Papersera.net

Le Pubblicazioni => Topolino => Topic aperto da: Euri - Martedì 17 Dic 2024, 18:51:08

Titolo: Topolino 3604
Inserito da: Euri - Martedì 17 Dic 2024, 18:51:08
Le storie a fumetti

Mirror Christmas: Topolino e Il Segreto Del Pianeta Inosservabile
Episodio 3 di 4
Storia di Marco Nucci
Disegni e chine di Giuseppe Facciotto
Colore di Manuel Giarolli

Mirror Christmas: Gastone in: La Fortuna è Cieca
Storia di Marco Gervasio
Disegni e chine di Andrea Maccarini
Colore di Chiara Bonacini

Mirror Christmas: Pico, Paperoga e La laurea Sotto L'albero
Storia di Andrea Malgeri
Disegni e chine di Andrea Maccarini
Colore di Martina Andonove

Mirror Christmas: Amelia e La Moneta della Discordia
Storia di Bruno Enna
Disegni e chine di Mattia Surroz
Colore di Gaetano Gabriele D'Aprile

Copertina di Ivan Bigarella
Colore di Andrea Cagol

(https://e.top4top.io/p_327380dmb0.jpg)
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Anapisa - Martedì 17 Dic 2024, 19:01:02
Che cover super bella!In questi ultimi numeri si stanno sbizzarrendo, le cover Natalizie sono uno spettacolo
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Geena - Martedì 17 Dic 2024, 19:07:33
Il numero mi ha veramente colpito, tutte le storie mi sembrano ben fatte e nel pieno dello spirito natalizio, anche se ho stentato a riconoscere alcuni personaggi come
Spoiler: mostra
Anacleto Mitraglia e Dinamite Bla
. Un'aggiunta alla storia di Amelia: sarebbe stato interessante capire che ruolo ha Rosolio in questo pianeta "rovesciato".
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Modestino - Martedì 17 Dic 2024, 21:15:59
Che cover super bella!In questi ultimi numeri si stanno sbizzarrendo, le cover Natalizie sono uno spettacolo

Credo che il periodo Bertani si contraddistingua per la qualità media delle cover più alta di sempre. Ricordo le copertine di 20 - 30 anni fa e sembrano un altro pianeta, molto più antico
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Samu - Martedì 17 Dic 2024, 21:49:40
Che cover super bella!In questi ultimi numeri si stanno sbizzarrendo, le cover Natalizie sono uno spettacolo

Credo che il periodo Bertani si contraddistingua per la qualità media delle cover più alta di sempre. Ricordo le copertine di 20 - 30 anni fa e sembrano un altro pianeta, molto più antico
La direzione punta molto sulle copertine ed è giusto che sia così.

Lo standard qualitativo delle cover per le pubblicazioni disneyane, non solo per il Topo ma in generale, è veramente alto e produce dei veri e propri gioielli come la doppia cover natalizia di quest'anno.
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: repallido - Mercoledì 18 Dic 2024, 13:06:13
In Gastone in: La Fortuna è Cieca
Spoiler: mostra
Gastone menziona il suo amico Paperino, ma nel numero scorso veniva detto che su Claus-24 il personaggio si chiama Donald e Paperino è il nome della sua identità fittizia... per un attimo ho pure pensato che Gastone si riferisse appunto a quest'ultima, ma poi cita la sua professione di attore, quindi Gastone dovrebbe sapere bene chi è Donald e come si chiama in realtà.


Ho poi un dubbio/curiosità su Topolino e il segreto del pianeta inosservabile:
Spoiler: mostra
i piani malvagi dell'Insonne citati dall'Insonne sarebbero un riferimento a Io sono Macchia Nera e a Topolino e il caso sottilissimo, giusto (che in questa realtà però sono stati compiuti da Topolino e non da Macchia Nera, ovviamente)?

Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Geena - Mercoledì 18 Dic 2024, 13:17:43
Ho poi un dubbio/curiosità su Topolino e il segreto del pianeta inosservabile:
Spoiler: mostra
i piani malvagi dell'Insonne citati dall'Insonne sarebbero un riferimento a Io sono Macchia Nera e a Topolino e il caso sottilissimo, giusto (che in questa realtà però sono stati compiuti da Topolino e non da Macchia Nera, ovviamente)?

Confermo la citazione di Io sono Macchia Nera, invece per l'altra storia, non avendola letta, non saprei.
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Paperdano - Mercoledì 18 Dic 2024, 16:12:00
Ho poi un dubbio/curiosità su Topolino e il segreto del pianeta inosservabile:
Spoiler: mostra
i piani malvagi dell'Insonne citati dall'Insonne sarebbero un riferimento a Io sono Macchia Nera e a Topolino e il caso sottilissimo, giusto (che in questa realtà però sono stati compiuti da Topolino e non da Macchia Nera, ovviamente)?

