(o le, qualcuno sa se sia un lui o una lei?)
Veramente è una convenzione fumettistica l'uso del "voi", piuttosto che del "lei", tra personaggi che non sono in rapporto di confidenza. Forse però ho frainteso io la tua domanda...
anch'io mi chiedevo questa cosa... dato che si sono sempre dati del "voi"...
sarà forse che in qualunque altro autore Topolino e Estrella sarebbero passati al "tu" dopo due battute...
A me invece fa piacere che ci siano volte in cui i personaggi non si diano del tu, lo trovo molto adatto.
Basti pensare che c'è stato un tempo in cui Topolino dava del voi a Basettoni, Zapotec, Marlin... Questo perché i personaggi erano sì conoscenti, ma non di certo intimi e lo intendevo come una forma di rispetto di Topolino nei confronti di persone più anziane di lui, dalle cariche più importanti...
e chi te odia?
non piace neanche a me!
è un uomo comunque.
per la Disney ha fatto cose che non mi sono piaciute per niente. me lo godo decisamente di più sul lupo o su cattivik.
ma di Viti Doppischerzi e cosedelgenere francamente...
Anch'io ho apprezzato molto il Guazzabù e le storie di Doppioscherzo, come in generale apprezzo lo stile di Casty (che in generale mi ricorda quello di sceneggiatori di ben altre epoche e ben altri fasti, siamo sicuri che non abbia l'età di Martina??). Solo mi sembra che stia "producendo" anche troppo abbondantemente, non vorrei che in questo modo la sua vena creativa si esaurisca presto.... Tra l'altro, trovo che le sue più riuscite siano quelle con Doppioscherzo, ad esempio quella di Goo mi è sembrata un po' meno brillante.
Anch'io vorrei saperne qualcosa in più. Leggo nel topic che ha scritto anche per "Lupo Alberto" e "Cattivik", ma quanto? Cioè, da quanto tempo scrive fumetti? Ha scritto altro? Ha fatto altro, nella vita? E cose simili.
Tracce
Una sua biografia trovata sulla rete, relativa proprio al suo lavoro con i personaggi di Silver:
La storia Topolino ed il colosso di Rodi, è stata veramente la conferma della genialità eccezionale di questa sceneggiatrice...
Ottimi anche i disegni del mitico Giorgio Cavazzano, che non delude mai...Insomma Cavazzano-Casty, sono senza alcuna ombra di dubbio la coppia disegnatore-sceneggiatore migliore in questo momento in forza alla Disney Italia!!!
Spero che in m olti prendano esempio da loro e che Casty, sia solo la prima di una nuova generazione di sceneggiatori di questo livello, in grado di far rivivere un tipo di storie che temevo di non leggere più su Topolino...
Insomma viva Casty e la sua fantasia eccezionale!!!
Casty, attualmenteb lavora solo alla Disney?
Secondo me poi la reda non fa favoritismi, potrei sempre sbagliare e aspetto smentite da gente più "dentro" (capito Elton?), ma in linea di massima credo che chi ha voglia di emergere emerga.
Casty si è rimboccato le maniche e ha pensato "cerchiamo di tirare un po' su il topo", cosa che i vari Panari, con tutto il rispetto, non hanno fatto. o non hanno voglia di fare.
Casty è uno di quelli che sul Topo ha imboccato la strada giusta, almeno di recente, con echi di intrecci narrativi scarpiani, a sua volta mutuati da Gottfredson, quindi svincolando Mickey da una certa italianità che lo stava un pò "ingessando" nei soliti ruoli. Parere personale...
Tu pero' hai gia' disegnato Casty, vero?
Quante volte (comprese le non pubblicate, ovviamente... altrimenti sarebbe troppo facile :)
Ciao.
Premetto che a me le storie di Casty piacciono, anche se non proprio tutte. Ma metterlo su un piedistallo rispetto agli altri autori mi sembra esagerato. Intanto, la sua grande "novità" è stata di riproporre le storie alla maniera del maetro Scarpa (che però le faceva molto più belle!) e quindi parlare di novità è un bel paradosso, non trovate? E poi, chi vi dice che gli "altri Panari", come dice Grodon (con un pò di cattiveria, mi pare, perché Panaro è bravo e le sue storie ai bambini piacciono molto, lo so per certo) non potrebbero fare altrettanto, se volessero? Non sarà che a loro un tipo di storia fatta così semplicemente non interessa? E poi credo che la bellezza di Topolino, inteso come giornale, è proprio la varietà, il fatto di poter leggere storie corte, lunghe, comiche, avventurose, gialle ... Se tutte le storie fossero come quielle di casty, non sarebbe una noia, alla fine?
PS E' il mio primo post, non siate troppo cattivi! :) :) :)
E poi, chi vi dice che gli "altri Panari", come dice Grodon (con un pò di cattiveria, mi pare, perché Panaro è bravo e le sue storie ai bambini piacciono molto, lo so per certo) non potrebbero fare altrettanto, se volessero? Non sarà che a loro un tipo di storia fatta così semplicemente non interessa?
Secondo me poi la reda non fa favoritismi, potrei sempre sbagliare e aspetto smentite da gente più "dentro" (capito Elton?), ma in linea di massima credo che chi ha voglia di emergere emerga.
Casty si è rimboccato le maniche e ha pensato "cerchiamo di tirare un po' su il topo", cosa che i vari Panari, con tutto il rispetto, non hanno fatto. o non hanno voglia di fare.
Cioè, l'andare contro il politicamente corretto non è certo un valore di per sè.
E poi, cosa significa che gli altri sceneggiatori "non hanno voglia"? Perché mai loro non dovrebbero avere voglia e Casty invece sì? Io credo invece che preferiscano scrivere storie diverse da quelle di casty, cioè le storie che piacciono a loro. Proprio come tutti noi, potendo scegliere, preferiamo fare le cose che ci piacciono ... o no?
penso che i "panari" non si facciano tante domande e scrivano a un tanto al chilo (o a tavola, che è lo stesso) quello che il committente chiede loro, e tanto meglio se non devono sforzarsi troppo per trovare idee originali
Cioè, che un certo tipo di storia lunga e avventurosa vale di più rispetto magari a una corta e comica? Ecco, io è qui che non sono d'accordo. Come si possono confrontare due tipi di storia così diversa?
come è possibile mettere da parte certi autori bravi e dare spazio (e tanto) ad altri decisamente mediocri?
Scusa, chi sarebbero i bravi non valorizzati
e i mediocri esaltati?
Il fatto è che Panaro scrive praticamente una storia alla settimana e nessuno può portare avanti un simile ritmo mantenendo alta la qualità.
Il mistero panariano di cui parlavo prima consiste nel chiedersi perchè Panaro scrive una storia alla settimana mentre altri capelliani stanno lentamente sparendo.
Casty finora ha scritto poche storie, mentre Panaro ne ha scritte qualche centinaio. Come qualcuno in questo forum ha già detto, Casty deve ancora essere valutato alla distanza (l'ultima storia, per esempio, è troppo dialogata e personalmente l'ho trovata piuttosto "pesante"). Inoltre è facile mettersi in mostra per un autore quando gli vengono regolarmente assegnate storie lunghe, presentate all'inizio dell'albo e disegnata da Cavazzano o De Vita.
A mio avviso, ci sono problemi redazionali, ovvero la redazione non riesce a sfruttare bene gli sceneggiatori che ha a disposizione. Scusate, ma come è possibile mettere da parte certi autori bravi e dare spazio (e tanto) ad altri decisamente mediocri? E' evidente che a questo punto i bravi si scocciano e non si impegnano più di tanto limitandosi a fare il minimo per essere pagati.
Questo durante la gestione Capelli non succedeva...gli autori erano bravi e davano il meglio...come lo spiegate?
Intanto, la sua grande "novità" è stata di riproporre le storie alla maniera del maetro Scarpa (che però le faceva molto più belle!) e quindi parlare di novità è un bel paradosso, non trovate?
Sul valore delle storie, poi, non sarà che voi valutate secondo un certo partito preso? Cioè, che un certo tipo di storia lunga e avventurosa vale di più rispetto magari a una corta e comica? Ecco, io è qui che non sono d'accordo. Come si possono confrontare due tipi di storia così diversa? Quando una storia è bella, lo è in base al SUO modello, a quello con cui gli autori (testo e disegno) hanno inteso misurarsi. E io sul Topolino continuo a vedere tante belle storie, corte, medie e lunghe ...
Uhm... no. ;D
Perche' Scarpa a sua volta aveva riproposto le storie alla maniera del maestro Gottfredson... questo non gli ha evitato di fare anche altro, cosi' come non lo sta evitando a Casty (con le dovute proporzioni, sia ben chiaro!). Quindi troverei paradossale il non considerare questa cosa una "novità", perché lo è, non facendolo (quasi) nessun altro.
Be', io no, ne vedo pochissime, soprattutto brevi (perche' lunghe, appunto, ne fanno poche), ma e' indubbio che in generale le storie storicamente piu' belle sono quelle lunghe e avventurose... Scarpa, Gottfredson e Barks in testa. Nessuno di loro e' quello che e' per le loro storie brevi (chesso', quelle di Gancio per Scarpa, tutti i ten-pager per Barks o le tavole domenicali scollegate di Gottfredson), lo sono per le loro storie avventurose e lunghe.
Poi andando sulla singola storia e' chiaro che ci puo' essere nche il capolavoro breve e comico (uno su tutti ZP alla conquista del leone d'oro di Cavazzano). Cosi' come ora come ora le storie forse quantitativamente piu' presenti e belle sul Topo sono quelle di Faccini, che sono appunto brevi e divertenti.
Diciamo che le storie di Casty, sono valorizzate anke dai disegni, ma non pensiamo che se le sue sceneggiature vengono assegnate a Cavazzano e De Vita un motivo c'è, ed è che le sue storie sono un gradino (se non due) sopra agli altri (Pezzin escluso)...
Io credo che si meriti tutti gli onoriu...
Per quanto riguarda la presentazione in copertina, io ritengo che dovrebbe essere fatta sempre per la storia principale del numero, invece di proporre copertine con sterili gag, che non centrano nulla con il numero, questo valorizzerebbe molto anke le storie di altri autori...
quale è secondo voi la storia + bellla Di Casty ?
e quella + brutta?
ho una sorpresa per voi se andate su
http://file:///C:/windows/Desktop/Antonello/Immagine.gif
forse...
Casty è uno dei migliori attualmente ma non è sicuramente il migliore. Sembra che gli lascino fare quello che vuole...
Casty è uno dei migliori attualmente ma non è sicuramente il migliore. Sembra che gli lascino fare quello che vuole...
In questo siamo assolutamente d'accordo!! Togli a Casty Cavazzano e Vian, le storie lunghe o in due puntate in "prima pagina" (ovvero le prime in ordine di apparizione)
e resterà uno sceneggiatore dallo stile narrativo piacevole e brioso senza nient'altro di particolarmente significativo.
Le sue storie sono, come già detto più volte, ripetitive e ricalcate su uno schema narrativo costante oltre ad essere basate su temi di base già sfruttati più volte e portati avanti senza particolare originalità.
Certo gli altri autori di Topolino (personaggio), nel complesso, non sanno fare granchè meglio.
Non siamo mica nell'anno (inserire un anno passato a scelta) durante l'era (inserire un direttore a scelta) !
Questa volta lo hai detto tu...io non c'entro. ;)
Io gli toglierei anche gli occhiali e la penna per scrivere...
Togli a Casty Cavazzano e Vian, le storie lunghe o in due puntate in "prima pagina" (ovvero le prime in ordine di apparizione) e resterà...
Mi chiedo se il numero di forumisti che lo esaltano sarebbe lo stesso. Pura curiosità "scientifico-statistica".
Io semplicemente sarei curioso di sapere cosa sarebbe successo se gli fossero state assegnate storie di meno di trenta pagine disegnate da un disegnatore di livello medio (o medio-basso). Mi chiedo se il numero di forumisti che lo esaltano sarebbe lo stesso. Pura curiosità "scientifico-statistica".
Io semplicemente sarei curioso di sapere cosa sarebbe successo se gli fossero state assegnate storie di meno di trenta pagine disegnate da un disegnatore di livello medio (o medio-basso). Mi chiedo se il numero di forumisti che lo esaltano sarebbe lo stesso. Pura curiosità "scientifico-statistica".
I TL 2569-2 - Topolino e il bacio spaziale - Casty/Piras 10
Ho una curiosità da chiedervi:
Qualcuno mi sa dire qual è la prima storia di Casty pubblicata? E ha mai scritto storie coi paperi?
(disegni di Massimo De Vita).
2 - Non ricordo storie di paperi da lui sceneggiate...
1 - "Topolino e i furti idrofili" (disegni di Massimo De Vita).
Andrea Ferraris ::)
Fumo di china fa un'interessante anticipazione su casty (dopo aver un pò spernacchiato l'attuale gestione disney e topolino in particolare): l'autore sta lavorando ad una trilogia con atomino bip-bip :o. Speriamo che non si limiti a citazioni su citazioni, ma metta anche un pò di "sostanza" ;DSe sta lavorando ad una trilogia, e non ad un episodio singolo, le citazioni probabilmente le lascerà al solo primo episodio.
A parte che non vedo queste evidenti analogie tra il "fenomeno Casty" e quello Artibani o Faraci, ti dirò: da semplice lettore, delle vendite non me ne frega nulla, o quasi.Ma se le tirature restassero basse o scendessero questa strada sarebbe bocciata.
Se i risultati di un *presunto* (da cosa non so) serial di Casty dovessero risultare paragonabili a quelli di MM o PKNA non potrò che esserene soddisfatto, al di là della tiratura e delle vendite.
Quando certi autori continuano ad avere spazio presso una casa editrice senza che vi sia un riscontro di vendite, quando addirittura non succede esattamente il contrario, mi sembra lecito rimanere almeno un po' perplessi.
Ma se le tirature restassero basse o scendessero questa strada sarebbe bocciata.
Per me stiamo assisitendo ad un copione già visto con Artibani e Faraci. Storie disegnate dai migliori disegnatori, possibilità di realizzare storie in più puntate, spazio su Fumo di China e possibilità di realizzare serial propri (anche Casty avrà un suo serial tipo MM, Pk e altri?). Il ritorno per la Disney non è certo stato entusiasmante: non c'è stato un aumento delle vendite legato a questi autori e sui serial possiamo solo calare un velo pietoso. Ora la Disney sembra puntare su Casty nello stesso modo in cui ha puntato su Artibani e Faraci, cioè "a priori" dandogli da subito spazio e bravi disegnatori. Ci sarà questa volta un ritorno in vendite? E' presto per dirlo, ma non credo che il "lettore tipo" correrà in edicola ad acquistare il Topo per le storie di Casty. Se poi Casty avrà un serial suo...staremo a vedere...A me sembra che casty non stia facendo altro che ripetere il percorso di tanti bravi sceneggiatori prima di lui, tutti quanti esordienti "col botto": pezzin ha iniziato con cavazzano, mezzavilla all'inizio collaborava solo con cavazzano, michelini è stato "svezzato" da cavazzano e scala, salvagnini con cavazzano e de vita... Magari in alcuni casi c'era di mezzo l'amicizia, però da qui a prevedere un serial di casty con conseguente fallimento ce ne corre.
Ah e tra parentesi, Faraci e Artibani mi sembrano tutto fuorchè autori conclusi.
Solo che Pezzin insieme agli altri grandi (e meno grandi) autori Disney da Scarpa a Sarda ed altri hanno avuto concreti riscontri di pubblico per lunghissimi periodi tempo, mentre questo non è accaduto con Faraci e Artibani e, come già detto, non credo che Casty contribuirà ad alzare le tirature del Topo.A questo punto è bene che cominci a portare dei fatti a sostegno delle tue tesi. Quali sarebbero stati i concreti riscontri di pubblico (nei termiin da te specificati e quindi in aumento di vendite) di pezzin? Topolino non era (all'epoca d'oro di pezzin, ma anche di altri) il tipo di giornale che si comprava perchè c'era un determinato autore, la fama di pezzin e di tanti altri si è venuta consolidando dopo. Se poi ti riferisci ai suoi serial extra-disney, quelli con più successo sono tutti in coppia con cavazzano (capitan rogers, smalto & jhonny, altai & johnson,...) a dimostrazione che se due autori lavorano bene insieme è un peccato separarli, i suoi lavori da solo sono abbastanza "normali", qualche storia per bonelli e poco più. Lo stesso dicasi per sarda, concina, tutti bravissimi ma non credo che abbiano attirato sul topo, da soli, milioni di lettori :o
Fumo di china fa un'interessante anticipazione su casty (dopo aver un pò spernacchiato l'attuale gestione disney e topolino in particolare): l'autore sta lavorando ad una trilogia con atomino bip-bip :o. Speriamo che non si limiti a citazioni su citazioni, ma metta anche un pò di "sostanza" ;D
pezzin ha iniziato con cavazzano, mezzavilla all'inizio collaborava solo con cavazzano, michelini è stato "svezzato" da cavazzano e scala, salvagnini con cavazzano e de vita...
Per quel che riguarda Faraci, la sua avventura bonelliana non mi sembra entusiasmante, mentre Artibani è praticamente sparito.
Beh, ho preso lui come riferimento. Volevo solo sottolineare come non trovi scandaloso se la redazione affida le storie di un "debuttante" disney ad un disegnatore di punta se le ritiene valide. E quelle di casty in genere lo sono, quindi perchè perdere l'opportunità di creare dei piccoli classici di domani affidandole magari ad un disegnatore meno adatto (e non sto dicendo meno bravo)? Sulle "libertà" che gli vengono concesse non intervengo perchè non so se è un suo privilegio o magari è l'unico che ha provato ad imporsi :-? :)
Pare che Cavazzano abbia "svezzato" molti di quelli che poi sono diventati fra i migliori autori disneyani! :o
Faraci ha una miniserie che sta andando benissimo sul fronte vendite e che sta piacendo a chi piace il genere e a chi non si era fatto mille preconcetti su come la miniserie sarebbe dovuta essere.
Beh, ho preso lui come riferimento. Volevo solo sottolineare come non trovi scandaloso se la redazione affida le storie di un "debuttante" disney ad un disegnatore di punta se le ritiene valide. E quelle di casty in genere lo sono, quindi perchè perdere l'opportunità di creare dei piccoli classici di domani affidandole magari ad un disegnatore meno adatto (e non sto dicendo meno bravo)?
Oltretutto, sembra che Faraci sia l'autore destinato a prendere in mano le redini di Tex (forse il più importante fumetto italiano) in un prossimo (?) futuro... Scusate se è poco!
Oltretutto, sembra che Faraci sia l'autore destinato a prendere in mano le redini di Tex (forse il più importante fumetto italiano) in un prossimo (?) futuro... Scusate se è poco!
Faraci ha una miniserie che sta andando benissimo sul fronte vendite e che sta piacendo a chi piace il genere e a chi non si era fatto mille preconcetti su come la miniserie sarebbe dovuta essere.
A me risulta che Faraci "dovrebbe" scrivere "un" Tex, ma che la cosa è ancora da definire, il che è ben diverso dal "dare in mano le redini di Tex a Faraci" (e prima che abbia ancora realizzato e sottoposto al giudizio dei lettori una sola storia!!).
Non me ne vogliano gli autori, ma peggio di quello che hanno fatto nizzi per tex e toninelli per zagor credo sia difficile. E le loro lunghissime collaborazioni per bonelli fanno pensare quanto quest'ultimo non stia tanto a guardare il gradimento dei lettori :)
A me risulta che Faraci "dovrebbe" scrivere "un" Tex, ma che la cosa è ancora da definire, il che è ben diverso dal "dare in mano le redini di Tex a Faraci" (e prima che abbia ancora realizzato e sottoposto al giudizio dei lettori una sola storia!!).
Benissimo come? Hai i dati sulle vendite? L'unica cosa che ho notato su Brad Barron è che ha deluso i critici delle fanzine (vedi UBC) che in genere parlavano bene di Faraci.
Ah beh...
se il metro di giudizio deve essere quello che scrivono i critici di fanzine siamo a posto...
Penso che qui dentro circolino parecchi cervelli perfetamente in grado di battere un critico professionista di diverse lunghezze.
Ah beh...
se il metro di giudizio deve essere quello che scrivono i critici di fanzine siamo a posto...
Penso che qui dentro circolino parecchi cervelli perfettamente in grado di battere un critico professionista di diverse lunghezze.
ok, odiatemi...Guarda che su Topolino è una regola inderogabile che i personaggi si diano del "VOI"!!! Lo fa Topolino con Basettoni ad esempio!!!
...ma non mi piace, gli (o le, qualcuno sa se sia un lui o una lei?) riconosco che ha spesso un buon senso dell'umorismo ma questa costante preoccupazione di scrivere storie ecologico-femministiche a livello elementare rovina regolarmente qualunque altra considerazione. Speravo che fossero passati i tempi in cui la parola "spray" sembrava una bestemmia.
Il risultato sono storie terribilmente innaturali in cui nessuno si comporta in maniera plausibile (la più assurda: ma dove cappero li ha trovati tutti i personaggi che si danno del "voi"?...manco ai tempi di Starace...) :P :-X :-/
Guarda che su Topolino è una regola inderogabile che i personaggi si diano del "VOI"!!! Lo fa Topolino con Basettoni ad esempio!!!
E non solo su Topolino, è una regola non scritta dei fumetti (classici). Non so da dove derivi... forse è semplicemente rimasta l'usanza fin dai tempi in cui il voi si dava davvero. 8-)Più che una regola non scritta dei fumetti credo sia una regola per i fumetti ambientati negli USA o in Francia, dove effettivamente si usa il Voi.
Più che una regola non scritta dei fumetti credo sia una regola per i fumetti ambientati negli USA o in Francia, dove effettivamente si usa il Voi.
Ai tempi in cui in Italia si usava il Voi il fumetto ancora non esisteva...
Non so in francese, ma in inglese non è proprio così. *Formalmente*, in realtà, "you" infatti vuol dire solo "voi", è vero (è la forma plurale che si è mangiata quella singolare), ma non è che loro "usano il voi", in realtà è il loro "voi" che si è informalizzato diventando un "tu".Be', resta il fatto che in inglese si usa il Voi...
Cmq il fumetto esisteva già (e da un bel po') perlomeno quando il fascismo cercava di imporre l'uso del voi (nel 1938), per cui potrebbe esser rimasto da lì.Ah è vero dimenticavo il periodo del fascismo... (grave dimenticanza! :-[)
Giusto un accenno sull'uso del "voi", visto che ne avete parlato...
Nei fumetti a volte ci sta bene, infatti i Bassotti ed Amelia che danno il "tu" a paperone mi è sempre sembrata una grande stupidaggine...
Nella realtà il "voi" è usatissimo al sud e in alcune particolari regioni... Da me (Salerno) si usa quasi sempre al posto del "lei"... Basta pensare che fino ai miei 10 anni, non avevo mai sentito usare il "lei" da qualcuno...
Minuscolo 0T:
;D ;D, a parte 2 cose: (a Napoli???), (1960????)
;D ;D
Fine Minuscolo OT
Allora, non so se è già stato detto in altre parti del forum (non mi pare), anche perché io l'ho trovato oggi l'Annuario del fumetto 2006, ma magari è già uscito da un po'...http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1121684558/12#11
Ho la patente ragazzi finalmente!!!! Avevo voglia di scriverlo e farvelo sapere (senza aprire un topic :)). Come portafortuna, prima di ripetere per la terza volta (ahimè) l'esame pratico, ho letto "Topolino e le macchine ribelli" del grande Casty! Per me è la sua migliore storia, insieme a "Topolino e il magnifico Doppioscherzo" e "Topolino e il colosso di Rodi".
I suoi disegni poi sono un piacevolissimo tuffo nel passato! Mi sembra di rivedere Scarpa (il primo Scarpa, come qualcuno ha già notato). Come si può non amarlo! E' un vero appassionato, oltre che a un grandissimo autore da tenere stretto! Grazie Casty!
Presto ci sarà una sorpresa per voi per quanto riguarda Casty, ma non posso dire nulla al momento! :-XProprio perché abbiamo fiducia possiamo rischiare di impazzire dalla curiosità!!!!!!
Abbiate un po' di fiducia! ;)
Proprio perché abbiamo fiducia possiamo rischiare di impazzire dalla curiosità!!!!!!La sorpresa è che la vera identità di Casty è...Tito Faraci!!! ;)
Che sorpresa è????????
La sorpresa è che la vera identità di Casty è...Tito Faraci!!! ;)
Scusa, ma fa troppo ridere!!! Il vero nome di Casty è Andrea Castellan!
I suoi disegni poi sono un piacevolissimo tuffo nel passato! Mi sembra di rivedere Scarpa (il primo Scarpa, come qualcuno ha già notato). Come si può non amarlo! E' un vero appassionato, oltre che a un grandissimo autore da tenere stretto! Grazie Casty!Potrebbe essere anche un erede di Gottfredson!
Presto ci sarà una sorpresa per voi per quanto riguarda Casty, ma non posso dire nulla al momento! :-XInsomma che sorpresa è???? >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:(Sgrunt! >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:(
Abbiate un po' di fiducia! ;)
avrei una proposta pazzesca: e se riesumasse il personaggio di codino cavulluccio marino? è un sogno, lo so... :DSe succedesse non sarà di sicuro Casty a riesumarlo.....
Potrebbe essere anche un erede di Gottfredson!Beh, come stile per ora ne è solo (volutamente) un clone, bisognerà vedere se col tempo sceglierà uno stile suo...
Beh, come stile per ora ne è solo (volutamente) un clone, bisognerà vedere se col tempo sceglierà uno stile suo...
Anche come trama rende molto all'impianto narrativo di Gottfredson, ma in questo caso è molto più interessante, in quanto riesce ad essere anche originale!
"Ho avuto modo di leggere la splendida storia di Gottfredson (Macchia Nera) solo poche settimane fa. In verità mi manca gran parte della sua produzione e... non ho nessuna fretta di recuperarle, perché mi piace sapere che ho ancora molti capolavori da leggere."
Clone di Gottfredson? Non mi pare molto.Beh, non sempre tutti afferrano le stesse somiglianze in uno stile...
Ha uno stile decisamente ispirato al primo Scarpa, che a sua volta era decisamente ispirato a Gottfredson.Può benissimo essere che Casty si ispiri esclusivamente al primo Scarpa e che, essendosi questi ispirato a sua volta a Gottfredson, solo tramite questo passaggio alla fine Casty risulti un clone di Gottfredson... ma a prescindere da ciò, non trovo nulla da sindacare sul fatto che a me il tratto di Casty ricordi molto quello di Gottfredson (per la serie: io assomiglio a mio padre che assomiglia a mio nonno e ciò non proibisce a nessuno di dire che assomigli a mio nonno :)).
Da dove è presa l'intervista a Casty???
l'espressione di Topolino (ricorrente nello stile di Casty) è decisamente simile a quella di un Topolino di Gottfredson, che ho trovato ad esempio qua:
Da dove è presa l'intervista a Casty???
La solita sull'Annuario del fumetto!Non sono riuscito a trovarne un sommario su internet... che tipo di rivista è?
Non sono riuscito a trovarne un sommario su internet... che tipo di rivista è?
(se parla di Casy e Scarpa, direi che è senz'altro interessante!!!)
Questo però risulta essere Rota (casualmente l'ho notato proprio ieri, controllando le gerenze del libro!)Le coincidenze!!! ;)
Una pubblicazione nata da una costola di Fumo di China, che "tira le somme" della produzione fumettistica dell'anno passato.
In pratica è un numero speciale annuale di Fumo di China. Trovi l'indice del numero sull'inducks: http://coa.inducks.org/issue.php/x/it/AF+++11
Insomma che sorpresa è???? >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:(Sgrunt! >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:(
Inizo count-down:
Un po' di pazienza, almeno aspettate il mese prossimo... ;)
Inizo count-down:
-10 giorni al mese prossimo
e belàn, non puoi farci attendere così tanto!!! >:(
Non ho detto però a inizio mese... ;D
e belàn, non puoi farci attendere così tanto!!! >:(;D
:)
;DMa tu sai qual'è la sorpresa oppure no?
Spero che la sorpresa ripaghi dall'attesa ;)
Ma tu sai qual'è la sorpresa oppure no?
Ecco qui: http://www.comicus.it/view.php?section=speciali&id=150Finalmente non c'è l'ha facevo più! [smiley=2vrolijk_08.gif] [smiley=2vrolijk_08.gif] [smiley=2vrolijk_08.gif] [smiley=2vrolijk_08.gif] [smiley=2vrolijk_08.gif] Sorpresa molto gradita. Ancora una domanda, sei tu "Gennaro Costanzo"? :-?
Spero sia gradito! :)
Ecco qui: http://www.comicus.it/view.php?section=speciali&id=150
Spero sia gradito! :)
Ecco qui: http://www.comicus.it/view.php?section=speciali&id=150
Spero sia gradito! :)
Ecco qui: http://www.comicus.it/view.php?section=speciali&id=150
Spero sia gradito! :)
Eta Beta e Atomino... che bellezza!, anche se bisognerà aspettare.Quella di "Topolino e il moltiplicatrone" è un'idea superba, bellissima anche la cover, devono pubblicarla!Non avrebbe molto senso pubblicare una cover di una storia fantasma, no? ::)
Non avrebbe molto senso pubblicare una cover di una storia fantasma, no? ::)
Infatti era riferito principalmente alla storia, mi sono espresso male.Si, ma non potrà mai vedere la luce, visto che T. e il duplicatrone non è altro che la versione rielaborata di questa storia "fantasma"...
Si, ma non potrà mai vedere la luce, visto che T. e il duplicatrone non è altro che la versione rielaborata di questa storia "fantasma"...
E' un peccato venire a sapere che Casty non si sia limitato a sfatare solo alcuni inutili tabù (pistole sigari etc.), ma che anzi, ne avrebbe infranto volentieri altri (ad esempio il tentato suicidio dello zio di Gamba) se non fosse stato stoppato della redazione...Un suicidio in Disney? Da quando Walt Disney ha iniziato a scrivere la sua prima storia fino ad oggi credo che non si sia mai visto un suicidio in tutte le storie Disney mai pubblicate nel mondo. Quindi suppongo che quella vignetta sarebbe stata snaturante per tutta la Disney mondiale, e dubito che la redazione di Topolino voglia prendersi questa responsabilità per una semplice vignetta...
Un suicidio in Disney? Da quando Walt Disney ha iniziato a scrivere la sua prima storia fino ad oggi credo che non si sia mai visto un suicidio in tutte le storie Disney mai pubblicate nel mondo. Quindi suppongo che quella vignetta sarebbe stata snaturante per tutta la Disney mondiale, e dubito che la redazione di Topolino voglia prendersi questa responsabilità per una semplice vignetta...
Dav (http://img242.imageshack.us/img242/1127/301020cl2.jpg)
vero? (http://img208.imageshack.us/img208/5697/301021hh0.jpg)
Cosa (http://img208.imageshack.us/img208/7569/301022vt5.jpg)
te lo fa (http://img208.imageshack.us/img208/7243/301023qw6.jpg)
pensare? (http://img182.imageshack.us/img182/6277/301024kz8.jpg)
Un suicidio in Disney? Da quando Walt Disney ha iniziato a scrivere la sua prima storia fino ad oggi credo che non si sia mai visto un suicidio in tutte le storie Disney mai pubblicate nel mondo. Quindi suppongo che quella vignetta sarebbe stata snaturante per tutta la Disney mondiale, e dubito che la redazione di Topolino voglia prendersi questa responsabilità per una semplice vignetta...Di allusioni al suicidio ve ne sono parecchie anche in numeri di Topolino piuttosto recenti: la prima che mi viene in mente è "I dolori di un giovane papero", ma non è la sola
Sicuramente la Disney italiana possiede oggi un importante capitale, di autori e disegnatori, in grado di garantire uno standard produttivo costante, ma, di contro, ci si è arroccati su un grande appiattimento stilistico generale, con disegnatori dal segno uniforme e senza guizzi, o, quando i guizzi ci sono, estremamente esagerati e sgradevoli, talvolta al limite di un inutile e fine a se stesso sperimentalismo grafico. Difatti, nei casi più estremi, la decifrazione del disegno in funzione di quello che si vuole raccontare (concetto basilare del linguaggio fumettistico) è stata spesso problematica. Di tale nuova corrente “PK” ha mostrato sicuramente l’aspetto più hard e fastidioso, per non dire irritante, come provai a spiegare in un articolo scritto alcuni anni fa.
Spesso, quando andiamo a leggere le storie di questi pur bravi autori, ci rimane la sensazione che questi vogliano quasi “imporre” la loro personalità su quella dei vari Topolino, Paperino, ecc., Penso ai pur bravi e professionali Tito Faraci e Francesco Artibani, che “devono” far vedere quanto sono bravi, specialmente ai critici del fumetto e scrittori di cose fumettistiche, e invece, il più delle volte, annoiano tremendamente, con il loro ricorso, per esempio, ai cliché dello spionaggio per adulti che su Topolino creano un curioso e sgradevole effetto di straneamento e distacco del personaggio da tutto un suo micromondo di riferimenti e certezze consolidate. Non è così, a mio parere, che si innova un personaggio. Affidargli le caratteristiche di un Marlowe, il pessimismo di un investigatore decadente o distaccarlo dal mondo abituale in cui vive, non è la strada migliore per modernizzarlo: lo si stravolge, questo si, ma il risultato che si ottiene non è automaticamente convincente; sembra quasi un’esercitazione di stile, come nel caso del mensile “Mickey Mouse”, clone editoriale del già menzionato “PK”, che difatti ha avuto vita breve.
Dav (http://img242.imageshack.us/img242/1127/301020cl2.jpg)
vero? (http://img208.imageshack.us/img208/5697/301021hh0.jpg)
Cosa (http://img208.imageshack.us/img208/7569/301022vt5.jpg)
te lo fa (http://img208.imageshack.us/img208/7243/301023qw6.jpg)
pensare? (http://img182.imageshack.us/img182/6277/301024kz8.jpg)
Per quel che riguarda l'articolo in questione, la mia conclusione è che, purtroppo, si continua con la (pessima) moda degli autori "lanciati". Tanta pubblicità, ma, nella maggior parte dei casi, poca sostanza, almeno secondo la mia opinione.Ahhhhhhh! Tabù! :o :o :o :o :o :o :o :o, incredibile! è la prima volta che sento qualcuno alla quale non piace Casty!Comunque rispetto il tuo parere ;)
Posso capire le lodi a Faraci che resta un ottimo autore anche se (unico punto che condivido con l'articolo in questione) probabilmente più "da Bonelli" che "da Disney".
Per quel che riguarda Casty, continuo a trovarlo un autore banale e paragonarlo a Scarpa o a Gottfredson, almeno per me, equivale ad una bestemmia.
Quanto ad Artibani...se devo scegliere, gli preferisco Casty.
Per quel che riguarda l'articolo in questione, la mia conclusione è che, purtroppo, si continua con la (pessima) moda degli autori "lanciati". Tanta pubblicità, ma, nella maggior parte dei casi, poca sostanza, almeno secondo la mia opinione.
Per quel che riguarda Casty, continuo a trovarlo un autore banale e paragonarlo a Scarpa o a Gottfredson, almeno per me, equivale ad una bestemmia.
Quanto ad Artibani...se devo scegliere, gli preferisco Casty.
è la prima volta che sento qualcuno alla quale non piace Casty!
Casty sarebbe lanciato dalla pubblicità? Ma dove? Non mi pare che per nessuna della sue storie sia nato un movimento paragonabile a Wizards of Mickey...Infatti! Ambrosio... quello sì che è raccomandato! ;D
*es.: Il duplicatrone che sfornasse 4 Topolino diversi, più ci penso più la vorrei leggere
*es.: Il duplicatrone che sfornasse 4 Topolino diversi, più ci penso più la vorrei leggere
Ma non c'era un film americano con Tom Hanks(mi pare) dal titolo "Mi faccio in quattro" che era esattamente il protagonista che diventava 4 tipi di se stesso diversi come carattere..,.mumble, mumble...Esatto, l'ho pensato pure io. Il protagonista del film ("Mi sdoppio in quattro") era Micheal Keaton, e anche lì la clonazione è la causa di tutto. Ma non sarebbe stata di certo la prima volta che in Disney prendono palesemente l'ispirazione dal cinema per una storia a fumetti.
Ciao, sono Corrado Zedda e non sono pratico di Forum: Volevo spedire il mio testo perché fosse inserito nel dibattito, rispondendo a Portamantello e a Grondon riguardo al mio articolo su Casty, pubblicato su Little Nemo. Invece sono finito qui, credo sulla pagina privata di Portamantello... Perdonami e perdonate la mia inesperienza.
Ho letto le critiche mosse al mio lavoro su Casty e ci ho riflettuto su, perché sono comunque utili e scritte da amanti del fumetto.
Devo premettere che io amo e rispetto moltissimo autori come Casty, per cui mi spiace un po' trovarmi inserito in assurdi dibattiti su autori che devono essere lanciati, sul fatto che avrei bocciato le sue ultime storie e che sarei un nostalgico... La mia era la semplice opinione, argomentata, su un mondo che fa parte della mia vita da quando sono nato, solo che noto, da "esterno" a questi dibattiti, che alla fine nel mondo dei fumetti si sviluppino strane e bizzarre schermaglie fra appassionati e fanzinari. Credo che almeno per quest'angolo della nostra fantasia si potrebbero abbandonare atteggiamenti eccessivamente aggressivi. io stesso non intendevo assolutamente denigrare Faraci e Artibani. Sono bravissimi professionisti, solo che a me non piacciono particolarmente (neanche non mi piacciono in assoluto). Per cui le poche volte che scrivo dedico il mio tempo a chi trovo davvero rilevante come autore. Quindi le mie critiche a Casty erano inserite in un contesto in cui credo di aver fatto emergere più gli aspetti positivi che quelli negativi su questo bravo autore.
Per il resto avrò piacere, se vi sarà l'occasione, di discorrere piacevolmente con portamantello e tutti gli appassionati di fumetto, che elogio senza condizioni per mantenere una passione oggi decisamente poco popolare...
Io continuo a mantenere viva questa isola di spensieratezza: figurati che nel mio campo (sono Dottore di ricerca in Storia Medioevale) devo combattere con pescecani e carrieristi di ogni tipo e almeno nel fumetto posso davvero rilassarmi.
Un caro saluto e con l'augurio di scambiarci qualche idea.
Corrado Zedda, Cagliari
Cagliari?!? CASTY ERA A CAGLIARI E IO NON L'HO NEANCHE SALUTATO??!!??Ma chi è che ha detto che Casty era a Cagliari? :-?
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma chi è che ha detto che Casty era a Cagliari? :-?
Corrado Zedda, Cagliari
Lui.E dove lo dice che Casty è andato a Cagliari? Forse sono stupido io ma non capisco.
Cmq il Cagliari ha pareggiato 0 a 0 ieri... ::)
Molto probabilmente avevo visto male io. L'interivista l'ha fatta Gennaro Costanzo, non Corrado.Anche a casa mia. Ma non proviene da Zedda di Cagliari. E anche se provenisse da Cagliari potrebbe essere fatta al telefono.
Comunque a casa mia questa è un'intevista...
http://www.comicus.it/view.php?section=interviste&id=111
Bastaaaaaaaa!! Fine OT, per carità.Ok, "Grondon". ;D
Come Fumo di China ricorda, però, in una vignetta di una storia più recente di Faccini ("Zio Paperone e la convivenza con Ottoperotto (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2355-2&search=++Rhyming+Man+_)) si intravedono alcuni cattivi disneyiani in carcere, e tra loro la Spia Poeta.
Sarà Casty a spiegarci cosa è successo nel frattempo? o la storia partirà da dove era finita quella di Gottfredson? (ma per la serie continuity sì o continuity no si veda l'opportuno topic (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1173892949) :)).
Comunque sia, l'opera di Casty di rinvigorire i fasti del Topolino gottfredsoniano (e/o scarpiano) va avanti, e questa è sicuramente una buona notizia!!!
Davvero non sapevo della storia di Faccini, sono curioso di vedere come lo ha disegnato!Fedelissimo all'originale. Neanch'io me lo ricordavo, in effetti. Nella stessa tavola, oltre ai Bassotti, compaiono (senza essere citati) anche Spennacchiotto, i murrayani Ciccia & Sgrinfia e il bottariano Zantaf. :)
Provare per credere.Confermo! l'ho fatto un mesetto fa e devo dire che è proprio una lettura piacevole, anche se alcune di quelle storie le avevo già lette un paio di volte!!
Ho riletto la storia di Casty "Topolino e Pippo cittadini del nulla" e ad una seconda lettura devo dire che la storia è ...veramente bella! Insomma un gioiellino secondo il mio modesto parere! Bravissimo Casty (e bravissimo anche Gervasio ovvio)!Sono d'accordo! Ma a me era parso un gioiellino già alla prima lettura! ;)
e bravissimo anche Gervasio ovvio
Siamo sicuri che essere bollati (a torto o a ragione) come "erede di..." per un autore sia poi un gran complimento, anche se i modelli in questione sono Scarpa e Gottfredson?
(a proposito, perchè loro no e Casty sì?)Perchè Casty imita lo stile grafico e delle battute di Scarpa e Gottfredson. Non dico che copia, perchè le sue storie sono molto belle, scritte bene, divertenti e spesso originali, ma non si può ignorare che Casty usa spesso cose tipiche di Scarpa e di Gottfredson, che alla fine ti procurano per forza di cose la fama di "erede" se sei bravo, e di "brutta copia" se non lo sei...
Perchè Casty imita lo stile grafico e delle battute di Scarpa e Gottfredson. Non dico che copia, perchè le sue storie
Un esempio simile è quello di Venerus, che secondo me l'ha fatta un po' sporca, che secondo me per farsi "nominare" erede di Faraci nelle prime storie ha inserito valanghe di citazioni a Faraci senza aver scritto delle storie realmente degne di nota. L'ha fatto poi con Scarpa, con la collana chirikawa. Ma si tratta probabilmente dell'ingenuità di un "principiante"...
Guarda che uno non diventa erede di un autore dopo la prima storia...Certo che no, per fortuna!
Mi sono piaciute praticmante tutte le sue storie, molte sono diventate tra le mie preferite. "Topolino e Pippo cittadini del nulla" a mio parere è la storia più bella degli ultimi anni, e non esagero.Sono con te. Pure a me "i cittadini del nulla" è piaciuta tantissimo; una tra le migliori di Casty.
Secondo me invece una delle migliori storie di Casty è "Topolino e la bionda minaccia". Il personaggio di Uma è simpatico,l a storia è ben costruita ed è ricca di umorismo (la mia scena preferita è quando Pietro viene "zattato" e diventa "Pippo Pippo"). Voi cosa ne pensate di questa storia?
Molto belle, ma se tra le storie iniziali ci metti il Casty avventuroso e "il Guazzabù", parlare di netto miglioramento mi sembra un po' esagerato.Hai ragione,forse ho esagerato. Credo che dovrò fare un confronto migliore fra le prime e le ultime storie del Casty.
In un'intervista, il cui link dovrebbe essere da qualche parte in questo topic...
In un'intervista, il cui link dovrebbe essere da qualche parte in questo topic, Casty ci aveva anticipato che nel 2007 sarebbe stato poco presente su Topolino a causa di altri progetti, per tornare poi all'opera nientedimeno che con Eta Beta! 8-)... senza dimenticare che in questo periodo si sta occupando del ri-ritorno in grande stile della Spia Poeta, in una megastoriona da leccarsi i baffi... :D
è impressionante la somiglianza del disegno a quello di Scarpa direi che abbiamo davanti un nuovo mestro Disney!!!!!!!cioè: "clone grafico di Scarpa"=Maestro Disney :-?
cioè: "clone grafico di Scarpa"=Maestro Disney :-?Beh, fosse così negli anni '80 Topolino avrebbe dato alla luce una nutrita schiera di "maestri Disney"... ::)
Beh, fosse così negli anni '80 Topolino avrebbe dato alla luce una nutrita schiera di "maestri Disney"... ::)
Esagerato, di clone clone c'era solo Del Conte ::) (e prima di lui Cavazzano, ma non negli anni '80 naturalmente). Casty per fortuna è tutto tranne che un clone di Scarpa... ne "clona" lo spirito, se vogliamo dire così.Beh, ho un po' esagerato, sì... ma più che al primo Cavazzano clone di Scarpa, che in effetti era degli anni '70, e più che ad un essere veri e proprio cloni, mi riferivo al fatto che negli anni '80 alcuni disegnatori si rifacevano molto allo stile di Scarpa, e di sfuggita, aprendo un topolino e vedendo i disegni superficialmente, c'erano molti autori che potavano essere confusi tra di loro e a loro volta con Scarpa (solo se osservati di sfuggita, ripeto), come Del Conte, Amendola, Held (forse anche Michelini)...
Del Conte, Amendola, Held (forse anche Michelini)...:-?
:-?Ehm... volevo scrivere "Dalla Santa"... non so quale associazione mentale mi ha portato a scrivere Michelini (che per altro non credo disegni)
Signore e signori... una nuova, interessantissima intervista a Casty!
http://www.lustige-taschenbuecher.de/casty_it.php
Beh, fosse così negli anni '80 Topolino avrebbe dato alla luce una nutrita schiera di "maestri Disney"... ::)
credo che il giudizio di pap.91 fosse strettamente (direi imprescindibilmente) connesso al fatto che si stesse parlando di Casty. la cui qualità delle storie (e disegni) è più che comprovata (o quanto meno riconosciuta dalla schiacciante maggioranza degli utenti del forum... anche se, ovviamente, questo non impedisce certo la possibilità di critiche verso il "nostro
Ci sono volte in cui è difficile spiegare alla tua ragazza che "N-non è vero che non sto facendo niente, sto ...pensando a come far uscire Topolino e Pippo dal pozzo in cui Pietro li ha buttati e..." ...e lei ti manda a quel paese!. Non vedo l'ora di leggere "Topolino e il mondo che verrà"! Dev'essere interessante...
Un'intervista davvero bellissima (lo so, non sono l'unico a dirlo). Soprattutto quando:
. Non vedo l'ora di leggere "Topolino e il mondo che verrà"! Dev'essere interessante...
In arrivo dovrebbero esserci "Topolino e il mondo che verrà". Io ne avrei inserita una nel 2717, magari per attirare nuovi lettori... ::)Ma Casty non vuole attirare nuovi lettori, vuole fare storie belle e conservare i lettori più esperti e critici che già lo apprezzano....... ::). E poi perchè una storia nel 2717 doverebbe attirare nuovi lettori e questa no :question
vuole fare storie belle e conservare i lettori più esperti e critici che già lo apprezzanoDa come lo dici tu, sembra che Casty sia apprezzato dai lettori più critici e attenti, quando invece, da quanto ho letto, piace a moltissimi bambini, italiani e stranieri.
Da come lo dici tu, sembra che Casty sia apprezzato dai lettori più critici e attenti, quando invece, da quanto ho letto, piace a moltissimi bambini, italiani e stranieri.Intendo dire che lo scopo delle storie di Casty non è quello di attirare nuovi lettori ma di ridare nuovo splendore al personaggio di Topolino per troppo tempo dimenticato [smiley=smiley.gif]
Ok, hai ragione, ma secondo me un numero 2717 con storie bellissime avrebbe attirato nuovi lettori (cosa auspicabile onde evitare stravolgimenti continui per aumentare le vendite, come Zac Efron in copertina, tanto per intenderci), e con Casty le storie bellissime sono assicurate. Capito? ;)Io penso che se uno che non ha mai comperato Topolino andasse in edicola e vedesse il numero 2717 e lo comprasse vedendovi all' interno tutte storie bellissimo, e ritornasse la settimana dopo e vedrebbe un topolino medio, e la settimana dopo anche, e anche l' altra e l' altra ancora penserebbe
mi sembra ormai una discussione sterile e quindi la finisco qui.
Siamo davanti ad un nuovo fenomeno?
Per diventare un mostro sacro è fondamentale il successo presso il grande pubblico. E' difficile diventare un grande piacendo a pochi.Piacendo a pochi? Dai un'occhiata al topic di T. 2722 e vedrai che la totalità degli utenti (navigati e non) lo promuove alla grande. Ok, non tutti possono usufruire di Internet, è stato detto mille volte, ma questo forum è un ottimo banco di prova, direi...
Ragazzi, tornate in voi :-)Mai detto questo. Ho solo ritenuto non veritiera la constatazione di Lucio, che diceva che per evidenziare la sua bravura, Casty deve dimostrare di piacere a tutti quelli che sbavano per alcuni Maestri (mica questo vuol dire metterli in paragone)... e il che è praticamente assodato.
Casty è incredibilmente bravissimo, ma un Maestro non lo è ancora.
Ragazzi, tornate in voi :-)Ti pare facile! ;)
Casty è incredibilmente bravissimo, ma un Maestro non lo è ancora.Be', Maestro no, ma maestro con la m minuscola sì!
Semmai è un ottimo allievo e mi pare un grandissimo complimento. Pensate alla comune differenza tra un termine e l'altro, ve ne accorgerete da soli.
Ragazzi, tornate in voi :-)
Casty è incredibilmente bravissimo, ma un Maestro non lo è ancora.
Semmai è un ottimo allievo e mi pare un grandissimo complimento. Pensate alla comune differenza tra un termine e l'altro, ve ne accorgerete da soli.
Direi che tutte quelle che si è disegnato (più un'altra manciata di storie, su tutte "le regolissime del guazzabù", con disegni di De Vita, "il caso sottilissimo", con disegni di Lorenzo Pastrovicchio, e "il dominatore delle nuvole", con disegni di Cavazzano) viaggiano (ripeto: tutte) incredibilmente ad un altissimo livello!
Aggiungo quelle con Euri!! (Amo Euri!!)eggià... andavo a memoria, come ho fatto a dimenticarla :-[
Premetto che leggo soprattutto le ristampe tipo "I GRANDI CLASSICI" e "LE IMPERDIBILI" o i superdisney, speciale disney etcc, però ho letto anche delle storie di Casty e non mi sembrano all' altezza di Gottfredson o Scarpa; mi sembrano abbastanza brevi e spesso con finali anche scontati dopo una bellissima premessa. Però credo anch' io che continuando così arriverà alle soglie della maestria, Per ora lo paragonerei a Gian Giacomo Dalmasso. (IHMO un bel complimento e non una sminuizione del suo lavoro)
Premetto che leggo soprattutto le ristampe tipo "I GRANDI CLASSICI" e "LE IMPERDIBILI" o i superdisney, speciale disney etcc, però ho letto anche delle storie di Casty e non mi sembrano all' altezza di Gottfredson o Scarpa; mi sembrano abbastanza brevi e spesso con finali anche scontati dopo una bellissima premessa. Però credo anch' io che continuando così arriverà alle soglie della maestria, Per ora lo paragonerei a Gian Giacomo Dalmasso. (IHMO un bel complimento e non una sminuizione del suo lavoro)E' soprattutto negli ultimi 2-3 anni che Casty ha inanellato un capolavoro dietro l'altro: può darsi che il tuo giudizio dipenda dal fatto di aver letto solo le storie più vecchie... se ti leggi quelle più recenti (la città taciturna, la bionda minaccia, la neve spazzastoria, tanto per fare tre esempi), probabilmente, cambierai idea! ;)
Aggiungo quelle con Euri!! (Amo Euri!!)Immagino che tu intenda Eurasia Tost (ci ho messo un po' per capirlo ::) )... sono d'accordo! Anzi, voglio vederla disegnata da lui! :P
Se mi permettete, vorrei dire una mezza eresia: cerchiamo di non idealizzare troppo le vecchie storie! Gottfredson e Scarpa erano due grandissimi, le loro storie sono eccezionali, ma non sono perfette! Io penso che, tra una ventina d'anni, valuterò più o meno sullo stesso piano storie come "Topolino e il mondo che verrà" e "Topolino e la Dimensione Delta"! (ok, forse ho esagerato, perdonatemi... :-[ )
Comunque, secondo me, Casty è superiore a Dalmasso per il semplice fatto che è un autore completo.
Immagino che tu intenda Eurasia Tost (ci ho messo un po' per capirlo ::) )... sono d'accordo! Anzi, voglio vederla disegnata da lui! :P
Forse hai ragione, forse ho letto troppo poco di Casty. Ho letto TOPOLINO E GLI SCHERZODOLLARI; TOPOLINO E LA DILAGANTE SCHERZELLETTA; TOPOLINO E IL MISTERO DEI TERGICRISTELLI; TOPOLINO E L' UOMO INGANNATEMPO; TOPOLINO E I COLPI DELL' UOMO QUALUNQUE; TOPOLINO E IL DUPLICATRONE; TOPOLINO E LE MACCHINE RIBELLI; TOPOLINO E IL CASO SOTTLISSIMO;TOPLINO E IL TENEBROSO CANZONATORE. Comunque ripensandoci forse è più di Dalmasso, comunque non ho letto molti dei suoi "capolavori" quindi....Molto probabilmente li leggerò tra una ventina d'anni quando saranno ristampati.
