Papersera.net

Le Pubblicazioni => Topolino => Topic aperto da: Samu - Mercoledì 1 Gen 2025, 14:30:05

Titolo: TopoStatistiche 2024
Inserito da: Samu - Mercoledì 1 Gen 2025, 14:30:05
Con il 2024 ormai alle spalle è tempo di guardarsi indietro e fare un bilancio personale dell'anno appena trascorso.
E per noi patiti disneyani, quale occasione migliore per rivolgere uno sguardo a ciò che ci ha offerto Topolino, spulciando le serie, le storie a puntate, le particolarità che hanno caratterizzato il 2024?

Lascio a voi il gusto di scoprire, man mano, le categorie prese in esame per queste TopoStatistiche, che contemplano i 52 numeri usciti nel corso dell'anno, dal TL 3554 (datato 3 Gennaio 2024) al TL 3605 (datato 25 Dicembre 2024).

Dunque, siete pronti?
Allacciattevi le cinture, si parte!!!


Le Serie

Sono 38 i cicli di storie apparsi sul libretto nel 2024, qui classificati in base al quantitativo di episodi pubblicati per ciascuno. Tra parentesi sono indicati gli autori che le hanno realizzate:

8
Gli Allegri Mestieri di Paperino (Faraci/Faccini)

7
Mirror Christmas (Nucci, Malgeri, Enna, Gervasio/ Facciotto, Picone, Mastantuono, Ermetti, Maccarini, Surroz)

6
Paperoga New Professions (Bosco/Guerrini)
La Grande Mitologia Papera (Barbieri/Soldati, Urbano, Baccinelli, Picone)

5
Pianeta Paperino (Stabile/ Marco e Stefano Rota)

4
Paperino Paperotto – Un magico mondo alla fattoria (Aicardi/ Perissinotto,  Lomurno, La Torre)
La Casa delle Storie (Bosco/Pisapia)

3
Lord Hatequack presenta: ”L'Ora del Terrore” (Nucci, Gualtieri/ Celoni, Cavazzano, Vian)
Topolino Comic & Science (Bosco/Soldati)
Coppia Top (Stabile/Mazzarello)
Cavezza (Zironi)
Paperino e Paperoga Space Team (Faraci/Mazzarello)

2
Il Corsaro (Stabile/Ferracina)
Topolino Giramondo (Zironi)
Area 15 (Nucci, De Feo/ Surroz, A,Pastrovicchio)
Topolino e i Pionieri del Volo (Cabella, Usai)
Don't Worry, Bum Happy (Corrado Mastantuono)
La Ciurma del Sole Nero (Gervasio)
Un'Amica a Motore (Michelini, Gervasio/ Baccinelli)
I Misteri di Paperopoli (Sarda/ Palazzi, Franzò)
Le Strabilianti Avventure di Fantomius (Gervasio)
I Mercoledì di Pippo (Salvagnini/ Mazzarello, Usai)
I Cimeli raccontano (Bosco/ Maccarini, Limido)
Circus (Di Gregorio/ Mottura, Bigarella)

1
Filo & Brigitta e i Tesori di Serie B (Gagnor/Maccarini)
Ducktopia (Artibani, Troisi/D'Ippolito)
Pianeta Paperone (Stabile/Marco e Stefano Rota)
Papersera News Presenta (Mastantuono)
Minni Pret-à-Porter (Badino/Lomurno)
PK (Faraci/L.Pastrovicchio)
Cornelius (Sisti/Capovilla)
Qua & i Bumpers (Salati/Surroz)
Blue Peaks Valley (Mastantuono)
Avventure Golose (Cabella/La Torre)
Picologia (Gualtieri/Vian)
Topolino in Giallo (Bosco/Vian)
Le Tops Stories (Pezzin/Cesarello)
K (Barbieri/D'Ippolito)

Le Storie a Puntate

Quanto alle storie a puntate, in questa statistica sono ripartite in tre categorie: le saghe (da tre a più episodi), le storie in due parti pubblicate su numeri consecutivi e le storie in due tempi presenti sullo stesso numero.

Le Saghe

Sono 10 le saghe apparse sul libretto nel 2024, elencate in ordine di uscita.
Ciascuna saga è affiancata dal nome degli autori che l'hanno realizzata mentre i numeri che seguono indicano il range di numeri di Topolino interessati dalla pubblicazione.
Perciò abbiamo:

Le Giovani Marmotte e la Pietra che parla (Enna/Perina, TL 3554/57: 4 episodi)
Ducktopia (Artibani,Troisi/D'Ippolito, TL 3558/60: 3 episodi)
Il Mondo di Ghiaccio - Amelia Oceanica contro le Streghe Vulcaniche (Enna/Facciotto, TL 3567/70: 4 episodi)
Topolino e la Spectralia Antartica (Casty, TL 3569/72: 3 episodi + prologo)
Area 15 – La Corona di Tirnan (De Feo/A.Pastrovicchio, TL 3574/75: 3 episodi, di cui i primi due sul TL 3574 e l'ultimo sul TL 3575)
Topolino e L'Isola che non c'è (Salati/Soldati, TL 3578/80: 5 episodi, di cui i primi due sul TL 3578, i successivi due sul TL 3579 e l'ultimo sul TL 3580)
Addio, Giovani Marmotte (Nucci/Ermetti, TL 3583/84: 3 episodi, di cui il primo sul TL 3583 e i successivi due sul TL 3584)
Minni Pret-a-Porter (Badino/Lomurno, TL 3590/92: 3 episodi da due tempi cadauno)
500 Piedi (Enna/Cesarello, TL 3597/3602: 6 episodi)
Topolino e il Segreto del Pianeta Inosservabile (Nucci/Facciotto, Mastantuono – TL 3603/05: 4 episodi, di cui i primi due sul TL 3603.)

Storie in due parti su numeri consecutivi

Le Indagini di Pippo Holmes (Enna/Mottura, TL 3572/73)
Sandopaper (Sisti/Freccero, TL 3586/87)

Storie in due tempi sullo stesso numero (20 Complessive)

Il Corsaro (Stabile/Ferracina, TL 3555)
Topolino e le Nebbie di Meyrink (Nucci/Celoni, TL 3556)
Topolino in: “Rumori nel Silenzio” (Zemelo/Surroz, TL 3557)
Zio Paperone e la Cupidigia di Cupido (Badino/Limido, TL 3560)
Area 15 – La Signora della Scogliera (Nucci/Surroz, TL 3561)
Zio Paperone e la Terribile Banda Bassotti (Stabile/Limido, TL 3565)
Topolino e i Due volti della Vendetta (Artibani/L.Pastrovicchio, TL 3566)
Topolino e l'Albero della Verità (Artibani/L.Pastrovicchio, TL 3568)
Il Corsaro – Le Parole Giuste (Stabile/Ferracina, TL 3569)
Paperinik in: “Trappola al Castello” (Gervasio/Baccinelli, TL 3571)
Fantomius – Ombre dal Passato (Gervasio, TL 3581)
I Misteri di Paperopoli - Qui, Quo, Qua e il Doppio Segreto del Faro (Sarda/Franzò, TL 3582)
Il Miliardo (Nucci/Cavazzano, TL 3583)
Topolino e il Mistero dei Giganti (Enna/Usai, TL 3585)
Paperino baciato dalla Sfortuna (Barbieri/Usai, TL 3588)
Circus - Ombre della Ribalta (Di Gregorio/Mottura, TL 3593)
Circus – La Notte dei Barcollanti (Di Gregorio/Bigarella, TL 3598)
Fantomius – L'Asso di Picche (Gervasio, TL 3600)
K – Il più duro dei duri (Barbieri/D'Ippolito, TL 3601)
Cornelius – Fiori di Melo (Sisti/Capovilla, TL 3602)

I Numeri Autoconclusivi

Quanto agli albi del libretto fruibili in sé pubblicati nel 2024, essi sono stati 17.
Nello specifico abbiamo i numeri:

3561, 3562, 3563, 3564, 3565, 3566, 3576, 3577, 3581, 3582, 3585, 3588, 3589, 3593, 3594, 3595, 3596.

I TopoGulp

Le One-Pages pubblicate su Topolino nel 2024 sono in totale 42.
Ma poiché talvolta sono presenti più ciak sul medesimo albo, il numero sopra riportato non corrisponde al numero di albi con tavole autoconclusive.
Difatti i libretti con i TopoGulp sono in totale 33. I restanti 19 numeri non presentano alcun ciak.

Andiamo a vedere, nel dettaglio, quali sono le serie di one-pages pubblicate.
Ciascuna è affiancata, tra parentesi, dai nomi degli autori e dal numero di apparizioni per ognuna nel corso dell'anno.

