Che cover super bella!In questi ultimi numeri si stanno sbizzarrendo, le cover Natalizie sono uno spettacolo
La direzione punta molto sulle copertine ed è giusto che sia così.Che cover super bella!In questi ultimi numeri si stanno sbizzarrendo, le cover Natalizie sono uno spettacolo
Credo che il periodo Bertani si contraddistingua per la qualità media delle cover più alta di sempre. Ricordo le copertine di 20 - 30 anni fa e sembrano un altro pianeta, molto più antico
Ho poi un dubbio/curiosità su Topolino e il segreto del pianeta inosservabile:Confermo la citazione di Io sono Macchia Nera, invece per l'altra storia, non avendola letta, non saprei.Spoiler: mostra
si, confermo per il caso sottilissimoHo poi un dubbio/curiosità su Topolino e il segreto del pianeta inosservabile:Confermo la citazione di Io sono Macchia Nera, invece per l'altra storia, non avendola letta, non saprei.Spoiler: mostra
Il numero mi ha veramente colpito, tutte le storie mi sembrano ben fatte e nel pieno dello spirito natalizio, anche se ho stentato a riconoscere alcuni personaggi comemagari è sposato con Caraldina!;), sempre in questa storia ci avrei visto bene anche Filo! e chi sono quei due seduti con Amelia e famiglia?!?. Un'aggiunta alla storia di Amelia: sarebbe stato interessante capire che ruolo ha Rosolio in questo pianeta "rovesciato".Spoiler: mostra
e chi sono quei due seduti con Amelia e famiglia?!?Avanzo un'ipotesi azzardata...e se fossero i genitori di Minima? La somiglianza della papera con i capelli dipinti con Amelia ci sarebbe, quindi potrebbe essere sua sorella...
In Gastone in: La Fortuna è CiecaSpoiler: mostra
Nella storia del pianeta inosservabileSpoiler: mostra
Sono sempre più fan di Macchia Noir, non si può mantenere questa inversione di ruoli tra lui e topolino? :tongue:"Macchia Noir" è bellissimo! ;D
In Gastone in: La Fortuna è CiecaSpoiler: mostraSpoiler: mostra
Secondo me, pianeta o non pianeta, un modo per riproporre questo Macchia lo troveranno. Magari col dott. Piuma.Sì, l'operazione del Natale allo Specchio si concluderà con la quarta ed ultima puntata della saga del Pianeta Inosservabile.
Ma fatemi capire: l'operazione è già finita? Le storie del prossimo numero, a parte la puntata conclusiva, non sono etichettate. Anche l'editoriale sembra confermare.
Se è così, mi dichiaro già deluso.
"Macchia Noir" è bellissimo! ;Dsubito da brevettare per un prossimo detersivo
Ma fatemi capire: l'operazione è già finita? Le storie del prossimo numero, a parte la puntata conclusiva, non sono etichettate. Anche l'editoriale sembra confermare.Forse Bertani ha letto il post di AP2023, dove si dice che queste storie ci "rovinano le feste" e si è regolato di conseguenza.
Se è così, mi dichiaro già deluso.
Ma in tutto ciò, dove sono finite le One Page finali? A me piacciono troppo ( soprattutto quelle di Coppola) mi auguro che tornino presto.In questo numero (come nel precedente)sono state sostituite dalla rubrica - che risate - che oltretutto viene già proposta poche pagine prima.Come dice Blub credo anch'io che non le abbiano inserite per l'operazione Mirror Christmas.
Ah grazie mille, lo scorso anno mi sono persa i numeri di Natale quindi non lo sapevo le avessero già sospese in operazioni analoghe.L'operazione del "Natale allo Specchio" si conclude effettivamente con l'ultima puntata della saga di Marco Nucci ma nel Next riferito al prossimo numero non c'è traccia di autoconclusive e di solito, quando sono presenti, le annunciano già nella pagina dell'anteprima.
Spero tanto ritornino allora (forse già dal prossimo numero se ho capito bene Mirror Christmas si concluderà e lascerà anche spazio ad altro ) perché ne sento la mancanza :-)
Nella storia del pianeta inosservabileSempre a proposito di questa rivelazioneSpoiler: mostra
Un'aggiunta alla storia di Amelia: sarebbe stato interessante capire che ruolo ha Rosolio in questo pianeta "rovesciato".