Be', oddio, io trovo che Dalmasso fosse un bravissimo artigiano... e mi pare sminuente, nonostante tutto, passare a lui non trovando qualcuno all'altezza di Gottfredson e Scarpa. Voglio dire, ci sono svariate vie di mezzo tra i massimi artisti e i bravi artigiani... 8-) Forse dovresti dirci quali storie hai letto, magari hai letto quelle minori! Quelle citate da Floyd più sopra (+Euri) sono le migliori.
E' soprattutto negli ultimi 2-3 anni che Casty ha inanellato un capolavoro dietro l'altro: può darsi che il tuo giudizio dipenda dal fatto di aver letto solo le storie più vecchie... se ti leggi quelle più recenti (la città taciturna, la bionda minaccia, la neve spazzastoria, tanto per fare tre esempi), probabilmente, cambierai idea! ;)Credo tu abbia ragione ;).
Se mi permettete, vorrei dire una mezza eresia: cerchiamo di non idealizzare troppo le vecchie storie! Gottfredson e Scarpa erano due grandissimi, le loro storie sono eccezionali, ma non sono perfette! Io penso che, tra una ventina d'anni, valuterò più o meno sullo stesso piano storie come "Topolino e il mondo che verrà" e "Topolino e la Dimensione Delta"! (ok, forse ho esagerato, perdonatemi... :-[ )Non è una mezza eresia ed è già stato detto più volte. Comunque se Topolino e il mondo che verrà è veramente come ho sentito dire penso che ci arrivi abbondantemente, poi non so..
Comunque, secondo me, Casty è superiore a Dalmasso per il semplice fatto che è un autore completo.
Forse DIPPY DAWG intende dire che è anche autore di bei disegini nelle sue storie e che esprime da solo l' immagine che ha in mente.
Vabbe', questo no dai... è come dire che Gervasio (un nome a caso di un autore completo, eh!) è superiore a Faraci perché è un autore completo. Sono due cose non confrontabili in quel senso, IMHO.
Forse hai ragione, forse ho letto troppo poco di Casty. Ho letto TOPOLINO E GLI SCHERZODOLLARI; TOPOLINO E LA DILAGANTE SCHERZELLETTA; TOPOLINO E IL MISTERO DEI TERGICRISTELLI; TOPLINO E L' UOMO INGANNATEMPO; TOPOLINO E I COLPI DELL' UOMO QUALUNQUE; TOPOLINO E LE MACCHINE RIBELLI; TOPLINO E IL CASO SOTTLISSIMO;TOPLINO E IL TENEBROSO CANZONATORE ed un' altra che inizia con Topolino e Pippo che vanno a opesare in un bosco e scoprono Macchia Nera.... Vi saprò dire domani il titolo.
Be', io ho una certa predilezione per gli autori completi... comunque, hai ragione, mi sono espresso male: intendevo dire che, a parità - più o meno - di bravura nella scrittura, se uno è anche un bravo disegnatore (o viceversa), merita comunque un voto più alto...Comunque, secondo me, Casty è superiore a Dalmasso per il semplice fatto che è un autore completo.Vabbe', questo no dai... è come dire che Gervasio (un nome a caso di un autore completo, eh!) è superiore a Faraci perché è un autore completo. Sono due cose non confrontabili in quel senso, IMHO.
Premetto che leggo soprattutto le ristampe tipo "I GRANDI CLASSICI" e "LE IMPERDIBILI" o i superdisney, speciale disney etcc, però ho letto anche delle storie di Casty e non mi sembrano all' altezza di Gottfredson o Scarpa;
Erano più di 30 anni da che avevo comprato l'ultimo, e ora sfoglio i numeri nuovi con una certa curiosità (potrei dire ansiosa e golosa curiosità), per vedere se contiene una storia di Casty.Già, anch' io quell' anno che ero abbonato (Settembre 2005- ''2006(anche se mi è continuato ad arrivare sino a Maggio 8-)) attendevo con ansia le storie di Casty (sopratutto per gli elogi letti qui sul forum (e già... ;) leggevo già da un po' anche se non ero utente :D) e per la buona impressione che mi aveva fatto con TOPOLINO E GLI SCHERZODOLLARI; TOPOLINO E LA DILAGANTE SCHERZELLETTA; TOPOLINO E IL MISTERO DEI TERGICRISTELLI; TOPOLINO E L' UOMO INGANNATEMPO; TOPOLINO E I COLPI DELL' UOMO QUALUNQUE, ma proprio quell' anno doveva uscirsene con TOPOLINO E IL CASO SOTTLISSIMO;TOPOLINO E IL TENEBROSO CANZONATORE; TOPOLINO E IL DUPLICATRONE (anche poco rispetto a quella che è la sua abituale velocità) facendo di buono solo TOPOLINO E LE MACCHINE RIBELLI (neanche granchè nel disegno). Spero che tu non rimarrai deluso come me! ;)
TOPOLINO E LE MACCHINE RIBELLI (neanche granchè nel disegno)Questa è un'opinione piuttosto diffusa e se non ricordo male lo stesso Casty non è soddisfattissimo della sua prova, eppure a me i disegni di quella storia non dispiacquero. Per un parere più argomentato dovrei riprenderla, cosa che non posso fare in tempi brevi, ma mi sembra che non fossero poi così scarsi rispetto a quelli odierni (comunque superiori).
ma proprio quell' anno doveva uscirsene con TOPOLINO E IL CASO SOTTILISSIMO........
L’apparizione di Eta Beta è assai azzeccata (anche se si è forse un po’ troppo glissato su come sia finito nel Nisba) e fa immaginare che Il Mondo che Verrà sia stato scritto prima della Neve Spazzastoria, reintroducendo l’Uomo del Duemila per poi farlo rientrare nella quotidianità delle storie castyane dando vita ad un secondo ciclo etabetico.
Oh, in realtà sarebbe questo il "ritorno" di Eta Beta, poiché ho scritto "Il Mondo che verrà" ben prima de "La neve spazzastoria".
costituiscono un forte richiamo a Lost di cui Casty si è dichiarato appassionato.
Riguardo "Lost": no, pur essendo un fan della serie, non è stata quella l'ispirazione.
Eh Eh 8-)
Anche se, per una che ne azzecco...
Questa è un'opinione piuttosto diffusa e se non ricordo male lo stesso Casty non è soddisfattissimo della sua prova, eppure a me i disegni di quella storia non dispiacquero. Per un parere più argomentato dovrei riprenderla, cosa che non posso fare in tempi brevi, ma mi sembra che non fossero poi così scarsi rispetto a quelli odierni (comunque superiori).No, neanche a me dispiacquero, solamente che si vedeva che era più che altro un "esperimento" riuscito bene, ma non erano disegni professionistici
Avevi ragione, mi stavo confontendo, è una storia moolto bella ;) :-[ Però i disegni molto belli del pastro IHMO non si adattano alla storia ove avrei gradito di più disegni cavazzaniani. Quei disegni li vedrei meglio in storie più investigative. Scusa se ti ho fatto attendere per la risposta :-X
Spero che tu ti stia confondendo,visto che io considero questa storia una delle migliori dell'autore,per idea,per sceneggiatura,e per finale.Senza contare i disegni in stile Gottfredson di Pastovicchio,che danno un bellissimo gusto vintage alla storia,e la impreziosiscono ulteriormente.Una delle storie più riuscite di Casty secondo il mio parere,una grande storia pur nella sua brevità.A te la risposta... 8-)
Avevi ragione, mi stavo confontendo, è una storia moolto bella ;) :-[ Però i disegni molto belli del pastro IHMO non dsi adattano alla storia ove avrei gradito di più disegnoi cavazzaniani. Quei disegni li vedrei meglio in storie più investigative. Scusa se ti ho fatto attendere per la risposta :-XTu guarda, pur adorando anche Casty disegnato da Cavazzano, questa storia mi era piaciuta proprio per lo stile maturo di Pastrovicchio (quello di Casty solo ultimamente si sta iniziando ad essere tale)!
Tu guarda, pur adorando anche Casty disegnato da Cavazzano, questa storia mi era piaciuta proprio per lo stile maturo di Pastrovicchio (quello di Casty solo ultimamente si sta iniziando ad essere tale)!Mentre a me questa storia era piaciuta non troppo proprio pechè disegnata da Pastrovicchio :-/, che a me piace ma in quella storia IHMO ci sarebbe stato meglio Cavazzano ai disegni, ma solo perchè questo genere di storie (castiane è il termine giusto? :-X) le rende meglio Cavazzano e ormai infatti siamo abituati a vedere disegnare lui queste storie, e quindi anche per una ragione di abitudine coppia-sceneggiatore -disegnatore ;)
Su questo posso rispondere sicuro: nessuno ha mai ristampato le sue storie... Almeno in italia!Questo la dice lunga su quanto sia poco valorizzato. :(
Questo la dice lunga su quanto sia poco valorizzato. :(Beh, non è che una storia la si possa ristampare tre mesi dopo che è uscita. Casty è un autore attivo da molto poco tempo, non c'è stato il tempo per ristampare storie sue su albi che si occupano di ristampe: tieni conto che di solito i lettori ululano di sdegno quando vengono ristampate storie molto recenti.
Beh, non è che una storia la si possa ristampare tre mesi dopo che è uscita. Casty è un autore attivo da molto poco tempo, non c'è stato il tempo per ristampare storie sue su albi che si occupano di ristampe: tieni conto che di solito i lettori ululano di sdegno quando vengono ristampate storie molto recenti.Molto poco tempo proprio no, visto che è attivo ormai da un lustro e di storie ne ha scritte decine.
Quindi suppongo sia questione di aver pazienza: penso che fra non molti mesi le sue storie cominceranno ad apparire sui Classici.
A meno che non realizzino qualche vattelapesca Disney speciale esclusivamente dedicato a lui (il che potrebbe certamente aver senso, ma è una cosa che è stata fatta veramente poche ma poche volte per altri autori).
Bè, cinque anni non mi sembrano poi così pochi.In ogni caso se non ripublicare un autore entro cinque anni siginifica non valorizzarlo vuol dire che attualmente nessun autore è valorizato perchè nessuna storia (o quasi) degli ultimicinque anni è stata riplublicata
Bè, ma di altri autori sono state pubblicate già altre storie ben più vecchie, mentre Casty, il più importante autore esordiente in quest'ultimo lustro, a parte Topolino, ha avuto poco spazio per essere celebrato.Appunto, come dici tu stesso
ben più vecchie. Casty è attivo da pochissimo e quindi, nè si possono già ristampare quelle storie, nè si sa se scadrà oppure se fara una serie di capolavori, ergo è ancora troppo presto per celebrarlo.
In ogni caso se non ripublicare un autore entro cinque anni siginifica non valorizzarlo vuol dire che attualmente nessun autore è valorizato perchè nessuna storia (o quasi) degli ultimicinque anni è stata riplublicata
Ma che c'entra, quello è un supplemento a Topolino e parlava di una saga
Beh, infatti c' era il quasi
Nessuno deve avere avvisato quelli che hanno fatto questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TLS2707) e gli altri della stessa "serie". ;D
nessuna storia (o quasi) degli ultimi cinque anni è stata ripubblicata. E comunque quello lo hanno fatto per pubblicizzare le carte da gioco probalmimente, quindi esula dai criteri per le ripubblicazioni di Casty (e così torniamo in IT)
Siamo ampiamente OT, cmq...E perchè?
...il mondo che verrà non è certo abbastanza lungo per dedicargli un volume)Io gli dedicherei un bel cartonato (stile franco-belga, per intenderci)
Inoltre essendo una saga aveva senso raccogliere tutte le storie in pochi volumi (Quella di qurasia Tost è più una serie che una saga, e il mondo che verrà non è certo abbastanza lungo per dedicargli un volume)Ma se si organizzassero bene dei volumi dedicati a Casty, ne verrebbe fuori un ottimo prodotto;per fare un esempio, si potrebbe dedicare un volume alla saga di Eurasia Tost e di Estrella Marina, un altro a Doppioscherzo, un altro ancora a Macchia Nera, ed altri ancora.
Vanno esclusi anche alcuni Ciak presenti nelle varie pubblicazioni a fascicoli (DeAgostini, soprattutto).Piccolo OT: quali pubblicazioni a fascicoli?
Siamo ampiamente OT, cmq...
Ma se si organizzassero bene dei volumi dedicati a Casty, ne verrebbe fuori un ottimo prodotto;per fare un esempio, si potrebbe dedicare un volume alla saga di Eurasia Tost e di Estrella Marina, un altro a Doppioscherzo, un altro ancora a Macchia Nera, ed altri ancora.Lascia almeno che queste saghe siano finite, con la scperta di Atlantide (se ci sarà) e quel caronato su Topolino e il mondo che verrà si potrebbe trasformarlo in un volume sul moderno ciclo di Eta Beta.
Piccolo OT: quali pubblicazioni a fascicoli?Disney Parade, Disney in Tavola, La Mitica 313 di Paperino etc...
Disney Parade, Disney in Tavola, La Mitica 313 di Paperino etc...Ah...pensavo intendessi raccolte di storie ;)
Ma se si organizzassero bene dei volumi dedicati a Casty, ne verrebbe fuori un ottimo prodotto;per fare un esempio, si potrebbe dedicare un volume alla saga di Eurasia Tost e di Estrella Marina, un altro a Doppioscherzo, un altro ancora a Macchia Nera, ed altri ancora.Ma non sarebbe esagerata una cosa del genere, anche per un autore come Casty? Addirittura una serie di volumi dedicati a lui. A quanti autori hanno dedicato qualcosa del genere? E inoltre se si volesse davvero fare qualcosa del genre (che per altro a me piacerebbe molto) non sarebbe meglio farla tra una decina d'anni quando una tale colanna potrebbe essere molto più ricca invece che faral adesso quando Casty ha scritto relativamente poche storie?
Ma non sarebbe esagerata una cosa del genere, anche per un autore come Casty? Addirittura una serie di volumi dedicati a lui. A quanti autori hanno dedicato qualcosa del genere? E inoltre se si volesse davvero fare qualcosa del genre (che per altro a me piacerebbe molto) non sarebbe meglio farla tra una decina d'anni quando una tale colanna potrebbe essere molto più ricca invece che faral adesso quando Casty ha scritto relativamente poche storie?E' esattamente quello penso anch' io! Anzi, io veramente aspetterai un bel po' di più di una decina di anni ::)
Ma non sarebbe esagerata una cosa del genere, anche per un autore come Casty? Addirittura una serie di volumi dedicati a lui. A quanti autori hanno dedicato qualcosa del genere? E inoltre se si volesse davvero fare qualcosa del genre (che per altro a me piacerebbe molto) non sarebbe meglio farla tra una decina d'anni quando una tale colanna potrebbe essere molto più ricca invece che faral adesso quando Casty ha scritto relativamente poche storie?Ma un opera del genere non andrebbe edita adesso, lo so, ma, magari fra un paio d'anni.
Ma un opera del genere non andrebbe edita adesso, lo so, ma, magari fra un paio d'anni.Secondo me tu stai esagerando molto l' opera di Casty. Ci son molti autori più valenti che questo onore non l' hanno avuto ::)
Secondo me tu stai esagerando molto l' opera di Casty. Ci son molti autori più valenti che questo onore non l' anno avuto ::)Questo lo so, infatti andrebbero benissimo due testate dedicate a Scarpa e a Gottfredson.
dovrebbero pubblicare già un paio di avventure di Casty, magari, proprio le prime due (i mostri idrofili e le bizzarrie di Neoville), entrambe del 2003. Non chiedo certo un' intera opera a lui dedicata; quella di prima era una semplice utopia, riferita a quanto era stato detto prima riguardo alle saghe di Casty.Su questo speravo pubblicassero magari le due più belle o anche una sola su i supergialli di topolino, ma penso comunque che almeno per le più vecchie i classici non ci faranno aspettare che un altro annetto ;)
Su questo speravo pubblicassero magari le due più belle o anche una sola su i supergialli di topolino, ma penso comunque che almeno per le più vecchie i classici non ci faranno aspettare che un altro annetto ;)Quali sarebbero?
Quali sarebbero?Dato che ne ho lette relativamente poche, non lo so. Ma mi affidavo ai gusti di Daniele Morini, che è colui che di solito ricerca pazientemente in archivio le storie da pubblicare sugli speciali :)
Teaser... :-)
Teaser... :-)[smiley=drool3.gif]
*Sbavv*
Lo metto subito come sfondo del desktop! :D
Lo metto subito come sfondo del desktop!
Comunque, dopo aver visto questa locandina, vorrei che l'estate arrivasse già domani. :(
Quoto.
Io lo volevo già prima... ma ora ancora di più!
Ricordo che Casty aveva parlato di una storia-parodia di losta, sarà questa?
Comunque spero di vedere qualche storia di Casty anche prima dell'estate... e sopratutto che il 2009 non sia povero di Casty come il 2008
Quoto.
Io spero anche nel ritorno di Atomino (la speranza è l'ultima a morire, no?) ;)
Fra l'altro, a Marzo, Cimino festeggerà il suo primo mezzo secolo di attività Disney e Atomino festeggerà il suo 50° compleanno... ;)
Non so perché ma ho l'impressione che vedremo presto di nuovo Reginella e Atomino. ::)
Ricordo che Casty aveva parlato di una storia-parodia di losta, sarà questa?
L'importante è che ammortizzino la sofferenza dell'attesa con altro Casty!
Di quale storia di Eurasia parli?
Ecco, appunto, io ho la sgradevolissima sensazione che non avremo altre opere del Castellan fino ad allora (ma la storia di Eurasia che fine ha fatto?)... :-/
Ma meraviglia delle meraviglie! Rivedremo Casty alle prese con una nuova super-storia. Non sto più nella pelle. Se solo l'estate fosse più vicina :'(. L'importante è che ammortizzino la sofferenza dell'attesa con altro Casty!In effetti dovrebbe anche esserci già disegnata Topolino e le miniere di fantametallo.
Di quale storia di Eurasia parli?
In effetti dovrebbe anche esserci già disegnata Topolino e le miniere di Fantamantello.
Allora attendiamo, muniti della sola nostra speranza...
;)
Scusami, avevo appena letto Vita e Dollari di Portamantello :P
;)
EDIT: Cmq è FantaMETALLO, Fantamantello è mio cugino di secondo grado. :P
Casty è un bravissimissimo autore per i motivi che altri utenti hanno detto e che non dico, altrimenti sarei ripetitivo. ;) E' un peccato però che abbia pochissime storie sue: Topolino e il magnifico Doppioscherzo, Topolino e le regolissime del Guazzabù, Topolino e il mistero pop, Topolino e la neve spazzastoria, Topolino e il grande Pippunga, Topolino e la jellomolecola e basta. :-[Non ti preoccupare. Anche io sto messo più o meno come te :( Con la differenza però che a me sono quasi tutte le storie minori >:(
Non ti preoccupare. Anche io sto messo più o meno come te :( Con la differenza però che a me sono quasi tutte le storie minori >:(Minori ma comunque belle, credo, visti gli altri risultati... ;)
Minori ma comunque belle, credo, visti gli altri risultati... ;)Io sto peggio di tutti: a me manca Il mondo che verrà e da come ne parlate credo che sia la sua opera più grande. Non vedo l'ora di vederla ristampata, anche se credo che accadrà fra parecchio tempo...
Io sono messo meglio, ho letto e possiedo (sempre che la muffa non abbia colpito pure loro) tutte le storie di Casty, ma questo credo molti che collezionano il Topolino ogni settimana da anni, comunque tutti ad aspettare il Topo 2779 per la storia di Casty. :DChe vuol dire? Che fra 9 giorni io potrò leggere una nuova storia di Casty? Ti prego dimmi tutto quello che sai [smiley=drool3.gif] [smiley=drool3.gif]!
Che vuol dire? Che fra 9 giorni io potrò leggere una nuova storia di Casty? Ti prego dimmi tutto quello che sai [smiley=drool3.gif] [smiley=drool3.gif]!Vedi topic su Topolino n° 2778... ;)
Forse vivo sulla Luna, ma non ne sapevo niente
Vedi topic su Topolino n° 2778... ;)Mi sono precipitato e ho visto. Forse avrei dovuto guardare meglio prima...
Il Casty da copertina è davvero notevole, in questo momento, forse, è secondo solo a Mastantuono: anche la prossima, del numero 2779, è veramente da sbavo... [smiley=drool3.gif]Effettivamente a vedere la copertina la storia sembra debbe essere uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi :D
Effettivamente a vedee la copertina la storia sembra debbe essere uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi :DLa stessa cosa che ho pensato anche io e vedendola mi sono confortato del fatto che non lo vedrò ai disegni. Forse dovrebbe realizzare più copertine anche non per forza riferite alle sue storie, ne vengono fuori dei lavori eccezionali. Basta ricordarsi anche della copertina dell'uomo ingannatempo o senza andare molto indietro nel tempo la copertina della jellamolecola, così piena di dettagli e situazioni eppure così splendida.
La stessa cosa che ho pensato anche io e vedendola mi sono confortato del fatto che non lo vedrò ai disegni. Forse dovrebbe realizzare più copertine anche non per forza riferite alle sue storie, ne vengono fuori dei lavori eccezionali. Basta ricordarsi anche della copertina dell'uomo ingannatempo o senza andare molto indietro nel tempo la copertina della jellamolecola, così piena di dettagli e situazioni eppure così splendida.Quoto. In fondo Mastantuono mica fa solo copertine per sue storie :D
Il Casty da copertina è davvero notevole, in questo momento, forse, è secondo solo a Mastantuono: anche la prossima, del numero 2779, è veramente da sbavo... [smiley=drool3.gif]a me entusiasma di più il fatto che i disegni saranno di M.De Vita :)
a me entusiasma di più il fatto che i disegni saranno di M.De Vita :)Senz'altro! Io mi riferivo alle copertine.
con tutto il rispetto per Casty disegnatore, De Vita figlio è di un altro livello ;)
io invece preferisco Casty anche come disegnatore :)Io non riesco a dire di preferire l'uno all'altro perchè nel mio modo di vedere sono due modi di disegnare molto diversi che in comune hanno davvero molto poco. De Vita è passato attraverso una lunga evoluzione ed p giunto ad uno stile ormai personalissimo e sui generis. Casty invece ha uno stile che si rifà moltissimo agli stilemi classici, dal primo Scarpa a Gottfredson e questo dà alle sue storie un sapore antico, diverso dal solito che mastichiamo. De Vita col suo tratto invece mi infonde un senso di modernità. Ecco perchè dico che le storie di Casty che tanto ricordano le mitiche gottfrdsoniane d'epoca sono perfette solo con il suo disegno. Se pensiamo a, chessò, Pippo cervello del secolo disegnata da Vian o Cavazzano, giusto per indicare due disegnatori in formissima, la storia sarebbe comunque un capolavoro ma non sarebbe la stessa cosa e di certo non sarebbe migliore dell'originale, forse un gradino sotto. Quindi per quanto io ami lo stile di De Vita che è perfetto per le storie topolinesche, niente si addice ad una storia di Casty come i disegni di Casty.
io invece preferisco Casty anche come disegnatore :)Anche io.
niente si addice ad una storia di Casty come i disegni di Casty.Quoto. E' un po' come se Scarpa avesse solo sceneggiato certe sue storie e le avesse affidate ai disegni di Bordini (tanto per citare un grande, nonchè un amico dello stesso Maestro).
Mi viene in mente solo Topolino e il bacio spaziale (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2569-2), abbastanza mediocre. Poi ovviamente ci sono storie meno belle di altre... ma apparte a questa non me ce ne nessuna che definirei "brutta" o anche solo "mediocre"Quoto Marci: in quel caso anche il disegnatore non era proprio grandissimo. In ogni caso possiedo sì quasi tutte le storie di Casty però non le rileggo (alcune) da parecchio tempo. Resta il fatto che di nessuna ho un ricordo anche minimamente negativo e ogni volta che ne rileggo una vengo piacevolmente sorpreso dalla qualità alta della storia. Casty è quindi uno di quegli autori su cui lanciarsi a colpo sicuro perchè non delude mai.
Mi viene in mente solo Topolino e il bacio spaziale (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2569-2), abbastanza mediocre. Poi ovviamente ci sono storie meno belle di altre... ma apparte a questa non me ce ne nessuna che definirei "brutta" o anche solo "mediocre"Potresti spoilerarmi la trama (in sintesi, ovviamente), per favore? :)
Faccio una domanda da eretico ma... c'è qualche storia di Casty che non vi è piaciuta?
P.S.:A me sono piaciute tutte quelle (poche) che ho, quindi, non potendo avere una larga veduta sul suo lavoro, non ho nemmeno le competenze per rispondere alla domanda... :(
Tranquillo, io non potrei metterti a rogo, viso che non l'ho letta. ;)
Be, proprio che non mi è piaciuta, no, però ne esiste una, che non sono riuscito ad apprezzare appieno, chissà perché, forse dovrei dargli una rilettura, il suo nome è
Il mondo che verrà
Ok, ora vedo tutti i paperseri con i forconi, che mi inseguono gridando -al rogo, al rogo-, naturalmente è un capolavoro, ma non sono riuscito ad apprezzarlo come si deve, e non riesco a capire il perché, mi sa che la rileggerò, e vi farò sapere se il mio parere è cambiato, o se è rimasto lo stesso.
Tranquillo, io non potrei metterti a rogo, viso che non l'ho letta. ;)
Tranquillo, io non potrei metterti a rogo, viso che non l'ho letta. ;)
Sarò fuori dal coro ma , io, preferivo il vecchio Massimo De Vita a quello attuale (per fare un esempio, quello del Computer anti crimine)Sul primo punto non penso tu sia fuori dal coro, anzi, credo che sia largamente condivisa l'idea che i disegni di De Vita negli ultimi tempi siano un po' calati (pur restando di alto livello). Su Casty, mah, secondo me è migliorato molto e soprattutto il suo tratto ha un particolare feeling con le sue sceneggiautre, ma ancora non è accostabile a De Vita o ad altri disegnatori di quel livello. (Per ora [smiley=thumbsup.gif]).
Secondo me ha subito un involuzione grafica il suo stile, rimane sempre uno tra i miei disegnatori preferiti, ma non sul podio.
Casty, invece, lo considero uno tra i migliori (sia come scrittore, sia come disegnatore)
Ok, ora vedo tutti i paperseri con i forconi, che mi inseguono gridando -al rogo, al rogo-,
Casty dovrà lavorare parecchio prima di arrivare ai livelli di un De Vita... (....)i disegni di Casty sono ancora molto ancorati al passato e necessitano di maggior personalità e scioltezza... le premesse sono ottime, ma di strada da fare ce n'è tanta
più dolce di Scarpa
Adesso dico un'eresia anch'io: quando ho letto il grande Pippunga mi sono emozionata così tanto che mi è venuto da pensare che il nostro Castellan sia già alla pari coi suoi maestri, e che abbia addirittura superato Gott!
Lo so, è una cosa pensata con l'eccitazione del momento, ma è comunque significativa di quanto questo ragazzo sappia parlare al cuore ;) :D
Marci, (scusa se sono ripetitivo) potresti spoilerarmi la trama di Topolino e il bacio spaziale, per favore? :)E' descritta abbastanza bene qui (http://www.elikrotupos.com/sollazzo/viewtopic.php?f=3&t=1175&st=0&sk=t&sd=a&start=20). ;)
P.S.: Forse non avrai visto il mio post...
E' descritta abbastanza bene qui (http://www.elikrotupos.com/sollazzo/viewtopic.php?f=3&t=1175&st=0&sk=t&sd=a&start=20). ;)Sono andato a dare un'occhiata al link e devo dire che è una vera miniera di informazioni. Il nostro Grrodon che recensisce tutte le storie di Casty rendono il topic veramente utile e ben fatto. Ci ho perso tre quarti d'ora a leggere le più salienti e sono davvero ben fatte! Salvato nei preferiti!
Marci, (scusa se sono ripetitivo) potresti spoilerarmi la trama di Topolino e il bacio spaziale, per favore? :)
P.S.: Forse non avrai visto il mio post...
Mi pare che la questione fosse stata già discussa qualche pagina fa di questo stesso topic, comunque:Sì è senz'altro così. C'è poi da dire che praticamente ogni storia di Casty è un capolavoro vero e proprio (ecco ciò che si intende parlando di qualità in luogo di qualità) e come i grandi capolavori del passato esse vanno ripubblicate con parsimonia, anche per aumentare il desiderio. E poi è ancora giovane: non vedo l'ora che torni a deliziarci come solo lui sa fare!
Personalemente credo che se solo una storia di casty è mai stata ristampata lo si deve sopratutto al fatto che la sua produzione è tutta concentrata in un periodo recente. Se guardi sono pochissime le storie dal 2003 a oggi sono già state ristampate (mitici diseny e WOM a parte).
Comunque se fra tutte le storie di Topolino è stata scelta anche una di casty per il volume dei mitici dimostra bene che Casty è stimato anche da chi seleziona le storie da pubblicare.
come i grandi capolavori del passato esse vanno ripubblicate con parsimonia, anche per aumentare il desiderioSì, ma senza esagerare ;D
(anche se sarei ancor più contento di rivederlo presente sul Topo in maniera assidua, come accadeva quattro-cinque anni fa) :)
Immagino che tutti i paperseriani ne sarebbero contentissimi...
Purtroppo, anche il 2009 si sta rivelando un anno assai magro per quanto riguarda la produzione Castyana.
E soprattutto stiamo ancora qui ad aspettare che saltino fuori Le miniere di Fantametallo (ma dov'è finita) e l'isola di Quandomai. Tenendo conto che la Saga di DD occuperà a occhio e croce tutto luglio ci resta solo Agosto visto che è annunciata in estate. Dio, quanto mi manca Casty...
Purtroppo mi tocca quotarti.
L'anno scorso abbiamo avuto un, imho, capolavoro (il mondo che verrà) e due ottime storie (il grande Pippunga e la Jellamolecola).
Fino ad ora su Topolino nel 2009 è apparsa solamente la buona, ma imvho non ottima, ''Topolino e il signore dei Pupazzi''.
Peccato :-[
Nelle anticipazioni per il numero 2798 è presente la prima tavola di Topolino e le borbottiglie di Avaloa che mi pare abbia il suo tratto.Confermo. Mi risulta che sia una storia molto ciminiana. :)
Nelle anticipazioni per il numero 2798 è presente la prima tavola di Topolino e le borbottiglie di Avaloa che mi pare abbia il suo tratto. Storia prevista?Io non riesco ad accedere alle anticipazioni. Se mi fornisci un link ti do il mio parere.
Ehm, niente link, dalle anticipazioni del Topolino che ho ricevuto ieri.Ma scusa, sarebbe una Cimino/Casty? Per me non c'è problema, il fattoè che non capisco bene il commento di Pacuvio :-?
Comunque Pacuvio conferma, quindi gioitene tutti!
il fattoè che non capisco bene il commento di Pacuvio :-?E' una sorta di "storia omaggio" al Maestro Cimino. :)
E' una sorta di "storia omaggio" al Maestro Cimino. :)Ma quindi è una Casty da autore completo?
Sì, certo. [smiley=other_dance.gif]Ma vieni!! Una specie di boomerang forumistico: mi lamento dell'assenza di Casty ed ecco che mi compare. -10 giorni!!
Che bella l'immagine con tutte le copertine a fondo pagina, eh?Spettacolare! Prima ancora che leggessi l'intervista era già diventato il mio nuovo tema del desktop! [smiley=drool3.gif]
Una storia di Casty al mese sarebbe eccezionale. Magari è un po' troppo ma Casty stesso ha ammesso di lavorare alacremente e in tempi naturali. Si vedrà...
Realisticamente penso che possa uscire una sua storia ogni due-tre mesi...poi magari il suo potrebbe essere anche una fase di "stanca" dal punto di vista della creatività...d'altronde è approdato a lavorare per la Disney abbastanza tardi, già a una trentacinquina di anni: probabilmente inizialmente aveva in testa una grande quantià di ottimi soggetti e sfornava storie a ripetizione, poi "esauriti" questi soggetti deve andare a cercarne di nuovi, e non è mica facile...Bè, non direi proprio che è in "crisi creativa", anzi:
Da quando hai iniziato la tua attività di autore completo abbiamo notato che la tua produzione si è molto diradata, rispetto a quando scrivevi e basta. Domanda cattivella: sei davvero così... lento, nel disegnare, come qualcuno asserisce?
Lento? Boh, non mi pare: quando disegno, riesco a fare una/due tavole complete al giorno, a seconda della complessità... il che mi sembra un ritmo del tutto normale. Per capirci, una storia di 30 tavole riesco a disegnarla in un mese. Anche nello scrivere, non mi pare di essere ...un bradipo: tra soggetto e storyboard, mi vanno via una decina di giorni, sempre considerando una storia media di 30/35 tavole.[/i]
Eh, ma in questo intervento fa capire che i suoi ritmi sono sempre gli stessi, senza alcuna involuzione.Mmh... Potremmo quindi pensare che la redazione pur avendo suoi lavori ne dirada la pubblicazione? Se così fosse sarebbe assai strano...
Ottima intervista, grazie! :)
...e carina anche la storia di Paperdrake! Voi che siete bravi a disegnare (non faccio nomi...), che ne dite di "metterla in bella"? Potrebbe essere anche un utile esercizio... ::)
Sai che mi hai dato una bella idea? A disegnare me la cavo, e come esercizio mi pare perfetto, solo vorrei sapere come faccio a chiedere a Casty se acconsente questa cosa :-/...
Questo Casty mi piace!Per ora ne ho letto solo le borbottiglie(e l'ho trovata proprio una buona storia) ma dal modo in cui parla,di come vede il fare fumetto,dal fatto che piace anche a lui miyazaki(fra i pochissimi giapponesi che mi piacciono) e dal fatto che stà facendo la riabilitazione a topolino,direi che ha ottime probabilità di divenire un mio idolo :P Non vedo l'ora che arrivino altre storie sue!Casty non sbaglia mai. Sei un altro lettore affascinato da Casty. Se ci riesci recupera un po' di storie passate, ma attendi le prossime. Penso che non mancherò molto per Quandomai e sinceramente spero di vedere in tempi estivi o autunnali anche le fantomatiche Miniere di Fantametallo di cui si è parlato senza averne più notizie.
Pare che sul prossimo numero avremo Casty all'opera con Indiana Pipps, che non aveva mai utilizzato precedentemente.Storia di cui, mi sembra, non si era parlato in altre occasioni, come interviste o cose simili.
http://www.disney.it/publishing/topolinomagazine/#/edicola/oggi/2801.jsp
:)
Penso che non mancherò molto per Quandomai e sinceramente spero di vedere in tempi estivi o autunnali anche le fantomatiche Miniere di Fantametallo di cui si è parlato senza averne più notizie.
Riguardo alla storia della prossima settimana, in effetti sono rimasto molto sopreso di vederla perché nessuno ne aveva parlato, ma sembra interessante, per quanto non possa non essere un minimo dispiaciuto per la mancaza dei disegni del Castellan. Tuttavia abbiamo un bel Camboni, qui alla sua seconda collaborazione con Casty dopo la più vecchia Topolino e gli scherzodollari.Uhmm.. Sono un po' deluso perchè ricordo che ai tempi di Topolino e gli scherzodollari Camboni, che pure apprezzo, non mi era piaciuto a illustrare i testi del Castellan.. :-/
Mi è piaciuto molto questo passo dell'intervista a Casty:
«[…] c'è uno stile, Disney, da rispettare. So che sicuramente risulterei più ...innovativo scrivendo battute tipo: Topolino "Uhm, la cosa mi puzza..." e Pippo "Yuk, allora làvatela..." ma, appunto, ritengo che cose del genere, con Mickey, non ci azzeccano proprio.»
Non sono d'accordo. Con tutto il rispetto che ho nei suoi confronti e l'apprezzamente che nutro nella sua opera, questa detta da lui non è una regola, ma un opinione. Il Mondo Disney è vario (nel senso che centinaia/migliaia sono gli autori che hanno a che fare con esso) e lo stile demenziale ci sta benissimo, quando fatto in ottimo modo. Altrimenti, seguendo questa regola, manderemmo a benedire cinquant'anni di storie Disney, e anche quelle di Tito Faraci.
In tedesco, "eins" = "uno", "zwei" = "due".Mille grazie! Ora è spiegato tutto!
Quindi Zweinstein è una banale storpiatura del nome Einstein, che è venuta in mente ad entrambi gli autori.
Mi chiedevo: ma quando arriva l'isola di Quandomai? Si parlava di questa estate... ecco, l'estate è quasi finita, il prossimo numero sarà dedicato al ritorno a scuola, il che indica un po' il termine della stagione estiva per il topo. Mi chiedo dunque se vedremo l'isola di Quandomai davvero entro la fine dell'estate o se dovremo aspettare ancora.Ne ho parlato spesso su Facebook con Supersgrizz. Sembra infatti che la storia non voglia vedere la luce, forse spostata per via della "magnifica" presenza di WoM o che so io. Ciò che fai notare giustamente è che se anche l'estate termini ufficialmente il 23 settembre, il numero scolastico di Topolino ne decreta la fine. Questo fa davvero sperare molto male.
Speriamo solo non sia stata rimandata alla prossima estate.
se tanto mi dà tanto lo vedremo ad autunno inoltratoConfermo, e tranquillizzo tutti. So che la storia dovrebbe essere consegnata a giorni (in evidente ritardo, probabilmente per lasciare spazio ad altre "priorità"... ::)), quindi i tempi si sono allungati anche per questo.
Confermo, e tranquillizzo tutti. So che la storia dovrebbe essere consegnata a giorni (in evidente ritardo, probabilmente per lasciare spazio ad altre "priorità"... ::)), quindi i tempi si sono allungati anche per questo.Quindi la vedremo tra qualche mese?
Confermo, e tranquillizzo tutti. So che la storia dovrebbe essere consegnata a giorni (in evidente ritardo, probabilmente per lasciare spazio ad altre "priorità"... ::)), quindi i tempi si sono allungati anche per questo.Fortuna che Pacuvio possiede informazioni riservate, ma quantomai confortanti. Perlomeno sappiamo di dover aspettare un tre mesi al massimo e che soprattutto vedremo di sicuro questa storia, che non finirà fra le storie-fantasma.
Confermo, e tranquillizzo tutti.Pacuvio fa l'effetto di un tranquillante. Pure potente, dal momento che lascia trapelare che prima di "Quandomai" potrebbe vedere la luce qualcos'altro d importante... :)
Pacuvio fa l'effetto di un tranquillante. Pure potente, dal momento che lascia trapelare che prima di "Quandomai" potrebbe vedere la luce qualcos'altro d importante... :)Se ti riferisci a quel "altre priorità ::)", credo sia una velata allusione a WoM... :-X
Pacuvio fa l'effetto di un tranquillante."Lexopac". ;D
Se ti riferisci a quel "altre priorità ::)", credo sia una velata allusione a WoM... :-XDiciamo che era riferito un po' a tutte e due le cose... ::)
WOW!! Ma come fai ad avere tutte queste informazioni? :D
Diciamo che era riferito un po' a tutte e due le cose... ::)
Ok, lo confesso. Stefano Ambrosio è mio zio. :-[
[smiley=as.gif]
Ah, ma quindi c'è qualcosa di particolare in arrivo.
Diciamo che era riferito un po' a tutte e due le cose... ::)
Ah, ma quindi c'è qualcosa di particolare in arrivo.
Avevo frainteso, credevo si trattasse di qualche storia d'autore... :P
Si vocifera di un crossover tra i WoM e i Q-power rangers... praticamente i q-bla bla bla scoprono una realtà alternativa ed entrano nel mondo dei WoM, dopo aver salvato i WoM da morte certa con il quantum cannone navarone, i WoM li aiutano nella loro missione per salvare gli astromondi... alla fine però lo squarcio spaziotemporale si richiude con i WoM nel mondo di Topolino e co. e inizia una nuova serie regolare con i WoM e i Q-quantum navarone.
Naturalmente si vocifera, ma credo che il coniglio pacuvio ne sappia più di me... ::)
Peccato che non ci siano più sul topo i grandi artisti di un tempo :'( ( ::))Be', in questo numero c'è un Asteriti classicissimo che pare venir fuori da un Topo degli anni '80 e un Vitaliano più politicamente scorretto di un Martina o di un Dalmasso... non facciamo di tutta l'erba un fascio. ;)
un Vitaliano più politicamente scorretto di un Martina o di un Dalmasso...
Bellissimi i disegni di Casty, ricordano molto l'atmosfera delle strip di Gottfredson!Su Minni sono particolarmente d'accordo. Casty riesce a rendere il personaggio molto femminile e quindi molto più accattivante e in effetti non è cosa molto facile. Non me ne vogliano molti grandi artisti ma prima di Casty Minni veniva tratteggiata in maniera quasi poco piacevole.
Ed è riuscito anche a rendere Minni niente male, soprattutto nel primo disegno, il che è davvero difficile farlo! Complimenti a lui e grazie ad alec che ci ha fatto vedere queste meraviglie.
Non me ne vogliano molti grandi artisti ma prima di Casty Minni veniva tratteggiata in maniera quasi poco piacevole.In effetti è vero: basta vedere la mia firma, disegnata da quel Maestro che fu Carpi: semplici ciglia svolazzanti e qualche volta un po' di rossetto (colorato di nero, oltretutto!), ma non aveva movenze femminili.
In effetti è vero: basta vedere la mia firma, disegnata da quel Maestro che fu Carpi: semplici ciglia svolazzanti e qualche volta un po' di rossetto (colorato di nero, oltretutto!), ma non aveva movenze femminili.Anche nello stesso Gatto, che pur è un maestro proprio in tutto, ma Minni non riusciva a renderla come si deve. Tutto nel disegno tratteggiava un personaggio scorbutico e antipatico. Credo che possa essere la mia unica critica al disegni di Gatto.
E' un bravo sceneggiatore e disegnatore ma non mi piacciono alcune sue storie, come la saga "Topolino e il mondo che verrà", ma apprezzo, al contrario, alcune sue storie come Topolino e la città taciturna" e "Topolino e il tocco di fuoco"
Surprise (http://thequandomaisite.altervista.org)... :-)E'...è....magnifico!
Splendido il mini sito, che nel frattempo ho rovistato ben bene... è opera tua, vero Sprea? Ottimo lavoro! [smiley=thumbsup.gif]
Mi sono letteralmente innamorato del wallpaper qui sotto (il verde è pure il mio colore preferito!), tanto da metterlo subito come sfondo per il mio pc:
Inutile dire che questa storia passerà alla... Storia come la più famosa avventura acclamata ancora prima della sua uscita!Infatti temo di rimanere deluso a causa delle troppe aspettative :-/
E' il primo caso in cui una storia a fumetti viene annunciata come un film...
Be' immagino ce ne siano state diverse, nei fumetti in generale. Nel nostro piccolo è comunque almeno... la seconda, anche per il Mondo che verrà era girato materiale simile. :) E anche in quel caso si era creata ovviamente una grande aspettativa... che non era stata minimamente disattesa, anzi. Per cui vedo poco da preoccuparsi! ;)
Infatti temo di rimanere deluso a causa delle troppe aspettative :-/
Casty è perdipiù uno sceneggiatore(credo, correggetemi se sbaglio) che in certe occasioni disegna le sue storie. Mi chiedo perchè la terza puntata di Topolino va in città l'abbia disegnata lui.
Correggetemi se sbaglio, a me sembra che Casty o si disegni da solo o disegni Massimo De Vita. Raramente Cavazzano
Colgo l'occasione per esporre la mia speranza: chissa' se Quandomai sara' il regalo che il Topo ci fara' per Natale. In fondo settimana prossima finisce Paperotto, qualcosa di forte per le feste ci vorrebbe! ;)Uau! Stavo per dire anch'io la stessa cosa! Ho fatto lo stesso ragionamento e se ci fosse Quandomai sarebbe veramente un ottimo numero Nataliazio, come lo erano sempre nell'era Capelli.
Intendo che vorrei sapere se è vero secondo voi che le storie di Casty vengono disegnate da lui stesso, da Massimo De Vita e due o tre volte da Cavazzano. Chiedo conferma perchè non sono sicuro di quello che dico.
Posso dire che non ho capito cosa intendi? :(
mi sapreste dire se Casty ha sceneggiato storie coi paperi, o meglio con paperone?
Penso che lo chiederò a Babbo Natale sperando di essere in tempo.Che egli ti ascolti, Vito, che egli ti ascolti [smiley=grandpa.gif]
Una storia di Casty con Zio Paperone sarebbe il più bel regalo che potessi avere fumettisticamente parlando.Naturalmente sperando che Casty, con i paperi, renda bene come alle storie dei topi storie di topi. Poi è da pensare che solitamente Casty scriva storie poliziesche e di misteri da scoprire, ambiti in cui Paperone non è molto portato.
...e i dico che disegnava già bene i paperi ($crooge al cannocchiale nella prima vignetta seconda tavola è molto barksiano, assai meglio di Mickey.Hai ragione. Bisogna ammettere che, con la figura di Topolino, ne ha fatti di passi avanti il Nostro!
Piccola riflessione... perchè Casty, col tempo, ha abbandonato il tema nippo-spaziale e qualcun altro (http://coa.inducks.org/creator.php?c=SAm) no? ::) Anzi... sembra una storiella nuova di quell'altro... ;D
Collezione personale? Dove e quando, se è possibile saperlo? :)Direttamente dall'Autore....
Mah.. ci avevo creduto, oltretutto ci ha messo un bel po' per caricarsi e sono stato in trepidante attesa...
Segnalo che Casty ha appena terminato di scrivere la sua prima storia con protagonista Zio Paperone! Nelle sue stesse parole è una storia alla Barks, con la caccia a un misterioso tesoro.
Tump! *sviene*.Quoto. Da parte mia, sarebbe bello che fosse disegnata "a la Barks" dal "nuovo" Ferraris. :)
Scherzi a parte, che notizia MERAVIGLIOSA! Quasi troppo bella per essere vera, grazie, mondo!
L'unico aspetto negativo che mi viene da pensare è che, se tanto mi da' tanto, potremmo aspettare un bel po' prima di vederla sul Topo...Già! :(
Scherzi a parte, che notizia MERAVIGLIOSA!
Segnalo che Casty ha appena terminato di scrivere la sua prima storia con protagonista Zio Paperone! Nelle sue stesse parole è una storia alla Barks, con la caccia a un misterioso tesoro.
Cavazzano è ovviamente il candidato d'obbligo, però anche l'idea del "nuovo" Ferraris è decisamente intrigante..
interessante... Cavazzano ai disegni penso sia d'obbligo
a meno che non si riesca finalmente a convincere M.De Vita a tornare a disegnare i paperi 8-)
Se poi venisse accompagnata dai disegni di Cavazzano... [smiley=drool3.gif]
L'unico aspetto negativo che mi viene da pensare è che, se tanto mi da' tanto, potremmo aspettare un bel po' prima di vederla sul Topo...
Certo, se il non disegnarla snellisse i tempi di pubblicazione... que viva il disegnatore, chiunque esso sia!Ma non è quello il punto, è ormai noto che il ruolo di autore completo influisce pochissimo sui tempi dell'operato di Casty (vedasi le sue interviste)...
Cavazzano è ovviamente il candidato d'obbligo, però anche l'idea del "nuovo" Ferraris è decisamente intrigante..
a meno che non si riesca finalmente a convincere M.De Vita a tornare a disegnare i paperi 8-)
Io non capisco però.Quoto assolutamente. Ci vuole il tocco di Casty anche sul mondo paperopolese ed è importante che avvenga ripetutamente, una storia ogni tanto non basta. Certo che deve dedicarsi anche alla sfera topoliniana (cosa che farà comunque dato che ha ammesso di apprezzare Topolino più di ogni altro personaggio, quindi di cosa vi preoccupate :P), ma è anche giusto che dia una rinfrescata anche ai nostri amici piumati, specialmente a Zio Paperone che ricordiamo non nasce come personaggio da storielline senza profondità come la miriade di storie che in questi ultimi tempi lo hanno visto "affrontare" Rockerduck...Zio Paperone rappresenta l'Avventura con la a maiuscola e secondo me Casty potrebbe davvero rinverdire il suo status con delle belle perle, quindi lasciamolo pure lavorare con lui se gli aggrada e se si diverte. :)
Allora perchè si compra il giornale? Per avere belle storie di Topolino?
Non importa se c'è la volontà di voler cimentarsi con tutti e due gli universi cercando di creare storie di buona qualità?
Cioè - domanda fatta solo per capire, non certo per polemizzare, eh- è un difetto avere una possibile bella storia di Zio Paperone (ricordiamocelo, personaggio usato di M***A e relegato alle quasi solamente sfidette affaristiche con RK) a dispetto di una storia di Topolino? Anche se quest'occasione si rivelasse più costante?
Io penso che invece Casty sia sulla buona strada per diventare "l'eroe" Disneyano per eccellenza, colui capace di risollevare le sorti dei personaggi più usati malamente e usarli nel loro giusto ambito (e già solo il fatto di aver rintrodotto la caccia al tesoro per Paperone, ruolo rubatogli non si sa come da Indiana Pipps, gli fa tanto di cappello), e non oserei proprio lamentarmi se invece di creare 4 belle storie all'anno coi topi me ne fa magari 3 con Mickey e una con Paperone.
e non oserei proprio lamentarmi se invece di creare 4 belle storie all'anno coi topi me ne fa magari 3 con Mickey e una con Paperone.Ma questo non rispecchia il mio pensiero... intendevo che per ora sarebbe una, ma in futuro, se ricevesse consensi? E ripeto, ne sarei ovviamente contento! Quello che non volevo dire apertamente è che imho dipenderà tutto dalla redazione, dalla quantità di ciò che deciderà di commissionargli, e se ciò comporterà una "castrazione" di Casty...
E poi qui si discuteva appunto solo di Paperone, personaggio abbandonato e calpestato fino allo svilimento, e proprio questa BUONA AZIONE castyana di cimentarsi con lo Zione parlando di "storie alla Barks" , dovrebbe far goire tutti invece di ipotizzare futuri oscuri per Topolino o via dicendo.
se il quantitativo di pagine (136 se non erro) a sua disposizione aumenta
E' pur vero che di storie paperoniane con le p... iume ne abbiamo fortemente bisogno, ma se la pubblicazione (e non produzione...) annuale di Casty continua ad essere questa (nel 2009 appena 4 storie), con la "distrazione" Scrooge ci sarebbe il rischio di ridurre ulteriormente le storie di alto livello topesche proposte dal Castellan... insomma, fosse per me, lo lascerei spaziare tranquillamente, ma solo se avessi certe garanzie [un quantitativo di storie maggiore, per l'appunto].
Eh, ma in pratica è quello che ho scritto qualche post fa (e che ha fomentato la piccola diatriba)
Uhm... sì, lessi veloce e non vidi quel pubblicazione. In ogni caso meglio averlo esposto in diversa maniera che un semplice quoto.
Per cui, caro Casty, con l'amante Zio Paperone ti distrai una volta sola, una storia e poi dopo, torni dritto e filato al tuo matrimonio con Topolino.E poi diciamolo, questi post dimostrano che stiamo tutti a contenderci Casty come si fa con le belle ragazze... ci sarebbe da farci un film... io ho già la locandina pronta:
:D :D
(niente sesso, ovviamente, siamo in Disney ;D)
E poi diciamolo, questi post dimostrano che stiamo tutti a contenderci Casty come si fa con le belle ragazze... ci sarebbe da farci un film... io ho già la locandina pronta:AHHAH Bellissimo! Un bel più assicurato! ;)
:P ;D
Piccola precisazione...Naturalmente, hai ragione: a volte (spesso?) esageriamo, nel bene e nel male (basta leggere i commenti relativi a Casty e ad Ambrosio...), e le generalizzazioni sono sempre in agguato...
Chiaro: come dicevo, le storie possono risultare ottime o terribili, indipendentemente dal nostro impegno. Che però, siatene certi, c'è ed è costante. La mia reazione nasce proprio quando si mette in dubbio questo impegno.Penso sia naturale che, come può capitare ad ogni persona e in ogni ambito lavorativo, di fronte ad un momento particolarmente poco ispirato e in assenza di qualche buona idea, o trovata geniale, un autore decida di mettere in piedi comunque una storia, che con queste premesse può risultare mediocre o sufficiente, e con questo portare a casa la pagnotta.... E questo non mette certo in dicussione il suo impegno, o può incidere sulla sua professionalità!
