Papersera.net
Fumetti Disney => Commenti sugli autori => Topic aperto da: rensel - Lunedì 16 Lug 2007, 22:10:02
-
Premetto che, nonostante abbia al suo attivo poche storie in Disney (non so se abbia una carriera parallela altrove), Alberto Lavoradori è uno dei miei disegnatori preferiti.
Dopo gli inizi da emulo di Cavazzano, è riuscito a creare un proprio stile personalissimo, fatto di elegante stilizzazione, espressività "geometrica", regia raffinata... E, per caso o più probabilmente per merito, si è ritrovato a disegnare una storia davvero-- storica come Evroniani, il primo numero di PKNA, oltre a un paio di altri capolavori (come Paperino e il mistero delle due civiltà, forse la storia definitiva di Cimino, o la mini-saga spaziale di Salvagnini).
È stato uno dei pochi artisti anni '90 ad apportare cambiamenti davvero significativi allo stile Disney post-Cavazzano, e forse l'unico, insieme a Barbucci, le cui innovazioni non erano tanto ancorate al proprio gusto personale da impedirgli di "fare scuola" (non è il caso di altri, benché originali, come Sciarrone, Intini, Celoni, Guerrini...).
Purtroppo non è stato così, e lui stesso sembra essere scomparso da anni; dal 1999, secondo l'Inducks, non ha disegnato nulla; il suo ultimo lavoro è la sceneggiatura di un numero di PkFrittole, guarda caso, da molti considerato il migliore dell'intera terza serie.
Qualcuno ha notizie più recenti?
-
Un disegnatore che nella mia immensa ignoranza confondevo con Intini ;D (sacrilegio! :P ) e che non mi è mai piaciuto appunto per la scarsa "leggibilità" dei suoi disegni.
Forse era più adatto ad ambientazioni e a soggetti come quelli di PK, ma nelle altre storie secondo me deludeva molto, togliendo immediatezza di comprensione alla storia.
Queste sono le mie impressioni...
-
Per quel che mi riguarda, in ogni sua storia che ho letto ho adorato i suoi magnifici disegni.
-
Nelle ultime storie scritte per Topolino libretto il suo tratto divenne sempre piú geometrico e sperimentale. I suoi disegni erano cosí, per certi versi, molto affascinanti, ma ciò andava a scapito della leggibilità delle storie.
-
Un po' come Intini, ha modificato molto il suo tratto col tempo. Io personalmente, anche se meno caratterizzato, lo apprezzavo maggiormente prima, in storie come "Il tesoro delle due civiltà" (grande prova!)
-
Un disegnatore che nella mia immensa ignoranza confondevo con Intini (sacrilegio! )
Sono contento di aver letto questo messaggio, perché anche secondo me (credevo di essere l'unico) c'è stato un periodo in cui i disegni di Intini e di Lavoradori avevano qualcosa in comune e ad un'occhiata un po' distratta e/o inesperta potevano confondersi l'uno con l'altro.
Al contrario di Tm_NPZ, però, a me piacevano molto entrambi. Poi Intini si è, come dire, un po' classicizzato e Lavoradori è scomparso da Topolino.
MODIFICA - Rettifico, ho controllato nel topic su Intini e lì c'è anche Gotterdammerung che lo accosta a Lavoradori: dunque, per ora siamo in tre...
-
un grandissimo talento... che peccato sia svanito così... dopo aver chiuso con la Disney (sembra per non aver accettato di "normalizzare" i disegni) c'è stato il progetto Gommo e poi... nient'altro?
mhh... comunque mi risulta che ormai non disegni più (non per lavoro comunque) :'(
-
Forse non lavora più per la DISNEY, ma qualcuno sa se sta lavorando per altre case editrici?
-
Leggi il post subito prima del tuo. ::)
-
L'avevo già fatto.
Ma si sa in generale che fine abbia fatto?
-
L'avevo già fatto.
Ma si sa in generale che fine abbia fatto?
no che non hai letto bene ::)
-
un grandissimo talento... che peccato sia svanito così... dopo aver chiuso con la Disney (sembra per non aver accettato di "normalizzare" i disegni) c'è stato il progetto Gommo e poi... nient'altro?
mhh... comunque mi risulta che ormai non disegni più (non per lavoro comunque) :'(
Vabbè, dài, senza farla troppo lunga Camera9 si voleva attaccare a quel "nient'altro", torniamo IT please! ;)
-
Esatto
no che non hai letto bene ::)
e ho letto bene
fine OT
-
Ho letto una sua storia, probabilmente l'unico suo lavoro che ho visto, su Paperinik cult di maggio 2007.
Il suo tratto mi sembra abbastanza diverso da quello di Intini, almeno rispetto a quello attuale.
Mi hanno colpito soprattutto i visi dei personaggi, molto squadrati. Non posso dire granchè ma il suo stile era probabilmente un pò troppo originale e "in avanti" :-?
-
Concordo pienamente con te! Ho riletto "paperinik e il biglietto vincente dai guai"(di Paperinik Cult del maggio 2007)e ho notato una eccellente originalità. Non troppo brutti i disegni squadrati :)
-
A me Lavoradori piaceva tantissimo nel periodo non estremista. Ricordo cojn grandissimo piacere la storia che secondo me è la sua migliore che ho letto: Paperino e il mistero delle 2 civiltà con testi dell' immenso Cimino. Poi quando cominciò ad estremizzare il suo stile secondo me perse molto fascino. Ah, io per un po' l'ho confuso con Intini.
-
A me Lavoradori piaceva tantissimo nel periodo non estremista.
sempre pensato che fosse davvero bravo...sin dagli esordi dove mi sembrava un Cavazzano "più geometrico"
questa tendenza alle geometrie, agli spigoli, l'ha poi accentuata nel tempo... ammetto che poteva non essere il massimo in leggibilità, ma chissà dove sarebbe potuto arrivare nel tempo :o
un talento enorme, che purtroppo è andato disperso... mi risulta non disegni più (se non per amici) e faccia tutt'altro mestiere :'(
-
un talento enorme, che purtroppo è andato disperso... mi risulta non disegni più (se non per amici) e faccia tutt'altro mestiere :'(
Rimarrà comunque uno degli autori indimenticabili del dopo-Capelli [smiley=smiley_up.gif]
-
Davvero un bravo autore, il suo tratto aveva qualcosa di speciale, mi piacevano le sue ambientazioni e anche le espressioni dei Paperi arrabbiati.. Mi dite che non disegna più: non posso che dispiacermene.
-
Secondo me il suo stile sarebbe stato adatto anche per i topi.
-
Secondo me il suo stile sarebbe stato adatto anche per i topi.
Lavoradori.. con i topi? Naaaahhh... Poi, de gustibus, ma davvero non ce lo vedrei.
-
Lavoradori.. con i topi? Naaaahhh... Poi, de gustibus, ma davvero non ce lo vedrei.
Pensaci. In storie tipo MMMM oppure spaziali....poi de gustibus
-
No, non riesco a figurarmela una storia con lui a disegnare i topi.. mi spiace.. :-[
-
No, non riesco a figurarmela una storia con lui a disegnare i topi.. mi spiace.. :-[
In effetti però una storia (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1899-B) coi topi l'ha disegnata.
-
Per chi fosse curioso di sapere qualcosa sull'operato recente di Lavoradori, per capire cosa ha realizzato dopo la sua esperienza in Disney, vi linko la mia breve recensione a un suo fumetto di poco tempo fa: Gommo (http://www.lospaziobianco.it/44262-gommo-origine-lavoradori) :)
-
Sull'anteprima del Topo 2972 viene detto che il disegnatore è Held ma credo proprio che si tratta del ritorno di Lavoradori a giudicare dalla prima tavola:
(http://www.topolino.it/sites/www.topolino.it/files/imagecache/stories_full/stories/pagine-da-2-messicana.jpg)
-
A me sembra Intini, comunque attento che c'è stata una discussione sul topic di De Vita (ora spostata) per i post delle anteprime delle storie. ::)
-
No è proprio Lavoradori! Con una storia di Paperinik!! :o :o
Il 2972 so già che sarà nella mia top dei topi ;D 2012.
E poi non è un'anteprima vera e propria, è una tavola qualsiasi della storia per riconoscere il disegnatore, e dato che è una notizia "fuori dal comune" credo che sia più che giustificata.
Lavoradori con il suo stile "strano", cioè spigoloso e abbastanza caricaturale, nonché dotato di grande espressività e tratto da "storia seria", si può definire un autore che con la Disney non ha molto a che fare, ma a cominciare dal fatto che il suo maestro è stato il grande GiBì (se la memoria non mi inganna, il che è possibilissimo :)) e ha sviluppato uno stile completamente indipendente arrivando pure a essere il disegnatore-guida di quella gran cosa che è stata PKNA, fumetto fuori dalla norma partito prendendo come esempio disegni fuori dalla norma, non si può non riconoscergli grandi onori e considerarlo un Maestro alla pari di Cavazzano, Freccero, De Vita e tutti gli altri che non elenco ma di sicuro non meno importanti.
-
Si tratta di un grande ritorno. Lavoradori manca dalle pagine del Topo, stando ai dati INDUCKS, dal 1999. Chissà se nel suo stile, nel frattempo, ci saranno state delle evoluzioni o dei cambiamenti.
-
numero di ritorni: oltre a Lavoradori ritorna anche Piras che mancava dal 2009
-
Dall'Inducks si può vedere che all'inizio della carriera, prima di sviluppare il suo stile più personale ed "estremo", ha realizzato 7 storie per il mercato americano, basate su serie televisive, tutte tranne una inedite in Italia:
http://coa.inducks.org/comp2.php?code=&keyw=&keywt=i&exactpg=&pg1=&pg2=&bro2=&bro3=&kind=nk&rowsperpage=0&columnsperpage=0&hero=&xapp=&univ=&xa2=&creat=&creat2=&plot=&plot2=&writ=&writ2=&art=lavoradori&art2=&ink=&ink2=&pub1=&pub2=&zus=on&ser=&xref=&mref=&xrefd=&repabb=&repabbc=al&imgmode=1&vdesc2=on&vdesc=en&vit=on&sort1=s.firstpublicationdate
-
In occasione della pubblicazione su Paperinik Appgrade 9 della storia di Gagnor/Lavoradori, tributo ai classici supereroi Marvel e in particolare a Jack Kirby, ho trovato questi passati omaggi/rifacimenti di storiche pagine di Kirby e Ditko:
http://www.lospaziobianco.it/37275-fantastici-mole-pagina-alberto-lavoradori
http://www.lospaziobianco.it/48775-amazing-spider-man-1-pag-11-alberto-lavoradori
Mentre nel primo caso Lavoradori segue molto fedelmente l'originale, l'interpretazione dalla pagina di Ditko è molto più personale.
-
Alberto è uno dei grandissimi, questo è inconfutabile
bisogna comunque sottolinearne l'assoluta peculiarità, lui, tra gli altri grandissimi su Topolino, è un po' come un Picasso in mezzo a pittori rinascimentali
è davvero un disegnatore unico, con un modo inequivocabilmente tutto suo di raccontare una storia, tra inquadrature e composizione della tavola, con una stilizzazione che sa sempre sorprendere ed emozionare, un dinamismo che meravigliosamente si sposa con un certo tipo di storie e un'espressività dei personaggi assolutamente singolare :D
un Disney moderno che mi auguro di ritrovare più frequentemente sulle pagine di Topolino :)
(e sul nuovo PK! non riesco ad immaginare un reboot di PK senza Alberto)
-
Dall'Inducks si può vedere che all'inizio della carriera, prima di sviluppare il suo stile più personale ed "estremo", ha realizzato 7 storie per il mercato americano, basate su serie televisive, tutte tranne una inedite in Italia:
http://coa.inducks.org/comp2.php?code=&keyw=&keywt=i&exactpg=&pg1=&pg2=&bro2=&bro3=&kind=nk&rowsperpage=0&columnsperpage=0&hero=&xapp=&univ=&xa2=&creat=&creat2=&plot=&plot2=&writ=&writ2=&art=lavoradori&art2=&ink=&ink2=&pub1=&pub2=&zus=on&ser=&xref=&mref=&xrefd=&repabb=&repabbc=al&imgmode=1&vdesc2=on&vdesc=en&vit=on&sort1=s.firstpublicationdate
non sapessi che le ha disegnate lui non ci avrei neppure pensato ad associarlo a quelle storie. la prima che mi ricordo di aver letto è stata quella sul numero zero di pk, non so se per affezione al numero o per lo stile che subito mi aveva fatto gridare allo scandalo ma poi ho apprezzato e non poco. speriamo di poter vedere quache suo nuovo capolavoro (sebbene io sia un fan del tratto classico e pulito)
-
Io veramente non capisco coloro che riescono a criticare Lavoradori. Per me è inconcepibile. Alberto è un artista maiuscolo, con uno stile accattivante, personale e definito, e, anche se tale stile può non piacere (io lo adoro, ma il de gustibus in questo caso vale più che mai), trovo che bisognerebbe comunque riconoscergli il merito di aver scosso un attimo i classici canoni disneyani.
Proprio per questo, secondo me, fu la scelta più azzeccata per lo storico PKNA n° 0, "Evroniani", e a tal proposito quoto chi dice che sarebbe il massimo poter contare su di lui per il nuovo progetto pikappico. :)
-
In occasione della pubblicazione su Paperinik Appgrade 9 della storia di Gagnor/Lavoradori, tributo ai classici supereroi Marvel e in particolare a Jack Kirby, ho trovato questi passati omaggi/rifacimenti di storiche pagine di Kirby e Ditko:
http://www.lospaziobianco.it/37275-fantastici-mole-pagina-alberto-lavoradori
http://www.lospaziobianco.it/48775-amazing-spider-man-1-pag-11-alberto-lavoradori
Mentre nel primo caso Lavoradori segue molto fedelmente l'originale, l'interpretazione dalla pagina di Ditko è molto più personale.
:o ma che meraviglia, il PK appgrade di questo mese va comprato di corsa!
