Tra le varie storie mi piace ricordare "Quando Ciccio va a fare la spesa", un bell'esempio di uso intelligente del lato demenziale dei personaggi Disney!
Partecipa attivamente alla creazione di PKNA di cui realizza lo 0/3,ma ne rifiuta i crediti per i disegni in quanto gli vengono cambiate praticamente tutte le facce dei paperi (c'era l'esigenza,per PKNA,in quanto destinata al mercato internazionale,di attenersi ad un preciso character design per Paperino)
quella di Mottura sull'attore...
per me è decisamente troppo deformed...
sono classicista....
la prossima volta che vai a Gardaland, mentre sei a fare la fila nel percorso obbligato che ti conduce al trenino nei pressi dell'albero di Prezzemolo, tira un'occhiata ai disegni esposti lungo tutto il tragitto! :o
vedrai che quelli disegnati dal, permettimi, MITICO MAESTRO Intini, li riconoscerai subito... ;D ;D per il semplice motivo che è unico, grande e vanta ___ tentativi di imitazione!.
MITICO MAESTRO Intini
Veramente? :o
visti, riconosciuti e... fotografati ;D ;D
ah, dimenticavo.
da buon collezionista posseggo una tavola di Prezzemolo disegnata e kinata dallo Stefano nazionale! ;) ;)
caspita em@! :o :o
il, come lo chiami tu, deformed (... poi neanche troppo!) piace a me che sono "stagionato" e non ad un giovanotto tredicenne come te :o :o ohpperbacco :o
così è scritto!.
kinata
EEEEEEEh, maghetto maghetto...
NON PRENDIAMO BRUTTI VIZI, torniamo al classico "ci-acca" che è molto più bello...
diciamo che sono un giovanotto tredicenne con gusti MOLTO stagionati ... sono alquanto (MOLTO) diverso dai "giovanotti tredicenni" che si vedonon in giro...
a me i disegni disney, piacciono belli lineari... stile Cavazzano o Scarpa, stile taliaferro o barks, stile Gott o Carpi...UNICA ECCEZIONE: KENO
Mastantuono fa delle belle storie , ma non adoro il suo tratto nel disegnare...
ti spacci per tredicenne ma in realtà sei in età da pensione...... ;D
Visto che nel thread relativo al topolino 2669 si discute dei disegni di Intini con opinioni un sacco contrastanti, ho pensato di resuscitare questo thread qua - non e' contro le regole del forum vero?!L'incontrario: là si era un po' fuori tema, mentre qua è la sede giusta!! :)
In questo momento non ho modo di scrivere a lungo, ma volevo senz'altro mettermi dalla parte di chi osanna il lavoro di Intini.Beh, io non sono dalla parte di chi lo osanna ma, come dicevo altrove, ultimamente lo apprezzo sempre di più!
Mi ci sento attirato come da quello che era il disegno di Cavazzano negli ultimi anni 70. Non lo ritengo affatto deforme, ma funzionale ed espressivo.
Preferisco l'Intini attuale: credo che abbia raggiunto un giusto equilibrio di ironia e personalità. Ora lo trovo davvero piacevole e si accorda perfettamente a storie veloci e frizzantiAnche secondo me! inizialmente Intini era troppo simile a Cavazzano, senza ovviamente aggiungere nulla... invece le sue ultime storie sono molto personali, hanno un che di dinamico e fresco... se possibile, sembrano uscite da un frullato di Faccini e Mastantuono, se riesco a rendere l'idea! :) (ragion per cui il suo Ghigno Bum-Bum mi piace parecchio!!!)
sì, l'evoluzione, la voglia di sperimentare e migliorare ritengo sia fondamentaleQuello di Carpi è il primo esempio che mi è venuto in mente (rispondendo a Pegleg: le prime storie di ogni autore, quanto a stile, non contano ovviamente) mica c'ho appeso da qualche parte il grafico con l'evoluzione di ogni singolo artista... Cmq, sembrerà strano, ma per me una cosa è dire che si è evoluto poco (ed io NON l'ho detto), un'altra è dire che non si è evoluto notevolmente (con "notevolmente" intendo il quasi stentare a riconoscere il tratto da un periodo all'altro), specie se paragoniamo la sua evoluzione stilistica con quella (ben più evidente) di Cavazzano dagli anni '70 ad oggi (QUESTO è per me un caso di notevole evoluzione)...
e se dici che Carpi non si è evoluto (o si è evoluto poco) nel tempo... be', l'hai sparata davvero grossa ;D
esperti...Intrendevo che se non tutti la pensano come gran parte di voi (e sono molti), qualcosa vorrà pure dire... di conseguenza, il tuo paragone artistico, dove l'unanimità è di casa, non calza molto (imho).