Confermo la citazione di Io sono Macchia Nera, invece per l'altra storia, non avendola letta, non saprei.
si, confermo per il caso sottilissimo
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Paperdano - Mercoledì 18 Dic 2024, 16:21:30
Numero, a mio parere, molto più riuscito del precedente, belle le trasformazioni dei personaggi ma anch'io ci ho messo un pò a capire chi fosse Anacleto, e poi nella storia di Amelia ho pensato che Famedoro e Rockerduck da piccoli fossero Matilda e Ortensia maschi (cambio di sesso già accaduto al sindaco di Paperopoli nella storia di GK)
Il numero mi ha veramente colpito, tutte le storie mi sembrano ben fatte e nel pieno dello spirito natalizio, anche se ho stentato a riconoscere alcuni personaggi come
Spoiler: mostra
Anacleto Mitraglia e Dinamite Bla
. Un'aggiunta alla storia di Amelia: sarebbe stato interessante capire che ruolo ha Rosolio in questo pianeta "rovesciato".
magari è sposato con Caraldina!;), sempre in questa storia ci avrei visto bene anche Filo! e chi sono quei due seduti con Amelia e famiglia?!?
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Geena - Mercoledì 18 Dic 2024, 20:26:52
e chi sono quei due seduti con Amelia e famiglia?!?
Avanzo un'ipotesi azzardata...e se fossero i genitori di Minima? La somiglianza della papera con i capelli dipinti con Amelia ci sarebbe, quindi potrebbe essere sua sorella...
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Blub - Mercoledì 18 Dic 2024, 22:55:47
Nella storia del pianeta inosservabile
Spoiler: mostra
Enigm svela che gli abitanti di Claus24 non esistevano prima che il pianeta s’avvicinasse alla terra, tutti i loro ricordi sono falsi e tutti i flashback nelle storie di Mirror Christmas sono di eventi mai accaduti, inoltre tutti i personaggi che abbiamo conosciuto in questi due numeri sono destinati a diventare all’improvviso oggetti inanimati per il resto dei loro giorni.
Buon Natale.


Comunque nella storia di Gastone a pag. 50 viene menzionato Darker Duck, il protagonista di un fumetto che compare in “Area 15- Retrogaming” e “Il segreto di Alistair Black”, e in quelle storie viene trovato propio il numero 50 della testata
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Estoy Acà - Giovedì 19 Dic 2024, 07:00:02
In Gastone in: La Fortuna è Cieca
Spoiler: mostra
Gastone menziona il suo amico Paperino, ma nel numero scorso veniva detto che su Claus-24 il personaggio si chiama Donald e Paperino è il nome della sua identità fittizia... per un attimo ho pure pensato che Gastone si riferisse appunto a quest'ultima, ma poi cita la sua professione di attore, quindi Gastone dovrebbe sapere bene chi è Donald e come si chiama in realtà.


Spoiler: mostra
anche a me è sembrato strano, tra l'altro più che identità fittizia è solo il nome del ruolo che interpreta in quel film (che poi se non ricordo male neanche concludono quindi non dovrebbe proprio esistere :laugh:).
Anche nella passata storia a un certo punto si erano confusi coi nomi chiamando Daisy "Paperina", vabbé ci sta


Sono sempre più fan di Macchia Noir, non si può mantenere questa inversione di ruoli tra lui e topolino?  :tongue:
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Dippy Dawg - Giovedì 19 Dic 2024, 10:23:42
Nella storia del pianeta inosservabile
Spoiler: mostra
Enigm svela che gli abitanti di Claus24 non esistevano prima che il pianeta s’avvicinasse alla terra, tutti i loro ricordi sono falsi e tutti i flashback nelle storie di Mirror Christmas sono di eventi mai accaduti, inoltre tutti i personaggi che abbiamo conosciuto in questi due numeri sono destinati a diventare all’improvviso oggetti inanimati per il resto dei loro giorni.
Buon Natale.
Spoiler: mostra
Ci avevo pensato anch'io, ed effettivamente non è una cosa carina! :oh:
Però, ho pensato anche che succederà qualcosa alla fine che modificherà questo finale "prestabilito" (almeno spero!)...


Sono sempre più fan di Macchia Noir, non si può mantenere questa inversione di ruoli tra lui e topolino?  :tongue:
"Macchia Noir" è bellissimo! ;D

E sono anche d'accordo, è il personaggio meglio riuscito!
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: repallido - Giovedì 19 Dic 2024, 11:57:05
In Gastone in: La Fortuna è Cieca
Spoiler: mostra
Gastone menziona il suo amico Paperino, ma nel numero scorso veniva detto che su Claus-24 il personaggio si chiama Donald e Paperino è il nome della sua identità fittizia... per un attimo ho pure pensato che Gastone si riferisse appunto a quest'ultima, ma poi cita la sua professione di attore, quindi Gastone dovrebbe sapere bene chi è Donald e come si chiama in realtà.


Spoiler: mostra
anche a me è sembrato strano, tra l'altro più che identità fittizia è solo il nome del ruolo che interpreta in quel film (che poi se non ricordo male neanche concludono quindi non dovrebbe proprio esistere :laugh:).
Anche nella passata storia a un certo punto si erano confusi coi nomi chiamando Daisy "Paperina", vabbé ci sta
Spoiler: mostra
In realtà alla fine di quella storia Donald & Daisy si presentano proprio come Paperino & Paperina (con tanto di abiti classici), segno che hanno adottato quei nomi fintanto che indagheranno su quel caso (e forse anche sui casi futuri). Per quello mi sono chiesto se Gastone non avesse stretto amicizia con Donald nel periodo in cui quest'ultimo stava indagando. In effetti, a ben pensarci, non so quanto siano efficace per due attori indagare sotto copertura; se fosse stato uno solo avrebbe potuto spacciarsi per sosia, ma che entrambi gli investigatori siano sosia di due attori non è molto probabile :rotfl: Certo, bisogna vedere quanto siano famosi (e quindi riconoscibili), a giudicare dalle lamentele di Ciccio probabilmente non lo sono tanto.
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Samu - Giovedì 19 Dic 2024, 17:19:34
Altro numero di ottima qualità, con storie efficaci e molto intriganti.