-
:o ma che meraviglia, il PK appgrade di questo mese va comprato di corsa!
be', non troverai quelle due tavole lì ma... tante altre ricchissime di rimandi e citazioni :)
e tanti supereroi in versione "papera" :D
credo proprio apprezzerai perchè... Alberto non è mai, dico mai, banale nelle soluzioni che adotta :)
-
be', non troverai quelle due tavole lì ma... tante altre ricchissime di rimandi e citazioni :)
e tanti supereroi in versione "papera" :D
credo proprio apprezzerai perchè... Alberto non è mai, dico mai, banale nelle soluzioni che adotta :)
aaaahhh ecco, mi pareva troppo hard come omaggio per stare sull'appgrade :) Bé comunque lo vado a comprare di corsa lo stesso... ;)
-
Concordo sul fatto che Lavoradori abbia fatto un eccellente lavoro nella storia inedita su PKAPP: ad alcuni non andrà giù il suo tratto "geometrico" ma il fatto che lui abbia questo tratto molto caratteristico lo rende unico nell'unive5rso degli autori Disney
-
ad alcuni non andrà giù il suo tratto "geometrico" ma il fatto che lui abbia questo tratto molto caratteristico lo rende unico nell'unive5rso degli autori Disney
Bé, ma anche se comincio a disegnare fumetti in stile astrattista alla Kandisnskij sono unico, ciò non toglie che poi non si capisce nulla :-? A me Lavoradori non piace affatto, credo di averlo già detto, il tratto mi pare l'opposto della leggibilità, con forme squadrate e iper-deformate... no, proprio no. Detesto a morte Picasso per il suo schifoso cubismo, e di certo non riesco ad apprezzare tratti simili.
-
Bé, ma anche se comincio a disegnare fumetti in stile astrattista alla Kandisnskij sono unico, ciò non toglie che poi non si capisce nulla :-? A me Lavoradori non piace affatto, credo di averlo già detto, il tratto mi pare l'opposto della leggibilità, con forme squadrate e iper-deformate... no, proprio no. Detesto a morte Picasso per il suo schifoso cubismo, e di certo non riesco ad apprezzare tratti simili.
eravamo in fremente attesa di un commento del genere, facevi più bella figura a limitarti a scrivere che a te non piace ::)
spigoli e forme squadrate non rendono certo un fumetto illeggibile (penso ad esempio a Mignola che, in un genere certo diverso, ha queste caratteristiche ed è ben più che leggibile... anzi, è uno dei migliori narratori a fumetti al mondo) e ritengo la regia la composizione della tavola e della singola vignetta di Lavoradori assolutamente esemplari
tant'è che dopo aver letto la sua storia su Paperinik Appgrade, il resto del numero mi appariva davvero "datato"
sulle forme deformate si può discutere... ma in ogni rappresentazione artistica le figure vengono deformate, quando più e quando meno
le donnine di Manara certo non hanno un corrispettivo nella realtà e lo stesso dicasi per un Conan di John Buscema, ad esempio
qui poi parliamo di fumetto umoristico, i margini per esagerare sono più ampi... e l'esagerazione è perfettamente funzionale al racconto
"detestare a morte" e "schifoso' sono termini che non riserverei nemmeno al mio peggior nemico, figurarsi per un grandissimo artista qual è Picasso (che resta grandissimo qualunque sia il tuo pensiero in merito)
anche a me ci sono molte cose che non piacciono (vedi ad esempio le tele squarciate di Fontana), ma non sento questa curiosa esigenza (che sembra affliggere così tante persone) di andare in giro in rete a sfogarmi dispensando a destra e a manca vuote parole di estremo disprezzo
di Alberto posso solo dire che era già molto avanti rispetto ai suoi tempi 13 anni fa, e lo è ancora oggi, pare
non sarebbe certo il primo caso nella storia di genio incompreso dai suoi contemporanei... ma confido gli venga data la possibilità di continuare a raccontare le storie con la sua unica e inconfondibile voce :)
-
eravamo in fremente attesa di un commento del genere, facevi più bella figura a limitarti a scrivere che a te non piace ::)
Primo, solo chi non sa di cosa cavolo parla risponde con un "non mi piace" senza addurre motivazioni. Secondo, Io faccio bella figura a dire quello che penso. Non so chi tu sia per dire come si faccia a fare bella figura, evidentemente devi essere molto bello. Quart...no, terzo, lieto di non averti fatto attendere troppo (=
spigoli e forme squadrate non rendono certo un fumetto illeggibile (penso ad esempio a Mignola che, in un genere certo diverso, ha queste caratteristiche ed è ben più che leggibile... anzi, è uno dei migliori narratori a fumetti al mondo) e ritengo la regia la composizione della tavola e della singola vignetta di Lavoradori assolutamente esemplari
Non lo renderanno illeggibile ma, ovviamente, ci sarà chi lo apprezza e chi no. Mi pare ovvio, e non per questo è da condannare, no. Ma uno può benissimo non apprezzarlo e dare motivazione di questo. Se poi questo si può fare solo con gli autori che non apprezzi tu... bé, ne terro conto.
sulle forme deformate si può discutere... ma in ogni rappresentazione artistica le figure vengono deformate, quando più e quando meno
le donnine di Manara certo non hanno un corrispettivo nella realtà e lo stesso dicasi per un Conan di John Buscema, ad esempio
qui poi parliamo di fumetto umoristico, i margini per esagerare sono più ampi... e l'esagerazione è perfettamente funzionale al racconto
Ovvio, a meno che tutti i fumettisti non si imparano a fare Caravaggio, ognuno deformerà e stilizzerà a modo proprio. I Peanuts di Schulz nemmeno hanno una minima attinenza con la realtà, e così tantissimi altri. Ma parlando di fumetto, trovo che il tratto debba sempre essere condiscendente ad una facilità di lettura, e la stilizzazione dovrebbe, pertanto mirare ad'una semplificazione e maggiore immediatezza della scena illustrata. Se io perdo un quarto d'ora a divincolarmi fra il disegno, e trovo addirittura difficile riconoscere un personaggio, questo principio cade, e non è più fumetto. Prima che ribatti, nello specifico non sto parlando di Lavoradori, ma del principio di stilizzazione in genere.
"detestare a morte" e "schifoso' sono termini che non riserverei nemmeno al mio peggior nemico, figurarsi per un grandissimo artista qual è Picasso (che resta grandissimo qualunque sia il tuo pensiero in merito)
Seriamente, lo ritieni un grandissimo artista perché rimani ore a guardare un suo dipinto, emozionandoti per quello che ti trasmette, per i colori ecc. ecc., o perché è ritenuto tale? Io davanti a un suo quadro non provo niente, e anche considerando i periodi precedenti, quando non aveva ancora ideato il cubismo, i suoi lavori mi lasciano indifferenti. Per questo esprimo questo mio giudizio, e, forse sbagliando, imputo a lui l'aver spianato la strada a tutti quelle sottospecie di forme d'arte d'oggi, che tutto fanno, ma manco temperare una matita sanno. Preferivo di più i dadaisti, che compreso come l'arte stava andando a farsi friggere, decisero di prenderla allegramente in giro
ma non sento questa curiosa esigenza (che sembra affliggere così tante persone) di andare in giro in rete a sfogarmi dispensando a destra e a manca vuote parole di estremo disprezzo
Mai comportato così, caro. Ho di meglio da fare che fiondarmi da una parte ad'urlare le mie preferenze a gente che non conosco. Ma dato che questo è un thread in cui si parla, positivamente o negativamente di una certo argomento, non credo sia uno sfogare il proprio disprezzo dare le motivazioni per cui non piace. Avrò scelto parole infelici per Picasso, ma se poi andiamo a lamentarci del politically correct, non vedo perché i nostri commenti debbano essere tutti del genere "vorrei rispettosamente far notare come codesto autore non sollazzi le mie pupille" :P
non sarebbe certo il primo caso nella storia di genio incompreso dai suoi contemporanei... ma confido gli venga data la possibilità di continuare a raccontare le storie con la sua unica e inconfondibile voce :)
Il fatto che nessuno ti comprende non fa automaticamente di te un genio... può anche essere un difetto di pronuncia.
In conclusione, io invece non ero in fremente attesa di un commento che se la prende tanto sul personale per un opinione altrui.
-
Seriamente, lo ritieni un grandissimo artista perché rimani ore a guardare un suo dipinto, emozionandoti per quello che ti trasmette, per i colori ecc. ecc., o perché è ritenuto tale? Io davanti a un suo quadro non provo niente, e anche considerando i periodi precedenti, quando non aveva ancora ideato il cubismo, i suoi lavori mi lasciano indifferenti. Per questo esprimo questo mio giudizio, e, forse sbagliando, imputo a lui l'aver spianato la strada a tutti quelle sottospecie di forme d'arte d'oggi, che tutto fanno, ma manco temperare una matita sanno. Preferivo di più i dadaisti, che compreso come l'arte stava andando a farsi friggere, decisero di prenderla allegramente in giro
Rimango basito da questo commento. Dietro quelle correnti che tu chiami "sottospecie di forme d'arte d'oggi" c'è una tale e tanta significanza filosofica ed estetica, che non capisco come NON si possa almeno riconoscerne l'importanza creativa, se proprio non rientrano nel gusto personale.
Per quanto riguarda Picasso, ricordo che da bambino, quando ancora nessuno mi aveva rimpinzato di giudizi critici sull'arte, ero affascinato dal Guernica dipinto su un murales nella mia città, a tal punto che rimanevo in silenzio ad osservarlo per ore, meditando sulla sua bellezza e la sua portata emozionale. Ora mi chiedo come tu possa aver dato quel giudizio su Picasso. Mi ricordi un mio compagno di classe che, per enorme ignoranza, disse: "Anche io posso fare un Picasso", non essendo consapevole che ciò che più conta nell'arte moderna è la portata creativa, più che il gusto estetico (che rimane comunque personale: a me Picasso piace). L'arte moderna si divincola dalla rappresentazione, a cui era stata legata per secoli, si libera dal suo essere soggetta alla realtà, e diviene altro. Forse, a tal proposito, ti converrebbe studiare il pensiero di Malevic, o quello di Magritte, o dei futuristi italiani. Le basi del secolo scorso, insomma, per riuscire a capire.
Chiudo l'OT.
-
Stiamo decisamente andando OT, ma... Storia dell'arte è da sempre la materia che apprezzavo di più a scuola, e l'apprezzo tutt'oggi. Picasso aveva ragionato molto sul suo stile, è vero. Ricordo i suoi studi sull'arte africana, sulla semplificazione delle forme e dei colori, non tolgo nulla a quello che è stato il suo ragionamento. Tolgo a ciò che ha portato, non consapevolmente, certo, ma comunque ha portato. Le sue opere, personalmente, non mi sono mai piaciute, tant'è. Per l'arte moderna, e tutto questo decantato aspetto filosofico che vi è dietro, io l'ho sempre visto come la fregatura più grossa del nostro secolo. Manzoni mise in barattolo la sua... ehm, quella lì... e disse di aver fatto arte. Quello fu il momento in cui si sarebbe dovuto capire, e fare una vigorosa sterzata, e invece capirono fischi per fiaschi. Posso fare qualsiasi idiozia e dire che dietro c'è un decantato ragionamento filosofico, un raggiungimento della condizione umana ecc. ecc. e me lo spacceranno per arte. Memorabile una frase, se non ricordo male, di Luciano De Crescenzo sull'arte moderna, osservando un water esposto in un museo : "quando fra un millennio gli archeologi troveranno questi reperti, cosa penseranno d'aver trovato? Le nostre opere d'arte? No, penseranno d'aver trovato un ce**o"
Siamo seri, tu puoi anche farlo davvero tutto sto' ragionamento, prima di farmi quei quattro scarabocchi che mi chiami opera d'arte, puoi anche ragionare davvero per anni sul senso della vita, ma ce credo davvero molto poco, ma l'arte si definisce tale perché comunica a tutti, piaccia o meno, quello è sempre un discorso a parte, ciò che mostra. Se non ti dice niente, se vedi 'na massa di linee senza senso, che devi andare a leggerne il titolo per capire, forse, che stai guardando, è solo l'ennesima presa per i fondelli, in cui tutto il valore "dell'artista" è quello di essere stato così furbo da riuscire da farsi pagare per esporre una crosta. Le avanguardie artistiche d'oggi, questa varietà di correnti estetiche di cui parli, sono solo una degenerazione, un punto morto che non crea nulla di nuovo, il compimento finale dell'idea "non so fare niente, ma devo essere lo stesso qualcuno".
Non parli con uno che da il solito giudizio da popolino sull'arte, che ride dicendo di poter fare meglio di Pollock ed altri. Il giudizio me lo sono formato ragionando e studiando ciò di cui parlo, tenendomi informato, nonostante siano anni che non vi è più nulla che mi stimoli in questo campo, sulle "novità artistiche" che vengono mano mano fuori, e che puntualmente si ripetono standardizzate nel voler solo fare effetto, senza dare o dire nulla di più.
Rimani basito quanto vuoi, ma per me, tant'è.
-
sulla scelta dei termini da utilizzare scrivendo in un forum su Internet, mi sento di quotare Frank dal suo commento post Reggio
Viaggio allietato da dotte e animate disquisizioni che estendono quelle del forum con commenti più "pepati" (del tipo di quelli che si possono fare giusto di persona, vedendo chi c'è ad ascoltare e senza l'archivio internet eternamente consultabile da chiunque).
mi limito poi a quotare McDuck aggiungendo solo che quelle parole la dicono davvero lunga su tutto il resto
e mi sembra questa una buona occasione, per me, per seguire gli illuminati insegnamenti di Mark Twain :)
-
Ah, offendere! Il modo più adulto per concludere una discussione.
-
Lo so che posso essere definito rompiballe o alcuno anche in modo peggiore,ma ho spesso idee diverse dalle generali.
Trovo i disegni di Lavoradori totalmente squadrati,e apro un piccolo OT,a parer mio come Asteriti,chiuso Ot,distoglie l'attenzione del lettore sulla storia.Anche se a parer mio i visi sono accettabili,la posizione e conformazione del corpo è veramente inguardabile.E rende più difficile l'apprezzamento del racconto,e infatti ho difficoltà a leggere le sue storie.Mediocre.