Risposta ad un post del topic di T#2669:
Quello di Carpi è il primo esempio che mi è venuto in mente, mica c'ho appeso da qualche parte il grafico con l'evoluzione di ogni singolo artista... Cmq, sembrerà strano, ma per me una cosa è dire che si è evoluto poco (ed io NON l'ho detto), un'altra è dire che non si è evoluto notevolmente (con "notevolmente" intendo il quasi stentare a riconoscere il tratto da un periodo all'altro), specie se paragoniamo la sua evoluzione stilistica con quella (ben più evidente) di Cavazzano dagli anni '70 ad oggi (QUESTO è per me un caso di notevole evoluzione)...
In Mister Moster (http://coa.inducks.org/story.php/x/I+TL++108-A) un anno (ed un numero di Topolino story) dopo, lo stile sarà anche "bruttino", ma è IMHO molto migliore di quello del Muro del Riso; segno che piano piano il suo stile si stia evolvendo...A me i disegni di Mister Monster piacciono un sacco! Certe facce di Paperino sono veramente comiche!
Mi sa che toccherà fare un ennesimo spostamento della discussione, stavolta sul topic di Carpi... ;Deh sì, siam finiti OT di brutto!! :)
E a me invece piace tantissimo lo stile ancora "grezzo", taliaferrano, di "Paperino e il muro del riso".
P.S. La risposta è anche per il post di Pegleg, ma non so come fare più quote :-[
Copia-incollaNonchè semplicemente così:
----testo da quotare---- [slash (/) + quote] ... anche se in forma anonima.
|...| anche se in forma anonima.Infatti intendevo proprio questo... Non si può citare più persone con le relative indicazioni (automatiche se si clicca su "Citazione")?
Era davvero questo il suo tratto della metà degli anni '90 o si tratta di un errore di stampa? :PNessun errore. Il suo tratto aveva ancora molte influenze cavazzaniane.
Eheh ho sempre avuto il difetto, fino a qualche anno fa, di leggere le storie senza mai guardare chi fossero gli autori :-[ ... comunque interessante davvero la sua evoluzione... anche se, nonostante fosse fortissima l'influenza di Cavazzano, qualche elemento grottesco del suo tipo cominciava già a spuntare... ;)
oggi credo che sia l'autore più anticlassico del mondo Disney...no?
Io lo trovo estremamente disneyano!
A me piaceva tanto, ma proprio tanto, il suo stile degli esordi, anche se (o forse proprio perché) i suoi personaggi, specie quelli minori, sembravano "poco disneyani". Adesso non mi dispiace, ma trovo che abbia "perso personalità".Scusa Giona, ma secondo me la personalità di Intini è proprio ciò che lo distingue da TUTTI i colleghi disneyani (e non)...
All'inizio Intini era praticamente un clone di Cavazzano (niente di male, Cavazzano lo era di Scarpa), poi è cambiato in uno stile personale che io personalmente ritenevo eccessivo, e finalmente s'è assestato su uno stile originale e non eccessivo che io trovo magnifico!
(In pratica come Mastantuono).
All'inizio Intini era praticamente un clone di Cavazzano (niente di male, Cavazzano lo era di Scarpa), poi è cambiato in uno stile personale che io personalmente ritenevo eccessivo, e finalmente s'è assestato su uno stile originale e non eccessivo che io trovo magnifico!Concordo... ma per me, come autore disneyiano, Intini è un filino sopra Mastantuono
(In pratica come Mastantuono).