Piccola precisazione: non è un pochino presuntuoso affermare che qualcuno "si accontenta del compitino"?Intervengo io perchè è il mio commento che è stato tirato in ballo. Mi sembra che roberto abbia inteso che io imputassi a lui e a salati uno scarso impegno (e gli altri utenti gli sono andati dietro parlando di giornate negative o momenti storti nel tentativo forse di difendermi: assolutamente no, mai detto niente del genere! Non mi è mai passato per la mente una cosa simile. Proprio di gagnor tra l'altro parlavo bene in occasione dell'ultima sua storia (la toga d'oro) e comunque quando qualche loro lavoro mi ha soddisfatto meno l'ho sempre detto con franchezza ed educazione ottenendo, soprattutto da roberto (soltanto perchè salati interviene sul suo blog ma io per mancanza di tempo non posso seguire tutto), altrettanta franchezza ed educazione. Il "compitino" può essere forse un termine infelice ma voleva soltanto indicare che mi piacerebbe che loro due (ma anche bosco e qualcun altro) intraprendessero un progetto sui paperi un pò più di largo respiro più o meno come sta facendo casty con i topi: ovverosia non limitarsi a storie "singole", simpatiche, divertenti e quel che si vuole ma di fatto un pò a sè stanti, non so se riesco a rendere l'idea. Cioè mi piacerebbe che qualcuno riscoprisse lo zione avventuriero che ormai ci dà solo cimino, che qualcuno svegliasse paperino da quella pigrizia e da quel torpore che non gli appartengono e che lo hanno imbalsamato, che qualcuno restituisca ai tre nipotini quel ruolo di protagonisti alla pari con i due zii che non hanno più essendo ormai soltanto dei grilli parlanti a volte anche fastidiosi, insomma un lavoro non solo di scrittura ma anche un pò filologico. E lo chiedo a roberto, a giorgio, a bruno perchè da quello che leggo su topolino tutte le settimane sono quelli mi danno più garanzie in proposito. E infatti non ho detto che "dovrebbero impegnarsi di più" (vi sfido a trovare una farse del genere nel mio post) ma "dovrebbero osare di più", la differenza mi sembra sostanziale. Ribadisco che questo comunque è un mio desiderio, che magari loro non condividono affatto preferendo un altro approccio alle storie disney, oppure che non lo condivide la disney, che magari non lo condividono nemmeno gli altri utenti del papersera, però non mi sono mai permesso di dubitare dell'impegno nè loro nè di altri autori. Era solo un fantasticare su come ci piacerebbe un nuovo corso dei paperi e questa era la mia proposta. Tutto questo per la precisione ;)
*CUT*Come non darti pollice su, nel partecipare a questi stessi tuoi desideri (anche se, come dici tu, non necessariamente verranno o potranno essere condivisi dagli autori o dalla redazione)
Bellissima notizia, sì... :D (la tua fonte è Facebook, vero?)
... però ormai siamo al paradosso: la pubblicheranno prima in USA e poi da noi? :-/ >:(
... però ormai siamo al paradosso: la pubblicheranno prima in USA e poi da noi? :-/ >:(
Quella che temo non vedremo prima di tempi biblici è il Fantametallo, invece!
No, dovrebbe essere la nuova con Eurasia Tost ("Le miniere di Fantametallo") se ricordo bene alcune cose lette su questo forum in passato...
E questa da dove salta fuori?
Che storia è? Quella con Atomino?
Mi hanno "twitterato" che la storia di Quandomai uscirà su Topolino 2832 (chi è che parlava di marzo?) e sarà divisa in due puntate.
chiedo scusa...ho visto la pag.1 di TOPOLINO E IL MONDO CHE VERRA' nell'intervista di Casty, ma non riesco a trovarla nell'Inducks, mi potete aiutare per favore e dirmi in che numero la posso leggere?
grazie!!!
la mi opinione su Casty è che è davvero un ottimo disegnatore (assieme a Cavazzano e Faccini è il mio preferito , tra quelli che compaiono su topolino) ma spesso i suoi lavori richiamano , seppur alle volte lievemente , quelli del maestro Scarpa. nonostante ciò, lo ritengo meritevole , ma non encomiabile , e accoglierò felicemente i suoi lavori futuri (come il famoso Quandomai)Hai ragione a paragonarlo al primo Scarpa, quello della Collana Chirichawa, ma io lo vedo più vicino al Gottfredson del periodo Walsh.
Strano però che il codice stampato sia ID 2009-10, come nella storia di Mourinho vitalianesca...Già, chissà che vuol dire...
Perchè stupirsi della scelta di Ferraris? Lui i paperi li disegna bene, à la Barks... ;)
Troppo Casty! Che c'è sotto?!?! ;D :DMe lo chiedo anche io. Speriamo che questo non significhi aspettare secoli prima di vedere un'altra sua storia :-/ Epoi stanno pubblicando molte sue storie, è vero, ma io sono ansioso di vedere il seguito di Topolino e il colosso di Rodi, che di recente sono finalmente riuscito a procurarmi e a leggere :D
a p. 96, quella su Eta Beta che facilmente si dimentica di Iridea, sopraffatto dalle sue fan sulla terra.
Infatti la sensazione era proprio quella di leggere una striscia del duo Walsh/Gottfredson.
a ottobre in america uscirà la ristampa in volume unico del"mondo che verrà"sia in formato cartonato che brossuratoSarebbe veramente un miracolo se la ristampa si facesse anche in Italia... comunque aspetto ancora una collana simile a Gli anni d'oro di Topolino ma con solo le storie di Casty, sarebbe pazzesca! :D!
cosi dice la pagina facebook dedicata a Casty
http://www.facebook.com/pages/Casty/133535668837
http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/1608865622/ref=nosim/bloodylove-20
Sarebbe veramente un miracolo se la ristampa si facesse anche in Italia... comunque aspetto ancora una collana simile a Gli anni d'oro di Topolino ma con solo le storie di Casty, sarebbe pazzesca! :D!sarà difficile (però non impossibile visto che NOVECENTO è stato fatto...).
Sarebbe veramente un miracolo se la ristampa si facesse anche in Italia... comunque aspetto ancora una collana simile a Gli anni d'oro di Topolino ma con solo le storie di Casty, sarebbe pazzesca!
Se mi dici quando, vado a vedere se hanno ancora dei numeri disponibili... :P ::)
Bè, perchè no? Come hanno fatto con Scarpa...
Andrea meriterebbe almeno un volume in libreria, sulla falsariga di "Topolino noir" e "La nera di Topolino" di Tito Faraci.Questo è poco ma sicuro... speriamo che, anche sulla scia di novecento (che però aveva un maggior traino per via del libro e film), si possa vedere presto qualcosa!
2. I titoli delle storie con Doppioscherzo contengono tutti una... particolarità. Chi sa dire qual è?Contengono tutti la lettera "z"? :-?
anche se non mi piace granché la testa di quel Topolino.Che ha che non va? Troppo tonda?
Guardate che spettacolo che è la cover di Casty per il prossimo numero del Topo:
La voto per la copertina più bella dell'anno! ;)
Uppo questa discussione per dire una cosa su un autore che da tempo ci r egala storie magnifiche.L'erede ufficiale di Scarpa (per i Topi). Incontestabilmente. Dovrebbe lavorare sempre come autore completo: in tal modo, dà il massimo. ;) ;)
Io lo trovo un genio, perché se ho cominciato ad acquistare regolarmente il topo, lo devo proprio a lui.
CUTQuoto QUASI tutto...
Anche se temo che non potremmo seguire una raccolta cronologica delle sue storie: se non l'hanno fatta per Scarpa...
Mi sia consentito un paragone che ben rende l’idea di quel che voglio dire. Chi di voi legge, o comunque conosce, il mondo dell’Uomo Ragno? Bene, certamente saprete chi sia John Romita jr., il disegnatore che più di ogni altro ha avuto in cura Spiderman negli ultimi trent’anni, seppur non continuativamente. John jr. è ormai considerato il migliore disegnatore che l’Uomo Ragno attualmente abbia, la punta di diamante assoluta della Marvel, una gioia per gli occhi qualunque storia disegni. Ma, per una quindicina d’anni, dall’esordio nel 1981 sino a metà degli anni novanta, Romita jr. era visto solo come un ottimo disegnatore sulla scia di suo padre, il mitico John Romita sr..Se è per questo, non vedo male il paragone anche con il "caso" Scarpa-Cavazzano ;D
John jr. ha cominciato ad essere considerato un maestro totale, per non dire il migliore artista Marvel di sempre, solo quando è riuscito, dopo quindici anni di fatiche, ad elaborare uno stile tutto suo di disegno, diversissimo da quello del padre: allo stesso modo, credo che noi lettori non abbiamo ancora potuto ammirare il vero talento del Casty disegnatore, perché ancora troppo influenzato dal suo maestro di riferimento Romano Scarpa.
Quoto QUASI tutto...
Se le prime storie di Casty ti sembrano infantili perchè troppo fantasiose, allora chi era Bill Walsh? Il creatore di "La casa di Topolino"? ;D
certamente un mondo in cui gli animali parlano, i topi buoni catturano i gatti cattivi e soprattutto il protagonista principale ha il suo migliore amico che è un cane ma ne tiene un altro in gardino nella cuccia è roba veramente troppo inverosimile ... credo che nessun editore avrebbe mai accettato questa idea :D
Dì la verità: leggevi la PKmail quando la pubblicavano, visto che avevano dato una risposta identica, eh? ;) ;D
Stavo quasi scrivendo la stessa cosa sul topic di MMMM: sapete quelle sensazioni che vi prendono leggendo un fumetto che vi ha abituati con toni più seri? Io ho conosciuto il mondo Disney con La vittoriosa sconfitta di Paperinik e Topolino e i segreti di Casadiavolo nel 1985, su dei vecchi fumetti di mia madre, quando avevo dieci anni.
Nella mia mente, per quanto inverosimili siano, le storie disneyane hanno quel paradigma come punto di riferimento, di quasi "realisticità" martiniana, ben diversa dal primo Casty e da Walsh! Mi sa che sono io vecchio... :'( :'( :'( :'( :'(
pkthebest ma chi sei?se eri una donna ti avrei scambiato per la mia anima gemella ;D ;D
da quel che ho capito leggendoti sei un grande fan di Massimo De Vita come me e adesso mi vieni pure a tirare fuori 2 storie che amo particolarmente,sopratutto la seconda nonostante non sia particolarmente apprezzata dai più ;)
cut
Sono un enorme fan di Massimo, furente poi sono per non essere potuto andare alla riunione del Papersera nella città dove sono nato! :'( Qualcosa di me ho scritto nelle presentazioni, comunque!
A memoria non te le saprei neanche citare, figurati! Ti potrò rispondere tra una decina di giorni, quando avrò sottomano la collezione dei Topomistery, tornando alla casa dove li tengo... Così per così, mi vengono in mente quella dei folletti irlandesi e quella della maschera di ferro, delle quali devo però verificare l'effettiva paternità: godibili, divertenti, ma troppo fanciullesche qua e là. Vuoi mettere con la gottfredsoniana Topolino e i topi d'albergo?
Maschera di ferro? Folletti irlandesi?
Forse ho dei problemi di memoria, ma non mi pare che queste tematiche siano presenti in alcune storie Walshiane. Ho ragione?
Maschera di ferro? Folletti irlandesi?
Forse ho dei problemi di memoria, ma non mi pare che queste tematiche siano presenti in alcune storie Walshiane. Ho ragione?
Rispondendo a Topovic, per il momento c'è in prepaprazione una storia con Eurasia Tost e 'na trilogia co' Atomino Bip Bip, ma niente di ufficiale.
IL 2010 DI CASTY ------> In crescita
E' incredibile come questo grande autore (per me potrebbe già salire al grado di Maestro) si migliori di anno in anno in continuazione.
Due perle come L'isola di Quandomai e soprattutto il Mondo di Tutor rientrano a pieno titolo nei capolavori disneyani e nella top5 dell'autore.
Per non parlare della "minore" ma altrettanto ottima Eta Beta e il Buz pappapianeti.
Si è anche dedicato al mondo dei paperi, com Zio Paperone e il moltiplicatore di Simplicius, un esordio promettente anche se non indimenticabile.
Un gran peccato che da giugno la sua firma sia sparita da Topolino, dopo l'eccellente inizio di anno. Speriamo che il 2011 ci porti una bella vagonata di sue storie nuove.
Per chi ha già il Topolino di questa settimana, dal next si capisce se il disegnatore è lo stesso Casty? Perchè sono molto curioso di vedere Eurasia disegnata da lui.Sì.
Sì.
Hendrix, non è che ci scannerizzi la cover della prossima settimana? Tipregotipregotipregotiprego! ;)Eh eh, avessi uno scanner già lo avrei fatto... :-/
ma come???Io invece sono contento che l'abbia disegnata Casty, è bello vedere un personaggio disegnato dal suo stesso creatore, almeno in una storia.
non la disegna Cavazzano??? :-?
Io invece sono contento che l'abbia disegnata Casty, è bello vedere un personaggio disegnato dal suo stesso creatore, almeno in una storia.
non mi dispiace che la disegni Casty,pero ormai la "serie" di Eurasia era disegnata da Cavazzano e mi dispiace che si perdi questa continuità :-/
comunque bellissima notizia :D :D
io invece sono un pò deluso dalla scissione del legame Casty/DeVita che, per i topi, era un must...
A questo punto mi viene da chiedere se le due storie di Eurasia pubblicate di recente in quel vattelapesca non sia voluto per richiamare alla memoria (o farla conoscere per chi non c'era) il personaggio in questione...
con ciò fermo restando che Casty andrebbe ri-pubblicato anche senza esigenze di rilancio, ma... come dire... sempre e comunque ;)
Togli pure il dubbio, e mettici una certezza... ;)
OT:secondo voi chi è il capo delle lepri viola?Secondo me o la Spia Poeta(desidero il suo ritorno)o Doppioscherzo,che nella sua ultima storia era tornato primitivo.Io direi nessuno dei due, credo che le Lepri Viola siano un'organizzazione completamente distinta e separata da possibili altri villains, inoltre questi due li escluderei proprio, il primo perchè è solito esprimersi in rima, cosa che invece non fa il "Grande Sovramaestro", il secondo invece ha un modus operandi completamente diverso, mette in scena situazioni strane e irreali e poi non ce lo vedo a capo di un'organizzazione, Doppio agisce da solo..
Ma queste "Lepri viola" dove si sono già viste?Sì, in Topolino e il Colosso di Rodi.
Come sempre complimenti, Everett.Come sempre, grazie mille! ;)
1) posso chiederti che pensi del Casty disegnatore?Ne penso tutto il bene possibile. Ai tempi consideravo la sua prima prova da disegnatore, Le Macchine Ribelli, non eccellente e abbastanza piatta... rileggendola ora invece vedo che c'erano già lì i segni di un tratto classico e armonico, che si richiamava direttamente al segno grafico più genuino per Mickey e che forse mi suonava stonato alle origini proprio perchè un disegno gottfredsoniano-scarpiano era sempre più raro da vedere sul "Topo". Anche adesso comunque ritengo che quella prima storia non ha dei disegni eccelsi e perfetti, anzi alcune cose continuano a non piacermi ma è sorprendente come si sia evoluto fin dalle successive storie curate graficamente da lui... già con La Citta Taciturna fa passi avanti non indifferenti e prosegue migliorandosi di volta in volta fino ad arrivare all'apice della sua perfezione estetica (per ora) con, a mio parere, Il Mondo che Verrà. Da lì in poi ogni storia disegnata da lui mi è parsa sempre ottima e picavolissima alla vista. :) Le storie del 2010 come Quandomai, Tutor e il Buz Pappapianeti sono disegnate da Dio.
2) che pensi di Topolino e l'ingannevole gemello, storia gialla carina e appassionante, ma fondamentale secondo me, perché ci ha ridato quel Topolino detective del quale si erano perse le tracce per troppo tempo?Penso che è una delle sue storie che non ho letto, purtroppo. Mi devo essere dimenticato di inserirla nell'elenco dei "desiderata", forse perchè non è tra quelle a cui dò precedenza come urgenza di recupero. Tra le storie castyane che voglio recuperare sul podio metto Dominatore delle Nuvole e Xamoc, al secondo posto Cittadini del Nulla e al terzo il Caso Sottilissimo. Subito sotto metto l'Ingannevole Gemello e la Settimana Scomparsa.
Se non sbaglio, da qualche parte cartacea è stata anche pubblicata di recente... Sul Topo, forse?Be', era la prima tavola della storia in fondo, quindi in quel senso è apparsa sul "Topo"... ma con questi colori sbavosissimi, il titolo in inglese e i "credits" a mò di locandina cinematografica sul "Topo" non mi risulta sia comparsa... io l'ho vista solo in rete, se l'hanno usata in versione cartacea al limite può essere stato nell'albo americano che l'ha ospitata...
Be', era la prima tavola della storia in fondo, quindi in quel senso è apparsa sul "Topo"... ma con questi colori sbavosissimi, il titolo in inglese e i "credits" a mò di locandina cinematografica sul "Topo" non mi risulta sia comparsa... io l'ho vista solo in rete, se l'hanno usata in versione cartacea al limite può essere stato nell'albo americano che l'ha ospitata...Sul Topo sono sicuro non sia stata pubblicata, mentre a quanto io sappia non è stata ancora pubblicata in America. Mi sembra siano uscite solo le storie: Il Mondo che Verrà, L'Isola di Quandomai, L'incubo orbitale e La Bionda Minaccia.
Nessuno commenta il primo Zio Paperone disegnato da Casty? ;)
http://www.facebook.com/pages/Casty/133535668837#!/photo.php?fbid=10150172545518838&set=a.161845198837.118891.133535668837&type=1&theater
Nessuno commenta il primo Zio Paperone disegnato da Casty? ;)Beh, proprio "primo" non è ::)
http://www.facebook.com/pages/Casty/133535668837#!/photo.php?fbid=10150172545518838&set=a.161845198837.118891.133535668837&type=1&theater
Beh, proprio "primo" non è ::)
http://coa.inducks.org/story.php?c=Qdk%2FDDFR+13H
ma è ispirato a una sua nuova storia?No, e' la copertina USA per la storia di Scarpa del Ferro d'oro.
ma è ispirato a una sua nuova storia?No, ma Topolino e il ferro d'oro (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1474-A&search=) del maestro Scarpa, che sarà pubblicata negli U.S.A. su Mickey Mouse 309.
PS: mi accorgo ora della tua firma "pippo reporter=ciofeca". Se lo dici tu... ::)
siamo ormai quasi a maggio e di Casty in questo 2011,solo una storia :(
(http://www.papersera.net/public_html2/yabbfiles/Attachments/Casty_Ferro_doro.jpg)Forse per la conformazione del cranio, ma lo zio Paperone mi ricorda Branca, anche se non è al livello del disegnatore, molto meglio Topolino e Gamba.
Forse per la conformazione del cranio, ma lo zio Paperone mi ricorda Branca, anche se non è al livello del disegnatore, molto meglio Topolino e Gamba.
la prossima settimana,come gia segnalato nel topic di topolino n°2896,E la sceneggiatura è di Cimino! sono molto curioso di leggere la storia. :D
storia disegnata da Casty
http://www.disney.it/publishing/topolinomagazine/#/edicola/oggi/2897.jsp
E la sceneggiatura è di Cimino! sono molto curioso di leggere la storia. :D
Immagino se ne sia gia' parlato (e se cosi' fosse vi chiederei un link!), ma qualcuno sa perche' il Castellan non si disegni tutte le storie da solo? E' solo una questione di tempistica? Decide la redazione?I disegni di Casty mi piacciono molto, ma preferisco di gran lunga le sue sceneggiature.
Ogni tanto ho l'impressione che tenda a tenere per se' quelli che reputa i suoi migliori lavori...
Ovviamente la domanda mi e' sorta perche' avrei preferito i suoi disegni (e cosi' do ragione ancora una volta a Mickey Mouse (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1308041878/37#37)!) a quelli di Pastrovicchio nella TL 2899.
Inaugurazione dell’esposizioneSolo esposizione o presenza anche degli Autori? :)
Opere di Casty, Mabel Morri, Michele Petrucci, Paolo Piffarerio, Sergio Tisselli, Stefano Voltolini.
Direi che, se continuerà così, Casty entrerà nell'olimpo dei grandi del fumetto Disney.Ci è già entrato... ;)
Prevista per questa estate la nuova storia di Casty si tratta di una storia in 4 puntate. :D :D :D :D[smiley=drool3.gif]
Prevista per questa estate la nuova storia di Casty si tratta di una storia in 4 puntate. :D :D :D :Dsperiamo sia non solo sceneggiata ma anche disegnata da lui mi piace tantissimo come disegna! ;D ;D
Prevista per questa estate la nuova storia di Casty si tratta di una storia in 4 puntate. :D :D :D :D
Gulp! (http://www.cartonionline.com/gif/CARTOON/disney/topolino/atomino_bip_bip.jpg)Potrei morire dopo questa notizia... [smiley=drool3.gif]
Prevista per questa estate la nuova storia di Casty si tratta di una storia in 4 puntate. :D :D :D :Dper luglio o per agosto
Gulp! (http://www.cartonionline.com/gif/CARTOON/disney/topolino/atomino_bip_bip.jpg)speriamo! [smiley=praying.gif]
Più che a luglio io una storia nuova con Atomino la farei uscire a novembre, magari anticipandola proprio sul Tesori...Mi sono sicuramente persa qualcosa, vista la mia assenza nell'ultimo periodo, ma non era il prossimo Tesori (luglio?) quello con Atomino?
Mi sono sicuramente persa qualcosa, vista la mia assenza nell'ultimo periodo, ma non era il prossimo Tesori (luglio?) quello con Atomino?
Doppio Atomino!
No, non c'è Atomino... non illudetevi che poi restate delusi a prescindere! :-)
In compenso, come si evince abilmente da questa intervista... ci sarà qualcun altro!
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.10150252405288838.346002.133535668837
(Sezione extra dall'ultimo volume di Casty pubblicato dalla Boom in USA. Nell'intervista parla anche della storia in questione.)
Una domanda: ma Casty disegna anche Cattivik, nel mio disegni c'è?Sì, Casty ha collaborato con Cattivik, ma come scrittore se non erro.
Ah e una altra cosa non credo conosca il Papersera perchè quando gliene ho accennato si è capito che non sapeva di che stavo parlando.[media]http://www.youtube.com/watch?v=8RCTWY8PrpI&autoplay=1[/media]
Quando c'è vo', c'è vo'...Scusa ma non ho capito a cosa ti stia riferendo
Scusa ma non ho capito a cosa ti stia riferendoQuesta (http://www.papersera.net/papersera/IntervistaCasty.php) ti basta per capire? ::)
Sì, Casty ha collaborato con Cattivik, ma come scrittore se non erro.A proposito: si trova sul web una cronologia di tutte queste storie?
Questa ti basta per capireAh!
Una domanda: ma Casty disegna anche Cattivik, nel mio disegni c'è?Non è che così la domanda si capisca meglio... di che disegno parli?Nel mio disegno da lui realizzato è presente?( :P :P)
quindi sarà una storia con Uma?Non credo... :-/
L'intervista ormai ha qualche mese... la storia di cui parla con Uma è proprio questa in quattro parti (che uscirà dopo l'estate).Grazie Sprea! ;)
di che disegno parli?Il disegno lo devo ancora postare ma lo farò al più presto.
Il disegno lo devo ancora postare ma lo farò al più presto.Non vedo l'ora. Sono molto curioso. Dove l'hai incontrato Casty?
A proposito: si trova sul web una cronologia di tutte queste storie?No idea. Io ne ho solo due o tre... proverò a interpellare qualche esperto.
Dove l'hai incontrato Casty?Come già detto nel apposito topic l'ho incontrato all'inaugurazione del Bonvi Parken a Modena.
Non si vede molto bene cosa c'è scritto nelle nuvoletteCattivik dice a Topolino :fuori dal mio tranc'!Uaz,Uaz!
Un'altra occasione per incontrare Casty! A Rimini Comics nel weekend 22/24 luglio!Mica scemo Casty, ben due volte a distanza di pochi giorni in quel di Rimini, per lavoro... :P
A giudicare dalla sua mail (e non solo), direi di no... ::)
Scusate, ma guardate sotto: è... LUI?
Avvocato, mannaggiamannaggia, ma lo sai che mi hai fregato sul tempo? Stavo per chiedere lo stesso anch'io!
"Ma a te piacciono Cip e Ciop?"... :P
Noto che dal nuovo sito di Topolino.it, nella sezione dedicata agli autori delle storie, manca la scheda di Casty. Possibile una tale dimenticanza?manca ancora.sembra che non lo calcolino proprio come autore Disney
ps:rinnovo la richiesta,quando uscirà la storia di Casty in 4 puntate?
Casty vince il premio Luciano Bottaro - I mestieri del Fumetto:
http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2011/08/il-premio-luciano-bottaro-i-mestieri-del-fumetto.html
Benissimo! :-)
- Paolo
"Per aver raccolto e fatto sua la lezione di Maestri come Romano Scarpa e Floyd Gottfredson".:)
Bravo Casty :)!!!
Ma li dice che è stato disegnato ieri ;D
ma sul forum si fa mai vivo?Di solito non si fa vivo, ma mi sembra che anni fa, durante un incontro a Reggio, avesse detto ad alcuni di noi---che lo attorniavano come un Messia---che ci conosce bene...
Qualcuno ha capito CHI sta omaggiando con quella tavola? (pensata pochi minuti prima di iniziare) ^_-Appena ho letto la gag di Casty, ho avvertito la stessa poesia dell'ultima striscia pubblicata da Gottfredson (cioè questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=YM+75-11-15))... ora sono curioso di scoprire qual'era l'omaggio però! :)
Ma lo sapete CHI è Parallax? o___o
Se Casty mi cita Lanterna Verde, potrei innamorarmi fisicamente di lui!!! 8-)
Wow! Quindi la storia arriverà a Novembre? :)
Intendevo l'altra storia, quella annunciata nel trailer postato da Sprea, non quella pubblicata sul topo questa settimana.
E' già arrivata a Settembre.
Intendevo l'altra storia, quella annunciata nel trailer postato da Sprea, non quella pubblicata sul topo questa settimana.
:-) (http://www.facebook.com/photo.php?fbid=10150322514363838&set=a.161845198837.118891.133535668837&type=1&ref=nf)Novembre? Ma allora gli fanno il gadget! :)
Spettacolo.
L'unico neo è l'ennesimo coinvolgimento di Gambadilegno. Non ne posso più.
A me piacerebbe leggere una storia di Casty con i draghi, però senza essere fantasy.
Che poi in senso ampio sia fantasy anche quello, non ci piove, però dubito che vedremo draghi eamuletofonstregoni. :P
A me piacerebbe leggere una storia di Casty con i draghi, però senza essere fantasy.Nelle regolissime del guazzabù mi sembra che un drago c'è... O mi sbaglio? Chiedo ai Castyani più esperti :)
Nelle regolissime del guazzabù mi sembra che un drago c'è... O mi sbaglio? Chiedo ai Castyani più esperti :)Si, ma è solo un'illusione provocata dagli occhiali di Doppioscherzo.
A me piacerebbe leggere una storia di Casty con i draghi, però senza essere fantasy.mi pare in un intervista abbia detto che non ama il genere fantasy
mi pare che in un intervista abbia detto che non ama il genere fantasySi, infatti avevo detto "senza essere fantasy". :P
Si, ma è solo un'illusione provocata dagli occhiali di Doppioscherzo.Che mi sembrava molto una parodia di quei fissati che stanno ore e ore davanti al pc a giocare in giochi di ruolo quali possono essere Metin2 per esempio...
mi pare in un intervista abbia detto che non ama il genere fantasyNon ne ero a conoscenza, ma ora capisco la presa per
E fdl 98, giusto per sapere, da cosa deduci che sia un fantasy?Da una rapidissima occhiata che credevo bastasse.
mi è venuto l'improvviso desiderio di leggere una storia natalizia di casty :o
che idee...
L'esperimento di Casty di storie "papere" si è fermato a Zio Paperone e il moltiplicatore di Simplicius (http://coa.inducks.org/story.php?c=I%2FD+2009-010)?
Come esordio non era male, anche se non raggiungeva il livello delle sue storie coi topi.
Io ce lo vedo perfettamente, invece, se non si lascia andare alla parodia, ma ci costruisce attorno un intreccio giallo/spionistico dei suoi, tipo l'ultimo di Topolino.
EVVIVA!!!! :D :D :D :D
con topolino numero 2918 inizia la grande storia:"Topolino e la marea dei secoli"
http://www.topolino.it/edicola/8173#!
ma non doveva uscire a novembre? :D :D
grande notizia
nel video si legge "1 miliardo di persone sparite in 6 ore"
sempre piu interessante 8-)
Ma Uma non era riapparsa un un'altra storia dopo il suo esordio? Fo confusione io o questa è effettivamente la sua seconda apparizione come dice l'INDUCKS?Fai confusione tu! ;)
Ma è vero che la Egmont non produce più storie con Topolino??? :o
lunga e interessantissima intervista a Casty da parte del sito Lo spazio bianco :)
http://www.lospaziobianco.it/37961-mickey-mouse-possibile-intervista-casty
lunga e interessantissima intervista a Casty da parte del sito Lo spazio bianco :)Sì, ma è giusto precisare che è il nostro Bramo l'autore dell'ottima intervista. :)
Sì, ma è giusto precisare che è il nostro Bramo l'autore dell'ottima intervista. :)scusa non lo sapevo :)
Complimentissimi a Bramo, ma... di quali problemi di schiena sta parlando Andrea Castellan?Aveva citato i dolori alla schiena in un'altra intervista, mi pare.
Non sapevo avesse problemi grossi di salute... :-?
Lacrimuccia in tanti punti, tipo quando parla di Pippo, e poi anche la dimensione Delta, le farfalle.
Continuo però a trovare tremendi i riferimenti allo scrivere "per i bambini". Ho capito che parla di bambini intelligenti, ma non è così che deve essere intesa la cosa: Topolino è per tutti, grandi e piccini. Che poi se la qualità è questa problemi zero, ma fa un po' triste pensare che il numero uno al momento condivida questo "pregiudizio" verso il fumetto Disney, sia pure in chiave positiva.
la prossima settimana torna casty con una storia natalizia(testo e disegni):
"Topolino e il cappotto da 1 dollaro"
http://www.topolino.it/edicola/17760
mi è venuto l'improvviso desiderio di leggere una storia natalizia di casty Choccato
che idee...
nell'anteprima di Topolino però c'è scritto che è un giallo :-/
ps:la copertina sarebbe stata molto più bella senza lo sfondodorato e quell'enorme cerchio secondo me
Presumo che l'immagine nel cerchio su sfondo giallo sia una citazione alla tipica copertina dei vecchi Gialli Mondadori.
Bisogna dire che già da piccolo era un fenomeno nel disegno ;Dsi sa, i geni nascono geni e lui lo conosciamo bene...
la storia natalizia si rifà ad un celebre racconto del grande Dino Buzzati, ovvero "La Giacca Stregata", in cui appunto un uomo trova delle banconote ogni volta che mette mano nella tasca. ;)Bellissimo racconto che avevo dimenticato, chi non lo conosce può recuperarlo a questo link (http://www.noveporte.it/florilegio/buzzati.htm)
Infine: la storia natalizia si rifà ad un celebre racconto del grande Dino Buzzati, ovvero "La Giacca Stregata", in cui appunto un uomo trova delle banconote ogni volta che mette mano nella tasca. ;)
Grazie mille per averlo fatto notare. Era da quando ho letto la storia di Casty che continuavo a rimuginare su un racconto molto simile che avevo letto anni fa ma non riuscivo assolutamente a ricordarmi l'autore.
http://coa.inducks.org/creator.php?c=Cas&c1=date
questa è la pagina dell'INDUCKS relativa alle opere di Casty
per comodità te l'ho riportata qua in fondo
Qualcuno sa quando esce Darkenblot di Casty ? So che ai disegni ci doveva essere Pastrovicchio. Scusate se chiedo troppo, ma non vedo l'ora di leggerla. :D
Si, esce sui numeri 2940-2941-2942 ho trovato informazioni su questo sito http://www.lospaziobianco.it/44827-lorenzo-pastrovicchio-gottfredson-pk Facendo i calcoli uscirà tra 7 numeri e quindi tra un mese e mezzo. Che bello, finalmente ritorna Casty :D :D :D Unica pecca, ai disegni ci sarà Pastrovicchio, che è pur sempre un buon disegnatore, ma secondo me il Casty completo attira di più. Vabbè non fa niente l'importante è che c'è Casty ;)
Dovrebbero essere i numeri 2940-2941-2942...(ma Bramo ne potrebbe sapere decisamente di più ::))
Dovrebbero essere i numeri 2940-2941-2942...(ma Bramo ne potrebbe sapere decisamente di più ::))Ovviamente confermo i numeri :P
Dalla grafica dei titoli sembra una storia fatta per uscire in tutta Europa (non so se in collaborazione con Egmont).
"il mistero pop" [...] "le borbottiglie di Avaloa" [...] "Topolino e la spedizione perduta"Dubito di poter essere qualificabile come un "castiano doc", ma so per certo che ha scritto di meglio (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2721-2P) (mi limito a segnalarti la storia che in assoluto ho apprezzato di piu': Casty e' uno di quegli autori di cui vale la pena di leggere tutto). Delle storie che citi ricordo solo "Le borbottiglie" con precisione sufficiente ad azzardare un voto: direi 8 rispetto al resto della sua produzione, da 8 a 9 se scalo su cio' che mi aspetto dalla rivista Topolino
Sono un neofita del forum e un neo ammiratore di Casty, scoperto grazie agli amici del Papersera. Ho letto di suo "il mistero pop" che mi è sembrata lodevole negli intenti ma un po' pallosa, "le borbottiglie di Avaloa" , grandiosa, e ora quella che ho preferito, forse per merito degli strepitosi disegni di Cavazzano: "Topolino e la spedizione perduta" una Storia scritta col cesello, dove ho ritrovato tutto il fascino di Barks e un sapore moderno grazie a Eurasia.
Vorrei sapere dai "Castiani" doc del forum: in una scala da 1 a 10 quanto valutate queste storie di Casty nel complesso della sua produzione?
Tanto per farmi venire l'acquolina in bocca...no, scherzo, per apprezzare meglio questo fantastico Autore già nel mio Olimpo del Fumetto.
Grazie a chi mi vorrà rispondere e un saluto a tutti.
Si sa quante puntate saranno?Dovrebbero essere 4.
Dovrebbero essere 4.
Sono un neofita del forum e un neo ammiratore di Casty, scoperto grazie agli amici del Papersera. Ho letto di suo "il mistero pop" che mi è sembrata lodevole negli intenti ma un po' pallosa, "le borbottiglie di Avaloa" , grandiosa, e ora quella che ho preferito, forse per merito degli strepitosi disegni di Cavazzano: "Topolino e la spedizione perduta" una Storia scritta col cesello, dove ho ritrovato tutto il fascino di Barks e un sapore moderno grazie a Eurasia.c'è l'imbarazzo della scelta:mondo che verrà,città taciturna,rivolta delle didascalie,regolissime del guazzabu,caso sottilissimo,pippo fortunificato,marea dei secoli,cappotto da un dollaro,isola nefasta,neve spazzastoria,le storie di eurasia,doppioscherzo,ecc...
Vorrei sapere dai "Castiani" doc del forum: in una scala da 1 a 10 quanto valutate queste storie di Casty nel complesso della sua produzione?
Tanto per farmi venire l'acquolina in bocca...no, scherzo, per apprezzare meglio questo fantastico Autore già nel mio Olimpo del Fumetto.
Grazie a chi mi vorrà rispondere e un saluto a tutti.
Ricordo che le storie di Scarpa proposte in America ebbero un certo successo...Cioe' piacquero a 2900 dei 3000 lettori che hanno i fumetti Disney negli USA? Ho indicato cifre quasi a caso; ma il fatto e' che a quanto mi risulta, laggiu' questi fumetti sono letti da pochissimi: temo che non basti offrire materiale di alta qualita' per rilanciarne le sorti. Per quanto ne so, pubblicare Scarpa non e' bastato a far tornare WDC e affini ai fasti di un tempo. Stando all'inducks, qualche storia di Casty l'hanno pubblicata; ma ha avuto successo al di la di quei pochi, fedeli appassionati?
Grazie a tutti per la gentile risposta , dovrei riuscire a recuperare il secondo episodio ed acquistare regolarmente quello conclusivo. Più o meno tratta sempre tematiche fantascientifiche? (nelle quali mi pare di capire che Casty dia il suo meglio)più o meno si... la vicenda è ambientata in una città del futuro e i personaggi sono un po' di fantasia oltre a topolino e macchia nera, che è diverso dalle sue solite apparizioni... cmq i protagonisti sono anche i robot...
Per uno pseudo-bug di YouTube, mi è arrivata una notifica che non avrebbe dovuto arrivarmi su un nuovo trailer castyano - che non mi è ancora visibile, ma che promette benissimo già da titolo e protagonisti... gente, prepariamoci! :DPerò dicci di più, almeno titolo e protagonisti. Ci metti la pulce nell'orecchio ;)
PS: ehm... ma che vuol dire "shadownaut"? Cioè, qual è il titolo in italiano?
Il Castagno dall'ufficio non può accedere ne a facebook né a youtube... e ora ne soffre moltissimo!!! :(In poche parole, nel video si vedono prima Topolino e poi Atomino. Nomi in inglese e stile classico da trailer cinematografico. Musica tonitruante.
Qui l'immagine
piccola riflessione:ha ripreso la spia poeta e ha ripreso atomino,che cosa si può voler di più...
Giuseppe Tubi!!! 8-)Buona idea! :)
Toglimi una curiosità... qual è la tua fonte? :-?Basta andare su topolino.it (http://www.topolino.it/cerca?titolo=2950&testo=2950&tag=2950#storia/63707) ;)
Si, ma da dove ci si va dal sito?Digitando il solo numero del topolino nella zone ricerca. Ha digitato 2950 e gli sono comparse le prima tavole del numero in questione. Spero di essere stato chiaro. Es. http://www.topolino.it/cerca?titolo=2950&testo=2950&tag=2950
Quel "ridanciano" mi fa pensare a Doppioscherzo...Quoto;però ai disegni avrei preferito o de vita o perina o casty in persona,dato che mazzarello ha disegnato anche la storia di gagnor presente nello stesso numero
Si, ma da dove ci si va dal sito?Io non utilizzo lo stesso procedimento descritto fdl 98 ma la mia fonte è sempre topolino.it!
[size=8]E' qualcosa di non propriamente legale? :P[/size]
Quel "ridanciano" mi fa pensare a Doppioscherzo...Anche a me! Ma perché saluta Minni? :-?
io l'ho sempre visto come un finale definitivo,con Doppioscherzo che dimentica tutto,topo compreso,e inizia una nuova vita :)"Uh-ugh...questo topo...cattivo! Io...un giorno...vendicare!" ::)
magari a metà mese pubblicheranno già quella con atomino...Sarebbe bello, speriamo.
io spero che casty riutilizzi doppioscherzo con una storia lunga o addirittura in più puntate :D
ps:lo scorso giugno erano uscite tre o quattro storie di casty una dopo l'altra,magari a metà mese pubblicheranno già quella con atomino...
vai sul suo profilo facebook,lì trovi un po'di informazioni,oppure,consulta le ultime pagine di questo topic e trpverai le informazioni che cerchi
oddio, mi sono perso qualche passaggio. dove ne parla casty della storia con atomino?
Sbaverei per averlo, ma non vorrei che fosse una "autoproduzione" castyana... :-/Così è! L'aveva con sé tre anni fa a Reggio: sono gli storyboard di alcune storie rifiutate dalla Disney, messi "in bella"...
sono gli storyboard di alcune storie rifiutate dalla Disney, messi "in bella"...Non tutte però, tra i titoli vedo "Le borbottiglie di Avaloa", "L'incubo orbitale" e "Il signore dei pupazzi" che sono state pubblicate, quindi forse vedremo anche le altre, un giorno...
Così è! L'aveva con sé tre anni fa a Reggio: sono gli storyboard di alcune storie rifiutate dalla Disney, messi "in bella"...
(Sì, lo vorrei anch'io! [smiley=drool3.gif] )
AAAAtomino, oggi ho visto per la prima vota il trailer, spero vivamente che sia come la marea e le altre prove magistrali! :Dcon casty penso proprio che si possa andare sul sicuro ;)
con casty penso proprio che si possa andare sul sicuro ;)
Capita a tutti di fare prima o poi una storia bruttina.secondo me,quello che ha dato svantaggio a quella storia è stato il fatto che la testata le ha dato troppa attenzione:ciò ha accresciuto le aspettative di alcuni utenti che sono rimasti delusi da un nuovo topolino fuori dagli schemi
Ti consiglio di leggere la storia di questa settimana,è davvero interessante
secondo me,quello che ha dato svantaggio a quella storia è stato il fatto che la testata le ha dato troppa attenzione
Invece a me attira molto: Casty disegnato da Faccini dovrebbe essere molto interessante.Nella Jellamolecola è stato un connubio più che vincente, e la sintonia tra i due c'era eccome. Grande fiducia quindi per questa nuova prova castyan-facciniana ;)
curiosi i 2 personaggi nel ultima vignatta,graficamente sembrano piu "castiani" che "devitiani" :)Probabilmente si è ispirato allo storyboard dello stesso Casty:
permettimi una domanda doublepick99: come hai fatto a scoprire che sul numero 2961 c'è una storia di Casty? il sito di Topolino è fermo al 2960!
Scrivi 2961 e poi clicchi cerca ;)
Fatto ma non mi viene l'anteprima del topo! mi viene l'articolo del codice civile e un asteroide giapponese! :)
NON su google.
Come fanno a usare i disegni appena abbozzati di Casty?? Quello è solo uno storyboard e non è neanche lontanamente simile a una storia compiuta...
dell'ultimo numero del topo,il 2959,non mi è piaciuto lo stile di francesco d'ippolito come disegno,nella storia''zio paperone e il sogno di pigmalione.
proprio non mi piace!
preferisco stili classici
ma che storia è quella del professor tick-tock?dove se ne parla?E' l'ultima rimasta ancora non pubblicata di quelle che stavano in quel volume ("Chilling adventures") nelle mani di Casty.
E' l'ultima rimasta ancora non pubblicata di quelle che stavano in quel volume ("Chilling adventures") nelle mani di Casty.presto!gettatemi un salvagente! :D
Ricordo che quando l'abbiamo incontrato a Reggio, oltre al volume, ci ha fatto vedere anche questa storia in versione storyboard ripassato da Faccini (!), stampata e rilegata in proprio!
(Prima che tu anneghi nella tua stessa saliva: no, non ce l'ho, ne aveva una sola copia e non l'ha data a nessuno!)
E' l'ultima rimasta ancora non pubblicata di quelle che stavano in quel volume ("Chilling adventures") nelle mani di Casty.
Ricordo che quando l'abbiamo incontrato a Reggio, oltre al volume, ci ha fatto vedere anche questa storia in versione storyboard ripassato da Faccini (!), stampata e rilegata in proprio!
(Prima che tu anneghi nella tua stessa saliva: no, non ce l'ho, ne aveva una sola copia e non l'ha data a nessuno!)
(http://www.cartoonmag.it/wp-content/uploads/DSCN2340-1024x7681.jpg)
tutte le storie presenti in questo albo di casty sono già state stampate,eccetto la storia del professor tick tock
Ma questo volume (il primo di una serie a quanto vedo) è in lingua inglese perché 'Made in Britain or Usa' o perché si spera di venderlo in quei paesi?
curiosi i 2 personaggi nel ultima vignatta,graficamente sembrano piu "castiani" che "devitiani" :)
A proposito dell'ultima storia di Casty e De Vita pubblicata su Topolino, sembra proprio che De Vita abbia seguito molto fedelmente lo storyboard di Casty, facendo confronti tra la storia pubblicata e le prime due pagine abbozzate postate qualche pagina fa su questo medesimo topic. Addirittura il maestro milanese ha ripreso pari pari lungo tutta la storia alcune espressioni di topolino molto caratteristiche in Gottfredson e poi riprese da casty (mi riferisco al sorriso sbieco di topolino, e altri piccoli esempi compreso l'aspetto di molti personaggi secondari, veramente molto castyani). Una sinergia davvero interessante!
E sulla querelle De Vita-Cavazzano: io preferisco, da sempre, De Vita. Cavazzano lo trovo più "commerciale" e sempre fin troppo perfetto. De Vita, invece, il cui tratto è calante (si nota e lo dice lui stesso), con quel suo fare un po' orso, mi è sempre piaciuto molto di più.
Trovo invece davvero mediocre la sceneggiatura di Casty.Sai che ti dico? Mediocre forse no, però non hai tutti i torti!
Se la trama è classica e tutto sommato ben concepita, la sceneggiatura invece mi pare "facilona", davvero troppo rapida.
In queste settimane sto rileggendo alcune storie di casty e mi chiedevo: il personaggio di eurasia tost è stato definitivamente abbandonato? Anche perché la ricerca di Atlantide e la lotta con la società delle lepri viola,sembrava appena iniziata…È un peccato abbandonare questo personaggio..Chissà cosa accadrebbe se si incontrasse con indiana pipps!
In passato anche estrella marina è comparsa solo in 2 storie…è triste vedere personaggi interessanti durare così poco… :(
il ciclo di Atlantide è finito lì. Anzi, è finito quattro anni fa, visto che la “Le Miniere di Fantametallo” è del 2007.
L’idea di mettere Topolino, Pippo ed Euri alla ricerca di Atlantide risale al 2005: le prime due avventure one-shot con la topolona archeologa erano state molto gradite e si pensava quindi a un modo di farla apparire in maniera ricorrente. Così scrissi un ciclo di cinque/sei storie di ampio respiro (tipo “Il Colosso di Rodi”, per capirci) in cui i nostri indagavano su svariati misteri dell’antichità, fino a scoprire il filo che li collegava e che li avrebbe portati all’agognata città perduta. Con il cambio della direzione (nella primavera del 2007) fu però deciso di dare priorità ad altre iniziative, e il progetto Atlantis… “cadde nell’oblìo (visssh…)“. “Le Miniere di Fantametallo” era tuttavia già in lavorazione, e così mi fu chiesto di decurtarla della metà e di renderla il più autoconclusiva possibile.
Anche se ce ne fosse l’opportunità, non credo che rimetterei mano al ciclo: troppi anni son passati dal primo episodio, e inoltre alcune idee sono confluite in storie che ho successivamente scritto. Non è escluso però che Euri in futuro ritorni, magari con un reboot.
Cito dall'intervista che ho fatto a Casty (http://www.lospaziobianco.it/37961-mickey-mouse-possibile-intervista-casty), pubblicata quasi un anno fa su Lo Spazio Bianco:OOPS questa intervista me l' ero persa...Solite beghe di direzione...storie decurtate, più parti di storie in uno stesso numero...insomma che pizza per noi lettori! Speriamo eurasia tost possa tornare :(
Perchè all'interno del 2972 che storia verrà pubblicata, per caso L'Atomino di Casty che sto aspettando da secoli ? [smiley=drool3.gif]
Ho aspettato qualche giorno per rispondere, tanto per creare un po' di suspance, ma... bingo!ohhh finalmente :D :D
Cimino-Cavazzano, Atomino, De Vita sul bullismo e una nuova serie di storie scritte e disegnate a Gervasio .. questo mese sta diventando il miglior mese su Topolino da tanto tanto tempo ;)Quoto ! Credo sarà proprio un grande mese questo di novembre, inoltre tra breve dovrà uscire anche l'avventurona in due tempi di Pippo Reporter :D
Credo come "Gli esploratori delle ombre"grazie!
Non si sa ancora in quante puntate sarà la storia di Atomino e magari come saranno distribuite sul topo ?
per caso entro sera vedremo anche le anteprime sul sito di topolino?
l'ho chiesto perchè ho notato che quando qualcuno posta qualche anteprima che sul sito ancora non c'è poi la sera la pubblicano ;)
Non ne ho idea, sapete meglio di me che trovare quello che si vuole sul sito di Topolino è più facile che rubare le caramelle ad un bambino (cit.) ;)
2972:
Nel caso Sottilissimo Macchia non era piatto?si,infatti,era bidimensionale
Nel caso Sottilissimo Macchia non era piatto?si, perché (mi sembra) mangiava del caramelle speciali
Voglio almeno 40 mi piace altrimenti non pubblicherò mai più cose nuove :PLa mia polliciata l'hai ricevuta! ;D
2972:
sono peggio degli admin delle pagine facebook che tanto odio...
Questo è veramente l'evento imperdibile dell'annata, a mio avviso più di Dracula!Anche secondo me questo ritorno di Atomino vale molto di più della saga di Dracula.
Ora non resta che aspettare qualche altra settimana per leggere l'attesissimo capolavoro, considerando che se ne sta parlando dall'anno scorso del gran ritorno di Atomino forse questa può essere la più bella storia in assoluto di Casty. :DL'anno scorso? E' come minimo dal 2006 che attendiamo questo momento! :D
L'anno scorso? E' come minimo dal 2006 che attendiamo questo momento! :DSorry! Non ne ero a conoscenza di questa tavola che ne esplicitava il ritorno.
Scusa, Pacuvio, ma da dove salta fuori quella vignetta? Non l'avevo mai vista fino ad ora!!La tavola è tratta da una ormai vecchia (ma interessantissima per chi non la conosce) intervista a Casty (http://www.comicus.it/interviste/item/46228-casty).
Bella copertina! Inoltre, se non erro, si tratta della prima volta in cui Atomino compare sulla copertina del TopoNon erri, si tratta della prima volta.
Sono troppo pochi i "Mi piace", 40 (in 24 ore) non bastano più, ora ne voglio 70 :Psei peggio del "dominatore delle nuvole" :P ;D
Anche secondo me questo ritorno di Atomino vale molto di più della saga di Dracula.
Comunque bella la copertina, probabilmente Casty ha fatto di meglio (vedi quella strepitosa dell'isola di Quandomai una delle più belle che abbia mai visto), ma anche questa è ben fatta.
Ora non resta che aspettare qualche altra settimana per leggere l'attesissimo capolavoro, considerando che se ne sta parlando dall'anno scorso del gran ritorno di Atomino forse questa può essere la più bella storia in assoluto di Casty. :D
Sarà di nuovo una grande storia di Casty ma a me sembra quasi impossibile superare "Topolino e la marea dei secoli".E' difficillissimo superare anche "Il mondo che verrà" e "l'isola di Quandomai", ma secondo me Casty ci riuscirà, non so se mi spiego cosa significa riprendere il personaggio di Atomino creato dal grande Scarpa. :D
Sarà di nuovo una grande storia di Casty ma a me sembra quasi impossibile superare "Topolino e la marea dei secoli".Una mia relazione finì in maniera brusca e brutale proprio a cavallo della pubblicazione di quella storia (ho ancora due copie del TL con la seconda parte perché mi era parsa tanto bella da dovergliela lasciare all'ex fidanzata, le diedi la prima, sperai di darle la seconda ma ero diventato spazzatura nel frattempo). Una delle più belle storie rovinata così dal ricordo di quei giorni e infatti non sono praticamente più riuscito a leggerla.
Questo è veramente l'evento imperdibile dell'annata, a mio avviso più di Dracula!
Concordo col dire che per noi appassionati l'evento dell'anno è stato l'Atomino di Casty, molto atteso ma pubblicizzzato poco, al contrario di Dracula
Mi dispiace ma non sono nessuno delle due opzioni. ;D La storia non l'ho ancora letta (anche se dubito che non mi piacerà), ma ciò che intendevo dire è che, al di là del gradimento, l'attesa della saga di Casty è stata maggiore di quella di Dracula nonostante quest'ultima sia stata pubblicizzata maggiormente. In sintesi per un appassionato molto spesso l'attesa e la conseguente bellezza di una storia non coincide con la pubblicizzazione.
E leggere la storia prima di dire cosa ci è piaciuto di più? O sei un redattore/vicino di casa di Casty* che, quindi, hai avuto la fortuna di leggerla in anteprima?
*se entrambe sei un genio del male :D
In effetti giorni fa qualcuno nel forum ha scritto che in Calisota ultimamente piove un pò troppo!
Per Quackmore: ma il Grillo Parlante non è a Paperopoli? :o
E leggere la storia prima di dire cosa ci è piaciuto di più? O sei un redattore/vicino di casa di Casty* che, quindi, hai avuto la fortuna di leggerla in anteprima?
*se entrambe sei un genio del male :D
E leggere la storia prima di dire cosa ci è piaciuto di più? O sei un redattore/vicino di casa di Casty* che, quindi, hai avuto la fortuna di leggerla in anteprima?
*se entrambe sei un genio del male :D
(In realtà, sono già riuscito a sbirciare la storia in anteprima e posso dire che merita tutta l'attesa che la sta precedendo. Ma non avevo dubbi al riguardo…). ;)
Sì, c'era un po' di ironia nel mio commento. Ma (tengo a chiarire) non era certo rivolta a Andrea, che è un grandissimo autore, ma a certi post da curva sud che mi fanno un po' sorridere.
Detto ciò, anch'io attendo con ansia il ritorno di Atomino. (In realtà, sono già riuscito a sbirciare la storia in anteprima e posso dire che merita tutta l'attesa che la sta precedendo. Ma non avevo dubbi al riguardo…). ;)
... che poi è un po' quello che ho scritto io in risposta a Frank che mi contestava l'aver equiparato gli ombronauti proprio a Dracula. No?
Meno male che in occasione dell'uscita di una storia di Casty qualcuno riesce a non perdere il lume della ragione.
Manifestare in questo Topic la propria contentezza per gli "ombronauti" in arrivo (e mi unisco al coro) e' piu' che legittimo, dare anticipazioni sugli stessi (a proposito, grazie a chi di dovere per copertina e prima tavola) e' cosa buona e giusta.
Ma dare a "priori" giudizi e/o fare confronti assurdi, e' davvero insensato (uno dei vecchi vizi di questo Forum).
In questo caso e' perfetta l'ironia di Vitaliano : "quale oscuro complotto massonico si nasconde dietro il fatto che la pubblicita' delle storie prediliga chiunque tranne Casty ?", non e' che forse dipende dal fatto che Casty sia un grande autore, ma i suoi referenti principali siano gli appassionati specifici, mentre storie come "Dracula" (che personalmente ho apprezzato moltissimo) e "Novecento" essendo legate a opere letterarie famose, magari a livello di previsioni di vendita del settimanale presso il grande pubblico tirino un filino di piu' ?
Per cui, umilmente, consiglierei di limitare i giudizi e/o paragoni "assolutisti" almeno fino a mercoledi prossimo (che anch'io attendo con impazienza).
Ma dare a "priori" giudizi e/o fare confronti assurdi, e' davvero insensato (uno dei vecchi vizi di questo Forum).Ti starai sicuramente riferendo a me. Mi rendo conto di essere stato impulsivo e ti do pienamente ragione dicendo che una storia deve essere giudicata solo dopo averla letta. Tuttavia l'attesa per il ritorno di Atomino, con la firma poi di Casty, fa sicuramente sperare in un grande capolavoro, per questo motivo mi sono lasciato un pò trascinare dall'entusiasmo immaginando di averla già letta e immaginando il conseguente giudizio che avrei dato.
Prima puntata davvero perfetta. Il nipote dell'imperatore del Giappone è geniale.sono l'unico che non la ha capita! :-[
sono l'unico che non la ha capita! :-[Avresti preferito che Topolino dicesse "Nipote di Mubarak"? ;)
che vuol dire?
Avresti preferito che Topolino dicesse "Nipote di Mubarak"? ;)ahhhh ok,capita!grazie fa gian
ahhhh ok,capita!grazie fa gianPrego.
ma solo a me è sembrato un po'razzista il poliziotto che descrive la vicenda a topolino?
Sul numero 2974 non è presente una nuova puntata di Atomino, quindi, purtroppo, la saga è formata da due episodi. :(In effetti la storia non dava l'impressione di potersi protrarre tantissimo...però tanta attesa per una saga di solo due episodi >:( :(.A questo punto voglio un seconda puntata fenomenale ;D
Anche se la storia è bellissima, non mi piacciono i riferimenti politici.Nemmeno il fatto che il falso filantropo si chiama "Mister B." ?
Dài, Casty ha fatto quello che facevano gli autori dell'epoca d'oro, parlare ai bambini, ma strizzando l'occhio agli adulti, mettendo cose che si possono cogliere solo a una lettura non superficiale.
Per me è la quadratura del cerchio.
Forse sono io che non ricordo benissimo, ma non mi sembra che nelle storie disney ci siano mai stati riferimenti politici, a parte qualcuna di Martina, dove se la prendeva un po' con tutti, e Minochtka di Scarpa.
Se ci fosse altro, ricrodatemelo volentieri.
Anche se la storia è bellissima, non mi piacciono i riferimenti politici.ti dirò,secondo me sono un punto a favore di casty,poichè non è mai facile fare rimandi politici in storie disney ;)
Ricordo una storia di Scala, in cui due giovani (ragazzo e ragazza) rimangono bloccati in un ascensore, lei dice «come passiamo il tempo, in attesa dei soccorsi?», e lui ghignando «beh... un modo si può trovare, he he»Epica. E il dialogo era ancora più esplicito di quel che ricordi!
Beh, "il tesoro sotto zero" e altre di barks, tante storie di walsh (potrei dire quasi tutte) e in generale del topolino di gottfredson e questo solo per i "padri fondatori" ;)
Forse sono io che non ricordo benissimo, ma non mi sembra che nelle storie disney ci siano mai stati riferimenti politici, a parte qualcuna di Martina, dove se la prendeva un po' con tutti, e Minochtka di Scarpa.
Se ci fosse altro, ricrodatemelo volentieri.
... oltretutto nessuno ha notato che la stesura della storia è PRECEDENTE al caso Ruby? Qui siamo dalle parti della realtà che supera la fantasia... ;D
Beh, ma una singola battuta (quella sul nipote dell'Imperatore del Giappone) può benissimo esser stata aggiunta in un secondo tempo...
avete notato come Casty citi liberamente comunisti, Silvio, nipoti vari... e noi stiamo a parlare come dei balenghi di censura sul Topo?! ;D
rse la mia è una domanda un po' generalista.Beh le storie di Casty dal 2009 al 2012 sono tutte belle, ma quelle assolutamente da recuperare sono:
Di Casty ho tutte le sue storie (sia da sceneggatore che da autore completo), fino all'ultima puntata di "Topolino e il Mondo che Verrà", forse ho anche "il grande Pippunga" e quella dell'uomo con le mani di lava (non ricordo il nome della storia). Per il resto, non ho più niente di questo autore, eccetto questi numeri con gli ombronauti.
Qualcuno di voi può consigliarmi le sue storie migliori da recuperare sul topolino (se mi date anche il numero mi fate un favore :) )?
Grazie ;)
rse la mia è una domanda un po' generalista.Storie famose di Casty sono:
Di Casty ho tutte le sue storie (sia da sceneggatore che da autore completo), fino all'ultima puntata di "Topolino e il Mondo che Verrà", forse ho anche "il grande Pippunga" e quella dell'uomo con le mani di lava (non ricordo il nome della storia). Per il resto, non ho più niente di questo autore, eccetto questi numeri con gli ombronauti.
Qualcuno di voi può consigliarmi le sue storie migliori da recuperare sul topolino (se mi date anche il numero mi fate un favore :) )?
Grazie ;)
Di Casty ho tutte le sue storie (sia da sceneggatore che da autore completo), fino all'ultima puntata di "Topolino e il Mondo che Verrà", forse ho anche "il grande Pippunga" e quella dell'uomo con le mani di lava (non ricordo il nome della storia)Questa però ha i testi di Panaro:
Questa però ha i testi di Panaro:
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2720-1
e l' isola di quandomai mi ricorda una vecchissim astoria di topolino (solo per alcune scene, la trama è profondamente diversa), quella con ossivecchiTi rifersci a questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=YM+044). Effettivamente come idea di base è molto simile, ma a mio avviso l'isola di quandomai è nettamente superiore, quella atmosfera misteriosa e inquietante della prima puntata è da brivido, raggiungendo il culmine al termine del primo episodio con una suspence che mi tolse il respiro.
Spero davvero che un giorno facciano una raccolta delle storie di Casty. Venderebbe come il pane... ;)Potremmo fare una petizione e poi girarla alla redazione! ;)
Potremmo fare una petizione e poi girarla alla redazione! ;)ottima idea
Spero davvero che un giorno facciano una raccolta delle storie di Casty. Venderebbe come il pane... ;)
Spero anch'io che esca una tale raccolta, ma sul fatto che possa vendere come il pane andrei cauto...
Immagino che la notorietà limitata dipenda dal fatto che la sua prima storia è del 2003, quindi molto recente.
E il fatto che in soli nove anni Scarpa abbia doppiato, sia quantitativamente, sia qualitativamente, l'intera produzione topa di Scarpa non basta da solo a riempire un volume?
In USA escono i cartonati su di lui.
Immagino il primo Scarpa fosse sostituibile con un Casty
;D
E il fatto che in soli nove anni Casty abbia doppiato, sia quantitativamente, sia qualitativamente, l'intera produzione topa di Scarpa non basta da solo a riempire un volume?Piano con le bestemmie! Scherzi a parte, non sono d'accordo.
In USA escono i cartonati su di lui.
Di mio posso benissimo rispondere di andarci piano con gli assiomi, con l'aura di intoccabilità dei grandi autori del passato e via dicendo. Con questa mentalità votata all'irraggiungibilità dei modelli preesistenti non si va da nessuna parte.Forse non hai capito quello che voglio dire. Non voglio un Disney D'autore su Asteriti, Chierchini De Vita ecc. perché sono gli intoccabili ma semplicemente voglio dire che questi autori con 40/50 anni di carriera alle spalle, si possono valutare nell'insieme molto meglio di Casty. Se adesso Casty subisce un enorme calo qualitativo o se lui raggiunga dei picchi ancora più alti non lo sappiamo fatto sta che prendere in considerazione nove anni mi pare dire che l'autore è stato solo questo, mentre aspettare un po'vorrebbe dire prendere in considerazione una buona fetta di produzione. Poi quello che dico sono pure congetture assurda senza senso in quanto credo che la Disney dei miei discorsi se ne freghi, e fa anche bene, ma diciamo che dal mio punto di vista (cosa che bisogna sempre ripetere all'infinito) un tutto Casty è prematuro. Poi se andiamo a dire che Casty ha superato Scarpa, sinceramente io chiudo qui, capisco la foga ma stiamo parlando di Romano Scarpa, colui che ha portato l'animazione in Italia e colui che per 50 anni ha sfornato capolavori grafici e di sceneggiatura, che è (parole sue) il maestro di Casty. Allora adesso diciamo che Casty è meglio di Barks, Gottfredson e Martina e lasciamo andare. Con tutto il rispetto per Casty, che l'ho conosciuto ed è una persona gentilissima.
E' un dato di fatto che l'epopea del Topolino di Scarpa e quella Castyana si equivalgano. Che non vuole dire che Casty abbia battuto scarpa in toto come autore, attenzione. Casty non si è dedicato a entrambi gli universi, Casty non si è perfezionato come disegnatore quanto Scarpa, e Casty pur avendo creato molti personaggi, non ci ha ancora dato la sua Brigitta. Sono cose che probabilmente ci darà più avanti, chiaro. Ma se prendiamo ciò che per adesso abbiamo, e confrontiamo il corpus topesco di Scarpa con quello di Casty, quest'ultimo non sfigura affatto.
In fin dei conti il grosso dell'epopea del Topo di Scarpa si colloca in due fasi ben precise della sua carriera, cioè l'inizio, che culmina col ciclo di Atomino, e la fine, che culmina con le Strip Stories. In mezzo c'è poca roba, qualcosa su Gancio e poco più. Casty invece ha già sfornato una quantità industriale di storie di qualità omogeneamente alta, stilisticamente varie e via dicendo. Ha realizzato gialli, avventure, brevi, kolossal, senza mancare mai il bersaglio, e partendo dagli stessi principi con cui era partito il suo predecessore.
Per cui per quel che mi riguarda in questo campo il predecessore è stato raggiuntissimo.
Il Disney d'Autore su Asteriti, Chierchini e Gatto penso lo lascerei volentieri sullo scaffale a prender polvere, invece.
Ai tempi di Scarpa, sono sicuro che per molti nemmeno Scarpa era Scarpa.veramente le sceneggiature erano di Bill Walsh, signora mia ;D
[size=8](Ah, come non sceneggiava Gottfredson, signora mia!)[/size]
veramente le sceneggiature erano di Bill Walsh, signora mia ;DL'integralista di cui sopra direbbe che quando scriveva Bill Walsh, neanche Gottfredson era più Gottfredson :P
Quindi Casty, come autore completo, resta più vicino a Scarpa, che al mitico Gott ;)
In fin dei conti il grosso dell'epopea del Topo di Scarpa si colloca in due fasi ben precise della sua carriera, cioè l'inizio, che culmina col ciclo di Atomino, e la fine, che culmina con le Strip Stories. In mezzo c'è poca roba, qualcosa su Gancio e poco più.
Se adesso Casty subisce un enorme calo qualitativo o se lui raggiunga dei picchi ancora più alti non lo sappiamo fatto sta che prendere in considerazione nove anni mi pare dire che l'autore è stato solo questo, mentre aspettare un po'vorrebbe dire prendere in considerazione una buona fetta di produzione.
Poi se andiamo a dire che Casty ha superato Scarpa, sinceramente io chiudo qui, capisco la foga ma stiamo parlando di Romano Scarpa, colui che ha portato l'animazione in Italia e colui che per 50 anni ha sfornato capolavori grafici e di sceneggiatura, che è (parole sue) il maestro di Casty. Allora adesso diciamo che Casty è meglio di Barks, Gottfredson e Martina e lasciamo andare. Con tutto il rispetto per Casty, che l'ho conosciuto ed è una persona gentilissima.
Casty erede di Martina? E cosa avrebbe ereditato da Martina? La capacità di trasformare in carogne i personaggi Disney, o la costruzione certosina di sceneggiature sconclusionate e prive di logica? E cosa deve ancora apprendere? Il segreto per bucherellare la trama delle sue saghe per farle assomigliare di più alla Storia e Gloria o al Totem Decapitato, la tecnica per rendere Pippo un perfetto demente o ti riferisci alla nobile arte dell'autocontraddizione?Semplicemente quello che ho già detto ovvero il fatto che Martina abbia inventato il genere del fumetto Disney all'italiana.
Casty erede di Martina? E cosa avrebbe ereditato da Martina? La capacità di trasformare in carogne i personaggi Disney, o la costruzione certosina di sceneggiature sconclusionate e prive di logica? E cosa deve ancora apprendere? Il segreto per bucherellare la trama delle sue saghe per farle assomigliare di più alla Storia e Gloria o al Totem Decapitato, la tecnica per rendere Pippo un perfetto demente o ti riferisci alla nobile arte dell'autocontraddizione?Martina può non piacere per gusti personali, ma screditarlo per osannare Casty (osannazione che a mio avviso merita anche) e negare di fronte all'oggettività che non è stato un grande sceneggiatore lo trovo assurdo.
Per il paragone con Scarpa, dico la mia: il maestro veneziano ha avuto una splendida carriera, ma avrebbe avuto il potenziale per superare addirittura Barks e Gottfredson. Il suo errore - anche se magari ben pagato - è stato preferire la quantità alla qualità.
E' sicuramente vero, ma il fatto è che preferisco una buona storia disegnata male (e comunque il primo Scarpa anche come disegni non mi dispiaceva), ad una graficamente stupenda ma povera di contenuto
Casty, con tutti i distinguo da Gottfredson, Barks e Scarpa, è bravissimo, ma appunto è nella stessa situazione di Barks: se cominciasse apreoccuparsi di curare le antologie di sue storie, di selezionare e ritoccare le storie, finirebbe con l'avere quel calo fisiologico che tutti adombrano.
Bisognerà attendere. Dedicargli ora uno speciale significherebbe fargli un torto: non riconoscerlo come un autore che ha avuto un proprio personale percorso artistico, ma come un semplice fumettista.
Trovo anch'io che sia presto, ma solo per rispetto a Casty. Credo e spero abbia ancora davanti a sè una lunghissima carriera e non sarebbe giusto riassumerla ai primi anni.
Un volume speciale dedicato solo a Casty è prematuro per via delle lunga carriera dell'autore che speriamo avrà.
Effettivamente Casty non ha mai citato Martina fra i suoi Maestri ispiratori. Ed anch'io non so bene cosa debba imparare da lui... ma questa è colpa mia che di storie di Martina ho letto L'Inferno di Topolino, qualche giallo topolinesco, qualche storia comica coi Paperi e il ciclo di Zombi.
Tuttavia in queste storie non ho mai riscontrato quanto detto da Grrodon.
Semplicemente quello che ho già detto ovvero il fatto che Martina abbia inventato il genere del fumetto Disney all'italiana.La cui italianità non è un genere, ma un dato di fatto. E se vogliamo dirla tutta, Scarpa gli ha contrapposto il suo modello di fumetto italiano all'americana, prendendo in alcuni casi anche apertamente le distanze dal metodo martiniano. E la strada che Casty ha seguito è senza dubbio questa.
Martina può non piacere per gusti personali, ma screditarlo per osannare Casty (osannazione che a mio avviso merita anche) e negare di fronte all'oggettività che non è stato un grande sceneggiatore lo trovo assurdo.
Questo dissacramento dei maestri del fumetto da parte di grrodon, che decontestualizza completamente la loro opera, dove esattamente vuole arrivare, con il suo cinismo gratuito? Mi sembra di ascoltare un fanatico, che denigra ogni altra realtà che non sia quella che fortemente afferma.
...ma hanno ancora la divisa della squadra di calcio? 8-)
A me quel "probably" scritto in piccolo mi da la sensazione che Casty ci riserverà qualche altra sorpresa. Vedremo...
Forse aspetta ancora l'Ok della redazioneProbably...
Mi chiedo se queste simpatiche 'americanizzazioni' di Casty alle sue storie (non è la prima) si debbano a un suo personale divertimento o ad una specifica campagna pubblicitaria per l'estero (America, magari).
Aggiornata l'immagine di copertina facebook di CastyGrande notizia. [smiley=drool3.gif] [smiley=drool3.gif]
(https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/539965_10151276617398838_1800225401_n.jpg)
L'anno prossimo nuova avventura di Atomino: "l'impero congelato"
Ovviamente io mi aspetto che esca tra non più di 43 giorni (mercoledì 2 gennaio 2013), non uno di più :P
La prima secondo me. E' improbabile che pubblicizzino una storia per l'estero ancora prima che esca in italia; e poi sono sempre iniziative personali di Casty.Vero in parte, perché tutte queste iniziative sono opera di un suo fan (mistero però su chi sia), e non dello stesso Casty, come da descrizione dei video inseriti su YouTube:
This video is made by fans for fans, just for fun.
La battuta sul "nipote dell'imperatore" fa guadagnare a Casty un articolo sul Corriere, dove, politica a parte, viene presentato come erede di Gottfredson e Scarpa:
http://www.corriere.it/dilatua/Primo_Piano/Cronache/2012/11/22//topolino-berlusconi-ruby_full.shtml
mh... peccato che sia diventata di pubblico dominio la battuta, c'è il rischio che la censurino o addirittura censurino tutta la storia come accaduto in passato (dove censurarono "ho sposato una strega" sulle fantasiose voci di "Topolino tromba! l'amico Pippo: pensavo fosse gay come me!")
tra l'altro mi è dispiaciuto soprattutto l'ammissione di colpevolezza della Disney, quando poteva decisamente rispondere con un "fatevi li cazzi vostri! Si chiama ironia, ne siete sprovvisti forse?"
Aggiornata l'immagine di copertina facebook di Casty
(https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/539965_10151276617398838_1800225401_n.jpg)
L'anno prossimo nuova avventura di Atomino: "l'impero congelato"
Ovviamente io mi aspetto che esca tra non più di 43 giorni (mercoledì 2 gennaio 2013), non uno di più :P
La battuta sul "nipote dell'imperatore" fa guadagnare a Casty un articolo sul Corriere, dove, politica a parte, viene presentato come erede di Gottfredson e Scarpa:Il problema comunque sono sempre i giornalisti: ma ti pare che devi andare a chiedere alla disney? Ma cosa pensavano, che la disney rispondesse "sì, è una presa per il sedere di berlusconi"?. E' ovvio che lo è, al limite fai notare la cosa nell'articolo e morta lì, anzichè andare a sollevare un polverone in cerca dello "scoop".
http://www.corriere.it/cronache/12_novembre_22/topolino-berlusconi-ruby_70481b84-348a-11e2-a1ce-d046fd6b383d.shtml
Cispo, ma i commenti li avete letti? ;D;D ;D ;D ;D AHAHAHAHAH! Mai lette tante baggianate una dopo l'altra, da chi dice che l'editore è Mondadori a chi crede ancora che Walt Disney scrive e disegna tutte le storie. A un certo punto volavo giù dalla finestra tanto mi facevano ridere.
Concludo augurandomi che questa faccenda ritorni ad avere al più presto la rilevanza che le compete (ovvero nessuna), e che non pregiudichi la realizzazione della seconda storia di Atomino: lui non c'entra niente, poverino!Speriamo... :-/
Mi sembra giusto riportare qui la risposta di Casty:
La cosa divertente è che Casty stesso conferma che la gag l'aveva già scritta PRIMA del caso Ruby. La realtà supera la fantasia, come c'era da aspettarsi...Rimanga tra noi: io credo che questa lettera sia acqua sul fuoco, ma la storia in se è PIENA di accenni che si possono adattare a Mr. B. (ma anche a Romney, Sarah Palin, Putin ecc. ...), MA soprattutto a B; vedere ad esempio la calza in testa, "meno male che LUI c'è", il marketing per vendersi all'opinione pubblica, "siete solo invidiosi perchè lui è ricco" e altre cose del genere.
Rimanga tra noi: io credo che questa lettera sia acqua sul fuoco, ma la storia in se è PIENA di accenni che si possono adattare a Mr. B. (ma anche a Romney, Sarah Palin, Putin ecc. ...), MA soprattutto a B; vedere ad esempio la calza in testa, "meno male che LUI c'è", il marketing per vendersi all'opinione pubblica, "siete solo invidiosi perchè lui è ricco" e altre cose del genere.
E la battuta incriminata è diversa da quella ideata in origine, quindi con tutta la buona fede possibile, per me è davvero B. il citato, ma per non nuocere al nostro autore, meglio far finta di nulla.
Tra tutti quelli che lo leggono (non sono così presuntuoso da pensare che quello che scrivo io sia letto da più di 50 persone, al mondo, a dire tanto) =^___^=
Ti svelo un segreto, ma rimanga tra noi, Fa.Gian.:
se scrivi qualcosa su un forum pubblico, non rimane tra noi.
C'è anche Eta Beta e il Buz Pappapianeti (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2845-2), oltre che alcune storie in cui compare nel titolo Pippo insieme a Topolino (Topolino e Pippo cittadini del nulla (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2658-1), Topolino e Pippo nella valle del Picchio GiganteGrazie mille. Effettivamente su 67 storie di Casty solamente 4 non hanno come protagonista solamente Topolino. Una percentuale abbastanza ridotta e, inoltre, anche in quell'unica storia in cui il personaggio non è presente nel titolo, Mickey ha comunque un ruolo importante all'interno della vicenda.
(http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2670-1) e Topolino e il Pippo fortunificato (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2899-2)).
Grazie mille. Effettivamente su 67 storie di Casty solamente 4 non hanno come protagonista solamente Topolino. Una percentuale abbastanza ridotta e, inoltre, anche in quell'unica storia in cui il personaggio non è presente nel titolo, Mickey ha comunque un ruolo importante all'interno della vicenda....ci sarebbe anche quella con paperone(moltiplicatore di simplicius),quindi cinque ;)
...ci sarebbe anche quella con paperone(moltiplicatore di simplicius),quindi cinque ;)Si, grazie della precisazione. Effettivamente ho considerato quella con Paperone, ma nel calcolo delle storie mi era sfuggita.
Quando uscirà la nuova storia di casty ?ti conviene chiederlo al diretto interessato! purtroppo però Casty non è sul Papersera e le news sulle sue storie le puoi trovare solamente o sulla sua pagina facebook o sul sito di topolino!
Della serie"parli del diavolo e spuntano le corna".Sono contento! Speriamo sia una bella storia perché alcune come Topolino e l'anatema ridanciano mi sono rimaste sullo stomaco! prima storia di Casty nel 2013, che torna dopo 17 numeri! doublepik99, ma dove l'hai trovata l'anteprima? sono andato su "cerca" di topolino.it scrivendo 2990 ma non ho trovato niente!
(http://www.topolino.it/sites/www.topolino.it/files/imagecache/stories_full/stories/pagine-da-1-asso.jpg)
Casty-De Vita,si era detto no alle anteprime ma se la merita :)
Della serie"parli del diavolo e spuntano le corna".E dopo Faraci-Cavazzano, Casty-De Vita, che autori! :D In questo periodo Topolino è salito moltissimo di qualità, molto bene!
(http://www.topolino.it/sites/www.topolino.it/files/imagecache/stories_full/stories/pagine-da-1-asso.jpg)
Ma Valentina De Poli ci sta viziando: in altri tempi dopo il capolavoro di Artibani ci saremmo trovati un paio di numeri fiacchi. Oggi invece in due numeri consecutivi Faraci-Cavazzano e Casty-De Vita. :D Da quattro grandissimi maestri mi aspetto davvero tanto, spero che mantengano le aspettative. Questa storia qua spero sia tipo "Congegno di Zweistein". :Dio invece spero di no: nel 2012 le storie di Casty che non mi sono piaciute sono state l'anetema ridanciano e il congegno di zweisten!
Che dite, ci sta che in questa storia ci sia il ritorno di Doppioscherzo?Un ritorno di Doppiocherzo sarebbe interessante visto che il personaggio è assente dal 2007. Tra l'altro non è neanche qualcosa di impossibile in quanto il disegnatore è De Vita: lo stesso che lo ha tratteggiato per la prima volta.
ps. speriamo in una bella storia! sinceramente Pippo alla James Bond non mi attira molto
Io amo doppioscherzo!Se tornasse sarebbe il massimo!Altro personaggio castyano che mi piacerebbe rivedere sulle pagine del topo (non in questa storia ovviamente) è Uma...Uma è ritornata di recente sulle pagine del topo in Topolino e la marea dei secoli. Io preferirei che venga ripreso un personaggio più datato come appunto Doppioscherzo.
Non sono un fan di Doppioscherzo, ma da quel che ricordo lo stesso Casty ha voluto metterlo da parte dato che non ha avuto l'accoglienza che l'autore si aspettava:-? Mai sentita questa. Dove l'avrebbe detta?
Ok,volevo chiedervi se era il caso di recuperare le storie di Casty (almeno in parte) perchè mi sembravano valide ma non ne ho mai letta nessuna...ma visto che il topic è già a pagina 91 direi che la domanda è superflua :oHai l'imbarazzo della scelta:
Allora riformulo con:
mi sono appuntato di cercare TOPOLINO E GLI OMBRONAUTI,DARKENBLOT e TOPOLINO E IL MONDO CHE VERRA'...quale altra storia mi consigliate? :)
Grazie mille corro ad appuntarmeli!No, non sbagli!
Ma allora mi sa che dovrò iniziare a recuperarle proprio tutte se sono così eccelse...dalle immagini che ho visto mi ricordano un po' le grandi storie di Scarpa (e non solo per il tratto di Casty),tipo BRIGABOOM,GLI UOMINI APE o TAPIOCO VI...mi sbaglio?
Io ho letto tutte le storie di Casty tranne: lo sguardo del basilisco, la città taciturna, il mondo che verrà e il mondo di Tutor!
Il mondo che verrà e quello di Tutor sono due must assoluti del castysmo: da recuperare assolutamente, altrimenti la conoscenza castyana ne sarebbe, come dire? Ingiustamente impoverita, ecco! ;)quotissimo! sono due colonne portanti della produzione castyana ;D e tra le migliori di casty :D
Sull'Annuario 2013 di Fumo di China c'è una bella intervista a Casty di Marco Barlotti, in cui, tra le altre cose, è confermata la pubblicazione nel prossimo futuro del Dottor Tick-Tock, l'ultima che mancava delle famose "Chilling Adventures"; sarà disegnata da Casty stesso...
Un ennesimo grazie alla redazione e alla dirigenza di Topolino! :)
chi è il dottor Tick-Tock?Se guardi in questo topic, alla pagina 73 e precedenti, c'è scritto tutto... ;)
Grandiosa notizia! Dove posso trovare l'intervista completa? :)Sull'"Annuario del fumetto 2013", di Fumo Di China; se cerchi in qualche edicola ben fornita, dovresti trovarlo...
Se guardi in questo topic, alla pagina 73 e precedenti, c'è scritto tutto... ;)
Comunque, fa parte di una decina di storie che, a suo tempo, erano state rifiutate dalla redazione; tali storie, poi, sono state tutte disegnate e pubblicate, e Tick-Tock era l'ultima rimasta...
Sull'Annuario 2013 di Fumo di China c'è una bella intervista a Casty di Marco Barlotti, in cui, tra le altre cose, è confermata la pubblicazione nel prossimo futuro del Dottor Tick-Tock, l'ultima che mancava delle famose "Chilling Adventures"; sarà disegnata da Casty stesso...Devo dire che non ricordavo che questa storia fosse in attesa di essere pubblicata. Sono andato a rileggermi pag. 73 e questa notizia mi ha allettato non poco. Spero anch'io che si tratti di quella che uscirà sul 3000. :D
Un ennesimo grazie alla redazione e alla dirigenza di Topolino! :)
Spero anch'io che si tratti di quella che uscirà sul 3000. :D
ps:quando è uscita la storia degli ombronauti ne abbiamo parlato tutti bene,come mai come voto sull'inducks ha un semplice 7,7?L'ho notato anch'io. >:( Stando all'inducks, a mio avviso le prime storie di Casty sono molto sopravvalutate, mentre i kolossal più recenti sono tremendamente sottovalutati.
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2972-1P&search=ombronauti
:-?
grande notizia,finalmente leggeremo questa storia che fu scartata a suo tempo e sapere che i disegni sono di casty mi rende ancora più felice :DPer non parlare della stupenda "marea dei secoli".Ok,ha 7,9 ma che un colossal del genere abbia dei voti inferiori rispetto ad esempio alle due storie con Estrella mi sembra davvero insolito.
ps:quando è uscita la storia degli ombronauti ne abbiamo parlato tutti bene,come mai come voto sull'inducks ha un semplice 7,7?
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2972-1P&search=ombronauti
:-?
ci vorrebbe, come minimo, una bella commissione parlamentare d'inchiesta
Ultimamente ho anche notato che sono stati abbassati i voti INDUCKS a quasi tutte le storie. Chissà...
Ho visto fare commissioni parlamentari d'inchiesta su come meno serie di questa ;)
Comunque, le valutazioni dell'INDUCKS, benchè siano indicative dei gusti generali dei lettori, vanno un po' interpretate. A parte che non ho capito bene come funziona il sistema di voto, comunque basti pensare che su 24.495 storie ce ne sta solo UNA con una media voto insufficiente (meno di 6). Ma quelle che lo meriterebbero sono molte di più, mi sa. ;)
Per non parlare della stupenda "marea dei secoli".Ok,ha 7,9 ma che un colossal del genere abbia dei voti inferiori rispetto ad esempio alle due storie con Estrella mi sembra davvero insolito.no no non andiamo bene! almeno un 8,5! e ho detto almeno perchè era da 9 per me >:(
Ultimamente ho anche notato che sono stati abbassati i voti INDUCKS a quasi tutte le storie. Chissà...
Comunque, ecco, il voto effettivo è abbastanza poco indicativo. Cioè, a parte l'ultima e qualche altra, le ultime 100 storie hanno un voto superiore a 7! Cioè, dovrebbe essere un buon voto in teoria.Anche io credo che il voto sia più o meno indicativo, ciò che conta è la posizione. Altra stranezza è anche il fatto che circa l'80% delle storie hanno come media-voto 7,6. Quindi se questo voto viene considerato come livello standard, vuol dire che le storie situate al di sotto di tale posizione possono essere consierate "brutte".
Quello che conta evidentemente sono le posizioni.
ps:quando è uscita la storia degli ombronauti ne abbiamo parlato tutti bene,come mai come voto sull'inducks ha un semplice 7,7?
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2972-1P&search=ombronauti
:-?
Wow! :D
Non vedo l'ora! E... con disegni di Faccini? Sbaglio o è la prima volta che vediamo quest' (improbabile) accoppiata all'opera?
E... con disegni di Faccini? Sbaglio o è la prima volta che vediamo quest' (improbabile) accoppiata all'opera?
dalla pagina facebook di casty...(https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/531961_10151561942313838_392885068_n.jpg)
Ma non si era detto inizialmente che questa storia la doveva disegnare Casty stesso? :-?Il tratto di Casty poi si adatta maggiormente alle avventure epiche che scrive. Il tratto di Faccini, invece, lo considero più "statico" adatto ai gialli inquietanti ambientati in città.
Oh, vabbè...tanto Faccini è uno dei miei autori preferiti!
Ma non si era detto inizialmente che questa storia la doveva disegnare Casty stesso? :-?Ma infatti, la versione che sarà pubblicata l'ha disegnata lui!
Ma questi disegni su Facebook non sempre corrispondono a storie non ancora pubblicate o progetti da realizzare: mi sembra di ricordare che un precedente disegno di qualche anno fa era semplicemente fine a se stesso.
Quella è un'immagine della vecchia versione "amatoriale" di Faccini...
Ecco anche la bella copertina del num. 2998:
(http://www.topolino.it/sites/www.topolino.it/files/download_drawings/2998.jpg)
Già l'incipit è bellissimo.Spero davvero di leggere una storia all'altezza delle aspettative anche perchè,il fatto che sia un unico episodio,un pò mi preoccupa :-X
Sicuramente la storia è di un episodio solo! Su questo non c'è dubbio!
Perchè? In fondo Casty non ha mica scritto belle storie solo a più puntate.
Comunque potrebbe anche essere in 2 tempi sullo stesso numero e quindi più lunga...o magari anche in 3 tipo il Mondo di Tutor.
Perchè? In fondo Casty non ha mica scritto belle storie solo a più puntate.
Comunque potrebbe anche essere in 2 tempi sullo stesso numero e quindi più lunga...o magari anche in 3 tipo il Mondo di Tutor.
Ecco anche la bella copertina del num. 2998:
(http://www.topolino.it/sites/www.topolino.it/files/download_drawings/2998.jpg)
Finalmente l'uscita di questa storia che aspettavo di leggere da un pò di tempo. Spero che Casty si riscatti rispetto alla prova precedente disegnata da De Vita e che abbia confezionato una grande avventura (da come si può leggere nell'incipit). :D :D Bella anche la copertina."Si riscatti"? Ma fossero tutte di quel livello, le storie sul Topo. :D
"Si riscatti"? Ma fossero tutte di quel livello, le storie sul Topo. :DForse mi sono espresso io male. "Topolino e l'operazione asso" non è assolutamente una brutta storia, ma non lo si può negare che non era ai livelli di Casty. Poi è ovvio che non tutte le ciambelle riescono col buco e qualche storia non riuscitissima del Castellan è sacrosanta. Con quel "si riscatti" speravo solamente che fosse appunto "una tantum" e che in seguito ritornasse sui suoi soliti livelli strepitosi.
Forse mi sono espresso io male. "Topolino e l'operazione asso" non è assolutamente una brutta storia, ma non lo si può negare che non era ai livelli di Casty. Poi è ovvio che non tutte le ciambelle riescono col buco e qualche storia non riuscitissima del Castellan è sacrosanta. Con quel "si riscatti" speravo solamente che fosse appunto "una tantum" e che in seguito ritornasse sui suoi soliti livelli strepitosi.
Punto primo: dal tuo messaggio traspare solo arroganza e una grande voglia di far prevalere la propria opinione senza ascoltare le idee altrui, magari con un po' di umiltà si può anche giungere ad un accordo. ;)
ma che stai a di'. la storia tecnicamente è pienamente riuscita, magari sei te che non apprezzi il genere commedia in cui rientrava questa storia, che sarebbe assurdo valutare con lo stesso metro di giudizio di altre storie di casty più "serie"
Punto primo: dal tuo messaggio traspare solo arroganza e una grande voglia di far prevalere la propria opinione senza ascoltare le idee altrui, magari con un po' di umiltà si può anche giungere ad un accordo. ;)Punto unico: le tazzine sono pronte, che tè preferite?
Punto secondo: se una storia è riuscita o meno non sei certamente tu a stabilirlo.
non siamo di fronte ad un kolossal che entrerà nella storia, e questo mi pare oggettivo. Inoltre ho già precisato che la storia mi è piaciuta, semplicemente non rientra nella media elevata dell'autore.tu forse non ci hai fatto caso ma hai detto con parole diverse la stessa identica cosa che ha detto lui quando diceva che
il genere commedia in cui rientrava questa storia, che sarebbe assurdo valutare con lo stesso metro di giudizio di altre storie di casty più "serie"
ecco si, quoto paperinika, il "ma che stai a di'" era - ovviamente - scherzoso. aggiungo anche che lo stesso casty nell'intervista data a new amz parlava di storia volutamente più leggera, quindi, ripeto, siamo proprio di fronte a generi e registri narrativi diversi. l'operazione a.s.s.o., presa in sé, è un'ottima commedia e mi sembrava ingiusto augurarare a casty di "riscattarsi" (da che cosa?) o definire la storia "non riuscita" (in base a quali criteri?) solo perché si preferisce l'autore alle prese con altri generi.sì sono semplicemente storie di tipo diverso la marea dei secoli è di più ampio respiro, più complessa ottima storia davvero mentre operazione asso è più breve,più leggera,ma una buona storia. Insomma Slam son due generi diversi non paragonabili e riscattarsi significa liberarsi da una condizione negativa, ma in questo caso con operazione asso casty non ha toppato o scritto una storia brutta semplicemente più leggera, meno complessa..quindi la frase giusta secondo me per evitare interventi di noi pignolissimi utenti era spero che casty torni con una storia di più ampio respiro..questo almeno secondo me :P neh?!
Certo,belle ma io da Casty mi aspetto anche di più e,almeno per me,raggiungono un livello maggiore solo quando sono in più episodi o al massimo in più tempi e permettono a Casty(a proposito,auguri ;D)di creare trame più articolate ed interessanti.
Perchè? In fondo Casty non ha mica scritto belle storie solo a più puntate.
Comunque potrebbe anche essere in 2 tempi sullo stesso numero e quindi più lunga...o magari anche in 3 tipo il Mondo di Tutor.
quindi la frase giusta secondo me per evitare interventi di noi pignolissimi utenti era spero che casty torni con una storia di più ampio respiro..questo almeno secondo me :P neh?!se l'obbiettivo di "Topolino e l'operazione A.S.S.O." era quello di realizzare qualcosa di "leggero" direi allora che la storia è riuscita, così come è riuscita "Topolino e la marea dei secoli" nell'essere un capolavoro per il ritmo incalzante e le atmosfere avvincenti. Tuttavia non bisogna dimenticare che prima di leggere una storia si hanno sempre delle aspettative, evidentemente nel mio caso erano piuttosto alte e, leggendo un genere-commedia, ho avvertito un po' di delusione.
Che notizia! Tra l'altro Faccini in precedenza ha già dimostrato la sua predisposizione verso il thriller e il genere mistery, quindi da questa collaborazione credo nascerà una storia con i fiocchi! :D
Non mi pare ci siano stati precedenti di un'accoppiata Casty-Faccini, ma mi sembrano perfetti insieme! :D
Sì, però il disegno della prima tavola è di Casty per me, non di Faccini... collaborazione solo a livello di sceneggiatura?Il sito ufficiale di Topolino dice che i disegni sono di Casty
E in effetti anche a me sembrava di riconoscere il suo tratto nella tavola.A me non sembra minimamente di riconoscere il tratto di Faccini nella tavola, poi a mio avviso una storia disegnata da diversi nomi perde tantissimo.
In passato ci furono storie disegnate da più disegnatori e - per quanto mi sembra improbabile - magari è questa la collaborazione che c'è stata in questo caso tra Faccini e Casty
Habemus risposta: sul Topolino in edicola c'è scritto che i testi sono di Casty e Faccini quindi la collaborazione è nella sceneggiatura.che collaborazione curiosa! :o non so perchè ma non avrei mai pensato ad una collaborazione di questi due autori!vedremo il risultato!ma son molto fiduciosa,visto che son tutti e due dei grandissimi !! ;D
Davvero bella la storia di Casty! Sinceramente, però, la mano di Faccini proprio non l'ho vista! Mi sembra una storia Castiana in tutto e per tutto e non sono sono riuscito a trovarci nemmeno uno spunto Facciniano!
Davvero bella la storia di Casty! Sinceramente, però, la mano di Faccini proprio non l'ho vista! Mi sembra una storia Castiana in tutto e per tutto e non sono sono riuscito a trovarci nemmeno uno spunto Facciniano!
Pare una versione modificata di quello realizzato per l'americano Mickey Mouse 300:è praticamente uguale! però così non va ci vuole un po' di fantasia se no è come quando si riciclano i regali di Natale..insomma casty da te ci aspettiamo di più..mooolto di più... >:(
http://coa.inducks.org/story.php?c=XUC+MM++300A
è praticamente uguale! però così non va ci vuole un po' di fantasia se no è come quando si riciclano i regali di Natale..insomma casty da te ci aspettiamo di più..mooolto di più... >:(
(anzi, in questo modo abbiamo potuto vedere il MM 300: dunque negli Usa escono ancora fumetti Disney, perdipiù illustrati da Casty!)
Purtroppo no! MM 300 risale al 2010.
Pare che esca solo la versione USA di Minnie and Daisy:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=us%2FDGR++13
E che prezzi! 44 pagine per $5! E il contenuto sembra valerne forse un decimo
Purtroppo no! MM 300 risale al 2010.
Pare che esca solo la versione USA di Minnie and Daisy:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=us%2FDGR++13
Da notare il fatto che in alto a sinistra dello storyboard di "Topolino e le voragini enigmatiche" ci sia scritto "1° tempo".. Storia in più episodi, dunque! :D.Evidentemente poichè Topolino e l'impero sottozero è previsto per il 2014, può darsi che quella delle voragini enigmistiche sia il kolossal dell'anno. Più leggera invece sembra "Topolino e il dirompente dirimpettaio" forse i disegni saranno affidati a qualcun altro, come Pastrovicchio con il quale ha più volte collaborato.
E secondo me, da quanto vedo, sarà anche disegnata da lui...
A me non è piaciuta molto la storia di Casty:l'ho trovata forzatissima,e anche il finale,molto banale.Mi aspettavo molto di meglio da uno come lui.Concordo,a quanto pare non sono l'unico ad essere rimasto deluso da Casty. IMHO,altri autori sul 3000 hanno fatto molto ma molto meglio.
Casty di solito scrive storie spaventose!
Be', ne ho scritti tre perché pian piano mi sono ricordata di cose che volevo aggiungere e che non avevo scritto, quindi le ho scritte dopo. Logico, no?
Be', insomma, non ditemi che dopo aver letto "Topolino e il Mondo di Tutor" non avete fatto gli incubi di notte! CASTY MI FA PAURA!!!
PS: C'è una cosa che devo ancora capire: cos'abbia la gente contro l'off-topic. Ho scoperto che a qualcuno non piaceva giusto qualche settimana fa, quando mi sono iscritta a PK Fan Zone. Nella discussione sull'ultimo numero di Paperinik Appgrade abbiamo notato che a qualcuno era arrivato prima dell'uscita ufficiale nelle edicole e ci siamo abbandonati a speculazioni sulla velocità dei trasporti, almeno fino a quando l'amministratore non ci ha fatto notare che stavamo uscendo dal seminato. Pur senza darlo a vedere, io e l'altra mia amica paperpedica siamo rimaste basite: proprio non sapevamo che a qualcuno potesse importare di una cosa del genere! Insomma, siamo utenti di PaperPedia da tantissimo (anzi, lei da tantissimo, io solo da tanto) e lì a nessuno è mai importato dell'OT! Ad esempio, nella discussione sui nostri personaggi preferiti, uno ha detto che di Paperino gli piaceva solo quello di Barks e un altro che di Topolino era decente solo quello di Casty, allora qualcun altro (fra cui io) ha notato quanto questi due autori siano sopravvalutati e... E' la discussione più lunga di tutto il forum, e neanche il 30% di essa tratta dei nostri personaggi preferiti! Oppure quando, nella discussione sul ritorno di Paperinika (febbraio, grandissimo Gagnor!!!), ci siamo messi a confrontare gli autori odierni con quelli storici... Insomma, se anche vuoi fuori tema ma scrivi un tema stupendo, non si è ancora visto nessun prof. che te lo contesti, giusto? ;)
A parte il fatto che questa cosa non sarebbe neanche OT perché uno dei 3 Grandi Sopravvalutati è proprio Casty...! :)
Be', ne ho scritti tre perché pian piano mi sono ricordata di cose che volevo aggiungere e che non avevo scritto, quindi le ho scritte dopo. Logico, no?Su questo sono d'accordo.Non credo che Doretta sia entrata su questo forum per aumentare di livello.Non facciamo troppo i pignoli.
Be', insomma, non ditemi che dopo aver letto "Topolino e il Mondo di Tutor" non avete fatto gli incubi di notte! CASTY MI FA PAURA!!!E invece sì,io non ho avuto paura,e concordo con Zangief che dice
fossero tutte cosí le storie...
Insomma, se anche vuoi fuori tema ma scrivi un tema stupendo, non si è ancora visto nessun prof. che te lo contesti, giusto? ;)Bagionata.Nella mia scuola esiste proprio un obiettivo in cui c'è l'Aderenza alla traccia,e se uno ti da una traccia dei rispettarla,non puoi andare fuori tema.Poi,aprire una piccola parentesi ci sta,lo abbiamo fatto tutti,ma fare una domanda all'interno di un topic di un autore che si riferisce ad autori in generale,non ci sta.
A parte il fatto che questa cosa non sarebbe neanche OT perché uno dei 3 Grandi Sopravvalutati è proprio Casty...! :)
A parte il fatto che questa cosa non sarebbe neanche OT perché uno dei 3 Grandi Sopravvalutati è proprio Casty...!Bagionata 2.Casty non è per niente sopravvalutato,anche se qualche volta qualche sua storia "la si fa passare" perché è di Casty.Ma di sicuro è fra i migliori Disney. :P
uno ha detto che di Paperino gli piaceva solo quello di Barks e un altro che di Topolino era decente solo quello di Casty, allora qualcun altro (fra cui io) ha notato quanto questi due autori siano sopravvalutati e...???!?!??!?!?!
A dimostrazione che il Maestro modifica e risistema solo le storie che a suo dire non sono a sufficienza valide. E infatti, mi par di ricordare che Casty disse che a lui De Vita non modificò mai nulla delle sue storie.
So che potebbe non importare a molti, ma, se è consentito farlo, volevo segnalare che su Lupo Alberto n°336 di Giugno 2013 c'è una storia di Casty (ristampa del 2002, però), tuttavia per chi non l'ha letta è una buona occasione per leggere il Casty extra-disney! ;)
"le storie che a suo dire non sono a sufficienza valide"? Non ha mica il diritto di stabilire una cosa del genere! :o A parte il fatto che la redazione gli appalta solo buone storie, mi sembra. Comunque, nessun altro Maestro del passato si è mai "permesso" di modificare le storie. Io De Vita lo adoro, ma non capisco perché dovrebbe avere questo diritto :-?
Forse il termine "non sono a sufficienza valide" non è esatto al 100%. Diciamo che lui le considera con dei passaggi un po' forzati e farraginosi, storie che sono migliori con le modifiche che apporta.
Chi gli dà il diritto? Nessuno credo, semplicemente se lo prende senza nemmeno parlarne con lo sceneggiatore e/o la redazione.
E' questo che fece arrabbiare molto Pezzin che, quindi, chiese di troncare la sua collaborazione con De Vita.
Veramente Scarpa ha modificato e anche pesantemente, fonte Luca Boschi, anche alcune sceneggiatura di Martina e in generale di quest ultimo praticamente tutti modificavano anche la redazione (ad ammissione di Marconi nell'intervista su DAO), perché si sapeva che lui non le leggeva.
Non ha mica il diritto di stabilire una cosa del genere! :o A parte il fatto che la redazione gli appalta solo buone storie, mi sembra. Comunque, nessun altro Maestro del passato si è mai "permesso" di modificare le storie. Io De Vita lo adoro, ma non capisco perché dovrebbe avere questo diritto :-?
E scusate anche l'OT
Veramente Scarpa ha modificato e anche pesantemente, fonte Luca Boschi, anche alcune sceneggiatura di Martina e in generale di quest ultimo praticamente tutti modificavano anche la redazione (ad ammissione di Marconi nell'intervista su DAO), perché si sapeva che lui non le leggeva.
Quindi buona parte dei maestri del passato hanno modificato le sceneggiature consegnateli, semplicemente De Vita ha avuto "sfortuna" perché Pezzin ha notato il fatto e si è arrabbiato.
Con questo non voglio nè difendere De Vita nè dare ragione a Pezzin, semplicemente precisavo.
Scusate l'OT nell'OT.
uao! e qui in Italia quando potremo mai leggerla? :o
o creano una nuova testata di inediti stranieri sulle orme del vecchio Mega (e con quello stesso formato), oppure certe storie non le vedremo mai... :(
La De Poli potrebbe sorprenderci: magari riapre, sotto altra veste, il Mega oppure viene riconvertito il Comix. Spero che queste storie vengano presto pubblicate anche da noi, sarebbe un dispiacere non leggerle in itlianodai non illudermi.. :'( :'(
La De Poli potrebbe sorprenderci: magari riapre, sotto altra veste, il Mega oppure viene riconvertito il Comix.
hoSe ne sta già parlando sul topic delle anteprime. ;) Comunque sarà una storia con Topesio disegnata da Camboni e il titolo è "Topolino e il dirompente dirimpettaio".
visto nella pubblicità del gadget di paperinik che tra 3 settimane ci
sarà una storia di casty sul topo (ho visto l'ultima copertina e sono
certa che i disegni sono suoi) voi ne sapete qualcosa?sn curiosissima!
hoSì, ci ho fatto caso anch'io... non so niente e son curioso alla stessa maniera.
visto nella pubblicità del gadget di paperinik che tra 3 settimane ci
sarà una storia di casty sul topo (ho visto l'ultima copertina e sono
certa che i disegni sono suoi)...
Se ne sta già parlando sul topic delle anteprime. ;) Comunque sarà una storia con Topesio disegnata da CamboniHo visto, infatti.
Ho visto, infatti.Quoto. Io speravo anche in un De Vita dato che i due autori hanno più volte collaborato. Spero che almeno non sia il Camboni che ha rinnovato il suo stile (IMHO peggiorandolo), ma quello di qualche anno fa. :-/
Ecco... non ho nulla contro Camboni, anzi mi piace il suo stile... ma sapendo che avrebbe potuta disegnarla Casty è un po' una mezza delusione!
Forse sei un po' ingeneroso con Silvio C., che tra l'altro conobbi di persona più di venti anni fa, quando era ancora un giovanotto di belle speranze.Forse non hai compreso bene il mio post (o mi sarò spiegato male io, non so): anche io ho sempre apprezzato Camboni però nell'ultima storia che ha disegnato ho visto il suo stile "diverso" dal solito (non che li abbia trovati particolarmente brutti i suoi disegni, ma preferivo di gran lunga quelli di qualche anno fa). Ecco, spero che nella storia scritta da Casty abbia ripreso il suo tratto di un tempo.
Il suo stile non mi è mai dispiaciuto, anzi... ho sempre apprezzato il fatto che, arrivato in Disney in pieno neocavazzanesimo, in cui tutti (dico tutti) si ispiravano a Cavazzano (con il disappunto dello stesso Maestro), perlomeno lui aveva sviluppato uno stile diverso e personale.
Che poi Casty sia per me fonte di nostalgia e di grandissimo apprezzamento... beh, questo è ovvio.
con tutto il rispetto per Silvio C., ma io preferisco decisamente De Vita. ;)Beh, grazie tante... :P
A me piace molto Camboni,ma le storie di Casty le voglio disegnate da casty o al limite da cavazzano o de vita. Camboni non ce lo vedo a disegnare storie di Casty,ma spero di essere smentita!a me invece questa accopiata fa molto piacere,perchè in passato hanno già dimostrato di saper lavorare bene insieme(gli scherzodollari e il fantasma di cleopatra (http://coa.inducks.org/comp2.php?code=&keyw=&keywt=i&exactpg=&pg1=&pg2=&bro2=&bro3=&kind=0&rowsperpage=0&columnsperpage=0&hero=&xapp=&univ=&xa2=&creat=&creat2=&plot=casty&plot2=&writ=casty&writ2=&art=camboni&art2=&ink=&ink2=&pub1=&pub2=&ser=&xref=&mref=&xrefd=&repabb=&repabbc=al&imgmode=1&vdesc2=on&vdesc=en&vit=on&sort1=auto))
Non vedo l'ora di vedere l'anteprima della storia e topolino in preda alla gelosia versoTopesio! Finalmente dopo anni di noiosa vita di coppia,un po' di gelosia ci vuole per ravvivare il sentimento
Già 10 anni, come passa presto il tempo... Per Casty sono stati 10 anni di successi!grazie casty per averci ridato un po' di atmosfera gottfredsoniana mescolata magistralmente con la tua originalità! ;D
Se ne sta già parlando sul topic delle anteprime. ;) Comunque sarà una storia con Topesio disegnata da Camboni e il titolo è "Topolino e il dirompente dirimpettaio".
sì infatti anch'io non ho capito cosa c'entri Camboni! :-? slam hai avuto qualche soffiata su altre storie di casty? ::) :-?
Veramente la storia é disegnata da De Vita e si chiama "Topolino e il tormentone conteso"... :-? Lo so per certo, dato che ho già Topolino 3010 tra le mani ;D
sì infatti anch'io non ho capito cosa c'entri Camboni! :-? slam hai avuto qualche soffiata su altre storie di casty? ::) :-?
oh grazie testaquadramento! che bella notizia! ;D e scusate la svampitaggine mi ero persa quel topic! :-[
Topolino e il dirompente dirimpettaio, disegnata da Camboni (di cui parlava Slam), è un'altra storia di prossima uscita, sceneggiata sempre da Casty e in cui apparirà ancora una volta Topesio. :D
Se ne parlava nel topic sulle Anteprime... ;)
Topolino e il dirompente dirimpettaio, disegnata da Camboni (di cui parlava Slam), è un'altra storia di prossima uscita, sceneggiata sempre da Casty e in cui apparirà ancora una volta Topesio. :D
Se ne parlava nel topic sulle Anteprime... ;)
Veramente la storia é disegnata da De Vita e si chiama "Topolino e il tormentone conteso"... :-? Lo so per certo, dato che ho già Topolino 3010 tra le mani ;D
sì infatti anch'io non ho capito cosa c'entri Camboni! :-? slam hai avuto qualche soffiata per altre storie di casty? ::) :-?Quante domande, ora vi rispondo! :D
Detto questo, tanti auguri al mitico Casty per i suoi primi 10 anni di carriera (sembrano pochi, ma quest'autore ha saputo sfornare in pochi anni una produzione veramente stellare). Il mondo che verrà resta tuttora la mia storia preferita del nuovo millennio. [smiley=beer.gif]
Intervista (con immagini inedite) a Casty:
http://antoniogenna.com/2013/08/01/disney-in-edicola-36-le-uscite-dal-25-al-31-luglio-2013-con-intervista-a-casty-e-aggiornamento-sul-passaggio-delle-testate-disney-in-panini/
Intervista (con immagini inedite) a Casty:Bella!
http://antoniogenna.com/2013/08/01/disney-in-edicola-36-le-uscite-dal-25-al-31-luglio-2013-con-intervista-a-casty-e-aggiornamento-sul-passaggio-delle-testate-disney-in-panini/
Casty dice che con Topesio il suo cerchio di personaggi ripresi si è chiuso:Ma poi i personaggi che Casty ha ripreso sono solamente la Spia Poeta, Atomino e Topesio. Speravo anche io in qualche altro ritorno, magari qualche cattivo come il Pirata Orango o Giuseppe Tubi :D (vabbè che quest'ultimo è ritornato già recentemente grazie ai testi di Faraci).
peccato, speravo in future sue attenzioni sul Capitano Setter, Musone ed Eli Squick, in particolare.
Ma non è detto che il cerchio abbia raggiunto la quadratura: in fondo siamo solo al primo decennio di attività dell'autore, il primo di una serie (gli auguriamo) dove sicuramente accadranno altre cose egregie.
Ma poi i personaggi che Casty ha ripreso sono solamente la Spia Poeta, Atomino e Topesio. Speravo anche io in qualche altro ritorno, magari qualche cattivo come il Pirata Orango o Giuseppe Tubi :D (vabbè che quest'ultimo è ritornato già recentemente grazie ai testi di Faraci).Ha ripreso anche Enigm e Flip.
@Mister Buono: sarebbe pronto anche il secondo capitolo della saga di Atomino "Topolino e l'impero sottozero" previsto per l'anno prossimo. ;)Lo so ;)! Io parlavo di tutte le storie di Casty che dovrebbero uscire quest'anno :)! Oltre le 4 che ho citato non penso che ce ne siano altre previste per il 2013: considerando che fino ad ora sono state pubblicate "l'operazione a.s.s.o.", "il dottor tick tock", "il sorprendente 3000" e "il tormentone conteso", unendoci anche le storie che aspettano ancora la pubblicazione abbiamo un totale di 8 storie in un anno, un alto numero per Casty! ;)
Ha ripreso anche Enigm e Flip.In un certo senso li ha ripresi in quanto personaggi gottfredsoniani, però certamente non sono ritorni alla pari di quelli che ho citato perchè sia Enigm sia Flip (soprattutto il secondo) non sono stati meteore, ma appaiono sul topo a distanza di 3-4 anni.
In un certo senso li ha ripresi in quanto personaggi gottfredsoniani, però certamente non sono ritorni alla pari di quelli che ho citato perchè sia Enigm sia Flip (soprattutto il secondo) non sono stati meteore, ma appaiono sul topo a distanza di 3-4 anni.Enigm prima della storia con Casty era apparso in due storia del 2011 e non aveva un ruolo molto importante. Prima non appariva dal 1999 quindi ben 12 anni.
La sfida più grande sarebbe forse riprendere il Topo Grigio
Questo non lo ricordo... era per caso quello di Topolino contro Topolino (è un po' che non rileggo la storia)?
la storia degli incontenibili mi interessa molto perchè voglio proprio vedere casty che "smorza"l'inquietanteScusami, in che senso "smorza" l'inquietante? Non mi è molto chiaro cosa intendi... :-/
sapreste darmi qualche info in più sulle voragini?
Io non l'ho mai visto scrivere e/o disegnare storie sui paperi...Ha scritto solo questa storia con i paperi. ;)
Io non l'ho mai visto scrivere e/o disegnare storie sui paperi...Nel 2010 ha scritto una storia con i paperi: Zio Paperone e il moltiplicatore di Simplicius! :)
Scusami, in che senso "smorza" l'inquietante? Non mi è molto chiaro cosa intendi... :-/ciao slam,scusa il ritardo
Comunque riguardo la storia sulle voragini, dovrebbe essere in due tempi (credo disegnata dallo stesso Casty) e uscirà probabilmente entro l'anno in corso. Poi per quanto mi riguarda, osservando le prime tavole mi ha dato un po' la sensazione di avventura di ampio respiro (ma ripeto è solo una mia sensazione).
Io non l'ho mai visto scrivere e/o disegnare storie sui paperi...
Sicuramente non è disegnato male, come sottolinea Quackmore si vedono forti influenze barksiane. Forse dovrebbe esercitarsi maggiormente per raggiungere un suo tratto personale, così come ha fatto con i topi che sono un po' rivisitazione del tratto di Gottfredson e Scarpa.
Questo è l'unico disegno di Casty con dentro un papero
http://coa.inducks.org/story.php?c=XUC+WDC+720
A mio avviso deve lavorarci su ancora
Questo è l'unico disegno di Casty con dentro un papero
http://coa.inducks.org/story.php?c=XUC+WDC+720
A mio avviso deve lavorarci su ancora
Sicuramente non è disegnato male, come sottolinea Quackmore si vedono forti influenze barksiane. Forse dovrebbe esercitarsi maggiormente per raggiungere un suo tratto personale, così come ha fatto con i topi che sono un po' rivisitazione del tratto di Gottfredson e Scarpa.quoto! deve fare propri i paperi come ha fatto propri e rivisitato i topi penso però che la sua vera grande passione siano i topi e ridare smalto al personaggio di topolino.
quoto! deve fare propri i paperi come ha fatto propri e rivisitato i topi penso però che la sua vera grande passione siano i topi e ridare smalto al personaggio di topolino.L'unica storia di Casty con Paperone ("Paperone e il moltiplicatore di Simplicius") sembrava essere scritta da Rodolfo Cimino...
per i paperi non so quale potrebbe essere il suo obiettivo..magari un paperone più alla don rosa boh :-? uh sabbe bellissimo.. :D :D
Sempre ovviamente con le debite proporzioni, visto che si sta dialogando di fumetti, e quindi in leggerezza e simpatia, trovo pero' che proprio l'impianto voluto da Casty per la storia degli Squee, abbia una profonda matrice psicanalitica, oltre al perturbante gia' citato, alla caverna come origine della vita (l'azione prende le mosse da un foro nella terra fecondato da un seme alieno con conseguente catabasi da parte del Topo e disvelamento del complesso edipico rimosso-Eta Beta come "padre" dello Squee), conterei anche l'evidente riferimento alla fase orale (la riproduzione per partogenesi appunto per via orale degli animaletti) e il caso di parafasia di Pippo (forse di carattere neologistico, ma un logopedista potrebbe correggermi) quando sostituisce la parola "acquazzone" con "agguazzone".
-oggi ho decisamente troppa libertà per trastullarmi- :)
In un suo saggio del 1919 in cui analizza diffusamente la radice semantica e l'estensione lessicale di tale termine, Freud raggiunge la conclusione che il perturbante si differenzia da cio' che e' semplicemente inquietante, per la valenza dell'accezione familiare portata in dote dalla radice Heim (della casa, domestico), si tratterebbe in pratica di una pulsione duale che reca con se' al medesimo tempo un sentimento di familiarità' e di straniamentoEffettivamente, dopo questo intervento, qualsiasi nostro altro commento alla storia ci farebbe fare la figura del cretino sesquipedale.
In merito, comunque, posso aggiungere che la recensione di Nubulina mi pare un po' troppo cattivellaHo letto con molto ritardo questo numero ma sono daccordo con nubulina e gli altri che l'hanno trovata una storia "secondaria" nella produzione di casty.
Ho letto con molto ritardo questo numero ma sono daccordo con nubulina e gli altri che l'hanno trovata una storia "secondaria" nella produzione di casty.quoto! io son tra quelli che non hanno visto il film e in effetti ho provato quest'inquietudine.
Il difetto più grande secondo me è la totale mancanza di originalità, nel senso che è un vero e proprio "remake" dell'"invasione degli ultracorpi" fatto e finito. E chi conosce quel film, l'inquietudine non la avverte, sia perchè intuisce già come evolverà la storia, sia perchè manca proprio la suspense nella costruzione.
Immagino che chi non ha mai visto il film l'abbia aprrezzata di più, almeno fino al finale, dove poi la vicenda si sgonfia del tutto.
Una prova così così, non è mica un delitto, nessuno fa capolavori ogni volta ;)
Non sparatemi, ma a me personalmente il Topolino disegnato da Casty inizia a non piacere.
La sua gamma di espressioni facciali ne Gli Incontenibili Squee è proprio scarsa:
-faccia sorridente (esempio: pagina 13, seconda vignetta)
-faccia sorridente imbarazzata (es: pag 34, ultima vignetta)
-faccia sconvolta (es: pag. 28, seconda vignetta)
-faccia neutra/vacua (es: pag. 23, terza vignetta)
E purtroppo quest'ultima è stata la più utilizzata: or ora l'ho contata in circa 60 vignette!
Nessuna traccia di imbronciatura, un'aggrottata di fronte, nemmeno un accenno di stupore quando scopre Eta Beta dentro la grotta (pagina 33): solo tre miseri trattini sopra la sua testa, troppo poco!
E chi conosce quel film, l'inquietudine non la avverte
Io l'ho visto e stravisto, e l'inquietudine l'ho avvertita lo stesso. Perché la storia è ben costruita, anche se il finale è un po' scontato.
Perché il mio post su L'invasione degli ultracorpi è stato rimosso?
:o :-?
Forse è stato spostato in quanto troppo OT...OT?!? non lo era affatto, ma perfettamente inserito nel dibattito sugli squee...
quoto! io son tra quelli che non hanno visto il film e in effetti ho provato quest'inquietudine.Mmmh, io non ho visto il film, ma l'inquietudine non l'ho avvertita, invece. L'ho trovata davvero leggerina, come storia.
Tutto sommato ho apprezzato la storia, ma comunque una gran mancanza di originalità si nota..
Aspetto una storia di casty a ben altri livelli rispetto a questa :)
...cosa che invece credo accada nei libri di King (credo, perché non avrò mai il coraggio di leggerne uno, quello che so è per sentito dire)Cos'è che te lo impedisce? Bisogna avere il coraggio di fronteggiare la paura: non a caso i bambini si divertono moltissimo ad avere paura.
Ho ripensato un pochino all'intervento di tang laoya sul perturbante. Sicuramente Casty rientra in pieno in questa categoria, ma ci trovo una fondamentale differenza con il modo di usarlo di King. In Casty molto spesso, i portatori di disgrazia - in questo caso gli Squee - sono inconsapevoli, e soprattutto non vogliono in realtà far male a nessuno, cosa che invece credo accada nei libri di King (credo, perché non avrò mai il coraggio di leggerne uno, quello che so è per sentito dire)
(e personalmente alcune delle storie di King sono la cosa più spaventosa a cui riesco a pensare)
Come siete esagerati!Non ho uno stomaco particolarmente attrezzato per i film dell'orrore ma non mi sento nemmeno una romantica educanda...eppure la vignetta che forse mi ha rimestato maggiormente della storia di Casty del 3000 è quella in cui il poliziotto afferma di essere in servizio in commissariato...da sempre. Non poteva non tornarmi alla mente il fantasma di Mr. Grady che dice a un Jack terrorizzato che lui (appunto Jack) è lì da sempre è che è sempre stato lui il custode dell'Overlook. Sublime raggiunto nell'inquadratura finale dove al centro di una foto scattata durante il gran gala per l'Independence Day del '21, campeggia un Jack Torrance dal sinistro sorriso.
Shining l'ho visto due volte nell'81 e poi, comunque, ho dormito benissimo. Naturalmente poi l'ho rivisto in tv e in dvd e, tutte le volte, è un'emozione unica. Bellissimo film.
E poi Kubrick è Kubrick: non si tocca; ed ogni sua pellicola VA VISTA obbligatoriamente più e più volte per poter apprezzare l'arte cinematografica.
Insomma, Kubrick è come Barks, Gottfredson o Scarpa: non è ammessa la critica.
;)
Mi inchino all'analisi di Eruyomè, ottima conoscitrice di King. A questo punto penso che forse tang laoya abbia scelto il romanzo sbagliato come esempio, per quel che riguarda personaggi che sono pericolosi senza volerlo essere.Mi permetto solo di notare che il perturbante non ha nulla a che vedere con le intenzioni del soggetto che perturba: il mago sabbiolino dal racconto di Hoffmann portato a esempio da Freud, ha tutta l'intenzione di fare del male al protagonista. La familiarità, la vicinanza tramite la quale un eventuale agente o azione perturbante si insinuano nel nostro quotidiano non significano certo affabilità o incoscienza di poter causare il male perché non dall'intenzione risultiamo perturbati, bensì dalla situazione. Il risultato estetico di questo colore può quindi funzionare sia che il perturbante sia inconsapevole (Squee) sia che intenzionalmente intenda nuocere (IT)
Ma, è la data di uscita quella in basso a destra?Boh, forse sì! Mi sembra che ci sia scritto 11/2013 (novembre 2013) :)
Boh, forse sì! Mi sembra che ci sia scritto 11/2013 (novembre 2013) :)Dove lo leggi 11? A me pare di leggere Fall 2013 (autunno 2013), ossia tra pochissimo, ad ogni modo...
Dove lo leggi 11? A me pare di leggere Fall 2013 (autunno 2013), ossia tra pochissimo, ad ogni modo...Ipotizzavo che le "L" fossere due "1" rovesciati! non sapevo il significato di fall, ma ora che lo so mi sa che hai ragione tu :)
ma riguarda Darkenblot?Si :)
potrebbe ad esempio essere presentata dal Casty stesso come fece Faraci ne "La nera di Topolino".Non sei l'unico a bramarlo e non ti sei perso nulla. La collocazione auspicabile sarebbe, imho, l'ormai rodata collana Disney d'Autore (in cui Casty è stato tra l'altro già sdoganato sul volume dedicato a Cavazzano), che avrebbe anche molte più pagine a disposizione rispetto a un normale Vattelapesca.
Sarebbe un male avere tutti i kolossal di Casty racchiusi in un medesimo numero da collezione? Ritenete plausibile che il nuovo editore possa farci un pensierino? Quale risultatoal botteghinoin edicola potrebbe avere una tale iniziativa? Sono l'unico ad auspicare il raccoltone del Casty? Non è che già uscito e io sono così cretino da essermelo perso?
Pensavo,
e già questo è un buon risultato, al fatto che si sono viste raccolte aventi come protagonista il medesimo autore: ben due per la Ziche con la recentissima raccolta includente il Grande Splash e poi Faraci, Pezzin, De Vita sono stati onorati con albi il cui contributo era pari al 100% o, comunque, di poco inferiore.
Casty, a occhio, non ha ancora ricevuto tale onore. Eppure la sua carriera comincia ad essere rilevante anche in termini cronologici. L'ultimo volume dedicato alla Ziche conta 376 tavole, che non sono poche. Scandagliando le opere di Casty ad esempio avremmo:
- Topolino e il mondo che verrà (72)
- Topolino e il mondo di Tutor (61)
- Topolino e l'Isola di Quandomai (70)
- Topolino e la marea dei secoli (90)
- Topolino e gli Ombronauti (75)
Totale tavole: 368. Poco meno del Grande Splash (ogni saga, storia, capolavoro, chiamatela un po' come volete) potrebbe ad esempio essere presentata dal Casty stesso come fece Faraci ne "La nera di Topolino".
Sarebbe un male avere tutti i kolossal di Casty racchiusi in un medesimo numero da collezione? Ritenete plausibile che il nuovo editore possa farci un pensierino? Quale risultatoal botteghinoin edicola potrebbe avere una tale iniziativa? Sono l'unico ad auspicare il raccoltone del Casty? Non è che già uscito e io sono così cretino da essermelo perso?
http://www.amazon.it/Mickey-Mouse-World-Come-Casty/dp/1608865622/ref=pd_sim_eb_3Se ho capito bene è semplicemente la raccolta in volume della storia.
Tralasciando il fatto del prezzo abnorme, ma queste cose qui in Italia non si usano fare?
I buchi dell'acquedotto, o qualcosa del genere, se non sbaglio.Tempo fa venne anticipata una storia di Casty: Topolino e le voragini enigmatiche, ci sta che sia quella la storia!
Se ho capito bene è semplicemente la raccolta in volume della storia.
Se è così, certo che si fanno anche in italia, vedi dracula o moby dick, è che alle storie di casty ancora non è toccato questo onore!
Onestamente però non mi spiego il prezzo, che mi sembra esagerato per un volume di 128 pagine nemmeno cartonato :-/
Se ho capito bene è semplicemente la raccolta in volume della storia.Sì, ricordo sia Dracula che Moby Dick, e se non sbaglio pure con Novecento venne fatto. Mi chiedevo appunto se Casty avesse avuto qualcosa di simile, ma a quanto sembra...
Se è così, certo che si fanno anche in italia, vedi dracula o moby dick, è che alle storie di casty ancora non è toccato questo onore!
Onestamente però non mi spiego il prezzo, che mi sembra esagerato per un volume di 128 pagine nemmeno cartonato :-/
io lo comprai su bookdepository a 8 euriBookdepository hai detto? Fa vedere un po'.... Sì, lo hanno a 7€, ma non disponibile... T.T
Su Topolino 3041 .....Faccini & Casty?
Quale dovrebbe essere il titolo tradotto in italiano?"Topolino e il signor ...."! Non riesco a capire cosa voglia dire "Bambolier" anche se è ovvio che è una cosa che ha a che fare con i pupazzi disegnati nell'anteprima! ;)
E' quasi certo, ma il riferimento alle "bambole" rimane. :)Certamente, però se è il suo nome mi sa che possiamo escludere il Giocattolaio, Vitruvian e Vito Doppioscherzo dai possibili candidati. A meno che Bambolier non sia il nome proprio che Casty e Faccini hanno dato al Giocattolaio...sarebbe un bel colpo di scena! :)
quando c'è de vita tutto è eccezionale ;Dah beh questo sicuro! ;)
Spero che non ci siano tagli e censure di mezzo... :Paddirittura la censura! :o peccato però volevo rivedere atomino :-/
Quando pubblicheranno questa storia in autunno (chissà), leggeremo una storia vecchia di due anni...Se è per questo mi pare che anche Topolino e gli ombronauti è stata scritta ben sei anni prima che fosse pubblicata… :-/
nell'elenco mancano anche la Jellomolecola
a mio vedere,il caso sottilissimo è una delle migliori prove gialle"dell'epoca"di casty:non scade mai nel banale,comicità insuperabile di pippo,trama avvincente,suspense e tante altre particolarità che rendono il caso sottilissimo un giallo di ottima fattura...e non dimentichiamoci anche degli ottimi disegni del pastro,molto gotfredsoniani :)
il caso sottilissimo
Se come dice Rud Kaminski qui sopra, il migliore dopo Faraci è Casty, allora è ovvio che dopo il Topolino Black Edition su Faraci ce ne voglia uno anche per Casty. Così sarà...
Molto bello questo futuro volume su Casty, ci voleva proprio. Ottima la scelta delle storie anche se ci sono delle illustri escluse come, ad esempio, L'isola nefaustaAvessero voluto includere tutte le storie memorabili del Castellan ci volevano dieci volumi. ;)
Avessero voluto includere tutte le storie memorabili del Castellan ci volevano dieci volumi. ;)
Ma in quella che sembra la quarta di copertina, che vuol dire "disegnatore d... ennesimo fan"?
Sono riusciti a ciccare così spudoratamente?
Davvero una bella scelta, sebbene siano state escluse Quandomai, La marea dei secoli e L'incubo orbitale, tre storie che non ho ancora avuto il piacere di leggere. :(
Contentone per Il mondo che verrà e Il magnifico Doppioscherzo! :D
io invece trovo azzeccata la scelta delle storie,perchè abbiamo:Quale omaggio? Poi manca anche l'esordio di Uma... spero che non sia l'indice completo :D
una storia epica(mondo che verrà)
-la storia d'esordio del suo doppioscherzo
-una storia urbana(anatema)
-una storia comica(jellamolecola)
-altre due storie d'esordio di personaggi di sua invenzione
-atomino tanto atteso
-l'omaggio a cimino
certo rimangono fuori grandi storie come tutor,la neve spazzastoria e la città taciturna( ;D ),ma l'idea di fondo della panini per quest albo è ottima:dare una panoramica dell'attività castyana
Quale omaggio?Topolino e le borbottiglie di Avaloa
la storia delle borbottiglie è tutto un omaggio a cimino:lo splash panel,il viaggo,il mezzo strambo,lo strano popolo e inoltre il parente di pippo di questa storia si chiama Romino Cidolfo(anagramma di Rodolfo Cimino)Ok, è che quel Topolino non lo rispolvero da secoli...
Sono d'accordo con te per Quandomai (che io però ho nei volumi di Topolino), ma questo mi fa sperare per una eventuale riedizione in volume singolo. :D
Faccio la carognetta compiaciuta, e domando una cosa.Secondo me già lo volevano fare, poi hanno visto che agli appassionati piace molto...
Secondo voi è un caso che la prima raccolta dedicata a Casty esca adesso, o il fatto che l'autore abbia ricevuto il Premio Papersera, con (non dimentichiamolo) tanto di menzione del premio su un editoriale della De Poli, ha influito sulla scelta della Panini?
Faccio la carognetta compiaciuta, e domando una cosa.
Secondo voi è un caso che la prima raccolta dedicata a Casty esca adesso, o il fatto che l'autore abbia ricevuto il Premio Papersera, con (non dimentichiamolo) tanto di menzione del premio su un editoriale della De Poli, ha influito sulla scelta della Panini?
A me piace pensare che la Panini sia più attenta, rispetto alla Disney, nel capire i desideri di noi appassionati. Oltre al volume su Casty mi pare giusto ricordare la ristampa del volume Papernovela/Topokolossal (per non parlare degli altri 2 volumi della Ziche), le ristampe dei numeri storici con gli scrigni, le saghe raccolte in volumi come quelle di Fantomius, DD e Darkenblot e alcune perle di storie come la nuova saga di PK.Adesso non allarghiamoci troppo. Il ritorno di PK dubito che sia nato grazie alla Panini, Artibani & Co. ci lavoravano prima da chissà quanto tempo.
avrei ben visto una ristampa in serie con tutte le storie di Doppioscherzo.
speriamo che la ristamapa sul Platinum di "Topolino e gli ombronauti" sia foriera della pubblicazione sul topo "dell' impero sottozero" :)Purtroppo ho buoni motivi per ritenere che ci vorrà ancora un bel po'. :(
Purtroppo ho buoni motivi per ritenere che ci vorrà ancora un bel po'. :(Che motivi? Se fanno due iniziative di ristampe su Casty nello stesso tempo... Mi sa a questo punto che fanno non solo quello, ma anche Darkenblot 3 :D
Purtroppo ho buoni motivi per ritenere che ci vorrà ancora un bel po'. :(adesso ci hai incuriosito
Che motivi? Se fanno due iniziative di ristampe su Casty nello stesso tempo... Mi sa a questo punto che fanno non solo quello, ma anche Darkenblot 3 :D
eh gia una bella notizia, mese piu mese meno almeno la pubblicano :D
Per il tesoro sottozero se ne parla almeno per l'inizio dell'anno prossimo! Per Darkenblot tre non saprei.
Sarò prevenuto, ma questo titolo della storia non garba molto.È vero, è in tipico stile Ambrosio. :P
Sarò prevenuto, ma questo titolo della storia non garba molto. Spero che Casty sappia farmi ricredereL'avevo scritto anch'io, ma il post è svanito nel nulla!
Per me non appartiene alla trilogia altrimenti avrebbero messo in mostra il fatto che appunto appartiene alla serie.
Mah... questa anteprima mi delude un po :(Secondo me hai ragione. Infatti quello che ho trovato (e che ho postato nello speciale anteprime) sembrerebbe confermare questa tua impressione...
sicuri che faccia parte della trilogia?
Non è disegnata da Casty e ha un titolo che non mi pare in sintonia con la serie. Magari si tratta di una quarta storia scritta dopo e per qualche starno motivo anticipata.
La Tana del Sollazzo ha intervistato Casty. Ecco il link:ottima intervista che mostra un casty a mio avviso più ironico e divertente del solito;mi fa ben sperare il fatto che voglia dedicarsi di più al disegno di sue storie e speriamo che inizio 2015 sia veramente il momento di uscita dell'impero sottozero
http://www.ilsollazzo.com/chiede.php?int=3
Intervista interessantissima e divertente, ma anche piena di spunti significativi come l'intenzione di disegnare più spesso le proprie sceneggiature e l'idea delle storie "Director's Cut", che mi piacerebbe sapere tanto quali sono! :D
Mi collego al disegno postato qui sopra dal sempre attento e tempestivo Tang per dire che l'ultima brillante idea uscita dal cilindro di Casty è stato il ripescaggio di Topesio.Ultima? Topesio è tornato 3 anni fa
nelle storie dei topi, dove i personaggi maschili sono o 'grandi amici' di Mickey o 'mortali nemici' dello stessoNon direi. Purtroppo quelli che un tempo erano mortali nemici oggi hanno ruoli del tutto simili a quello del rivale
Ultima? Topesio è tornato 3 anni faIntendevo dire 'recente'.
Non direi. Purtroppo quelli che un tempo erano mortali nemici oggi hanno ruoli del tutto simili a quello del rivaleIn genere non saranno 'mortali' come un tempo (anche se con Casty si è tornati quasi a quei livelli) ma non sono neanche arrivati a sgomitare per un posto da sceneggiatore o simili (che io ricordi).
In genere non saranno 'mortali' come un tempo (anche se con Casty si è tornati quasi a quei livelli) ma non sono neanche arrivati a sgomitare per un posto da sceneggiatore o simili (che io ricordi).Non ho capito. Intendi che Gambadilegno non ha mai voluto fare lo sceneggiatore?
Non ho capito. Intendi che Gambadilegno non ha mai voluto fare lo sceneggiatore?
Comunque, in alcune storie recenti quest'ultimo ha ricoperto un ruolo più consono a Topesio
Volevo chiedere questa piccola curiosità nelle storie d'esordio il nome com'era scritto? Casty o completo?Casty.
E poi vai a scoprire che Casty è arrivato col panettone a Natale. ;D ;D ;D ;D ;D:o
Mi sa che c'entri Atomino Bip-Bip e la famosa "Topolino e l'Impero Sottozero.Molto bene! Stavo proprio per venire a chiedere se qualcuno aveva notizie di questa storia...
Molto bene! Stavo proprio per venire a chiedere se qualcuno aveva notizie di questa storia...Ci sarà da aspettare, mi sa... la didascalia che accompagna l'immagine la dice lunga:
Ma allora non a caso è stata posticipata proprio a questo periodo: pare che abbia a che fare con l'inverno
Uè la la! Si smuove qualcosa? :)Esatto, molto bravo Juro [smiley=thumbsup.gif]
Le parole sullo sfondo, distinguo, ma la prima non riesco proprio a leggerla.Spoiler: mostra
Esatto, molto bravo Juro [smiley=thumbsup.gif]
Quanto alla prima parola, sembra di 11 caratteri, volendo quasi giocare all'impiccato potrei provare a ricostruirla cosi (in rosso i caratteri meno comprensibili):
[size=14]B B C O R A S S I E[/size]
Peccato, però, che non riesca a trovarci un senso, in teoria dovrebbe essere un nome... :-/
Potrebbe essere, in fondo l'uso di caratteri cirillici al posto dei latini credo sia finalizzato proprio a dare l'idea di un qualcosa che ha a che fare con quelle zone specifiche, e poi l'aspetto climatico nel titolo, mica l'inverno lo ricolleghi all'africa o al sud-america, no?
E se fosse il nome di uno Stato che finisce con RUSSIE, come ad indicare una Repubblica dell'Est Europa?
Cito dalla pagina facebookMa se questi video sono fatti da italiani per un pubblico italiano... perchè sono in inglese?
Ma se questi video sono fatti da italiani per un pubblico italiano... perchè sono in inglese?
Ma a parte questo :D
Ma se questi video sono fatti da italiani per un pubblico italiano... perchè sono in inglese?In inglese fa piu figura e li da un tono importante.
Ma a parte questo :D
Be', fa molto più figo ;D
In inglese fa piu figura e li da un tono importante.
[smiley=facepalm.gif]
L'idea dell'inglese che fa più importante, senza offesa, è una visione un tantino provincialotta.
Presumo tutta la grafica in quel modo cinematografico per dare l'idea della storia come fosse un kolossal hollywoodiano.
E speriamo che, traslato sul fumetto sia davvero qualcosa di grandioso, vista la grande attesa che la accompagna.
Sarebbe stupendo se questa storia venisse pubblicata assieme alla prima parte dell'Isola del Tesoro e alla parodia di Dylan Dog, in quel caso avremmo un numero di Topolino semplicemente imperdibile :DAggiungi Fantomius e fai il "pranzo" di Natale dalla nonna.
P.S. Per la cronaca, quel numero è già speciale così com'è, ma siccome l'appetito vien mangiando... ::)
Sarebbe stupendo se questa storia venisse pubblicata assieme alla prima parte dell'Isola del Tesoro e alla parodia di Dylan Dog, in quel caso avremmo un numero di Topolino semplicemente imperdibile :DNo dai, invece dell'abbuffata meglio spalmare tanta abbondanza e dividerla con i topolini "poveri" (di belle storie), no? ;D
P.S. Per la cronaca, quel numero è già speciale così com'è, ma siccome l'appetito vien mangiando... ::)
Beh l'idea può anche essere "provincialotta" ma oltre come detto da Mito che da un tono hollywoodiano da anche un tono internazionale che desta curiosità nel lettore che si ritrova questo titolo così perfetto.
La vignetta di Casty è semplicemente un gioco, cioè dare l'idea che la sua storia a fumetti abbia l'imponenza di un kolossal cinematografico.Su questo sono d'accordo con te. Riprende lo stile che fa figo.Ma come detto da te non facciamo polemiche su queste banalità da presentazione, aspettiamo la storia e vediamo cosa ne esce fuori.
E quindi, poichè i kolossal cinematografici di solito hanno la locandina con un'immagine evocativa, il titolone (in inglese, chiaro) i nomi degli attori principali, e sotto un "Coming Soon" che fa andare in brodo di giuggiole i fan...ecco spiegata la cosa.
Presumo tutta la grafica in quel modo cinematografico per dare l'idea della storia come fosse un kolossal hollywoodiano.
E speriamo che, traslato sul fumetto sia davvero qualcosa di grandioso, vista la grande attesa che la accompagna.
Di tutto forse l'inglese del trailer mi sembra una questione secondaria o piuttosto parecchio marginale. (fa molto kolossal e la pagina Facebook è seguita anche da parecchi utenti non italiani)
Sta arrivando l'inverno. Per restare. È questa la notizia.
Ed è una gran bella notizia.
Ha poi aggiunto che gli è venuta particolarmente bene, e se lo dice lui...
Secondo voi qual è la più bella tra quelle formate da un solo episodio? Io sono fortemente indeciso tra bionda minaccia, neve spazzastoria e dottor tic toc
E' ormai assodato che l'autore dia il meglio di sè nelle storie a puntate. Secondo voi qual è la più bella tra quelle formate da un solo episodio? Io sono fortemente indeciso tra bionda minaccia, neve spazzastoria e dottor tic toc
Ecco l'immagine:Ma quante copertine ci ha fatto, quel Casty? Mi pare almeno 5...
Ecco l'immagine:grazie! :)
Locandina per la prossima storia dala pagina Facebook di Casty.Topolino e la città senza cielo... :D
Nel 2017??? [smiley=other_goodnight.gif]
Scherzi a parte, spero che stavolta l'intervallo di tempo sia più breve rispetto a quello che c'è stato tra prima e seconda storia, qui rischia di esserci una crisi di astinenza tipo quella della tombola natalizia del forum... ;D
Devo dire che l'idea di Gancio non è per niente male, in effetti una città sottomarina non ha cielo, e comunque nulla vieta a Casty di fare una storia sia con Atomino e Eurasia, ma non mi dispiacerebbe se fosse ambientata nella Dimensione Delta (anche lì, niente cieli), quasi a chiudere un cerchio :)
L'informazione del 2017 è saltata fuori nell'intervista del sollazzo.
Così come che a Casty piacerebbe riprendere il "ciclo di Atlantide" che vedeva come co-protagonista Eurasia Tost. Certo un bel crossover (?) con anche Atomino sarebbe piacevole ma è poco probabile.
Grazie per le informazioni, dove posso recuperare l'intervista?Qui: http://www.ilsollazzo.com/forum/viewtopic.php?p=59823#p59823. ;)
Qui: http://www.ilsollazzo.com/forum/viewtopic.php?p=59823#p59823. ;)
il ripasso a china (che non è di Casty, credo)
Sbagliato! (http://www.ilsollazzo.com/forum/viewtopic.php?p=59823#p59823) (vedere terzultima risposta) ;)Beh, in realtà dice che il ripasso è condiviso con Mazzon... e quindi ho in parte ragione.
Il sito oblò.it intervista Casty (ma è diventata una moda? ;D).stuzzica molto quella" sorpresa di fine anno"
http://www.oblo.it/020558_casty
Sto poi lavorando con entusiasmo alla terza serie di Darkenblot che, visto l’ottimo gradimento ricevuto, sarà probabilmente ancora più… “estrema” delle precedenti.
(ma quando caspiterina riusciremo a vedere la prosecuzione dell'opera da noi? ... già era lenta di suo... :'( )
E non è finita qua!Sì, però c'è un Miklos castiano in inglese in b/n: stanno traducendo e ricolorando i Sette Boglins?
Nell'ultimo volume della "Floyd Gottfredson Library" uscito in USA, il nostro Casty firma addirittura una bellissima doppia pagina introduttiva sulla sua visione di Topolino, che aiuterà a farlo conoscere al mondo ancora di più! :D
(ma quando caspiterina riusciremo a vedere la prosecuzione dell'opera da noi? ... già era lenta di suo... :'( )
In allegato le due pagine, tratte da un'anteprima carpita su Facebook:
Casty è candidato al premio Micheluzzi 2015 nella categoria "Miglior sceneggiatore" per la sceneggiatura di "Topolino e i 7 Boglins"!
La premiazione avrà luogo al Napoli COMICON il 2 maggio.
Fonte: pagina Facebook di Casty
Riporto per completezza.
Dopo il premio Papersera, nuovi riconoscimenti in arrivo per il Sommo?
Naturalmente speriamo di sì:
Torniamo a parlare di fumetti Disney, con un primo bilancio di un anno a gestione Panini Comics e una doppietta di "collaterali" in edicola con RCS Quotidiani, ma soprattutto con un'intervista al poliedrico Casty, un'analisi sulle cosiddette Grandi Parodie (ormai divenute Grandi
Riletture, da _Star Top_ a _Dylan Top_ passando per _Il dottor Ratkill e mister Hyde..._) e il "cuore partenopeo" del mondo Disney (tra autori e personaggi). Ce n'è abbastanza per uno dei più succosi dossier di sempre su _FdC_.
Riporto per completezza.Alla fine cosa è successo? Ha vinto o no?
Dopo il premio Papersera, nuovi riconoscimenti in arrivo per il Sommo?
Naturalmente speriamo di sì:
Alla fine cosa è successo? Ha vinto o no?
Guardate chi ha fatto capolino oggi nell'edizione delle 12:25 di Studio Aperto... :DNon ci credo: leggo il tuo post e mi dico "Guarda, una volta buona che a StudioAperto trattano di qualcosa di interessante...".
(minuto 0:25:30)
http://www.video.mediaset.it/video/studioaperto/full/551195/edizione-ore-12-25-del-18-luglio.html
Grande la risposta dell'intervistato!
Sono 4 mesi che non vediamo un inedito castyano. Sono in astinenzase vuoi ci sono io :D
2013: 8 storie
2014: 8 storie
2015: 2 storie :-/
2013: 8 storie
2014: 8 storie
2015: 2 storie :-/
2013: 8 storieSecondo me si deve anche considerare il numero di puntate da cui sono composte
2014: 8 storie
2015: 2 storie :-/
Dopo circa 2 decenni di astinenza dal Topo (ma di buone letture in qualsiasi altro ambito fumettistico), recupero Darkenblot e Platinum edition e avvicino questo Casty di cui sento parlare un po' dappertutto.Purtroppo, quella di Darkenblot e la Platinum sono le uniche raccolte che contengono solo storie di Casty.
Ne leggo un po', e quando arrivo all'avventura degli Ombronauti mi viene un colpo. Lacrime agli occhi. Puro Sense of Wonder, poco importa se Gottfredsoniano o Scarpiano o altro. Penso seriamente di trovarmi di fronte a un talento - italiano, per di più - che potrebbe tranquillamente stare alla pari (per potenza immaginifica, non mi riferisco all'approccio delle storie che hanno chiaramente un target diverso) agli anglofoni Morrison e Hickman di DC e Marvel. Esistono, a parte la Platinum edition (e le altre special edition, che sto recuperando in toto e che mi pare contengano altre storie a firma Casty), altre raccolte di questo autore veramente geniale?
(cerco solo raccolte semplicemente perché non ho la pazienza e la possibilità di recuperare i singoli libretti).
Purtroppo, quella di Darkenblot e la Platinum sono le uniche raccolte che contengono solo storie di Casty.Ok, grazie. Ma quei Topolino story lì sono per caso la prosecuzione di una analoga raccolta uscita per il Corriere anni fa? La grafica di copertina mi pare identica.
Ci sono state, però, più raccolte che contengono due o più storie di Casty interessanti. Quelle di cui ho memoria sono:
Topolino Story 25 (2004) (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CTS+125)
Topolino Story 26 (2005) (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CTS+126)
Topolino Story 27 (2006) (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CTS+127)
TopoStorie 4 "Indovina chi viene in vacanza?" (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TSTR++4)
TopoStorie 16 "I signori in giallo" (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TSTR+16)
Queste pubblicazioni sono tuttora reperibili nei siti ufficiali degli editori, Panini (http://www.paninicomics.it/web/guest/search_product?search=topostorie&gaq=topostorie) e Corriere della Sera (http://store.corriere.it/fumetti/topolino-story/6aOsEWcWi4AAAAFLDkgrtJd7/ct?cmpid=PS_CorriereStore_fp_google_undefined_cpc_TopolinoStory#nodisplay).
Ok, grazie. Ma quei Topolino story lì sono per caso la prosecuzione di una analoga raccolta uscita per il Corriere anni fa? La grafica di copertina mi pare identica.Esattamente, è la continuazione della stessa collana, quelli che stanno uscendo in queste settimane sono ormai gli ultimi volumi. :)
Ci sono state, però, più raccolte che contengono due o più storie di Casty interessanti. Quelle di cui ho memoria sono:
Topolino Story 25 (2004) (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CTS+125)
Topolino Story 26 (2005) (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CTS+126)
Topolino Story 27 (2006) (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CTS+127)
TopoStorie 4 "Indovina chi viene in vacanza?" (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TSTR++4)
TopoStorie 16 "I signori in giallo" (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TSTR+16)
Queste pubblicazioni sono tuttora reperibili nei siti ufficiali degli editori, Panini (http://www.paninicomics.it/web/guest/search_product?search=topostorie&gaq=topostorie) e Corriere della Sera (http://store.corriere.it/fumetti/topolino-story/6aOsEWcWi4AAAAFLDkgrtJd7/ct?cmpid=PS_CorriereStore_fp_google_undefined_cpc_TopolinoStory#nodisplay).
In realtà Il mondo che verrà era inclusa nella stessa Platinum edition in cui ho trovato Gli ombronauti. E sì, anche quella mi è parsa un gioiello, anche se Gli ombronauti mi ha convinto un filo di più, forse perché dell'altra conoscevo già il villain.
Potrebbe valere la pena segnalare anche questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/PD+++49#k) volume, in cui ci sono ben tre storie di Casty.
Comunque se Myskin è rimasto colpito dagli Ombonauti, penso che per lui potrebbe valere veramente la pena cercare di recuperare almeno le storie più "kolossal" di Casty, anche se ancora non ristampate: il Mondo che verrà, la Marea dei secoli, e la recente (e stupenda) Topolino e l'Impero sottozero.
Breve ma interessante intervista al Supremo:
http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/casty-e-topolino-fumetto-amore-a-prima-vista.aspx
"Ho tanti altri soggetti nel cassetto"... Cari miei, non abbiamo ancora visto niente!!
Senza dubbio sono interessato anche alle altre storie, anche se non so se valga la pena di aspettare una ristampa in raccolta che mi pare inevitabile (anche se chissà quando) vista la popolarità di queste saghe.E' proprio questo il problema... chissà quando! Per ora c'è stata la Platinum, e temo che per un po' non avremo altro, di dedicato... :-/
Spero ripubblichino "T. e la neve spazzastoria", me l'ero persa all'epoca e vorrei rileggerla.
Domanda da neofita: esistono storie di casty con i paperi?
http://coa.inducks.org/comp2.php?code=&keyw=&keywt=i&exactpg=&pg1=1&pg2=&bro2=&bro3=&kind=n&rowsperpage=0&columnsperpage=0&hero=&xapp=US&univ=&xa2=&creat=Casty&creat2=&plot=&plot2=&writ=&writ2=&art=&art2=&ink=&ink2=&pub1=&pub2=&ser=&xref=&mref=&xrefd=&repabb=&repabbc=eg&imgmode=1&vdesc2=on&vdesc=it&vit=on&sort1=s.firstpublicationdate
Predilige nettamente i topi. Ha sempre detto che gli interessa scrivere di Topolino, il suo personaggio preferito. Quelle due con Paperone sono state delle eccezioni.
Curioso che siano solo due. Predilige i topi o c'è dell'altro?
Predilige nettamente i topi. Ha sempre detto che gli interessa scrivere di Topolino, il suo personaggio preferito. Quelle due con Paperone sono state delle eccezioni.
Poi alla redazione piacciono più le storie con Topolino che con i paperi.
Volevi sapere se Casty ha fatto storie con i paperi e io ti ho scritto questo per motivare la risposta.
Interessante questo... perché lo dici?
Poi alla redazione piacciono più le storie con Topolino che con i paperi.Non credo proprio, in realtà... anzi, a giudicare dalla preponderante presenza dei secondi, direi che è più vero il contrario.
Non credo proprio, in realtà... anzi, a giudicare dalla preponderante presenza dei secondi, direi che è più vero il contrario.Sicura? Io ricordavo questo fatto della redazione che piacevano di più le storie (create da Casty) con Topolino che con i paperi.
Anche se quella di Casty di dedicarsi solo a Topolino è una sua scelta che ha a che fare poco e niente con la redazione.
Forse sparo una sciocchezza, ma mi sembra di ricordare che lo stesso Casty ammise di preferire i paperi, salvo poi dedicarsi al bistrattato e mal gestito (da parte di altri autori) Topolino.
Non mi pare...
Volevi sapere se Casty ha fatto storie con i paperi e io ti ho scritto questo per motivare la risposta.
Forse sparo una sciocchezza, ma mi sembra di ricordare che lo stesso Casty ammise di preferire i paperi, salvo poi dedicarsi al bistrattato e mal gestito (da parte di altri autori) Topolino.da giovane più che altro amava particolarmente i paperi e da quel che si legge in una intervista al papersera si scopre che da piccolo scrisse una storia dedicata al terribile giocattolaio,personaggio che poi ispirò Doppioscherzo
Mi è salita la febbre :o[smiley=drool3.gif]
Appena ho visto questa immagine sulla pagina facebook di Casty, ho letteralmente sputato un pezzo del panino che stavo mangiando per la sorpresa ;D
Non vedo l'ora che esca!
Mi è salita la febbre :o
e ci sarà anche una nuova intrigante storia con faccini stante a quello che ha pubblicato sulla pagina fb ieri sera il grande enrico...
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10207132340337604&set=a.3821541547776.2162751.1554828661&type=3&theater
Intervista brasiliana a CastyGrazie per la segnalazione!
(vista su pagina facebook)
http://chutinosaco.blogspot.it/2015/10/casty-in-italiano.html
speriamo davvero di non dover aspettare fino al 2017 per "Topolino e la città senza cielo" [smiley=cry.gif]
me ne accorgo solo ora ma...sbaglio o quel personaggio al telefono con Pippo sembra essere nientemeno che Bruto?! :DLo è. Apparirà anche nella variant del Topolino di Lucca, non c'è molta alternativa! Sembra molto giovane, dubito che sia Gancio.
qualcuno più esperto potrebbe spiegarmi chi è Bonfatti?http://it.wikipedia.org/wiki/Massimo_Bonfatti
Speravo tanto che la storia sul topo 3127 oltre che sceneggiata da Casty fosse stata anche disegnata da lui :-[ senza nulla togliere al Grande Faccini.....che ammiro e apprezzo! :)Mi sembra che dopo la sua storia sul 3127 dovrebbe uscirne un'altra disegnata e sceneggiata da lui
Mi sembra che dopo la sua storia sul 3127 dovrebbe uscirne un'altra disegnata e sceneggiata da luiDisegnata da lui e Bonfatti, a dir il vero.
Disegnata da lui e Bonfatti, a dir il vero.A grazie di avermelo ricordato mi sembrava fosse tutta sua
Ricapitolando quali saranno le prossime uscite castyane?
Numero di Halloween e poi?
(così me le segno per bene)
E poi un altra storia più avanti con Bonfanti. Quando non lo si sa.
Comunque puoi leggere gli ultimi post...
Fatto e strafatto ;D
E poi un altra storia più avanti con Bonfanti. Quando non lo si sa.
Comunque puoi leggere gli ultimi post...
BonfaTti.
E poi un altra storia più avanti con Bonfanti. Quando non lo si sa.
Comunque puoi leggere gli ultimi post...
Non so se è stato già pubblicato:
https://www.facebook.com/133535668837/photos/a.10150703642603838.425574.133535668837/10153700419218838/?type=3
http://www.comicus.it/index.php/mainmenu-interviste/item/61218-casty-bonfatti
http://www.comicus.it/index.php/mainmenu-interviste/item/61218-casty-bonfattiNelle poche vignette fotografate io ho già individuato una citazione
Intervista a Casty :)
CASTY: Erano storie in cui Topolino e amici si ritrovavano ad affrontare pericoli davvero mortali e in cui però la tensione era sempre smorzata da gag divertenti e surreali. Penso per esempio alla scena in cui Topolino è stato legato da Macchia Nera a una sedia-trappola degna di un serial killer: lo attende una fine particolarmente orribile ma riesce a cavarsela per un soffio e strappando pure una risata al lettore.
CASTY E BONFA: "Fare 'una bella storia normale di Topolino' può sembrare cosa facile da realizzare, mentre invece è una delle prove più difficili per un vero autore di fumetti".
Questo è verissimo, ed è uno dei motivi per cui le storie con Topolino-Topolino (intendo lui in persona, non un alter ego di tempi passati o di realtà alternative) non sono frequentissime sul settimanale.
Mentre i Paperi sono fonte essi stessi di ispirazione grazie alle loro peculiarità, per Mickey questo discorso non vale. Se Topolino si trova alle prese con un lavandino che perde, risolve in due vignette. Oppure chiama Orazio, e la storia si risolve in una. Con Paperoga, o Ciccio, o Paperone invece potresti imbastirci una dis-avventura da 30 pagine.
Un'avventura con Topolino ha sempre bisogno di una buona idea di base, di un "grosso problema" o di antagonisti forti, e non è affatto facile per gli autori trovare un'idea valida in modo da avere una storia di Mickey ogni settimana.
CASTY: Per quanto riguarda me, la preferita è senz'altro "Topolino e il mistero di Macchia Nera". È una storia che ho avuto modo di leggere solo da adulto, pochi anni fa, e mi sono ritrovato a pensare quanto mi sarei spaventato se l'avessi letta da bambino. Si tratta secondo me di un capolavoro, la perfetta commistione di umorismo e atmosfere noir. Non bastasse, segna anche l'esordio del più temibile nemico di Topolino, Macchia Nera, appunto: un personaggio destinato a diventare nel tempo l'archetipo del criminale tenebroso e macchiavellico.
BONFA: [...] Tubi. Non era un cattivo stereotipato, ma un bonaccione solo talvolta un po' inquietante. In fondo era un personaggio da Commedia all'italiana, costretto a campare di reati per necessità e non per vocazione, come invece è per Gambadlegno o Macchia Nera [...] questa carta (ma era vero cartone spesso e rigido) particolare. Ci potevi disegnare normalmente e inchiostrare con la china, e se poi spennellavi con un liquido particolare venduto assieme alla carta ecco che compariva una trama di righine in corrispondenza delle pennellate. E se usavi un secondo liquido compariva una trama di righine incrociate. Il risultato era la possibilità di creare delle "mezzetinte" che davano l'idea dei grigi, ed era il massimo ottenibile con le tecniche di stampa di allora.
CASTY: io ho da non molto finito di lavorare al cosiddetto "Progetto Darkenblot", che uscirà il prossimo anno e che sarà una cosa molto più articolata rispetto alle precedenti due serie. Ai disegni c'è sempre lo straordinario Pastrovicchio, che è proprio in questi giorni all'opera sulle tavole e sta facendo un meraviglioso lavoro.
CASTY:Sul finire del 2016 desidererei, come ciliegina sulla torta, realizzare una storia con Atomino Bip Bip che andrebbe idealmente a chiudere la trilogia iniziata con "Topolino e gli ombronauti" e "Topolino e l'impero sottozero".
Mh. Quando ha omaggiato l'era Walsh-Gottfredson con il dottor Tick-Tock Casty (mi) ha parecchio deluso.
non vedo cosa abbia a che fare con la morte
Intendevo deluso dalla storia in sé. Ho trovato la trama alquanto telefonata.A me è piaciuta molto. E senza aver notato nessuna citazione, dato che nono ho letto nemmeno una delle storie citate da Paolo. Riguardo alla prevedibilità della trama, l'unica cosa che avevo capito in anticipo era che
i barboni cui è stato sottratto il tempo non lo riavranno più, è finito ai clienti di Gambadilegno, e nessuno ne saprà mai nulla: come nel mondo reale c'e' chi deve il proprio benessere allo sfruttamento (inconsapevole?) di masse sfruttate e tenute nell'ignoranza, che sono portate a scambiare le loro vite per - letteralmente - un piatto di minestra!Ottima osservazione: un piano di lettura che (preso dalla storia, come al solito) non avevo notato.
Sulla morale, beh, la trama la sfiora appena senza enunciarla esplicitamente, quindi tutt'altro che "buttata lì grossolanamente"
Ottima osservazione: un piano di lettura che (preso dalla storia, come al solito) non avevo notato.
Il tema del dottor Tick Tock è a suo modo più la vita che la morte.
I suoi li darà, ma, essendo uno solo, ovviamente non basteranno. Riguardo i clienti, difficilmente si lasceranno convincere a restituirli. Inoltre se non ricordo male durante la lotta molta "giovinezza" immagazzinata nella macchina è andata persa.Spoiler: mostra
Qualche esperto saprebbe spiegare in maniera più articolata la tecnica della "shaky cam"citata da Casty?Sono quei film, di solito horror o di fantascienza, in cui viene simulato l'uso di una cinepresa a spalla, se non addirittura portatile. La cosa dovrebbe (uso il condizionale perché non sempre ci riesce) aumentare la tensione e la sospensione dell'incredulità.
Sono quei film, di solito horror o di fantascienza, in cui viene simulato l'uso di una cinepresa a spalla, se non addirittura portatile. La cosa dovrebbe (uso il condizionale perché non sempre ci riesce) aumentare la tensione e la sospensione dell'incredulità.grazie per la delucidazione
Il primo esempio storico fu The Blair Witch Project, ma anche i vari Rec, Cloverfield...
Insieme a Gianluigi Filippelli ho intervistato Casty e Massimo Bonfatti per Lo Spazio Bianco, in occasione di Tutto questo accadrà ieri.Faccio il pignolo e preciso che la sua prima storia risale al 2003 e non, come riportato nell'articolo, al 2005
Ecco il risultato: http://www.lospaziobianco.it/168995-mitico-mickey-intervista-casty-massimo-bonfatti
Una lettura ampia e interessante che parte dalla storia e va sulla figura di Topolino e sul fumetto comico in generale :)
Quando si parla di Casty, spesso tra i suoi meriti si cita il recupero di vecchi personaggi scomparsi da tempo.
Io però credo che sia un merito molto più grande l'aver riportato alla ribalta personaggi frequenti ma che con il passare dei decenni avevano perso smalto. Pensate a Minni, Gambadilegno, Eta Beta, Pippo e Macchia Nera (ma in parte vale anche per lo stesso Topolino): ognuno di loro si è visto spesso affidare ruoli sempre più scialbi, ma è stato rivitalizzato alla grande dal nostro Casty.
Perdonami ma quando e dove cimino e scarpa avrebbero "brutalizzato" i personaggi disney? Per dire scarpa è forse stato quello che per primo e più di tutti si è mosso nel solco di barks e gottfredson
Sono due lati della stessa medaglia: i personaggi Disney sono maschere che vengono usate dagli autori, adattandole alla loro personalità in maniera più o meno brillante. Vi sono sceneggiatori che non si fanno scrupoli e le "brutalizzano", facendole proprie, lasciandogli solo alcuni dei loro caratteri distintivi: Martina, Cimino, Scarpa, tanto per citarne tre sono grandi anche per questo
Sono due lati della stessa medagliaSecondo me invece sono cose completamente diverse, che poi possono essere compiute simultaneamente, ma non necessariamente
Secondo me invece sono cose completamente diverse, che poi possono essere compiute simultaneamente, ma non necessariamente
Bè, io ho dato una mia spiegazione delperchè la vedessi in questo modo, ma se mi spieghi il tuo punto di vista sono disposto a ritrattare :)Tu dicevi che rilanciare personaggi principali e ripescarne di vecchi siano parte dello stesso fenomeno. Secondo me invece sono indipendenti, tantochè possono venire attuati separatamente.
Tu dicevi che rilanciare personaggi principali e ripescarne di vecchi siano parte dello stesso fenomeno. Secondo me invece sono indipendenti, tantochè possono venire attuati separatamente.
Per esempio, Darkenblot rilancia Macchia Nera ma in quella storia non c'è il ritorno di nessuna vecchia gloria.
Allo stesso modo, un ripescaggio dopo tanto tempo di un personaggio scomparso dalle scene non implica che ai protagonisti venga ridato smalto. Il primo caso che mi viene in mente è quello di questo prologo (https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TSTR+23-1) in cui torna Orango, ma tutti i personaggi vengono abbastanza banalizzati
le avventure di casty sono bellissime
le avventure di casty sono bellissimePoche (parole) ma buone
E con questo il caso è chiuso gente, non ci sono altre parole da aggiungere.
Poche (parole) ma buone
Si sa qualcosa sulle sue prossime opere? O meglio, si sa quando più o meno dovrebbero uscire? Sono già in crisi d'astinenza :( :-/Quest'autunno uscirà il raggio di Atlantide, che continuerà (e forse concluderà) la saga iniziata con il colosso di Rodi.
Quest'autunno uscirà il raggio di Atlantide, che continuerà (e forse concluderà) la saga iniziata con il colosso di Rodi.
Per altre storie, non so.
Ottimo! Vuol dire che arriva per metà Ottobre (se non ho fatto male i conti il 12 e il 19 Ottobre)Esatto :)
Esatto :)Ancora non sappiamo niente, può essere anche che la riducono come la Marea dei secoli con due puntate ogni numero
Tra l'altro, "solo" due parti? :-? Volevo una di quelle belle storie super-epiche che si sviluppano in tre-quattro episodi ;D
Non che il buon Castellan non abbia saputo tirare fuori dal cilindro belle storie in due soli episodi (per non parlare delle storie singole!), sia chiaro... ::)
A meno che non decidano di pubblicare, come già accadde per Tutor e L'impero, più episodi in un singolo Topolino ::)
Per me potrebbero anche fare un numero monografico...Non credo proprio faranno una cosa del genere. Topolino da sempre presenta più storie con tematiche, personaggi e generi diversi, per venire in contro a tutti i gusti.
Non credo proprio faranno una cosa del genere. Topolino da sempre presenta più storie con tematiche, personaggi e generi diversi, per venire in contro a tutti i gusti.Una volta fecero un numero speciale tutto UltraHeroes :P
Una volta fecero un numero speciale tutto UltraHeroesE' vero, l'avevo dimenticato. Ma è un caso più unico che raro e le storie erano slegate fra loro; quindi almeno i protagonisti dall'una all'altra variavano
Se non sbaglio ho letto che la storia fa parte di una specie di trilogia e che è il terzo capitolo. Mi sapete dire quali sono gli altri due capitoli? Il primo mi sembra sia quello in cui esordisce Eurasia Toast ma non ho idea di quale sia il secondo
Se non sbaglio ho letto che la storia fa parte di una specie di trilogia e che è il terzo capitolo. Mi sapete dire quali sono gli altri due capitoli? Il primo mi sembra sia quello in cui esordisce Eurasia ToNo, è "Topolino e il colosso di Rodi"ast
https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2880-1
Con tanto di citazione da Platone, che stavo studiando proprio quell'anno... [smiley=commosso.gif]
Su lo spazio bianco quattro tavole in anteprima, con una (che cita ula ula) notevole. :oPer facilitare la ricerca, rimando al topic delle anteprime nel quale ho postato il link al pezzo: http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1451381777/1245#1259 ;)
Nuovo personaggio o ripescaggio di un vecchio character?Nuovo, ci scommetto
Non è affatto detto che alla fine dela storia si scopra l' identità della Lepre Viola n.1: questa identità potrebbe benissimo essere irrilevante nell'economia della trilogia, ed essere lasciata nel mistero.
la speranzaMa voi siete fissati. Anche a me a farebbe piacere un suo ritorno, ma che sia in un ruolo idoneo al personaggio, altrimenti meglio lasciar perdere.ce l'hoSpoiler: mostra
I misteri di Atlantide li potranno svelare solo Eurasia e i suoi degni compari, per quelli di Topolino e Il Raggio di Atlantide, invece, potete chiedere a Casty in persona nel Botta e Risposta, come sempre sul Sollazzo (http://www.ilsollazzo.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=4772&p=66074#p66074) e, da oggi, anche sul sito (http://www.ilsollazzo.com/interviste/botta-e-risposta/topolino-e-il-raggio-di-atlantide/) dove vi basta un account Facebook per interagire con l'autore del momento!
Non so se potrò intervenire, eventualmente qualcuno può domandargli se ha già in mente in quante altre storie si svilupperà il ciclo di Atlantide e, non ricordo se è già stato detto, per quando possiamo aspettarci la storia finale della trilogia di Atomino? :)
Comodo eh? :P
Che tu non abbia tempo/voglia di iscriverti alla Tana del Sollazzo è sacrosanto (anche se a 'sto giro basterebbe anche solo Facebook...), ma delegare ad altri le domande che vorresti fare tu non è il massimo dell'eleganza nei confronti di chi si è sbattuto per organizzare il botta e risposta.
Leggendo le varie storia di Casty a tema Atlantideo mi son chiesto se rivedremo mai i vari elementi mitologici presentati in ognuna confluire nell' episodio finale, o in ogni caso essere ripresi in un episodio futuro.
Inoltre con tutte queste armi mi viene da pensare che il popolo di Atlantide non sia pacifico, ma molto agguerrito, che siano i nemici finali di questo ciclo di storie?
@Porta. Guarda, io ho un sospetto che in tutta questa vicenda c'entri un tale comparso in mezza pagina in questa prima parte del "Raggio".
Mi insospettisce il fatto che questo tale faccia una cosa che un certo personaggio Disney, sul campo dal 1978 e più stabilmente dal 1985, avrebbe potuto fare esattamente ciò che fa lui. E il personaggio classico è certamente noto a Casty, perché l'autore l'ha usato in sue storie,
@Porta. Guarda, io ho un sospetto che in tutta questa vicenda c'entri un tale comparso in mezza pagina in questa prima parte del "Raggio".Adesso son curioso: non è che potresti spiegarti meglio, ovviamente mettendo sotto spoiler la tua teoria? :P
Mi insospettisce il fatto che questo tale faccia una cosa che un certo personaggio Disney, sul campo dal 1978 e più stabilmente dal 1985, avrebbe potuto fare esattamente ciò che fa lui. E il personaggio classico è certamente noto a Casty, perché l'autore l'ha usato in sue storie,
Insomma, questo nuovo tizio sarebbe del tutto inutile e financo un blooper della storia, se non avesse uno sviluppo: per questo m'attendo un ritorno a sorpresa, non tanto adesso quanto in futuro...
E, se Casty non ci avesse pensato, gli ho dato una nuova idea su cui lavorare! ;D
@Porta. Guarda, io ho un sospetto che in tutta questa vicenda c'entri un tale comparso in mezza pagina in questa prima parte del "Raggio".Chi??
Mi insospettisce il fatto che questo tale faccia una cosa che un certo personaggio Disney, sul campo dal 1978 e più stabilmente dal 1985, avrebbe potuto fare esattamente ciò che fa lui. E il personaggio classico è certamente noto a Casty, perché l'autore l'ha usato in sue storie,
Insomma, questo nuovo tizio sarebbe del tutto inutile e financo un blooper della storia, se non avesse uno sviluppo: per questo m'attendo un ritorno a sorpresa, non tanto adesso quanto in futuro...
No, Avvocato, credo proprio che Zapotec non sia segretamente un villain (e manco il capoccia, solo uno sgherro!) da quarant'anni. :P
Aggiungerei, come battuta, che i blooper te li do in testa, ma non vorrei che si scaldassero di nuovo gli animi. :P
Non ci siamo capiti: certo che Zapotec non è un villain! Io sospetto del tizio che "ne fa le veci" in questa storia!Ahhh tu parlavi del direttore del Museo di Storia Antica!
Sennò non vedo a cosa serva questo tizio se Zapotec è già sulla piazza da anni e proprio in quel ruolo!
Certo, potrebbe essere solo una dimenticanza, ma sarebbe grossella, eh... ;)
Ho pensato esattamente la stessa cosa e ho già chiesto lumi in merito a Casty :)
Personalmente però penso che l'occhio serva a lavorare l'altrimenti indistruttibile oricalco, anche se è vero che alla fine delle Miniere di Fantametallo scopriamo chee quindi forse non ce ne sarebbe bisogno. Sia come sia, anche io dubito che le due tecnologie definitive di difesa e di (potenziale) offesa non siano correlate fra loro.Spoiler: mostra
Beh... no, dai. Basti pensare che il Colosso non aveva alcun proposito offensivo e che, al contrario,Spoiler: mostra
Dell'oricalco è già stata svelata la funziona originaria come intesa dagli atlantidei, dell'occhio di fuoco sappiamo ancora poco (in attesa della seconda parte della storia) ma abbiamo già visto come possa essere usato pacificamente.
Insomma, uno dei temi del ciclo è proprio quello classicissimo della tecnologia illuminata ma distruttiva a seconda di chi la usa, gli atlantidei cattivi sarebbero controproducenti e contraddittori con le (poche!) indicazioni che abbiamo in merito.
Al massimo ci sarà la (altrettanto classica) fazione cattiva in seno all'utopia, ma credo che i villain resteranno sempre le Lepri... anzi, se vogliamo completare la lista di topoi il Sovramaestro potrebbe proprio essere loro discendente per rispettare il copione! ;D
Ehm, anche i piedi dei "topoidi" ordinari sono simili a quelli umani, no? :-? :-?
Altra domanda che mi pongo, ma secondo voi Antinea è un Robot?Intendi
IntendiIntendo:-??Spoiler: mostra
IntendoSi',pero'.Spoiler: mostra
Poi magari sono menate viste solo da me [smiley=sm.gif] ;)
Ieri, ci siamo dimenticati di fare gli auguri di buon compleanno a Casty
Auguri in ritardo. :)
Noto solo ora questa intervista di Casty, leggibile in versione integrale sulla sua pagina Facebook, che ho trovato molto interessante.Dopo aver letto (parole testuali dell'intervistatore) "trasformazione che, sapientemente, ha saputo dare a Topolino: da personaggio oltremodo saputello, che non perdeva occasione per sciorinare la sua saccenteria" mi viene da ridere
Dopo aver letto (parole testuali dell'intervistatore) "trasformazione che, sapientemente, ha saputo dare a Topolino: da personaggio oltremodo saputello, che non perdeva occasione per sciorinare la sua saccenteria" mi viene da ridere
(ma forse dovrei piangere)
Aspettate, non sto capendo bene gli ultimi due commenti.Sì.
Eli sostiene che Topolino prima non fosse saccente?
Vincenzo è ironico, suppongo, no?Suppongo anch'io
Sono molto anziano (dentro)...Intendi come esperienza e saggezza? ;)
Era una provocazione per sottolineare come la presunta (ergo inesistente) saccenteria di Topolino venga sempre considerata peggiore dei difetti ben più gravi dei paperi.La parodistica "malvagità" dei paperi fa ridere, in moltissime storie anni '50-'70 Topolino è solo un saccente antipatico
interessante l'intevista di casty, nelle anticipazioni però non si nomina "Topolino e la città senza cielo"Considerando che l'ha annunciata nel 2015 mi chiedo quando verrà pubblicata
Considerando che l'ha annunciata nel 2015 mi chiedo quando verrà pubblicataCasty può averla accantonata perché non soddisfatto della storia oppure la vuole pubblicare,ma è ancora in fase di lavorazione,che però sembra una lavorazione moolto lunga, chissà...
Su un altro topic qualcuno ha manifestato di non conoscere l'opera di Casty come sceneggiatore per Lupo Alberto e, soprattutto, Cattivik. Invito tutti gli appassionati di questo autore a rimediare d'urgenza, non solo perché si tratta di piccoli capolavori del fumetto italiano, ma anche perché in molte sue storie Disney si trovano riferimenti più o meno espliciti, nella trama o in alcune ambientazioni/personaggi, al mondo di Cattivik e anche a sue particolari storie.
Cattivik non lo conosco.
:-[Considero Casty il Tiziano Sclavi della Disney/Panini, ecco perchè ho scritto che lo vedevo bene alla casa "bonellide".
Sulla falsa riga di Tito Faraci.
Purtroppo i migliori sceneggiatori come Casty o Radice raramente appaiono più sul Topolino.Però quando appaiono fanno storie (per la maggior parte) fantastiche ;)
Una delle (tante) cose che apprezzo dell'autore è che non fa mai storie in costume ma si sforza ogni volta di raccontare qualcosa ambientato nell'universo "vero".Come Scarpa, del resto.
Non ho niente contro di esse, tuttavia vengono eccessivamente usate come scappatoia per narrare qualcosa di diverso, variando il contesto. Tuttavia esse, per loro stessa natura, non aggiungono nulla di nuovo all'universo standard.
Sarei curioso di vedere cosa si inventerebbe se realizzasse più brevi (tipologia di narrazione notoriamente più difficile).??? ???
??? ???Con meno di 20 pagine, 3.
Guarda che ne ha fatte, eccome se ne ha fatte...
Non vedo perché debba sentirsi "costretto" a fare storie brevi se non le sente parte del suo bagaglio artistico. Buon per lui se è capace di destreggiarsi alla perfezione in alcuni dei più grandi kolossal della storia recente del Topo, le 'brevi' meglio lasciarle ai maestri del genere come Faccini ;)
Non vedo perché debba sentirsi "costretto" a fare storie brevi se non le sente parte del suo bagaglio artistico.E chi lo vuole costringere? Ho solo fatto un'osservazione ed espresso la mia curiosità di vederlo all'opera in una tipologia di narrazione diversa.
espresso la mia curiosità di vederlo all'opera in una tipologia di narrazione diversa.E visto che storie come vuoi tu ne hai fatte, basta leggerle e la tua curiosità sarà soddisfatta, no?
Una delle (tante) cose che apprezzo dell'autore è che non fa mai storie in costume ma si sforza ogni volta di raccontare qualcosa ambientato nell'universo "vero".E questa è una cosa che non viene mai sottolineata abbastanza. Troppo spesso, oggi, pare che la strada migliore per scrivere una storia Disney sia quella di utilizzare i personaggi come interpreti di altre opere, di altri o dello stesso medium (proprio per rimanere ai casi recenti, penso alla trilogia gotica o alle riletture di Asterix, Dylan Dog, Corto Maltese)... il che è una delle loro qualità, ma non la migliore. La migliore li vede essere loro stessi... e forse, dopo 3000 numeri e quasi 100 anni di storie, è anche la più difficile da fare, ma non per questo è una strada che deve essere abbandonata.
Non ho niente contro di esse, tuttavia vengono eccessivamente usate come scappatoia per narrare qualcosa di diverso, variando il contesto. Tuttavia esse, per loro stessa natura, non aggiungono nulla di nuovo all'universo standard.
A me non sembra complicato invece leggere quel che Eli ha scritto: dice che Casty di storie brevi ne ha realizzate pochissime (Inducks gli dà ragione), e che gli piacerebbe vederlo più spesso alle prese con questa tipologia.espresso la mia curiosità di vederlo all'opera in una tipologia di narrazione diversa.E visto che storie come vuoi tu ne hai fatte, basta leggerle e la tua curiosità sarà soddisfatta, no?
Non è poi così complicato...
A me non sembra complicato invece leggere quel che Eli ha scritto: dice che Casty di storie brevi ne ha realizzate pochissime (Inducks gli dà ragione), e che gli piacerebbe vederlo più spesso alle prese con questa tipologia.Tutto giusto, a parte una piccola precisazione: non è che mi piacerebbe vederlo più spesso alle prese con le brevi.
Non è difficile.
E' stato osservato in piu' occasioni che le parodie recenti sono molto piu' vicine alla narrazione di riferimento di quanto non si usasse in passato. Sospetto che i commenti di Eli e di Kim Don-Ling che riporto sopra siano pesantemente influenzati da questo fatto: parodie piu' libere permettevano di mantenersi piu' vicini all'identita' psicologica di un personaggio e addirittura di contribuire a svilupparne la personalita'. Per quanto mi riguarda, il Paperino che compare in Don Chisciotte (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++137-AP) o in L'inferno di Topolino (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++++7-AP) e' del tutto autentico, molto piu' di quello che compaia in una generica storiella mediocre "ambientata nell'universo vero" (si ignori, per favore, il fatto che entrambe le parodie che ho citato inizino nel mondo "reale": mi sembra un dettaglio trascurabile, che non inficia per nulla il loro essere parodie - a differenza di quanto accade, per esempio, in La storia di Marco Polo detta Il Milione (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1409-AP)).Una delle (tante) cose che apprezzo dell'autore è che non fa mai storie in costume ma si sforza ogni volta di raccontare qualcosa ambientato nell'universo "vero".E questa è una cosa che non viene mai sottolineata abbastanza. Troppo spesso, oggi, pare che la strada migliore per scrivere una storia Disney sia quella di utilizzare i personaggi come interpreti di altre opere, di altri o dello stesso medium (proprio per rimanere ai casi recenti, penso alla trilogia gotica o alle riletture di Asterix, Dylan Dog, Corto Maltese)... il che è una delle loro qualità, ma non la migliore. La migliore li vede essere loro stessi... e forse, dopo 3000 numeri e quasi 100 anni di storie, è anche la più difficile da fare, ma non per questo è una strada che deve essere abbandonata.
Non ho niente contro di esse, tuttavia vengono eccessivamente usate come scappatoia per narrare qualcosa di diverso, variando il contesto. Tuttavia esse, per loro stessa natura, non aggiungono nulla di nuovo all'universo standard.
Probabilmente si faranno omnie 'collettive', 'di gruppo' ("Casty + Turks: da non perdere!")
Non siete curiosi di vedere all'opera Casty al di fuori del mondo Disney?Non io, sinceramente.
Da una parte, sono d'accordo con te: Casty è il migliore autore Disney in attività, e vorrei vederlo spessissimo su Topolino!Non siete curiosi di vedere all'opera Casty al di fuori del mondo Disney?Non io, sinceramente.
Voglio vederlo alle prese con Topolino, Atomino, Enigm, Pippo.
Se non sbaglio, dovrebbe essere pronta anche un'altra storia realizzata in collaborazione con Bonfatti.
Speravo che fossero passati i tempi in cui la parola "spray" sembrava una bestemmia.
Speravo che fossero passati i tempi in cui la parola "spray" sembrava una bestemmia.
Gz-bz.
Con l'attuale andazzo dedito all'infantilismo e al politicamente corretto, che fa quasi rimpiangere la Muci e (Brr...) il criceto Bruce, c'è spazio per un autore intellettualmente stimolante, riflessivo e anticonformista come Casty, non a caso il preferito di chi scrive? La domanda non è assolutamente provocatoria e vorrebbe spingere alla riflessione e al dibattito
A una prima occhiata non sembrerebbe essere legato ne al ciclo di Eurasia ne al ciclo di AtominoSembra far parte del filone "giocoso". A me ricorda il Magnamaus
e se tornasse Vito?Sì, magari...
Be', ma io credo sia Gamba al 100%...
Giusto per giocare, possiamo sbilanciarci ad immaginare quale possa essere il tema della storia, un Gambadilegno stilizzato come fosse un emoticon, mi porta a sparare a casaccio ipotesi di realtà virtuale, o di trionfo di una specie di social network dove magari Gamba riesce a farsi amare dalla popolazione/ dagli internauti, facendosi passare per un "amichevole pacioccone", come già abbiamo visto - per esempio - in tutto questo accadrà ieri, o anche nel caso di altri personaggi come Doppioscherzo che coltivano il culto della personalità facendosi celebrare dalle folle mentre perseguono i loro (tipicamente loschi) fini.
Di certo, io non cadrei nella trappola, vedendo quanto sono *sbagliati* i colori dell'anteprima! ;D ;D
- Paolo
Le sagome sembrano essere quelle di Topolino versione moderna e Topolino versione pantaloncini corti, credo proprio sarà un'altra storia con Bonfatti, forse un seguito diretto di TQAI :)be' il muro è sicuramente opera di Bonfatti, e direi proprio che sarà un sequel di TUTTO QUESTO ACCADDE IERI, visto che era già stato annunciato da tempo per i 90 anni di TOPOLINO.
Sinceramente non capisco perché dite che i colori dell'anteprima siano "sbagliati". Mi sfugge sicuramente un riferimento (è il caso che rilegga TQAI?).
Sinceramente non capisco perché dite che i colori dell'anteprima siano "sbagliati". Mi sfugge sicuramente un riferimento (è il caso che rilegga TQAI?).
Credo sia un riferimento alla fede calcistica di Paolo... ::)
Se ho capito bene, dunque, da qui alla fine dell'anno ci attendono almeno ben due storie di Casty, ovvero il seguito di Tutto questo accadrà ieri, e questa nuova Che avventure, Topolino, realizzata per il 90ennale ;DSembrerebbe così, anche se non è molto chiaro. Forse potrebbe uscire entro l'anno anche "Topolino e il castello sulla luna", dato che la storia mi sembra già pronta per la pubblicazione.
Splendida intervista, grazie per avercela segnalata!
Se ho capito bene, dunque, da qui alla fine dell'anno ci attendono almeno ben due storie di Casty, ovvero il seguito di Tutto questo accadrà ieri, e questa nuova Che avventure, Topolino, realizzata per il 90ennale ;D
(https://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif) (https://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif) (https://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif)
ma anche il topo anni '30 è disegnato da Casty? o da Bonfatti?
Disegna quasi meglio il topo anni '30 (https://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif)Beh, è scritto direttamente su Anteprima che sarà così, che c'è di oscuro?
Sinceramente non ho ben capito come è organizzata la storia, ci sono 4 prequel (3280/3283) e poi la storia vera e propria sul Topolino 3284? (https://upload.forumfree.net/i/fc8658730/boh_zpsatoychi6_0.gif)
Cosa mi significano 4 prequel (http://rionesantamaria.altervista.org/images/smileys/uhm.jpg)
intendevo dire che 4 prequel prima della storia vera e propria mi sembrava una cosa strana
intervista a Casty in cui si intuisce che nella prossima storia dovrebbe tornareSpoiler: mostra
http://www.fumettologica.it/2018/09/topolino-mondo-che-verra-casty/
intervista a Casty in cui si intuisce che nella prossima storia dovrebbe tornareSpoiler: mostra
http://www.fumettologica.it/2018/09/topolino-mondo-che-verra-casty/
Quale prossima storia?
Tutto questo è accaduto ieri (disegnata in collaborazione con Bonfatti), in uscita sul numero 3284.
E sui numeri 3280-1-2-3 quattro brevi prequel.
Ma perchè Vito odia Topolino?
Curioso "Acquadombra" rimane "Acquadombra"Shadowater non suona benissimo
Bello! quindi grossomodo tra un mese dovrebbe essere pubblicataE' un classico di Casty, fece così anche nel caso di "Quandomai Island"... :D
Curioso "Acquadombra" rimane "Acquadombra"
Cambia il sapore ma la ricetta è quellaAffermare che la ricetta sia la stessa mi sembra svilente per gli autori succitati, poichè sembra implicare che abbiano lavorato ripetendo i medesimi schemi senza aggiungere nulla di nuovo
Casty, Gottfredson e Scarpa sono i tre autori che più di altri sono riusciti a rappresentare un Topolino avventuroso, spregiudicato e vitaleProbabilmente è superfluo specificare che questa sia la tua opinione
Scartabellando ho ritrovato il Topolino con la prima metà della Marea dei Secoli. Cercherò di ritrovare anche la seconda. Ovviamente me la rileggo volentieri, anche se la conosco a memoriaIo invece spero in una ripubblicazione, non avendola mai letta.
Dalla pagina facebook di Casty
(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/64259535_10157340660618838_7423936552654340096_n.jpg?_nc_cat=102&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=15aefc8ac277ca14f79557c9bd0bb8cf&oe=5D90ABFC)
Ma come mai in inglese?Penso per conferire meglio l'idea di kolossal cinematografico
Ti consiglio comunque di recuperarla.Già ma non so come fare. E' solo sul Topo.
Esatto. Li ha sempre fatti in inglese, tra l'altro.Ma come mai in inglese?Penso per conferire meglio l'idea di kolossal cinematografico
Ti consiglio comunque di recuperarla.Già ma non so come fare. E' solo sul Topo.
Esatto. Li ha sempre fatti in inglese, tra l'altro.Ma come mai in inglese?Penso per conferire meglio l'idea di kolossal cinematografico
Purtroppo, temo che per i temi che tratta le possibilità di una ristampa siano quasi nulle, altrimenti lo sarebbe già stata. Ti consiglio comunque di recuperarla. Per me rappresenta tuttora l'apice della poetica di CastyScusa, quali temi dovrebbero costituire un problema per una ristampa?
Ma soprattutto, se non la si potesse ristampare perché la hanno approvata a suo tempo in redazione?Purtroppo, temo che per i temi che tratta le possibilità di una ristampa siano quasi nulle, altrimenti lo sarebbe già stata. Ti consiglio comunque di recuperarla. Per me rappresenta tuttora l'apice della poetica di CastyScusa, quali temi dovrebbero costituire un problema per una ristampa?
Purtroppo i paletti alle storie sono aumentati negli ultimi anni come hanno confermato anche alcuni autori. Probabilmente già allora venne considerata border-line dato che i quattro episodi furono spalmati in maniera davvero anonima nel mezzo di due numeri, come fossero delle riempitive qualsiasi, senza alcun annuncio o copertina dedicata (e praticamente tutti i kolossal di Casty hanno avuto il privilegio della copertina tranne questa storia). Forse ad ostacolarla, come ha detto Hero, sono i temi molto adulti: omologazione dell'individuo nella società di massa, inquinamento estremo, libero arbitrio, politica (praticamente tutta la vicenda si svolge in una dittatura). Infatti è quanto di più simile abbia visto a "1984", libro che non è propriamente indicato per i bambini.Scusa, quali temi dovrebbero costituire un problema per una ristampa?Ma soprattutto, se non la si potesse ristampare perché la hanno approvata a suo tempo in redazione?
-ilFu
Purtroppo i paletti alle storie sono aumentati negli ultimi anni come hanno confermato anche alcuni autori. Probabilmente già allora venne considerata border-line dato che i quattro episodi furono spalmati in maniera davvero anonima nel mezzo di due numeri, come fossero delle riempitive qualsiasi, senza alcun annuncio o copertina dedicata (e praticamente tutti i kolossal di Casty hanno avuto il privilegio della copertina tranne questa storia). Forse ad ostacolarla, come ha detto Hero, sono i temi molto adulti: omologazione dell'individuo nella società di massa, inquinamento estremo, libero arbitrio, politica (praticamente tutta la vicenda si svolge in una dittatura). Infatti è quanto di più simile abbia visto a "1984", libro che non è propriamente indicato per i bambini.Grazie. Allora auspicio in una ristampa DeLuxe, come fatto con l'Impero Sottozero e l'Isola di Quandomai.
Come hanno detto anche altri, consiglio caldamente di recuperarla perché per me è la migliore storia di Casty: è un capolavoro che, oltre ad avere un'ottima trama e un buon uso dei personaggi, fa riflettere molto.
Si sa qualcosa su prossimi progetti di Casty?Sul Topolino di questa settimana Bertani scrive che il 2020 sarà un anno prolifico per Casty e che sono in programma un bel gruzzolo di storie, sia da autore completo che in compagnia di altri grandi disegnatori. Tuttavia non va nel dettaglio e dice solo che le storie "alterneranno toni gialli e mistey a registri narrativi più leggeri e satirici". Probabilmente sono tutte storie scritte prima della recente pausa.
Si sa qualcosa su prossimi progetti di Casty?Sul Topolino di questa settimana Bertani scrive che il 2020 sarà un anno prolifico per Casty e che sono in programma un bel gruzzolo di storie, sia da autore completo che in compagnia di altri grandi disegnatori. Tuttavia non va nel dettaglio e dice solo che le storie "alterneranno toni gialli e mistey a registri narrativi più leggeri e satirici". Probabilmente sono tutte storie scritte prima della recente pausa.
Pensavo che il Maestro non usasse social...
Tempi diversi? con le censure che vediamo tutti i giorni?
No, grazie, meglio aspettare!
Mah... veramente basterebbe leggere un qualsiasi Topolino dagli anni '50 ai '90 per trovare il voi, che è proprio una convenzione fumettistica per tradurre lo you e diversificarlo dal tu confidenziale.anch'io mi chiedevo questa cosa... dato che si sono sempre dati del "voi"...mah, io tutti questi voi negli altri autori non me li ricordo o non ci ho fatto caso, ma in Casty li trovo piuttosto pesanti...sarà forse che in qualunque altro autore Topolino e Estrella sarebbero passati al "tu" dopo due battute...si vede che il problema è mio
Mah... veramente basterebbe leggere un qualsiasi Topolino dagli anni '50 ai '90 per trovare il voi,
termini come "bandito", "lestofante" ecc che non hanno nessuna attinenza con l'italiano contemporaneo.Secondo te bandito "non avrebbe nessuna attinenza con l'italiano contemporaneo"?!?
Dalla pagina Facebook di Casty:
Sabato 11 aprile 2020 alle 16:30 ci sarà un'intervista IN DIRETTA con Casty sulla pagina Instagram di Alessio Arena: se avete domande da fare o curiosità da soddisfare... be', questo è il momento!
Per partecipare, collegatevi qui!
https://www.facebook.com/castyofficialpage/photos/a.161845198837/10158205907528838/?type=3&theater
Speriamo in qualche succosa news
Mi autoquoto!Sembra roba molto bona !!!
Sempre dalla pagina facebook di Casty, locadina della prossima storia "Topolino e la casa dei dipinti che fingono" sul topo 3361
Che bella vignetta beneaugurante di Casty!È il vicino di Zia Topolinda, comparso nella storia Topolino e il mondo di Tutor (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2839-1P) ;)
Il contadino seduto a capotavola chi potrebbe essere? Un nuovo compagno per Zia Topolinda?
Segnalo dalla pagina facebook: "Martedi 21 aprile sul canale Twitch de Lo Spazio Bianco, videodiretta con Casty!"Esatto, grazie per averlo segnalato.
E sabato fa anche la diretta con camera camera_nøve nel suo Fisbio Show.
E lo stesso giorno in cui se ne andò Romano Scarpa :(Un vero e proprio passaggio di testimone, simbolico e reale.
Complimenti davvero a Camera Nøve per l'intervista, interessante e approfondita dal primo all'ultimo minuto.
Vi segnalo che oggi pomeriggio alle ORE 17:00 sul canale YouTube del The Fisbio Show ci sarà ospite in diretta Casty!
Link: https://youtu.be/G1aSjfM-63U :D
(https://i.ibb.co/m84KTDt/CASTY.png)
Vi segnalo che oggi pomeriggio alle ORE 17:00 sul canale YouTube del The Fisbio Show ci sarà ospite in diretta Casty!
Link: https://youtu.be/G1aSjfM-63U :D
(https://i.ibb.co/m84KTDt/CASTY.png)
Ciao,
non sono riuscito a vederla in diretta. La posso pescare da qualche parte in differita ? :)
Di cosa mai parlerà questa storia per dover aspettare tempi migliori??? (https://upload.forumfree.net/i/fc8658730/boh_zpsatoychi6_0.gif) mah!Se tratta argomenti scottanti potrebbe anche mai vedere la luce. Da quanto tempo gira la voce su questa storia?
Sembra che Casty stia vivendo un periodo particolarmente frenetico, e perciò non ha voglia di dedicarsi a storie così "dense" come i kolossal, ma preferisce partorire storie più corte (in cui magari Topolino non salva il mondo), ma ugualmente belle.Ha detto che dovrà anche cambiare casa. Ma quello che mi preoccupa è la sua vista, che sia la causa della pausa per motivi di salute dell'anno scorso?
Se tratta argomenti scottanti potrebbe anche mai vedere la luce. Da quanto tempo gira la voce su questa storia?"L'impero sottozero" è del 2015 quindi da poco dopo
Segnalo che sul suo profilo Instagram Casty ha annunciato la sua prossima storia: "Topolino e le onde skertz". Non è indicata la data ma solo un coming soon.
Segnalo che sul suo profilo Instagram Casty ha annunciato la sua prossima storia: "Topolino e le onde skertz". Non è indicata la data ma solo un coming soon.Chissà che non ritorni un certo "Sguoz, sguoz!"
Una su tutte, la Marea dei Secoli, ma le consiglio praticamente tutteIdem, è la mia preferita tra quelle di Casty.
Isola di Quandomai, Ombronauti, Impero Sottozero, tutto il filone con Doppioscherzo, Tutto questo accadrà ieri e Tutto questo accadde domani... Si potrebbe andare avanti all'infinito :DConcordo. Tra i kolossal da non perdere aggiungo anche i sette boglins e il mondo che verrà.
Isola di Quandomai, Ombronauti, Impero Sottozero, tutto il filone con Doppioscherzo, Tutto questo accadrà ieri e Tutto questo accadde domani... Si potrebbe andare avanti all'infinito :DConcordo. Tra i kolossal da non perdere aggiungo anche i sette boglins e il mondo che verrà
La marea dei secoliMa perchè la marea dei secoli e il mondo di Tutor che sono considerate tra le migliori storie di Casty ancora non sono su un volume apposito? Sarebbero dovute stare, almeno una nel volume dedicato a Casty.
La marea dei secoliMa perchè la marea dei secoli e il mondo di Tutor che sono considerate tra le migliori storie di Casty ancora non sono su un volume apposito? Sarebbero dovute stare, almeno una nel volume dedicato a Casty.
Vedo che non è stata citata l'ultima, Topolino e la casa dei dipinti che fingono, che ho trovata perfettamente equilibrata e bellissima…
La marea dei secoliMa perchè la marea dei secoli e il mondo di Tutor che sono considerate tra le migliori storie di Casty ancora non sono su un volume apposito? Sarebbero dovute stare, almeno una nel volume dedicato a Casty.
Il destino di queste due storie è quantomeno misterioso, la Marea dei Secoli addirittura MAI ristampata e ormai è passato quasi un decennio... il mondo di Tutor solo una ristampa per mezzo di Topolino Story, un allegato del CDS (mi pare nel 2015).
Questo mi fa ben sperare di iniziare a trovare queste storie nei prossimi "Grandi Classici" giacché ormai tali sono.
In ogni caso il secondo volume del box di 2 dedicato a Casty deve ancora uscire e quindi vedremo cosa ci sarà.
Questo mi fa ben sperare di iniziare a trovare queste storie nei prossimi "Grandi Classici" giacché ormai tali sono.
In ogni caso il secondo volume del box di 2 dedicato a Casty deve ancora uscire e quindi vedremo cosa ci sarà.
Sui GC non ci conterei molto, credo che una eventuale ristampa sarà per tramite delle Super Deluxe Edition, come hanno iniziato a fare con le storie di Casty. Non ti danno queste storie a 5 € quando le possono sganciare a 30 €.
Sul secondo volume di Casty qualche speranza la nutro, ma sinceramente poche.
A me l'impero sottozero non ha entusiasmato, in realtà, complice anche I disegni eccessivamente squadrati (penso perché era la prima storia che ha inchiostrato da sé). [...]Perché, le precedenti chi le ha inchiostrate?
Sui GC non ci conterei molto, credo che una eventuale ristampa sarà per tramite delle Super Deluxe Edition, come hanno iniziato a fare con le storie di Casty. Non ti danno queste storie a 5 € quando le possono sganciare a 30 €.
Sul secondo volume di Casty qualche speranza la nutro, ma sinceramente poche.
Nel secondo volume ci saranno la città taciturna, il grande pippunga, il buz pappapianeti, gli squee e l'elemento qualsivoglia.
Entrambi i volumi vogliono essere in pratica una raccolta delle sue migliori storie da 30 pagine.
io conosco solo gli squee, meritano le altre?Nel secondo volume ci saranno la città taciturna, il grande pippunga, il buz pappapianeti, gli squee e l'elemento qualsivoglia.
Entrambi i volumi vogliono essere in pratica una raccolta delle sue migliori storie da 30 pagine.
Il senso è proprio quello: revisionare il passato ("spazzare la storia") per far passare l'ideologia del presente!
A me invece nei volti ricorda Giancarlo Gatti. :))Anche a me! :P
Mi piacerebbe leggere una storia del paperi sceneggiata e disegnata dal grandissimo Casty. I suoi paperi, in questa illustrazione straordinaria, hanno influenze Carpiane e, ovviamente, Scarpiane.Infatti Faccini disegna meglio (i paperi ovvio)
Per favore: non li paragonate a Faccini.
A me il fatto che si sia messo a fare commission invece dà molto da pensare. Ma molto, però. >:(Non capisco il messaggio, nel senso che vorresti un disegno di Casty ,o intendi altro?
Infatti Faccini disegna meglio (i paperi ovvio)Da quello che si vede in quest'illustrazione non sono d'accordo. Questo è un meraviglioso disegno, che combina alla perfezione influenze scarpiane e moderne, e c'è un po' anche del suo tratto tipico coi Topi. IMHO quindi molto meglio di Faccini.
Io parlo in generale, anche se le storie di Casty coi paperi sono poche, quindi è difficile fare un paragone.Infatti Faccini disegna meglio (i paperi ovvio)Da quello che si vede in quest'illustrazione non sono d'accordo. Questo è un meraviglioso disegno, che combina alla perfezione influenze scarpiane e moderne, e c'è un po' anche del suo tratto tipico coi Topi. IMHO quindi molto meglio di Faccini.
Ciao!
Il Grande Tiranno
Allora avresti dovuto scrivere scrive meglio, non disegna, poiché ha scritto solo due storie coi paperi, ma non ne ha disegnata nessuna. ;)Io parlo in generale, anche se le storie di Casty coi paperi sono poche, quindi è difficile fare un paragone.Infatti Faccini disegna meglio (i paperi ovvio)Da quello che si vede in quest'illustrazione non sono d'accordo. Questo è un meraviglioso disegno, che combina alla perfezione influenze scarpiane e moderne, e c'è un po' anche del suo tratto tipico coi Topi. IMHO quindi molto meglio di Faccini.
Ciao!
Il Grande Tiranno
Da quello che si vede in quest'illustrazione non sono d'accordo. Questo è un meraviglioso disegno, che combina alla perfezione influenze scarpiane e moderne, e c'è un po' anche del suo tratto tipico coi Topi. IMHO quindi molto meglio di Faccini.Be', per il disegno in generale sono d'accordo, ma i paperi non è che siano fatti proprio benissimo (basta guardare il becco del nipotino a destra, ad esempio)...
Bah, sarà che Casty è tra i miei preferiti sia per i testi che per i disegni, lo trovo perfetto, così come tutto il resto.Da quello che si vede in quest'illustrazione non sono d'accordo. Questo è un meraviglioso disegno, che combina alla perfezione influenze scarpiane e moderne, e c'è un po' anche del suo tratto tipico coi Topi. IMHO quindi molto meglio di Faccini.Be', per il disegno in generale sono d'accordo, ma i paperi non è che siano fatti proprio benissimo (basta guardare il becco del nipotino a destra, ad esempio)...
Ero convinto che Simplicius fosse disegnata da Casty, ma ho scoperto che è di Stefano Zanchi, chiedo veniaè di Andrea Ferraris.
A me il fatto che si sia messo a fare commission invece dà molto da pensare. Ma molto, però. >:(ho capito cosa intendi. è anche un mio timore, purtroppo.
ho capito cosa intendi. è anche un mio timore, purtroppo.
Se siete sempre stati curiosi di vedere i paperi disegnati da lui, eccovi accontentati
Ogni volta che rileggo il finale della Marea (Succede che oggi c'è. E credetemi, è una cosa meravigliosa!), ma un po' anche di Tutor, invariabilmente piango di cuore. Casty è molto più di un fumettista, per me. Tra l'altro, non so se avete notato, ma la storia si svolge l'11/11/11. E il triplice 11 è una combinazione pregna di significato
Segnalo sul sito l'intervista che io e il buon dominatore delle nuvole abbiamo fatto a Casty.
Spero possiate trovarla interessante!
http://www.papersera.net/wp/2020/12/24/intervista-a-casty/
Auguri a Casty! :gift: Nel sedicesimo anniversario della scomparsa di Romano Scarpa :(Non sapevo che Casty fosse nato nello stesso giorno della morte di Scarpa. Un segno del destino, un simbolico passaggio del testimone.
Mi unisco al coro di auguri, nel ricordo dell'immenso Scarpa, e nella speranza di rivederlo presto sulle pagine del Topo.La settimana prossima.
Ecco, uno degli aspetti più positivi della direzione Bertani è quello di aver fatto ritornare Topolino (o meglio, i topi) protagonisti. Negli ultimi mesi abbiamo visto storie come Topolino Giramondo, Foglie Rosse, Fast Track Mickey, le due storie di Alessio Coppola (Il Caso Elastico e l'affare Pigam), Le notizie di Mister Vertigo, Topolino-Le origini, ora questo Minni Pret-à-porter... Magari non tutte riuscitissime, però testimoni di un notevole rilancio del personaggio di Topolino (e dei topi in generale).
Scusate l'ignoranza, ma che storie sono comprese nel ciclo di Atlantide?https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2593-1
Scusate l'ignoranza, ma che storie sono comprese nel ciclo di Atlantide?https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2593-1
https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2880-1
https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3177-1P
Più altre due inedite
L'unico dispiacere è che la prima storia della saga non ha quel respiro di grande avventura, di kolossal castyano che hanno le due storie successive.Beh, per essere la prima è comunque una storia eccezionale
L'unico dispiacere è che la prima storia della saga non ha quel respiro di grande avventura, di kolossal castyano che hanno le due storie successive.
Sperando che non tocchi aspettare un cambio di direzione... Ho l'impressione che a quella attuale il Topo più avventuroso piaccia molto poco. A volte addirittira penso piaccia poco il personaggio.Non si vivrà di soli paperi ma storicamente la testata è stata trainata da questa componente, nonostante la pubblicazione porti il nome di Topolino. Questa è una condizione storica inaugurata dal padre del giornalino, Mario Gentilini. I paperi vendono di più e sono soprattutto facili da scrivere, forse anche grazie ad un cast più ricco e che si presta maggiormente a dinamiche da tutti i giorni. Topolino per fare il botto necessita di penne raffinate come i collaboratori storici di Gottfredson, Scarpa o il recente Casty. Le storie degli anni 60 e 70 del topo erano poche e il personaggio risultava piatto. Uno dei motivi per cui Paperino gode di più simpatie rispetto a Topolino nelle precedenti generazioni.
Peccato davvero, non di soli paperi vive l'uomo.
A volte addirittira penso piaccia poco il personaggio.Non mi sorprenderebbe affatto.
Ecco, uno degli aspetti più positivi della direzione Bertani è quello di aver fatto ritornare Topolino (o meglio, i topi) protagonisti.Trovi che la direzione della de Poli non contemplasse Topolino? Le storie di Casty avevano - giustamente - un grandissimo clamore mediatico. Devo dire anzi che tra il 2008 e il 2019 la gestione de Poli ha portato sicuramente più storie di livello per il roditore che per il piumato. Ad aiutare questa differenza ovviamente l'opera di Casty con i suoi kolossal. Paperino e co non hanno avuto la forza e l'energia di queste storie. Aggiungici che le parodie, generalmente papere (escludendo la primissima) sono passate pure quelle a Topolino... (Novecento, Dracula, Ratkyll, Topo Salato...)
ad oggi non c'è nessun volume che raccolga la saga di atlantide o il mondo di tutor di casty vero?Il ciclo di Atlantide no, anche perché non essendo completo non avrebbe molto senso. Il mondo di Tutor era stato pubblicato sul Topolino Story 2010
Però non travisiamo. La mia era una risposta all'utente che affermava che Bertani non amasse i topiIgnoravo da dove provenisse il messaggio originario, non ero andato a leggere il topic di provenienza.
direzione Bertani stia puntando molto sul nostro topo preferito.Aspetto ancora storie di una certa levatura
Però non travisiamo. La mia era una risposta all'utente che affermava che Bertani non amasse i topiIgnoravo da dove provenisse il messaggio originario, non ero andato a leggere il topic di provenienza.
Semplicemente, trovandolo ripostato come ancora "valido e attuale", ho voluto risponderti. Secondo me uno che legge un messaggio in cui si parla di ripresa del personaggio da protagonista fa intendere che la gestione precedente non lo utilizzasse a modo.
Ricordo il topolino di cui parli tu, mi aveva fatto ridere molto non vedere storie con il sorcio, ma se non ricordo male fu un errore editoriale con le storie dedicate nel numero successivo. In ogni caso, fu un caso isolato, gli altri compleanni vennero festeggiati sempre con una certa attenzione, memori anche dell'errore da te citato.direzione Bertani stia puntando molto sul nostro topo preferito.Aspetto ancora storie di una certa levatura
I paperi [...] forse anche grazie ad un cast più ricco e che si presta maggiormente a dinamiche da tutti i giorniA me non sembra affatto
ANNO | TAVOLE SCENEGGIATE |
2003 | 120 |
2004 | 253 |
2005 | 470 |
2006 | 271 |
2007 | 108 |
2008 | 144 |
2009 | 136 |
2010 | 214 |
2011 | 246 |
2012 | 298 |
2013 | 372 |
2014 | 322 |
2015 | 250 |
2016 | 160 |
2017 | 300 |
2018 | 170 |
2019 | 192 |
2020 | 152 |
2021 | 34 |
Purtroppo non ci saranno i kolossal, ma ce ne faremo una ragione...Be'... una ragione mica tanto, io me li leggerei volentieri!
Anche io ma la nuova direzione non vuole proprio sapernePurtroppo non ci saranno i kolossal, ma ce ne faremo una ragione...Be'... una ragione mica tanto, io me li leggerei volentieri!
-Paolo
Non credo che lo vedremo a luglio visto che la redazione ha puntato tutto sul concorsone di Vertigo. La prima settimana di agosto sarà quella del ritorno di Pezzin. Secondo me dopo Ferragosto inizieremo a rivederlo. Ma qualcuno potrebbe confermare che c'era comunque una storia natalizia per il 2021? Ricordo questa cosa ma non ricordo in quale intervista fu detta.Dovrebbe uscire entro l'anno anche una storia disegnata da lui perché alcuni giorni fa, sul post di Instagram con cui presentava la sua nuova inchiostratrice, ha risposto di si alla domanda di un utente che gli chiedeva se entro l'anno sarebbero uscite storie realizzate insieme ad essa.
Ricordo poi la vignetta misteriosa di Instagram di Perina con Casty taggato
https://www.instagram.com/p/CLHpZb_BpBH/?utm_medium=copy_linkhttps://www.instagram.com/p/CLHpZb_BpBH/?utm_medium=copy_link
Ho notato anche che Perina interagisce spesso sui social con Casty, secondo me quest'anno uscirà una loro storia quindi alla fine le solite 3-4 storie dovremmo vederle. Purtroppo non ci saranno i kolossal, ma ce ne faremo una ragione...
Anche io ma la nuova direzione non vuole proprio sapernePerchè mai la nuova direzione non vorrebbe dei kolossal di Castellan quando la maggior parte delle storie sul topo sono suddivise in puntate?
Anche io ma la nuova direzione non vuole proprio saperne
Io purtroppo un'idea ce l'ho, ma non la posso dire...
le tematiche pesanti dei kolossal sono sempre meno accettabili da una società bigotta come quella italiana e perché il target della rivista è ormai quasi esclusivamente primi adolescenti.
La società italiana (parte di essa) potrà anche essere bigotta, ma non vedo come questo possa andare in contrasto con i messaggi di fiducia e speranza che emergono chiaramente dalle storie di Casty, anzi! E soprattutto - come ha detto anche Samu - non è che bisogna considerare solo l'equazione Casty=Kolossal, storie come "Qualcosa nel Buio" (incredibilmente sottovalutata) e "Topolino e la Casa dai Dipinti che fingono" non sono kolossal nel senso (quale?) tipico del termine, ma sono delle storie che per me valgono ORO sul Topolino! E' di queste che lamento la mancanza, del fatto di potermi godere almeno una volta al mese una storia del genere che mi rimanga impressa nella memoria e che mi faccia venir voglia di rileggerla dopo qualche tempo... un "classico", insomma!Condivido pienamente il pensiero di Paolo!
Quando ti senti dire da Casty stesso "per La Città senza cielo non è il momento più adatto per metterla in produzione" o " per Atlantide la vedo dura" due domande te le fai. Io ho la sensazione che non ci siano solo i problemi di salute dietro la recente scelta di non fare più kolossal, poi se vengo visto come complottista, pazienza.Sigh, che perdita :'( :'( :'( :'(
Quando ti senti dire da Casty stesso "per La Città senza cielo non è il momento più adatto per metterla in produzione" o " per Atlantide la vedo dura" due domande te le fai. Io ho la sensazione che non ci siano solo i problemi di salute dietro la recente scelta di non fare più kolossal, poi se vengo visto come complottista, pazienza.Il ciclo su Atlantide è complesso da realizzare, perchè deve basarsi su fatti verosimili (come l'anibissarsi della colonia di Atlantide) e Casty ha detto (non ricordo dove) che richiede molto tempo per le ricerche.