Dal Diario di Paperina (Lomurno, 1)
Battista Maggiordomo Esistenzialista (Gagnor, Tempia/Limido, 18)
Il Futuro è Qui, Quo, Qua (Gagnor/Sciarrone, 3)
Confessa, Gambadilegno! (Gagnor/Lomurno, 6)
Il Commissario indaga (Bosco/Held, 6)
Inconfondibile P.D.P! (Coppola, 1)
Buzzurri si nasce, Dinamite... si diventa (C.Panaro/Held, 5)
Paper Monster Chef (Coppola, 1)
Paperoga pasticci d'autore (Coppola, 1)

Dei 33 libretti con autoconclusive, due numeri presentano 4 ciak, ovvero i TL 3563 e 3567.
Tre numeri, invece, hanno visto la pubblicazione contemporanea di 2 one pages,cioè i TL 3564, 3565, 3566.
I restanti 28 libretti presentano un ciak cadauno.

Le Danesi

Sono 12 le storie egmontiane pubblicate sul libretto nel 2024, indicate qui di seguito e affiancate (come al solito) dai nomi degli autori e dal numero di pubblicazione.

Paperino e la Sfida dei Biscotti (Naerum/Jippes, TL 3558)
Paperino e lo scacco smacco (Nordberg/Midthun, TL 3561)
Paperino, Qui, Quo, Qua e il tesoro vichingo (Midthun, TL 3563)
Paperino e il riordino estremo (Naerum/Midthun, TL 3574)
Paperino e i cronopasticci (Midthun, Naerum, Lokling/ Midthun, TL 3577)
Pippo in: “Giungla, dolce giungla.” (Korhonen/Fernandez Martinez, TL 3580)
Paperino e Qui, Quo, Qua pet-sitter d'eccezione (Midthun, Naerum, Lokling/ Midthun, TL 3587)
Paperino e la recita movimentata (Lokling/Midthun, TL 3592)
Paperino e la Caccia al tesoro nei secoli (Transgaard/Freccero/ TL 3595)
Zio Paperone e le copie a ripetizione (Naerum/Midthun, TL 3598)
Zio Paperone, Paperino e il Ritorno nel Kalevala (Korhonen/Cavazzano, TL 3599)
Zio Paperone e la traversata natalizia (Midthun, Naerum, Lokling/Midthun, TL 3605)

I Teaser

Quali sono invece le storie che si sono fregiate della particolarità di essere annunciate da un'anteprima ad hoc, con tanto di locandina?
In totale sono 18 (tra parentesi sono segnati i nomi degli autori solo per le storie che non sono state già citate in precedenza):

Topolino e le nebbie di Meyrink
Ducktopia
Zio Paperone e la Cupidigia di Cupido
Area 15 – La Signora della Scogliera
Topolino e l'Ispettore Irk contro il Criminale Inesistente
(Faraci/Soldati)
La Ciurma del Sole Nero
Topolino e la Spectralia Antartica
Le Indagini di Pippo Holmes
Topolino e l'Isola che non c'è
Fantomius – Ombre dal Passato
Il Miliardo
Addio, Giovani Marmotte!
Circus
Topolino e il Ferro di Orlando
(Artibani/Soldati)
Pikappa – Metallo Pesante
500 Piedi
Mirror Christmas
Il Fantasma dell'Opera
(Vacca/Ferracina)

Le Collaborazioni Disney/Marvel

Una novità di quest'anno, per il libretto, è la pubblicazione di storie nate dalla collaborazione tra la "Casa delle Idee" e il mondo di Walt Disney.
Ad oggi, queste collaborazioni hanno portato la pubblicazione sul libretto di 4 racconti, accompagnati dal nome degli autori e dal numero del loro esordio su Topolino.

Zio Paperone e il Decino dell'Infinito (Aaron/Mottura, Mangiatordi, D'Ippolito, A,Pastrovicchio, Perissinotto,  TL 3579)

What If... ? Paperino diventa Wolverine (Barbieri/Perissinotto, TL 3585)

What If... ? Paperino diventa Thor (Behling, Secchi/L.Pastrovicchio, TL 3590)

What If... ? Minni diventa Capitan Marvel (Behling, Barbieri/Perissinotto, TL 3601)

Gli Speciali Rovesciati

Altra novità di quest'anno è la presenza di alcuni speciali rovesciati, con retrocover in quarta di copertina e la pubblicazione delle storie a tema con lo speciale in senso di lettura rovesciato rispetto al libretto “standard”.
Questi albi speciali sono stati 7, tra cui i 4 sopra citati della collaborazione con Marvel e altri 3.

Ciascun numero dello “speciale” indicato qui sotto è accompagnato dal titolo della/e storia/e inserita/e con senso di lettura rovesciato (gli autori sono citati solo nel caso in cui non siano stati menzionati nella categoria precedente).
Viene riportato, inoltre, il nome dell'autore della retrocopertina e del colorista (quest'ultimo laddove sia stato segnato sul libretto).
Scendendo nel dettaglio, abbiamo i numeri:

3579 -  Zio Paperone e il Decino dell'Infinito (copertina di Alex Ross)

3584: Speciale Compleanno di Paperoga (copertina di Enrico Faccini/Martina Naldi)
Storie: Clappagiappa! (Faccini); Paperino, Paperoga e il Chiodo Fisso (Nucci/Maccarini)

3585 – Paperino diventa Wolverine (copertina di Ron Lim/Israel Silva)

3590 – Paperino diventa Thor (copertina di Walt Simonson/Laura Martin)

3599: Speciale Disney Anthology (copertina di Simone D'Armini)
Nessuna storia a tema

3600: Speciale Epic Mickey (copertina di Claudio Sciarrone)
Storia: La Coppa dei Fanfaroni (David/Sciarrone)

3601 – Minni diventa Capitan Marvel (copertina di Scottie Young)

Gli Esordi

Sono tre i debuttanti nel mondo di Topi e Paperi nel 2024, tutti come sceneggiatori.
Per ciascuno è indicata la storia di esordio e il numero di prima pubblicazione.

Giovanni Eccher - “Gambadilegno e la Gelosia Canaglia” (disegni di Giorgio Cavazzano, TL 3589)
Niccolò Testi - “Rockerduck e la persecuzione del Papero d'Oro” (disegni di Lucio Leoni, TL 3589)
Francesco Testi – ”Paperoga e la fortuna transitiva” (disegni di Paolo De Lorenzi, TL 3601)

“Fumettando”

Ultima categoria presa in considerazione per queste statistiche è la rubrica “Fumettando”, che accompagna i lettori alla scoperta di come si disegnano i personaggi Disney.
Lanciata sì a fine 2023 ma che solo nel 2024 ha accompagnato i lettori per tutto l'anno, con qualche pausa in qui e là.

Se per i testi è stata sempre curata da Francesca Agrati, gli artisti che vi hanno partecipato si sono avvicendati l'un l'altro con tre puntate ciascuno (ad eccezione di Gervasio, che ne ha avute a disposizione 4 poiché ha curato i disegni sia di Lord Quackett che di Fantomius).

Nelle tre lezioni per ognuno sono stati mostrati, in ordine, la realizzazione del Primo Piano frontale, del Primo Piano laterale e della Figura Intera del personaggio, in movimento e in varie pose.

Qui di seguito i personaggi tenuti in considerazione nel 2024 (15 complessivi), affiancati tra parentesi dal nome degli artisti che hanno mostrato come si disegnano e dai numeri in cui le rubriche sono apparse.

Paperina (Silvia Ziche, TL 3554/3555 ---- La prima puntata fu sul numero 3553 del Dicembre 2023, ndr)
Minni (Davide Cesarello, TL 3556/3558)
Pippo (Lorenzo Pastrovicchio, TL 3559/3561)
Paperoga (Enrico Faccini, TL 3562/3564)
Gambadilegno (Francesco D'Ippolito, TL 3565, 3566, 3568)
Archimede (Stefano Intini, TL 3569, 3570, 3572)
Gastone (Stefano Zanchi, TL 3573/3575)
Zio Paperone (Fabio Celoni, TL 3577, 3578, 3580)
Rockerduck (Corrado Mastantuono, TL 3581/3583)
Amelia (Giuseppe Facciotto, TL 3584/3586)
Pluto (Alessandro Perina (TL 3587, 3589, 3591)
Paperinik (Emmanuele Baccinelli (TL 3592/3594)
Macchia Nera (Paolo Mottura, TL 3595, 3597, 3598)
Lord Quackett/ Fantomius (Marco Gervasio, TL 3600/3603)
Qui, Quo, Qua (Simona Capovilla, TL 3604/3605 ---- L'ultima puntata è stata pubblicata sul numero 3606, primo Topolino libretto del 2025, ndr)

E siamo così giunti al termine delle TopoStatistiche del 2024.
Spero che questo resoconto dell'anno del libretto, esaminato tenendo conto di diverse categorie, vi abbia destato curiosità e interesse e mi auguro che lo abbiate letto con lo stesso piacere e la stessa attenzione con cui il vostro Samu ci ha lavorato.

