Papersera.net

Le Pubblicazioni => Topolino => Topic aperto da: Cornelius - Lunedì 7 Ott 2024, 16:51:15

Titolo: Topolino 3594
Inserito da: Cornelius - Lunedì 7 Ott 2024, 16:51:15
                                                                                                       SOMMARIO
____________________________________________________________________________________________________________________________

Topolino e il ferro di Orlando
Storia di Francesco Artibani
Disegni di Giampaolo Soldati
Chine di Simone Paoloni
Colori di Manuel Giarolli

Zio Paperone, le GM e lo spirito alpino
Storia di Alessandro Sisti
Disegni e chine di Simona Capovilla
Colori di Irene Fornari

313 per quattro alla seconda
Storia di Massimiliano Valentini
Disegni e chine di Marco Palazzi
Colori di Emanuele Virzì

Stuff Recoverer   (Paperoga's New Professions)
Storia di Marco Bosco
Disegni e chine di Francesco Guerrini
Colori di Gaetano Gabriele D'Aprile

Amelia e la soluzione intelligente   (Topolino Comic & Science)
Storia di Marco Bosco
Disegni di Giampaolo Soldati
Chine di Simone Paoloni
Colori di Putra Sha Bin Bin Abd Jalil

Letture   (Buzzurri si nasce... Dinamite si diventa)
One Page di Carlo Panaro
Disegni e chine di Valerio Held
Colori di Sara Sangalli
____________________________________________________________________________________________________________________________

                                                       COPERTINA    Disegni di Ivan Bigarella - Colori di Mario Perrota
                                                                         (https://media.lulop.com/media/getimage/l/306496/1/640,480)

                                                                                                 SERVIZI  e  RUBRICHE
____________________________________________________________________________________________________________________________

"Le Donne, i Cavalier, l'Arme, gli Amori..." - Curiosità   (Barbara Garufi)
On the Road again! - Dove eravamo rimasti...   (Marco Nucci)
SuperEroe in Azione! - Fumettando   (Francesca Agrati)   Disegna con gli artisti di Topolino : Emmanuele Baccinelli
Cervelli umani e artificiali - Scienza   (Francesca Agrati)
Fumettisti in erba! - L'Angolo dei lettori   (Barbara Garufi)
____________________________________________________________________________________________________________________________

                                        Topolino con 4 litografie Disney-Marvel 6.00 euro - Libretto senza gadget 3.50 euro
                                (https://www.panini.it/media/catalog/product/cache/a87cfc69c89e7921deea3a8e066ac416/1/w/1wtopo3594v_0.jpg)

Prima della Copertina
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Euri - Lunedì 7 Ott 2024, 16:55:51
Credo che dovrò andare a leggere gli altri racconti di Topalbano prima di questo.. da quello che dicono tutti sembra davvero interessante 😃

Il ritorno di Macchia Nera! - Tra 7 giorni sul numero 3595

cosa hai detto?!
il mio cuore ha saltato un battito!
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Paperdano - Lunedì 7 Ott 2024, 18:18:34
Credo che dovrò andare a leggere gli altri racconti di Topalbano prima di questo.. da quello che dicono tutti sembra davvero interessante 😃

Il ritorno di Macchia Nera! - Tra 7 giorni sul numero 3595

cosa hai detto?!
il mio cuore ha saltato un battito!


(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/pt/e/ee/Homer%27s_Triple_Bypass.jpg)

Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Geronimo - Lunedì 7 Ott 2024, 18:41:43
Il ritorno di Macchia Nera! - Tra 7 giorni sul numero 3595
cosa hai detto?!
il mio cuore ha saltato un battito!
Falso allarme, è soltanto una rubrica in cui ti insegnano a disegnare Macchia Nera!
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Euri - Lunedì 7 Ott 2024, 18:43:31
Falso allarme, è soltanto una rubrica in cui ti insegnano a disegnare Macchia Nera!

Capisco
Sigh...