Quella di Gastonik è anche un What-if, oltre che un'inversione. La storia scorre bene in generale, mi ha lasciato un po' perplessaBe', penso che fosse voluto. ;DSpoiler: mostra
Certo, però intendevo dire che in questo caso l'inversione ha portato a un personaggio quasi identico a uno già esistente (Mad Ducktor appunto), mentre Gastonik è un'idea di personaggio nuovo, senza pari nel mondo disneyano, perché Gastone non esiste in versione supereroistica (a parte la parodia nella Papernovela e gli Ultraheroes). È un po' come se l'inversione di Paperone avesse portato a un Paperone identico a Cuordipietra, che ne è la nemesi come Mad Ducktor lo è di Archimede, non so se mi spiego.Quella di Gastonik è anche un What-if, oltre che un'inversione. La storia scorre bene in generale, mi ha lasciato un po' perplessaBe', penso che fosse voluto. ;DSpoiler: mostra
Se ci pensi, però, il personaggio che è il buono per eccellenza nelle storie di Paperinik in quanto aiutante dell'eroe (ovvero Archimede), nel mondo specchiato diventa il nemico da sconfiggere.Be', penso che fosse voluto. ;DCerto, però intendevo dire che in questo caso l'inversione ha portato a un personaggio quasi identico a uno già esistente (Mad Ducktor appunto), mentre Gastonik è un'idea di personaggio nuovo, senza pari nel mondo disneyano, perché Gastone non esiste in versione supereroistica (a parte la parodia nella Papernovela e gli Ultraheroes). È un po' come se l'inversione di Paperone avesse portato a un Paperone identico a Cuordipietra, che ne è la nemesi come Mad Ducktor lo è di Archimede, non so se mi spiego.EDIT: vorrei aggiungere che la mia non è una critica alle scelte degli autori. Semplicemente, in un mondo allo specchio, avrei preferito vedere personaggi diversi dalle nemesi già note. Con Paperone ad esempio è stato fatto.
Hai ragione. Infatti a me è piaciuta la storia di Gastonik, nonostante Archimede/Mad Ducktor (e anzi, anche un po' per questo). Più che una critica la mia era un'osservazione sulla somiglianza a Mad Ducktor, che mi ha perplessa/stupita in un mondo in cui abbiamo visto per la maggior parte personaggi totalmente diversi rispetto a quelli della Paperopoli o Topolinia normali. Un altro modo per invertire la personalità di Archimede sarebbe stato privarlo delle sue qualità, anche se forse avrebbe ricordato troppo l'operazione già fatta con Pico.Se ci pensi, però, il personaggio che è il buono per eccellenza nelle storie di Paperinik in quanto aiutante dell'eroe (ovvero Archimede), nel mondo specchiato diventa il nemico da sconfiggere.Be', penso che fosse voluto. ;DCerto, però intendevo dire che in questo caso l'inversione ha portato a un personaggio quasi identico a uno già esistente (Mad Ducktor appunto), mentre Gastonik è un'idea di personaggio nuovo, senza pari nel mondo disneyano, perché Gastone non esiste in versione supereroistica (a parte la parodia nella Papernovela e gli Ultraheroes). È un po' come se l'inversione di Paperone avesse portato a un Paperone identico a Cuordipietra, che ne è la nemesi come Mad Ducktor lo è di Archimede, non so se mi spiego.EDIT: vorrei aggiungere che la mia non è una critica alle scelte degli autori. Semplicemente, in un mondo allo specchio, avrei preferito vedere personaggi diversi dalle nemesi già note. Con Paperone ad esempio è stato fatto.
Vero è che ricorda Mad Ducktor ma questo dipende dal fatto che quello scienziato pazzo altri non è che l'alter-ego malvagio del geniale inventore.
Per cui ciascuna versione malvagia del Pitagorico finirà sempre col ricordare Mad Ducktor.
Una cosa analoga è successa per il duo Orazio/Pippo nella storia di Malgeri e Picone i cui comportamenti riflettono gli atteggiamenti abituali di due personaggi creati sotto la direzione Bertani, cioè Curiazio e Posidippo.
Sempre a proposito di questa rivelazioneSpoiler: mostra
Ma che Sheriduck sia ancora un poliziotto non è un errore? In un mondo alla rovescia dovrebbe essere un criminale, no?In questo caso il rovesciamento cambia "l'idea" di Sheriduck sui supereroi, infatti lui apprezza gli interventi di Gastonik.