Per me Casty il masterplan del ciclo di Atlantide ce l'ha in testa fin dagli albori. E, ci pensavo un po' di tempo fa, penso che nei prossimi capitoli Estrella ed Eurasia si incontreranno
Il ciclo su Atlantide è complesso da realizzare, perché deve basarsi su fatti verosimili (come l'anibissarsi della colonia di Atlantide) e Casty ha detto (non ricordo dove) che richiede molto tempo per le ricerche.
Ci saranno prossimi capitoli? No perché con questa frequenza...Io ormai direi di non tenere molte speranze, a meno che il direttore non gli commissioni una serie prequel alla "Young Eurasia" che tanto ormai l'andazzo è quello.
E se invece, semplicemente, al direttore non piacesse Casty?
Quando feci al direttore la domanda su Casty al fisbio show mi fu risposto di chiedere a Casty. Quando poi domandai della cosa a Casty stesso, durante l'intervista che gli feci, mi rispose svagando un po'.Mah, messa così sembrerebbe che la direzione lo voglia ma imponendogli dei paletti che Casty non gradisca, altrimenti non mi spiegherei perchè Bertani devii la domanda verso Casty e questi sia evasivo. Forse Casty non vuole sottostare a regole che gli stanno strette. E lo capirei. Se me lo devi castrare allora come non detto.
Un eventuale tratto non adatto agli standard frecceriani-bertaniani è da escludere altrimenti non gli avrebbero commissionato la copertina del Topolino Gold n°1....che conteneva storie natalizie di Scarpa, del quale il Castellan è considerato maggiore erede.
che lo pubblichino direttamente in volumi monografici...tipo disney deluxe edition...venduto in fumetteria.Non sono d'accordo.
non è necessario fare tappa per forza sul settimanale se è "fuori tono" rispetto alle altre storie che si vogliono pubblicare.
E allora a questo punto semplicemente Casty non piace come non piace Gatto. Forse sono troppo classici,forse secondo la logica di marketing non sono adatti.Se a Bertani non piacciono Gatto e Casty sarà comunque per motivi molto diversi, al di là di una certa classicità dei loro disegni (che a ben vedere potrebbero essere quasi parenti, per quanto alla lontana, vista la comune radice scarpiana). Vedendo ancora Held e Amendola nel libretto (altri due 'vecchi' della scuola veneta) l'allontanamento di Gatto è ancor più misterioso. L'età è sicuramente più avanzata ma la pulizia e l'armonia dei suoi disegni (che reputo migliori di quelli dei colleghi suddetti) non hanno età.
Osservando l'interessante statistica di Paolo noto che fino al 2020 il numero delle tavole complessive di Casty resta su numeri 'normali': nel corso della sua ventennale carriera l'autore giuliano ha sempre alternato dei picchi a dei numeri più bassi. Le 152 tavole del 2020 sono comunque superiori a quelle del triennio 2007-08-09 e quasi uguali a quelle del 2016. E' in questo ultimo anno non ancora terminato (siamo a metà percorso) che le tavole hanno una notevole riduzione: solo 34 e difficilmente supereranno le 100 a fine 2021.
ANNO TAVOLE SCENEGGIATE 2003 120 2004 253 2005 470 2006 271 2007 108 2008 144 2009 136 2010 214 2011 246 2012 298 2013 372 2014 322 2015 250 2016 160 2017 300 2018 170 2019 192 2020 152 2021 34
CUTContinuiamo a guardare il dito e non la luna, mi raccomando
Quando loda i nuovi autori è come se lodasse se stesso: io li ho scoperti, valorizzati, aiutati nei loro progetti che sono un po' (o parecchio) anche i miei. Stiamo costruendo insieme un nuovo Topo, a nostra (mia) immagine e somiglianza. Con Casty e magari qualche altro Big le (eventuali) lodi sarebbero solo per loro, senza alcun coinvolgimento diretto o indiretto. E con qualche soldo in più da sborsare, oltretutto.
Se fosse davvero così preferirei non esprimermi che è meglio...E allora a questo punto semplicemente Casty non piace come non piace Gatto. Forse sono troppo classici,forse secondo la logica di marketing non sono adatti.Se a Bertani non piacciono Gatto e Casty sarà comunque per motivi molto diversi, al di là di una certa classicità dei loro disegni (che a ben vedere potrebbero essere quasi parenti, per quanto alla lontana, vista la comune radice scarpiana). Vedendo ancora Held e Amendola nel libretto (altri due 'vecchi' della scuola veneta) l'allontanamento di Gatto è ancor più misterioso. L'età è sicuramente più avanzata ma la pulizia e l'armonia dei suoi disegni (che reputo migliori di quelli dei colleghi suddetti) non hanno età.
Riguardo Casty non si tratta solo di tavole ma di soggetti e sceneggiature. Bertani sembra voler far crescere attorno a se una nuova generazione di giovani autori e disegnatori (cosa buona di per se, visti alcuni risultati) ma ciò sembra comportare l'allontanamento di alcuni Big che potrebbero, con la loro 'indipendenza', diminuire il suo controllo sul 'progetto' o, più realisticamente, costargli di più.
Quando loda i nuovi autori è come se lodasse se stesso: io li ho scoperti, valorizzati, aiutati nei loro progetti che sono un po' (o parecchio) anche i miei. Stiamo costruendo insieme un nuovo Topo, a nostra (mia) immagine e somiglianza. Con Casty e magari qualche altro Big le (eventuali) lodi sarebbero solo per loro, senza alcun coinvolgimento diretto o indiretto. E con qualche soldo in più da sborsare, oltretutto.
Ho capito male io, o stai dicendo che Bertani sta facendo fuori alcuni big per invidia nei loro confronti (parafrasando)?I Big costano (e forse la Panini non può permettersi tanti grandi autori per tante tavole da pagare ad un certo prezzo) e i nuovi talenti valorizzati dalla nuova direzione stanno dando buoni risultati e costano sicuramente meno. Alex Bertani dimostra grande passione ed entusiasmo in progetti condivisi con alcuni autori, tra cui anche dei Big (vedasi Gervasio, diventato la "Maria De Filippi del fumetto Disney" con tre serie di successo contemporaneamente). Con altri talentuosi autori forse non si trova sulla stessa linea, non c'è quel particolare feeling che invece dimostra di avere per altre occasioni (basta leggere i suoi spumeggianti editoriali).
Rispetto e ammiro il grande entusiasmo del direttore, ma purtroppo non riesco ad accettare il trattamento selettivo che sembra stare apportando alla rivista. Filoni nuovi come Paperinik-Gervasio, Area 15-Gagnor, Vertigo-Nucci e le interminabili storie di QQQ in tutte le salse (tutti filoni di buon livello quelli che ho appena citato, ci mancherebbe) ricevono un attenzione che talvolta può risultare asfissiante con storie nuove quasi ogni uno/due mesi. Filoni invece più storici come Pk, i Kolossal di Casty e chi più ne ha più ne metta (Artibani, Enna...) è già tanto se riusciamo ad avere due storie risicate l'anno. Posso perfettamente capire le ragioni di Marketing per "tenere a galla la barca", ma vedere da una parte così tanta energia e impegno e dall'altra quasi "menefreghismo" e superficialità francamente alla lunga non posso negare che mi provochi un certo fastidio. Ovviamente io non gestisco una "barca" del genere e non posso certo dire a Bertani cosa devo fare, tuttavia...Ho capito male io, o stai dicendo che Bertani sta facendo fuori alcuni big per invidia nei loro confronti (parafrasando)?I Big costano (e forse la Panini non può permettersi tanti grandi autori per tante tavole da pagare ad un certo prezzo) e i nuovi talenti valorizzati dalla nuova direzione stanno dando buoni risultati e costano sicuramente meno. A queste valutazioni oggettive si possono aggiungere quelle soggettive (percepite da me) in cui Bertani dimostra grande passione ed entusiasmo in progetti condivisi con alcuni autori, tra cui anche dei Big (vedasi Gervasio). Con altri talentuosi autori forse non si trova sulla stessa linea, non c'è quel particolare feeling che invece dimostra di avere per altre occasioni (basta leggere i suoi spumeggianti editoriali).
Per cui, considerando i costi e i progetti, in questo periodo credo che il direttore stia valutando di concentrarsi su alcuni tralasciandone altri (magari per il momento). Tra questi sembra esserci Casty (i numeri di Paolo dicono questo). Bertani si sente (ed è) un capitano al comando di una nave importante che ha avuto diverse falle rischiando non di affondare (le varie testate tradizionali e quelle nuove aiutano il libretto e il fumetto Disney a galleggiare) ma di zigzagare. Tornare a darle un un percorso più rettilineo e sicuro è la sua mission ed in questo vuole metterci la faccia, esserci in prima persona, come giusto che sia.
Magari ho colorito eccessivamente tutta la situazione, parlando di autori che potrebbero mettere in ombra la figura del direttore, non coinvolto direttamente (e magari poco convinto) dai loro progetti. L'entusiasmo e la passione dei suoi editoriali per idee e progetti concepiti anche da lui (insieme alla redazione e agli autori) mi fanno pensare che per altre situazioni Bertani sarebbe più 'di lato', pur approvandole, nel caso. Per chi vuole avere tutto sotto controllo (i disegni con Freccero, i soggetti, le sceneggiature...) questo può essere un 'sacrificio'. Dipenderà da lui capire quanto varranno questi eventuali 'sacrifici' in nome del comune successo, del maggior venduto (prevedibili nel caso di Casty).
fossi io il direttore e per qualunque motivo mi fosse impossibile pubblicare le sue storie sul topo, gli offrirei carta bianca per un mensile (o bimestrale) con le sue avventure di Topolino, massima libertà creativa. Succedesse una cosa del genere non mi perderei un numeroChe sogno...
... secondo me Bertani non ha motivo di impedire a un pezzo grosso come Casty di scrivere storie, anzi. O0Su questo credo che siamo tutti d'accordo, ma purtroppo la sostanza è che Casty non si vede più!
Fossi in Castelli aprofitterei di questo momento per portarmelo su Martin Mystere 8) Visto poi il nuovo formato, si adatterebbe bene a CastyEcco, anche questa è un'idea! :)
le storie di Casty incarnano lo spirito del fumetto Disney alla perfezione, e semplicemente non possono e non DEVONO sparire da Topolino, o da qualsiasi altra pubblicazione!Anche perché sono la spina dorsale del personaggio che da il nome alla testata principale del fumetto Disney italiano. Nella lunga maratona che dura da 90 anni, Gottfredson ha lasciato il testimone a Scarpa nel 1955 e Scarpa lo ha lasciato a Casty nel 2003. Sono 9 decenni che leggiamo 'quel' Mickey Mouse/Topolino e stopparlo sarebbe anti storico (oltre che anti commerciale, visto il successo clamoroso dell'autore friulano, sempre il più votato o tra i più votati, sia nelle sceneggiature che nei disegni).
fossi io il direttore e per qualunque motivo mi fosse impossibile pubblicare le sue storie sul topo, gli offrirei carta bianca per un mensile (o bimestrale) con le sue avventure di Topolino, massima libertà creativa. Succedesse una cosa del genere non mi perderei un numeroMagari! In un'altra testata avrebbe meno paletti e maggiore libertà rispetto a quelli che avrebbe sul Topolino attuale. Lo vedrei bene anche pubblicato in volumi come quelli di Glenat in Francia (sarebbero l'ideale per leggere nuovi kolossal)
ciao, è da un pò che non vengo al forum.. avevo letto tempo fa che ci sarebbe stata un altro volumetto su Casty, dopo la Platinum... ma è uscito?Bentornato! Sono usciti questi (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDDAP++5) due (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDDAP++6).
ciao, è da un pò che non vengo al forum.. avevo letto tempo fa che ci sarebbe stata un altro volumetto su Casty, dopo la Platinum... ma è uscito?Bentornato! Sono usciti questi (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDDAP++5) due (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDDAP++6).
Ciao!
Il Grande Tiranno
A breve Casty riapre alle commission (fonte: il suo account IG).Sigh...
Lascio a voi giudicare se sia una notizia buona oppure no.
Quoto, ottima idea. Memori dei capolavori del passato, come si fa a non sperare fortemente in un suo ritorno? Anche perchè ci sono cicli di storie rimasti in sospeso e sarebbe un delitto non leggerne il continuo o la fine (Atlantide, Doppioscherzo, Atomino). Certo, vedendo che Casty appare sempre meno sul settimanale ormai da anni (ora pure solo da disegnatore) e che dei kolossal nemmeno l'ombra, c'è poco da sperare...Cosa c'è di non chiaro nel fatto, dichiarato dallo stesso autore, che ha avuto problemi personali e quindi è stato costretto a diminuire la sua produttività?
Cosa c'è di non chiaro nel fatto, dichiarato dallo stesso autore, che ha avuto problemi personali e quindi è stato costretto a diminuire la sua produttività?
C'è qualcosa di profondamente sbagliato se un mostro sacro come Casty non riesce a trovare spazio nel nuovo corso di Topolino.
Mi defenestro in allegriaC'è qualcosa di profondamente sbagliato se un mostro sacro come Casty non riesce a trovare spazio nel nuovo corso di Topolino.
ma che vi frega ? .... abbiamo "young donald" (tristemente ironico)
Cosa c'è di non chiaro nel fatto che tale dichiarazione è stata fatta due anni fa e nel frattempo Casty sta comunque lavorando su commissione?Quoto, ottima idea. Memori dei capolavori del passato, come si fa a non sperare fortemente in un suo ritorno? Anche perchè ci sono cicli di storie rimasti in sospeso e sarebbe un delitto non leggerne il continuo o la fine (Atlantide, Doppioscherzo, Atomino). Certo, vedendo che Casty appare sempre meno sul settimanale ormai da anni (ora pure solo da disegnatore) e che dei kolossal nemmeno l'ombra, c'è poco da sperare...Cosa c'è di non chiaro nel fatto, dichiarato dallo stesso autore, che ha avuto problemi personali e quindi è stato costretto a diminuire la sua produttività?
[...]
Le commission sono male perché in un mondo ideale Casty dovrebbe avere abbastanza lavoro da poter vivere scrivendo e disegnando storie scritte da lui (e solo da lui).
Cosa c'è di non chiaro nel fatto che tale dichiarazione è stata fatta due anni fa e nel frattempo Casty sta comunque lavorando su commissione?Per me, nulla, ma forse tu ed altri non considerate che due anni è una distanza di tempo plausibile tra la realizzazione di una storia e la sua pubblicazione, e ancor di più nel caso di Casty che ne realizza di particolarmente complesse, lunghe e spesso legate a un particolare periodo dell'anno in cui piazzarle. È perfettamente logico, quindi, che gli effetti di un periodo di forte riduzione o astensione dal lavoro si vedano ad una certa distanza di tempo. La carenza di storie castyane da autore completo su Topolino da un bel po', conseguentemente, non vuol dire in nessun modo che non ce ne siano di già pronte per il prossimo futuro, né che da parte del direttore ci sia la volontà di escludere o ridurre la presenza su Topolino dell'autore stesso: si tratta di eventualità possibili ma tutte da dimostrare, e in questo caso in particolare assolutamente improbabili.
Sembra che Casty segua il percorso di Romano Scarpa anche riguardo il curriculum: dopo un periodo d'oro ce n'è uno d'argento.
Giusto sessanta anni fa (agli inizi degli anni '60) l'autore veneto decise di fare molte 'commission' abbandonando in gran parte l'autoriato completo (poi ripreso a macchia di leopardo). Fu una decisione personale, non una direttiva dell'allora direttore Gentilini, presa per motivi economici. Oggi pare ripetersi la stessa storia: Casty si lascia alle spalle un periodo dorato per uno argentato, dedicandosi esclusivamente (o quasi) ai disegni.
Scarpa migliorò notevolmente le sue tavole in quel decennio che seguì il periodo aureo; non è detto che Casty non approfitti di questa nuova situazione facendo altrettanto. Non so se la sua sia una decisione personale dettata da motivi economici (come fu per Scarpa) o una 'scelta obbligata' dovuta alla nuova 'politica editoriale' di Bertani. Vista la nuova narrativa del Topo (profondamente diversa da quella di qualche anno fa) propenderei per quest'ultima ipotesi, sebbene la prima non sia da escludere.
Pazienza un corno, dobbiamo fare tutto ciò che è possibile per cambiare questo stato di coseSottoscrivo.
Una storia Instagram di Casty che mi ha incuriosito parecchio. Cosa sarà? Una commissione o una nuova storia?Spero tantissimo la seconda ma temo sia la storia di raccordo per la ristampa del supergiallo. L'unica altra storia con Atomino che Casty stesso ha detto di avere intenzione di scrivere è La città senza cielo. Non essendo però il momento adatto per pubblicarla qualche mese fa non vedo come possa esserlo ora...
Mi ero completamente dimenticato della faccenda Classico. Sì, direi che è la storia di raccordo quindi niente di nuovo purtroppo :(Ah sì, giusto…
E i Duran Duran cosa c'entrano con le storie Disney?
Una storia Instagram di Casty che mi ha incuriosito parecchio. Cosa sarà? Una commissione o una nuova storia?Spero tantissimo la seconda ma temo sia la storia di raccordo per la ristampa del supergiallo. L'unica altra storia con Atomino che Casty stesso ha detto di avere intenzione di scrivere è La città senza cielo. Non essendo però il momento adatto per pubblicarla qualche mese fa non vedo come possa esserlo ora...
Se non sono più pubblicabili su Topolino i kolossal di Casty potrebbero uscire su una testata a parte simile ai fumetti d'autore della francese Glenat. Sarebbe davvero un peccato non vederlo più su Topolino ma se l'alternativa sono le briciole attuali tanto vale vedere la prima opzione.Riporto dal topic sulle Anteprime questa interessante ipotesi di Donald112. Per ragioni apparentemente diverse (ma per altri versi avvicinabili) Pk e Casty potrebbero condividere un destino simile. Questo grazie ad uno zoccolo duro e 'fan-atico' del Paperinik pikappico e del Topolino 'scarpiano' (e di Gottfredson... insomma, 'quel' Topolino oggi castyano).
"Direi che per un po’ il mio ruolo su Topolino sarà quello del disegnatore. La direzione conta molto su un lavoro coordinato e di squadra e io do il mio contributo nel miglior modo possibile. Mickey & Co. sono comunque in buonissime mani e trovo stimolante disegnare e parallelamente leggere storie nuove con Topolino."
Dall'intervista del Papersera ai vincitori del TopoOscar e a Casty in questo caso.
Parole chiare, quello che avevamo sospettato è realtà :'(
Se non si trova in sintonia con Bertani che lavori per Egmont oppure Disney Publishing Worldwide!Mamma mia...
In effetti nemmeno io lo vedo in sintonia con la Egmont.Se non per il look anni '30 di Topolino, visto che a Casty potrebbe piacere disegnarlo come fece a suo tempo Floyd. Poi non è detto che anche riguardo i soggetti la Egmont non sia sensibile ad una narrativa che si riallacci a quella di Gottfredson e Scarpa. Don Rosa, fino a che ha potuto lavorare, è stato una spanna sopra gli altri colleghi egmontiani e per quanto l'eredità barksiana sia sempre stata un tratto distintivo dell'editore danese, non era scontato che accettassero 'quel' tipo di sceneggiature, visto ciò che erano abituati a produrre solitamente.
Intanto è chiaro che non deve comunque interrompere la collaborazione con Disney Italia,Con la Panini semmai, visto che Disney Italia ha lasciato il testimone editoriale alla casa di Modena oltre tre anni fa.
Intanto è chiaro che non deve comunque interrompere la collaborazione con Disney Italia, ma a noi mancano le sue sceneggiature, quindi un bel progetto extraTopolino si può provare. Già c'è stato un timido tentativo con l'operazione storia di raccordo del Classico, secondo me si può osare di più. Hanno alla fine osato con PK rimettendoci anche secondo quanto detto, perché non provare con Casty che ha estimatori in tutto il mondo e sicuramente venderebbe?Se non c'è sintonia con la redazione, non cambia nulla scrivere sul settimanale oppure su qualche altra testata.
Ho fatto una visura su INDUCKS del materiale prodotto da Casty negli ultimi 3 anni (periodo bertaniano puro).
Di storie scritte da lui ce ne sono, come anche storie che lui stesso ha disegnato o dove ha avuto un doppio ruolo. Molto è il materiale grafico (soprattutto illustrazioni per il Disney d'Autore a lui dedicato); certo, non ha un livello di produzione paragonabile agli esordi o all'ultimo periodo De Poli, ma in ogni caso lavora, magari con tempi più lunghi (solo per Io sono Macchia Nera bisogna dire che ha messo tantissimo di suo nei disegni e nell'ambientazione, comunque perfetti). Io penso che sia anche umano rallentare un filo il ritmo (altrimenti si finisce come certi mangaka).
Certo che è inedita ed è un'ottima notizia. Se non possiamo vedere più Casty su Topolino almeno ce lo godiamo altrove ;)Giunti si trova in libreria si :D sono volumi molto curati ed eleganti
PS Quando esce? Ed essendo Giunti si trova in libreria?
Grazie, non ne ho mai presi quindi sarà un'avventura per me😊Certo che è inedita ed è un'ottima notizia. Se non possiamo vedere più Casty su Topolino almeno ce lo godiamo altrove ;)Giunti si trova in libreria si :D sono volumi molto curati ed eleganti
PS Quando esce? Ed essendo Giunti si trova in libreria?
Guarda,io ho appena letto Paper Dante e ne sono rimasta affascinata.Sono proprio belli,robusti,curati.Sono libri veri e propri,ma di quelli che esponi in libreria e li noti per primi.Se poi questo di Casty segue le orme dei precedessori, siamo a posto.Io li trovo ancora migliori (non basandomi sull'indice delle storie) rispetto ai capolavori della letteratura Giunti, anche come redazionali interni, cartonatura e grafica.Grazie, non ne ho mai presi quindi sarà un'avventura per me😊Certo che è inedita ed è un'ottima notizia. Se non possiamo vedere più Casty su Topolino almeno ce lo godiamo altrove ;)Giunti si trova in libreria si :D sono volumi molto curati ed eleganti
PS Quando esce? Ed essendo Giunti si trova in libreria?
Casty cartonato! :inLove: Non sembrerebbe però la prospettiva di una presenza fissa in libri, si tratta del primo volume di una collana, "Disney4future", e la storia inedita è breve: non dissimile dalle poche del Casty sceneggiatore ancora sul settimanale. Si sa quando uscirà? :)Amazon parla di 8 giugno, quindi bene o male il periodo dovrebbe essere quello.
P.S. Ma che lingua è quella del sottotitolo?Ci ho fatto caso anche io, dovrebbero essere parole "riempitive", dato che la cover è decisamente provvisoria.
Grazie a entrambi! ;) Mi pare di non avere mai acquistato Disney Giunti, qualcuno mi sa dire se conviene preordinare?Secondo me non serve pre-ordinare, anche nella remota ipotesi che non arrivasse nella tua libreria di fiducia, lo potrai tranquillamente richiedere sempre in libreria nel momento che desideri,e nel giro di pochi giorni arriva sicuro.
Al contrario, era stata pensata e teorizzata l'idea di creare una serie di cartonati per il Casty autore completo, non più rintracciabile sul Topo se non come solo disegnatore.Io non sarei così ottimista, purtroppo. Questa collana sembra legata alle tematiche ambientali, quindi ogni storia presente sarà forzatamente incentrata sull'argomento, sui cui l'autore (che dal prossimo volume potrebbe anche cambiare) imbastisce poi lo spunto.
Scusate... posso? ;)Certo. Non è sicura la data dell'otto giugno. Sicuramente arriverà in libreria, forse in fumetteria, su Amazon sta già il preordine e probabilmente il tuo edicolante lo può ordinare. Ma non sono tutti uguali.
Non sono sicuro di aver capito... questo volumetto comprensivo di Casty inedito esce quindi solo in libreria a giugno?
Ho capito bene?
... probabilmente il tuo edicolante lo può ordinare.Grazie della risposta.
[...] Spero tanto di vedere un giorno un volume su Atlantide con il completamento del ciclo, visto che su Topolino è quasi impossibile. Al di là del nome di Casty è comunque un genere che piace ai lettori e penso che venderebbe.Se una sua storia è impossibile che venga pubblicata su Topolino, è così anche per altre testate, al di fuori dell'edicola o meno. Non è appunto una questione di pubblico ma di contenuti.
Perchè mai sarebbe quasi impossibile continuare il ciclo di Atlantide sul topo?Perche' molto probabilmente Casty vorrebbe veicolare un messaggio e, per i modi in cui vorrebbe farlo, in questo momento non avrebbe la giusta e sacrosanta liberta' autoriale.
Se una sua storia è impossibile che venga pubblicata su Topolino, è così anche per altre testate, al di fuori dell'edicola o meno. Non è appunto una questione di pubblico ma di contenuti.Secondo me no. E' chiaro che i paletti ci saranno sempre però su Topolino questi sono più stringenti in quanto testata di punta e con maggiore visibilità. Per esempio la frame story di Pezzin sui Classici dedicati alle Top's stories
Concordo.Perchè mai sarebbe quasi impossibile continuare il ciclo di Atlantide sul topo?Perche' molto probabilmente Casty vorrebbe veicolare un messaggio e, per i modi in cui vorrebbe farlo, in questo momento non avrebbe la giusta e sacrosanta liberta' autoriale.
In piu' (e se cosi' fosse lo stimirei ancora maggiormente) non avra' voglia di "addolcire la pillola" smussando i suoi contenuti in modo da poter passare indenne la tagliola della revisione editoriale.
L'unico problema della prima opzione è il pubblico, non so se venderebbero abbastanza dei volumi del genere.Nella recente intervista di Fisbio Bertani disse che i volumi della Glenat pubblicati da Panini hanno avuto un ottimo riscontro e hanno avuto un saldo positivo nonostante l'intera tiratura iniziale dell' Oceano perduto gettata al macero. Quindi un potenziale pubblico di lettori interessato a questa tipologia di volumi a tutt'oggi c'è.
[...]Non scompare proprio niente. Una cosa è ristampare materiale non censurato di epoche passate, un'altra realizzare storie nuove che non fanno eccezione, a prescindere da dove vengono pubblicate. I canoni sono gli stessi.
In questo caso (quello del volume Giunti con l'inedita) parliamo di un volume che ha già un altro pubblico e un altro canale distributivo, quello librario, ma anche un altro costo. Quando parliamo di questi volumi "importanti", le regole scompaiono tanto non intaccheranno mai le vendite del settimanale, perciò il finale del ciclo di Atlantide potrebbe stare tranquillamente su uno di questi volumi. Così come. "La città senza cielo".
Non è questione di paletti più e meno stringenti. Le storie francesi atipiche vengono pubblicate al di fuori di Topolino per valorizzarle e perché più "di nicchia", quindi adeguandole al loro pubblico, senza proporle in un contenitore dove non renderebbero graficamente a causa delle dimensioni ridotte o comunque rischierebbero di snaturarlo. È lo stesso motivo per cui all'epoca le storie di Don Rosa non uscirono certo su Topolino, ma erano comunque ampiamente accettate e conseguentemente, grazie al loro successo, anche pluriristampate ad esempio nel caso della Saga.Se una sua storia è impossibile che venga pubblicata su Topolino, è così anche per altre testate, al di fuori dell'edicola o meno. Non è appunto una questione di pubblico ma di contenuti.Secondo me no. E' chiaro che i paletti ci saranno sempre però su Topolino questi sono più stringenti in quanto testata di punta e con maggiore visibilità. Per esempio la frame story di Pezzin sui Classici dedicati alle Top's storiesnon so se avrebbe avuto l'autorizzazione ad essere pubblicata su Topolino.Spoiler: mostra
Penso anche ai volumi d'autore Glenat. in particolare la Gioventù di Mickey, uno dei pochi pubblicati in Italia dalla stessa Giunti. E' una storia molto divertente e abbastanza innocua tuttavia vi compare un Topolino anziano, mezzo svitato e anche un po' scorretto, molto diverso da quello che conosciamo. Anche in questo caso dubito che avremmo potuto leggere una storia simile su Topolino.
l'intera tiratura iniziale dell' Oceano perduto gettata al macero.Certo, se non lo distribuiscono nelle edicole... >:(
l'intera tiratura iniziale dell' Oceano perduto gettata al macero.Certo, se non lo distribuiscono nelle edicole... >:(
Il senso mi pare ovvio ed è esattamente quel che ho detto: se non lo distribuiscono (e non venitemi a dire che L'Oceano Perduto è stato distrìibuito nelle edicole perché a Livorno non l'hanno mai visto, nonostante la pubblicità sul Topo), poi non si lamentino se le copie vanno al macero...Certo, se non lo distribuiscono nelle edicole... >:(mi spieghi il senso di questo intervento?
Il senso mi pare ovvio ed è esattamente quel che ho detto: se non lo distribuiscono (e non venitemi a dire che L'Oceano Perduto è stato distrìibuito nelle edicole perché a Livorno non l'hanno mai visto, nonostante la pubblicità sul Topo), poi non si lamentino se le copie vanno al macero...Certo, se non lo distribuiscono nelle edicole... >:(mi spieghi il senso di questo intervento?
Sul sito di Amazon ci sono due versioni diverse di Generazione Oceano, una edizione normale e una speciale. Si sa già in cosa si differenziano?Grazie per la segnalazione, a momenti prenotavo chissà quale delle 2 versioni.
La maggior parte dei lettori delle storie Disney ormai sono adulti (in Germania e Austria due terzi). Sarebbe logico di iniziare una collana tipo "Topolino adulto" che permette un po´ più spazio per storie "mature". Qualche volta è difficile capire se le censure e le restrizioni sono di Panini o di Disney in generale. È stato per esempio possibile pubblicare recentemente "Topolino e la marea dei secoli" nel mondo di lingua tedesca, anche se in una collana minore. Così almeno in teoria dovrebbe essere possibile ristampare questa storia in una collana come Disney de Luxe. Io adesso spero sulla pubblicazione di "Topolino e il cerchio dei tempi". Forse potrebbero seguire "Topolino e la città senza cielo" e la prossima (l´ultima?) storia del ciclo di Atlantide che Casty ha finito già anni fa. Speriamo a una collana che permette di leggere queste storie! (e penso che senza Papersera non avremmo mai la possibilità di leggere una storia come "Il cerchio dei tempi").
Quanti di voi la comprerebbero?Prima di subito
Sapete cosa mi piacerebbe? Una ristampa delle migliori storie lunghe di Casty e relative sceneggiature e commenti. Magari la collana delle imperdibili sarebbe perfetta per formato ecc. Fare 4/5 albi di 180 pagine ciascuno con le storie lunghe migliori di casty: il mondo di Tutor, la marea dei secoli, e il cliclo di atlantide, arricchiti di commenti, contesti storici, e sceneggiature. Quanti di voi la comprerebbero?Immediatamente, come moltissimi altri lettori. Non capisco perchè le storie di Casty vengano ristampate così poco nonostante le numerose richieste e il fatto che volumi del genere andrebbero a ruba.
Io al volo.La maggior parte dei lettori delle storie Disney ormai sono adulti (in Germania e Austria due terzi). Sarebbe logico di iniziare una collana tipo "Topolino adulto" che permette un po´ più spazio per storie "mature". Qualche volta è difficile capire se le censure e le restrizioni sono di Panini o di Disney in generale. È stato per esempio possibile pubblicare recentemente "Topolino e la marea dei secoli" nel mondo di lingua tedesca, anche se in una collana minore. Così almeno in teoria dovrebbe essere possibile ristampare questa storia in una collana come Disney de Luxe. Io adesso spero sulla pubblicazione di "Topolino e il cerchio dei tempi". Forse potrebbero seguire "Topolino e la città senza cielo" e la prossima (l´ultima?) storia del ciclo di Atlantide che Casty ha finito già anni fa. Speriamo a una collana che permette di leggere queste storie! (e penso che senza Papersera non avremmo mai la possibilità di leggere una storia come "Il cerchio dei tempi").
Auguri! Ecco perché la data mi diceva qualcosa... Oltre a essere il diciassettesimo anniversario della morte del Maestro Scarpa.
Oggi è il compleanno di Casty!Neanche a farlo apposta, proprio ieri ho aperto un topic dedicato ad una bella castyana, dopo averla riletta con tanto piacere e gusto. :)
Auguri al Castellan!
due tavole dal prossimo "Generazione Oceano", "Topolino e il Mistero in fondo al mare".Ohhh il Kraken! La questione si fa interessante :):)Spoiler: mostra
Secondo voi non c'è proprio più possibilità di una ristampa della "Platinum edition"? È da tempo che ci faccio la caccia, ma sul sito Panini non c'è mai traccia!
Dí la verità, tu sei la spia poeta!Se lo fossi, lo sarei volentieri! 😂👍🏻Secondo voi non c'è proprio più possibilità di una ristampa della "Platinum edition"? È da tempo che ci faccio la caccia, ma sul sito Panini non c'è mai traccia!
due tavole dal prossimo "Generazione Oceano", "Topolino e il Mistero in fondo al mare".Spoiler: mostra
Di quante pagine è?24
Secondo voi non c'è proprio più possibilità di una ristampa della "Platinum edition"? È da tempo che ci faccio la caccia, ma sul sito Panini non c'è mai traccia!Ormai è esaurito sul sito panini, ristampano in genere solo i cartonati. Devi cercare su eBay
Secondo voi non c'è proprio più possibilità di una ristampa della "Platinum edition"? È da tempo che ci faccio la caccia, ma sul sito Panini non c'è mai traccia!Ormai è esaurito sul sito panini, ristampano in genere solo i cartonati. Devi cercare su eBay
Secondo voi non c'è proprio più possibilità di una ristampa della "Platinum edition"? È da tempo che ci faccio la caccia, ma sul sito Panini non c'è mai traccia!Ormai è esaurito sul sito panini, ristampano in genere solo i cartonati. Devi cercare su eBay
piuttosto di foraggiare gli affaristi di ebay, prova a cercare il cofanetto completo, nella mia fumetteria fino a poco fa c'era (dovrei verificare la prossima volta che ci vado).
Ok! grazieDi quante pagine è?24
Affaristi di eBay... che spesso sono le stesse fumetterie. Ad ogni modo: il messaggio è cercare l'usato o la rimanenza in qualche negozio. Usate il sito che vi pare :-)Secondo voi non c'è proprio più possibilità di una ristampa della "Platinum edition"? È da tempo che ci faccio la caccia, ma sul sito Panini non c'è mai traccia!Ormai è esaurito sul sito panini, ristampano in genere solo i cartonati. Devi cercare su eBay
piuttosto di foraggiare gli affaristi di ebay, prova a cercare il cofanetto completo, nella mia fumetteria fino a poco fa c'era (dovrei verificare la prossima volta che ci vado).
Affaristi di eBay... che spesso sono le stesse fumetterie. Ad ogni modo: il messaggio è cercare l'usato o la rimanenza in qualche negozio. Usate il sito che vi pare :-)Secondo voi non c'è proprio più possibilità di una ristampa della "Platinum edition"? È da tempo che ci faccio la caccia, ma sul sito Panini non c'è mai traccia!Ormai è esaurito sul sito panini, ristampano in genere solo i cartonati. Devi cercare su eBay
piuttosto di foraggiare gli affaristi di ebay, prova a cercare il cofanetto completo, nella mia fumetteria fino a poco fa c'era (dovrei verificare la prossima volta che ci vado).
Ma del Mistero in fondo al mare si sa niente ancora?Sì sa che è stata già pubblicata! :-)
Avrei voluto essere in chat e scrivere: Castellan non appare come autore completo nel Topolino da 530 giorni :sad:Pazzesco, chissà se lo rivedremo mai
Casty e Valentina, nostalgia dei tempi che furono... Vedere la De Poli così entusiasta dei lavori di Casty e valorizzarlo nella diretta mi ha fatto venire la lacrimuccia...Casty e De Poli in un progetto assieme è sempre buona cosa. Chissà se in futuro ci regaleranno nuovi volumi simili a questo (e che magari stampino qualche nuovo kolossal).
Dalla pagina facebook di Casty una anticipazione sul FINALE della Minaccia dallo spazio!!!MA
OCIO CHE È SPOILER
Ma l'Avvocato non voleva Eta Beta? :-?
Perché solo adesso? Perché?Perchè qualcuno ha deciso di scherzarci su ;)
Perché solo adesso? Perché?Perchè qualcuno ha deciso di scherzarci su ;)
Io cercavo proprio chi si vede qui: uno che, comparendo prima, avrebbe cambiato tutto...Mi sorprende questa tua invocazione nei riguardi di SuperGilberto, sicuramente migliore dello zio (sempre in calzamaglia) ma non paragonabile a Paperinik, evidentemente in difficoltà nei confronti di Macchia Nera che ultimamente sembra debba sempre presentarsi 'mostrando i muscoli' (o allargando la coda di pavone): come DarkenBlot o con un mantello XXL che pare coprire un armadio di uomo alto almeno 2 metri.
Perché solo adesso? Perché?
Letti :james: In effetti non ricordavo tutti quei super poteri... pippidi ;D
Che sono stati comunque considerati dall'autore, sebbene 'in ritardo'. Vedremo come ciò sarà giustificato (per intanto SG si scusa e magari darà una sua spiegazione) anche se, immagino, l'allungare il brodo con scontri del tutto nuovi e più 'glamour' sia stata l'unica vera ragione da parte di Vacca. Certo, per Paperinik e Macchia Nera vedersi superare da un ragazzino (oltretutto saccente) non sarà il massimo...
Letti :james: In effetti non ricordavo tutti quei super poteri... pippidi ;D
Che sono stati comunque considerati dall'autore, sebbene 'in ritardo'. Vedremo come ciò sarà giustificato (per intanto SG si scusa e magari darà una sua spiegazione) anche se, immagino, l'allungare il brodo con scontri del tutto nuovi e più 'glamour' sia stata l'unica vera ragione da parte di Vacca. Certo, per Paperinik e Macchia Nera vedersi superare da un ragazzino (oltretutto saccente) non sarà il massimo...
Ehm... non credo siano stati proprio considerati...
L'immagine postata è un montaggio, non è vera.
Tutto ciò è molto bello (cit.). Ma non so chi la coglierà... :rotfl:"Tutto molto bello". Quantunque il gioco risulti un po' alla "viva il parroco".
Non ricordo precisamente le avventure in cui il DePippis è coinvolto come giovane super eroe...Alcune storie americane di Paul Murry e dei minori. :-)
Tutto ciò è molto bello (cit.). Ma non so chi la coglierà... :rotfl:"Tutto molto bello". Quantunque il gioco risulti un po' alla "viva il parroco".
Ho colto la citazione? ;)
A Brunone con incommensurabile affetto.
("Tutto ciò è molto bello" è anche una frase tipica della Gialappa's Band, che l'ha ripresa credo da dove dici tu).Sì, infatti. Non sembra, ma il Bruno nazionale ha ispirato molte espressioni entrate nel lessico comune e gialappesco in particolare.
Un grande artista capitato nell'epoca sbagliata.Perché sbagliata? Forse perché in un'altra (magari il ventennio 1955-75) sarebbe stato più valorizzato? Sicuramente avrebbe avuto più lettori ma le opportunità che gli ha riservato quest'ultimo ventennio del XXI° secolo non sono state poche. Anzi, si è distinto proprio per certe narrazioni che, nel mondo dei topi, mancavano da anni.
Lo Scarpa più grande è venuto fuori grazie alla fine delle strisce in continuity del Gott [...] Il grande Casty è venuto fuori anche per la scomparsa di ScarpaNon concordo. Se le storie di un autore sono belle, lo sono a prescindere dalle opere contemporanee da altri autori.
Non concordo. Se le storie di un autore sono belle, lo sono a prescindere dalle opere contemporanee da altri autori.Dico solo che il Casty che conosciamo è figlio dei suoi tempi, erede di di Scarpa e Gottfredson, ed è per questo che in questi ultimi vent'anni è diventato l'autore più amato. Se fosse vissuto in un'altra epoca non dico che non avrebbe avuto successo ma sarebbe stato un 'altro' Casty, magari sempre gottredsoniano ma, forse, meno scarpiano (soprattutto nel disegno). E comunque un Casty 'antecedente' avrebbe arricchito un periodo già pieno di grandi autori e disegnatori rendendo sicuramente più povero questo primo ventennio del XXI° secolo.
Preferiresti un solo autore bravo per volta? Ma così i fumetti di qualità si ridurrebbe a una frazione irrisoria sulla quantità totale.
Ecco la copertina della thriller collection dedicata alla marea dei secoli in uscita a fine mese:
https://www.panini.it/shp_ita_it/topolino-e-la-marea-dei-secoli-1-1wthri001-it08.html
Ecco la copertina della thriller collection dedicata alla marea dei secoli in uscita a fine mese:
https://www.panini.it/shp_ita_it/topolino-e-la-marea-dei-secoli-1-1wthri001-it08.html
Ecco la copertina della thriller collection dedicata alla marea dei secoli in uscita a fine mese:
https://www.panini.it/shp_ita_it/topolino-e-la-marea-dei-secoli-1-1wthri001-it08.html
Vista anch'io sul sito Panini, per puro caso ;D
Sembra, come collana, un po' un clone della Humor Collection dedicata alla Ziche, questra Thriller Collection, anche se entrambe, almeno dalla copertina, non appaiono particolarmente identificabili, a parte il richiamo dell'autore cui la monografia si riferisce.
Si poteva fare qualcosa di più insomma, per creare qualcosa di riconoscibile come collana.
Detto questo, mi tenta ma attendo di vedere qualcosa di più sui contenuti redazionali, che per me sono il vero valore aggiunto di questo tipo di pubblicazioni.
Tradizionalmente si dice che si ispiri a Scarpa nei disegni, ma più che con quest'ultimo i suoi disegni mi sembrano essere fortemente somiglianti con quelli di Gatto anni '60 inizio '70. Cosa ne pensate? Per voi somigliano di più a Gatto che a Scarpa? E come lo spieghereste, semplice casualità data dal fatto che entrambi si siano rifatti a Scarpa per cui la somiglianza è indiretta (anche se per quanto indiretta è curioso come la somiglianza sia più forte tra i due discepoli che tra discepolo e maestro) o Casty ha guardato anche a Gatto direttamente e non solo a Scarpa?Gatto ha lavorato con Scarpa, come inchiostratore... per cui non mi sembra così improbabile l'idea che i due si siano influenzati a vicenda, e che di conseguenza Casty abbia ereditato anche un quid gattesco...
Casty insiste con i paperi! ;D Questo disegno è datato 2020 ma non ricordo di averlo visto prima.Il bel disegno di Casty alle prese con i Paperi e di ispirazione barksiana è presente su questo stesso topic, condiviso tempo addietro da Vincenzo:
Sulla pagina ufficiale di Casty su Facebook viene annunciata la nuova storia con Doppioscherzo da autore completo ad aprile e viene specificato che non è una storia di raccordoALÈ ALÈ ALÈ ALÈ *cori da stadio*
Sulla pagina Facebook del Papersera si apprende che Domenica 16 Aprile, Casty terrà un corso sul fumetto della durata di quattro ore a Cervignano del Friuli.
Durante la sessione, verrà analizzata nelle sue varie fasi creative (soggetto, sceneggiatura e disegni) la sua nuova storia con il personaggio di Vito Doppioscherzo, la quale verrà pubblicata su Topolino i primi di Aprile.
Della storia è stato reso noto anche il titolo, ovvero: "Topolino e l'ipotetico Doppioscherzo".
Ieri sera, da abbonato, ho letto la nuova di Casty completo: bello ritrovare il Topolino che mi ha fatto amare il Topolino!Quoto, storia bellissima. Ne parlerò più approfonditamente quando sarà nel topic del Topolino, ma si vede proprio che Casty si è divertito a scriverla e a disegnarla. E ora pubblicategli Atlantide! :P
Avventuroso, con un pizzico di mystery, un antagonista notevole.
Una storia che ti lascia qualcosa, con un finale aperto ma che comunque chiude la vicenda, a differenza di altre ben più pubblicizzate.
Per non parlare del disegno: perfetto, ormai. E con una colorazione notevole.
Cara direzione, non dico tutte le settimane, ma non si potrebbe averlo più spesso il geniale scenggiatore Andrea Castellan? Grazie!
Questo è un ritorno importante anche per te ai testi di una storia di Topolino. Era da un po’ che non ne sceneggiavi una. Come mai?:-
Diciamo che in questo periodo il mio ruolo è più quello del disegnatore. A me piace fare entrambe le cose, non è sempre possibile seguire i propri desideri. Io sono un autore come gli altri, a servizio della redazione e delle esigenze editoriali e in questo momento il mio ruolo è quello.
Stessa mia reazione... Possibile che in redazione non ci sia la voglia di terminare saghe come quella di Atlantide o il ciclo di Atomino? Sono storie attese da moltissimi lettori di Topolino...Citazione da: CastyQuesto è un ritorno importante anche per te ai testi di una storia di Topolino. Era da un po’ che non ne sceneggiavi una. Come mai?:-
Diciamo che in questo periodo il mio ruolo è più quello del disegnatore. A me piace fare entrambe le cose, non è sempre possibile seguire i propri desideri. Io sono un autore come gli altri, a servizio della redazione e delle esigenze editoriali e in questo momento il mio ruolo è quello.
A volte mi viene pure il dubbio che Casty sia un po' sprecato... Mi piacerebbe vederlo scrivere anche in altri generiDa mo' che lo dico, neanche tanto piano! o:)
Ma lo dico piano piano 🤫 :innocent:
Come avere Maradona e usarlo per portare le borracce.E' come avere Maradona, e tu allenatore vorresti farlo giocare, ma il presidente della squadra pretende che giochi a piedi nudi, o che usi solo il piede destro... e, allora, Maradona dice: "Sai che c'è? Piuttosto che giocare male, porto le borracce!"...
A volte mi viene pure il dubbio che Casty sia un po' sprecato... Mi piacerebbe vederlo scrivere anche in altri generiDa mo' che lo dico, neanche tanto piano! o:)
Ma lo dico piano piano 🤫 :innocent:
Certo, sarebbe un enorme peccato, sia per Topolino (il personaggio) che per Topolino (la rivista!); però, ve l'immaginate una storia di Casty senza vincoli, senza modifiche, senza censure, senza limiti?
Io, se fossi la BAO, per dire un editore abbastanza "illuminato", cercherei di fare qualcosa al riguardo...
Come avere Maradona e usarlo per portare le borracce.E' come avere Maradona, e tu allenatore vorresti farlo giocare, ma il presidente della squadra pretende che giochi a piedi nudi, o che usi solo il piede destro... e, allora, Maradona dice: "Sai che c'è? Piuttosto che giocare male, porto le borracce!"...
Dopodichè mi domando quali potrebbero essere le difficoltà a veder pubblicata finalmente "la città senza cielo", specialmente dopo aver letto un soggetto decisamente "delicato" come "Gli Evaporati" di Enna...Dipende dall'argomento trattato in realtà. So per certo che Disney su certi temi non vuole esporsi, e alcuni sono molto cari a Casty (inquinamento, ecologia...).
procuratevi le storie di cattivick scritte dalui prima di passare alla disneyA volte mi viene pure il dubbio che Casty sia un po' sprecato... Mi piacerebbe vederlo scrivere anche in altri generiDa mo' che lo dico, neanche tanto piano! o:)
Ma lo dico piano piano 🤫 :innocent:
Certo, sarebbe un enorme peccato, sia per Topolino (il personaggio) che per Topolino (la rivista!); però, ve l'immaginate una storia di Casty senza vincoli, senza modifiche, senza censure, senza limiti?
Io, se fossi la BAO, per dire un editore abbastanza "illuminato", cercherei di fare qualcosa al riguardo...
Una boccata d'aria fresca. E ora chissà quanto dovremo aspettare...Spero non un altro anno. Dal Dicembre 2020 (!) ad oggi abbiamo letto appena quattro storie nuove scritte da Casty e pubblicate sul settimanale.
Adesso che Casty ha iniziato a disegnare anche i Paperi, mi sono accorto che il suo Paperino è spiccicato a quello della Camminata Disney di Scarpa... e non è certo un male!
Certo, sarebbe un enorme peccato, sia per Topolino (il personaggio) che per Topolino (la rivista!); però, ve l'immaginate una storia di Casty senza vincoli, senza modifiche, senza censure, senza limiti?
Io, se fossi la BAO, per dire un editore abbastanza "illuminato", cercherei di fare qualcosa al riguardo...
Bersani dovrebbe 'osare' un po' di più e Casty 'moderarsi' quanto basta.Qualcuno mi spieghi perché su questo forum per ogni argomento potenzialmente interessante bisogna sempre buttarla in politica. E basta! :P
Perché è un complottoneBersani dovrebbe 'osare' un po' di più e Casty 'moderarsi' quanto basta.Qualcuno mi spieghi perché su questo forum per ogni argomento potenzialmente interessante bisogna sempre buttarla in politica. E basta! :P
Ciao!
Il Grande Tiranno
Eccallà, figuriamoci se anche questo mese non si veniva prima o poi a nominare Don Rosa! Chissà che brutta otite deve avere...Certo, sarebbe un enorme peccato, sia per Topolino (il personaggio) che per Topolino (la rivista!); però, ve l'immaginate una storia di Casty senza vincoli, senza modifiche, senza censure, senza limiti?
Io, se fossi la BAO, per dire un editore abbastanza "illuminato", cercherei di fare qualcosa al riguardo...
fare l'autore completo su personaggi propri è tutt'altro mestiere... se Don Rosa avesse continuato a fare Captain Kentucky, avrebbe oggi con ogni probabilità lo stesso numero di fan che ritrova nelle fiere del fumetto USA, cioè prossimo allo zero :-)
poi io come lettore sono onnivoro, quindi una possibilità gliela darei sicuramente anche fuori da Disney... non so quanti altri farebbero lo stesso però
Le fantasiose "sicurezze" di Cornelius fanno ormai parte dei "grandi classici" del Forum.Ho semplicemente preso spunto da due post 'virgolettati' della pagina precedente dove sono state scritte cose ancor più chiare delle mie senza che queste abbiano provocato alcuna reazione.
Leo, dammi retta, questi tuoi voli pindarici ci prendono una volta su 10. 😁😁 Come dice colui che hai citato "troppo cerebrale per capire" 🤪
Bersani dovrebbe 'osare' un po' di più e Casty 'moderarsi' quanto basta.Qualcuno mi spieghi perché su questo forum per ogni argomento potenzialmente interessante bisogna sempre buttarla in politica. E basta! :P
Dopodichè mi domando quali potrebbero essere le difficoltà a veder pubblicata finalmente "la città senza cielo", specialmente dopo aver letto un soggetto decisamente "delicato" come "Gli Evaporati" di Enna...Dipende dall'argomento trattato in realtà. So per certo che Disney su certi temi non vuole esporsi, e alcuni sono molto cari a Casty (inquinamento, ecologia...).
Cornelius, ironizzavo sul fatto che tu avessi scritto "Bersani" anziché "Bertani", nient'altro! Spero sia chiarito il qui pro quo. :-)Bersani dovrebbe 'osare' un po' di più e Casty 'moderarsi' quanto basta.Qualcuno mi spieghi perché su questo forum per ogni argomento potenzialmente interessante bisogna sempre buttarla in politica. E basta! :P
Tu stesso hai scritto qualche giorno fa...Dopodichè mi domando quali potrebbero essere le difficoltà a veder pubblicata finalmente "la città senza cielo", specialmente dopo aver letto un soggetto decisamente "delicato" come "Gli Evaporati" di Enna...Dipende dall'argomento trattato in realtà. So per certo che Disney su certi temi non vuole esporsi, e alcuni sono molto cari a Casty (inquinamento, ecologia...).
Cornelius, ironizzavo sul fatto che tu avessi scritto "Bersani" anziché "Bertani", nient'altro!Ho come l'impressione di essermene accorto solo adesso (nonostante la foto di Geronimo) :-0
Se ti può consolare, è un errore di T9 che capita abbastanza frequentemente qui sul forum anche in post di altri utenti, credo sia scappato anche a me, quindi sei in buona compagnia :tongue:Cornelius, ironizzavo sul fatto che tu avessi scritto "Bersani" anziché "Bertani", nient'altro!Ho come l'impressione di essermene accorto solo adesso (nonostante la foto di Geronimo) :-0
Sicuramente tra Casty e Bersani c'è, di base, un buon rapporto. Il direttore è sincero quando dice che le porte della Panini sono completamente aperte e sarebbe un pazzo a non puntare su di lui.E infatti... :cry:
Beh così si fanno contenti i fan di Casty senza necessità di interagire con lui per fare nuove storie...
Al massimo una cover qui, un bozzetto lì. Vuoi mettere?