-
Trovo i disegni di Lavoradori totalmente squadrati,e apro un piccolo OT,a parer mio come Asteriti,chiuso Ot,
scusa, eh..ogni cosa (oddio quasi ogni cosa, e ogni possibile riferimento a questa discussione...non è casuale! ;D) è opinabile, ma...in quale universo i disegni di Asteriti possono essere definiti squadrati???
Ciioè, proprio per niente, semmai, se proprio proprio, il contrario.. :-?
-
Sarei molto curioso di vedere oggi Lavoradori all'opera su una storia con i topi
-
Certo che a leggere alcune uscite di questo topic (come il fatto che il tratto di Asteriti sia squadrato), quasi rimpiango le blasfemie dell'ormai storico "I Tre Grandi Sopravvalutati" :P
-
Interessante la deriva OT che stava venendo fuori sul concetto di "opera d'arte". Ho spostato in sede più appropriata, possiamo continuare a discuterne qui (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1370819432). :)
-
Ad ogni modo, non capisco come possa sembrare brutto il tratto di Lavoradori. A me piace molto. :)
Ma tanto si sa che c'è sempre qualcosa che non va, o sono emuli di Cavazzano o hanno uno stile troppo personale. ::)
Edit: Asteriti squadrato??? :o Non è che ti confondi con Chierchini, casomai?
-
Trovo i disegni di Lavoradori totalmente squadrati,e apro un piccolo OT,a parer mio come Asteriti,chiuso Ot,distoglie l'attenzione del lettore sulla storia.Anche se a parer mio i visi sono accettabili,la posizione e conformazione del corpo è veramente inguardabile.E rende più difficile l'apprezzamento del racconto,e infatti ho difficoltà a leggere le sue storie.
scritto così, sembra davvero che tu ritenga Asteriti "squadrato"... il che è palesemente una cosa oggettivamente non vera
certo, non condivido neanche una virgola delle tue perplessità ma le rispetterei pure, non fosse per quell'ultimo termine (che neanche quoto), chiaramente offensivo, piazzato lì a mo' di sentenza
non siamo a scuola e certamente non siamo degli insegnanti, teniamolo bene a mente
-
e comunque spero ci stiamo tutti riferendo al Lavoradori attuale, quello della storia apparsa su Topolino mesi fa e su Paperinik Appgrade in questi giorni ::)
-
e comunque spero ci stiamo tutti riferendo al Lavoradori attuale, quello della storia apparsa su Topolino mesi fa e su Paperinik Appgrade in questi giorni ::)
Lo spero anche io, perché se questi commenti sono riferiti al Lavoradori di "Paperino e la nube cosmica", per esempio, non potrei che rimanerne...perplesso.
-
Ma tanto si sa che c'è sempre qualcosa che non va, o sono emuli di Cavazzano o hanno uno stile troppo personale. ::)
già
e trovo in un certo senso sorprendente che siano spesso i giovani lettori ad avere difficoltà nell'apprezzare stili così personali
-
Il messaggio di papsuper,evidentemente,è stato interpretato male.Non credo volesse dire che il tratto di Asteriti sia squadrato ma,piuttosto,che distoglie l'attenzione dalla storia come quello di Lavoradori. Comunque, sono in disaccordo su entrambe le affermazioni. Fino a poco tempo fa consideravo orribile il tratto di Lavoradori(non sapete come mi dispiace per le cose che scrissi su di lui riguardo ad una sua storia di qualche anno fa) così come odiavo i disegni degli artisti che si differenziavano da Cavazzano e simili. Attualmente invece ho cambiato,almeno in parte, opinione ed è un piacere vedere le tavole di artisti talentuosi con stili particolari e propri.
-
Il messaggio di papsuper,evidentemente,è stato interpretato male.Non credo volesse dire che il tratto di Asteriti sia squadrato ma,piuttosto,che distoglie l'attenzione dalla storia come quello di Lavoradori.
Ma io vorrei davvero capire come fa il tratto di un disegnatore a distogliere l'attenzione dalla storia...
-
Ma io vorrei davvero capire come fa il tratto di un disegnatore a distogliere l'attenzione dalla storia...
Non ho una grande conoscenza di Lavoradori, ma da quel poco che ho potuto vedere mi è piaciuto molto: ha un tratto davvero particolarissimo, con quei disegni sempre così stilizzati sembra di assistere a delle opere cubiste (corrente artistica che comunque non amo, ma per un fumetto é una grande novità). E il bello è che allo stesso tempo, proprio grazie al suo stile, riesce a realizzare delle atmosfere quasi surreali. Certo non mi meraviglierei se a molti non possa piacere: proprio quel tratto particolare che ha me dà l'idea di una ventata di originalità, qualcun altro magari lo può trovare sgradevole. Resterei invece allibito davanti ad un'affermazione del genere "detesto Cavazzano" (per dirla di chi ha un tratto oggettivamente perfetto).
Allo stesso tempo invece non riesco a farmi piacere Intini (e qui lo so che scatta il linciaggio): la stilizzazione che per Lavoradori mi comunica una grande prova di conoscenza artistica, di Intini vedo invece solo dei disegni estremamente confusi: quei volti piatti, quelle mani tozze, gli edifici pubblici, gli animali, gli alberi sempre squadrati o deformati, ma in generale quelle immagini sempre accavallate anche a me distolgono l'attenzione dalla lettura (boh... dato che è molto apprezzato dal forum sarò sicuramente io a non comprenderlo).
Per quanto riguarda Asteriti lì è tutto un altro discorso: anch'egli ha un suo tratto particolarissimo, ma lì non si tratta di essere squadrati, al limite i suoi disegni possono sembrare confusi nel senso di aggrovigliati. Comunque a me anche Asteriti piace molto per una questione di gusto personale, ma dato la sua particolarità anche qui capisco il disprezzo di certi utenti.
-
sarò sicuramente io a non comprenderlo
siamo decisamente OT, ma credo che dovrai davvero riguardarlo meglio :)
personalmente io non vedo assolutamente niente di confuso nei disegni di Intini, semmai è proprio l'esatto contrario
(http://img521.imageshack.us/img521/3982/20647421.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/521/20647421.jpg/)
-
scusa, eh..ogni cosa (oddio quasi ogni cosa, e ogni possibile riferimento a questa discussione...non è casuale! ;D) è opinabile, ma...in quale universo i disegni di Asteriti possono essere definiti squadrati???
Ciioè, proprio per niente, semmai, se proprio proprio, il contrario.. :-?
Scusate ragazzi,avete ragione,rileggendo quello che ho scritto,anche io la penso come voi,mi sono espresso male.
Quando dico
Trovo i disegni di Lavoradori totalmente squadrati,e apro un piccolo OT,a parer mio come Asteriti,chiuso Ot,distoglie l'attenzione del lettore sulla storia.
come spiega Doublepik99,intendo dire che distoglie l'attenzione del lettore sulla storia,perché sono ignorante sul disegno,ma pure io capisco se u disegno sia squadrato o no.
Ma io vorrei davvero capire come fa il tratto di un disegnatore a distogliere l'attenzione dalla storia...
Bé,non sono uno che va avanti con scuse del tipo "sono troppo giovane",però se un disegno è fatto in un modo confusionale( non dico che se un disegnatore ha uno stile diverso dal base allora distoglie l'attenzione) non riesco,io,a concentrarmi bene sulla storia,e a capirne bene il significato.Come in una pubblicità:se c'è un'immagine che ti fa capire bene quello che vuole esprimere,capisci meglio.Diverso è se è un'immagine confusa,allora il significato non lo capisci bene.
[...]
Devo dire che nonostante le idee totalmente opposte,l'ho polliciato perché ha perfettamente reso l'idea di quello che voglio dire,quindi non mi ripeto.
Su Intini,per precisare ciò che ho detto prima,nonostante abbia un tratto squadrato mi piace perché ha uno stile simpatico e con lui riesco a capire bene il messaggio che vuole dare la storia.
Certo che a leggere alcune uscite di questo topic (come il fatto che il tratto di Asteriti sia squadrato), quasi rimpiango le blasfemie dell'ormai storico "I Tre Grandi Sopravvalutati" :P
Mo' non ci allarghiamo... ;)
-
Ho avuto modo di leggere la storia disegnata da Lavoradori su PK AppGrade. Ad essere sincero ho preferito maggiormente i disegni di quella storia presente diversi mesi fa sul Topo: forse era anche la colorazione che mi era piaciuta molto, rendendo la storia dalle atmosfere quasi surreali. Non che questi disegni li abbia trovati brutti, però anche a me sono sembrati troppo squadrati. Sicuramente restano adattissimi al tipo di storia metafumettistica, che comunque non mi ha entusiasmato particolarmente (forse anche per questo motivo i disegni non mi sono sembrati quel granchè).
-
il suo stile continua a non piacermi e la sua ultima storia su Pkapp ha solo confermato la mia opinione:personaggi troppo sproporzionati e scene poco curate :-/
-
il suo stile continua a non piacermi e la sua ultima storia su Pkapp ha solo confermato la mia opinione:personaggi troppo sproporzionati e scene poco curate :-/
quoto in pieno: non riesco proprio ad adattarmi al suo stile
-
il suo stile continua a non piacermi e la sua ultima storia su Pkapp ha solo confermato la mia opinione:personaggi troppo sproporzionati e scene poco curate :-/
è sempre questione di stile e stilizzazione che, ovvio, può piacere o meno
ma non si scriva di "poca cura" perchè non è assolutamente vero... anzi, è proprio l'esatto contrario, c'è una notevole attenzione alla struttura e composizione tanto della tavola quanto delle singole vignette
-
a me lavoradori piace sarà perchè con questa storia ha un posto speciale nel mio cuore
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PKNA++0-1
e non lo trovo per niente squadrato :(
-
è sempre questione di stile e stilizzazione che, ovvio, può piacere o meno
ma non si scriva di "poca cura" perchè non è assolutamente vero... anzi, è proprio l'esatto contrario, c'è una notevole attenzione alla struttura e composizione tanto della tavola quanto delle singole vignette
Appunto. Perché qualsiasi autore può piacere o non piacere (da Cavazzano a Perego, i gusti soggettivi son sovrani), ma scrivere che qualcosa è "poco curato" implica un'oggettiva mancanza di competenza/scarsa professionalità dell'autore. E di Lavoradori si può dire tutto, ma non che non curi le sue (IMHO molto gradevoli e interessanti) tavole.
-
ma non si scriva di "poca cura" perchè non è assolutamente vero... anzi, è proprio l'esatto contrario, c'è una notevole attenzione alla struttura e composizione tanto della tavola quanto delle singole vignette
anche qui ci sono punti di vista: a me i disegni di Lavoradori non piacciono perché IMHO sono proprio poco curati! il "non è assoltamente vero" è un opinione tua, non è detto che anche gli altri utenti siano d'accordo su quanto hai detto! :)
-
anche qui ci sono punti di vista: a me i disegni di Lavoradori non piacciono perché IMHO sono proprio poco curati! il "non è assoltamente vero" è un opinione tua, non è detto che anche gli altri utenti siano d'accordo su quanto hai detto! :)
qui non è una questione di opinione, è questione di capire come si fa un fumetto
prendi una matita in mano, comincia a disegnare tavole su tavole, e poi ne riparliamo :)
-
anche qui ci sono punti di vista: a me i disegni di Lavoradori non piacciono perché IMHO sono proprio poco curati! il "non è assoltamente vero" è un opinione tua, non è detto che anche gli altri utenti siano d'accordo su quanto hai detto! :)
beh, no, la maggiore o minore cura in un lavoro è un fatto tecnico, valutabile oggettivamente eccome. poi che a te non piacciono i suoi disegni è un altro discorso.
-
qui non è una questione di opinione, è questione di capire come si fa un fumetto
prendi una matita in mano, comincia a disegnare tavole su tavole, e poi ne riparliamo :)
Parlo non avendo mai disegnato una vignetta, quindi per sensazione alla lettura. Per restare sul pratico (ma anche perchè posseggo poche storie di Lavoradori) mi riferisco alla sua storia inedita sull'ultimo PK Appgrade.
Mi sembra che le tavole siano attentamente divise in vignette, ma all'interno di queste vedo personaggi deformati e assenza di particolari.
Ogni consiglio a una lettura più "esperta" è benvenuto, purchè a tal fine non mi richieda di prendere una matita in mano :)
-
mah, io i disegni di Lavoradori non li digerisco proprio: i personaggi sono troppo squadrati e deformati! gli sfondi sono discreti, ma i personaggi li trovo proprio poco curati!
-
mah, i personaggi sono troppo squadrati e deformati! ma i personaggi li trovo proprio poco curati!
quello è il suo stile che, ovviamente, può non piacerti, ma non è sintomo di poca cura (anzi, semmai è il contrario)
-
mah, io i disegni di Lavoradori non li digerisco proprio: i personaggi sono troppo squadrati e deformati! gli sfondi sono discreti, ma i personaggi li trovo proprio poco curati!
Lo abbiamo capito che non ti piace, comunque io ancora non capisco dove i disegni siano poco curati.
-
Dico che i disegni sono poco curati perché IMHO potrebbe rendere i personaggi più gradevoli dando loro un po' di rotondità! poi vabbè, quello è il suo stile e può piacere o no!
-
Avere uno stile che si differenzia dagli altri non significa necessariamente che i disegni siano meno curati...
-
i disegni sono poco curati perché potrebbe rendere i personaggi più gradevoli dando loro un po' di rotondità
Per quale concatenazione logica distorta "personaggi tondeggianti = disegni curati"?
-
accidenti, attaccate più di un branco di leoni :P :) ;D!
a me lavoradori non piace proprio per il fatto che rende i personaggi molto squadrati, secondo me uno stile tondeggiante è più gradevole alla vista (o almeno alla mia vista)!
