Papersera.net

Fumetti Disney => Commenti sugli autori => Topic aperto da: Redazione Papersera - Venerdì 9 Gen 2004, 18:09:07

Titolo: Guido Scala
Inserito da: Redazione Papersera - Venerdì 9 Gen 2004, 18:09:07
Oggi 9/1/2004 sono gia' tre anni che Guido Scala (http://www.papersera.net/search/searchaut.php?tr=a&p_autore=GSc), uno degli autori piu' interessanti e amati della Disney, e' venuto a mancare.

Scala è stato il primo autore che la redazione di Topolino, in tre distinte occasioni (due volte su Topolino ed una su Zio Paperone), ha ricordato.
Il primo messaggio di ricordo di Scala e' avvenuto su ZP 137 del febbraio 2001 ed è stato scritto da un lettore della testata, poi su Topolino 2361 in cui e' stata pubblicata la  storia "Paperino e Paperoga pirati in carriera (http://www.papersera.net/search/searchcode.php?p_codice=I+TL+2361-4)" preceduta da un commosso ricordo della redazione e, infine, su Topolino 2408 del 23/1/2002 e' stata stampata la storia "Zio Paperone, il grande fiume e la campana d'argento (http://www.papersera.net/search/searchcode.php?p_codice=I+TL+2408-5)" per ricordare il prematuro passaggio a miglior vita dell'autore.

La redazione del Papersera, non potendo purtroppo far di piu', ha deciso, oggi, per ricordare uno degli artisti preferiti dai lettori - ma nel contempo meno conosciuto - di aprire una discussione su di lui il giorno del terzo anniversario della sua morte.

Tutto questo viene fatto affinche' tutti i lettori Disney che seguono con regolarita' questo sito internet possano dare anche loro un caro saluto ad un Maestro di questa fama: saremmo veramente felici se in questo topic vorrete raccontarci quali sono le vostre storie preferite di Guido Scala, cosa fareste per ricordarlo in modo degno e, perchè no, anche cosa gli rimproverate.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Warren - Venerdì 9 Gen 2004, 19:01:58
E' doveroso il ricordo di questo autore, che ci ha lasciati veramente troppo presto...
Per me rimarrà sempre uno dei pochi che può trovare il suo nome nel "gotha" del fumetto Disney Italiano, con il suo stile straordinario, che ,partendo dall'insegnamento di Luciano Bottaro, ha saputo evolversi col passare degli anni fino a diventare a dir poco inimitabile...bravissimo a cimentarsi sia coi "paperi" che coi "topi" (anche se preferì di gran lunga i primi)
E' difficile dire quali sono le sue storie a cui sono più legato...vorrei ricordare le prime che mi vengono in mente :
prima di tutto alcune magistrali parodie come
"Zio Paperone e il viaggio al centro della terra" meravigliosa parodia del libro di Verne
"I Viaggi di Papergulliver" "Zio Paperone - il vecchio e il mare" e "Paperin Sigfrido e l'oro del Reno" e "Topolino in relitto e castigo"
e tante altre come "La rivolta alimentare" o "La febbre della plastica" o la bellissima "Eredità enigmatica"
...veramente troppe per elencarle tutte, ora mi sento semplicemente di dire : Grazie di tutto Guido!
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Gorthan - Venerdì 9 Gen 2004, 19:27:57
Ed era mio concittadino e non l'ho mai saputo...  :(
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: MarcheseDelGrillo - Venerdì 9 Gen 2004, 20:47:27
Già da bambino Guido Scala era uno dei pochissimi autori che riuscivo a riconoscere a prima vista...aveva infatti uno stile tutto particolare, che spiccava chiaramente e si distingueva dagli altri! Mi colpiva particolarmente il modo in cui disegnava Paperino e in genere i paperi...riusciva a dare al volto di questi personaggi un espressione particolare, quasi umana direi...non so spiegarlo bene... Comunque la cosa che mi colpiva (e mi colpisce!) di più dei suoi disegni erano gli occhi...
Quando seppi della sua morte dalle pagine di Topolino ci rimasi malissimo: un pezzettino della mia infanzia se n'era andato...
Tra i suoi lavori ricordo con particolare affetto "Zio paperone e la guerra di cuori" (Top. 1049-1050)  "Zio Paperone e il viaggio al centro della terra" (Top. 1466-1467) "Zio Paperone e l'eredità enigmatica" (Top. 1669), e alcune storie natalizie, a cui riusciva a dare sempre una fantastica atmosfera: spendida per esempio è "Paperino e la storia di Natale" (Top. 1831), ma molto bella è anche "Paperino e la pioggia di regali" (Top. 2300), purtroppo uno dei suoi ultimi lavori...
Chi non ricorda poi i suoi "Spot della settimana", splendide parodie delle pubblicità televisive, realizzate su "Topolino" negli anni '80?
E tante altre ce ne sarebbero di storie da ricordare...

Ciao Guido e grazie!
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: New_AMZ - Venerdì 9 Gen 2004, 20:54:56
Sono sempre un po' emozionato a parlare di Guido Scala.
Per alcuni motivi che ora provo a scrivervi:  
- intanto e' stato il primo autore che io abbia riconosciuto (e ti credo con un tratto simile ;)
- quando ero giovane io (non che ora sia vecchio  ;D ) Scala lavorava ai famosi "Proverbi, Sport e Spot della Settimana le due tavole che piu' adoravo del Topolino libretto in quel periodo piu', per dire, delle Paperolimpiadi;
- di Scala ricordo con affetto almeno 4/5/6 storie che sono, in ordine sparso... "La leggenda del Reno" (con Amelia, le valchirie, il drago a guardia della spada, tutti innamorati di altri, il luccio che ingoia l'anello ;D ) "Paperino e i 100 anni dell'automobile (ma quanto era bella quella storia?), "Zio Paperone e la sfida enigmistica (sognavo di notte che mi capitasse una fortuna del genere e, anche se Casty si e' impegnato molto [e si vede] per produrre la storia di TL 2511 non raggiunge neanche per scherzo quella avventura); e poi vorrei citare ancora le stupende "Minni e le mummie del pianeta Rubarhape", "Topolino e la goccia che scoccia" che lessi per la prima volta sull'Albo di Topolino n.s. 1 e la stupenda "Zio Paperone e la guerra di cuori".
Insomma Scala e' il Maestro Disney della mia generazione... quando Cavazzano e De Vita si erano ormai fossilizzati (e avevano perso parte della loro freschezza), quando Scarpa e Carpi erano quasi assenti, quando Bottaro pensava ad altro, quando Gatto e Asteriti erano gia' famosi e conosciuti e' esploso lui con la sua sottilissima ironia... - Quanti di voi non ridono anche solo a pensare ai bastoncini di Capitan findus di Paperino o all'Ace di Brigitta o ancora al Miele Ambrosoli dell'allevatore Paperino? Immagino tutti. Bhe', quello era il Guido Scala che piace e piaceva a me. E quello che rimpiango... da 3 anni a questa parte.

Ciao.

Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Gorthan - Venerdì 9 Gen 2004, 21:21:21
E lo spot che adoravo: quello dei cancelli faac  ;D

E anche quello dei viaggi col telecomando  :)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: New_AMZ - Venerdì 9 Gen 2004, 21:37:11
E lo spot che adoravo: quello dei cancelli faac  ;D


E' quello in cui Paperino in auto veniva inseguito dal leone a guardia di un cancello nel deserto?
Bellissimo...

E gli Spot? Quello in cui a Gamba rimpiccioliscono le gambe dopo che ha rubato un qualcosa?
Bellissimi...

Ciao.

Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Paolo - Venerdì 9 Gen 2004, 22:53:14
Ho provato ad estrarre dall'INDUCKS tutte le storie di Scala, per vedere di farmi una classifica, ma non e' stato facile: per tirar fuori le prime 5 ne ho selezionate una ventina!!

Cercare di metterle tutte in ordine di preferenza, poi, e' impossibile, le divido per gruppi mettendo un brevissimo commento tra parentesi per ognuna di esse, per il commento vado a memoria, non criticatemi troppo se sbaglio qualcosa:

Le indimenticabili:
Topolino e il trittico del tritone (come dimenticare il "trittico polittico"?)

Pippo e la statua vivente (bellissima! Achille goloso di prugne)

Minni e le mummie del pianeta Rhubarhape (....quegli occhi...)

Paperino e gli annunci speciali (ma ve la ricordate? No, dico, ve la ricordate? Gli uomini-palla!)

Zio Paperone e il demone del gioco (Rockerduck:"La storia di quell..." Brigitta:"...Idiota!")

Zio Paperone e la guerra di cuori (Un kolossal d'altri tempi! Da fare una versione... su DVD!)

Le lette e rilette:
Topolino e le sfere degli olmechi (ho consumato la mia copia di Topolino Reporter!)

Topolino e la caccia al Rajà (un bel filemtto d'azione anni 70)

Topolino e la polena d'oro ("Molla la cima!" ...e intanto leggendola ho imparato il concetto di "riflesso condizionato"... oggi che si impara leggendo Topolino?)

Topolino e la banda dei tre kappa (Western in piena regola!)

Topolino e i "cocci hollywoodiani" (Poliziesco stile telefilm anni 70, tipo le strade di San Francisco o Starsky e Hutch)

Zio Paperone e l'insegnamento di Sissa (...e mi ci ero pure messo con carta e penna a cercare di fare il conto, non mi convinceva!!)

Le divertenti:
Zio Paperone e il maxisombrero dei Sombreritos (classico Cimino! Sarei pronto a scommettere che quando imboccano nella caverna il suono e' GLOM!)

Zio Paperone e gli orologi contasecoli (Chi si ricorda qual'era lo scambio culturale proposto ai nipotini? Avete 5 secondi per rispondere....)

Paperino e il balzano da tre ("Sono dunque vissuto invano?")

Zio Paperone e il verso che moltiplica (Grugnifluire!!! Ma come si chiamava l'essere che grugnifluiva?? Non me lo ricordo...)