Buon Anno e W il TOPO!  :heart:
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Geena - Mercoledì 1 Gen 2025, 14:38:08
Ottimo lavoro Samu!
Invidio la pazienza che hai avuto nel contare tutti i dati della statistica. Sono curiosa di come (e quanto) ti ha preso questo lavoro: avevi i Topolini sottomano? Ti segnavi i dati mano a mano che uscivano?
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Euri - Mercoledì 1 Gen 2025, 14:43:45
Ottimo lavoro, Samu! complimenti!  :D
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Samu - Mercoledì 1 Gen 2025, 14:47:37
Ottimo lavoro Samu!
Invidio la pazienza che hai avuto nel contare tutti i dati della statistica. Sono curiosa di come (e quanto) ti ha preso questo lavoro: avevi i Topolini sottomano? Ti segnavi i dati mano a mano che uscivano?
Grazie del complimento, molto apprezzato!
Nella raccolta dati mi sono stati fondamentali tre strumenti: il sito Inducks da cui ho preso tutti i dati. un quaderno su cui segnarmi (numero per numero) tutte le cose più interessanti e un evidenziatore con cui mettere in risalto alcune categorie.

Questo lavoro di raccolta dati mi ha portato via giusto un pomeriggio, nei giorni successivi ho lavorato alla sistemazione dei dati e alla stesura del testo di presentazione.
In tutto ho impiegato poco meno di una settimana.  :)
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Anapisa - Mercoledì 1 Gen 2025, 15:19:47
Mi piacciono sempre molto queste statistiche  :-) redatte poi a tempo di record!
Ben 19 libretti senza One Page  :oh: quest' anno non ho preso tutti i numeri quindi non me ne son resa conto della mancanza di tutti questi ciack se non negli ultimi numeri Natalizi, e devo dire che mi è dispiaciuto ne ho sentito la mancanza.
Pochi i numeri autoconclusivi,soltanto 17, tante storie lunghe però sullo stesso numero mi piace ☺️ e solo 2 storie in due sole puntate consecutive  :oh:
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Samu - Mercoledì 1 Gen 2025, 15:46:29
Mi piacciono sempre molto queste statistiche  :-) redatte poi a tempo di record!
Ben 19 libretti senza One Page  :oh: quest' anno non ho preso tutti i numeri quindi non me ne son resa conto della mancanza di tutti questi ciack se non negli ultimi numeri Natalizi, e devo dire che mi è dispiaciuto ne ho sentito la mancanza.
Pochi i numeri autoconclusivi,soltanto 17, tante storie lunghe però sullo stesso numero mi piace ☺️ e solo 2 storie in due sole puntate consecutive  :oh:
Considera però che rispetto al 2023 in cui di numeri autoconclusivi ce ne furono solo 3, l'anno appena passato ne ha avuti, di fruibili in sé, ben 14 in più.  :)

Quanto ai 19 albi senza tavole autoconclusive, questo numero dipende soprattutto dalla penuria di ciak per numero ad inizio e a fine anno.
Inoltre, a ciascuno numero che presenta uno "speciale rovesciato" corrisponde l'assenza di TopoGulp.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Anapisa - Mercoledì 1 Gen 2025, 15:55:26
Citazione
Considera però che rispetto al 2023 in cui di numeri autoconclusivi ce ne furono solo 3, l'anno appena passato ne ha avuti, di fruibili in sé, ben 14 in più.  :)
Quindi una buona cosa, confrontando i numeri dello scorso anno si è andati via via migliorando!
Non pensavo ai speciali rovesciati invece dove non compaiono le One Page finali, devo dire che personalmente la mancanza in quei casi l'ho sentita meno.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Paperdano - Mercoledì 1 Gen 2025, 17:27:21
Complimenti Samu! statistiche che meriterebbero di essere pubblicate sul topo!
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Samu - Mercoledì 1 Gen 2025, 18:17:21
Complimenti Samu! statistiche che meriterebbero di essere pubblicate sul topo!
Che complimento meraviglioso, grazie Paperdano!  :heart:
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Paperdano - Giovedì 2 Gen 2025, 13:26:06
Complimenti Samu! statistiche che meriterebbero di essere pubblicate sul topo!
Che complimento meraviglioso, grazie Paperdano!  :heart:
Sai, anch'io ho una piccola fissazione di fine anno... conto quante volte i personaggi sono apparsi in copertina :crazy:
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Samu - Giovedì 2 Gen 2025, 15:13:33
Complimenti Samu! statistiche che meriterebbero di essere pubblicate sul topo!
Che complimento meraviglioso, grazie Paperdano!  :heart:
Sai, anch'io ho una piccola fissazione di fine anno... conto quante volte i personaggi sono apparsi in copertina :crazy:
Allora le TopoStatistiche di Cornelius, che condividerà nei prossimi giorni come da tradizione di inizio anno, sono il tuo pane!  ;;D
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Cornelius - Giovedì 2 Gen 2025, 19:55:18
                                                                                          TOPOSTATISTICHE  2024
                                                                                     LE COPERTINE DEL LIBRETTO
_____________________________________________________________________________________________________________________________

                                                                            (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F11%2Fit_tl_3598a_001.jpg&normalsize=1)

Nel 2024 abbiamo avuto in tutto 60 copertine, 52 normali e ben 8 variant: in ordine cronologico quella del Comicon di Napoli (3570B), del Salone del Libro di Torino (3572B), di EtnaComics di Catania (3576B), una 'alternativa' di Paperino (3589B), ben due dedicate a Lucca Comics (3597B e 3598B), di Milano Games Week & Cartoomics (3600B) e l'ultima solo per i nuovi abbonati (3603B) E' un record che bissa quello del 2023, considerando che nelle annate precedenti ci si era 'fermati' a 7. Le due lucchesi e la torinese sono le più ricercate per la qualità dei disegni, di una superficie quasi cartonata, di una sovracopertina, oltre che nella scelta di disegnatori poco familiari al libretto (a parte Fabio Celoni) come Gabriele dell'Otto e Florian Satzinger. Anche il prezzo è conseguente: 7, 8 e 9 euro, quest'ultimo credo il più alto mai raggiunto da una variant.

                                                                       https://inducks.org/publication.php?c=it%2FTL

                                          (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F06%2Fit_tl_3572ba_001.jpg&normalsize=1)          (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F11%2Fit_tl_3597ba_001.jpg&normalsize=1)
                                                                       Variant del Salone del Libro e di Lucca Comics
 
Se le variant si distinguono per vari aspetti, non lo fanno certo per la scelta dei personaggi raffigurati che sono sempre quelli più popolari e conosciuti. Al contrario, le copertine 'normali' presentano, di tanto in tanto, personaggi 'alternativi' sia tra quelli già noti ma di seconda fascia che tra quelli creati per l'occasione o ripresi da vecchie storie e riproposti. Quest'anno ce ne sono stati diversi: l'antenato di Zio Paperone, il corsaro Malcolm McDuck protagonsta di ben due copertine: una da solo e l'altra con il pirata Billy Blackwing (altra 'sorpresa' del '24); il vicino di casa di Paperino, Anacleto Mitraglia, nella sua prima storica cover italiana in circa 60 anni di 'attività' fumettistica; un 'potenziale' antenato di Pippo, il 'rosso' Pipòn, a fianco di Sir Top de Tops; un quasi invisibile Pennino nella slitta con suo zio Paperoga; l'immancabile ma sempre più rara versione papera di un Vip: in questo caso Quacknik Spinner, alias Jannik Sinner; oltre a Topalbano, Gran Mogol, Babbo Natale e un suo elfo.
                                                                       
                                                                               (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F03%2Fit_tl_3560a_001.jpg&normalsize=1)

Nell'anno del 90° di Paperino è sempre Topolino a dominare la classifica delle presenze in copertina (chi l'avrebbe detto qualche decennio fa?), sebbene di poco: 4 numeri di distanza nelle normali, 3 nella somma con le variant, 2 considerando l'alter ego Paperinik (l'eroe mascherato ha una sola presenza). Da notare inoltre che la prima cover con Paperino è datata 28 febbraio: il '90enne' ha dovuto attendere due mesi dall'inizio di questo 'anno speciale'. E' stato in parte 'risarcito' nell'avere una variant tutta sua, con la scelta fra una versione celeste e serena e una rossa e 'arrabbiata' (la 3589 e 3589B). Oltre che una cover 'ufficiale' per il suo compleanno (3576), che riprende il volto simbolo dei cartoni animati degli anni '40.

                                                                             (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F06%2Fit_tl_3576a_001.jpg&normalsize=1)

Delle 60 cover complessive 34 hanno per protagonisti i paperi, 23 i topi e 3 sono miste (la 3591 della Casa dei fantasmi e le due natalizie e componibili 3604-3605). Queste ultime sono anche quelle più affollate con 11 personaggi ciascuna, tutti intorno ad un Albero anch'esso diviso in due parti componibili. Non considerando le natalizie, la cover più popolata è la 3575 anche se non sembra: 5 dei 7 protagonisti sono ripresi da lontano e sono solo delle figurine rispetto a Paperino e Zio Paperone, in primo piano. Stesso discorso per la 3602: 6 paperi ma solo 4 ben visibili (Paperino e nipoti): dietro di loro le due figurine di Paperoga e Pennino. Quest'anno si è privilegiato un quadro d'assieme con poche figure ben delineate (una media di 2-3 con molti assolo, come vedremo a breve). Anche la doppia natalizia non è affatto confusionaria, anzi: da un senso di pace con figure a volte appena accennate e comunque attraversate da luci soffuse.