-
Mi sembra che le tavole siano attentamente divise in vignette, ma all'interno di queste vedo personaggi deformati e assenza di particolari.
i personaggi vengono "deformati" con scopi ben precisi
e la quantità di particolari in una vignetta non è certo indice di "cura"
sono scelte stilistiche molto ben ponderate
quello che è con ogni probabilità uno dei più grandi disegnatori di fumetti di sempre (se non il più grande in assoluto), Alex Toth, era il miglior interprete del less-is-more, non un singolo tratto in una vignetta/copertina/illustrazione più del necessario... un magnifico lavoro di sintesi
e, la cosa vi sorprenderà, la sintesi richiede uno sforzo maggiore
capisco l'ignoranza fumettistica, ma non esageriamo, eh
-
i personaggi vengono "deformati" con scopi ben precisi
e la quantità di particolari in una vignetta non è certo indice di "cura"
sono scelte stilistiche molto ben ponderate
quello che è con ogni probabilità uno dei più grandi disegnatori di fumetti di sempre (se non il più grande in assoluto), Alex Toth, era il miglior interprete del less-is-more, non un singolo tratto in una vignetta/copertina/illustrazione più del necessario... un magnifico lavoro di sintesi
e, la cosa vi sorprenderà, la sintesi richiede uno sforzo maggiore
capisco l'ignoranza fumettistica, ma non esageriamo, eh
Grazie mille per le informazioni, ne farò tesoro.
A me personalmente non sorprende affatto che la sintesi richieda uno sforzo maggiore: l'ho sperimentato in altri campi e non dubito che nel fumetto possa essere lo stesso.
Sulla tua ultima frase preferisco non commentare
-
Sulla tua ultima frase preferisco non commentare
certo quella non vuole essere una frase offensiva, tutti, credo, siamo ignoranti (proprio nel senso che ignoriamo, non siamo a conoscenza) di una infinità di cose :)
sul lavoro di sintesi, ricordo che proprio Toth amava citare Mark Twain che si scusava con un amico per avergli scritto una lettera troppo lunga perchè non aveva avuto abbastanza tempo a disposizione per togliere il superfluo ;)
-
i personaggi vengono "deformati" con scopi ben precisi
e la quantità di particolari in una vignetta non è certo indice di "cura"
sono scelte stilistiche molto ben ponderate
quello che è con ogni probabilità uno dei più grandi disegnatori di fumetti di sempre (se non il più grande in assoluto), Alex Toth, era il miglior interprete del less-is-more, non un singolo tratto in una vignetta/copertina/illustrazione più del necessario... un magnifico lavoro di sintesi
e, la cosa vi sorprenderà, la sintesi richiede uno sforzo maggiore
capisco l'ignoranza fumettistica, ma non esageriamo, eh
Le stesse cose che ho detto per Mottura su "Moby Dick", che è successo nel frattempo? 0___o
Esaurita la dose mensile di fiele?
-
certo quella non vuole essere una frase offensiva, tutti, credo, siamo ignoranti (proprio nel senso che ignoriamo, non siamo a conoscenza) di una infinità di cose :)
sul lavoro di sintesi, ricordo che proprio Toth amava citare Mark Twain che si scusava con un amico per avergli scritto una lettera troppo lunga perchè non aveva avuto abbastanza tempo a disposizione per togliere il superfluo ;)
non sai quanto mi trovi d'accordo!
-
Le stesse cose che ho detto per Mottura su "Moby Dick", che è successo nel frattempo? 0___o
semplicemente non sono un integralista e apprezzo cose molto diverse tra loro :)
adoro un Toth o un Mignola o un Timm, per dire, ma di fronte ad un Arthur Adams resto parimenti basito
-
Io la chiamo "schizofrenia"
PS:
Toth è anche il mio dio, ma deriva da Milton Caniff ed evolve il messaggio suo, e di Hokusai prima di lui.
-
ed ecco FaGian e Conker sul ring..ue dai FaGian che siam in estate e son tutti più buoni!ah, no quello era Natale.. :P :P
anch'io amo i personaggi tondeggianti, ma comunque assolutamente non si può dire che i disegni di Lavoradori siano poco curati..anzi sono ricchi di particolari e quoto chi dice che il termine poco curato sia inesatto perchè significa qualcosa fatto tanto per fare, in modo mediocre con trascuratezza insomma qualcosa di totalmente negativo e ciò non può essere detto a Lavoradori..
-
PS:
Toth è anche il mio dio, ma deriva da Milton Caniff ed evolve il messaggio suo, e di Hokusai prima di lui.
Toth è il Dio di chiunque abbia un minimo di comprensione del linguaggio fumetto, non si discute... lui credo sia, per sua stessa ammissione, più un'evoluzione di Noel Sickles (ah, il suo Scorchy Smith è meraviglioso)
evidente che vi sia, tra le influenze, anche Caniff (se ben ricordo però, lui ne apprezzava particolarmente solo una parte dei lavori)
-
[ch8203]Alberto, PK e gli Evroniani... qui, Pillola contro l'Evrontocrazia (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1104606) :)
(e chi vuol capire, capisca)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/eLcfLeZF_0803141056381.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1104606)
una splendida composizione ulteriormente valorizzata da una notevole forza espressiva con pennellate vigorose ed energiche, dinamiche e vivaci
da notare un qualcosa che la scansione non può rendere, cioè l'utilizzo di neri smaltati, lucidi e particolari (anche olfattivamente, oserei dire) :)
-
Hybrids
quando i Maestri del fumetto Disney si mescolano con i più grandi registi di cinema di sempre 8-)
uno strepitoso omaggio di Alberto a Rodolfo Cimino e al regista John Carpenter
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_157196/Thumbs/vrDCI80v_2504140924501.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1120705)
-
per chi volesse sperimentare un Lavoradori lontano da matite e pennelli, ma parimenti incisivo, asciutto, alternativo e controcorrente, segnalo il racconto lungo Sci-Fi "Unrank":
(http://ecx.images-amazon.com/images/I/21niGNMHBxL._.jpg)
"Mike Summerford ha appena terminato l'accademia aerospaziale. La strada per diventare ufficiale a volte è sgradevole e, suo malgrado, Mike dovrà accettare un contratto Unrank. Compito: recuperare tre tecnici su uno sperduto satellite di Urano. Un incarico di routine che lo costringerà a confrontarsi con una drammatica rivelazione. Perché Mike scoprirà a proprie spese che là fuori, nello spazio, la routine non esiste."
-
è il mese di PK, questo Luglio, e io inizio le celebrazioni condividendo questo magnifico studio del 1996 (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135447)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/120614145947Dkjx5J2UAs.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135447)
-
altro pezzo pikappico, uno studio di Evroniano (Epkdon) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135450) per la storia "Protospecie"
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/120614145951CS0Yi0ptx7.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135450)
-
altro studio (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135448), scartato stavolta, per "Protospecie"
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/120614145948SV2VOXUQFM.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135448)
-
altro studio (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135449), scartato, per "Protospecie"
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/120614145950mdzjpV44D9.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135449)
-
altri studi per "Protospecie", uno (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135453), due (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135454), tre (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135455) e quattro (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135456)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/120614150539HuC7LlhVfm.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135453)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_157460/Thumbs/120614150541NascfOHjMQ.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135454)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_157460/Thumbs/120614150542py70hBncTm.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135455)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/120614150541NascfOHjMQ.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135456)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/120614150542py70hBncTm.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135455)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/120614150543m1rZ6YpSem.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135456)
-
sempre da "Protospecie", studio di Uno/Golemdroid (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135452) :)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/120614145953n68qtQTfPA.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135452)
-
ultimo studio (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135451) da "Protospecie" :)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/120614145952x0FYOVOPz1.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135451)
-
ed ecco la prima, meravigliosa, tavola di Protospecie (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135186) secondo Alberto Lavoradori
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/110614173651LHUD7Edtu1.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135186)
-
tavola 2! (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135187)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/110614173653LRytZ04sDo.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135187)
-
tavola 3! (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135188)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/110614173653L1hSy1qaGY.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135188)
-
tavole 4 e 5! (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135189)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/1106141736551FIxq5NAAV.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135189)
-
Queste tavole di Protospecie sono una gioia per gli occhi... Ma si sa perchè non disegnò lui stesso l'albo e dovette occuparsene Giovanni Rigano?
-
Ma si sa perchè non disegnò lui stesso l'albo e dovette occuparsene Giovanni Rigano?
sul volume di PK Il Mito che ospita "Protospecie" c'è scritto che la parte grafica della storia è stata assegnata a Rigano perché il lavorare sulla sceneggiatura della storia ha portato via a Lavoradori più tempo del dovuto
ci restano 6 (meravigliose) tavole completate a matita che ci danno un'idea di come avrebbe potuto essere "Protospecie" vista attraverso gli occhi di Lavoradori :)
-
e, dulcis in fundo, tavola 6 (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135190) :)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/110614173656FqUxaFb2Zy.jpg) (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135190)
-
un nuovo ibrido firmato da Alberto Lavoradori che stavolta omaggia il regista canadese David Cronenberg e il Maestro Disney Luciano Bottaro
personaggi dalle fattezze papere creati ex novo per questa illustrazione che non esito a definire deliziosamente inquietante :)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_157196/Thumbs/TetvI6i6_1106141728141.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1135181)
-
Il terzo ibrido (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1174877) è un omaggio alla poesia e sensibilità di Gibì Carpi e Andrei Tarkovskji. La scena rimanda al capolavoro Sci-Fi "Stalker", il personaggio è invece quel corvo antropomorfo che Carpi ha utilizzato ora come Yanez in "Sandopaper e la perla di Labuan" e "Le due Tigri", ora come Javert ne "Il Mistero dei Candelabri".
Un Lavoradori semplicemente perfetto, ispirato, evocativo, potente.
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_157196/Thumbs/Dbi2dpLq_0211141549221.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1174877)
-
nuovo ibrido, stavolta vengono omaggiati Massimo De Vita (il Pippo de La Spada di Ghiaccio) e N. Winding Refn (Valhalla Rising) in un'immagine evocativa, ruvida e graffiante... e Pippo disegnato da Lavoradori credo sia un'inedito assoluto :)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_157196/Thumbs/yHTKulAY_1101151144401.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1192747)
-
nuovo ibrido, stavolta vengono omaggiati Massimo De Vita (il Pippo de La Spada di Ghiaccio) e N. Winding Refn (Valhalla Rising) in un'immagine evocativa, ruvida e graffiante... e Pippo disegnato da Lavoradori credo sia un'inedito assoluto :)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_157196/Thumbs/yHTKulAY_1101151144401.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1192747)
C-A-P-O-L-A-V-O-R-O.
-
Esattamente un anno fa veniva a mancare Lorenzo Bartoli.
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_157492/Thumbs/280215131740tENN6iuZXJ.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1205979)
-
la serie degli ibridi prosegue con il pezzo dedicato al più grande tra i grandi, Carl Barks, e alla sua creazione più celebre, Zio Paperone, che qui veste i panni del protagonista del film I Giorni Contati di Elio Petri :)
come per tutta la serie, oltre alla bellezza in sé dell'illustrazione (anche il cielo, fatto di pennellate di vernice smaltata, sembra avere una sua personalità), vi sono ulteriori livelli di lettura che ci restituiscono un qualcosa di articolato e complesso :)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_157196/Thumbs/CciT4DSG_2405151522471.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1229624)
-
Bello pure questo!
Una domanda: hai per caso un elenco (anche parziale) dei lavori extra-Disney di Lavoradori?
Grazie!
-
Bello pure questo!
Una domanda: hai per caso un elenco (anche parziale) dei lavori extra-Disney di Lavoradori?
Grazie!
qui (http://guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/99) le cose principali credo siano citate tutte :)
-
qui (http://guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/99) le cose principali credo siano citate tutte :)
Grazie, al Bono non avevo proprio pensato. :(
-
studio di evroniti operai antecedente la pubblicazione di Evroniani :)
(http://cdn.comicartfans.com/Images/Category_6911/subcat_163512/Thumbs/251215113227Md7kybGsYK.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1281858)
-
Sarà pure l'effetto nostalgia, ma a questo giro non posso che complimentarmi con chi - dopo 20 anni - è riuscito a riportarmi alla mente le sensazioni di "Evroniani" con la breve PK Tube sul topo 3146.
Chapeau!
[smiley=other_worship.gif]
-
Sarà pure l'effetto nostalgia, ma a questo giro non posso che complimentarmi con chi - dopo 20 anni - è riuscito a riportarmi alla mente le sensazioni di "Evroniani" con la breve PK Tube sul topo 3146.
Chapeau!
[smiley=other_worship.gif]
Quoto! L'unica cosa che non mi ha convinto è stata la realizzazione grafica di Everett Ducklair, per il resto, sono d'accordo con Gancio.
-
beh, un disegnatore che ho riscoperto e rivalutato, e parecchio direi. lo ricordo molti anni fa, all'inizio, fine anni ottanta, con uno stile tremendo su storie altrettanto tremende, poi emulo di Carpi e poi anche di Cavazzano, poi modernista... con stile tutto nuovo quasi di design e infine desaparecido. Riappare (almeno lo rivedo), per il ventennale di pk pktube e non mi sembra affatto lesso, o clone, o subclone, o febbricitante lucidatore di mobili antichi. Sicuramente meno brillante di Celoni, Intini, Mottura o Freccero, tuttavia a me sembra un disegnatore sempre molto interessante e originale. Scusa cOnker ma questi tributi cinema registi e/o autori disney dove sono stati pubblicati? Sono poster?
-
Scusa cOnker ma questi tributi cinema registi e/o autori disney dove sono stati pubblicati? Sono poster?
gli ibridi sono una serie di omaggi che mescolano al contempo i più grandi registi di cinema e i più importanti autori Disney... non li trovi in cartaceo, vengono pubblicati da Lavoradori sul suo profilo Facebook ;)
-
questi ibridi sono davvero belli e interessanti, sì sono anche una sorta di novità... ecco, mescolano più componenti molto distanti tra loro. Barks Petri. Carpenter Cimino. Refn De Vita. Eccentrici senza forzature e scivoloni. Andrò su fb.
-
questi ibridi sono davvero belli e interessanti, sì sono anche una sorta di novità... ecco, mescolano più componenti molto distanti tra loro. Barks Petri. Carpenter Cimino. Refn De Vita. Eccentrici senza forzature e scivoloni. Andrò su fb.
decisamente sì, un accostare e giocare con cose decisamente distanti tra loro per creare un qualcosa di differente, inesplorato :)
su FB trovi le versioni finali, qui (http://www.comicartfans.com/galleryroom.asp?gsub=157196) invece li puoi apprezzare prima della colorazione digitale ;)
-
L'Inferno di Celoni fa paura! Qualcuno gli faccia fare un remake! :D
-
Grazie della segnalazione, Conker!