"Il Segreto del Pianeta Inosservabile" continua ad attestarsi come un racconto denso e accattivante, molto ben orchestrato da Nucci e altrettanto di livello nella sua controparte grafica, abilmente resa dai disegni espressivi ed eleganti di Giuseppe Facciotto.

Molto tenera la storia di Andrea Malgeri il quale, dopo la chicca con Pippo & Orazio della scorsa settimana, ci delizia nuovamente con una storia di amicizia e buoni sentimenti tra personaggi che sono sì specchiati rispetto alle loro personalità abituali ma non per questo meno capaci di provare emozioni, stati d'animo e di dar valore ai rapporti umani che intercorrono tra di loro.
Questa volta il gioco dell'inversione dei ruoli spetta a Pico e Paperoga, protagonisti di una avventura che pone l'importanza dei legami e della sincera amicizia al di sopra di qualsiasi conquista personale, messaggio veicolato con genuinità e senza alcuna pecca di risultare stucchevole.

Bellissime, infine, le altre due storie con lo sfizioso "Gastonik", opera di Gervasio e Maccarini, e la vicenda conclusiva con protagonisti Amelia e lo Zio Paperone.
Queste ultime sono veramente due chicche, per come sono costruite a livello narrativo, per come riescono ad intrigare, a coinvolgere e a presentarci i personaggi sotto un aspetto inedito, capovolgendo i tratti caratteriali che li rendono iconici e distintivi fin dal loro debutto sulla carta stampata.

La storia di Enna e Surroz, in particolare, nel finale mi ha deliziato e riscaldato per il gesto che un personaggio insospettabile compie con purezza di cuore per una persona la quale è, a conti fatti in questa realtà parallela, una perfetta sconosciuta.
Animato dal semplice e genuino proposito di aiutare chi, per un motivo o per un altro, necessita di ricevere affetto o di ritrovare un po' più di calore dentro di sé.

Alle matite il già citato Facciotto, il bravissimo Maccarini (disegnatore sia della storia di Malgeri che di quella scritta da Gervasio) e infine Surroz compiono un lavoro egregio e pregevole nel trasporre su carta le gustose storie di un albo che, per qualità narrativa, segue brillantemente la già notevole e stuzzicante scia tracciata dal numero precedente, apripista di questa intrigante operazione natalizia "allo specchio".
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Alby87 - Giovedì 19 Dic 2024, 20:01:06
Onestamente, spero che Claus-24 si stabilizzi permettendo ogni tanto di fare delle incursioni al di fuori di questa saga in futuro. Vorrei tanto vedere ancora Macchia Noir, vorrei rivedere questo Paperone, e sono sicuro che l'Insonne settimana prossima lascerà il segno.
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Apatico Volontario - Giovedì 19 Dic 2024, 21:26:39
Secondo me, pianeta o non pianeta, un modo per riproporre questo Macchia lo troveranno. Magari col dott. Piuma.

Ma fatemi capire: l'operazione è già finita? Le storie del prossimo numero, a parte la puntata conclusiva, non sono etichettate. Anche l'editoriale sembra confermare.
Se è così, mi dichiaro già deluso.

Al netto che le storie di Malgeri e Enna sono certamente carine e natalizie.
Ma non mi posso accontentare di questo. C'è un intero mondo da esplorare!

Continuo a non capire perché i ragazzini di Area 15 siano stati modificati così poco.

Gli amici di PdP nell'ultima storia chi sono? Uno sembra il vecchio sindaco di Quack Town.

Facciotto in gran spolvero.
Seconda vignetta di pag.18: sembra Mottura.
Anche l'Insonne è cool.
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Samu - Giovedì 19 Dic 2024, 21:59:21
Secondo me, pianeta o non pianeta, un modo per riproporre questo Macchia lo troveranno. Magari col dott. Piuma.

Ma fatemi capire: l'operazione è già finita? Le storie del prossimo numero, a parte la puntata conclusiva, non sono etichettate. Anche l'editoriale sembra confermare.
Se è così, mi dichiaro già deluso.
Sì, l'operazione del Natale allo Specchio si concluderà con la quarta ed ultima puntata della saga del Pianeta Inosservabile.
Come del resto confermano sia l'editoriale di Alex Bertani che l'anteprima a fine numero con la dicitura Mirror Christmas per la sola storia di Nucci e Mastantuono.

Io sono soddisfatto di questi racconti particolari pensati per i numeri in uscita sotto Natale e se nel numero natalizio vero e proprio ci saranno storie dal taglio più classico e tradizionale non mi confesso deluso.

Le sperimentazioni e le narrazioni originali, creative e che portano a vedere i personaggi in maniera decisamente diversa dagli standard in questi due numeri ci sono state eccome e sono state efficaci, offrendo una serie di storie intriganti, stuzzicanti e coinvolgenti.

Fermo restando che aspetto il quarto episodio della saga principale per tirare le somme in modo definitivo riguardo all'intera operazione.
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: paolobar - Venerdì 20 Dic 2024, 00:03:16
"Macchia Noir" è bellissimo! ;D
subito da brevettare per un prossimo detersivo
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Euri - Venerdì 20 Dic 2024, 08:33:27
per ora "il segreto del pianeta inosservabile" è molto bello, sono curiosa di vedere come andrà a finire
Avrei preferito che tutte le parti fossero disegnate da Facciotto ma sono felice del ritorno di Mastantuono a disegnare i topi
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Fantasio - Venerdì 20 Dic 2024, 11:28:49
Ma fatemi capire: l'operazione è già finita? Le storie del prossimo numero, a parte la puntata conclusiva, non sono etichettate. Anche l'editoriale sembra confermare.
Se è così, mi dichiaro già deluso.
Forse Bertani ha letto il post di AP2023, dove si dice che queste storie ci "rovinano le feste" e si è regolato di conseguenza.