                                                                              (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F09%2Fit_tl_3587a_001.jpg&normalsize=1)

Dicevamo dei tanti 'assolo', ovvero copertine con un solo protagonista (forse più che negli altri anni): ben 22, con Topolino in vetta con 10 presenze seguito da Paperino (6) e Zio Paperone (2/3, considerando quella del Klondike - 3601 - con sullo sfondo quattro membri comunque anonimi di una gang di Beagle Boy alias Nonno Bassotto). Essendo questo genere sintomatico della forza del personaggio rappresentato (qui come nelle vignette zichiane di Che Aria Tira) mi sembra giusto specificare anche gli altri 'assolo': quelli di Paperinik, Fantomius, e Malcolm de' Paperoni, forse il character da cover più sorprendente di questi ultimi tempi.

                                                                              (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F01%2Fit_tl_3555a_001.jpg&normalsize=1)

                                                                                                      PERSONAGGI
____________________________________________________________________________________________________________________________

24     TOPOLINO                     (21 normali + 3 variant)                          1     ANACLETO MITRAGLIA
 21     PAPERINO                     (17 + 4)                                                        1     AMELIA
 12     ZIO PAPERONE            (10 + 2)                                                        1     BABBO NATALE
  9     QUI QUO QUA                (8 + 1)                                                         1     BILLY BLACKNING
  9     PIPPO                               (7 + 2)                                                        1     BRIGITTA
  6     PAPEROGA                                                                                         1     CIP  e  CIOP
  4     MINNI                               (3 + 1)                                                         1     EDI
  2     ARCHIMEDE                                                                                       1     ELFO
  2     CLARABELLA                                                                                      1     ETA BETA
  2     GAMBADILEGNO                                                                              1     FANTOMIUS
  2     GASTONE                                                                                             1     GRAN MOGOL
  2     MALCOLM MCDUCK                                                                         1     NEWTON                                         
  2     ROCKERDUCK                                                                                    1     NONNA PAPERA
                                                                                                                         1     ORAZIO
                                                                                                                         1     PAPERINA
                                                                                                                         1     PAPERINIK                                                         
                                                                                                                         1     PENNINO
                                                                                                                         1     PICO DE' PAPERIS
                                                                                                                         1     PIPON
                                                                                                                         1     QUACKNIK SPINNER
                                                                                                                         1     TIP  e  TAP
                                                                                                                         1     TOPALBANO
                                                                                                                         1     TOP DE TOPS
                                                                                                                         1     BASSOTTI                    (0 + 1)
                                                                                                                         1     PLUTO                          (0 + 1)   
____________________________________________________________________________________________________________________________

Come possiamo notare da questa classifica i personaggi rappresentati sono 38: Topolinia ne ha 12 mentre Paperopoli ne ha 24 (il doppio, ma in passato le distanze fra le due città erano anche maggiori). I due 'neutrali' sono ovviamente Babbo Natale e il suo piccolo elfo. Se quest'ultimo si può considerare un ragazzino (ma ne dubito, in genere sono tipo degli gnomi) possiamo contare 7 suoi 'coetanei': Qui, Quo, Qua, Tip e Tap, Newton e Pennino. Tutti maschietti e di numero superiore ai personaggi femminili che non sono mai stati troppo numerosi ma che nell'anno 2024 sono ulteriormente calati: solo 6 rispetto ai 32 maschili (poco più di un quinto). Meritano quanto meno la citazione, in ordine di classifica: Minni (4 cover), Clarabella (2), Amelia, Brigitta, Paperina e Nonna Papera (una ciascuna).

Le donne di Topolinia, grazie soprattutto a storie come Evaporati e 500 piedi, hanno sicuramente dominato sulle colleghe paperopolesi: se Amelia e Brigitta hanno avuto almeno una cover da protagoniste (sempre insieme allo zione, guarda caso), Elvira e, soprattutto, Paperina, si sono dovute accontentare della 'corale' natalizia giunta alla fine dell'anno. Soprattutto Paperina, che in passato era stata sempre protagonista in copertina, spesso prima fra le donne, nel 2024 ha dovuto attendere l'ultimo numero per vedersi raffigurata. Un 'crollo' clamoroso, forse quello più 'grave' tra i protagonisti principali del libretto. Si consola con le vignette di Silvia Ziche dove, sempre in coppia con Paperino, è la protagonista femminile più importante di Che Aria Tira. Lì nessuno sembra poterla 'spodestare'.

                                                                                (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F05%2Fit_tl_3567a_001.jpg&normalsize=1)

Se Paperina è l'assenza più clamorosa dalle cover del libretto 2024 (Natale a parte), anche i Bassotti non sono da meno, presenti solo nella variant 3600B di Milano Cartoomics, oltretutto come figurine elettroniche di un videogioco (e il Nonno non è presente neanche in quella versione). L'elenco dei personaggi comunque presenti nelle tante storie dei tanti sommari ma assenti in copertina è lungo: Battista, Miss Paperett, Basettoni, Manetta, Zapotec (5 'impresentabili' nonostante il loro frequente utilizzo), Macchia Nera, Dottor Enigm (protagonisti in diverse storie di successo), Dinamite Bla, Ciccio (characters nelle storie 'agresti'), Doretta, Cuordipietra (tra passato e presente, sempre ben 'presenti')...
Forse solo Indiana Pipps ha una latitanza dalle copertine 'coerente' con il momento, visto che Alex Bertani ha detto di non essere interessato ad un suo ritorno.

                                                                                 (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F04%2Fit_tl_3564a_001.jpg&normalsize=1)                                                                       

                                                                                                       DISEGNATORI 
___________________________________________________________________________________________________________________________

14     ANDREA FRECCERO                                 (12 normali + 2 variant)
 11     CORRADO MASTANTUONO                    (10 + 1)
  7     DAVIDE CESARELLO
  6     GIUSEPPE FACCIOTTO     
  6     PAOLO MOTTURA                                       (5 + 1)
  5     FRANCESCO D'IPPOLITO
  5     IVAN BIGARELLA
   1     ALESSANDRO PERINA
   1     FABIO CELONI
   1     CASTY                                                              (0 + 1)
   1     FLORIAN SATZINGER                                  (0 + 1)
   1     GABRIELE DELL'OTTO                                (0 + 1)
   1     MARCO GERVASIO                                      (0 + 1)
___________________________________________________________________________________________________________________________

Il supervisore delle illustrazioni del fumetto disneyano Andrea Freccero domina come sempre, giustamente, la scena ma lascia più spazio ai suoi colleghi: disegna meno di una copertina ogni 4 ed è quasi raggiunto da Corrado Mastantuono. Anche Cesarello, Facciotto, Mottura, D'Ippolito e Bigarella contribuiscono in maniera importante mentre Alessandro Perina, un tempo fra i copertinisti più attivi, nel 2024 ha disegnato una sola cover. Da notare che gli unici lavori in tal senso di Casty e Gervasio riguardano le variant, settore dove troviamo due 'new entry' come Gabriele Dell'Otto e Florian Satzinger. Vedremo se queste collaborazioni con il Topo avranno un seguito, visto che soprattutto il primo ha già illustrato con il suo particolare tratto 'anticato' diversi volumi cartonati di Panini e del fumetto Disney in generale.

                                                                                (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F11%2Fit_tl_3595a_001.jpg&normalsize=1)                                                                             

                                                                                                         COLORISTI
_____________________________________________________________________________________________________________________________

25     ANDREA CAGOL
21     MARIO PERROTTA                                 (18 + 3)
  4     CORRADO MASTANTUONO                 (3 + 1)
  4     PAOLO MOTTURA                                  (2 + 2)
  2     MARTINA NALDI
   1     CLAUDIO SCIARRONE
   1     VALERIA TURATI
_____________________________________________________________________________________________________________________________

Non sono specificati i nomi dei coloristi delle due variant lucchesi, quelle di Dell'Otto e di Satzinger. Nelle 58 copertine restanti dominano Andrea Cagol e Mario Perrotta e si nota la presenza di due donne altrimenti assenti fra i disegnatori di copertine: Martina Naldi e Valeria Turati. Da sottolineare che nelle storie che escono sul libretto troviamo molte coloriste, quasi quanto i coloristi uomini. Diminuiscono quando devono arrivare in copertina. Lo stesso discorso vale per i disegnatori: diverse donne hanno raggiunto importanti traguardi illustrando le storie in sommario per Topolino e collaborando anche con editori stranieri. Però riguardo il discorso 'copertine' la situazione appare diversa. Probabile che ciò sia dovuto al caso (sia riguardo il disegno che il colore) ma statisticamente è giusto rilevarlo.

                                              (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F12%2Fit_tl_3604a_001.jpg&normalsize=1)(https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2025%2F01%2Fit_tl_3605a_001.jpg&normalsize=1)
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Samu - Giovedì 2 Gen 2025, 21:22:37
Ottima analisi come al solito, Cornelius: puntuale, precisa, interessante... piacevolissima da leggere.

Aggiungo due piccole note.
La prima è una correzione piccina riguardo alla variant del numero 3600, la quale è uscita per la Milano Games Week di fine Novembre e non per il Cartoomics.

L'altra riguarda invece una considerazione su Giuseppe Facciotto. L'autore, al quarto posto tra i copertinisti per numero di cover disegnate nel corso dell'anno (insieme ad un veterano delle copertine del libretto come Paolo Mottura), ha debuttato proprio nel 2024 come copertinista del settimanale.
La sua copertina d'esordio è stata quella del numero 3557 di fine Gennaio, con Qui, Quo, Qua e Newton protagonisti e legata alla saga de "Le Giovani Marmotte e la Pietra che Parla", di Bruno Enna e Alessandro Perina.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Cornelius - Giovedì 2 Gen 2025, 21:46:32
Grazie Samu e complimenti anche a te per il grande e meticoloso lavoro svolto, davvero interessante sotto molteplici punti di vista.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Claudia8 - Giovedì 2 Gen 2025, 21:54:36
I miei complimenti a Samu e Cornelius per il preciso e interessante lavoro svolto!! È bello leggere delle analisi per riepilogare l'anno appena passato.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Dippy Dawg - Giovedì 2 Gen 2025, 22:32:47
La prima è una correzione piccina riguardo alla variant del numero 3600, la quale è uscita per la Milano Games Week di fine Novembre e non per il Cartoomics.
In realtà, sono la stessa cosa: si chiama Milano Games Week & Cartoomics! ;)
(Bei tempi, quando c'era il Cartoomics da solo a marzo... :cry: )

Comunque, complimenti a tutti gli statistici per le loro fatiche! :D
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Paperdano - Giovedì 2 Gen 2025, 22:48:01
Come sempre, ottimo lavoro Cornelius!
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Anapisa - Giovedì 2 Gen 2025, 23:11:04
Mi era sfuggita questa cosa di Indiana Pipps  :oh: che peccato non vogliano ripescarlo, ci sono state tante sue belle storie.. un'avventura ogni tanto non mi dispiacerebbe..

Gran bel lavoro Cornelius, oltre al lavoro "statistico" hai arricchito la parte matematica con le gradite pillole di "curiosità"
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Paper Bat 82 - Venerdì 3 Gen 2025, 09:49:14
La vera stranezza e che in copertina si sia festeggiano il numero 3600" .

E forse i più attenti lo ricorderanno nel 1992, copertina rossa e gelato per il numero 1800" anche quello fu festeggiano in copertina.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Tenebroga - Venerdì 3 Gen 2025, 09:55:03
C'è anche il 1600 del 86.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Tuta_ - Venerdì 3 Gen 2025, 10:25:21
Mi era sfuggita questa cosa di Indiana Pipps  :oh: che peccato non vogliano ripescarlo, ci sono state tante sue belle storie.. un'avventura ogni tanto non mi dispiacerebbe..

Anche a me piacerebbe rivedere qualche storia con Indiana. Così come Eta Beta e altri personaggi ricorrenti fino a pochi anni fa e che ora sembrano spariti del tutto o quasi...
Si sa come mai il direttore ha deciso di ostracizzarli?
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Cornelius - Venerdì 3 Gen 2025, 11:37:24
                                                                                             TOPOSTATISTICHE  2024
                                                                                                   CHE ARIA TIRA  A...
                      __________________________________   PAPEROPOLI  e  TOPOLINIA   __________________________________
                                                                                                         Silvia Ziche

                                                                                (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F06%2Fit_tl_3576p003_001.jpg&normalsize=1)

Come scrivevo prima nel post delle Copertine, se Paperina è stata clamorosamente snobbata dalle cover del libretto per il 2024, Silvia Ziche non si è dimenticata di lei, anzi: l'ha utilizzata ben 11 volte (sebbene sempre in coppia con Paperino) facendola arrivare al terzo posto assoluto fra i personaggi più 'vignettati' dopo lo stesso Donald che stacca tutti e ad un sola presenza da Topolino arrivato secondo, precedendo Zio Paperone e Pippo e distanziandosi da Minni di 4 lunghezze.

                                                                          https://inducks.org/publication.php?c=it%2FTL

C'è però da specificare che Minni, al contrario di Paperina, è riuscita a 'staccarsi' dal suo storico compagno in ben due occasioni, con due 'assolo'. E gli assolo 'monitorano' in un certo senso la capacità di un personaggio di 'reggere' la scena in solitaria e, dunque, avere delle specifiche 'capacità'. Da notare che Topolino, al contrario della fidanzata, ha sempre bisogno di una spalla. In questa speciale classifica sono in testa Pippo e Zio Paperone con 5 presenze singole, seguiti da Paperino con 4, Minni con 2, Paperinik e Brigitta con 1 (anche la McBridge è riuscita a staccarsi dallo zione, almeno per una vignetta).
                                                                                 
                                                                                (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F09%2Fit_tl_3587p003_001.jpg&normalsize=1)
                                                                                 
Una sola vignetta è veramente affollata, la 3576 con 8 personaggi (la prima che si vede in questo post, considerando divisi i nipotini) per cui si può dire che anche riguardo Che Aria Tira, come per le copertine del libretto, si è 'contenuto' il numero dei protagonisti preferendo gli assolo (18) e le coppie (24) che da soli coprono quasi l'intera 'programmazione'. Infatti le vignette superiori a due presenze sono solo 10: quella ricordata prima seguita dai 4 quartetti della 3555 (Archi-Edi-Paperino-Paperina), della 3557 (Qui-Quo-Qua-Newton), della 3593 (Bassotti-Rockerduck) e della 3602 (Paperino-Qui-Quo-Qua) oltre che dai 5 terzetti della 3559 (Topolino-Minni-Pippo), della 3563 (Bassotti), della 3569 (Archimede-Edi-Zio Paperone), della 3592 (Qui-Quo-Qua) e della 3595 (Gastone-Paperoga-Paperino)

                                                                                (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F10%2Fit_tl_3593p003_001.jpg&normalsize=1)

__________________________________________________________________________________________________________________________

19     PAPERINO                                                                                  2     GAMBADILEGNO
12     TOPOLINO                                                                                  2     GASTONE
 11     PAPERINA                                                                                   2     PAPEROGA
  9     PIPPO                                                                                           1     AMELIA
  9     ZIO PAPERONE                                                                         1     ETA BETA
  8     MINNI                                                                                           1     GENNARINO
  4     QUI QUO QUA                                                                           1     NEWTON
  2     ARCHIMEDE                                                                               1     NONNA PAPERA
  2     BASSOTTI                                                                                    1     PAPERINIK
  2     BRIGITTA                                                                                     1     ROCKERDUCK
  2     EDI
__________________________________________________________________________________________________________________________

                                                                               (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F09%2Fit_tl_3589p003_001.jpg&normalsize=1)

Delle 52 vignette pubblicate nessuna è 'mista' (a differenza di altre annate): paperopolesi e topoliniani sono nettamente divisi dall'autrice veneta che regala 33 sketch ai paperi e 19 ai topi. Una curiosità riguarda Paperino: nelle sue 19 vignette ben 10 prevedono la presenza della classica poltrona verde (sia negli assolo che in coppia con Paperina), non a caso omaggiata nella scorsa stagione con una statuina ad hoc uscita come gadget con il libretto.

Nel 2024 i personaggi coinvolti dalla Ziche nella sua pagina quasi ventennale sono stati 21 di cui 16 paperopolesi e 5 topoliniani. Stessi numeri riguardo i personaggi maschili e femminili: 16 i primi, 5 i secondi. Questa 'minoranza' riguardante le donne coincide quasi esattamente con quella delle cover: manca solo Clarabella che, nonostante il grande rilancio degli Evaporati e di 500 piedi, non sembra aver 'toccato' le corde dell'autrice veneta. Stesso discorso per Orazio, anche lui assente nei 52 Aria che Tira pur avendo avuto una forte presenza nelle storie del libretto.

                                                                                (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F08%2Fit_tl_3581p003_001.jpg&normalsize=1)

Dei 21 personaggi 'zichiani' solo Gennarino non compare nelle cover del Topo mentre, al contrario, oltre ai già ricordati Clarabella e Orazio, almeno fra i characters più famosi comparsi nelle copertine, la Ziche non ha tenuto conto di Pico, Tip e Tap, Fantomius (che non mi pare abbia mai utilizzato, neanche in passato) e Pluto, comunque protagonista nelle cover solo per una variant (quella del Comicon con Topolino e Minni) e non compreso fra i personaggi natalizi intorno all'albero, al contrario di Cip e Ciop.