-
se il precedente ibrido omaggiava il più grande tra i grandi sui paperi, Carl Barks, adesso è la volta della sua controparte "topesca", ovvero Floyd Gottfredson :)
ritengo l'accostamento pensato da Lavoradori a dir poco geniale e la realizzazione pressoché perfetta 8-)
(http://art.cafimg.com/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/yTGftRGK_0910151221221.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1263984)
-
Intervista di Lo Spazio Bianco ad Alberto Lavoradori in occasione della sua presenza a Napoli Comicon:
http://www.lospaziobianco.it/176443-alberto-lavoradori-vedi-napoli-comicon/
-
Ma parla sempre così Lavoradori o te stava a fa' 'na supercazzola? :-?
-
A me sembrano semplicemente delle risposte competenti. L'uso di parole auliche non sta necessariamente a significare ironia, né che "parli sempre così": evidentemente per parlare di quegli argomenti ha ritenuto opportuno usare quelle parole.
-
L'ironia era la mia! Rilassati Bramo ::)
-
Illustrazione con Evroniani 8-)
(http://art.cafimg.com/images/Category_6911/subcat_163512/thumbs/251215113223UkGk4FD0JT.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1281854)
-
link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1263984)
Solo a me il braccio sinistro sembra piegato a mo' di foglio di carta, come se fosse bidimensionale?
-
La bidimensionalità quasi forzata è una delle componenti più evidenti (e affascinanti!) dello stile di Lavoradori.
-
La bidimensionalità quasi forzata è una delle componenti più evidenti (e affascinanti!) dello stile di Lavoradori.
Non lo considererei un aspetto positivo
-
@ELI
non puo essere un aspetto positivo per (te) e per tutti coloro che hanno la profondità visiva d'un chiwawa. Meglio sempre anticipare certe 'perle' di prosciutto sugli occhietti... con un bel, tondo, inequivocabile... 'secondo me'.
-
@ELI
non puo essere un aspetto positivo per (te) e per tutti coloro che hanno la profondità visiva d'un chiwawa. Meglio sempre anticipare certe 'perle' di prosciutto sugli occhietti... con un bel, tondo, inequivocabile... 'secondo me'.
Il verbo "considerare" al condizionale non era chiaro, infatti.
-
@ELI
non puo essere un aspetto positivo per (te) e per tutti coloro che hanno la profondità visiva d'un chiwawa. Meglio sempre anticipare certe 'perle' di prosciutto sugli occhietti... con un bel, tondo, inequivocabile... 'secondo me'.
Forse è possibile esprimere gli stessi concetti con un po' più di garbo, in fondo il "secondo me" vale per tutti o no?
-
Forse è possibile esprimere gli stessi concetti con un po' più di garbo, in fondo il "secondo me" vale per tutti o no?
Ma soprattutto è intrinseco che ogni commento sia il punto di vista di chi lo espone, condivisibile o meno, ma comunque soggettivo.
Altrimenti chiediamo a Paolo un bottoncino con scritto IMHO, in modo da inserirlo all'inizio di ogni messaggio. Sai che bellezza... :P ;D
PS: mi sono agganciato al messaggio di piccolobush solo perché era l'ultimo.
-
Scusate, se ci si spiega male, ci si spiega male (e intrinseco proprio per nulla).
Per me @ELI, nel disegno in questione, può vedere una risma di fogli di carta, carrello e anche il Ducato del Corriere che fa le consegne, e mi va bene.
Ecco, io non vedo il foglio di carta. Tutto qui.
-
copertina di PK Giant #01 e annessi concept... stilisticamente, il pezzo finale si propone come un mix tra stile vecchio e nuovo :)
(io avrei puntato tutto sul nuovo, vedi i concept, ma la trovo fantastica anche così)
(http://art.cafimg.com/images/Category_6911/subcat_171781/thumbs/fZPCS6DZ_2512151140231.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1281855)
-
Invidia a mille! :)
-
nuovo ibrido, il settimo, che mescola Scarpa e Hitchcock con risultati a dir poco interessanti e inaspettati :)
(http://art.cafimg.com/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/l4po1lXN_2811151232201.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1276217)
-
S+H = wow :o :o :o
-
originale del poster di PK per il Comicon (con Camera 9, ormai sdoganato su PK Tube, a volto scoperto) :)
(http://art.cafimg.com/images/Category_6911/subcat_163512/thumbs/180616101651YNd78iQZp61gpmia.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1323988)
-
Articolo di Fumettologica su Alberto Lavoradori (http://www.fumettologica.it/2017/02/alberto-lavoradori-disney-topolino-pk/) :)
-
Articolo di Fumettologica su Alberto Lavoradori (http://www.fumettologica.it/2017/02/alberto-lavoradori-disney-topolino-pk/) :)
Ho in mente l'Alberto Lavoradori degli anni '90, quello che leggevo su sceneggiature di Cimino a base di luoghi occulti (il mondo sotterraneo di Zio Paperone e l'oro variabile) ed esotici (il viaggio verso un popolo sconosciuto di Paperino e il mistero delle 2 civiltà), ed è uno dei disegnatori che ricordo di più: preciso senza eccedere nei dettagli, ironico nelle espressioni dei paperi, suggestivo nell'incastonare i personaggi negli ambienti.
E' insolito che io mi metta a parlare di disegnatori degli anni '90 perché solitamente mi concentro al 100% sulla produzione più vintage, ma Lavoradori è uno dei pochi che, degli anni '90, ricordo con nostalgia: non lo vedevo lezioso, bonario o pacioso (nonostante le trame di Topolino degli anni '90 facessero di tutto per farcelo diventare), ma secondo me aveva, a occhio, quel tanto che bastava per esprimere una sapida "insicurezza", pur nella fisica "morbidezza" dei suoi Paperi.
-
Cavazzano/Cameron è l'ultimo ibrido di Alberto, una combinazione che qui funziona IMHO meravigliosamente :)
(http://art.cafimg.com/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/hlfJtyzi_0511160635021gpadd.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1355646)
-
Guardare tali lavori mi convince che Lavoradori allo stato attuale sia adatto in particolare alle illustrazioni monografiche,nelle quali riesce ad esprimere pienamente la sua vena artistica trasgressiva rispetto alle linee guida della Disney Italia,mentre nelle storie del settimanale la sua ricercatezza spesso finisce per porsi da ostacolo all'immedesimazione del lettore nelle dinamiche della trama.
A mio modesto parere dovrebbe applicarsi sulla fluidità del proprio stile a seconda dei casi richiesti,non rinunciando per questo al marchio che lo contraddistingue.
-
ibrido numero 9, Mastantuono (Bum Bum Ghigno) abbinato a Don Siegel (Invasion of the Body Snatchers):
(http://art.cafimg.com/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/3ZDKXAhO_1906171433401sbpi.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1387781)
e ibrido numero 10, Chendi (OK Quack) abbinato a Nicolas Roeg (The Man Who Fell to Earth):
(http://art.cafimg.com/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/43aZJNQs_1601180543561sbpi.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1426494)
-
Le mie impressioni sullo stile di Lavoradori:
I suoi disegni non mi piacciono perchè li trovo rigidi, sproporzionati, poco espressivi e, soprattutto, innaturali.
Credo che il suo problema (o il mio con lui; fate voi) sia la non funzionalità alla storia.
Infatti, molti autori possiedono un tratto originale, tuttavia si servono di esso per comunicare qualcosa: alcuni creano una certa atmosfera, altri accentuano il lato comico, eccetera. I disegni di Lavoradori, invece, mi sembrano artifici fini a sè stessi: non raccontano nulla. Non vedo nessuna corrispondenza fra la storia e i disegni, i quali paiono andare per conto loro.
Di tutto quanto dichiarato ammetto di aver trovato una parziale eccezione in https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2241-5 (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2241-5)
Sarebbe l'ideale per illustrare schermate di videogiochi, comunque.
-
ibrido numero 11, Ub Iwerks/Sergio Leone, che vede Gamba interpretare il bandito messicano Juan Miranda di "Giù la testa" 8)
(http://art.cafimg.com/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/fSp0hjKi_1508180915171sbpi.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1426495)
-
ibrido numero 12, Al Hubbard/David Lynch, Paperoga nei panni di Henry Spencer (magari non molti avranno visto "Eraserhead" ma ne vale assolutamente la pena... certo, se vi piace l'horror, il surreale e David Lynch) con inconfondibile capigliatura adattata al personaggio 8)
(http://art.cafimg.com/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/qvX8QPDk_2602180353191gpadd.jpg) link (http://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1455151)
-
inizio i miei personali festeggiamenti per i 90 di Mickey Mouse con questo splendido pezzo lavoradoriano 8)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_82645/thumbs/8sZjqBLH_0710180249161gpadd.jpg) link (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1503611)
-
Non sono un grande amante dell'autore ma questa vignetta è strepitosa!
-
tre nuovi ibridi 8)
Dersu Uzala (Al Taliaferro/Akira Kurosawa)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/sTn3q37D_0508180601591gpadd.jpg) link (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1490177)
The Zero Theorem (Bill Walsh/Terry Gilliam)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/9OIL8oDh_0710180238041gpadd.jpg) link (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1503608)
Gran Torino (Dick Kinney/Clint Eastwood)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/aSgY0nUM_0710180241361gpadd.jpg) link (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1503609)
-
"When The Fire Dies"
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_163512/thumbs/czH7aXXm_1308180742091gpadd.jpg) link (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1491873)
-
Un vero peccato che lo si riduca a produrre brevi saltuarie invece di qualche progetto sperimentale in cui possa liberare il suo estro.
-
Un vero peccato che lo si riduca a produrre brevi saltuarie invece di qualche progetto sperimentale in cui possa liberare il suo estro.
su Topolino, di sperimentale, credo si possa fare davvero poco o nulla... e negli ultimi anni praticamente tutti gli inediti significativi erano stati dirottati su Topolino, ergo non c'era margine... sembra però vi siano cambiamenti all'orizzonte, quindi chissà... :)
-
Un vero peccato che lo si riduca a produrre brevi saltuarie invece di qualche progetto sperimentale in cui possa liberare il suo estro.
Oddio, il suo 'estro' mi sembra che sia stato già abbastanza 'liberato'... ::)
-
Camera 9 praticamente in un dipinto di Böcklin? :inLove:
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_163512/thumbs/f0H9RqPL_0710180315361gpadd.jpg) link (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1503614)
-
Ellamadonna!
-
Una delle curiose mancanze del volume PK Un Nuovo Eroe è quella degli studi e sketch preparatori della storia (che presenta tanti nuovi personaggi)... poniamo ora rimedio, con buona parte degli studi di personaggi realizzati da Lavoradori per la storia:
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/TmIX4aHY_0301200608061gpadd.jpg) PK1 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599246)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/3VUr9bPZ_0301200604171gpadd.jpg) PK2 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599245)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/oZo8GHXL_0301200602411gpadd.jpg) PK3 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599244)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/MuRDvmsC_0301200611351gpadd.jpg) PK4 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599247)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/mp7UtRGM_0301200653291gpadd.jpg) Tuiroon1 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599255)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/gHnRvf7H_0301200650191gpadd.jpg) Tuiroon2 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599254)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/XHk9enYy_0301200645271gpadd.jpg) Tuiroon3 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599253)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/6k39RAZC_0301200635261gpadd.jpg) Tuiroon4 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599252)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/y7lcKLPL_0301200632311gpadd.jpg) Tuiroon5 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599251)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/uyckk4Lo_0301200624491gpadd.jpg) Senzanome1 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599250)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/cXAotDdN_0301200621271gpadd.jpg) Senzanome2 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599249)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/0ozseuad_0301200616421gpadd.jpg) Senzanome3 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599248)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/4RdipOz1_0301200559521gpadd.jpg) Mastino Type1 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599242)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/HjK40rvx_0301200558171gpadd.jpg) Mastino Type2 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599241)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/z2BrY7LY_0301200554461gpadd.jpg) Klums1 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599240)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/AbypCEOT_0301200552511gpadd.jpg) Klums2 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599239)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/Oh1MexTp_0301200549561gpadd.jpg) Hellenoire1 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599238)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/DUJMTF9M_0301200358451gpadd.jpg) Hellenoire2 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599232)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/OHtbEtzX_0301200355451gpadd.jpg) Derrick1 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599231)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/zuN5pJ1V_0301200347581gpadd.jpg) Derrick2 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599230)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/PGiqNk2u_0201200837071gpadd.jpg) Chanook1 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1598998)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/2xtFIKfq_0201200834231gpadd.jpg) Chanook2 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1598997)
-
copertina per PK Un Nuovo Eroe, non utilizzata... il concept è stato comunque ripreso e poi rielaborato da Andrea Freccero
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_171781/thumbs/KpL7xRjZ_0501200443351gpadd.jpg) link (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599653)
-
L'idea è buona, ma PK sembra una statua, non da la sensazione di uscire dal sottosuolo usando la trivella sullo scudo.
-
un Paperino godzillesco per celebrare gli 85 anni del personaggio O0
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_82645/thumbs/czMyIN1n_0501201206281gpadd.jpg) link (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599710)
-
e sempre per gli 85 anni del nostro, un qualcosa di più convenzionale :)
(https://cafart.r.worldssl.net/images/Category_6911/subcat_82645/thumbs/glsuShyN_0501201208261gpadd.jpg) link (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599711)
-
Segnalo un'anteprima (esce dopo Pasqua) per gli amanti del tratto autoriale di Lavoradori:
https://segnidautore.it/product/vetri-di-alberto-lavoradori/
Disponibile anche una versione con acquarello (https://segnidautore.it/product/vetri-di-alberto-lavoradori-tiratura-limitata-a-numeri-romani/) o matita. Sono poche, ma qualcuna c'è ancora.
-
Per chi non lo sapesse, domenica alle 21:30 ci sarà Alberto in live nel canale di The Fisbio Show.