Ad ogni modo preferisco la 'Lampada bisestile" per vari motivi. Per esempio in quella non tutto era cambiato, mentre ora lo stravolgimento è totale e, a mio giudizio, spesso eccessivo se non forzato. Oppure, in quella il senso di pericolo era molto più forte, per la presenza di un grande villain e per l'azione decisa di due 'eroi' (Paperone e Topolino) che volevano far tornare tutto come prima... nonostante molti rimpianti. Qui tutto è - relativamente - tranquillo. O ancora: un anno fa anche Casty ha disegnato parte della storia, qui tutti bravi ma qualcosa manca.
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Apatico Volontario - Venerdì 20 Dic 2024, 15:49:02
Ingenuamente, mi ero immaginato questa saga come un potenziamento (sul piano formale) di quella della lampada.
Quella si era un po' afflosciata nel numero conclusivo, dove poi era presente pure una storia estranea al ciclo.
Dato che, solitamente, le cose si cerca di migliorarle, avevo dunque pensato che a Mirror Christmas sarebbero stati dedicati tre numeri interi, e che in particolare il terzo sarebbe stato quello più curato.

Devo pensare di meno.  :rolleye:
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Anapisa - Domenica 22 Dic 2024, 00:23:41
Ma in tutto ciò, dove sono finite le One Page finali? A me piacciono troppo ( soprattutto quelle di Coppola) mi auguro che tornino presto.In questo numero (come nel precedente)sono state sostituite dalla rubrica - che risate - che oltretutto viene già proposta poche pagine prima.
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Blub - Domenica 22 Dic 2024, 11:56:54
Era così anche l'anno scorso,  forse perché non hanno fatto one page in tema con mirror christmas (anche se il "Che aria tira a" ignora l'iniziativa)
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Samu - Domenica 22 Dic 2024, 12:24:26
Ma in tutto ciò, dove sono finite le One Page finali? A me piacciono troppo ( soprattutto quelle di Coppola) mi auguro che tornino presto.In questo numero (come nel precedente)sono state sostituite dalla rubrica - che risate - che oltretutto viene già proposta poche pagine prima.
Come dice Blub credo anch'io che non le abbiano inserite per l'operazione Mirror Christmas.

Staremo a vedere nei prossimi numeri se ci saranno le autoconclusive o meno.
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Anapisa - Domenica 22 Dic 2024, 12:43:06
Ah grazie mille, lo scorso anno mi sono persa i numeri di Natale quindi non lo sapevo le avessero già sospese in operazioni analoghe.
Spero tanto ritornino allora (forse già dal prossimo numero se ho capito bene Mirror Christmas si concluderà e lascerà anche spazio ad altro ) perché ne sento la mancanza  :-)
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Samu - Domenica 22 Dic 2024, 13:11:58
Ah grazie mille, lo scorso anno mi sono persa i numeri di Natale quindi non lo sapevo le avessero già sospese in operazioni analoghe.
Spero tanto ritornino allora (forse già dal prossimo numero se ho capito bene Mirror Christmas si concluderà e lascerà anche spazio ad altro ) perché ne sento la mancanza  :-)
L'operazione del "Natale allo Specchio" si conclude effettivamente con l'ultima puntata della saga di Marco Nucci ma nel Next riferito al prossimo numero non c'è traccia di autoconclusive e di solito, quando sono presenti, le annunciano già nella pagina dell'anteprima.

Staremo a vedere quando ritorneranno i ciak sul libretto.  :)
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: fab4mas - Lunedì 23 Dic 2024, 10:12:58
Sempre in ritardo dico la mia e comincio dai pregi: La copertina, bellissima come ho commentato nell anteprima, da una bella idea di profondità, ben disegnata, bene l atmosfera. Avrei messo paperone e topolino un filo più evidenti ma...so gusti.

Il numero invece non mi ha preso. In primis perché monopolizzato da un unica tematica che piaccia o meno nella sua sostanza rimane qualcosa che lascia zero spazio al resto e a me la varietà piace e attrae, a costo di esagerare non avrei gradito nemmeno un mooooolto ipotetico numero incentrato su un unica trama di casty. é vero che alla fine sono temi separati ma diciamo che per gusti personali l unico filo conduttore non è tra le mie scelte preferite. Probabilmente è una scelta obbligata per non far stonare 'storie dritte' in mezzo ad altre 'riflesse' ma la sensazione finale è stata PER ME monotona.  Un po' di deja vu l ho percepito anche io e dico la verità mi son trovato a leggere le storie per un discorso di completamento più che di altro, stanco dell'idea del personaggio invertito ovunque.

Giudicando la storia in se mi sta piacendo il filone principale, il pianeta inosservabile mentre alcune altre mi hanno annoiato (quella di gastone in primis). Come già scritto la direzione di Bertani impone numeri natalizi (e non solo) con trovate simili, io sarò vecchio e nostalgico ma rimpiango le formule di una volta, fermo restando che più che natale o capodanno si parla di qualità della singola storia. Si era già discusso sulla banalità di certe storie natalizie ma trovo che una storia possa definirsi memorabile anche se finisce con la classica tavolata di paperi e/o topi a farsi/farci gli auguri.
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Claudia8 - Lunedì 23 Dic 2024, 14:09:36
Arrivo anch'io un po' in ritardo a commentare il numero.
Questo numero mi è piaciuto di più del precedente. Le storie sono più scorrevoli e alcune inversioni più convincenti. Forse sono un po' controcorrente, ma a me è piaciuta questa sperimentazione di cambio di ruoli, e non mi dispiace che sia durata per due numeri interi. Un po' di cambiamento fa bene, a me piace vedere che si esce dal seminato che si segue per tutto l'anno.
"Il segreto del pianeta inosservabile" procede bene, ma non mi sbilancio prima di aver letto l'ultima puntata.
Quella di Gastonik è anche un What-if, oltre che un'inversione. La storia scorre bene in generale, mi ha lasciato un po' perplessa
Spoiler: mostra
la versione cattiva di Archimede, secondo me somiglia troppo a Mad Ducktor.

La storia di Pico mi è piaciuta, mi sono messa a ridere di gusto quando ho visto
Spoiler: mostra
Bum Bum, Anacleto e soprattutto Dinamite come professoroni  :rotfl:

La storia con Amelia mi è piaciuta! È bello vederla così agguerrita anche in un campo che non sia la magia. Lodevole l'omaggio a Barks (la compagnia di Amelia si chiama Midas Touch). Paperone invece è proprio l'esatto opposto della vita reale: altruista, povero, prodigo, amico dei Bassotti e pure innamorato di Brigitta. Da notare che hanno invertito anche Rockerduck e Cuordipietra nei vestiti.

Nella storia del pianeta inosservabile
Spoiler: mostra
Enigm svela che gli abitanti di Claus24 non esistevano prima che il pianeta s’avvicinasse alla terra, tutti i loro ricordi sono falsi e tutti i flashback nelle storie di Mirror Christmas sono di eventi mai accaduti, inoltre tutti i personaggi che abbiamo conosciuto in questi due numeri sono destinati a diventare all’improvviso oggetti inanimati per il resto dei loro giorni.
Buon Natale.

Sempre a proposito di questa rivelazione
Spoiler: mostra
io non ho capito perché a un certo punto, in risposta ad Enigm che sostiene che gli abitanti di Claus-24 sono destinati a cambiare composizione fisica, Topolino dica che anche lui, Enigm e gli altri astronauti avranno la stessa sorte: in teoria non dovrebbe toccare solo agli abitanti di Claus-24, che sono composti della stessa materia del pianeta? Se pur loro mutassero forma o composizione, a rigor di logica la cosa non dovrebbe toccare i veri terrestri, ovvero Topolino ed Enigm. Ho capito bene? Magari mi perdo dei pezzi.


Un'aggiunta alla storia di Amelia: sarebbe stato interessante capire che ruolo ha Rosolio in questo pianeta "rovesciato".
Spoiler: mostra
Considerando che Amelia vive da sola, escluderei che siano sposati, perciò penso che siano fidanzati (felicemente, a differenza che nelle altre storie).
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: repallido - Lunedì 23 Dic 2024, 18:34:12
Quella di Gastonik è anche un What-if, oltre che un'inversione. La storia scorre bene in generale, mi ha lasciato un po' perplessa
Spoiler: mostra
la versione cattiva di Archimede, secondo me somiglia troppo a Mad Ducktor.
Be', penso che fosse voluto.  ;D
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Claudia8 - Lunedì 23 Dic 2024, 19:10:36
Quella di Gastonik è anche un What-if, oltre che un'inversione. La storia scorre bene in generale, mi ha lasciato un po' perplessa
Spoiler: mostra
la versione cattiva di Archimede, secondo me somiglia troppo a Mad Ducktor.
Be', penso che fosse voluto.  ;D
Certo, però intendevo dire che in questo caso l'inversione ha portato a un personaggio quasi identico a uno già esistente (Mad Ducktor appunto), mentre Gastonik è un'idea di personaggio nuovo, senza pari nel mondo disneyano, perché Gastone non esiste in versione supereroistica (a parte la parodia nella Papernovela e gli Ultraheroes). È un po' come se l'inversione di Paperone avesse portato a un Paperone identico a Cuordipietra, che ne è la nemesi come Mad Ducktor lo è di Archimede, non so se mi spiego.

EDIT: vorrei aggiungere che la mia non è una critica alle scelte degli autori. Semplicemente, in un mondo allo specchio, avrei preferito vedere personaggi diversi dalle nemesi già note. Con Paperone ad esempio è stato fatto.
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Samu - Lunedì 23 Dic 2024, 22:06:50
Be', penso che fosse voluto.  ;D
Certo, però intendevo dire che in questo caso l'inversione ha portato a un personaggio quasi identico a uno già esistente (Mad Ducktor appunto), mentre Gastonik è un'idea di personaggio nuovo, senza pari nel mondo disneyano, perché Gastone non esiste in versione supereroistica (a parte la parodia nella Papernovela e gli Ultraheroes). È un po' come se l'inversione di Paperone avesse portato a un Paperone identico a Cuordipietra, che ne è la nemesi come Mad Ducktor lo è di Archimede, non so se mi spiego.