Ero un po' scettico, però.
Di un evento del genere avrebbe dovuto parlare Bertani con più di una settimana di anticipo
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Cornelius - Lunedì 7 Ott 2024, 20:41:10
Ho cancellato fra le rubriche "Il ritorno di Macchia Nera" (che poi e' un Next) perche' puo' effettivamente trarre in inganno (come ha ingannato me). Sperando che torni presto come protagonista di storie e non solo come modello per i disegni   ;D
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Blub - Martedì 8 Ott 2024, 11:27:53
Speriamo che insegnino a disegnarlo senza cappuccio
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Euri - Martedì 8 Ott 2024, 14:47:01
Speriamo che insegnino a disegnarlo senza cappuccio

mi sembra abbastanza inutile imparare a disegnarlo con il cappuccio:)
forse Mottura ci insegnerà entrambe le sembianze.
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Photomas2 - Mercoledì 9 Ott 2024, 22:33:53
Ecco, in tema schede di disegno... Solo a me sembrano lezioni "monche"? Manca sempre la più comune e importante: come disegnare i personaggi di 3/4, oltre a fronte e lato, e lo si nota soprattutto quando proprio il 3/4 capita spesso negli esempi di figura intera...  :-?
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: hendrik - Giovedì 10 Ott 2024, 12:18:19
Numeraccio, come accade, con piccole eccezioni, ormai da un po' di tempo a questa parte...

Storie noiose, manieriste, prive di freschezza. Insomma, ho sbadigliato alla grande.
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: raggiodisole - Giovedì 10 Ott 2024, 14:04:19
Numero che spicca per la storia di Topalbano, che nonostante la sua durata consistente riesce ad avere, secondo me, una buona dose investigativa. Oltre ai consolidati disegni di Soldati, la colorazione vivace ha dato quel qualcosa in più (probabilmente perché sarà inclusa nella ristampa?)

Segue una storia con le GM...per quanto i disegni siano simpatici, purtroppo mi è sembrato che reiterasse un po' la solita situazione, ma comunque non è brutta! Apprezzo lo sforzo di parlare di alcune caratteristiche di Cuneo, in modo molto semplice si, ma piacevole.

Ricompare "313 x Quattro" in una specie di sequel, e praticamente ricalca le dinamiche della prima storia uscita qualche tempo fa. I disegni di Palazzi, essendo dinamici, non rendono di certo la storia noiosa. Anche se avrei tolto il segmento finale in quanto secondo me si era già raccontato ciò che era l'intento. Malachia "parla" poco ma quando "parla" è divertentissimo! Mi ricorda il Malachia di Al Hubbard, saccente e senza peli sulla lingua.

Si prosegue con il ritorno di "Paperoga New Professions" e stavolta il cliché cambia, e direi che ho gradito dato che una formula funziona fino ad un certo punto! E comunque anche stavolta Paperoga aveva tutte le buone intenzioni..Comunque in coppia con Filo Sganga funziona!

Chiude il numero una storia con protagonista Amelia, del ciclo "Topolino Comic & Science". Storia più scorrevole di quanto immaginassi, perché di solito con questo tipo di sceneggiature si cerca molto di parlare di scienza, e a volte la trama è solo un contorno. Per carità, è importante parlarne, ma mi rendo conto quanto sia difficile farlo senza essere prolissi. Ma in questo caso si parla di un tema molto attuale e moderno, in un contesto praticamente che noi tutti conosciamo. Certo, è un'estremizzazione della realtà, come spiegato dall'articolo successivo, però fa riflettere su come la tecnologia stia avanzando negli ultimi anni, Soldati ottimo, come sopra!

Nel complesso è un numero vario, c'è il giallo, la natura, le risate e la scienza. Forse alcune storie avevano delle parti che si potevano ridurre, ma nel complesso è un 3594 discreto.




Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Blub - Giovedì 10 Ott 2024, 15:08:32
Non mi aspettavo il sequel di 313×4, a un anno dalla puntata precedente, (il che ha senso nella trama). Anche se la trama è molto simile all'originale e la differenza maggiore sono i personaggi scarrozzati da paperino, 313×4² (ovvero 1567504) mi ha fatto più ridere della prima puntata. Mi chiedo se nell'ottobre dell'anno prossimo verrà pubblicata 313×4³.