La cosa che mi piace di più di Intini è quella "posa" che spesso hanno i suoi personaggi, con una mano davanti alla bocca come se stessero sghignazzando di nascosto, la trovo molto divertente...in questa copertina si vede molto bene in un nipotino:
(http://www.papersera.net/immagini/cover/tl/it_tl_2643a_001.jpg)
La cosa che mi piace di più di Intini è quella "posa" che spesso hanno i suoi personaggi, con una mano davanti alla bocca come se stessero sghignazzando di nascosto, la trovo molto divertente...in questa copertina si vede molto bene in un nipotino:
Bè cerrto perchè in realtà Intini e Gottardo sono la stessa persona che si trasforma come Dott. Jekyl e Mr. Hide! ;)
io ho sempre attribuito questo stile a Gottardo o_O'
(http://img526.imageshack.us/img526/2486/petitpierresmel3.jpg)
Vol. I Les Deux Vérités
48 pg Ottobre 2007
hard cover, 24x32 cm
genere: fantasy contemporaneo
ragazzi... non vedo l'ora... :D
Devo correre in Francia a comprarlo!
Uno dei miei disegnatori preferitit. Davvero bravissimo. Ha un proprio stile originale senza però scoinvolgere gli standar classici.Un attimo. Forse non lo fa in modo eccessivo come l'ultimo Lavoradori, ad esempio, ma lo fa. Risulta sicuramente più godibile di quest'ultimo, ma devo dire, con tutta sincerità, che se non fosse per questo suo deformare i characters principali lo apprezzerei molto di più. Come ha fatto notare Conker, in un altro topic, nell'ultimo topo Intini è stato capace di dettagliare minuziosamente ogni tavola della storia; particolare apprezzabile ai giorni nostri, dove ormai molto spesso è la fretta per la consegna a farla da padrone.
Un attimo. Forse non lo fa in modo eccessivo come l'ultimo Lavoradori, ad esempio, ma lo fa. Risulta sicuramente più godibile di quest'ultimo, ma devo dire, con tutta sincerità, che se non fosse per questo suo deformare i characters principali lo apprezzerei molto di più.stile dico io, poi ovviamente può piacere o meno ;)
Come ha fatto notare Conker, in un altro topic, nell'ultimo topo Intini è stato capace di dettagliare minuziosamente ogni tavola della storia; particolare apprezzabile ai giorni nostri, dove ormai molto spesso è la fretta per la consegna a farla da padrone.yeah, IMHO sono davvero pochi in Disney a curare la tavola in modo paragonabile a quanto faccia Intini :)
(http://img526.imageshack.us/img526/2486/petitpierresmel3.jpg)
Vol. I Les Deux Vérités
48 pg Ottobre 2007
hard cover, 24x32 cm
genere: fantasy contemporaneo
ragazzi... non vedo l'ora... :D
[size=20]Salvagnini & Intini (http://www.lulu.com/content/paperback_book/men_at_work/6145920)[/size] :D
Puoi postare un piccolo esempio "grafico", così mi faccio un'idea? :)in settimana posterò qualcosa... al momento ho casa sottosopra (causa pittore) e connessione ADSL e scanner non accessibili :(
in sintesi, IMHO acquisto consigliato :)Preso!.
Preso!.non avevo dubbi!
Preso!.Arrivato!.
apperò... interessante :)(http://img2.webster.it/BIT/118/9788861451186g.jpg)
CIAO MARE - libro con CD audio
illustrato da STEFANO INTINI
uscito per la collana "Gli indistruttibili" nel 2009
"E vai con il liscio: il ballo che risveglia l'allegria dell'estate, degli amici in spiaggia e dei tuffi tra le onde! Arrivederci mare, torneremo il prossimo anno. Età di lettura: da 3 anni."
apperò... interessante :)
da parecchio lo auspicavo (dovrei andarmi a cercare i post)... finalmente vedremo il mastro Intini alle prese con Topolino![smiley=cheerleader2.gif] [smiley=cheerleader2.gif] [smiley=cheerleader2.gif]
è quasi un esordio con il personaggio :)
can't wait :D
(Forse è per questo che non lavorerò mai su Topolino,per quanto lo desideri: ho la brutta abitudine di personalizzare troppo i personaggi non-miei.)Credo che tu debba almeno provarci e vedere come va ;)
Peccato che ha dovuto modificare il suo stile per essere approvato dalla Disney.