Qui, Quo, Qua e il "meeting" dei miti (un delirio completo)

Paperinik e il primo giorno di scuola (un film-commedia, con tanto di lieto fine)

Le "particolari":
Paperino e l'enigma delle bolle astrali (chissa' se Paperino e' ancora innamorato della bella principessa spaziale? Io si!)

Paperino portaborse (un gioiellino!)

Purtroppo non mi sono mai stati simpatici i proverbi e gli spot della settimana....
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: MarcheseDelGrillo - Venerdì 9 Gen 2004, 23:09:31
Paperino portaborse (un gioiellino!)
....


Cavolo! Come ho potuto non citarla?!
"Paperino Portaborse" è stata la prima storia che ho letto sul mio primo Topolino, il "mitico" (per me, s'intende!) 1690!
Grazie x avermela ricordata! ;)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Gorthan - Sabato 10 Gen 2004, 13:18:26

E' quello in cui Paperino in auto veniva inseguito dal leone a guardia di un cancello nel deserto?
Bellissimo...


Sì, sì, proprio quello!  ;D
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: victor - Domenica 11 Gen 2004, 16:01:55
Sarebbe stato bello ricordare Guido Scala in questi giorni con un volume a lui dedicato sui Maestri Disney, ma è stata un'occasione persa... spero che in futuro si ricorderanno che è stato un grande artista.

Le storie piu' rappresentative le avete già citate, io aggiungo:
zp e i ristoranti a transistor (Top.882)
zp e l'antimonetario (top.913)
ridi paperino, ridi (top.951)
P. e la gara dei grattacieli (TOP.986)
ZP  e i pensieri sollevatori (Almanacco T.244).




Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: bombastium - Domenica 11 Gen 2004, 21:37:16


Pippo e la statua vivente (bellissima! Achille goloso di prugne)

La battuta che ancora mi fa rotolare dal ridere è quella in cui Pippo esclama: "Certi dischi meritano quella fine!" (si trova al museo, dinanzi al discobolo di Mirone).
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: marcosferruzza - Domenica 11 Gen 2004, 23:08:55
Io posso solo  :'(
Anche per me è stato il primo di cui ho riconosciuto il tratto, rimasto fresco fino all'ultimo.  :'(
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: paolojt - Lunedì 26 Gen 2004, 23:30:57
Mi unisco anche io al commosso ricordo del grande Guido.
mi avete fatto tornare in mente grandissime storie come la serie di Paper Alì, o le tante storie di Paperinik.
In "Zio Paperone e il verso che moltiplica", se non erro   Zp stava per commettere un infanticidio, per fortuna sventato dalla sua prontezza di riflessi.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Grrodon - Venerdì 26 Mar 2004, 01:35:59
i dolori di un giovane papero.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: New_AMZ - Martedì 13 Apr 2004, 17:04:06
Le indimenticabili:
Paperino e gli annunci speciali (ma ve la ricordate? No, dico, ve la ricordate? Gli uomini-palla!)


A proposito di questa storia vorrei ricordarvi che e' in ristampa su Paperino 286 dell'aprile 2004.
Non perdetela!

Ciao.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: MarcheseDelGrillo - Domenica 18 Apr 2004, 01:02:47
A proposito di questa storia vorrei ricordarvi che e' in ristampa su Paperino 286 dell'aprile 2004.
Non perdetela!


Era parecchio che non leggevo questa storia...l'ho fatto ieri sul numero di questo mese di Paperino...
Che dire...veramente BELLA! :D
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Sprea - Lunedì 19 Apr 2004, 13:17:13
Le mie storie di Scala preferite sono "Zio Paperone e il Colpo segreto", "Viaggio al centro della terra" e "I pirati dell'orsa maggiore".

La prima e' straordinaria... "Yahooo e' lui! Proprio lui! In persona!" Come dimenticarsi questa celebre battuta? E non solo quella... ogni volta che sento la frase "In Amore e in guerra tutto e' permesso" mi torna alla mente...
"Viaggio al centro della terra" va da se', un classico ben realizzato.
"I pirati dell'Orsa Maggiore" riletta oggi e' di un'assurdita' inconcepibile... ma da piccolo l'adoravo  :)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: piccolobush - Venerdì 18 Giu 2004, 16:20:16
Arrivo un pò fuori tempo massimo  :-[ , ma leggendo la discussione ho visto che nessuno ha ricordato (tra le altre, non è certo possibile citarle tutte!) le sue storie per la serie "C'era una volta il west....!", e volevo farlo io perchè le adoro. Era un west un pò sui generis, certo più parodistico rispetto a quello di topolino kid, ma quanto mi piaceva! E poi il suo Tiburzio! Da piccolo avrei venduto mio fratello per avere un asinello come lui  ;D !
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: MATTEO313@ - Lunedì 12 Lug 2004, 12:18:39
Aveva uno stile particolare...inconfondibile. ..e pensare che solo poco tempo fa sono venuto a sapere della sua scomparsa...prima leggendo un Topic poi leggendo quel messaggio su un Topolino vecchietto...
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Gorthan - Lunedì 12 Lug 2004, 12:37:01
su un Topolino vecchietto...

vecchietto?  ::)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Giona - Giovedì 25 Nov 2004, 14:26:18
Per chi ha dimestichezza col francese, ho trovato questa breve biografia che cita anche i lavori extra-Disney:

http://www.pimpf.org/biographies/scala.htm
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Paperetta - Giovedì 25 Nov 2004, 15:14:35
Per chi ha dimestichezza col francese, ho trovato questa breve biografia che cita anche i lavori extra-Disney:

http://www.pimpf.org/biographies/scala.htm


Ho trovato molto divertente in questa breve biografia il commento finale: "I personaggi di Scala sono caratteristici per il loro sguardo allucinato"  ;D è vero comunque, ricordo tante storie sue dove topi e paperi guardano proprio così... forse una storia visionaria come "Minni e le mummie del pianeta Rhubarhape" poteva proprio disegnarla solo lui  ;)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: PK_ - Venerdì 26 Mag 2006, 16:45:00
io adoravo guido scala , oltre a tutto quello gia citato da voi , mi faceva impazzire come disegnava le piante , i paesaggi , le onde ...insomma tutto cio che fosse "curva" lo trasformava in meraviglioso..
possibilità di vedere qualche sua storia su " zio paperone" ?
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Zniga - Martedì 30 Mag 2006, 14:28:52
W Guido Scala! il suo stile era inconfondibile! a volte lo trovavo un po' ridondante, soprattutto negli anni Novanta, ma era pur sempre un grande... aveva trovato una sua maniera di disegnare completamente diversa da tutti gli altri, senza per questo snaturare lo spirito disneyano. ed era genovese come me (di Chiavari per l'esattezza)!! mi è dispiaciuto un sacco quando se ne è andato!

Conosco suo figlio Giambattista che tra l'altro, oltre alla passione disneyana, condivide con me un'altra passione, quella per il ciclismo (W il Giro e W Ivan Basso a proposito!!!).

La mia storia preferita? "Minni e le mummie del pianeta Rhubarhape", su cui ho già aperto un topic qualche tempo fa. Ciao a tutti.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: SGRUNT - Mercoledì 31 Mag 2006, 02:37:00
Anch'io amo tantissimo questo disegnatore, soprattutto in storie esotiche di viaggi! Ad esempio storie tipo Sinbad, Mille e una notte o Gulliver!
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Sprea - Mercoledì 31 Mag 2006, 11:10:07
Anch'io amo tantissimo questo disegnatore, soprattutto in storie esotiche di viaggi! Ad esempio storie tipo Sinbad, Mille e una notte o Gulliver!
Io adoro quelle con Acciuga... servirebbe una bella ristampa in volumetto!
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: SGRUNT - Mercoledì 31 Mag 2006, 14:12:39
Io adoro quelle con Acciuga... servirebbe una bella ristampa in volumetto!
E' vero Acciuga!! Fantastiche!
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Noah.82 - Giovedì 16 Nov 2006, 20:44:34
Personalmente ho sempre riconosciuto il tratto caratteristico di Scala, l'ho sempre apprezzato come autore e come disegnatore, ma non mi facevano proprio impazzire le sue tavole... Forse per i troppi riccioli sparsi un po' ovunque, non so... o per la pettinatura ai limiti dell'assurdo che faceva a Brigitta...
Ma forse sono io troppo abituato a determinati canoni stilistici...
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Carioca - Lunedì 25 Giu 2007, 16:09:22
Personalmente ho sempre riconosciuto il tratto caratteristico di Scala, l'ho sempre apprezzato come autore e come disegnatore, ma non mi facevano proprio impazzire le sue tavole... Forse per i troppi riccioli sparsi un po' ovunque, non so... o per la pettinatura ai limiti dell'assurdo che faceva a Brigitta...
Ma forse sono io troppo abituato a determinati canoni stilistici...

Quoto, però all'inverso. Erano proprio queste caratteristiche che mi facevano piacere lo stile straordinario di questo maestro scomparso (purtroppo) prematuramente.  :'(
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Gottfredson - Giovedì 28 Giu 2007, 19:53:02
Un altro grande topos dela maestro Scala,oltre al mare,era l'Arabia. Chi non si ricorda di Paper-Alì ?
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Pegleg - Venerdì 29 Giu 2007, 14:38:10
Un altro grande topos dela maestro Scala,oltre al mare,era l'Arabia. Chi non si ricorda di Paper-Alì ?
Fantastico! Adoro Scala!
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Brigitta MacBridge - Venerdì 29 Giu 2007, 14:58:48
Un altro grande topos dela maestro Scala,oltre al mare,era l'Arabia. Chi non si ricorda di Paper-Alì ?
E allora citiamo anche la serie "C'era una volta il West", per buona parte disegnata proprio da Scala...