EDIT: vorrei aggiungere che la mia non è una critica alle scelte degli autori. Semplicemente, in un mondo allo specchio, avrei preferito vedere personaggi diversi dalle nemesi già note. Con Paperone ad esempio è stato fatto.
Se ci pensi, però, il personaggio che è il buono per eccellenza nelle storie di Paperinik in quanto aiutante dell'eroe (ovvero Archimede), nel mondo specchiato diventa il nemico da sconfiggere.

Vero è che ricorda Mad Ducktor ma questo dipende dal fatto che quello scienziato pazzo altri non è che l'alter-ego malvagio del geniale inventore.
Per cui ciascuna versione malvagia del Pitagorico finirà sempre col ricordare Mad Ducktor.

Una cosa analoga è successa per il duo Orazio/Pippo nella storia di Malgeri e Picone i cui comportamenti riflettono gli atteggiamenti abituali di due personaggi creati sotto la direzione Bertani, cioè Curiazio e Posidippo.
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Claudia8 - Lunedì 23 Dic 2024, 22:39:56
Be', penso che fosse voluto.  ;D
Certo, però intendevo dire che in questo caso l'inversione ha portato a un personaggio quasi identico a uno già esistente (Mad Ducktor appunto), mentre Gastonik è un'idea di personaggio nuovo, senza pari nel mondo disneyano, perché Gastone non esiste in versione supereroistica (a parte la parodia nella Papernovela e gli Ultraheroes). È un po' come se l'inversione di Paperone avesse portato a un Paperone identico a Cuordipietra, che ne è la nemesi come Mad Ducktor lo è di Archimede, non so se mi spiego.

EDIT: vorrei aggiungere che la mia non è una critica alle scelte degli autori. Semplicemente, in un mondo allo specchio, avrei preferito vedere personaggi diversi dalle nemesi già note. Con Paperone ad esempio è stato fatto.
Se ci pensi, però, il personaggio che è il buono per eccellenza nelle storie di Paperinik in quanto aiutante dell'eroe (ovvero Archimede), nel mondo specchiato diventa il nemico da sconfiggere.

Vero è che ricorda Mad Ducktor ma questo dipende dal fatto che quello scienziato pazzo altri non è che l'alter-ego malvagio del geniale inventore.
Per cui ciascuna versione malvagia del Pitagorico finirà sempre col ricordare Mad Ducktor.

Una cosa analoga è successa per il duo Orazio/Pippo nella storia di Malgeri e Picone i cui comportamenti riflettono gli atteggiamenti abituali di due personaggi creati sotto la direzione Bertani, cioè Curiazio e Posidippo.
Hai ragione. Infatti a me è piaciuta la storia di Gastonik, nonostante Archimede/Mad Ducktor (e anzi, anche un po' per questo). Più che una critica la mia era un'osservazione sulla somiglianza a Mad Ducktor, che mi ha perplessa/stupita in un mondo in cui abbiamo visto per la maggior parte personaggi totalmente diversi rispetto a quelli della Paperopoli o Topolinia normali. Un altro modo per invertire la personalità di Archimede sarebbe stato privarlo delle sue qualità, anche se forse avrebbe ricordato troppo l'operazione già fatta con Pico.
Il caso di Curiazio simile ad Orazio "ribaltato" è ancora più evidente. In questo caso addirittura sono entrambi demolitori (se non sbaglio c'è stata di recente una storia in cui Curiazio veniva assunto in una ditta di demolizioni). E comunque è stato divertente leggere anche la storia con Orazio e Pippo "allo specchio".

In ogni caso, al di là delle mie "perplessità", penso che sia più divertente vedere Archimede scienziato pazzo (e anche un po' scarsino, considerando che deve rubare i trucchi di Spennacchiotto) piuttosto che Archimede buono ma senza le sue doti inventive, che appunto avrebbe ricordato troppo la storia "specchiata" di Pico, che non riesce a laurearsi.
P.S. a proposito, sono contenta che Spennacchiotto sia ricomparso! Se non erro, era tanto che non si vedeva.
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Samu - Martedì 24 Dic 2024, 11:35:54
Diciamo che per come è stata impostata la storia, il racconto necessitava di un nemico che mettesse in difficoltà l'eroe del "mondo specchiato".
E quindi la soluzione di un Archimede malvagio ha senso in questo contesto "supereroistico" rispetto al Pico depotenziato delle sue brillanti qualità cerebrali protagonista, invece, di una storia che verte più sul valore dell'amicizia e del legame tra le persone.  :)
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Cornelius - Martedì 24 Dic 2024, 20:11:34
La storia a puntate resta quella più interessante mentre le altre possono piacere o meno ma, secondo me, lasciano un po' il tempo che trovano. Sono sicuramente delle occasioni per riprendere personaggi come Spennacchiotto e Nonna Caraldina, fra gli altri. E per rivoltare come calzini le personalità dei personaggi principali.

Però questo gioco è bello quando dura poco anche perché una operazione similare può essere fatta attraverso approfondimenti, narrazioni alternative, diversi punti di vista, come successo con Gastone, Rockerduck, Macchia Nera, Reginella, Orazio... con situazioni più realistiche senza 'what' if' e 'mirror christmas'.

Ovviamente una cosa non esclude le altre ma io preferisco nettamente gli 'approfondimenti' alle contaminazioni Disney-Marvel o agli 'speciali natalizi' che è giusto che ci siano proprio nella misura in cui poi velocemente si dileguano.
Per poi tornare? Chissà...
__________________________________________________________________________________

Nel Segreto del Pianeta inosservabile sarò curioso di vedere come verrà giustificata l'apparente 'marcia indietro' di Topolino che prima rifiuta l'invito di Emigm a seguirlo nella sua spedizione spaziale (primi 'sintomi' di un cambiamento dovuto all'avvicinarsi del misterioso pianeta?) e poi si scopre averlo accompagnato in quella missione, con la conseguenza di trovarsi contro quel suo 'doppio' originato dalle caratteristiche naturali dello stesso corpo celeste.