In "Amelia e la soluzione intelligente", il robot costruito da Roberta è https://inducks.org/character.php?c=Gloria (https://inducks.org/character.php?c=Gloria)
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Paperdano - Giovedì 10 Ott 2024, 15:49:24
Un Topolino colmo di Ritorni! Topalbano, Roberta, il sequel di 313x4, gli annunci dei ritorni di PK e Macchia Nera (anche solo come modello) e perchè no, anche Truz non si vedeva da un pò! in più se fate bene attenzione alla seconda vignetta di pag. 62 potrete notare il ritorno del QUEstionabile!
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Cornelius - Venerdì 11 Ott 2024, 12:45:45
Le storie di Topalbano hanno un sapore particolare, non solo per i collegamenti con Vigatta (chissà perché si è raddoppiata la t ad una cittadina immaginaria già nei racconti di Camilleri) ma proprio per le particolari situazioni con personaggi ad hoc tipici della Sicilia. Ho dovuto leggere almeno un paio di volte Il ferro di Orlando di Francesco Artibani per dipanare le varie matasse narrative comunque ben costruite dall'abile sceneggiatore.

L'inserimento dell'Ispettore Irk arricchisce ancor di più la serie e gli scontri fra lui e Topalbano credo rappresenteranno un 'must' per gli episodi a venire. Non ricordo se Irk abbia mai incontrato Rock Sassi ma anche fra loro non dovrebbe scorrere buon sangue così come con Manetta che però sembra saper prendere le redini della situazione quando questa si fa troppo incandescente. Dovrei rivedere la scala dei vari gradi di Polizia fra commissari, ispettori e tenenti per capire meglio i rapporti fra i vari protagonisti.

Fra questi l'unico senza gradi è Topolino che, conscio di ciò e rispettoso delle divise, è sempre molto 'educato' con lo strafottente e antipatico Irk, non cadendo mai nel tranello di innervosirsi (sfogandosi magari 'fuori sede' con Pippo o Basettoni se non con Topalbano, almeno in queste occasioni) ed osservandolo attentamente in tutte le sue manie e tic, ammettendo che, nonostante tutto, 'conosce il mestiere'.

L'arrivo di questo nuovo 'insopportabile' personaggio mette sicuramente Topolino in una situazione (anche psicologica) molto diversa dalle precedenti in cui gli uffici del commissariato erano una sua 'comfort zone'. Dando più colore alle storie poliziesche di Topolinia, comprese quelle con Topalbano sebbene non ne avessero particolare bisogno proprio per la loro specificità originale. Ma in questo caso il troppo 'non stroppia', anzi.
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Photomas2 - Venerdì 11 Ott 2024, 13:15:04
@Cornelius: Vi-GATTA / TOPO-linia.  ;)
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Cornelius - Venerdì 11 Ott 2024, 13:49:46
Le altre 4 storie del numero 3594 sono tutte paperopolesi e, a parte la Ten Page di Paperoga e Filo, hanno più o meno la stessa lunghezza (dalle 20 alle 26 tavole). Marco Bosco per i testi e Giampaolo Soldati per i disegni mettono una doppia firma. Quest'ultimo apre e chiude l'albo con tavole convincenti sia con i topi che con i paperi. Disegna benissimo Roberta  (tornata dopo le Streghe Vulcaniche) nella Soluzione intelligente, dandole un look che si rifà a quello originale di Giorgio Cavazzano nelle storie dei primi anni '70 di Rodolfo Cimino.

In tal senso è l'unico fra i vari disegnatori che in questo mezzo secolo hanno raramente delineato l'amica di Amelia, ad aver ridato al personaggio le caratteristiche estetiche iniziali, per quanto anche la Roberta delle 'Vulcaniche' non mi dispiacesse, più alta e dinoccolata. La gallinacea ciminiana 'funziona' (d'altronde Cimino non creava personaggi a caso) e, vista la 'genialata' ordita contro le nuove difese del Deposito ideate dal 'collega' Archimede, spero verrà ripresa più che in passato da vari autori nelle prossime storie di Amelia.

Sarà interessante seguire questa 'rivalità parallela' (diretta o indiretta) a quella della fattucchiera con Paperone: Archimede e Roberta sono due geniali inventori  'dietro le quinte' (ma anche 'davanti') degli attacchi alla Numero Uno. Gli autori del passato hanno raramente realizzato l'importanza di questo plot: spero che questi del presente se ne stiano rendendo conto e dalle ultime storie sembrerebbe di si.
__________________________________________________________________________________

Lo Spirito Alpino  vede ancora una volta protagonista una location italiana (questa volta Cuneo) confermando che mai come in questi ultimi anni il nostro paese è presente nelle pagine del Topo. Credo sia una strategia paniniana (se non di Bertani stesso) per avvicinare ancor di più nuovi lettori al fumetto disneyano. Ottimi i disegni di Simona Capovilla: puliti, scattanti, animati. Con un Paperone che si diverte a gabbare Rockerduck inventandosene un'altra delle sue.