(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.6435-9/188514141_304295041246383_2071667979189522744_n.jpg?_nc_cat=101&ccb=1-3&_nc_sid=973b4a&_nc_ohc=OJ27HjRFqIQAX-meIGR&_nc_oc=AQkJPcNNTSMrEcJbyobckkKVDlDZwPgb21BgC7HZsEFQkO0seK2tueWm8_bc9zWa8wg&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=c49cf9a841bdbff680f755749aa993e0&oe=60CE0567)
-
è uguale a Malanga!
-
🔴 LIVE ORE 21:30
Questa sera un appuntamento unico da non perdere per tutti i Pkers, ospite del The Fisbio Show LIVE il disegnatore del numero 0 di PKNA - Evroniani: Alberto Lavoradori 🔥
Non mancate, questa sera si balla 🤙
Link: https://youtu.be/RWel_P2Qw34
(https://i.ibb.co/myf28GK/LAVORADORI-1.png)
-
la serie di illustrazioni Sunset:
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_203860/thumbs/f3yLCtUX_2004200428261gpadd.jpg)Sunset, Donald Duck (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1624793)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_203860/thumbs/0s7vVHyZ_2004200433161gpadd.jpg)Sunset, Uncle Scrooge (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1624796)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_203860/thumbs/NY3rYdbA_2004200435371gpadd.jpg)Sunset, Angus Fangus (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1624798)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_203860/thumbs/4hGP0v7h_2004200437081gpadd.jpg)Sunset, Camera 9 (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1624800)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_203860/thumbs/pjgUeoIP_0906201133181gpadd.jpg)Sunset, Tuiroon (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1639436)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_203860/thumbs/Z11bRati_0412210457371gpadd.jpg)Sunset, Technical (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1775418)
-
altri ibridi:
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/9XZUIvIJ_1210200703261sbpi.jpg)Edward Scissorhands (Disney/Burton) (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1518495)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/4y51j6QK_0501201151021gpadd.jpg)Wild Strawberries (Kimball/Bergman) (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1599707)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/4ldUDYNc_0906201104011gpadd.jpg)Altered States (Lockman/Russell) (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1639417)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/JlfPTaa4_0906201105521gpadd.jpg)Kill Bill (Davis/Tarantino) (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1639420)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/18194hZi_0906201110051gpadd.jpg)Mackenna's Gold (Martina/Lee Thompson) (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1639422)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/Xd5XDJcS_0906201116541gpadd.jpg)The Belly of an Architect (Blair/Greenaway) (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1639428)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/ZilzyDvP_0902210821251gpadd.jpg)The Beyond (Peet/Fulci) (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1702254)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_157196/thumbs/loqhvsTb_0711210545291gpadd.jpg)Taste of Cherry (Shepard/Kiarostami) (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1768353)
-
Donald in Japan:
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_213685/thumbs/QmcVL8z5_3001210600331gpadd.jpg)D-Amera (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1698731)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_213685/thumbs/ao4sIxxz_0902210825181gpadd.jpg)D-Shiro (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1702256)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_213685/thumbs/cBE5H8da_1812210828541gpadd.jpg)D-Jimbo (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1779680)
-
PK Tube:
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_171781/thumbs/zqlqk8o3_0711210618571gpadd.jpg)PK Tube (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1768365)
PK for France:
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_163512/thumbs/m5620LJn_1812210706021gpadd.jpg)Moon (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1779660)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_163512/thumbs/lUikrpJx_1812210702351gpadd.jpg)Attack (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1779658)
-
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_161088/thumbs/rY9RxZtT_0404221119301gpadd.jpg)L'Inferno di Topolino (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1806967)
-
Porca pupazza, che spettacolo!
-
Wow. Ridateci Lavoradori sul Topo!
Ciao!
Il Grande Tiranno
-
Wow. Ridateci Lavoradori sul Topo!
Ma anche no.
-
Ma anche no.
che c'è, pensavi che potessero quasi farci un mezzo pensiero e hai dovuto immediatamente controbilanciare un commento positivo con uno negativo?
-
che c'è, pensavi che potessero quasi farci un mezzo pensiero e hai dovuto immediatamente controbilanciare un commento positivo con uno negativo?
Ho avvertito nascere in me questa esigenza di ordine morale a tutela dei lettori.
E contro non 1 ma ben 2 commenti positivi. Sono un eroe.
-
Sono un eroe.
l’importante è crederci :-)
-
l’importante è crederci :-)
Di 28 ce n'è 1.
-
l’importante è crederci :-)
Di 28 ce n'è 1.
...anche di Lavoradori ce n'è 1 (purtroppo) ;:)
-
Wow. Ridateci Lavoradori sul Topo!
Ma anche no.
Mi unisco a te, con tutto il rispetto per l'artista.
-
Mi unisco a te, con tutto il rispetto per l'artista.
Come dice Totò.: "Le pizze... ehm .. gli eroi passano a 2!".
-
Bisogna ammettere che il suo tratto da qualche anno è MOLTO estremo ma non dimentichiamo che ci ha sfornato gli Evroniani (sia come albo che come razza di alieni).
Il suo modo di disegnare in quegli anni mi piaceva molto mentre adesso ho difficolta a leggere le sue storie. Sicuramente è uno stile molto personale, quasi cubista, ma troppo lontano dallo standard Disney.
-
A me questi disegni piacciono, e molto. Certo, negli ultimi anni Lavoradori ha sviluppato uno stile molto personale, ben lontano dai canoni dismeyani, ma a mio parere ottimo dal punto di vista del segno grafico e del colore. Io ce lo vedrei bene per alcuni, mirati e occasionali, progetti dal taglio più innovativo. D'altronde Bertani ha voluto dare un taglio più esperimentale a Topolino, dimostrando di saper osare, specie dal punto di vista grafico.
-
D'altronde Bertani ha voluto dare un taglio più esperimentale a Topolino, dimostrando di saper osare, specie dal punto di vista grafico.
Fino a un certo punto, visto che l'ha allontanato da PK (che è comunque più selettivo della testata madre).
-
Datemi pure del tonto: non mi offenderò perché probabilmente è quel che sono.
Ma per me i suoi disegni sono incomprensibili: accrocchi di linee che non mi fanno capire cosa rappresentano.
È colpa mia che non ho fantasia, lo so...
-
L'autore ha fatto una precisa scelta stilistica e ha lavorato intenzionalmente verso un certo obiettivo stilistico quindi i suoi lavori non vanno visti né come una regressione né come una mancanza di abilità. Cercando su inducks si possono trovare le sue prime storie che sono disegnate in un bellissimo stile Disneyano.
Tanto per fare un esempio c'è pure questa https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1905-A i cui disegni esaltano una trama fantastica.
Questa doverosa premessa serve a ribadire che non è in discussione la sua capacità tecnica. Per il resto sono d'accordo con l'avvocato e anch'io sono colpevole di non riuscire a comprendere appieno questo modo di disegnare.
Tuttavia se mi si proponesse sul settimanale una storia di Lavoradori più canonica ti assicuro che sarei assolutamente favorevole e non vedrei l'ora di leggerla.
Credo però che l'autore abbia chiuso col passato e preferisca dedicarsi ai suoi lavori secondo i suoi stilemi. Scelta comprensibile ma temo incompatibile con Topo o comunque per buona parte dei suoi lettori.
-
D'altronde Bertani ha voluto dare un taglio più esperimentale a Topolino, dimostrando di saper osare, specie dal punto di vista grafico.
Spero tu sia ironico, perché a me pare proprio il contrario!
-
Come dice Totò.: "Le pizze... ehm .. gli eroi passano a 2!".
Facciamo che non c'è 2 senza 3! ;D
Si tratta ovviamente di gusti, ma...
... adesso ho difficolta a leggere le sue storie. Sicuramente è uno stile molto personale, quasi cubista, ma troppo lontano dallo standard Disney.
... anch'io la penso così!
Anche se...
Io ce lo vedrei bene per alcuni, mirati e occasionali, progetti dal taglio più innovativo
... sono d'accordo anche qui!
La varietà di stili è importante, io non chiuderei la porta a nessuno!
(comunque, avevo fatto anche un sondaggio (https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,4010.0.html), tanti anni fa...)
-
(comunque, avevo fatto anche un sondaggio (https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,4010.0.html), tanti anni fa...)
che confermava come Lavoradori fosse un autore certamente divisivo, ma a maggioranza era comunque apprezzato :-)
poi se dovessi dire quello che a me personalmente non piace su Topolino oggi, in termini di disegni, ci sarebbe da "buttar via" circa una metà del pubblicato annuale >:))
ma tant'è
credo comunque sia un enorme peccato non poter godere sul Topo (o su altre riviste Disney) oggi del linguaggio del fumetto secondo Lavoradori, che poi sì e no rappresentava un 1% del totale su un anno, quindi davvero pochissima roba
-
D'altronde Bertani ha voluto dare un taglio più esperimentale a Topolino, dimostrando di saper osare, specie dal punto di vista grafico.
Spero tu sia ironico, perché a me pare proprio il contrario!
A me sembra che sotto la sua direzione siano apparsi su Topolino progetti meno canonici, che privilegiavano modalità narrative diverse da quelle classiche. Poi possono piacere o non piacere, ma se per parlare di qualcosa di innovativo dobbiamo aspettare il nuovo MM, campa cavallo... E a me sembra che la sperimentazione grafica dei vari Zanchi, Baccinelli, Sciarrone, Celoni ecc sia indubbia.
-
E a me sembra che la sperimentazione grafica dei vari Zanchi, Baccinelli, Sciarrone, Celoni ecc sia indubbia.
Sciarrone e Celoni sono "ereditati", tra l'altro Sciarrone 66 tavole su Topolino nel 2022 e Celoni quasi 200 (a cavallo tra 2022 e 2023) ma dopo lunghissima assenza (12 pagine nel 2020)
Zanchi (anche lui viaggia a meno di 100 tavole annue) e Bacci trovo siano molto "frecceriani" di base, hanno entrambi una regia molto personale, ma è vero che Zanchi, in particolare, sta introducendo soluzioni grafiche e compositive davvero interessanti e al passo coi tempi (laddove sul Topo generalmente tendono a prevalere, purtroppo, stili "anacronistici") :-)
-
Sciarrone e Celoni sono "ereditati", tra l'altro Sciarrone 66 tavole su Topolino nel 2022 e Celoni quasi 200 (a cavallo tra 2022 e 2023) ma dopo lunghissima assenza (12 pagine nel 2020)
Le tavole disegnate da Claudio Sciarrone per storie apparse sul giornalino nel corso del 2022 sono ben più di quelle che riporti.
Già solo "Foglie Rosse - Un lungo inverno" consta di 132 pagine, alle quali si aggiungono il prologo di sei tavole e la breve di "Pippo e la conta natalizia", su testi di Fabio Michelini e lunga nove pagine.
Quindi, in totale il numero delle tavole disegnate da Sciarrone e pubblicate sul Topo lo scorso anno è di 147 pagine.
-
Le tavole disegnate da Claudio Sciarrone per storie apparse sul giornalino nel corso del 2022 sono ben più di quelle che riporti.
Già solo "Foglie Rosse - Un lungo inverno" consta di 132 pagine, alle quali si aggiungono il prologo di sei tavole e la breve di "Pippo e la conta natalizia", su testi di Fabio Michelini e lunga nove pagine.
Quindi, in totale il numero delle tavole disegnate da Sciarrone e pubblicate sul Topo lo scorso anno è di 147 pagine.
allora era sbagliato il valore riportato al TopoOscar, sapevamo che qualche numero non quagliava
-
E a me sembra che la sperimentazione grafica dei vari Zanchi, Baccinelli, Sciarrone, Celoni ecc sia indubbia.
Sciarrone e Celoni sono "ereditati", tra l'altro Sciarrone 66 tavole su Topolino nel 2022 e Celoni quasi 200 (a cavallo tra 2022 e 2023) ma dopo lunghissima assenza (12 pagine nel 2020)
Zanchi (anche lui viaggia a meno di 100 tavole annue) e Bacci trovo siano molto "frecceriani" di base, hanno entrambi una regia molto personale, ma è vero che Zanchi, in particolare, sta introducendo soluzioni grafiche e compositive davvero interessanti e al passo coi tempi (laddove sul Topo generalmente tendono a prevalere, purtroppo, stili "anacronistici") :-)
Perdonami, Conker, ma cosa sarebbe uno stile anacronistico, come lo chiami tu? Perché se modernità vuol dire sperimentalismo e basta, alla Lavoradori per capirci, viva Massimo De Vita e Giorgio Cavazzano per sempre.
-
laddove sul Topo generalmente tendono a prevalere, purtroppo, stili "anacronistici"
"ANACRONISTICI"?!? :confused2:
Da quando in qua la cosa è soggetta alle mode?
Se sperimentare vuol dire fare i paperi cubici o Topolino che sembra Topesio, allora viva tutta la vita Casty!