"Basta! Me ne ritorno all'Est, dove gli asini sono rispettati!"  :D
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Taxidriver - Mercoledì 11 Lug 2007, 23:21:08
Oddio la storia del verso moltiplicatore era fantastica! Zio Paperone che prova sollievo per non essere diventato novello Erode; quando tenta di commuovere il tipo portandolo a vedere paesaggi romantici; ma come andava poi a finire la storia? Mi pare che i depositi si moltiplicavano ma poi risparivano?
Mi ricordo che da piccola mi colpiva la finestra semicircolare dietro la scrivania di Paperone!
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Ciocio - Venerdì 14 Set 2007, 16:46:59
 Lo stile di Guido Scala è inconfondibile e inimitabile, i suoi disegni mi piacevano troppo, mi dispiace molto che sia morto a soli 64 anni :( :'( mi ricordo i suoi disegni di C'era una volta il West :) ;D e belli erano gli spot della settimana :D ( in tutto quant'erano le puntate di C'era una volta il West?  :question
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Loregbs - Venerdì 14 Set 2007, 17:00:57
 in tutto quant'erano le puntate di C'era una volta il West?  :question

Sono 7 (http://coa.inducks.org/subseries.php?c=Once+West&c1=date)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Ciocio - Venerdì 14 Set 2007, 17:13:03
Uhm io ho la raccolta Paperi nel Far West e ci sono altre storie:
Paperino e le pepite di Don Pepito Paperon  dal TP 1131
Paperino e la bella del saloon dal TP 1133
Paperino e la favolosa R. C. dal TP 1138
Potevano mettere tutte le altre storie di C'era una volta il West, invece sono arrivati a mettere una storia della Studio Diaz >:(
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Loregbs - Venerdì 14 Set 2007, 17:29:49
Hai ragione,sull'Inducks ci sono anche le storie che ai detto(più un'altra),anche se fanno parte di più un'altra pagina :-/: http://coa.inducks.org/subseries.php?c=C%27era+una+volta+il+West...&c1=date
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Ciocio - Venerdì 14 Set 2007, 18:08:27
Okay ;) mistero risolto!
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Sgrizzo_Papero - Sabato 13 Ott 2007, 23:43:35
Essendo giovane non ho letto molte storie di Scala, infatti quand'ero piccolo non mi piaceva per il suo tratto molto particolare (tratto che invece avrei rivalutato moltissimo in futuro).
Mi ricordo gli spot della settimana, i dolori di un giovane papero, Paperino e Paperoga capitani coraggiosi ma soprattutto la bellissima Zio Paperone e l'odissea della N. 1 che mi è piaciuta tantissimo e che per me è uno dei capolavori di questo grande artista spesso dimenticato.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Bramo - Domenica 14 Ott 2007, 11:42:53
Guido Scala era veramenete un grande autore disney, un disengatoredal tratto mai banale e sempre imprevedibile, coglieva piacevolemtne il lettore e a volte lo laciava anche inquieto per certe inquadrature (vedi la storia di Rubarhape)... io me lo ricordo per i proverbi della settimana e per gli spot (ancor di più per gli spot: voglio i bastoncini Pindus!!! E poi "è lavato con Purlana - Pussa parola!), che erano un vero colpo di genio portati avanti con maestria rara (oggi progetti del genere dove sono?), per le parodie da lui disegnate (I viaggi di Papergulliver su tutte, ma anche la più recente Capitani Coraggiosi, molto commovente, il Viaggio al centro della terra) e per tante storie, io amo le sue coni paperi perchè il suo stile dava agli abitanti di paperopoli una marcia in più, inedita. Ricordo anch'io con passione "La pioggia di regali" realizzata se non erro per il natale '98, poi "Zio paperone e il tesoro di Tutank-paperon, i dolori di un giovane papero, Paper Alì, e una con Topolino ("Topolino e la città assediata") perchè vedere Mickey vestito da Zorro è una cosa stupenda!
E' passato un bel po' dalla data di inizio di questo topic, ma è bello che si vada aanti a celebrare un autore come Scala per non dimeticarlo, e il modo milgiore è proprio quello di ricordare sempre più le sue storie, querlle che ci portiamo dentro, così si perpetuerà il ricordo di questo Maestro: voglio un numero dei maestri a lui interamente dedicato!!!
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Mekkano - Domenica 14 Ott 2007, 21:13:46
E vi ricordate "Zio Paperone in: Il vecchio e il mare"? Una delle mie preferite!
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Paperinika - Domenica 14 Ott 2007, 23:02:10
E vi ricordate "Zio Paperone in: Il vecchio e il mare"? Una delle mie preferite!
A essere sincera...no. :-[
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Doctor Einmug - Domenica 6 Apr 2008, 16:07:02
Scala è uno dei disegnatori che adoro, ha realizzata una grande quantità di storie a cui sono molto legato, e il suo tratto è uno dei migliori, disneyano ma particolare, e l' avrei voluto vedere più spesso ai testi delle storie, dato che anche in quell' ambito è un maestro, e molto innovativo. :)
Peccato sia sparito così prematuramente :'( :'( :'( :'(
                                                               [smiley=vrolijk_1.gif]
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Astrus - Domenica 6 Apr 2008, 16:12:22
Scala è stato uno dei più grandi autori di fumetti disneyani.
Peccato che sia scomparso così giovane  :'( :'( :'( :'( :'(, ma ci ha lasciato un'eredità fumettisitca enorme.  :D
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Dollarone - Domenica 6 Apr 2008, 16:21:12
Diciamo che i "riccioli", erano la sua specialità, basti pensare ai capelli di Amelia o alle basette di Paperone. Non è che ci impazzisco, però riconosco nel suo tratto, specie quando disegnava le onde del mare, una vena di poesia. Era anche uno dei pochissimi che disegnava il deposito dello zione senza la caratteristica cupola italiana, motivo in più per distinguerlo tra i tanti. ;)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Doctor Einmug - Domenica 6 Apr 2008, 16:24:46
Diciamo che i "riccioli", erano la sua specialità, basti pensare ai capelli di Amelia o alle basette di Paperone. Non è che ci impazzisco, però riconosco nel suo tratto, specie quando disegnava le onde del mare, una vena di poesia. Era anche uno dei pochissimi che disegnava il deposito dello zione senza la caratteristica cupola italiana, motivo in più per distinguerlo tra i tanti. ;)
E' vero :exclamation Ora che mi ci fai pensare era proprio questo che metteva nei suoi disegni, la poesia e la ricerca di uno stile che avesse più marcta questa componente (almeno penso che sia così)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Dollarone - Domenica 6 Apr 2008, 16:28:25
E' vero :exclamation Ora che mi ci fai pensare era proprio questo che metteva nei suoi disegni, la poesia e la ricerca di uno stile che avesse più marcta questa componente (almeno penso che sia così)

Credo proprio che sia così, in fondo è bello che almeno in Disney non si seguano degli stili precisi, ogni autore è liberissimo di interpretare a modo suo. In ogni autore si può percepire un sentimento, credo che in scala vi sia proprio questa vena poetica.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Astrus - Domenica 6 Apr 2008, 16:32:32

Credo proprio che sia così, in fondo è bello che almeno in Disney non si seguano degli stili precisi, ogni autore è liberissimo di interpretare a modo suo.
Peccato che oggi si stia diffondendo un appiattimento di stili, cosicchè, molti autori presentino uno stile molto simile tra loro.  :(
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Dollarone - Domenica 6 Apr 2008, 16:39:32
Peccato che oggi si stia diffondendo un appiattimento di stili, cosicchè, molti autori presentino uno stile molto simile tra loro.  :(

Verissimo, in fondo mi sono dimenticato di specificare che mi riferivo al passato. Oggi come oggi, salvo alcune eccezioni, sembra che via siano canoni precisi da seguire come in uno studio di cartoni animati. Mah...
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Doctor Einmug - Domenica 6 Apr 2008, 16:49:20

Verissimo, in fondo mi sono dimenticato di specificare che mi riferivo al passato. Oggi come oggi, salvo alcune eccezioni, sembra che via siano canoni precisi da seguire come in uno studio di cartoni animati. Mah...
Questo penso che sia perchè questo si sta verificando anche nei testi, e quindi i disegnatori non si sentono motivati ad interpretare quest' ultimi :-/
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Astrus - Domenica 6 Apr 2008, 16:52:18
Ho aperto questo discorso, ma il mio era solo un piccolo intervento: non vorrei che finissimo OT.  ;)
Titolo: Re:
Inserito da: Doctor Einmug - Domenica 6 Apr 2008, 16:55:07
Però Casty e Faccini per fortuna stanno impegnandosi per alzare la qualità :D
Ma ci vorrebbe uno sforzo comune  :(
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Delco - Mercoledì 9 Apr 2008, 18:19:55
Tanto per ritornare IT, a me lo stile di Guido Scala non è mai piaciuto. :(
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Astrus - Mercoledì 9 Apr 2008, 18:20:46
Tanto per ritornare IT, a me lo stile di Guido Scala non è mai piaciuto. :(
Qualche motivo in particolare?
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Delco - Mercoledì 9 Apr 2008, 18:23:24
Appunto per la presenza dei troppi riccioli, fastidiosi, mi davano quasi sui nervi! E poi... boh, non mi piaceva neanche come disegnava i paperi, le loro facce e quant'altro.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Doctor Einmug - Mercoledì 9 Apr 2008, 20:45:08
Appunto per la presenza dei troppi riccioli, fastidiosi, mi davano quasi sui nervi! E poi... boh, non mi piaceva neanche come disegnava i paperi, le loro facce e quant'altro.
Lo apprezzerai col tempo ;) ;)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Astrus - Mercoledì 9 Apr 2008, 20:55:21
Un' altra caratteristica grafica di Scala, sono i colori e le atmosfere cupe: in un periodo come gli anni' 90, in cui i colori dei fumetti si fecero più vivaci, Scala mantenne i suoi colori scuri e cupi, che lo resero distinguibile da qualsiasi altro autore.
Un aspetto, in questo senso, tipico di Scala, sono quelli spazi neri che pone come contorno del campo dell'azione.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Doctor Einmug - Martedì 15 Apr 2008, 17:20:41
Un' altra caratteristica grafica di Scala, sono i colori e le atmosfere cupe: in un periodo come gli anni' 90, in cui i colori dei fumetti si fecero più vivaci, Scala mantenne i suoi colori scuri e cupi, che lo resero distinguibile da qualsiasi altro autore.
Un aspetto, in questo senso, tipico di Scala, sono quelli spazi neri che pone come contorno del campo dell'azione.
Sai, l'avevo avvertito, ma mai notato :-X
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Il Signore del Padello - Mercoledì 31 Dic 2008, 15:01:38
Spezzo una lancia a favore di Iron. Anche a me lo stile di Scala non è mai piaciuto: l'eccessivo uso di riccioli, le sfumature bicolori delle scritte caricavano pesantemente il disegno, rendendolo pesante e barocchistico. Inoltre nonho mai digerito lo strabismo che disegnava negli sguardi dei suoi personaggi. Con ciò non intendo assolutamente minimizzare il talento del maestro, talento che oggi nella redazione di Topolino purtroppo sono in pochi a possedere. Si sente la mancanza di cime come Scala! In questo momento mi viene in mente una sua storia che mi divertì molto: "Ridi, Paperino, ridi", pubblicata su Topolino n° 951.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: FL0YD - Mercoledì 31 Dic 2008, 16:14:12
Spezzo una lancia a favore di Iron. Anche a me lo stile di Scala non è mai piaciuto: l'eccessivo uso di riccioli, le sfumature bicolori delle scritte caricavano pesantemente il disegno, rendendolo pesante e barocchistico. Inoltre nonho mai digerito lo strabismo che disegnava negli sguardi dei suoi personaggi.
Tutto legittimo, tuttavia ci terrei a sottolineare (qualora fosse sfuggito  o si conoscesse solo una parte della produzione di Scala) che questo eccesso di fronzoli contraddistingue soprattutto gli ultimi anni della sua produzione.
Dopo un inizio un po' debitore a Bottaro, per molti anni il suo stile si era assestato su livelli probabilmente non eccelsi come quelli di maestri come Scarpa o Bottaro, ma decisamente gradevoli, e molto sobri e misurati... poi negli ultimi anni ha accentuato in modo estremo alcune sue caratteristiche, che lo hanno reso un po' barocco... come d'altra parte è capitato, con caratteristiche diverse, all'ultimo Asteriti!