La breve Stuff Recoverer, al di là delle trovate di Marco Bosco per Paperoga, risalta per le tavole di Francesco Guerrini che si inventa nuove soluzioni vignettistiche molto geometriche quanto attrarenti. Ennesimo gioiello illustrato per un disegnatore unico nel suo genere che meriterebbe dei volumi specifici a lui dedicati (ma forse è stato presente nella lunga serie Special Edition, oggi Grandi Autori, non ricordo bene).

La 313 x 4  è la storia che mi ha convinto meno, al di là della presenza di Malachia e di ben 8 paperi dentro un pulmino.
Si rivede Brigitta in un quasi cameo piuttosto scontato e 'incolore' (nonostante gli abiti con cartellino ancora attaccato). Sostituita da Paperoga al fianco di Sganga e 'ridotta' a comparsate poco degne del suo glorioso passato, spero che la McBridge verrà ripresa 'seriamente' da qualche autore in grado di ridarle il lustro che merita.
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Cornelius - Venerdì 11 Ott 2024, 14:07:15
@Cornelius: Vi-GATTA / TOPO-linia.  ;)
Apperò !   :-?
In "Amelia e la soluzione intelligente", il robot costruito da Roberta è https://inducks.org/character.php?c=Gloria (https://inducks.org/character.php?c=Gloria)
Non credo che gli autori abbiano pensato alla fidanzata di Paperoga. Al di là del nome il suo aspetto è diverso dalla Gloria brasiliana. Se mai l'avessero fatto, spero sia solo l'inizio di un 'ripescaggio' che nel fumetto italiano non è mai avvenuto quando invece il personaggio potrebbe essere interessante nelle storie quotidiane del papero col pon-pon
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Samu - Venerdì 11 Ott 2024, 18:48:17
Le storie centrali sono quelle che ho gradito meno di questo numero.
Le ho trovate poco incisive e decisamente dimenticabili, purtroppo.

Più interessante è stata la lettura della storia conclusiva sul tema dell'intelligenza artificiale e della robotica, disegnata molto bene da un Giampaolo Soldati che rende alla grande anche nel racconto di apertura, quello che ho maggiormente gradito di questo numero 3594.

La vicenda che segna il ritorno di Topalbano a distanza di sette anni dalla sua ultima incursione sul giornale è un racconto ben orchestrato, munito di un ritmo che lo rende intrigante per tutta la sua lunghezza e che mantiene sempre desta l'attenzione del lettore.
Ritorno felice e molto apprezzato, nel quale ho notato una presenza meno incisiva di dialoghi in dialetto siciliano a differenza delle precedenti tre storie.
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Apatico Volontario - Venerdì 11 Ott 2024, 22:26:54
2994-3594: riecco Topalbano.
Mah, l'idea di veder ripreso e serializzato pure questo non mi entusiasma. Le tre vecchie storie erano sufficienti. Poi, senza Camilleri, a tanti anni di distanza...
I miei rapporti con Montalbano si riducono a qualche dormita con la fiction, al mio utilizzo ad muzzam di "macari", "cabbasisi" e soprattutto "di persona personalmente", oltre alla lettura della gradevole prima storia, disegnata dal Cavazzano ancora in forma.
Già le successive due le ricordo meno (erano indubbiamente ben disegnate).
Questo per dire che anche questa quarta storia non è che mi abbia esattamente avvinto. Certo, è Artibani, e si vede: l'avrà scritta in cinque minuti, facendo "snap". Oppure, come da mia teoria, l'aveva già pronta nel suo archivio, assieme a tutte le storie mai scritte, tipo Borges.
Ma confesso che, per essere di Artibani, ho esperito due piccoli fastidi. Il primo è che il lessico mi è parso poco camilleriano, a parte qualcosa qua e là, con dida esplicativa per gli amici lettori; ma riguardatevi, come ho fatto io, La promessa del Gatto. Il secondo neo è lo stacco un po' troppo netto tra la parte topolinese e quella vigattese.
Quindi Ik ha soppiantato Sassi?