Un sito di Intini che si apre con quel Paperone è un invito a nozze, per me.Anche per me, dato che quel disegno lo serbo a casa con somma gioia! :P
Anche per me, dato che quel disegno lo serbo a casa con somma gioia! :P
ha fatto qualche umoristico sulle brevi di PKNA? Perché quelle le ho effettivamente lette senza guardare in faccia autori :P)... però devo dire che ha un ottimo stile... forse qualche somiglianza stilistica con Mastantuono? Ad ogni modo fantastico... molto umorismo e vivacità del tratto... sia lui che Masta ottimi disegnatori, imho.
lui e il Masta hanno sicuramente dei punti di contatto, ma non si possono certo scambiare l'uno per l'altro ;)Per quanto mi riguarda, io concordo. Eppure... qualcuno (http://img692.imageshack.us/img692/1174/mastantuonow.png) l'ha fatto (http://img828.imageshack.us/img828/4339/intini.png) (a meno di collaborazioni!). :P
Per quanto mi riguarda, io concordo. Eppure... qualcuno (http://img692.imageshack.us/img692/1174/mastantuonow.png) l'ha fatto (http://img828.imageshack.us/img828/4339/intini.png) (a meno di collaborazioni!). :P
Fatico a trovare sul forum una collocazione corretta per questo messaggio, comunque...Che spettacolo la foto! Guerrini (con una bottiglia di moretti!) non l'avevo mai visto, è tale e quale ad amz ;D
I frequentatori del blog di Luca Boschi avranno già visto questa foto che ritrae dei tipi poco raccomandabili ;D
Che spettacolo la foto! Guerrini (con una bottiglia di moretti!) non l'avevo mai visto, è tale e quale ad amz ;D;D
Celoni invece è a metà tra una teppa e prince!
Nonostante Intini non mi piaccia molto, questo bellissimo disegno non può passare inosservato dinanzi ai miei occhi. :D
Val la pena di cliccarci per dare un'occhiata alle tavole di Intini!Benchè lo stile di Intini non mi piaccia molto le trove davvero belle,molte accurate e ricche di dettagli.Anche la trama mi sembra abbastanza originale e simpatica.
Benchè lo stile di Intini non mi piaccia molto le trove davvero belle,molte accurate e ricche di dettagli.Anche la trama mi sembra abbastanza originale e simpatica.anche a me Intini all'inizio non piaceva,ma l'ho completamente rivalutato e anche nelle storia delle gm mi ha lasciato davvero estasiata per le prospettive,per i disegni ricchissimi di particolari! ;D Forse non mi piaceva all'inizio perchè guardavo in maniera superficiale le sue tavole.. ;D
intini mi piace negli sfondi, ma nei personaggi poco!quoto duffy duck
eh, be'... Stefano disegna un'Amelia semplicemente stre-pi-to-sa :omi sembra che sia venuto meglio Gennarino!
(http://www.cartoonmag.it/wp-content/uploads/Disegno-AMELIA.jpg)
mi sembra che sia venuto meglio Gennarino!
Stefano Intini parte con un segno un po' incerto di chiara influenza cavazzaniana (Paperino e la trota quasi d'oro), per poi raggiungere un segno personalissimo (in folli e spassosissime storie con Paperino e Paperoga -curioso il parallelo con le storie degli anni '70 di Cavazzano (L'eroico smemorato,L'isola a motore) - quali,per esempio, il Supertraining da concorso o i Paperi drammatici)Bellissimo il sito ufficiale!