Giusto un esempio, per spiegare i tre periodi di cui parlavo! qui (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++705-B) o qui (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++717-C) il suo stile assomiglia un po' a quello del Bottaro dell'epoca (ho scelto apposta una storia dove l'autore fosse solo Scala, perché oltretutto lui e Bottaro si scambiavano spesso i ruoli alle matite/inchiostri), che era a sua volta molto debitore allo stile di Gottfredson di quegli anni, qui (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1049-CP&search=cuori%20scala) invece ha uno stile tutto suo, quello che io definivo molto morbido, sobrio e piacevole (nel link vi sono alcuni disegni della storia anche a fondo pagina), mentre qui (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1930-A&search=dolori%20scala) fa un baffo al barocco! ;)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Quaquarone93 - Mercoledì 31 Dic 2008, 16:19:01
Tutto legittimo, tuttavia ci terrei a sottolineare (qualora fosse sfuggito  o si conoscesse solo una parte della produzione di Scala) che questo eccesso di fronzoli contraddistingue soprattutto gli ultimi anni della sua produzione.
Dopo un inizio un po' debitore a Bottaro, per molti anni il suo stile si era assestato su livelli probabilmente non eccelsi come quelli di maestri come Scarpa o Bottaro, ma decisamente gradevoli, e molto sobri e misurati... poi negli ultimi anni ha accentuato in modo estremo alcune sue caratteristiche, che lo hanno reso un po' barocco... come d'altra parte è capitato, con caratteristiche diverse, all'ultimo Asteriti!
Quoto quanto dice Floyd. Dal mio punto di vista però l'ultimo Asteriti è veramente sceso di livello, con disegni confusionari e persino poco comprensibili. Scala invece per quanto si sia mosso nella direzione del disegno un po' "barocco" e fronzoluto resta sempre piacevole e anzi questa non è che una sua caratteristica peculiare che si può amare o no.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Malachia - Mercoledì 31 Dic 2008, 16:27:11
Quoto quanto dice Floyd. Dal mio punto di vista però l'ultimo Asteriti è veramente sceso di livello, con disegni confusionari e persino poco comprensibili. Scala invece per quanto si sia mosso nella direzione del disegno un po' "barocco" e fronzoluto resta sempre piacevole e anzi questa non è che una sua caratteristica peculiare che si può amare o no.
A me lo Scala della seconda metà degli anni '90 non è mai piaciuto.
Condivido su Asteriti, che, tuttavia, ha fatto davvero un bel disegno di Natale (bello come quelli di 20 anni fa), pubblicato una settimana fa...
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Quaquarone93 - Mercoledì 31 Dic 2008, 16:55:54
A me lo Scala della seconda metà degli anni '90 non è mai piaciuto.
Condivido su Asteriti, che, tuttavia, ha fatto davvero un bel disegno di Natale (bello come quelli di 20 anni fa), pubblicato una settimana fa...
A questo punto si tratta di gusti. Condivido anche io per il disegno commemorativo che ho trovato favoloso, con quel suo stile classico ed elegante nella sua estrema originalità.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Il Signore del Padello - Venerdì 2 Gen 2009, 14:11:18
Citazione
Tutto legittimo, tuttavia ci terrei a sottolineare (qualora fosse sfuggito  o si conoscesse solo una parte della produzione di Scala) che questo eccesso di fronzoli contraddistingue soprattutto gli ultimi anni della sua produzione.

Infatti mi riferivo allo Scala dell'ultimo periodo. Fin quando ha mantenuto uno stile, per così dire, sobrio (per intenderci, il primo periodo "similbottaro", ma anche quello anni '80, ormai ben definito, ma non ancora eccessivamente "fronzoluto"), ritenevo molto gradevoli le sue storie, ma ultimamente non ho mai potuto digerire i riccioli e i ricami di cui sopra! Sempre, comunque, riconoscendo al maestro la professionalità che gli spettava.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: prof. Camomill - Mercoledì 28 Gen 2009, 14:37:10
Cavolo, è un giorno che mi sto reimmergendo nel mondo del Disney italiano e apprendo tutte assieme queste tristi notizie degli ultimi anni.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: alec - Giovedì 14 Mag 2009, 00:19:01
Scala, ai suoi esordi, era praticamente indistinguibile dal suo maestro Bottaro (vedi anche la produzione extradisneyana: Capitan Bomba); in seguito, sviluppò uno stile efficace ma a tratti un po' lezioso (le celebri basettte a riccioli di Paperone più volte citate).  Mantenne l'impostazione di base di Luciano, ma perse la pulizia grafica degli inizi.  Fosse stato meno "art dèco", oggi lo celebreremmo tra i Grandi.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: feidhelm - Giovedì 14 Mag 2009, 00:29:08
pensa un po' che è proprio il suo tratto "art dèco" che lo contraddistingue e che me lo fa amare ::)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: alec - Giovedì 14 Mag 2009, 00:38:26
Io preferivo lo Scala degli inizi...comunque, pur non essendo fra i più "grafici",resta un autore "importante"
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: piccolobush - Giovedì 14 Mag 2009, 15:06:45
Fosse stato meno "art dèco", oggi lo celebreremmo tra i Grandi.
Pensa un po' che io lo celebro proprio tra i grandi ;)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: FL0YD - Giovedì 14 Mag 2009, 15:10:31
Io preferivo lo Scala degli inizi...comunque, pur non essendo fra i più "grafici",resta un autore "importante"
Come dicevo nel mio post di qualche tempo fa (forse ancora all'inizio di questa pagina) io preferisco lo Scala di mezzo (quello che non si confonde più con Bottaro, ma che ancora non si è riempito di fronzoli) e, come piccolobush, lo metto anche io tra i grandi! (certo, non aveva affatto la tecnica di un Cavazzano, De Vita o Scarpa, ma riusciva a dare alle sue storie un'atmosfera e un'impronta personale che mi sono semore piaciute tantissimo)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Quaquarone93 - Giovedì 14 Mag 2009, 17:11:48
Come dicevo nel mio post di qualche tempo fa (forse ancora all'inizio di questa pagina) io preferisco lo Scala di mezzo (quello che non si confonde più con Bottaro, ma che ancora non si è riempito di fronzoli) e, come piccolobush, lo metto anche io tra i grandi! (certo, non aveva affatto la tecnica di un Cavazzano, De Vita o Scarpa, ma riusciva a dare alle sue storie un'atmosfera e un'impronta personale che mi sono semore piaciute tantissimo)
Quoto. Quello che contraddistingue le storie illustrate da Scala è proprio l'atmosfera molto singolare. Un'atmosfera onirica e quasi surreale (e qui mi riferisco al suo ultimo periodo, ricco di "fronzoli"): non a caso con un maestro come Bottaro. Sembra anche che nell'ultima parte della sua evoluzione tendesse ad allungare i personaggi, giungendo anche se in scala molto ridotta alle tipiche deformazioni bottariane di alcune sue opere con Nocciola e Pippo.
A parte tutto è un'artista dallo stile originale e personalissimo e non fatico a inserirlo tra i Grandi: un altro autore che non ha avuto occasione, vuoi per la ripetitività dei Maestri Disney, di comparire sulla testata, come altri suoi illustri colleghi.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: piccolobush - Giovedì 14 Mag 2009, 18:07:43
(certo, non aveva affatto la tecnica di un Cavazzano, De Vita o Scarpa, ma riusciva a dare alle sue storie un'atmosfera e un'impronta personale che mi sono semore piaciute tantissimo)
Non paragonabile a cavazzano & c. d'accordo però appunto i suoi personaggi, soprattutto nel periodo di mezzo che citi anche tu, erano di un "simpatico" unico. Già ho parlato in questo topic se non ricordo male, di tiburzio: un peluche! Una morbidezza del tratto che pur con le dovute differenze mi ricorda rota. Insomma se hanno dedicato, con tutto il rispetto, non ricordo quanti numeri a murry (sì va beh, la prolificità, etc..., però :-/) almeno uno a scala era dovuto. E poi è stato bravo anche come autore completo
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Bramo - Giovedì 14 Mag 2009, 19:06:41
Quoto. Quello che contraddistingue le storie illustrate da Scala è proprio l'atmosfera molto singolare. Un'atmosfera onirica e quasi surreale (e qui mi riferisco al suo ultimo periodo, ricco di "fronzoli"): non a caso con un maestro come Bottaro. Sembra anche che nell'ultima parte della sua evoluzione tendesse ad allungare i personaggi, giungendo anche se in scala molto ridotta alle tipiche deformazioni bottariane di alcune sue opere con Nocciola e Pippo.
A parte tutto è un'artista dallo stile originale e personalissimo e non fatico a inserirlo tra i Grandi: un altro autore che non ha avuto occasione, vuoi per la ripetitività dei Maestri Disney, di comparire sulla testata, come altri suoi illustri colleghi.
Anche a me Scala piace, è un disegnatore cn uno stile particolare ma è proprio vero che l'atmosfera che si respira è unica, specie in quelle con il personaggio di Acciuga.
Comunque ne I Maestri Disney # 33 del gennaio 2007, dedicato agli artisti liguri, una parte dedicata a Scala c'è.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: V - Giovedì 14 Mag 2009, 19:35:50
Ottimo e fantastico lo Scala delle parodie insieme a Pavese, da Paper-Alì ai Masnadieri, da Paperin-Sigfrido a i Dolori di un Giovane Papero.
Vi consiglio di andarle a rileggere...
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Malachia - Giovedì 14 Mag 2009, 19:51:22
Ottimo e fantastico lo Scala delle parodie insieme a Pavese, da Paper-Alì ai Masnadieri, da Paperin-Sigfrido a i Dolori di un Giovane Papero.
Vi consiglio di andarle a rileggere...
Sì. E' forse lo Scala migliore quello degli anni '80.
Poi negli ultimi anni della sua produzione (quando i "fronzoli" erano aumentati) non mi paiaceva più di tanto.