Quel Topolino dubbioso nel seguire il professore era ancora il Mickey 'terrestre' o era già la nuova creatura di Claus 24 in avvicinamento verso la Terra? Da quale prospettiva si narravano le vicende della prima puntata? Probabilmente da quelle del pianeta inosservabile dove le 'nuove creature' doppiano quelle verso cui stanno viaggiando modificando i loro atteggiamenti a seconda della distanza.

Per cui le creature terrestri, quelle 'fisse', non dovrebbero in realtà subire delle modifiche caratteriali come inizialmente si poteva pensare (e Minni era preoccupata proprio da questa prospettiva: ma forse non era lei ad esserlo ma la sua copia in evoluzione) mentre gli esseri doppi di Claus 24, al contrario, sarebbero in continua evoluzione e involuzione, tornando ciò che erano prima di avvicinarsi a specifici pianeti: probabilmente gas o 'terriccio' (e in questo il destino dei terrestri non è così diverso)   :innocent:
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Tenebroga - Mercoledì 25 Dic 2024, 09:45:07
Sempre a proposito di questa rivelazione
Spoiler: mostra
io non ho capito perché a un certo punto, in risposta ad Enigm che sostiene che gli abitanti di Claus-24 sono destinati a cambiare composizione fisica, Topolino dica che anche lui, Enigm e gli altri astronauti avranno la stessa sorte: in teoria non dovrebbe toccare solo agli abitanti di Claus-24, che sono composti della stessa materia del pianeta? Se pur loro mutassero forma o composizione, a rigor di logica la cosa non dovrebbe toccare i veri terrestri, ovvero Topolino ed Enigm. Ho capito bene? Magari mi perdo dei pezzi.

Spoiler: mostra
Anch'io durante la lettura mi sono soffermato su questo passaggio. Secondo me i nostri astronauti non sarebbero soggetti a nessuna mutazione. Il problema è che a un certo punto invece di trovarsi in un pianeta simil-terra e quindi abitabile, improvvisamente verrebbero catapultati in un pianeta inospitale simil-luna o altro: senza atmosfera respirabile, senza cibo e senza risorse per riparare l'astronave.


La mia opinione sul numero è buona. La storia portante la trovo decisamente ottima, le altre storie invece non sono altrettanto qualitative ma comunque più che discrete.
Credo che la durata di Mirror Christmas, che copre due numeri e mezzo, sia perfettamente adeguata.
Nel complesso ho apprezzato di più la Lampada Bisestile dell'anno scorso ma, almeno per ora, promuovo l'operazione.
Titolo: Topolino 3604
Inserito da: - Venerdì 27 Dic 2024, 14:02:49
Recensione Topolino 3604


 Una ventina d’anni fa (come passa il tempo!) la Marvel Comics lanciò un cross-over tra tutte le sue testate intitolato House of M (https://it.wikipedia.org/wiki/House_of_M), in cui gli eroi Marvel si scontravano con una realtà modificata. A fianco della storia principale in cui gli eroi, dapprima inconsci della cosa, man mano comprendevano l’accaduto e provavano a riportare il la realtà sul suo corso, la Marvel pubblicò una vasta serie di albi a tema che raccontavano di fatto la vita di ogni singolo personaggio nel nuovo mondo (dell’Uomo Ragno e di Wolverine su tutti, comunque affiancati a tantissimi altri eroi ed antieroi, più o meno popolari). Questi episodi erano leggibili anche completamente a parte dalla trama principale, nella consapevolezza che essi sarebbero stati solo delle storie ipotetiche (dei What if…?, per usare un titolo ed un concetto cari alla Casa delle Idee).

 Richiamando un vecchio evento che in Italia fu edito proprio da Panini Comics è facile notare come l’attuale Mirror Christmas ricalchi (non a caso, riteniamo) pienamente la struttura di House of M, giacché anche su questo Topolino 3604 troviamo la trama principale in Topolino e il segreto del pianeta inosservabile seguita dalle vicende collaterali e “ipotetiche” degli altri personaggi nelle ulteriori storie del numero, che sono sì dipendenti dalla prima nelle loro premesse ma che restano perfettamente leggibili anche avulse da essa, come se null’altro fossero se non dei What if…?. E il numero si grava pure dell’ingrato compito di essere il capitolo di mezzo tra l’apertura del ciclo e la sua chiusura, quindi con stretta e totale necessità di tenere l’interesse del lettore ben più che vivo per ancora almeno sette giorni.

 
A confronto, finalmente, anche se non come ci aspettavamo![/size][/i]

 Poste queste premesse, la terza puntata di Topolino e il segreto del pianeta inosservabile mantiene le aspettative. Se in chi scrive qualche perplessità v’era stata durante la lettura della prima e della seconda puntata, temendo una vicenda semplice e banale (nel senso che, dopo la lettura della prima puntata, si poteva anche credere che l’allontanarsi del pianeta sarebbe bastato a ripristinare lo status quo), lo sceneggiatore Marco Nucci è bravo nel mischiare le carte e soprattutto nel dare corpo a quella che, nel numero precedente, era stata la chiave di lettura di tutta l’operazione Mirror Christmas dataci dal direttore Alex Bertani: rivedere i personaggi al contrario non solo per il mero narrare, bensì al fine di scoprire nuove sfaccettature e diverse interazioni tra gli stessi.