Partecipa attivamente alla creazione di PKNA di cui realizza lo 0/3,ma ne rifiuta i crediti per i disegni in quanto gli vengono cambiate praticamente tutte le facce dei paperi (c'era l'esigenza,per PKNA,in quanto destinata al mercato internazionale,di attenersi ad un preciso character design per Paperino)
Lo stile estremo di Intini dura per una manciata di storie,poi,forse perchè troppo estremo per la Disney(ordini superiori??),si "normalizza" ricordando,inizialmente,il character design di Camboni ,e assumendo poi una fisionomia più personale e definitiva
Da notare che Intini si occupa solo delle matite delle tavole,l'inchiostrazione è affidata al miglior inchiostratore Disney in circolazione,cioè Zemolin
E' un disegnatore che dà il meglio di sè nelle storie umoristiche (e non è un caso che si occupi esclusivamente dei paperi)
Personalmente preferisco il suo periodo dal disegno estremo (e direi lo stesso per il Cavazzano dei '70) però è innegabile che il suo disegno attuale dimostri una maturità ed un'equilibrio che prima non aveva (idem per Cavazzano)
Le mie storie preferite : tutte quelle del periodo folle (P.e il supertraining da concorso,P. P.ga e i paperi drammatici,ZP e il terribile "masticator"....) ,le storie d'appendice a PK "vedi alla voce Evron" ,le storie con Ciccio e quelle con Bum Bum su testo di Mastantuono
Sito Ufficiale!!! (http://www.stefanointini.com/index.html)
Concordo! A parte la composizione ottima, ma ci sono alcuni particolari che sono da oscar (uno su tutti... ma la faccia di quel sorcio l'avete vista? ;D)
E' un volume reperibile in fumetteria? Vorrei vedere di cosa si tratta.
Anche se non mi piace troppo, riconosco comunque che nel tempo è migliorato tantissimo.
Non considero bellissimo il suo tratto odierno, ma di sicuro raggiunge la sufficienza. Invece, i suoi disegni della seconda metà degli anni '90 (esempio (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2213-1)) sono tra i più brutti che abbia mai visto. Mettevano veramente voglia di gettare il libretto dalla finestra.
e che dire di questo Mickey Mouse fiabesco? che meraviglia :DDato che qui si effettuano commenti lapidari senza fornire uno straccio di argomentazione, mi attengo alla consuetudine:
Oddio, è inguardabileDe gustibus ecc, ma... senza rancore eh, ce la fai? :))
Bellissima sfumatura rosso/rosa. :)
-ilFu
a gusti miei, nessuno disegna un'Amelia bella come Stefano Intini :inLove:In questo caso devo ammettere che Intini mi è piaciuto (a parte i capelli un po' 'parruccosi').
a gusti miei, nessuno disegna un'Amelia bella come Stefano Intini :inLove:In questo caso devo ammettere che Intini mi è piaciuto (a parte i capelli un po' 'parruccosi').
Ma, secondo i miei gusti, è l'eccezione che conferma la regola: quella di personaggi disegnati come pupazzetti, con sguardi fissi (palpebre in linea retta, vedasi il Paperone poco sopra), posture ridicole, in uno stile demenziale tipo quello di Lavoradori (per quanto decisamente diverso). Stile che spero resti alternativo (anche se in passato ha prevalso su quello classico).
piuttosto tozzi e rigidi
Scusa Cornelius, ma non sono riuscito a capire bene la tua posizione: fai una distinzione tra fumetto e animazione? Perché prima, parlando di Intini, definisci i suoi disegni personaggi disegnati come pupazzetti, con sguardi fissi [...] posture ridicole, in uno stile demenziale tipo quello di Lavoradori, poi parlando dei DuckTales scrivi per quanto più squadrati (e più alti) siano oggi rispetto al passato, i paperi si muovono in maniera scattante, brillante, coinvolgente (sicuramente molto meno statica della precedente, al di là dei profili morbidi o squadrati). Non ho ancora visto i nuovi DuckTales, solo un paio di episodi di sfuggita, quindi non mi è chiara, se c'è, una distinzione tra i due tratti di disegni: dici che sono dello stesso "tipo" di Intini ma che li preferisci? Solo curiosità, eh, non me ne avere!Non volevo paragonare l'animazione DT con i disegni di Intini ma un precedente post di conker in risposta alle mie osservazioni (solo su Intini) parlava del potere di una certa stilizzazione (immagino riferendosi all'autore in questione) collegandola all'animazione attuale (e ho pensato si riferisse alle DT).
Mickey, the happy sailor (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1937981)Polliciata per Conker.
Mickey, the happy sailor (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1937981)Polliciata per Conker.
Oltre alla bellezza del disegno, mi piace quanto hai scritto nella descrizione sul sito a cui rimanda il link.
Il Topolino che visualizza Intini esprime infatti simpatia, giovialità, leggerezza e in questa illustrazione l'artista ne coglie uno spirito positivo, improntato all'ottimismo e al piacere di calarsi in qualche nuova avventura che rappresenta uno dei motivi per cui amo il personaggio.