Ed eccoci a Cuneo. C'è l'atmosfera sabauda, c'è la bagna cauda. Ma è davvero così vivibile? È una delle città che avevo adocchiato come mia possibile meta finale, e di tanto in tanto andavo a sbirciarla col satellite, ma non mi era sembrata così tanto verde come racconta il fumetto.
Vabbè che il fumetto è palesemente su commissione, per cui da prendere con le pinze.
Trama esilina.


313x4alla seconda. "Chissà come Ciccio ha scelto il suo nickname", "vestito per inseguirlo alla conferenza". Ho riso.
Fastidioso Pico.


Paperoga's new professions. La Bi-Car di PiBì Niù Adventures è fuori canone? Peccato. Comunque pensavo che il motocarro triruote abbandonato al cantiere sarebbe stato risolutivo.


Comic&Science. In queste storie non capisco mai quale sia il reale apporto dei consulenti, mi sembrano storie comunque semplici. In fondo quante volte abbiamo visto serrature rilevaintrusi con relative beffe? Bella la Roberta di Soldati.


A sto punto a Soldati/Paoloni avrei fatto fare anche la copertina. L'avrebbero meritato.
 
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Blub - Sabato 12 Ott 2024, 14:43:11
Non credo che gli autori abbiano pensato alla fidanzata di Paperoga. Al di là del nome il suo aspetto è diverso dalla Gloria brasiliana.

Ha gli stessi capelli e la camicia a fiori da hippy, penso sia perlomeno una strizzata d’occhio.
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Cornelius - Sabato 12 Ott 2024, 17:30:11
I capelli sono più vaporosi e biondi mentre Gloria li aveva lisci e 'mesciati'. Anche gli occhi e lo sguardo di questa papera meccanica sono da vamp mentre la fidanzata di Paperoga è della tipologia opposta. Per carità, sarei contento anch'io se gli autori avessero 'strizzato un occhio' ma, visto che l'hanno sempre ignorata in oltre mezzo secolo, non capirei proprio questo improvviso interesse verso un personaggio mai ripreso neanche per un cameo.
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Samu - Sabato 12 Ott 2024, 18:23:44
Comic&Science. In queste storie non capisco mai quale sia il reale apporto dei consulenti, mi sembrano storie comunque semplici. In fondo quante volte abbiamo visto serrature rilevaintrusi con relative beffe? Bella la Roberta di Soldati.
I ricercatori di "Nature" forniscono lo spunto su cui strutturare la storia e la trama di base, che poi viene organizzata e sceneggiata da Marco Bosco.
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: retunn - Sabato 12 Ott 2024, 18:37:06
Primo topolino che compro da svariati anni. Storie non proprio al top, ma comunque godibili, specie quella di Paperoga (personaggio che ho imparato ad amare col tempo).

La storia su Cuneo è la classica storia in cui si presenta un luogo, ricordo nel 2008-2009 quelle sugli spillati in allegato dedicate al Trentino, al Südtirol e a Napoli, ma decisamente più breve e meno interessante di queste ultime, che comunque erano parecchio didascaliche. Mi è piaciuto molto il lato artistico però, i colori belli carichi e pieni sono veramente un piacere.

E a proposito di colori, venendo da tanti anni di assenza, sbaglio o la veste grafica è parecchio smorta? Mi sembra che siano perlopiù tinte pastello, colori desaturati e per nulla accesi, è fatto scientemente o i grafici erano particolarmente tristi quando l'hanno progettata? Magari sono io, ma non invoglia tanto ad aprilo, per un giornale come topolino penso che se proprio bisogna esagerare, meglio il massimalismo che il minimalismo.
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Samu - Sabato 12 Ott 2024, 19:24:35
E a proposito di colori, venendo da tanti anni di assenza, sbaglio o la veste grafica è parecchio smorta? Mi sembra che siano perlopiù tinte pastello, colori desaturati e per nulla accesi, è fatto scientemente o i grafici erano particolarmente tristi quando l'hanno progettata? Magari sono io, ma non invoglia tanto ad aprilo, per un giornale come topolino penso che se proprio bisogna esagerare, meglio il massimalismo che il minimalismo.
Abitualmente le storie del Topolino sono colorate con tinte piatte.