P.S.
Ho visto in una bancarella un libretto (un manuale?) tutto illustrato da Scala ed era davvero bello. Poi l'ho lasciato lì perchè le condizioni del volume non mi convincevano... Credo che il periodo fosse fine '80s-inizio '90s. Qualcuno ne sa qualcosa?
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: alec - Giovedì 14 Mag 2009, 20:14:58


P.S.
Ho visto in una bancarella un libretto (un manuale?) tutto illustrato da Scala ed era davvero bello. Poi l'ho lasciato lì perchè le condizioni del volume non mi convincevano... Credo che il periodo fosse fine '80s-inizio '90s. Qualcuno ne sa qualcosa?
Un manuale della serie illustrata da Carpi? Non ne so niente, ma la notizia mi incuriosisce.  Ti ricordi il titolo?  Di che trattava? Mi piacerebbe cercarlo!
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Malachia - Giovedì 14 Mag 2009, 20:21:40
Un manuale della serie illustrata da Carpi? Non ne so niente, ma la notizia mi incuriosisce.  Ti ricordi il titolo?  Di che trattava? Mi piacerebbe cercarlo!
Non ricordo tanto. Non era un manuale come quelli delle Giovani Marmotte et similia, ma un po' più grande, ben più sottile e brossurato, un po' come quelli sui giochi...
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: FL0YD - Venerdì 15 Mag 2009, 10:38:22
. Insomma se hanno dedicato, con tutto il rispetto, non ricordo quanti numeri a murry (sì va beh, la prolificità, etc..., però :-/) almeno uno a scala era dovuto. E poi è stato bravo anche come autore completo
Questa è un ingiustizia bella e buona, che stranamente non è isolata! Anche recentemente avevo notato con estremo stupore la sua assenza (o, meglio, una sua presenza ridicolmente piccola: un trafiletto biografico o poco più) in un libro sugli artisti liguri...
Peccato, davvero peccato! :-/

E mi unisco all'appello sul libercolo di Scala: se la bancarella è ancora lì, urge un nuovo sopralluogo! ::)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: alec - Venerdì 15 Mag 2009, 12:18:33
Se non avessero chiuso testate come ZP o "I Grandi Maestri", ci sarebbe spazio anche per Scala.  L'attuale politica editoriale penalizza le opere degli autori classici.  Le nuove serie mi sembrano un po' dispersive. Le vecchie monografie dei GM erano certamente migliori, e per quanto riguarda ZP il materiale da pubblicare non mancava di certo.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: FL0YD - Venerdì 15 Mag 2009, 12:26:23
Se non avessero chiuso testate come ZP o "I Grandi Maestri", ci sarebbe spazio anche per Scala.
Beh, insomma... dopo più di duecento numeri (in venti anni) per ZP e 37 numeri (in dodici anni) per i maestri penso che di occasioni per rendersi conto delle proprie dimenticanze e stampare qualcosa di Scala ce ne sarebbero state...
Ma beh, tanto ormai son testate chiuse, e fare un processo dietrologico sulle presunte intenzioni non serve a nessuno :)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Astrus - Venerdì 15 Mag 2009, 13:57:13
Beh, insomma... dopo più di duecento numeri (in venti anni) per ZP e 37 numeri (in dodici anni) per i maestri penso che di occasioni per rendersi conto delle proprie dimenticanze e stampare qualcosa di Scala ce ne sarebbero state
Quoto.
D'altronde, uno dei lati negativi dei Maestri Disney era proprio il limitato parco autori da cui attingevano.
Alla fine, sempre gli stessi autori erano proposti a rotazione.
ZP, invece, penso proprio fosse arrivato alla frutta e la volontà di uscire da quella situazione "stagnante" mi pare non ci fosse, nonostante si trattasse di una testata confezionata con la massima professionalità.
Ma, come hai già detto, lasciamo perdere questi discorsi, vecchi e ripetuti centinaia di volte.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: alec - Sabato 16 Mag 2009, 01:25:29
Quoto.
D'altronde, uno dei lati negativi dei Maestri Disney era proprio il limitato parco autori da cui attingevano.
Alla fine, sempre gli stessi autori erano proposti a rotazione.
ZP, invece, penso proprio fosse arrivato alla frutta e la volontà di uscire da quella situazione "stagnante" mi pare non ci fosse, nonostante si trattasse di una testata confezionata con la massima professionalità.
Ma, come hai già detto, lasciamo perdere questi discorsi, vecchi e ripetuti centinaia di volte.
Quoto, ma urge qualcosa di nuovo, magari prendendosi tutto il tempo necessario. Boschi, Cannatella &C. comincino a pensare!
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: FL0YD - Sabato 16 Mag 2009, 17:55:54
Quoto, ma urge qualcosa di nuovo, magari prendendosi tutto il tempo necessario. Boschi, Cannatella &C. comincino a pensare!
Ma di cosa stiamo parlando? nell'ultimo anno sono uscite cinquanta nuove testate, tra corriere e non, non credo proprio che ci sia spazio editoriale per niente all'orizzonte
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: alec - Domenica 17 Mag 2009, 00:08:07
Si è usata una politica editoriale, ripeto, troppo dispersiva.  L'unico vantaggio di questa situazione è il fatto che i numeri di queste testate che durano pochi mesi diverranno, negli anni, delle autentiche rarità per collezionisti!  Colgo l'occasione per lanciare un piccolo sondaggio "interno": chi preferite fra Scala e Asteriti?
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Frank - Domenica 17 Mag 2009, 00:54:05
L'unico vantaggio di questa situazione è il fatto che i numeri di queste testate che durano pochi mesi diverranno, negli anni, delle autentiche rarità per collezionisti!

E da quale punto di vista ciò sarebbe un vantaggio? Inguattarle ora per poi rivenderle?
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: alec - Domenica 17 Mag 2009, 00:59:38
Per alcuni sì...
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: FL0YD - Domenica 17 Mag 2009, 13:00:58
 Colgo l'occasione per lanciare un piccolo sondaggio "interno": chi preferite fra Scala e Asteriti?
Subito mi è sembrato un accostamento un po' balzano (specie pensando alle loro storie del periodo migliore: stralunate e oniriche, ma anche sentimentali o quotidiane, quelle di Scala, polizieschi puri quelle di Asteriti), ma in effetti entrambi sono virati verso una simile estremizzazione del loro tratto... posto che qualcosa del gerene non ci sia già, potresti aprire un topic a parte, onde non uscire troppo di tema con Guido Scala...
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: erg - Giovedì 18 Giu 2009, 16:12:38
Scala è stato un grande disegnatore che qualche volta si improffisava anche sceneggiatore come in "Topolino relitto e castigo" celebre parodia di Delitto e Castigo,secondo me la sua storia migliore.

La sua serie migliore invece è "C'era una volta nel West".Concordo che il personaggio migliore sia Tiburzio l'asino che regolarmente in una storia se ne va e nell'altra ritornaPurtroppo io tengo solo le prime 4 storie di questa saga.Potreste dirmi come si conclude e se Tiburzio resta?
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Ema45 - Giovedì 18 Giu 2009, 20:32:15
Scala per me è stato un grande autore, anche se i suoi disegni non mi piacciono molto.  Talvolta si arrangia come sceneggiatore e direi che va discretamente meglio.  
I suoi disegni sono un pò troppo squadrati (per me) rispetto ad altri autori
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Cubo - Venerdì 19 Giu 2009, 09:42:29
Scala fu un grande disegnatore, e personalmente è uno dei miei preferiti.

Dovendo sintetizzare le caratteristiche del suo disegno, posso dire che le storie disegnate da lui acquisivano automaticamente un bonus di comicità: sia i paperi con le pupille al centro degli occhi che i caratteristi dal viso allungato e lo sguardo stralunato (frequentissime le pipe e spassose le donne... uguali agli uomini ma con i capelli lunghi :D) hanno molto della caricatura. A me personalmente ricorda Jacovitti..
Completano il quadro gli sfondi dettagliati delle tavole che MAI però sovrastano i paperi, i quali restano protagonisti del fumetto. Non sono d'accordo con chi dice che sono dettagli fini a se' stessi: per me sono al servizio della storia (e non il contrario!). Volendo fare un esempio di ostentazione di tecnica grafica a me non gradita citerei certe inquadrature non convenzionali (stile cinema), ma non certo i ricciolini di Scala.. ;)

Per queste sue caratteristiche, i suoi disegni rendevano di più nelle storie comiche, e principalmente in quelle dei paperi. In questo senso Tiburzio docet... ma anche storie come Paperino Portaborse, che erano di per sè caricature, erano esaltate dai suoi disegni. Nel caso di questa storia, ad esempio, non riesco ad immaginarla disegnata da nessun altro... ;)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: alec - Sabato 20 Giu 2009, 00:57:47
Scala fu un grande disegnatore, e personalmente è uno dei miei preferiti.

Dovendo sintetizzare le caratteristiche del suo disegno, posso dire che le storie disegnate da lui acquisivano automaticamente un bonus di comicità: sia i paperi con le pupille al centro degli occhi che i caratteristi dal viso allungato e lo sguardo stralunato (frequentissime le pipe e spassose le donne... uguali agli uomini ma con i capelli lunghi :D) hanno molto della caricatura. A me personalmente ricorda Jacovitti..
Completano il quadro gli sfondi dettagliati delle tavole che MAI però sovrastano i paperi, i quali restano protagonisti del fumetto. Non sono d'accordo con chi dice che sono dettagli fini a se' stessi: per me sono al servizio della storia (e non il contrario!). Volendo fare un esempio di ostentazione di tecnica grafica a me non gradita citerei certe inquadrature non convenzionali (stile cinema), ma non certo i ricciolini di Scala.. ;)

Per queste sue caratteristiche, i suoi disegni rendevano di più nelle storie comiche, e principalmente in quelle dei paperi. In questo senso Tiburzio docet... ma anche storie come Paperino Portaborse, che erano di per sè caricature, erano esaltate dai suoi disegni. Nel caso di questa storia, ad esempio, non riesco ad immaginarla disegnata da nessun altro... ;)
Sarà perchè conoscevo Big Luciano personalmente, ed era uomo ed artista straordinario, ma lo Scala che preferisco è quello del primo periodo, il "bottariano"
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Ema45 - Sabato 20 Giu 2009, 00:58:51
Quoto, Alec. Scala che assomiglia a Bottari è il mio preferito, mentre l'altro non mi piace granché ma non è neanche malissimo.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: alec - Sabato 20 Giu 2009, 01:08:28
Quoto, Alec. Scala che assomiglia a Bottari è il mio preferito, mentre l'altro non mi piace granché ma non è neanche malissimo.

E' molto floreale e naif, e questo non è un difetto.  Non impazzisco certo per i suoi personaggi dallo sguardo "drogato", però.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: FL0YD - Sabato 20 Giu 2009, 14:41:02
Quoto, Alec. Scala che assomiglia a Bottari è il mio preferito, mentre l'altro non mi piace granché ma non è neanche malissimo.
Niente di male, ma "temo" che questo equivalga a dire che non vi piaccia Scala: lo Scala che assomiglia a Bottaro era uno Scala alle prime armi, che in assenza di uno stile suo emulava quello del suo grande amico e maestro Bottaro...
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: leges - Lunedì 14 Set 2009, 18:51:09
Mi dispiace che non sia più tra noi, però i suoi disegni non mi sono mai piaciuti, specialmente i paperi.
Avevano tutti delle espressioni irregolari.
Per esempio questo
(http://outducks.org/webusers/webusers/2008/09/it_tl_2307h_001.jpg)


Poi la sua  Amelia con i capelli  arricciati dietro non era affatto dignitosa.
(http://outducks.org/webusers/webusers/2008/06/it_tl_2394g_001.jpg)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: feidhelm - Lunedì 14 Set 2009, 21:09:28
ma questo era nell'ultimo periodo, quando il suo stile si era fatto un po' "eccessivo"
prima era regolarissimo:

(http://outducks.org/fr/pm/fr_pm_0080b_001.jpg)
(http://outducks.org/webusers/webusers/2008/08/it_sap_023e_001.jpg)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Paperino by Cavazzano - Lunedì 14 Set 2009, 22:29:03
ma questo era nell'ultimo periodo, quando il suo stile si era fatto un po' "eccessivo"
prima era regolarissimo:

[...]

Infatti nell'ultimo periodo Scala non mi piaceva più di tanto anche se i disegni erano comunque belli
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: MarKeno - Martedì 15 Set 2009, 00:49:59

Infatti nell'ultimo periodo Scala non mi piaceva più di tanto anche se i disegni erano comunque belli

Mah, a me non è mai piaciuto davvero. Mi rendo conto che le tavole mostrate da feid non sono nemmeno paragonabili ai disegni dell'ultimo periodo, quelli davvero indigeribili, però non riescono, così come non sono mai riuscite, a farmi apprezzare questo decano di casa Disney. Troppo arzigigolato, gommoso, manieristico... non so. Tanti aggettivi poi non servono a granché, contro le barriere che il nostro gusto personale erige. Scala non ha mai scalato la mia. [size=9]E vi giuro, vi GIURO, che mi sono reso conto della freddura oscena solo dopo averla scritta. Ma ho deciso di lasciarla. Per i posteri.[/size]
Titolo: Guido Scala
Inserito da: dr zantaf - Venerdì 12 Ago 2011, 00:01:43
Salve, mi sono iscritto apposta perché tra gli autori non ho visto citato Guido Scala*, che ritengo uno dei più sottovalutati disegnatori di Topolino. Forse perché il tratto somiglia molto a quello di Bottaro? Forse. Infatti io per anni ho creduto che fosse lui. Però Bottaro ha disegnato un numero piuttosto esiguo di storie, per lo più parodie o riferimenti ai classici della letteratura, mentre Scala è uno dei più prolifici e costanti collaboratori della Disney italiana. Io personalmente sono molto affascinato dal suo stile, una sorta di "liberty" di un nitore eccezionale, con fisionomie leggermente più "morbide" rispetto al bottariano di base. Per non parlare dei colori, sempre molto brillanti e ben curati. Una curiosità che mi ha sempre colpito: i rottami metallici, sotto il pennino di questo autore, risultano "accartocciati" secondo il significato letterale del termine, sembrano infatti pergamene coi bordi arrotolati! Insomma da ragazzino Guido Scala era una gioia per i miei occhi, anche se non sapevo né il nome né il cognome.
Possibile che non abbia lasciato una traccia nella mente dei lettori? Una storia per tutte: "Zio paperone e il maxisombrero dei Sombreritos"...
Vi dice qualcosa 'sto titolo, o son io troppo in là con gli anni?

*Il topic in realtà c'era già... sin dagli esordi del forum! ;)
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: taliaferro - Venerdì 12 Ago 2011, 00:14:04
Un po' barocco nello stile grafico ma un grande artista, ottimo sceneggiatore anche.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: dr zantaf - Venerdì 12 Ago 2011, 15:25:45
Ah scusate, non avevo visto questo topic. Non sapevo nemmeno che il buon Guido Scala era morto... me ne dispiace. Comunque se trovassi una raccolta di storie disegnate da lui non me la farei scappare.
Titolo: Re: Guido Scala
Inserito da: Lucandrea - Venerdì 12 Ago 2011, 23:25:13
Proprio in questi giorni sto rileggendo alcuni suoi sketch della serie "Proverbio Quiz" apparsi nel Topo del 1987: li apprezzo molto e ben si intonano con i proverbi descritti. Un'altra prova della bravura di Scala.
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Maximilian - Lunedì 14 Mag 2018, 14:36:38
Per anni non ho saputo dell'esistenza di questo disegnatore sia perchè nei miei primi topolini era molto poco presente sia perchè lo confondevo con Chierchini.

Comunque, il suo stile è così particolare che non ho mai capito se mi piace o no. Almeno fino a quando non ho letto questo (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2272-5).
Anche se continuo a trovare i suoi paperi troppo spesso con lo sguardo fisso.

Fra gli elementi distintivi si segnalano: i ghirigori, i capelli ricci, le narici sui becchi ed i bassotti con il muso allungato.
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: brigo - Lunedì 14 Mag 2018, 15:25:33
Fra gli elementi distintivi si segnalano: i ghirigori, i capelli ricci, le narici sui becchi ed i bassotti con il muso allungato.

E i personaggi femminili che sembrano uomini con la parrucca.  ;D

A me da piccolino non piaceva. Poi crescendo, come mi è accaduto con molti altri, mi sono reso conto del suo reale valore. E oggi lo rimpiango.
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Vincenzo - Lunedì 14 Mag 2018, 16:41:47
A me il suo stile ha sempre colpito molto. Ricordo in particolare la storia di Battista che lascia il Deposito e quella di Paperino e Paperina che si fingono uno il divo/a preferito dell'altra per screditarlo agli occhi del compagno, uno spasso.  ;D
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Hero of Sky - Lunedì 14 Mag 2018, 17:07:51
Scala mi è sempre piaciuto, tratto davvero peculiare. Peccato per la morte prematura...
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Cornelius - Lunedì 14 Mag 2018, 23:16:54
Il suo tratto in passato non mi è mai particolarmente piaciuto (piuttosto rigido, quasi 'freddo'); però una delle storie che da ragazzino ricordo più volentieri è questa 'Guerra dei Cuori' nella quale i suoi disegni mi convincono di più, come se la sceneggiatura particolarmente drammatica di Massimo Marconi avesse in qualche modo 'scaldato' le sue matite.

https://inducks.org/s.php?c=I%20TL%201049-CP

Un'autocaricatura di Guido Scala
(http://www.salimbeti.com/paperinik/images/autori27.jpg)

Come nel caso di Giancarlo Gatti (anche lui un '70 piuttosto 'rigido') ho però rivalutato Guido Scala che all'epoca si confrontava con colleghi del calibro di Scarpa, Carpi, Cavazzano, De Vita, Rota, Bottaro... (lo vedo vicino allo stile di quest'ultimo).
Fosse un autore di oggi sarebbe tra i miei preferiti, per un disegno comunque pulito, lineare, deciso.

In rete ho trovato una pagina di giornale dove Chiavari (ma non solo) saluta per l'ultima volta l'autore ligure.

(http://www.fumetti.org/notizie/2001/01/GuidoScala%20SecoloXIX6gen2001.jpg)
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Gladstone - Mercoledì 6 Gen 2021, 16:43:59
Salve a tutti.

Sul sito abbiamo appena pubblicato un articolo, molto sentito, sull'opera di Guido Scala nel ventennale della scomparsa.
Grazie al nostro New_AMZ!

http://www.papersera.net/wp/2021/01/06/guido-scala-da-bottaro-al-barocco-disneyano/
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: New_AMZ - Mercoledì 6 Gen 2021, 22:45:53
Grazie a te Davide per avermi aiutato in questo articolo.
Ho sempre amato Guido Scala e spero che questo sia solo il primo passo per omaggiarlo come si merita.
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: luciochef - Mercoledì 6 Gen 2021, 23:49:08
Applausi scroscianti !
Articolo bellissimo e molto appassionato  :inLove:
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Paolo - Giovedì 7 Gen 2021, 13:35:50
Bell'articolo, nonostante la panoramica sia più che completa, mi piace aggiungere a tutte le storie citate da Francesco anche "Paperino e gli annunci speciali (https://inducks.org/s.php?c=I+TL++975-C)", storia decisiva per la nascita di questo sito con il nome di Papersera, e la piacevole "Diario di Paperina: le uova pasquali (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1482-A)".

Menzione d'onore per Paperino e le gambiere di "Jack Zuccherino" (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++960-A) con l'epico scambio di battute/insulti:

"Pidocchietto delle sabbie!"
"Amadriade cinocefala!"


 ;D ;D

  -Paolo
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: hendrik - Giovedì 7 Gen 2021, 15:13:10
... e io aggiungo "La valanga dei BOP"!
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: GaeT - Venerdì 15 Gen 2021, 00:10:56
Complimenti! Articolo molto bello, completo e dal quale trasuda l'ammirazione per un grande del mondo Disney che ci ha lasciato troppo presto.
Sono anch'io molto legato alle gag che settimanalmente Scala produceva. Mi piacerebbe fossero raccolte in un volume unico (sebbene soprattutto gli spot siano troppo figli del loro tempo).

P.S.: mi accorgo solo adesso che non esiste il Proverbio quiz n.26!
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Samu - Sabato 20 Feb 2021, 17:41:00
Guido Scala è uno dei miei Artisti preferiti.
Ammetto di averlo conosciuto abbastanza recentemente, soprattutto grazie ai nuovi Grandi Classici Disney ma è stato amore a prima vista.  :inLove:
Il suo tratto, per me, è bellissimo.
È estremamente personale, molto espressivo, dai contorni ben definiti.
Tra le storie che ricordo con più affetto disegnate dal Maestro ligure ci sono senza dubbio Paperino in: Il Milione (https://inducks.org/story.php?c=I+PM++174-4),
Topolino in: Relitto e Castigo (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1964-D), La trilogia di Paperin Sigfrido e l'oro del Reno (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1758-AP), Paperino e i dolori di un giovane papero (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1930-A)...
È vero le storie che ho citato sono tutte parodie ma penso che Scala avesse un'abilità particolare nel rappresentare le varie epoche storiche, gli usi e i costumi del tempo o semplicemente a reinterpretare i classici della letteratura in chiave Disney.
Bellissima anche questa (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++984-B) e molto grazioso il ciclo con Acciuga, personaggio da lui creato.  O0
Un Artista cui sono molto legato e che, purtroppo, ci ha lasciato troppo presto.   :'( :heart:
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Samu - Lunedì 20 Gen 2025, 20:17:54
Un paio di giorni fa ho riletto una storia che mi è sempre piaciuta molto, ovvero "Qui, Quo, Qua e la candela magica", pubblicata per la prima volta nel '97.
Si tratta di una storia di stampo classico, scritta con abilità e mestiere da parte di un Carlo Panaro che, nell'atmosfera fiabesca della tematica (evidenziata fin dal titolo) la quale si intreccia con vicissitudini di carattere quotidiano, richiama con successo tratti della poetica ciminiana.

Il connubio tra la sceneggiatura scorrevole e simpatica di Panaro e la deliziosa espressività del tratto barocco e personalissimo di Guido Scala elargisce al lettore una vicenda gustosa e che lancia, nel finale, un messaggio significativo come giusta morale della "fiaba" che si è appena letta e che trova il suo scenario nella classica Paperopoli, dove ognuno dei personaggi ha i suoi problemi e le sue difficoltà della vita di tutti i giorni cui cerca di porre rimedio.
Una rilettura che mi ha dato modo di ricordare in maniera piacevole e sentita quel bravissimo artista che è stato Guido Scala e di cui è ricorso pochi giorni addietro l'anniversario della sua prematura scomparsa.
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Flavio Guaschino 02 - Giovedì 23 Gen 2025, 10:33:49
A me lo stile di Scala ha sempre ricordato Asteriti (e viceversa) per la quantità dei dettagli (anche se Scala non disegna Topolino come Asteriti): tuttavia non ho mai apprezzato particolarmente il suo tratto appunto per questa ricchezza dei dettagli, forse comune anche a Don Rosa; inoltre ho sempre avuto l’impressione, anche se non so da cosa dipenda, che i suoi personaggi di contorno avessero espressioni troppo “sognanti” e romantiche. Mi piace di più quando disegna Topolino.

Asteriti  invece un po’ mi piace perché, pur avendo anche lui molta ricchezza nei dettagli, trovo che i suoi personaggi abbiano qualcosa di “commovente” nelle espressioni
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Tenebroga - Giovedì 23 Gen 2025, 14:49:27
A me i paperi di Scala piacciono.
Curiosità: credo sia l'unico disegnatore che mostra i paperi di profilo con un solo occhio.
Di Scala ho sempre apprezzato molto gli sfondi urbani con i suoi grattacieli che ricordano un po' lo stile Art Déco.
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: AzureBlue - Lunedì 27 Gen 2025, 22:10:08
Scala ha il grande merito di avere uno stile perfettamente riconoscibile e, al tempo stesso, adattabile. Intendo dire che ha un suo tratto particolare, che si può apprezzare o meno (io sono un grande estimatore), ma si è dimostrato secondo me più flessibile di altri.
Penso che lo accosterei, da questo punto di vista, a Cavazzano. Completamente diverso, siamo chiari su questo punto e credo nessuno abbia avuto bisogno di vederlo scritto, ma basta aprire una pagina a caso e quali sono gli autori che si riconoscono a occhio, subito: Cavazzano e Scala sono due tra i nomi che mi vengono in mente che abbiano questa proprietà. Quindi riconoscibilità ma anche una capacità di essere apprezzabili anche oltre il piacere personale, nel senso che non ho mai sentito nessuno dire che i disegni di Scala siano brutti. Al massimo lasciano indifferenti, risultano un poco statici (sono in effetti molto statuari), ma hanno sempre uno standard preciso. La stessa cosa vale per Cavazzano.
Non condivido il paragone con Asteriti che rende i personaggi molto più dinamici ed emotivi. Scala lavora per geometrie, grosse sagome, tratto netto e tagliato col bisturi, tutto il contrario del gioco di pennino del primo.
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Geronimo - Martedì 28 Gen 2025, 07:07:03
Curiosità: credo sia l'unico disegnatore che mostra i paperi di profilo con un solo occhio.
Lo faceva abbondantemente anche Perego, soprattutto agli inizi quando si ispirava a Taliaferro (che forse lo faceva pure ma non ricordo bene perché non ho letto molto di quest'ultimo).
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: bunny777 - Martedì 28 Gen 2025, 15:10:47
non ho mai sentito nessuno dire che i disegni di Scala siano brutti
Ora l'hai sentito dire. Non ho mai gradito il suo stile, insieme a quello di Chierchini.
Quanto alla riconoscibilità, è vero, anche se l'unico dal quale non riesco a distinguerlo è Bottaro, col quale collaborò mutuandone il tratto. Leggo su Wiki che "Su richiesta di Marco Rota, all'epoca capo servizio disegnatori, all'inizio degli anni ottanta abbandona parzialmente lo stile di Bottaro per seguire lo stile più tradizionale di Al Taliaferro per poi personalizzarlo sempre più raggiungendo un proprio stile che lo rende immediatamente riconoscibile", anche se finora ogni sua storia che ho letto trasuda Bottaro da ogni dove.
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Paperdano - Martedì 28 Gen 2025, 15:36:15
non ho mai sentito nessuno dire che i disegni di Scala siano brutti
Ora l'hai sentito dire. Non ho mai gradito il suo stile, insieme a quello di Chierchini.
... e siamo in due!
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Sachiel - Martedì 28 Gen 2025, 18:39:19
Ora in tre :silly:
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Flavio Guaschino 02 - Venerdì 31 Gen 2025, 17:00:39
non ho mai sentito nessuno dire che i disegni di Scala siano brutti
Ora l'hai sentito dire. Non ho mai gradito il suo stile, insieme a quello di Chierchini.
Quanto alla riconoscibilità, è vero, anche se l'unico dal quale non riesco a distinguerlo è Bottaro, col quale collaborò mutuandone il tratto. Leggo su Wiki che "Su richiesta di Marco Rota, all'epoca capo servizio disegnatori, all'inizio degli anni ottanta abbandona parzialmente lo stile di Bottaro per seguire lo stile più tradizionale di Al Taliaferro per poi personalizzarlo sempre più raggiungendo un proprio stile che lo rende immediatamente riconoscibile", anche se finora ogni sua storia che ho letto trasuda Bottaro da ogni dove.