-
Perdonami, Conker, ma cosa sarebbe uno stile anacronistico, come lo chiami tu?
il buon fumetto per me è specchio dei tempi, basti vedere l'evoluzione del segno di Floyd Gottfredon ad esempio, ha colto alla perfezione tutti i cambiamenti del mondo intorno a lui
il (mio) problema con Topolino rivista è che spesso, sfogliandolo, vedi un segno tutto sommato compatibile con quello di un qualunque Topolino di 10-20-30-40 (o più) anni fa
ecco, banalmente, perché anacronistico
poi, oh, qui sul forum siete (siamo) in maggioranza adulti e probabilmente vi emoziona di più qualcosa che vi riporta (anche graficamente) ai ricordi dell'infanzia (nostalgia),di lì una comprensibile ostilità verso ciò che è nuovo... personalmente, adoro il materiale classico tanto quanto alcune delle cose più recenti, vi dirò che preferisco le nuove DuckTales a quelle anni '80 così come i corti del Mickey di Rudish a buona parte di quelli classici
non invidio il lavoro di chi lo deve confezionare oggi, il Topo, da una parte devono accontentare i nostalgici, dall'altra catturare le nuove generazioni perché ci sia un Topolino anche in futuro
e le nuove generazioni capiscono e parlano una grammatica del fumetto ben diversa da quella "classica" di Topolino
quindi Bertani sta sì modernizzando, ma (mia impressione) un po' con il freno a mano tirato... spero sarà sufficiente
il tempo ci dirà
-
Da quando in qua la cosa è soggetta alle mode?
non è questione di "moda", la moda è altro
correnti e stili sono legati all'epoca storia in cui vengono creati... Caravaggio aveva senso e grandezza nel 1500, le stesse opere nel 1900 non avrebbero avuto lo stesso significato e impatto
vi siete legati mani e piedi al fumetto Disney nato il secolo scorso come adattamento dell'animazione di quel periodo, e comunque tanto le strisce avventurose del Mickey di Gottfredson quanto i paperi di Barks erano (all'epoca) assolutamente contemporanei
se dovessimo fare lo stesso ragionamento fatto quasi un secolo fa, i fumetti odierni dovrebbero somigliare stilisticamente di più al Mickey di Rudish e ai paperi squadrati delle nuove DuckTales :-)
in verità il fumetto si è evoluto (quantomeno in Italia, meno in Egmont dove la linea barksiana è molto forte) un po' per i fatti suoi e lo si accetta così, essendosi ritagliato una sua nicchia... mi auguro pertanto continui ad evolversi e cambiare, adattandosi ai tempi
perché ricordo bene il mio entusiasmo da ragazzino (negli anni '80) quando sul Topo c'era una storia illustrata da Cavazzano, superstar per me assoluta e, all'epoca, osteggiata internamente (e non solo, c'erano anche lettori indignati che scrivevano lettere asserendo che avrebbero smesso di comprare il Topo perché c'erano storie illustrate da lui, ma pensa un po' te) perché, appunto, troppo estremo e rivoluzionario
quella è la sensazione che mi piace
Lavoradori è uno di quegli artisti che mi restituisce entusiasmo per il disegno, uno dei disegni che più amo tra quelli che ha realizzato per me è questa matita ispirata alla Lost in the Andes di Barks:
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_162873/thumbs/dfxVKbnD_0205140836461.jpg)Lost in the Andes (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1123095)
pur con un soggetto che dubito lo entusiasmasse, ha sfornato una composizione efficace con geometrie funzionali e una sintesi assolutamente meravigliosa... adoro ogni singola linea, in particolare trovo Donald essere di una bellezza assoluta
-
Datemi pure fel retrogrado passatista. Ma io seguito a non capire come una mano a due dimensioni come quella del tizio di Restaquadra sia considerabile una mano e non, senza offesa, il residuo del passaggio di uno schiacciasassi.
Sono retrogrado, passatista, legato a un certo modo di vedere il fumetto come era nella mia infanzia, derivato da un certo tipo di animazione ecc ecc.
Ma una mano monodimensionale per me è e resta una mano monodimensionale. E quindi inespressiva anche solo rispetto al guanto con il quale Topolino gratta il cane da guardia della Regina di Hel.
È colpa mia, lo so.
-
È colpa mia, lo so.
forse solo un po' di chiusura da parte tua, probabilmente
il disegno nel fumetto è un linguaggio che vive di espressività ed energia, e la stilizzazione per me restituisce una immediatezza che in altro modo non puoi raggiungere
poi io sono affascinato dall'uso che Lavoradori fa delle geometrie, quasi a voler portare il linguaggio fumetto, appunto, alla sua essenza... forme che potrebbero quasi apparire "grezze", eppure deliziosamente armoniche
mi ricordo un'intervista a Mike Mignola (il papà di Hellboy) in cui esprimeva tutta la sua soddisfazione per esser riuscito, negli anni, a passare dal rendere il pelo sul braccio di Hellboy utilizzando pochissimi segni rispetto a quanti ne utilizzava quando iniziò a disegnarlo negli anni '90 :-)
-
Mah, più che chiusura, per me vitalità ecc ecc derivano da un disegno che renda almeno l'idea di ciò che vuole rappresentare.
Se devo fare uno sforzo e.sagerato per capire che una mano è una mano, non fa per me.
-
perché ricordo bene il mio entusiasmo da ragazzino (negli anni '80) quando sul Topo c'era una storia illustrata da Cavazzano, superstar per me assoluta e, all'epoca, osteggiata internamente (e non solo, c'erano anche lettori indignati che scrivevano lettere asserendo che avrebbero smesso di comprare il Topo perché c'erano storie illustrate da lui, ma pensa un po' te) perché, appunto, troppo estremo e rivoluzionario
In realtà la fase estrema (io direi innovativa) di Cavazzano è stata negli anni '70, che ha portato a contrasti con Gentilini.
Non so se paragonerei quel periodo a Lavoradori, vedo comunque in Cavazzano una distanza molto minore rispetto ai canoni del tempo (es. Scarpa). Ma è un mio giudizio personale maturato non in quei tempi, che non ho vissuto.
Di certo ritenevo molto piú godibili (e leggibili), da bambino degli anni '80, i disegni di Cavazzano degli anni '70 che leggevo nei Classici rispetto a quelli di Lavoradori da metà fine '90 circa in poi.
-
In realtà la fase estrema (io direi innovativa) di Cavazzano è stata negli anni '70, che ha portato a contrasti con Gentilini.
Non so se paragonerei quel periodo a Lavoradori, vedo comunque in Cavazzano una distanza molto minore rispetto ai canoni del tempo (es. Scarpa). Ma è un mio giudizio personale maturato non in quei tempi, che non ho vissuto.
Di certo ritenevo molto piú godibili (e leggibili), da bambino degli anni '80, i disegni di Cavazzano degli anni '70 che leggevo nei Classici rispetto a quelli di Lavoradori da metà fine '90 circa in poi.
ho usato Cavazzano solo per esprimere un concetto... oggi idolatrato in modo pressoché universale, ritenuto (per me a ragion veduta) il miglior disegnatore di fumetti Disney di tutti i tempi, ma all'inizio del suo percorso di personalizzazione non era così e non mancavano i detrattori
comunque se è vero che il periodo più "estremo" di Cavazzano sia stato alla fine dei '70, credo sia innegabile che gli '80 siano stati per lui anni di notevole evoluzione e cambiamento, magari in binari più disneyani, diciamo così
credo però anche il rientrante Lavoradori (dopo oltre 10 anni di assenza) non fosse più così "estremo" come quello di fine '90 (vedi le storie: che fine ha fatto Brigitta, ospitalità aliena, pezzo mancante), sebbene non si sia avvertita una sterzata brusca come tra il Cavazzano di fine '70 e inizio '80 o l'Intini di fine '90 e inizio '00
-
Se devo fare uno sforzo e.sagerato per capire che una mano è una mano, non fa per me.
non so, io non ho difficoltà a comprendere la "grammatica" di Lavoradori... ma è pur vero che sono abituato a leggere (in quantità industriale) fumetti di ogni genere e nazionalità che abbracciano una infinità di stili diversi, da quelli iperrealistici e ultra dettagliati a quelli più sintetici e stilizzati
-
Dai... (in senso positivo eh!)
-
Dai... (in senso positivo eh!)
Guarda, la vignetta è anche simpatica ma è uno stile che va bene per un 'one shot', cioè per un disegno singolo, non per un fumetto intero, che personalmente non riesco a digerire così.
-
Dipende anche dalla tipologia di storie.
Lo stile attuale di Lavoradori secondo me potrebbe funzionare benissimo per racconti dal taglio surreale e onirico dove l'attenzione non andrebbe focalizzata tanto su una trama serrata, ma proprio sull'ambientazione anomala.
Un paragone potrebbe essere con i lavori dell'ultimo Bottaro, tipo "Accadde a Paperopoli" e "Pippo nel Microcosmo", che da bambino ho adorato proprio per lo stile deformante e sopra le righe.
Non so se Lavoradori, il quale ha già scritto soggetti in passato, abbia proposto di recente sue storie da autore completo. Di sicuro avrei una discreta curiosità nel leggerle.
-
Dipende anche dalla tipologia di storie.
Lo stile attuale di Lavoradori secondo me potrebbe funzionare benissimo per racconti dal taglio surreale e onirico dove l'attenzione non andrebbe focalizzata tanto su una trama serrata, ma proprio sull'ambientazione anomala.
Un paragone potrebbe essere con i lavori dell'ultimo Bottaro, tipo "Accadde a Paperopoli" e "Pippo nel Microcosmo", che da bambino ho adorato proprio per lo stile deformante e sopra le righe.
Non so se Lavoradori, il quale ha già scritto soggetti in passato, abbia proposto di recente sue storie di autore completo. Di sicuro avrei una discreta curiosità nel leggerli.
In perfetta sintonia!
Un TL con una storia di Lavoradori non sarebbe affatto male!
-
Lo stile attuale di Lavoradori secondo me potrebbe funzionare benissimo per racconti dal taglio surreale e onirico dove l'attenzione non andrebbe focalizzata tanto su una trama serrata, ma proprio sull'ambientazione anomala.
Se stiamo virando verso Dylan Dog posso concordare, ma continuo a non vedercelo in Disney, anche per il tipo di storie di cui parli.
-
ha sfornato una composizione efficace con geometrie funzionali e una sintesi assolutamente meravigliosa... adoro ogni singola linea, in particolare trovo Donald essere di una bellezza assoluta
Mah.
"Bellezza"?!? :cry:
ho usato Cavazzano solo per esprimere un concetto... oggi idolatrato in modo pressoché universale, ritenuto (per me a ragion veduta) il miglior disegnatore di fumetti Disney di tutti i tempi
COOOOSAAAA?!?
Ritenuto da chi, scusa?!? :oh:
Ma quando mai.
Forse non hai ben presente che sono esistiti Gottfredson, Barks e, da noi, Scarpa. Mai sentiti nominare?
-
COOOOSAAAA?!?
Ritenuto da chi, scusa?!? :oh:
Ma quando mai.
Forse non hai ben presente che sono esistiti Gottfredson, Barks e, da noi, Scarpa. Mai sentiti nominare?
fai poco il giullare, li conosco meglio di te e ritengo comunque Cavazzano disegnatore puro sia una spanna sopra a tutti e tre
-
Pur non avendo un briciolo della conoscenza di Conker in questo ambito, per parte mia non vi è partita sul Cavazzano disegnatore. Preso in un'unica sua fase può certamente essere accostato ai grandissimi fra cui Scarpa e Carpi, ma affrontato nell'insieme di un'opera omnia inesausta nella continua ricerca espressiva, credo non abbia davvero paragoni.
-
fai poco il giullare, li conosco meglio di te e ritengo comunque Cavazzano disegnatore puro sia una spanna sopra a tutti e tre
Boh, il giullare lo fai tu, caro mio.
Li conosci "meglio di me"... cosa ti fa dire questa scem... ehm, cosa? Cos'è che ti fa arrogare il diritto di poterlo dire? Scusa, sei andato a cena da Barks? Non ci risulta.
Scendi dal piedestallo please. Grazie.
E "giullare" lo vai a dire a qualcun altro.
-
caro signor Bunz, quando una persona che non conosco si rivolge a me in modo offensivo (rilegga il suo post), una risposta un minimo piccata se la può beccare
per sua informazione, gli autori in oggetto li conosco dalle loro opere, che ho letto e riletto integralmente nel corso degli anni, e che ho studiato e analizzato quando ho frequentato una Scuola di Fumetto… tra l’altro, di quasi tutti (mi manca Barks) posseggo degli originali
precisato questo, le chiedo la cortesia da ora in poi di evitare di interagire con me
grazie
-
Donald in Japan, Lupin III
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_213685/thumbs/Fa0UB81m_1902230612481gpadd.jpg)D-Lupin (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1897748)
-
Sunset, Noir
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_203860/thumbs/T5uM03Zj_0204230439101gpadd.jpg) Noir (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1908740)
-
Ma come mai lavoradori sul topo non appare più?
-
Ma come mai lavoradori sul topo non appare più?
è una domanda da porre al direttore...
-
Segnalo la terza fatica di Lavoradori per Segni d'Autore. So che qui ci sono diversi suoi detrattori, ma imho merita (almeno) una lettura :)
https://segnidautore.it/product/disgelo-di-alberto-lavoradori-con-stampa-firmata/
-
Segnalo la terza fatica di Lavoradori per Segni d'Autore. So che qui ci sono diversi suoi detrattori, ma imho merita (almeno) una lettura :)
https://segnidautore.it/product/disgelo-di-alberto-lavoradori-con-stampa-firmata/
Sembra spettacolare, disegni immaginifici. Ridatecelo sul Topo!
Ciao!
Il Grande Tiranno
-
Segnalo la terza fatica di Lavoradori per Segni d'Autore. So che qui ci sono diversi suoi detrattori, ma imho merita (almeno) una lettura :)
https://segnidautore.it/product/disgelo-di-alberto-lavoradori-con-stampa-firmata/
arrivato, lo leggerò nel fine settimana :-)
chi "detrae" ha problemi suoi, perché io non discuto mai il gusto personale, per quanto opinabile possa essere, ma mal tollero le "campagne contro" e le offese gratuite... e di queste se ne leggono fin troppe, di questi tempi, putroppo (ma la psicologia ben definisce questo tipo di persone cui, evidentemente, gioverebbe un po' di terapia)
-
chi "detrae" ha problemi suoi
Non meno di chi disapprova la 'detrazione' tentando sotto sotto di imporre le proprie preferenze, il che la dice lunga sulle sue insoddisfazioni personali.
D'altra parte, le offese vanno indubbiamente messe al bando, mentre le campagne avverse (cui di solito non partecipo, non sono un tipo da picchettaggi) sono magari evitabili, quantomeno per ragioni di stile, ma ciò non preclude la libera quanto moderata espressione, anche di dissenso, atteso che il detrattore non è necessariamente un 'attivista'.
-
Secondo me il tratto attuale è troppo particolare per lo standard di Topolino, ma io lo vedrei bene a disegnare storie pubblicate da Génat dove non ci sono restrizioni grafiche (se non quelle imposte dalla casa madre)
-
Non meno di chi disapprova la 'detrazione' tentando sotto sotto di imporre le proprie preferenze, il che la dice lunga sulle sue insoddisfazioni personali.