Che Bertani non lo voglia pare strano (alla fine deve vendere, e se l'autore in questione ha abbastanza successo da chiedere continuamente un suo ritorno e di far varare una collana a lui dedicata, significa che vende), ma anche la censura non ha troppo senso. O meglio, si per storie più (a quanto pare) problematiche come i cicli di Atomino e Atlantide. Ma Casty non è solo questi due cicli: tra kolossal come Il mondo di Tutor, storie lunghe come Il mistero d'Acquadombra o brevi come Il cappotto da un dollaro, ne avrebbe di storie da scrivere senza troppi problemi (o volete farmi credere che non ci sia una singola sua storia pubblicabile?).Concordo pienamente. Casty non c'è sul Topo per qualche altro motivo che non conosco.
Casty è sempre stato una garanzia, e sarebbe un peccato non vederlo più (o comunque molto più di rado).
Che Bertani non lo voglia pare strano (alla fine deve vendere, e se l'autore in questione ha abbastanza successo da chiedere continuamente un suo ritorno e di far varare una collana a lui dedicata, significa che vende), ma anche la censura non ha troppo senso. O meglio, si per storie più (a quanto pare) problematiche come i cicli di Atomino e Atlantide. Ma Casty non è solo questi due cicli: tra kolossal come Il mondo di Tutor, storie lunghe come Il mistero d'Acquadombra o brevi come Il cappotto da un dollaro, ne avrebbe di storie da scrivere senza troppi problemi (o volete farmi credere che non ci sia una singola sua storia pubblicabile?).
Casty è sempre stato una garanzia, e sarebbe un peccato non vederlo più (o comunque molto più di rado).
Suvvia, basta proprio l'esistenza della Thriller Collection a far capire che l'autore piaccia e pure tanto. Non è solamente qui sul forum che viene apprezzato, o non avrebbero nemmeno dedicato così tante copertine alle sue storie, non avrebbero chiesto a lui di fare la storia per l'album di figurine, non sarebbe tra i pochi (e primi) autori presenti su già due testate dedicate ad autori specifici (con Platinum Edition e con due cartonati dei Disney D'Autore), né si chiederebbe di un suo ipotetico ritorno in varie interviste (non solo del forum/di utenti del forum).Che Bertani non lo voglia pare strano (alla fine deve vendere, e se l'autore in questione ha abbastanza successo da chiedere continuamente un suo ritorno e di far varare una collana a lui dedicata, significa che vende), ma anche la censura non ha troppo senso. O meglio, si per storie più (a quanto pare) problematiche come i cicli di Atomino e Atlantide. Ma Casty non è solo questi due cicli: tra kolossal come Il mondo di Tutor, storie lunghe come Il mistero d'Acquadombra o brevi come Il cappotto da un dollaro, ne avrebbe di storie da scrivere senza troppi problemi (o volete farmi credere che non ci sia una singola sua storia pubblicabile?).
Casty è sempre stato una garanzia, e sarebbe un peccato non vederlo più (o comunque molto più di rado).
ma il "chiedere continuamente" lo deduci dal forum del papersera? perchè escludo fortemente che siano i 4 gatti del papersera, me compreso beninteso, che fan desumere alla direzione cosa pubblicare. la sua dichiarazione riportata non molti post addietro non mi sembra che indichi espressamente il 'qualche altro motivo'.
Posso capire una sceneggiatura, ma manco un soggetto? è più autore bertani di casty da un po' di tempo a questa parte.
certo che finchè nessuno dice nulla di 'inequivocabile' si va solo a pareri.
Se è per questo anche i wizards of mickey hanno avuto i loro bei cartonati o mr vertigo. :ashamed2:Che infatti hanno sempre detto aver avuto successo. Ogni volta che tornavano scrivevano "a grande richiesta". Se non lo erano, perché riproporli ciclicamente?
Se è per questo anche i wizards of mickey hanno avuto i loro bei cartonati o mr vertigo. :ashamed2:Che infatti hanno sempre detto aver avuto successo. Ogni volta che tornavano scrivevano "a grande richiesta". Se non lo erano, perché riproporli ciclicamente?
Qui non c'entra troppo la qualità. Casty è di qualità, Wizard of Mickey non molto. Ma hanno in comune entrambi che vendono. Non esistono volumi su volumi di autori come (nomi un po' a caso) Migheli, Ferraris, Picone, Gottardo. Ma ne esistono in quantità di autori come Sisti, Artibani, Chendi, Ziche, Faccini... e guardacaso Casty. E se escono volumi dedicatigli significa che vende, e vende perché piace, altrimenti non ne farebbero, o ne farebbero tanto quanto ogni altro autore, ma non è così. Sono pochi quelli che vendono stampati di continuo in testate dedicate ad autori specifici, e Casty è tra questi, tanto durante l'era De Poli che questa Bertaniana (proprio come quelli relativi a serie specifiche vedono tornare i WoM ogni tre per due). Sul Topolino pubblicano di ogni, è ovvio, gli autori sono tanti. E anche sulle altre pubblicazioni, ma non tutti gli autori hanno il privilegio di avere volumi a loro dedicati (alle volte addirittura cartonati).Se è per questo anche i wizards of mickey hanno avuto i loro bei cartonati o mr vertigo. :ashamed2:Che infatti hanno sempre detto aver avuto successo. Ogni volta che tornavano scrivevano "a grande richiesta". Se non lo erano, perché riproporli ciclicamente?
non ci capiamo molto. il succo è che la pubblicazione non centra con il livello qualitativo dell autore, ne con 'a grande richiesta'. pubblicano di ogni. (thriller collection inclusa). la tesi che il direttore vorrebbe casty ma un oscuro motivo impedisce all autore di sceneggiare ma non di disegnare mi pare tutto fuorché certa.
(https://media.tenor.com/tQ8BdzfzjUcAAAAC/mickey-mouse-open.gif)Sicuramente tra Casty e Bersani c'è, di base, un buon rapporto. Il direttore è sincero quando dice che le porte della Panini sono completamente aperte e sarebbe un pazzo a non puntare su di lui.E infatti... :cry:
Diciamo che le porte erano aperte, poi ha cambiato serratura.
Per ora Casty in questo 2023 Casty è apparso solo con la storia di Doppioscherzo?Sì, quella è stata ad oggi l'unica storia firmata da Casty ad essere pubblicata su Topolino nel 2023.
Pur fissato con l'idea di continuity dove forse Casty non trova spazio, non avrebbe senso non pubblicargli nemmeno una storia una tantum, visto la miriade di storie che continuano a non far parte di questa benedetta continuityConsiderando che Casty ha una sua continuity 'interna', la cosa dovrebbe convincere ancor più Bertani, amante del genere, a lasciare spazi adeguati all'autore giuliano. D'altronde la continuity del direttore quale sarebbe? Quella con Macchia Nera e Vertigo? Non credo sia considerata come 'ufficiale' e il fatto che ci siano altre storie del Topo parallele (in continuity o meno) dovrebbe permettere a Casty di ricominciare a scrivere certi suoi plot non sviluppati (Atlantide è il più famoso ma potrebbero essercene altri, non ricordo esattamente)
Ecco, un'eventuale intrusione di Bertani nelle sue storie è già un'ipotesi più probabile del perché Casty non voglia scrivere, ma personalmente la vedo comunque abbastanza improbabile.Pur fissato con l'idea di continuity dove forse Casty non trova spazio, non avrebbe senso non pubblicargli nemmeno una storia una tantum, visto la miriade di storie che continuano a non far parte di questa benedetta continuityConsiderando che Casty ha una sua continuity 'interna', la cosa dovrebbe convincere ancor più Bertani, amante del genere, a lasciare spazi adeguati all'autore giuliano. D'altronde la continuity del direttore quale sarebbe? Quella con Macchia Nera e Vertigo? Non credo sia considerata come 'ufficiale' e il fatto che ci siano altre storie del Topo parallele (in continuity o meno) dovrebbe permettere a Casty di ricominciare a scrivere certi suoi plot non sviluppati (Atlantide è il più famoso ma potrebbero essercene altri, non ricordo esattamente)
La continuity di Casty potrebbe avere più successo di quelle sponsorizzate dal direttore? Rispetto ad altri autori lanciati da Bertani e, dunque, più 'accondiscendenti' ad interagire e collaborare con lui su soggetti e sceneggiature, Casty potrebbe mettere eventuali 'paletti' sulle entusiastiche 'intrusioni' del direttore? Sempre che queste ci fossero, perché magari Bertani 'intuisce' quando poter intervenire e quando no. E' questo il punto centrale: Bertani dice 'porte aperte' a Casty ma non specifica (a noi) che vorrebbe 'collaborare' con lui (magari proprio su Atlantide che l'avrà entusiasmato, ai tempi)? E Casty, piuttosto che 'collaborare', preferisce 'vagare' fra storie papere, progetti ecologici con Giunti e one page?
Tutte domande che probabilmente non avranno mai risposte chiare e ufficiali. Personalmente penso che Casty si stia concedendo degli 'anni sabbatici' per sperimentare alcune cose nuove dette prima (le collaborazioni con Nucci, i disegni con i paperi, le one page, la ripresa di Estrella Marina con Giunti) e per trovare il 'giusto momento' per riprendere i fili di alcuni discorsi (fra cui Atlantide) che forse, per problemi con la Disney o con Bertani, non è ancora arrivato.
Ecco, un'eventuale intrusione di Bertani nelle sue storie è già un'ipotesi più probabile del perché Casty non voglia scrivere, ma personalmente la vedo comunque abbastanza improbabile.Pur fissato con l'idea di continuity dove forse Casty non trova spazio, non avrebbe senso non pubblicargli nemmeno una storia una tantum, visto la miriade di storie che continuano a non far parte di questa benedetta continuityConsiderando che Casty ha una sua continuity 'interna', la cosa dovrebbe convincere ancor più Bertani, amante del genere, a lasciare spazi adeguati all'autore giuliano. D'altronde la continuity del direttore quale sarebbe? Quella con Macchia Nera e Vertigo? Non credo sia considerata come 'ufficiale' e il fatto che ci siano altre storie del Topo parallele (in continuity o meno) dovrebbe permettere a Casty di ricominciare a scrivere certi suoi plot non sviluppati (Atlantide è il più famoso ma potrebbero essercene altri, non ricordo esattamente)
La continuity di Casty potrebbe avere più successo di quelle sponsorizzate dal direttore? Rispetto ad altri autori lanciati da Bertani e, dunque, più 'accondiscendenti' ad interagire e collaborare con lui su soggetti e sceneggiature, Casty potrebbe mettere eventuali 'paletti' sulle entusiastiche 'intrusioni' del direttore? Sempre che queste ci fossero, perché magari Bertani 'intuisce' quando poter intervenire e quando no. E' questo il punto centrale: Bertani dice 'porte aperte' a Casty ma non specifica (a noi) che vorrebbe 'collaborare' con lui (magari proprio su Atlantide che l'avrà entusiasmato, ai tempi)? E Casty, piuttosto che 'collaborare', preferisce 'vagare' fra storie papere, progetti ecologici con Giunti e one page?
Tutte domande che probabilmente non avranno mai risposte chiare e ufficiali. Personalmente penso che Casty si stia concedendo degli 'anni sabbatici' per sperimentare alcune cose nuove dette prima (le collaborazioni con Nucci, i disegni con i paperi, le one page, la ripresa di Estrella Marina con Giunti) e per trovare il 'giusto momento' per riprendere i fili di alcuni discorsi (fra cui Atlantide) che forse, per problemi con la Disney o con Bertani, non è ancora arrivato.
Sulla "continuity interna bertaniana" intendo le varie citazioni a storie e personaggi (quando non direttamente la loro apparizione) in storie di altri autori: le streghe vulcaniche di Enna nella Minaccia dallo spazio di Vacca, la corsa di Paperopoli di Sisti citata nella Fast Track di Sciarrone, le band di Tip e Tap e Qua che si incontrano, la neve di Macchia Nera presente in tutte le storie degli stessi numeri di ogni autore. Cose del genere, che in passato erano cose molto più rare (come Casty, molti erano gli autori che facevano riferimento solo a se stessi o ad autori specifici).
Ma quale difesa, non ho mai nascosto che a me Bertani non piace, né la maggior parte delle sue scelte, né le storie che ha scritto o fatto scrivere né le sue idee in generale. Mi pare semplicemente ridicolo che possa non volere Casty semplicemente "perché si".Ecco, un'eventuale intrusione di Bertani nelle sue storie è già un'ipotesi più probabile del perché Casty non voglia scrivere, ma personalmente la vedo comunque abbastanza improbabile.Pur fissato con l'idea di continuity dove forse Casty non trova spazio, non avrebbe senso non pubblicargli nemmeno una storia una tantum, visto la miriade di storie che continuano a non far parte di questa benedetta continuityConsiderando che Casty ha una sua continuity 'interna', la cosa dovrebbe convincere ancor più Bertani, amante del genere, a lasciare spazi adeguati all'autore giuliano. D'altronde la continuity del direttore quale sarebbe? Quella con Macchia Nera e Vertigo? Non credo sia considerata come 'ufficiale' e il fatto che ci siano altre storie del Topo parallele (in continuity o meno) dovrebbe permettere a Casty di ricominciare a scrivere certi suoi plot non sviluppati (Atlantide è il più famoso ma potrebbero essercene altri, non ricordo esattamente)
La continuity di Casty potrebbe avere più successo di quelle sponsorizzate dal direttore? Rispetto ad altri autori lanciati da Bertani e, dunque, più 'accondiscendenti' ad interagire e collaborare con lui su soggetti e sceneggiature, Casty potrebbe mettere eventuali 'paletti' sulle entusiastiche 'intrusioni' del direttore? Sempre che queste ci fossero, perché magari Bertani 'intuisce' quando poter intervenire e quando no. E' questo il punto centrale: Bertani dice 'porte aperte' a Casty ma non specifica (a noi) che vorrebbe 'collaborare' con lui (magari proprio su Atlantide che l'avrà entusiasmato, ai tempi)? E Casty, piuttosto che 'collaborare', preferisce 'vagare' fra storie papere, progetti ecologici con Giunti e one page?
Tutte domande che probabilmente non avranno mai risposte chiare e ufficiali. Personalmente penso che Casty si stia concedendo degli 'anni sabbatici' per sperimentare alcune cose nuove dette prima (le collaborazioni con Nucci, i disegni con i paperi, le one page, la ripresa di Estrella Marina con Giunti) e per trovare il 'giusto momento' per riprendere i fili di alcuni discorsi (fra cui Atlantide) che forse, per problemi con la Disney o con Bertani, non è ancora arrivato.
Sulla "continuity interna bertaniana" intendo le varie citazioni a storie e personaggi (quando non direttamente la loro apparizione) in storie di altri autori: le streghe vulcaniche di Enna nella Minaccia dallo spazio di Vacca, la corsa di Paperopoli di Sisti citata nella Fast Track di Sciarrone, le band di Tip e Tap e Qua che si incontrano, la neve di Macchia Nera presente in tutte le storie degli stessi numeri di ogni autore. Cose del genere, che in passato erano cose molto più rare (come Casty, molti erano gli autori che facevano riferimento solo a se stessi o ad autori specifici).
questa tua difesa del direttore suona un filo 'ad oltranza' con la chicca del 'casty non VOGLIA scrivere' dell ultimo post che da per scontato che sia un suo desiderio senza averne la certezza..anzi.
Lo ribadisco : han pubblicato di ogni e soprattutto han smesso di pubblicare di ogni quando ha smesso di vendere, Casty non subirebbe un destino diverso dagli altri. Usare la thriller collection per sostenere che i suoi 'soggetti' (ammesso che esistano) sono ancora 'degni' di esser pubblicati mi pare un po' forzato.
I fatti dicono semplicemente che Casty non pubblica praticamente più, che il direttore pubblica più di lui ma che però il tempo di disegnare lo trova (trovava forse). Quindi le cose sono due: O non riesce più a creare soggetti per qualche simil-crisi creativa o personale oppure i soggetti non van bene e manco si mette a farli lasciandoli magari in in cassetto per la prossima occasione.
Di ipotesi possiamo farne a centinaia tanto mi pare che l unico dato certo sia la dichiarazione di casty pubblicata sopra (che personalmente non suona molto come 'vorrebbero' che pubblicassi ma non posso') e che con questa direzione si è ridotto ad una storia e due one-page nel 2023.
Aggiungo che anche il fatto che, almeno contate da me, son già due volte negli ultimi anni che apre le commissioni non è che sia proprio rassicurante ma questo ammetto si presta a tante interpretazioni anche se la mia è pessimistica.
Ma quale difesa, non ho mai nascosto che a me Bertani non piace, né la maggior parte delle sue scelte, né le storie che ha scritto o fatto scrivere né le sue idee in generale. Mi pare semplicemente ridicolo che possa non volere Casty semplicemente "perché si".Ecco, un'eventuale intrusione di Bertani nelle sue storie è già un'ipotesi più probabile del perché Casty non voglia scrivere, ma personalmente la vedo comunque abbastanza improbabile.Pur fissato con l'idea di continuity dove forse Casty non trova spazio, non avrebbe senso non pubblicargli nemmeno una storia una tantum, visto la miriade di storie che continuano a non far parte di questa benedetta continuityConsiderando che Casty ha una sua continuity 'interna', la cosa dovrebbe convincere ancor più Bertani, amante del genere, a lasciare spazi adeguati all'autore giuliano. D'altronde la continuity del direttore quale sarebbe? Quella con Macchia Nera e Vertigo? Non credo sia considerata come 'ufficiale' e il fatto che ci siano altre storie del Topo parallele (in continuity o meno) dovrebbe permettere a Casty di ricominciare a scrivere certi suoi plot non sviluppati (Atlantide è il più famoso ma potrebbero essercene altri, non ricordo esattamente)
La continuity di Casty potrebbe avere più successo di quelle sponsorizzate dal direttore? Rispetto ad altri autori lanciati da Bertani e, dunque, più 'accondiscendenti' ad interagire e collaborare con lui su soggetti e sceneggiature, Casty potrebbe mettere eventuali 'paletti' sulle entusiastiche 'intrusioni' del direttore? Sempre che queste ci fossero, perché magari Bertani 'intuisce' quando poter intervenire e quando no. E' questo il punto centrale: Bertani dice 'porte aperte' a Casty ma non specifica (a noi) che vorrebbe 'collaborare' con lui (magari proprio su Atlantide che l'avrà entusiasmato, ai tempi)? E Casty, piuttosto che 'collaborare', preferisce 'vagare' fra storie papere, progetti ecologici con Giunti e one page?
Tutte domande che probabilmente non avranno mai risposte chiare e ufficiali. Personalmente penso che Casty si stia concedendo degli 'anni sabbatici' per sperimentare alcune cose nuove dette prima (le collaborazioni con Nucci, i disegni con i paperi, le one page, la ripresa di Estrella Marina con Giunti) e per trovare il 'giusto momento' per riprendere i fili di alcuni discorsi (fra cui Atlantide) che forse, per problemi con la Disney o con Bertani, non è ancora arrivato.
Sulla "continuity interna bertaniana" intendo le varie citazioni a storie e personaggi (quando non direttamente la loro apparizione) in storie di altri autori: le streghe vulcaniche di Enna nella Minaccia dallo spazio di Vacca, la corsa di Paperopoli di Sisti citata nella Fast Track di Sciarrone, le band di Tip e Tap e Qua che si incontrano, la neve di Macchia Nera presente in tutte le storie degli stessi numeri di ogni autore. Cose del genere, che in passato erano cose molto più rare (come Casty, molti erano gli autori che facevano riferimento solo a se stessi o ad autori specifici).
questa tua difesa del direttore suona un filo 'ad oltranza' con la chicca del 'casty non VOGLIA scrivere' dell ultimo post che da per scontato che sia un suo desiderio senza averne la certezza..anzi.
Lo ribadisco : han pubblicato di ogni e soprattutto han smesso di pubblicare di ogni quando ha smesso di vendere, Casty non subirebbe un destino diverso dagli altri. Usare la thriller collection per sostenere che i suoi 'soggetti' (ammesso che esistano) sono ancora 'degni' di esser pubblicati mi pare un po' forzato.
I fatti dicono semplicemente che Casty non pubblica praticamente più, che il direttore pubblica più di lui ma che però il tempo di disegnare lo trova (trovava forse). Quindi le cose sono due: O non riesce più a creare soggetti per qualche simil-crisi creativa o personale oppure i soggetti non van bene e manco si mette a farli lasciandoli magari in in cassetto per la prossima occasione.
Di ipotesi possiamo farne a centinaia tanto mi pare che l unico dato certo sia la dichiarazione di casty pubblicata sopra (che personalmente non suona molto come 'vorrebbero' che pubblicassi ma non posso') e che con questa direzione si è ridotto ad una storia e due one-page nel 2023.
Aggiungo che anche il fatto che, almeno contate da me, son già due volte negli ultimi anni che apre le commissioni non è che sia proprio rassicurante ma questo ammetto si presta a tante interpretazioni anche se la mia è pessimistica.
Nel secondo paragrafo però mi dai praticamente ragione. Pubblicano di ogni finché vende ed hai ragione che Casty subirebbe lo stesso destino, ma il punto è: ciò ad oggi non è accaduto, perché c'è meno Casty, ma non c'è nulla di Casty.
Sul resto ovvio, si possono fare ipotesi, io non ho la verità in tasca, dico solo la mia come tu la tua.
Sotto questa direzione dell'"improbabile" sono arrivati nuovi sceneggiatori e alcuni disegnatori sono diventati autori completi.
Sono tutti mercenari al soldo del direttore pronti a scrivere soltanto i suoi soggetti seppellendo le proprie idee originali in un cassetto?
A me sembra che si incentivi la creatività piuttosto che il contrario.
Credo che tra lo stile sceneggiativo di Mastantuono e quello di Casty ci sia un abisso e un eventuale paletto redazionale potrebbe benissimo andar bene per uno e non per l altro. Le storie di Casty lette negli ultimi anni non sono, per me, rischiose come storie dei cicli storici. tutto questo 'forse' visto che si parla del nullaEcco, paletti. Indubbiamente le storie di Casty sono più, diciamo, "spinte", per certi versi. Ed è proprio questo che mi da da pensare che i problemi vengano da più in alto (non sarebbe la prima volta, vedasi la questione Hebdo, o il recente Gongoro), che non dalla redazione Topolino.
Sul discorso OT di Nucci io ammetto che mi trovo spesso combattuto ho apprezzato sue cose che non son piaciute a tanti qui come i MrVertigo (diciamo più l idea della realizzazione ma continuo a trovarlo un villan dalle potenzialità enormi ed attuali) ed altre cose m han lasciato basito.
Invece Mastantuono che parla di mafia e corruzione nelle sue storie del Papersera rientra perfettamente all'interno di tutti i paletti imposti dalla Disney? Mi sembra che anche queste storie affrontino tematiche ardue da trattare su Topolino, di certo non inferiori né meno "spinte" rispetto alla maggioranza delle storie di Casty .Credo che tra lo stile sceneggiativo di Mastantuono e quello di Casty ci sia un abisso e un eventuale paletto redazionale potrebbe benissimo andar bene per uno e non per l altro. Le storie di Casty lette negli ultimi anni non sono, per me, rischiose come storie dei cicli storici. tutto questo 'forse' visto che si parla del nullaEcco, paletti. Indubbiamente le storie di Casty sono più, diciamo, "spinte", per certi versi. Ed è proprio questo che mi da da pensare che i problemi vengano da più in alto (non sarebbe la prima volta, vedasi la questione Hebdo, o il recente Gongoro), che non dalla redazione Topolino.
Sul discorso OT di Nucci io ammetto che mi trovo spesso combattuto ho apprezzato sue cose che non son piaciute a tanti qui come i MrVertigo (diciamo più l idea della realizzazione ma continuo a trovarlo un villan dalle potenzialità enormi ed attuali) ed altre cose m han lasciato basito.
Anch'io non voglio proseguire troppo l'OT, dico solo che non è tanto una questione di qualità di Nucci come sceneggiatore, ma spesso pure le sue storie più riuscite hanno buchi o forzature tali che non so quanto possa avere senso per lui giudicare sceneggiature altrui (esempio a caso scelto in virtù del fatto che questa storia al netto del problema mi è piaciuta: in Minni nella casa dei mille corvi quando Minni arriva in città questa è deserta, se non per i corvi, ma fino alla fine non viene spiegato perché, nè il fatto si collega al mistero in questione, era praticamente solo per fare scena).
E meno male!Secondo me parla d'altro. 👀
Che dite, festeggia anche lui la riapertura del forum?
mi auguro che venga raccolto in volume nella thriller collection...Lo spero anch'io, magari unito ad un ulteriore episodio (sperando di non dover aspettare anni per il prossimo...)
Finalmente torna il ciclo di Atlantide!Con una saga in tre parti che verrà pubblicata a partire dal numero 3570 in edicola da Mercoledì 24 Aprile.
Finalmente torna il ciclo di Atlantide!Con una saga in tre parti che verrà pubblicata a partire dal numero 3570 in edicola da Mercoledì 24 Aprile.
La storia, come scrive Cornelius, sarà preceduta da un breve prologo pubblicato nel numero 3569 in uscita la prossima settimana.
Topolino e la Spectralia Antartica.ah! è proprio cosi :crazy:
il prologo della spectralia promette bene! Ma secondo voi è davvero l'ultima storia del ciclo di Atlantide? non aveva almeno altri 2 soggetti?No non è l'ultima. In principio dovevano essere 12, ma credo in un formato diverso. L'idea che mi sono fatto è che saranno di meno ma piu lunghe. In teoria la prossima dovrebbe essere "Topolino e le vestigia di Zeda"
il prologo della spectralia promette bene! Ma secondo voi è davvero l'ultima storia del ciclo di Atlantide? non aveva almeno altri 2 soggetti?No non è l'ultima. In principio dovevano essere 12, ma credo in un formato diverso. L'idea che mi sono fatto è che saranno di meno ma piu lunghe. In teoria la prossima dovrebbe essere "Topolino e le vestigia di Zeda"
In un'intervista nel terzo volume della Thriller Collection uscito l'anno scorsoil prologo della spectralia promette bene! Ma secondo voi è davvero l'ultima storia del ciclo di Atlantide? non aveva almeno altri 2 soggetti?No non è l'ultima. In principio dovevano essere 12, ma credo in un formato diverso. L'idea che mi sono fatto è che saranno di meno ma piu lunghe. In teoria la prossima dovrebbe essere "Topolino e le vestigia di Zeda"
Ne ha riparlato di recente da qualche parte o ti rifai a cose che aveva detto in precedenza?
Nell'intervista che trovi nel volome 3 della Thriller Collection. Quindi recenteil prologo della spectralia promette bene! Ma secondo voi è davvero l'ultima storia del ciclo di Atlantide? non aveva almeno altri 2 soggetti?No non è l'ultima. In principio dovevano essere 12, ma credo in un formato diverso. L'idea che mi sono fatto è che saranno di meno ma piu lunghe. In teoria la prossima dovrebbe essere "Topolino e le vestigia di Zeda"
Ne ha riparlato di recente da qualche parte o ti rifai a cose che aveva detto in precedenza?
Auguroni al Maestro Andrea CastellanCi sarebbe il topic dedicato (https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,19516.msg628789.html#msg628789), ma auguri anche qui.
Io quel topic lo utilizzo per gli auguri ad utenti e autori che sono iscritti sul forum mentre quando si tratta di autori che non sono presenti sul Papersera li rivolgo direttamente sul topic a loro dedicato.Auguroni al Maestro Andrea CastellanCi sarebbe il topic dedicato (https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,19516.msg628789.html#msg628789), ma auguri anche qui.
Ho avuto la fortuna di incontrare Casty al Napoli Comicon e farmi fare uno sketch. Non ci ho interagito molto, giusto il tempo della fila e del disegno, ma mi è sembrato una persona deliziosa e molto simpatica. Gli ho fatto i complimenti per l'ultima storia di Doppioscherzo e per la frame story del numero dei Classici Disney dedicato l'anno scorso al personaggio e lui mi ha confidato di avere ancora almeno altre tre storie che vorrebbe realizzare con questo personaggio. Spero tanto vi sia il modo.Be', questo è uno scoop non da poco, soprattutto per me che adoro il personaggio di Doppioscherzo e che ho sperato per 16 anni che tornasse sul Topo. Infatti mi sono chiesto più volte se il finale dell'ultima storia sottintendesse che Casty aveva già delle idee future sul personaggio o se si fosse semplicemente tenuto la porta aperta "tanto per".
Ma al Napoli Comicon non doveva partecipare a una conferenza?Infatti c'è stata e ha parlato della storia in edicola, 'intervistato' da Nucci e Serena Colombo (mi pare divisione marketing o qualcosa del genere), soprattutto concentrandosi sul suo modo di fare storie.
Bene! allora aspettiamo fiduciosi di leggere l'intervista :-)Ma al Napoli Comicon non doveva partecipare a una conferenza?Infatti c'è stata e ha parlato della storia in edicola, 'intervistato' da Nucci e Serena Colombo (mi pare divisione marketing o qualcosa del genere), soprattutto concentrandosi sul suo modo di fare storie.
Bene! allora aspettiamo fiduciosi di leggere l'intervista :-)L'intervista era dal vivo, a meno che qualcuno non l'abbia filmata o pensi di sbobinarla.
Eccola qui! (https://www.youtube.com/watch?v=2PCV-KqyDSU) :-)Bene! allora aspettiamo fiduciosi di leggere l'intervista :-)L'intervista era dal vivo, a meno che qualcuno non l'abbia filmata o pensi di sbobinarla.
Eccola qui! (https://www.youtube.com/watch?v=2PCV-KqyDSU) :-)Bene! allora aspettiamo fiduciosi di leggere l'intervista :-)L'intervista era dal vivo, a meno che qualcuno non l'abbia filmata o pensi di sbobinarla.
a questo proposito mi stavo chiedendo se c'erano state altre occasioni del genere di recente che potrei essermi persoC'è anche la storia uscita sull'album di figurine lo scorso autunno scritta da Stabile
Eccola qui! (https://www.youtube.com/watch?v=2PCV-KqyDSU) :-)Bene! allora aspettiamo fiduciosi di leggere l'intervista :-)L'intervista era dal vivo, a meno che qualcuno non l'abbia filmata o pensi di sbobinarla.
oh grazie! pomeriggio me lo guardo :-)
Intervista a Casty fatta da Fumettologica (Andrea Fiamma) in occasione dl recente Comicon: https://fumettologica.it/2024/05/casty-topolino-spectralia-antartica-fumetti-intervista/
Mi stupisce scoprire che l'incarico per riprendere il ciclo di Atlantide a Casty sia arrivato solo a Dicembre 2023. Visti i due volumi della Thriller Collection che lo ristampavano nella sua integrità, credevo che il piano per riavviare questo ciclo si fosse avviato almeno un anno fa, se non di più (ma riconosco di non sapere niente delle tempistiche di Topolino libretto).
Se vogliono ristamparla in breve tempo nella Thriller Collection, almeno due storie servonoEh, non necessariamente in verità. Secondo l'intervista La Spectralia è 121 pagine (non le ho contate per vedere se esattamente sia così XD), laddove nel secondo volume sono presenti sia Le miniere di fantametallo che Il raggio di Atlantide che sommate hanno... 120 pagine! Vero che proprio dal numero successivo il totale medio delle pagine è diventato maggiore, ma anche per forza di cose in quel caso; una sola delle "Tutto questo" era troppo poco, tutte e due erano troppo, ma hanno preferito il troppo aumentando il prezzo, e ci sta, ma nulla vieta loro di tornare indietro come foliazione, non è una testata con un numero preciso di pagine.
Se vogliono ristamparla in breve tempo nella Thriller Collection, almeno due storie servonoEh, non necessariamente in verità. Secondo l'intervista La Spectralia è 121 pagine (non le ho contate per vedere se esattamente sia così XD), laddove nel secondo volume sono presenti sia Le miniere di fantametallo che Il raggio di Atlantide che sommate hanno... 120 pagine! Vero che proprio dal numero successivo il totale medio delle pagine è diventato maggiore, ma anche per forza di cose in quel caso; una sola delle "Tutto questo" era troppo poco, tutte e due erano troppo, ma hanno preferito il troppo aumentando il prezzo, e ci sta, ma nulla vieta loro di tornare indietro come foliazione, non è una testata con un numero preciso di pagine.
Se vogliono ristamparla in breve tempo nella Thriller Collection, almeno due storie servonoEh, non necessariamente in verità. Secondo l'intervista La Spectralia è 121 pagine (non le ho contate per vedere se esattamente sia così XD), laddove nel secondo volume sono presenti sia Le miniere di fantametallo che Il raggio di Atlantide che sommate hanno... 120 pagine! Vero che proprio dal numero successivo il totale medio delle pagine è diventato maggiore, ma anche per forza di cose in quel caso; una sola delle "Tutto questo" era troppo poco, tutte e due erano troppo, ma hanno preferito il troppo aumentando il prezzo, e ci sta, ma nulla vieta loro di tornare indietro come foliazione, non è una testata con un numero preciso di pagine.
Ma anche una storia sola sarebbe troppo poco.
Casty ha postato questa nuova immagine.Io, sono sincero, non me lo aspettavo un annuncio del genere a strettissimo giro dalla conclusione della Spectralia.
"L'avventura è finita. Topolino, Pippo ed Eurasia torneranno presto/il prima possibile".
Possibile che la prossiamo storia del ciclo di Atlantide sia già vicina?
Possibile che la prossiamo storia del ciclo di Atlantide sia già vicina? D'altronde sia nell'intervista accanto al prologo che in quella di Fumettologica Casty ha detto che questa sembra essere "la volta buona" per concludere il ciclo, quindi magari ci faranno questo regalo di non farci aspettare molto per le prossime storie. Chissà, sarebbe bello se ne venisse annunciata un'altra per la fine di questo 2024...Speriamo. Conviene battere il chiodo finché è caldo altrimenti c'è il rischio che mutino nuovamente le linee editoriali e tocchi aspettare altri 6/7/8 anni prima che venga pubblicata un'altra storia del ciclo. Oltretutto con la gestione di Bertani sono uscite diverse storie che hanno dato una conclusione a cicli o serie del passato (per esempio quella di Ok Quack) e non mi stupirei che nei prossimi mesi siano pubblicate una o più altre storie che portino alla conclusione della saga di Atlantide (e aggiungerei finalmente perché ormai sono passati quasi 20 anni dal colosso di Rodi).
La cosa che mi stupisce di piu, non è tanto che verrà pubblicata a breve una nuova storia, ma che sia l'ultima... :rolleyes: :lipsrsealed:Non mi sembra che Casty abbia lasciato intendere questo, anzi.
La cosa che mi stupisce di piu, non è tanto che verrà pubblicata a breve una nuova storia, ma che sia l'ultima... :rolleyes: :lipsrsealed:Intendi dire l'ultima del ciclo di Atlantide? Non mi pare ci sia nell'aria questo finale imminente, anzi: ho come l'impressione che si voglia allungare il 'brodo' (ottimo, per carità) riguardo un continente perduto che deve restare nel mito, tra una scoperta indiretta e nuove ipotesi suggestive della sua esistenza. In un periodo di narrazioni 'allungate', anche questa di Atlantide potrebbe restare a lungo nell'attesa di un ritrovamento clamoroso e di una scoperta 'diretta', 'in loco', 'vera' e propria.
Non mi sembra che Casty abbia lasciato intendere questo, anzi.
Intendi dire l'ultima del ciclo di Atlantide? Non mi pare ci sia nell'aria questo finale imminente...
Facendo dei paragoni con altre storie, vi aspettate un finale un po' stile le Tops stories che non una scoperta concreta ma tenendo il tutto segreto come è accaduto per esempio nella storia di Barks?
Per quanto riguarda la prossima storia ci sono due indizi: dovrebbe svolgersi in Amazzonia (come si può notare dalla Spectralia) e chiamarsi l'effigie di Zed. Per cui credo che Casty ci porterà alla ricerca di Z, misteriosa città perduta in Amazzonia. Quindi secondo me non sarà l'ultima ma ci permetterà di scoprire una nuova colonia di Atlantide.Città leggendaria, quella dell'amazzonica Z, che tra l'altro ha già avuto un significativo precedente disneyano dato che le sue rovine sono state esplorate (è proprio il caso di dirlo) a suo tempo da Francesco Artibani e Alessandro Perina nella splendida saga di "Zio Paperone e il Segreto di Cuordipietra", pubblicata diversi anni addietro, nel 2017.
Non "Le vestigia di Zenda"? :-? Speriamo però non ci siano troppe colonie, se no si rischia la ripetitività. Per esempio prima di leggere l'ultimo episodio ero quasi convinto che in antartide ci fossePer quanto riguarda la prossima storia ci sono due indizi: dovrebbe svolgersi in Amazzonia (come si può notare dalla Spectralia) e chiamarsi l'effigie di Zed. Per cui credo che Casty ci porterà alla ricerca di Z, misteriosa città perduta in Amazzonia. Quindi secondo me non sarà l'ultima ma ci permetterà di scoprire una nuova colonia di Atlantide.Città leggendaria, quella dell'amazzonica Z, che tra l'altro ha già avuto un significativo precedente disneyano dato che le sue rovine sono state esplorate (è proprio il caso di dirlo) a suo tempo da Francesco Artibani e Alessandro Perina nella splendida saga di "Zio Paperone e il Segreto di Cuordipietra", pubblicata diversi anni addietro, nel 2017.
Non "Le vestigia di Zenda"? :-? Speriamo però non ci siano troppe colonie, se no si rischia la ripetitività. Per esempio prima di leggere l'ultimo episodio ero quasi convinto che in antartide ci fosseScusami, ricordavo male il titolo.Spoiler: mostra
"Mickey Mouse and the vestiges of Z" è il titolo inglese che Casty ha dato alla fanzine tedesca Bertel-Express nel 2018.Nella tavola a matita c'era Zenda, però non so se sia precedente o successivo alla fanzine tedesca. Tra l'altro lateralmente c'è scritto pure un secondo titolo: " o il coral castle di .... (non si capisce)"
Guarda che in quella tavola il titolo è "Le vestigia di Zeda", non "Zenda". A matita mi pare ci sia scritto "qui il Coral Castle (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Coral_Castle) di Leedskalnin (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Edward_Leedskalnin)"."Mickey Mouse and the vestiges of Z" è il titolo inglese che Casty ha dato alla fanzine tedesca Bertel-Express nel 2018.Nella tavola a matita c'era Zenda, però non so se sia precedente o successivo alla fanzine tedesca. Tra l'altro lateralmente c'è scritto pure un secondo titolo: " o il coral castle di .... (non si capisce)"
Si scusa la mia mente vacilla, ero andato a memoria che però, ormai fa acqua da tutte le parti :P :thankYou:Guarda che in quella tavola il titolo è "Le vestigia di Zeda", non "Zenda". A matita mi pare ci sia scritto "qui il Coral Castle (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Coral_Castle) di Leedskalnin (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Edward_Leedskalnin)"."Mickey Mouse and the vestiges of Z" è il titolo inglese che Casty ha dato alla fanzine tedesca Bertel-Express nel 2018.Nella tavola a matita c'era Zenda, però non so se sia precedente o successivo alla fanzine tedesca. Tra l'altro lateralmente c'è scritto pure un secondo titolo: " o il coral castle di .... (non si capisce)"
Io mi faccio andare bene qualsiasi altro tipo di storia scritta da Casty e non penso di essere il solo. :)
Mi piace molto come autore anche nelle trame più "ordinarie", di ambientazione quotidiana come le summenzionate "Micio-minaccia" e "Sgambascarpe" o poliziesche come "Il Caso Parallax" o ancora dal sapore fiabesco come quel bijoux de "La Casa dai Dipinti che fingono"!
Io mi faccio andare bene qualsiasi altro tipo di storia scritta da Casty e non penso di essere il solo. :)
Mi piace molto come autore anche nelle trame più "ordinarie", di ambientazione quotidiana come le summenzionate "Micio-minaccia" e "Sgambascarpe" o poliziesche come "Il Caso Parallax" o ancora dal sapore fiabesco come quel bijoux de "La Casa dai Dipinti che fingono"!
Assolutamente, è la storia di Casty che più porto nel cuore.Io mi faccio andare bene qualsiasi altro tipo di storia scritta da Casty e non penso di essere il solo. :)
Mi piace molto come autore anche nelle trame più "ordinarie", di ambientazione quotidiana come le summenzionate "Micio-minaccia" e "Sgambascarpe" o poliziesche come "Il Caso Parallax" o ancora dal sapore fiabesco come quel bijoux de "La Casa dai Dipinti che fingono"!
La “Casa dei Dipinti che Fingono” è davvero un piccolo gioiellino, una delle migliori storie di Casty, secondo me.
Do you think it's a coincidence? Or should we expect a new story every spring?During the spring there are important comic book conventions and usually good stories are published during this events.
scusa la mia ignoranza, ma come fai a sapere che questo Dante Nascarella (https://inducks.org/creator.php?c=Dante+Nascarella) sia Casty in persona? e perché dovrebbe scrivere sotto falso nome?
(https://a.top4top.io/p_3256l06jx0.jpeg)
Esatto, la conferma l'abbiamo avuta da parte di Alessio Coppola durante la live sul canale di Fisbio in cui si parlava dell'allora recente collaborazione tra i due autori in occasione di "Topolino e le onde Skertz".scusa la mia ignoranza, ma come fai a sapere che questo Dante Nascarella (https://inducks.org/creator.php?c=Dante+Nascarella) sia Casty in persona? e perché dovrebbe scrivere sotto falso nome?Se ci fai caso Dante Nascarella è l'anagramma di Andrea Castellan, il vero nome di Casty. Se non sbaglio questo è lo pseudonimo che assunse per la pubblicazione delle due uniche storie con protagonisti i paperi agli albori della sua carriera in disney.
Qui però ha usato lo pseudonimo anche se è una storia con i topi https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2609-5Questo non lo so ma c'è da dire che anche nella scelta dello pseudonimo ha usato una fantasia tale da riuscire a tirar fuori un anagramma del suo nome talmente verosimile che sembra il vero nome di una persona.
Perché non ha usato il suo vero nome?
dalla pagina Facebook di Casty (odio quando trovo un suo nuovo post, poi sussulto, poi si scopre che non è un teaser)Disegno delizioso e molto tenero.
Quel Paperone è davvero scarpiano. Ma quale divinità devo evocare per avere una storia con i paperi disegnati da Casty? ;DIo amo come ha saputo rendere ogni personaggio di questa illustrazione.
ogni settimana spero ci sia una nuova storia di casty su topolino. quindi sono entrato in questo topic per capire un po la situazione... e scopro che in effetti ha fatto appena 2 storie in tutto il 2024. sobDal 2021 al 2024 è stata pubblicata una sola storia scritta da Casty per anno (Micio-minaccia, Sgambascarpe, Ipotetico Doppioscherzo e infine Spectralia).
E in effetti confesso anch’io che, nel massimo rispetto per tutti gli Autori del libretto, quando pubblicate l’anteprima dell’editoriale, l’occhio corre a scorgere se in grassetto ci sia scritto Casty da qualche parte.ogni settimana spero ci sia una nuova storia di casty su topolino. quindi sono entrato in questo topic per capire un po la situazione... e scopro che in effetti ha fatto appena 2 storie in tutto il 2024. sobDal 2021 al 2024 è stata pubblicata una sola storia scritta da Casty per anno (Micio-minaccia, Sgambascarpe, Ipotetico Doppioscherzo e infine Spectralia).
Ormai la sua presenza sul Topo è talmente rarefatta che quando si avvicina la pubblicazione di una sua storia è un evento vero e proprio e il direttore la annuncia con un paio di numeri di anticipo nell'editoriale.
Be', una storia come la Spectralia è un po' più significativa di una come la micio-minaccia, e comunque 116 pagine da autore completo (più altre 38 da disegnatore) non sono poi pochissime! Poi, se non si è più visto da aprile, immagino (spero!) che stia lavorando a qualcosa di grosso...Quoto Dippy Dawg. Non posso lamentarmi per la qualità media delle trame (parlo specialmente delle storie portanti del settimanale, più che delle riempitive), perciò sono contenta anche con tutti gli autori che ci sono, sia tra le vecchie glorie sia tra le nuove leve.
Ovvio che anch'io ne vorrei di più, e magari sarebbe bello anche vedere un po' di storie scritte da Casty e disegnate da qualcun altro, come una volta! Però, potrebbe andare addirittura peggio, quindi non lamentiamoci più di tanto (anche perché, come già detto, non c'è solo lui!)...
Be', una storia come la Spectralia è un po' più significativa di una come la micio-minaccia, e comunque 116 pagine da autore completo (più altre 38 da disegnatore) non sono poi pochissime! Poi, se non si è più visto da aprile, immagino (spero!) che stia lavorando a qualcosa di grosso...Sempre di una storia si tratta e su 52 dei numeri usciti lo scorso anno, Casty lo si è visto in 5 albi complessivi (4 per la Spectralia considerando anche il prologo e 1 per "Topolino fuori dai radar").
Ovvio che anch'io ne vorrei di più, e magari sarebbe bello anche vedere un po' di storie scritte da Casty e disegnate da qualcun altro, come una volta! Però, potrebbe andare addirittura peggio, quindi non lamentiamoci più di tanto (anche perché, come già detto, non c'è solo lui!)...
Una domanda da ignorante. Ma Casty lavora anche per altre testate non Disney, come Bonelli? Mi piacerebbe leggere qualcos'altro realizzato da lui, anche non Disney.Attualmente no. Ha lavorato tra fine '90 e primi 2000 per Silver su Cattivik e Lupo Alberto. Una decina di anni ci fu anche un altro progetto extra-Disney, ovvero Mondoplastica, che però non andò in porto.
Sempre di una storia si tratta e su 52 dei numeri usciti lo scorso anno, Casty lo si è visto in 5 albi complessivi (4 per la Spectralia considerando anche il prologo e 1 per "Topolino fuori dai radar").Sono d'accordo; quello che volevo dire è che più di 150 pagine disegnate sono comunque un bell'impegno, e che, anche volendo e potendo, lasciano meno spazio ad altre cose, a meno, appunto, di non scrivere storie per altri...
Poi io ho apprezzato moltissimo la nuova puntata del ciclo atlantideo ma non è che mi dispiacerebbe rivederlo alle prese con storie più autoconclusive di uno/due tempi come "La Casa dai Dipinti che fingono", "Le Onde Skertz", "Le Giornate Malfunzionanti" e "La Logica Astrologica".... che poi anch'io tendo a preferire storie come le Giornate malfunzionanti o la Casa dei dipinti che fingono, rispetto ad un pur bel kolossal come Spectralia! Ecco, l'ho detto! :oh:
Ho trovato questo vecchio disegno di Casty, l'idea non è sua, ma è interessante...Gli addobbi con Codino Ippocampo, Sgrizzo, Brigitta, l'uomo di Ula-Ula e il ferro di Venezia sono una trovata geniale per un omaggio a Scarpa.
(https://f.top4top.io/p_3328ckcnf0.jpg)
Gli addobbi con Codino Ippocampo, Sgrizzo, Brigitta, l'uomo di Ula-Ula e il ferro di Venezia sono una trovata geniale per un omaggio a Scarpa.Mi erano sfuggiti, non avevo prestato attenzione alle decorazioni dell'albero di Natale.
Bellissimo :D
Dalla pagina Facebook di Casty:
In uscita a Lucca Collezionando (22-23 marzo, www.luccacollezionando.com), il n. 133 di "Fumetto", rivista trimestrale dell'Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione (Anafi). Sul numero in questione si trova un lungo e interessante dossier del prof. Marco Ciardi su Atlantide nei fumetti e una bella intervista sul tema a Casty, il quale ha curato anche la copertina.
Per informazioni sull'Anafi e sulla rivista "Fumetto", scrivere a info@amicidelfumetto.it
(https://j.top4top.io/p_3338916zx0.jpg)
Mi chiedo se abbia menzionato qualche novità sul Ciclo di Atlantide in quell'intervista, Se qualcuno è disposto a procurarsi il numero in questione spero che ce lo dica
Se qualcuno è disposto a procurarsi il numero in questione spero che ce lo dicaCiao, Eurasia. Io sono socio ANAFI, perciò una copia della rivista mi spetta di diritto. Spero di riuscire a recarmi di persona a Lucca, ma al momento sono a letto con una gamba ingessata, perciò non posso garantire nulla...
Mi hai fatto prendere un colpo, per un attimo c'ho sperato... :oh: :rotfl:Oh, mi dispiace.. so come ci si sente :) :cry:
Oh, mi dispiace.. so come ci si sente :) :cry:
mi capita ogni volta che Casty pubblica su Facebook una foto che a prima vista sembra un teaser 🥲
Preferisco mantenere le mie aspettative un po' basse Io, per non essere scioccata o delusa
Dalla pagina Facebook di Casty:
In uscita a Lucca Collezionando (22-23 marzo, www.luccacollezionando.com), il n. 133 di "Fumetto", rivista trimestrale dell'Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione (Anafi). Sul numero in questione si trova un lungo e interessante dossier del prof. Marco Ciardi su Atlantide nei fumetti e una bella intervista sul tema a Casty, il quale ha curato anche la copertina.
Per informazioni sull'Anafi e sulla rivista "Fumetto", scrivere a info@amicidelfumetto.it
(https://j.top4top.io/p_3338916zx0.jpg)
Mi chiedo se abbia menzionato qualche novità sul Ciclo di Atlantide in quell'intervista, Se qualcuno è disposto a procurarsi il numero in questione spero che ce lo dica
Che significherebbe, scusa? ;DDalla pagina Facebook di Casty:
In uscita a Lucca Collezionando (22-23 marzo, www.luccacollezionando.com), il n. 133 di "Fumetto", rivista trimestrale dell'Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione (Anafi). Sul numero in questione si trova un lungo e interessante dossier del prof. Marco Ciardi su Atlantide nei fumetti e una bella intervista sul tema a Casty, il quale ha curato anche la copertina.
Per informazioni sull'Anafi e sulla rivista "Fumetto", scrivere a info@amicidelfumetto.it
(https://j.top4top.io/p_3338916zx0.jpg)
Mi chiedo se abbia menzionato qualche novità sul Ciclo di Atlantide in quell'intervista, Se qualcuno è disposto a procurarsi il numero in questione spero che ce lo dica
Diciamo che risponde soltanto con la lettera Z... ;D
Che significherebbe, scusa? ;DDalla pagina Facebook di Casty:
In uscita a Lucca Collezionando (22-23 marzo, www.luccacollezionando.com), il n. 133 di "Fumetto", rivista trimestrale dell'Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione (Anafi). Sul numero in questione si trova un lungo e interessante dossier del prof. Marco Ciardi su Atlantide nei fumetti e una bella intervista sul tema a Casty, il quale ha curato anche la copertina.
Per informazioni sull'Anafi e sulla rivista "Fumetto", scrivere a info@amicidelfumetto.it
(https://j.top4top.io/p_3338916zx0.jpg)
Mi chiedo se abbia menzionato qualche novità sul Ciclo di Atlantide in quell'intervista, Se qualcuno è disposto a procurarsi il numero in questione spero che ce lo dica
Diciamo che risponde soltanto con la lettera Z... ;D
Comunque, nell'intervista dell'anno scorso in occasione della Spectralia già lasciava intendere che la saga sarebbe stata portata finalmente a termine nel lungo periodo, anche per "l'indole completista" di Bertani. Speriamo che oltre alle ottime storie su Atlantide possano vedere la luce altri kolossal, tra tutti la città senza cielo e il ritorno di Uma, e perchè no anche qualcosa di inaspettato stile Quandomai, Tutor o Il castello sulla Luna.
Che significherebbe, scusa? ;DE non dimentichiamoci che Doppioscherzo è ancora a piede libero ;D
Comunque, nell'intervista dell'anno scorso in occasione della Spectralia già lasciava intendere che la saga sarebbe stata portata finalmente a termine nel lungo periodo, anche per "l'indole completista" di Bertani. Speriamo che oltre alle ottime storie su Atlantide possano vedere la luce altri kolossal, tra tutti la città senza cielo e il ritorno di Uma, e perchè no anche qualcosa di inaspettato stile Quandomai, Tutor o Il castello sulla Luna.
Considerando che a maggio esce il sui taccuino, me lo aspetto presente in una fiera. Quindi, monitorare in questi giorni i suoi social può essere utile, magari uscirà anche una nuova storia.A maggio c'è il Salone del Libro, ma bisogna tener conto che Casty è tra gli ospiti confermati di Torino Comics ad aprile; mi chiedo quanto sia probabile che venga a Torino 2 volte in poco più di un mese.
mi chiedo quanto sia probabile che venga a Torino 2 volte in poco più di un mese.non abita mica in Australia ... oppure come Don Rosa che quando viene in Europa si organizza una decina di tappe in varie nazioni