Tra copertine e vignette abbiamo dunque 4 animali in senso stretto (Pluto, Gennarino, Cip e Ciop) mentre restano fuori da questi 'giri mediatici' Malachia, Fiuto Joe (che pure sono presenti nelle storie in sommario del libretto) e la capretta Billy che in passato, nelle cover con PP8, di tanto in tanto compariva. Evidentemente sta seguendo il percorso un po' in ribasso dei suoi amici di Quack Town.

                                                                                (https://inducks.org/hr.php?image=https%3A%2F%2Foutducks.org%2Fwebusers%2Fwebusers%2F2024%2F05%2Fit_tl_3567p003_001.jpg&normalsize=1)
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Paperdano - Venerdì 3 Gen 2025, 15:58:09
Mi era sfuggita questa cosa di Indiana Pipps  :oh: che peccato non vogliano ripescarlo, ci sono state tante sue belle storie.. un'avventura ogni tanto non mi dispiacerebbe..

Anche a me piacerebbe rivedere qualche storia con Indiana. Così come Eta Beta e altri personaggi ricorrenti fino a pochi anni fa e che ora sembrano spariti del tutto o quasi...
Si sa come mai il direttore ha deciso di ostracizzarli?
Dice che i topi non vendono
La vera stranezza e che in copertina si sia festeggiano il numero 3600" .

E forse i più attenti lo ricorderanno nel 1992, copertina rossa e gelato per il numero 1800" anche quello fu festeggiano in copertina.
quella del gelato era il 1900 per il 1800 erano i palloncini
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Euri - Venerdì 3 Gen 2025, 16:02:02
Mi era sfuggita questa cosa di Indiana Pipps  :oh: che peccato non vogliano ripescarlo, ci sono state tante sue belle storie.. un'avventura ogni tanto non mi dispiacerebbe..

Anche a me piacerebbe rivedere qualche storia con Indiana. Così come Eta Beta e altri personaggi ricorrenti fino a pochi anni fa e che ora sembrano spariti del tutto o quasi...
Si sa come mai il direttore ha deciso di ostracizzarli?
Dice che i topi non vendono
se i topi non si vendono perché fare una saga in 12 puntate su di loro?

Ho anche notato che la maggior parte delle saghe lunghe riguardano i topi
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: repallido - Venerdì 3 Gen 2025, 16:45:53
Mi era sfuggita questa cosa di Indiana Pipps  :oh: che peccato non vogliano ripescarlo, ci sono state tante sue belle storie.. un'avventura ogni tanto non mi dispiacerebbe..

Anche a me piacerebbe rivedere qualche storia con Indiana. Così come Eta Beta e altri personaggi ricorrenti fino a pochi anni fa e che ora sembrano spariti del tutto o quasi...
Si sa come mai il direttore ha deciso di ostracizzarli?

Secondo me Indiana Pipps è diventato stantio per diversi fattori. Anzitutto la bidimensionalità del personaggio; Indiana è una parodia del quasi omonimo Indiana Jones, ma quest'ultimo si distingue da tanti protagonisti eroi perché è un personaggio profondo, ricco di sfumature e pieno di difetti (nel primo film è una figura ambigua che ruba un artefatto a una popolazione sudamericana e che ha spezzato il cuore di una ragazza quando questa era molto giovane; nel terzo film scopriamo che ha un rapporto burrascoso con il padre, mentre nel quinto lo vediamo fare i conti con la sua stessa mortalità e con la fugacità del tempo). Pipps è praticamente imbattibile e privo di debolezze, e a parte la sua passione per le negritas non ha nulla di caratteristico che lo distingua da altri avventurieri (anche senza scomodare Indiana Jones o Lara Croft, basti pensare a Zio Paperone o Eurasia, che come Pipps condividono l'amore per l'avventura e per le cacce al tesoro ma risultano molto più caratterizzati).
Non a caso una delle avventure più belle con il personaggio è, a mio avviso, Indiana Pipps all'inseguimento della stella verde (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2069-1), che mette al centro il suo rapporto con Giada, mostrando quindi un lato romantico che smussa il personaggio e lo rende più umano. A parte questo, ritengo che il personaggio non sia riuscito ad assumere un'identità tutta sua e che sia rimasto bloccato nel ruolo di parodia, pur partecipando ad alcune storie memorabili (una che ho letto solo di recente ma che ho apprezzato molto è Topolino e la città di ghiaccio (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1750-A)), senza mai crescere o evolvere (l'Indiana degli anni '80 è lo stesso degli anni 2020).

La bidimensionalità del personaggio si riflette sulle singole storie, che risultano quindi monotone ripetizioni del medesimo canovaccio, senza guizzi o colpi di scena. A questo contribuisce anche la riproposizione del personaggio del dottor Kranz come antagonista, che già è insulso di suo (anche lui non presenta alcuna tridimensionalità; persino il suo essere un opposto di Indiana sembra essere del tutto irrilevante, là dove I predatori dell'arca perduta giocava moltissimo sulla specularità di Indiana e Belloq, tanto da incentrare uno dei temi principali del film proprio su questo conflitto), e in più comparendo come unico (o quasi) antagonista di Indiana, porta le storie a risultare ancora più ripetitive (sarebbe come se Paperinik avesse affrontato gli Evroniani in ogni singolo numero di PKNA, anziché cimentarsi con antagonisti diversi come il Razziatore o Vertighel).
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Paper Bat 82 - Venerdì 3 Gen 2025, 17:04:15
C'è anche il 1600 del 86.

In misura minore anche il 1900.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Cornelius - Venerdì 3 Gen 2025, 17:15:54
Anche a me piacerebbe rivedere qualche storia con Indiana. Così come Eta Beta e altri personaggi ricorrenti fino a pochi anni fa e che ora sembrano spariti del tutto o quasi...
Si sa come mai il direttore ha deciso di ostracizzarli?
Dice che i topi non vendono
In realtà il direttore non ha mai detto che i topi non vendono, altrimenti non si spiegherebbero tutte le ultime storie/saghe su Macchia Nera, Mister Vertigo, Ciurma del Sole Nero, Evaporati, 500 piedi... Ha solo manifestato, nell'ultima intervista rilasciata a Fisbio, la sua sfiducia sul singolo personaggio di Indiana Pipps.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Tenebroga - Venerdì 3 Gen 2025, 17:19:08
Dice che i topi non vendono
Ma dove l'hai sentita questa? Ho ascoltato integralmente molti video del direttore (in particolare le live del Fisbio Show) e non ho memoria di questa frase che sembra abbastanza pesante per passare inosservata.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: R7cky - Venerdì 3 Gen 2025, 18:08:40
Grande lavoro Samu e Cornelius! Solo un appunto su Anacleto, come avevo scritto nella pagina del numero, questa è la sua prima copertina sul libretto, ma non in senso assoluto (https://inducks.org/comp2.php?code=&keyw=&keywt=i&exactpg=&pg1=&pg2=&bro2=&bro3=&exactparts=&parts1=&parts2=&kind=c&rowsperpage=0&columnsperpage=0&hero=&xapp=Anacleto&univ=&xa2=&creat=&creat2=&plot=&plot2=&writ=&writ2=&art=&art2=&ink=&ink2=&excludeCZ=on&excludeUseDifferentCode=on&pub1=&pub2=&ser=&xref=&mref=&xrefd=&repabbs=&reppub1=&reppub2=&repnum=&imgmode=0&vdesc2=on&vdesc=it&vit=on&sort1=auto).
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Paperdano - Venerdì 3 Gen 2025, 19:48:50
Dice che i topi non vendono
Ma dove l'hai sentita questa? Ho ascoltato integralmente molti video del direttore (in particolare le live del Fisbio Show) e non ho memoria di questa frase che sembra abbastanza pesante per passare inosservata.
non ha detto proprio così, intendevo riassumere in parole povere quello che ha scritto cornelius al riguardo di Indiana, Eta Beta, Tip e Tap...
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Donald112 - Venerdì 3 Gen 2025, 21:05:23
Faccio i complimenti per il grande lavoro svolto sulle statistiche!!

Comunque secondo me l'assenza di Indiana Pipps nelle storie non dipende assolutamente da Bertani ma dalla casa madre e credo sia dovuta allo stesso motivo per cui fu stoppata in modo anche molto grossolano la ristampa di Topokolossal nella humour collection della Ziche. La saga della Ziche è associabile a Star wars mentre Indiana Pipps rimanda ad Indiana Jones. E ora entrambi questi franchise sono controllati dalla Disney che molto probabilmente non apprezza queste generazioni di parodie/commistioni.