 Nucci scava con abilità nel rapporto che intercorre tra il Topolino “regolare” e il Macchia Nera “capovolto”. La vicenda ci restituisce una nuova visione del loro relazionarsi che ci permette di capire ancora di più perché Topolino consideri Macchia Nera (e non Mister Vertigo, sia perdonata la bonaria frecciata allo stesso Nucci) davvero il suo peggior rivale, anche se non la sua piena nemesi, come lasciato intuire dalle ultime scene della storia.

 Autentica rivelazione è però Giuseppe Facciotto che finalmente scopre il suo pieno potenziale, sviluppando tavole velatamente ombrose, financo metaforicamente cupe laddove serva, comunque sempre capaci di dare la giusta ambientazione alla vicenda, alle quali aggiunge una rappresentazione pressoché perfetta delle emozioni dei personaggi. Resta una qualche (momentanea e ci auguriamo destinata a pronta cancellazione) perplessità solo per quel che concerne la raffigurazione dell’apparente vero “cattivo” della vicenda e della sua compagna, che sembrano quantomeno grotteschi nella loro mimica: unicamente con la lettura della prossima ed ultima puntata, però, sapremo davvero quanto tale rappresentazione sia consona ai due personaggi.

 Le restanti storie possono quindi essere esaminate con uno sguardo d’insieme, giacché Gastone in: La fortuna è cieca (Gervasio/Maccarini), Pico, Paperoga e la laurea sotto l’albero (Malgeri/Maccarini) e Amelia e la moneta della discordia (Enna/Surroz) rientrano appieno tutte nell’operazione Mirror Christmas, al punto da raccordarsi perfettamente (salvo una svista su un nome) con le storie viste nello scorso numero, dimostrando un ottimo lavoro di worldbuilding da parte degli autori coinvolti.

 
Un toccante momento, a specchio del solito[/size][/i]

 Partiamo però dal comparto grafico. Maccarini e Surroz svolgono un lavoro egregio, spettacolare in certi punti. Se questo è il livello raggiunto oggi come oggi dalla scuola Disney italiana possiamo dire che la scelta di aver messo un direttore artistico, criticata a suo tempo da alcuni, si è rivelata vincente, giacché anche gli autori ancora non veterani stanno mettendo in luce tutto il loro talento e anche le loro peculiarità.

 Venendo alle trame, Gervasio, Malgeri ed Enna dimostrano sia di saper giocare con il concetto di mirroring alla base del progetto che di giocare con la psicologia dei personaggi coinvolti. Soprattutto Malgeri, nel tratteggiare la rabbia del Pico contrario, ed Enna, nello spiegarci le vere macchinazioni del Paperone opposto, ci restituiscono due storie intrise di valori natalizi e di “umanità” a vario titolo, mentre Gervasio preferisce lasciarsi andare ad un’avventura più semplice nelle tematiche, ma affascinante lo stesso per come tratta il tema della perdita d’identità.

 
Questo trio sarebbe davvero esplosivo, anche visto dal dritto![/size][/i]

 Quindi, il contorno a Topolino e il segreto del pianeta inosservabile è di altissimo livello, indubbiamente, ma con un apparente difetto, almeno per il momento: la mancanza di incisività. Se è vero che Mirror Christmas non può lasciare devastazioni e rivolgimenti di continuity come a suo tempo fece House of M, giacché l’universo Disney ha un suo status quo tangibile solo in piccolissima parte, nondimeno la storia principale permette al lettore di avere una nuova visione del rapporto Topolino/Macchia Nera, come sopra dicevamo. Invece, le trame secondarie raffigurano sì interazioni nuove tra i contrari dei personaggi coinvolti, ma nessuna di esse appare in grado di avere conseguenze tali da potersi riverberare sulle storie future dell’universo Disney ordinario.

 Segnaliamo i sempre benvenuti tutorial di disegno dei personaggi (questa settimana dedicati al volto di Qui, Quo e Qua), un redazionale dedicato alle curiosità natalizie, uno dedicato al nuovo film in arrivo su Mufasa, ed in chiusura una paginetta di anteprima per la storia Zio Paperone e la traversata natalizia, che leggeremo sul prossimo numero.

 Chiudiamo anche noi “a specchio” rimarcando l’indubitabile meraviglia della presente copertina natalizia (di Bigarella/Cagol), che andrà a costituire un quadro completo con quella della settimana a venire.



Voto del recensore: 4/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2024/12/27/topolino-3604/


Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!

Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: il Tommi - Domenica 29 Dic 2024, 16:59:39
Ma che Sheriduck sia ancora un poliziotto non è un errore? In un mondo alla rovescia dovrebbe essere un criminale, no?
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: Geena - Domenica 29 Dic 2024, 17:38:58
Ma che Sheriduck sia ancora un poliziotto non è un errore? In un mondo alla rovescia dovrebbe essere un criminale, no?
In questo caso il rovesciamento cambia "l'idea" di Sheriduck sui supereroi, infatti lui apprezza gli interventi di Gastonik.
Titolo: Re:Topolino 3604
Inserito da: La Gazzetta del Papero - Martedì 31 Dic 2024, 01:24:45
Comunque a parte la storia "principale", tutta l'operazione Mirror Christmas non mi è piaciuta per niente...