Le storie di richiamo invece (come quella di Topalbano per questo numero) hanno un trattamento più particolareggiato, con le ombreggiature più evidenziate, contrasti pronunciati e sfumature di colore.
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Alby87 - Sabato 12 Ott 2024, 19:35:07
Ma veramente nessuno nota la divertentissima citazione a pagina 102? Seriamente, ho riso fortissimo vedendo Paperone in QUELLA situazione  :P Ripensando che le incursioni del trio nel giornale non lasciarono un segno all'epoca, ma una parodia di tre uomini e una gamba (cioè, 3 paperi e una zampa si scrive da sola) con citazioni prese da altri film e corti sarebbe divertentissimo!

Poi, nella storia scritta da Guerrini il tre ruote "Bombo" è poesia... 
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Samu - Domenica 13 Ott 2024, 09:47:02
Ma veramente nessuno nota la divertentissima citazione a pagina 102? Seriamente, ho riso fortissimo vedendo Paperone in QUELLA situazione  :P
Zio Paperone che invoca aiuto come Giovanni Storti.
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: retunn - Domenica 13 Ott 2024, 10:49:57
Abitualmente le storie del Topolino sono colorate con tinte piatte.

Le storie di richiamo invece (come quella di Topalbano per questo numero) hanno un trattamento più particolareggiato, con le ombreggiature più evidenziate, contrasti pronunciati e sfumature di colore.

Credo che ci riferiamo a due cose diverse, non parlo tanto dell'assenza di sfumature e tinte "piatte", ma della tinta del colore in sé. Per fare un esempio, la storia di Paperoga ha i colori estremamente desaturati, e lo stesso vale per i colori degli elementi grafici sia del sommario, che delle altre rubriche. Quest'immagine mostra meglio la differenza che intendo.

(https://broederdesign.wordpress.com/wp-content/uploads/2013/02/saturated_muted.png)

Non so se è una scelta dovuta a ragioni tecniche (che mi sembrerebbe abbastanza strano), o se è stato voluto proprio così dai grafici, che da profano non mi sembra una grande idea per un giornale destinato principalmente a bambini e ragazzi.
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Cornelius - Domenica 13 Ott 2024, 13:19:37
Sicuramente i colori non sono accesi come quelli degli anni '90. Personalmente preferisco questi più tenui che sono maggiormente 'realistici'. Lo stesso Deposito di Paperone (che personalmente preferirei tornasse alle tinte sabbia o grigio/lilla degli anni '60/70) è passato da un blu elettrico ad un quasi grigio/azzurro.

Il 'troppo acceso' di certe colorazioni passate fondamentalmente rosso-blu le noto soprattutto in volumi cartonati che riprendono vecchie storie e che hanno nelle copertine un certo stile. Dopo averli aperti trovo quasi 'incoerente' vedere quei colori così accessi che cozzano con l'eleganza della rivestitura.
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Samu - Domenica 13 Ott 2024, 15:00:31
Credo che ci riferiamo a due cose diverse, non parlo tanto dell'assenza di sfumature e tinte "piatte", ma della tinta del colore in sé. Per fare un esempio, la storia di Paperoga ha i colori estremamente desaturati, e lo stesso vale per i colori degli elementi grafici sia del sommario, che delle altre rubriche. Quest'immagine mostra meglio la differenza che intendo.

(https://broederdesign.wordpress.com/wp-content/uploads/2013/02/saturated_muted.png)

Non so se è una scelta dovuta a ragioni tecniche (che mi sembrerebbe abbastanza strano), o se è stato voluto proprio così dai grafici, che da profano non mi sembra una grande idea per un giornale destinato principalmente a bambini e ragazzi.
La colorazione standard del Topolino è quella che hai visto per questo numero.

A me piace così.  :)
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: Fantasio - Domenica 13 Ott 2024, 16:51:44
Non so se è una scelta dovuta a ragioni tecniche (che mi sembrerebbe abbastanza strano), o se è stato voluto proprio così dai grafici, che da profano non mi sembra una grande idea per un giornale destinato principalmente a
bambini e ragazzi.
La desaturazione del colore va di pari passo col maggior realismo delle storie, tutto in accordo con l'attuale linea editoriale. Il punto è che vengono desaturate anche storie ben poco realistiche.
Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: tang laoya - Lunedì 14 Ott 2024, 04:49:22
Mi ha molto divertito l'incursione di Artibani in altri mondi dell'immaginario di Camilleri, ricamando sulle vicende narrate ne "Il birraio di Preston" di Luigi Ricci qui parodiato sapidamente ne "Il bottaio di Boston" di Antonio Capponi: la sceneggiatura riprende calligraficamente alcuni momenti del romanzo, folgorante il passaggio in cui l'ispettore Strazio porta alla luce l'antefatto: "Il bottaio di Boston è andato in scena una sola volta, nell'inverno del 1874 al Teatro Regio di Vigatta! Fu una prima disastrosa...scoppiò un incendio durante l'intervallo!", ovvero esattamente quel che è narrato da Camilleri, omaggiando i Peanuts, in quella "notte che faceva spavento, veramente scantusa".
Rapimenti, faide familiari, criminalità organizzata: Artibani riesce a portare sul Topo, nonostante i crescenti paletti all'espressività artistica degli autori, tematiche contundenti e impegnative. Il tutto impreziosito da tocchi ricercati, quali "Addrumo", cognome perfetto per un elettricista, o ancora il dettaglio del nome del teatro di Topolinia, il Jon Kurtis o infine la cupola della Massachusetts State House di Boston nella scenografia de "Il bottaio".
Titolo: Topolino 3594
Inserito da: Kim Don-Ling - Martedì 15 Ott 2024, 14:38:58
Recensione Topolino 3594


 Una nuova indagine per il Commissario Topalbano! (https://www.papersera.net/wp/2024/10/11/una-nuova-indagine-per-il-commissario-topalbano/) Così annuncia uno strillo – inserto mai troppo apprezzato dallo scrivente – sulla copertina di Topolino 3594. Sono passati 7 anni dalla sua ultima apparizione sul libretto e nulla lasciava presagire una ripresa del personaggio; tuttavia, si tratta di una novità che giunge quanto mai gradita sulle pagine del settimanale.

 I lettori di Topolino possono anzi ritenersi più fortunati dei milioni di appassionati che attendono dal 2021 la prosecuzione e la conclusione delle avventure televisive del suo omologo letterario, rimasto al momento prigioniero in un limbo, anche a causa di una sfortunata sequenza di lutti che ha colpito la fiction. Tra questi, la scomparsa del creatore del Commissario Montalbano, Andrea Camilleri, particolarmente sentita da tutto il cast.

 Se sul piccolo schermo nessuno sceneggiatore sembra avere ancora avuto l’intenzione di raccogliere il testimone dello scrittore siciliano, le redini autoriali a livello fumettistico sono invece ben salde nelle mani di Francesco Artibani. Lo sceneggiatore romano, come certificato dalle avventure fin qui pubblicate che hanno visto incontrarsi Topolino e Topalbano, dimostra di padroneggiare gli elementi classici della serie e di sapere ricreare una narrazione originale in perfetto stile camilleriano, ricorrendo per esempio alla fascinazione – più volte dichiarata dall’autore – per l’Orlando furioso (https://it.wikipedia.org/wiki/Orlando_furioso), già citato nel romanzo Il sorriso di Angelica (https://it.wikipedia.org/wiki/Il_sorriso_di_Angelica). Molto puntuale inoltre l’articolo che, a partire dalla più famosa citazione di Ludovico Ariosto, illustra il mondo teatrale che si cela dietro ai Pupi siciliani protagonisti della storia pubblicata sul settimanale.

 
La morale della favola

 Topolino e il ferro di Orlando, proprio come certi casi del commissario, parte in maniera abbastanza lenta, complice anche il senso di spaesamento che coglie Topalbano in trasferta negli States, per poi decollare nella seconda parte, con l’arrivo dei personaggi in Sicilia. Fino alla spiegazione finale, molto articolata e per certi versi non esaustiva, tipica dei gialli di Montalbano dove non sempre il colpevole viene arrestato al termine dell’indagine. La convivenza fra i due investigatori ci mostra una perfetta sintonia che, a tratti, porta ad una quasi totale sovrapposizione, dalla quale fatica sicuramente più ad emergere Mickey che Salvo, complice probabilmente il contesto nel quale si trovano ad agire.

 Il risultato complessivo è comunque ampiamente promosso, anche grazie agli impeccabili disegni di Giampaolo Soldati, già autore della precedente trasferta negli Stati Uniti di Topalbano, ben coadiuvato dai colori molto accesi realizzati da Manuel Giarolli.

 
Citazioni cinematografiche

 Il resto del numero, purtroppo, non è valido quanto la storia d’apertura. Zio Paperone, le GM e lo spirito alpino (Sisti/Capovilla) si caratterizza per un tono didascalico che dovrebbe da un lato presentare ai lettori le bellezze di Cuneo e, dall’altro, attingendo allo spirito ambientalista che da sempre caratterizza il libretto, ricordare l’importanza di salvaguardare l’ambiente montano. Ne esce però una vicenda piuttosto noiosa che non riesce né a fare una buona pubblicità alla città piemontese né a illustrare il territorio circostante, del quale si parla soltanto, e poco, senza che venga mostrato nessuno fra gli scorci alpini occidentali della zona.

 Il car pooling è invece al centro di (313×4)2 (1.567.504, ndr), di Massimiliano Valentini e Marco Palazzi, sequel di questa storia (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3542-4) apparsa circa un anno fa. Cambiano i passeggeri, ma non le disavventure per Paperino che non riuscirà neanche questa volta a giungere a destinazione al momento opportuno. Gli elementi dell’ambientazione automobilistica, legati al viaggio e alla convivenza forzata fra personaggi, sembrano attingere dagli sketch di Aldo, Giovanni e Giacomo (https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo,_Giovanni_e_Giacomo), come anche esplicito da alcuni particolari. Ne esce qualche buona gag, ma nel complesso la storia non può certo dirsi particolarmente memorabile.

 
Una splendida tavola che illustra il movimento nello spazio e nel tempo

 Più riuscita è sicuramente la nuova puntata delle Paperoga’s New Professions, Stuff recoverer. Dare mansioni delicate a Paperoga è garanzia di disastro e anche questo nuovo incarico, che lo vede all’opera come “recuperatore di cose prestate”, non sarà l’eccezione alla regola. Tuttavia, nonostante lo svolgimento dell’azione non possa che portare ad una inevitabile conclusione, la vicenda scorre in maniera piacevole e divertente. Merito di un’ottima calibrazione dei tempi narrativi orchestrati da Marco Bosco nonché, soprattutto, della cura del particolare che Francesco Guerrini pone in ogni espressione dei personaggi e in ogni dettaglio delle vignette. Si veda come esempio la tavola qui allegata alla recensione, ma è indubbio che una breve che si avvale dei suoi disegni parta avvantaggiata rispetto ad alcuni suoi colleghi dallo stile più tradizionale.

 Il numero si chiude con un’altra avventura dal taglio didattico, per il ciclo Topolino Comic & Science (https://inducks.org/subseries.php?c=Comic%26Science), dal titolo Amelia e la soluzione intelligente, dei già incontrati Marco Bosco e Giampaolo Soldati. L’intento sarebbe probabilmente quello di descrivere il funzionamento delle reti neurali, tuttavia l’ennesimo tentativo della fattucchiera che ammalia di impadronirsi della Numero Uno, stavolta ricorrendo alla tecnologia invece che alla magia, ci consegna una storia dal sapore talmente classico da cadere nel già visto, senza centrare efficacemente l’obiettivo divulgativo. Per quanti fossero interessati all’argomento scientifico, si evidenzia comunque il bell’articolo a corredo.

 Segnaliamo, infine, l’iniziativa che vede, come già accaduto lo scorso anno, l’uscita di dodici litografie Disney Marvel, realizzate da alcuni fra i migliori disegnatori italiani che si cimentano nell’interpretare alcune famose copertine supereroistiche. Le prime quattro litografie (opera di Giada Perissinotto, Alessandro Pastrovicchio, Lorenzo Pastrovicchio e Francesco D’Ippolito) saranno disponibili in edicola abbinate a Topolino 3594 al prezzo di 6 €; analogo abbinamento con i prossimi due libretti consentirà di completare la serie ideata per quest’anno.



Voto del recensore: 3/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2024/10/15/topolino-3594/


Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!

Titolo: Re:Topolino 3594
Inserito da: fab4mas - Mercoledì 16 Ott 2024, 09:34:32
Ho apprezzato la storia di Topalbano anche se ho trovato Topolino veramente relegato ad una presenza da minimo sindacale. Storia bella, davvero, ben disegnata con alcune tavole (quella muta del 'paesino' per no spoilerare) davvero ben riuscita.

Non benissimo le altre per me, quella delle GM aveva del potenziale ma l ho trovata un ' telefonata'.