Peraltro nella live Bertani è stato molto vago dicendo solo che non sono previste per il momento storie su Indiana Pipps quindi non credo che tale epurazione sia stata una sua scelta.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Samu - Venerdì 3 Gen 2025, 21:48:00
La prima è una correzione piccina riguardo alla variant del numero 3600, la quale è uscita per la Milano Games Week di fine Novembre e non per il Cartoomics.
In realtà, sono la stessa cosa: si chiama Milano Games Week & Cartoomics! ;)
(Bei tempi, quando c'era il Cartoomics da solo a marzo... :cry: )
Infatti pensavo che il Cartoomics fosse solamente l'evento che si tiene nel capoluogo lombardo in quel di Marzo.
Non credevo che il suo nome fosse incluso anche nella settimana di fine Novembre dedicata al mondo ludico di Milano.

Citazione
Comunque, complimenti a tutti gli statistici per le loro fatiche! :D
"Tutti" è una parola grossa...

Come si ostinava a dire Massimo Troisi al doganiere di "Non ci resta che piangere" alla domanda: "Sì, ma quanti siete...?"

Siamo solo due!  ;D
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Samu - Sabato 4 Gen 2025, 21:38:27
                                                                                             TOPOSTATISTICHE  2024
                                                                                                   CHE ARIA TIRA  A...
                      __________________________________   PAPEROPOLI  e  TOPOLINIA   __________________________________
                                                                                                         Silvia Ziche                                               
Ti rinnovo i miei complimenti per quest'altra tranche di statistiche, Cornelius.
Mi piace come le hai impostate a livello discorsivo, amalgamando numeri e opinioni in maniera coesa e strutturata.
Ne viene fuori un quadro complessivo lucido, attento e molto interessante, che merita elogi anche e soprattutto in considerazione delle tue precedenti TopoStatistiche riguardanti le copertine.

La tua riflessione sulla mancanza di alcuni personaggi sui "Che Aria Tira" del 2024 (in particolare di personaggi che mi piacciono molto come Orazio, Clarabella e Pico) mi ha stimolato a fare qualche ricerca in proposito.
Per cui, ho trovato che:

Pico de Paperis ha avuto venti Che Aria Tira spalmati dal 2007 (anno del varo dello spazio zichiano in apertura di libretto) al 2023.
Curiosamente è stato proprio il dotto professore, in compagnia di Archimede, a chiudere l'anno delle vignette di Silvia Ziche del 2023 apparendo sul TL 3553 del 27 Dicembre.
Se fosse apparso nel numero successivo, lo avremmo conteggiato per l'anno appena trascorso.

Clarabella, invece, ha goduto della preferenza dell'autrice vicentina per 11 volte e molto spesso in compagnia dell'amica del cuore Minni.
La sua ultima comparsata, insieme alla fidanzata di Mickey, risale al TL 3438 del 2021.

Orazio, infine, è stato molto poco considerato in questo spazio prettamente umoristico.
È apparso in soli due Che Aria Tira, entrambi di natura corale (quindi inserito in un contesto dove la sua presenza non spicca in sé, ma serve a fare numero) e ambedue legati al compleanno di Topolino.
Nello specifico, parliamo dei numeri 3182 del Novembre 2016 e 3286 del Novembre 2018, quest'ultimo introdotto anche da una copertina celebrativa e a tema della stessa Ziche.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Cornelius - Sabato 4 Gen 2025, 22:49:34
Nuovamente grazie, Samu   :-)

Credo che Silvia Ziche abbia una sua cerchia di personaggi preferiti con i quali meglio esprime umorismo, ironia, sarcasmo. E' anche vero che la sua rubrica, essendo la prima vetrina interna del libretto dopo la copertina, dovrebbe tener conto delle evoluzioni delle storie, delle serie e, di conseguenza, anche dei personaggi, sia i vecchi (ripresi e rilanciati) che i nuovi (creati soprattutto in questo decennio arrivato a metà del suo percorso)

In futuro mi piacerebbe vedere, tra le altre cose 'alternative', anche delle vignette 'storiche' come potrebbero essere quelle tra Paperone e Doretta (che pure dovrebbero stimolare la fantasia dell'autrice) o tra Fantomius, Dolly Paprika, Copernico e Pinko, magari parallelamente alle loro storie. Anche Cuordipietra sarebbe una gradita presenza (non credo che la Ziche l'abbia mai utilizzato). Ovviamente le vignette resterebbero 52 per cui qualcuno dovrebbe essere 'sacrificato': un nome 'a caso'? La coppia Paperino-Paperina che potrebbe dimezzare il numero dei suoi battibecchi (ben 11 nel 2024)
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: repallido - Domenica 5 Gen 2025, 01:46:29
Faccio i complimenti per il grande lavoro svolto sulle statistiche!!

Comunque secondo me l'assenza di Indiana Pipps nelle storie non dipende assolutamente da Bertani ma dalla casa madre e credo sia dovuta allo stesso motivo per cui fu stoppata in modo anche molto grossolano la ristampa di Topokolossal nella humour collection della Ziche. La saga della Ziche è associabile a Star wars mentre Indiana Pipps rimanda ad Indiana Jones. E ora entrambi questi franchise sono controllati dalla Disney che molto probabilmente non apprezza queste generazioni di parodie/commistioni.

Peraltro nella live Bertani è stato molto vago dicendo solo che non sono previste per il momento storie su Indiana Pipps quindi non credo che tale epurazione sia stata una sua scelta.

Eppure Indiana Pipps ha continuato ad essere protagonista di numerose storie da quando la Disney ha acquistato i diritti sui prodotti Lucas, l'ultima delle quali (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3486-4) risale al 2022 (ben dieci anni dopo l'acquisizione), il cui titolo peraltro ha una grafica che richiama proprio il logo di Indiana Jones...

Comunque sì, credo anche io che al momento non siano previste storie su Pipps, non che Bertani ne abbia vietato aprioristicamente l'utilizzo, ma penso che il motivo potrebbe essere proprio perché non gli sono state proposte avventure interessanti con Pipps protagonista.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Samu - Domenica 5 Gen 2025, 10:44:43
Nuovamente grazie, Samu   :-)

Credo che Silvia Ziche abbia una sua cerchia di personaggi preferiti con i quali meglio esprime umorismo, ironia, sarcasmo. E' anche vero che la sua rubrica, essendo la prima vetrina interna del libretto dopo la copertina, dovrebbe tener conto delle evoluzioni delle storie, delle serie e, di conseguenza, anche dei personaggi, sia i vecchi (ripresi e rilanciati) che i nuovi (creati soprattutto in questo decennio arrivato a metà del suo percorso)

In futuro mi piacerebbe vedere, tra le altre cose 'alternative', anche delle vignette 'storiche' come potrebbero essere quelle tra Paperone e Doretta (che pure dovrebbero stimolare la fantasia dell'autrice) o tra Fantomius, Dolly Paprika, Copernico e Pinko, magari parallelamente alle loro storie. Anche Cuordipietra sarebbe una gradita presenza (non credo che la Ziche l'abbia mai utilizzato). Ovviamente le vignette resterebbero 52 per cui qualcuno dovrebbe essere 'sacrificato': un nome 'a caso'? La coppia Paperino-Paperina che potrebbe dimezzare il numero dei suoi battibecchi (ben 11 nel 2024)
Concordo riguardo al fatto che l'autrice vicentina abbia una sua cerchia di personaggi preferiti da utilizzare nelle sue vignette umoristiche.
Le riconosco una capacità di padroneggiare caratteristi come Paperino, Paperina, Minni, Pippo, Zio Paperone... in maniera tale da offrire degli spunti comici che centrano la loro personalità declinandoli in situazioni e contesti variegati e significativi in termini di numero delle sue vignette per anno.

Al netto di questo, sono della tua stessa idea riguardo alla possibilità di ampliare il parco personaggi impiegato, concedendo in tal maniera più spazio a interpreti altrimenti davvero poco presenti.
Non sarebbe male avere, in questo senso, una Paperina in meno e (per esempio) un Manetta, un Orazio o un Fantomius in più.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Fethry - Domenica 5 Gen 2025, 22:56:32
Grazie per il consueto straordinario lavoro! Solo un appunto: tra i personaggi in copertina non avete citato Pennino (n. 3602), solo un cameo, ma credo sia la sua prima presenza sul Topo in copertina. Confermate?
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Cornelius - Lunedì 6 Gen 2025, 00:40:56
Solo un appunto: tra i personaggi in copertina non avete citato Pennino (n. 3602), solo un cameo, ma credo sia la sua prima presenza sul Topo in copertina. Confermate?
Non so se sia la sua prima presenza ma sicuramente l'ho del tutto ignorata (insieme a quella di suo zio, entrambi neanche così 'invisibili' a dire il vero)   :shocked:
Vado subito a modificare gran parte dei dati che ritenevo ormai assodati, dalle citazioni alle tabelle.
Grazie per la segnalazione   :embarrassed:
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Fethry - Lunedì 6 Gen 2025, 15:14:34
Un'altra categorizzazione degna di statistiche a mio avviso è la tipologia di copertina, contraddistinguendo quelle dedicate a storie presenti nel numero (la prassi di questi tempi) da quelle "neutre", cioè con la gag di turno (es. nn. 3595 o 3602). Tra le prime tra l'altro va detto che solo in minima parte la copertina è disegnata dall'autore della storia in questione (es. Freccero per Sandopaper o Cesarello per 500 piedi). Nella maggior parte dei casi la copertina è affidata a una mano diversa che spesso si ispira solo lontanamente alla storia ma poi se ne distanzia in modo considerevole.
A questo proposito vale forse la pena riflettere sulle mode legate alle copertine. Fino agli anni '70 (in particolare con il Perego copertinista) le cover non erano quasi mai legate alle storie, fatta eccezione per casi eccezionali (es. l'Inferno di Topolino) o alcune cover di Barks, Murray o Strobl riciclate dai periodici USA. Negli anni '70/'80 con Rota copertinista l'andazzo non è mutato granché, con qualche eccezione in più (es. Paperino e il Vento del Sud), ma oltre alle gag la facevano da padrone le copertine legate a iniziative promozionali e alle rubriche interne. Negli anni fine '80-inizio '90 c'è di tutto un po'. Poi dal n. 2000 in poi (copertinisti Ghiglione, Sciarrone, Mastantuono) di nuovo spazio alle gag e quasi totale assenza di copertine dedicate alle storie. La moda è poi stata ribaltata completamente direi negli ultimi vent'anni. Quale è il motivo secondo voi? Mancanza di creatività legata alle gag? Le cover legate alle storie "vendono" di più? Oppure permettono maggiore creatività?
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Samu - Lunedì 6 Gen 2025, 17:21:09
Hai ragione riguardo al fatto che si tratta di una statistica interessante da valutare, potrei fare qualcosa in proposito per discernere le cover a tema con una storia interna da quelle "libere".

Lato discussione, non penso ciò sia dovuto ad una mancanza di idee riguardo alla creazione di gag: le due di Freccero che citi ne sono un esempio lampante, semplici ma efficace nel presentare in maniera simpatica il libretto di riferimento.

Credo piuttosto che il motivo dipenda dalla volontà di presentare già da subito agli occhi del lettore quale sarà la storia di punta di quel numero e incuriosirlo fino a comprare l'albo, come è giusto che sia.

Io apprezzo molto sia questo tipo di "vetrina" che quelle esenti da contesti specifici, ma riconosco che è sempre bene per il lettore avere un riferimento concreto, già dalla cover, riguardo a ciò che andrà a leggere all'interno del prodotto che ha acquistato.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Samu - Lunedì 6 Gen 2025, 18:53:26
Pungolato dal suggerimento di Fethry, ho deciso di implementare le TopoStatistiche vagliando la tipologia di copertine del libretto nel 2024.
Le 52 cover annuali le ho distinte in tre categorie: quelle a tema con una storia interna al numero, le copertine "libere" e le celebrative.
Prima di cominciare questa breve analisi, sottolineo che ho preso in considerazione le cover regolari del Topo, escludendo quindi le "variant".

Come era facile intuire per chi segue la pubblicazione Disney italiana per eccellenza da un paio di anni a questa parte, le cover a tema rappresentano la maggioranza nel computo annuale.
Sono 38, infatti, i numeri presentati da una vetrina pensata proprio per illustrare, di primo impatto, una storia interna all'albo.

Le "libere" sono invece 11 totali e spaziano dalle semplici gag a quelle più legate alla stagione di uscita, come la 3580, estiva, o la 3602, a tema invernale.
Andiamo a conoscere, fattivamente, quali sono stati gli albi introdotti da copertine libere.
Nello specifico, troviamo i numeri:

3562 - Copertina/Gag di Corrado Mastantuono con Paperino lucidatore di monete.
3577 - Copertina di Giuseppe Facciotto legata agli Europei di Calcio.
3580 - Copertina estiva di Corrado Mastantuono con Paperino venditore di ghiaccioli in spiaggia.
3585 - Copertina estiva di Davide Cesarello con Topolino vacanziero/bagnante.
3589 - Copertina di Andrea Freccero con Paperino presentato in due diverse versione umorali (gioioso o arrabbiato) a seconda della versione scelta in edicola.
3590 - Copertina di Giuseppe Facciotto con vago riferimento alla storia "Paperino, Paperoga e l'inafferrabile Pallonar", con i due personaggi immortalati nella cover.
3595 - Copertina/Gag di Andrea Freccero con Anacleto che fa i dispetti a Paperino.
3596 - Coperina di Andrea Freccero con vago riferimento alla storia "Lord Hatequack presenta: L'Ora del Terrore - Paperino e il Manuale dei Trovamostri".
3602 - Copertina/Gag di Andrea Freccero a tema invernale con Paperino e i nipotini su uno slittino. In secondo piano, appaiono anche Paperoga e Pennino.
3604 / 3605 - Doppia cover di Ivan Bigarella a tema natalizio, con tanti personaggi Disney nei panni degli elfi di Babbo Natale, intenti a fabbricare giocattoli.

Le celebrative sono, di contro, soltanto 3. Ovvero quelle dei numeri:

3567, festeggiante i 75 anni di storia del Topolino nella sua versione "pocket".
3576, celebrativa dei 90 anni di Paperino.
3600, festeggiante il traguardo "tondo" delle 3600 uscite del libretto.

Da segnalare che tutte e tre le copertine celebrative sono state disegnate da Freccero.

Concludo questa disamina con una analisi su quali sono stati gli autori che hanno firmato loro stessi la copertina di riferimento per una storia interna disegnata da loro.
Scendendo nel dettaglio, appuriamo che queste "copertine d'autore" sono state 10 esatte.
In questa categoria, sono stati due gli autori che ne hanno realizzate altrettante cadauno:

Davide Cesarello, per le cover dei TL 3587 (riferita a "Top De Tops e il Segreto dei Montignac") e 3598 (inerente a "500 Piedi")
Francesco D'Ippolito, per le cover dei TL 3558 (riferita a "Ducktopia") e 3601 (riferita a "K - Il più duro dei duri")

Le altre sei copertine d'autore sono state raffigurate, ciascuna, da:

Fabio Celoni (TL 3556, riferita a "Topolino e le Nebbie di Meyrink")
Corrado Mastantuono (TL 3564, inerente al ciclo "Papersera News Presenta")
Giuseppe Facciotto (TL 3568, riferita a "Amelia Oceanica contro le Streghe Vulcaniche")
Alessandro Perina (TL 3572, inerente a "Zio Paperone e il coach inconsueto" - nonostante il titolare della storia non compaia in cover, sostituito dallo sportivo di riferimento della storia, alias Quacknick Spinner)
Andrea Freccero (TL 3586, riferita a "Sandopaper")
Paolo Mottura (TL 3593, riferita a "Circus").
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Euri - Lunedì 6 Gen 2025, 19:29:08
sulla pagina Instagram di Mario Perotta (https://www.instagram.com/p/DBYvTXSo4xq/?igsh=OTN3eHBhdHkyazJv) c'è scritto che l'artista della copertina di 3596 è Facciotto, ed è quello che mi è sembrato
ma nel prima della copertina (https://inducks.org/story.php?c=IC+TL+3596) c'è scritto che è di Freccero, e c'è anche la sua firma

Sono confusa
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Geena - Lunedì 6 Gen 2025, 19:44:23
sulla pagina Instagram di Mario Perotta (https://www.instagram.com/p/DBYvTXSo4xq/?igsh=OTN3eHBhdHkyazJv) c'è scritto che l'artista della copertina di 3596 è Facciotto, ed è quello che mi è sembrato
ma nel prima della copertina (https://inducks.org/story.php?c=IC+TL+3596) c'è scritto che è di Freccero, e c'è anche la sua firma

Sono confusa
Sono andata a controllare nel libretto in questione. La firma nell'anteprima della cover è di Freccero ma effettivamente nei credits la copertina viene attribuita a Facciotto...
In teoria quindi è di Facciotto come pare sia confermato dal colorista della coperina in questione e dalla redazione, però rimane il mistero della firma di Freccero.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Samu - Lunedì 6 Gen 2025, 20:14:54
Anch'io direi che la copertina del TL 3596 sia di Facciotto ma visto che c'è la firma di Freccero nel "prima della copertina", faccio riferimento a quello.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: Atius - Lunedì 6 Gen 2025, 21:01:14
sulla pagina Instagram di Mario Perotta (https://www.instagram.com/p/DBYvTXSo4xq/?igsh=OTN3eHBhdHkyazJv) c'è scritto che l'artista della copertina di 3596 è Facciotto, ed è quello che mi è sembrato
ma nel prima della copertina (https://inducks.org/story.php?c=IC+TL+3596) c'è scritto che è di Freccero, e c'è anche la sua firma

Sono confusa

Questo non mi sembra per nulla il tratto di Freccero.
Titolo: Re:TopoStatistiche 2024
Inserito da: MB - Venerdì 10 Gen 2025, 23:05:54
in realtà Indiana Pipps fa un cameo a pag 40 di topolino 3574