Come ho già scritto, neanche a me piacciono (quelli di Chierchini sì invece). Oltre alla (a mio parere) eccessiva cura nei dettagli ho sempre trovato che facesse spesso delle espressioni troppo “graziose” o melense, non so se mi spiego: anche secondo te?
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: AzureBlue - Martedì 4 Feb 2025, 19:56:05
non ho mai sentito nessuno dire che i disegni di Scala siano brutti
Ora l'hai sentito dire. Non ho mai gradito il suo stile, insieme a quello di Chierchini.
Quanto alla riconoscibilità, è vero, anche se l'unico dal quale non riesco a distinguerlo è Bottaro, col quale collaborò mutuandone il tratto. Leggo su Wiki che "Su richiesta di Marco Rota, all'epoca capo servizio disegnatori, all'inizio degli anni ottanta abbandona parzialmente lo stile di Bottaro per seguire lo stile più tradizionale di Al Taliaferro per poi personalizzarlo sempre più raggiungendo un proprio stile che lo rende immediatamente riconoscibile", anche se finora ogni sua storia che ho letto trasuda Bottaro da ogni dove.

Bottaro è decisamente una grossa influenza per Scala ma da lì a non riuscire a riconoscerlo non saprei, anche perchè LB aveva un tratto talmente suo che è un aut-aut, o lo adori o lo detesti. Mi ricordo che da bambino avrò letto un miliardo di volte la storia del razzo interplanetario e mio fratello (più grande) continuava a dirmi che era robaccia a causa dei disegni!
Ciò detto, ho detto che non ho mai sentito nessuno definirli "brutti", non che non fossero di proprio gusto. Ho invece sentito definire brutti i disegni di Perego e di altri. Poi sui gusti nessuno sta a sindacare.
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Flavio Guaschino 02 - Mercoledì 5 Feb 2025, 23:34:39
Lo stile di Scala a mio parere assomiglia a quello di Asteriti (anche se non disegnava Topolino come lui) e quello di Don Rosa.
Ho visto su inducks che una sua storia che non ho mai letto, “Zio Paperone, il fiume e la campana d’argento” è uscita postuma: però c’erano alcune vignette i cui disegni non mi sembravano proprio di Scala.

Per caso la storia è stata finita da qualcun altro dopo la sua morte? Oppure negli ultimi mesi di vita Scala era così debilitato da farsi “scivolare la mano” in alcuni disegni?
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: AzureBlue - Giovedì 6 Feb 2025, 18:34:35
Lo stile di Scala a mio parere assomiglia a quello di Asteriti (anche se non disegnava Topolino come lui) e quello di Don Rosa.
Ho visto su inducks che una sua storia che non ho mai letto, “Zio Paperone, il fiume e la campana d’argento” è uscita postuma: però c’erano alcune vignette i cui disegni non mi sembravano proprio di Scala.

Per caso la storia è stata finita da qualcun altro dopo la sua morte? Oppure negli ultimi mesi di vita Scala era così debilitato da farsi “scivolare la mano” in alcuni disegni?

Io ho la storia, ma direi che i disegni sono i classici scaliani, però magari è una mia impressione.
Non riuscirei a ricollegarlo ad autori che, secondo me, sono assolutamente diversi non solo con lui ma anche tra di loro. Tra l'altro Don Rosa ha un tratto iperpesante, nettissimo, molto geometrico, un'esasperazione di quello Barksiano, mentre Asteriti è proprio riconoscibile per una morbidezza di disegno associata a una certa delicatezza quasi goffa, sovrabbondano curve, concavità e convessità che creano un senso di dinamismo. Difficili anche da confrontare in quanto Asteriti ha disegnato solo sette storie con Paperone (e una è un'avventura di cui ha illustrato solo una pagina), mentre Rosa ha creato solo una decina di illustrazioni (tra disegni e copertine) con Topolino, tra l'altro tutte statiche e con lo stile del personaggio pre-1941.
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: edrdpl - Giovedì 6 Feb 2025, 18:50:38
Curiosità: credo sia l'unico disegnatore che mostra i paperi di profilo con un solo occhio.
Lo faceva abbondantemente anche Perego, soprattutto agli inizi quando si ispirava a Taliaferro (che forse lo faceva pure ma non ricordo bene perché non ho letto molto di quest'ultimo).
Il profilo con un solo occhio è uno stilema di Taliaferro, anche se forse non l'ha inventato lui; fu ripreso da molti altri, come Chierchini, Perego, Carpi, Barks, e abbandonato forse su influsso di quest'ultimo.
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Flavio Guaschino 02 - Giovedì 6 Feb 2025, 22:30:08
Lo stile di Scala a mio parere assomiglia a quello di Asteriti (anche se non disegnava Topolino come lui) e quello di Don Rosa.
Ho visto su inducks che una sua storia che non ho mai letto, “Zio Paperone, il fiume e la campana d’argento” è uscita postuma: però c’erano alcune vignette i cui disegni non mi sembravano proprio di Scala.

Per caso la storia è stata finita da qualcun altro dopo la sua morte? Oppure negli ultimi mesi di vita Scala era così debilitato da farsi “scivolare la mano” in alcuni disegni?

Io ho la storia, ma direi che i disegni sono i classici scaliani, però magari è una mia impressione.
Non riuscirei a ricollegarlo ad autori che, secondo me, sono assolutamente diversi non solo con lui ma anche tra di loro. Tra l'altro Don Rosa ha un tratto iperpesante, nettissimo, molto geometrico, un'esasperazione di quello Barksiano, mentre Asteriti è proprio riconoscibile per una morbidezza di disegno associata a una certa delicatezza quasi goffa, sovrabbondano curve, concavità e convessità che creano un senso di dinamismo. Difficili anche da confrontare in quanto Asteriti ha disegnato solo sette storie con Paperone (e una è un'avventura di cui ha illustrato solo una pagina), mentre Rosa ha creato solo una decina di illustrazioni (tra disegni e copertine) con Topolino, tra l'altro tutte statiche e con lo stile del personaggio pre-1941.
Infatti non c’è rischio di confondersi con Asteriti o Don Rosa; però tutti hanno in comune una certa “accuratezza” nelle vignette.
Purtroppo non riesco a mandarti le vignette a mio parere poco scaliane che ho trovato sull’inducks; se hai sottomano la storia, prova a cercare ad esempio la vignetta in cui i nipotini dicono “presto, tutti al fiume: la colazione al sacco e il racconto sono garantiti”, oppure quella in cui Zio Paperone dice “mai stato meglio! Ho voglia di rilassarmi lungo il fiume e voi mi farete compagnia”; cosa ne pensi?

Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Maximilian - Venerdì 7 Feb 2025, 21:19:37
Ho visto su inducks che una sua storia che non ho mai letto, “Zio Paperone, il fiume e la campana d’argento” è uscita postuma: però c’erano alcune vignette i cui disegni non mi sembravano proprio di Scala.
L'ho letta e, sebbene non la riprendi in mano da tanto, direi che il tratto dell'autore è talmente particolare da lasciare pochi dubbi. Se alcuni disegni non fossero suoi, spiccherebbero per la diversità rispetto al resto e non ricordo esempi del genere.
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: AzureBlue - Martedì 11 Feb 2025, 22:56:29

Purtroppo non riesco a mandarti le vignette a mio parere poco scaliane che ho trovato sull’inducks; se hai sottomano la storia, prova a cercare ad esempio la vignetta in cui i nipotini dicono “presto, tutti al fiume: la colazione al sacco e il racconto sono garantiti”, oppure quella in cui Zio Paperone dice “mai stato meglio! Ho voglia di rilassarmi lungo il fiume e voi mi farete compagnia”; cosa ne pensi?

Concordo con Maximilian su questo, ho riguardato la storia e non vedo uno stacco netto tra il resto delle illustrazioni e quelle incriminate. Direi che ad occhio è integralmente sua. Però capisco cosa intendi, in effetti QQQ nella scena che hai citato appaiono leggermente bizzarri, ma direi che sanno comunque di Guido Scala. Aggiungo che essendo stata ripubblicata anche molto recentemente, nel caso di una doppia mano l'avrebbero probabilmente citata.
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Samu - Martedì 11 Feb 2025, 23:20:02
Sì, l'ultima storia di Scala apparsa sul libretto è stata pubblicata qualche tempo fa come Superstar del mensile di Zio Paperone.
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Flavio Guaschino 02 - Giovedì 13 Feb 2025, 22:50:42

Purtroppo non riesco a mandarti le vignette a mio parere poco scaliane che ho trovato sull’inducks; se hai sottomano la storia, prova a cercare ad esempio la vignetta in cui i nipotini dicono “presto, tutti al fiume: la colazione al sacco e il racconto sono garantiti”, oppure quella in cui Zio Paperone dice “mai stato meglio! Ho voglia di rilassarmi lungo il fiume e voi mi farete compagnia”; cosa ne pensi?

Concordo con Maximilian su questo, ho riguardato la storia e non vedo uno stacco netto tra il resto delle illustrazioni e quelle incriminate. Direi che ad occhio è integralmente sua. Però capisco cosa intendi, in effetti QQQ nella scena che hai citato appaiono leggermente bizzarri, ma direi che sanno comunque di Guido Scala. Aggiungo che essendo stata ripubblicata anche molto recentemente, nel caso di una doppia mano l'avrebbero probabilmente citata.

Magari allora il tratto “bizzarro” può essere dato da una sua eventuale debilitazione prima di morire? Non so di cosa sia morto, ma potrebbe anche essere che in alcuni casi gli “scivolasse” la mano, come ho scritto qualche messaggio più sopra come altra ipotesi.
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: tang laoya - Venerdì 14 Feb 2025, 03:08:10
Flavio forse qui ci sono due delle vignette cui fai riferimento. Anche a me parrebbe indubbiamente Scala, però concordo con te che l'affaticamento sia abbastanza evidente.
Titolo: Re:Guido Scala
Inserito da: Maximilian - Domenica 16 Feb 2025, 21:18:00
Scala rendeva al meglio nelle opere magico-fiabesche. in cui sfogava tutta la sua vena immaginifica. Purtroppo, ne ho lette pochissime del genere (e quelle poche non erano sorrette da trame e sceneggiature di alto valore).