D'altra parte, le offese vanno indubbiamente messe al bando, mentre le campagne avverse (cui di solito non partecipo, non sono un tipo da picchettaggi) sono magari evitabili, quantomeno per ragioni di stile, ma ciò non preclude la libera quanto moderata espressione, anche di dissenso, atteso che il detrattore non è necessariamente un 'attivista'.
detrattóre s. m. (f. -trice) [dal lat. detractor -oris, der. di detrahĕre «tirar giù, detrarre»]. – Chi cerca di nuocere alla reputazione di qualcuno con la maldicenza o con critiche maligne: i soliti d. della fama altrui; avere molti d.; confondere i proprî detrattori.
-
E le critiche al Lavoradori topolinesco per te sono solo maligne?
-
E le critiche al Lavoradori topolinesco per te sono solo maligne?
Ho visto cose più maligne, come quando qualcuno ha dato del megalomane a Don Rosa...
-
E le critiche al Lavoradori topolinesco per te sono solo maligne?
dipende da come vengono espresse, le critiche
-
Ho visto cose più maligne, come quando qualcuno ha dato del megalomane a Don Rosa...
quella mica è una malignità, è fattuale (definizione alla mano)
-
E le critiche al Lavoradori topolinesco per te sono solo maligne?
Ho visto cose più maligne, come quando qualcuno ha dato del megalomane a Don Rosa...
Non sono l'unica ad essermela segnata quindi... :rotfl:
-
Ho visto cose più maligne, come quando qualcuno ha dato del megalomane a Don Rosa...
quella mica è una malignità, è fattuale (definizione alla mano)
Scusate... Non resisto... Devo farlo, anche se la capiremo in due... Scusateeee!
-
per "Donald in Japan", un concept prelim di D-Amera e D-Rlock (Donald & Captain Harlock)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_213685/thumbs/9ypYvcnA_0910230847331gpadd.jpg) D-Rlock (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1961233)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_157460/thumbs/1ooo8zz9_2909230558531gpadd.jpg) D-Amera concept prelim (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1958639)
-
Ma che fine ha fatto lavoradori sul topo?
-
Ma che fine ha fatto lavoradori sul topo?
non sta più collaborando con Topolino
-
Ma che fine ha fatto lavoradori sul topo?
non sta più collaborando con Topolino
come mai?
-
come mai?
questa è una domanda da porre a chi ha potere decisionale su chi collabori o meno alla rivista
-
Non ricordavo Lavoradori facesse questo..una volta non prestavo attenzione al nome di chi scriveva o disegnava le storie,anche se parte degli autori fosse riconoscibile per un qualche tratto distintivo sia per quanto riguarda la sceneggiatura, sia per i disegni.
Dopo una pausa dal libretto, rimasi stupita dalle storie disegnate da Lavoradori, perché per me era un autore nuovo con uno stile così particolare ( e in effetti ho avuto difficoltà nella lettura delle storie,con quel tratto così sperimentale ).
Quello che non avevo capito era che si trattasse dello stesso Lavoradori che un tempo aveva un tratto che era fra quelli che più mi piacevano, morbido e con una recitazione dei personaggi super divertente :heart: una sensazione opposta a quella che mi aveva trasmesso con i suoi ultimi lavori che furono pubblicati sul settimanale.
Dato che mi è capitato fra le mani un libretto con i suoi disegni, condivido qui la foto.
Sicuramente la maggior parte di voi già saprà questa cosa (dagli ultimi disegni che vengono spesso condivisi su questo post si vede che è un disegnatore poliedrico che riesce a spaziare da uno stile all'altro), ma magari c'è qualcun'altro che come me non si ricorda o sapeva questa cosa :thankYou:
-
Proprio oggi ci pensavo, in relazione alla questione di Colantuoni (https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,19521.msg627207.html#msg627207).
Lavoradori non è il mio disegnatore preferito in ambito Disney, ma ho sempre apprezzato il suo stile, specie nella versione più matura e sperimentale. L'uso che faceva della distorsione delle forme, con personaggi e sfondi accartocciati, mi ha sempre dato l'idea di leggere delle storie dotate della caratteristica tipica di un organismo: una vita complessiva e integrata.
Mi spiego. Nelle vignette di Lavoradori i personaggi e gli ambienti si deformano, allungano e accartocciano in sincrono, come se fossero parte di un unico grosso organismo vivente che respira ed espira. È come osservare un mondo che subisce dei ciclici cambi di gravità complessiva.
Ogni vignetta mostra un diverso fotogramma della vita complessiva di questo grosso organismo che è la storia. La storia vive, con Lavoradori. Non c'è separazione tra contesto e personaggi; questi ultimi sono asserviti ai cambiamenti improvvisi della gravità degli sfondi e degli ambienti.
Ho sempre trovato questo elemento parecchio affascinante. Un articolo (https://fumettologica.it/2017/02/alberto-lavoradori-disney-topolino-pk/) su Fumettologica (citato anche nelle pagine di questa discussione, ma che riporto che per chi se lo fosse perso) si chiedeva se Lavoradori fosse il meno disneyano degli autori apparsi sul Topo. In effetti, per molti versi, potrebbe esserlo. Ma questo elemento della storia come organismo (qui, nella forma di una gravità ambientale che modella e schiaccia i personaggi) ricorda i vecchi cortometraggi Disney. Solo che in quel caso, tutto era tondeggiante e gommoso. Lo schiacciamento e l'allungamento risultavano essere quelli applicabili a dei pezzi di gomma.
In Lavoradori, invece (specie il più maturo), tutto è spigoloso. Qui, la deformazione, anziché avere le caratteristiche della gomma, assume quelle della distorsione che si può imprimere ad un giornale appallottolato.
Insomma. Lavoradori recupera l'elemento ultradisneyano della sequenza delle scene come susseguirsi di deformazioni, in sincrono, di ambiente e personaggi. Ma a a modo suo: alla gomma, sostituisce la carta.
Un'altra differenza è la direzione di tali deformazioni: se nei primi corti Disney l'ambiente veniva distorto dalle reazioni ed emozioni dei vari personaggi (come elementi ambientali che divenivano, loro stessi, dei personaggi), in Lavoradori avviene il contrario. Quest'ultimo sostituisce al punto di vista panpsichista o "animista" Disneyano (in cui tutto era influenzato dall'anima dei personaggi e in cui tutto poteva avere un'anima, una psiche) un punto di vista per il quale sono i personaggi ad essere asserviti alle contrazioni di un ambiente che respira ed espira, certo, ma come un grosso vegetale privo di una volontà. Le emozioni dei personaggi sembrano adeguarsi alle contrazioni, come se andassero in sincrono con esse e le subissero, anziché deformare loro (direttamente) l'ambiente. Questo pare schiacciare i personaggi in relazione all'evolversi delle situazioni nelle vignette: situazioni e ambiente sono una sol cosa e i personaggi subiscono il loro vivere, per quanto si tratti di un vivere impersonale.
E anche i vari elementi in scena, anziché divenire "personaggi", si deformano come pezzi inanimati, la cui unica "animazione" (conferita dalle distorsioni che li fanno recitare in scena) è subita e mai attiva. È una recitazione subita. Come se la gravità complessiva li costringesse a recitare.
Insomma: viene ripresa l'idea di una deformazione, in sincrono, di ambiente e personaggi (propria della vecchia Disney), ma 1) in forma accartocciata, anziché gommosa e 2) in forma impersonale, anziché animista e personale.
Un terzo elemento di differenza è il tipo di deformazione; se nei vecchi cortometraggi essa era (spesso) una contrazione della scena ripresa da una prospettiva classica (quella che avrebbe avuto qualcuno seduto davanti alla sequenza degli avvenimenti, come in un teatro di cabaret) e che rimaneva invariata, in Lavoradori — invece — è la stessa prospettiva a far parte della deformazione complessiva. L'autore deforma non solo l'ambiente, ma anche la prospettiva su ambiente e personaggi, aggiungendo — così — alla classica distorsione verticale e orizzontale, anche una distorsione "obliqua".
Insomma. Non è solo la scena a deformarsi. È anche lo stesso punto di vista dello spettatore a farlo. Esso è asservito all'organismo impersonale dell'ambiente complessivo, tanto quanto tutto il resto. La gravità della scena cattura lo spettatore, lo posiziona come e dove vuole lei, anche in modo scomodo e pericolante, facendogli fare diverse capriole: il teatro diventa un caleidoscopio.
Lo spettatore viene accartocciato assieme a tutto quanto e, immaginando il suo punto di vista come un foglio, ora — così appallottolato — è obbligato ad avere più punti di vista, tanti quanti i lati di una pallina di carta:
(https://i.imgur.com/47Un4hY.jpg)
Un intersecarsi (spesso) di prospettive diverse, che si scontrano — come spigoli — tra loro, su un mondo accartocciato, il quale — a sua volta — pare ruotare, ribaltarsi, anche nella direzione opposta rispetto a quella che è la direzione della visuale del lettore: come se quest'ultimo andasse in senso orario e la scena, invece, in senso antiorario, costringendo a provare un senso di disarmonia (assolutamente voluta dal Lavoradori), come se ci si trovasse su una nave che pende da una parte e dall'altra, obbligando tutto e tutti a scivolare, senza sosta. Tenti di aggrapparti, ma devi mollare, prima o poi.
Ovviamente, le deformazioni non sono sempre estreme. A volte, sono anche appena percettibili. Ma la cifra stilistica mi pare questa.
Alcuni esempi di quello che dico:
(https://i.imgur.com/i7yefkG.jpg)
(https://topoinfo.altervista.org/files/immagini/topolino/storie/3036c.jpg)
(https://topoinfo.altervista.org/files/immagini/topolino/storie/3147b.jpg)
(https://topoinfo.altervista.org/files/immagini/topolino/storie/2971b.jpg)
(https://topoinfo.altervista.org/files/immagini/topolino/storie/3088e.jpg)
-
Sì certo, è come dice Ruhan e concordo.
Ma, posso dirlo? a me non è mai piaciuto lo stesso.
-
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_171781/thumbs/N4omgcGP_1306220839271gpadd.jpg) copertina per la ristampa francese di PK (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1826171)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_163512/thumbs/xyQljZt1_1812210707421gpadd.jpg) Uno per redazionali in Francia (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1779661)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_163512/thumbs/qbTiccgd_1812210704211gpadd.jpg) un altro PK per redazionali in Francia (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1779659)
-
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_213685/thumbs/FHHQCFHn_2501240830171gpadd.jpg) D-Ro-Boy, ovvero Donald & Astro Boy (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=1990253)
-
Zemolin che inchiostra Lavoradori è un qualcosa che era già successo qualche decennio fa... ma mi chiedevo come sarebbe la china del migliore inchiostratore Disney su un Lavoradori più recente, ed ecco qui la risposta :-)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_162873/thumbs/maIC0v4A_0306240404061gpadd.jpg) Lost in the Andes (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=2025857)
-
Lavoradori e i suoi Motorhead paperi (dalla pagina fb dell'autore)
(https://scontent.fpeg1-2.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/449162773_2722538947927814_4543845041393932805_n.jpg?stp=dst-jpg_p526x296&_nc_cat=104&ccb=1-7&_nc_sid=127cfc&_nc_ohc=G6sA2NT_sGAQ7kNvgEDzfOu&_nc_ht=scontent.fpeg1-2.fna&oh=00_AYA_QwhKJ0-37jLoBTrbAqjUm6wUK4_gEJ_iGxiGj8DsGA&oe=66839961)
-
studio di personaggio per PKNA
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/da5rKBXD_1807240436261gpadd.jpg) Eggvron (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=2039387)
-
altro studio di personaggio per PKNA, del 1995
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/DQ65EmeY_1807240440371gpadd.jpg) Quattro (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=2039389)
-
studio di personaggio per PKNA, del 1995, chiaramente una prima versione di Xadhoom (qui con il provvisorio nome di Trash)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/AjRtq33X_1807240438411gpadd.jpg) Trash/Xadhoom (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=2039388)
-
Che meraviglia assoluta!!! :heart:
-
per la serie che ibrida Paperino a personaggi di fantasia giapponesi, ecco qui D-Loman, che ovviamente è Megaloman (punti bonus per chi lo ha visto e se lo ricorda) :D
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_213685/thumbs/bDr07mTU_1912240704471gpadd.jpg) D-Loman (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=2078509)
-
una illustrazione ispirata a "Lo Squalo" di Spielberg, ovviamente coi personaggi Disney... e lo spezzatino di papero è servito 8)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_169655/thumbs/KeNs87jG_1912240722461gpadd.jpg) JAWS (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=2078512)
-
studi per PKNA, 1995
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/4oYVK9Dt_1302250754201gpadd.jpg) Coolflames (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=2094715)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/6Yh2kNsN_1302250804461gpadd.jpg) Guardia246 & PK (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=2094720)
-
altro studio per PKNA, del 1995, un personaggio gigeresco chiamato Abominio...
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/lvKitnyY_1302250802581gpadd.jpg) Abominio (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=2094718)
-
BOOM! un ritrovamento mica da ridere, studio di Camera 9 (con Angus Fangus bonus) del 1995, realizzato da Lavoradori nientemeno che su una pagina di sceneggiatura di "Evroniani"
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_184777/thumbs/zGOr8hoG_1302250758321gpadd.jpg) Camera9 & Angus Fangus (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=2094717)
-
ispirazione divina evidentemente lo colse, questa reinterpretazione della copertina dell'album "Black Sabbath", con Amelia al centro, è uno dei pezzi lavoradoriani che preferisco in assoluto :-)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_249325/thumbs/ja5m68CO_1302250807311sbpi.jpg) Duck Sabbath (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=2073532)
-
ispirazione divina evidentemente lo colse, questa reinterpretazione della copertina dell'album "Black Sabbath", con Amelia al centro, è uno dei pezzi lavoradoriani che preferisco in assoluto :-)
(https://cafans.b-cdn.net/images/Category_6911/subcat_249325/thumbs/ja5m68CO_1302250807311sbpi.jpg) Duck Sabbath (https://www.comicartfans.com/gallerypiece.asp?piece=2073532)
Illustrazione e citazione a dir poco incredibili... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: