-
Oggi mi trovavo ad alghero e sono entrato in una libreria che vende anche fumetti usati.. e ho comprato alcune cose tra cui questo libro, con copertina rigida, del 1988... è in condizioni ottime e l'ho pagato solo 5 euro.. penso di avere fatto un affare:
(http://i44.tinypic.com/2d7d7yf.jpg)
questo è l'indice delle storie:
(http://i42.tinypic.com/122f9ro.jpg)
ho comprato, a 3 euro l'uno, anche i GRANDI CLASSICI 36 - 51
-
penso di avere fatto un affare:
Hai pagato il giusto: nè un euro in più nè un euro in meno... ;)
-
heheheh.. bene.. l'importante è nn averci rimesso.. io nn me ne intendo tanto di prezzi..
cmq c'erano cose meravigliose.. tra cui un librone con tutte le fiabe disney a fumetti.. mai visto niente di + bello.. e nn era nemmeno in vendita.. SIGH...
e anche alcuni primi numeri originali a prezzi proibitivi...
-
cmq c'erano cose meravigliose.. tra cui un librone con tutte le fiabe disney a fumetti.. mai visto niente di + bello.. e nn era nemmeno in vendita.. SIGH...
ti ricordi come si chiamava? :-?
-
Se è quello che penso, lo cerco anch'io: Storie di Natale (http://coa.inducks.org/compmag.php?image=on&country=&title1=storie+di+natale&entrycodeh3=), che è stato rieditato a distanza di anni (I Giganti di Topolino ovviamente è un intruso).
-
Secondo mi si tratta di questo meraviglioso libro (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2fBIG++18), sulle cui tracce ci sono anch'io... :)
-
ti ricordi come si chiamava? :-?
le favole disney prezzo 36.000 lire.. nn ho controllato la data xchè il tipo stava per ringhiarmi... era un volume +ttosto grande, tipo la saga dei Io topolino ecc ecc.... in copertina c'erano tutti...
nn era quello di natale cmq
-
allora era proprio quello che dice Malachia :)
comunque le favole Disney sono uscite l'anno scorso in edicola: Classici Disney a fumetti (http://coa.inducks.org/publication.php?c=it/CDF)
-
comunque le favole Disney sono uscite l'anno scorso in edicola: Classici Disney a fumetti (http://coa.inducks.org/publication.php?c=it/CDF)
Ma in quel volume erano storie ben più vecchie (tavole domenicali di cui ne sento davvero un gran bisogno, al contrario dei libri della Repubblica)... ;)
-
Mi intrometto anche io dato che si parla di acquisti: a novembre acquistai da una bancarella il volume La trilogia di Topolino del 1969 nella versione riservata agli abbonati (non ricordo a cosa ma l'INDUCKS mi dà "Omaggio Abbonati"), pagandolo 25 €. Ero terribilmente attratto dal mistero di Macchia Nera e poi anche le altre due storie si sono rivelate fenomenali. Ottime tra l'altre le condzioni del volume. Ma non l'avrò pagato un po' troppo?
P.S. Allo stesso prezzo anche "Le follie di Eta Beta"
-
allora era proprio quello che dice Malachia :)
comunque le favole Disney sono uscite l'anno scorso in edicola: Classici Disney a fumetti (http://coa.inducks.org/publication.php?c=it/CDF)
nn era quella di sicuro.. ratatouille nn era nemmeno nei pensieri della disney.. era un volume +ttosto antico...
-
nn era quella di sicuro.. ratatouille nn era nemmeno nei pensieri della disney.. era un volume +ttosto antico...
Veramente quello che diceva Malachia era quest'altro: :-?
Secondo mi si tratta di questo meraviglioso libro (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2fBIG++18), sulle cui tracce ci sono anch'io... :)
-
Veramente quello che diceva Malachia era quest'altro: :-?
si è quello che diceva malacchia.. proprio lui giuro.. mi era sfuggito.. e mi sono ricordato anche male il titolo.. ma era questo...
che figata.. chissà quanto lo darà al tipo con cui scambia queste cose...
-
Mi intrometto anche io dato che si parla di acquisti: a novembre acquistai da una bancarella il volume La trilogia di Topolino del 1969 nella versione riservata agli abbonati (non ricordo a cosa ma l'INDUCKS mi dà "Omaggio Abbonati"), pagandolo 25 €. Ero terribilmente attratto dal mistero di Macchia Nera e poi anche le altre due storie si sono rivelate fenomenali. Ottime tra l'altre le condzioni del volume. Ma non l'avrò pagato un po' troppo?
P.S. Allo stesso prezzo anche "Le follie di Eta Beta"
sembrano interessanti.. puoi fare una scansione anche tu?? giusto per rodermi dalla gelosia... :'(
-
sembrano interessanti.. puoi fare una scansione anche tu?? giusto per rodermi dalla gelosia...
(http://outducks.org/webusers/webusers/2006/12/it_abb1969a_001.jpg)
(http://outducks.org/it/abb/1971/it_abb1971a_001.jpg)
malacchia...
:P
-
Grazie malà, e puoi anche fornirmi il tuo indirizzo compreso di numero civico??? verrò a farti visita in tua assenza.. azzzzz hai tanta di quella roba da farmi diventare cleptomane... ;)
-
Grazie malà, e puoi anche fornirmi il tuo indirizzo compreso di numero civico??? verrò a farti visita in tua assenza.. azzzzz hai tanta di quella roba da farmi diventare cleptomane... ;)
Grazie dei complimenti, però...
...hem.. questi due non li ho materialmente, ho solo consultato il posto giusto: http://outducks.org/it/ ;)
-
che delusione.. nn ti parlo +... :-?
ma continuerò a scriverti.. 8-)
-
che delusione.. nn ti parlo +... :-?
ma continuerò a scriverti.. 8-)
comunque quei due volumi esistono anche in edizione Oscar Mondadori, e costano sicuramente meno ;)
-
comunque quei due volumi esistono anche in edizione Oscar Mondadori, e costano sicuramente meno ;)
Verissimo. Anche se costicchiano, in ogni caso. Nella mia fumetteria di fiducia, siamo intorno ai 10 euro, mi sa. Ma potrei dire una fesseria...
-
qui nn esistono fumetterie.. nn sò nemmeno bene di cosa si tratta.. cmq sia grazie della dritta, sguinzaglierò i miei amici delle metropoli italiane..
-
qui nn esistono fumetterie.. nn sò nemmeno bene di cosa si tratta.. cmq sia grazie della dritta, sguinzaglierò i miei amici delle metropoli italiane..
Si trovano spesso anche alle fiere dei libri, ai mercatini dell'usato, alle bancarelle itineranti. E lì, se hai fortuna, li compri davvero a un tozzo di pane. O, il che è peggio, li compra quello davanti a te... :'(
-
ahhhhh allora ci sono anche qui queste cose.. :)
-
Anche io una fumetteria non l'ho praticamente mai vista, quindi vedendo una bancarella mi ci fiondo (anche perché è sempre perennemente senza acquirenti). Quindi li ho pagati un po' troppo: vabbè, se era l'unico modo di averli, almeno per me, fa niente, la prossima volta tirerò sul prezzo!
-
Anche io una fumetteria non l'ho praticamente mai vista, quindi vedendo una bancarella mi ci fiondo (anche perché è sempre perennemente senza acquirenti). Quindi li ho pagati un po' troppo: vabbè, se era l'unico modo di averli, almeno per me, fa niente, la prossima volta tirerò sul prezzo!
pensa che hai fatto un investimento.. fra una 20ina di anni varranno senza ombra di dubbio molto di +.....
-
ho cercato su google fumetteria-Sassari e ho trovato:
AZUNI
Viale Mancini, 15 - Sassari
Tel. e Fax 079/233454
Email: biblia@tiscalinet.it
KAPPA KAPPA
Via IV Novembre, 65D - Sassari
PS: fumetteria è una libreria di fumetti ;)
-
ho cercato su google fumetteria-Sassari e ho trovato:
AZUNI
Viale Mancini, 15 - Sassari
Tel. e Fax 079/233454
Email: biblia@tiscalinet.it
KAPPA KAPPA
Via IV Novembre, 65D - Sassari
PS: fumetteria è una libreria di fumetti ;)
mmmmmmmmm ci passo sto pomer.. ma nn mi risulta che siano fumetterie.. ma librerie.. magari hanno un'ampia zona dedicata ai fumetti che a me è sfuggita..
cmq sia ti devo un mirto...
-
cmq sia ti devo un mirto...
che sia ben ghiacciato, mi raccomando 8-)
-
Ciao ragazzi, mi date qualche opinione su queste aste? Che prezzi possono valere questi fumetti? Come vi sembrano?
http://shop.ebay.it/merchant/kyryake?_rdc=1
-
che sia ben ghiacciato, mi raccomando 8-)
alla grande ma senza ghiaccio che si rovina.. mi devi solo dire se lo vuoi bianco o rosso...
cmq sono andato all'azuni, che sotto è una biblioteca universitaria e sopra c'è la famosa fumetteria... e mi sono comprato TOPOLINO NOIR... che bellezza... sò che nn è nè raro nè nient'altro, ma con vergogna ammetto che nn nè conoscevo l'esistenza... 15,00 eurI bene spesi..
(http://i41.tinypic.com/2zf312b.jpg)
-
Ma che bellezza quel volume! Io lo conosco da un po' e lo desidero anche parecchio sebbene non abbia idea di dove trovarlo purtroppo :'(
-
Ma che bellezza quel volume! Io lo conosco da un po' e lo desidero anche parecchio sebbene non abbia idea di dove trovarlo purtroppo :'(
mascì lo trovi in libreria.. penso che ce l'abbia qualunque libreria.. devi averlo xchè è bellissimo sul serio...
-
mascì lo trovi in libreria.. penso che ce l'abbia qualunque libreria.. devi averlo xchè è bellissimo sul serio...
Sempre tenendo conto che anche per le librerie sono disastrato (due che hanno più o meno ciò che esce molto di recente) credo che dovrei ordinarlo e dovrebbe quindi essere in catalogo per farlo. Però so che il volume non sia molto recente (fine anni '90 o inizi del 2000) perciò le mie possibilità calano parecchio. Forse dovrei fare un giro nelle province un po' più grandi ma quando mi capita di andarci...
-
alla grande ma senza ghiaccio che si rovina.. mi devi solo dire se lo vuoi bianco o rosso...
scuro che più scuro non si può ;D
felice di esserti stata d'aiuto :D
-
Sempre tenendo conto che anche per le librerie sono disastrato (due che hanno più o meno ciò che esce molto di recente) credo che dovrei ordinarlo e dovrebbe quindi essere in catalogo per farlo. Però so che il volume non sia molto recente (fine anni '90 o inizi del 2000) perciò le mie possibilità calano parecchio. Forse dovrei fare un giro nelle province un po' più grandi ma quando mi capita di andarci...
nella libreria dove l'ho preso ce n'erano due copie.. anche se una era parecchio rovinata a messa in vetrina...
scuro che più scuro non si può ;D
felice di esserti stata d'aiuto :D
buono rosso.. fatto in casa ancora meglio.. + pastoso e zuccherino.. affare fatto...
- cmq c'erano altre chicche che in questi giorni mi vado a comprare, come per esempio paparina di riva ombrosa, che mi lascia scontato xchè rovinato, ma nn troppo.. e poi c'era un volumetto di Pippo che nn era niente male.. poi altre cosucce interessanti.. anche se le migliori, e rarissime, nn erano in vendita.. erano della collezione del tipo... :'(
-
Proprio oggi sono andato a Ferrara, e ne ho approfittato per fare un giro nella Meelbookstore.
Sapete che ho trovato? Alcuni numeri delle grandi storie. Ho preso questi:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2fLGS+++6
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2fLGS+++8
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2fLGS+++7
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2fLGS++11
a cinque euro l'uno.
Alcune pagine sono staccate dalle graffette metalliche, ma in fondo, visto che sono del '67, non me ne preoccupo tanto.
E poi il valore monetario è niente in confronto alla soddisfazione di poter leggere per la prima volta queste magnifiche storie, che sono quasi la Bibbia di ogni disneylofilo.
Ne è rimasto qualche altro numero, se qualcuno è nei paraggi si affretti a comprarli, perchè la prossima volta che passo faccio piazza pulita! ;D
-
Bella quella libreria, ma ci son passata solo di fuori... invece ci son due fumetterie andando giù di là (non mi ricordo il nome della via) e poi a destra che sono abbastanza ben fornite! Peccato che a Ferrara ci passo forse due volte l'anno!
-
Bella quella libreria, ma ci son passata solo di fuori... invece ci son due fumetterie andando giù di là (non mi ricordo il nome della via) e poi a destra che sono abbastanza ben fornite! Peccato che a Ferrara ci passo forse due volte l'anno!
Aspetta un attimo, vuoi dire che andando avanti per quella via e girando a destra ci son due fumetterie di cui io non ho mai sentito parlare? :o Voglio i nomi, subito! ;D
Io conosco solo, sempre su quella via (solo come fumetteria, però), una che si chiama Xenia, o qualcosa del genere, ma non è molto fornita. Aveva 10 numeri di ZP e piano piano me li son fatti fuori tutti, più qualche grande parodia "rimontata" e poco altro, tra cui il primo numero dell'Almanacco Paperino a 20 euro ("sta bene dove sta" ;D) e il volume L'oro di Zio Paperone.
Invece qualche tempo fa c'era una fumetteria che vendeva un sacco di Classici e GC proprio all'entrata di Ferrara, era una manna, ma ora ha chiuso (perchè io non abito lì, altrimenti era ancora aperta ;D)
-
il primo numero dell'Almanacco Paperino a 20 euro ("sta bene dove sta" ;D) e il volume L'oro di Zio Paperone.
Hai fatto bene. Io l'ho acquistato in buono stato a Cesena per 5o centesimi. L'ho visto anche a Forlì (messo anche meglio): credo che voglia, al massimo, 5 €.
P.S.
Altre segnalazioni di librerie e fumetterie (solo ben fornite) in giro per l'Emilia-Romagna sono ben gradite. Mi spiace che Ferrara non sia tanto a portata di mano per un cesenate che non avrebbe altri motivi per andare nella Città degli Estensi...
-
Pensando, mi è venuto in mente che in quella fumetteria, l'anno scorso, c'era
anche uno degli "Zio Paperone Speciale Paperino" a 50 euro. Per voi è un prezzo onesto?
Vi dico solo che l'ho visto verso Natale esposto vicino alla vetrina a (appunto) 50 euro, verso marzo - aprile ho richiesto, e il prezzo era sempre quello. Ora non so che fine abbia fatto.
-
Sto cercando di procurarmi il volume La nera di Topolino uscito tre anni fa e forse grazie ad una libreria nella mia città dovrei riuscirci.
A proposito di fumetterie comunque, qualcuno sa qualcosa per la città di Taranto? Giusto per non allontanarmi troppo, anche perché non saprei come...
-
Aspetta un attimo, vuoi dire che andando avanti per quella via e girando a destra ci son due fumetterie di cui io non ho mai sentito parlare? :o Voglio i nomi, subito! ;D
Spetta, non lo so se sono fumetterie, usato ce n'è tanto... in pratica vai giù per quella via a destra della libreria che è la via principale (?) ma non mi ricordo il nome; poi giri a destra e tipo di fronte alla... biblioteca? università? insomma qualcosa di colto :) ce n'è uno. L'altro (complice ravanamento gooooogle) è anchè lì vicino, in via Mayr. Questo dava l'impressione di avere anche roba nuova...
-
Spetta, non lo so se sono fumetterie, usato ce n'è tanto... in pratica vai giù per quella via a destra della libreria che è la via principale (?) ma non mi ricordo il nome; poi giri a destra e tipo di fronte alla... biblioteca? università? insomma qualcosa di colto :) ce n'è uno. L'altro (complice ravanamento gooooogle) è anchè lì vicino, in via Mayr. Questo dava l'impressione di avere anche roba nuova...
Sai, non le conoscevo. Grazie mille, la prossima volta ci darò un occhiata ;)
-
P.S.
Altre segnalazioni di librerie e fumetterie (solo ben fornite) in giro per l'Emilia-Romagna sono ben gradite. Mi spiace che Ferrara non sia tanto a portata di mano per un cesenate che non avrebbe altri motivi per andare nella Città degli Estensi...
A Ravenna ne ricordo una di fronte alla Biblioteca Classense. Era piccola ma fornita, anche se la qualità del materiale disneyano aveva alti e bassi. Parlo al passato perché a Ravenna ci ho abitato fino a qualche anno fa e non so com'è la situazione attuale.
In quanto a Ferrara, a parte il fatto che un giro se lo merita comunque, ti assicuro che la salama da sugo è da sola un'ottima ragione per farci un salto.
-
A Ravenna ne ricordo una di fronte alla Biblioteca Classense. Era piccola ma fornita, anche se la qualità del materiale disneyano aveva alti e bassi. Parlo al passato perché a Ravenna ci ho abitato fino a qualche anno fa e non so com'è la situazione attuale.
In quanto a Ferrara, a parte il fatto che un giro se lo merita comunque, ti assicuro che la salama da sugo è da sola un'ottima ragione per farci un salto.
Grazie per i consigli. ;)
(Ho presente quella di Ravenna. Dieci anni fa c'avevano tanta bella roba. Ci sono tornato l'anno scorso e ormai di Disney non c'avevano più niente...)
-
Alla fine sono riuscito a procurarmi il volume La nera di Topolino grazie alla libreria online BOL che ho trovato estremamente efficiente. L'ho pagato il prezzo di copertina (un salato 12,80€) ma sono proprio soddisfatto. Il volume ha una bella grafica, ottime storie (tra cui la mitica Anderville, che finalmente potrò leggere) e dispone anche di piccoli articoletti di una pagina e mezzo che precedono ogni storia scritti direttamente da Tito Faraci a fare il punto della storia e a svelare qualche retroscena. Unica pecca (più che trascurabile) è il fatto che i credits in fondo a ogni articolo diano Cavazzano ai disegni per ogni storia anche se non è così. Succede anche agli altri possessori del volume? In conclusione un volume molto bello.
P.S. Sarebbe possibile fare una lista delle "storie del commissariato" by Faraci come le definivano i Tesori?
-
Quel bellissimo Oscar Mondadori lo stavo per prendere anch'io sulla libreria on line BOL, ma le mie estenuanti ricerche me l'hanno fatto trovare alla Fnac di Milano e ho risolto così lo scorso Natale.
L'errore nei credits è presente in tutte le copie, cosa lamentata a suo tempo, ma fortunatamente le introduzioni di Faraci risolvono il problema dando le giuste attribuzioni.
Un elenco delle storie del commisariato è questo:
La lunga notte del commissario Manetta
L'ispettore Manetta sul filo del rasoio
Manetta e l'indagine natalizia
Topolino, Manetta e... gli ultimi dell'anno
L'ispettore Manetta in: 2 piedipiatti in fuga
Topolino... sulla scena del crimine
Topolino, Manetta e Rock Sassi in Infiltrato speciale
Qui arriva in aiuto l'Inducks: http://coa.inducks.org/simp.php?d1=Rock+Sassi&d2=&d4=&creat=Faraci&exactpg=&kind=0 (con qualche storia extra non proprio incentrata sul commissariato ma con ben presenti Manetta e Rock.
-
Ah, il bello del vivere nelle grandi città è proprio l'avere a disposizione più risorse e più possibilità. Ma ci si arrangia come si può.
Grazie mille per l'indice, ho capito con piacere che possiedo tutte le storie del filone (grazie al presente volume), che vedrò di andarmi a rileggere in ordine cronologico. Ricordo con particolare piacere Gli ultimi dell'anno, bellissima!
-
Ah, il bello del vivere nelle grandi città è proprio l'avere a disposizione più risorse e più possibilità. Ma ci si arrangia come si può.
Grazie mille per l'indice, ho capito con piacere che possiedo tutte le storie del filone (grazie al presente volume), che vedrò di andarmi a rileggere in ordine cronologico. Ricordo con particolare piacere Gli ultimi dell'anno, bellissima!
di questo libro è bello il saggio che se ne fa.. nn tanto le storie che sono facilmente reperibili... anche se leggerle in bianco e nero, e chi l'avrebbe mai detto, gli da un sapore del tutto nuovo...
-
E' possibile fare causa al papersera? :P
Fino a qualche mese fa a parte un paio di abbonamenti e dei fumetti letti da bambino non avevo speso praticamente niente in fumetti disney, ora via di tesori, anni d'oro, vattelapesca e... son partiti 160 euro per la dinastia dei paperi. :'(
Centosessanta. Volati via.
-
non ti preoccupare, andrà sempre peggio :P
-
non ti preoccupare, andrà sempre peggio :P
Confermo!Sigh! :(
In ogni caso volevo dirvi che ho spassionatamente acquistato i dieci volumetti che uscirono nel 1993 di Topolino Sport (http://coa.inducks.org/compmag.php?image=on&country=&title1=topolino+sport&entrycodeh3=).Che ne pensate???
-
Che ne pensate???
Dipende dal prezzo... Non credo che possano valere molto...
Una decina di Euri! ;)
Può andare... :)
-
Una decina di Euri! ;)
-
Aquistato Topolino 805 a 50 eurocent, condizioni discrete/buone, più è la costina ad essere rovinata, sicuramente leggibile.
Numero mediocre se non fosse per questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++805-C), la prima apparizione di Anacleto Mitraglia, ristampata solo negli albi di topolino.
-
Aquistato Topolino 805 a 50 eurocent.
Perdonami...50 € o 0,50 € ???
-
Perdonami...50 € o 0,50 € ???
50 eurocents sono 50 centesimi di euro... quindi 0,50€. ;)
-
PFUI!Per un attimo avevo temuto il peggio :)
-
E che sono impazzito?
Non lo avrei preso nemmeno a 5 euro, figuriamoci a 50.
-
E che sono impazzito?
Non lo avrei preso nemmeno a 5 euro, figuriamoci a 50.
Non avevo dubbi! ;)
-
Scusate se rispondo con tanto ritardo, ma ho potuto leggere il dibattito solo adesso. Sono nella condizione di dare alcune precisazioni.
Spetta, non lo so se sono fumetterie, usato ce n'è tanto... in pratica vai giù per quella via a destra della libreria che è la via principale (?) ma non mi ricordo il nome;
Via Mazzini
poi giri a destra
Non bisogna girare a destra alla prima traversa: bisogna aspettare di arrivare ad un incrocio con una strada a "traffico normale" (Via delle Scienze; Via Mazzini è "zona a traffico limitato")
e tipo di fronte alla... biblioteca? università? insomma qualcosa di colto :) ce n'è uno.
Si chiama Palazzo Paradiso ed è ora sede della Biblioteca Comunale Arostea ;) Il luogo "fumettistico" si chiama "Mercatino del libro e del fumetto" ed ha molto materiale usato, di tutti i generi.
L'altro (complice ravanamento gooooogle) è anchè lì vicino, in via Mayr. Questo dava l'impressione di avere anche roba nuova...
Per arrivarci, bisogna proseguire lungo Via delle Scienze finché non si arriva ad un incrocio che all'angolo di sinistra ha una piazza con parcheggio; si gira a destra e lo si trova avanti una ventina di metri. Il posto si chiama "Quinta Dimensione".
Esistono poi altre due fumetterie a Ferrara: una è in centro, in Via Garibaldi (che ha origine dal voltone davanti alla Cattedrale e va verso la stazione ferroviaria, mentre Via Mazzini ha origine da Piazza Trento e Trieste, il grande spazio sul fianco della Cattedrale) proprio davanti alla Libreria Feltrinelli e si chiama "Xenia"; l'altra si trova sotto il grattacielo vicino alla stazione ferroviaria (è particolarmente comoda per chi arriva in treno, ma non credo che abbia molto materiale Disney).
C'è poi una libreria dell'usato chiamata che ha centinaia di vecchi Topolini e fumetti vari, chiamata "L'antro di Ulisse", all'incrocio tra Corso della Giovecca (la grande arteria che attraversa la città partendo dal Castello e andando ad est) e Via Mortara (l'ultima via che s'incontra sulla sinistra prima dell'Ospedale, percorrendo il Corso della Giovecca provenendo dal Castello). Questo è il posto dove di solito mi rifornisco di Topolini vecchi; se ci andate, dite pure che vi ho raccomandato io.
-
Wow, che resocontone, grazie! Ma poi ti sono stati utili quei due posti?
-
Wow, che resocontone, grazie! Ma poi ti sono stati utili quei due posti?
Mettiamola così: è da una decina d'anni che mi sono utili. ;D
-
Ops, è vero, era Duck Fener che non le conosceva... attendo sue notizie ;)
-
Ops, è vero, era Duck Fener che non le conosceva... attendo sue notizie ;)
Ho letto il resoconto (ma non ho riconosciuto praticamente nessuna delle vie indicate da Giona ;D)... appena capitero a Ferrara le cercerò, indicazioni alla mano! ;D
-
Segnalo l'avvenuto acquisto di LTB # 390 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=de/LTB+390) dedicato al compleanno di Paperino.
Ma che bello! Ha anche i brillantini! ;D
Ritornano pure i famigerati prologhi (solo per l'occasione) e le tavole di raccordo fra una storia e l'altra. Scopro anche il Lino Gorlero versione Egmont (ma caspita, è passato anche lui dall'altra sponda?), più cavazzaniano del solito. Contenuti succosi... dovrò impararmi il tedesco. ;)
Unica pecca: il prezzo che, fuori dalla terra teutonica, passa dai 4,70 € ai 6,20 €... :P
-
Ho acquistato recentemente ad una modica cifra questi tre volumi della mondadori.Che ne pensate???
-
Ho acquistato recentemente ad una modica cifra questi tre volumi della mondadori.Che ne pensate???
Tutto il bene possibile, soprattutto se non hai mai letto le storie contenute. "I pensieri di Pippo" è stato praticamente una Bibbia della mia infanzia :)
-
Ho acquistato recentemente ad una modica cifra questi tre volumi della mondadori.Che ne pensate???
Ottimo acquisto in blocco! Floyd purissimo per deliziarti, con storie che sono entrate nella storia. Mica bruscolini!!!
-
Mi intrometto anche io: in una bancarella dei miei luoghi, a un prezzo direi ragionevole (4 € tondi) ho acquistato il bell'albetto "Il 1° cent di Zio Paperone", un tempo uscito in allegato a ZP 149 (1993)... non è rarissimo ma è una ottima compilation di storie.
(http://img514.imageshack.us/img514/5458/itczp001a001.jpg)
E poi (e di questo me ne vanto!) una decina di "Albi Tascabili di Topolino" originali (non la ristampa anastatica del 1977!) ad appena 5 euro l'uno, messi in svendita da un buon uomo che aveva anche alcuni vecchi albi di Tex. :D
Segnalo l'avvenuto acquisto di LTB # 390 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=de/LTB+390) dedicato al compleanno di Paperino.
Ma guarda! Proprio ieri ho avuto modo di acquistare due LTB del 2007 con storie, inedite da noi, di Fecchi e Miguel Fernandez Martinez... questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=de/LTB%20361) e questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=de/LTB+370). ;)
-
Ma guarda! Proprio ieri ho avuto modo di acquistare due LTB del 2007 con storie, inedite da noi, di Fecchi e Miguel Fernandez Martinez... questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=de/LTB%20361) e questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=de/LTB+370). ;)
Io ho trovato questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=de/LTB+346#b), con l'ultima storia di Mac Paperin di Rota. Che valga la pena l'acquisto? Potremmo trovarcela, dato il layout, su Topolino, no? :-/ Sono indeciso... (sono 6,20€...)
Ah, "Il 1° Cent di ZP" ce l'ho anch'io (senza moneta) da anni: davvero un bel volumetto... :)
unica pecca: forse ha, imho, la carta un po' troppo grossa...
-
Parli di LTB 346? (il link non è funzionante, (edit) ma ora sì!)
Se sì, suppongo che la pubblicazione di quella storia sia comunque prevista, per un futuro (lontano?) su Topolino (o Paperino), in quanto sembra che queste avventure (layout di 3 strisce a pagina), siano più o meno tutte programmate per una proposizione in Italia.
Poi boh, fai tu... personalmente non ho mai amato Mac Paperin, quindi al tuo posto attenderei un'edizione nostrana, ma se ti interessa veramente suppongo che possa rivelarsi un buon acquisto (a patto che le finanze non siano poi destinate a ristagnare). ;)
A proposito, in quei posti ho adocchiato pure un albone della collana tedesca Mammut Comics (http://coa.inducks.org/publication.php?c=de/MC), che a quanto ho capito è una raccolta di numeri di LTB. Costa parecchio, quindi penserò bene prima di fare l'acquisto...
-
suppongo che la pubblicazione di quella storia sia comunque prevista, per un futuro (lontano?) su Topolino (o Paperino), in quanto sembra che queste avventure (layout di 3 strisce a pagina), siano più o meno tutte programmate per una proposizione in Italia.
Poi boh, fai tu... personalmente non ho mai amato Mac Paperin, quindi al tuo posto attenderei un'edizione nostrana, ma se ti interessa veramente suppongo che possa rivelarsi un buon acquisto (a patto che le finanze non siano poi destinate a ristagnare). ;)
Mah... posso anche aspettare... grazie. :)
Infatti ho acquistato il n° 390, perchè è difficile che pubblichino la frame-story di Andersen...
A proposito, in quei posti ho adocchiato pure un albone della collana tedesca Mammut Comics (http://coa.inducks.org/publication.php?c=de/MC), che a quanto ho capito è una raccolta di numeri di LTB. Costa parecchio, quindi penserò bene prima di fare l'acquisto...
Sì, ne ho uno ricevuto in regalo da tempo... non sapendo il tedesco, ed essendo il volume un po' ingombrante, sinceramente, non so che farmene... :P
Piuttosto tu hai visto in giro questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=de%2fLTBENG+1)?
Però conta che il luogo dove ho trovato quegli albi è un'edicola, neppure troppo ampia, che ogni tanto ha qualche materiale di lingua straniera.
Idem. :)
-
Sì, ne ho uno ricevuto in regalo da tempo... non sapendo il tedesco, ed essendo il volume un po' ingombrante, sinceramente, non so che farmene... :P
Piuttosto tu hai visto in giro questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=de%2fLTBENG+1)?
Mah, il tedesco lo leggiucchio (ma proprio le basi, non mi chiedere la grammatica perché lo conosco solamente per cultura personale!).
Per quanto riguarda il volumetto in inglese: no, non l'ho ancora adocchiato, e possedendo gran parte delle storie in lingua italiana, non credo che lo prenderei se lo trovassi.
Però conta che il luogo dove ho trovato quegli albi è un'edicola, neppure troppo ampia, che ogni tanto ha qualche materiale di lingua straniera (un tempo ho persino scorto un albo in egiziano, ovviamente non acquistato!), ma non troppo aggiornata... quindi sicuramente qualcuno sarà più informato.
-
Oltre ai tre volumetti che ho citato (Gli anni ruggenti di Topolino,I pensieri di Pippo e Le follie di Eta Beta) ho acquistato anche Trilogia di Topolino e Vita e dollari di Paperon Dè Paperoni.Mi chiedevo se la Mondadori avesse pubblicato altri volumetti Disney simili oppure solo questi cinque!
-
Ecco l'elenco degli Oscar Mondadori anni '70 con personaggi Disney:
http://coa.inducks.org/publication.php?c=it/OM
-
appena tornata una mia amica da New York...
mi ha portato due bei regalini :):
(http://outducks.org/webusers/webusers/2007/07/us_brc_001a_001.jpg)
(http://outducks.org/webusers/webusers/2006/10/us_ltsmg_2a_001.jpg)
PS: ehm... mi ha portato anche questo (http://www.ifanboy.com/comics/comics/barack_obama_the_road_to_the_white_house/1) ;D
-
ammazza feidhelm che meravigliaaaa...
-
eheheh ;D
-
Molto molto affascinante. Non mi dispiacerebbe possedere fumetti esteri, in particolare la $aga che vorrei tanto leggere in lingua originale.
Sembra interessante anche il volumetto su Obama...
-
Però non ti doveva dare il companion senza prima la $aga principale... :P
*fa così perché invidioso*
-
Però non ti doveva dare il companion senza prima la $aga principale... :P
*fa così perché invidioso*
per companion si intendono i capitoli bis?
-
Sì. Il volume con i capitoli principali non è un po' più raro? Vedendo di solito i prezzi a cui viene venduto su internet ho sempre pensato di sì.
-
Molto molto affascinante. Non mi dispiacerebbe possedere fumetti esteri, in particolare la $aga che vorrei tanto leggere in lingua originale.
Sembra interessante anche il volumetto su Obama...
Se ti accontenti di leggerli in formato elettronico, puoi farlo... (http://disneycomics.free.fr/Ducks/Rosa/index_stories_rosa_date.html) ::) ;)
Ciò non toglie che... *sbav* [smiley=drool3.gif]
Feidhelm, vero che me li presti?
-
Se ti accontenti di leggerli in formato elettronico, puoi farlo... (http://disneycomics.free.fr/Ducks/Rosa/index_stories_rosa_date.html) ::) ;)
Ciò non toglie che... *sbav* [smiley=drool3.gif]
Feidhelm, vero che me li presti?
Anche tu di Cagliari??? :o
-
Oh, be' io ce li ho tutti e tre (http://coa.inducks.org/compmag.php?image=on&country=&title1=barks+rosa&entrycodeh3=), tiè-tiè... 8-)
(Pagati circa 8 € l'uno però... :P)
Bello il terzo con l'affascinante "Gensyn Med Den Gyldne Helm" ::)
-
Anche tu di Cagliari??? :o
E cosa c'entra il Salento con Cagliari? Pensavo ad una spedizione postale... :P
-
E cosa c'entra il Salento con Cagliari? Pensavo ad una spedizione postale... :P
Calma calma! Non avevo letto! :P
Onerosetto come prestito! :P
-
Calma calma! Non avevo letto! :P
Onerosetto come prestito! :P
Perché oneroso? Io affitto fumetti solo per 1000€ al giorno :P
Ancora interessata, Paperinika? ::)
Però non ti doveva dare il companion senza prima la $aga principale... :P
*fa così perché invidioso*
Povera la mia amica, tutte le volte che va all'estero le chiedo di portarmi albi Disney del luogo, e torna sempre a mani vuote... è già molto che stavolta ha trovato un buco dove qualcosa vendevano (a New York!).
Io rimango sempre esterrefatta nell'apprendere della difficile reperibilità, o addirittura dell'assenza, di fumetti Disney fuori dall'Italia :o :(
-
Perché oneroso? Io affitto fumetti solo per 1000€ al giorno :P
Ancora interessata, Paperinika? ::)
Uhm... mi serve una pausa di riflessione. ;D
Io rimango sempre esterrefatta nell'apprendere della difficile reperibilità, o addirittura dell'assenza, di fumetti Disney fuori dall'Italia :o :(
Ma fuori dall'Italia dove? :-? Io in Francia nelle edicole ne ho visti spesso e volentieri; a Vienna invece se ne trovano a decine persino nei supermercati.
-
Ma fuori dall'Italia dove? :-? Io in Francia nelle edicole ne ho visti spesso e volentieri; a Vienna invece se ne trovano a decine persino nei supermercati.
lei è andata qualche volta negli USA in questi anni, ed è sempre tornata a mani vuote :(
ora che ci penso però mi ha portato un fumetto da Parigi, un paio d'anni fa :)
-
io oggi ho comprato a 3,10 euro un almanacco topolino del 1980 e un super almanacco paperino del 1993 in perfette condizioni
un vero affare
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/SAP++34
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/AT++278
-
io ho comprato in libreria un maestri disney di Bottaro a 5 euro
-
io ho comprato in libreria un maestri disney di Bottaro a 5 euro
avevo visto anche quello...è bello?è da comprare
da me costa 6,50 euro
-
Però non ti doveva dare il companion senza prima la $aga principale... :P
*fa così perché invidioso*
Abbi pazienza, che forse ritornano...
Fai i complimenti alla tua amica, feidhelm, due bei regalini.
-
Fai i complimenti alla tua amica, feidhelm, due bei regalini.
eccome se glieli ho fatti :D
-
ho ricevuto anche io in regalo questi:
(http://i25.tinypic.com/axnuc9.jpg)
a me piacciono un sacco...
-
Gran bei volumi. E pubblicano anche belle storie che ho già in altre edizioni. Tempo fa acquistai della stessa serie questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TP++++7) e questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TP++++8). La storia di De Vita è particolarmente bella.
-
i Lanzichenotti mi mancano :(
[size=9]*invidia*[/size]
-
Ho preso un volume della ristampa Comic Art di Topolino giornale. 25€ è un prezzo onesto? (su e-bay li vedo al doppio, ma in condizioni perfette)
Il valore nominale è [ch8356] 80000, l'anno 1989.
In particolare è il 1940-2 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2fTGRCA++16)
[size=10]P.S.: non posso scansionarlo perché... il formato è maggiore dell'A4 :o[/size]
-
su consiglio di vito (mentre pacuvio ha votato contro >:( ), ho appena preso 2 ZP che vendono abbinati ad altro fumetto disney. per la precisione:
ZP178 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/ZP++178#j) + TL2589 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL%202589)
ZP179 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/ZP++179#k) + CD353 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CD%20%20353)
a 3€ il pacco, ma c'era molta altra roba che però ho lasciato là, essendo principalmente Mega+CD o CD+TL
-
ma c'era molta altra roba che però ho lasciato là, essendo principalmente Mega+CD o CD+TL
A parte che avrei votato come Pacuvio, questa me la devi spiegare... che CD? :)
-
A parte che avrei votato come Pacuvio, questa me la devi spiegare... che CD? :)
classici disney (seconda serie) naturalmente! 344 (in coppia col mega 575) e 351 (con il mega 558) tra quelli che mi appuntai...
a volte mi chiedo quanto pensiate che sia niubbo :P
PS: perchè nn dovevo prenderli? c'è una storia di don rosa, una di barks/jippes, quella sul carnevale con disegni bellissimi... e naturalmente mi mancano TUTTE le storie :P
-
a volte mi chiedo quanto pensiate che sia niubbo :P
a volte mi chiedo quanto sia ritardato io... per "CD" pensavo a "Compact-Disc" (non a CWDNS)! :D
E' quello che mi ero stupito alla tua affermazione. ;D
-
Scusate, perchè c'era da andare contro? Si aveva voglia di comprare qualcosa e c'erano questi due ZP, uno con Don Rosa e l'altro con una bellissima storia ambientata a Venezia che solo a vederne i disegni fa impallidire tutto il resto...
Se si hanno voglia di fare acquisti, e gli ZP contengono storie valide, che andate a comprare, Disney Enigmistica? ::)
-
Se si hanno voglia di fare acquisti, e gli ZP contengono storie valide, che andate a comprare, Disney Enigmistica? ::)
diciamo che non avevo voglia di un salasso fuori programma, però, vista l'eccezionalità del fatto degli ZP e le ottime recensioni di Vito, mi sono convinto...
-
Comprato stamattina un pacco formato da TL 873 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL%20%20873)+TL 914 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL++914)+TL 918 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL++918)+AR 433 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2fAR++433) a 3 eurozzi e 10 cent, tutti in condizioni ottime/buone. Un affarone, direi, visto che il primo della lista contiene la prima storia di Reginella :D
Che ne pensate?
-
Comprato stamattina un pacco formato da TL 873 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL%20%20873)+TL 914 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL++914)+TL 918 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL++918)+AR 433 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2fAR++433) a 3 eurozzi e 10 cent, tutti in condizioni ottime/buone. Un affarone, direi, visto che il primo della lista contiene la prima storia di Reginella :D
Che ne pensate?
Complimenti per il valido acquisto.
Caspita! Anche Gli Albi della Rosa ci mettono... :o
Io quest'anno ho trovato solo pacchi (per me inutili) in cui i Topolino più vecchi erano del '99... 'naggia... ::)
-
Ma fuori dall'Italia dove?
Ad esempio in Spagna non ne vendono assolutamente. Ho girato decine di edicole con il risultato di tornare a mani vuote a casa. C'era però l'adattemento di Bolt e il giornale della Sirenetta... ::)
Comunque, per tornare IT, sono tornato dalle vacanza "Disney anni d'oro" numero 3, non avendolo trovato dove abito, tre Classici, il n. 182, 183 e 192, "Topolino e Paperino - 40 anni di storie disegnate da G.B. Carpi" e Paperinik numero 52. Un breve commentino:
Ho comprato i classici 182 e 183 imbustati insieme a 2,50 €, a mio rischio e pericolo, ben conscio di quante storie estere ci infilavano dentro all'epoca, ma mi posso dire soddisfatto, in fondo.
Il volumetto su Carpi, essendo venduto imbustato anche esso, l'ho comprato senza sapere quali storie conteneva, col risultato di avere già ben 6 storie su 8. :P Ma ci ho ricavato una rara di Cimino con Ezechiele Lupo, una di Topolino Kid e "Sandopaper e la perla di Labuan", che avevo nella versione rimontata delle Grandi Parodie.
A sorpresa, in mezzo a questi due, è spuntato anche un albo di Capitan Miki, il 39! Che voi sappiate, ci hanno fatto delle ristampe? Questo numero è praticamente come se non fosse mai stato letto.
Devo dire comunque che mi è piaciuto non poco, peccato non poter tornare nel 1952 a prendere il 40 :P
-
A sorpresa, in mezzo a questi due, è spuntato anche un albo di Capitan Miki, il 39! Che voi sappiate, ci hanno fatto delle ristampe? Questo numero è praticamente come se non fosse mai stato letto.
LOL, succede anche dalle mie parti. Spesso tra i vari albi imbustati ci trovo degli albetti di Capitan Miki, in formato striscia, in condizioni da edicola: peccato che siano sempre gli stessi che girano e rigirano: ho già 6 copie della 7° puntata della V serie, Il travestimento di Salasso e 4 de La fine di un tiranno. :P
-
Oggi ho fatto qualche acquisto al mercatino dell'antiquariato; la spesa totale è stata di un bel po' di dindini ma pare ne sia valsa la pena...
Albo d'oro n. 50 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/AO%2047050): "Topolino contro Robin Hood" (1947).
Albo d'oro n. 125 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/AO+48125): "Topolino e gli spaventapasseri" (1948).
Albo d'oro n. 36 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/AO+54036): "Topolino e la misteriosa sfera di cristallo" (1954).
Albo d'oro n. 38 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/AO+55038): "Topolino presenta il drago pacifico" (1955).
Topolino n. 378 (1963).
Topolino n. 515 (1965).
Topolino n. 438 (1964).
Topolino n. 511 (1965).
Albo della Rosa 362: "Paperino il tesoro della regina" (1961).
Albo della Rosa 442: "Topolino e Pippo magnetico" (1963).
Albo della Rosa 472: "Topolino e la roccia volante" (1963).
Albo della Rosa 588: "Topolino e Pippo radioamatore" (1966).
Albo di Topolino 681: "Topolino e le manette magiche" (1967).
Albo di Topolino 683: "Zio Paperone e l'obelisco nano" (1967).
Albo di Topolino 687: "Orazio e il complesso del topazio" (1968).
Alcuni Albi d'Oro hanno qualche scritta e pochi strappi, soprattutto quello del 1947 e quello del Drago Pacifico, ma non pagine mancanti; gli altri sono in condizione ottime.
Di parte mia sono soddisfatto degli acquisti, ma dopo il salasso starò a digiuno di fumetti vecchi per un po'! :D
-
Immagino tu abbia dovuto accendere un mutuo...comunque complimenti! Hai trovato dei pezzi molto rari, specie gli Albi d'Oro anni 40-50. ;)
-
Be', più o meno. Gli Albi d'Oro erano fortemente scontati, dieci euro l'uno, i Topolino originali me li hanno lasciati a 6, gli Albi della Rosa/di Topolino a 2 o 4 euro il pezzo a seconda dell'anno.
Totale: 74 eurozzi... :(
-
Beh, credevo molto di più!Complimenti!
-
LOL, succede anche dalle mie parti. Spesso tra i vari albi imbustati ci trovo degli albetti di Capitan Miki, in formato striscia, in condizioni da edicola: peccato che siano sempre gli stessi che girano e rigirano: ho già 6 copie della 7° puntata della V serie, Il travestimento di Salasso e 4 de La fine di un tiranno. :P
Mai trovato "Cucciolo" o "Tiramolla"? L'anno scorso si potevano trovare buste con "Pepito" e "Braccio di Ferro" ed.Bianconi.
-
Mai trovato "Cucciolo" o "Tiramolla"? L'anno scorso si potevano trovare buste con "Pepito" e "Braccio di Ferro" ed.Bianconi.
Mmmh... un Braccio di Ferro in effetti sì, qualche anno fa, ma non fumetti di altre case editrici. :-/
-
Mai trovato "Cucciolo" o "Tiramolla"? L'anno scorso si potevano trovare buste con "Pepito" e "Braccio di Ferro" ed.Bianconi.
Purtroppo no. Ma è da sottolineare, almeno a me è successo così, che non mi hanno fatto pagare anche questo, ma era una cosa in più gratis. Magari, visto che non vanno via tanto, hanno preferito toglierseli dai piedi in questo modo. Non posso che essere contento. :)
-
Oltre a qualche Paperino Mese che mi mancava, ho trovato questi due (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TD++++5) albi (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TD++++8), il tutto a 2 eurini cadauno. A livello di prezzo dite che è buono o troppo caro?
Ad ogni modo sono soddisfatta dell'acquisto, visto che mi mancano tutte le storie, ed era da un bel po' di tempo che ero in astinenza. :P
-
Penso proprio che 2 euro siano un prezzo più che onesto, anche perchè le storie sono tutte su un certo livello. :)
Peccato che oggi gli Io Paperino siano su tutto un altro livello...
-
Oltre a qualche Paperino Mese che mi mancava, ho trovato questi due (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TD++++5) albi (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TD++++8), il tutto a 2 eurini cadauno. A livello di prezzo dite che è buono o troppo caro?
Ad ogni modo sono soddisfatta dell'acquisto, visto che mi mancano tutte le storie, ed era da un bel po' di tempo che ero in astinenza. :P
bello soprattutto il secondo volume. buona lettura [smiley=book.gif]
-
Oggi mi è capitato un colpo di fortuna: alla solita edicola alla stazione ho trovato un pacchetto contenente due Topi, il 2213 e il... 610 del 1967 (con la prima puntata del "Terribile Kala-Mit" e la ciminiana "Zio Paperone giovane leone"). Il tutto a soli 2 €.
A volte mi capita di trovare questi numeri vecchi mescolati a quelli più recenti, e quindi ho una domanda: solo da me succede qualche volta o anche ad altri sono capitate sorprese del genere?
-
A volte mi capita di trovare questi numeri vecchi mescolati a quelli più recenti, e quindi ho una domanda: solo da me succede qualche volta o anche ad altri sono capitate sorprese del genere?
adesso non so dove abiti tu, ma di solito a me è capitato di vedere vecchi Topolini mischiati a quelli nuovi in centri un po' più piccoli...a me a Milano non è mai successo di trovarne, o almeno non ancora (in compenso c'è il Borsino in cui ci sono praticamente presenti quasi tutti i fumetti Disney vecchi esistenti!)
ps: woooow cugina di Alf!!! mi piace questo blu :D
-
Oggi mi è capitato un colpo di fortuna: alla solita edicola alla stazione ho trovato un pacchetto contenente due Topi, il 2213 e il... 610 del 1967 (con la prima puntata del "Terribile Kala-Mit" e la ciminiana "Zio Paperone giovane leone"). Il tutto a soli 2 €.
A volte mi capita di trovare questi numeri vecchi mescolati a quelli più recenti, e quindi ho una domanda: solo da me succede qualche volta o anche ad altri sono capitate sorprese del genere?
Nelle edicole della stazione di Milano Centrale ci sono spesso confezioni di 2 Topolino, di cui di solito uno è abbastanza vecchio e l'altro è invece più recente. Questo capitava anche in un'edicoletta di una cittadina ligure dove andavo ogni anni da abambino a fino a 3 anni fa, che aveva anche vecchi Topolino insieme a Tiramolla, Braccio di Ferro ecc
-
Travati oggi ad un mercatino tre numeri di "Paperino & Co." con le belle stampe di Scarpa/Bordini nel paginone centrale in cartoncino, a mo' di puzzle da staccare. Un Euro l'uno e tutti in condizioni molto buone. I numeri sono il 15 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/PA+++15), il 21 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/PA+++21), il 32 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/PA+++32). Quest'ultimo contiene questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=IC+ABB1960A) e la sua presenza è ignorata dall'INDUCKS. Mi chiedo se ora ce li ho tutti, o se "Paperino & Co." ha pubblicato anche le restanti tre... :-/
-
mi attraeva da tempo,e tra un indecisione e l'altra ho dovuto scegliere tra disney anni d'oro e disney big
io ho scelto il primo,il n.3 della serie:Disney anni d'oro
poi forse domani farò una capatina al cerca.antico,una bancarella dove dei commercianti recuperano oggetti usati e li commerciano a buon prezzo
chissà che non ci scappi un buon affare ::)comunque comprare disney anni d'oro per me è stato un buon affare.
certo,il prezzo non è bassissimo,però le storie dovrebbero essere belle
che ne pensate?
-
che ne pensate?
che qui si parla di acquisti di numeri vecchi e non di pezzi nuovi dall'edicola :P
-
che qui si parla di acquisti di numeri vecchi e non di pezzi nuovi dall'edicola :P
ops scusate,non lo sapevo,ho fatto una trista :-[
-
Non è acquisto fumettato, ma ci tenevo a dire di aver comprato, a soli 98 centesimi, un pacco di pasta Disney al Carrefour con le facce dei principali personaggi... c'era un'intero scaffale con un cartellone di Topolino a pubblicizzare la cosa, ma ho notato di più il micro-Paperone "pastato" che si vedeva in trasparenza nella scatola, insieme a tutti gli altri... ;D
La scadenza è nel 2012, chissà se potrò conservarla per sempre o si faranno i vermi... :P
-
Vito, non è che potresti farci delle foto, sono curioso! Non ho mai visto dal vivo questa pasta.
-
Oggi pomeriggio alla fiera dei fumetti di robbio, ho trovato "Pippo alle olimpiadi" del 1972 http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CWD%20%2045 Sono stato fortunato perchè cercavo da tempo Pippo e i parastinchi di Olympia di Romano Scarpa, e perchè l'ho pagato due euro! :D
Poi allo stesso prezzo ho trovato altri 2 grandi classici seconda serie contenenti ZP e lo scozzese volante e paperino e i gamberi in salmì(che già posseggo in varie edizioni, ma che vale sempre la pena di prendere per quel prezzo)
-
Qualche settimana fa ho trovato su una bancarella alla modica somma di euro 5 un volumone leggermente rovinato dall'umidità (le pagine sono un po' ondulate). Si tratta di "Storie di Natale", e contiene ben 28 avventure natalizie uscite come strisce sindacate, con protagonisti i personaggi dei lungometraggi (ma ci sono anche Pico, i Bassotti, Ezechiele...). L'ora tarda non mi invoglia ad una recensione approfondita (che comunque farò al più presto). L'ho trovato molto divertente. Chi ce l'ha?
-
L'ho trovato molto divertente. Chi ce l'ha?
Io :)
Davvero prezioso per le storie irrintracciabili in altre pubblicazioni, peccato per il b/n... io sono una fanatica del colore ;)
-
La grafica, però, è eccellente...alcune furono pubblicate su una rara fanzine anni 80, WOW, e credo siano sconosciute ai più. Mai pubblicate sui periodici? Potrebbero farne uno speciale per le prossime feste...magari a colori!
-
Magari! Il mondo favolistico rende poco in b/n :)
-
Il problema è che, a parte Gott, di materiale sindacato sui periodici Disney se ne vede molto poco...
-
Qualche settimana fa ho trovato su una bancarella alla modica somma di euro 5 un volumone leggermente rovinato dall'umidità (le pagine sono un po' ondulate). Si tratta di "Storie di Natale", e contiene ben 28 avventure natalizie uscite come strisce sindacate, con protagonisti i personaggi dei lungometraggi (ma ci sono anche Pico, i Bassotti, Ezechiele...). L'ora tarda non mi invoglia ad una recensione approfondita (che comunque farò al più presto). L'ho trovato molto divertente. Chi ce l'ha?
Questo, giusto: http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/SDN+++1?
Beh, che dire se non "Invidia, tremenda invidia!". Vedevo sull'INDUCKS che ci sono due volumi della "New comics now" intitolati proprio come questo, "Storie di Natale", immagino che questo volume sia una raccolta delle storie apparse sugli altri due.
Comunque, a vedere dall'INDUCKS, è una testata a sé stante, che non rientra in nessuna categoria di Vattellapesca, quindi un pezzo pregevole e, tra anni, con anche qualche valore economico!
-
Oggi a una bancarella d'antiquariato, fra vecchi gialli polverosi e antiche riviste ingiallite, ho trovato una caterba di Albi di Topolino a 1 € al pezzo. E' un prezzo onesto? Mi piacerebbe avere un vostro parere, così da poter acquistarne un po' nel caso il costo fosse buono :)
Ho trovato anche la VHS del 1983 di "Pomi d'ottone e manici di scopa", a € 6,50, e il 5° Manuale delle Giovani Marmotte (Speciale Natura). Entrambi come nuovi :D
-
Oggi a una bancarella d'antiquariato, fra vecchi gialli polverosi e antiche riviste ingiallite, ho trovato una caterba di Albi di Topolino a 1 € al pezzo. E' un prezzo onesto? Mi piacerebbe avere un vostro parere, così da poter acquistarne un po' nel caso il costo fosse buono :)
Ho trovato anche la VHS del 1983 di "Pomi d'ottone e manici di scopa", a € 6,50, e il 5° Manuale delle Giovani Marmotte (Speciale Natura). Entrambi come nuovi :D
OT-scusate ma ora mi incavolo
possibile che nelle vostre città ci sono dei pezzi buonissimi e che nella mia schifosa città non ci sia altro che WoM,DD,q-galaxy e rumenta varia???
siete fortunatissimi a trovare in giro delle bancarelle con fumetti a buon prezzo,perchè nella mia c'è una bancarella dell'usata una volta al mese e con èezzi neanche tanto vecchi
>:( >:(
-OT
scusate per l'ot
-
Alla fine ho preso una decina di titoli. Mi è sembrato un buon acquisto.
siete fortunatissimi a trovare in giro delle bancarelle con fumetti a buon prezzo,perchè nella mia c'è una bancarella dell'usata una volta al mese e con èezzi neanche tanto vecchi
Su, consolati. Ti rifarai con gli anni, dopotutto sei un giovanotto :)
Anche a me è sempre andata così, nei primi anni (ed ero già un appassionato): non riuscivo mai a beccare pezzi tanto vecchi da meritare (la mia) considerazione, tanto da restare non poco deluso; poi ho imparato a frequentare i posti giusti, al momento giusto, e la situazione è migliorata. ;)
Se andavo in gita da qualche parte non esitavo a cercare gli indirizzi delle fumetterie locali, se da qualche parte si teneva una fiera fumettistica ero il primo a volerci andare, e così via.
Comunque, anche da me le bancarelle di roba vecchia si tengono una volta al mese. Ma a volte le sorprese sono dove meno te l'aspetti. Quando c'è un normale, piccolo mercatino di roba usata (come oggi) sono abituato a ficcanasare dappertutto, e infatti se non avessi scartabellato tra tutto il fuffume che c'era là sopra non avrei trovato nulla...
D'estate le classiche "edicole alla stazione" sono le mie zone di caccia. Spulciando tra i pacchetti di fumetti esposti sui pianali, oltre ai soliti fumetti recentissimi, i fortunati alla Gastone possono scovare anche lì pezzi vecchi: in una edicola del genere ho trovato numeri come il 610, il 658, il 785... che non sono certo il massimo dell'antichità ma sono come minimo un buon punto di partenza.
Sei poi anche a questo punto non hai trovato nulla d'interessante, puoi sempre buttarti su eBay, dove gli ottimi affari sono all'ordine del giorno... ;)
Spero che i miei "consigli" ti siano utili. :)
-
Oggi mi trovavo ad alghero e sono entrato in una libreria che vende anche fumetti usati.. e ho comprato alcune cose tra cui questo libro, con copertina rigida, del 1988... è in condizioni ottime e l'ho pagato solo 5 euro.. penso di avere fatto un affare:
(http://i44.tinypic.com/2d7d7yf.jpg)
questo è l'indice delle storie:
(http://i42.tinypic.com/122f9ro.jpg)
ho comprato, a 3 euro l'uno, anche i GRANDI CLASSICI 36 - 51
Su questa pubblicazione ho aperto un thread nella sezione altre pubblicazioni.
-
grazie.. :)
-
Oggi a un mercatino ho fatto un affarone!
Ho preso a (sigh) 60 eurozzi un albo del 1939, americano, in condizioni ottime, sulla storia di Pinocchio.
E' uno splendido albo illustrato, con immagini tratte dal film, tutto in bianco e nero: non riesco a trovarlo su Internet, visto che il titolo è solo Walt Disney's Pinocchio
Un acquisto davvero soddisfacente: per ora è uno degli albi più vecchi che possiedo! :D
-
Oggi a un mercatino ho fatto un affarone!
Ho preso a (sigh) 60 eurozzi un albo del 1939, americano, in condizioni ottime, sulla storia di Pinocchio.
E' uno splendido albo illustrato, con immagini tratte dal film, tutto in bianco e nero: non riesco a trovarlo su Internet, visto che il titolo è solo Walt Disney's Pinocchio
Un acquisto davvero soddisfacente: per ora è uno degli albi più vecchi che possiedo! :D
Ottimo affare ! 60 eurozzi spesi bene ;) . L' albo vale molto di più e in quanto a rarità non scherza ...
-
Oggi a un mercatino ho fatto un affarone!
Ho preso a (sigh) 60 eurozzi un albo del 1939, americano, in condizioni ottime, sulla storia di Pinocchio.
E' uno splendido albo illustrato, con immagini tratte dal film, tutto in bianco e nero: non riesco a trovarlo su Internet, visto che il titolo è solo Walt Disney's Pinocchio
Un acquisto davvero soddisfacente: per ora è uno degli albi più vecchi che possiedo! :D
un buon acquisto ma....60 euro??certo,non metto in dubbio il valore del giornalino,ma 60 euro non sono pochi
buon affare comunque
-
Oggi a un mercatino ho fatto un affarone!
Ho preso a (sigh) 60 eurozzi un albo del 1939, americano, in condizioni ottime, sulla storia di Pinocchio.
E' uno splendido albo illustrato, con immagini tratte dal film, tutto in bianco e nero: non riesco a trovarlo su Internet, visto che il titolo è solo Walt Disney's Pinocchio
Un acquisto davvero soddisfacente: per ora è uno degli albi più vecchi che possiedo! :D
Sigh, ma tutti i mercatini con pezzi rari e a prezzi stracciati li trovi tu?
Il massimo che trovo io sono I classici seconda serie!
Comunque, complimenti per il nuovo acquisto: è davvero un pezzo da collezione, ed a quel prezzo, relativamente poco, è stato un vero affarone.
E' forse uno di questi due?:
(http://img197.imageshack.us/img197/8805/baruchzz.jpg)
(http://img2.imageshack.us/img2/2512/wscollodi.jpg)
:)
-
Bè grazie per i complimenti. ;)
E' forse uno di questi due?:
Mmh... no, la copertina vede Pinocchio sott'acqua a faccia a faccia con un pesce. E' presente uguale anche sul retro.
:-/
-
Insieme alle vere e proprie ladrate (come raccolte di Wolverine che in originale costavano 6,90 € e che venivano vendute a 15 € :o :o ), ho trovato, alla fiera di ieri, due raccoltine di Asterix e Topolino (de "i classici del fumetto di Repubblica"), in ottime condizioni, pagate 2 € in confronto ai 5 € originali. Nel volume di Topolino, oltre alla gottfredsoniana Casa dei Fantasmi, compaiono anche Topolino e il doppio segreto di Macchia Nera (che non avevo mai letto), Casablanca e Lo Strappo Cronospaziale.
Ah, dimenticavo: anche due numeri (il 9 e il 15) di PKNA.
-
Duck, volevo chiedertelo da tempo ma mi è sempre passato di mente...
Il massimo che trovo io sono I classici seconda serie!
Per informazione, dove ti rechi tu a fare acquisti "antiquari"? ;)
-
Per informazione, dove ti rechi tu a fare acquisti "antiquari"? ;)
Vedo solo ora: allora, i miei acquisti "antiquari" li faccio praticamente solo a Ferrara: vicino al castello degli Estensi c'è, penso da sette - otto anni, una bancarella che vende di tutto: libri e fumetti, di quasi tutte le case editirici.
Qua trovo soprattutto Topolino e i Grandi Classici (anche se questi in passato molti di più), senza tralasciare i Mega Almanacco e Paperino.
Poi, ovvio che dovunque mi trovo do' una occhiata alle bancarelle in giro... e l'estate, al mare, è spesso una manna!
Comunque, a Ferrara, c'è anche qualche fumetteria, se ne è parlato pagine addietro, ma, per un motivo o per l'altro, quelle che mi sono nuove ancora non le ho visitatate.
Perchè, anche tu sei di queste parti? :)
-
Perchè, anche tu sei di queste parti? :)
No no, era so per curiosità :)
-
oggi mi hanno regalato una scatola piena di TOPOLINO di diverse annate... in ottimo stato... c'erano anche diverse raccolte...
sto slecchinando un mio amico 50enne per regalarmi i suoi di quando era giovane.. spero che mantenga la promessa.. :(
nn è un acquisto monetario, ma sempre un ottimo acquisto è.. hhihihi
-
Questo, giusto: http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/SDN+++1?
Meraviglioso. Io l'ho preso un paio di mesi fa a 7, 8 euro, ma in condizioni ottime. Un libro fantastico, da avere!!
Non avevo notato questo topic. Segnalo anche io quello che ho preso in questi giorni. L'imperdibile volumetto "300 strisce a tutto volume" con le strip di Gottfredson del 1962, più il cartonato "Topolino 1935" che ristampa il Topolino giornale di quell'anno.
-
Avevo scritto il post nel topic sbagliato, lo metto pure qui tanto per "rivitalizzare" il topic...
Ho comprato in una fumetteria milanese questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/ABB1972) in condizioni PERFETTE, pagato 30 euro.
Tavole abbastanza scomiche e con un Paperone che variava da un aspetto gradevole al completamente cesso da una pagina all'altra, ma comunque molto interessante come volume in sé per via della scarsissima reperibilità delle tavole dei quotidiani. Con Paperone poi, ne avevo avuto occasione di vederne soltanto un paio in tutta la mia vita.
C'era anche "Il Paperon d'Oro" che riprometto di prendere la prossima volta (anche se mi pare avesse lacosta un po' consumata ai bordi)...
-
Avevo scritto il post nel topic sbagliato, lo metto pure qui tanto per "rivitalizzare" il topic...
Ho comprato in una fumetteria milanese questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/ABB1972) in condizioni PERFETTE, pagato 30 euro.
Tavole abbastanza scomiche e con un Paperone che variava da un aspetto gradevole al completamente cesso da una pagina all'altra, ma comunque molto interessante come volume in sé per via della scarsissima reperibilità delle tavole dei quotidiani. Con Paperone poi, ne avevo avuto occasione di vederne soltanto un paio in tutta la mia vita.
C'era anche "Il Paperon d'Oro" che riprometto di prendere la prossima volta (anche se mi pare avesse lacosta un po' consumata ai bordi)...
Hai fatto un ottimo acquisto. Quelle tavole domenicali sono difficili da reperire e oggigiorno in Italia hanno praticamente messo nel dimenticatoio quell'enorme patrimonio costituito dal fumetto sindacato statunitense.
Anch'io stasera ho fatto un bel colpo. Ho preso questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FBIG++18) praticamente nuovo su ebay a soli 20 euro!! Quando nel recente passato aveva superato di gran lunga la quotazione di 100 euro!! Lo cercavo da un sacco di tempo. Alcune di quelle versioni a fumetti dei celebri classici animati non sono mai state pubblicate in altra sede qui in Italia. Nè prima nè dopo rispetto a suddetto volume.
Oltre al fatto che ieri ho trovato il saggio di V. Mollica ("Le seduzioni di Biancaneve") a soli 2 euro...
-
Per il mio compleanno,oggi, ho fatto alcuni acquisti decenti :
- Albo d'oro del 55 ... Top. e i ladri ipnotici
-Albo della rosa del 59' Topolino e il Telepippo
- I due rari Removelli con il blister originale ,anni 70'
- CWD 1 serie Paperinik il diabolico vendicatore
-CWD 1 seie Topolino Big
-CWD 1 serie Zio P. mumble mumble (tanto per finire la serie , iniziata con il mio bellissimo CWD 1 serie n.7 )..Sto iniziando a finire tutta la serie dal n.7 al 71
-Oscar Mondadori ,prima edizione,Gli anni ruggenti di Topolino
-Albo d'oro -almanacco n. 203 con insertino
-Albo d'oro-Almanacco n.233
e tanto altro materiale ...
Il tutto in condizioni ottime (completi,compatti,no scritte,CWD con bollino etc..) ;D
-
Ne avrò parlato mille volte ma ogni volta che mi succede è una gioia incommensurabile, oltre che una sorpresa.
L'altro giorno ero in libreria e mi è capitato il nuovo volumone natalizio disney sottomano (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/DC+++14#k). Niente di strano, è anche piacevole da tenere tra le dita con quella copertinona soffice. Eppure, l'ultima storia, disegnata da un acerbo Pojol, mi accende quella scintilla che non pensavo. Da decenni sono tormentato (un bellissimo tormento, eh!) dai flash di una storia non ben identificata, con auto d'epoca, riferimenti al natale e nonna papera. Uno di quegli amori colossali d'infanzia, talmente immensi da sfumare nel tempo, ma da conservare un'eco, una scia. Non tanto nitida da poter essere riconosciuta, ma abbastanza potente da squillare come un campanello nel caso in cui, fortuna o caso vogliano, la storia in questione (perduta ormai da anni) ritorni a bussare. Eccola qua, la storia. Il rally di natale. Inutile dire che ho portato subito a casa il fumetto (mi è stato persino regalato!) e ora sono qui che esito nel rileggerla, gustandomi l'emozione del "subito prima" dopo anni di attesa. Che delizia...
-
Per il mio compleanno,oggi, ho fatto alcuni acquisti decenti :
- Albo d'oro del 55 ... Top. e i ladri ipnotici
-Albo della rosa del 59' Topolino e il Telepippo
- I due rari Removelli con il blister originale ,anni 70'
- CWD 1 serie Paperinik il diabolico vendicatore
-CWD 1 seie Topolino Big
-CWD 1 serie Zio P. mumble mumble (tanto per finire la serie , iniziata con il mio bellissimo CWD 1 serie n.7 )..Sto iniziando a finire tutta la serie dal n.7 al 71
-Oscar Mondadori ,prima edizione,Gli anni ruggenti di Topolino
-Albo d'oro -almanacco n. 203 con insertino
-Albo d'oro-Almanacco n.233
e tanto altro materiale ...
Il tutto in condizioni ottime (completi,compatti,no scritte,CWD con bollino etc..) ;D
per la modica somma di... ? ::)
-
Eheh 35 euro :) Tutto integro e pieno di gadgets (bollino ,blister,inserto etc...) ...
Buon Natale
-
Eheh 35 euro :) Tutto integro e pieno di gadgets (bollino ,blister,inserto etc...) ...
Buon Natale
:o :o
complimenti!
-
(http://i48.tinypic.com/oqbwuf.jpg)
Comprato oggi su Ebay dall'America. :)
Ne avrei dovuto prendere un altro, bellissimo, che desideravo da settimane... ma purtroppo è stato venduto e non ce l'ho fatta.
-
io oggi ho pescato a caso questi 4 albi su di una bancarella... e fui fortunato!!! molte cose gustose trovai!
GCD #213 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/GCD+213)
PM #141 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/PM++141)
TL #1676 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+1676) e #1807 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+1807)
-
Spettacolare l'indice di quel PM...
-
TL #1676 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+1676)
!!! Ci credi che proprio lo stesso giorno, anch'io sono andato a in un mercatino e in una cesta ho trovato questo topo?
Poi non l'ho preso, però la coincidenza rimane! ;)
-
Io ho preso questo in rete: http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/GSI+++2 Non lo avevo mai visto in giro da nessuna parte. Qualcuno sa dirmi se sia raro?
PS: a proposito, la scritta "Cavazzano" e' uno specchietto per le allodole ma... meglio cosi': di interviste a Giorgio ne ho tante, al grande Rodolfo due sole!
-
!!! Ci credi che proprio lo stesso giorno, anch'io sono andato a in un mercatino e in una cesta ho trovato questo topo?
Poi non l'ho preso, però la coincidenza rimane! ;)
io l'ho preso perchè mi mancava la storia di Pezzin/De Vita con Paperinik ;)
-
Già che il topic è tornato in auge, segnalo che a un mercatino ho acquistato alcune cosucce: un mini-blocco di Topolino fascia 1800 (40 numeri) perfetti a soli € 10 (c'era una vasta possibilità di scelta; sono stato mezz'ora a ravanare fra i numeri per scartare quelli senza copertina o con i giochi fatti ;D), il n. 519 ottimo (giusto qualche pieghetta interna) a € 4, e il volumetto "Peter Pan" della collana "La stella d'oro" a € 3,50 in condizioni buone/ottime. L'albo è del 1966, ecco la lista completa: link (http://xoomer.virgilio.it/fradibel/fdb30.htm).
Tra parentesi, una collana molto molto bella, a mio parere. Spero di trovarne altri numeri, la narrazione è molto accurata (suddivisa in più capitoli titolati uno ad uno), e pure i disegni, anche se vistosamente "artigianali", sono ben fatti, anche se alcuni paiono proprio ricalchi dei fotogrammi del film.
Per chi non conoscesse la collana, questi volumetti sono stati pensati per un pubblico di giovanotti: alcune immagini sono a colori, altre in bianco e nero, pronte per essere colorate. Per fortuna la mia copia è intonsa (o quasi, c'erano delle lievi tracce di matita colorata che sono riuscito a grattare via :D). Non sono comunque riuscito ad individuare il disegnatore, come già mi era accaduto per molti libri disneyani illustrati. Mah...
C'è anche il capitolo dolente, però.
Ero davanti ad un banco apparentemente poco interessante, stracolmo di librettini per bambini con le riduzioni dei classici della letteratura (anni '70'/'90) pubblicate da editori misconosciuti e, all'improvviso, cosa vedo? Un librone de "Lilli e il Vagabondo" targato Disney :o
Vediamo un po', dico io, magari si tratta di qualche adattamento degli anni '50, forse sconosciuto! Sè, bonanotte, era un libro da colorare del 1989, ovviamente impiastricciato alla grande dal suo precedente proprietario... :(
L'ho lasciato lì, naturalmente :P
-
il volumetto "Peter Pan" della collana "La stella d'oro" a € 3,50 in condizioni buone/ottime. L'albo è del 1966, ecco la lista completa: link (http://xoomer.virgilio.it/fradibel/fdb30.htm).
Mi ricordo che da piccolo avevo in casa un albetto tipo questo, ma con disegni adattati da cortomertraggi, invece che da film lunghi come questi.
Sai se cè un altra collana simile? Ricordo che in quello che avevo c'erano disegni tratti dal cartone con Pippo, Topolino e Paperino pompieri, di cui però ora non ricordo il titolo....
Forse della stessa serie avevo anche Paperino e i suoi amici...
-
Sai se cè un altra collana simile? Ricordo che in quello che avevo c'erano disegni tratti dal cartone con Pippo, Topolino e Paperino pompieri, di cui però ora non ricordo il titolo....
Bacci,
se avevi questo (http://xoomer.virgilio.it/fradibel/salani.htm) (l'ultimo della lista) in casa tua, ti consiglio vivamente di cercarlo nel modo più attento possibile :P
Seriamente, non conosco il volumetto che hai citato, però guarda un po' se questa (http://xoomer.virgilio.it/fradibel/fdb6.htm) pagina di tesori ti riporta qualcosa alla mente.
Possibile che la collana sia una di queste due? 1 (http://xoomer.virgilio.it/fradibel/fdb13.htm) & 2 (http://xoomer.virgilio.it/fradibel/fdb31.htm)
Oppure si trattava di materiale più recente? :-/
-
Mah, ricordo solo che aveva il formato di quelli della stella d'oro, e credo proprio che non fosse del 1935 come i Grandi Piccoli Libri Salani! Molto più probabilmente ricordo un disegno dei tre personaggi pompieri, all'interno di Paperino e i suoi amici, perchè questo sono sicuro di averlo avuto. Grazie per il chiarimento ;)
-
e credo proprio che non fosse del 1935 come i Grandi Piccoli Libri Salani!
Beh, lo immaginavo, saresti stato davvero fortunato. ;)
-
Qualche settimana fa ho trovato su una bancarella alla modica somma di euro 5 un volumone leggermente rovinato dall'umidità (le pagine sono un po' ondulate). Si tratta di "Storie di Natale", e contiene ben 28 avventure natalizie uscite come strisce sindacate, con protagonisti i personaggi dei lungometraggi (ma ci sono anche Pico, i Bassotti, Ezechiele...). L'ora tarda non mi invoglia ad una recensione approfondita (che comunque farò al più presto). L'ho trovato molto divertente. Chi ce l'ha?
L'ho trovato anche io in una bancarella (di quelle che hanno libri e dvd) sempre a 5 euro. Ovviamente l'ho preso anche attirato dal fatto che è curato da Becattini. E poi ci sono un paio di storie del Gott.
Sempre ulltimamente ho comprato Sognando la calidornia. L'ho pagato 15 euro in un remainder. Probabilmente potevo trovarlo a meno, ma non ho resistito.
-
ciao ragazzi oggi ho acquistato topolino n 136 in condizioni buone/ottime a 23 euro credete che sia buono come prezzo?
grazie a tutti quelli che risponderanno
-
ciao ragazzi oggi ho acquistato topolino n 136 in condizioni buone/ottime a 23 euro credete che sia buono come prezzo?
grazie a tutti quelli che risponderanno
Si un buon prezzo ;)
-
barone puoi dirmi quanto potrebbe valere? grazie
-
barone puoi dirmi quanto potrebbe valere? grazie
45 euro ... Quasi tutti i Topolino libretto di questa fascia , in condizioni B/0 ,valgono così ... Ad eccezione del raro n. 113 ;)
Ripeto se le condizioni sono B/0 se no cambia tutto ...
-
Beh, sai, non è così semplice. ;)
Dipende tutto dalle condizioni nel dettaglio. Se manca il bollino degli amici di Topolino, l'albo ha meno valore di uno che ce l'ha; se la costa è rotta o presenta crepe, idem; ecc.
-
cmq grz ragazzi... il bollino c'è e la copertina è ottima e ci sono tutte le pagine c'è solo un microscopico strappo sulla costa
-
cmq grz ragazzi... il bollino c'è e la copertina è ottima e ci sono tutte le pagine c'è solo un microscopico strappo sulla costa
Allora la quotazione dovrebbe essere sui 40/45, come diceva il Barone. Hai fatto un buon affare ;)
D'altronde, spesso le quotazioni degli albi più vecchi variano molto, a volte anche in base alle conoscenze del venditore, che magari non ne conosce il reale valore e lo svende: spesso invece chi lo mette in vendita tende ad alzare leggermente il prezzo.
Oltretutto la costina di quei numeri, con la sfilza di personaggi Disney, è molto fragile ed è quasi impossibile da restaurare, raramente mi è capitato di trovare numeri che l'avevano integra. Quindi sei fortunato ;)
-
grz cmq nei giorni scorsi ho acquistato il n 1000 a 50 cent e una decina della serie 900 alla stesso prezzo tutti ottimi quanto valgono?
-
grz cmq nei giorni scorsi ho acquistato il n 1000 a 50 cent e una decina della serie 900 alla stesso prezzo tutti ottimi quanto valgono?
Il 1000 in che condizioni era? In teoria varrebbe circa 50 cent./1 euro ma il valore di mercato fa sì che, grazie alla numerazione importante, in condizioni ottime venga quotato pure 25 euro :o
Per quelli della fascia 900, sì, il valore si aggira sui 50 cent./1 euro, ma spesso molti li mettono in vendita anche a 2/3 euro. Per altre informazioni, più esaustive e precise, ti consiglio di visitare questo sito e registrati in modo da poter visualizzare il cosiddetto "prezzario" :)
http://www.collezionismofumetti.com/index.php
-
ah bene è stato un affare per il numero mille nn credevo ke valeva 25 euro... invece gli altri sono privi di valore?
-
invece gli altri sono privi di valore?
Beh, diciamo che ci sono così tanti tizi che li hanno e che li vendono a poco prezzo che il valore effettivo è bassino.
-
Mi ricordo che da piccolo avevo in casa un albetto tipo questo...Forse della stessa serie avevo anche Paperino e i suoi amici
Dopo un pò di ricerche in casa ho trovato in un armadio sutto una pila di riviste l'albetto che ricordavo, è proprio Paperino e i suoi amici della collana La stella d'oro del '65! Non avrà valore collezionistico, ma ho fatto un bel tuffo nei ricordi! L'ultima volta che l'ho visto saranno stati 12 anni fa! :) (Sto diventando nostalgico).
-
(Sto diventando nostalgico).
Muhuhahaha... Benvenuto nel club!
-
Da poco ho acquistato lo scudo di sherwood, il contenitore dei francobolli operazione quack e il n° 33 originale di topolino. Ciao
(http://i47.tinypic.com/ff5zzm.jpg)
-
Da poco ho acquistato lo scudo di sherwood, il contenitore dei francobolli operazione quack e il n° 33 originale di topolino. Ciao
Viste su collezionismofumetti ;)
Oggi: esco da una fumetteria dove ho appena visto GCD 1 a euro 35 (non sto scherzando, forse loro sì...); faccio cento metri e in una bancarella lo compro a 50 cent. :D
-
Di solito non scrivo mai in questo topic (paura inconscia di mostrare lati nascosti del proprio Io?), ma mi sento particolarmente felice per aver vinto per la prima volta un'asta su ebay (ho partecipato solo a 2 aste nella mia vita), proprio 5 minuti fa. E' mezzanotte e non ho nessun altro con cui condividere quest'esperienza, quindi mi affido alla tastiera.
Capisco che l'oggetto non è così importante o appariscente come i vostri, ma, per chi è curioso, ecco:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=uk/MMW++88
Mi farò sentire presto per collaborare all'indicizzazione di quest'albo ;)
-
Di solito non scrivo mai in questo topic (paura inconscia di mostrare lati nascosti del proprio Io?), ma mi sento particolarmente felice per aver vinto per la prima volta un'asta su ebay (ho partecipato solo a 2 aste nella mia vita), proprio 5 minuti fa. E' mezzanotte e non ho nessun altro con cui condividere quest'esperienza, quindi mi affido alla tastiera.
Capisco che l'oggetto non è così importante o appariscente come i vostri, ma, per chi è curioso, ecco:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=uk/MMW++88
Mi farò sentire presto per collaborare all'indicizzazione di quest'albo ;)
Non è importante spendere e acquistare giusto per portare qualcosa a casa, ma cercare di acquistare quello che desideriamo, raro o comune che sia. Mi compiaccio e ti faccio i complimenti per l'aggiudicazione dell'asta! Ciao!!
-
Yeeeee!! Oggi mi sono arrivati questi due volumi, che da come ho visto su questo topic sono già in possesso di Feidhelm e Malachia, ma di sicuro molti altri di voi ce l'hanno ;)
-
Yeeeee!! Oggi mi sono arrivati questi due volumi, che da come ho visto su questo topic sono già in possesso di Feidhelm e Malachia, ma di sicuro molti altri di voi ce l'hanno ;)
Il secondo anch'io. Che dire? Veste grafica ottima che risalta al meglio le storie, necessari articoli di presentazione ad opera degli stessi autori, e... peccato che ci siano solo 2 storie all'interno ;)
Ti consiglio, più in là. anche gli altri 2 della serie, se ti piace come sono impostati.
@paperinucchio: Grazie dei complimenti ;)
-
Io e SAm Spade abbiamo ,già tempo immemorabile,stretto un interessa e collaborativa ''alleanza'' e proprio a mezzanotte siamo riusciti aprendere,naturalmente originali, MM WEekly n.81 e 85 ( io) n.88 lui ;)
Scriveremo in Inducks per indicizzarli ( l 85 e 88)
-
Yeeeee!! Oggi mi sono arrivati questi due volumi, che da come ho visto su questo topic sono già in possesso di Feidhelm e Malachia, ma di sicuro molti altri di voi ce l'hanno ;)
Ho solo il secondo mostrato. Ti consiglio anch'io di procurarti gli altri due della serie (tanto è conclusa). Il mio preferito è il terzo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=us/BRC+++3) con una sequenza inedita della storia di Rosa (una ventina di pagine di storyboard), un fumetto "amatoriale" (estratto) ed una stupenda galleria di cover. :)
Per la cronaca, sto aspettando questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=us/WDVC+1) bel cartonato con la mitica "Paperino e l'addio al celibato" (tradotta "A What-If Love Story of Imaginary Proportions" :P) e il debutto americano delle scarpiane "Lucciole industriali".
-
Ti consiglio anch'io di procurarti gli altri due della serie (tanto è conclusa)
Davvero? Ho visto online da qualche parte la copertina del quarto numero, e pensavo solo non ci fosse sull'inducks solo perchè non ancora indicizzato. Hanno chiuso proprio la testata?
Quando la Gemstone ha chiuso i battenti tutti i progetti in cantiere sono saltati. :-/
Ah, ecco. Infatti il quarto volume (http://www.amazon.com/Uncle-Scrooge-Adventures-Barks-Collection/dp/1603600426) non è disponibile, dove lo avevo visto.
-
Davvero? Ho visto online da qualche parte la copertina del quarto numero, e pensavo solo non ci fosse sull'inducks solo perchè non ancora indicizzato. Hanno chiuso proprio la testata?
Quando la Gemstone ha chiuso i battenti tutti i progetti in cantiere sono saltati. :-/
Ma chi è il furbacchione che vende a prezzi stratosferici albi mai usciti (http://www.amazon.com/Donald-Duck-Adventures-Barks-Collection/dp/1603601007/ref=sr_1_6?ie=UTF8&s=books&qid=1265041742&sr=1-6)? :P
-
Ho solo il secondo mostrato. Ti consiglio anch'io di procurarti gli altri due della serie (tanto è conclusa).
Ma alla fine i volumi sono 5?
Ho trovato questo
http://www.amazon.com/gp/product/images/1603601007/sr=1-4/qid=1265047276/ref=dp_image_0?ie=UTF8&n=283155&s=books&qid=1265047276&sr=1-4
Qualcuno sa anche spiegare perchè i volumi 3 e 5 hanno quei prezzi?
-
Ma alla fine i volumi sono 5?
Ho trovato questo
http://www.amazon.com/gp/product/images/1603601007/sr=1-4/qid=1265047276/ref=dp_image_0?ie=UTF8&n=283155&s=books&qid=1265047276&sr=1-4
Qualcuno sa anche spiegare perchè i volumi 3 e 5 hanno quei prezzi?
Macché, sono solo 3! Gli altri 2 li ha fabbricati il venditore stesso ;D
-
Gisuto per farmi due risate con Vito, che se non sbaglio e' di quei posti: oggi pomeriggio a Salerno, libreria "Vecchi Libri", ho acquistato "Magic Moments (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/BIG+++4)" e "I Trilioni di Paperone (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/ABB1977)" a 30 euro (dopo un po' di contrattazione).
Aveva anche altri volumi della collana "Omaggio Abbonati" ma gia' li avevo, quindo non ho chiesto i prezzi.
- Paolo
-
ho acquistato "Magic Moments (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/BIG+++4)"
Con tanto di filmino? :)
-
Non è un nuovo acquisto, ma un ritrovamento di una cosa che avevo del tutto dimenticato, quindi è come se ne entrassi in possesso nuovamente! :P
Mentre cercavo in cantina alcuni "Topolino" con storie di Paperinik, incappo in questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FCD++169) con grande commozione: in un lampo infatti mi è tornata in mente la gioia che provavo da piccolo a leggere e rileggere le storie contenute, e tra le prime che mi hanno fatto entrare in contatto con l'avarastro... sicuramente, comunque, il primo albo totalmente dedicato a lui che ho mai avuto.
Me lo sono amorevolmente portato in camera, adesso lo metto da qualche parte nella mia libreria e quando avrò tempo lo rileggerò! Non nascondo di aver pensato al buon Vito, mentre salvavo l'albo dall'oblio degli anni! ;)
-
Conservi i topolino in cantina?? Ahi, ahi, ahi..... ;D ;D
-
Ho preso un altro CWD 1 serie che mancava alla mia collezione : Paperino natale , ottimo con bollino : per soli 4 euro!!!!!!
Fantastico !!! Un giorno lo recensirò :)
-
Conservi i topolino in cantina?? Ahi, ahi, ahi..... ;D ;D
Attento alla muffa canterina ;D
-
Attento alla muffa canterina ;D
Ecco cos'è quella voce stonata che viene dalla cantina! :o
Scherzi a parte, purtroppo la mia camera è piena e alcune annate topolinose le ho dovute mettere lì, ma riparate dentro scatoloni che dovrebbero (in teoria, finora è stato così) da polvere e quant'altro...
Dopo questa precisazione che a nessuno interessa, e tornando a bomba in IT, stamattina a Milano sono stato preda della famosa "paperinikite acuta" che ho contratto sabato scorso. E così in un giro quasi completo di fumetterie milanesi mi sono accaparrato il volume dei "Classici del Fumetto di Repubblica" (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FCFR++31), i numeri 2-3-4-6-Speciale 01 di PK2 (che ai tempi non avevo comprato e avevo letto a scrocco da un amico... ora mi manca giusto il 5) e, chicca delle chicche, il catalogo della mostra "Da Paperinik a PK (http://www.tunue.com/page.php?idArt=8533)", che sembra molto molto interessante.
(OT: per completare il quadro, in edicola mi sono pure preso il nuovo numero di "Paperinik Cult" per la storia danese)
-
Che bello però che un perfetto nessuno come me venga così spesso associato alle cose paperoniche...
-
Che bello però che un perfetto nessuno come me venga così spesso associato alle cose paperoniche...
Ormai è automatico (almeno per me) pensare al buon fu Dollarone (permetti la cit., Markeno? :P) quando c'è qualcosa di "paperonico" all'orizzonte ;) Come nel caso del vecchio "Paperonissimo"...
-
Per merito delle vostre indicazioni mi sono orientata verso le pubblicazioni statunitensi, così ho arricchito la mia collezione dei Classici di San Valentino (http://coa.inducks.org/issue.php?c=us%2FWDVC+1), quelli di Natale (http://coa.inducks.org/issue.php?c=us%2FWDCC+1) e dopo una bella contrattazione ho dato il "compagno" a Companion (http://coa.inducks.org/issue.php?c=us%2FLTSMG+1).
Grazie a tutti.
-
stamattina a Milano sono stato preda della famosa "paperinikite acuta" che ho contratto sabato scorso. E così in un giro quasi completo di fumetterie milanesi mi sono accaparrato il volume dei "Classici del Fumetto di Repubblica" (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FCFR++31), i numeri 2-3-4-6-Speciale 01 di PK2 (che ai tempi non avevo comprato e avevo letto a scrocco da un amico... ora mi manca giusto il 5) e, chicca delle chicche, il catalogo della mostra "Da Paperinik a PK (http://www.tunue.com/page.php?idArt=8533)", che sembra molto molto interessante.
(OT: per completare il quadro, in edicola mi sono pure preso il nuovo numero di "Paperinik Cult" per la storia danese)
E giusto per completare il quadro e non farsi mancare niente prima che la "paperinikite acuta" scemi, oggi mi sono accaparrato il Disney Comics # 4 "Paperinik il diabolico vendicatore" (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/DC++++4#b), con una IMHO molto buona selezione di storie che ripercorrono un po' tutte le fasi dello sviluppo del personaggio.
-
Dal sito di Antonio Genna:
Molto ricercato dai collezionisti è poi il cofanetto IL CANTASTORIE DI WALT DISNEY, che, venduto solo per posta e nei negozi "Mondadori per voi", edito nel 1970, riuniva otto LP della serie Storyteller (Biancaneve, Pinocchio, Zorro, Lilli e il Vagabondo, Alice nel paese delle Meraviglie, Il libro della giungla, Cenerentola, La bella addormentata nel bosco) presentati nella versione con libro illustrato e copertina –diversa da quella normalmente disponibile –apribile, e offrendo in omaggio l’LP di Louis Armstrong "Disney songs the Satchmo Way" (Buena Vista STER 4044) in cui il grande musicista reinterpretava alcuni classici della musica disneyana. Nel cofanetto furono tra l’altro per la prima volta disponibili le versioni con libro degli LP della Bella Addormentata e di Alice, precedentemente distribuiti solo nella serie DLP.
Da Ebay:
http://cgi.ebay.it/COFANETTO-8-LP-IL-CANTASTORIE-DI-WALT-DISNEY-Mondadori_W0QQitemZ200413751352QQcmdZViewItemQQptZDischi_Vinile_33_giri_12_?hash=item2ea9972838
Trovato ieri pomeriggio in un negozio di roba usata in condizioni near mint, con la praticamente certezza che i dischi non sono mai stati ascoltati, a € 25,00 (non a disco, l'intero cofanetto). :D
-
Però quello su Ebay non ha lo scatolone esterno... lo so perchè ce lo ha ancora a casa mia mamma, e credo che il disco di Zorro ormai abbia i solchi trasparenti!!!! :D
-
-cut-
C'è poi una libreria dell'usato chiamata che ha centinaia di vecchi Topolini e fumetti vari, chiamata "L'antro di Ulisse", all'incrocio tra Corso della Giovecca (la grande arteria che attraversa la città partendo dal Castello e andando ad est) e Via Mortara (l'ultima via che s'incontra sulla sinistra prima dell'Ospedale, percorrendo il Corso della Giovecca provenendo dal Castello). Questo è il posto dove di solito mi rifornisco di Topolini vecchi; se ci andate, dite pure che vi ho raccomandato io.
Il proprietario dice di salutarti! E che magari la prossima volta gli dici chi sei ;) che come Giona non ti conosce... comunque un posto veramente da SBAV!
-
Per 75 euro ( e diverse trattative) sono riuscito a prendere, da pochi giorni, il prima numero della EROLA ''Topolino re dei cuochi'' ... Datato da A.Beccatini 1933 ;)
B.B.
-
I miei acquisti di oggi (http://img683.imageshack.us/img683/6508/dscf1028j.jpg).... 8-)
-
Però quello su Ebay non ha lo scatolone esterno... lo so perchè ce lo ha ancora a casa mia mamma, e credo che il disco di Zorro ormai abbia i solchi trasparenti!!!! :D
No, c'è anche il cofanetto; ci sono altre foto in fondo all'inserzione.
-
L'avete comprato voi questo (http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/FUMETTI-VENDUTO-A-1-MILIONE-DI-DOLLARI-IL-SUPERMAN-N1/news-dettaglio/3756700)? ;D ;D
-
L'avete comprato voi questo (http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/FUMETTI-VENDUTO-A-1-MILIONE-DI-DOLLARI-IL-SUPERMAN-N1/news-dettaglio/3756700)? ;D ;D
No, mi mancavano dieci centesimi ::)
-
Oggi son entrato per puro caso nella fumetteria Alastor, ma ho fatto più che bene!!! Ho infatti trovato il n. 16 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FMD+++16) e il n. 18 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/MD+++18) dei Maestri Disney, cioè gli ultimi due numeri che mi mancavano per completare la prima serie della testata! Per completare tutti tutti i numeri adesso mi mancano ora solo due "Oro", e considerato che so dove trovarne uno dei due... 8-)
Poi aveva una sfilza di numeri della serie bianca di Zio Paperone, per mancanza di pecunia mi sono accontentato solo del n. 92 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FZP+++92) e del n. 148 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FZP++148) che hanno due storie di Don Rosa che mi interessavano, ma prossimamente magari me ne accaparrerò qualcun altro, che ce ne erano molti che mi attiravano...
Aggiornamento del 25 febbraio: ho trovato il n. 5 di Pk2 (ora ho tutta tutta la seconda serie pikappica) e lo Speciale 98 di PKNA!!!
Me felicissimo! Peccato che con questi folli acquisti per le fumetterie milanesi in questo febbraio ho quasi prosciugato i miei fondi... adesso dovrò aspettare di rinvigorire un po' le finanze prima di comprare altro...
Everett-cattivo: dai, la prossima settimana magari troviamo qualcos'altro...
Everett-normale: no, non posso spendere ancora altri quattrini, devo aspettare almeno un po'...
Everett-cattivo: dai, un paio di numerini di ZP alla Alastor...
Everett-normale: no-o!
Everett-cattivo: ...quelli con Don Rosa...
Everett-normale: be', forse, un numeretto o due...
::)
-
Oggi Sono andato a Torino nel negozio di Sergioschi. Lui, Sergio, lo conoscevo da quando ero più piccolo perchè compravo da lui i numeri di Zio Paperone nei mercatini che frequentava (e frequenta tuttora) in giro per il Piemonte. E' un intenditore di fumetti e anche molto simpatico e cordiale. Mi ha fatto piacere comprare roba da lui dopo tanto tempo ;)
(C'è qualcuno qui del sito che lo conosce? Forse quelli che frequentano questo (http://www.collezionismofumetti.com/news.php?readmore=32) bel sito).
Mi sono accaparrato questi fumetti sotto a un buon prezzo :D
-
Ho preso i primi 5 numeri dei giganti di topolino (pensavo fosse completa, invece ne esiste un sesto :( ). Ad una prima occhiata le storie non sembrano fenomenali, ma a tavole giganti in b/n non ho saputo resistere.
-
Oggi Sono andato a Torino nel negozio di Sergioschi. (C'è qualcuno qui del sito che lo conosce?
Io l'ho conosciuto via e-mail questo autunno per un fumetto che aveva messo su eBay e che ho fatto scadere, è stato veramente gentile e disponibile, non sono mai andata nel suo negozio, però mi ha lasciato l'indirizzo (via N. Bianchi), ci andrò una volta o l'altra a fare un giro.
Il mio ultimo acquisto è stato il blocco dei primi 18 volumi dei Maestri Disney che non avevo mai preso.
Ho quasi tutti i Maestri Oro (mi mancano solo più il 36 e il 37 per i quali ho messo l'annuncio anche nel nostro mercatino) e così mi è venuto il "trip" di fare tutta la serie.
-
Oggi Sono andato a Torino nel negozio di Sergioschi. Lui, Sergio, lo conoscevo da quando ero più piccolo perchè compravo da lui i numeri di Zio Paperone nei mercatini che frequentava (e frequenta tuttora) in giro per il Piemonte. E' un intenditore di fumetti e anche molto simpatico e cordiale. Mi ha fatto piacere comprare roba da lui dopo tanto tempo ;)
(C'è qualcuno qui del sito che lo conosce? Forse quelli che frequentano questo (http://www.collezionismofumetti.com/news.php?readmore=32) bel sito).
Mi sono accaparrato questi fumetti sotto a un buon prezzo :D
Guarda la coincidenza! Proprio recentemente ho fatto un bell'acquisto da lui su e-bay, Topi e Almanacchi in ottime condizioni! Consigliatissimo! :D
-
L'avete comprato voi questo (http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/FUMETTI-VENDUTO-A-1-MILIONE-DI-DOLLARI-IL-SUPERMAN-N1/news-dettaglio/3756700)? ;D ;D
E a poche ore di distanza... (http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Cultura_e_spettacolo/Fumetti-oltre-milione-dollari-primo-numero-Batman/26-02-2010/1-A_000085668.shtml)
-
quante cose belle.. che invidia...
-
E' finalmente disponibile questo bellissimo volume (http://www.libreriauniversitaria.it/life-times-scrooge-mcduck-volume/book/9781608865383) che ristampa i primi sei capitoli della $aga di Don Rosa, per l'ennesima volta. Pare molto bello!
-
Arrivato oggi per posta grazie ad acquisto su Ebay il primo numero di Paperinik e altri supereroi. A breve un nuovo lotto con la serie dal 2 all'8 più il 43, 68 e 69.
-
Acquisti dalla Tunuè: finalmente mi sono arrivati il volume di Barrier su Disney e quello dedicato a Chendi uscito lo scorso anno.
E intanto sono in attesa di due dvd Disney dall'Inghilterra, ovvero In Search of the Castaways e Summer Magic, entrambi con la fantastica Hayley Mills.
-
E' finalmente disponibile questo bellissimo volume... (http://www.libreriauniversitaria.it/life-times-scrooge-mcduck-volume/book/9781608865383)
Arrivato! Bellissimo, come nelle foto dell'anteprima della Boom, come al solito son molto contento, anche se è l'ennesima dell'ennesima riproposizione dell'ennesima volta della $aga del Don (ognuno colleziona quel che può :P ::), io miro ad avere tutte le pubblicazioni al mondo di quest'opera :P )
Sopra c'è anche una riproduzione della copertina (e retrocopertina) di Marco Rota (ZP 74) e la scritta printed in Korea, in bella vista :P
-
Qualche giorno fa mi sono aggiudicato su e-bay i Maestri Disney n.25, dedicato a Guido Martina, a 3€, versione cartonata, cosa che ho scoperto solamente quanto ho ricevuto il volume a casa :) [size=9](il cui prezzo di copertina è 10,50 € anziché 7,80€)[/size]
-
Oggi mi sono agguantato lo Speciale Topolino 2000 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/ST++++1#c) e i numeri 99 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/ZP+++99#c) e 172 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FZP++172) di Zio Paperone, rispettivamente quello che celebrava il 50esimo compleanno dello Zione e quello con la donrosiana Il Sogno di una Vita. Spesa totale: 10 euro.
-
Torinato or ora da Torino Comics con l'incasso di due bei Topolino 706 e 707 in buono stato (quelli con Paperinik il Diabolico Vendicatore), per i quali in un atto di follia ho scucito 8€ al fumettaro e con una copia di Speed Loop in eccellenti condizioni presa a 5€.
-
Torinato or ora da Torino Comics con l'incasso di due bei Topolino 706 e 707 in buono stato (quelli con Paperinik il Diabolico Vendicatore), per i quali in un atto di follia ho scucito 8€ al fumettaro.
L'ho fatto anch'io, per i n. 596 e 597 ma solo perchè contengono le due puntate di Topolino e l'ultraghiaccio, così ne ho la versione intera e con i dialoghi originali.
-
Solo per curiosità, ma anche tu li hai pagati tanto come me?
Comunque sì, anch'io li ho presi per avere la storia originale non censurata, la ristampa già l'avevo.
Era proprio ora di poter leggere "Questo pelandrone non è nemmeno capace di derubare un sordomuto, cieco e paralitico!"
;D
-
Per Pasqua ho ricevuto due simpatici regalini (http://img42.imageshack.us/img42/4204/dscf1221c.jpg). Peccato siano ristampe... :P
-
Solo per curiosità, ma anche tu li hai pagati tanto come me?
Comunque sì, anch'io li ho presi per avere la storia originale non censurata, la ristampa già l'avevo.
Era proprio ora di poter leggere "Questo pelandrone non è nemmeno capace di derubare un sordomuto, cieco e paralitico!"
;D
Più o meno si, 8 euro il n. 596 e 6 euro il 597, forse perchè in uno c'è la cartolina della Perugina, boh?
La frase che dici tu però io l'avevo letta anche su una delle ristampe, su Topolino & Paperino (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FMIT++61) no, parla solo di "un paralitico con le mani legate dietro la schiena", anche sui classici (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CWD++57#cb).
Può essere che sia su Paperinik le origini (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FPKO+++1)? Devo però andarmi ad arrampicare in libreria, vabbè mettiamo un'altra caccia fra le cose da fare.
Per Pasqua ho ricevuto due simpatici regalini (http://img42.imageshack.us/img42/4204/dscf1221c.jpg). Peccato siano ristampe... :P
Molto belli i tuoi regali, complimenti! Anche se ristampe meglio che niente, no?
-
La frase che dici tu però io l'avevo letta anche su una delle ristampe, su Topolino & Paperino, parla solo di "un paralitico con le mani legate dietro la schiena", anche sui classici.
Questa frase c'è in diverse ristampe, compresa quella che ho io su Paperinik e altri supereroi #1.
La frase che ho citato io, invece, che è molto simile, infatti non capisco perchè questa sia stata censurata e l'altra no, appare solo sull'originale Topolino e non so se in qualche altra ristampa un po' vecchiotta.
-
Ti rispondo solo perchè ho sbagliato vignetta! Poi chiudo altrimenti diventa un duetto.
Nei volume dei classici Paperinik il diabolico (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CWD++57#cb) c'è proprio la versione che dici tu, l'ho scoperto leggendo qui (http://www.papersera.net/articoli/aIn4.php) e sono andata a controllare.
Meglio così.
-
E intanto sono in attesa di due dvd Disney dall'Inghilterra, ovvero In Search of the Castaways e Summer Magic, entrambi con la fantastica Hayley Mills.
Dimmi come comprarli senza andare a Londra...
-
Oggi grandissimo colpo di cu... fortuna!!!
Alla stazione di Milano Centrale le edicole hanno spesso vecchi "Topolino" incelofanati a due a due al costo di 3 euro... se ne era già parlato qui sul forum tempo fa... io spesso spulciavo questi "pacchettini" per vedere se uno dei due Topi contenesse una storia di Casty che non ho (riconoscibile da una sua copertina, o dalla mia memoria che mi ricordava che nel numero con quell'anonima copertina ci fosse una sua storia), e in passato è capitato che trovassi qualcosa di interessante. Ma oggi... un pacchettini era composto dal Topo con La Città Taciturna e da quello con La Bionda Minaccia!!!
Me felice!
-
Alè!
PK2 completo + Speciale '01, più i primi 5 albi di PKNA, più questi (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CD+++23) tre (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/GCD++43) albi (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FGCD++47), tutto in ottime condizioni: totale 35 €.
Adesso devo solo fermarmi e cominciare a leggere qualcosina... :D
-
Alè!
PK2 completo + Speciale '01, più i primi 5 albi di PKNA, più questi (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CD+++23) tre (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/GCD++43) albi (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FGCD++47), tutto in ottime condizioni: totale 35 €.
Adesso devo solo fermarmi e cominciare a leggere qualcosina... :D
Non posso che complimentarmi con te!!! Prezzo ottimo per il pò pò di roba che ti sei portata a casa! Vedrai che i primi 5 numeri di PKNA ti cattureranno, sono una cannonata. Molto buoni anche gli indici dei tre albi extra-PK. :)
Il problema del fermarsi e mettersi a leggere quello che si è comprato lo sto vivendo anch'io: continuo a prendere vecchi ZP e non ho il tempo di iniziare a leggerli, compro dvd e non riesco a vederli... sigh :'(
-
E finalmente mi e' arrivato il TL 226, per il quale ho sborsato 10 eurazzi, compresa spedizione raccomandata!!!!
Ora la "striscia" di Topi consecutivi parte dal 194 del settembre 1958 per arrivare al 2840 arrivato ieri! :-)
Gioisco!!!
-Paolo
-
E finalmente mi e' arrivato il TL 226, per il quale ho sborsato 10 eurazzi, compresa spedizione raccomandata!!!!
Ora la "striscia" di Topi consecutivi parte dal 194 del settembre 1958 per arrivare al 2840 arrivato ieri! :-)
Gioisco!!!
-Paolo
sei esattamente 100 numeri indietro, rispetto a me :D (io parto dal 294)
beh 194 è 100 indietro rispetto a 294... cmq sì, a parte la curiosa analogia 194/294, Paolo ha ben 100 topi più di me ;)
-
Come spezzare l'entusiasmo di una persona in mezzo secondo... ::) :P
Complimenti, Paolo! Io sono ben lontano da questo evento...
Ah, ok... con "indietro" volevi dire in realtà "avanti"... prima non avevi specificato da dove partivi... ;)
-
non c'è il bollino, ma ci sono le figurine! il prezzo...5€!
(http://)
-
Oggi Sono andato a Torino nel negozio di Sergioschi.
(C'è qualcuno qui del sito che lo conosce? Forse quelli che frequentano questo (http://www.collezionismofumetti.com/news.php?readmore=32) bel sito).
Mi sono accaparrato questi fumetti sotto a un buon prezzo :D
sì, ho comprato anch'io da lui alcuni fumetti, forte dei consensi che riscuote...sono in attesa della busta!!!
ALASTAR? dov'è? è anche online?
-
E finalmente mi e' arrivato il TL 226, per il quale ho sborsato 10 eurazzi, compresa spedizione raccomandata!!!!
Ora la "striscia" di Topi consecutivi parte dal 194 del settembre 1958 per arrivare al 2840 arrivato ieri! :-)
Wow, Paolo, mi complimento anch'io per il risultato! Anch'io sono ben lontano da queste "cime"...
Ma in tema di completismi (o quasi), ieri mi sono accaparrato - perchè diavolo uso sempre questo verbo?!? :P - a metà prezzo il n. 34 dei Maestri Disney Oro, quella degli artisti milanesi; in questo modo mi manca solo un volume Oro per avere l'intera collezione dei Maestri! :)
-
(http://)
bhè, anche questo non è male...
-
anche questo è fresco fresco...
(http://)
-
Ecco un acquisto di cui posso andare estremamente fiero, e che è arrivato per caso e del tutto inaspettato!
Non avevo in programma di andare in fumetteria, oggi, ma per fortuna l'ho fatto perchè ho trovato quasi tutti i numeri di MM - Mickey Mouse Mistery Magazine, che da tempo desideravo! Forse l'avevo pure messo come uno dei desideri da esprimere al genio nel thread creato da Vito!
All'appello mancavano solo lo 0 e il 7. Non avrei comunque preso lo 0 come nn ho preso l'1 e il 2 possedendo il volume Le Origini che ristampava appunto i primi 3 episodi, ma la mancanza del 7 mi dispiace un po'. Conto però domani pomeriggio di riuscire a fare un salto al Borsino e trovarlo lì!
Euro 2.10 ad albo, in pratica con una ventina di euro mi porto a casa tutta la serie! Sono felice come un re! (cit.)
-
Ecco un acquisto di cui posso andare estremamente fiero, e che è arrivato per caso e del tutto inaspettato!
Non avevo in programma di andare in fumetteria, oggi, ma per fortuna l'ho fatto perchè ho trovato quasi tutti i numeri di MM - Mickey Mouse Mistery Magazine, che da tempo desideravo!
A parer mio, il migliore acquisto dell'anno !!! (Anche se non so tutte le altre cose che hai comprato e comprerai ;D)
Scherzi a parte, per me MM è una serie davvero fantastica, e oltre al numero #0, meritano anche i numeri magari meno blasonati. In assoluto Mousetrap è davvero una pietra miliare della mia infanzia, poi subito dopo Black Mask e via via tutti gli altri.
Buona lettura! :) (e aspetto vari commenti!)
-
Che bel colpo Everett. Io sto proprio aspettando in questa settimana notizie dal mio "pusher" per la serie completa di MM, ma mi sa che tra spedizione e balle varie spenderò il doppio di te.
Bè, vorrà dire che commenteremo in contemporanea fra qualche giorno! ;)
-
Conto però domani pomeriggio di riuscire a fare un salto al Borsino e trovarlo lì!
Alla fine ho dovuto aspettare fino a oggi (dopo che ero passato al Borsino ma non l'aveva sottomano), ma ce l'ho fatta! L'antico vaso cinese... ehm, cioè, il # 7 di MM - Mickey Mouse Mistery Magazine (Black Mask) è nelle mie mani, e ora ho tutta la serie. Tra l'altro in fumetteria ho sfogliato i primi 3 numeri che mi sono astenuto dal comprare, e ho visto che contengono proprio solo la storia, senza storiellina breve nè articoli di apprefondimento, quindi mi accontento del Le Origini. Insomma, tra aver completato PK2 e aver ottenuto MM, questi ultimi mesi sono stati inspssopettatamente fruttiferi. :D
-
Dopo lunghe e affannose ricerche mi son preso un n.1 CWD del 1957 !!!! ;) Certo non è perfetto , da edicola , ha qualche abrasioncina in bordo/costa , qualche righina/pieghetta , ma siamo cmq su un ottimo livello di conservazione globale , copertine sbordanti come in origine , interni ok senza scritte o strappi, e visto e considerato che cmq reperirne una copia è molto dura , reperirla non troppo vissuta è ancora peggio (da edicola è quasi impossibile!) , mi dovrò pur accontentare un pò , no?.......... ;)
Daniele
-
Dopo lunghe e affannose ricerche mi son preso un n.1 CWD del 1957 !!!! ;) Certo non è perfetto , da edicola , ha qualche abrasioncina in bordo/costa , qualche righina/pieghetta , ma siamo cmq su un ottimo livello di conservazione globale , copertine sbordanti come in origine , interni ok senza scritte o strappi, e visto e considerato che cmq reperirne una copia è molto dura , reperirla non troppo vissuta è ancora peggio (da edicola è quasi impossibile!) , mi dovrò pur accontentare un pò , no?.......... ;)
Daniele
Urka, Daniele ! Complimentoni !! :)
Un ottimo acquisto ! ;)
Non ti preoccupare, la mia copia invece è peggiore, come condizioni, a questa ! ;)
-
Urka, Daniele ! Complimentoni !! :)
Un ottimo acquisto ! ;)
Non ti preoccupare, la mia copia invece è peggiore, come condizioni, a questa ! ;)
Grazie Massimo ;)
Nonostante l'impegno profuso , le continue ricerche , in questi anni non sono riuscito a trovare di meglio , anzi una volta si , un paio d'anni fa a Lucca ne trovai una copia migliore di questa , molto molto bella , non dico da edicola per carità , ma in + che ottime condizioni si !! Il problema è che chiedevano davvero la Luna :o ed io non me la sono proprio sentita......
Per il resto le altre copie che ho visto per mercati , fiere , eBay , ecc. erano sempre peggiori , molto "vissute" e rovinate . Son convinto che ci sono molti collezionisti che ne hanno di bellissime copie , ma se non le immettono mai nel mercato.......... ::)
p.s. Massimo non è che per cortesia mi manderesti appena hai tempo foto del tuo n.1 per curiosità ! Il mio indirizzo mail lo conosci :)
-
Contento per te, visto che tra qui e CF ci hai stressati tutti con 'sto n.1! ;D
Scherzo, ovviamente! Complimenti solo... attento a Pacuvio, visto che non hai usato lo showcase!
-
Contento per te, visto che tra qui e CF ci hai stressati tutti con 'sto n.1! ;D
Scherzo, ovviamente! Complimenti solo... attento a Pacuvio, visto che non hai usato lo showcase!
Grazie pure a te !! ;)
In effetti son "stressante" con sta collezione , lo so , me lo dicono tutti e dappertutto e pensare che ancora mica è finita qui eh..... :D
Non so se ho infranto qualche regola postando la foto del mio ultimo acquisto qui ma ho visto che lo facevano pure gli altri........ , per la collezione per esempio ho seguito i consigli ed ho inserito solo il link alle immagini caricate in esterno , non so con una sola immagine come mi devo comportare , attendo indicazioni di Pacuvio allora....... :)
-
Beh, vista l'esistenza di un intero e nutrito topic dedicato a chi vuole "bullarsi" dei propri acquisti, ne approfitto anche io per parlarvi del mio ultimo affare. :)
Partendo dal presupposto che io ho letto e riletto la serie completa di PKNA decine e decine di volte, fin quasi a imparare i numeri praticamente a memoria, e che ne sono totalmente invaghito, non ero mai venuto a contatto con la serie di PK2. Serie della quale ho sentito molto parlare, sia in positivo che in negativo, ma, non so per quale motivo, non la seguii al tempo dell'uscita in edicola. Negli anni successivi ero un po' restio a tentare di recuperarla, sia per la non eccessiva reperibilità della stessa, sia perché mi indispettiva l'assenza di Uno, personaggio al quale sono molto legato. La settimana scorsa, però, ho trovato su ebay un'asta in scadenza, che vendeva un lotto comprendente i primi undici numeri di PK2 più il numero 18, ancora priva di offerte. Ho pensato subito che era l'occasione buona per accaparrarmi gran parte dei numeri e, alla fine, mi sono aggiudicato l'intero blocco per meno di cinque euro. Blocco che è arrivato venerdì mattina e che ora attende di essere divorato, in coda a molti altri fumetti. Soddisfatto di questo mio acquisto, ora attendo con ansia di leggerli, speranzoso che siano all'altezza del mitico PKNA.
_Gunni Helm
-
Soddisfatto di questo mio acquisto, ora attendo con ansia di leggerli, speranzoso che siano all'altezza del mitico PKNA.
Beh, all'altezza forse no, ma comunque meritevoli! Discorso opposto per la terza serie di PK. Ecco, lì se ti venisse l'impulso a rintracciarla, mettilo a tacere e poi scendi pure a giocare. L'epopea di Pk si conclude (per modo di dire) con l'ultimo numero della seconda serie. Pertanto, il tuo mi sembra un ottimo affare, complimenti! E buona lettura.
-
Beh, all'altezza forse no, ma comunque meritevoli! Discorso opposto per la terza serie di PK. Ecco, lì se ti venisse l'impulso a rintracciarla, mettilo a tacere e poi scendi pure a giocare. L'epopea di Pk si conclude (per modo di dire) con l'ultimo numero della seconda serie. Pertanto, il tuo mi sembra un ottimo affare, complimenti! E buona lettura.
Grazie! Beh, che dire? Certo le altissime vette toccate da PKNA in diverse storie, potevo intuire che non fossero raggiungibili dalla seconda serie. Sono comunque contento del fatto che meritino la lettura! In effetti lessi diversi commenti simili che giudicavano questa serie come ottima, ma, come ho già detto prima, sono sempre stato indispettito dall'assenza della figura di Uno, che IMHO, tra le tante geniali invenzioni del PK Team, si piazza tra le prime posizioni, per non dire alla prima; tra l'altro, leggendo più volte PKNA, mi sono sempre più affezionato a questo personaggio e non riuscivo a figurarmi una nuova saga senza la sua presenza. A pensarci bene, infatti, senza Uno, le storie di PK avrebbero perso gran parte del loro fascino, IMHO. A causa di questi pensieri, ho sempre rimandato il recupero della serie, temendo, forse, di restarne deluso. Poi però ti sparano in faccia un'occasione simile e tu non puoi rifiutare.
Per quanto riguarda la terza serie, invece, la sto al momento recuperando grazie a PKCult e mi trovo, in linea generale, daccordo con te sulla validità di queste storie, che comunque non sono tutte tutte da buttar via.
_Gunni Helm
-
Andando un po' OT (ma la vena pikappica di questi giorni è irrefrenabile!) rispondo a Gunni.
Allora, la mancanza di Uno può essere interpretata in due modi, e l'uno non esclude l'altro. In primo luogo, c'è la netta sterzata decisa dal pk team. Per portare a un next step un successo come quello di PKNA (che, non dimentichiamolo, aveva creato un microcosmo tanto dettagliato quanto laaaargamente condiviso dai fan!) ci voleva una rottura forte. Una partenza col botto. Da qui, secondo me, la decisione di spegnere Uno (peraltro in una sequenza bellissima!!!). In secondo luogo, però, così si è fatto un po' harakiri. Uno era un personaggio riuscitissimo e molto, molto amato. Eliminarlo di punto in bianco è una trovata funzionale a gettare le basi per un nuovo inizio, ma tremenda in quanto a conservare l'utenza già fidelizzata. Infatti, a mio avviso, questa scelta ha fatto perdere tanti, ma tanti lettori di PKNA a PK2 (Gunni, non credo affatto tu sia un caso unico, anzi!!!). Quindi, forse sì, rimarrai un po' deluso (anche per me fu un durissimo colpo e sicuramente contribuì a non farmi apprezzare appieno la serie).
Quanto a PK3, sì, forse è molto bistrattato e alcune sue storie si salverebbero, se NON si trattasse di PK! Cioè, su Paperinik Cult ci possono anche stare, e magari starci bene. Ma una testata dal passato, dalla qualità, dalla potenza di PKNA che mi diventa PK3 non può che creare uno spropositato scarto alienante! Un po' come Enrico Papi come successore di Mike Bongiorno a La ruota della Fortuna. L'obiettività non esiste, tutto è legato al contesto. E il contesto pikappico non può tollerare in alcun modo il torto che gli è stato fatto non in un numero, ma in un'intera serie!!!
-
Andando un po' OT (ma la vena pikappica di questi giorni è irrefrenabile!) rispondo a Gunni.
Allora, la mancanza di Uno può essere interpretata in due modi, e l'uno non esclude l'altro. In primo luogo, c'è la netta sterzata decisa dal pk team. Per portare a un next step un successo come quello di PKNA (che, non dimentichiamolo, aveva creato un microcosmo tanto dettagliato quanto laaaargamente condiviso dai fan!) ci voleva una rottura forte. Una partenza col botto. Da qui, secondo me, la decisione di spegnere Uno (peraltro in una sequenza bellissima!!!). In secondo luogo, però, così si è fatto un po' harakiri. Uno era un personaggio riuscitissimo e molto, molto amato. Eliminarlo di punto in bianco è una trovata funzionale a gettare le basi per un nuovo inizio, ma tremenda in quanto a conservare l'utenza già fidelizzata. Infatti, a mio avviso, questa scelta ha fatto perdere tanti, ma tanti lettori di PKNA a PK2 (Gunni, non credo affatto tu sia un caso unico, anzi!!!). Quindi, forse sì, rimarrai un po' deluso (anche per me fu un durissimo colpo e sicuramente contribuì a non farmi apprezzare appieno la serie).
Beh... per quanto riguarda questo io non ho altro da aggiungere, ma ti ringrazio per la risposta approfondita e dettagliata. Non sapevo in particolare il perché della decisione di spegnere Uno così di brutto e nemmeno immaginavo il fatto della conseguente la perdita di lettori, anche se forse avrei potuto sospettarla. Comunque post così approfonditi e interessanti sono sempre piacevoli da leggere: grazie. :)
Quanto a PK3, sì, forse è molto bistrattato e alcune sue storie si salverebbero, se NON si trattasse di PK! Cioè, su Paperinik Cult ci possono anche stare, e magari starci bene. Ma una testata dal passato, dalla qualità, dalla potenza di PKNA che mi diventa PK3 non può che creare uno spropositato scarto alienante! Un po' come Enrico Papi come successore di Mike Bongiorno a La ruota della Fortuna. L'obiettività non esiste, tutto è legato al contesto. E il contesto pikappico non può tollerare in alcun modo il torto che gli è stato fatto non in un numero, ma in un'intera serie!!!
E questa, a grandi linee, è l'opinione che sto maturando pian piano anche io nei confronti di questa serie. Provando a spiegarmi meglio: intendo che, se le viste come storie a sé stanti, quelle di PK3 non sono tutte da buttare, anzi potrei citare qualche esempio di storia piuttosto ben riuscita (Enna su tutti); il problema è che, se a uno che conosce PKNA spunta solo in testa l'idea di un confronto, la serie crolla di brutto e, come dici giustamente, ci si rende conto che non è che un grosso torto fatto a quella originale.
_Gunni Helm
-
Per 5 euro mi sono preso un raro libricino inglese anni 50', con fumetti Disney inediti !!!! Per ora il libricino a fumetti non è neppure su Inducks ! ;)
-
E' stampato al contrario? :-?
-
E' stampato al contrario? :-?
No, è un fumetto gioco a quanto ne so ... Rarissimo !!! Ed a fumetti ! ;)
Anni 50' !!
-
Sì, ma le scritte nei cartelli, e anche a pie' di vignetta, sono al contrario.
Il disegnatore è lo stesso delle pagine pubblicitarie dei Mickey Mouse Weekly.
-
Il disegnatore è lo stesso delle pagine pubblicitarie dei Mickey Mouse Weekly.
Si, almeno è lo stesso * sicuramente* del disegnatore che disegnava ,per pubblicità, i personaggi creati da Ward ... Quindi potrebbe essere teoricamente anni 30'/40' :-/
Non l' avevo mai visto prima d'ora questo albetto ....
Amz tu ne sai qualcosa ?? :)
-
Amz tu ne sai qualcosa ?? :)
Non sapevo neanche che esistesse prima di vedere questa scansione.
-
Beccata in fumetteria l'intera serie di Disney Megazine! :D
Era nella lista dei desideri da un bel po' di tempo, visto che all'epoca riuscii ad avere solo 5-6 fascicoli, per cui è stata una sorpresa ben gradita.
Vado a casa tutta contenta, disinballo il tutto... ed ecco che manca il numero 46. :'( :'( Uffaaa... >:(
Mi toccherà tornare a vedere se lo pesco tra i numeri che c'erano sfusi insieme agli altri spillati, però... >:(!
Piccolo dubbio: nelle pagine centrali degli albi vengono ristampate le strisce di Taliaferro; sono la totalità o ne mancano?
-
Piccolo dubbio: nelle pagine centrali degli albi vengono ristampate le strisce di Taliaferro; sono la totalità o ne mancano?
stando all'INDUCKS le strisce di Taliaferro su Disney Megazine si fermano al 1945, quindi purtroppo non sono tutte, visto che Al ha continuato a disegnarle fino agli anni '60...
magari si decidessero a fare una bella raccolta definitiva come quella di Gottfredson...
-
A Genova hanno riaperto, dopo molti anni, una fumetteria con un reparto del nuovo ed uno dell'usato. Per motivi di lavoro non ho ancora avuto l tempo di visitarla. Qualcuno di voi lo ha fatto? Mi piacerebbe comprare gli albi Disney e Looney USA recenti, alcuni numeri Comic Art di Sunday Mickey ed il volume "Duck Amuck", che è in cima alla lista dei desideri.
-
Sì, ma le scritte nei cartelli, e anche a pie' di vignetta, sono al contrario.
Il disegnatore è lo stesso delle pagine pubblicitarie dei Mickey Mouse Weekly.
Con molta probabilità è un semplice libretto di decalcomanie, cosa che spiega il perché della stampa al contrario.
-
Con molta probabilità è un semplice libretto di decalcomanie, cosa che spiega il perché della stampa al contrario.
Dovrebbe essere simile alle decalcomanie : è un libro a fumetti- gioco . Teoricamente bisognava con dell' acqua ''staccare'' queste ''strip'' e si attaccavano in un foglio album . La cosa strana è che sono fumetti e non semplici decalcomanie come quelli della Ed. Carroccio .
Questo è quello che sono riuscito a capire dalla descrizione. Naturalmente l' albetto che ho acquistato è ancora integro, con le strip al suo posto ;)
Il titolo per ora mi sfugge ....
-
Ieri c'era la fiera del fumetto a Torino, in Piazza Madama Cristina.
Sono riuscito a farci un salto verso le due, e pur non essendo una fiera enorme (comunque forse c'erano venditori più qui che a Torino Comics), ho visto un sacco di cose e cosette interessanti.
Alla fine ho accattato 4 numeri della serie colorata di ZP, un albo d'oro del '53 (Paperino cacciatore di canguri, seconda ristampa), 5 classici disney prima serie (Viva Topolino, Forza Topolino! Topolino West, Paperino racconta e Paperofollie), più tre Donald Duck Adventures della Gladstone. Il tutto ad un prezzo veramente esiguo, per fortuna :)
-
Ieri c'era la fiera del fumetto a Torino, in Piazza Madama Cristina.
Sono riuscito a farci un salto verso le due, e pur non essendo una fiera enorme (comunque forse c'erano venditori più qui che a Torino Comics), ho visto un sacco di cose e cosette interessanti.
Alla fine ho accattato 4 numeri della serie colorata di ZP, un albo d'oro del '53 (Paperino cacciatore di canguri, seconda ristampa), 5 classici disney prima serie (Viva Topolino, Forza Topolino! Topolino West, Paperino racconta e Paperofollie), più tre Donald Duck Adventures della Gladstone. Il tutto ad un prezzo veramente esiguo, per fortuna :)
Bello, bello! Complimenti per gli acquisti, tutti ottimi! Tra l'altro, anche io mi sono concesso una piccola spesa fumettosa, oggi pomeriggio; stovolta non pikappica, ma paperoniana. Gli albi, che sono in particolare questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CWD++34) e questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CWD%20%2058) (naturalmente parlo della prima serie di classici, non della ristampa successiva), non mi sono costati, in tutto, che poco più di un deca, più le spese di spedizione. In effetti io l'acquisto l'ho fatto su ebay, perché dalle mie parti, purtroppo, fiere e mercatini non abbondano affatto: mi devo così accontentare delle loro sporadiche presenze, delle fumetterie che hanno sì e no uno scaffale dedicato alla Disney e della rete, con tutti rischi del caso. Così io vi invidio un po', voi che avete tutte queste possibilità di acquistare fumetti nei confini urbani o nelle immediate vicinanze, o che addirittura avete manifestazioni fumettistiche del calibro di Torino Comics.
_Gunni Helm
-
Gli albi, che sono in particolare questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CWD++34) e questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CWD%20%2058) (naturalmente parlo della prima serie di classici, non della ristampa successiva), non mi sono costati, in tutto, che poco più di un deca, più le spese di spedizione. In effetti io l'acquisto l'ho fatto su ebay, perché dalle mie parti, purtroppo, fiere e mercatini non abbondano affatto
Ottimi anche i tuoi due classici!! Il Paperone il magnifico l'ho preso anch'io poco tempo fa, mentre Il fantastiliardo è sicuramente nella lista di quelli da prendere in futuro (anche solo per la copertina che mi piace un sacco!)
Purtroppo, visti i prezzi, numeri dei classici precedenti al trenta non credo che ne acquisterò mai, (colpi di fortuna a parte) di questo passo :-/
Ma spero di completare la serie dal trenta in su, prima o poi [smiley=praying.gif] Comunque I classici prima serie sono sicuramente una delle testate disney da collezionare più belle in assoluto!
Mi dispiace davvero tanto per tutti quelli che non possono usufruire di manifestazioni fumettistiche e fiere a portata di mano :-/ :-/
-
A Genova hanno riaperto, dopo molti anni, una fumetteria con un reparto del nuovo ed uno dell'usato. Per motivi di lavoro non ho ancora avuto l tempo di visitarla. Qualcuno di voi lo ha fatto? Mi piacerebbe comprare gli albi Disney e Looney USA recenti, alcuni numeri Comic Art di Sunday Mickey ed il volume "Duck Amuck", che è in cima alla lista dei desideri.
Ohibò, e qual'è codesta fumetteria? m'è sfuggita...
-
Purtroppo, visti i prezzi, numeri dei classici precedenti al trenta non credo che ne acquisterò mai, (colpi di fortuna a parte) di questo passo :-/
Ma spero di completare la serie dal trenta in su, prima o poi [smiley=praying.gif] Comunque I classici prima serie sono sicuramente una delle testate disney da collezionare più belle in assoluto!
Sono perfettamente d'accordo. Io sto cercando di finire la serie dal n. 30 al n. 66, sono a buon punto, me ne mancano solo più due, dopo l'ultimo acquisto che è stato Topolino West (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FCWD++36).
Però anche I Grandi Classici con i numeri fino al 50 sono belli, così a spizzichi e bocconi arranco a prenderli.
-
Non è un ascquisto, ma un piccolo desiderio: non colleziono memorabilia, ma QUESTA serie, proprio perchè si riferisce a Mickey's Xmas Carol, proprio la vorrei...
-
Faccio risalire il topic, innanzitutto dicendo che questa collezione è magnifica, e poi il mio ultimo acquisto è nientepopodimeno che lo
Speciale Disney 30 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FSPD++30) dopo tante ricerche l'ho trovato e solo questione di giorni mi dovrebbe arrivare per mercoledì o giù di lì l'ho pagato un pò tanto, ma ne valeva la pena è l'unico speciale disney che mi mancava, finalmente l'ho trovato! :D
-
Alla modica cifra di 3 €uro ho acquistato questo simpatico volume in un supermercato (era in uno scatolone tra tanti altri inutilissimi libri)!!!
-
3 euro però che affare contando che ne costava 8, hai risparmiato 5 euro! ;)
-
Anche perchè è un bellissimo libro! Molte delle prime nozioni disneiane su barks le ho apprese da lì, e poi contiene la meravigliosa Paperino e il tempo che fu in edizione in lingua originale! ;)
-
Concordo con te, anch'io ho questo fumetto e all'interno ci sono storie meravilgiose del grande barks. ;) p.s anche l'albo barks friend's è un numero ottimo, parlando sempre di questo maestro.
-
Alla modica cifra di 3 €uro ho acquistato questo simpatico volume in un supermercato (era in uno scatolone tra tanti altri inutilissimi libri)!!!
questo è davvero un colpo di fortuna!!!! :)
-
Alla modica cifra di 3 €uro ho acquistato questo simpatico volume in un supermercato (era in uno scatolone tra tanti altri inutilissimi libri)!!!
Cavolo, magari le beccassi anch'io offerte del genere... l'albo in questione (ottimo) già ce l'ho, è vero, ma ce ne sarebbero tanti altri che cerco...
-
Volevo chiederti una cosa l'hai acquistato in un supermercato, ma la cassiera non ha visto il prezzo dietro il volume, come mai l'hai pagato solo 3 euro, forse perchè è un fumetto vecchio e ti ha fatto lo sconto? te lo chiedo per semplice curiosità ;)
p.s ho riguardato solo ora l'albo è mi correggo non costava 8 euro ma quasi 9 hai fatto davvero un affare. :)
-
Immagino presentasse un bel bollino adesivo tondo (di solito sono di colore rosso) con un allettante 3€... :)
-
può essere come dici tu non ci avevo pensato, quando sono fumetti invenduti mettono sempre un prezzo inferiore, ma l'altenativa è che forse davvero la cassiera gli ha fatto uno sconto pur di venderlo! ;)
Comunque grazie della risposta paperinika! :)
-
C'era esattamente un bollino giallo in copertina con la scritta "Prezzo speciale € 3,00"
Addirittura il volume era persino incellophanato!Un vero affare davvero! ;)
-
ah però davvero un prezzo eccezionale, allora aveva ragione paperinika eccetto che il bollino era giallo non rosso, bene dai ottimo acquisto ok quack. ;)
-
ma l'altenativa è che forse davvero la cassiera gli ha fatto uno sconto pur di venderlo! ;)
In un supermercato?? :o Mai sentito che le cassiere avessero questo potere.
Potresti dirmi dove vivi? Così magari vengo a fare la spesa nel tuo supermercato, almeno potrò chiedere lo sconto alla cassiera. :D
-
ehm paperinika ho detto così perchè a me è capitato in un supermercato di prendere un fumetto a metà prezzo, non c'erà nessun bollino, ma la cassiera pur di liberarsene mi ha fatto lo sconto, credevo avesse fatto lo stesso con okquack era plausibile come possibilità no?
Comunque dove vivo... sulla luna, ti è possibile venire a fare un giro? Magari chiedi al tirchione dello zione in prestito la starship quack ;D
-
ehm paperinika ho detto così perchè a me è capitato in un supermercato di prendere un fumetto a metà prezzo, non c'erà nessun bollino, ma la cassiera pur di liberarsene mi ha fatto lo sconto, credevo avesse fatto lo stesso con okquack era plausibile come possibilità no?
E' in assoluto la prima volta che sento una cosa del genere!! :o :o
-
e invece a me è capitata pure questa, sarà che ero simpatica alla cassiera, mah chi lo sa.
ah una'altra cosa pensa che ho trovato persino in una remota edicola il maestri disney n 26 in perfette condizioni, era li da ben 7 anni e chissà se non lo prendevo quanto ancora rimaneva lì. Che c*** che ho, sono meglio di gastone! ;D
-
Altra capatina alla Borsa del Fumetto di Milano, oggi. Ho preso Il numero uno dei grandi classici, il numero 115 di Paperinik e altri supereroi (con Paperinik e il dramma ciclico finalmente posseggo tutte le storie di G. Martina di Paperinik in coppia con Massimo de Vita :D)
Poi ho comprato un numero della The Carl Barks Library of Walt Disney's Comics and Stories in Color (http://coa.inducks.org/issue.php?c=us/LICW+22#i), il primo episodio di No Pasaràn di Vittorio Giardino e il primo numero di Steve Canyon di Milton Caniff edito dalla FreeBooks con le traduzioni di Sprea ;)
-
Ho preso Il numero uno dei grandi classici
Caspita. A che prezzo?
-
Per quello e il numero di Paperinik ho sganciato un deca (non mi ha fatto lo scontrino, quindi togliendo il costo di PK saranno stati 8 euro) ;)
-
e invece a me è capitata pure questa, sarà che ero simpatica alla cassiera, mah chi lo sa.
ah una'altra cosa pensa che ho trovato persino in una remota edicola il maestri disney n 26 in perfette condizioni, era li da ben 7 anni e chissà se non lo prendevo quanto ancora rimaneva lì. Che c*** che ho, sono meglio di gastone! ;D
E' capitato anche a me di trovare, in alcune edicole, albi che mi interessavano, che erano lì da anni, con la copertina sbiadita dal tempo! ;)
-
Caspita. A che prezzo?
Piccolo aneddoto: una domenica mattina di quest'inverno sono entrato in una fumetteria milanese: ecco lì, in bella mostra davanti a me, il GC 1. Bello, lo prendo. Argh: 25 euro!
Esco senza aver preso nulla.
Pochi metri dopo, una bancarella: c'è uno scatolone di fumetti. Qualche Topolino e... ehi, cos'è quel fumetto rosa?! Il GC 1, naturalmente. Il prezzo? Da bancarella, 50 cent. :D
Della serie "ogni tanto siamo tutti Gastone"!
-
Piccolo aneddoto: una domenica mattina di quest'inverno sono entrato in una fumetteria milanese: ecco lì, in bella mostra davanti a me, il GC 1. Bello, lo prendo. Argh: 25 euro!
Esco senza aver preso nulla.
Pochi metri dopo, una bancarella: c'è uno scatolone di fumetti. Qualche Topolino e... ehi, cos'è quel fumetto rosa?! Il GC 1, naturalmente. Il prezzo? Da bancarella, 50 cent. :D
Della serie "ogni tanto siamo tutti Gastone"!
Sei stato bravo e fortunato !! ;)
Ammiro chi riesce di tanto in tanto a fare degli affarucci acquistando a prezzi ridicoli belle cose in giro per piazze e mercatini . Io no so acquistare in questo modo , non vedrei un numero interessante in mezzo a "robaccia" neppure se ci mettessero una freccia segnaletica sopra !!! Io infatti compro sempre dai soliti canali (eBay , fiere , qualche privato) spendendo cifre corrette per il 95% dei casi , lascio solo un 5% per quei rari casi fortunati di aste non viste da altri o prezzi particolarmente buoni che sono riuscito a spuntare . :)
Ciao. Daniele
-
Alla modica cifra di 3 €uro ho acquistato questo simpatico volume in un supermercato
Ho letto solo ora il post! Questo volume si trova molto spesso nei supermercati, io l'ho visto qualche mese fa in una libreria della mia città (sempre col bollino giallo che indicava i "famosi" 3 euro! Un bellissimo libro da leggere tutto d'un fiato!
-
Oggi nuovo acquisto che non mancherà di... farmi spendere altri soldi!
Si tratta dell'ennesima libreria Billy, da 40 cm giusto per riempire l'ultimo spazio disponibile dello studio! ;D ;D
- Paolo
-
Sto finalmente catalogando tutti i fumetti che ho, e quindi mi è tornata voglia di colmare le lacune della collezione, senza la preoccupazione di comperare doppioni.
Oltre che in edicola, ho ricominciato a comprare fumetti Disney sulle bancarelle :D.
Niente di eccezionale, ma quando il venditore mi ha presentato una scatola con i CWD seconda serie mi sono ricordato che quando uscirono avevo comprato solo i numeri dispari, dove erano ristampati i CWD inizio anni sessanta, mentre avevo tralasciato i numeri pari, che contenevano storie 'solo' degli anni '70 :P ... e ci ho dato dentro a colpo sicuro :D 12 CWDII tra il 48 e 144 in condizioni eccellenti a 1 euro l' uno. Già che c'ero, ho preso anche il CWDII 27 (Trilogia di Paperino) e CWDII 29 (Paperodissea) e qualcosa non Disney anni '60 (Super Soldino, Cucciolo, Silvestro)
C' erano anche TL sotto il 1000 a 50 centesimi (niente quadrettati comunque) ma ho lasciato perdere, per ora ;D
-
E' stata una vera e propria caccia al tesoro ma alla fine il volume Exploit Comics n. 36 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FEC+++36) sui Disney Italiani è mio!!!! ;D
Ne approfitto per chiedere una cosa, sull'INDUCKS sono indicizzati i numeri 27, 28 e 36 ma durante la caccia ho trovato il n. 45 che è intitolato Happy Birthday Mickey Mouse. Come mai questo volume non è citato con gli altri?
-
E' stata una vera e propria caccia al tesoro ma alla fine il volume Exploit Comics n. 36 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FEC+++36) sui Disney Italiani è mio!!!! ;D
Ne approfitto per chiedere una cosa, sull'INDUCKS sono indicizzati i numeri 27, 28 e 36 ma durante la caccia ho trovato il n. 45 che è intitolato Happy Birthday Mickey Mouse. Come mai questo volume non è citato con gli altri?
Ahaha!! lo cerco anch'io! Per curiosità, ce ne erano più copie dove l'hai reperito? :)
-
Vado a cercare l'indirizzo del venditore e te lo faccio sapere. :)
-
Il GAF di Firenze e' ancora vivo e vegeto, e tutti gli Exploit Comics (salvo i primissimi numeri) possono essere ordinati direttamente a loro:
http://www.gaf-firenze.it/portal.html
-
Grazie a bottagna per aver linkato quest'utile sito.
Comunque Franka, se il volume n. 45 non è indicizzato, puoi sempre indicizzarlo tu, sarebbe anche utile per noi lurkatori accaniti dell'Inducks. :)
-
Sono lusingata per l'offerta di indicizzare nell'INDUCKS. :)
In un impeto di megalomania una volta ho provato a indicizzare un Disney Big ma mi sono fermata alla seconda pagina perchè ho avuto l'impressione che se avessi proseguito avrei fatto danni, allora non sono andata oltre. :-[
Per quanto riguarda il volume invece, l'ho visto in vendita ma non l'ho acquistato perchè ho dato la precedenza al n. 36 che mi ispirava di più. Adesso che è iniziato settembre vedrò cosa riesco a fare con il budget di questo mese :-/.
-
Volevo solo segnalare a quei due o tre utenti di Torino che in questi giorni ho scoperto che l'Ecocentro di Via Arbe 12 vende a prezzi sbalorditivi anche i fumetti usati, oltre che altro materiale di uso comune.
Se vi serve qualche numero sparso di Torino (numerazione mi pare dal 1300 al 1700/1800) li vendono al prezzo di 5 per 1 euro.
La saga della spada di ghiaccio (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FCFRO+10) e alcuni altri volumi della serie Oro di Repubblica costa 3,50 euro.
Poi c'era anche qualche Classico seconda serie, Grandi Classici, Paperino Mese e Vattelapesca vari.
Qui (http://www.amiat.it/images/File/ComunicazioneEsterna/ECOCENTRI08.pdf ) ci sono gli indirizzi delle varie sedi di Torino.
In via Arbe i libri costano 3 euro e se si ha fortuna ci sono anche pubblicazioni recenti.
Se vi può servire... buoni acquisti! ;)
-
Tu mi fai del male... Ho fatto sali-scendi a Torino per un anno e mezzo per via della mia ragazza (che ha lavorato lì), e non conoscevo questo posto. Dove si trova?
PS: si trova un po' di roba al Tappabuchi, in via Sacchi.
-
L'ultima volta che sono stata al Tappabuchi ho trovato solo tanti manga e Disney poco nulla in un angolo.
Via Arbe è in zona Santa Rita non distante dall'Olimpico, vicino a casa mia, gli altri Ecocentro invece sono troppo lontani e in più non so se hanno rivendita di fumetti o libri.
Se per caso hai nostalgia e vuoi rivedere Torino sappi che il 3 di ottobre in piazza Madama Cristina, dove fanno il mercato dell'omonima via, ci sarà per tutta la giornata un discreto numero di bancarelle per la vendita di fumetti di tutti i tipi, disegni originali, dichi in vinile e qualcosa si trova sempre.
Se bacci88 mi legge potrà confermarti che una gitarella la vale. :)
-
Oggi in una bancarella ho trovato dei fumetti, non sono riuscita a trattenermi dal comprarli! Non ho lo scanner a portata di mano ma sono i primi numeri della serie del "regno di topolino" del 1935 (ristampe ovviamente, altrimenti non mi sarebbero costate 1,50 ciascuno ;D) e due numeri degli albi d'oro del 1937! Non vedo l'ora di leggerli :D
-
davvero un bel acquisto se pur ristampe sono albi che meritano di essere acquistati, ottimo affare. :) ;)
-
Se bacci88 mi legge potrà confermarti che una gitarella la vale. :)
La vale, la vale altrochè! E ti ringrazio ancora per la segnalazione, io ci avevo trovato un bel po'di roba interessante, l'avevo scritto pure qui da qualche parte ;)
-
L'ultima volta che sono stata al Tappabuchi ho trovato solo tanti manga e Disney poco nulla in un angolo.
Via Arbe è in zona Santa Rita non distante dall'Olimpico, vicino a casa mia, gli altri Ecocentro invece sono troppo lontani e in più non so se hanno rivendita di fumetti o libri.
Se per caso hai nostalgia e vuoi rivedere Torino sappi che il 3 di ottobre in piazza Madama Cristina, dove fanno il mercato dell'omonima via, ci sarà per tutta la giornata un discreto numero di bancarelle per la vendita di fumetti di tutti i tipi, disegni originali, dichi in vinile e qualcosa si trova sempre.
Se bacci88 mi legge potrà confermarti che una gitarella la vale. :)
Al tappabuchi ho trovato una buona scelta di almanacchi vari (io ho fatto incetta di SAP prima serie). I topi, invece, erano troppo cari.
Conoscevo la fiera di Madama Cristina, ma purtroppo non ero salito in quei giorni (me ne aveva parlato la mia ragazza DOPO esserci andata nel week end; lei abitava e lavorava proprio nei pressi di via Nizza); in compenso mi son fatto quasi tutte le mostre mercato in piazza C.Felice la prima domenica di ogni mese. Ho poi al mio attivo diversi balon (neppure un gran Balon, purtroppo).
Ora come ora, mi sa che non è molto conveniente pagare l'aereo per prendere 3 fumetti in vi Madama.. :D
Peccato per il negozio in zona S.Rita: e dire che ci ho passato le ferie estive 2009 (tutto il Piemonte al mare in Sardegna e io unico sardo a Torino) nonchè 15 giorni anche sotto Natale. ::)
(avevo anche aperto un topic per chiedere queste dritte ai torinesi ma non avevo ricevuto risposte)
-
(avevo anche aperto un topic per chiedere queste dritte ai torinesi ma non avevo ricevuto risposte)
Non l'ho proprio letto, scusa. :-[
-
Non l'ho proprio letto, scusa. :-[
Non ti preoccupare. Mi ero arrangiato egregiamente.. :)
Se non lo conosci, c'è un negozietto di antiquariato in via Arsenale (di fronte alla fermata del T4) che ogni tanto ha topolini quadrettati che dava via a 5 euro l'uno. Ho comprato poi diversi 600.
-
secondo voi ho fatto bene a comprare i topolino nn 1985-2019-2026 e 2143 a 50 cent l'uno?
-
Il mio malloppo milanese fatto nel weekend! :D
(http://img7.imageshack.us/img7/9780/copiadicov.jpg)
[size=16]IO AMO PAPERONE!!![/size]
Comunque, ho constatato che le storie di Rodolfo Cimino sono davvero le più gradevoli e ben fatte, scorrono piacevolmente e spiccano tra tutte le storie presenti in questi Classici. E' un grande. ;)
-
lo si era già capito che lo ami vito eh? Non è una novità. ;D ;D
bellissime le copertine di questi classici soprattutto la 4 e la 6! ;)
Davvero un bel malloppo e sembrano messi anche bene.
-
Messi bene son messi bene, per fortuna (e i commessi devono rassegnarsi al fatto che debba mettermeli a sfogliare per filo e per segno :P), però quelli sono gli scan dell'Inducks...
-
Riesumo questa discussione per dire al mondo che oggi ho approfittato di un'offerta in FNAC secondo la quale potevi prendere due DVD/Blu-Ray Disney (tra quelli esposti in uno scaffalino a parte) e pagarne uno solo. Mi sono portata a casa la versione restaurata di Alice e l'edizione speciale di Ratatouille, oltre ad aver acquistato, la settimana prima, la nuova edizione di Basil per pochi spiccioli. Direi che sono molto soddisfatta!
-
Riesumo questa discussione per dire al mondo che oggi ho approfittato di un'offerta in FNAC
Lo fanno quasi tutti: Mediaworld, Expert, Trony, Comet, Blockbuster, siti internet (http://www.ibs.it/dvd/fat/fatbog.asp)... solo che ormai siamo agli sgoccioli (anche se ho visto che alcuni negozi hanno prolungato l'offerta fino a fine mese). :)
oltre ad aver acquistato, la settimana prima, la nuova edizione di Basil per pochi spiccioli.
Per curiosità: meno di 14,90€ ? :)
-
Lo fanno quasi tutti: Mediaworld, Expert, Trony, Comet, Blockbuster, siti internet (http://www.ibs.it/dvd/fat/fatbog.asp)... solo che ormai siamo agli sgoccioli (anche se ho visto che alcuni negozi hanno prolungato l'offerta fino a fine mese). :)
Per curiosità: meno di 14,90€ ? :)
Sì, è vero, l'ho notato anche nel MediaWorld in cui ho comprato Basil, però alla FNAC hanno saputo gestire meglio la situazione mettendo cartelloni e isolando scaffaletti per attirare la gente - o quanto meno farli rendere conto dell'offerta, se si aspettavano che io leggessi dei bollini microscopici stavano freschi.
In FNAC l'offerta finiva il 18 Ottobre.
Quanto a Basil, io l'ho pagato 10,90 ma credo che si sia trattato di un errore: qualcuno in quel MediaWorld deve aver prezzato male l'edizione speciale, dandogli lo stesso prezzo della versione vecchia... E io ne ho approfittato!
:D
-
Quanto a Basil, io l'ho pagato 10,90 ma credo che si sia trattato di un errore: qualcuno in quel MediaWorld deve aver prezzato male l'edizione speciale, dandogli lo stesso prezzo della versione vecchia... E io ne ho approfittato!
Ma che... fortuna! :D
Tanto per continuare l'OT, qua da me il mediaworld ha il brutto andazzo di vendere, fin dall'uscita, molti DVD senza slipcover di cartone - questo "Basil" incluso!
E, a proposito, la prima edizione non era mica male: c'era "Donald's Crime", qui non incluso e misteriosamente fatto fuori dal Treasure di Paperino. :)
-
E, a proposito, la prima edizione non era mica male: c'era "Donald's Crime", qui non incluso e misteriosamente fatto fuori dal Treasure di Paperino. :)
Sì, purtroppo lo so, ultimamente mi sono informata sui Treasure usciti qui in Italia (ed anzi, il forum dei sollazzieri mi è stato molto d'aiuto e li ringrazio), avrei intenzione di cominciare la collezione non appena sarò economicamente possibilitata... La non presenza di Donald's Crime e, soprattutto, di The Führer's Face mi ha un po' spiazzata, erano proprio quelli che volevo.
Il mio Basil ha la slip-over di cartone, effettivamente non ho mai fatto caso a quali DVD l'avessero e quali no, l'avevo preso per un segno di distinzione fra le vecchie edizioni dei DVD e quelle nuove. Se alcuni negozi le tolgono, è possibile che abbia scambiato DVD nuovi per vecchi. Uhm, mi sa che mi devo informare per bene anche qui.
Ok, fine OT!
:P
-
La non presenza di Donald's Crime e, soprattutto, di The Führer's Face mi ha un po' spiazzata, erano proprio quelli che volevo.
Se hai soldi da spendere (magari investendo sin da subito la sommetta risparmiata :P), e la lingua non è un problema per te, ti consiglio di procurarti questo (http://cgi.ebay.it/DVD-Disney-Treasures-On-the-Front-Line-in-TIN-New-/160466285811?pt=US_DVD_HD_DVD_Blu_ray&hash=item255c8934f3), che contiene proprio The Führer's Face, oltre al lungometraggio Victory Through Air Powers, e la produzione animata di propaganda del periodo bellico. :)
P.S. qui non siamo così tanto OT. ;)
-
Deh, grazie per la segnalazione, Pacuvio! In effetti avevo pensato all'opzione dell'acquisto all'estero, ma ammetto che a me piace avere le versioni nostrane senza dover per forza ricorrere ad altri mercati... Ovviamente sempre se non agiscono di taglia/copia/incolla come invece continua ad accadere. La lingua non è problema, avendo fatto il Liceo Linguistico, il prezzo un po' sì perché devo finire di recuperare dei libri per l'Università.
-
Visto che il coniglio dice che non siamo OT, continuo qui :P
La non presenza di Donald's Crime e, soprattutto, di The Führer's Face
Ohibò, e come mai? Cioè, per The Führer's Face posso capire, ma Donald's Crime cos'ha che non va?
-
Da quanto ho capito leggendo La Tana del Sollazzo, Donald's Crime è stato tolto erroneamente dalla versione tedesca del DVD in seguito all'esclusione dei corti The Führer's Face e Commando Duck.
:-/
-
Caccia conclusa positivamente dopo appena qualche mese di ricerca, e finalmente la Pietra Zodiacale (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTD++++2) è mia!!!!!!! ;D
E questa sera me la leggo anche!
-
Evvaiiiiii! Complimentoni! :)
-
preso topolino 2000,nel pomeriggio,per soli 50 centesimi :o
-
preso topolino 2000,nel pomeriggio,per soli 50 centesimi
Se è tenuto bene è un bel colpo!
-
preso topolino 2000,nel pomeriggio,per soli 50 centesimi :o
Bè,complimenti,io l' ho pagato 10 euro!
-
Se è tenuto bene è un bel colpo!
la copertina è un po' rovinata ma il resto è a posto.
scusate l'Ot,ma i dinosauri di Paperino e la sauromania come gli hanno fatti(sono bellissimi)?
-
Credo siano fatti al computer.
Comunque la storia è disegnata da Giulio Chierchirini.
-
bellissimo numero,comunque penso che farò una altra capatina nel negozio per prendere materiale(paperino-topolino vecchi)
-
bellissimo numero,comunque penso che farò una altra capatina nel negozio per prendere materiale(paperino-topolino vecchi)
Come si chiama il negozio?
Scusate l' Off Topic.
-
é a Milano,più precisamente a Seregno.Non ricordo la via ma si chiama"La Cartaccia" :D
OT:che fine ha fattol'utente che ha detto una brutta cosa su Topolino nel topic di Topolino 2865?mi pare si chiamasse -la vendetta-
-
OT:che fine ha fattol'utente che ha detto una brutta cosa su Topolino nel topic di Topolino 2865?mi pare si chiamasse -la vendetta-
OT:Perchè ti interessa tanto? ::)
-
non lo ho più visto,quindi credevo che la sua utenza fosse stata eliminata :)
-
Esasperato, ho comprato ZP 13 e ZPSP 3 per un totale di 18 euro (8+10).
Ho anche portato a casa 17 ZP e ZPSP2 (piuttosto logori, devo ammettere) a 18 euro.
Segnalo infine i 58 Disney MEGAzine che ho ladrato a un mercatino al costo di 3 euro.. :)
(non segnalo i topolini perchè il loro acquisto è lento ma costante.. ora sfioro quota 1700).
-
Segnalo infine i 58 Disney MEGAzine che ho ladrato a un mercatino al costo di 3 euro.. :)
58 a 3 euro? 'a faccia!! :o
Dov'è sto mercatino, di grazia? Io sono ancora alla ricerca del #46...
-
Esasperato, ho comprato ZP 13 e ZPSP 3 per un totale di 18 euro (8+10).
Ho anche portato a casa 17 ZP e ZPSP2 (piuttosto logori, devo ammettere) a 18 euro.
Segnalo infine i 58 Disney MEGAzine che ho ladrato a un mercatino al costo di 3 euro.. :)
(non segnalo i topolini perchè il loro acquisto è lento ma costante.. ora sfioro quota 1700).
mi sembra un po' tanto 10 euro per un ziopaperone? :-/
-
mi sembra un po' tanto 10 euro per un ziopaperone? :-/
E a me invece 10 per uno Zio Paperone Speciale sembra poco.
-
E a me invece 10 per uno Zio Paperone Speciale sembra poco.
Diciamo che avrei voluto che avesse ragione lui.. :D Purtroppo però i prezzi che girano sono ben superiori ed è per questo che ho fatto la "pazzia", tanto più che è davvero bello.
ZP13 invece ha quelche difetto, ma anche lì stavo monitorando da mesi e, anche se pare incredibile, è risultato che il 13 e il 14 sono numeri più difficili da trovare a prezzi bassi ( da poco avrei potuto prendere il numero 2 a 4 euro, per esempio).
-
Colta da un raptus di nostalgia al ricordo dell'infanzia passata (anagraficamente ::)) ho aggiunto alla collezionela prima serie del Super Almanacco Paperino (http://coa.inducks.org/publication.php?c=it%2FSA&pg=0&pg=img).
-
Per il mio compleanno mi sono autoregalato i volumoni Silly Symphonies (in condizioni non perfette), Paperino - Triennio di Strips Doc (questo perfetto) e Trilogia della Spada di Ghiaccio (cartonato, lo speciale abbonati).
Il tutto per 110 euro. Un po'cari ma, soprattutto gli ultimi due, molto molto rari oggigiorno.
-
... Trilogia della Spada di Ghiaccio (cartonato, lo speciale abbonati)
Una curiosità OT, ma il volume è alto solo poco più di una spanna?
Perchè io ne ho trovato uno cartonato alto così venduto da un bimbo in un mercatino di paese (troppo tenero! è diventato tutto rosso quando gliel'ho pagato).
Gli altri volumi omaggio agli abbonati sono tutti grandi uguali, ho trovato qualcosa di strano oppure è proprio lui?
-
Una curiosità OT, ma il volume è alto solo poco più di una spanna?
E' lui, gran colpo!
-
Si, ha un formato pocket, come il Topolino libretto. Si differenzia da quello brossurato, a livello di contenuti, solo per un'introduzione di una decina di pagine scritta da Carlo Chendi.
-
Si, ha un formato pocket, come il Topolino libretto. Si differenzia da quello brossurato, a livello di contenuti, solo per un'introduzione di una decina di pagine scritta da Carlo Chendi.
Un'introduzione di una decina di pagine (di Chendi) sulla Trilogia?
wow!
-
Un'introduzione di una decina di pagine (di Chendi) sulla Trilogia?
wow!
Sul fantasy disneyano nel cinema e nei fumetti. Grande risalto è dato a Taron e la Pentola Magica, anche con diverse immagini dl film.
-
La settimana scorsa ho comprato in una bancarella il numero 1500 a 30 centesimi
-
La settimana scorsa ho comprato in una bancarella il numero 1500 a 30 centesimi
Uhm.. però, io l'ho scovato a 2€.
-
La settimana scorsa ho comprato in una bancarella il numero 1500 a 30 centesimi
Davvero? E in che stato è? Se è in ottime condizioni è stato un grandissimo affare.
-
preso il numero 1 di Zio paperone in condizioni straordinarie a 30 euro.
-
Davvero? E in che stato è? Se è in ottime condizioni è stato un grandissimo affare.
E' in perfette condizioni, era insieme ad una pila di fumetti di topolino e sopra c'era un cartello con scritto "1 fumetto 30 centesimi".
Appena l'ho visto non mi sembrava vero e l'ho comprato.
(Anche se ne ho 4 copie :D)
-
finalmente ho acquistato il numero 42 de L'Illustrazione del Popolo anno 1930 e , udite udite, ho l'annata completa
;D
-
finalmente ho acquistato il numero 42 de L'Illustrazione del Popolo anno 1930 e , udite udite, ho l'annata completa
;D
Complimenti!
E' un' annata difficile da reperire,mi piacerebbe vedere le foto!
-
Per pochi €uro ho acquistato diverse bandierine metalliche Alsaciennes che erano allegate al Topolino num.543
Sono smaltate e sul retro hanno una brevissima descrizione della relativa nazione.
Che valore possono avere??? ::)
-
Mi è arrivato il rarissimo ''El Pato Donald'' n. 351 del 1951, con copertina di Destuet più una sua storia ''quasi'' inedita , che verrà presentata e fatta conoscere chi ci leggerà su Disney 's Vintage ! :)
-
Sono appena tornata dalla fiera del Libro usato (che si tiene a Milano fino a domani) e ho acquistato diverse belle cosine a prezzi bassi.
Ecco i miei acquisti:
- TL 349 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL%20%20349), in ottime condizioni, il tizio che me l'ha venduto ci ha tenuto a dirmi che dentro c'era ancora la paginetta con le figurine da staccare. Prezzo: 3,00 euro.
- ZP 37, 71 e 77. Prezzo: 3,00 euro cadauno.
- L'Economia di Zio Paperone (cartonato) vol. 2, ancora nel celophan. Prezzo: 5,00 euro.
- I pensieri di Pippo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/OM%20%20281), ottime condizioni. Prezzo: 3,00 euro.
- Vita e dollari di Paperon De' Paperoni (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/OM++170), copertina un po' scolorita e a tratti un po' sporca ma niente che il mio straccio non possa togliere. Prezzo: 2,00 euro.
Avevo addocchiato anche i primi tre volumetti delle Grandi Parodie (http://coa.inducks.org/publication.php?c=it%2FLGPM&pg=0&pg=img) di cui ho ereditato il quarto da mia madre, ma voleva venti euro cadauno! Statt' bbuon!
-
Fantastico il volume dell'Economia di ZP.
I cartonati li cerco da anni ma non li trovo mai.
Scannerizza la copertina, che manca sull'inducks.
Ottimi acquisti, per il resto.
-
con sette euro mi sono portato a casa:
-http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CFR+++9
-http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FGCD+123
-http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TD+++29#a
-http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/GTL+++1
-http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FDT++++9
cosa ne pensate?
-
Del TD tutto il bene possibile, c'è l'eroico smemorato! :D
-
Il rarissimo Topolino gran poliziotto della Collezione per i più piccini (EROLA) . Testo e illustrazioni . Internamente c'è anche una vignetta a fumetti :)
Il libricini è degli anni Quaranta
-
Marò che schifezza. Quanto ti hanno pagato per portartelo via?
-
Marò che schifezza.
è un apocrifo ! Che cosa ti aspettavi ?
è molto importante dal punto di vista filologico, ed è una delle prove dell' utilizzo ''underground'' di Topolino nel periodo della guerra ...
-
(http://images.highspeedbackbone.net/skuimages/large/GTE_D05-53390D.JPG)
Sì insomma, l'antenato di questo.
Mi stai dicendo che anche questo avrà valore un giorno?
Quanto mi dai se te lo vendo?
-
Quello che è nella copertina dell'albo è un Topolino apocrifo riconosciuto, è presente su ''Disneyana'' di Becattini .
Mi stai dicendo che anche questo avrà valore un giorno?
Quel giorno è arrivato ... E non lo vendo .
-
Quello che è nella copertina dell'albo un Topolino apocrifo riconosciuto, è presente su ''Disneyana'' di Becattini .
Se ricordo bene era anche su Topolino 60 Anni Insieme. Mi sembra che una copia fosse proprio alla mostra dell'EUR del 1992.
-
Il rarissimo Topolino gran poliziotto della Collezione per i più piccini (EROLA) . Testo e illustrazioni . Internamente c'è anche una vignetta a fumetti :)
Il libricini è degli anni Quaranta
Complimenti di cuore per il tuo acquisto Max!!!! ;)
Conosco la difficoltà abbastanza elevata nel reperire questo pezzo , tra l'altro devo dire sembra pure piuttosto ben conservato :D
Dan :)
-
sapreste dirmi se questa offerta è vantggiosa per questi numeri?
680-681-702-715-724-727-730-736-737-744-747-750-783-788-794-800
-
806-807-808-809-810-812-813-816-820-824-825-829-831-833-834-838-841-844-846-847-854-855-856-861-876-879-889-894-898-944-952-957-997
http://annunci.ebay.it/annunci/libri-e-riviste/milano-annunci-milano/topolino-oltre-100-numeri-arretrati-fumetti/10743714
-
Ecco i miei nuovi acquisti:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+2016
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+1739
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+2131
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+2612
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+2613 Casty!! :D
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+1828
e altri Topolini.Che ne pensate?
-
A Cartoomics ho trovato e acquistato il libro I pensieri di... Paperone, che immagino non verrà mai ristampato.
-
A Cartoomics ho trovato e acquistato il libro I pensieri di... Paperone, che immagino non verrà mai ristampato.
Be', visto che quell'unica edizione è in circolazione dall'inizio degli anni '70... Direi proprio di no! Purtroppo, aggiungo: è uno dei libri Disney che ho ereditato da mia madre e, ad oggi, credo sia stato uno dei testi cardine della mia infanzia (per dire). Le massime aurifere rilette oggi, alla veneranda età di 22 anni, mi sanno quasi di cattiveria gratuita, eppure da piccola le adoravo.
:D
Quanto l'hai pagato?
-
Quanto l'hai pagato?
20 euro
-
i miei ultimi acquisti:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/GCD+238#k la geonave e il razzo interplanetario :D
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+2123
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+2124
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+1941
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+1955
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+1797
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+2046
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+2586 Casty :D
-
Ciao,
voglio dirvi che il mitico Papernovela/Topokolossal di Silvia Ziche,
l'ho acquistato anch'io proprio 8gg.fa con stupore (lo cercavo da molto tempo) in un mercatino dell'usato in condizioni eccellenti a... 1€!!!
Infatti questa è proprio Fortuna con la "F" maiuscola, bisogna sempre
trovare la gente che non è esperta per fare grandissimi affari!
Fatemi sapere quale sarebbe il prezzo ideale per questo volume, grazie.
Aspetto vostri commenti e risposte.... (http://www.papersera.net/public_html2/yabbfiles/Templates/Forum/default/smiley.gif)
-
Fatemi sapere quale sarebbe il prezzo ideale per questo volume, grazie.
Il mio lo ho pagato 5 euro e sono da sempre convinto di averlo pagato troppo (anche perché gli episodi li avevo tutti).
-
Ho fatto un acquisto degno del miglio affarista, a mio parere.
Per 19 euro ho preso:
Disney Big 1, 2, 3, 7
I Classici 344, 356, 369, 371, 372, 385, 387, 391
I Grandi Classici 230, 254, 266
Paperinik Cult 2, 12, 13, 19, 21 (due copie), 22, 24, 25, 27, 28, 31, 35, 37, 39
Paperino Mese 198, 259, 312, 324, 326, 333, 334, 337, 341, 343
Speciale Topolino 2000
Disney Time 49 - In viaggio con Paperone
Super Disney 40 - Agente Segreto Paperino
Più Disney 40 - Paperi Castelli e Magie
Più Disney 42 - EcoPaperi
Ho bisogno di una casa nuova :P
-
Veramente un buon colpo, in particolar modo lo Speciale Topolino 2000
-
Caspita, che prezzi. Se mi dici dove ti rifornisci ogni tanto ci faccio un salto... ::)
-
era un privato su subito.it ;)
-
i miei ultimi acquisti:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+2400
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+2223
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/GCD+224
il tutto per due euro
-
ieri sera alla fiera del baratto e dell'usato penso proprio di aver fatto un colpaccio...
ho trovato sia lo zio paperone speciale pagandolo 5€ (ed è ottimo l'unico problema è che puzza incredibilmente di muffa) e i maestri disney oro 35 pagandolo 2€...lo guardo e ancora non ci credo :o
-
in un negozio ho visto questi a 2,50 euro l'uno,è consigliato l'acquisto?
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/BURF+14 (in mio possesso:2 e 9a storia)
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/BURF++5 (in mio possesso:1 e 2a storia).
Aspetto pareri
-
in un negozio ho visto questi a 2,50 euro l'uno,è consigliato l'acquisto?
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/BURF+14(in mio possesso:2 e 9a storia)
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/BURF++5(in mio possesso:1 e 2a storia).
Aspetto pareri
Visti i titoli delle storie presenti, visto il prezzo contenuto, e visto che te ne mancano tante, io direi proprio di si'!
-
in un negozio ho visto questi a 2,50 euro l'uno,è consigliato l'acquisto?
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/BURF+14(in mio possesso:2 e 9a storia)
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/BURF++5(in mio possesso:1 e 2a storia).
Aspetto pareri
Visto che ti mancano quasi tutte le storie, e visto che sono quasi regalati, la risposta non può che essere sì!
-
trovato in ebay il numero 6 di pocket love ora mi manca solo il 13 riuscirò a finire la serie, e acquisto fresco fresco cofanetto paperink le origini e le origini/2 a poco più di 20 euro secondo me un affare, lo cercavo da tanto era difficile da trovare, ma all'ultimo secondo glielo soffiato all'altro offerente. ;D :D
-
Comprati in una bancarella a 1 € l'uno e ancora sigillati.
Qualcuno conosce questa serie di vecchi quadrini di plastica?
http://i52.tinypic.com/radl47.jpg
-
i miei ultimi acquisti:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+1954
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+2053
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+2054
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+2055
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+2063
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+2075
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+2085 Bottaro! :D
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+2139
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+2606
il tutto per 4,50 euro,ma siccome ho venduto i topolini doppi che avevo,la spesa è diventata nulla :D
ancora quattro e raggiungerò quota 500
-
è consigliato l'acquisto di questo albo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/SMIT+27 ) se possiedo le seguenti storie?
Paperino e il mistero degli Incas
Topolino e i disegni di Nazca
Paperino e l'amuleto del mulattiere
-
Decisamente si, anche solo per Erikson e Don Rosa. ;) E anche Martina non è malaccio.
-
la storia di Fanton è una delle sue tipiche storie sconclusionate?
-
la storia di Fanton è una delle sue tipiche storie sconclusionate?
Ti dirò... a me non dispiace. Va detto però che di altre dell'autore non ne ricordo.
-
Io te lo consiglio. Don Rosa e il tapioca di Machu Picchu sono due belle storie. Il secondo è anche abbastanza divertente. Quella di Fanton è gradevole, ma non è certo quella che ti fà il numero, ma nemmeno lo rovina. Comunque dipende anche dal prezzo. Io l'ho acquistato in un negozio di usati a 4 euro assieme a Paperamses.
-
Uh, bella Topolino e il tesoro tabù! Memorabile la vignetta in cui Gamba promette di essere più bravo, più buono, più bello... :D
Comunque, non è neanche tanto sconclusionata, da quel che ricordo.
-
Io l'ho acquistato in un negozio di usati a 4 euro assieme a Paperamses
mi pare che costi due euro.Altra domanda:la storia di Barks è censurata?io ho i pezzi della storia nei Topolini usciti con gli anni d'oro di Topolino
-
è consigliato l'acquisto di questo numero dei Grandi Classici,se mi mancano le seguenti storie?
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/GCD++94
Zio Paperone e la conflittite acuta e cronica
Zio Paperone e la montagna parlante
Paperino e le distruzioni a catena
Paperino e la "vanessa" esplosiva
Paperino e il pacco dinamitardo
-
Oggi a Torino c'è il mercato dei fumetti in piazza Madama Cristina, che si è rivelato essere anche questa volta un posto dove farci un giro e trovare cose interessanti.
Ho potuto proseguire nell'acquisto dei pezzi mancanti dei Classici seconda serie e i Grandi Classici anche perchè c'era uno che li vendeva a 1 euro!!!
Dulcis in fundo mi sono concessa un acquisto un po' più consistente, visto che faceva un caldo boia mi sono rinfrescata con le Storie di Natale volume uno (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FCNC+236). e volume due (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FCNC+237).
Quest'ultimo ha l'immagine sbagliata, se mi parte lo scanner carico quella giusta.
-
I miei acquisti di oggi:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+++94
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL++407
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL++379
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL++379
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL++236
-
Ieri sono stata al Museo del Fumetto, quello che hanno aperto a Milano il mese scorso, per vedere la mostra dell'Unità d'Italia a fumetti. Nel negozietto del museo ho avuto modo di acquistare il catalogo sulla mostra "Paperi, Topi e affini" di Giorgio Cavazzano.
:)
-
I miei acquisti di oggi:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+++94
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL++407
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL++379
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL++379
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL++236
complimenti!ottimi acquisti!Anche io sto cercando qualche Topolino al di sotto del mille.
Li hai presi in una fumetteria o li hai trovati in una bancarella?
-
complimenti!ottimi acquisti!Anche io sto cercando qualche Topolino al di sotto del mille.
Li hai presi in una fumetteria o li hai trovati in una bancarella?
Trovati a due bancarelle in un mercatino dell'usato.
-
MMMM completa a 20€.
Prima o poi leggerò anche questi... :)
-
che affare davvero un gran prezzo. ;)
-
l'altro giorno ho preso http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++167-A e ho lasciato lì http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CFRO++3
-
In un negozio di libri e fumetti d'antiquariato ho acquistato:
-Tre Super Almanacchi Paperino (1°serie) a 3 euro l'uno. N.2-5-8
-e il secondo volume delle Disavventure di Paperino (Oscar Mondadori n.1295) a 0,50 Euro un po'messo male ma aggiustabile
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/SA++++2
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/SA++++5
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/SA++++8
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/OM+1295
Se Questa non è fortuna. ;D ;D
-
Acquistato, insieme ad altri albi degli anni '50 di cui sono appassionato, questo numero dei Capolavori Disney, il 22 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FCCD++22) dedicato a Bill Wright. Nell'articolo si dice che sarà pubblicata, in un volume dedicato a Dick Moores, il remake realizzato da Moores-Right della storia d'esordio di Macchia Nera (remake mai giunto in Italia e che so che qualcuno del forum avrebbe desiderato vedere). Peccato che un volume dedicato a Moores non uscirà mai, per la chiusura della testata.
Il volume in questione dal canto suo contiene una delle migliori storie americane non di Gottfredson, Topolino e il fantasma del Monte Cannibale, che credo dovrebbe leggere qualunque appassionato.
-
Oh, finalmente qualcuno che posta qualcosa di interessante! ;)
-
Acquistato, insieme ad altri albi degli anni '50 di cui sono appassionato, questo numero dei Capolavori Disney, il 22 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FCCD++22) dedicato a Bill Wright. Nell'articolo si dice che sarà pubblicata, in un volume dedicato a Dick Moores, il remake realizzato da Moores-Right della storia d'esordio di Macchia Nera (remake mai giunto in Italia e che so che qualcuno del forum avrebbe desiderato vedere). Peccato che un volume dedicato a Moores non uscirà mai, per la chiusura della testata.
Il volume in questione dal canto suo contiene una delle migliori storie americane non di Gottfredson, Topolino e il fantasma del Monte Cannibale, che credo dovrebbe leggere qualunque appassionato.
Oh, finalmente qualcuno che posta qualcosa di interessante! ;)
Oserei aggiungere che finalmente qualcuno torna a centrare il senso di questa discussione ;)
-
Oserei aggiungere che finalmente qualcuno torna a centrare il senso di questa discussione ;)
Infatti! Un po' di pulizia non guasterebbe... ;)
-
Evvai! ho trovato il numero 0 e 1 di MMM! ;D Vi rendo tutti partecipi della mia felicità! ;D ;D
-
io i fumetti disney vecchi li prendo al mercatino dell'antiquariato e costano poco, o 0.50 o 1 euro.. :D. è un buon affare. no?
-
appena arrivato il numero 13!quindi ho la collezione completa
Disney BIG (http://coa.inducks.org/publication.php?c=it/DBIG)
-
appena arrivato il numero 13!quindi ho la collezione completa
Disney BIG (http://coa.inducks.org/publication.php?c=it/DBIG)
[media]http://www.youtube.com/watch?v=qOja7ZKB5oY[/media]
-
Oserei aggiungere che finalmente qualcuno torna a centrare il senso di questa discussione ;)
Ecco appunto, come non detto...
io i fumetti disney vecchi li prendo al mercatino dell'antiquariato e costano poco, o 0.50 o 1 euro.. :D. è un buon affare. no?
Evvai! ho trovato il numero 0 e 1 di MMM! ;D Vi rendo tutti partecipi della mia felicità! ;D ;D
appena arrivato il numero 13!quindi ho la collezione completa
Disney BIG (http://coa.inducks.org/publication.php?c=it/DBIG)
-
Il volume in questione dal canto suo contiene una delle migliori storie americane non di Gottfredson, Topolino e il fantasma del Monte Cannibale, che credo dovrebbe leggere qualunque appassionato.
Bravo, quoto!
E' un giallo eccellente e disegnato anche splendidamente. Ho letto questa storia per la prima volta sul CWD n.7 del 7/'77 quando avevo 4 o 5 anni e per anni è rimasta nel mio immaginario come la storia più affascinante di sempre.
-
Ecco appunto, come non detto...
io volevo dire una cosa ... Questo topic è dedicato agli acquisti di appassionati di fumetti giusto? bene mio cugino colleziona dylan dog da anni e tiene ai suoi giornali come fossero d' oro... a me invece non piace dylan dog e mai mi piacerà non per questo lo critico ogni volta che mi racconta i suoi recenti acquisti... allo stesso modo ognuno di noi all' interno delle innumerevoli testate disney avrà un particolare affetto per una o per l' altra( big, minni, pk ecc) e sarà un sogno possederne tutti i numeri... a tizio piacerà big a caio no, ma ognuno condividerà con gli altri questi acquisti accettando anche che i gusti sono vari e che non bisogna per forza acquistare un volume del 1937 per postare un messaggio in questo topic >:(chiedo scusa al moderatore se son stata prolissa ma il mondo è bello perchè è vario e queste cose non le sopporto proprio >:(
[
-
Non sono un moderatore, ma vorrei esprimere il mio pensiero in proposito, perché penso che qualcuno equivochi il senso del topic.
Esiste la libertà e la felicità di comprare e collezionare quel che si vuole, e comunicarlo ai 4 venti, ma esiste anche il buon senso quando si scrive in un forum, che, non dimentichiamolo, non è il nostro "archivio personale", ma un luogo pubblico di interazione. Se tutti gli utenti venissero qui a scrivere quando hanno trovato un qualunque Topolino alla bancarella dietro casa avremmo un topic enorme, illeggibile, noioso e di nessuna utilità.
In sostanza qui si dovrebbero postare gli acquisti che ogni utente ritiene significativi per sé, ma che hanno qualcosa di interessante anche per gli altri. Se ad esempio compro un Topolino (non del 1937) alla solita bancarella comunico anche perché ritengo significativo l'acquisto. Magari ha un contenuto particolare, magari ha un valore affettivo, ecc.
Dire solo "ho comprato Topolino n.XXXX a tot centesimi" non ha nessun senso. Vien da dire: "e chi se ne frega".
Quel che si contesta quindi non è il fatto che si postino acquisti di fumetti comuni o da pochi centesimi, ma che lo si faccia come se questo spazio fosse una sorta di "mancolista".
-
Non sono un moderatore, ma vorrei esprimere il mio pensiero in proposito, perché penso che qualcuno equivochi il senso del topic.
Esiste la libertà e la felicità di comprare e collezionare quel che si vuole, e comunicarlo ai 4 venti, ma esiste anche il buon senso quando si scrive in un forum, che, non dimentichiamolo, non è il nostro "archivio personale", ma un luogo pubblico di interazione. Se tutti gli utenti venissero qui a scrivere quando hanno trovato un qualunque Topolino alla bancarella dietro casa avremmo un topic enorme, illeggibile, noioso e di nessuna utilità.
In sostanza qui si dovrebbero postare gli acquisti che ogni utente ritiene significativi per sé, ma che hanno qualcosa di interessante anche per gli altri. Se ad esempio compro un Topolino (non del 1937) alla solita bancarella comunico anche perché ritengo significativo l'acquisto. Magari ha un contenuto particolare, magari ha un valore affettivo, ecc.
Dire solo "ho comprato Topolino n.XXXX a tot centesimi" non ha nessun senso. Vien da dire: "e chi se ne frega".
Quel che si contesta quindi non è il fatto che si postino acquisti di fumetti comuni o da pochi centesimi, ma che lo si faccia come se questo spazio fosse una sorta di "mancolista".
Amen!
-
io volevo dire una cosa ... Questo topic è dedicato agli acquisti di appassionati di fumetti giusto? bene mio cugino colleziona dylan dog da anni e tiene ai suoi giornali come fossero d' oro... a me invece non piace dylan dog e mai mi piacerà non per questo lo critico ogni volta che mi racconta i suoi recenti acquisti... allo stesso modo ognuno di noi all' interno delle innumerevoli testate disney avrà un particolare affetto per una o per l' altra( big, minni, pk ecc) e sarà un sogno possederne tutti i numeri... a tizio piacerà big a caio no, ma ognuno condividerà con gli altri questi acquisti accettando anche che i gusti sono vari e che non bisogna per forza acquistare un volume del 1937 per postare un messaggio in questo topic >:(chiedo scusa al moderatore se son stata prolissa ma il mondo è bello perchè è vario e queste cose non le sopporto proprio >:(
Mi spiace tu te la sia presa, ma Wolp ha ben espresso quello che io e altri intendevamo.
-
E' raro che io pubblichi qui i miei acquisti (vado sempre un po' fuori dai canoni del materiale di solito postato qui), ma faccio un'eccezione per una cosa che ho acquisito giusto ieri, anche se da tempo avevo "prenotato" il pezzo. Penso che verrà apprezzata.
Tavola originale di Romano Scarpa dalla sua seconda storia come autore completo. Superfluo, credo, dare altri riferimenti: qui sul Papersera siete competentissimi ;)
PS. a questo link sono visibili le tavole della mia collezione personale:
http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=57300
-
Tavola originale di Romano Scarpa dalla sua seconda storia come autore completo. Superfluo, credo, dare altri riferimenti: qui sul Papersera siete competentissimi ;)
Meravigliosa!!!!!
Due curiosità:
1- il lettering non è di Scarpa? oppure sì? Curioso che sia stato fatto sulla tavola originale, mi pare che oggi non si usi più, o sbaglio?
2- quella riga bianca che si vede nelle vignette centrali è un pezzo di carta incollato o un taglio nella tavola? Si capisce perché è stato fatto?
-
Meravigliosa!!!!!
ciao, grazie
Due curiosità:
1- il lettering non è di Scarpa? oppure sì? Curioso che sia stato fatto sulla tavola originale, mi pare che oggi non si usi più, o sbaglio?
2- quella riga bianca che si vede nelle vignette centrali è un pezzo di carta incollato o un taglio nella tavola? Si capisce perché è stato fatto?
1- francamente non so risponderti sul lettering, credo possano venirci in aiuto gli amici dell'INDUCKS
2- la tavola originariamente disegnata per la pubblicazione su TOPOLINO n.135 è stata tagliata ed incollata su un cartoncino per consentire un allungamento della "gabbia" quando si decise di ristampare la storia su ALBI DELLA ROSA n.293.
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FAR++293
Il formato degli AR in quel periodo era più stretto e alto rispetto a quello del TL, così le vecchie tavole dovevano essere riadattate, rimontate. Ciò avveniva tagliando trasversalmente le tavole. Il "buco" creato veniva lasciato in bianco, o adeguato con disegni riempitivi o che completassero la scenografia (vedi parte bassa della mia tavola).
Ho visto personalmente un'altra storia praticamente "sventrata" per riadattarla alla nuova gabbia, con tagli molto più invasivi, quasi dei collage :-/
E poi ho visto anche una storia che è stata ridotta di formato, questa volta per essere ripubblicata sgli ALBI D'ORO, eliminando circa un centimetro in altezza
-
Robe da pazzi questi taglia-incolla&cuci! Erano altri tempi davvero!! Bellissima tavola comunque :)
-
Meravigliosa!!!!!
Meravigliosa davvero! Complimentoni! Deve essere una bella emozione possedere un pezzo del genere... anche se vedo dalla tua collezione on line che non è certo l'unico.. anche O' Bully e O'Gally!!!
(inserire qui il demone verde dell'invidia!) ;)
Piccola curiosità: il rimontaggio per la ristampa su AR 293 ha comportato anche l'allungamento dell'ultima riga di vignette con l'aggiunta di "pezzi" di disegno... provando ad isolarli dal resto del disegno io ci vedo un po' dello stile "sporco" di Perego (cfr. i puntini sulla neve della seconda vignetta), che ne dite?
Di solito questi lavoretti erano competenza di Vergani, ed anche la copertina dell'albo della rosa è di Vergani (IMHO, anche se l'inducks la dà come incerta di Vergani-Perego) ma non credo che in redazione si lavorasse "a fascicolo" nel senso che chi faceva la copertina faceva anche gli aggiustamenti interni...
- Paolo
-
PS. a questo link sono visibili le tavole della mia collezione personale:
http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=57300
Aaaah, vedo che hai una tavola della "gara da 100 $", una delle mie storie preferite! Invidia!!!! ;D
-
il numero 0 e 1 di MMM sono dei grandi acquisti andatevi a leggere il topic di MMM...comunque non voglio fare polemica ma sono offesa e non so se scriverò ancora in questo forum
-
Wolp, complimenti per la collezione, davvero invidiabile!
Posso chiederti da che canali ti rifornisci? Anche solo come concetto generale, non pretendo recapiti segreti ;)
-
Wolp, complimenti per la collezione, davvero invidiabile!
Posso chiederti da che canali ti rifornisci? Anche solo come concetto generale, non pretendo recapiti segreti ;)
Grazie
La provenienza del materiale italiano è mista: qualcosa presso commercianti del settore, qualcosa presso collezionisti privati amici.
La strip di Gottfredson invece l'ho acquistata da S.P., noto titolare della Littlenemo qui a Torino, che da qualche anno la conservava nel suo ufficio personale.
-
Ok, grazie!
Chiedevo anche perché nelle mie piccole ricerche on-line il materiale Disney è più difficile da trovare, uno dei motivi per cui non ho ancora tavole con paperi&topi. Cercherò meglio quando avrò disponibilità economica.
Intanto mi consolo con le poche tavole Bonelli accaparrate negli anni e con i disegni da fiera 8-)
-
il numero 0 e 1 di MMM sono dei grandi acquisti andatevi a leggere il topic di MMM...comunque non voglio fare polemica ma sono offesa e non so se scriverò ancora in questo forum
Beh, mica c'è stato un attacco diretto nei tuoi confronti...
E comunque, dato che il tuo messaggio su MMMM era molto simile a quello di altri utenti che hanno segnalato l'acquisto di albi del tutto anonimi, secondo me se avessi motivato fin da subito la tua gioia (magari non rimandando, come hai fatto in un secondo tempo, al topic di discussione della rivista, che tra l'altro molti di noi conoscono bene, ma testimoniando qualcosa di personale), avresti reso molte più persone partecipi del tuo acquisto, magari anche invogliandole alla lettura, o a una discussione su questa bella rivista o anche solo muovendole al ricordo... cosa che, invece, si è persa nel crudo nozionismo di uno dei tanti acquisti che vengono sempre riportati in questa discussione dai tanti utenti di turno, annoiando il lettore che resta titubante di fronte alla notizia che pinco pallino ha comprato Topolino 379, che anche ad avere la pazienza di guardarne l'indice sull'inducks, non si capisce bene su cosa dovrebbe cadere l'attenzione o quale dovrebbe essere il prodigio...
-
Beh, mica c'è stato un attacco diretto nei tuoi confronti...
E comunque, dato che il tuo messaggio su MMMM era molto simile a quello di altri utenti che hanno segnalato l'acquisto di albi del tutto anonimi, secondo me se avessi motivato fin da subito la tua gioia (magari non rimandando, come hai fatto in un secondo tempo, al topic di discussione della rivista, che tra l'altro molti di noi conoscono bene, ma testimoniando qualcosa di personale), avresti reso molte più persone partecipi del tuo acquisto, magari anche invogliandole alla lettura, o a una discussione su questa bella rivista o anche solo muovendole al ricordo... cosa che, invece, si è persa nel crudo nozionismo di uno dei tanti acquisti che vengono sempre riportati in questa discussione dai tanti utenti di turno, annoiando il lettore che resta titubante di fronte alla notizia che pinco pallino ha comprato Topolino 379, che anche ad avere la pazienza di guardarne l'indice sull'inducks, non si capisce bene su cosa dovrebbe cadere l'attenzione o quale dovrebbe essere il prodigio...
Ah beh perchè nel topic la nostra collezione tizio che scrive io ho 10 topolino 3 albi di topolino ecc con 3 pagine di elenco senza neanche una foto è una cosa interessantissima? ma per piacere! il forum è un luogo dove condividere le esperienze e non un compito in classe dove ogni cosa che uno dice viene corretta e analizzata... i nostri acquisti è il titolo di questo topic lasciateci esprimere i nostri acquisti liberamente anche se si tratta di topolino 2364!!! Questo si chiama diritto alla libertà di espressione ! Sono amareggiata non pensavo che foste così di nicchia io amo i fumetti e continuerò a farlo anche se non avrò mai dei fumetti costosissimi o rarissimi e se tizio mi vuole dire che ha comprato un topolino a 0,50 centesimi ben venga! l' opinione di tutti è ben accetta!
-
Ah beh perchè nel topic la nostra collezione tizio che scrive io ho 10 topolino 3 albi di topolino ecc con 3 pagine di elenco senza neanche una foto è una cosa interessantissima?
No.
-
ma perchè te la prendi tanto, il topic si chiama i nostri acquisti, ma non ha senso scrivere ho comprato topolino 2364 evviva, è meglio mettere degli acquisti interessanti senza ripetere le cose che dicono gli altri, comunque ma chi ha detto che bisogna avere fumetti costossimi e rarissimi ce ne saranno, ma pochi credo, e comunque è noioso occupare il forum scrivendo ogni giorno ho comprato tot fumetti a 0,50 cent ecc.. :)
se tutti ogni giorno, mettessero i propri acquisti, sarebbe un caos, e ci sarebbe spazio intasato da risposte che non servono, per questo è meglio evitarle, ognuno è libero di esprimere la propria opinione certo, ma visto che è un forum, bisogna cercare di interessare altri utenti appassionati non di farli annoare leggendo sempre le stesse identiche cose trite e ritrite. ;)
-
Ah beh perchè nel topic la nostra collezione tizio che scrive io ho 10 topolino 3 albi di topolino ecc con 3 pagine di elenco senza neanche una foto è una cosa interessantissima? ma per piacere! il forum è un luogo dove condividere le esperienze e non un compito in classe dove ogni cosa che uno dice viene corretta e analizzata... i nostri acquisti è il titolo di questo topic lasciateci esprimere i nostri acquisti liberamente anche se si tratta di topolino 2364!!! Questo si chiama diritto alla libertà di espressione ! Sono amareggiata non pensavo che foste così di nicchia io amo i fumetti e continuerò a farlo anche se non avrò mai dei fumetti costosissimi o rarissimi e se tizio mi vuole dire che ha comprato un topolino a 0,50 centesimi ben venga! l' opinione di tutti è ben accetta!
Vorrei risponderti non in veste di moderatore, ma come semplice utente.
Io curioso sui forum da sei anni e passa, e credo di averne ormai visti di tutti i tipi:
- ci sono forum dove se il primo messaggio non è un messaggio di presentazione ti saltano tutti addosso dandoti del maleducato, neanche se tu avessi esordito con un post stile "andate a quel paese";
- ci sono forum dove basta un niente per iniziare off topic infiniti (e spesso incontrollati);
- ci sono forum dove gli utenti si ritrovano a parlare di tutto quello che passa loro per la testa, creando inevitabilmente non dico confusione ma "ingarbugliando" parecchio il tutto;
- ci sono dei forumisti che si prendono il diritto di criticare ed insultare gratuitamente la gente solo perchè l'interlocutore la pensa in modo diverso;
- ci sono dei forum, che per quanto siano ricchi di contenuti, spesso sono dispersivi, perchè si finisce a parlare di tutto (e di niente);
... e potrei continuare a lungo.
Ovviamente non mi sto riferendo al solo Papersera.net o a forum di fumetti; il discorso vuole essere generale e abbracciare in senso lato il mondo dei forum su internet, che è vastissimo.
Quindi dicevo, tornando alla frase iniziale, in sei anni o giù di lì sono stata inscritta -o comunque ho seguito, più o meno assiduamente- una buona 15ina di forum.
Di tutti questi, l'unico da cui non sono mai riuscita a staccarmi è proprio il Papersera.
Il perchè credo che sia semplice: al di là dell'aspetto "passione", che indubbiamente gioca un ruolo importante (ma non per questo decisivo), quello che mi ha colpito e che non ho mai, dico MAI ritrovato in nessun altro forum è l'atmosfera di rispetto ed equilibrio che ne traspare (episodi sporadici a parte, ma quello è un altro discorso).
Nessuno ha mai dato addosso alla gente perchè non si è presentato come si deve, nessuno si è mai preso il lusso di scrivere un post insultando bellamente questo o quell'utente (non che io ricordi, almeno) per motivi di opinioni, le divagazioni off topic rimangono bene o male circoscritte, e non si protendono all'infinito, e così via.
Credo che questo sia un valore aggiunto non da poco.
Tutta questa premessa per dire cosa?
3000 e passa utenti non sono pochi, e senza un minimo di regolamento è facile che questo equilibrio si rompa.
Io comunque, più che regolamento, tendo a parlare di buon senso. Che è quello che fa la differenza tra niubbi e troll (leggasi tra nuovi arrivati/inesperti e elementi disturbatori), che in questa stagione, come succede spesso, sono più prolifici del solito.
Però i niubbi non restano niubbi a vita. Dopo un po' anche il più impacciato/imbranato degli utenti si adegua all'ambiente, adattandosi a quelle che sono i "regolamenti" di un luogo dove interloquisce con altri.
Ora, ultimamente è stato fatto notare (imho giustamente) diverse volte su questo topic come sia inutile ai fini della discussione riportare l'acquisto del topolino xxxx a X euro e tot. centesimi. Non che ciò sia vietato, beninteso. Ma non aggiunge nulla. A un certo punto quando vedevo il post di un utente, ormai ero arrivata al punto di evitare proprio di aprire il topic, perchè sapevo già che mi sarei trovata davanti la solita lista della spesa del giorno. E -spero- converrai con me sul fatto che questo, a lungo andare, diventi noioso per gli utenti.
Detto questo, i ripetuti post amareggiati e offesi in difesa della libertà di espressione li potrei capire da un bambino di 10 anni, che magari non ha ben chiaro come ci si debba comportare, ma da una persona che dice di avere 27 anni, francamente no.
Non volermene, ripeto, il mio è un intervento del tutto personale e mi spiacerebbe che abbandonassi il topic per questo, però sentivo proprio il bisogno di un post del genere, ecco.
-
concordo con tutto quello che ha detto paperinka, da quando faccio parte di questo bellissimo forum, sia lodato il giorno che approdai qui, per esempio io non mi sono mai sentita inferiore ad altri, e non mi sembra che persone si siano offese od altro, in questo forum, una cosa la posso dire esiste il buon senso e l'educazione (eccetto eccezioni), che in altri forum ahime non ho visto, qui mi trovo come in una "grande famiglia" dove condividiamo la stessa passione, è poi quando chiedo aiuto per qualcosa c'è sempre qualcuno pronto ad aiutarti grazie a tutti, in modo particolare grazie al capo per aver formato questa meraviglia. ;) Sono orgogliosa di farne parte e non lo abbandonerò mai. ;)
-
Quando nemmeno avevo ancora internet e frequentavo l'università (2001) ricordo che diedi un esame di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento. Il libro cardine parlava di cose avulse dalla mia esperienza diretta, ma fui molto colpito e incuriosito. Si parlava di forum e del fatto che fossero ambienti in cui esisteva una netiquette, un insieme di regole condivise e accettate dagli utenti della community, che spesso non sono scritte, ma implicite, e fanno capo al buon senso e alla capacità di inserirsi in punta di piedi, imparare anche dai propri errori e modificare il proprio comportamento. Non certo offendersi! Ci si offende se si viene insultati (forse), non quando altri esprimono visioni diverse dalle nostre.
Se altre persone la pensano diversamente da noi, e magari sono anche in tanti, e cercano di farci capire nuovi concetti, quello che di positivo possiamo fare è fermarci a riflettere e chiederci se sono loro a sbagliare o noi. Io vedo che molti danno per scontato di essere nel giusto, come se un forum fosse un posto in cui posso far ciò che voglio, e chi mi limita è uno contro la libertà di espressione.
Sia mai! Io sono per l'espressione di tutte le diversità, nei limiti del rispetto reciproco.
So però che quando iniziai a frequentare il WEB fui ripreso più volte in alcuni miei comportamenti dagli utenti più anziani e scafati, e invece di offendermi ho imparato a comportarmi.
Per chiudere: credo che a moltissimi manchi proprio la conoscenza ESPLICITA della netiquette. Non è certo solo questo forum che frequento, e ho visto che il problema si ripete.
Nella mia esperienza personale leggere che ci sono specifici comportamenti e norme, codificate e non, utili per stare su un forum servì moltissimo, perché mi resi da subito conto che quando venivo ripreso non era per motivi personali, ma perché avevo messo in atto qualche comportamento non adeguato. Consiglio quindi una buona lettura. Apre la mente.
-
Giornata di acquisti copiosi: tra i vari fumetti che ho preso, sono riuscito ad avere l'Almanacco Topolino 292 e un paio di Minni & company (il 12 e il 14) che difficilmente riesco a trovare nei mercatini (almeno dalle mie parti).
-
Ho acquistato questa mattina in un mercatino il Paperino #173 trovandovi Paperino pendolare che mi mancava ma di cui sapevo fossero belle le ambientazioni urbane di Rota, certo un pò caotiche come veniva accennato nell'apposito topic, però davvero ottime. Poi per Paperino e l'amuleto di Amundsen che era una delle poche grandi storie scarpiane che mi mancavano e volevo assolutamente reperirla, anche perché amo particolarmente quel suo periodo (cioè il primo) come disegnatore. Senz'altro quindi una delle migliori di Scarpa, azzarderei tra le prime 11 o 12 :)
-
Acquistato pochi giorni fa e appena arrivato dalla Germania:
(http://img839.imageshack.us/img839/397/donrosascrooge004.jpg)
(http://img34.imageshack.us/img34/1640/donrosascrooge005.jpg)
(http://img215.imageshack.us/img215/3726/donrosascrooge006.jpg)
Statuetta di Zio Paperone costruita basandosi su schizzi di Don Rosa. Nella confezione, oltre alla statuetta, anche 5 stampe del progetto e certificato di autenticità (in tedesco) firmato dal Don.
-
bellissima, davvero meravigliosa. Grazie di averla postata merita davero di esser vista!! :D
-
Davvero un gran bell'acquisto! Molto belle anche le tavole di Don Rosa e la statuetta è venuta fuori bene (certo, con degli schizzi così... :)).
-
Finché non ce l'avrò anche io è vietato commentare.
Siete avvertiti.
-
Finché non ce l'avrò anche io è vietato commentare.
Siete avvertiti.
Neanche per dire che è un vero capolavoro? ;D
A proposito: costo e link del negozio tedesco si possono avere per favore?
Grazie
-
è una statuetta meravigliosa.... sembra che zio paperone sia reale... belli anche i disegni di don..... scomettò che è un pezzo molto raro, dato che viene dalla germania...
a quale collezione appartiene?
-
Bhè, visto il successo del mio acquisto e la presenza anche di possibili nuovi acquirenti, vi dò un paio di informazioni in più.
Intanto l'ho acquistata su e-bay, e mi è costata abbastanza: 225€ + 18€ di spedizione. E' un'edizione limitata a 500 copie (io ho la 402) e credo che il progetto della statuetta sia stato organizzato dal proprietario del negozio (che dev'essere un negozio gigantesco) in occasione di una visita del Don in Germania,infatti sono in vendita SOLO in quel negozio. La statuetta è alta una ventina di centimetri, è in resina dipinta a mano e le pepite sono coperte da una (immagino sottilissima) lamina d'oro vero... Mi è costata un pò ma vi garantisco che è davvero favolosa, sono soddisfattissimo del mio acquisto!!! :D
Comunque, come richiesto da giangi, ecco il link per comprarla e il link al negozio stesso:
http://cgi.ebay.it/DON-ROSA-ZIO-PAPERONE-LIMITATA-FIRMATO-/350477861875?pt=Personaggi_da_Collezione&hash=item519a1bc3f3
http://www.comic-spielzeug.de/
-
Davvero complimentoni, anche per i disegni di Don! Purtroppo per me quel prezzo è proibitivo, dato che sto spendendo le mie finanze per altre cose, però veramente bella! :)
-
Sigh, anche per me è decisamente troppo.
Ti invidio tantissimo :-[
-
Bè, perché non fate una collettina? 40 utenti mettono solo 5 euro sulla mia postepay, e i restanti 25 più spedizione ce li metto io.
Facile, no? ;)
Tanto siete tutti ricchi. L'Avvocato ad esempio potrebbe mettermi 20 euro e far togliere di mezzo già 3 utenti. :P
-
ah ah vito!! ti piacerebbe eh?? no dai a parte gli scherzi, sarebbe decisamente troppo anche per me. ;)
-
Oggi ho fatto un acquisto speciale.
Gli albi in questione non sono particolarmente rari o preziosi: si tratta dei numeri 173 e 184 dell'Almanacco Topolino:
(http://coa.inducks.org/hr.php?normalsize=1&image=http://outducks.org/it/at/0173/it_at_0173a_001.jpg) (http://coa.inducks.org/hr.php?normalsize=1&image=http://outducks.org/it/at/0184/it_at_0184a_001.jpg)
L'acquisto assume un valore speciale per me, perché segna la conclusione di una personale "quest" iniziata alcuni mesi fa, quando mi accorsi che mi mancavano appena una manciata di storie al possedere TUTTE le storie realizzate da Romano Scarpa (escluse illustrazioni singole, storie con personaggi non Disney, e storie pubblicate solo all'estero (*)). Presa dal germe collezionistico, sono partita alla caccia dei Topolini e Almancacchi che contenevano le storie mancanti, per il puro gusto di poter dire che avevo il "Tutto Scarpa".
Questi due albi contengono le ultime due storie che mi mancavano: Topolino e la miniera dei Gulp (http://coa.inducks.org/story.php?c=S+69144) e Topolino e le incursioni vichinghe (http://coa.inducks.org/story.php?c=S+70140). Se un domani la Disney decidesse di pubblicare il ventilato "Tutto Scarpa", io sarei già a posto ;)
[size=9](*) che per il momento rimando a data da destinarsi...[/size]
-
Ogni volta che si riesce a raggiungere un obiettivo per quanto riguarda la propria collezione è un successo: complimenti a Brigitta per avere tutte le storie di Scarpa
-
Gli acquisti di ieri, dopo un' abile manovra diversiva per sganciarsi da Trudy:
Trilogia di Topolino (http://coa.inducks.org/story.php?c=IC%20ABB1969), omaggio agli abbonati nel 1969, in discrete condizioni: manca la costina,
c' è qualche scarabocchio in qualche pagina bianca, ma le pagine con i fumetti sono ok :)
Dovrei ripulire un po' la copertina: mollica di pane?
5 Almanacco Topolino del 1983/84 in buone condizioni
- AT #323 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/AT%20%20323)
- AT #329 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/AT%20%20329)
- AT#333 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/AT%20%20333)
- AT#334 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/AT%20%20334)
- AT#335 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/AT%20%20335)
Il tutto per 14 euro (dichiarati 10 a Trudy, che comunque ha brontolato per il resto della serata ;D)
-
- AT#334 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/AT%20%20334)
Wow! AT 334 è uno dei pochi numeri che ho sempre avuto in casa e in cui ho letto per la prima volta Paperino e il camaleonte esclusivo (https://coa.inducks.org/story.php?c=I+AT++334-A) stupenda storia di Gentina!!!
-
L'acquisto assume un valore speciale per me, perché segna la conclusione di una personale "quest" iniziata alcuni mesi fa, quando mi accorsi che mi mancavano appena una manciata di storie al possedere TUTTE le storie realizzate da Romano Scarpa (escluse illustrazioni singole, storie con personaggi non Disney, e storie pubblicate solo all'estero (*)). Presa dal germe collezionistico, sono partita alla caccia dei Topolini e Almancacchi che contenevano le storie mancanti, per il puro gusto di poter dire che avevo il "Tutto Scarpa".
Questi due albi contengono le ultime due storie che mi mancavano: Topolino e la miniera dei Gulp (http://coa.inducks.org/story.php?c=S+69144) e Topolino e le incursioni vichinghe (http://coa.inducks.org/story.php?c=S+70140). Se un domani la Disney decidesse di pubblicare il ventilato "Tutto Scarpa", io sarei già a posto ;)
Complimenti, brava!
-
Sono contento!
Ho recuperato "Braccobaldo presenta Festival di Hanna-Barbera" # 5 (1977) con Yoghi e la sequoia di lancio di Scarpa (e Cavazzano)! :)
(http://coa.inducks.org/hr.php?normalsize=1&image=http://outducks.org/webusers/webusers/2011/08/it_qfes_05b_001.jpg)
Nello stesso numero c'è una storia di Pixie e Dixie disegnata credo proprio da G.B. Carpi. Può essere?
-
Nello stesso numero c'è una storia di Pixie e Dixie disegnata credo proprio da G.B. Carpi. Può essere?
Sembrerebbe proprio, specie dal modo in cui salta il figuro con la rete!
Sai che non me ne ero mai accorto? (mi ero limitato a leggere la prima storia, e forse il resto dell'albo non l'ho neppure sfogliato). Rimedierò al più presto! ;)
-
Di ritorno da Londra e Parigi con numerosi fumetti in inglese e francese!
Due Picsou (uno con "la prigioniera del fosso dell'Agonia Bianca", colori diversissimi da quelli a cui mi ero abituato!), un journal de Mickey, un doveroso Asterix in francese, un Walt Disney's Comics and Stories e, soprattutto, un volume americano con la ristampa delle prime storie di Floyd Gottfredson! :D
(http://img651.imageshack.us/img651/2483/parigi001d.jpg)
(http://img638.imageshack.us/img638/9996/parigi002.jpg)
-
Ho appena ricevuto li pacco con gli ultimi acquisti su ebay:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FBIG+++5
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FBIG+++6
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FBIG++17
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FBIG++18
il tutto alla "modica" cifra di 180 euri... :-?
-
beh, ottimo acquisto per quei soldi contando che il silly simphonies l'ho visto a 300 euro, hai fatto davvero un affare secondo me. ;)
-
Complimenti a Malachia, Scrooge Mc Duck e a gongoro72 per gli acquisti fatti. I numeri in questione non sono facilmente rintracciabili.
-
Un post riassuntivo degli acquisti delle ultime settimane, un po' per condividere con voi la soddisfazione di qualche acquisto particolare, un po' per bullarmene! ;-)
Iniziamo da due cosette non Disney: i due numeri di "Strippy - La ragazza detective", mi incuriosivano da morire sin da quando nella prima meta' degli anni Settanta ne vidi la pubblicita' sulle pagine di Topolino: le storie contenute non sono chissa' cosa di memorabile, ma hanno decisamente quel gusto da "corriere dei ragazzi" che sarebbe arrivato da li' a poco.
Poi "Radar", un fumetto sciapetto, poco interessante e sin troppo ingenuo e superficiale nelle sue trame, ma -porca miseria- mi ricordo di averlo avuto (questo nella seconda meta' degli anni 70) grazie a mio nonno barbiere: erano ben pochi i fumetti presenti nelle botteghe di barbiere che potevano essermi dati ::) ::)
Poi finalmente ad un prezzo accessibile (meno di 5 euro) il "Diploma di socio del club di Topolino"... ora mi tocchera' spendere di piu' per la cornice, visto che me lo voglio appendere nello studio!
Infine il pezzo piu' conveniente e piu' "curioso" nell'acquisto: Topolino numero 150 comprato insieme al numero 226 per 5 dollari!!! La storia bella che sta dietro questo fumetto e' che e' stato acquistato dal tizio che me l'ha venduto su una bancarella a Brooklyn quando era piccolo. Poi col tempo anche lui e' diventato un appassionato di fumetti, ha pubblicato dei libri (negli USA) che ristampavano vecchie strisce della syndacation anni Trenta americana, e' diventato a sua volta un illustratore di libri per bambini... insomma mi ha incuriosito il giro che deve aver fatto 'sto fumetto: dall'Italia a New York e ritorno, il tutto in ottime condizioni! E' anche per questo che mi piace collezionare fumetti usati: la storia che si portano dietro, le situazioni che hanno "visto", le persone che lo hanno letto e l'impatto che il fumetto ha avuto sulle loro vite... insomma, sono proprio soddisfatto! 8-)
- Paolo
-
In tutto, Paolo, quanto hai speso per queste cosette?
-
In tutto... aspetta che faccio la somma... 27,08!
Più di quanto sarebbe disposta a tollerare la signora... ma fortunatamente non bazzica da queste parti (almeno non quando non ci sono le figurine del Papersera)! ;-)
- Paolo
-
Infine il pezzo piu' conveniente e piu' "curioso" nell'acquisto: Topolino numero 150 comprato insieme al numero 226 per 5 dollari!!!
ma dai! non è giusto! >:(
non è che ha qualche altro numero a quel prezzo? ;)
-
Ottimo acquisto paolo, complimenti soprattutto per il diploma del club di topolino e dei due topolino numero 150 e 226. ;) Ma perchè a me non capitano mai occasioni simili? sgrunt :(
p.s ti ho mandato una mail per quanto riguardo il libro di don. ;)
-
Giornata do acquisti ieri. Tra i fumetti presi segnalo I Classici Disney (seconda serie) 78, Zio Paperone 67, Topolino 871, 1154, 1143, 864 e Vita e dollari di Paperon dè Paperoni (Oscar Mondadori 170)
-
Ultimo lotto di Topolino libretto acquistato dal caro Massimiliano al mercatino di ieri sera:
http://imageshack.us/f/641/img0009di.jpg/
32 in tutto, fascia 200 ;D ;D ;D
(e alcuni numeri in particolare li cercavo da tempo tipo il 257 e 258....)
-
Gran bell'acquisto, ZioWalt!
I Topo fascia 200 sono molto ricercati e hanno un certo valore. Inoltre vedo dalla foto che hai preso anche il n. 236, il primo Topo settimanale. Complimenti.
-
Inoltre vedo dalla foto che hai preso anche il n. 236, il primo Topo settimanale. Complimenti.
Si, ma e' proprio uno dei pochi del lotto che e' veramente ridotto male :P
Fortunatamente ho gia questo che e' messo meglio:
(http://img717.imageshack.us/img717/4338/img0011kv.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/717/img0011kv.jpg/)
Anzi, forse fra poco vedrete qualche mio doppione nel mercatino ;D
-
Allora di sicuro darò un'occhiata. Vista la serie (i 200), ho diversi buchi da colmare (diciamo che mi mancano quasi tutti :P).
-
Allora di sicuro darò un'occhiata. Vista la serie (i 200), ho diversi buchi da colmare (diciamo che mi mancano quasi tutti :P).
Rimmarai deluso, di doppioni fascia 200 ne ho decisamente pochi ::)
Devo vendere qualche doppione che ho di varie testate qua e la più che altro. Prima o poi mi deciderò ;D
-
Qualche ciaffetto da Narni :)
(http://img690.imageshack.us/img690/9238/img0030zi.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/690/img0030zi.jpg/)
(http://img109.imageshack.us/img109/8629/img0029rw.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/109/img0029rw.jpg/)
(http://img600.imageshack.us/img600/227/img0028wu.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/600/img0028wu.jpg/)
(http://img98.imageshack.us/img98/5161/img0027ld.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/98/img0027ld.jpg/)
(http://img4.imageshack.us/img4/9828/img0026en.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/4/img0026en.jpg/)
(http://img98.imageshack.us/img98/6461/img0024mx.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/98/img0024mx.jpg/)
(http://img217.imageshack.us/img217/8785/img0022fr.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/217/img0022fr.jpg/)
(http://img851.imageshack.us/img851/6899/img0019ztf.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/851/img0019ztf.jpg/)
(http://img269.imageshack.us/img269/3648/img0018ia.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/269/img0018ia.jpg/)
(http://img263.imageshack.us/img263/9615/img0023xmw.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/263/img0023xmw.jpg/)
-
bellissimo il disegno della ziche. :D ;) e buoni pure i tuoi acquisti.
-
bellissimo il disegno della ziche. :D ;) e buoni pure i tuoi acquisti.
Rigorosamente su un F4 liscio ;D
-
Complimenti a ZioWalt per i suoi eccellenti acquisti, sia per la tavola della Ziche sia per i volumi presi (ta cui Noi Paperi) Cose non facilmente reperibili.
-
Per la cronaca: disegno della Ziche appena incorniciato proprio dietro al pc cosi ogni tanto alzo lo sguardo per ammirarlo ;D
-
Ultimo lotto di Topolino libretto acquistato dal caro Massimiliano al mercatino di ieri sera:
http://imageshack.us/f/641/img0009di.jpg/
32 in tutto, fascia 200 ;D ;D ;D
(e alcuni numeri in particolare li cercavo da tempo tipo il 257 e 258....)
Posso chiederti, zio Walt, quanto hai speso complessivamente per i 32 Topolini della fascia 200?
-
Un
Infine il pezzo piu' conveniente e piu' "curioso" nell'acquisto: Topolino numero 150 comprato insieme al numero 226 per 5 dollari!!! La storia bella che sta dietro questo fumetto e' che e' stato acquistato dal tizio che me l'ha venduto su una bancarella a Brooklyn quando era piccolo. Poi col tempo anche lui e' diventato un appassionato di fumetti, ha pubblicato dei libri (negli USA) che ristampavano vecchie strisce della syndacation anni Trenta americana, e' diventato a sua volta un illustratore di libri per bambini... insomma mi ha incuriosito il giro che deve aver fatto 'sto fumetto: dall'Italia a New York e ritorno, il tutto in ottime condizioni! E' anche per questo che mi piace collezionare fumetti usati: la storia che si portano dietro, le situazioni che hanno "visto", le persone che lo hanno letto e l'impatto che il fumetto ha avuto sulle loro vite... insomma, sono proprio soddisfatto! 8-)
- Paolo
ciao Paolo complimenti per gli acquisti e per lo spirito con cui li vivi :)
Sapevi che del n.150 c'è anche la versione con Topolino in giacca bianca?
-
Posso chiederti, zio Walt, quanto hai speso complessivamente per i 32 Topolini della fascia 200?
140 (e ti assicuro che e' un bellissimo prezzo che non mi sono lasciato sfuggire) :)
Colgo nuovamente l'occasione per comunicare il mio ultimissimo acquisto (oltre ai classici di TuRiSOft):
(http://img577.imageshack.us/img577/2052/05092011131.jpg)
COPIA n° 1878
E con questo per un po lascio stare il topic altrimenti do l'idea di un fissato ;D
-
acquistato dal caro Massimiliano al mercatino di ieri sera:
Mi ha incuriosito questa tua frase...
non ho letto tutta la discussione...mi son perso qualcosa?
Il mercatino di ieri sera?..
Mica si sarà organizzato un qualche incontro tra paerseristi mercanti? :-? :)
-
Mi ha incuriosito questa tua frase...
non ho letto tutta la discussione...mi son perso qualcosa?
Il mercatino di ieri sera?..
Mica si sarà organizzato un qualche incontro tra paerseristi mercanti? :-? :)
Tranquillo, e' solo un mio venditore di fiducia ;D
-
Tranquillo, e' solo un mio venditore di fiducia ;D
aahhh volevo ben dire... ;D
comunque un venditore di fiducia con quel tipo di materiale farebbe comodo pure a me... :P
-
Diciamolo pure, il Paperino Mese 173 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FPM++173) non è un albo da ricordare particolarmente per le storie contenute (anche se, a dirla tutta, basta la bella Paperino e l'amuleto di Amundsen a fare la sua figura).
Eppure è un acquisto che attendevo da un paio d'anni, perchè chiude finalmente tutti i buchi nella mia collezione della "Testata dei Paperi", a partire dal 139 e fino al numero 375* ora nelle edicole. :)
Per i precedenti ci sarà tempo quando avrò a disposizione una stanza (o comunque una libreria) più grande...
* Che, per coincidenza, ristampa per la prima volta l'inedita (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PM++173-1) del 173.
-
Diciamolo pure, il Paperino Mese 173 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FPM++173) non è un albo da ricordare particolarmente per le storie contenute (anche se, a dirla tutta, basta la bella Paperino e l'amuleto di Amundsen a fare la sua figura). Eppure è un acquisto che attendevo da un paio d'anni, perchè chiude finalmente tutti i buchi nella mia collezione della "Testata dei Paperi", a partire dal 139 e fino al numero 375* ora nelle edicole. :)
Un acquisto è sempre importante, soprattutto se è l'ultimo numero che ti manca per finire la serie o se è un numero che ti serve per tappare un buco. Nemmeno pocket love numero 13 è un albo da ricordare ma, per me è importante trovarlo, così finalmente ho la serie completa. Purtroppo non lo trovo da nessuna parte, come minni mag numero 94 unico numero mancante. :'(
-
Comprato oggi Zio Paperone n.37 a 2,50€! Lo dico solo per il prezzo, non mi è mai capitatato di trovare un buon uomo che mi vendesse uno ZP a così poco, soprattutto se abbastanza vecchio!
-
Ottimo acquisto per quel prezzo, complimenti. In giro li vendono a 4 o 5 euro l'uno numeri dello zione, non tutti ovvio. ;)
-
aahhh volevo ben dire... ;D
comunque un venditore di fiducia con quel tipo di materiale farebbe comodo pure a me... :P
Ha un magazzino stracolmo di materiale disney, ogni tanto ci faccio una capatina e mi porto via qualcosa... ma i prezzi buoni li fa solo al sottoscritto e al resto della cerchia dei fedelissimi ;D
-
Gli ultimi acquisti da Parigi - Disneyland!
-
ma come si fa a inserire un'immagine nel testo?
(mi sa che devo metterle da qualche parte su internet...?)
-
ma come si fa a inserire un'immagine nel testo?
(mi sa che devo metterle da qualche parte su internet...?)
Indovinato. Dopodichè posti il link tra [ img ] e [ /img ], togliendo però gli spazi all'interno delle parentesi. ;)
-
ma come si fa a inserire un'immagine nel testo?
(mi sa che devo metterle da qualche parte su internet...?)
Ad esempio nello showcase del Papersera (http://www.papersera.net/utenti/showcase.php)...
- Paolo
-
ma quanto hai speso :o
Io riportai due o tre cosine...... :-[
-
Wow, gongoro72! Quanti bei ciaffetti :D
-
ma quanto hai speso :o
-[
troppo!
in 4 giorni (contando anche il mangiare!!!) dovrei avere superato i 600 euro (però eravamo in tre)
-
Visto che..... si dice … "anche i fumetti sono libri" :
Oscar Mondadori Walt Disney Noi Paperi (vol 1) a 75 cent
(http://i1203.photobucket.com/albums/bb388/topodifogna/noipaperi.jpg)
Paperino e l’oro del pirata (https://coa.inducks.org/story.php?c=W+OS++++9-02) storia Principale 73 pagine .. con Gambadilegno
Paperino e il gorilla (https://coa.inducks.org/story.php?c=W+WDC++32-02)
Paperino equilibrista (https://coa.inducks.org/story.php?c=W+WDC++49-02)
Paperino e i buoni propositi (https://coa.inducks.org/story.php?c=W+WDC++64-02)
Paperino musicista (https://coa.inducks.org/story.php?c=W+WDC++85-02)
Il Natale di Paperino sul Monte Orso (https://coa.inducks.org/story.php?c=W+OS++178-02)
Paperino lingualunga (https://coa.inducks.org/story.php?c=W+WDC++88-02)
I tre Paperini e nonna Papera (https://coa.inducks.org/story.php?c=W+VP++++1-09) in questa storia Ciccio è chiamato “Giongio”
introduzione..... 18 storie di Carl Barks
(http://i1203.photobucket.com/albums/bb388/topodifogna/noipaperide.jpg)
-
75 cent, che affare. Se è messo in ottime condizioni è davvero un affaraccio. Complimenti. :)
-
1,50 con questo ;)
Supplemento a Topolino del 2 febbraio 1975
(http://i1203.photobucket.com/albums/bb388/topodifogna/Paperofollie.jpg)
....che non so quanto sia raro...visto che lo spedivano a tutti gli abbonati del 1975
Sotto la chiave Supplementi a Topolino (libretto) (https://coa.inducks.org/collection.php?co=&c=it&s=TLS&collectiontype=&searchwithintitles=supplemento+a+topolino+)
Non lo trovo... o manca il supplemento al # 1001 ... oppure ho sbagliato sezione..... ma quale ?
Complimenti a Danilo1982 per gli acquisti fatti e per i pochi soldi spesi! :)
Che storie su quel volume di Noi Paperi! Uniche.
Uniche vero anche nella cura dell 'introduzione....
già ...almeno nei mercatini si risparmia sulla spedizione
-
Complimenti a Danilo1982 per gli acquisti fatti e per i pochi soldi spesi! :)
Che storie su quel volume di Noi Paperi! Uniche.
-
Sotto la chiave Supplementi a Topolino (libretto) (https://coa.inducks.org/collection.php?co=&c=it&s=TLS&collectiontype=&searchwithintitles=supplemento+a+topolino+)
Non lo trovo... o manca il supplemento al # 1001 ... oppure ho sbagliato sezione..... ma quale ?
E' un Classico prima serie; eccolo (https://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CWD%20%2059).
-
Che ignorante che sono :P è vero porta il numero 59
-
Mentre in tutto il mondo si protestava io me stavo in paradiso a girare per bancarelle alla fiera del fumetto di Bologna.
Oltre ai primi 5 numeri de I Maestri Disney a 15 euri (con sconto):Topolini n.553-554-611-617-618-704-734-800-1038-1040-1077(che ho scoprto avere già)-1078;per una spesa di circa 50 euro senza MD.Mannaggia a quel doppione sennò sarebbe tutto andato perfettamente.
-
Mica male come acquisti: noto che hai preso anche il n. 611 che, se non sbaglio, contiene la prima storia disegnata da Cavazzano.
-
Anch'io reduce da Bologna (come fdl 98) dove si trova di tutto di più. Ho trovato il cartonato x abbonati Paperino Western a 20 € e in ottime condizioni (prezzo che riterrei quasi normale se un altro venditore non lo avesse offerto a 80!) e soprattutto l'ultimo cartonato di questa serie (Paperino Cosmico) che ha prezzi proibitivi quasi come il primo (credo per la limitata tiratura) ma che ho trovato a 45 € scesi subito a 30 (visto che le prime tre tavole erano state colorate con delicati pastelli, molto bene comunque). Altro cartonato che seguivo da tempo era 'Laurea ad Honorem' (le più belle storie Disney dedicate all'Università) dove, fra gli altri, c'è un articolo di Antonio Faeti, ordinario di Storia della Letteratura per l'infanzia, che ebbe un ruolo chiave nel far consegnare a G.B.Carpi la laurea ad honorem per il fumetto. Generalmente valutato sui 50/60 €, l'ho trovato in ottime condizioni a 20.
La cosa che mi ha più emozionato è stata trovare le splendide (e quasi introvabili) statuine della seconda Disney Collection; ho preso i personaggi che mi mancavano (Indiana Pipps, Trudy, Orazio, Miss Paperett, Zapotec, Nocciola, un minuscolo Edi, ma in effetti è così che deve essere) per un totale di 9 pezzi a 65 € (7 € a statuina quando su ebay li trovi al doppio).
Extra-fumetto ho preso dei numeri di 'Epoca' di fine '50/inizi '60 in condizioni abbastanza buone ad 1,50 € l'uno (di solito partono da 3/4 € e uno di questi aveva in copertina Marilyn che generalmente vale 10/15 €).
-
noto che hai preso anche il n. 611 che, se non sbaglio, contiene la prima storia disegnata da Cavazzano.
E' Proprio per uqesto che l'ho comprato come del resto anche gli altri ruotano intorno a una storia.Finalmente ho comprato il mio primo numero con la costina a quadretti (prima del 605,credo) che ruota attorno a una storia di Gibì naturalmente. ;D
-
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.1158091843459.25022.1562660419&type=1
:))))
-
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.1158091843459.25022.1562660419&type=1
:))))
"Contenuto non disponibile"... :-/
-
"Contenuto non disponibile"... :-/
(http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/310860_2595466456926_1562660419_2719564_1742980951_n.jpg)
-
Oellappeppa! Complimenti Franco, tra questi e le prime annate degli Almanacco hai fatto grandissimi colpi.
A proposito... MP! ;)
-
Complimenti per gli acquisti! Come vorrei acquistare dei volumi così! :)
-
Complimenti per gli acquisti! Come vorrei acquistare dei volumi così! :)
oh beh, è giusto dire che è anni che praticamente non acquistavo niente di "arretrato" e ho messo da parte i soldini per prenderli.
Con pazienza.
-
Eh, già! La pazienza è una virtù del bravo collezionista. Anch'io, pazientando, sono riuscito a mettere a segno qualche buon colpo: ora aspetto i prossimi.
-
Oggi ho finalmente dato un'occhiata agli stand delle fumetterie del Paderno Comix e ho acquistato a cinque euro il "Manuale di Paperone" in ottimo stato che mi andrà a fare pendant con l'amatissimo "I pensieri di... Paperone".
:D
-
Ieri, al mercatino dell'antiquariato della mia città, ho trovato una cosa (anzi, due) che mai mi era capitata di vedere, né a Lucca, né a Romics, né in qualsiasi altra mostra o mercatino: due volumoni editi da 'Il Messaggero' e dalla Disney che rilegano tutti gli albi formato giornale delle storie di Topolino del Gott, e poi di Paperino, i tre porcellini, Biancaneve ed altro, usciti con il quotidiano romano nel 1989.
Belle sovracopertine arancio chiare con cornice blu, i classici titoli delle due testate e al centro il faccione sorridente del Topo anni 30; copertine cartonate blu con gli stessi loghi e disegni però argentati. All'interno, nelle prime pagine, le figurine disegnate di tutti i protagonisti dei fumetti anni 30 e un articolo introduttivo.
Di questi albi giornali sfusi ne avevo già parecchi, però, vedendoli così bel rilegati, non ci ho pensato un attimo a prenderli a 12.50 € l'uno. Considerando la grandezza, il peso(!!!), la qualità delle copertine (come i famosi cartonati tipo 'Io Topolino') mi sembra un buon prezzo.
-
Considerando la grandezza, il peso(!!!), la qualità delle copertine (come i famosi cartonati tipo 'Io Topolino') mi sembra un buon prezzo.
Gran colpo, complimenti! Sono cartonati che si trovano, ma a cifre diverse...
Ho solo un dubbio, ovvero che possa anche essercene un terzo. Sei certo che ci siano rilegate tutte le uscite? Grazie!
-
(http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/310860_2595466456926_1562660419_2719564_1742980951_n.jpg)
Complimenti !!
Dalla foto sembrano proprio bei pezzi . ;)
-
Grazie. LE GRANDI PARODIE sono meno belle di quel che sembrano ma gli altri due sono buonissimi .
-
Grazie. LE GRANDI PARODIE sono meno belle di quel che sembrano ma gli altri due sono buonissimi .
A me sembran messi proprio bene , anche se , parlando schiettamente , la foto non è che sia proprio chiarissima , nitidissima .
Il 3 ed il 4 ce l'ho pure io messi bene bene (il 3 soprattutto) , il 2 invece ce l'ho solo in versione prima ristampa perchè i pezzi trovati in giro per fiere , mercatini , baia non erano mai soddisfacenti per me (ritocchi di colore nero , troppe abrasioni o pieghette , restauri vari , sbordature copertine assenti ...ecc. ecc.) . . Prima o poi lo trovo !! :)
Il 4 in particolare mi sembra messo proprio bene bene , complimenti perchè non è un pezzo facilissimo da trovarsi in ottime condizioni generali .
Daniele ;)
-
Il 2 non è malvagio. Pieghette e abrasioni ce ne sono (rigorosamente nessun ritocco di nero) ma l'acquisto mi ha soddisfatto anche visto il prezzo molto inferiore ai 1000. Copertina leggerissimamente sbordante (mi pare se ne parli in altro topic del discorso sbordature...)
Il 3 ha la costina rovinata/arricciata e con ritocchi di colore e segni di umidità. Però è bello compatto senza strappi ne pieghe. Pagato "solo" 120 euro!!! Copertina ben sbordante.
Il 4 a parte una leggerissima s-quadratura del dorso è ottimo. Pagato 350. Li vale tutti.
La foto è la tipica foto a bassa luce fatta con l'ipad2 :D
-
Il 2 non è malvagio. Pieghette e abrasioni ce ne sono (rigorosamente nessun ritocco di nero) ma l'acquisto mi ha soddisfatto anche visto il prezzo molto inferiore ai 1000. Copertina leggerissimamente sbordante (mi pare se ne parli in altro topic del discorso sbordature...)
Il 3 ha la costina rovinata/arricciata e con ritocchi di colore e segni di umidità. Però è bello compatto senza strappi ne pieghe. Pagato "solo" 120 euro!!! Copertina ben sbordante.
Il 4 a parte una leggerissima s-quadratura del dorso è ottimo. Pagato 350. Li vale tutti.
La foto è la tipica foto a bassa luce fatta con l'ipad2 :D
Allora il 3 praticamente non l'hai pagato , te l'hanno proprio regalato !!!!!! :o :o
Pure trovare un n.2 originale , senza restauri , ben messo , sotto i 1000 non è proprio facile facile....
Il 4 a 350 , se in ottime condizioni come sembra , è un prezzo onesto , anzi spesso lo si trova , in condizioni analoghe , minimo a 400/450 euro .
Daniele ;)
-
Il 2 l'ho pagato una cifra più vicina ai 500 che ai 1000. Direi che va benone.
Al prossimo giro (Reggio Emilia? Romics? Cartoomics di sicuro) sostituirò qualche numero vario rovinato (cmq si tratta di numeri dopo il n. 40).
Per il #1 c'è tempo (l'attesa rende le cose migliori, soprattutto per un collezionista).
-
Il 2 l'ho pagato una cifra più vicina ai 500 che ai 1000. Direi che va benone.
Al prossimo giro (Reggio Emilia? Romics? Cartoomics di sicuro) sostituirò qualche numero vario rovinato (cmq si tratta di numeri dopo il n. 40).
Per il #1 c'è tempo (l'attesa rende le cose migliori, soprattutto per un collezionista).
Più vicino ai 500 ??
Beh allora decisamente l'hai pagato poco poco!! Bravo !! ;)
Pure io sono anni (...ehm...un bel pò ::)) che sostituisco i miei pezzi , e lo faccio spesso , alla ricerca di ottenere , prima o poi , una collezione omogenea e di livello molto alto .
Io , al contrario tuo , il numero uno invece ce l'ho , sono riuscito a trovarlo dopo lunghe ricerche , messo piuttosto bene , esente da restauri , interni incredibilmente perfetti e con sbordature . Però mi manca sempre il n.2...... >:(
Una curiosità , se posso chiederlo , hai per caso il n.13 Papershow completo di bollini da edicola , in perfette condizioni ??
Sono anni che gli do la caccia ma tutti quelli che vedo in vendita hanno problemi !!
p.s. ci sei a Reggio Sabato 3 Dicembre ? chissà , magari ci si incontra . Daniele;)
(http://img526.imageshack.us/img526/4691/cwd1fronte.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/526/cwd1fronte.jpg/)
(http://img685.imageshack.us/img685/1981/cwd1retro.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/685/cwd1retro.jpg/)
(http://img341.imageshack.us/img341/8049/cwd1costafrontelato4.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/341/cwd1costafrontelato4.jpg/)
(http://img15.imageshack.us/img15/6536/cwd1paginainternabianca.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/15/cwd1paginainternabianca.jpg/)
(http://img411.imageshack.us/img411/2350/cwd1paginainternacolori.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/411/cwd1paginainternacolori.jpg/)
-
Molto molto bello il tuo 1!
Il mio papershow ha bollini e interni perfetti. Copertina/costola non la valuto meglio che "buona".
A Reggio mi sa Che se ne parla a maggio... Il 3 dic non so.
-
Il mio papershow ha bollini e interni perfetti. Copertina/costola non la valuto meglio che "buona".
Appunto !! ::)
Sto cavolo di Papershow mi sta facendo dannare , trovati quasi tutti i numeri più bassi del 13 in condizioni perfette o quasi , il Papershow ancora no . E la cosa singolare è che pure gli altri miei amici / collezionisti di cwd hanno magari pezzi belli in generale ma il 13 no !!! :(
-
Gran colpo, complimenti! Sono cartonati che si trovano, ma a cifre diverse...
Ho solo un dubbio, ovvero che possa anche essercene un terzo. Sei certo che ci siano rilegate tutte le uscite? Grazie!
Hai ragione Hendrik, esiste un terzo volume del Topolino Messaggero e su ebay è in asta attualmente a 80 € (spedizione compresa). Sempre nelle aste ebay c'è il volume 1 a 22 € ed un volume dal numero sconosciuto a 180 € ! Per finire il tris completo a 285 € !!!
Continuerò a cercarlo andando per mercatini (anche se non è detto che a Bologna o Reggio...)
-
Continuerò a cercarlo andando per mercatini (anche se non è detto che a Bologna o Reggio...)
Fai bene!
Ho dato un'occhiata: quelli dell'asta da 285e sono volumi amatoriali, valore collezionistico pressoché nullo. Il terzo volume (quello da 70+10e) è invece originale Disney, e in effetti credo sia il più raro. Ti toccherà cercarlo! ;D ;D
-
potrebbero anche essere acquirenti stranieri dove il Topolino italiano non arriva.
Comunque basta non comprare da certi 'venditori'...
-
Concordo con paolobar, ma soprattutto... Spostare nella discussione di eBay!!!!!!!!!!!!
-
questo Scrooge IMHO è spettacolare ^_^
(http://img838.imageshack.us/img838/8273/scrooge.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/838/scrooge.jpg/)
qui la gallery SideShow (http://www.sideshowtoy.com/?page_id=4489&sku=900789#!prettyPhoto/0/)
-
Veramente bellissimo
-
Una gran bella rappresentazione di Paperone che fa denotare il suo attaccamento al denaro. Chissà quanto l'hai pagato!
-
Bello perchè fatto bene ma personalmente non ho sopporto quello sguardo avido e cattivo di Paperone:(
-
Bello perchè fatto bene ma personalmente non ho sopporto quello sguardo avido e cattivo di Paperone:(
Più che da paperone assomiglia allo sguardo di Scrooge del canto di Natale
-
Chissà quanto l'hai pagato!
non molto più del prezzo ufficiale sul sito Sideshow in verità... preso da un venditore in UK (qui in Italia avevo trovato chi lo aveva, ma mi sarebbe costato il doppio) :)
-
Più che da paperone assomiglia allo sguardo di Scrooge del canto di Natale
Infatti Carl Barks si è ispirato a Scrooge per creare Zio Paperone ;)
-
Si lo so.
Intendevo che nel Canto di Natale di Topolino, Scrooge mi sembra di ricordare che abbia quella espressione
-
Però alla statuina di Paperone manca tutta la parte bassa del corpo (sedere con coda, zampe e piedi palmati).
-
Però alla statuina di Paperone manca tutta la parte bassa del corpo (sedere con coda, zampe e piedi palmati).
be', sì... è un busto ^_^
-
Nella fumetteria Alessandro di Bologna (dicono sia la più grande in Italia) ho trovato un enorme Vattelapesca della Disney Comics: 'TV PAPERA, grandi fumetti dai successi tv', senza data di pubblicazione che immagino recentissima, visto che la più recente delle quindici storie pubblicate risale al 2009. Copertina a sfondo bianco con un Paperino che, correndo, tiene fra le braccia un apparecchio nel cui schermo appaiono caricature papere di personaggi televisivi. Nelle 546 pagine troviamo, fra le altre, Paperina di Rivondosa, ZP e l'isola dei granosi, Paperino campione catodico, I Bassotti e gli isoliti ignoti. Vincenzo Paperica (alias Mollica) da il titolo a due storie: Missione Festival e la Disfida degli Scoop.
Costo del volume: € 9.90 Peso: mezzo chilo.
Vincenzo Mollica lo ritrovo nella introduzione al bel libro 'Topolino, l'eroe delle tue storie', edito da Elio de Rosa (lo stesso di 'Un mondo di paperi') in collaborazione con vari istituti siciliani in occasione di una Mostra sui 70 anni di Mickey fatta proprio in Sicilia (i nostri amici isolani se la ricordano?).
Fra le cose più interessanti (oltre ai bei disegni e foto di tavole, poster, gadgets, vecchi albi, autori all'opera, interni di redazioni), interviste a vari maestri italiani, articoli sui vari direttori succedutisi, articolo sul rapporto fra Topolino e i media, elenco e descrizione di tutti i personaggi usciti dalla mente degli autori italiani.
Ultimo acquisto effettuato all'Alessandro, un interessante libro sui primi tredici 'Saloni Internazionali dei Comics' a Lucca (Tredici volte Lucca di Claudio Bertieri, edito dal comune della città toscana), dal 1966 al 1978, partendo però dalla primissima mostra, quella di Bordighera del 1965, di cui Lucca è erede.
Anche questa manifestazione subì la sua contestazione sessantottina: in quell'anno i premi vennero sospesi. Non ho ancora letto questo libro, ma sfogliandolo noto articoli e dibattiti sull'animazione svizzera, ungherese e bulgara, un salone per l'auto a fumetti, i 30 anni di lavoro di Roy Crane, l'opera di Salgari, underground americano, bicentenario americano, umoristi dimenticati, miti e pregiudizi nella stampa a fumetti, fumetti per adulti, satira politica, mostre personali di svariati autori.
Sono tutti articoli dell'epoca. Per ogni edizione tutto il programma completo e i premi. 20 euro ben spesi.
-
Nella fumetteria Alessandro di Bologna (dicono sia la più grande in Italia) ho trovato un enorme Vattelapesca della Disney Comics: 'TV PAPERA, grandi fumetti dai successi tv', senza data di pubblicazione che immagino recentissima, visto che la più recente delle quindici storie pubblicate risale al 2009.
E' questo qui http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FDC+++12 uscito nel mese di maggio nel 2009. ;) Però tanto enorme non è come albo.
-
Arrivato ieri il Topo n. 184 con la seconda puntata dell'unghia di Kalì.
-
Sono un amante dei blisterati con gadget.Ritengo di aver fatto un discreto affare con questo albo di Topolino completo di musicassetta (oramai un pezzo d'antiquariato!).Prezzo 24 €uros! :)
Che ne pensate?
-
Me lo ricordo bene questo topolino. Così come ricordo la musicassetta.
Dopo averla sentita innumerevoli volte, ci misi del nastro adesivo e ci registrai sopra. Nn so se oggi lo rifarei.
Kmq penso ke sia stato un discreto acquisto.
Ma lo aprirai? :-)
-
Ma lo aprirai? :-)
Fossi matto???? :o ;D
-
Dopo tanto peregrinare e tante ricerche in rete, alla fine grazie ad Amazon, sono riuscito ad avere un volume che non doveva assolutamente mancare nella mia biblioteca paperoniana :-)
Ancora non ho avuto modo di leggerlo, anche perchè ne sto leggendo un altro davvero "ostico": Carl Barks, il signore di Paperopoli.
Comunque ad un primo sguardo è davvero bello. Sto parlando di "Foing - Storie di Paperi", a cura di Paolo Gentili, edizioni Il Foglio.
Se vi capita, lo dico soprattutto ai fan dello zione, non fatevelo sfuggire.
-
Uncle carl, dicci di più di questo tuo interessante acquisto ;)
-
Di preciso non so ancora nulla. So solo che questo volume è uscito nel 2009 ed è da allora che cerco di acquistarlo. E' quasi introvabile, anche perchè la casa editrice Il Foglio ha un suo sito internet e lo vende direttamente. Soltanto che oltre al prezzo del libro, ti chiedono le spese di spedizione e come pagamento non accettano contrassegno, bensì bonifico. Arrivano anche a dire: potete spedire il pagamento in busta chiusa, ma non vi assicuriamo l'esito positivo della ricezione!!! Sinceramente mi infastidivano tutte queste lungaggini ed ho aspettato. Alla fine grazie ad Amazon.it, che ne aveva 1, dico 1, copia l'ho avuto :-)
Passiamo al libro. Il volume in questione, raccoglie il commento personale dell'autore (ndr Paolo Gentili), di alcune storie di Barks scritte dal 1942 al 1969 che lo hanno più impressionato e che hanno accompagnato la sua infanzia.
Non ho ancora iniziato a leggerlo, tuttavia ad una prima occhiata è fatto bene. Tra le varie pagine sono riprodotte le copertine in bianco e nero delle storie commentate.
Un libro consigliato a chi è appassionato del Grande Carl Barks. Anche se potrebbe non piacere, è pur sempre un libro che esprime le impressioni e il punto di vista di un lettore di fumetti. Non è in fondo, quello che facciamo noi stessi, quando in questo forum nelle varie sezioni, esprimiamo il nostro parere su una determinata storia?
Spero di aver risposto a tutte le curiosità.
Appena finito di leggere "Carl Barks, il signore di Paperopoli", inizierò a leggerlo e vi saprò dire di più.
Cercherò di essere veloce, anche perchè mi aspetta la lettura del mastodontico "Don Rosa - A little something special", acquistato qui proprio sul forum :-)
-
Vista la non facile reperibilità del libro e del contenuto, hai fatto un gran bell'acquisto!
-
trovati su eBay i 2 spillati di Paperino e il pipistrello Kiro (il primo illustrato da Mastantuono, il secondo nientemeno che da Intini) in condizioni impeccabili (sembrano freschi di stampa) a 99 cent cadauno :D
-
Non lo avrei preso.
-
Non lo avrei preso.
come mai?
ps:a me sembra un buon prezzo ;)
-
Giornata di acquisti ieri dove in un paio di blitz al mercatino mi prendo oltre 40 fumetti. Tra i più interessanti, Ridi Topolino 8 (è difficile trovarne dalla emie zone), una quindicina di Grandi Classici primi anni 90, Arte papera del 2010 e Vacanze in sicurezza e allegria (omaggio Agip).
-
come mai?
- Paolo
-
Oggi sono andato a Torino (abito in provincia di Torino) e, in una libreria dell'usato all'aperto piuttosto fornita, ho acquistato i seguenti giornalini:
- il volume La nera di Topolino (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/BSE1645#g) (pagandolo 6 euro);
- Topolino n. 2000 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+2000) e 2564 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+2564), Paperinik Cult n. 39 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FPKC++39) (pagandoli in tutto 2 euro). :)
-
Oggi sono andato a Torino (abito in provincia di Torino) e, in una libreria dell'usato all'aperto piuttosto fornita, ho acquistato i seguenti giornalini:
- il volume La nera di Topolino (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/BSE1645#g) (pagandolo 6 euro);
lo cerco da tantissimo per caso ce n'era più di uno? :)
-
lo cerco da tantissimo per caso ce n'era più di uno? :)
Da quel che ho visto no, poi non lo so, può anche darsi ce ne fosse un altro, ma io ho visto solo quello.
-
ok grazie lo stesso prima o poi lo troverò. :)
-
Oggi sono andato a Torino (abito in provincia di Torino) e, in una libreria dell'usato all'aperto piuttosto fornita, ho acquistato i seguenti giornalini:
- il volume La nera di Topolino (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/BSE1645#g) (pagandolo 6 euro);
- Topolino n. 2000 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+2000) e 2564 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+2564), Paperinik Cult n. 39 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FPKC++39) (pagandoli in tutto 2 euro). :)
Ottimi acquisti anche perché 'la nera' in origine veniva più del doppio (non so il tuo volume in che condizioni è) e il numero 2000 (se ben tenuto) ha il suo bel prezzo.
-
... e il numero 2000 (se ben tenuto) ha il suo bel prezzo.
:-? :-?
Insomma...
-
:-? :-?
Insomma...
concordo, sai che prezzo... dal 6 ai 10 euro. :-X
La nera di topolino invece è difficile da trovare anche peggio di papernovela. Il fumetto non l'ho visto da nessuna parte neanche in ebay. :(
-
concordo, sai che prezzo... dal 6 ai 10 euro
10 euro è un bel prezzo se paragonato ai 2 che Gabgia ha speso (oltretutto insieme ad un altro Topo e a un Paperinik Cult).
-
10 euro è un bel prezzo se paragonato ai 2 che Gabgia ha speso (oltretutto insieme ad un altro Topo e a un Paperinik Cult).
dipende dalle condizioni, comunque ho messo dai 6 ai 10, ma lo si può trovare benissimo anche a meno. ;)
-
Il volume in questione ("Foing - Storie di Paperi", a cura di Paolo Gentili, edizioni Il Foglio), raccoglie il commento personale dell'autore di alcune storie di Barks scritte dal 1942 al 1969 che lo hanno più impressionato e che hanno accompagnato la sua infanzia.
Ci dici subito quali sono le storie? Sono curioso, e penso lo siano molti altri, di vedere se sono più o meno le stesse lette sul TL e nelle prime ristampe nei CWD o Albi della Rosa, o se il nocciolo duro viene dall' Oscar Mondadori 'Vita e dollari di Paperon de' Paperoni'.
-
Ci dici subito quali sono le storie? Sono curioso, e penso lo siano molti altri, di vedere se sono più o meno le stesse lette sul TL e nelle prime ristampe nei CWD o Albi della Rosa, o se il nocciolo duro viene dall' Oscar Mondadori 'Vita e dollari di Paperon de' Paperoni'.
Non credo ci siano delle storie, ma solo commenti :P
-
grazie agli ultimi acquisti sono riuscito a trovare quasi tutte le storie di Casty e mi manca soltanto il caso pop.Altri acquisti degni di nota sono i TL 2152 e 2153 dove è presente Topolino e la sindrome visionaria :D
-
Finalmente sono riuscito a prendere un numero molto vecchio: il n 287 a 15€ secondo voi è tanto?? No perché altre fumetterie i numeri così costano 25€ CHE LADRI!!!! Ma non essendocene molte mi devo accontentare >:(
-
Finalmente sono riuscito a prendere un numero molto vecchio: il n 287 a 15€ secondo voi è tanto?? No perché altre fumetterie i numeri così costano 25€ CHE LADRI!!!! Ma non essendocene molte mi devo accontentare >:(
Bisogna vedere le condizioni.Se è tenuto bene,presenta i bollini,i giochi sono integri,la costola ben squadrata e non presenta scritte o qualunque altra cosa che non ne pregiudica la qualità direi che il prezzo è giusto!
-
Non credo ci siano delle storie, ma solo commenti :P
Giusta osservazione. Niente storie, bensì commenti da parte dell'autore su alcune storie barksiane che lo hanno colpito durante l'infanzia.
Comunque di libri che ci propinano storie riedite di Barks ce ne sono a bizzeffe. Il volume in questione invece è quasi una lettura critica del pensiero del Maestro dal punto di vista di un lettore e devo dire che è molto ben fatto ;D
-
Bisogna vedere le condizioni.Se è tenuto bene,presenta i bollini,i giochi sono integri,la costola ben squadrata e non presenta scritte o qualunque altra cosa che non ne pregiudica la qualità direi che il prezzo è giusto!
Qui a Roma fumetterie non ne abbondano come a Milano.... Perciò mi devo accontentare di quel poco che trovo ad esempio i numeri 1700, 1800,1900 fino al 2900 COSTANO 2,30€ a copia non ti sembra un po' esagerato :o?? E i padroni si scocciano pure se qualche volta gliene riporto qualcuno scritto o ridotto male >:(.... I numeri sotto il 1700 costano 2,50€ :o e quelli sotto il 1000 non oso neanche chiederglielo perchè li compro in un altro negozio che vende solo quelli più vecchi >:(. Purtroppo a Roma è così se cerchi un numero recente te lo fanno pagare come uno nuovo almeno questo vale per quelle due fumetterie che stanno in concomitanza.... E che vendono topolino....
-
Qui a Roma fumetterie non ne abbondano come a Milano.... Perciò mi devo accontentare di quel poco che trovo ad esempio i numeri 1700, 1800,1900 fino al 2900 COSTANO 2,30€ a copia non ti sembra un po' esagerato :o?? E i padroni si scocciano pure se qualche volta gliene riporto qualcuno scritto o ridotto male >:(.... I numeri sotto il 1700 costano 2,50€ :o e quelli sotto il 1000 non oso neanche chiederglielo perchè li compro in un altro negozio che vende solo quelli più vecchi >:(. Purtroppo a Roma è così se cerchi un numero recente te lo fanno pagare come uno nuovo almeno questo vale per quelle due fumetterie che stanno in concomitanza.... E che vendono topolino....
Per questo motivo io acquisto molto su Ebay (ovviamente visionando accuratamente il tipo di acquisto che sto facendo e il tipo di venditore che lo fornisce) oppure al mercato delle pulci della mia città che è una vera e propria fonte di sorprese!
-
Per questo motivo io acquisto molto su Ebay (ovviamente visionando accuratamente il tipo di acquisto che sto facendo e il tipo di venditore che lo fornisce) oppure al mercato delle pulci della mia città che è una vera e propria fonte di sorprese!
Ma Ebay è sicuro o c' è pericolo di truffe?? Io avevo pensato al mercatino del papersera forse si trova qualcosa di interessante!! Anche perché non sono registrato ad Ebay e a volte vedo molti articoli uguali in più annunci e non saprei quale comprare!!
-
ebay è pieno di truffatori (soprattutto tra i venditori italiani), devi stare attentissimo quando compri e prima di impegnare cifre serie informati bene!
Io ho acquistato migliaia di volte, e gli unici problemi li ho avuti da due 'personaggi' italiani che poi si sono trovati querelati.
Qui sul mercatino è meglio, anche se una volta comparve un truffatore, che poi non so bene che fine ha fatto.
-
Ma Ebay è sicuro o c' è pericolo di truffe?? Io avevo pensato al mercatino del papersera forse si trova qualcosa di interessante!! Anche perché non sono registrato ad Ebay e a volte vedo molti articoli uguali in più annunci e non saprei quale comprare!!
Personalmente è più di un anno che acquisto prodotti disneyani su ebay (dai francobolli alle famose monete della Banca di Paperopoli, dalle carte da gioco alle enciclopedie degli anni 70, dalle banconote alle statuine Collection, dai diari scolastici ai Topotaps e ai cartonati x abbonati) e fino ad oggi è tutto andato più che bene. Se hai più scelte di offerta a prezzi più o meno diversi, fai qualche domanda ai venditori e guarda il loro feedback (in genere sempre molto positivo: dal 95 al 100%).
-
io compro spesso materiale disney in ebay anche di una certa consistenza economica e non ho mai avuto problemi con nessuno, nessuno ha mai tentato di truffarmi. Se per caso lo facessero se ne pentirebbero ve lo assicuro. ;D ;)
p.s cornelius, quali sono le monete della banca di paperopoli? Non le ho ben presenti. :-/
-
Grazie a tutti per il consiglio!! Prenderò atto.... Anche perchè alcuni oggetti che non trovo in giro, li trovo su Ebay ed è forse la soluzione migliore
-
p.s cornelius, quali sono le monete della banca di paperopoli? Non le ho ben presenti. :-/
Rappresentano l'acquisto più clamoroso che ho fatto in ebay: sono 10 monete in rame (ma anche in oro e argento) che la Cocepa (la filiale della Banca di Paperopoli in Italia) metteva in vendita nelle sue sedi o tramite posta, nel lontano 1965.
I prezzi originali erano: £ 2500 per la serie completa in rame, £ 2000 per il pezzo singolo in argento e £ 15000 per il pezzo singolo in oro.
La grandezza delle monete è di poco inferiore a quella di Storia e Gloria e i personaggi rappresentati sono: Topolino-Paperino-Paperina-Gastone-Pluto-Minni-Pippo-QQQ-Paperone-Gambadilegno (quest'ultimo a dire il vero sembra più Trudy).
L'anno scorso acquistai il blocco completo in rame, comprensivo di astuccio con interno vellutato in rosso con spazi dove mettere le monete + un certificato di garanzia originale per l'autenticità delle coniazioni in rame (in emissione limitata) + un depliant dove erano descritti i dieci personaggi con foto-disegno delle monete.
Tutto molto raro e dai prezzi inaccessibili. Io ebbi la fortuna di incontrare una signora che, non rendendosi conto del tesoro che aveva, mi vendette tutto per soli 60 (sessanta) euro!
-
un depliant dove erano descritti i dieci personaggi con foto-disegno delle monete.
Ci fai uno scan, please? ;)
-
Grazie mille della risposta. Sono curiosa anch'io di vedere una foto delle monete. Grazie :)
-
Il numero 287 a 15€ non mi sembra un furto, però come detto dipende dalle condizioni, dalla presenza del bollino e dalla presenza delle figurine (presenti in origine nei numeri 220-400).
Quello che mi sembra esagerato è il prezzo che ti fanno per numeri più recenti: dopo il numero 1600 si trovano in ottime condizioni a 1€ al pezzo e pure meno. Venderli a prezzo pari al nuovo mi sembra francamente esagerato.
-
Ma Ebay è sicuro o c' è pericolo di truffe?? Io avevo pensato al mercatino del papersera forse si trova qualcosa di interessante!! Anche perché non sono registrato ad Ebay e a volte vedo molti articoli uguali in più annunci e non saprei quale comprare!!
Finora nemmeno io ho mai avuto problemi di truffe per fortuna!Come già consigliato da qualcuno scegli sempre i venditori che hanno un punteggio di feedback elevato e vedi di preferire sempre la spedizione raccomandata (per evitare disguidi con le poste italiane!).
Per quanto riguarda la scelta dell'articolo che ti interessa vedi di fare una prima cernita valutando le condizioni del prodotto e successivamente valuta il rapporto qualità/prezzo.Molti venditori sono disponibili nel risponderti qualora tu abbia domande sulle condizioni dell'albo che vuoi acquistare.
Anche il mercatino presente sul forum è un ottimo modo per fare degli acquisti in modo sicuro!
-
Ci fai uno scan, please? ;)
What? Un attimino che il 'tecnico' arriva domani.
-
No!! Lo so non è un furto il 287 a 15€.... Volevo solo sentire il parere degli altri per sapere nelle loro città quanto li fanno queste fasce di numeri.... Per quanto rigurda la serie 1500/2000 li vendono come nuovi!! Incredibile e pensare che il proprietario non li ha pagati a quanto stanno in vendita.... Visto il prezzo che avevano prima!!
-
Anche il mercatino presente sul forum è un ottimo modo per fare degli acquisti in modo sicuro![/quote]
Senza dubbio infatti sto acquistando qualcosa anche qui!! :)
-
Dimenticavo!! Mi avete convinto tutti!! Mi iscriverò ad Ebay per i pezzi introvabili, tanto mi sono informato e mi hanno detto che se si è vittima di truffa Ebay rimborsa!! :)
-
No, ebay (o meglio paypal) rimborsa se paghi con paypal e dimostri che hai ragione. Se paghi con bonifico o peggio ancora con postepay, per avere il rimborso, anche se hai ragione devi querelare e vincere la causa.
-
No, ebay (o meglio paypal) rimborsa se paghi con paypal e dimostri che hai ragione. Se paghi con bonifico o peggio ancora con postepay, per avere il rimborso, anche se hai ragione devi querelare e vincere la causa.
Certo che pagherò con paypal è più facile e semplice del bonifico bancario!! ;)
-
Giusta osservazione. Niente storie, bensì commenti da parte dell'autore su alcune storie barksiane che lo hanno colpito durante l'infanzia.
Comunque di libri che ci propinano storie riedite di Barks ce ne sono a bizzeffe. Il volume in questione invece è quasi una lettura critica del pensiero del Maestro dal punto di vista di un lettore e devo dire che è molto ben fatto ;D
Sono stato poco chiaro: avevo capito benissimo che i tratta di un saggo/memoriale delle letture barksiane.
Chiedevo appunto quali erano le storie commentate, perchè una cosa è parlare di storie lette nell' arco di molti anni, sul Topo o Almanacco e sui CWD, e un' altra è parlare della scoperta di un autore in un' antologia
-
Ecco le foto delle monete della Banca di Paperopoli e i documenti allegati. Potete ammirare ciò grazie al 'tecnico' utente del Forum Pellesecca Zampedigallina il cui avatar è molto 'attraente'.
(http://img713.imageshack.us/img713/7985/monete.jpg)
(http://img846.imageshack.us/img846/4425/scansione0001y.jpg)
(http://img339.imageshack.us/img339/2855/scansione0002y.jpg)
-
Acquistato oggi i Topolino libretto dal 101 al 299.
Regalo (auto-regalo) di Natale posticipato...
-
accidenti lyla che regalone. Quanto hai speso (sempre se lo vui dire), immagino una bella cifra. :)
-
accidenti lyla che regalone. Quanto hai speso (sempre se lo vui dire), immagino una bella cifra. :)
Comprami gli almanacco PAPERINO, così ne recupero un po' ;)
-
Acquistato oggi i Topolino libretto dal 101 al 299.
Regalo (auto-regalo) di Natale posticipato...
Gran bei numeri quelli. Ottimo acquisto LYLA.it. Spero che i volumi siano in ottime condizioni.
-
Ecco le foto delle monete della Banca di Paperopoli e i documenti allegati.
Bellissimi! Grazie della condivisione!
- Paolo
-
Di recente mi sono aggiudicato un'asta su e-bay: i primi 15 numeri de La Grande Dinastia dei Paperi a 22,50 €. Che colpo! :D
Tutti i volumi sono in perfette condizioni, per giunta.
-
Ho trovato questo bel supplemento con una buona storia di un carpi in gran forma per solo 1euro: http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TLS1635#b
Chissà se è raro...
-
TOPOLINO 2925 "variant cover" (prezzo 2,30 Euro): arrivato oggi ;)
-
TOPOLINO 2925 "variant cover" (prezzo 2,30 Euro): arrivato oggi ;)
cosa intendi per variant cover del topolino 2925? :)
-
perche quel numero era allegato con TV sorrisi e canzoni e sulla copertina c'era scritto un prezzo diverso dal solito.la copia normale invece è quella che hanno ricevuto gli abbonati,con segnato il solito prezzo ;)
-
Chissà se è raro...
Non vorrei deluderti, ma... no.
-
Altra giornata di acquisti intensi: in un colpo solo mi sono preso 19 Paperinik prima serie tenuti bene.
-
Altra giornata di acquisti intensi: in un colpo solo mi sono preso 19 Paperinik prima serie tenuti bene.
io un tempo li cercavo e solo una volta ho trovato il numero 59 di paperinik del 1998 a 50 cent... un affare, peccato siano difficili da trovare...
-
Io ho trovato al mercatino dell'usato un scatolone pieno di Paperinik: forse provenivano dalla collezione di qualcuno.
-
Reduce dalla Fiera del Disco e del Fumetto di Modena dove ho trovato diverse cose interessanti:
un supplemento speciale di Eureka del 1969 (Magnum) di oltre 300 pagine con diverse storie e autori dal '44 al '67 (10 euro)
Scopri l'Arte, un volume di oltre 300 pagine (SuperMiti Mondadori) diviso in 5 capitoli (spazio-forma-colore-luce e ombra-itinerari) curati benissimo da Matilde Battistini (5 euro)
2°Manuale GM (1975) Se fino ad oggi non l'avevo preso è perché, nonostante fosse uscito sei anni dopo il clamoroso boom del primo, oltre alla bella copertina di Gatti (un disegnatore che oltretutto non mi ha mai convinto), all'interno ha disegni (di non so chi) che lasciano molto a desiderare. Carpi tornerà ha illustrarlo in numeri seguenti, però mi pare strano che il manuale che doveva confermare il successo del primo, sia stato affidato a mani incerte. Per 5 euro ho comunque colmato questo 'buco'.
Topolini del 1969/70/71 in buone condizioni a 2 euro (dove ho conosciuto una pestifera nipotina di Clarabella, Folgorina, che riesce ad avere la meglio sul trio Emy-Ely-Evy)
Topolini dei primi anni 2000 a 50 cents, compresi quelli con le tessere dei partiti di Paperopoli che non avevo (la febbre del collezionismo avanza)
Epoca dei primi anni sessanta a 1 euro, con un numero speciale sulla morte di Hemingway e un altro sulla tragedia degli scalatori del Monte Bianco con una foto in copertina di Walter Bonatti convalescente (il prezzo dei vecchi numeri di questa prestigiosa rivista è, fortunatamente, diminuito)
-
Il dvd "Giallo a Creta", a 7,99
-
Non ho acquistato niente, ma volevo condividere con voi la gioia che sto vivendo negli ultimi 10 minuti: mio zio è arrivato con uno scatolone e una busta della spazzatura zeppa così di fumetti!
Saranno più di 100, dentro c'è di tutto e di più, ancora non ho finito di guardarli: molti "Topolini" fine anni '90/2000 e fine anni '80/inizio '90, "Paperino mese" intorno al 100, "Topomistery", "Mega Almanacco"... e tutti zeppi di storie memorabili che fino ad ora mi mancavano! :D :D
Adesso chissà quando li leggerò tutti e soprattutto dove li metterò (sento già le urla di mia madre! :P)
-
Mi è venuta voglia di far visita a qualche mio zio che non vedo da tempo...
-
Acquistato per pochissimi euri e in ottime condizioni!!!! ;)
Qualcuno saprebbe dirmi il valore reale???Imho ritengo di avere avuto un pò di fortuna circa il prezzo con cui l'ho preso!
Magari mi sbaglio...
-
Qualcuno saprebbe dirmi il valore reale???Imho ritengo di avere avuto un pò di fortuna circa il prezzo con cui l'ho preso!
Dai 5 euro (buone condizioni), ai 30 e piu' (edicola).
Quello in foto e' appena in buono stato, a giudicare dalla costa e dallo scotch...
L'importante e' che tu sia soddisfatto!
-
Dai 5 euro (buone condizioni), ai 30 e piu' (edicola).
Quello in foto e' appena in buono stato, a giudicare dalla costa e dallo scotch...
L'importante e' che tu sia soddisfatto!
Ti ringrazio!Pensavo valesse di più!Per essere datato è comunque in ottimo stato!
-
Clamoroso acquisto in quel di Arezzo Comics! Dopo venti anni di ricerche vane, ho finalmente visto (dal vero), toccato e annusato il celeberrimo saggio di Marovelli/Paolini/Saccomano 'Introduzione a Paperino', del 1974. Inaccessibile per la scarsità di copie circolanti e i prezzi proibitivi (sempre oltre i 100/150 euro su ebay), l'ho visto ieri sera in uno stand di un collezionista fiorentino a 60 euro. Cercando di non sgranare gli occhi o di aprire la bocca per la sorpresa, ho fatto un bel respiro e, ascoltando con apparente calma ciò che mi diceva lo standista (è stato fra i collaboratori del saggio, traducendolo in inglese per il mercato americano alla fine degli anni 70), ho cercato di dire meno parole possibili (per non far trapelare il mio entusiasmo) chiedendo solo un piccolo sconto (!), ottenendolo: da 60 a 40 euro (oltretutto il libro è in ottime condizioni).
Un altro interessante acquisto è stato 'Uffa Charlie Brown, quanto rompi!', controfumetti in cui diversi personaggi vengono... rivisitati (cambiando leggermente i loro nomi). Vediamo un Topolino alleato di Gambadilegno che, per aiutarlo ad evadere alla fine di ogni storia, vuole il 90% del valore dei suoi furti; un Paperone rinchiuso in manicomio da Paperino; un Pippo che, stretto fra la popolarità di Mickey e dei paperi, vuole eliminare questi ultimi per avere più spazio nei fumetti...
-
Qualcuno sa dirmi quanto vale l'albo in questione?
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TDO%20%2033
-
dai cinque ai dieci euro,però è un albo davvero bello ;)
-
dai cinque ai dieci euro
Interno ottime condizioni, copertina con segni del tempo ed alcune impronte d'umidità (ma molto accettabile per tutti coloro che non sono maniacali)
però è un albo davvero bello
Perchè?
Comunque ti ringrazio. ;)
-
io direi non più di 5 euro.
-
Dopo anni che lo cerco e l'ho cercato davvero in tutta Europa (in Italia, in Svizzera, in Francia, in Spagna, in Belgio girando ogni negozio di Bruxelles ...) finalmente è tra le mie mani TIN TIN E I SIGARI DEL FARAONE (Lizard, 1999).
Come in ogni storia a lieto fine che si rispetti c'è sempre dentro un po' di "magia", difatti l'ho trovato a... 5 km da casa: comprato da un privato di Milano!
Collezione completata: dell'edizione Lizard di fine XX secolo li ho tutti!
NEL PAESE DEI SOVIET è l'edizione Comic Art e L'ALPH ART è l'originale Casterman in francese.
-
Perchè?
perchè contiene due splendide storie di gotfredson ;)
-
io direi non più di 5 euro.
Confermo. Se poi ne prendi più di uno di questi vecchi albi 'Il Topolino d'Oro', ottieni facilmente uno sconto.
-
Oooooh !! :D
Finalmente , dopo tanto affannarsi , ricercare , ho messo le mani su di un cwd prima serie n.2 del 1958 (detto comunemente "Nerone") più o meno come piace a me : integro come mamma l'ha fatto senza restauri ne ritocchi di colore , con copertine sbordanti come in origine , interni piuttosto freschi e senza strappetti o scritte , copertine nell'insieme molto ben conservate .
Son proprio soddisfatto . Chiusa la collezione !!! ;)
(http://img823.imageshack.us/img823/443/cwd2fronte.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/823/cwd2fronte.jpg/)
(http://img13.imageshack.us/img13/1752/cwd2retro.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/13/cwd2retro.jpg/)
(http://img528.imageshack.us/img528/7247/cwd2costafronte.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/528/cwd2costafronte.jpg/)
(http://img824.imageshack.us/img824/6098/cwd2sbordature.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/824/cwd2sbordature.jpg/)
-
Bello Danuota (più bello del mio) ;)
-
Gran bel colpo! Chissà quanto hai speso...
-
Complimenti, davvero un bel "pezzo" :)
-
Grazie ragazzi !!! ;)
Ben gentili .
Sono davvero molto molto soddisfatto sia perchè il pezzo mi piace un casino , sia perchè lo attendevo ormai da qualche anno , dato che tutti quelli che ho visionato vuoi per un motivo vuoi per un altro non mi andavano bene .
Gran giornata quella di ieri.... ;D
-
Bello Danuota (più bello del mio) ;)
Grazie ;) ma poche storie , pure il tuo è un gran bel pezzo !
-
Oooooh !! :D
Finalmente , dopo tanto affannarsi , ricercare , ho messo le mani su di un cwd prima serie n.2 del 1958 (detto comunemente "Nerone") più o meno come piace a me : integro come mamma l'ha fatto senza restauri ne ritocchi di colore , con copertine sbordanti come in origine , interni piuttosto freschi e senza strappetti o scritte , copertine nell'insieme molto ben conservate .
Son proprio soddisfatto . Chiusa la collezione !!! ;)
Spettacolare, veramente ben conservato! Complimentoni anche per la pazienza ad aspettare quello giusto. :)
-
Grazie ragazzi !!! ;)
Ben gentili .
Sono davvero molto molto soddisfatto sia perchè il pezzo mi piace un casino , sia perchè lo attendevo ormai da qualche anno , dato che tutti quelli che ho visionato vuoi per un motivo vuoi per un altro non mi andavano bene .
Gran giornata quella di ieri.... ;D
Complimenti, proprio un gran bel Classico!
Dove lo hai trovato? Fumetterie, privati, ebay, mostre?
-
Complimenti, proprio un gran bel Classico!
Dove lo hai trovato? Fumetterie, privati, ebay, mostre?
Grazie anche a te ;)
Trovato , diciamo , da un collezionista/venditore .
Questi pezzi è difficilissimo (per non dire impossibile) trovarli su ebay , di solito o capitano di tanto in tanto in fiera/mostra o tramite qualche collezionista privato .
-
Chissà quanto hai speso...
Beh non poco ovviamente :'(......in senso assoluto......visto anche il momentino non proprio idilliaco , ma calcolando un teorico rapporto qualità/prezzo per questo n.2 direi che il prezzo tutto sommato ci sta . Pensare di trovare un n.2 ottimo / edicola e sperare di farci pure un buon affare oggi giorno secondo me è utopistico . Questo treno o lo si prende al volo , costi quel che costi il biglietto (entro un certo limite) o si rischia di vederselo passare davanti , farselo prendere da altri e amen .
:)
-
Grande acquisto per me dopo molto tempo, i primi 13 numeri di Zio Paperone (esclusi nn8 e 9) a 50 euro in totale, condizioni veramente buone, quasi ottime. Purtroppo senza gli altri extra(inserti ecc ecc) che voi conoscete. Moolto contento però! ;)
-
Sono riuscito a recuperare il topolino 2500 senza spendere neanche un soldo, me l'ha regalato un mio amico che non se ne intende di fumetti e mi ha dato il più particolare che aveva, dato che il 2500 ha la copertina cartonata ed è molto particolare...un ottimo affare...
-
Qui a Roma fumetterie non ne abbondano come a Milano.... Perciò mi devo accontentare di quel poco che trovo ad esempio i numeri 1700, 1800,1900 fino al 2900 COSTANO 2,30€ a copia non ti sembra un po' esagerato :o?? E i padroni si scocciano pure se qualche volta gliene riporto qualcuno scritto o ridotto male >:(.... I numeri sotto il 1700 costano 2,50€ :o e quelli sotto il 1000 non oso neanche chiederglielo perchè li compro in un altro negozio che vende solo quelli più vecchi >:(. Purtroppo a Roma è così se cerchi un numero recente te lo fanno pagare come uno nuovo almeno questo vale per quelle due fumetterie che stanno in concomitanza.... E che vendono topolino....
non ne parliamo, torno ora da una libreria che vende anche i Topi "fondi di soffitta", ho comprato il 1751, 1752 e 1300 a 3 euro :( ed erano i più "antichi" che avesse.
Ho scovato, nel caos, anche una cassetta da frutta piena di altri Topolini, ma ho notato che accanto c'erano decine di cicche di sigaretta spente e non sono andata ad approfondire la ricerca. :(
E' l'unica vicina a casa mia :(
-
non ne parliamo, torno ora da una libreria che vende anche i Topi "fondi di soffitta", ho comprato il 1751, 1752 e 1300 a 3 euro :( ed erano i più "antichi" che avesse.
Tre euro per dei Topi sul 1700!!! Ma stiamo scherzando? Normalmente questi numeri possono valere 1 euro o pochi centesimi (in quei pacchetti da 10, a volte un po' 'vissuti', che si trovano nei mercatini dell'usato). Costano un po' di più in alcune fumetterie, però dipende dallo stato di conservazione, e un buon '1700' non dovrebbe superare mai la soglia dei 2 € (in tante edicole romane trovi Topi fra il 1400 e il 2000 in coppia a 3 € - 1.50 l'uno - o tris con un Mega o un Classico a 3.50, e tutti in buone/ottime condizioni).
-
Tre euro per dei Topi sul 1700!!! Ma stiamo scherzando? Normalmente questi numeri possono valere 1 euro o pochi centesimi (in quei pacchetti da 10, a volte un po' 'vissuti', che si trovano nei mercatini dell'usato). Costano un po' di più in alcune fumetterie, però dipende dallo stato di conservazione, e un buon '1700' non dovrebbe superare mai la soglia dei 2 € (in tante edicole romane trovi Topi fra il 1400 e il 2000 in coppia a 3 € - 1.50 l'uno - o tris con un Mega o un Classico a 3.50, e tutti in buone/ottime condizioni).
No no, mi sono spiegata male, un euro l'uno, sono ottimi, come appena usciti dall'edicola, a parte il 1300 un po' rovinato sulla costa, un miracolo date le condizioni di "detenzione". C'è da dire che nella stessa libreria ho trovato "I Disney Italiani" in OTTIMO stato, a soli 3 euro. Unico motivo per cui ci vado ancora (e anche perchè non saprei dove andare senza perdere tempo con i mezzi)
-
No no, mi sono spiegata male, un euro l'uno, sono ottimi, come appena usciti dall'edicola, a parte il 1300 un po' rovinato sulla costa, un miracolo date le condizioni di "detenzione". C'è da dire che nella stessa libreria ho trovato "I Disney Italiani" in OTTIMO stato, a soli 3 euro. Unico motivo per cui ci vado ancora (e anche perchè non saprei dove andare senza perdere tempo con i mezzi)
Okay, il discorso allora cambia (anche perché il tuo intervento era collegato alle giuste lamentele di AP). Cambia a 360° visto l'ottimo acquisto dei Disney Italiani a 3 euro! Dov'è questa libreria?
-
Arrivati oggi i Topo 192 e 345.
-
Arrivati oggi i Topo 192 e 345.
Da dove arrivano?
-
ultimo acquisto recente sono i tre maestri disney oro ad un ottimo prezzo presi da hendrik qui nel forum. Sto parlando dei numeri 33-34 e 37. :D
Per finire la serie mi manca solo il numero 35, devo dire che fino ad ora ho speso davvero poco per recuperare i numeri mancanti. :)
Che affaroni che si concludono qui nel forum. ;)
p.s ottimo acquisto lucandrea, per sapere quanto li hai pagati?
-
Non ci vengo più qua sopra, tutte le chicche della mia "collezione" sono una schifezza in confronto alle vostre! comunque aggiungo un 413 miracolosamente rintracciato in un mercatino a 50 centesimi, almeno questo :'(
-
Da dove arrivano?
Da acquisti eBay (e via Poste anche)
-
Topolino Libretto numero 118, in ottimo stato: che valore ha?
-
Topolino Libretto numero 118, in ottimo stato: che valore ha?
Un Topo in ottimo stato del 1955 potrebbe valere 20 euro (circa).
-
Un Topo in ottimo stato del 1955 potrebbe valere 20 euro (circa).
L'ho proprio pagato circa 20 euro! ;)
Grazie mille!
-
Acquistato per soli 40 €uro il num. 500 di Topolino!
L'interno è perfetto,la costola squadrata,colori vivissimi,giochi intonsi!!
Unica pecca: mancano i punti del Club di Topolino,la cartolina per l'abbonamento e ovviamente il famigerato gadget.
Tutto sommato,date le ottime condizioni dell'albo,ritengo di aver fatto un buon acquisto! ;)
-
Un Topo in ottimo stato del 1955 potrebbe valere 20 euro (circa).
no ma come! io ho il n. 87 e l'ho pagato il doppio!!! su ebay lo danno allo stesso prezzo ma si trova anche a 80 euro, ero convinta di aver fatto un affare
-
Acquistato per soli 40 €uro il num. 500 di Topolino!
L'interno è perfetto,la costola squadrata,colori vivissimi,giochi intonsi!!
Unica pecca: mancano i punti del Club di Topolino,la cartolina per l'abbonamento e ovviamente il famigerato gadget.
Tutto sommato,date le ottime condizioni dell'albo,ritengo di aver fatto un buon acquisto! ;)
Complimenti, sono soldi ben spesi davvero!
-
no ma come! io ho il n. 87 e l'ho pagato il doppio!!! su ebay lo danno allo stesso prezzo ma si trova anche a 80 euro, ero convinta di aver fatto un affare
L'ho visto anche io a prezzi ben più alti come dici tu, eppure il problema delle aste è che può accadere che, per tutelarsi da eventuali "aste soffiate" si piazzino delle offerte molto più alte del valore effettivo del Topolino, che finisce quindi con il rigonfiarsi. :-/
Io il mio l'ho trovato a 22 € in un "Compralo subito", in condizioni ottime, appena arriva magari posto uno scan, ma spesso anche questo tipo di inserzione risente del rigonfiamento dei prezzi, dal momento che non sempre chi vende è al corrente del reale valore dell'articolo.
A proposito, che quotazione dareste a un lotto di circa 14 Topolino degli anni 70, la maggior parte dei quali da 1 a 10 avrebbe un voto pari a 8 per quanto riguarda lo stato di conservazione?
-
Acquistato per soli 40 €uro il num. 500 di Topolino!
L'interno è perfetto,la costola squadrata,colori vivissimi,giochi intonsi!!
Unica pecca: mancano i punti del Club di Topolino,la cartolina per l'abbonamento e ovviamente il famigerato gadget.
Tutto sommato,date le ottime condizioni dell'albo,ritengo di aver fatto un buon acquisto! ;)
Un Topolino 500 senza farfalla, punti del Club e tessera per l'abbonamento e con una copertina (mi pare) un po' 'acciaccata' (soprattutto ai lati, anche la costa in basso mi sembra un po' aperta) pagato 40 euro può essere un acquisto sulla norma (anche se gli interni sono perfetti, come scrivi).
Io lo comprai diversi anni fa (senza farfalla, senza tessera ma con i punti), copertina più 'liscia' e costa senza aperture agli angoli ma un po' rovinata in alto e una leggera piccola macchia sul volto di Mickey che ho in parte eliminato. Spesi 25 euro, ma si parla di quasi 10 anni fa.
-
L'ho visto anche io a prezzi ben più alti come dici tu, eppure il problema delle aste è che può accadere che, per tutelarsi da eventuali "aste soffiate" si piazzino delle offerte molto più alte del valore effettivo del Topolino, che finisce quindi con il rigonfiarsi. :-/
Io il mio l'ho trovato a 22 € in un "Compralo subito", in condizioni ottime, appena arriva magari posto uno scan, ma spesso anche questo tipo di inserzione risente del rigonfiamento dei prezzi, dal momento che non sempre chi vende è al corrente del reale valore dell'articolo.
A proposito, che quotazione dareste a un lotto di circa 14 Topolino degli anni 70, la maggior parte dei quali da 1 a 10 avrebbe un voto pari a 8 per quanto riguarda lo stato di conservazione?
ok ammetto che Ebay per me resta un mistero, non ho nemmeno l'account, non ho ben chiare le dinamiche...
i topolini degli anni 70 in fumetteria li ho sempre trovati a un euro, anche meno, in ottimo stato di conservazione
-
mah, un 118 realmente ottimo a 20 euro è un ottimo prezzo. diciamo che spenderne anche 25-30 non è una bestemmia.
un 87 realmente ottimo a 40 è un prezzo medio-basso.
un 500 senza farfalla, punti, cartolina a 40 euro è un prezzo medio, si può trovare anche a meno.
-
Acquistato per soli 40 €uro il num. 500 di Topolino!
L'interno è perfetto,la costola squadrata,colori vivissimi,giochi intonsi!!
Unica pecca: mancano i punti del Club di Topolino,la cartolina per l'abbonamento e ovviamente il famigerato gadget.
Tutto sommato,date le ottime condizioni dell'albo,ritengo di aver fatto un buon acquisto! ;)
Hai fatto un affare!! In una fumetteria l' ho trovato a 105€ senza la farfalla!! Roba da chiamare la finanza.... >:(
-
Dopo aver acquistato nel Mercatino del Forum decine di volumi della Serie Oro di Repubblica in buono/ottimo stato a 3.50 euro (ho deciso, a distanza di anni, di finire una delle migliori collane di fumetti mai uscite), ho stranamente trovato nella fumetteria Antani di Terni (dove in genere questi albi costano di più) altri tre volumi della stessa serie a 4 euro (gli altri costavano di più: dai 5 ai 10 euro): Titeuf, Satanik e Spada, tutti in ottimo stato.
-
per chiarezza: ma i bollini del Club "quanto" valore danno ad un libretto? possiedo alcuni numeri a casaccio con i punti, ma non credo siano rilevanti
-
per chiarezza: ma i bollini del Club "quanto" valore danno ad un libretto? possiedo alcuni numeri a casaccio con i punti, ma non credo siano rilevanti
I collezionisti "seri" neppure li guardano quelli senza.
Non è il bollino che fa il prezzo, ma la sua mancanza di certo lo abbassa. ;)
-
I collezionisti "seri" neppure li guardano quelli senza.
Non è il bollino che fa il prezzo, ma la sua mancanza di certo lo abbassa.
Quindi cerca quelli senza bollino, ma non ho capito, perché dovrei mai spendere tre euro in più per due bollini quando a me non me ne può fregare niente dei bollini?
-
ok, perchè mi pare si fermino agli anni 70 o anche prima, quindi non sono neppure a conoscenza di un eventuale album dove inserirli, sarebbe un bel cimelio trovarne uno
Fdl98 ha centrato il punto, alcune fumetterie aumentano a sproposito il prezzo, magari fanno pagare un numero con i bollini 5 euro, senza bollini la metà. Per questo mi sono chiesta la loro importanza
Certo che se mancano i bollini manca anche un pezzo di pagina, quindi il giornale è monco come se fosse strappato, mi sono risposta da sola :D
-
ma non ho capito, perché dovrei mai spendere tre euro in più per due bollini quando a me non me ne può fregare niente dei bollini?
Perché non sei un collezionista serio! ;D
-
per chi non ha i problemi del collezionista è davvero consigliabile comprare pezzi con alcuni difetti, perché il prezzo è decisamente inferiore, a volte anche -60/70%
-
Chiaramente senza i bollini l'albo è incompleto. Quantificare il deprezzamento però non è facile, si presenta una molteplicità di situazioni.
Secondo me bisogna però partire dal modo di collezionare di ognuno di noi: vi sono quelli che esigono l'albo completo e intonso, quelli che si accontentano, quelli a cui basta la completezza delle storie ecc. Pertanto una parte la fa anche il nostro "stile" di collezionismo, ovvero quanto siamo disposti a spendere per ovviare al difetto assenza dei bollini.
Adesso lancio altra carne al fuoco: secondo me vi sono anche bollini e bollini. Il ritaglio di alcuni non pregiudica la lettura delle storie, mentre in altri casi sì.
-
Concordo con Banny Pepper.I miei canoni collezionistici sono sì rigidi però è anche vero che quando ci si trova davanti a pezzi particolari si tralascia,a mio avviso,la presenza dei bollini (ved. l'ultimo mio acquisto postato in questa discussione).
E'anche vero che l'eventuale assenza dei bollini deve ovviamente essere compensata da altri importanti fattori come l'assenza di pagine mancanti,l'integrità delle copertine e della costola,i giochi intonsi,le brillantezza dei colori ecc...
Imho dunque l'assenza dei bollini,in un albo di per sè in ottime condizioni,non ne pregiudica di molto il valore.Ripeto,è il mio punto di vista da collezionista;magari ci sarà qualcuno che dissentirà per altre ragioni ma io la penso così!
-
Concordo con Banny Pepper.I miei canoni collezionistici sono sì rigidi però è anche vero che quando ci si trova davanti a pezzi particolari si tralascia,a mio avviso,la presenza dei bollini (ved. l'ultimo mio acquisto postato in questa discussione).
E'anche vero che l'eventuale assenza dei bollini deve ovviamente essere compensata da altri importanti fattori come l'assenza di pagine mancanti,l'integrità delle copertine e della costola,i giochi intonsi,le brillantezza dei colori ecc...
Imho dunque l'assenza dei bollini,in un albo di per sè in ottime condizioni,non ne pregiudica di molto il valore.Ripeto,è il mio punto di vista da collezionista;magari ci sarà qualcuno che dissentirà per altre ragioni ma io la penso così!
Anche io personalmente non sono interessato alla presenza di bollini o di inserti e\o cartoline di abbonamento originali all'interno di un albo.
Nel caso di Topolino, quello che guardo sono gli interni, la copertina e la costa laterale: la presenza o no di bollino è per me marginale. :)
-
Anche io personalmente non sono interessato alla presenza di bollini o di inserti e\o cartoline di abbonamento originali all'interno di un albo.
Nel caso di Topolino, quello che guardo sono gli interni, la copertina e la costa laterale: la presenza o no di bollino è per me marginale. :)
Diciamo che personalmente reputo più importante la presenza di inserti e/o cartoline piuttosto che dei bollini!
-
Altri acquisti old-style con i Topi 273-303-312-377-458.
-
Quindi cerca quelli senza bollino, ma non ho capito, perché dovrei mai spendere tre euro in più per due bollini quando a me non me ne può fregare niente dei bollini?
Perchè è come prendere un cd musicale senza copertina/libretto. 8-)
Insomma, giusto così, se non si è collezionisti, è tutt'altra ottica vedere un prodotto completo da un prodotto quasi completo. ;)
Però aggiungo anche che: se il bollino c'è, ma il topo è semi-distrutto, lo lascio lì.
Preferisco avere un bollino così cosà, e avere l'albo in condizione decisamente buone..
Ma lì è questione di preferenza.
Ah, non ditemi ovviamente: "Meglio avere tutto messo bene e siamo a posto!"
... troppo facile! :D
Comunque, ultimi miei acquisti:
(http://coa.inducks.org/hr.php?normalsize=1&image=http://outducks.org/webusers/webusers/2007/06/it_tes_001a_001.jpg)
e
(http://coa.inducks.org/hr.php?normalsize=1&image=http://outducks.org/webusers/webusers/2009/03/it_tes_004a_001.jpg)
29€ in toto! :)
-
Tra Cartoomics e fumetteria, i miei acquisti di oggi:
LEGO GAMES, BATTLE OF HOTH
TOPOLINO 103,148,175,221
PAPERINEIDE, PAPERCLAN, SUPERTIPOLINO (sostituzioni)
In fumetteria: Star Wars Ereditá 3, Star Wars Clone Wars, Star Wars Crimson Empire 3, Cavalieri dello Zodiaco Lost Canvas 49.
(http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/420635_3524756848605_1562660419_3094408_1513816830_n.jpg)
-
Riguardo alla presenza o meno dei bollini nei Topolino Libretto o nei CWD (è un pò la stessa cosa;)) mi sento solo di dire la banalità che dal punto di vista della piacevole lettura di un albo non vi è ovviamente differenza alcuna anche perchè il taglio o strappo del bollino non va a deturpare alcuna vignetta . Però dal punto di vista collezionistico le cose cambiano non poco in termini puramente commerciali , di "valore" teorico del pezzo in quanto moltissimi collezionisti (me compreso) non acquistano affatto albi sprovvisti di bollino . Un albo senza bollino interno è un albo in qualche modo "monco" , privo di una parte che al momento della sua uscita in edicola era ben presente e questa , ripeto , per la maggior parte dei collezionisti di fumetti , è cosa molto rilevante . Poi come sempre ognuno è libero di acquistare ciò che più ritiene giusto per i propri canoni , per le proprie tasche e per la propria filosofia di collezionismo .
Però resta innegabile che il "mercato" non premia affatto albi privi di bollino , anzi è l'esatto contrario..... ;)
-
Riguardo la presenza si bollini nel albo è soggettiva infatti c'è a chi non importa per questione economica ma anche per scelta propria, comunque l' albo per me deve essere composto di tutto quello con cui è uscito in edicola, l' assenza dei bollini dà una sensazione di mancanza si qualcosa :-X
-
Riguardo la presenza si bollini nel albo è soggettiva
Si , è vero :)
anche io ho detto , infatti , e lo sostengo , che ognuno è libero di collezionare ciò che più gli aggrada e se non vuol dare la minima importanza ai bollini fa bene ad acquistare anche tutti gli albi senza bollini . Ci mancherebbe . Tra l'altro risparmia pure....
Però la soggettività , se parliamo di collezionismo , credo finisca li . Nel senso che se uno si fa un giro per le varie fiere/mostre di fumetti sparse per l'Italia o anche dà una rapida sbirciatina sulla baia noterà subito che di albi senza bollino in vendita ce ne sono ma a prezzi quasi sempre inferiori degli albi completi di bollino , a parità di stato di conservazione . Se poi si tentasse di cedere alcuni pezzi privi di bollino ai commercianti del settore , la risposta ottenuta non sarebbe molto incoraggiante........
Da questo punto di vista , quindi , per l'aspetto puramente commerciale del collezionismo , la presenza dei bollini non è affatto soggettiva ma direi ormai quasi un "must" . ;)
-
:D Due acquisti degni di nota sono: topolino 2000 BLISTERATO :o :o con cartolina d' oro ancora nella bustina sigillata e topolino 1500 in ottime condizioni completo di targa, comprati da un privato conosciuto al romacomics, ora mi ha messo da parte anche la serie completa dei 10 francobolli di' oro usciti nel 1973 con topolino raffiguranti alcuni personaggi Disney, sono ben tenuti a 120 € :D
-
E' compreso il raccogliore o rosso o blu? perchè se ti vende solo i francobolli operazione quack allora è un prezzo parecchio alto. Il prezzo varia molto a seconda della presenza del raccoglitore. :)
-
un privato conosciuto al romacomics mi ha messo da parte anche la serie completa dei 10 francobolli di' oro usciti nel 1973 con topolino raffiguranti alcuni personaggi Disney, sono ben tenuti a 120 € :D
Come ha scritto Miriam, se i dieci francobolli d'oro sono con il raccoglitore il prezzo può essere giusto (oppure se sono imbustati con i topolini originali). Ma se li dovessi prendere semplicemente sfusi, allora il prezzo è decisamente alto: negli ultimi anni i francobolli 'che tintinnanno' li ho spesso visti (sfusi) alle mostre-mercato a 5 euro l'uno (per cui rischieresti di spendere una cifra più che doppia).
-
E' compreso il raccogliore o rosso o blu? perchè se ti vende solo i francobolli operazione quack allora è un prezzo parecchio alto. Il prezzo varia molto a seconda della presenza del raccoglitore. :)
Bah! E qui va in onda un colpo di scena uno dopo l' altro e chi sapeva niente del raccoglitore rosso o blu >:( che sorpresa! Pensavo di fare un acquisto mirato e invece... Grazie Miriam e Cornelius Coot di avermi informato di questo! Boh e ora che fare? :-X mi ha detto che si trovano raramente questi francobolli e trovarli tutti insieme è praticamente impossibile, al romacomics avevo visto quei numeri con cui sono usciti con il francobollo assegnato sigillati con tanto di bustina da un' altro venditore ma non li ho presi :-/, più vado avanti e più capisco come sia difficile il tutto, e quanta pazienza ci vuole! Ma questo raccoglitore lo vendono separato dai francobolli o no? Perchè altrimenti è inutile che prendo quelli se sò che mi manca quel pezzo e sò di avere quella cosa non completa del tutto :-X
-
Archimede, prima di spendere soldi in oggetti da collezione dovresti avere chiaro su che cosa li stai spendendo. E' ovvio che chi ti vende roba ti dirà che è introvabile. Ti assicuro che i francobolli possono considerarsi oggetti piuttosto comuni e facili da reperire.
-
Archimede, prima di spendere soldi in oggetti da collezione dovresti avere chiaro su che cosa li stai spendendo. E' ovvio che chi ti vende roba ti dirà che è introvabile. Ti assicuro che i francobolli possono considerarsi oggetti piuttosto comuni e facili da reperire.
concordo, tanti dicono che una cosa è rara solo per vendere. I francobolli quasi al 100% vengono venduti con il raccoglitore la serie così e da considerarsi completa. Non avrebbe senso secondo me possedere i francobolli senza raccoglitore non sarebbe un gadget completo.
Io aspetterei un'altra occasione, troverai altri che li venderanno completi. Sono difficilini da trovare, ma si possono reperire anche a meno di 120 euro completi di raccoglitore.
Informati bene prima di fare un'acquisto perchè dopo averli comprati non si può tornare indietro. La prossima volta chiedi nel forum e stai certo che qualcuno saprà rispondere alle tue domande. ;)
-
sto pensando di comprare questo albo;
Romano Scarpa - Sognando la Calidornia vorrei sapere più o meno quanto vale, così mi faccio un'idea. Attendo risposte ;)
-
sto pensando di comprare questo albo;
Romano Scarpa - Sognando la Calidornia vorrei sapere più o meno quanto vale, così mi faccio un'idea. Attendo risposte ;)
Quando uscì 10 anni fa io lo comprai per 29 euro (prezzo ufficiale) nella fumetteria Alessandro di Bologna e il prezzo rimase quello per diversi anni (anche alle mostre-mercato). Li valeva tutti perché è un libro erede di un precedente saggio fatto dal famoso quartetto di autori toscani Beccatini-Sani-Gori-Boschi arricchito con ulteriori interviste e articoli oltre a foto interessanti e disegni splendidi. Da diversi anni 'Sognando la Calidornia' è acquistabile per soli 10 euro in diverse mostre-mercato.
-
grazie mille per l'ottima spiegazione, penso proprio che lo acquisterò. ;)
-
Ma questo raccoglitore lo vendono separato dai francobolli o no? Perchè altrimenti è inutile che prendo quelli se sò che mi manca quel pezzo e sò di avere quella cosa non completa del tutto
Il raccoglitore originale (rosso o blu) non è che fosse granché: semplice, squadrato, di plastica sottile, tanto che quando mi si ruppe (considera che i francobolli con relativo raccoglitore li presi all'epoca in cui uscirono su Topolino, nel 1973) non è che me la presi granché. Per molti anni tenni i 10 francobolli dentro una scatola colorata delle sigarette Camel (insieme alle 8 monete di Storia e Gloria, anch'esse prive del loro sacchettino originale, oggi introvabile) fino a quando, dieci anni fa, decisi di comprare un raccoglitore di velluto rosso dove inserii monete e francobolli e di farmi fare una cornice in legno con vetro scorrevole (il tutto per 20 euro): il risultato, pratico ed estetico, fu ottimo e da allora ho fatto fare altri raccoglitori simili per le altre monete dell'Operazione Dollaro e per le medaglie delle Olimpiadi 72, fino alle ultime 30 monetine della serie 'I Mitici Disney'.
Se ci tieni proprio ad avere il raccoglitore originale considera che puoi spendere anche 200 euro (come ho visto nelle ultime mostre). Altrimenti, prendendo i francobolli sfusi a 5 euro (e in poco tempo dovresti trovarli tutti) spenderesti 50 euro + 20 per un raccoglitore incorniciato con vetrino scorrevole tipo il mio.
-
davvero un'ottima idea quella del raccoglitore scorrevole. Comunque concordo il raccoglitore dei francobolli potevano farlo meglio.
le monete di storia e gloria erano contenute in un sacchettino? Non lo sapevo.
Te ne intendi parecchio di gadget del topo di molti anni fa.
Io le monete dei mitici disney le ho lasciate nel loro raccoglitore di cartone, non sarà granchè ma a me piace, soprattutto per l'effige davanti di paperone. :)
-
grazie mille per l'ottima spiegazione, penso proprio che lo acquisterò. ;)
Mi intrometto solo per dirti che se bazzichi su eBay lo puoi trovare nuovo ma a prezzi molto più accessibili, io per esempio l'avevo pagato 10 euro.
Questo (http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p3984.m570.l1313&_nkw=sognando+la+calidornia&_sacat=See-All-Categories) un link di ricerca :).
-
:-X :-XIl succo qual' è allora? Conviene comprarli o no da come dite voi il prezzo è alto considerando che non hanno questo raccoglitore :-/ proverò a parlargliene... Che mi consigliate? Perché una volta comprati non vado a pensare che manca il raccoglitore, la dò per completa quella cosa :-/ UMPF!
-
decidi tu però senza raccoglitore per me i francobolli non sono completi, se te li vuoi allora comprali. Sappi però che potresti trovarli anche a meno di 100 euro, ne ho visti parecchi in ebay dai 79 ai 90 euro senza raccoglitore. :)
-
:-X :-XIl succo qual' è allora? Conviene comprarli o no da come dite voi il prezzo è alto considerando che non hanno questo raccoglitore :-/ proverò a parlargliene... Che mi consigliate? Perché una volta comprati non vado a pensare che manca il raccoglitore, la dò per completa quella cosa :-/ UMPF!
Non so in che termini ti sei accordato con questo venditore (penso che potrai sempre dirgli di averci ripensato). Poi dipende dalla facilità che hai nell'andare per mostre: i francobolli in questione li ho visti a Romics, Bologna, Reggio, Modena, Lucca, ma raramente nei mercatini e tantomeno nelle fumetterie. Non so dove abiti e quali di queste città ti siano più vicine e se alle mostre ci vai abitualmente; se ci devi andare apposta per i francobolli (magari non trovandoli tutti) e spendere una certa cifra per il biglietto del treno o la benzina della macchina, tanto vale che li prendi dalla persona con cui ti sei accordato (spenderesti la stessa cifra).
Altrimenti cercali su ebay dove trovi i prezzi più vari e in più dovresti spendere solo per la spedizione.
-
Le aste libere per il set completo (francobolli+raccoglitore) si arenano sempre intorno ai 50 euro. Il prezzo è quello, 120 è una ladrata. :)
-
Non so in che termini ti sei accordato con questo venditore (penso che potrai sempre dirgli di averci ripensato). Poi dipende dalla facilità che hai nell'andare per mostre: i francobolli in questione li ho visti a Romics, Bologna, Reggio, Modena, Lucca, ma raramente nei mercatini e tantomeno nelle fumetterie. Non so dove abiti e quali di queste città ti siano più vicine e se alle mostre ci vai abitualmente; se ci devi andare apposta per i francobolli (magari non trovandoli tutti) e spendere una certa cifra per il biglietto del treno o la benzina della macchina, tanto vale che li prendi dalla persona con cui ti sei accordato (spenderesti la stessa cifra).
Altrimenti cercali su ebay dove trovi i prezzi più vari e in più dovresti spendere solo per la spedizione.
Infatti avevo pensato anche a questo, purtroppo non avendo la possibilità di girare le mostre in tutta Italia :( mi devo accontentare di quello che trovo, quella del romacomics è stata la prima mostra a cui ho partecipato e guardando quel contesto ho approvato che solo le mostre sono utili a trovare del materiale, inutili sono i mercatini e le fumetterie che non hanno praticamente nulla! Gli chiederò di questo raccoglitore tra l' altro mi sembra anche un po' scorretto non dire niente che i francobolli comprendono anche questo raccoglitore :-? Grazie comunque del consiglio Cornelius Coot! ;)
-
Le aste libere per il set completo (francobolli+raccoglitore) si arenano sempre intorno ai 50 euro. Il prezzo è quello, 120 è una ladrata. :)
Questo dimostra come al solito che prima di acquistare bisogna sempre indagare su quello che si compra e come i venditori se ne approfittano delle persone, ha detto perfino che 120€ :o è un prezzo piuttosto basso visto che sono tutti e in condizioni ottime, boh :-/, con questo chiudo sennò vado OT, grazie per i consigli comunque ;)
-
Questo dimostra come al solito che prima di acquistare bisogna sempre indagare su quello che si compra e come i venditori se ne approfittano delle persone, ha detto perfino che 120€ :o è un prezzo piuttosto basso visto che sono tutti e in condizioni ottime, boh :-/, con questo chiudo sennò vado OT, grazie per i consigli comunque ;)
un'ultima cosa sono convinta che il venditore è consapevole che esiste il raccoglitore, ma ha fatto finta di niente per guadagnare 120 euro che a parer mio non sono bruscolini. :) Comunque adesso sai che prima di comprare qualcosa è meglio informarsi, così non si sbaglia. ;)
-
un'ultima cosa sono convinta che il venditore è consapevole che esiste il raccoglitore, ma ha fatto finta di niente per guadagnare 120 euro che a parer mio non sono bruscolini. :) Comunque adesso sai che prima di comprare qualcosa è meglio informarsi, così non si sbaglia. ;)
Senza dubbio lo sapeva, forse si sentirà in imbarazzo quando gli dirò di aver scoperto il suo sotterfugio, eppure sembrava una persona onesta, è proprio vero: l' abito non fa il monaco ;D ;D; dalla prossima volta cercherò di essere più attento per non andare incontro a situazione del genere :)
-
Non necessariamente chi ha proposto i francobolli era in cattiva fede. Ognuno propone il materiale al prezzo che più gli pare opportuno.
Sta al collezionista essere ben informato per non spendere male i propri soldi. Solo così si può dire sì o no ad una proposta più o meno conveniente.
-
Non necessariamente chi ha proposto i francobolli era in cattiva fede. Ognuno propone il materiale al prezzo che più gli pare opportuno.
Sta al collezionista essere ben informato per non spendere male i propri soldi. Solo così si può dire sì o no ad una proposta più o meno conveniente.
Per essere leali bisognerebbe segnalare al collezionista la mancanza del pezzo, non si può vendere tanto per guadagnare e liberarsi di una cosa :-X
-
tecnicamente i francobolli possono essere proposti senza il raccoglitore, in quanto uscivano settimanalmente e non tutti insieme dentro al raccoglitore.
Ripeto: le info dobbiamo averle in mano noi collezionisti, non aspettiamoci nulla dai venditori. Nella mia carriera collezionistica (20 anni circa) ho assistito a molte scorrettezze messe in atto anche da commercianti di primo livello. Ogni esperienza mi è servita per arrivare alla competenza che ho oggi, che rende difficilissimo potermi fregare.
Anche se non impossibile, perché non si finisce mai di imparare.
-
probabilmente sarà già stato detto, ma il raccoglitore originale è veramente poco interessante
ben diverso sarebbe lasciarsi sfuggire il bellissimo contenitore degli scudi del ciclo di Sherwood
-
tecnicamente i francobolli possono essere proposti senza il raccoglitore, in quanto uscivano settimanalmente e non tutti insieme dentro al raccoglitore.
Ripeto: le info dobbiamo averle in mano noi collezionisti, non aspettiamoci nulla dai venditori. Nella mia carriera collezionistica (20 anni circa) ho assistito a molte scorrettezze messe in atto anche da commercianti di primo livello. Ogni esperienza mi è servita per arrivare alla competenza che ho oggi, che rende difficilissimo potermi fregare.
Anche se non impossibile, perché non si finisce mai di imparare.
Senza dubbio! Lui mi ha proposto questo acquisto quando ci siamo visti per il numero 1500 di Topolino quindi mi ha trovato impreparato davanti all' operazione quack, altrimenti mi sarei informato prima... Proprio questo il fatto, i venditori sono tutti loschi in questo ambito e cercano di vendere per guadagnare molto, se ne infischiano di avvertire prima il compratore sull' oggetto che sta comprando... è solo questione di esperienza (come dici tu) a non essere ingannati ed arrivare lì già premuniti con tutte le caratteristiche di una cosa :)
-
i venditori sono tutti loschi in questo ambito
non direi che sono tutti loschi, ce ne sono di rispettabilissimi
cercano di vendere per guadagnare molto
questo è vero, ma vale per tutti
-
Le aste libere per il set completo (francobolli+raccoglitore) si arenano sempre intorno ai 50 euro. Il prezzo è quello, 120 è una ladrata. :)
Sono d'accordo, 120 euro solo per i francobolli è un prezzo altissimo ed esagerato, qualche anno fa ho venduto i miei doppi a 40/45 euro.
Non sono d'accordo per il prezzo del raccoglitore con tutti i francobolli quantificato in 50 euro. E' vero che ultimamente, complice anche la crisi economica, non hanno spuntato cifre altissime, ma ricordo di un contenitore venduto non più di un mese fa a 100 euro. Quando il prezzo finale è troppo basso bisogna anche tener presente chi lo vende: se è un collezionista, se ha 100% di feedback positivi, se i punteggi delle stelline sono o.k. se le spese di spedizione sono oneste......insomma, tutte variabile che influenzano il prezzo finale. Per la mia modesta esperienza, ritengo un prezzo corretto e reale del raccoglitore con i 10 francobolli 80 euro circa, euro più euro meno.
Saluti!
-
Discorso interessante il tuo (se dico 64 mi sa che capisci che ti ho visto anche altrove), a cui penso vada aggiunto anche il colore del raccoglitore.
-
Discorso interessante il tuo (se dico 64 mi sa che capisci che ti ho visto anche altrove), a cui penso vada aggiunto anche il colore del raccoglitore.
Infatti! ;) ;)
-
Da Bologna Comics alcuni interessanti acquisti:
L'ultimo Almanacco spillato (Maggio 1962) prima del nuovo corso con la costa. In quarta di copertina c'è l'auto-presentazione di Pico de' Paperis che debutterà ufficialmente in Italia nel numero di Giugno. Oltre a presentarsi fa la pubblicità del nuovo Almanacco di cui sarà, nei primi tempi, buon ambasciatore (e nell'ultimo spillato maggiolino c'è 'Paperon de' Paperoni e la Superbenzina' dove appare per la prima volta il Rockerduck di Barks).
Poi un cartonato orizzontale di strisce (Mickey Mouse 1932), copertina tutta bianca con Topolino e Minni che suonano il piano. E' una copia data in omaggio ai Soci del Club Anni Trenta.
Due grandi albi Exploit Comics degli anni 80 dedicati ai 60 anni di Topolino e ai Disney Italiani (copertine di Gott - Mickey e i suoi amici anni 30 - e di Scarpa - Paperone, Rockerduck e Sganga giocano a carte).
Un grosso cartonato riguardante il Topolino Giornale del secondo semestre del 1935.
I 4 cartonati Disney Avventure, Giochi, Fiabe e Fumetti (copertine di Carpi e disegni di Rota e Al Hubbard, fra gli altri) insieme allo splendido contenitore originale.
La medaglia di bronzo per i Soci del Club di Topolino (quella d'argento l'avevo già, per l'oro si vedrà).
Infine due acquisti già prefissati con Wolp (Epoca n.9 del 1950 con un Paperino a colori sopra il faccione in bn di Walt Disney dove all'interno ci sono bellissimi disegni a colori di Cenerentola + il cartonato Paperinik il diabolico vendicatore sviluppato a racconto con disegni in bn di Carpi tratti dal fumetto originale).
-
però quanta roba., posti una foto per favore? Sono curiosa di vedere di quali fumetti si trattano anche perchè certi non so proprio cosa siano. :)
-
(http://img69.imageshack.us/img69/1156/cartonatiok.png)
(http://img214.imageshack.us/img214/7803/paperinikok.png)
(http://img210.imageshack.us/img210/1629/topolino1935ealmanacco.png)
(http://img844.imageshack.us/img844/7859/epocaok.png)
(http://img209.imageshack.us/img209/7326/striscie1932.png)
-
grazie ora ho capito di che fumetti si trattano. Sono davvero messi bene.
e l'albo con minni e topolino com'è fatta la copertina? :)
-
... e con le ultime due sostituzioni ho chiuso anche l'ALMANACCO TOPOLINO :)
Prossimo obiettivo, a Reggio Emilia, chiudere i CLASSICI (senza svenarmi per il numero 1, unico che manca all'appello).
-
... e con le ultime due sostituzioni ho chiuso anche l'ALMANACCO TOPOLINO :)
Prossimo obiettivo, a Reggio Emilia, chiudere i CLASSICI (senza svenarmi per il numero 1, unico che manca all'appello).
Beh allora in bocca al lupo !! ;)
Magari a Reggio ci si vede pure....chissà....io ci vado sempre , da anni , ad entrambi gli appuntamenti. Se ti "accontenti" di un buon pezzo , magari con copertine non sbordanti , qualche pieghettina o cose cosi te la puoi cavare con costi tutto sommato accettabili (tipo 800 eurozzi o giù di li) , se invece cerchi un pezzo con copertine sbordanti sui 3 lati , belle covers , condizioni complessive ottimali , preparati ad una discreta spremuta di sangue ;D (sopra i 1300/1400 euro) !! :)
-
Ho recentemente acquistato il giornale con la prima apparizione in assoluto di Topolino, L'Illustrazione del Popolo numero 13 del 30 Marzo 1930. http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/IDPOP3013
Un pezzo molto interessante e prezioso dell'Anteguerra (che diventa quindi anche il mio albo/giornale a fumetti più vecchio) per cui devo ringraziare wolp ;)
(http://www.imagehost.it/di/ZDOR/illustrazionedelpopolo.jpg)
-
cornelius, per favore posti anche la foto di questo?
Exploit Comics degli anni 80 dedicati ai 60 anni di Topolino e ai Disney Italiani (copertine di Gott - Mickey e i suoi amici anni 30.
sono curiosa di vedere la copertina, anche perchè nell'inducks non c'è. ;)
-
sono curiosa di vedere la copertina, anche perchè nell'inducks non c'è. ;)
Oh, sì che c'è! :)
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FEC+++45
-
Davanti ai poderosi acquisti di Cornelius io, dal mio piccolo, tento di completare Topolino Story acquistando i nn.4-5 che mi aiuteranno nel TopoOscar di sempre per gli anni a venire(e non solo per quello). :)
-
Ho recentemente acquistato il giornale con la prima apparizione in assoluto di Topolino, L'Illustrazione del Popolo numero 13 del 30 Marzo 1930. http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/IDPOP3013
Un pezzo molto interessante e prezioso dell'Anteguerra (che diventa quindi anche il mio albo/giornale a fumetti più vecchio) per cui devo ringraziare wolp ;)
(http://www.imagehost.it/di/ZDOR/illustrazionedelpopolo.jpg)
Ti posso chiedere quanto hai speso?
-
Un paio di piccoli acquisti (5 euro l' uno) nel recente viaggio...
giusto per comprare qualcosa al mercato delle pulci di Parigi.
Mi ha stupito molto il fatto che Journal de Mickey, che non conoscevo,
avesse un' impostazione molto più simile a quella che in Italia
aveva il Corriere dei Piccoli, invece che quella delle tradizionali
testate Disney italiane, americane o tedesche.
-
Un paio di piccoli acquisti (5 euro l' uno) nel recente viaggio...
giusto per comprare qualcosa al mercato delle pulci di Parigi.
Demoni, vieni a parigi e non me lo dici ;) Io sono qua da un anno per studio, averlo saputo si poteva organizzare un mini raduno francese.
Pazienza, alla prossima :)
-
Un bel acquisto è la testata completa di Paperinik e altri supereroi in ottime condizioni a 230€, forse è un po' tanto però è con questa testata che è iniziata la mia passione per i fumetti Disney e ho sempre desiderato averla completa, avevo già parecchi numeri ma sarebbe stato inutile andarli a cercare su Ebay con i costi di spedizione mi sarebbe costato una fortuna... E pensare che l' annuncio che ho trovato su Ebay era di una fumetteria vicino casa mia :D, comunque non capisco proprio perchè abbiano chiuso questa testata... Ha delle copertine eccezionali che riprendevano proprio paperinik nelle sue notti sui tetti di Paperopoli :o, poi hanno aperto la cult, che aveva in copertina sempre come tema il numero del fumetto del mese, non aveva niente a che fare con la serie precedente :-X
-
Demoni, vieni a parigi e non me lo dici ;) Io sono qua da un anno per studio, averlo saputo si poteva organizzare un mini raduno francese.
Pazienza, alla prossima :)
Non sapevo che qualcuno del Papersera abitasse a Parigi, ma ero con moglie e amici...sarebbe stato comunque difficile incontrarsi.
Ne approfitto per fare una domanda: i filmini in super8 della disney si trovano facilmente? Al mercatino delle pulci a Porte de Vanves ne avevano parecchi in scatolini gialli praticamente nuovi, e da come erano sparsi sul banco non credo gli attribuissero un gran prezzo. Siccome non colleziono gadget disney li ho lasciati là, ma ora mi viene qualche dubbio :(
-
anch'io ho comprato due fumetti se non sbaglio numeri 1966 e 1967 a 3 euro ma l'ultima pagina di entrambi era strappata >:(
-
Secondo voi è un buon prezzo dieci euro per questo: http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/RZP+++1 (Ho anche aggiunto l'immagine di copertina)
-
Secondo voi è un buon prezzo dieci euro per questo: http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/RZP+++1 (Ho anche aggiunto l'immagine di copertina)
secondo me si...
-
Secondo voi è un buon prezzo dieci euro per questo: http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/RZP+++1 (Ho anche aggiunto l'immagine di copertina)
Personalmente non l'avrei preso, ma l'importante è che tu ne sia soddisfatto (se vuoi altre raccolte di ZP contattami, ti garantisco che sono molto meno esoso!).
-
Secondo voi è un buon prezzo dieci euro per questo: http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/RZP+++1 (Ho anche aggiunto l'immagine di copertina)
Posso chiederti come hai fatto a caricare la cover? :)
[size=8]Scusate l'OT[/size]
-
Posso chiederti come hai fatto a caricare la cover? :)
[size=8]Scusate l'OT[/size]
Ho usato lo scanner della stampante che nel momento avevo sottomano.
:) Se vuoi l'immagine intera:
-
Ho usato lo scanner della stampante che nel momento avevo sottomano.
:) Se vuoi l'immagine intera:
Forse non mi sono ben spiegato! :)
Intendevo dire: come sei riuscito ad aggiungere quello scan, se nell'indice il primo elemento è la copertina di ZP 2 e non della "Raccolta"?
-
Secondo voi è un buon prezzo dieci euro per questo: http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/RZP+++1 (Ho anche aggiunto l'immagine di copertina)
secondo me no...
-
anch'io ho comprato due fumetti se non sbaglio numeri 1966 e 1967 a 3 euro ma l'ultima pagina di entrambi era strappata >:(
3 euro entrambi? mamma mia...
-
3 euro per dei fumetti con una pagina strappata sono tanti, al massimo potevano valere 1,50 euro.
fdl98, 10 euro per una raccolta sono tantini.
-
due fumetti a 1,50 l'uno fa 3 :D
comunque TL 1966 e 1967 a 1,50 euro ma neanche se fossero da edicola... te ne do quanti ne vuoi integri a 50 centesimi l'uno...
-
avevo capito 6 euro in tutto, per quello ho detto 1,5 a l'uno. Comunque si di quei numeri se ne trovano a prezzi bassi, non sono numeri delle fasce 500-600. :)
-
Topolino libretto numero 125, in buone condizioni, a 15 euro! :)
Che ne pensate?
-
Topolino libretto numero 125, in buone condizioni, a 15 euro! :)
Che ne pensate?
Caspita che bel colpo... A soli 15€ :o... I numeri fino alla fascia 200 si aggirano intorno ai 10€-15€ massimo 20... Mi ricordo che trovai di quella fascia un 163 sopra i 40€ e un 100 a 150€ (forse perchè cifra tonda, ma con un foro in copertina) comunque grande acquisto e a che prezzo poi... ;)
-
Caspita che bel colpo... A soli 15€ :o... I numeri fino alla fascia 200 si aggirano intorno ai 10€-15€ massimo 20... Mi ricordo che trovai di quella fascia un 163 sopra i 40€ e un 100 a 150€ (forse perchè cifra tonda, ma con un foro in copertina) comunque grande acquisto e a che prezzo poi... ;)
Ecco qualche foto! ;)
-
Il numero è ben tenuto, complimenti per l'acquisto :)
-
Ecco qualche foto! ;)
Condizioni ottimali :o... Dove lo hai acquistato? Comunque finchè sei in tempo ti conviene prenderne più che puoi :) sono ad un prezzo stracciato per quella fascia così bassa...
-
Condizioni ottimali :o... Dove lo hai acquistato? Comunque finchè sei in tempo ti conviene prenderne più che puoi :) sono ad un prezzo stracciato per quella fascia così bassa...
Su eBay! Era l'unico della fascia a quel prezzo, non potevo di certo farmelo sfuggire! :)
-
Ti posso chiedere quanto hai speso?
Sì, io ho speso 160 euro per questo pezzo.
Bzaz ha scritto: Topolino libretto numero 125, in buone condizioni, a 15 euro! :) Che ne pensate?
Io a 15 euro ho preso, in condizioni perfettissime (ci avevo pure fatto delle scansioni, all'epoca, e l'albo si mantiene molto meglio di tanti Topolini di decenni successivi) Topolino libretto n. 101.
-
Sì, io ho speso 160 euro per questo pezzo.
davvero un buon affare per un pezzo così datato. ;) Complimenti.
-
Sì, io ho speso 160 euro per questo pezzo.
Ah, io ne spesi una decina per il n°35 è un buon prezzo?
-
Ah, io ne spesi una decina per il n°35 è un buon prezzo?
Se è in buone/discrete/ottime condizioni direi che è un grossissimo affare e mi premerebbe chiderti immediatamente dove l'hai acquistato!!! :)
-
Se è in buone/discrete/ottime condizioni direi che è un grossissimo affare e mi premerebbe chiderti immediatamente dove l'hai acquistato!!! :)
Lo acquistai circa 2 annetti fa su ebay, e lo vinsi quasi per caso ad un'asta offrendo una modestissima somma che mai avrei sperato sarebbe stata l'ultima ;D Ti ho fatto una veloce foto con il cellulare, se vuoi qualcosa di più dettagliato non hai che da chiedere!
http://img442.imageshack.us/img442/1494/05052012214.jpg
L'ho aperto solo una volta per assicurarmi che fosse tutto apposto e ti assicuro che i suoi 80 anni non li dimostra per nulla :P
-
ne ho ceduti 4 fascicoli recentemente, proprio provenienti dallo stesso blocco di quello di Zio Walt (erano di un amico mio). Se avessi immaginato che interessavano a qualcuno di voi, li avrei proposti qui. Me ne è rimasto uno solo.
E' una collezione, secondo me, che dà molta soddisfazione con una spesa contenuta.
-
ne ho ceduti 4 fascicoli recentemente, proprio provenienti dallo stesso blocco di quello di Zio Walt (erano di un amico mio). Se avessi immaginato che interessavano a qualcuno di voi, li avrei proposti qui. Me ne è rimasto uno solo.
E' una collezione, secondo me, che dà molta soddisfazione con una spesa contenuta.
Secondo te ho fatto un buon acquisto? :P
-
Secondo te ho fatto un buon acquisto? :P
A mio parere lo hai pagato il giusto, perché va considerato che si tratta di esemplare tratto da rilegatura e leggermente rifilato. Un fascicolo integro e ottimo può andare anche tra i 20 e i 30 euro, ma dipende dal momento. Fa eccezione il n.13 che ho ceduto a Special Mongo, che è un pezzo storico.
Resta il fatto che con pochi euro ci si porta ancora a casa dei veri e propri reperti storici del fumetto disneyano in Italia.
-
Dicono che ci siano tante persone che nelle loro soffitte regalano o danno via per poco i loro Topolini più vecchi (anni 50), non conoscendone il valore e desiderosi solo di far pulizia. Quanto mi piacerebbe conoscerle! Ho fatto alcuni annunci su settimanali tipo 'Porta Portese' in cui scrivo 'se dovete ripulire le vostre soffitte o cantine e avete qualche fumetto di troppo...' ma fino ad ora non ho ricevuto risposte soddisfacenti.
-
2 Euro. VHS omaggio abbonati 1991... ma che bel Carpi! :D
(http://i47.tinypic.com/fv90z9.jpg)
-
Reduce da Reggio!
(http://img338.imageshack.us/img338/2897/img00012b.jpg)
-
Reduce da Reggio!
Quanti €uri????
-
Acquisti di massa oggi di vari Topolino serie 500 tra cui il 508, 510, 598, 575 (per menzionarne qualcuno)
-
Quanti €uri????
90, completo di ologramma e bollino :)
-
I miei acquisti reggiani:
Due cartonati Mondadori
TOPOLINO 365 (con le tavole domenicali del Gott dal 1932 al 1942).
PAPERINO 365 (con le Silly Simphonies del Paperino di Taliaferro dal 1936 al 1945).
Il primo originale, il secondo una ristampa (identica comunque all'originale) con le famose introduzioni e i commenti di Piero Zanotto. Era da tempo che cercavo questi cartonati, sempre trovati a prezzi alti: in questo caso li ho presi a 20 € l'uno (in condizioni buone/ottime)
Tre Diari scolastici
DIARIO 1969/70 Copertina rossa con Pluto che accompagna QQQ a scuola. All'interno disegni di Carpi, molti dei quali scarabocchiati dall'alunno Giuseppe Manzutto con raro accanimento: che teppista!. Per questo pagato solo 4 euro.
DIARIO DI TOPOLINO 1978/79 con strisce a colori dell'ultimo Gott e copertina cartonata gialla. Questa volta l'alunna Anna Botteghelli di Trieste è stata più brava del suo precedente collega con compiti x casa scritti in bella calligrafia e soprattutto nessuno scarabocchio (7.50 euro)
DIARIO 1982/83 con copertina cartonata rossa e Paperino che da la sveglia e degli assonnati nipotini. L'alunno Giulio Marzi non solo non ha scarabocchiato i disegni di Gatti ma non ha quasi scritto neanche i compiti (se non nei primi giorni: avrà abbandonato la scuola?). Prezzo 7.50 euro.
UN PIENO D'AVVENTURE
Quattro volumi di 190 pagine ciascuno che si vendevano negli AutoGrill fino a pochi mesi fa facendo un pieno di benzina di 30 euro e pagando in più 3.90. Copertine lucide di vari colori con storie dei migliori autori Disney riguardanti Topolino, Paperino, Pippo e Zio Paperone. Pagati 50 euro (12,50 a volume) + un albetto omaggio dell'Agip sulla sicurezza in vacanza con storie Disney. Però mi chiedo: benzina a parte, potevo prenderli a meno?
Classici Prima Serie (non numerati)
TOPOLINISSIMO - PARERSHOW - PAPEROSCOPE - TOPOLINO ESTATE
Avevo le seconde uscite della seconda serie numerata. Gli originali mi intrigavano per le quarte di copertina e per gli interni in alcuni casi diversi dalle uscite successive. Non volevo però spenderci troppo e ho trovato (a 7 euro l'uno) degli originali tutto sommato in buone condizioni, con copertine le cui coste sono un po' sbucciate ma ho rimediato una volta tornato a casa, colorando le parti bianche con pennarelli dalle tinte simili. Gli interni hanno tutte le pagine ben rilegate e senza scarabocchi.
Serie Oro di Repubblica
ENKI BILAL (44) + I MAESTRI DELL'ORZO (45) per 10 euro complessivi. Un po' alla volta (a non più di 5 euro l'uno) sto terminando questa ottima serie che consta di 65 volumi.
Chiudiamo in bellezza con il volume del Papersera 'TITO FARACI: Sassi, Criceti e Nani di Gesso' con gli interventi dei miei colleghi forumisti e i disegni di vari autori, famosi e non.
-
I miei acquisti reggiani:
Due cartonati Mondadori
TOPOLINO 365 (con le tavole domenicali del Gott dal 1932 al 1942).
PAPERINO 365 (con le Silly Simphonies del Paperino di Taliaferro dal 1936 al 1945).
Il primo originale, il secondo una ristampa (identica comunque all'originale) con le famose introduzioni e i commenti di Piero Zanotto. Era da tempo che cercavo questi cartonati, sempre trovati a prezzi alti: in questo caso li ho presi a 20 € l'uno (in condizioni buone/ottime)
Tre Diari scolastici
DIARIO 1969/70 Copertina rossa con Pluto che accompagna QQQ a scuola. All'interno disegni di Carpi, molti dei quali scarabocchiati dall'alunno Giuseppe Manzutto con raro accanimento: che teppista!. Per questo pagato solo 4 euro.
DIARIO DI TOPOLINO 1978/79 con strisce a colori dell'ultimo Gott e copertina cartonata gialla. Questa volta l'alunna Anna Botteghelli di Trieste è stata più brava del suo precedente collega con compiti x casa scritti in bella calligrafia e soprattutto nessuno scarabocchio (7.50 euro)
DIARIO 1982/83 con copertina cartonata rossa e Paperino che da la sveglia e degli assonnati nipotini. L'alunno Giulio Marzi non solo non ha scarabocchiato i disegni di Gatti ma non ha quasi scritto neanche i compiti (se non nei primi giorni: avrà abbandonato la scuola?). Prezzo 7.50 euro.
UN PIENO D'AVVENTURE
Quattro volumi di 190 pagine ciascuno che si vendevano negli AutoGrill fino a pochi mesi fa facendo un pieno di benzina di 30 euro e pagando in più 3.90. Copertine lucide di vari colori con storie dei migliori autori Disney riguardanti Topolino, Paperino, Pippo e Zio Paperone. Pagati 50 euro (12,50 a volume) + un albetto omaggio dell'Agip sulla sicurezza in vacanza con storie Disney. Però mi chiedo: benzina a parte, potevo prenderli a meno?
Classici Prima Serie (non numerati)
TOPOLINISSIMO - PARERSHOW - PAPEROSCOPE - TOPOLINO ESTATE
Avevo le seconde uscite della seconda serie numerata. Gli originali mi intrigavano per le quarte di copertina e per gli interni in alcuni casi diversi dalle uscite successive. Non volevo però spenderci troppo e ho trovato (a 7 euro l'uno) degli originali tutto sommato in buone condizioni, con copertine le cui coste sono un po' sbucciate ma ho rimediato una volta tornato a casa, colorando le parti bianche con pennarelli dalle tinte simili. Gli interni hanno tutte le pagine ben rilegate e senza scarabocchi.
Serie Oro di Repubblica
ENKI BILAL (44) + I MAESTRI DELL'ORZO (45) per 10 euro complessivi. Un po' alla volta (a non più di 5 euro l'uno) sto terminando questa che consta di 65 volumi.
Anche te bella spesa insomma ;D
-
UN PIENO D'AVVENTURE
Quattro volumi di 190 pagine ciascuno che si vendevano negli AutoGrill fino a pochi mesi fa facendo un pieno di benzina di 30 euro e pagando in più 3.90. Copertine lucide di vari colori con storie dei migliori autori Disney riguardanti Topolino, Paperino, Pippo e Zio Paperone. Pagati 50 euro (12,50 a volume) + un albetto omaggio dell'Agip sulla sicurezza in vacanza con storie Disney. Però mi chiedo: benzina a parte, potevo prenderli a meno?
Stai parlando di questi (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1333147477)? Che non si vendevano solo negli autogrill, ma in qualunque stazione ENI/Agip anche cittadine? Che non si vendevano fino a pochi mesi fa, ma fino a pochi GIORNI fa (fino al 12 maggio, per essere precisi)?
Secondo me, ti hanno derubato...
I miei acquisti di Reggio li ho elencati qui (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1332255995/264#264).
-
Anche te bella spesa insomma ;D
Si, anche se purtroppo non ho trovato (o preso) articoli impossibili come le figurine metalliche degli atleti olimpici usciti con la Findus nel 1976 o articoli troppo cari come lo scudo di Sherwood con i 6 scudetti (a 195 euro; mancandomi solo due scudetti, spero di trovarli da soli così come lo scudo, magari rosso). Altro articolo 'difficile', la medaglia d'oro del club di Topolino, vendibile solo con quelle d'argento e bronzo (che già ho).
Parlando invece del tuo acquisto, il Topolino 605, primo della nuova serie, sono andato a vedere il mio, più modestamente senza ologramma (strappato) e con il disegno sottostante con Topolino in piedi e Paperino che legge seduto per terra. Mi chiedo se l'ologramma si può staccare o rimane incollato al libretto.
-
Stai parlando di questi (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1333147477)? Che non si vendevano solo negli autogrill, ma in qualunque stazione ENI/Agip anche cittadine? Che non si vendevano fino a pochi mesi fa, ma fino a pochi GIORNI fa (fino al 12 maggio, per essere precisi)?
Secondo me, ti hanno derubato...
Come ho scritto ho avuto anch'io una strana sensazione di aver speso un po' troppo; però al tempo stesso ho pensato che per averli (in qualsiasi stazione) dovevi fare un 30 euro di benzina oltre che pagare 3.90 per ogni albo (io fra l'altro non ho una macchina anche se poi magari te li davano lo stesso, anche senza pieni). Non frequentando certe stazioni è stata la prima volta che li ho visti e bisognerà vedere in seguito se il loro prezzo scenderà.
-
Si, anche se purtroppo non ho trovato (o preso) articoli impossibili come le figurine metalliche degli atleti olimpici usciti con la Findus nel 1976 o articoli troppo cari come lo scudo di Sherwood con i 6 scudetti (a 195 euro; mancandomi solo due scudetti, spero di trovarli da soli così come lo scudo, magari rosso). Altro articolo 'difficile', la medaglia d'oro del club di Topolino, vendibile solo con quelle d'argento e bronzo (che già ho).
Parlando invece del tuo acquisto, il Topolino 605, primo della nuova serie, sono andato a vedere il mio, più modestamente senza ologramma (strappato) e con il disegno sottostante con Topolino in piedi e Paperino che legge seduto per terra. Mi chiedo se l'ologramma si può staccare o rimane incollato al libretto.
Credo sia staccabile, dato che ne ho visti parecchi sia in fiere che su ebay senza ologramma. Anche se credo sarebbe un rischio provare a staccarlo su un albo perfettamente integro.
Ah, riguardo i 4 volumi dell'agip mi sa che il venditore ne ha approfittato un po troppo...
-
Come ho scritto ho avuto anch'io una strana sensazione di aver speso un po' troppo; però al tempo stesso ho pensato che per averli (in qualsiasi stazione) dovevi fare un 30 euro di benzina oltre che pagare 3.90 per ogni albo (io fra l'altro non ho una macchina anche se poi magari te li davano lo stesso, anche senza pieni). Non frequentando certe stazioni è stata la prima volta che li ho visti e bisognerà vedere in seguito se il loro prezzo scenderà.
Come già scritto da altri utenti sul relativo thread, e come del resto successo anche a me (due me li hanno dati con un solo acquisto di benzina, oltretutto inferiore a 30 euro, gli altri due li ho presi senza nessun acquisto di carburante), puoi togliere il "magari" dalla tua frase. Non voglio infierire, ma per volumi di ristampe recentissimi la cifra che hai pagato è a dir poco esagerata.
-
Come già scritto da altri utenti sul relativo thread, e come del resto successo anche a me (due me li hanno dati con un solo acquisto di benzina, oltretutto inferiore a 30 euro, gli altri due li ho presi senza nessun acquisto di carburante), puoi togliere il "magari" dalla tua frase. Non voglio infierire, ma per volumi di ristampe recentissimi la cifra che hai pagato è a dir poco esagerata.
Oltretutto i 4 volumi erano sigillati in una carta trasparente per cui non ho potuto neanche vedere le storie che contenevano.
La mia 'sensazione' di essere stato raggirato è oramai una certezza :-[ Per fortuna è una eccezione che conferma la mia regola di stare attento ai prezzi e che fino ad ora mi ha fatto fare (quasi) sempre ottimi acquisti. Per spargere ancor di più il sale sulla ferita (economica) mi viene quasi voglia di andare in una di queste stazioni per vedere se hanno ancora questi albi e vedere se è possibile prenderli a soli 3.90. Il mio masochismo raggiungerebbe sicuramente nuove vette.
-
Oltretutto i 4 volumi erano sigillati in una carta trasparente per cui non ho potuto neanche vedere le storie che contenevano.
La mia 'sensazione' di essere stato raggirato è oramai una certezza :-[ Per fortuna è una eccezione che conferma la mia regola di stare attento ai prezzi e che fino ad ora mi ha fatto fare (quasi) sempre ottimi acquisti. Per spargere ancor di più il sale sulla ferita (economica) mi viene quasi voglia di andare in una di queste stazioni per vedere se hanno ancora questi albi e vedere se è possibile prenderli a soli 3.90. Il mio masochismo raggiungerebbe sicuramente nuove vette.
anche chi li ha presi tramite i benzinai trovava gli albi incelophanati.
Comunque anch'io credo che il tipo che te li ha venduto ti ha fregato, io li ho presi tutti e 4 a 3,90 spendendo 20 euro di benzina.
E in ebay penso fra poco li trovavi a 20 euro, ma 50 sono troppi.
La promozione era valida fino al 12 maggio fino ad esaurimento scorte qui da me ne hanno ancora un bel po' di copie, non erano difficili da reperire anche dopo la scadenza, penso.
p.s comunque se volevi sapere le storie presenti nei fumetti, bastava che guradavi qui. C'è il topic apposito aperto da Gladstone.
http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1333147477
-
anche chi li ha presi tramite i benzinai trovava gli albi incelophanati.
Comunque anch'io credo che il tipo che te li ha venduto ti ha fregato, io li ho presi tutti e 4 a 3,90 spendendo 20 euro di benzina.
E in ebay penso fra poco li trovavi a 20 euro, ma 50 sono troppi.
La promozione era valida fino al 12 maggio fino ad esaurimento scorte qui da me ne hanno ancora un bel po' di copie, non erano difficili da reperire anche dopo la scadenza, penso.
p.s comunque se volevi sapere le storie presenti nei fumetti, bastava che guradavi qui. C'è il topic apposito aperto da Gladstone.
http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1333147477
Grazie Miriam. Adesso mi sento ancora meglio! ;)
-
Dài, Cornelius, una fregatura capita a tutti e dagli errori si impara!
Per quel che riguarda Findus e scudetti: non so se frequenti eBay, ma lì ne girano parecchi, anche singoli. Molto più difficile invece trovare lo scudo (rosso, verde o marrone che sia) da solo: personalmente non ne ho mai visti.
PS: hai poi trovato il terzo volume delle raccolte del Messaggero?
-
Dài, Cornelius, una fregatura capita a tutti e dagli errori si impara!
Per quel che riguarda Findus e scudetti: non so se frequenti eBay, ma lì ne girano parecchi, anche singoli. Molto più difficile invece trovare lo scudo (rosso, verde o marrone che sia) da solo: personalmente non ne ho mai visti.
PS: hai poi trovato il terzo volume delle raccolte del Messaggero?
Ecco, ricordo volentieri l'acquisto dei primi due volumi del Messaggero in quanto li pagai 12.50 l'uno quando il loro prezzo si aggira sui 30/40. Praticamente il risparmio di allora l'ho 'investito' in quest'ultima scellerata operazione (e avevo anche un topic che mi informava su tutto!).
Adesso devo trovare il modo di recuperare quei 34 euro spesi in più (e in questi casi mi vengono in mente sempre buone idee: ad esempio potrei aumentare un pochino l'affitto della stanza al mio inquilino che fra l'altro ospitava la mia fumettoteca che per cause di forza maggiore ho dovuto trasferire in camera mia).
Comunque il terzo volume del Messaggero non l'ho ancora trovato e le figurine della Findus non le vedo su ebay dove invece girano quelle uscite con Topolino anche se è un po' di tempo che non vi entro.
-
Come già scritto da altri utenti sul relativo thread, e come del resto successo anche a me (due me li hanno dati con un solo acquisto di benzina, oltretutto inferiore a 30 euro, gli altri due li ho presi senza nessun acquisto di carburante), puoi togliere il "magari" dalla tua frase. Non voglio infierire, ma per volumi di ristampe recentissimi la cifra che hai pagato è a dir poco esagerata.
ma sono io l'unico sf....ortunato che e' andato in 2 stazioni agip e volevano che facessi 30 euro di carburante per darmi i fumetti..grrrr maledetti sciacalli
-
ma sono io l'unico sf....ortunato che e' andato in 2 stazioni agip e volevano che facessi 30 euro di carburante per darmi i fumetti..grrrr maledetti sciacalli
che poi non capisco il perchè. Se uno andava li per acquistare i 4 volumi loro dovevano venderteli, ci guadagnavano sempre alla fine.
Addirittura in due agip non te li hanno dati senza fare banzina? Questa è veramente sfiga, turk. :P
-
Mi manca solo il numero 35 dei maestri disney dedicato a rodolfo cimino adesso quale sarebbe un prezzo onesto? In giro ne ho visti anche a 150/200 euro chissà come mai ::), ma non vorrei spendere tantissimo.
Voi cosa mi dite? Me ne hanno proposto uno, ma è un prezzo altino. Secondo voi se mi faccio sfuggire questa occasione ne troverò altri in giro o mi toccherà rimanere con la collezione monca di un numero? :(
-
Mi manca solo il numero 35 dei maestri disney dedicato a rodolfo cimino adesso quale sarebbe un prezzo onesto? In giro ne ho visti anche a 150/200 euro chissà come mai ::), ma non vorrei spendere tantissimo.
Voi cosa mi dite? Me ne hanno proposto uno, ma è un prezzo altino. Secondo voi se mi faccio sfuggire questa occasione ne troverò altri in giro o mi toccherà rimanere con la collezione monca di un numero? :(
Cosa intendi per prezzo altino?
Io li ho visti in vendita dai 40 in su.
Il prezzo dei maestri disney è fuori da ogni logica.
Dicono che sono alti perchè le ultime copie hanno avuto una tiratura bassa. Ma secondo me è solo una speculazione.
Ora però mi faccio odiare.
Qualche giorno fa ho acquistato il numero 33 dei maestri disney oro alla cifra di 7,50€
-
Il prezzo dei maestri disney è fuori da ogni logica.
Dicono che sono alti perchè le ultime copie hanno avuto una tiratura bassa. Ma secondo me è solo una speculazione.
Ora però mi faccio odiare.
Qualche giorno fa ho acquistato il numero 33 dei maestri disney oro alla cifra di 7,50€
Sì, avevo visto anche io il CompraloSubito, poi ho lasciato stare, avendolo già. Contento ne abbia approfittato tu! ;)
Per quel che riguarda i prezzi: è il solito discorso, fino a quando ne circoleranno meno di quanti ne servirebbero per soddisfare la domanda, il prezzo non scenderà. Prima che accada ci vorrà un bel po', secondo me, almeno per quel che riguarda gli ultimi tre numeri, *obiettivamente* meno comuni.
-
Hendrik, ma lo stesso discorso vale anche per gli ultimi numeri di Zio Paperone? Sono davvero meno comuni anche quelli? Io effettivamente girando per molte fiere non ne ho visti mai, e anche camera nove mi ha detto che è così....
Grazie!
-
Hendrik, ma lo stesso discorso vale anche per gli ultimi numeri di Zio Paperone? Sono davvero meno comuni anche quelli? Io effettivamente girando per molte fiere non ne ho visti mai, e anche camera nove mi ha detto che è così....
Sì, ma sono molto meno rari dei MD>30. Ci sarà da aspettare qualche anno, il tempo, cioè, di farli uscire dalla case di quelli che li han presi in edicola e di immetterli nel circuito dell'usato.
-
Cosa intendi per prezzo altino?
Io li ho visti in vendita dai 40 in su.
sono contenta per te che hai speso 7,50 per il numero 33, un vero affare. ;) Io ce l'ho già grazie a hendrik. :)
Comunque me l'hanno proposto a 80 euro secondo voi lo compro? L'albo è in perfetto stato, è che se me lo lascio sfuggire ho paura di non trovarlo più in giro, già ne vedo pochi e chissà quando poi lo ritroverò.
-
Comunque me l'hanno proposto a 80 euro secondo voi lo compro? L'albo è in perfetto stato, è che se me lo lascio sfuggire ho paura di non trovarlo più in giro, già ne vedo pochi e chissà quando poi lo ritroverò.
Io non lo comprerei, troppa speculazione, meglio aspettare nei prossimi anni. Anche a me serve il numero sulla scuola veneziana perchè si è rovinato, ma non spenderei più di 20€.
Il colpo di fortuna arriva sempre, stai tranquilla.
-
si è vero, più avanti lo troverò a meno, almeno lo spero. Però se dopo non lo riesco a trovare mi mangio le mani per tantooo tempo.
Grazie della risposta V, ;)
Comunque prima di decidere valuto bene il tutto.
-
Sì, avevo visto anche io il CompraloSubito, poi ho lasciato stare, avendolo già. Contento ne abbia approfittato tu! ;)
Olala!
Allora è un doppio colpo di fortuna: trovarlo e che tu lo avessi già :)
Grazie
Comunque me l'hanno proposto a 80 euro secondo voi lo compro? L'albo è in perfetto stato, è che se me lo lascio sfuggire ho paura di non trovarlo più in giro, già ne vedo pochi e chissà quando poi lo ritroverò.
Io aspetto, senza fretta e... un colo di fortuna, un caso e la mia collezione cresce a prezzi "umani".
80 euro io non li spenderei
-
Ora però mi faccio odiare.
Qualche giorno fa ho acquistato il numero 33 dei maestri disney oro alla cifra di 7,50€
eeh mi sa che il colpaccio coi maestri oro allora l'ha fatto hendrik ;D
-
Qualche anno fa ho comprato il n.22 dei maestri disney oro a 4 euro ma non pensavo che un numero dei maestri disney oro costasse così tanto :o
-
Serve un parere anche a me, tempo fa in una fumetteria ho visto GCD n.1 a 25 euro. La copertina è in buono stato, la costina però è scolorita. Prenderlo o non prenderlo? :question
-
Qualche anno fa ho comprato il n.22 dei maestri disney oro a 4 euro ma non pensavo che un numero dei maestri disney oro costasse così tanto :o
E infatti il 22 vale giusto i 4 euro che hai speso.
Serve un parere anche a me, tempo fa in una fumetteria ho visto GCD n.1 a 25 euro. La copertina è in buono stato, la costina però è scolorita. Prenderlo o non prenderlo? :question
No.
-
Grazie :) Prenderò probabilmente qualche altro numero da 5 euro(dall'8 in su) :)
-
Secondo voi ci può stare 39 euro tutti i volumi di x-mickey tenuti come da edicola? (30 numeri per chi non lo sapesse)
Ovviamente 10 euro di spese di spedizione
-
Secondo voi ci può stare 39 euro tutti i volumi di x-mickey tenuti come da edicola? (30 numeri per chi non lo sapesse)
Ovviamente 10 euro di spese di spedizione
Si ci può stare, in passato ho provato a recuperare questa serie e più o meno i prezzi che mi hanno proposto più volte erano quelli, ovvero sui 50euro comprensivi di spese di spedizione, motivo per il quale ho poi lasciato stare (volevo spendere massimo 30 euro).
In alternativa conviene cercare su più siti e aspettare qualche offerta che di tanto in tanto capita .
-
io la x mickey l'ho trovata a 25 euro condizioni ottime più spedizione.
secondo me puoi aspettare troverai sicuramente un'altra serie a meno. :)
-
ciao a tutti!! sono nuova e un pò impedida.. :-[
cmq sto facendo una tesi su come le trame di Shakespeare vengano riprese nei cartoni e nei fumetti e sono alla disperata ricerca di alcuni numeri de "I classici della Letteratura" e non so proprio dove andare a cercarli! :-/ ho cercato online per vedere se trovavo negozi di fumetti, ma i racconti che mi servono non sono disponibili! :( che voi sappiate è possibile ordinarli a una casa editrice per una ristampa?e..conoscete posti che vendono fumetti anche in lingua inglese?!
-
In negozi online se li trovi te li fanno pagare molto.
Io ti consiglio ebay, ve ne sono svariati e a tutti i prezzi
-
ti consiglio di visitare la sezione"il mercatino"di questo forum e di metterci un annuncio
-
Qualche anno fa uscirono allegati al Corriere della Sera le Grandi Parodie, che sicuramente le fumeterie hanno a prezzi abbodabili (5 euro l'uno). Di certo ce l'hanno a Milano e a Mestre.
-
io la x mickey l'ho trovata a 25 euro condizioni ottime più spedizione.
secondo me puoi aspettare troverai sicuramente un'altra serie a meno. :)
Alla fine non ho potuto aspettare; presa a 39 euro con pacco celere 3 (io gli ho pagato l'ordinario e lui alla fine mi ha fatto il celere 3, me l'ha offerto) in più ogni fumetto è racchiuso in un sacchetto protettivo, le classiche buste dei collezionisti.
Ora gli ho comprato la serie topolino story completa a 50 euro e prossimamente la collezione degli almanacchi completa (13 numeri quelli nuovi per intenderci) a 40 euro
Sono rimasto molto soddisfatto :D
-
grazie mille a tutti per le dritte!!! :)
-
Oggi ho avuto un bel colpo di fortuna totalmente inaspettato! Da un venditore nei pressi di Torino ho trovato i dodici numeri originali americani di Uncle Scrooge, che ospitano la $aga di Don Rosa. Era tanto che desideravo averli! :)
(http://i.imgur.com/IRK8U.jpg)(http://i.imgur.com/2tQpt.jpg)
-
Caspita che gran botta di... fortuna!
Non è così semplice trovarli qui.. e inoltre sembrano davvero in ottime condizioni!
Quanto le pagasti? :)
-
3 euro l'uno! ;)
-
:'( li voglio anche io
-
sono contento per te. Avevo ragione o no quando ti ho detto di prenderli tutti? ;)
-
Io comprai il fascicolo con l'ultima storia quando da noi ZP aveva appena pubblicato il terzo episodio.. leggersi il finale della saga con quasi 10 mesi d'anticipo non ha prezzo ;)
-
sono contento per te. Avevo ragione o no quando ti ho detto di prenderli tutti? ;)
Ragionissima! Grazie mille :)
-
3 euro l'uno! ;)
che gran botta..complimenti per l'affare :-)
-
Io comprai il fascicolo con l'ultima storia quando da noi ZP aveva appena pubblicato il terzo episodio.. leggersi il finale della saga con quasi 10 mesi d'anticipo non ha prezzo ;)
Idem. Quando venne Don Rosa ad Expocartoon e mi feci autografare l'albo USA con il primo episodio della $aga (ZP iniziò a pubblicarlo proprio quel mese) furono in parecchi ad invidiarmi ed a chiedermi "Ma come fai ad averlo?"; sono soddisfazioni.
-
Questo invece l'ho preso oggi in una toccata e fuga fatta con il buon Vertighel al mercato coperto di Piazza Madama Cristina, insieme a qualche numero alto dei classici prima serie.
E' proprio bellino, e poi non è mai stato aperto ^^
(http://i.imgur.com/CBagK.jpg)
-
Vuoi proprio farti odiare in questi giorni Bacci, vero? :P
Scherzo ovviamente, complimentoni anche per questo acquisto! E rinnovo la mia invidia per il grande acquisto precedente! Non è che il tuo fornitore aveva delle altre copie vero? Non si sa mai, passassi per Torino... ;D
-
Vuoi proprio farti odiare in questi giorni Bacci, vero? :P
Scherzo ovviamente, complimentoni anche per questo acquisto! E rinnovo la mia invidia per il grande acquisto precedente! Non è che il tuo fornitore aveva delle altre copie vero? Non si sa mai, passassi per Torino... ;D
Eheh ma guarda sono stupito anche io, che non mi capitano mai colpi di fortuna (quasi mai, dai) :-)
Aveva doppio l'albo con il primo episodio della $aga, gli altri erano numeri unici! Ma c'erano parecchi numeri di Uncle Scrooge con le prime edizioni americane delle storie di Romano Scarpa :)
-
Bhè, anche recuperare già solo il primo albo non sarebbe male... O anche un qualche Uncle Scrooge... Se passerò dalle tue parti (visto che ogni tanto ci passo) credo che prima di partire ti cercherò per MP! ;)
-
Questo invece l'ho preso oggi in una toccata e fuga fatta con il buon Vertighel al mercato coperto di Piazza Madama Cristina, insieme a qualche numero alto dei classici prima serie.
E' proprio bellino, e poi non è mai stato aperto ^^
Grandissimo Bacci :-) quel volumetto lo comprai in edicola tanti tanti anni fa ! E ne ha fatta di campagna ! Ma quanto lo hai pagato ? Io a questo pero preferisco il volumone di repubblica , non tanto per la quarta storia che la vedo un po' inutile all'alchimia sella saga, ma piuttosto per il grande formato :-)
-
10 euro :) E' proprio un bel libretto :)
-
Complimenti Bacci per questi acquisti importanti. Sono colpi che raramente capitano e non bisogna lasciarsi sfuggire le occasioni.
-
ma che fortuna che hai bacci :o
(complimenti per gli acquisti)
-
ma che fortuna che hai bacci :o
(complimenti per gli acquisti)
Bacci non ha fortuna, semplicemente comincia a cercare nei posti giusti
-
Bacci non ha fortuna, semplicemente comincia a cercare nei posti giusti
E poi se lo guida un grandissimo come te è a cavallo !! ;)
-
Ma che edizione è "Trilogia della spada di ghiaccio" che hai comprato, Bacci?. Perchè proprio ieri al lido degli Estensi ne ho trovata una copia con la stessa copertina in formato "Topolino" (circa) al prezzo di due euro!
Non vorrei essermi perso un occasione perchè non l'ho comprato....ho preso due topolini che mi interessavano... :-/
-
Ma che edizione è "Trilogia della spada di ghiaccio" che hai comprato, Bacci?. Perchè proprio ieri al lido degli Estensi ne ho trovata una copia con la stessa copertina in formato "Topolino" (circa) al prezzo di due euro!
Non vorrei essermi perso un occasione perchè non l'ho comprato....ho preso due topolini che mi interessavano... :-/
Non saprei qual è il suo valore di mercato, di sicuro non è quella che davano in omaggio agli abbonati del''93, che credo costi di più, ma è questa qui del 1989: http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TSDG++1#b
-
Non è l'edizione che davano in omaggio agli abbonati...allora dovrebbe essere proprio l'edizione che hai preso anche tu...va bè..chi passa al Lido degli Estensi potrà comprarsi questo volumetto (sperando che nel frattempo non lo acquisti nessuno). Se quando ritornerò al Lido lo trovo ancora, me lo piglio io però! ;D
-
Non voglio smontare l'entusiasmo di nessuno, ma il volumetto della Trilogia è molto comune e lo si trova facilmente a pochi euro.
Diverso il discorso per gli U$, per i quali mando i miei complimenti a Bacci! :D
-
Non voglio smontare l'entusiasmo di nessuno, ma il volumetto della Trilogia è molto comune e lo si trova facilmente a pochi euro.
Non volevo dirlo ma ho pensato la stessa cosa :-[
-
Bè, sapete, in realtà immaginavo, proprio per i commenti letti in passato qui sul forum, che si tratta di un pezzo piuttosto comune ma non sono molto abile a contrattare (eheh), e la bellezza estetica del volumetto (che ancora mi mancava) e delle storie ha prevalso :-) Grazie a tutti comunque per i commenti ;) E' sempre bello poter condividere qui anche i piccoli acquisti, nella speranza un giorno di riuscire a trovare un lavoro fisso e abbastanza remunerativo, tale da puntare un po' più in alto :P Poi sono fortunato perché abito nella zona di Claudio e di altri ragazzi e ragazze del forum molto appassionati e competenti :D
-
Acquisto fresco di giornata, Topolino n. 106 in buono stato :)
-
Acquisto fresco di giornata, Topolino n. 106 in buono stato :)
Complimenti! Io punto a trovare un buon numero 100, chissà, forse a Narni... ::)
-
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/Alle/Foto0230.jpg)
Trovato questo week end; blisteratura originale, pagato € 10,00 (grazie a Paolo per la consulenza telefonica). Certo, ora devo trovarne un'altra copia per poterlo leggere...
-
Complimenti Alle, gran bel colpo! ;) Trovarlo così e a così bsso prezzo è difficile.
-
Trovato questo week end; blisteratura originale, pagato € 10,00 (grazie a Paolo per la consulenza telefonica). Certo, ora devo trovarne un'altra copia per poterlo leggere...
Per curiosità...dove l'hai trovato????Gran c...olpo!Complimenti!!! ;)
-
Tenderei a mantenere il segreto, se e finchè possibile, visto che tornerò in zona quest'estate... ::)
-
Ragazzi scusate l'intrusione,sono qui per chiedere una consulenza :). Sono in trattativa per i sei numeri della serie Fantasy degli Astromondi, qualche segno di lettura ma per il resto condizioni ottime a 30 euro più spedizione. Secondo voi sono troppi considerando che è una serie piuttosto recente?
-
Ragazzi scusate l'intrusione,sono qui per chiedere una consulenza :). Sono in trattativa per i sei numeri della serie Fantasy degli Astromondi, qualche segno di lettura ma per il resto condizioni ottime a 30 euro più spedizione. Secondo voi sono troppi considerando che è una serie piuttosto recente?
Onestamente non so quanto siano diffusi al momento, ma a me sembrano decisamente troppi. In fondo sono fumetti dello scorso anno.
-
Ragazzi scusate l'intrusione,sono qui per chiedere una consulenza :). Sono in trattativa per i sei numeri della serie Fantasy degli Astromondi, qualche segno di lettura ma per il resto condizioni ottime a 30 euro più spedizione. Secondo voi sono troppi considerando che è una serie piuttosto recente?
Mah, alla fine è quasi il prezzo di copertina (4,90x6 sono 29,40€), quindi tanto disonesto non è come prezzo. Certo, magari trovarli a 30€ spedizione inclusa sarebbe meglio, ma per ora dubito che sia possibile trovarli a prezzi molto più bassi...
-
Grazie per le gentili risposte, in effetti il prezzo non è esagerato anche perchè nonostante questa collana sia recente vi posso garantire che non è poi così facile reperirla (sui vari siti non c'è granchè e quando ho trovato qualcosa i prezzi erano abbastanza altini).
Cercherò di tirare un po' in modo da fare rientrare le spese di spedizione, altrimenti aspetterò il momento giusto.
-
Alle complimenti :D!!!!!!!!!!!!!! Trovare un blisterato di 30 anni fa non è poi così facile... E poi a che prezzo :o... io sono riuscito a trovare il 2000 a 20 euro blisterato ovviamente ;)
-
E come avrete letto qua (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1340192251/30#30)... Eccoli "inscaffalati"!
Scaffale1 (http://img215.imageshack.us/img215/993/img0004pa.jpg)
Scaffale2 (http://img20.imageshack.us/img20/1852/img0005sl.jpg)
Per mancanza di spazio ho dovuto sovrapporli in 2 file cosi...ma prima o poi riuscirò ad averli in una fila unica! :D
(Ah, per chi se lo chiedesse, nella cartella ci sono l'albero genealogico del Don e altri albetti!)
ricordo la spesa di 185 cucuzze...vi sembra un buon affare, considerando che comunque sono presenti segni di lettura?
-
E come avrete letto qua (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1340192251/30#30)... Eccoli "inscaffalati"!
Scaffale1 (http://img215.imageshack.us/img215/993/img0004pa.jpg)
Scaffale2 (http://img20.imageshack.us/img20/1852/img0005sl.jpg)
Per mancanza di spazio ho dovuto sovrapporli in 2 file cosi...ma prima o poi riuscirò ad averli in una fila unica! :D
(Ah, per chi se lo chiedesse, nella cartella ci sono l'albero genealogico del Don e altri albetti!)
ricordo la spesa di 185 cucuzze...vi sembra un buon affare, considerando che comunque sono presenti segni di lettura?
E' il 50% del prezzo di copertina, direi che è un bel colpaccio, visto che l'hai trovata completa.
Però evita di scrivere così minuscolo, ti prego, abbi pietà di noi... :P
-
E' il 50% del prezzo di copertina, direi che è un bel colpaccio, visto che l'hai trovata completa.
Però evita di scrivere così minuscolo, ti prego, abbi pietà di noi... :P
Dai, non si spifferano i "dindini" spesi solitamente! ;D
Comunque si, penso anch'io di aver fatto un bel colpo, ringrazio di nuovo te, Alle e Topo_Nuovo per i consigli!
(per leggere le scritte microscopiche basta copiarle incollarle da qualche parte)
-
(per leggere le scritte microscopiche basta copiarle incollarle da qualche parte)
Lo so benissimo, ma non c'ho proprio voglia di farlo. :P
/fine OT
-
be' complimenti a zio walt..vedendo le foto e notando il prezzo in minuscolo direi che ha fatto un colpaccio :-)
-
Comprato stamane Topolino 2000 con tanto di allegato intonso a 6€!
Non so se il prezzo è dei migliori, ma è effettivamente da edicola, credo non sia stato mai aperto.. La busta con l'allegato era addirittura ancora sigillata!
-
E oggi ho comprato 12 numeri di ZP serie bianca a 10€ complessivi! Che manna, che manna!
-
E oggi ho comprato 12 numeri di ZP serie bianca a 10€ complessivi! Che manna, che manna!
Se sono tenuti bene è davvero un gran bel colpo! ;)
-
Quelli che ho preso io erano tutti tenuti molto bene. Certo, ce n'erano anche alcuni con copertina piegata o cose simili, ma ho provveduto a escluderli! ;)
-
Io ho comprato i numeri 5 e 7 di ZP originali a 13 euro totali, che ne dite?
-
Io ho comprato i numeri 5 e 7 di ZP originali a 13 euro totali, che ne dite?
Direi che hai fatto un ottimo acquisto, anche se i due albi non fossero in condizioni perfette. I primi 14 numeri originali sono quasi introvabili o trovabili a prezzi proibitivi. Tanto che, quando uscirono i numeri anastatici, decisi di prenderli senza pensarci un attimo.
-
Grazie :)
-
Direi che hai fatto un ottimo acquisto, anche se i due albi non fossero in condizioni perfette. I primi 14 numeri originali sono quasi introvabili o trovabili a prezzi proibitivi.
Il problema ricorrente è che riguardo gli ZP, il venditore nella maggior parte dei casi "inventa" i prezzi...Es. Asta1 (http://www.ebay.it/itm/ZIO-PAPERONE-1-EDIZIONE-SEQUENZA-COMPLETA-1-60-CON-SPECIALI-DA-EDICOLA-/110902669078?pt=Ulteriori_titoli&hash=item19d2506f16), Asta2 (http://www.ebay.it/itm/ZIO-PAPERONE-sequenza-completa-1-161-OTTIMA-/290735157328?pt=Fumetti_Occidentali&hash=item43b12a7050) o anche chi vende uno Zio Paperone n°1 originale a 150 e un'altro, nelle stesse condizioni, a 30. Il mercato degli ZP l'ho sempre trovato un po no-sense... :(
-
http://www.ebay.it/itm/221024715997?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649#ht_995wt_1037 dite che ne è valsa la pena?
-
Sono davvero belli e ben tenuti.
Per me sì ;D
-
Fresca fresca! :) http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110910839038&autorefresh=true
Che ne pensate?
-
Fresca fresca! :) http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110910839038&autorefresh=true
Che ne pensate?
Se ho ben capito avresti preso i primi 11 numeri dei Maestri Disney (in condizioni da edicola) + il n.14 in omaggio a soli € 14.99 + 7.00 di spedizione? (cioè a poco meno di due euro l'uno?).
-
Se ho ben capito avresti preso i primi 11 numeri dei Maestri Disney (in condizioni da edicola) + il n.14 in omaggio a soli € 14.99 + 7.00 di spedizione? (cioè a poco meno di due euro l'uno?).
Esattamente, i primi 11 numeri incellophanati (peccato non poterli leggere) + il 14 il tutto a 21.99 :D
-
Esattamente, i primi 11 numeri incellophanati (peccato non poterli leggere) + il 14 il tutto a 21.99 :D
Complimenti! Dopo il 'colpaccio' della Grande Dinastia dei Paperi anche questo dei Maestri non è da meno, anzi! Sono entrambe collane di prestigio molto ricercate e se per la prima hai speso la metà del prezzo originale, in questo caso penso che hai speso un quinto del valore attuale (i primi numeri dei Maestri dovrebbero valere minimo 10 euro l'uno).
-
(i primi numeri dei Maestri dovrebbero valere minimo 10 euro l'uno).
Ma anche no.
-
Ma anche no.
Valgono circa la metà i primi 18 numeri (il mio resta comunque un buon affare ;D)
-
Valgono circa la metà i primi 18 numeri (il mio resta comunque un buon affare ;D)
Quello non lo metto in dubbio, anzi, complimenti! Blisterati hanno una marcia in più (anche se gli unici blisterati che vengono collezionati sistematicamente sono i TL), ma altrimenti il loro valore di mercato attuale è di 2 o 3 euro l'uno, non di più.
PS: poi potresti dirmi quali blisterati contengono un qualche tipo di allegato e magari quale? Grazie.
-
Quello non lo metto in dubbio, anzi, complimenti! Blisterati hanno una marcia in più (anche se gli unici blisterati che vengono collezionati sistematicamente sono i TL), ma altrimenti il loro valore di mercato attuale è di 2 o 3 euro l'uno, non di più.
PS: poi potresti dirmi quali blisterati contengono un qualche tipo di allegato e magari quale? Grazie.
Certo, appena arrivano ti faccio sapere :)
-
IMHO sarebbe un ottimo affare se tu potessi leggerli. Pagarli poco e poi non poterli sfogliare che affare sarebbe?? ... è una collana che merita di essere letta
mah... capirei fossero dei TOPOLINO blisterati anni 60-70. :-?
I blisterati di alto interesse collezionistico sono solo quelli di fumetti di diversi anni fa, quando pochissimi pensavano di tenere l'albo nel blister.
-
IMHO sarebbe un ottimo affare se tu potessi leggerli. Pagarli poco e poi non poterli sfogliare che affare sarebbe?? ... è una collana che merita di essere letta
mah... capirei fossero dei TOPOLINO blisterati anni 60-70. :-?
I blisterati di alto interesse collezionistico sono solo quelli di fumetti di diversi anni fa, quando pochissimi pensavano di tenere l'albo nel blister.
Se è quello il problema li apro, dato che come mi ricordi te li ho pagati poco.
Era peggio comprarli allo stesso prezzo aperti, se permetti... ;)
-
questo è poco ma sicuro. Blisterati o no il prezzo è favorevole.
però non ho ancora capito se li hai presi perché li vuoi leggere, perché li vuoi collezionare così come sono o li hai presi per rivenderli
-
un'opzione sarebbe trovare il collezionista maniacale che te li compra blisterati pagandoli bene, e con il ricavato comprarti dei numeri da poter leggere
-
questo è poco ma sicuro. Blisterati o no il prezzo è favorevole.
però non ho ancora capito se li hai presi perché li vuoi leggere, perché li vuoi collezionare così come sono o li hai presi per rivenderli
Nono ma quale rivenderli, io acquisto solo per collezionismo personale.
Li ho presi perchè mi sembravano una buona offerta, e dato che dei maestri ho solo qualche numero sparso della serie oro, non ho esitato ad acquistarli. Ora valuterò se aprirli, ma penso proprio di no, dato che la maggior parte delle storie contenute le ho ristampate in altri volumi.
un'opzione sarebbe trovare il collezionista maniacale che te li compra blisterati pagandoli bene, e con il ricavato comprarti dei numeri da poter leggere
Si, avevo pensato anch'io la stessa cosa, con un possibile ricavato comprarne di più anche se aperti non mi dispiacerebbe di certo :)
-
sicuro io sconsiglio di sblisterarli, ma poiché la collana merita essere letta questi tienili in collezione, ma cerca altre copie da lettura, sono certo che si trovano a prezzi favorevolissimi.
ti ho inviato mp per una cosa di cui necessiterei
-
sicuro io sconsiglio di sblisterarli, ma poiché la collana merita essere letta questi tienili in collezione, ma cerca altre copie da lettura, sono certo che si trovano a prezzi favorevolissimi.
ti ho inviato mp per una cosa di cui necessiterei
Va bene seguirò il tuo consiglio, nelle fiere ne vedo pochi di Maestri però (sia la 1-18 che la oro) sarò io che non mi sono mai preoccupato di cercarli attentamente ;D
Risposto MP
-
Per wolp e hendrik:
i Maestri mi sono arrivati oggi e sono si incellophanati, ma tutti insieme in 2 blocchi. Sicuramente chi li aveva acquistati lo aveva fatto tramite abbonamento che all'epoca a quanto pare inviavano cosi (lo si può dedurre anche dalla cartolina che si può intravedere sopra)
-
Grazie dell'informazione. In effetti mi risultava che gli unici MD usciti blisterati con allegato fossero i nn. 6, 15, 17 e 18.
-
Acquistati al Rimini Comics per 1 euro l'uno 3 numeri di Mickey Mouse Mistery Magazine!(in particolare il 7, il 4, e il 6) adesso mi manca solo l'ultimo numero (che non so assolutamente dove pescare).
Per il momento ho speso 7 euro per 11 numeri xD
-
ottimo affare topo_nuovo l'11 ho fatto fatica a trovarlo pure io, infatti avevo recuperato i numeri dal 1 al 9 e mi mancavano solo i numeri 10 e 11 e alla fine li presi dallo stesso venditore a 12 euro in tutto.
Abbi pazienza e vedrai che troverai l'ultimo numero. ;)
-
Dovendo tornare a fare un giro al Rimini Comics per mio fratello giro ltra le bancarelle... e ne trovo una con soli spillati... e vedo la scritta PK...
sfoglio tra i PK e in fondo scovo in ordine tutti i numeri di MM!
Acquistato a 2 euro l'ultimo(un prezzo più che onesto credo).
Ho acquistato a 3 euro l'uno "Il Papero di Troia" e il volumo della seri i Miti Mondadori dal titolo "Paperinik il vendicatore"
-
è un buon affare aver trovato paper motori a 5 euro? senza la limousine (che non mi interessa)
-
è un buon affare aver trovato paper motori a 5 euro? senza la limousine (che non mi interessa)
Per le cifre minime la risposta giusta è, imho, sempre quella: contento tu, contenti tutti!
-
Per wolp e hendrik:
i Maestri mi sono arrivati oggi e sono si incellophanati, ma tutti insieme in 2 blocchi. Sicuramente chi li aveva acquistati lo aveva fatto tramite abbonamento che all'epoca a quanto pare inviavano cosi (lo si può dedurre anche dalla cartolina che si può intravedere sopra)
grazie per l'info, allora non importa avere le foto, che cerco solo per quelli usciti blisterati in edicola con allegato
-
Per wolp e hendrik:
i Maestri mi sono arrivati oggi e sono si incellophanati, ma tutti insieme in 2 blocchi. Sicuramente chi li aveva acquistati lo aveva fatto tramite abbonamento che all'epoca a quanto pare inviavano cosi (lo si può dedurre anche dalla cartolina che si può intravedere sopra)
No, non credo ci si potesse abbonare all'epoca. Questi due blocchi fanno certamente parte di un'offerta di un vecchio "Topocatalogo", che permetteva ai neo collezionisti che si fossero persi i primi 11 numeri della testata di recuperarli, tutti in un colpo solo. ;)
(http://oi48.tinypic.com/55s1zc.jpg)
-
Questi due blocchi fanno certamente parte di un'offerta di un vecchio "Topocatalogo", che permetteva ai neo collezionisti che si fossero persi i primi 11 numeri della testata di recuperarli, tutti in un colpo solo. ;)
Questo spiega tutto! Grazie
-
Questo spiega tutto! Grazie
Prego! Felice di constatare che l'aver conservato maniacalmente tutti i cedolini allegati ai Topi in anni e anni sia finalmente servito a qualcosa... ;D
-
Prego! Felice di constatare che l'aver conservato maniacalmente tutti i cedolini allegati ai Topi in anni e anni sia finalmente servito a qualcosa... ;D
Mmh...quindi i maestri recuperati in questa versione avrebbero un valore minore?
-
Di questo non ne ho idea... ma non credo proprio, specie se li hai trovati tutti incellofanati, cosa che in origine capitava raramente. :)
Poi se hanno dipinto il bordo della pagine di blu, come nel caso delle ristampe dei primi tre numeri dell'Almanacco Topolino Nuova Serie, è un altro discorso... :P
-
Adesso sono io a chiedere lumi: essendo abbonato da quasi un anno, sono venuto a sapere soltanto venerdì, tramite segnalazione di OkQuack, che nelle copie di Topolino n° 2956 distribuite a Palermo e dintorni si è trovato un buono sconto del 20%, per acquisti da fare (valevole solo per la giornata di sabato 21) al nuovissimo Disney Store, aperto la scorsa settimana in città. Il Topo così blisterato ha un valore, o (cosa probabile) no?
-
Avevo gia' risposto, ma i problemi del forum devono essersi mangiati il mio commento: secondo me ci sara' piu' di un completista disposto a spenderci qualche eurino... ;)
-
Ecco i miei ultimi acquisti, niente di straordinario ma era da tanto che non prendevo niente.
Quello che vedete nella foto li ho presi per 19 euro a un' edicola a Roma, all' Alberone. La conoscevo da tanto tempo, ma era chiusa ormai da anni. Ha riaperto a novembre, e mi fa piacere vedere, una volta tanto, una fumetteria che riapre invece di una che chiude.
Oggi in una bancarella a Gaeta ho preso per 20 euro
CWD II serie 54 - SOS Topolino
Zio Paperone 20 24 52 55 60 65
Paperino Mese 67 70
Almanacco Topolino 223 226 229 240
In tutti casi la qualità è buona/discreta, certo non ottima, però penso che sia utile mantenere l' interesse dei commercianti anche per questo livello di qualità, e non solo per fumetti 'mai letti' :(
-
Quello di ieri non è stato proprio un acquisto: nella solita bancarella di vecchi fumetti dove passo abitualmente (non trovando mai nulla di interessante) ecco che vedo un Almanacco Topolino del 1957 (agosto) a soli 2 euro! Poi, aprendolo, mi accorgo che mancano una decina di pagine e il venditore me lo regala. Tutto sommato non mi lamento: è il più vecchio Almanacco che abbia mai posseduto e l'ho avuto gratis (però anche la copertina non è che sia in gran forma!).
-
18 volumi di PK - Il mito capitatimi sotto gli occhi oggi pomeriggio; condizioni perfette; prezzo richiestomi: € 1,00 (uno/00) ciascuno; che, me li facevo scappare? :P
(Non ci sono le schede, ma come si dice da queste parti ecchissenefrega)
-
18 volumi di PK - Il mito capitatimi sotto gli occhi oggi pomeriggio; condizioni perfette; prezzo richiestomi: € 1,00 (uno/00) ciascuno; che, me li facevo scappare? :P
(Non ci sono le schede, ma come si dice da queste parti ecchissenefrega)
eh ma che c..ehm fortuna!! ;D
-
Giornata di diversi acquisti tra cui l'Atlante di Paperino & Co, 3 numeri di DuckTales, il numero 1 di Ridi Topolino, The best of Topolino (Tuttodisney 5), ZP 70 e diversi Grandi Classici.
-
Altra giornata di acquisti copiosi (ben 37 fumetti) tra cui parecchi Topolino anni 2000-2010 e il Grande Classico 200
-
Walt Disney Presenta: Paperina e le altre, 8€ in condizioni pressoché perfette, imbustato. Prezzo decente o no? (non trovo aiuto su ebay).
-
Walt Disney Presenta: Paperina e le altre, 8€ in condizioni pressoché perfette, imbustato. Prezzo decente o no? (non trovo aiuto su ebay).
se ti interessano gli altri 2 "WD presenta" (topolino, qui quo qua) li ho a prezzo altrettanto conveniente: anche io li ho prezzati la stessa cifra.
-
Appena acquistati oggi ZP 7 e le carte che erano state date in allegato al Topo per i 60 anni di Paperino: "60 anni per una stella".
Prezzo Totale: 10€: 5 per lo ZP e 5 per le carte.
Considerando che lo ZP è non da edicola ma sicuramente in buona condizioni (niente strappi o scarabocchi, nè piegature) e le carte ancora incellophanate, mi è sembrato di aver fatto un affarone! :)
-
Un Agosto particolarmente ricco di acquisti: oggi ho preso un Zp (il 164) da edicola e 19 Topolino anni 70 a un prezzo veramente basso. :)
-
Questa mattina ho acquistato ad un mercatino un volume de "L'inferno di Topolino"... si tratta di un albo integro del 1971 e con tutto l'opera intera, proprio come la cercavo io da molto tempo...si tratta di un cartonato disney.. http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CGC+++2#c. l'ho pagata 10 euro... prezzo giusto?
-
l'ho pagata 10 euro... prezzo giusto?
Sì, se è in condizioni ottime.
-
Sì, se è in condizioni ottime.
praticamente come nuovo.... me l'hanno venduto incelofanato e quindi in ottime condizioni...
-
salve a tutti,l'altro giorno ho visto in un mercatino questo albo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CFRO++3#nc),contiene tutta la saga di don rosa?gli articoli sono ben curati e merita quindi l'acquisto?
-
salve a tutti,l'altro giorno ho visto in un mercatino questo albo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CFRO++3#nc),contiene tutta la saga di don rosa?gli articoli sono ben curati e merita quindi l'acquisto?
Nessun volume, attualmente, contiene tutta la $aga (cioè i 12 capitoli + tutti i bis), ma ciò non toglie che tu abbia fatto bene a portarlo a casa! Anche perché personalmente avevo apprezzato, all'epoca, gli articoli a corredo.
-
grazie,appena ci torno lo compro :)
ma neanche su zio paperone è stata pubblicata interamente?
-
grazie,appena ci torno lo compro :)
ma neanche su zio paperone è stata pubblicata interamente?
Sì su zio paperone sì, ma non in un volume unico :)
-
La settimana scorsa ho comprato uno di quei box delle edicole contenenti 2 Topolini:
Topolino 689: In ottime condizioni. Ad oggi è il numero più vecchio che ho.
Topolino 1903: In ottime condizioni e con figurine ancora allegate.
Prezzo totale: 3,00 euro.
-
Non è facile trovare un Topolino così vecchio nelle confezioni da 2 in edicola (io non li ho mai trovati). Il solo 689 varrebbe 3€. Ottimo acquisto.
-
Infatti io, oltre a quello, non ho mai visto box contenenti topolini così vecchi. Per quello l'ho preso senza esitazioni.
Grande sorpresa quando ho scoperto che il 1903 conteneva ancora le figurine!
-
Riuscito a trovare tutta la collezione di topolino adventure (20 numeri) a 30 euro
-
Riuscito a trovare tutta la collezione di topolino adventure (20 numeri) a 30 euro
è un buon prezzo, se i fumetti sono in ottimo stato hai fatto bene ad approfittarne. ;)
-
Questa mattina ho acquistato ad un mercatino un volume de "L'inferno di Topolino"... si tratta di un albo integro del 1971 e con tutto l'opera intera, proprio come la cercavo io da molto tempo...si tratta di un cartonato disney.. http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CGC+++2#c. l'ho pagata 10 euro... prezzo giusto?
A Narnia li vendevano 20 euro l'uno.
-
Non è facile trovare un Topolino così vecchio nelle confezioni da 2 in edicola (io non li ho mai trovati). Il solo 689 varrebbe 3€. Ottimo acquisto.
quando li compravo io da ragazzino, nel 1987, il più vecchio che ero riuscito a trovare era del 1972 - di soli 15 anni prima - e le buste costavano 1500 lire. Ci avessi trovato un 689 sarei stato il più felice della terra.
Oggi nel 2012 trovarne uno di ben 43 anni fa è una bella scoperta. Però.... accidenti quanto è aumentato il prezzo delle buste!!!
-
A Narnia li vendevano 20 euro l'uno.
cosa? a me 10 euro sembravano già esagerati... a questo punto devo lodare il collezionista che me l'ha venduto per cosi poco..
-
è un buon prezzo, se i fumetti sono in ottimo stato hai fatto bene ad approfittarne. ;)
Tutto ciò grazie a Dippy Dawg; è stato lui che me li ha venduti in ottimo stato!!
-
cosa? a me 10 euro sembravano già esagerati... a questo punto devo lodare il collezionista che me l'ha venduto per cosi poco..
non starei a lodare nessuno, semplicemente eviterei chi li vende a 20... ::)
-
ciao a tutti, recentemente ho visto in un mercatino il volume Topolino 365 storie per un anno. L'edizione è del 1977, ben tenuta a parte i segni del tempo sulla copertina. Me lo faceva a 20 euro, ma l'ho lasciato là. Era un buon prezzo o non mi stava regalando niente?
Un'altra cosa: un altro mercante vendeva i primi 4 numeri di Zio Paperone (a sua detta, non li ho visti da vicino ed erano impacchettati insieme) a 60 euro. Di questo che dite?
P.S. Sempre quest'ultimo aveva due Topolino con la costa a quadri, credo degli anni 60, e li vendeva a 10 euro.
-
Per quanto riguarda i Topolino con la costa a quadri bisogna vedere che numeri sono perchè se si tratta della fasca 500-primi 600 10 € sono tantini, se si tratta della fascia 200 sono un ottimo prezzo (comunque bisogna vedere lo stato dei volumi)
-
ciao a tutti, recentemente ho visto in un mercatino il volume Topolino 365 storie per un anno. L'edizione è del 1977, ben tenuta a parte i segni del tempo sulla copertina. Me lo faceva a 20 euro, ma l'ho lasciato là. Era un buon prezzo o non mi stava regalando niente?
20 euro per i grandi cartonati Mondadori come Topolino 365, gemello dell'omonimo Paperino 365 e parente stretto della serie Io Topolino ecc. è un buon prezzo, soprattutto se il volume è in buone condizioni. E' il prezzo base dei cartonati di quegli anni 70/80 che comprendono anche quelli solo per gli abbonati. A volte li vedi a prezzi superiori (30, 50 se non 80 euro) e dipende anche se sono ristampe o meno.
Il mio Topolino 365 è originale del 1977 (non credo abbia avuto ristampe), in buone/ottime condizione e l'ho pagato giusto 20 euro. Se ti capita di riandare in quel mercatino e lo vedi ancora là, approfittane e prendilo.
-
grazie mille, in effetti confrontando i prezzi su Ebay del Topolino 365, che non superano i 30 euro, ho pensato che in effetti non stessi per fare l'affarone della vita, ma penso che lo prenderò se lo ritroverò.
Per i Topolino con la costa a quadri, non li ho potuti vedere da vicino, ma mi sembravano abbastanza rosicchiati nella copertina. Di uno ricordo il disegno, troverò il numero, ma dieci euro sono un po' troppi per me, in questo periodo ;D quindi ho rinunciato senza frignare troppo
-
ciao a tutti, recentemente ho visto in un mercatino il volume Topolino 365 storie per un anno. L'edizione è del 1977, ben tenuta a parte i segni del tempo sulla copertina. Me lo faceva a 20 euro, ma l'ho lasciato là. Era un buon prezzo o non mi stava regalando niente?
Un'altra cosa: un altro mercante vendeva i primi 4 numeri di Zio Paperone (a sua detta, non li ho visti da vicino ed erano impacchettati insieme) a 60 euro. Di questo che dite?
Il topolino di cui parli l'ho trovato poco tempo fa a un mercatino e me lo vendeva a 20 euro. Insomma, ci sono alti e bassi dappertutto.
Per quanto riguarda i numeri di Zio Paperone li ho visti spesso al prezzo di 10 euro l'uno, ma non conoscendo bene la testata, ho preferito lasciarli là, magari la prossima volta ci faccio un pensiero...
-
già, a quanto pare è il prezzo standard, poi non conoscendo bene le storie anni '30 e '40 mi sarebbe stato d'aiuto, senza contare che è un bel volume... Spero di ritrovarlo
Dimenticavo l'acquisto, in quel frangente, di 3 Albi di Topolino a 50 cents. Sono degli anni 1980 e 1981, quindi non antichi e non rari, ma il prezzo mi ha soddisfatto, contando che da Alessandro Distribuzioni li danno a 4 euro cad.
-
Sabato scorso alla fiera di Sinigaglia (Milano) ho trovato e comprato (€ 10,00) "Guida a Topolino".
All'inizio pensavo fosse il mitico numero speciale della fanzine CC140 (quella di Alfredo Castelli, per intenderci), ma poi, andando sul Forum di Vintage Comics ho scoperto trattarsi di una ristampa non datata e probabilmente neppure realizzata dal Club stesso.
Ma comunque su questo stesso Forum anche la ristampa e' valutata come relativamente rara.
Ma al di la' di questo, e al di la' del fatto che la "Guida a Topolino" originale e' del 1966, e l'averla avuta avrebbe significato conoscere i nomi degli autori Disney americani e italiani con quasi vent'anni d'anticipo (emozionante la pagina dove c'e' l'esempio di disegno riferito a Gottfredson ribattezzato per l'occasione da Castelli "Al Lewin", e non Levin come poi modificato da Gentilini), al di la' di tutto questo, appunto, vorrei chiedere agli utenti del Forum se qualcuno sa' in che anno e' stata realizzata questa ristampa e eventualmente da chi ? Grazie.
-
Quanto può costare approsimativamente un Topolino 506 (condizioni buone: tra i difetti costina un po' piegata, piccolo segno di biro in copertina, piccolo taglio in una pagina, senza punti Club Topolino)?
Grazie
-
Tre euro, ma non di più: troppi difetti.
-
Anch'io dico sui 3-4 euro anche se c'è chi lo vende anche sui 7-8 euro nelle stesse condizioni.
-
fiera di annunciare l'acquisto made in romics: TP 1000 e 1500 per 17 euro. Non credevo costassero così poco!
-
fiera di annunciare l'acquisto made in romics: TP 1000 e 1500 per 17 euro. Non credevo costassero così poco!
Ehm... ::)
-
E' troppo pure 17? non me ne intendo affatto, da ebay e altri siti mi parevano regalati
-
Il 1500 aveva la targa metallica? Se no lo trovi, proprio nelle fiere, allo stesso prezzo del 1499 o del 1501 (discorso un pò diverso per il 1000, ma solo un pò).
-
no, l'ho preso senza targa a 7 euro, ma in fumetteria l'ho sempre visto a non meno di 35 euro con targa e 15 senza. Il 1000 invece a 10, non avendolo mai visto in giro ho pensato di approfittarne, anche perchè è immacolato
-
no, l'ho preso senza targa a 7 euro, ma in fumetteria l'ho sempre visto a non meno di 35 euro con targa e 15 senza. Il 1000 invece a 10, non avendolo mai visto in giro ho pensato di approfittarne, anche perchè è immacolato
Il 1000 a 10 è ottimo, il 1500 a 7 non tanto, ma l'importante è che tu ne sia soddisfatta! ;)
-
sì assolutamente, anche perché non ho modo di visitare fumetterie ben fornite, in giro non li ho mai visti e su internet li danno a prezzi proibitivi. Ciò non toglie che le fiere del fumetto non fanno al caso del mio povero portafogli
-
Ultimi acquisti da Romics:
Serie Oro di Repubblica, otto volumi (Fantastici Quattro - Cattivik - Puffi - Dampyr - Super Eroica - Mort Cinder - Lupin III - Mister No) a 3 euro l'uno e in condizioni ottime.
Diario Scolastico Disney 1974/75 con Paperinik a 10 euro e in ottime condizioni (in genere in queste condizioni costano il doppio).
Mazzo di Carte PK a 3 euro: le carte ci sono tutte e sono perfette mentre la scatola è un pò 'vissuta'.
Asterix e il Regno degli Dei, volume in prima edizione a 5 euro e in buone condizioni (spero il primo di una lunga serie, sempre che li trovi a questo prezzo visto che di norma stanno a 10 se non 12 nelle fumetterie).
Ultimi acquisti non fatti a Romics:
Statua di Paperone con la piccozza a 90 euro (troppi!)
Familiare qui nel forum in quanto Gladstone la acquistò a 35 euro.
Statuette Disney Parade: Evroniano (10 euro) + Topolino Detective (10 euro)
A parte che sono le uniche che mi mancano della prima collection, il Topo in impermeabile giallo è proprio bruttino (a differenza di quello della seconda collection) mentre i prezzi sono decisamente alti essendo diversi anni che si trovano a 5 euro.
Albo 'TopoRadio: 300 strisce a tutto volume'
Non visto a Romics ma segnalato da Amelia de Spell: 15 euro per 132 pagine di strisce del Gott del 1962, raro e particolare (è la prima volta che ne sento parlare e mai l'ho visto se non adesso nell'Inducks).
Chissa se domenica i prezzi delle statuette Parade e del big Paperone subiranno sconti?
-
Albo 'TopoRadio: 300 strisce a tutto volume'
Non visto a Romics ma segnalato da Amelia de Spell: 15 euro per 132 pagine di strisce del Gott del 1962, raro e particolare (è la prima volta che ne sento parlare e mai l'ho visto se non adesso nell'Inducks).
Chissa se domenica i prezzi delle statuette Parade e del big Paperone subiranno sconti?
15 euro sono troppi, è un albetto di inizio anni '90. Personalmente ho avuto l'impressione che il negoziante mi stesse "leggermente" raggirando (Speciale 2000 a 15 euro, io l'ho comprato a 6). Voi avete più esperienza di me negli acquisti fieristici, sicuramente scenderà di prezzo. Comunque ieri sera alle 19 e 30 c'era ancora
-
15 euro sono troppi, è un albetto di inizio anni '90. Personalmente ho avuto l'impressione che il negoziante mi stesse "leggermente" raggirando (Speciale 2000 a 15 euro, io l'ho comprato a 6). Voi avete più esperienza di me negli acquisti fieristici, sicuramente scenderà di prezzo. Comunque ieri sera alle 19 e 30 c'era ancora
In effetti gli albi giganti della Comic Art (di colore rosso) sulle daily strips del Gott si vendono a 5 euro e sono anche loro divisi per annate. L'unica giustificazione al prezzo alto del TopoRadio è la sua unicità e difficoltà a reperirlo (io, ripeto, è la prima volta che ne sento parlare e mai l'ho visto in 22 anni di frequentazioni fieristiche).
-
Non è raro, su eBay compare spesso a circa 5 euro. ;)
-
Non è raro, su eBay compare spesso a circa 5 euro. ;)
confermo raro è tutt'altro fumetto, ne ho visti tantissimi nel web e il prezzo massimo era 7 euro. :)
-
oggi ad un mercatino ho trovato l'albetto che tanto cercavo zio paperone e il ponte di messina prezzo 5 euro perfetto stato. Non è un affare? ;)
per chi non lo conoscesse è questo
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/ZPPM%20%201 purtroppo non aveva altro di disney, ma sono comunque soddisfatta.
-
Compenso l'assenza dal Romics con l'acquisto di un volume che cercavo da anni (a prezzo ragionevole) e che mi sono finalmente aggiudicato per 30 euro (+ 6.50 di spese di spedizione).
Trattasi di Paperino - Affari di Famiglia http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/BIG++29 contenente le strip di Al Taliaferro del 1948, 1949 e 1950 (più le ultime del 1947 rimaste fuori dal precedente volume della serie). Con questo completo la collezione delle daily strip di Paperino dal 1938 al 1950 (le sole edite in Italia, a parte forse qualcuna successiva apparsa sparutamente qua e là).
Contestualmente ho aggiunto alla mia collezione il volume Guido Martina - Topolino, Pecos Bill e il Professore http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/MART++1 trovato nuovo a 15 euro.
-
Compenso l'assenza dal Romics con l'acquisto di un volume che cercavo da anni (a prezzo ragionevole) e che mi sono finalmente aggiudicato per 30 euro (+ 6.50 di spese di spedizione).
Trattasi di Paperino - Affari di Famiglia http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/BIG++29 contenente le strip di Al Taliaferro del 1948, 1949 e 1950 (più le ultime del 1947 rimaste fuori dal precedente volume della serie).
Epperò, non male: io dopo un paio d'anni che lo cercavo ad un prezzo ragionevole, mi ero rotto e avevo ceduto al latrocinio... a meno di 40€ è un buon prezzo!
-
Epperò, non male: io dopo un paio d'anni che lo cercavo ad un prezzo ragionevole, mi ero rotto e avevo ceduto al latrocinio... a meno di 40€ è un buon prezzo!
Guarda, io ero disposto a spendere anche molto di più per questo volume. Diciamo anche 60, 70 euro.
Meglio così!! :D
-
Voglio condividere con voi un'acquisto fresco fresco. Mesi fa zio walt ha preso la serie completa della grande dinastia dei paperi a quasi 200 euro (buon prezzo sia chiaro). Ebbene io ho fatto ancor di più trovati i numeri dal 2 al 48 al prezzo regalo di 130 euro (in perfetto stato), manca il primo numero ma lo recupererò subito. Non sono praticamente regalati contando che l'opera costava quasi 400 euro? :D
Questo è l'acquisto più super fino a quelli che ho fatto finora. 8-)
Era da tempo che volevo recuperarla, ma non volevo svernarmi con cifre tipo 300-350 è allora ho aspettato e ho fatto bene fortunatamente. :)
Grandi affare si fanno in internet.
-
manca il primo numero ma lo recupererò subito. Non sono praticamente regalati contando che l'opera costava quasi 400 euro? :D
Non è la sezione giusta, ma se vuoi il primo numero io ne ho una copia in più.
-
Complimentoni a Miriam per l'acquisto fatto. Sono quelle occasioni che quando capitano bisogna prenderle al volo sennò prima che ricapitano bisogna aspettare, aspettare... (e non è detto che accadono di nuovo!)
-
Voglio condividere con voi un'acquisto fresco fresco. Mesi fa zio walt ha preso la serie completa della grande dinastia dei paperi a quasi 200 euro (buon prezzo sia chiaro). Ebbene io ho fatto ancor di più trovati i numeri dal 2 al 48 al prezzo regalo di 130 euro (in perfetto stato), manca il primo numero ma lo recupererò subito. Non sono praticamente regalati contando che l'opera costava quasi 400 euro? :D
Questo è l'acquisto più super fino a quelli che ho fatto finora. 8-)
Era da tempo che volevo recuperarla, ma non volevo svernarmi con cifre tipo 300-350 è allora ho aspettato e ho fatto bene fortunatamente. :)
Grandi affare si fanno in internet.
Buon affare, la pagai 180 non 200 (comunque 50 euro di differenza dal tuo prezzo). Complimenti ;)
-
Complimentoni a Miriam per l'acquisto fatto. Sono quelle occasioni che quando capitano bisogna prenderle al volo sennò prima che ricapitano bisogna aspettare, aspettare... (e non è detto che accadono di nuovo!)
infatti se me la lasciavo scappare, non so fra quanto mi ricapitava un'occasione simile. :)
Buon affare, la pagai 180 non 200 (comunque 50 euro di differenza dal tuo prezzo). Complimenti ;)
grazie, comunque avevo scritto quasi 200 perchè non mi ricordavo il prezzo esatto. ;)
-
Be', da oggi celebrerò il 10 ottobre come "La giornata dell'immane soddisfazione"!
Perché? Be', le foto dicono tutto, finalmente il prezioso fascicolo (in buone condizioni) è nelle mie adunche mani, e sono al settimo cielo... :-)
(http://www.papersera.net/appo/idp1.png)(http://www.papersera.net/appo/idp2.png)
Si accettano applausi!
- Paolo
p.s.: per essere ancora più contento, vi ricordo questa mia prece (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1327484810/13#13)... :P
-
Wow, prezzo? :D
-
Che meraviglia!! Grande Paolo!!
-
Fantastico! Complimenti Paolo!!
-
Complimenti a Paolo per il grande acquisto! Momenti così si ricordano per un bel pò!
-
Be', da oggi celebrerò il 10 ottobre come "La giornata dell'immane soddisfazione"!
Perché? Be', le foto dicono tutto, finalmente il prezioso fascicolo (in buone condizioni) è nelle mie adunche mani, e sono al settimo cielo... :-)
Bravo, Paolo!
Sono contento che questi pezzi finiscano a veri appassionati come te.
In giro si dice che l'anteguerra ha sempre meno collezionisti, ma penso che il fascino, almeno quello, resterà sempre altissimo.
-
Mi inchino dinanzi a cotanta storia!
-
Reduce dal giretto a Bologna riporto i miei pochi acquisti, ma significativi:
-Pico De Paperis dalla Disney Collection della serie del 2005 (Cornelius!!! Di che serie è?)a 5€;
-La Grande Dinastia Dei paperi n.2 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/DPCS++2), condizioni quasi da edicola, 6€;
-Albo d'oro n.1 del 1950 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/AO+50192), condizioni medie, a 5€ (secondo voi è un buon prezzo);
-Il club delle Giovani Marmotte n.8 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CGM+++8), condizioni perfette a 4€;
-Paperi a Napoli (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/PANAP+1) condizioni buone/ottime, 5€;
-I Maestri Disney n.10 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/MD+++10), 11 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/MD+++11), 12 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/MD+++12), 13 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/MD+++13), a 5€ l'uno (poi scontati a di 2 euro per mancanza di spicci).
(http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT7zsVqefEGyFH7dYvoKC5ZEYfgdflajEmG7Ka5Z2w2NE7IctmhGiGvU-lW)Questo! :D
-
che statuetta di pico hai preso? non capisco a quale serie ti riferisci. :-/
alla disney parade della deagostini?
-
Reduce dal giretto a Bologna riporto i miei pochi acquisti, ma significativi:
-Pico De Paperis dalla Disney Collection della serie del 2005 (Cornelius!!! Di che serie è?)a 5€;
-La Grande Dinastia Dei paperi n.2 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/DPCS++2), condizioni quasi da edicola, 6€;
-Albo d'oro n.1 del 1950 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/AO+50192), condizioni medie, a 5€ (secondo voi è un buon prezzo);
-Il club delle Giovani Marmotte n.8 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CGM+++8), condizioni perfette a 4€;
-Paperi a Napoli (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/PANAP+1) condizioni buone/ottime, 5€;
-I Maestri Disney n.10 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/MD+++10), 11 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/MD+++11), 12 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/MD+++12), 13 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/MD+++13), a 5€ l'uno (poi scontati a di 2 euro per mancanza di spicci).
(http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT7zsVqefEGyFH7dYvoKC5ZEYfgdflajEmG7Ka5Z2w2NE7IctmhGiGvU-lW)Questo! :D
Buoni acquisti :) Degli Albi D'oro volevi dire il 192? (Ottimo prezzo comunque!), Paperi a Napoli non è di facile reperibilità e nelle fiere solitamente si mantiene sui 10 euro circa quindi anche qui buon affare! Ma della GDDP il n°2 ti mancava?
-
No, il n°2 della GDDP mi serve come incentivo per continuare e cercare di raggranellare tutti i numeri, e di trovare l'albero genealogico. :)
-
Al Bologna Comics ho trovato 8 numeri del 1961 dell'Almanacco Topolino (gli spillati con copertine a sfondo bianco) in buone condizioni a 5 euro l'uno: presi!
8 Asterix prime edizioni (quelli con la lancia sulla costa) a 5 euro il pezzo: presi!
Presi anche due diari scolastici: uno con copertina rigido-vellutata blu mai visto prima, (annata 77/78 a 5 euro) e alternativo a quello classico dello stesso anno con i disegni di Carpi; non ha disegni in copertina ma un titolo (Paperino Diario) e all'interno strisce americane di Donald. L'altro diario è tradizionale carpiano (cioè il migliore), annata 72/73 a 10 euro.
Il Manuale della Natura del 1978 ha una bella copertina carpiana (o simil) mentre all'interno i disegni fanno piangere anche se gli articoli sono interessanti: il suo acquisto per 5 euro, unito a quello degli Almanacchi precedenti, ha scosso la sensibilità del venditore che, preso da istinti di generosità, mi ha regalato un libro di Forattini (Il Forattone - 1995) che avevo precedentemente adocchiato.
Trovato scudetto di Ser Biss (ora mi manca solo lo sceriffo di Nottingham) e acquistato ad un prezzo superiore rispetto ai precedenti: ho dovuto sborsare 13 euro per il serpentello quando per gli altri ho sempre speso intorno ai 5/8 (senza albo allegato, altrimenti si sale a 15/20). Ho provato a trattare ma il venditore era irremovile: prendere o lasciare e ho preso.
Non trovando statuine delle Disney Parade e Collection (me ne mancano cinque) mi sono consolato con una di minor pregio ma di un personaggio che difficilmente ha gadgets che lo riguardano: Jet McQuack (5 euro).
Infine, dalla libreria-fumetteria Alessandro, tre numeri di Topolino sul 1900 che ho preso per 9 euro complessivi (tre l'uno): so che si trovano ad un euro ma questi numeri li cercavo da tempo: contengono due delle quattro puntate della storia a strisce Minnotchka di Scarpa, mai ripubblicata e che avevo letto solo a pezzi; poi c'è un'altra storia mai ripubblicata di Topolino: 'Ho sposato una strega', di cui avevo letto commenti al Papersera e dunque mi ero incuriosito su questo tradimento di Mickey.
-
cos'è il manuale della natura e cos'hai comprato di jet mcquack? :)
-
-Pico De Paperis dalla Disney Collection della serie del 2005 (Cornelius!!! Di che serie è?)a 5€;
Il Pico che hai preso (grazie a me ;)) fa parte della Disney Parade (la prima). Ti auguro di trovare presto il Pico della Disney Collection (la seconda) perché, come avrai visto nelle foto del topic che hai aperto sul plurilaureato, è fatto molto bene, più curato nei particolari rispetto al primo.
-
cos'è il manuale della natura e cos'hai comprato di jet mcquack? :)
Questo è il Manuale della Natura e il prezzo (promozionale!!!) di questo venditore ci riporta alle polemiche sulla grande varietà delle valutazioni. Considera che il mio è perfetto, come nuovo, mentre questo offerto in ebay a sette volte il prezzo che ho pagato è oltretutto in cattive condizioni. All'interno quasi 200 pagine di curiosità e caratteristiche su animali (soprattutto) e piante di tutti i generi.
http://www.ebay.it/itm/Walt-Disney-MANUALE-DELLA-NATURA-mondadori-1978-/370356372702
La statuina di Jet che ho preso al Comics è la terza da sinistra del primo link. Nel secondo link è in primo piano mentre nel terzo ci sono altri personaggi Duck Tales dello stesso tipo (che non ho ma non sono niente di speciale: tutt'altra qualità la Parade e la Collection).
http://www.google.it/search?q=jet+mcquack+disney&hl=it&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=Ek57UOezDeqM4gSYl4HoCg&ved=0CDIQsAQ&biw=1366&bih=628
http://www.google.it/imgres?q=jet+mcquack+disney&hl=it&sa=X&biw=1366&bih=628&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=ypY502gGaC7ybM:&imgrefurl=http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi%3Fnum%3D1258220276/1066&docid=UEnggWRoUU6E7M&imgurl=http://img517.imageshack.us/img517/922/jetd.jpg&w=379&h=546&ei=Fk57UPDUOIri4QSi6YCYCQ&zoom=1&iact=hc&vpx=469&vpy=113&dur=855&hovh=270&hovw=187&tx=103&ty=158&sig=111648235214517490720&page=1&tbnh=147&tbnw=96&start=0&ndsp=22&ved=1t:429,r:2,s:0,i:75
http://www.google.it/imgres?q=jet+mcquack+disney&hl=it&sa=X&biw=1366&bih=628&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=AUeYV6Am3FXkYM:&imgrefurl=https://plus.google.com/u/0/106097110775244205748/posts/JvzFB2LEHUX&docid=05q5jWSU8kj9yM&itg=1&imgurl=http://i.imgur.com/dZWG7.jpg&w=800&h=600&ei=N1J7ULGDM4eP4gSNpIH4CA&zoom=1&iact=hc&vpx=903&vpy=227&dur=131&hovh=194&hovw=259&tx=104&ty=107&sig=111648235214517490720&page=1&tbnh=149&tbnw=213&start=0&ndsp=22&ved=1t:429,r:0,s:20,i:133
-
poi c'è un'altra storia mai ripubblicata di Topolino: 'Ho sposato una strega', di cui avevo letto commenti al Papersera e dunque mi ero incuriosito su questo tradimento di Mickey.
letta proprio stasera, bella bella bella! Dunque il caro Alessandro resta la Mecca incontrastata in territorio emiliano?
Interessante anche la collezione di statuine disney, ma Jet in versione 3D non rende, mi spiace.
-
letta proprio stasera, bella bella bella! Dunque il caro Alessandro resta la Mecca incontrastata in territorio emiliano?
Interessante anche la collezione di statuine disney, ma Jet in versione 3D non rende, mi spiace.
Non solo in Emilia: la Alessandro è la fumetteria più grande d'Italia.
Le statuina di Jet e dei personaggi Duck Tales non sono proprio in 3D nel senso che sono poco più dei vecchi pupazzetti di pezza: l'ho presa solo perché è difficile trovare il pilota di Scrooge in altre serie più curate (tipo Parade e Collection) dove senz'altro renderebbe meglio.
-
Non solo in Emilia: la Alessandro è la fumetteria più grande d'Italia.
Le statuina di Jet e dei personaggi Duck Tales non sono proprio in 3D nel senso che sono poco più dei vecchi pupazzetti di pezza: l'ho presa solo perché è difficile trovare il pilota di Scrooge in altre serie più curate (tipo Parade e Collection) dove senz'altro renderebbe meglio.
si è tipo un peluche, comunque sarebbero belle le statuette deagostini raffiguranti i personaggi della serie duck tales come jet, la tata, gaia, il robot bianco (non so il nome) e aggiungerei anche darkwing duck, curdipietra famedoro e pure cip ciop per concludere.
p.s per ora mi accontento dei due pupazzetti di jet e darkwing usciti nei cereali negli u.s.a negli anni 90 comprati tempo fa, ma in italia per fortuna.
sempre della serie duck tales ho preso anche tre macchinine con i seguenti personaggi zio paperone, qui,quo,qua e gaia, davvero carine.
purtroppo il tipo non aveva quella di jet mi toccherà recuperarla. :(
-
comunque sarebbero belle le statuette deagostini raffiguranti i personaggi della serie duck tales come jet, la tata, gaia, il robot bianco (non so il nome) e aggiungerei anche darkwing duck, curdipietra famedoro e pure cip ciop per concludere.
Per concludere? Per cominciare, casomai!
Già avevamo scritto di una eventuale Terza Collection ma non mi stancherò di ripetere che, oltre hai personaggi che hai citato, ci sarebbero in lista tanti altri a reclamare una propria statuina in 3D: anzitutto il mio avatar e poi quelli che stanno in questo link: da Quack Town ai mondi di PK e DD (che oltre a Double Duck è anche Doretta Doremì).
http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1315009274/12
-
mi ricordo di quel topic, ops ho dimenticato cornelius certo che vorrei una sua statuetta con pannocchia in mano. :D
Comunque una statuetta di cip e ciop la potevano anche far uscire comparivano pure nei fascicoli delle disney collection. Sarebbe stata davvero carina simile a quella di qui,quo,qua quindi uno sopra l'altro. :D
p.s che statuette ti mancano della disney collection? ne ho viste parecchie in ebay.
ecco qui, ce ne sono parecchie e al prezzo di copertina.
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=disney+collection+deagostini&_sacat=0&_dmpt=Fumetti_Occidentali&_odkw=disney+collection+agostini&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313
-
p.s che statuette ti mancano della disney collection?
Della Disney Parade (la prima, col piedistallo nero) mi mancano l'Evroniano e Topolino Detective.
Entrambe rifiutate per diversi motivi (la prima troppo 'strana', la seconda troppo brutta) ma ora, visto ce sono le uniche a mancarmi di questa serie...
Della Disney Collection (la seconda, col piedistallo grigio) mi mancano il Bassotto 3 (quello girato di fianco), Gilberto e Zondag.
I primi due cercati e mai trovati, l'evroniano nero mai cercato per gli stessi motivi di cui sopra.
-
Il Pico che hai preso (grazie a me ;)) fa parte della Disney Parade (la prima). Ti auguro di trovare presto il Pico della Disney Collection (la seconda) perché, come avrai visto nelle foto del topic che hai aperto sul plurilaureato, è fatto molto bene, più curato nei particolari rispetto al primo.
concordo, a proposito se vuoi fdl 98 c'è in ebay la statuetta di pico disney collection blisterato prezzo 9,99. Se ti interessa ecco il link
http://www.ebay.it/itm/DISNEY-COLLECTION-2a-SERIE-PICO-DE-PAPERIS-DEAGOSTINI-BASE-GRIGIA-/150917438800?pt=Modellismo_Dinamico&hash=item2323615d50 ;)
-
il giro di Bologna di sabato lo considero molto caro, non solo per gli affetti :-) ma anche per le spese fatte lungo la giornata...
a breve postero' nell'apposito topic il mio resoconto, qua invece mi limitero' agli acquisti...
1- in una bancarella di fianco alla stazione :
I MAESTRI DISNEY ORO N.22 (MASSIMO DEVITA) (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/MD+++22) a 10 euro..in giro negli altri posti l'ho trovato a 15-20 euro
2- alla fiera del fumetto: D.U.C.K. VERSIONE EXPOCARTOON NUMERATO (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TD++++9) (incelofanato e nuovo tante' che la copertina era ancora lucidissima) a 35 euro (poi i dettagli ve li racconto sul resoconto della fiera)E I FUMETTI DI REPUBBLICA SERIE ORO N. 19 MARVELS :10 EURO
3- tramite Bacci che me lo ha preso a torino: I FUMETTI DI REPUBBLICA SERIE ORO N.45 I MAESTRI DELL'ORZO :7 EURO
4- da alessandro distribuzioni : TOPORECORD RILEGATO DEL 2003 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/SUD++27#d) a 9,90 euro E LE GRANDI STORIE DI GIORGIO CAVAZZANO DELLA COMIC ART a 22 euro che raccoglie alcune delle primissime storie con ok quack (in bianco e nero)...
bene il salasso ha fatto si che ora vendero' lupini sulla strada fino a lucca :-)
-
1- in una bancarella di fianco alla stazione : I MAESTRI DISNEY ORO N.22 (MASSIMO DEVITA) a 10 euro..in giro negli altri posti l'ho trovato a 15-20 euro
ah bene. l'hanno rimessa, tenete un occhio di riguardo a questa bancarella (se è quella nello stand di piazza XX settembre), ci ho comprato parecchi numeri vecchiotti. E' sempre stata ben fornita, nonostante fosse una semplice bancarella saltuaria
-
ah bene. l'hanno rimessa, tenete un occhio di riguardo a questa bancarella (se è quella nello stand di piazza XX settembre), ci ho comprato parecchi numeri vecchiotti. E' sempre stata ben fornita, nonostante fosse una semplice bancarella saltuaria
praticamente e' un tendone con 5-6 bancarelle interne...c'e' di tutto dai libri (sopratutto) ai fumetti
-
Complimenti a Paolo per il suo "bel pezzo di storia" ;)
-
Come segnalato nel topic del raduno di Bologna sono riuscito a trovare il numero 1000 di Topolino libretto e Topolino Estate #2 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TLE+++2), mentre nessuna traccia in fiera del libro I Pensieri di... Paperone che però sono riuscito a trovare da un privato in zona da me :D
(http://i.imgur.com/ATyeN.jpg)
-
Davvero bello il libro su Zio Paperone. Anche io ce l'ho, ma il mio è un pò più "vissuto" 8-)
-
Complimenti a camera_nove per i suoi acquisti, soprattutto per il libro di Paperone
-
i pensieri di paperone è un volume facile da trovare in ebay ci sono ben 8 inserzioni di vendita diverse che vanno dai 10 ai 30 euro.
chi lo volesse acquistare ha molti volumi tra cui scegliere. ;)
@io invece sono contentissima perchè finalmente ho tra le mani il best sellers mondadori la nera di topolino che tanto ho cercato per vari anni. Mi è stato venduto ad un prezzo regalo da dippy dawg che l'ha trovato giorni fa in una fumetteria. Io l'ho cercato dovunque senza risultati. :D
Grazie ancora sono davvero felice!!!
-
Prezzi davvero esagerati però, il mio l'ho pagato 8 euro con consegna a mano e in condizioni ottimali :)
-
Come segnalato nel topic del raduno di Bologna sono riuscito a trovare il numero 1000 di Topolino libretto e Topolino Estate #2 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TLE+++2), mentre nessuna traccia in fiera del libro I Pensieri di... Paperone che però sono riuscito a trovare da un privato in zona da me :D
grandissimo Camera 9..adesso vedo se sabato a Milano lo trovo..anche se ammetto che l'ultimo week end e' stato un salasso un po' estremo :-)
-
Mi scuso se la sezione è sbagliata, ma non sono riuscito a capire dove poter porre questa domanda:
secondo voi, quanto vale sul mercato l'intera collezione (tutti i 15 numeri in condizioni praticamente da edicola poichè sfogliati una sola volta) della collezione tesori disney?
Mi hanno fatto delle proposte, ma non vorrei farmi fregare...
Ripeto, scusate ancora se ho sbagliato sezione..
Grazie
-
Beh considerando i prezzi folli che ci sono in giro... dipende quanto ti hanno offerto... certo considerando che i primi sono difficili da reperire... se ti hanno offerto per il blocco completo 200-250 € mi parrebbe tutto sommato onesto per te come venditore venderlo a quel prezzo. Se di più... meglio. Considerando anche che al prezzo di copertina hai speso poco più di 155.
Mi sa che c'è una sezione di valutazione da qualche parte nel foro... ma non mi ricordo dove.
-
Non si può parlare proprio di acquisto, ieri una mia amica mi ha portato un Donald Duck olandese.
Non conosco i fumetti stranieri, qui all'interno ci sono alcuni giochi, molte storie (tante brevi) di diversi personaggi, dal Paperino di Carl Barks fino a Jose Carioca, a Ezechiele Lupo, ad Ariel e al Libro della Giungla.
Sembrano tutte storie incentrate sull'umorismo, rivolte ad un pubblico giovanissimo.
Sulla copertina c'è scritto anche qualcosa riguardo al 60° anniversario.
Il problema sarà leggerlo :P
-
Io sono riuscito a prendere a 100 euro la collana I Classici della letteratura disney; dite che è un buon prezzo per la collana?
-
Io sono riuscito a prendere a 100 euro la collana I Classici della letteratura disney; dite che è un buon prezzo per la collana?
ottimo se è in perfetto stato il prezzo di tutta l'opera era oltre i 350 euro, credo.
Ne ho viste tante di complete in ebay e simili moltissimi la stanno vendendo e anche a prezzi di massimo 120 euro.
-
eccomi i miei acquisti in versione Lucca :-)
allora i miei soldi di quest'anno in quel di Lucca son stati investiti cosi' (in ordine di acquisto) :
1- Topolino 80 anni insieme
2- Disney d'autore: Cavazzano
3- il calendario degli 80 anni (con stringa speciale Lucca)
4- il " vecchio" vattelapesca PAPERI SPAZIALI ** regalato allo stand disney per gli acquisti fatti (in verita' io l'ho preteso perche' altrimenti non me lo davano).
** il tomo su cimino e dracula non li ho comprati a Lucca perche' li ho presi al mio paese prima della partenza..altrimenti mi ci voleva un bilico per tornare a casa.
5 - un polpo in gola (della bao - by zerocalcare)
6- la borsina personalizzata di zerocalcare ** regalata per il volume preso sopra
7- disney italiani versione standard... e coi 14 euro risparmiati ho pensato bene di prendere
8- dylan dog l'indagatore dell'incubo..sempre di pesce editore :-)
8 bis :dimenticavo ALLEN di Leo Ortolani
anche quest'anno e' andata davvero.
-
Nell'affollatissimo centro storico lucchese (in queste 4 giornate sicuramente record mondiale di media abitanti per kmq) sono riuscito a recuperare 3 Almanacchi del 1961 a 5 euro l'uno (e così anche questa annata è completa).
Stò lentamente terminando anche la Serie Oro di Repubblica: Magico Vento e XIII per 15 euro complessivi.
Trovo (e compro) per 5 euro il primo Topolino tutto a colori (il 289) di cui si è parlato ultimamente in quanto contiene una storia di Cimino compresa fra quelle facenti parte dell'albo 'Viaggi e Tesori' a lui dedicato.
Rimugino un pò di fronte ad una particolare statuina di Pippo della Disney Kingdom Hearts a 20 euro: quella di Topolino, della stessa serie, l'avevo presa all'Alessandro di Bologna a 15 euro. Chiedo un pò si sconto, mi viene negato, ci penso e poi la prendo (in fondo Goofy è alto il doppio di Mickey).
Con più (relativa) tranquillità acquisto i volumi che già intendevo prendere agli stand Disney e NPE: i Disney Italiani (2 volumi in cofanetto con sconto e borsa nera omaggio), il Disney d'Autore (Cavazzano), il libro 'Topolino 80 anni insieme' + il calendario 80 Anniversary (con spilletta in omaggio).
-
Complimenti a Cornelius e a Fillo Sganga per gli acquisti "lucchesi" fatti. anche se, penso, che i portafogli siano ritornati a csa più alleggeriti ;)
-
Eh sì, ho acquistato la ristampa anastatica del primo Topolino giornale penso in un momento di stordimento :D.
Certo che quando la ragazza mi ha riferito il prezzo penso che la mia espressione sia stata un assemblaggio di imbarazzo e stupore, ma nello stesso tempo facevo di tutto per non darlo a vedere. Ero da fotografare :D
-
Complimenti a Cornelius e a Fillo Sganga per gli acquisti "lucchesi" fatti. anche se, penso, che i portafogli siano ritornati a csa più alleggeriti ;)
è certo che i portafogli sono meno gonfi di soldi, comunque non solo chi è andato e lucca ha speso assai, ma anche chi comprerà i volumi in libreria (come la sottoscritta).
Pian piano sto sfoltendo la lista fumettosa di questo mese. :)
-
Eh sì, ho acquistato la ristampa anastatica del primo Topolino giornale penso in un momento di stordimento :D.
Certo che quando la ragazza mi ha riferito il prezzo penso che la mia espressione sia stata un assemblaggio di imbarazzo e stupore, ma nello stesso tempo facevo di tutto per non darlo a vedere. Ero da fotografare :D
In effetti penso che un acquisto come quello del primo numero del Topo Giornale sia da fare d'istinto, senza pensarci troppo. Tu hai saputo solo all'ultimo il prezzo del foglio anastatico e, in pochi secondi, hai deciso per il si. Considerando che il numero uno originale costerà un botto e che in futuro non credo che la copia subirà abbassamenti di prezzo, credo tu abbia fatto bene ad acquistarla.
-
Grazie ragazzi ...
sono anche contento che dopo accurati imballaggi la copia sia arrivata sana e salva a casa considerato il lungo spostamento ;)
-
Grazie ragazzi ...
sono anche contento che dopo accurati imballaggi la copia sia arrivata sana e salva a casa considerato il lungo spostamento ;)
E' una cosa a cui non avevo pensato: io che mi preoccupo che cartonati o vecchi albi possano rovinarsi dentro il mio zaino nei vari 'viaggi di ritorno', immagino che un foglio come il TopoGiornale, per quanto protetto da una brochure, si può quantomeno spiegazzare. Cosa hai fatto per 'salvarlo'?
-
E' una cosa a cui non avevo pensato: io che mi preoccupo che cartonati o vecchi albi possano rovinarsi dentro il mio zaino nei vari 'viaggi di ritorno', immagino che un foglio come il TopoGiornale, per quanto protetto da una brochure, si può quantomeno spiegazzare. Cosa hai fatto per 'salvarlo'?
L'ho riposto in uno scomparto rigido della valigia protetto da diversi giri di carta di giornale dando attenzione che la cartellina non entrasse in contatto con parti del giornale che la potessero macchiare
-
Anche io dopo essere tornato da lucca mi sono ritrovato il portafoglio abbastanza alleggerito:
Oltre ai 3/4 fumetti dello stand disney (80 anni di topolino, disney d'autore, paperon de paperoni e i disney italiani) sono riuscito a trovare a prezzi abbastanza interessanti e in condizioni alcuni da edicola altri molto buoni i seguenti numeri:
circa una 50 di paperinik e un 15 di topomistery mancanti
4 libri su 5 della saga pippo il grande
3 supplementi a topolino (il giro del mondo con topolino numeri 2-3-4)
8 vattelapesca mancanti
2 oscar mondadori non troppo recenti
pippo e il denaro e pippo e il sonno
1 best seller della mondadori
mi ritengo abbastanza soddisfatto anche perchè sono riuscito a trovare i paperinik e i topomistery in condizioni da edicola :D :D
-
Complimenti a Cornelius e a Fillo Sganga per gli acquisti "lucchesi" fatti. anche se, penso, che i portafogli siano ritornati a csa più alleggeriti ;)
te lo dico..ma mai soldi son stati cosi' ben spesi come in quest'anno a lucca..tutti volumi molto belli che fanno la loro porca figura :-)
-
In effetti penso che un acquisto come quello del primo numero del Topo Giornale sia da fare d'istinto, senza pensarci troppo. Tu hai saputo solo all'ultimo il prezzo del foglio anastatico e, in pochi secondi, hai deciso per il si. Considerando che il numero uno originale costerà un botto e che in futuro non credo che la copia subirà abbassamenti di prezzo, credo tu abbia fatto bene ad acquistarla.
Vorrei fare una precisazione, visto che ho letto che molti, non a torto, si sono lamentati del prezzo di vendita della ristampa che li ha loro malgrado indotti a non portare a termine l'acquisto.
Ho messo a disposizione una delle mie due copie di TG n.1 originale (quella a destra) perché ne fossero fatte foto ad alta risoluzione per questa iniziativa editoriale, visto che si trattava di una celebrazione importante e la Disney non disponeva di un n.1 originale, né sapeva come procurarselo. L'ho fatto A TITOLO COMPLETAMENTE GRATUITO, quindi ci tengo a dire che da questa operazione non ricavo un centesimo. Non ho partecipato alle scelte editoriali o commerciali legate a questa iniziativa.
Avrei preferito anch'io una soluzione sul tipo di quella proposta da Dippy Dawg, cioè vedere stampato un numero maggiore di copie con prezzo più abbordabile. Si sarebbero accontentati molti più collezionisti, in special modo i più giovani, che avrebbero avuto modo di conoscere meglio il giornale da cui iniziò questa lunga cavalcata di 80 anni.
Mi ha rammaricato vedere che, a causa del prezzo e non per mancanza di interesse, molti hanno rinunciato all'acquisto, e le loro ragioni sono sacrosante.
-
Avrei preferito anch'io una soluzione sul tipo di quella proposta da Dippy Dawg, cioè vedere stampato un numero maggiore di copie con prezzo più abbordabile. Si sarebbero accontentati molti più collezionisti, in special modo i più giovani, che avrebbero avuto modo di conoscere meglio il giornale da cui iniziò questa lunga cavalcata di 80 anni.
Mi ha rammaricato vedere che, a causa del prezzo e non per mancanza di interesse, molti hanno rinunciato all'acquisto, e le loro ragioni sono sacrosante.
Anch'io avrei preferito un prezzo più basso (forse a 25/30 euro l'avrei preso) fermo restando che pensavo si trattasse in una copia anastatica non comune. Però ho letto in un altro topic che pochi anni fa le stesse copie del Topo Giornale n.1 le regalavano a chi acquistava 4 volumi della Comic Art su Eta Beta di cui non so il costo complessivo: alla fine, per una cifra simile o poco più alta di quella lucchese, avevi comunque 4 volumi sicuramente interessanti + la copia anastatica del primissimo 'Topolino'.
Perchè non rifare un'operazione del genere?
-
Anch'io avrei preferito un prezzo più basso (forse a 25/30 euro l'avrei preso) fermo restando che pensavo si trattasse in una copia anastatica non comune. Però ho letto in un altro topic che pochi anni fa le stesse copie del Topo Giornale n.1 le regalavano a chi acquistava 4 volumi della Comic Art su Eta Beta di cui non so il costo complessivo: alla fine, per una cifra simile o poco più alta di quella lucchese, avevi comunque 4 volumi sicuramente interessanti + la copia anastatica del primissimo 'Topolino'.
Perchè non rifare un'operazione del genere?
non avevo mai sentito di queste anastatiche comic art, hai un link della fonte?
quanto all'anastatica presentata a Lucca posso dirti con certezza che è stata approntata in queste ultime settimane e - da quel che mi dicevano - volevano realizzare un prodotto di qualità per collezionisti esigenti... francamente non ho potuto ancora vederne una copia per giudicare i risultati.
Ristampe del TG n.1 in passato ne sono state fatte diverse, oggi acquistabili per cifre non elevate.
-
non avevo mai sentito di queste anastatiche comic art, hai un link della fonte?
Se ne parla (e si vedono alcune foto) a pag.92 del topic Nuove Testate Disney (forum Testate Speciali) anche se non ci sono rimandi a link.
-
quanto all'anastatica presentata a Lucca posso dirti con certezza che è stata approntata in queste ultime settimane e - da quel che mi dicevano - volevano realizzare un prodotto di qualità per collezionisti esigenti...
Domanda da assoluto ignorante in materia di collezionismo d'epoca (quindi non ti meravigliare se può sembrarti cretina): ma ha senso parlare di "copia anastatica di qualità per collezionisti esigenti"? :-?
-
Tra ottobre e novembre ho recuperato due collezioni complete: PK IL MITO e GLI ANNI D'ORO DI TOPOLINO. Due grandissime collezioni, di cui ho trovato due occasioni, in quanto entrambe le collezioni erano NUOVE, con ancora il blister di quando si acquistano in edicola. E ora, con la grande dinastia dei paperi e topolino story, posso dire di avere le più importanti collection disney degli ultimi 8 anni. :D
-
Stamattina, sceso dal treno come mio solito, ho fatto la mia abituale fermata ad una bancarella fuori stazione: nonostante l'aspetto misero, c'è un insospettabile viavai di fumetti disney, tanto che se individuo qualcosa d'interessante devo prenderlo al volo, visto che non lo ritroverò la volta successiva.
Ho visto così che erano comparsi molti numeri di Topolino fascia 1400-1600: ho pensato allora di sostituire i miei conciati molto male con quelli che invece erano in buone condizioni. Ma il venditore mi ha proposto un impraticabile prezzo di 2 € a numero, ed anche contrattando non sono riuscito a farlo arrivare ad una cifra ragionevole. Me ne sono così andato un po' dispiaciuto, perché non ero riuscito a cominciare la giornata nel migliore dei modi.
Verso l'ora di pranzo, mi trovavo poi in un'altra stazione romana. Ho fatto un giro presso una serie di bancarelle dove invece non c'è quasi mai nulla degno di nota, quando, ad un certo punto, il mio occhio è stato attratto da un albo mescolato a tanti Topolino recenti e qualche Paperino. Era un Maestri Disney Oro. Verde. Ho cominciato a pensare che poteva essere anche quello su Gottfredson, ma avevo già capito che era quello, che mi mancava, su Cimino. Una mossa rapida e... sì, è lui! Un tesoro in mezzo alla spazzatura!
A quel punto ho cercato di stare calmo. Ho chiamato il venditore e gli ho chiesto se c'era qualche altro fumetto disney. Mi ha detto di sì e mi ha indicato altri Topolino che non mi interessavano minimamente. Ci ho gettato un'occhiata distratta e ho detto che allora prendevo "solo" quello. Ho porto l'albo al tizio e lui mi ha chiesto... 2 €.
:D [size=16]2 €[/size] :D
Un albo perfetto, che solo 3/4 giorni fa su ebay è andato a 93 euro, è finito nelle mie mani per la piccola grande moneta con il ritratto di Dante Alighieri! Uno di quei miracoli che si pensa capitino sempre agli altri (vero, Zangief? ;)) è capitato proprio a me!
Insomma, è proprio il caso di dire che dopo una partenza deludente, grazie ad un colpo di fortuna, la giornata si è rivelata veramente esaltante!
-
Complimenti inthenight, queste sono le più grandi soddisfazioni che un collezionista può togliersi in un mercatino delle pulci! :)
Goditelo ;)
-
Compliementi a inthenight per l'acquistone. Della serie: quando e dove meno te lo aspetti! ;)
-
Uno di quei miracoli che si pensa capitino sempre agli altri (vero, Zangief? ;))
Ahr ahr ahr! Proprio vero! Avanti cosí! 8-)
-
davvero una gran botta di c**o intenight e se è in ottimo stato allora 2 euro è un prezzo assurdo (in senso positivo intendo) il numero 35 di cimino io l'ho pagato ben di più, ma non me ne pento perchè volevo finire finalmente la serie. :)
P.s si vede che il tipo che te l'ha venduto non segue ebay e incredibile ma vero il costo era di 6 euro in meno del prezzo di copertina.
io il mio colpo di fortuna lo ebbi con il maestri disney oro numero 26 che trovai in un'edicola sperduta, infatti l'albo è rimasto li per diversi anni finchè io lo trovai. Davvero un ottimo affare per una volta anch'io ho avuto fortuna nel trovare qualcosa che cercavo. ;)
-
nuovo acquisto, non al livello dei vostri: Pronto Topolino, della serie Classici del 1980, a un euro. Una piccola chicca, questa della serie classici, che manca del tutto nella mia collezione.
-
nuovo acquisto, non al livello dei vostri: Pronto Topolino, della serie Classici del 1980, a un euro. Una piccola chicca, questa della serie classici, che manca del tutto nella mia collezione.
Buon acquisto, essendo uno dei primi numeri della seconda serie oltre che per le storie contenute; inoltre la ristampa del 1980 ha mantenuto la stessa copertina originale del 1967 (cosa che non sempre accadeva).
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CWD++24
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CD+++45
-
superfluo comparare i prezzi su ebay, che arrivano a sfiorare anche gli 80 euro. Bah, non capirò mai questo mondo
-
ad un certo punto, il mio occhio è stato attratto da un albo mescolato a tanti Topolino recenti e qualche Paperino. Era un Maestri Disney Oro. Verde. Ho cominciato a pensare che poteva essere anche quello su Gottfredson
E' capitato anche a me, per ben due volte in pochi giorni, ma... era davvero quello sul Gott! :( ;D
-
e in quali stazioni romane si trovano queste bancarelle? ;D
-
Tra ottobre e novembre ho recuperato due collezioni complete: PK IL MITO e GLI ANNI D'ORO DI TOPOLINO. Due grandissime collezioni, di cui ho trovato due occasioni, in quanto entrambe le collezioni erano NUOVE, con ancora il blister di quando si acquistano in edicola. E ora, con la grande dinastia dei paperi e topolino story, posso dire di avere le più importanti collection disney degli ultimi 8 anni. :D
Bravo Tek, a quanto le hai trovate le due serie, se non sono indiscreto?
-
sono riuscito a comprare a 60 euro compresa spedizione la collana topolino story la prima collana uscita con il corriere della sera; che ne pensate? li vale?
-
Ultimo acquisto da ebay: la Medaglia d'Oro del club di Topolino!
http://www.ebay.it/itm/380499165575?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2648
Ho finalmente finito la 'trilogia', avendo acquistato anni fa quelle di bronzo e d'argento.
-
Ultimo acquisto da ebay: la Medaglia d'Oro del club di Topolino!
http://www.ebay.it/itm/380499165575?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2648
Ho finalmente finito la 'trilogia', avendo acquistato anni fa quelle di bronzo e d'argento.
Complimenti Cornelius, io compro rarissimamente su E-bay (preferisco rovistare di persona nei mercatini), ma questo e' un acquisto che avrei fatto anch'io online (oltre le medaglie hai anche i distintivi con i vari gradi del CdT ? Alla mostra al WOW su Topolino 80 c'e' tutto, persino il Vademecum prima edizione).
Da parte mia, sabato scorso alla fiera di Sinigaglia a Milano, ho comprato a poco prezzo una copia (la copertina e' un poco rovinata, ma l'interno e' completo) del "Supergiallo di Topolino" numero 11 (1963) dei CWD prima serie, quello con su -L'unghia di Kali'-, -La dimesione Delta- e -Pippotarzan- per capirci.
Con questa ne ho tre copie (d'altronde quando vedo questi albi a un prezzo accessibile non resisto e li ricompro), e penso proprio che prima o poi ne mettero' almeno una in vendita sul mercatino.
-
Complimenti Cornelius, io compro rarissimamente su E-bay (preferisco rovistare di persona nei mercatini), ma questo e' un acquisto che avrei fatto anch'io online (oltre le medaglie hai anche i distintivi con i vari gradi del CdT ? Alla mostra al WOW su Topolino 80 c'e' tutto, persino il Vademecum prima edizione).
Io mi divido fra mercatini, mostre e ebay anche perchè in diverse occasioni (come quest'ultima) ho trovato i prezzi della baia nettamente favorevoli rispetto alle mostre-mercato: tutte le volte che incocciavo la medaglia d'oro i vari venditori o mi chiedevano 100 € (il doppio di ebay) o mi obbligavano ad acquistare il trittico per cifre dai 200 ai 300 € (devo dire che il bronzo e l'argento si vendono più facilmente singoli e sono riuscito a prenderli a 25 e 30 €).
Non ho gradi e distintivi, però ho due vademecum: quello piccolino giallo con Paperino e Cip e Ciop (primi 60) e quello rosso più grande con Paperino (disegnato da Rota) all'interno di un tempietto greco (credo uscito nei primi 70).
-
Direttamente da eBay, ieri mi sono arrivati alcuni Topi primi anni 60, tra cui il n. 289, il primo tutto a colori
-
trovato i pensieri di zio paperone a 5 euro..in ottime condizioni alla fiera di reggio emilia..son molto contento tra l'altro
-
Acquisti reggiani:
cartonato 'Paperino e altre avventure' (i primi 23 numeri rilegati da dicembre 1937 a giugno 1938: a proposito, buon compleanno anche a Donald Duck per i 75 anni della testata - molto, troppo, alternata nei decenni) pagato 15 euro.
scatola di latta apribile con bei disegni colorati di Paperone, Bassotti e Deposito nei vari lati e sul coperchio. Immagino anni 60/70 per 5 euro
5 mazzi di carte Paperino 60 - Il Mercante in Fiera/ Topolino Sport (scatolina gialla e rossa) - PK - Le carte di Topolino. Tutte a 3 euro l'una.
Almanacco Topolino 1955 un pò rovinata la copertina in basso e mancante la retro però le pagine interne ci sono tutte e ben rilegate (c'è la scarpiana Topolino e le Delizie Natalizie). Prezzo 10 euro.
Albo Speciale del 1952 'fuori commercio riservato ai soli amici di Topolino tesserati o abbonati' con all'interno la famosa Cleopatrias Extinta: prezzo 10 euro (copia anastatica, of course)
Paperone '68 classico che mi mancava in versione originale (avevo la ristampa Paperone '80) a 10 euro e in buone condizioni.
Paperino sei numeri degli anni 90 della serie 'Paperi e...', i più curati nella scelta delle storie e con interessanti redazionali, a seconda del tema. Prezzo 2 euro l'uno
TopoQuad + Motoscafo di Paperone due gadgets mai visti prima, belli e ben fatti (soprattutto il Quad): 10 euro l'uno.
Scudetto Sceriffo di Nottingham con albo allegato a 10 euro. Adesso ho tutti gli scudetti ma mi manca lo scudo!
-
dopo ardue ricerche
topolino 1500: 90 centesimi e in buono-ottimo stato
-
dopo ardue ricerche
topolino 1500: 90 centesimi e in buono-ottimo stato
questo sì che è un affare!! io l'ho pagato ben 14 volte più del tuo ed era già un prezzo da sogno! complimentissimi!
-
questo sì che è un affare!! io l'ho pagato ben 14 volte più del tuo ed era già un prezzo da sogno! complimentissimi!
Guardate che il 1500 senza la targhetta metallica è il numero tondo meno celebrato (e costoso) fra tutti gli altri. A me è capitato più volte di vederlo anonimamente nelle fiere fra il 1499 e il 1501 allo stesso prezzo (1 €) di chi lo precede e lo segue.
-
Guardate che il 1500 senza la targhetta metallica è il numero tondo meno celebrato (e costoso) fra tutti gli altri. A me è capitato più volte di vederlo anonimamente nelle fiere fra il 1499 e il 1501 allo stesso prezzo (1 €) di chi lo precede e lo segue.
in effetti manca della targhetta metallica ma il principale motivo per cui lo cercavo, così come per tutti gli altri, è per ragioni affettive e di completezza: vorrei avere tutti i numeri tondi del topo :)
-
uff! io l'ho trovato a 7 euro (7,non 14 volte più di potamina,avevo letto 0,50) al romics e l'ho preso al volo perché era il prezzo più basso che avessi mai visto. Il buon affare è dietro l'angolo ma bisogna avere occhio :)
-
scusate, ho commesso un errore grossolano, ho letto per sicurezza il prezzo del topo 1500, perchè 90 c. non mi tornavano proprio ma ieri era un po' tardi e non ho controllato.
rettifico: topolino 1500 a 50 centesimi, luogo dell'acquisto "il mercatino" a via micara, roma
scusa la confusione amelia
-
Tornando al famigerato n°1500 di topolino, onestamente non so quale sia la sua quotazione esatta, ma credo che su questo, come su altri numeri tondi (vedi il 2000 e il 2500), si voglia far inflazionare il prezzo quando in realtà di copie se ne troverebbero alla pari dei numeri delle relative fasce.
-
scusate, ho commesso un errore grossolano, ho letto per sicurezza il prezzo del topo 1500, perchè 90 c. non mi tornavano proprio ma ieri era un po' tardi e non ho controllato.
rettifico: topolino 1500 a 50 centesimi, luogo dell'acquisto "il mercatino" a via micara, roma
scusa la confusione amelia
allora meglio ancora, potamina, e grazie dell'indirizzo, andrò a visitarlo appena possibile anche io!!!
Banny Pepper: è verissimo quello che dici, ma spesso dobbiamo pur fare i conti con il prezzo che impongono i venditori e non col valore dell'oggetto in sè. A me il numero in questione è piaciuto meno che molti altri che considero veri gioielli
-
spesso dobbiamo pur fare i conti con il prezzo che impongono i venditori e non col valore dell'oggetto in sè. A me il numero in questione è piaciuto meno che molti altri che considero veri gioielli
Anche i venditori, per quanto si sforzino di dargli una certa importanza, si rendono conto che il 1500 è, fra i numeri tondi, il peggio riuscito: copertina, storie, redazionali, numero di pagine, non sono certo paragonabili con quelli del 500, 1000, 2000 e 2500. L'unica cosa che si salva (relativamente) è la targhetta metallica in regalo (all'epoca).
-
Tornando al famigerato n°1500 di topolino, onestamente non so quale sia la sua quotazione esatta, ma credo che su questo, come su altri numeri tondi (vedi il 2000 e il 2500), si voglia far inflazionare il prezzo quando in realtà di copie se ne troverebbero alla pari dei numeri delle relative fasce.
ma secondo me il 1500 ha valore solo se integro del suo gadget..cosi' come il 2000! e infatti quando quest'ultimo l'ho trovato a prezzi alti era perche' aveva ancora la busta con dentro il gadget..altrimenti valgono mooooooolto meno.
-
Oggi in questo negozio di Vancouver (http://www.thecomicshop.ca) ho comprato 6 albi, di cui due Dell anni 60, e altri piu' recenti, ma soprattutto non ho comprato il Dell originale del 1948 con Paperino Sceriffo di Valmitraglia (http://coa.inducks.org/story.php?c=W+OS++199-02), perche' volevano 100 dollari canadesi. :'(
-
Acquisti freschi freschi direttamente dal museo WOW di Milano, il numero 1 e il numero 9 dei Tesori Disney :)
-
Acquisti reggiani:
scatola di latta apribile con bei disegni colorati di Paperone, Bassotti e Deposito nei vari lati e sul coperchio. Immagino anni 60/70 per 5 euro
Motoscafo di Paperone
é possibile una foto sia della scatola che del motoscafo?
Grazie ;D
-
Uno dei miei ultimi acquisti: un bel ciondolo in argento 925 dello zione in una classica posa del grande Carl Barks :D
(http://i46.tinypic.com/2rp5owj.jpg)
-
Uno dei miei ultimi acquisti: un bel ciondolo in argento 925 dello zione in una classica posa del grande Carl Barks :D
Bellissimo, complimenti per l'acquisto!
Due curiosità: Dove l'hai trovato? Quanto ti è costato?
-
Grazie, in effetti è una piccola chicca ;D
L'ho trovato sull' ebay tedesco alla modica somma di € 6,00 compresa la spedizione.
Sono stato fortunato, perchè nessuno era interessato all'oggetto.
Ma per un "paperoniano" come me, era qualcosa che non potevo lasciarmi sfuggire.
E' molto piccolo in realtà, ma è bellissimo :D
-
Volevo sapere da voi se 45 euro per paperino 1072 paperinate (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FBIG++25) li vale; condizione ottime/edicola 1 ristampa
Mentre 60 euro io eta beta e 50 paperino il grande sempre ottime/edicola condizioni e prima edizione
grazie
-
Volevo sapere da voi se 45 euro per paperino 1072 paperinate (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FBIG++25) li vale; condizione ottime/edicola 1 ristampa
a me 45 euro pare un po'eccessivo,se riesci contratta uno sconto di una decina di euro
-
Volevo sapere da voi se 45 euro per paperino 1072 paperinate (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FBIG++25) li vale; condizione ottime/edicola 1 ristampa
Mentre 60 euro io eta beta e 50 paperino il grande sempre ottime/edicola condizioni e prima edizione
grazie
Le ristampe di sicuro non valgono 45. Un po' alti anche gli altri due prezzi.
-
Mentre 60 euro io eta beta e 50 paperino il grande sempre ottime/edicola condizioni e prima edizione
grazie
Questi volumi li ho trovati in una fumetteria a Pisa a 50 euro. Ma considera che Pisa è una città abbastanza cara, e che quella è praticamente l'unica fumetteria decente della città, quindi il prezzo è anche gonfiato. 60 euro sono decisamente troppi.
-
Anch'io penso che questi cartonati siano troppo cari anche perché, in qualche caso (sempre 1a edizione), i prezzi scendono.
Però nello specifico di Eta Beta e di qualche altro cartonato sono anni che i venditori nelle fiere li impongono fra i 60 e gli 80 euro, senza possibilità alcuna di ribassi. Evidentemente qualcuno glieli comprerà.
-
Le ristampe di sicuro non valgono 45. Un po' alti anche gli altri due prezzi.
Ho sbagliato a scrivere; volevo dire 1 edizione
-
Ecco le foto di alcuni acquisti reggiani:
la scatola di latta è in realta una simil-cassaforte/salvadanaio mentre il motoscafo non ha una specie di artiglio meccanico collegato, come in origine; non è che fosse particolarmente attraente anzi, lo preferisco così com'è.
(http://img651.imageshack.us/img651/8120/cassaforte.jpg)
(http://img12.imageshack.us/img12/2269/cassaforte1.png)
(http://img823.imageshack.us/img823/8444/foto0055x.jpg)
(http://img707.imageshack.us/img707/2257/foto0059t.jpg)
-
Ottimi acquisti Cornelius, soprattutto la scatola-salvadanaio
-
La scatola salvadanaio ce l'ho anche io. Me la regalarono da piccolo con tante caramelle sperlari al suo interno, che sparirono subito nel mio pancino ;D
Il motoscafo in realtà è l'aliscafo cerca tesori di Zio Paperone, che sinceramente senza braccio meccanico, non ha molto senso. Il bello del gadget in se stesso per me, è proprio il braccio meccanico; che lo fa avvicinare molto ad una di quelle macchine cerca tesori che ho tanto amato nelle storie di Zio Paperone 8-)
ps) Cornelius, la scatola salvadanaio l'hai comprata singola o con la chiave necessaria ad aprirla? :-?
-
ps) Cornelius, la scatola salvadanaio l'hai comprata singola o con la chiave necessaria ad aprirla? :-?
La chiave non c'è e quando la chiesi al venditore mi disse che anche lui l'aveva cercata e non trovata.
Tanto all'interno non ci ho messo cose di valore ma carte da gioco Disney spagliate, provenienti da vari mazzi che poi ho recuperato interi ;D
-
La chiave non c'è e quando la chiesi al venditore mi disse che anche lui l'aveva cercata e non trovata.
Tanto all'interno non ci ho messo cose di valore ma carte da gioco Disney spagliate, provenienti da vari mazzi che poi ho recuperato interi ;D
Sì ma una cassaforte senza chiave, non è una vera cassaforte ;)
-
Sì ma una cassaforte senza chiave, non è una vera cassaforte ;)
si può sempre ricorrere al famoso piede di porco per risolvere la questione.. ;)
-
quella è roba da bassotti, non per collezionisti 8-)
-
quella è roba da bassotti, non per collezionisti 8-)
Dipende, anche il pide di porco dei Bassotti può avere una certa richiesta tra i collezionisti ;)
-
Ultimo acquisto arrivato proprio oggi effettuato da un mio amico di ebay: 60 euro di spesa per 1 edizione con cofanetto e filmino di steamboat willie con allegato il libro magic moments
-
Non so come si faccia a postare più immagini in una sola risposta; se qualcuno sa fare me lo dica per favore grazie
-
.
-
Il 2013 fumettistico parte col botto e oggi sono arrivati 40 nuovi fumetti tra cui alcuni Topo fine anni 70 e un Astromondi di Topolino: è la prima volta che lo trovo ai mercatini
-
Un bel tris di saggi acquistati su Amazon.it (davvero fantastica: prezzi scontati, spedizione veloce, imballaggio perfetto e libri arrivati come freschi di stampa):
"PAROLA DI PAPERO - Storie e tecniche della lingua dei fumetti Disney"
"CARL BARKS CONVERSATIONS"
Raccolta di oltre 20 interviste rilasciate dal Maestro dell'Oregon a giornalisti e testate di diversi paesi (fra i quali i nostri Gori e Stajano).
"RECALLING CARL - A pictorial dissertation by Joseph Robert Cowles"
L'autore (che è pubblicitario, editore, disegnatore) è stato, fin da ragazzino, un fan di Barks e riesce ad incontrarlo la prima volta nel 1960 (c'è una bella foto a colori che li vede in quell'occasione), mantenendo nel tempo rapporti e confidenze con il Maestro che gli racconta curiosità e aneddoti su varie storie (soprattutto 'In Old California' che è riproposta per intero) qui tutti fedelmente riportati.
Una autentica sorpresa è vedere che il quotidiano 'The Hemet News' di Hemet, località dove fra i '40 e i '50 risiedeva Barks, pubblica ben due volte articoli e foto dell'autore: nel 1947, con titolo 'Donald Duck Artist Resident of Valley' e foto in cui stava disegnando 'Il Segreto del Vecchio Castello'; nel 1951 l'articolo titola "Donald Duck 'Ramona' Booster" con una bella foto di un Barks cinquantenne che si volta verso l'obbiettivo mentre sta disegnando (foto utilizzata anche per la copertina del libro). Il titolo si riallaccia alla storia appena pubblicata 'In Old California'.
Dunque, anche se in ambito ristretto (la contea di Hemet e la sua vallata), Barks ebbe pubblicità con articoli e foto in tempi non sospetti. Beati i lettori di quella zona: forse non si rendevano conto di essere dei privilegiati.
-
Un bel tris di saggi acquistati su Amazon.it (davvero fantastica: prezzi scontati, spedizione veloce, imballaggio perfetto e libri arrivati come freschi di stampa):
"PAROLA DI PAPERO - Storie e tecniche della lingua dei fumetti Disney"
"CARL BARKS CONVERSATION"
Raccolta di oltre 20 interviste rilasciate dal Maestro dell'Oregon a giornalisti e testate di diversi paesi (fra i quali i nostri Gori e Stajano).
"RECALLING CARL - A pictorial dissertation by Joseph Robert Cowles"
L'autore (che è pubblicitario, editore, disegnatore) è stato, fin da ragazzino, un fan di Barks e riesce ad incontrarlo la prima volta nel 1960 (c'è una bella foto a colori che li vede in quell'occasione), mantenendo nel tempo rapporti e confidenze con il Maestro che gli racconta curiosità e aneddoti su varie storie (soprattutto 'In Old California' che è riproposta per intero) qui tutti fedelmente riportati.
Una autentica sorpresa è vedere che il quotidiano 'The Hemet News' di Hemet, località dove fra i '40 e i '50 risiedeva Barks, pubblica ben due volte articoli e foto dell'autore: nel 1947, con titolo 'Donald Duck Artist Resident of Valley' e foto in cui stava disegnando 'Il Segreto del Vecchio Castello'; nel 1951 l'articolo titola "Donald Duck 'Ramona' Booster" con una bella foto di un Barks cinquantenne che si volta verso l'obbiettivo mentre sta disegnando (foto utilizzata anche per la copertina del libro). Il titolo si riallaccia alla storia appena pubblicata 'In Old California'.
Dunque, anche se in ambito ristretto (la contea di Hemet e la sua vallata), Barks ebbe pubblicità con articoli e foto in tempi non sospetti. Beati i lettori di quella zona: forse non si rendevano conto di essere dei privilegiati.
I 3 libri sono in italiano?
Prezzo complessivo?
ps) già visto su amazon. Grazie lo stesso 8-)
-
Altri acquisti di massa l'altro giorno (ben 30 fumetti) tra i quali diversi numeri di Topolino Adventure, il 2° Manuale delle GM, il SAP n. 9, Paperadamus, i Promessi Paperi e un Topo ancora blisterato
-
Ma non si era detto basta alle liste della spesa?
E' interessante leggere gli acquisti, ma solo se si racconta qualcosa in più... Gli elenchi, beh... :-X
-
Ma non si era detto basta alle liste della spesa?
E' interessante leggere gli acquisti, ma solo se si racconta qualcosa in più... Gli elenchi, beh... :-X
Io volevo sapere il filmino acquistato con l'albo magic moments dove lo si può vedere?
-
Ma non si era detto basta alle liste della spesa?
E' interessante leggere gli acquisti, ma solo se si racconta qualcosa in più... Gli elenchi, beh... :-X
Beh... i miei acquisti implicano sempre un' abile manovra diversiva per distrarre/allontanare Trudy, quindi...
Oggi, a La Bottega di Carlotta, rigattiere chic a Roma '70 (a cento metri da casa mia) ho trovato un abbondante arrivo fresco fresco di Topolino libretto e altro. Niente di eccezionale, ma per chi iniziasse a collezionare e' certamente preferibile (= piu' economico) rispetto alle fumetterie: a 2 euro l' uno, pacchi con cinque Topolini, di solito in buone condizioni, oppure quattro Classici Disney, Grandi Classici o Vattelappesca, un po' piu' vissuti.
Con 12 euro ho preso:
Topolino Libretto: 1488 1569 1614 1629 1672 1690 1692 1696 1950 2364 2434 2537 2545 2558 2559
Grandi Classici Disney: 62 208 214 217 218
Classici Disney: 333
Classico Estate 1988
Paperi nel pallone
Toposamurai
Dollari e paperi
Io Paperino estate 2004
Raccolta Minni & Company 17
Qualche giorno dopo, nello stesso posto sempre blocchi di cinque Topolini a 2 euro:
649 845 918 991 1083 1140 1148 1157 1171 1368
1568 1601 1607 1611 1612 1613 1620 1621 1622 1623 1642 1650 1689 1698 1705 1707 1711 1724 1726 1730 1747 1763 1774 1787 1795 1807 1903 1969
2029 2076 2094 2217 2232 2236 2272 2389 2410 2433 2436 2438 2463 2505 2577 2579 2592 2595 2601 2606 2607 2608 2640 2655
-
Ottimi acquisti Hon-ki-ton. Questi blocchi a 2 € sono un buon affare soprattutto se i numeri sono in buono stato.
-
Direttamente da Amazon.it:
i primi due cofanetti di Walt Disney's Mickey Mouse con i primi 4 volumi della collana in inglese;
due volumi di Walt Disney's Donald Duck (Lost in the Andes + A Christmas for Shacktown);
un volume di Walt Disney's Uncle Scrooge (Only a Poor Old Man).
La media del costo di questi 7 volumi è di circa 18 euro e la qualità dei diversi cartonati è ottima (in copertina come all'interno), quando pensavo che la differenza di prezzo fra di loro significasse avere qualche piccola imperfezione in quelli più economici.
Sono stato stimolato in questi acquisti dall'uscita della versione italiana delle due opere che però, avendo già la Grande Dinastia dei Paperi e Gli Anni d'Oro di Topolino (ottime collane), non avrei mai preso in italiano. Ora ho finalmente la versione in lingua originale e continuerò questa serie che dovrebbe uscire semestralmente (dei volumi già usciti mi manca la barksiana The Old Castle Secret che cercherò di recuperare).
Direttamente da Ebay:
statuine Bassotto 3 (761-176) + Zondag, entrambi dalla Disney Collection.
Il costo di ognuna è uguale a quello dei singoli volumi delle collane di cui sopra (18 €) e riconosco che, rispetto a quelle recuperate nelle mostre e fiere, ho speso il triplo. Però questi due personaggi (il Bassotto soprattutto) erano davvero introvabili e, quando li ho visti in vendita su ebay, non ci ho pensato un attimo a prenderli.
-
Direttamente da Amazon.it:
i primi due cofanetti di Walt Disney's Mickey Mouse con i primi 4 volumi della collana in inglese;
due volumi di Walt Disney's Donald Duck (Lost in the Andes + A Christmas for Shacktown);
un volume di Walt Disney's Uncle Scrooge (Only a Poor Old Man).
La media del costo di questi 7 volumi è di circa 18 euro e la qualità dei diversi cartonati è ottima (in copertina come all'interno), quando pensavo che la differenza di prezzo fra di loro significasse avere qualche piccola imperfezione in quelli più economici.
Sono stato stimolato in questi acquisti dall'uscita della versione italiana delle due opere che però, avendo già la Grande Dinastia dei Paperi e Gli Anni d'Oro di Topolino (ottime collane), non avrei mai preso in italiano. Ora ho finalmente la versione in lingua originale e continuerò questa serie che dovrebbe uscire semestralmente (dei volumi già usciti mi manca la barksiana The Old Castle Secret che cercherò di recuperare).
Direttamente da Ebay:
statuine Bassotto 3 (761-176) + Zondag, entrambi dalla Disney Collection.
Il costo di ognuna è uguale a quello dei singoli volumi delle collane di cui sopra (18 €) e riconosco che, rispetto a quelle recuperate nelle mostre e fiere, ho speso il triplo. Però questi due personaggi (il Bassotto soprattutto) erano davvero introvabili e, quando li ho visti in vendita su ebay, non ci ho pensato un attimo a prenderli.
Mi hai dato una grande idea di comprarli in inglese; quali sono usciti fino ad ora? e ogni quanto escono?
-
Mi hai dato una grande idea di comprarli in inglese; quali sono usciti fino ad ora? e ogni quanto escono?
Quelli che ho acquistato sono tutti i volumi usciti fino ad oggi (tranne The Old Castle Secret di Barks che al momento non è disponibile su Amazon).
Le uscite sono semestrali ma se vuoi saperne di più (e meglio!) vai sul forum Testate Straniere ai topics The Complete Floyd Gottfredson Library e The Complete Carl Barks Library.
-
Quelli che ho acquistato sono tutti i volumi usciti fino ad oggi (tranne The Old Castle Secret di Barks che al momento non è disponibile su Amazon).
Le uscite sono semestrali ma se vuoi saperne di più (e meglio!) vai sul forum Testate Straniere ai topics The Complete Floyd Gottfredson Library e The Complete Carl Barks Library.
thank's :)
-
E con oggi metto il punto (esclamativo!) alla mia collezione di Classici Disney. Acquistato il numero 1 e serie terminata :D
Ho anche acquistato 9 Topolino nella fascia 81-100: ora sono a -12 numeri per chiudere anche quella serie.
(http://distilleryimage8.instagram.com/6aa55d486d3a11e2b9c722000a9e07b7_7.jpg)
-
E con oggi metto il punto (esclamativo!) alla mia collezione di Classici Disney. Acquistato il numero 1 e serie terminata :D
Ho anche acquistato 9 Topolino nella fascia 81-100: ora sono a -12 numeri per chiudere anche quella serie.
Grandissimo! [smiley=cheerleader.gif] [smiley=cheerleader2.gif]
-
E con oggi metto il punto (esclamativo!) alla mia collezione di Classici Disney. Acquistato il numero 1 e serie terminata :D
Ho anche acquistato 9 Topolino nella fascia 81-100: ora sono a -12 numeri per chiudere anche quella serie.
curiosità quanto ti è costato??
-
Grandissimi acquisti LYLA.it, magari li avessi fatti io! Complimentoni. Chissà quanto hai speso...
-
Vorrei sapere da LYLA.it se questo mitico Classico, che pare in ottime condizioni, risenta comunque dei suoi 55 anni di vita: all'interno le pagine (soprattutto le centrali) sono ancora ben salde alla costa o tendono a staccarsi?
-
Questo classico, non perfetto ma molto molto buono, ben figura in ogni collezione. L'ho pagato meno di 400 ! Aggiungerò foto piu dettagliate.
Per chi ha collezioni da chiudere, con i pezzi più rari, credo che questo sia un buon momento: rispetto a due soli anni fa molti prezzi sono dimezzati.
Vorrei sapere da LYLA.it se questo mitico Classico, che pare in ottime condizioni, risenta comunque dei suoi 55 anni di vita: all'interno le pagine (soprattutto le centrali) sono ancora ben salde alla costa o tendono a staccarsi?
-
Questo classico, non perfetto ma molto molto buono, ben figura in ogni collezione. L'ho pagato meno di 400 ! Aggiungerò foto piu dettagliate.
Per chi ha collezioni da chiudere, con i pezzi più rari, credo che questo sia un buon momento: rispetto a due soli anni fa molti prezzi sono dimezzati.
Cavolo ottimo acquisto!!!
-
Questo classico, non perfetto ma molto molto buono, ben figura in ogni collezione. L'ho pagato meno di 400 !
azz grande colpo Lyla !!!! :o
400 euro è praticamente regalato....ho pagato molto più il mio n.1 ristampa , per non parlare del mio pezzo in versione originale....
Complimenti ! :)
-
azz grande colpo Lyla !!!! :o
400 euro è praticamente regalato....ho pagato molto più il mio n.1 ristampa , per non parlare del mio pezzo in versione originale....
Per il n.1 ristampa intendi il primo Classico mensile del 1977 Le Grandi Parodie? Ricordo che si vendeva a 35/40 euro.
Quale è il tuo pezzo in versione originale?
-
Per il n.1 ristampa intendi il primo Classico mensile del 1977 Le Grandi Parodie? Ricordo che si vendeva a 35/40 euro.
Quale è il tuo pezzo in versione originale?
No no , intendevo il numero 1 "I Classici di Walt Disney" in versione prima ristampa del 1959 !! Parlo sempre della prima serie dei CWD .
Eccolo qui :
(http://img22.imageshack.us/img22/3369/4qstx1.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/22/4qstx1.jpg/)
(http://img545.imageshack.us/img545/659/2qs3upx.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/545/2qs3upx.jpg/)
Poi fecero pure una seconda ristampa nel 1961 , sempre facente parte della prima serie :
(http://img849.imageshack.us/img849/9890/cwd12ristbfronte.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/849/cwd12ristbfronte.jpg/)
Per la versione originale intendo appunto il n.1 del 1957 , prima edizione de "I Classici di Walt Disney" di cui ha postato una copia Lyla .
Daniele ;)
-
Dunque tu avresti la prima e la seconda ristampa del primissimo Classico: in questo caso credo che per un collezionista sia importante la scritta in copertina. Se questa fosse stata stampata anonimamente all'interno dell'albo (come in genere capita) il valore delle ristampe sarebbe stato minore.
Quanto hai speso per le due ristampe?
-
Dunque tu avresti la prima e la seconda ristampa del primissimo Classico: in questo caso credo che per un collezionista sia importante la scritta in copertina. Se questa fosse stata stampata anonimamente all'interno dell'albo (come in genere capita) il valore delle ristampe sarebbe stato minore.
Quanto hai speso per le due ristampe?
Si ho tutte e tre le versioni del n.1 , originale , prima e seconda ristampa .
Rispetto alle ristampe delle altre collane che hanno più o meno tutte avuto scarsa considerazione tra i collezionisti , le ristampe della prima serie dei cwd sono da sempre abbastanza ben valutate . Una prima ristampa del 1959 del n.1 , se in perfetto stato di conservazione , può arrivare ad essere valutata quasi come una copia originale in uno stato di conservazione + che buono !!
Per quanto riguarda i costi delle due ristampe in questione posso dirti che il mercato attuale è un'incognita per tutti in quanto risente spesso e volentieri sia del momento drammatico del paese sia dello scarsissimo , quasi nullo , interesse che fumetti anni '50 / '60 suscitano sulle nuove generazioni . Non c'è un vero e proprio ricambio generazionale nel collezionismo di fumetti vintage . I ragazzini si concentrano su altre forme di intrattenimento o al massimo su qualche fumetto di super eroi o manga made in japan . Quindi posso dirti , per mia esperienza diretta , quel che era una stima plausibile per questi pezzi fino a solo 2/3/4 anni fa :
- una prima ristampa del 1959 , con copertine sbordanti , non rifilate , si stimava almeno sui 500/600 euro in condizioni ottime e fino anche a 900 euro , forse pure qualcosina in più in perfette condizioni , da edicola (a trovarne....)
- una seconda ristampa del 1961 invece veniva stimata grosso modo la metà di una prima ristampa , quindi sui 250/300 euro in ottime condizioni e fino a 450/500 euro se da edicola .
In questo momento però davvero non saprei , dipende da tanti , troppi fattori....probabilmente se dovessi fare una stima adesso finirei con sbagliarla in eccesso.... :)
-
Per il n.1 ristampa intendi il primo Classico mensile del 1977 Le Grandi Parodie? Ricordo che si vendeva a 35/40 euro.
35/40? Ma per favore...
-
35/40? Ma per favore...
Per anni, alle fiere del fumetto, ho trovato questi prezzi tanto da rinunciare all'acquisto di un Classico che non immaginavo così caro.
La giustificazione dei venditori era: "E' il n.1 della serie mensile!"
Poi l'ho trovato a 10 euro in condizioni buone ma non ottime (forse quelli visti a 35/40 erano tutti in ottime condizioni) e finalmente l'ho preso.
-
Per anni, alle fiere del fumetto, ho trovato questi prezzi tanto da rinunciare all'acquisto di un Classico che non immaginavo così caro.
La giustificazione dei venditori era: "E' il n.1 della serie mensile!"
Poi l'ho trovato a 10 euro in condizioni buone ma non ottime (forse quelli visti a 35/40 erano tutti in ottime condizioni) e finalmente l'ho preso.
35/40 euro per il n.1 dei Classici Disney in effetti è una valutazione molto alta , direi esagerata anche se rapportata a qualche anno fa quando il mercato dei fumetti era molto più "vivo" di adesso .
Credo che un bel pezzo , e per bel pezzo io intendo con lievissimi difetti , ininfluenti , ottimo/edicola se vogliamo codificarlo in qualche modo , possa essere stimato intorno ai 18/20 euro grosso modo . Probabilmente qualche anno fa si riusciva anche a "strappare" qualcosina in più....
-
Concordo che 35/40 euro per il numero 1 dei CWD seconda serie sia davvero troppo, per me 20 euro dovrebbe essere il massimo per un pezzo da edicola.
L'anno scorso ne avevo vista in vendita una copia ottima a 10 €, ma l'ho lasciata... per un po' me ne sono pentito, poi fortunosamente ne ho trovata un'altra a molto meno...
Penso che dei CWD seconda serie il numero 1 sia il più rognoso e costoso...
-
35/40 euro per il n.1 dei Classici Disney in effetti è una valutazione molto alta , direi esagerata anche se rapportata a qualche anno fa quando il mercato dei fumetti era molto più "vivo" di adesso .
Credo che un bel pezzo , e per bel pezzo io intendo con lievissimi difetti , ininfluenti , ottimo/edicola se vogliamo codificarlo in qualche modo , possa essere stimato intorno ai 18/20 euro grosso modo . Probabilmente qualche anno fa si riusciva anche a "strappare" qualcosina in più....
Infatti il periodo in cui cercavo il Classico mensile n.1 è 5/6 anni fa dopodiché, trovate Le Grandi Parodie a 10 euro, non ho più controllato il prezzo che probabilmente è sceso negli ultimi tempi. Al prossimo Romics controllerò per curiosità.
-
E questi sono gli acquisti di stamattina... ad un angolo di strada (nel vero senso della parola)
Con questi albi la mia "Topolino" è a -3 dall'essere completa :D
(http://distilleryimage4.s3.amazonaws.com/efc149de707211e28f8322000a9f18ae_7.jpg)
-
E questi sono gli acquisti di stamattina... ad un angolo di strada (nel vero senso della parola)
Con questi albi la mia "Topolino" è a -3 dall'essere completa :D
[img]
uao! che acquisti!! e pure ad un angolo della strada! e chi sei? gastone che trova i portafogli pieni di soldi sui marciapiedi? :P uh che invidia :D
-
Beh, a "un angolo di strada" perchè abbiamo concordato col venditore di vedersi in città, per valutare gli albi e concludere la trattativa.
I portafogli piacerebbe anche a me trovarli, ma alla fine credo che mettere via i soldini (con fatica) e spenderli per le proprie passioni, dia decisamente più soddisfazione ;)
uao! che acquisti!! e pure ad un angolo della strada! e chi sei? gastone che trova i portafogli pieni di soldi sui marciapiedi? :P uh che invidia :D
-
Beh, a "un angolo di strada" perchè abbiamo concordato col venditore di vedersi in città, per valutare gli albi e concludere la trattativa.
ah ecco mi sembrava strano! comunque sia son super acquisti! ;D
I portafogli piacerebbe anche a me trovarli, ma alla fine credo che mettere via i soldini (con fatica) e spenderli per le proprie passioni, dia decisamente più soddisfazione ;)
vero però una botta di c..ehm fortuna non guasta mai! ;D
-
Eccellenti acquisti LYLA.it! Quanti centoni hai dovuto sborsare? :)
-
Complimentoni per l'acquisto, LYLA! Per curiosità, quali sono i 3 Topolini che ti mancano? ;)
-
Salve a tutti,
ieri sono riuscito dopo 20 anni di collezionismo ad acquistare e ad avere tra le mani una tavola originale dell'immenso Don Rosa, precisamente la tavola n. 5 della storia Uncle Scrooge In the Island at the Edge of Time.
La tavola è firmata da Don Rosa e anche da John Clark the letterer "who did his job again for the collector directly on the art".
Volevo condividere con voi questo gioiello :D
Saluti :)
-
;D :P
-
Doverosi complimenti a Ross per l'acquisto fatto. Non è da tutti avere una tavola originale firmata da Don Rosa
-
Complimenti! Quanto ti é costata? ;)
-
Complimenti! Quanto ti é costata? ;)
Non che Ross abbia bisogno del mio aiuto, ma chiedere sempre "quanto ti è costato?" non è molto carino, non credete?
-
Davvero bella la tavola di Ross ;D
Complimenti anche da parte mia ;)
-
chiedere sempre "quanto ti è costato?" non è molto carino, non credete?
diciamola tutta: secondo me fare queste domande su un forum non solo è indelicato, ma è proprio di cattivo gusto.
Tra l'altro le tavole di Don Rosa sul mercato hanno quotazioni abbastanza stabili e simili fra loro: i prezzi indicativi si possono ricavare facilmente.
-
diciamola tutta: secondo me fare queste domande su un forum non solo è indelicato, ma è proprio di cattivo gusto.
L'acquirente può essere messo in imbarazzo se ha speso una cifra molto alta e non vuole farlo sapere.
In tal caso glisserà una domanda che, in un topic di acquisti, è comunque normale fare, oltre che per curiosità, anche per rendersi conto del prezzo dei vari oggetti e, in un certo senso, prendere le misure, regolarsi per eventuali acquisti futuri che riguardino oggetti simili se non gli stessi.
-
Esatto! A un mio amico belga collezionista di Puffi, dopo che ha postato su un forum i suoi acquisti ha ricevuto la visita dei ladri che gli hanno portato via 10-15 mila euro di merce.
:-[
-
Esatto! A un mio amico belga collezionista di Puffi, dopo che ha postato su un forum i suoi acquisti ha ricevuto la visita dei ladri che gli hanno portato via 10-15 mila euro di merce.
:-[
E io che dico sempre che se entrassero in casa mia i ladri rimarrebbero delusi in quanto troverebbero solo libri, fumetti e gadgets disneyani! :o
-
L'acquirente può essere messo in imbarazzo se ha speso una cifra molto alta e non vuole farlo sapere.
In tal caso glisserà una domanda che, in un topic di acquisti, è comunque normale fare, oltre che per curiosità, anche per rendersi conto del prezzo dei vari oggetti e, in un certo senso, prendere le misure, regolarsi per eventuali acquisti futuri che riguardino oggetti simili se non gli stessi.
IMHO ci può stare informarsi sul prezzo "in generale" di certi oggetti, o magari chiedere quanto si è pagato un pezzo chiaramente da pochi euro; trovo invece poco opportuno chiedere direttamente in pubblico il costo sostenuto per un oggetto che ha chiaramente un valore elevato. Se proprio uno ha questa curiosità (legittima), ci sono i MP.
-
arrivate oggi dall'Inghilterra
-
Sono ancora indeciso se aprirle (probabile) o lasciarle blisterate
PS: come si fa ad allegare due foto nello stesso post?
-
Ma queste agende di disneyano hanno solo la fascetta esterna o anche qualche logo in copertina o disegno interno?
-
IMHO ci può stare informarsi sul prezzo "in generale" di certi oggetti, o magari chiedere quanto si è pagato un pezzo chiaramente da pochi euro; trovo invece poco opportuno chiedere direttamente in pubblico il costo sostenuto per un oggetto che ha chiaramente un valore elevato. Se proprio uno ha questa curiosità (legittima), ci sono i MP.
Dopo 3 giorni di isolamento - il mio computer ha subito l'attacco di un super virus >:( - posso rispondere.
La tavola aveva il prezzo di mercato x me IMPOSSIBILE ma grazie ad alcune permute, con pezzi acquistati negli anni e ai quali ero meno affezionato, ho speso veramente poco.
Il bello di avere poca disponibilità economica e tanta passione è proprio questo, si gode a pieno il pezzo che si è desiderato per anni una volta che si riesce ad ottenerlo.
La tavola è già dal mio "incorniciatore di fiducia" e dalla prossima settimana sarà appesa in camera di uno dei miei bambini. Fortunato :D
Un caro saluto a tutti. :)
-
Il bello di avere poca disponibilità economica e tanta passione è proprio questo, si gode a pieno il pezzo che si è desiderato per anni una volta che si riesce ad ottenerlo.
proprio vero! ;D complimenti davvero ross! è un superacquisto hai tutta la mia invidia :D
-
Ma queste agende di disneyano hanno solo la fascetta esterna o anche qualche logo in copertina o disegno interno?
http://store.moleskine.com/it/taccuino-mickey-mouse-edizione-limitata.html#535=7&537=41&539=32&541=425
Ci sono anche le foto
GRRR.
per colpa vostra ho comprato questo per mia moglie
http://store.moleskine.com/it/2013-star-wars-weekly-notebook-diary.html#493=7&495=32&497=42
-
(http://i.imgur.com/bPU7NYA.jpg)
Due piccoli acquisti che però mi hanno reso molto felice :)
Il numero 36 di Exploit Comics (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/EC+++36), con all'interno la famosa analisi tavola per tavola di Leonardo Gori su Paperino agente dell'F.B.I.!, di Romano Scarpa.
Uncle Scrooge 195 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=us/US++195#01) della Withman, che riproponeva nel 1982 la splendida Zio Paperone e la disfida dei dollari di Carl Barks. Personalmente credo che la copertina sia veramente una gioia per gli occhi e cerco di collezionare tutte le ristampe che la ospitano...
-
Come si vede qui, nella carrellata di immagini in foooondo alla pagina http://coa.inducks.org/story.php?c=W+OS++386-00 tutte le copertine hanno i bottoni della giubba marinara di paperino al posto giusto, mentre nella versione di uncle scrooge 195 che ho messo nel messaggio precedente sono stari rimossi! Qualcuno mi sa dire perché?
Lo stesso numero di U$, tra l'altro, si trova in giro in due versioni sostanzialmente identiche, tranne che per il logo della whitman, in alto a sinistra, in alcuni bianco e in altri giallo, come nella versione che ho io.
-
Bazzicando in libreria non ho potuto fare a meno di acquistarlo:
-
Bazzicando in libreria non ho potuto fare a meno di acquistarlo:
E' un manuale nuovo, uscito quest'anno?
-
E' un manuale nuovo, uscito quest'anno?
Se non sbaglio quest'edizione è uscita ad Ottobre 2010 .
Ma credo si tratti di una ristampa del mitico manuale con nuova versione di copertina .
-
Se non sbaglio quest'edizione è uscita ad Ottobre 2010 .
Ma credo si tratti di una ristampa del mitico manuale con nuova versione di copertina .
Esattamente. Sempre puntuale il buon danuota! ;)
-
Acquistate, a 50 € l'una, le due collane complete de "Le Grandi Storie" (https://coa.inducks.org/publication.php?c=it/LGS) (12 volumi del 1967 con storie di Gottfredson) e i "Super Almanacco Paperino" prima serie (17 numeri).
Grande acquisto per me perché adoro leggere storie (anche già conosciute) nelle loro versioni "vintage" :D
Le Grandi Storie ristampa numeri della collana anni '30 "Nel Regno di Topolino" (in b/n), e i Super Almanacchi hanno diverse storie rare come l'insolita "Tippete e i Sette Nani" di Buettner, tra parentesi splendidamente disegnata (e divertente), e moltissime storie italiane dagli "Albi d'Oro" anni '50. :)
Preso anche, in ottimo stato a 15 €, un Topolino n.167 con la scarpiana "Topolino e la Geonave Atomica" e la prima parte del "Giubileo del Fantastilione" di Martina.
-
Acquistate, a 50 € l'una, le due collane complete de "Le Grandi Storie" (https://coa.inducks.org/publication.php?c=it/LGS) (12 volumi del 1967 con storie di Gottfredson) e i "Super Almanacco Paperino" prima serie (17 numeri).
Grande acquisto per me perché adoro leggere storie (anche già conosciute) nelle loro versioni "vintage" :D
Preso anche, in ottimo stato a 15 €, un Topolino n.167 con la scarpiana "Topolino e la Geonave Atomica" e la prima parte del "Giubileo del Fantastilione" di Martina.
Complimenti, ottimi acquisti. Il Topo 167 a 15 euro è un vero colpaccio!
-
Acquistate, a 50 € l'una, le due collane complete de "Le Grandi Storie" (https://coa.inducks.org/publication.php?c=it/LGS) (12 volumi del 1967 con storie di Gottfredson) e i "Super Almanacco Paperino" prima serie (17 numeri).
Grande acquisto per me perché adoro leggere storie (anche già conosciute) nelle loro versioni "vintage" :D
Le Grandi Storie ristampa numeri della collana anni '30 "Nel Regno di Topolino" (in b/n), e i Super Almanacchi hanno diverse storie rare come l'insolita "Tippete e i Sette Nani" di Buettner, tra parentesi splendidamente disegnata (e divertente), e moltissime storie italiane dagli "Albi d'Oro" anni '50. :)
Preso anche, in ottimo stato a 15 €, un Topolino n.167 con la scarpiana "Topolino e la Geonave Atomica" e la prima parte del "Giubileo del Fantastilione" di Martina.
Ottimi acquisti, complimenti! :)
Dove hai trovato tutte queste belle cose?
-
Grazie ;)
Le Grande Storie e i Paperino li ho presi come lotti su ebay... di solito non mi piace prendere le serie a lotti online perché è più probabile che ci scappi un numero rovinato o un difetto; ma lì il prezzo e i feedback del venditore erano ottimi, la serie mi allettava e li ho presi :) non pendendomi.
Il 167 invece l'ho trovato su una bancarella. Di solito è più o meno l'unico posto dove riesco a trovare numeri di numerazione bassa a costi contenuti (come un 186 sempre a 15 €, ottimo a parte qualche pieghetta in copertina), ma molto raramente... di solito le uniche cose che si trovano sono i soliti numeri anni '80 a 50 centesimi :P
-
Altri acquisti ammeregani, dalle belle copertine :-)
(http://i.imgur.com/Bjvs4VZ.jpg)
-
I due acquisti più interessanti fatti a Romics:
il primo Topo settimanale (il 236 del 1960), diminuito di 20 £ rispetto al precedente quindicinale (80 anziché 100) e con la prima puntata di un giallo intitolato 'Topolino e la droga diabolica';
il Topo 563 del 1966 con l'unica storia di un nemico bilionario di Paperone, tale Goldrock, chiamato familiarmente da Scrooge e nipoti Rocky (invece tradotto in inducks come Gotrocks).
Extra-Romics ho trovato in un'edicola della Stazione Tiburtina il classico Annuario del Fumetto del 2013, evidentemente uscito in ritardo rispetto agli anni precedenti.
Contiene un interessante intervista di Marco Barlotti a Casty ("il vero Mickey: la ricerca del Topolino delle grandi avventure"), tre bei paginoni;
altro articolo dello stesso autore sulla spending review della Disney ("sforzi di rilancio e tagli alle spese");
"I Disney Italiani" sono all'interno di un articolo di Andrea Mazzotta sul 2012 del fumetto italiano;
Tito Faraci parla di DK, versione alternativa di Diabolik.
Nella stessa edicola ho preso l'ultimo Fumo di China in cui il solito Marco Barlotti ci parla di autori disneyani da riscoprire: i fratelli Barosso (Abramo, morto tre mesi fa e Giampaolo, che vive da quasi quarant'anni nella campagna umbra - chissà dove: mi piacerebbe andarlo a trovare!).
Recensione di Loris Cantarelli su "Viaggi e Tesori di Paperon de' Paperoni", di Fabrizio Mazzotta sul primo numero della Rizzoli-Lizard "Topolino nella Valle Infernale" e di Giulio Cuccolini su "I Disney Italiani".
In un articolo di Mazzotta su serie e personaggi rimasti nel limbo ("Fumetti nei cassetti"), molti lavori di Luciano Gatto che devono ancora vedere il sole: varie tavole di "Un cattivo ad Acqualand" (1973), una tavola di "Pietrino" (Il fungo gigante - anni 50 - Bianconi) e la piccola sirena Corallina, le cui gesta mai viste sono oggi pubblicate in un libro acquistabile su lulu.com o scaricabile in pdf come e-book.
Miglior successo Gatto ebbe nell'illustrare dei personaggi marini creati da Carlo Panaro in un volume del 2008 intitolato "Marineland - un mondo sottomarino".
Anche Sergio Asteriti non ha mai visto pubblicata una sua storia fantasy del 1963, "I Giardini di Ariel", di cui FdC pubblica le prime pagine: le altre, come scrive Mazzotta, giacciono ancora nei cassetti dello studio dell'autore.
-
Non si tratta di acquisti ma di ritrovamenti fortuiti. In una soffitta di una casa abbandonata ho trovato un Topo 1087 in ottime condizioni e l'Albo d'oro n. 21 Topolino agente della polizia segreta senza l'ultima pagina
-
Acquisti vari e internazionali che ho fatto ieri a un mercatino dell'usato. Tra gli altri ho trovato 2 Topi serie 590 tenuti bene (a 50 cents sono regalati), Michey Mouse Annual 1980 e Lustiges Taschenbuch 249
-
Non si tratta di acquisti ma di ritrovamenti fortuiti. In una soffitta di una casa abbandonata ho trovato un Topo 1087 in ottime condizioni e l'Albo d'oro n. 21 Topolino agente della polizia segreta senza l'ultima pagina
Dalla "solita" casa abbandonata sono riuscito a trovare due Albi della Rosa del 1962 in perfette condizioni con bollini acclusi: spero di trovare dell'altro...
-
Il giro al mercatino quest'oggi ha dato i suoi frutti e mi sono preso, spendendo meno del previsto, 5 Topi anni 60 tra cui il 347 (quello di Paperino supplente incaricato) e il 482
-
Lucandrea, ma solo tu fai acquisti? ;D
A Reggio Emilia il tempo per girare la fiera è stato davvero minimo, considerati tutti i vari appuntamenti e spostamenti e anche il fatto che già dalle 16.00 molti standisti hanno cominciato a chiudere la baracca.
Cercavo il Topo 578 del dicembre 1966 per via di quel cartoncino lettera dove si parlava della morte di Walt Disney: ne ho trovati due e in entrambi i casi il cartoncino era incollato alla prima pagina interna; prezzo 40/50 € (a seconda dello stato del libretto). Ho lasciato perdere sperando in futuro che qualche venditore abbassi il prezzo o, impossibile, non si accorga della caratteristica dell'albo vendendolo ad un prezzo normale.
A 6 euro ho però preso il 579, l'albo seguente, perché contenente il calendario del 1967 che è disegnato nelle ultime 12 pagine del libretto; interessante il fatto che ci sia anche un articolo che torna a parlare della scomparsa del grande Walt, dal titolo "La Favola continua...", con diverse interessanti foto di Disney da ragazzino, giovane artista imprenditore nei '30 (con i primi viaggi in Italia per conoscere Arnoldo Mondadori) fino alla visita dell'anno precedente, cioè trent'anni dopo (sempre con Mondadori!). Nell'articolo scritto dal direttore Gentilini si legge che le favole cominciano solitamente con "C'era una volta...", mentre Topolino "c'è e sempre ci sarà... continuerà a crescere e a vivere nuove avventure al passo con i tempi perché è così che l'ha creato il suo papà". Questo anche perché all'epoca (sembrerà ingenuo) si pensava che con la morte di Disney anche "Topolino" avrebbe chiuso, prima o poi, i battenti. Non avrò preso il cartoncino con la notizia della scomparsa di Walt ma anche questo articolo della settimana successiva è molto interessante.
Altri numeri che contengono calendari interni colorati e carini da ritagliare sono il 527-632-684-736-788 (dal 1966 al 1971).
Il cartonato Mondadori "Io Eta Beta" sono riuscito a trovarlo a 40 euro, poi scontato a 35, in ottime condizioni. Dal momento che negli ultimi anni variava dai 60 agli 80 euro (non credo abbia avuto ristampe), non mi lamento.
Simpatica una medaglia dorata e quadrata raffigurante un colorato Pluto, presa a 15 euro.
-
Simpatica una medaglia dorata e quadrata raffigurante un colorato Pluto, presa a 15 euro.
foto please, da dove sbuca? di cosa è fatta questa medaglia? :)
-
L'unico acquisto di ieri, il Disney d'autore della Ziche nuovo nuovo a 10 euro...
Sono un'affarista, lo so... (mi ci vorrebbe una di quelle facce soddisfatte dello zione disegnate dalla Ziche...) 8-)
-
I miei acquisti targati Reggio Emilia sono due albi della serie dei cartonatoni:
Paperino 365 (quello blu) a 25 €, e Paperino - Un triennio di strips doc, a 30 €.
Il primo era nella mia lista da molto tempo, ma sapendolo facilmente reperibile, continuavo a rimandare l'acquisto periodicamente. Il secondo, invece, non l'avevo mai visto in vendita prima di ieri, o se l'avevo visto, era a prezzi insostenibili... per cui sono piuttosto soddisfatto di averlo comperato, e devo ringraziare in particolare Scrooge4 per avermi convinto ad approfittare dell'occasione.
-
I miei acquisti targati Reggio Emilia sono due albi della serie dei cartonatoni:
Paperino 365 (quello blu) a 25 €, e Paperino - Un triennio di strips doc, a 30 €.
Il primo era nella mia lista da molto tempo, ma sapendolo facilmente reperibile, continuavo a rimandare l'acquisto periodicamente. Il secondo, invece, non l'avevo mai visto in vendita prima di ieri, o se l'avevo visto, era a prezzi insostenibili... per cui sono piuttosto soddisfatto di averlo comperato, e devo ringraziare in particolare Scrooge4 per avermi convinto ad approfittare dell'occasione.
Finchè non ci sarà una nuova e più accurata (oltre che ovviamente più completa) edizione del Paperino di Al Taliaferro, quei sei cartonatoni (Paperino mille e 92 strips, Paperino - 1072 paperinate in tempi di autarchia, Paperino - Un triennio di strips-DOC e Paperino - Affari di famiglia per le daily strips, oltre a Paperino 365 sketches 1936-1945 storie per un anno e Paperino - Le mie allegre domeniche per le sunday pages) restano imprenscindibili. Hai fatto benissimo ad acquistarli.
Personalmente pochi e dimenticabili acquisti ieri in quel di Reggio se non fosse per il numero 119 di Topolino (1955) contenente, oltre alla seconda parte di Topolino e il doppio segreto di Macchia Nera, la versione a fumetti di Ventimila leghe sotto i mari disegnata da Frank Thorne e mai ristampata in Italia.
-
Complimentoni a Cornelius Coot, Piccola Pker, inthenight per gli acquisti. Tornare a casa da una fiera con questi ricordi rende questo evento più memorabile e importante.
-
foto please, da dove sbuca? di cosa è fatta questa medaglia? :)
Foto? A breve.
Da dove sbuca? Boh! (il venditore non sapeva neanche quante e quali fossero le monete di Storia e Gloria) ;D
Di cosa è fatta? E' metallica e dorata come tanti altri pezzi, con un bordino leggermente rialzato e una superficie porosa al tatto.
-
Foto? A breve.
Da dove sbuca? Boh! (il venditore non sapeva neanche quante e quali fossero le monete di Storia e Gloria) ;D
Di cosa è fatta? E' metallica e dorata come tanti altri pezzi, con un bordino leggermente rialzato e una superficie porosa al tatto.
appena puoi, logico. Comunque sono davvero curiosa, dobbiamo scoprire da dove viene e se ce ne sono altre. ;)
Ma quanto è grande?
-
Ma quanto è grande?
2.8 x 2.8
Gli angoli non sono a 90° ma tagliati tipo ottagono.
-
Io sono riuscito a prendere due cartonati disney (noi due paperina e paperino e le grandi storie di topolino entrambi 1 edizione) in condizioni ottime/da collezione a 15 euro l'uno.
In più sono riuscito a trovare molti fumetti mancanti (una 6/7) di paperino mese; ora per avere la collezione completa mi mancano solamente una 10 di numeri!!!
Invece di medaglie ne ho viste abbastanza assieme a altri gadget della disney, però collezionando solo fumetti non sono di mio interesse
-
Finalmente ho vinto un'asta in ebay!
Dopo diverse sconfitte sul fil di lana (anche per mia inesperienza nel calcolare i secondi giusti alla fine del tempo rimasto) ho acquistato questo Deposito paperoniano che mi mancava.
http://www.ebay.it/itm/230989446207?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2648
-
Finalmente ho vinto un'asta in ebay!
Dopo diverse sconfitte sul fil di lana (anche per mia inesperienza nel calcolare i secondi giusti alla fine del tempo rimasto) ho acquistato questo Deposito paperoniano che mi mancava.
http://www.ebay.it/itm/230989446207?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2648
l'hai soffiato ad un mio amico per poco dopo si è dimenticato di guardare l'asta
-
Lucandrea, ma solo tu fai acquisti? ;D
(...)
Cercavo il Topo 578 del dicembre 1966 per via di quel cartoncino lettera dove si parlava della morte di Walt Disney: ne ho trovati due e in entrambi i casi il cartoncino era incollato alla prima pagina interna; prezzo 40/50 € (a seconda dello stato del libretto). Ho lasciato perdere sperando in futuro che qualche venditore abbassi il prezzo o, impossibile, non si accorga della caratteristica dell'albo vendendolo ad un prezzo normale.
mi sa che a reggio un po' tutti hanno fatto degli acquisti... :)
per il 578 con lettera - se lo cerchi completo - 40 euro è un buon prezzo. ricordati che il cartoncino DEVE essere incollato alla prima pagina (il topolino è uscito così, anche se si ritiene che una prima tiratura sia uscita senza).
-
l'hai soffiato ad un mio amico per poco dopo si è dimenticato di guardare l'asta
Ah, ecco perché l'ho vinta! ;D Mi pareva strano... :-?
-
Finalmente ho vinto un'asta in ebay!
Dopo diverse sconfitte sul fil di lana (anche per mia inesperienza nel calcolare i secondi giusti alla fine del tempo rimasto) ho acquistato questo Deposito paperoniano che mi mancava.
http://www.ebay.it/itm/230989446207?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2648
Complimenti per l'acquisto! Anche a me è capitato più volte di perdere l'asrta all'ultimo secondo però l'altro giorno mi sono rifatto prendendo 9 Topi anni 50 al rush finale
-
Nel mercatino del pedonale Viale della Rinascita a Terni (ogni secondo weekend del mese) ho trovato il cartonato "IO e PIPPO" che mi ha riservato una sorpresa: sotto la sovracopertina rossa leggera (dal titolo "Topolino e i Magnifici Eroi di Walt Disney" con disegno di Marco Rota), caratteristica delle successive ristampe, ho trovato il bianco cartonato del 1987, a sua volta ristampa dell'originale del 1985.
Prezzo a parte (da 22.50 come scritto il venditore me lo ha messo 15 euro senza alcuna sollecitazione e il libro è in condizioni perfette) mi domando se la sovracopertina leggera rossa è stata involontariamente aggiunta al cartonato bianco del 1987 o se, cosa a cui non ho mai fatto caso, queste ristampe prevedevano di avere una nuova sovracopertina al cartonato già provvisto di tradizionale copertina bianca e dura.
-
Nel mercatino del pedonale Viale della Rinascita a Terni (ogni secondo weekend del mese) ho trovato il cartonato "IO e PIPPO" che mi ha riservato una sorpresa: sotto la sovracopertina rossa leggera (dal titolo "Topolino e i Magnifici Eroi di Walt Disney" con disegno di Marco Rota), caratteristica delle successive ristampe, ho trovato il bianco cartonato del 1987, a sua volta ristampa dell'originale del 1985.
Prezzo a parte (da 22.50 come scritto il venditore me lo ha messo 15 euro senza alcuna sollecitazione e il libro è in condizioni perfette) mi domando se la sovracopertina leggera rossa è stata involontariamente aggiunta al cartonato bianco del 1987 o se, cosa a cui non ho mai fatto caso, queste ristampe prevedevano di avere una nuova sovracopertina al cartonato già provvisto di tradizionale copertina bianca e dura.
credo che le ristampe abbiano la sovracopertina. Io ho io pippo 1 ed ed è senza sovracopertina. Non ne sono sicurissimo però
-
credo che le ristampe abbiano la sovracopertina. Io ho io pippo 1 ed ed è senza sovracopertina. Non ne sono sicurissimo però
Puoi starne certo.
La "Magnifici eroi" ristampa alcuni cartonatoni, presentandoli come un'unica collana con copertine rosse. E direi che questo risolve il mistero, soprattutto se il sottotitolo (quello in grigio) fosse proprio "Io e Pippo".
Anzi: New_AMZ, non sarebbe il caso di indicizzarla?
-
Puoi starne certo.
La "Magnifici eroi" ristampa alcuni cartonatoni, presentandoli come un'unica collana con copertine rosse. E direi che questo risolve il mistero, soprattutto se il sottotitolo (quello in grigio) fosse proprio "Io e Pippo".
Comunque avevo letto male; avevo letto al posto di io E pippo, solamente io Pippo :)
-
La "Magnifici eroi" ristampa alcuni cartonatoni, presentandoli come un'unica collana con copertine rosse. E direi che questo risolve il mistero, soprattutto se il sottotitolo (quello in grigio) fosse proprio "Io e Pippo".
Si, il sottotitolo è 'Io e Pippo' però mi pare strano che in queste ristampe abbiano semplicemente messo una sovracopertina rossa mantenendo sotto la copertina cartonata bianca originale. Il cartonato bianco è del 1987 (ristampa di quello uscito due anni prima): le ristampe rosse 'Magnifici Eroi' cominciarono già dalla fine degli '80?
-
Nulla di strano, fìdati. ;)
-
Nonostante i temporali che si sono scatenati durante la giornata sono riuscito a fare un salto alla fiera del fumetto di Piazza Madama Cristina a Torino organizzato dall'associazione Kolosseo (la stessa di Bologna), giusto un paio d'ore insieme all'inseparabile amico L. Vertighel riuscendo a trovare il CWD 1a serie Pippo alle Olimpiadi e il numero 60 delle GM tanto ricercato da Dippy Dawg, EVVIVA! :D ;)
Invano invece la ricerca del Topolino 791 a prezzi contenuti, i più economici si aggiravano dai 4 euro (in condizioni pessime) fino a 12 euro :o!!
-
Invano invece la ricerca del Topolino 791 a prezzi contenuti, i più economici si aggiravano dai 4 euro (in condizioni pessime) fino a 12 euro :o!!
Cos'ha di particolare il 791?
-
Che io sappia niente di speciale, è l'unico che mi manca del lotto 700-999 preso da wolp!
-
Finalmente mi sono arrivati gli acquisti fumettosi fatti qualche giorno fa su eBay: tra gli arrivi segnalo il Topo 120 (il più vecchio del lotto) e i Topi 247 e 248 con le storie complete di Paperino il paladino e Topolino e il re dei mendicanti
-
Eccovi il mio personale regalo di compleanno scelto per quest'anno, la maglietta dedicata al Topo in versione originale e l'orologio da parte di mio fratello :D
(http://i.imgur.com/ty4KtzD.png)
(http://i.imgur.com/lEzLy03.png)
-
Che belli! Voglio trovarmi anche io qualche maglietta disney, non ne ho manco una :(
-
Che belli! Voglio trovarmi anche io qualche maglietta disney, non ne ho manco una :(
Disègnatela tu stesso! ;)
ciao Fabio, buon compleanno
-
Bellissimo l'orologio; lo voglio anche io!! AUGURI!!!!
-
Ringrazio Claudio e gli altri ragazzi, mi sembra un bel modo di festeggiare sia il compleanno che l'uscita di Topolino 3000, no? ;)
-
Altri acquisti d'epoca fatti questa mattina: un pò di Topi primi anni 70 di cui alcuni di essi in condizione da edicola. E li ho pagati pure poco ;D
-
Per la prima volta ho acquistato dei TopoGiornali originali.
Fino ad ora avevo preso solo una raccolta cartonata Mondadori del 1935. Li ho trovati al mercatino di Porta Portese (Roma), al prezzo di 7 euro l'uno poi sceso a 6 in quanto ne ho presi quattro, precisamente:
Numero 473 (6 gennaio 1942 - XX)
Sesta parte di Topolino e l'illusionista, senza nuvolette ma con didascalie (furono preferite nonostante accese polemiche sul finire dei Trenta). In seconda pagina un articolo sugli scontri di guerra contro gli inglesi a Tobruk ("Meglio morire che vivere con gli inglesi"). E' pubblicata una poesia anti-inglese di un lettore. Poi Penna Bianca, Un Ragazzo in Cachi, il racconto Dora la Corsara delle Antille, Le Grandi Caccie di Gino e Gianni, bellissimi disegni di Rino Albertarelli che illustrano il Mefistofele di Federico Pedrocchi (Dottor Faust, Atto Secondo), il racconto I Tre Talismani di Guido Gozzano con disegni di Nino Pagotto (non ancora Pagot) e altre tavole con didascalie (Le Sorgenti di Fuoco - Ciuffettino - Guerra di Corsa) per un totale di 12 pagine.
Numero 531 (14 febbraio 1943 - XXI)
La faccia di Topolino compare solo fra la O e la L del suo nome che da ancora il titolo alla testata ma di fatto Mickey è stato estromesso dalla sua rivista in quanto americano e perciò 'nemico' (siamo in piena guerra contro Usa e Uk). Lo sostituisce Tuffolino, presente con 4 strisce in ultima pagina.
Le pagine sono scese a otto e il prezzo è rimasto a 50 centesimi.
La Grande Crociera di Pedrocchi in prima pagina, in seconda bollini da ritagliare per 'vistosissimi regali' e 4 strisce di Martino Cavaliere Errante. In terza una visione storica del terzo secolo a.c. (Cabiria), poi tavole sempre didascaliche con disegni umoristici (La farfalla filosofale) e realistici (Il Menestrello di Pietraferra), un racconto propagandistico di guerra (Vincere) e la Posta dove è scritto che 'si accettano solo soggetti ispirati alla nostra guerra': poesie, lettere, barzellette (Roosevelt: questo convoglio è diretto in Russia o in Inghilterra? - Ammiraglio: credo in fondo al mare, Eccellenza!)
Numero 601 (24 agosto 1946)
Finalmente la guerra è finita, Topolino è tornato non solo come Giornale (tra le fine del 43 e del 45 le pubblicazioni erano state sospese) ma anche come protagonista dei fumetti: infatti sono tornate pure le nuvolette al posto delle noiose didascalie. Il prezzo, vista la svalutazione del dopoguerra, è ora di 10 lire e le pagine restano otto.
La prima pagina vede Il Mistero delle Collane e la pubblicità della prima tavola a colori di Pinocchio che uscirà nel numero successivo. Pedrocchi scrive Sunda e Abasunda, Bagonghi il pagliaccio. Poi La Maschera a Scacchi, Gordon nel pianeta Mongo, L'isola dei pinguini e bis del topo con "S" l'artiglio magnetico (col Capitan Orango). Torna Pedrocchi in ultima pagina con La Fine del Mondo. Pubblicità dell'Albo d'Oro n.15 Topolino nel Paese dei Califfi.
Numero 646 (5 luglio 1947)
Le pagine sono raddoppiate (da 8 a 16), però solo per le vacanze del periodo estivo. Topolino è presente in prima con la Cassetta Elettronica e a metà albo col suo prosieguo. Nelle due pagine successive due tavole di Agente Segreto X9 divise dalla posta Gli Amici di Topolino con disegni, richieste di arretrati, rebus sull'età di Minnie e rallegramenti dei lettori per le pagine in più: insomma, un clima molto più sereno e scanzonato rispetto a pochi anni prima.
Il racconto Bandiera Nera è inframezzato da strisce dei tre Caballeros che però sono tre pinguini! In questo numero doppio raddoppiano anche le tavole di ogni storia: due consecutive anziché una: Giorgio Ventura, Il Cavaliere Rosso, Tippete (con in mezzo il racconto africano Da Algeri al Capo), Il Fiore della Foresta (disegni di Pier Lorenzo De Vita). Chiude in ultima Un Uomo contro il Mondo di Cesare Zavattini.
-
Altra serie di acquisti ieri tra cui un paio di Gli Anni d'oro di Topolino (il 2 e il 18), Disney Anni d'oro 6, alcuni Topi serie 2600-2700 incellophanati da abbonamento e il Topo 2599 incellophanato da edicola con libro allegato. Comunque erano in vendita altri Topi incellophanati da abbonamento che facevano parte di una collezione poi portata al mercatino. E' raro trovare fumetti così ai mercatini, almeno dalle mie parti. Il mercatino in questione, se volete farci un giro, si trova a Rovigo
-
Ma non si era detto basta alle liste della spesa?
E' interessante leggere gli acquisti, ma solo se si racconta qualcosa in più... Gli elenchi, beh... :-X
::)
-
ho fatto bene a prendere io paperinik e noi due:paperino e paperina tutti e due seconda edizione a 25€ in tutto? ;D ;D ;D
-
Mi sono arrivate in settimana le ultime ristampe del Topolino Libretto che mi mancavano: ora, tra originali e ristampe, ho tutta la "Topolino" (sia giornale che libretto) completa! :D
Eh beh, che dire... è un cerchio che dopo tanti anni si chiude.
Topolino giornale ristampa (volumi comic art) da 1935 a 1946
Topolino giornale originali da 1947 a 1949
Supplemento a topolino giornale ristampa (completa con cofanetto)
Topolino libretto ristampa 1-80 (il n 53 è originale)
Topolino libretto originali 81-3004 (incluse tutte le variant cover)
A questo punto l'unica pubblicazione che mi mancherebbe è quella fantomatica versione metallizzata del numero 3000...
-
Complimenti LYLA.it, collezione fantastica e quasi unica, direi (quanti saranno in Italia i collezionisti che possono dire di avere tutti i Topolini di questi ultimi 80 anni?).
Per quanto riguarda il Libretto, copie anastatiche facilmente reperibili fino al n. 38 (grazie a Gli Anni d'Oro) e poi, dal 39 all'80 anastatiche fatte artigianalmente da pochi privati, se non ricordo male?
Per il Giornale, invece, hai i numeri anteguerra solo in ristampe di volumi cartonati perché gli originali sono rari e anche costosi?
-
Mi sono arrivate in settimana le ultime ristampe del Topolino Libretto che mi mancavano: ora, tra originali e ristampe, ho tutta la "Topolino" (sia giornale che libretto) completa! :D
Scusate il commento inutile,ma non posso sottrarmi dal complimentarmi con LYLA, chissà quanta fatica per completarla.Non sai che invidia ;D
-
Faccio anch'io i complimenti a LYLA.it per la passione e la perseveranza e anche l'impegno (anche economico).
E poi, davvero una bella collezione :)
-
Per il Giornale, invece, hai i numeri anteguerra solo in ristampe di volumi cartonati perché gli originali sono rari e anche costosi?
Diciamo pure che alcuni sono introvabili.
Complimenti a LYLA!
-
se volevi farci morire dall'invidia caro Lyla.it ci sei riuscito!complimenti per questi superacquisti! :D :D
-
Complimenti! Sarebbe bello vedere una foto!
-
Grazie a tutti per i complimenti ricevuti: leggerli da persone competenti e appassionate di fumetti, fa ancora più piacere.
Rispondo ad alcune domande, circa la rarità degli albi, e ne approfitto per scrivere che della collezione fanno parte anche i Topolino giornale del periodo Nerbini: dal 1932 al 1935 (chiaramente in ristampa, rilegati in tre volumi).
Riguardo al giornale: non ho (per ora) mai pensato di andare a collezionare gli originali. É una ricerca - come ha giustamente scritto già qualcuno - forse impossibile, dato che alcuni dei primi numeri sembrano veramente "non esistere" o cmq esser nelle mani di pochissimi (o solo uno?) collezionisti che non se ne separano.
I volumi comic art sono ben fatti, di agevole reperibilitá... non tutti ma quasi tutti, e coprono la quasi totalità della collezione; restano infatti "a parte" solamente:
- annate Nerbini 1932-35 (di agevole reperibilità in volumi rilegati: Io li pagai 60 euro luno)
- volume 1935 edito da Mondadori (di scarsa reperibilità ma non raro: io lo presi all'epoca della sua uscita, ora chi lo ha lo vende sui 100 euro).
- annate 1947, 48 e 49: io ho fatto la scelta di acquistare gli originali, lo scorso anno, perché trovai una offerta interessante (700 euro in totale per le tre). C'è anche la possibilità di acquistare le ristampe che l'editore Camillo Conti sta realizzando: fascicoli singoli del topolino giornale, realizzati davvero in modo impeccabile (io ho cmq speso meno per gli originali).
Riguardo al libretto devo dire che la sequenza 1-80 in ristampa, fa davvero comodo al collezionista completista e perfezionista ma che (ed è il mio caso) non soffre per la mancanza degli originali. Non sto a fare una analisi sulla rarità degli originali ma dirò qualcosa sulla reperibilità delle ristampe.
- 1-38 si recuperano facilmente dalla serie allegata al Corsera
- 39-40 cercando bene si trovano, anche a 10/15 euro l'uno.
- 41/50 é la sequenza con la quale ho chiuso la collezione quindi, per me, la più difficile da trovare; chi ne ha dei pezzi sfusi li prezza 35/40 l'uno. Tenendo conto che gli originali, in buone condizioni (non ottime, ma senza pagine mancanti né strappi) si possono portar via anche a 70/80 l'uno... direi che il valore dato alle ristampe mi pare eccessivo. Io li ho pagati 220, quindi 22 l'uno.
- 51-60 anche questa sequenza non é facile da trovare ma é meno rara della precedente. Fa eccezione il numero 53 la cua pagina gioco centrale spesso viene usata per "riparare" un 53 originale a cui manca la pagina gioco. Infatti il mio 53 é originale e completo (con pagina originale, ovviamente).
- 61-70 é la sequenza non dico più facile ma quantomeno è la meno difficile. Valore 120/150.
- 71-80 non é impossibile da trovare ma é una delle più costose, dato che alcuni albi sono spillati, mentre gli ultimi - a imitazione degli originali - diventano brossurati. Questo fatto ha alzato - dicono - i costi di realizzazione e i prezzi oscillano tra i 180 e i 250 per la decina.
Passando agli originali, che ho iniziato a collezionare seriamente dall'inizio degli anni '80 (cioè é dal topolino 1300 circa che li acquisto regolarmente in edicola), ecco alcune considerazioni.
- 81-99 si trovano, spesso in blocco da un venditore o al massimo da due venditori... non é una sequenza che fa impazzire i collezionisti. Si possono pagare, se ci si accontenta di albi buoni/ottimi seppur non perfetti (sempre e cmq senza strappi e mancanze) dai 60 agli 80 l'uno.
- 100 é di facile reperibilità anche se, essendo cifra tonda, i commercianti ne gonfiano il prezzo. Esemplari perfetti vanno dai 150 ai 200. Io ne ho uno perfetto, acquistato questa primavera a Bologna, e l'ho ottenuto a 70 (dopo una trattativa degna dello zione...).
- 101-200 sequenza non rarissima ma diventa rarissimo trovare la cosiddetta "serie disney" (fascia di una ventina di albi coi personaggi sul dorso) in condizioni ottime. Io la ho davvero bella, così come ho belli alcuni numeri "chiave" come il 113 (secondo me non rarissimo, ma un po' gonfiato nel prezzo). Pagati circa 60 euro l'uno.
- 201-300 sequenza che presenta pochi numeri chiave (il 255, speciale doppio e dorato. Per esempio). In ottime/perfette condizioni, come la mia, li si paga circa 45/50 l'uno. Se ci si accontenta del buono si può scendere a 40/30 e se non si va per il sottile forse anche a meno.
- dal 301 gli albi si trovano tutti con facilità quindi mi soffermerò solo su alcuni numeri particolari.
- 500 il mio é senza farfalla, lo acquistai almeno 30 anni fa a 5000 lire ad un mercatino. Non sono amante dei gadget, tant'é che i miei li vendo, ma del topolino 500 sto cercando una copia, con una bella farfalla, senza dovermi svenare. Si vendono a 250/300 ma sono sicuro, con pazienza, di potere trovare una bella copia sui 100/120.
- 605 é il primo numero della "nuova serie" con costa gialla, e ha in copertina la cartolina lenticolare (da alcuni chiamata impropriamente "ologramma"). Senza cartolina vale pochi euro, con la cartolina va dai 100 ai 150.
- dopo il 605, se non si cercano copie con gadget, allegati e/o copie blisterate, non ci sno numeri rari (inclusi i vari numeri tondi: non sono rari!). C'è da dire che anche un non-gadgettista come me, deve però volere la targa di metallo allegata al 1500 e la copia blisterata del 2000.
- capitolo "variant cover": un numero di topolino (aiutatemi, quale? Era quello di fine anno del 2010?) é uscito con due differenti copertine, e quindi entrambe vanno collezionate. Vi sono poi 4 numeri (anche qui aiutatemi... andrò cmq a ricontrollare e vi dirò ) usciti sia in edicola a sé, sia in allegato con un'altra rivista: in questi casi le copertine differiscono per il prezzo (quello dell'abbinata con la rivista é solitamente inferiore) e per un pallino rosso sulla costa del topolino; nell'ultimo caso (2011 se non erro?) addirittura topolino uscì in edicola solo allegato a una rivista (con prezzo di copertina ridotto) e "l'altra copia" (col prezzo "corretto") fu inviata esclusivamente agli abbonati. Tutte queste particolarità non possono mancare al collezionista completista.
- topolino estate: considerò solo il primo come facente parte della collezione di topolino (dato che includeva storie del 1370, mai pubblicato). Il topolino estate numero 2 si può avere o meno... ma a mio avviso é un "di piu" (entrambi in ogni caso si trovano facilmente).
- allegati: non colleziono gli albetti allegati saltuariamente al topolino; possiedo tutti quelli allegati in Lombardia dagli anni 80 in poi ma non vado a cercare gli altri.
- topolino 3000 con cover metallizzata: no comment... brutta cosa per i collezionisti >:(
Mi sono accorto che ho scritto davvero tanto... spero di non avevi annoiato.
Foto ne metterò quando rivoluzionerò , tra pochi mesi, l'esposizione nelle librerie. Al momento gran parte dei topi sono in scatola :) (immagini varie cmq le trovate sul mio sito http://www.LYLA.it )
-
Mi sono accorto che ho scritto davvero tanto... spero di non avevi annoiato.
Scherzi? Innanzitutto mi prostro adorante dinnanzi alla tua collezione e alla tua perseveranza... [smiley=other_bow.gif]
...ma soprattutto ammiro il tuo essere collezionista non speculatore come certi tipi... ;)
...infine ti ringrazio per questa esauriente guida all'acquisto, mi hai fatto tornare il "prurito della caccia al Topo"...!!! [smiley=dankk2.gif]
-
A questo punto l'unica pubblicazione che mi mancherebbe è quella fantomatica versione metallizzata del numero 3000...
Dove se ne è parlato???Non ne avevo mai sentito dire nulla! :-?
-
Complimentoni (e un pizzico d'invidia) per Lyla! Specialmente per la serie con i personaggi sul dorso!
Adesso a cosa ti dedicherai?
- Paolo
-
ecco qui ;D ;D
http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1369056671/465
grazie. Che bella la copertina metallizzata, il topo doveva uscire così non normale. :D
Vabbè accontentiamoci ;D
-
... e come ti poni di fronte alla edizione paperseriana del 1370? 8-)
-
Grazie :)
Avendo le collezioni complete (in ambito disney) di Topolino giornale e libretto, Classici 1ª serie, Almanacco topolino, Zio Paperone, Anni d'oro di Topolino, Super Almanacco Paperino 1ª, Paperino & c....
... penso che mi dedicherò (ma questa é l'ultima che voglio fare... :D ) alla raccolta degli Albi D'Oro Speciali "Almanacco Estivo" e "Almanacco Topolino di fine anno". La parola "almanacco" evidentemente ha un certo fascino su di me (sarà per i messaggi subliminali ricevuti nell'infanzia con "l'almanacco del giorno dopo" in TV?).
Poi mi dedicherò a recuperare il n 500 con una bella farfalla, il n 3000 metallizzato (andrò a piangere dalla De Poli - che non conosco - per farmelo omaggiare!) e visto che mi mettete la pulce nell'orecchio mi interesserò al 1370 del papersera :P
Complimentoni (e un pizzico d'invidia) per Lyla! Specialmente per la serie con i personaggi sul dorso!
Adesso a cosa ti dedicherai?
- Paolo
-
Grazie :)
Avendo le collezioni complete (in ambito disney) di Topolino giornale e libretto, Classici 1ª serie, Almanacco topolino, Zio Paperone, Anni d'oro di Topolino, Super Almanacco Paperino 1ª, Paperino & c....
... penso che mi dedicherò (ma questa é l'ultima che voglio fare... :D ) alla raccolta degli Albi D'Oro Speciali "Almanacco Estivo" e "Almanacco Topolino di fine anno". La parola "almanacco" evidentemente ha un certo fascino su di me (sarà per i messaggi subliminali ricevuti nell'infanzia con "l'almanacco del giorno dopo" in TV?).
Poi mi dedicherò a recuperare il n 500 con una bella farfalla, il n 3000 metallizzato (andrò a piangere dalla De Poli - che non conosco - per farmelo omaggiare!) e visto che mi mettete la pulce nell'orecchio mi interesserò al 1370 del papersera :P
Complimenti per la collezione vorrei io averla cosî completa; degli almanacco topolino hai anche tutti i mega? Io mi sono messo ora a ricercarli ma sono verente tanti!!!
-
Ho tutti i mega almanacco del periodo Mondadori. Poi l'abbassarsi della qualità mi ha fatto vendere i restanti. Ho però i numeri finali del "Mega" in grande formato.
C'è solo un numero che mi piacerebbe avere, ed è il 595, ultimo nel formato piccolo: se qualcuno l'avesse... mi dica pure :)
-
Sono riuscito su ebay ad aggiudicarmi un'asta all'ultimo momento delle grandi parodie disney dal 1 al 45 a 49 euro. Era da tanto che volevo farla ma i prezzi erano e sono tutt'ora abbastanza proibitivi. Il problema sarà trovare i restanti :)
-
Sono riuscito su ebay ad aggiudicarmi un'asta all'ultimo momento delle grandi parodie disney dal 1 al 45 a 49 euro. Era da tanto che volevo farla ma i prezzi erano e sono tutt'ora abbastanza proibitivi. Il problema sarà trovare i restanti :)
Complimenti per l'acquisto. Vedrai che riuscirai a trovare a buon prezzo anche i restanti numeri
-
Altra serie di acquisti ieri tra cui un paio di Gli Anni d'oro di Topolino (il 2 e il 18), Disney Anni d'oro 6, alcuni Topi serie 2600-2700 incellophanati da abbonamento e il Topo 2599 incellophanato da edicola con libro allegato. Comunque erano in vendita altri Topi incellophanati da abbonamento che facevano parte di una collezione poi portata al mercatino. E' raro trovare fumetti così ai mercatini, almeno dalle mie parti. Il mercatino in questione, se volete farci un giro, si trova a Rovigo
Ci sono stato anche io (Il Mercatopoli Rovigo, giusto?) e ho preso 10 "Topolino", a 50 centesimi, di cui uno inchellophonato (il 2701) con il magiapedine di PP8. Una curiosità: A quanto li vendevano i numeri de "Gli anni d'oro di Topolino"?
Quando ci sono andato io (Inizio Luglio) non c'erano...
-
Ci sono stato anche io (Il Mercatopoli Rovigo, giusto?) e ho preso 10 "Topolino", a 50 centesimi, di cui uno inchellophonato (il 2701) con il magiapedine di PP8. Una curiosità: A quanto li vendevano i numeri de "Gli anni d'oro di Topolino"?
Quando ci sono andato io (Inizio Luglio) non c'erano...
Allora, Gli anni d'oro li vendevano a 3 euro l'uno. Ne avevano solo due copie e le ho prese io :)
-
Ottimo prezzo. Il 18 (il 2 ce l'ho) l'avrei preso anche io se l'avessi trovato...e le copie anastiche?
Vabbè, pazienza ;).
-
Niente copie anastatiche (per me è già tanto avere trovato gli Anni d'oro). Comunque mi avevano detto che ci sarebbero stati nuovi arrivi a breve: vedremo
-
Comunque mi avevano detto che ci sarebbero stati nuovi arrivi a breve: vedremo
Qualche Topolino è arrivato (Sul sito puoi vedere tutto quello che arriva), ma poche copie (3, per la precisione), non so quali. Dovrebbe essere arrivato anche qualche numero di altre testate...
-
Presi in blocco in ebay a 164 euro:
4 Almanacchi degli anni pre-mensili (AT 1949 - AT 1956 - Almanacco Estivo 1953 e 1956);
4 Cartonati Mondadori di Parodie (Paperino Don Chisciotte - Paperino e i Tre Moschettieri - Il Dottor Paperus - Paperin di Tarascona);
Linus n. 2 del 1965
Tutti in ottime condizioni: considerando i prezzi che nelle fiere hanno sempre caratterizzato questi articoli, averli presi a circa 20 euro l'uno (esattamente 11 € i cartonati mentre gli almanacchi stavano fra i 20 e i 30 €) è stata un'occasione che non mi sono lasciato sfuggire.
L'Almanacco Topolino 1949 (nella cui copertina c'è una clessidra gigante con QQQ all'interno della parte superiore che fanno cadere la sabbia sullo zio Paperino, all'interno della parte inferiore), contiene una Storia di Natale a firma Guido Martina, una colonnina rosa dal titolo 'Che cosa significa il vostro nome' che anticipa la futura rubrica del libretto 'Storia dei Nomi' a cura dello Zio Aldo, una lunga storia a fumetti divisa in più parti, Il Drago Pacifico (immagino versione catracea del Reclutant Dragon cinematografico), servizi sulle partite di Base-Ball (così scritto) e sulla Vera Storia del Capodanno.
Curiosa Befana in Casa Disney: il Direttore (Gentilini?) si traveste per portare regali un po' a tutti "dopo essersi accuratamente rasi i peli sulla coscienza e tagliate le unghie rapaci" (testuale).
Per Pippo: un bocchino lungo sei metri, poiché il dottore gli ha ordinato di tenersi lontano dalla sigaretta.
Per Paperino: una medicina per guarire le malattie del fegato e una frusta per QQQ.
Per Gambadilegno: 38.376.422.874.933.575.004.73 6.472 calci negli stinchi.
Per Clarabella: un paio di corna di ricambio in metallo dorato, un paio di calze Nylon per farsene una sciarpa.
Seguono altri nomi quali Eulalia, Enza, la cassiera Renata (saranno state lavoratrici dell'azienda?), l'Editore e lo stesso Direttore a cui Paperino regala una scopa che lo trasporterà nel più profondo dell'Inferno dove Satana lo accoglierà con suoni di trombe demoniache e frustate.
Due pagine col Calendario del 1949 e altre due su alcuni giocatori che militano nel campionato di calcio in corso (1948-49) fra i quali Valentino Mazzola, capitano della Nazionale e padre di Sandro che solo pochi mesi dopo perirà nell'incidente aereo di Superga insieme a tutti i suoi compagni del Grande Torino. E pensare che in quelle pagine di Gennaio si parlava della monotonìa che oramai caratterizzava gli ultimi campionati con lo strapotere della squadra granata!
-
Gli acquisti che non ho più.
Alcuni numeri di Witch con allegati cartacei vari.
Estatissime e Natalissimi.
Un Topo 225 con tutte le 12 figurine e altri serie 1100.
Un sacco di altra roba e pure la mia preziosissima mancolista.
Li chiamo gli acquisti che non ho più, perché qualcuno ha deciso di aprirmi la macchina e portarmi via lo zaino che li conteneva. E ora lo avrà anche buttato da qualche parte, perché cosa volete che se ne faccia dei miei fumetti? :'(
-
Gli acquisti che non ho più.
Alcuni numeri di Witch con allegati cartacei vari.
Estatissime e Natalissimi.
Un Topo 225 con tutte le 12 figurine e altri serie 1100.
Un sacco di altra roba e pure la mia preziosissima mancolista.
Li chiamo gli acquisti che non ho più, perché qualcuno ha deciso di aprirmi la macchina e portarmi via lo zaino che li conteneva. E ora lo avrà anche buttato da qualche parte, perché cosa volete che se ne faccia dei miei fumetti? :'(
oh hendrik mi dispiace tanto :'( chi non ama i fumetti non può capire :'( spero però non ti abbaino rubato il portafoglio e i documenti..
-
Sicuramente il ladro li avrà gettati via ma non è detto che lo abbia fatto in luogo inaccessibile o, peggio ancora, nei cassettoni dell'immondizia. Non è da escludere che lo abbia fatto a poca distanza dal luogo del misfatto: prova a mettere un annuncio descrivendo lo zaino e il contenuto. Non si sa mai che qualcuno lo abbia raccolto e magari portato in una sezione oggetti smarriti della città dove eri.
-
Sicuramente il ladro li avrà gettati via ma non è detto che lo abbia fatto in luogo inaccessibile o, peggio ancora, nei cassettoni dell'immondizia. Non è da escludere che lo abbia fatto a poca distanza dal luogo del misfatto: prova a mettere un annuncio descrivendo lo zaino e il contenuto. Non si sa mai che qualcuno lo abbia raccolto e magari portato in una sezione oggetti smarriti della città dove eri.
vero!a volte li buttano ai bordi della strada,prova a rifare il percorso e magari ritroverai i fumetti perduti! :)
-
Spero, hendrik, che tu possa ritrovare i tuoi acquisti: solidarietà da parte mia
-
Gli acquisti che non ho più.
Alcuni numeri di Witch con allegati cartacei vari.
Estatissime e Natalissimi.
Un Topo 225 con tutte le 12 figurine e altri serie 1100.
Un sacco di altra roba e pure la mia preziosissima mancolista.
Li chiamo gli acquisti che non ho più, perché qualcuno ha deciso di aprirmi la macchina e portarmi via lo zaino che li conteneva. E ora lo avrà anche buttato da qualche parte, perché cosa volete che se ne faccia dei miei fumetti? :'(
anche la mancolista... :'(
e il mitico zainetto dell'inter...
speriamo nel miracolo... intanto posso vedere se ho un'altra copia dei tre numeri di fascia 1100. probabilmente non saranno belli come i 3 che ti ho dato ma almeno ottimi credo di sì. ;)
-
p.s.: l'idea dell'annuncio di cornelius non è da scartare... io proverei...
-
p.s.: l'idea dell'annuncio di cornelius non è da scartare... io proverei...
Già fatto, sinora invano.
Grazie a tutti per la solidarietà.
-
Girovagando per le edicole di Atene mi sono imbattuto in questo (http://coa.inducks.org/issue.php?c=gr/MS+++46#p011), che mi son subito accaparrato! :)
Potrei pero' donarlo al buon Sprea, che non puo' non averlo... ;)
-
Acquisti fumettosi by Atene! :)
(http://oi43.tinypic.com/346245l.jpg)
Incredibile come si ispirino palesemente alle nostre testate anche negli articoli e nella grafica interna (la Topolitana da loro è ancora attiva :P)!
Altrettanto curioso è come ci abbiano anticipato nel confezionare un vattelapesca dedicato alla saga "artistica" di Gagnor... :)
C'era anche il PK con Trauma, ma non avevo più soldi...
-
Altrettanto curioso è come ci abbiano anticipato nel confezionare un vattelapesca dedicato alla saga "artistica" di Gagnor... :)
Monca di una storia però. E' un gomblotto nei confronti di Gagnor!!! Ki li paka?
:P
-
Altrettanto curioso è come ci abbiano anticipato nel confezionare un vattelapesca dedicato alla saga "artistica" di Gagnor... :)
quale sarebbe dei 3?
-
Monca di una storia però.
Appunto, si ispirano palesemente a noi... :P ::)
quale sarebbe dei 3?
Ovviamente il terzo, no? ::)
-
Appunto, si ispirano palesemente a noi... :P ::)
Quelli non li vendono come Tesori però :P
-
Acquisti vacanzieri:
innanzitutto ho scoperto che la mia cara edicola, quella dove comperavo il Corriere dei Piccoli da bambino,
ha una pila di Topolino e qualche altro albo Disney;
le condizioni non sono sempre ottime, per ora ho preso a 1 euro l'uno:
Paperclan (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CWD++70#b)
Paperepopea (CWD 2^serie) (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CD+++19)
Almanacco Topolino settembre 1975 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/AT++225)
Topolino n.1079 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+1079).
Gli acquisti più interessanti mi sembrano quelli di stasera, sempre a un euro cadauno, trovati su una bancarella:
MM #6 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/MM++++6) incellophanato con un CD di Repubblica "L'Italia del Rock":
quest'ultimo pare una produzione del 1994, quindi l'accoppiamento dei due è
di vari anni successivi all'uscita in edicola del MM #6.
Ha senso conservarli blisterati ?
L'ultimo acquisto è il volume
Topolino eroe delle tue storie (http://coa.inducks.org/publication.php?c=it%2fTETS), registrato sull'INDUCKS ma senza l'immagine della copertina nè l'indice dei contenuti.
Posto qui lo scan della copertina; le zone grigie sono dovute a luce che filtra dai bordi,
perchè è troppo grande per poggiare completamente sul piano dello scanner.
-
Comprati oggi al mercato pagati 4€
Classico speciale estate '87
Topolino 983
Classico estate
Topolino 2417
-
L'ultimo acquisto è il volume
Topolino eroe delle tue storie (http://coa.inducks.org/publication.php?c=it%2fTETS), registrato sull'INDUCKS ma senza l'immagine della copertina nè l'indice dei contenuti.
Posto qui lo scan della copertina; le zone grigie sono dovute a luce che filtra dai bordi,
perchè è troppo grande per poggiare completamente sul piano dello scanner.
Ci son due copertine allora?
Io conosco solo questa:
(http://i.ebayimg.com/t/TOPOLINO-L-EROE-DELLE-TUE-STORIE-1949-1999-NUOVO-/12/!ByV6zLgBWk~$(KGrHqN,!jkEw49GCK0WBMRTWC6wrQ~~_12.JPG)
-
In "Topolino l'Eroe delle tue Storie", qualunque sia la copertina (io ho la prima ma il contenuto sarà lo stesso per entrambe) sono da notare, fra le altre cose, ben 25 pagine dedicate a tutti (ma proprio tutti) i personaggi disneyani creati in Italia dal 1937 al 2000 (anno di pubblicazione del saggio): alcuni non li conoscevo, tipo l'Avvocato di Carpi, Darkus di Sarda, Etcì (alieno allergico alle bugie che gli procurano starnuti), il Gatto e i Linotipi di Pedrocchi...
-
In "Topolino l'Eroe delle tue Storie", qualunque sia la copertina (io ho la prima ma il contenuto sarà lo stesso per entrambe) sono da notare, fra le altre cose, ben 25 pagine dedicate a tutti (ma proprio tutti) i personaggi disneyani creati in Italia dal 1937 al 2000 (anno di pubblicazione del saggio): alcuni non li conoscevo, tipo l'Avvocato di Carpi, Darkus di Sarda, Etcì (alieno allergico alle bugie che gli procurano starnuti), il Gatto e i Linotipi di Pedrocchi...
Darkus è una creazione apparsa solo sul mensile GM. ;)
-
Darkus è una creazione apparsa solo sul mensile GM. ;)
Infatti. Tra i personaggi creati per il mensile GM si parla anche di Chips, Clarissa Von Scout, Mr.Trouble, e i prof Zero e Yuri.
-
Comprati oggi al mercato pagati 4€
Classico speciale estate '87
Topolino 983
Classico estate
Topolino 2417
Complimenti per gli acquisti, soprattutto per il Topo 983 che mi sembra tenuto veramente bene
-
Ci son due copertine allora?
Io conosco solo questa:
(http://i.ebayimg.com/t/TOPOLINO-L-EROE-DELLE-TUE-STORIE-1949-1999-NUOVO-/12/!ByV6zLgBWk~$(KGrHqN,!jkEw49GCK0WBMRTWC6wrQ~~_12.JPG)
Potrebbe esserci qualcosa di più che la differenza delle copertine. Questa edizione sembra realizzata in occasione dell'esposizione a Catania della mostra Topolino, l' eroe delle tue storie , realizzata per i 50 anni di Topolino libretto. Questo è quello che deduco dall'introduzione di Umberto Virri, presidente della Walt Disney Company Italia.
L'indice include un paio di presentazioni di amministratori regionali e provinciali, che fanno pensare a una sponsorizzazione della manifestazione, magari realizzatasi attraverso il finanziamento o l'acquisto massiccio di questa pubblicazione. Uno di loro cita esplicitamente la storia Zio Paperone e il ponte di Messina (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1401-A).
Immagino che le edizioni con la copertina diversa possano essere state realizzate in concomitanza di altre esposizioni della mostra, e magari hanno altre pagine di introduzione.
-
Altra giornata di copiosi acquisti fumettosi al mercatino. la cosa curiosa è che ho comprato tutti fumetti di quest'0anno (Classici, Big, Paperino e Comix) in condizioni edicola a metà prezzo! Ho trovato numeri che sono ancora in edicola o del mese scorso. Un esempio: il Big di luglio l'ho trovato a 2,50€ e avevano in vendita l'ultimo GC con la storia di Tapioco a 2 €
-
Potrebbe esserci qualcosa di più che la differenza delle copertine.
Immagino che le edizioni con la copertina diversa possano essere state realizzate in concomitanza di altre esposizioni della mostra, e magari hanno altre pagine di introduzione.
L'Indice di "Topolino l'Eroe delle tue Storie" fatto vedere da Hon-Ki-Ton è identico al mio che ha l'altra copertina, con la stessa citazione di Rotella (assessore al turismo) riguardo la storia del Ponte, in una delle introduzioni; questa seconda ristampa con diversa copertina è di aprile/maggio 2000 (Elio de Rosa editore), sempre in collaborazione con la Regione Siciliana, la Provincia Regionale di Catania e l'Azienda Provinciale del Turismo di Catania.
-
Come ogni anno, le vacanze mi portano qualcosa di vecchio/nuovo:
-Topolino 1056;
-I Classici di Walt Disney (seconda serie) 107 "Quelli della... Banda Disney";
-Paperinik Appgrade 11 (che copertina!).
-
Ciao ragazi! Questo è il mio primo post sul forum, anche se lo seguo da un pò...
l'altra settimana in una fiera di uno sperduto e sparuto paesino vicino Gallipoli, sono orgogliosamente entrato in possesso di un topolino del 1941,(quando era ancora formato giornale :D) numero 464, ed è in condizioni davvero eccezionali! L'ho pagato 25 euro, credete che abbia fatto un affare?
-
Acquisti vacanzieri:
innanzitutto ho scoperto che la mia cara edicola, quella dove comperavo il Corriere dei Piccoli da bambino,
ha una pila di Topolino e qualche altro albo Disney;
le condizioni non sono sempre ottime, per ora ho preso a 1 euro l'uno:
Paperclan (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CWD++70#b)
Paperepopea (CWD 2^serie) (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CD+++19)
Almanacco Topolino settembre 1975 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/AT++225)
Topolino n.1079 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+1079).
Gli acquisti più interessanti mi sembrano quelli di stasera, sempre a un euro cadauno, trovati su una bancarella:
MM #6 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/MM++++6) incellophanato con un CD di Repubblica "L'Italia del Rock":
quest'ultimo pare una produzione del 1994, quindi l'accoppiamento dei due è
di vari anni successivi all'uscita in edicola del MM #6.
Ha senso conservarli blisterati ?
L'ultimo acquisto è il volume
Topolino eroe delle tue storie (http://coa.inducks.org/publication.php?c=it%2fTETS), registrato sull'INDUCKS ma senza l'immagine della copertina nè l'indice dei contenuti.
Posto qui lo scan della copertina; le zone grigie sono dovute a luce che filtra dai bordi,
perchè è troppo grande per poggiare completamente sul piano dello scanner.
Caro Hon-ki-ton, mi spiegheresti di cosa tratta questo volume? Vorrei comprarlo anch'iovisto che ne ho sentito parlare, ma non ho idea di che cosa ci sia all'interno.
-
Oggi ho acquistato a uno di quei negozi/mercatini dell'usato i Topi (nella foto, da in alto a sinistra verso destra) 1047, 1092, 1152, 1190, 1191, 1224, direi di qualità buona a 5,40
$ euro, é un buon rapporto qualità-prezzo? Quali sono i vostri standard per comprare, ovvero qual é un buon prezzo per quali numeri di Topolino (speciali e non)?
P.S. Hanno anche in vendita la collezione completa dei Classici Disney II serie, dal numero 1 al 434 e dal 210 blisterati. Il prezzo é attorno ai 430, mentre il sito non aggiornato ne indica 999,99. (http://www.moncalieri.mercatinousato.com/scheda.aspx?idprod=137312)
-
Direi che per quelle fasce 1 euro il pezzo è un prezzo onesto.
Anche i Classici per 1 euro l'uno sono a prezzo onesto.
Per altro ti invio un mp.
-
Altra giornata d'acquisti: tra gli altri ho trovato un paio di Classici della letteratura Disney del Corriere della Sera condizioni edicola e lo speciale Paper Motori del 1993. Una domanda: quanto può valere questo speciale? Su eBay ho visto cifre attorno ai 30 euro
-
Ciao ragazi! Questo è il mio primo post sul forum, anche se lo seguo da un pò...
l'altra settimana in una fiera di uno sperduto e sparuto paesino vicino Gallipoli, sono orgogliosamente entrato in possesso di un topolino del 1941,(quando era ancora formato giornale :D) numero 464, ed è in condizioni davvero eccezionali! L'ho pagato 25 euro, credete che abbia fatto un affare?
Affare proprio non direi in quanto i 'Giornali' degli anni 40 si trovano a molto meno: io ad esempio ne ho acquistati 4 al mercato romano di Porta Portese (se vuoi vedere il resoconto è a pag.78) a 6 euro l'uno in buone/ottime condizioni e anche nelle fiere del fumetto i Giornali anni 40 si possono trovare a quel prezzo o poco più (molti a 10 €, qualcuno a 15).
I Topolini dei '40 costano meno perché si trovano con più facilità rispetto ai pre-bellici (1933-39) e questo per vari motivi, il più importante dei quali dipende dal fatto che spesso, per motivi di estremo bisogno e povertà, i Giornali usciti prima della guerra e magari collezionati da tanti lettori, venivano sacrificati per penuria di combustibile e dunque utilizzati per accendere, nei caminetti come nelle stufe, fuochi che riscaldavano le case degli italiani sempre più gelide in quei tremendi inverni di guerra.
Essendo quindi più rari e difficili a trovarsi in buone/ottime condizioni (in effetti ne avranno passate di tutti i colori!), i Topolini Giornali degli anni 30 costano molto più dei successivi, dai 20/25 euro in su fino a cifre molto alte per quelli ancora in discrete/buone condizioni.
-
Continuo l'esplorazione dell'edicola...
qualche giorno fa ho preso 15 topolini, oggi altri 10, quasi tutti tra il TL1000 e TL2000, in buone condizioni sempre a 1 euro/cad. In più il GCD 114 e il 'Quinto manuale delle Giovani Marmotte'. Quest' ultimo non riesco a trovarlo nell'INDUCKS.
Come >:( è classificato ?
-
I Manuali non sono in Inducks.
-
Questa mattina ho preso lo speciale Magico Natale del 1987 e i primi due volumi della Grande Dinastia dei Paperi, oltre ad altri fumetti. Sto comprando tanta roba in questo periodo
-
Questa mattina sono riuscito a trovare 2 numeri mancanti dei gialli di topolino (il 14 e il 15). Sono riuscito a terminare la collana!! Finalmente
-
Questa mattina ho preso lo speciale Magico Natale del 1987 e i primi due volumi della Grande Dinastia dei Paperi, oltre ad altri fumetti. Sto comprando tanta roba in questo periodo
Il magico natale lo davano in omaggio quando uscii? io l'avevo trovato con un timbro azzurro con scritto omaggio
-
Il magico natale lo davano in omaggio quando uscii? io l'avevo trovato con un timbro azzurro con scritto omaggio
Esistono due versioni, che si differenziano per il solo timbro "omaggio".
-
Io ho trovato quello senza timbro
-
comprato ieri a 5€ (http://coa.inducks.org/issue.php?c=fr/JM++504) in condizioni abbastanza buone
poi posto la foto
-
Altra giornata d'acquisti: tra gli altri ho trovato un paio di Classici della letteratura Disney del Corriere della Sera condizioni edicola e lo speciale Paper Motori del 1993. Una domanda: quanto può valere questo speciale? Su eBay ho visto cifre attorno ai 30 euro
Continuo l'esplorazione dell'edicola...
qualche giorno fa ho preso 15 topolini, oggi altri 10, quasi tutti tra il TL1000 e TL2000, in buone condizioni sempre a 1 euro/cad. In più il GCD 114 e il 'Quinto manuale delle Giovani Marmotte'. Quest' ultimo non riesco a trovarlo nell'INDUCKS.
Come >:( è classificato ?
Questa mattina ho preso lo speciale Magico Natale del 1987 e i primi due volumi della Grande Dinastia dei Paperi, oltre ad altri fumetti. Sto comprando tanta roba in questo periodo
comprato ieri a 5€ (http://coa.inducks.org/issue.php?c=fr/JM++504) in condizioni abbastanza buone
poi posto la foto
Sì, però non ricominciamo a postare le liste della spesa, dai. ::)
;)
-
Potrebbe esserci qualcosa di più che la differenza delle copertine. Questa edizione sembra realizzata in occasione dell'esposizione a Catania della mostra Topolino, l' eroe delle tue storie , realizzata per i 50 anni di Topolino libretto. Questo è quello che deduco dall'introduzione di Umberto Virri, presidente della Walt Disney Company Italia.
L'indice include un paio di presentazioni di amministratori regionali e provinciali, che fanno pensare a una sponsorizzazione della manifestazione, magari realizzatasi attraverso il finanziamento o l'acquisto massiccio di questa pubblicazione. Uno di loro cita esplicitamente la storia Zio Paperone e il ponte di Messina (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1401-A).
Immagino che le edizioni con la copertina diversa possano essere state realizzate in concomitanza di altre esposizioni della mostra, e magari hanno altre pagine di introduzione.
Ho tirato fuori la mia copia, acquistata in occasione del passaggio a Roma della mostra (29 aprile - 30 giugno 1999), e l'indice è in effetti differente rispetto a quello postato da Hon-ki-ton. Le introduzioni "istituzionali" sono di Francesco Rutelli, all'epoca sindaco di Roma, e Fiorella Farinelli, allora assessore alle politiche educative del comune, e qui ci può stare; ma mancano l'articolo di Ezio Sisto ("PK" e "MM", le Testate del 2000) e quello di Luca Boschi su Claretta Muci; inoltre l'introduzione di Mollica qui ha un titolo, Vincenzo Paperica.
-
@Alle: la tua copia che copertina ha? Quella col solo Topolino o quella corale? Grazie.
-
Quella con il solo Topolino.
Prego! ;)
-
Acquistato qualche giorno fa in edicola Toporecord.
Ho notato che uscì già nel Marzo del 2012 ma attualmente viene rivenduto in allegato con la Topotron al prezzo di 7,00 €uro (quando il prezzo di copertina dell'albo è di 5,60 €uro!).
-
nella mia città in allegato c'è solo topolimpiadi con la moto
-
Acquistato qualche giorno fa in edicola Toporecord. Ho notato che uscì già nel Marzo del 2012 ma attualmente viene rivenduto in allegato con la Topotron al prezzo di 7,00 €uro (quando il prezzo di copertina dell'albo è di 5,60 €uro!).
Ottimo acquisto anche perché il Topotron, come gadget da solo, ha raggiunto in ebay cifre considerevoli.
http://www.ebay.it/itm/DISNEY-TOPOLINO-TRON-MOTO-TOPOTRON-FUNZIONANTE-RARISSIMO-PERFETTO-/390464039566?pt=Personaggi_da_Collezione&hash=item5ae9786a8e
http://www.ebay.it/itm/RARO-Gadget-Topolino-TOPOTRON-Moto-TRON-2011-Mickey-Mouse-DISNEY-ITALY-Blister-/400265252283?pt=Personaggi_da_Collezione&hash=item5d31ab0dbb
http://www.ebay.it/itm/DISNEY-GADGET-TOPOTRON-/181198699577?pt=Personaggi_da_Collezione&hash=item2a3048bc39
-
Ecco che succede a sbattersene dei gadget :(
-
Bancarelle del mercatino delle pulci.
Ne esco con i primi due numeri di witch originali e in condizioni più che perfette a un euro l'uno, un volume che s'intitola "pippoparodie" con i mercoledì di Pippo che adoro allo stesso prezzo e il volumone "Io Topolino" della Mondadori che sì, non ha la costa laterale, ma l'interno è perfetto e per due euro era regalato!
Secondo voi mi sono fatta fregare?
-
spendete poco meno che per un trancio di pizza, e vi chiedete se vi hanno fregato? :-?
-
Quoto la faccina :-?
Prezzo stracciato, sia per il cartonatone (che è anche stracciato di suo :P) che per la Pippoparodia... ;)
-
Un po' di domande per gli esperti di collaterali (poster, nella fattispecie!)
1) Fa parte di una serie di poster?
2) Quanto è il valore?
3) Da che storia è tratta la vignetta? (Zio Paperone e la disfida dei dollari?)
-
3) Da che storia è tratta la vignetta? (Zio Paperone e la disfida dei dollari?)
Sì, tavola 8, vignetta 6 ;)
-
spendete poco meno che per un trancio di pizza, e vi chiedete se vi hanno fregato? :-?
Ahah!!! Mi sa che hai proprio ragione, ho fatto una domanda scema... :P
Ma vi informo che presto il volumone andrà in restauro...
Mi ha molto colpito leggere la differenza di adattamento delle stesse storie che avevo letto in edizioni più moderne... sì, decisamente un buon acquisto!
-
Appena l'ho visto l'ho comprato subito:
http://www.ebay.it/itm/360731804206?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649
Colpo di fortuna immenso :D
Mi ricordo che da piccolo avevo un libretto di una 30 di pagine dove c'era pubblicata una papernovela di paperino; ora non lo riesco più a trovare; credo che la storia fosse della ziche. Non è presente in questo vatt se qualcuno sa..
-
La Papernovela della Ziche è proprio quella ristampata qui.
Complimenti per il colpo "alla Gastone". ;)
-
Spelo che l'onolevole modelatole Papelinika non la consideli una lista della spesa, anche se li ho complati all'edicola...
-
Spelo che l'onolevole modelatole Papelinika non la consideli una lista della spesa, anche se li ho complati all'edicola...
Lotfl. ;D
Hai un link inducks? Son curiosa di vedere cosa ci hanno stampato. oltre alle cover, mi auguro che sia bello anche il contenuto. :)
-
Ho cercato anchío sull'INDUCKS le pubblicazioni cinesi.
Mi pare ci siano solo un paio di serie lunghe, una è tipo Classici Disney e inizia con http://coa.inducks.org/issue.php?c=cn/ZJMM+++1. L'INDUCKS la riporta fino al n. 78. Io ho il n. 82, dove c'è ZP e il tetrabassotto, che ispira anche la copertina, e altre storie molto più recenti.
Ecco, mi hai fatto venire voglia di sfogliarli tutti, invece di dormire...tanto domani posso dormire 10 ore in volo :D
Gli altri albi non contengono niente di straordinario: storielle tedesche successive al 2000, così come lo ZJMM++82. Quello con gli stickers non contiene fumetti; è una pubblicazione Disney Junior, e sembra destinato a bambini di 6-8 anni o anche meno.
C'è da dire però che sono albi ben fatti, su carta spessa, con buona stampa, chiusi in una busta richiudibile e con un gadget (figurine, poster, stickers).
L'impressione che ho è che sia tutto derivato da edizioni tedesche, considerando anche la grafica del ZJMM e un po'di foto di bambini negli altri.
Avevo già visto che il merchandising col marchio Disney è ben presente, e su questi albi c'è molta pubblicità ad altro materiale Disney e al sito http://www.disney.cn
-
Avevo un conto in sospeso con l'operazione Quack sin dal 1973. A quaranta anni di distanza, finalmente me la godo!
- Paolo
niente....troppi diti su 'ste mano, dal cellulare non riesco a scrivere decentemente, meglio il tablet!
-
Oggi passeggiando per un mercatino alla ricerca di vecchi topolini,vedo una bancarella con topolini piuttosto datati (Tra il 1975 e 1980) e scorrendoli,cosa trovo..?I Classici di walt disney prima serie,Per la precisione i numeri 59 (Paperofollie),il numero 67 (TUTTI PAPERI!) E Il classico di Walt Disney II Serie "Topolinissimo" (Numero 25) Chiedo il prezzo:2 Euro.Subito miei.
Sinceramente credo di aver fatto un colpaccio di quelli grossi.. :D
-
Sinceramente credo di aver fatto un colpaccio di quelli grossi.. :D
Se sei contento tu lo è!
-
Oggi passeggiando per un mercatino alla ricerca di vecchi topolini,vedo una bancarella con topolini piuttosto datati (Tra il 1975 e 1980) e scorrendoli,cosa trovo..?I Classici di walt disney prima serie,Per la precisione i numeri 59 (Paperofollie),il numero 67 (TUTTI PAPERI!) E Il classico di Walt Disney II Serie "Topolinissimo" (Numero 25) Chiedo il prezzo:2 Euro.Subito miei.
Sinceramente credo di aver fatto un colpaccio di quelli grossi.. :D
Ma hai pagaato 2 euro tutti e tre i Classici o li hai pagati 2 euro all'uno?
-
2 euro tutti e 3.
-
Cosa ne pensate di zio paperone n.201-205-209-210-211 in condizioni edicola a 45 euro compresa spedizione?
L'acquisto l'ho già fatto ma forse potevo risparmiarmi qualche euro :(
-
Cosa ne pensate di zio paperone n.201-205-209-210-211 in condizioni edicola a 45 euro compresa spedizione?
L'acquisto l'ho già fatto ma forse potevo risparmiarmi qualche euro :(
Quindi avresti speso all'incirca sui 7-8 euro a numero...
Mi ricordo che tempo fa trovai a un mercatino dei ZP serie bianca in condizioni edicola a 1,50€ l'uno...
-
Cosa ne pensate di zio paperone n.201-205-209-210-211 in condizioni edicola a 45 euro compresa spedizione?
L'acquisto l'ho già fatto ma forse potevo risparmiarmi qualche euro :(
Non è malaccio, considerando che quei numeri dopo il 200 sono più rari. il prezzo di 1.5€ per la serie bianca dipende dalla classe di numeri, ma non vale in genere per gli ultimi.
Poi dipende sempre da come li trovi, in quali mercatini, e via dicendo. non direi un cattivo acquisto, specie se li cercavi da tanto.
Vale il solito discorso. Ad aspettare l'occasione la si trova sempre, anche se non sai quando ;)
-
Non è malaccio, considerando che quei numeri dopo il 200 sono più rari. il prezzo di 1.5€ per la serie bianca dipende dalla classe di numeri, ma non vale in genere per gli ultimi.
Poi dipende sempre da come li trovi, in quali mercatini, e via dicendo. non direi un cattivo acquisto, specie se li cercavi da tanto.
Vale il solito discorso. Ad aspettare l'occasione la si trova sempre, anche se non sai quando ;)
I numeri erano in condizione edicola ed erano della fascia 170 circa e primi 200
-
Colpo grosso oggi al mercatino. In mezzo a vari libri ho trovato questo in ottimo stato
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/ABB1974
-
Colpo grosso oggi al mercatino. In mezzo a vari libri ho trovato questo in ottimo stato
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/ABB1974
€uro? :)
-
10 €uro
-
ecco i miei acquisti di lucca...
tutta la saga degli straordinari gentlemen (4 volumi compreso l'ultimo inedito), Viola giramondo, Il piccolo Pierre di Matantuono e intini, Ratolik di ortolani.
poi a tutto disn...ehm Panini : le 2 variant di topolino e pkapp, moby dick , il tomo di mastantuono e il cofanetto delle meraviglie..ah poi il calendario...
direi stop....ah no il grande splash....
-
stupendi acquisti..soprattutto per Moby ::)
-
E finalmente, dopo tanto tempo, ai mercatini dell'usato trovo un Zp serie bianca in condizioni edicola. Tra gli altri acquisti, due tra i primissimi numeri dei Grandi Classici (il 6 e il 9), alcuni Classici primi anni 80 e 4 numeri della serie TopoGeo
-
Io oggi al mercatino domenicale di Taranto ho avuto un colpo di fortuna alla gastone:Il Numero 1 di PkAPP,Che ho visto superare tranquillamente i 50 euri...L'ho pagato 1,60:Soldi Ben Spesi!
Ed eccolo lì,tra i miei topi e lo scrigno dei mille,adeguatamente imbustato.. :)
(https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-ash4/1489252_1422169084683516_623375267_n.jpg)
Ps:Sì,ho comprato anche il Grande Classico numero 312 allo stesso prezzo...Come potevo resistere?Dopotutto Sono pur sempre un fanatico della scherma.. ;)
-
Ultimo mio acquisto (ci voleva, dato il periodo)...
-
Sono contento perchè ieri ho trovato diversi Topi anni 70 in buono/ottimo stato a prezzi irrisori e in un mercatino mi sono fatto una "scorpacciata" di Paperinik e Paperinik Cult e mi hanno fatto un sconto del 70%!
-
Io ho comprato a pochissimo prezzo i numeri dal 95 al 120 di Paperinik e altri supereroi...e adesso ho quasi tutte le storie Cult di Paperinik!Mi mancano solo Il mistero di tuba mascherata,la disfida Analcolica,L'intrepido signore del fuoco (Che avrò con il numero 16 di Paperinik Appgrade) e Paperink contro i Re del rock... :)
-
Io mi sono fatta un regalo di Natale (anzi, credo che alla fine sarà la befana a portarmeli :P) e mi sono regalata il tutto Gottfredson del Corriere! :) Giusto per occuparmi preventivamente tutto quel tempo che avrò a disposizione per leggere nei prossimi mesi... non sia mai che rimanga sprovvista. ::)
-
Considerando la mia passione per il collezionismo di allegati e quant'altro e considerando anche il prezzo elevato con cui si trova in giro penso di aver fatto un ottimo affare: l'ho preso a poco più di dieci euro! ;)
-
Ta daaan! :D Era l'unica copia rimasta e pure ben nascosta [smiley=other_witch.gif]
-
Oggi è arrivato il pacco con gli acquisti fatti dal paninishop.
-Scrigno dei 1000
-Paperinik Upgrade 14 Variant
-Topolino 3023 variant
-Mobydick
(http://s19.postimg.org/4f643sqzz/WP_20140120_005.jpg) (http://postimg.org/image/4f643sqzz/)
A parte Paperinik Upgrade che è un po' una delusione (le copertine degli albi da edicola sono molto più belle), sono molto soddisfatta sopratutto per Mobidick che è veramente bellissimo, non avendo letto la storia su Topolino non vedo l'ora di leggerlo.
Lo scrigno mi ha fatto venire un po' di nostalgia, io il numero 2000 ce l'avevo cacchio! Comprato (da mia nonna, mia spacciatrice di Topolinio) il giorno stesso in cui è uscito :(
ciao
[size=9]ps perdonate la qualità della foto[/size]
-
Considerando la mia passione per il collezionismo di allegati e quant'altro e considerando anche il prezzo elevato con cui si trova in giro penso di aver fatto un ottimo affare: l'ho preso a poco più di dieci euro! ;)
E' un allegato d'autore visto che i disegni sono di G.B. Carpi!
Quante pagine sono? All'interno ci sono altre illustrazioni del Maestro?
-
Dato che a trovarlo nella ristampa inglese in un solo volume pretendevano assurdamente più di 300 €, ho preferito, con sommo piacere, dirottare sui quattro numeri di Topolino al mercatino dell'usato su cui uscì Il mondo che verrà, pagandoli in totale 4€ :P Alla facciaccia loro.
-
Non è stato un acquisto da poco, ha convogliato il regalo di Natale e gran parte del budget fumettistico 2014, ma dire che sono contento non rende!
Sono tutte ristampe, eh, ma per lo meno ben fatte e economicamente accessibili.
Tutta la serie "I Tre Porcellini" Mondadori e soprattutto tutti i Topolino Giornale dal numero 1 al 708 (mancano gli ultimi 30 fino al 738, accidenti!)
Non chiedetemi la spesa perché ci sono delle possibilità (vaghe, ma esistono) che mia moglie passi su queste pagine! ;D
- Paolo
-
Wow bellissimi!
Per i TG mancanti, non disperare, anche gli originali hanno prezzi accessibili (in quell'annata).
-
Sono tutte ristampe, eh,
se fossero stati originali non sarei solo qui a farti i complimenti sul forum...sarei direttamente in pellegrinaggio presso la tua abitazione :P
Quali ristampe sono? Chi le ha prodotte? Comic Art?
-
Bellissimi.
Una gioia per gli occhi :D :D
-
Grazie ad un po' di fortuna, ho trovato in eccellenti condizioni e ad un prezzo umano (e quindi ben lontano dai 150-200 € che puntualmente vengono richiesti in fiera) l'ultimo Cartonatone Disney, ovvero Paperino - Affari di famiglia. :)
(http://s30.postimg.org/riub5qcfh/Foto262.jpg) (http://postimg.org/image/riub5qcfh/)
Con questo acquisto, possiedo quasi tutte le strisce quotidiane di Paperino pubblicate in questi volumi: al momento, infatti, me ne manca solo uno.
-
al momento, infatti, me ne manca solo uno.
Spero non un triennio di strips doc... o sarà la guerra ;D
-
Spero non un triennio di strips doc... o sarà la guerra ;D
L'ho comprato l'anno scorso a Reggio, non è lui ;)
Mi mancano invece le 1072 Paperinate in tempi di autarchia.
-
L'ho comprato l'anno scorso a Reggio, non è lui ;)
Acc... l'anno scorso non c'ero io, altrimenti sarebbe stata un dura battaglia! ...e gli altri anni c'era, ma a prezzi esorbitanti.
A quanto l'avevi trovato, più o meno? io sotto i 100€ mai visto (e, infatti, mai preso) :-/
-
Cito me stesso di qualche mese fa:
I miei acquisti targati Reggio Emilia sono due albi della serie dei cartonatoni:
Paperino 365 (quello blu) a 25 €, e Paperino - Un triennio di strips doc, a 30 €.
Il primo era nella mia lista da molto tempo, ma sapendolo facilmente reperibile, continuavo a rimandare l'acquisto periodicamente. Il secondo, invece, non l'avevo mai visto in vendita prima di ieri, o se l'avevo visto, era a prezzi insostenibili... per cui sono piuttosto soddisfatto di averlo comperato, e devo ringraziare in particolare Scrooge4 per avermi convinto ad approfittare dell'occasione.
Ed anche Affari di famiglia l'ho comprato a queste cifre. :)
-
Ed anche Affari di famiglia l'ho comprato a queste cifre. :)
Come si dice in questi casi?! mi fa molto piacere per te!!! invidiaaaaaaaaa ;D
-
Dopo una settimana di attesa, finalmente ieri è arrivato il mio Topo più vecchio: il 33!
-
Dopo una settimana di attesa, finalmente ieri è arrivato il mio Topo più vecchio: il 33!
Wow, mitico. Si può sapere il prezzo? :)
-
E da dove arriva? :)
-
Acquistato tramite eBay a 39 €
-
Arrivati oggi dalla libreria Alessandro di Bologna sei cartonati della serie Topolino Più del 1983, realizzati dalla Mondadori per omaggiare i migliori autori italiani Disney dell'epoca che hanno disegnato e scritto storie uscite appositamente per questa collana. I volumi sono tutti in condizioni davvero ottime, pagati 11 euro l'uno. Quattro già li avevo e la collezione è dunque completa.
http://coa.inducks.org/publication.php?c=it/TP
Nella Top Ten ci sono tutti tranne Luciano Bottaro che in quegli anni era in rotta con la Mondadori (tornerà a disegnare per Topolino quando questi passerà alla Disney Italia): il suo posto è stato preso da un autore spagnolo degli Studi Bargadà (e lo stacco stilistico è evidente)
-
Ultimamente, in virtù di qualche buon utente sul forum e di qualche asta ebay convincente, ho fatto un po' di spese comprando gadget, albetti, raccoglitori, vecchi ZP e altro.
In particolare, ho trovato l'album di figurine di PKNA completo per 25€, che mi sembra un buon prezzo. Molto bello, davvero ben fatto.
Inoltre, anche la targa di topolino 1500 per 10€, completa di cornicetta di plastica :)
Forse questo topic non sarebbe male averlo tra quelli in evidenza, non trovate?
-
Forse questo topic non sarebbe male averlo tra quelli in evidenza, non trovate?
Trovo.
Come anche quello delle Valutazioni Ebay, topics che non passano di moda ma sono sempre in cima agli interessi e alle curiosità dei navigatori.
-
Ciao a tutti non so se è la sezione giusta dove chiedere, nel caso, me ne scuso e spostate/cancellate pure.
Ho preso questo volumi ad 1 € l'uno, so che non sono volumi particolarmente rari, e si vede che sono usati.
Guardado un poco le valutazioni su ebay mi ha incuriosito quella per "Paperino Miliardario" che va dai 2 euro e qualcosa ai 100. Quale può essere una valutazione veritiera?
(http://s19.postimg.org/7il66ug1b/2014_02_20.jpg) (http://postimg.org/image/7il66ug1b/)
Grazie
ciao
-
Dipende tutto dalle condizioni. :)
-
Mi sembra giusto :).
La mia curiosità era più a livello teorico, ossia, quanto può valere un volume usato dei classici prima serie (non particolarmente raro) in condizioni discrete.
Nella speranza di non andare troppo OT, se volessimo parlare nello specifico del mio volume, come dicevo si vede che è usato, la copertina e la quarta di copertina hanno qualche segno del tempo, la costa è piuttosto rovinata, le pagine interne non presentano problemi, niente scritte, macchie o strappi. L'unico problema all'interno è il seguente:
(http://s19.postimg.org/b9uqt5tpr/IMG_0045.jpg) (http://postimg.org/image/b9uqt5tpr/)
Lascio qualche altra immagine:
(http://s19.postimg.org/lu4obqy7j/IMG_0040.jpg) (http://postimg.org/image/lu4obqy7j/) (http://s19.postimg.org/3q1nr40j3/IMG_0041.jpg) (http://postimg.org/image/3q1nr40j3/) (http://s19.postimg.org/8ywooziy7/IMG_0043.jpg) (http://postimg.org/image/8ywooziy7/) (http://s19.postimg.org/uqfgfootr/IMG_0044.jpg) (http://postimg.org/image/uqfgfootr/) (http://s19.postimg.org/mtuz7gddb/IMG_0047.jpg) (http://postimg.org/image/mtuz7gddb/)
Come dicevo la mia è solo una curiosità :).
grazie
ciao
-
E' "spaccato" in due, vale quel che lo hai pagato.
In generale i CWD (a parte i primi rari numeri) spuntano cifre elevate solo se in condizioni di nuovo o quasi.
-
oggi ho trovato, per 1 euro, il numero 924 di topolino, del 1973.
la costina è un pò rovinata, ma per il resto è eccellente :)
-
oggi ho trovato, per 1 euro, il numero 924 di topolino, del 1973.
la costina è un pò rovinata, ma per il resto è eccellente :)
L'hai trovato in un mercatino? E' presente il bollino?
-
Presi a 2 euro l'uno 10 albi giganti (+ uno omaggio) della Comic Art - Collana Special Mongo di metà anni '90 sulle classiche storie di Gottfredson.
Trovati in un'edicola della mia città che spesso riserva gradevoli (oltre che economiche) sorprese ai suoi clienti. Gli albi sono in ottimo stato e, se non ricordo male, alle fiere del fumetto li trovavo quasi sempre intorno ai 10 euro.
-
Presi a 2 euro l'uno 10 albi giganti (+ uno omaggio) della Comic Art - Collana Special Mongo di metà anni '90 sulle classiche storie di Gottfredson.
Trovati in un'edicola della mia città che spesso riserva gradevoli (oltre che economiche) sorprese ai suoi clienti. Gli albi sono in ottimo stato e, se non ricordo male, alle fiere del fumetto li trovavo quasi sempre intorno ai 10 euro.
Adesso, Cornelius, devi darci l'indirizzo della tua edicola così tutti noi forumisti possiamo approfittarne... :D
-
Adesso, Cornelius, devi darci l'indirizzo della tua edicola così tutti noi forumisti possiamo approfittarne... :D
Un collezionista non dice mai gli indirizzi dei suoi fornitori. :P
Cprnelius, ma che edicola è? Di solito le edicole non tengono materiale così vecchio. Ottimo acquisto. ;)
-
Un collezionista non dice mai gli indirizzi dei suoi fornitori. :P
Cprnelius, ma che edicola è? Di solito le edicole non tengono materiale così vecchio. Ottimo acquisto. ;)
Noto in questo messaggio una certa contrapposizione ;D
Ci sono delle edicole che hanno fumetti arretrati: ne conosco una che tiene dei Topi di un paio di anni fa
-
Cornelius, ma che edicola è? Di solito le edicole non tengono materiale così vecchio. Ottimo acquisto. ;)
Questa è un'edicola particolare perché periodicamente presenta tanti vecchi albi della Comic Art dei più svariati personaggi del fumetto americano oltre a libri e riviste straniere di diversi paesi del mondo. A Terni è anche l'unica (almeno credo) che tutti i giorni sforna i quotidiani di Romania, Albania, Ucraina, Cina, Paesi Arabi... visto che queste comunità rappresentano oltre il 10% della popolazione locale.
-
Questa è un'edicola particolare perché periodicamente presenta tanti vecchi albi della Comic Art dei più svariati personaggi del fumetto americano oltre a libri e riviste straniere di diversi paesi del mondo. A Terni è anche l'unica (almeno credo) che tutti i giorni sforna i quotidiani di Romania, Albania, Ucraina, Cina, Paesi Arabi... visto che queste comunità rappresentano oltre il 10% della popolazione locale.
Ah però che edicola!! :D Qui da me edicole così me le sogno.
lucandrea, si lo so che delle edicole tengono topi di anni fa, ma qui si parla di albi degli anni 90 molto più vecchi dei topi. ;D
-
Nella solita edicola altri splendidi albi della Comic Art - Special Mongo, anche degli anni 80 (costavano, all'epoca, dalle 18.000 alle 32.000 lire) con storie non solo del Topolino di Gottfredson ma anche di Bambi, Peter Pan, Lilli e il Vagabondo + la strip scarpiana della Banda dello Sternuto, tutti a 2 euro l'uno.
In alcuni è scritta una tiratura limitata a 1.000 copie ed oltre alla numerazione esterna ve ne sono altre interne.
Ad un euro ho visto (ma non comprato), sempre della Comic Art, albi di Terry (anni 40), Dick Tracy (anni 80), Agente Segreto X9 (anni 70), Flash Gordon (anni 50), Johnny Hazard, Rip Kirby oltre alle riviste Comic Art.
-
L'hai trovato in un mercatino? E' presente il bollino?
Perdona l'ignoranza ma... quale bollino??
PS si l'ho trovato in una bancarella, ne aveva anche altri ma ero di fretta... un giorno di questi ci ripasso... aveva pure dei numeri intorno all'800, ma non tutti in buonissime condizioni... una mattina ci passo con calma e ne prendo un pò, se sono ben tenuti... :)
-
Oggi ho fatto degli acquisti interessanti: oltre a diversi Topi anni 70 ho trovato dei SAP sia prima sia seconda serie in ottime condizioni; alcuni sembrano appena usciti dall'edicola
-
Comprate queste bellissime schede su ebay, 10€ il quartetto, compresa di spedizione, un prezzo penso piuttosto onesto.
Voi le avete viste in giro?
-
Comprate queste bellissime schede su ebay, 10€ il quartetto, compresa di spedizione, un prezzo penso piuttosto onesto.
Voi le avete viste in giro?
Beh, risalgono a una quindicina di anni fa, quando ci fu il boom delle schede telefoniche.
Io non le ho, però conoscevo la loro esistenza da anni!
-
Voi le avete viste in giro?
Le ho anch'io, pagate una cifra simile.
-
Ho fatto arrivare da ebay il classico 'I magnifici tre' del 1971 pagandolo meno di 4 euro e lo trovo splendido, più che ottimo, quasi mai letto, con punti, pagine bianchissime. Un venditore professionale, onestissimo.
Ora quindi vorrei sapere perchè dalla maggior parte dei venditori professionali o quasi, si chiede normalmente su ebay per un tale volumetto perlomeno 15 euro - e più di un venditore chiede oltre 30 euro >:(
-
Carino il "quartetto".
Io ho preso altri 2 Topolini appena dopo il 1000 (uno del 75 e uno del 76) a 1 euro l'uno.
La qualità è ineccepibile, inevitabilmente la costina è un pò sbiadita, ma per il resto sembrano appena usciti dall'edicola.
-
Sempre sulla baia, ho comprato la scorsa settimana questo volume, l'ultimo che mi mancava dei cartonatoni firmati Al Taliaferro! Sono molto contento perché è comparso ad un prezzo ragionevole ed ora ho finalmente completato le strisce di Paperino apparse sui quotidiani negli anni '40. :D
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/BIG%20%2025
-
Posso chiedere una cosa? Ho comprato la prima parte de "l'atombrello" contenuto nel topomistery 64. Ora avrei trovato il numero 65 in cui dovrebbe esserci la parte della Spia Poeta: sapete se la storia lì è intera? O poi dovrò trovare eventuali ulteriori parti?
Grazie per l'aiuto :)
-
La settimana scorsa ho comprato in fumetteria i Top. 1855 (Il Ritorno di Spectrus), 1953 (Ala di Colomba, dei Racconti Attorno al Fuoco), 1954 (Zio Paperone e l'Amuleto Salato),1964 (Il Potere Televisivo di Spectrus, Relitto e Castigo), 1974,1975,1976 (Le prime tre puntate delle Fantaleggende, e Paperinik contro Perfidus), 1993,1994,1995,1996 (Le altre cinque puntate delle Fantaleggende, Ser Topolino e la cavalcata dei cavalieri inesistenti). Slurp! Non li ho ancora finiti. Soprattutto le Fantaleggende, avevo perso alcuni numeri in cui le avevo, ma non le avevo mai avute complete.
-
Posso chiedere una cosa? Ho comprato la prima parte de "l'atombrello" contenuto nel topomistery 64. Ora avrei trovato il numero 65 in cui dovrebbe esserci la parte della Spia Poeta: sapete se la storia lì è intera? O poi dovrò trovare eventuali ulteriori parti?
Grazie per l'aiuto :)
Nel Topomistery 65 è contenuta Eta Beta e la spia Poeta,la seconda e ultima parte dell'Atombrello.
Nel Numero 66 è presente Il Processo a Eta Beta.
-
Nel Topomistery 65 è contenuta Eta Beta e la spia Poeta,la seconda e ultima parte dell'Atombrello.
Nel Numero 66 è presente Il Processo a Eta Beta.
Mille grazie! :)
-
Oggi in un mercatino, in mezzo a diversi Topi degli anni 70-80-90, cosa ci trovo in mezzo? Il Topo 514 tenuto in ottimo stato: mi hanno fatto anche lo sconto del 50%! ;D
-
Come ho scritto sul topic di PKNA, ho trovato in una libreria che vende anche usato molto materiale Disney, al momento ho preso 9 numeri di PK e 3 di MMMM (purtroppo c'erano solo questi tre) a 1.5 l'uno.
Sono in buone condizioni, le copertine sono un po' vissute, ma le pagine interne non hanno problemi e ci sono anche le cartoline ancora attaccate.
PK i numeri, 0/2, 0/3 , 1, 2 3, 4, 5, 10, 22.
MM i numeri 0, 4, 10.
(http://s19.postimg.org/x9dihvzfz/WP_20140509_005.jpg) (http://postimg.org/image/x9dihvzfz/)
Domani se ho tempo ci torno e prendo qualcos'altro ;).
ciao
-
E' un ottimo acquisto. Dalle mie parti trovare MMMM e PK sono difficili da trovare. Complimenti
-
E finalmente oggi mi è arrivato il Topo 1000! :)
-
E finalmente oggi mi è arrivato il Topo 1000! :)
L'avevi ordinato in ebay?
Una curiosità: il numero scritto sulla costa è ben centrato o spostato verso destra (o sinistra)? Ho notato nelle varie mostre-mercato che molto spesso il 1000 aveva questa caratteristica (pure il mio originale del '75 - nel senso che lo acquistai proprio all'epoca - per poi trovarne un altro anni fa con il numero centrato).
-
L'avevi ordinato in ebay?
Una curiosità: il numero scritto sulla costa è ben centrato o spostato verso destra (o sinistra)? Ho notato nelle varie mostre-mercato che molto spesso il 1000 aveva questa caratteristica (pure il mio originale del '75 - nel senso che lo acquistai proprio all'epoca - per poi trovarne un altro anni fa con il numero centrato).
Ordinato su eBay.
Il n. 1000 sulla costa è centrato
-
Nell'immagine qui sotto i miei acquisti a Reggio2014 :D
Si tratta degli Albi d'Oro speciali "Almanacco Topolino" e "Almanacco Estivo".
Era da un po' che li addocchiavo: non sono comunissimi (beh, stiamo cmq parlando di albi editi tra il 1947 e il 1956) e non è facile trovarli belli e soprattutto in un così completo blocco (ne mancano solo due, quelli del '55).
(http://scontent-a.cdninstagram.com/hphotos-xpa1/t51.2885-15/928277_1502116700002336_128037949_n.jpg)
-
Nell'immagine qui sotto i miei acquisti a Reggio2014 :D
Si tratta degli Albi d'Oro speciali "Almanacco Topolino" e "Almanacco Estivo".
Era da un po' che li addocchiavo: non sono comunissimi (beh, stiamo cmq parlando di albi editi tra il 1947 e il 1956) e non è facile trovarli belli e soprattutto in un così completo blocco (ne mancano solo due, quelli del '55).
Gran bel colpo, a me ne mancano due da una vita (ma non ricordo quali, uno mi pare sia l'Estivo del '50 che e' nel tuo blocco) ma a Reggio non li ho nemmeno cercati perche' avevo un Budget molto limitato. Vedendoli in foto mi sembrano in condizione davvero ottime.
-
Ottimi acquisti, LYLA.it. Chissà quanto avrai speso...
-
Che belli, complimenti!
PS. non voglio fare il pignolo, ma non capisco se siano rifilati gli albi in alto o la foto...
Chissà quanto avrai speso...
Un punto di vista un po' limitante.
-
Altra giornata di acquisti copiosi tra cui molti Topi anni 70-80. Tra gli altri numeri ho preso anche un Albo di Topolino prima serie (il n. 813) e il venditore mi fa: "Questo te lo regalo visto che è piccolo..." Grazie! ;)
-
Tra i numerosi acquisti che ho ieri c'è stato anche un ZP n. 185 in ottimo stato. Per curiosità ho guardato su eBay a quanto lo vendono e ho visto prezzi da 12€ in su. Costa così tanto? Io l'ho trovato a 75 centesimi
-
Tra i numerosi acquisti che ho ieri c'è stato anche un ZP n. 185 in ottimo stato. Per curiosità ho guardato su eBay a quanto lo vendono e ho visto prezzi da 12€ in su. Costa così tanto? Io l'ho trovato a 75 centesimi
Un colpo di fortuna il tuo. Io l'ho visto anche a prezzi superiori a 12,00 € ;D
-
Sul costo degli albi di ZP c'è però da dire che nei mercatini (dove in genere va Lucandrea) i prezzi non sono alti come in ebay: alle fiere più importanti si può stare dai 3 ai 5 euro, in quelle locali settimanali se non in quelli quotidiani dell'usato scendiamo intorno ai 2 euro.
75 cent resta comunque un buon acquisto, considerando anche l'ottimo stato dell'albo.
-
Mi sono appena arrivati i numeri da 4 a 11 di MMMM, comprati a 2.50 euro l'uno (penso sia un buon prezzo). Finalmente ho completato questa serie! :)
Peccato che qui dove abito non ci sono mercatini, mi piacerebbe molto andare a cercare vecchi Topolini o ZP e sperare in qualche bel colpaccio!!!
-
Peccato che qui dove abito non ci sono mercatini, mi piacerebbe molto andare a cercare vecchi Topolini o ZP e sperare in qualche bel colpaccio!!!
Sicuro? Stanno aprendo mercatini sempre più di frequente e magari c'è ne uno vicino a te. Peccato che ho trovato solo un ZP, sono rari da trovare ai mercatini
-
Sicuro? Stanno aprendo mercatini sempre più di frequente e magari c'è ne uno vicino a te. Peccato che ho trovato solo un ZP, sono rari da trovare ai mercatini
A dir la verità qualcosa c'è, ma in quanto a materiale Disney meglio lasciar perdere, poca roba, per la gran parte molto comune e comunque tenuta moto male! >:(
-
A dir la verità qualcosa c'è, ma in quanto a materiale Disney meglio lasciar perdere, poca roba, per la gran parte molto comune e comunque tenuta moto male! >:(
La mia esperienza consiglia che anche nei posti dove non si trova roba molto interessante, un giorno qualunque si può fare il colpaccio. Vedrai che succederà anche a te ;)
-
Tra i numerosi acquisti che ho ieri c'è stato anche un ZP n. 185 in ottimo stato. Per curiosità ho guardato su eBay a quanto lo vendono e ho visto prezzi da 12€ in su. Costa così tanto? Io l'ho trovato a 75 centesimi
lo si può trovare anche a meno, i prezzi in ebay sono spesso alti lo sappiamo. Ottimo prezzo 0,75 cent. :)
-
Sono contento. Oggi mi è arrivato, oltre ad altri due numeri, il Topo 243 che contiene una delle migliori storie di Scarpa: Zio Paperone e l'ultimo balabù
-
Sono troppo contento, oggi mi è arrivata finalmente la GDDP, pagata in tutto 90 euro. Adesso ho da leggere per tutta l'estate! :D :D :D
-
Sono troppo contento, oggi mi è arrivata finalmente la GDDP, pagata in tutto 90 euro. Adesso ho da leggere per tutta l'estate! :D :D :D
Grande colpo! Eh sì, avrai una signora lettura quest'estate!
-
Grande colpo! Eh sì, avrai una signora lettura quest'estate!
Grazie mille, ho esaudito un sogno, ancora non ci credo :)
Ora devo "solo" trovare lo spazio per mettere tutti questi volumi ;D
-
ma come ragioni? sicuramente non sei un'appassionato. :-X
ma sei un troll? mi sa proprio di si. ::)
Piuttosto di ripulire le case io direi di ripulire il forum da un utente che sta rompendo nel forum da alcuni giorni, gli consiglio di finirla di scrivere minchiate a caso ha rotto e non solo l'unica a pensarlo.
Bann dove sei?
[size=12]In che lingua bisogna dire di evitare post del genere in risposta a interventi volutamente provocatori? >:(
[/size]
Al prossimo giro credo che ci scapperà un ban temporaneo anche in questi casi, così vediamo se il messaggio riesce finalmente a passare.
-
[size=12]In che lingua bisogna dire di evitare post del genere in risposta a interventi volutamente provocatori? >:(
[/size]
Al prossimo giro credo che ci scapperà un ban temporaneo anche in questi casi, così vediamo se il messaggio riesce finalmente a passare.
scusa, ma non riesco proprio a trattenermi dal scrivere qualcosa quando leggo delle michiate è più forte di me.
-
scusa, ma non riesco proprio a trattenermi dal scrivere qualcosa quando leggo delle michiate è più forte di me.
E invece, cara miriam (ma mi rivolgo anche a tutti gli altri, non solo a te) tante volte bisogna imparare a trattenersi, per amor del quieto vivere.
La cosa peggiore in questi casi non è tanto il post provocatorio in sé e per sé, ma le risposte più o meno piccate che ne derivano, che appesantiscono l'intero forum. Quindi per favore, la prossima volta invece di gridare al troll e rinfocolare le polemiche, fermatevi e contate fino a 10.
Faciliterete il lavoro di noi moderatori (invece di incasinarlo) e contribuirete a rendere più sereno e piacevole il nostro forum.
Mi pare che la cosa vada a vantaggio di tutti.
-
E invece, cara miriam (ma mi rivolgo anche a tutti gli altri, non solo a te) tante volte bisogna imparare a trattenersi, per amor del quieto vivere.
La cosa peggiore in questi casi non è tanto il post provocatorio in sé e per sé, ma le risposte più o meno piccate che ne derivano, che appesantiscono l'intero forum. Quindi per favore, la prossima volta invece di gridare al troll e rinfocolare le polemiche, fermatevi e contate fino a 10.
Faciliterete il lavoro di noi moderatori (invece di incasinarlo) e contribuirete a rendere più sereno e piacevole il nostro forum.
Mi pare che la cosa vada a vantaggio di tutti.
capisco perfettamente ciò che dici ed è vero che in questo modo appesantiamo il forum, la prossima volta mi tratterrò dal ribattere a delle provocazioni, ma sarà dura.
dovrò contare fino a cento, dieci è troppo poco. ;D
-
oggi ho acquistato 15 almanacchi topolino - 4 mega almanacco - 9 topolini fascia 1500-1700 - topolino n 2000 e un disney anni d'oro n 27 tutto in condizioni ottimo/edicola per 10 euro e 80cent :D
-
Ottimi acquisti, soprattutto gli Almanacchi Topolino. Sei andato in un mercatino dell'usato?
-
Complimenti davvero Jordan 23..super acquisti. :) :)
-
All'Usato Point un modestissimo acquisto però particolare:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it%2FTST+++1
Quello che credevo essere un semplice quaderno per le scuole con copertina disneyana si è invece rivelato un albo unico nel suo genere (un solo numero uscito nel 2000) con 6 serie di one pages formate da altrettanti 'atti' di una pagina l'uno per un totale di 36 tavole disegnate da Vian, Dalla Santa, Zironi, Camboni. Intervallate da altre sei pagine di gag scritte, per un totale di 48 pagine ad un euro (il prezzo originale era di lire 4.900 - € 2.53).
-
Oggi ho tirato fuori dalle scatole un acquisto di un anno fa. Vivo a Los Angeles e avevo trovato qui in USA qualcuno che vendeva a poco prezzo una decina di Topolino intorno al numero 1100. Che sorpresa quando ho ricevuto il pacco e ho trovato i Topolino ancora sigillati e con l'etichetta dell'indirizzo dell'abbonato, un ragazzo (o bambino) che viveva in Virginia. Pensate, quel ragazzo (o bambino) era abbonato a Topolino nel 1976 e riceveva il suo fumetto qui in USA. Chissà che fine ha fatto quel ragazzo!
-
Chissà che fine ha fatto quel ragazzo!
Speriamo una bella 'fine' ;D
Oggi potrebbe avere circa 50 anni. Se l'indirizzo fosse rimasto quello (difficile perché in America ci si sposta parecchio, come sicuramente avrai notato), potresti anche rintracciarlo (sempre che poi quell'ex ragazzino non rivoglia indietro i suoi vecchi Topi!) :o
-
Girando i mercatini, tra ieri e oggi, avrò preso oltre un centinaio di fumetti. Oltre a vari Topi, Mega 2000, Paperino e Classici, ogi mi sono trovato mezza serie di Disney MEGAzine: presa tutta!
-
'Acquisto' molto particolare fatto oggi pomeriggio:
buttando via la carta nell'apposito cassonetto, mi sono accorto che in fondo al medesimo giaceva il 6° Manuale delle GM - Speciale Giochi della Disney Libri (1992), verde libretto che mi mancava (avevo il simile in bianco del 1985 della Mondadori), in ottime condizioni, fra l'altro (sia esterne che interne, come poi ho appurato).
Ho cercato inutilmente di agguantarlo sporgendomi dentro il cassonetto (rischiando pure di caderci dentro) quando ho pensato di chiedere ad una vicina che ha un caminetto una di quelle tenaglie di ferro per prendere i ciocchi di legno.
Non era molto lunga ma sufficiente per spostare il manuale verso di me e poi riuscire a tirarlo su: che soddisfazione! (sotto gli sguardi perplessi di alcuni passanti) ;D
-
Da dire che hai trovato il manuale in veste ecologica!
-
'Acquisto' molto particolare fatto oggi pomeriggio:
buttando via la carta nell'apposito cassonetto, mi sono accorto che in fondo al medesimo giaceva il 6° Manuale delle GM - Speciali Giochi della Disney Libri (1992), verde libretto che mi mancava (avevo il simile in bianco del 1985 della Mondadori), in ottime condizioni, fra l'altro (sia esterne che interne, come poi ho appurato).
Ho cercato inutilmente di agguantarlo sporgendomi dentro il cassonetto (rischiando pure di caderci dentro) quando ho pensato di chiedere ad una vicina che ha un caminetto una di quelle tenaglie di ferro per prendere i ciocchi di legno.
Non era molto lunga ma sufficiente per spostare il manuale verso di me e poi riuscire a tirarlo su: che soddisfazione! (sotto gli sguardi perplessi di alcuni passanti) ;D
volevamo un video di questo recupero, sarebbe stato davvero spassoso. ;D Ben fatto sarebbe stato davvero un peccato che l'albo andasse distrutto. ;)
-
Ah Cornelius Coot trovare un fumetto che si cercava da tempo è sempre una grande soddisfazione anche se come Miriam sono parecchio dispiaciuta di non avere assistito all'intrepido recupero. Uffa :(
-
Ah Cornelius Coot trovare un fumetto che si cercava da tempo è sempre una grande soddisfazione anche se come Miriam sono parecchio dispiaciuta di non avere assistito all'intrepido recupero. Uffa :(
magari qualche passante ha fatto un video e lo becchiamo in rete, speriamo. ;D
-
dubito... l'avranno scambiato per uno di quei barboni che sono sempre in giro per cassonetti alla ricerca di avanzi... una volta qui uno finì incastrato dentro uno di quelli gialli per i vestiti della caritas (che non si aprono dall'interno) e vennero chiamati i pompieri
-
@ Il Fondatore
Non ti sapevo così "audace", fin quasi da cadere nel cassonetto.
I miei complimenti vivissimi per l'acquisto :o ;)
[size=14]PS) Votate Paperone[/size].. ehmmmmmmm.. il Calisotano più bello ;D ;D [/color]
http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1409603960/0#0
-
Per di più alla maniera di Paperone:a sbafo. ;D
-
oggi girando per mercatini a torino ho comprato 30 topolini, "topolino, un pieno di avventure", zio paperone n.81 e un volume su gott, il tutto l'ho pagato 15€
-
Complimenti a Cornelius per la sua determinazione, penso che d'ora in poi prima di gettare la carta nell'apposito cassonetto saremo tutti invogliati a buttarci un'occhiata nella speranza di trovare qualcosa anche noi ;D
-
Complimenti a Cornelius e a rat-manik, ottimi ritropvamenti gioiosi!
@rat-manik: i Topi di che periodo sono?
-
@rat-manik: i Topi di che periodo sono?
2/3 dell'inizio mucci, degli altri il più vecchio è il n.1999 (e mi sto rodendo le mani perché non c'era il 2000)
-
oggi ad un mercatino ho acquistato i numeri 1539,1533 e il 2402 più tutti i numeri del pp8 magazine da 2 fino al 13 (l'ultimo), il tutto a 16,80! :D
-
Per pura fortuna ho rimediato di recente il n.108 di Zio Paperone in un mercatino dell'usato oltre che il n.136 sempre di Zio Paperone su ebay che contiene una delle migliori storie donrosiane oltre che una delle migliori storie che abbia mai letto in assoluto: La ricerca di Kalevala. L'ho letta solo in inglese, non mi sembra vero che tra una settimana ce l'avrò finalmente tra le mani, un sogno che si avvera! :D
-
Per pura fortuna ho rimediato di recente il n.108 di Zio Paperone in un mercatino dell'usato oltre che il n.136 sempre di Zio Paperone su ebay che contiene una delle migliori storie donrosiane La ricerca di Kalevala: l'ho letta solo in inglese, non mi sembra vero che tra una settimana ce l'avrò finalmente tra le mani, un sogno che si avvera! :D
Bravissima, ottimo doppio colpo!!! ;)
-
oggi ad un mercatino ho acquistato i numeri 1539,1533 e il 2402 più tutti i numeri del pp8 magazine da 2 fino al 13 (l'ultimo), il tutto a 16,80! :D
Ragazzi, però non trasformiamo il topic in una semplice lista della spesa, dai. ;)
-
Alla mostra-mercato di Prato di oggi ho fatto degli acquisti interessanti...
-
però tre cartonati e un topo, bravo. :)
A quanto il tutto?
-
Il tutto a 110 (tutte prime edizioni e il topo è il 200) :)
-
Il tutto a 110 (tutte prime edizioni e il topo è il 200) :)
Il Topo 200 lo hai trovato in ottime condizioni?
-
Il tutto a 110 (tutte prime edizioni e il topo è il 200) :)
Immagino che la cifra globale sia da ripartire equamente tra i 4 pezzi (più o meno 25/30 euro l'uno).
-
Il Topo 200 lo hai trovato in ottime condizioni?
è stato leggermente ritoccato all'esterno ma per il resto è perfetto :)
Immagino che la cifra globale sia da ripartire equamente tra i 4 pezzi (più o meno 25/30 euro l'uno).
si più o meno i prezzi sono quelli
-
mi dispiace paperoleo, ma "TOPOLINO 365" l'ho comprato a 6€ al mercatino dell'usato qualche sabato fa, coi 30 topolino e ZP 81
-
mi dispiace paperleo, ma "TOPOLINO 365" l'ho comprato a 6€ al mercatino dell'usato qualche sabato fa, coi 30 topolino e ZP 81
Buon per te (probabile che non sia prima edizione) :)
P.S. comunque è paperoleo ;)
-
Ottimi acquisti, soprattutto gli Almanacchi Topolino. Sei andato in un mercatino dell'usato?
Scusa il ritardo mi ero perso la discussione :-/ si li ho presi in un mercatino a Roma c'è ne sono tanti con prezzi stracciati se li trovi :D
-
Il tutto a 110 (tutte prime edizioni e il topo è il 200) :)
Per me hai fatto un buon affare, i cartonati se prima edizione e ottimi possono costare anche 40 euro per non parlare del TL 200, si è chiusa un asta su ebay da poco venduto per 97 euro.
-
per non parlare del TL 200, si è chiusa un asta su ebay da poco venduto per 97 euro.
Attenzione, 97 euro non è il valore di un n. 200 in condizioni standard.
Quello in asta era un esemplare d'eccezione, perfetto-nuovo o da edicola/magazzino. Chiamatelo come volete, ma spero ci si sia intesi. E il prezzo era eccezionale di conseguenza.
Comunque sia, direi che 110 per il blocco è il prezzo giusto.
-
Topolino 3069, cover stupenda, purtroppo rovinata dalla scarsa qualità dei materiali :'( speriamo che il numero sia migliore. Ormai mi so abituato, ogni numero ha qualche difetto, evidentemente sarà sempre così :(
-
Topolino 3069, cover stupenda, purtroppo rovinata dalla scarsa qualità dei materiali :'( speriamo che il numero sia migliore. Ormai mi so abituato, ogni numero ha qualche difetto, evidentemente sarà sempre così :(
guarda più che la scarsa qualità dei materiali è la scarsa cura da parte dei distributori che forniscono le edicole. :( Gli albi si rovinano molto per il trasporto, se loro avessero più cura arriverebbero immacolati. ::)
In giro ci sono topi perfetti basta trovarli, magari delle volte si fanno desiderare, ma poi si trovano. :)
-
yeah! comprato oggi topolino 1984 (quello dei 60 di mickey) a 50 cent. in condizioni da edicola, l'unica pecca è che la venditrice ha messo l'adesivo del prezzo sulla copertina e ora sto cercando di toglierla senza rovinare l'albo... consigli?
-
yeah! comprato oggi topolino 1984 (quello dei 60 di mickey) a 50 cent. in condizioni da edicola, l'unica pecca è che la venditrice ha messo l'adesivo del prezzo sulla copertina e ora sto cercando di toglierla senza rovinare l'albo... consigli?
Ho trovato utile il Leva etichette spray della Arexons
-
yeah! comprato oggi topolino 1984 (quello dei 60 di mickey) a 50 cent. in condizioni da edicola, l'unica pecca è che la venditrice ha messo l'adesivo del prezzo sulla copertina e ora sto cercando di toglierla senza rovinare l'albo... consigli?
non sai quanto mi da fastidio la gente che mette il prezzo con una bella etichetta di qualche cm su albi anche rari e perfetti perdendo anche il loro valore collezionistico >:( ...kmq puoi provare con il calore a staccare l'etichetta piano piano.
-
Quanto ti ho aspettato piccolo mio :-*
-
Quanto ti ho aspettato piccolo mio :-*
Bravissima, che invidiaaaaaaaaaaaaaaa!!!
Meno male che tra poco arriverà anche a me, ma questa foto mi ha messo addosso una smania assurda ;D
-
Ti capisco ci sono appena passata, vedrai che l'attesa sarà altrettanto bella ;)
-
Ho trovato oggi il Topolino 1371 in condizioni accettabili. Ora possiedo tutti i numeri dal 1000 al 2034 senza interruzioni. A salire, vorrei arrivare almeno al 2115 per completare la serie con il dorso "riquadrato".
-
Arrivati oggi 10 Zio Paperone, tutti con storie di Don Rosa, tra i quali il 136 con "La ricerca di Kalevala" :D
Ormai di storie del Don che cerco me ne mancano poche e spero di trovarle, anche se un paio sono assai difficili... :P
-
Ottimo acquisto cicciochicco80. Ben 10 ZP! Bravo!
Li hai trovati su eBay o in un mercatino?
-
Li hai trovati su eBay o in un mercatino?
Facendo 2+2 direi... nel nostro mercatino! ;D
-
Arrivati oggi 10 Zio Paperone, tutti con storie di Don Rosa, tra i quali il 136 con "La ricerca di Kalevala" :D
Ormai di storie del Don che cerco me ne mancano poche e spero di trovarle, anche se un paio sono assai difficili... :P
Uao! Che super acquisto!!!! :o complimenti!! anche io mi sto impegnando per trovare le ultime storie del Don che mi mancano .. ;D
-
Grazie a tutti, fa sempre piacere ricevere apprezzamenti, e bravo a Hendrik che ha... sommato bene ;D
Se va bene un altro affare multiplo (ma tocchiamo ferro), vedrei quasi il traguardo della mia personale collezione Donrosiana e ciò sarebbe magnifico, vista la mancanza di certezze sull'Omnia.
@ Ophelia: puoi dirmi, anche con MP per non andare OT, quali storie stai cercando? Magari me ne suggerisci qualcuna che non conosco o che ho considerato meno di altre, anche perchè per ora mi sono impegnato nella ricerca di quelle più famose e conosciute, per le altre aspetterò la già citata Omnia... :P
-
Raro colpaccio fortunato. Definizione:
Al mercatino dell'usato cittadino mensile ormai i Topolino li trovo a non meno di 1 €, e ci sono andato promettendomi di non spendere molto in vista delle prossime uscite in fumetteria/edicola che dissangueranno i risparmi. Così, trattenendomi a malincuore, mentre recuperavo Topolino 2340 per riempire un buco e Paperino! Un pieno di avventure per colmare la mancanza dell'isola dei capoccioni e di Paperino Pendolare, notai un ottimo Tesori Disney 12, abbinato a un Topolino 993 a 1 € in discrete condizioni, che mi portai via a solo 2 Euro!
P.S.: 2 mesi fa ho recuperato il TuttoGott compreso di ristampe anastatiche.
-
Ecco le famose stampe per abbonati (1960) disegnate da Scarpa, complete di quadretti.
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/ABB1960
Da un vecchio scambio di battute con New_AMZ, sembrerebbe che tali cornici siano quelle originali.
Qualcuno ne sa di più?
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/hendrik/nani.JPG)
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/hendrik/pennaBianca.JPG)
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/hendrik/topolinia.JPG)
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/hendrik/paperi.JPG)
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/hendrik/nonnaZP.JPG)
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/hendrik/lupetto.JPG)
-
ZA ZA ZAAAAN! n. 83, 84, 92, 93, 95, 172 di Zio Paperone e Il mistero dell'uomo nuvola di Gottfreson, grazie Tana del Sollazzo! :D :D :D
-
ZA ZA ZAAAAN! n. 83, 84, 92, 93, 95, 172 di Zio Paperone e Il mistero dell'uomo nuvola di Gottfreson, grazie Tana del Sollazzo! :D :D :D
Bravissima Virginbell, tutti ZP con storie del Don, ottimi acquisti 8-)
Se tutto va bene tra poco avrò numeri con storie spettacolari, ma dirò quali solo quando li avrò in mano ;)
-
Più che acquisti sono regali, e mi sono dovuta fare un bel viaggio per venirli a prendere 8-)
Aspetto le tue storie spettacolari con stracuriosità! ;)
-
Più che acquisti sono regali, e mi sono dovuta fare un bel viaggio per venirli a prendere 8-)
Aspetto le tue storie spettacolari con stracuriosità! ;)
Complimenti virgin ottimi acquisti. Davvero bellissimo il pupazzo di paperino. :D
-
Davvero bellissimo il pupazzo di Paperino. :D
[smiley=dankk2.gif] Miriam! Quello l'ho preso al Disney Store di Venezia: rimaneva più tenerino rispetto al pupazzetto più grande :)
-
cielo..i "Zio Paperone" non li facevo così esili e sottili(NB:ebbene si,non ne avevo mai visto uno in foto :-[ ),me li aspettavo piu grossi,tipo come un gcd
-
cielo..i "Zio Paperone" non li facevo così esili e sottili(NB:ebbene si,non ne avevo mai visto uno in foto :-[ ),me li aspettavo piu grossi,tipo come un gcd
Sacrilegio!! :o
E comunque finitela di postare foto di ZP, virginbell e cicciochicco, mi state facendo impazzire! :P
-
Sacrilegio!! :o
E comunque finitela di postare foto di ZP, virginbell e cicciochicco, mi state facendo impazzire! :P
Prendilo come un incentivo per recuperare i ZP che ti mancano, pensa che lo facciamo per il tuo bene ;D
Comunque io non ho postato foto, al più scriverò un elenco dettagliato degli ultimi acquisti dopo il Romics 8-)
-
Io ne ho postate solo due e pure a distanza di tempo, cicciochicco nemmeno una :-?
-
Ed ecco l'elenco dettagliato degli ultimi ZP Donrosiani che ho comprato (in attesa del Romics), comprendendo anche quelli menzionati qualche post addietro. Per alcuni di questi ci tengo a ringraziare anche qui Amedeo (V), che ha fatto da intermediario e me li ha portati a Roma da Torino :)
108 - Scalognofugo triplo
109 - Solvente universale
110 - Cacciatore di coccodrilli
111 - Tesoro dieci Avatar
117 - Piatto d'argento
132 - Attacco orribili creature spaziali
133 - Ritorno Super Segugio
136 - Ricerca Kalevala
141 - Tesoro sotto vetro
144 - All'attaaaaacco!
152 - Fuga dalla valle proibita
153 - Bassotti contro deposito
158 - Problema di memoria
159 - Corona re crociati
Ne approfitto per due piccole domande, se non trovano risposta chiederò nella sezione apposita:
- Nella storia del numero 108, almeno secondo l'Inducks, si dovrebbe vedere Della Duck, ma io non l'ho trovata. Qualcuno può aiutarmi?
- Si può sapere se questa storia verrà pubblicata in Italia?
http://coa.inducks.org/story.php?c=H+2014-071
Grazie per l'aiuto :)
-
- Nella storia del numero 108, almeno secondo l'Inducks, si dovrebbe vedere Della Duck, ma io non l'ho trovata. Qualcuno può aiutarmi?
E' solo un cameo, ovviamente. In quarta tavola, terzo rigo, seconda vignetta. :)
-
E' solo un cameo, ovviamente. In quarta tavola, terzo rigo, seconda vignetta. :)
Sapevo che era un cameo, ma non l'avevo mai trovata, forse perchè cercavo nelle vignette con più personaggi.
Grazie mille, polliciata per te :)
-
Al Romics, tra le altre cose, ho trovato uno stand che vendeva Topolini molto antichi a prezzi (anche) accettabili.
Cos' ho preso questo, numero 283 del 30 aprile 1961. Non è in condizione perfette, ma l'ho pagato tutto sommato una cifra accettabile (7 euro) e anche se non si vede dalla foto, è dentro una bustina di plastica.
Diciamo che comunque ci tenevo ad avere un numero dei primordi, indipendentemente dalle condizioni.
(http://thumbnails112.imagebam.com/35594/8de660355935269.jpg) (http://www.imagebam.com/image/8de660355935269)
-
Vedo dei segni di nastro adesivo in copertina: è un segno rimasto da un vecchio nastro adesivo tolto oppure c'è ancora lo scotch?
-
Lo scotch c'è ancora, ma vorrei toglierlo, dato che la costina non è particolarmente malandata. Solo, ho paura di rovinare la copertina.
-
Il n. 1752 di Epoca dedicato ai 50 anni di Paperino, dai proibitivi prezzi fieristici, acquistato in ebay a prezzi modici e in condizioni da edicola.
http://www.ebay.it/itm/361053065019?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2648
Marco Rota illustra non solo la cover ma anche diverse pagine interne (ben 13) in cui si sviluppa un lungo articolo di Federico Fiecconi, intervallato da box in cui si parla di Carl Barks, dei Tre Caballeros, della famosa voce di Clarence Nash, di Jack Hannah regista di 60 film di Donald, della sua immortalità: si accenna anche alla tiratura del Topolino di allora (1984): 550.000 copie.
-
Solo, ho paura di rovinare la copertina.
Ecco, appunto, non farlo.
-
Messaggio cancellato perchè inutile.
Paperinika
-
Eccomi qui con gli ultimi acquisti fatti al Romics, tra volumi presentati in anteprima e vecchi volumi che cercavo da un bel pò. Partiamo dalle novità prese allo stand Panini:
- Fantomius Definitive Collection vol.1
- Papernovela & Topokolossal
- Wizards Of Mickey Legendary Collection vol.1 Variant Edition
- Topolino 3071 Variant Edition (2 copie, approfittando del piccolo sconto per la fiera ::))
Parlando di volumi più datati, ho comprato il volume sulle olimpiadi con la storia sui parastichi di Olympia (+ epilogo), il volume che raccoglie quasi tutte le storie della saga "C'era una volta in America" e infine ZP 96.
Ringrazio Alle per i numeri 87 (con poster dell'albero dei paperi di Don Rosa) e 89 di ZP e Paperinika per il 191, sempre di ZP.
Ho già ricordato V per gli albi che mi ha portato da Torino, quindi mi rimane da ringraziare Dottor Talos, non solo per la sua compagnia di sabato e domenica, ma anche perchè mi ha permesso di poter ricevere la borsa che davano allo stand Panini grazie al suo acquisto del cofanetto Topolino Gol combinato con i miei.
In definitiva è stato un bel salasso, ma ne valeva la pena. L'unica pecca è che tra poco arriva Lucca... :o
-
Al Romics, tra le altre cose, ho trovato uno stand che vendeva Topolini molto antichi a prezzi (anche) accettabili.
Cos' ho preso questo, numero 283 del 30 aprile 1961. Non è in condizione perfette, ma l'ho pagato tutto sommato una cifra accettabile (7 euro) e anche se non si vede dalla foto, è dentro una bustina di plastica.
Diciamo che comunque ci tenevo ad avere un numero dei primordi, indipendentemente dalle condizioni.
ti ricordi in quale stand hai preso il numero di topolino 283 ? un tizio li vendeva sui 3-4 euro fascia 300-400-500 :D
Non si quotano le immagini, grazie!
-
ti ricordi in quale stand hai preso il numero di topolino 283 ? un tizio li vendeva sui 3-4 euro fascia 300-400-500 :D
Guarda, esattamente non ricordo, ma era uno stand nel padiglione 7, sulla sinistra del padiglione (guardando dall'ingresso) abbastanza vicino allo stand Panini. Vendeva un pò di tutto, e aveva questo scatolone di Topolini antichi, tutti nella bustina, con prezzi tra i 5 e i 35 euro.
-
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio, quanto vale la seconda serie di pk escluso lo speciale, per intenderci solo i diciotto numeri, mi hanno chiesto sessanta euro, secondo me sono un po tantini, che ne pensate?
-
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio, quanto vale la seconda serie di pk escluso lo speciale, per intenderci solo i diciotto numeri, mi hanno chiesto sessanta euro, secondo me sono un po tantini, che ne pensate?
bho io l'ho pagata quella cifra (anche io senza lo speciale) secondo me è un prezzo giusto...
-
mi hanno chiesto sessanta euro, secondo me sono un po tantini, che ne pensate?
Se le condizioni sono ottime, ci sta. :)
-
16,50 euro, ci sta? :P
OT: Metto anche un disegno fattomi recentemente da Silver.
-
Grazie a tutti per le precedenti risposte. Per pk2 ci sto pensando su, nel frattempo avrei un'altra domanda da porre. Fantomius definitive collection esce il 15, ossia domani. Lo trovo in edicola? Io compro sempre in funetteria, cambia qualcosa o la qualità del prodotto è la stessa?
OT e distribuzione
inthenight
-
Grazie a tutti per le precedenti risposte. Per pk2 ci sto pensando su, nel frattempo avrei un'altra domanda da porre. Fantomius definitive collection esce il 15, ossia domani. Lo trovo in edicola? Io compro sempre in funetteria, cambia qualcosa o la qualità del prodotto è la stessa?
Esce il 16, lo trovi in edicola, ha un' intervista a marco e il formatoè qquello di pk
OT e distribuzione
inthenight
-
Li ho visti mesi fa in una vetrina a un mercatino dell'usato, pensavo fossero ristampe promozionali. Oggi mi sono deciso a vedere meglio, il prezzo si era dimezzato...
Sono due albi da colorare del 1983, ognuno riproduce cinque copertine primi anni '60 accanto al medesimo disegno da colorare. Sono intatti, mai colorati, li ho avuti complessivamente per 5 euro.
Questo tipo di pubblicazioni non dovrebbe essere classificata nell'INDUCKS? Ho controllato alcune delle copertine, e non ci sono. Anche cercando il titolo con Google non risulta niente.
-
Fa sempre un certo effetto piacevole andare al mercatino e, in mezzo ad altri numeri, trovare un Topo 2000 in ottimo stato e pagarlo una miseria :)
-
Fa sempre un certo effetto piacevole andare al mercatino e, in mezzo ad altri numeri, trovare un Topo 2000 in ottimo stato e pagarlo una miseria :)
cosa intendi per miseria? Comunque hai avuto davvero fortuna a trovare un topo 2000 in ottimo stato. :D
-
cosa intendi per miseria? Comunque hai avuto davvero fortuna a trovare un topo 2000 in ottimo stato. :D
Intendo 1 €.
E pensare che un anno fa, nello stesso mercatino, avevano un altro Topo 2000 ma a 5 €
-
Comprato oggi a soli 50 cent il topo 1795
-
Comprato oggi a soli 50 cent il topo 1795
E allora?
E' già stato detto più volte, evidentemente o molti se ne fregano, o sono duri di comprendonio: cerchiamo di non insozzare il thread con "notizie" di acquisti insensati, poco interessanti o assolutamente nella norma.
E' difficile da capire?
Serve il ban per ficcarvelo in testa?
- Paolo
-
E adesso mi faccio un tuffo negli anni 50 grazie agli acquisti che mi sono arrivati oggi via posta, ossia i Topo 169-175-176-177-181. E' sempre un'emozione leggere questi albi storici
-
E adesso mi faccio un tuffo negli anni 50 grazie agli acquisti che mi sono arrivati oggi via posta, ossia i Topo 169-175-176-177-181. E' sempre un'emozione leggere questi albi storici
Questi numeri non li trovi nei mercatini! ;D
E' possibile sapere il prezzo di questi albi del 1957/58 di cui posto le copertine?
(http://www.papersera.net/immagini/cover/tl/it_tl_0169a_001.jpg)
(http://www.papersera.net/immagini/cover/tl/it_tl_0175a_001.jpg)
(http://www.papersera.net/immagini/cover/tl/it_tl_0176a_001.jpg)
(http://www.papersera.net/immagini/cover/tl/it_tl_0177a_001.jpg)
(http://www.papersera.net/immagini/cover/tl/it_tl_0181a_001.jpg)
-
Ieri sera apro il pacco degli acquisti che ho fatto e, a sorpresa, oltre ai cinque numeri citati, mi ritrovo in "omaggio" anche il Topo 174, con la storia della Leggenda dello Scozzese volante completa. Un numero regalato!
-
Ieri sera apro il pacco degli acquisti che ho fatto e, a sorpresa, oltre ai cinque numeri citati, mi ritrovo in "omaggio" anche il Topo 174, con la storia della Leggenda dello Scozzese volante completa. Un numero regalato!
fantastico, queste sorprese a me non capitano mai :(
-
Stavolta acquisto particolare, dalla Francia ho preso il Picsou Magazine 431, addirittura blisterato con la minifigura di Zio Paperone. Il numero in questione festeggia il 60° anniversario dello zione, in particolar modo con le storie sul Monte Orso e pubblicando i 12 poster celebrativi di Don Rosa :)
http://coa.inducks.org/issue.php?c=fr/PM++431
-
[split] [link=http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1356485589/122#122][splithere][/link][splithere_end]
-
Finalmente sono riuscito a mettere nella mia collezione uno degli albi più ricercati della mia carriera, e cioè il famoso PK numero 1 versione dorata con tanto di litografia (che purtroppo presenta un piccolo strappo, ma pazienza) :D
-
Finalmente sono riuscito a mettere nella mia collezione uno degli albi più ricercati della mia carriera, e cioè il famoso PK numero 1 versione dorata con tanto di litografia (che purtroppo presenta un piccolo strappo, ma pazienza) :D
Questo mi manca ... fu presentato a una fiera???
-
Si tratta di una stampa dorata del primo numero di Pk, con una litografia a tiratura limitata, realizzato per l’Expocartoon 1996.
Se non ricordo male ne furono realizzate 5000 copie.
Qui puoi vedere sia l'albo che la litografia:
http://www.michelebufalino.com/wp-content/uploads/2013/08/2rxtlw0.jpg
Qui si vedono meglio:
http://www.ebay.it/itm/PKNA-Speciale-1-DISPONIBILE-ANCHE-LA-LITOGRAFIA-E-I-NUMERI-DELLE-3-SERIE-PK-/201209622527?pt=Fumetti_Occidentali&hash=item2ed9072fff
http://www.ebay.it/itm/PKNA-Litografia-Numerata-DISPONIBILE-ANCHE-Speciale-1-E-NUMERI-DELLE-3-SERIE-PK-/201209622977?pt=Fumetti_Occidentali&hash=item2ed90731c1
-
Ci sto facendo un gran bel pensierino pure io ad acquistarla, solo che non riesco a darle una valutazione onesta. Ho visto dei prezzi che mi sembrano esagerati...
-
Stavolta acquisto particolare, dalla Francia ho preso il Picsou Magazine 431, addirittura blisterato con la minifigura di Zio Paperone. Il numero in questione festeggia il 60° anniversario dello zione, in particolar modo con le storie sul Monte Orso e pubblicando i 12 poster celebrativi di Don Rosa :)
http://coa.inducks.org/issue.php?c=fr/PM++431
I poster di Don Rosa sono stampati a pagina intera? Com'è la grafica dell'albo?
-
I poster di Don Rosa sono stampati a pagina intera? Com'è la grafica dell'albo?
Purtroppo non posso risponderti perchè l'albo è ancora in Francia. L'ho comprato da amazon, ma siccome non spediva in Italia ho chiesto un favore ad un'amica che sta studiando lì e che me lo porterà a Natale.
Per allora potrò dirti quello che ti interessa, comunque guardando la pagina Inducks si dovrebbe evincere che i poster sono stampati a pagina intera :)
-
Grazie al postino, oggi ho completato una "serie" che sebbene non eccessivamente rara, sino a poco tempo fa non avrei mai pensato di riuscire a possedere! :-)
- Paolo
-
la serie è composta da tre medaglie, qui ci sono due bronzi, vero?
i due cordoni verdi hanno tonalità diverse, presumo uno sia più scolorato dell'altro oppure è una variant? :-/
-
Per la serie: "So' soddisfazioni!" ;D
Con questi ultimi numeri appena arrivati (e grazie anche al prezioso contributo di qualcuno del forum :)) ho ultimato finalmente la mia personale Don Rosa Library.
Gioia, gaudio e tripudio!!! :D :D
-
Per la serie: "So' soddisfazioni!" ;D
Con questi ultimi numeri appena arrivati (e grazie anche al prezioso contributo di qualcuno del forum :)) ho ultimato finalmente la mia personale Don Rosa Library.
Gioia, gaudio e tripudio!!! :D :D
Questo sì che è un bel vedere, congratulazioni :D
-
Questa ve la devo raccontare. Sono andato in un mercatino e ho fatto acquisti copiosi (vari Topi anni 70, Almannacchi e Super Almanacchi Topolino anni 70, Topomistery) e, pieno di fumetti, sto per uscire dal negozio. Il signore davanti a me mi apre la porta e mi guarda e si accorge de miei acquisti fumettosi e mi rivolge la parola dicendomi che in auto ha una valigia piena di fumetti che al mercatino hanno rifiutato perchè erano pieni (in effetti avevano tantissimi fumetti Disney). Mi fa vedere questa valigia e dentro ci sono vari Topi anni 90-2000 e qualche Raccolta e Paperino. Mi dice se sono interessato ad averli. I numeri ce li avevo quasi tutti ma lui mi ha detto che se non li prendevo li avrebbe portati alla discarica. Risultato? Mi ha regalato una quarantina di fumetti e tra essi ho trovato alcuni numeri che mi mancavano e tutti in ottimo stato!
-
Questa ve la devo raccontare. Sono andato in un mercatino e ho fatto acquisti copiosi (vari Topi anni 70, Almannacchi e Super Almanacchi Topolino anni 70, Topomistery) e, pieno di fumetti, sto per uscire dal negozio. Il signore davanti a me mi apre la porta e mi guarda e si accorge de miei acquisti fumettosi e mi rivolge la parola dicendomi che in auto ha una valigia piena di fumetti che al mercatino hanno rifiutato perchè erano pieni (in effetti avevano tantissimi fumetti Disney). Mi fa vedere questa valigia e dentro ci sono vari Topi anni 90-2000 e qualche Raccolta e Paperino. Mi dice se sono interessato ad averli. I numeri ce li avevo quasi tutti ma lui mi ha detto che se non li prendevo li avrebbe portati alla discarica. Risultato? Mi ha regalato una quarantina di fumetti e tra essi ho trovato alcuni numeri che mi mancavano e tutti in ottimo stato!
Ricordo male o non è il tuo primo colpo di fortuna in termini di acquisti di vecchi fumetti?
Comunque complimenti per l'ottimo colpo, bisogna essere fortunati per avere certe occasioni, ma anche bravi a saperle cogliere ;)
In ogni caso non capirò mai la scelta di buttare i fumetti nell'immondizia, piuttosto si potrebbero regalare a qualche biblioteca o qualche associazione che si occupa di bambini sfortunati che adorerebbero riceverli e leggerli!
-
Ricordo male o non è il tuo primo colpo di fortuna in termini di acquisti di vecchi fumetti?
Comunque complimenti per l'ottimo colpo, bisogna essere fortunati per avere certe occasioni, ma anche bravi a saperle cogliere ;)
Eh no, non è la prima volta
Ancora adesso stento a crederci...
-
Altro colpaccio oggi in un mercatino: mi sono portato a csa una quindicina di Almanacchi anni 70 in buone condizioni e ho preso uno speciale, che non ho trovato nell'Inducks, dal titolo Topolino presenta Sicuramente!. Ha a che fare con l'ANIA
-
Altro colpaccio oggi in un mercatino: mi sono portato a csa una quindicina di Almanacchi anni 70 in buone condizioni e ho preso uno speciale, che non ho trovato nell'Inducks, dal titolo Topolino presenta Sicuramente!. Ha a che fare con l'ANIA
se non erro era allegato al topo 2589, è un albetto per la campagna sulla sicurezza stradale.
p.s strano non ci sia nell'inducks. :-/
-
se non erro era allegato al topo 2589, è un albetto per la campagna sulla sicurezza stradale.
Può essere, controllo meglio. Grazie
-
Altro giro per mercatini, altri acquisti copiosi tra cui vari Grandi Classici primi numeri (tra cui il n. 3), due ZP serie bianca e il volume PaperIncas.
Segnalo che al mercatino di Romano d'Ezzelino (VI) fanno un'offerta speciale: 10 Topolino a 1,50€. Io ho preso 10 Topolino e 1 ZP e mi hanno fatto in totale 1,80€
-
Proprio una gastonite all'ennesima potenza in questo periodo!Magari facessero dalle mie parti queste offerte.
-
Proprio una gastonite all'ennesima potenza in questo periodo!Magari facessero dalle mie parti queste offerte.
E la cosa bella che avevano oltre un centinaio di Topi...
-
Altro giro per mercatini, altri acquisti copiosi tra cui vari Grandi Classici primi numeri (tra cui il n. 3), due ZP serie bianca e il volume PaperIncas.
Segnalo che al mercatino di Romano d'Ezzelino (VI) fanno un'offerta speciale: 10 Topolino a 1,50€. Io ho preso 10 Topolino e 1 ZP e mi hanno fatto in totale 1,80€
Pero´ facceli pure vedere i tuoi acquisti ´convenienti´..Vedi mai che quei Topolini quasi regalati siano ridotti come New Orleans dopo il passaggio dell´uragano Katrina... 8-)
-
Pero´ facceli pure vedere i tuoi acquisti ´convenienti´..Vedi mai che quei Topolini quasi regalati siano ridotti come New Orleans dopo il passaggio dell´uragano Katrina... 8-)
Sono tutti in ottime condizioni, lo garantisco ;)
-
Ricordini dal Cartoomics :D Gold Edition, Pk Double Special, Uack! n°13 e Zio Paperone n°88-99-101-159: come fare felice una ragazza ^_^
-
Ricordini dal Cartoomics :D Gold Edition, Pk Double Special, Uack! n°13 e Zio Paperone n°88-99-101-159: come fare felice una ragazza ^_^
Complimenti per gli acquisti, su tutti spiccano senza dubbio i ZP con alcune delle più belle storie del Don che ci siano :D
-
Capita che in un mercatino trovi un Lustige Taschenbuch del 1976 in ottime condizioni dedicato a Paperinik...
-
E' stata una bella spesa, ma ne è valsa la pena: si tratta di quasi tutti i numeri dal 1000 al 1300, con alcune bazzicate sull'800, 900, 1400, e numeri più recenti. E anche qualcosa de I Classici, o roba sparsa.
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/brigo/acquisti%202015.jpg)
Certo, sono usati. Parecchio usati. Ma ho colmato una lacuna incredibile della mia collezione!
-
E' stata una bella spesa, ma ne è valsa la pena: si tratta di quasi tutti i numeri dal 1000 al 1300, con alcune bazzicate sull'800, 900, 1400, e numeri più recenti. E anche qualcosa de I Classici, o roba sparsa.
Certo, sono usati. Parecchio usati. Ma ho colmato una lacuna incredibile della mia collezione!
Tanto di cappello dinanzi a tanta magnificenza... [smiley=drool3.gif]
-
E' stata una bella spesa, ma ne è valsa la pena: si tratta di quasi tutti i numeri dal 1000 al 1300, con alcune bazzicate sull'800, 900, 1400, e numeri più recenti. E anche qualcosa de I Classici, o roba sparsa.
Certo, sono usati. Parecchio usati. Ma ho colmato una lacuna incredibile della mia collezione!
Dove sei riuscito a reperire tutti questi numeri?
-
Dove sei riuscito a reperire tutti questi numeri?
In un mercatino dell'usato. Nel mio caso, usatissimo. ;D
Grazie Luxor per i complimenti. ;)
-
In un mercatino dell'usato. Nel mio caso, usatissimo. ;D
Grazie Luxor per i complimenti. ;)
Grande acquisto!
Viva i mercatini
-
Ecco qua un po' di acquisti recenti, comprati in momenti diversi e arrivati a casa tutti insieme.
Il piatto di Natale di Valussi del 1991 con scatola di asteriti, il piccolo pierre autografato, il Pinocchio di Bottaro e il richiamo della foresta di Toppi usciti nei cartonati del giornalino :)
Belle letture mi attendono, e future recensioni, qui e su ARTempi (http://www.tempi.it/blogs/artempi#.VRfUovmsUue) !
-
Immerso nella lettura del mio ultimo acquisto: "Carl Barks l'Uomo dei Paperi". E' un volume/catalogo dedicato al Maestro, uscito in occasione della mostra che si è svolta a Rapallo nel 2005 :D
-
Stavolta acquisto particolare, dalla Francia ho preso il Picsou Magazine 431, addirittura blisterato con la minifigura di Zio Paperone. Il numero in questione festeggia il 60° anniversario dello zione, in particolar modo con le storie sul Monte Orso e pubblicando i 12 poster celebrativi di Don Rosa :)
http://coa.inducks.org/issue.php?c=fr/PM++431
Mi autoquoto per segnalare che finalmente ho ricevuto il Picsou Magazine 431!!!
Per chi fosse interessato, confermo che i poster di Don Rosa, bellissimi, sono tutti pubblicati a pagina intera :)
Per quanto riguarda la minifigura di Zio Paperone, mi sembra mi avesse chiesto informazioni Miriam, è alta 8 cm, più di quanto pensassi, e ha le ghette marroni!
Se qualcuno vuole chiedere informazioni su questo numero, io sono qui ;)
-
Ragazzi, mi capita raramente, ma oggi voglio bullarmi un po' ;D
Un paio di settimane fa, ad una piccola fiera a Busto Arsizio, ho comprato da un signore gentilissimo (e fornitissimo!!!), tre fumetti fondamentali:
Paperinik Cult #38, con Paperinik e l'Inganno Silenzioso, della coppia Leoni-Negrin
Paperinik Cult #43, con Paperinik e la minaccia del Time Slide, degli stessi autori
Ed una versione in grande formato di
Topolino e il bandito pipistrello, della Mondadori, ristampa del 1988
costo: 2 euro per ciascuno dei Pk, e 4 euro per la storia di Gottfredson: totale 8 euro appena :D :D :D
-
Scribacchio qui perchè ieri sul lungo Tevere serale ho trovato, nel classico stand dedicato ad antiquariato nerd, il catalogo della mostra a montepulciano edito dal Grifo per i cinquant'anni di paperino: I love Paperino.
Pur se non in perfette condizioni (una piega in quarta e un leggero taglio in copertina) il volume si presenta bene ed espone tutte le opere realizzate per festeggaire il papero, da Pratt a Manara, da Jacovitti a Bonvi, da Altan a Pazienza. Tanti non li conoscevo, e non sono molto interessanti, ma alcuni sono davvero belli.
I migliori sono quelli di Giardino e di Berardi + Milazzo. 7,5€, scontato rispetto ai 10€ previsti (io chiedevo 5€, secondo me prezzo più onesto, ma non c'è stato verso). In giro però non l'avevo mai visto, e l'ho preso con piacere.
Anch'io ora cercherò il catalogo di Rapallo dedicato a Barks (anzi, se qualcuno vuole dare qualche info in più sul volume...).
@luxor: una foto della figurina di Paperone ci starebbe proprio bene ;)
-
Ce l'ho anch'io! :D
-
Secondo me V hai fatto bene a prenderlo. ;)
-
Oggi, con l'acquisto della 2ª ristampa del numero 1, completo la 1ª serie dei Classici di Walt Disney (beh, manca ancora l'edizione speciale per i magazzini Standa). Con un po' di pazienza e accontentandosi di volumi buoni/ottimi, anche se non perfetti, sono riuscito a contenere la spesa: il totale pagato di quanto si vede in foto è inferiore ai 2000.
-
Scribacchio qui perchè ieri sul lungo Tevere serale ho trovato, nel classico stand dedicato ad antiquariato nerd, il catalogo della mostra a montepulciano edito dal Grifo per i cinquant'anni di paperino: I love Paperino.
Pur se non in perfette condizioni (una piega in quarta e un leggero taglio in copertina) il volume si presenta bene ed espone tutte le opere realizzate per festeggaire il papero, da Pratt a Manara, da Jacovitti a Bonvi, da Altan a Pazienza. Tanti non li conoscevo, e non sono molto interessanti, ma alcuni sono davvero belli.
I migliori sono quelli di Giardino e di Berardi + Milazzo. 7,5€, scontato rispetto ai 10€ previsti (io chiedevo 5€, secondo me prezzo più onesto, ma non c'è stato verso). In giro però non l'avevo mai visto, e l'ho preso con piacere.
Anch'io ora cercherò il catalogo di Rapallo dedicato a Barks (anzi, se qualcuno vuole dare qualche info in più sul volume...).
@luxor: una foto della figurina di Paperone ci starebbe proprio bene ;)
Ti mando subito una foto, poi decidi pure se caricarla o meno ;)
EDIT: foto mandata, per farti capire meglio le proporzioni l'ho messa accanto al deposito di latta della Caffarel con le monete di cioccolato :)
-
Ti mando subito una foto, poi decidi pure se caricarla o meno ;)
EDIT: foto mandata, per farti capire meglio le proporzioni l'ho messa accanto al deposito di latta della Caffarel con le monete di cioccolato :)
Ed ecco qua la foto del gentile Luca.
Ne approfitto per inserire una foto di un acquisto di due settimane fa, fatto alla libreria francese del fumetto a Roma, nell'ultimo giorno di apertura, ricco di sconti. Ho preso questa stampa in bianco e nero autografa di manara dedicata ad 8 1/2, con un grande Mastroianni. Edita dal Grifo.
-
Appena recuperati 21 numeri di PKNA e uno dell'economia di Zio Paperone in un mercatino a 21 euro!
Condizioni perfette, con ancora le pubblicità dentro! Lo speciale (non presente in foto) conteneva anche l'adesivo! ;D
-
non so se posso scriverlo qui quo qua, però ci provo e lo scrivo lo stesso Smiley ho trovato il Paperino mese numero 100 e mi sono chiesto se ho fatto un buon acquisto voi che dite amici del forum papersera ?
-
Piccola curiosità: una lettera di sollecito di rinnovo abbonamento, dai toni anche abbastanza perentori, di inizio anni Cinquanta (parla anche degli Albi Tascabili di Topolino, che cessarono le pubblicazioni nel 1952).
- Paolo
Scusate la pessima qualità della foto, il mio cellulare è uno scassone...
-
Lettere così oggi non si potrebbero fare ma in questo testo si nota tutta quella genuinità e bellezza dei fumetti anni 50: semplici, ingenui e anche abbastanza duri. Un cimelio
-
Ma è carinissima! ;D
(E anche abbastanza parac*la ;D )
-
Piccola curiosità: una lettera di sollecito di rinnovo abbonamento, dai toni anche abbastanza perentori, di inizio anni Cinquanta (parla anche degli Albi Tascabili di Topolino, che cessarono le pubblicazioni nel 1952).
Ma è spettacolare!! ;D
-
Oggi retata di acquisti di Disney MEGAzine, ne avrò presi una ventina. Difficilmente si trovano ai mercatini
-
Oggi retata di acquisti di Disney MEGAzine, ne avrò presi una ventina. Difficilmente si trovano ai mercatini
A me mancano il 72 e il 77, hai qualche suggerimento da darmi su dove trovarli? :)
Su eBay ne trovo sempre solo 1, ma non mi conviene prenderlo lì.
-
A me mancano il 72 e il 77, hai qualche suggerimento da darmi su dove trovarli? :)
Su eBay ne trovo sempre solo 1, ma non mi conviene prenderlo lì.
Io li ho trovati a Maserà di Padova ma avevano solo i primi 40 numeri. Li trovi a 1 € cadauno
-
A me mancano il 72 e il 77, hai qualche suggerimento da darmi su dove trovarli? :)
Su eBay ne trovo sempre solo 1, ma non mi conviene prenderlo lì.
Ciao Franka, forse li trovo da IBS vicino a Roma Termini. Appena passo da quelle parti do un'occhiata, e ti dico le condizioni. Fino a qualche mese fa c'erano un mucchio di numeri...
-
Se puoi Amedeo, mi fai un favorone, qui non c'è verso di trovarli. :)
Grazie anche a Lucandrea, in effetti i numeri alti sono un po' più difficili da trovare. Ci ho provato, comunque. ;)
-
Piccola curiosità: una lettera di sollecito di rinnovo abbonamento, dai toni anche abbastanza perentori, di inizio anni Cinquanta (parla anche degli Albi Tascabili di Topolino, che cessarono le pubblicazioni nel 1952).
- Paolo
Scusate la pessima qualità della foto, il mio cellulare è uno scassone...
Non temessi l'accusa di martinomania, ci respirerei la perentorietà del Professore... ;D
-
Questo è un post un po' paracu*o, ma ne vado orgoglioso. Ecco il mio ultimo acquisto:
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/brigo/Premio%20Papersera%202015%20-%20Silvia%20Ziche.jpg)
Non solo questo acquisto mi rende felice, ma anche un po' orgoglioso, avendo contribuito in piccola parte anche io alla sua realizzazione.
Consigliato anche a chi non ha partecipato alla realizzazione, perchè è davvero un must have! E poi il mazzo di carte in omaggio è una chicca da veri appassionati ;D
-
Oggi giro per i mercatini trevigiani e mi sono portato a casa, a un prezzo stracciato, 3/4 della serie GM Esplora. I volumi sono in condizione edicola
-
Se puoi Amedeo, mi fai un favorone, qui non c'è verso di trovarli. :)
Mi dispiace Franca, sono passato domenica da ibs ma, oltre ad aver spostato tutti i generi, anche la parte di fumetto usato era notevolmente ridotta. Non ho trovato neanche un disney megazine, temo che qualcuno li abbia venduti.
Sorry :-[
-
I miei acquisti settimanali (ONLY EDICOLA),manca il MM di cui ho ampiamente trattato negli ultimi post del topic omonimo...
Sono stato per un mese impossibilitato ad andare all´edicola della Stazione Centrale (ehm ehm ero spiantato :-[)
Ma l´impasse e´ terminata (arrivederci alla prossima ) e ho accapparrato cio´ che mi serviva (in verita´ molte altre cose non le ho potute prendere (VEDI SOPRA)
Scusate per le due pubblicazioni extra Disney nel pic....
-
Scusate per le due pubblicazioni extra Disney nel pic....
Anzi, ti ringrazio! ;) Di quand'è quella copia di Animania? È bello constatare che pubblica ancora: io ne acquistai alcuni numeri sei anni fa, quando lavoravo in Germania. In particolare apprezzavo che nel DVD, oltre ai vari trailer e videoclip, ci fossero anche degli episodi OAV completi.
-
Urka,otaku invasore delle sacre terre Disney ? 8-)
Anche io ho ripreso ad acquistare AnimaniA all´incirca da tre numeri e il DVD-ROM (giunto al vol.83) con tutti i primi episodi delle nuove serie che arriveranno o sono arrivate da poco sul mercato dei DVD e/o BluRay mi aiuta moltissimo nello scegliere le serie da seguire (sia manga che Anime)...
L´AnimaniA da me immortalato nel pic e´ il Numero 5 del 2015 (essendo bimestrale vale per agosto-settembre ) ergo fra poche settimane arriva il 6 ..E io intanto non ho ancora aperto il 4,solo visionato alcune serie in anteprima sul DVD-ROM...
Mi raccomando,conserva sempre quelle copie anche se vecchie,sono la bibbia dell´animazione per quanto riguarda la Germania...Se trovo quelle poche vecchie che ho le posto sul Topic degli Anime e/o manga...
-FINE OT-
-
E capita che in un mercatino, tra tanti fumetti, ti ritrovi il Topo 238 e il ZP 56 a 50 centesimi...
-
I miei acquisti delle vacanze: oltre ad altri libri, 6 numeri di Disney Adventure a un euro l'uno. Interessanti, tra l'altro, due storie firmate Sisti e Roberto Piumini, famoso autore per bambini.
-
Ad un mercatino dell'antiquariato ho trovato questo volumetto giapponese, a soli 8 euro:
(http://i.imgur.com/pcg1QBM.png)
festeggia i 50 anni di Topolino, dunque presumibilmente è del 1978, come indica anche un poster al suo interno:
(http://i.imgur.com/JiukHwo.png)
(la data è in alto)
Su inducks però non ho trovato nulla relativo a quell'anno, quindi presumo sia un volume non indicizzato.
All'interno sono presenti anche alcune strisce:
(http://i.imgur.com/hhDF83p.png)
All'interno vengono anche presentati alcuni corti famosi:
(http://i.imgur.com/XKRZe3k.png)
Nonché alcuni gadget di quegli anni, una gita a Disneyland, un segnalibro topolinesco e una grande immagine con tutti i personaggi dei cartoni Disney e dei fumetti.
(http://i.imgur.com/VCzCOWV.jpg)
-
Comprata questa mattina tutta la collana "I Classici di Repubblica" in ottime condizioni a 30€ 8-)
Però c'è un problema, torno a casa, li conto... sono 50, mancano gli ultimi 10!
Colpa mia che non li ho contati all'acquisto (li ho ritirati personalmente, erano tutti messi in 3 buste). Escludo che chi me li ha venduti lo abbia fatto volutamente, si tratta di un signore gentilissimo (mi ha anche inviato un mail augurandimi buona lettura e chiedendomi se fosse stata dura portare le 3 bustone a casa visto che stavo a piedi) di cui so nome, numero di tel e mail.
Quindi i casi sono 2: o mi sono caduti, ma mi sembra impossibile visto che avrei come minimo sentito la differenza di peso e poi mi sembra strano che mi siano caduti proprio precisamente i numeri dopo il 50, oppure si è sbagliato lui a imbustarli dimenticando sbadatamente in un angolo il blocchetto dei 10.
Gli ho inviato una mail spiegando l'inconveniente, mi ha risposto che attualmente è al lavoro quindi non può controllare e domani mattina mi farà sapere. :-/
Vi terrò aggiornati! Però c'è da dire che anche per i "soli" 50 numeri 30€ siano comunque un ottimo prezzo, quindi se dovessi rimanere così mi riterrei comunque soddisfatto, e poi gli ultimi 10 mi sembrano quelli meno interessanti (disse la volpe all'uva).
Che dite? Vi è mai successo qualcosa di simile nei vostri innumerevoli acquisti?
-
Un venditore galante e affidabile,una persona d´altri tempi...
Chi mai oggi si cura di chiedere all´acquirente ,DOPO L`ACQUISTO,come procede la lettura..
Oggi si intascano i soldi (non sul Papersera dove ho trovato ottimi venditori ) e ciao e alla prossima e naturalmente allegato il bigliettino da visita (per i prossimi acquisti )...
Comunque sei fortunello e avrai la tua decina mancante ,dal 50 al 60 non ci sono piu´ (mi pare) personaggi Disney ma Bobo,l´arte di Sergio Toppi ,Conan il Barbaro ,Dago e altri pochi titoli che mi sfuggono...
-
Un venditore galante e affidabile,una persona d´altri tempi...
Chi mai oggi si cura di chiedere all´acquirente ,DOPO L`ACQUISTO,come procede la lettura..
Oggi si intascano i soldi (non sul Papersera dove ho trovato ottimi venditori ) e ciao e alla prossima e naturalmente allegato il bigliettino da visita (per i prossimi acquisti )...
Comunque sei fortunello e avrai la tua decina mancante ,dal 50 al 60 non ci sono piu´ (mi pare) personaggi Disney ma Bobo,l´arte di Sergio Toppi ,Conan il Barbaro ,Dago e altri pochi titoli che mi sfuggono...
Sì, davvero una persona squisita, e sì, fortunatamente i 5 volumi dedicati a personaggi disney (pippo, paperino, zio paperone e paperinik) sono tutti qui accanto a me ;D
Comunque tutti i personaggi che mi interessava di più leggere e scoprire e che mi hanno spinto a comprare la collana stanno fortunatamente nei primi 50 volumi (supereroi americani, personaggi bonelli e disney, più qualche autore italiano e straniero sparso)
-
Acquisti di oggi: i Topi 133 e 139 in ottime condizioni
-
Avevo detto che vi avrei aggiornato: il venditore mi ha inviato un messaggio questa mattina, dice che i 10 volumi in casa non li trova, che forse all'epoca smise di comprarli, non ricorda, si scusa, si offre di riprenderli e restituirmi i soldi; rispondo che no, che ho già cominciato a leggerli, che gli ultimi 10 volumi mi interessano poco, e che dato il prezzo molto basso li avrei comprati comunque. La messa è finita, amen.
Alla fine mi dispiace solo per un fatto di completismo, cioè non penso di aver perso soldi o aver perso qualcosa che volevo, questa storia però mi ha lasciato un po' così :(
-
Taratata´,il mio acquisto del giorno ...
Acquistato con quasi una settimana di ritardo,domani esce di gia´ il numero successivo...
-
Avevo detto che vi avrei aggiornato: il venditore mi ha inviato un messaggio questa mattina, dice che i 10 volumi in casa non li trova, che forse all'epoca smise di comprarli, non ricorda, si scusa, si offre di riprenderli e restituirmi i soldi; rispondo che no, che ho già cominciato a leggerli, che gli ultimi 10 volumi mi interessano poco, e che dato il prezzo molto basso li avrei comprati comunque. La messa è finita, amen.
Alla fine mi dispiace solo per un fatto di completismo, cioè non penso di aver perso soldi o aver perso qualcosa che volevo, questa storia però mi ha lasciato un po' così :(
Dispiace quando succede, ma ti posso garantire che i restanti volumi sono facili da trovare, e a prezzi bassi.
Tra fiere e siti di annunci ne ho sempre visti a tonnellate di questi albi, con un po' di pazienza completerai senza alcun dubbio la serie :)
A proposito, complimenti per l'acquisto, assieme alla Serie Oro è una delle migliori pubblicazioni di fumetti degli ultimi anni, escludendo le raccolte dedicate a singoli autori o personaggi ;)
-
Io abito in Germania ...
Ho appena trovato al supermercato il nuovo MMM ,ultima copia rimasta(ed e´ uscito oggi accipicchia ma quanto vende :-?) e praticamente uno straccio (non ho il tempo oggi di girovagare alla ricerca di una copia piu´ dignitosa)...
Allegato l´orologio che spruzza l´acqua ennesima paccottiglia made in China (probabilmente)...
Avete notato,a differenza del Topolino nostrano,i nipoti di Paperino sono in copertina da tre settimane consecutive....In Italia se ne sono perse le tracce...
-
Tra gli acquisti di oggi, il "mitico" n. 00 di PK e il n. 51 di Super Picsou Geant in ottime condizioni. E non è facile trovare fumetti stranieri ai mercatini
-
Ritorno dopo un lungo tempo di latitanza sul forum,senza aver mai smesso peró di seguire le uscite in edicola,con un acquisto che ritengo un vero affare,un colpaccio,li ho presi in un'asta su ebay ad un prezzo vantaggioso,dove forse a quel prezzo me ne viene fuori uno solo,i numeri in questione sono 83,87,93 e 96 del 1954,forse le uniche pecche sono il restauro in parte in costola dell' 83 e quel biro sul 93,ma per il resto devo dire interni ottimi e bollino presente in ogni copia,certo non saranno ottimi ma mi rendono comunque orgoglioso :D
-
Non avevo mai speso tanto in fumetti disney in un anno quanto nel 2015, sicuramente anche a causa di questo forum (mannaggia a voi)
E considerando che ho intenzione di compiere ancora un paio di acquisti prima del 31 dicembre, il record salirà ancora di più. Ho paura a fare un bilancio.
-
Non avevo mai speso tanto in fumetti disney in un anno quanto nel 2015, sicuramente anche a causa di questo forum (mannaggia a voi)
E considerando che ho intenzione di compiere ancora un paio di acquisti prima del 31 dicembre, il record salirà ancora di più. Ho paura a fare un bilancio.
Questo forum è pericoloso, lo dico sempre io ;D
-
Non avevo mai speso tanto in fumetti disney in un anno quanto nel 2015, sicuramente anche a causa di questo forum (mannaggia a voi)
E considerando che ho intenzione di compiere ancora un paio di acquisti prima del 31 dicembre, il record salirà ancora di più. Ho paura a fare un bilancio.
Mal comune, questo! ;D
-
Non avevo mai speso tanto in fumetti disney in un anno quanto nel 2015, sicuramente anche a causa di questo forum (mannaggia a voi)
E considerando che ho intenzione di compiere ancora un paio di acquisti prima del 31 dicembre, il record salirà ancora di più. Ho paura a fare un bilancio.
Se ti dico il mio bilancio 2015 ti passa la paura.
-
Se ti dico il mio bilancio 2015 ti passa la paura.
Be', un bilancio deve anche tener conto dei risultati raggiunti! :D
-
Se ti dico il mio bilancio 2015 ti passa la paura.
Guarda che chiamiamo Paperone...
-
Non avevo mai speso tanto in fumetti disney in un anno quanto nel 2015, sicuramente anche a causa di questo forum (mannaggia a voi)
E considerando che ho intenzione di compiere ancora un paio di acquisti prima del 31 dicembre, il record salirà ancora di più. Ho paura a fare un bilancio.
Concordo: da quando frequento Il forum del Papersera spendo molto di più in fumetti Disney, ma con piena consapevolezza e convinzione! Io preferisco non fare bilanci, le cifre spese per i fumetti Disney al massimo mi provocherebbero qualche lacrimuccia da coccodrillo, tanto sono soldi che rispenderei comunque, anche se tornassi indietro...
-
So che non è materiale Disney, ma oggi pomeriggio ho trovato questi a 12 euro in tutto. Me felice!
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/brigo/rat-man.jpg)
-
Grandi acquisti oggi: una trentina di Almanacco Topolino degli anni 60-70 di cui il più vecchio del 1962. Tante storie che non ho mai letto
-
E capita che in un mercatino, in uno scatolone con tanti Topi anni 90-2000, ti ritrovi il Topo 2000 in ottime condizioni e te lo fanno pagare solo 50 centesimi...
-
... per il semplice motivo che è quel che vale, vista la tiratura stratosferica. Il resto (gli altri, minimo, 19,50 da aggiungere su ebay etc) è solo (legittima o meno) speculazione.
le cose rare sono altre ;)
E capita che in un mercatino, in uno scatolone con tanti Topi anni 90-2000, ti ritrovi il Topo 2000 in ottime condizioni e te lo fanno pagare solo 50 centesimi...
-
E capita che in un mercatino, in uno scatolone con tanti Topi anni 90-2000, ti ritrovi il Topo 2000 in ottime condizioni e te lo fanno pagare solo 50 centesimi...
Allora siamo in due, io ad un mercatino l'ho pagato solo 2 euro, Paperon de Paperoni sarebbe fiero di noi ;D
-
(http://i.imgur.com/AE07HNR.jpg)(http://i.imgur.com/Lr1U2TS.jpg)
-
Torno da Reggio Emilia con due "varianti" del topolino libretto.
Il famoso e raro 150 con "giacca bianca" e il raro (e a me sconosciuto, prima di oggi) 229 con prezzo stampato (quasi tutte le copie di topolino vennero ritirate dalle edicole per coprire il prezzo e variarlo "a penna")
-
Ottimi acquisti LYLA.it
Io ieri mi sono portato a casa da un mercatino, tra gli altri, diversi Super Almanacco Paperino prima serie e I Grandi Classici n. 2 in condizioni da edicola
-
Acquistati oggi i numeri di Disney MEGAzine (che collana fantastica... :D) con tutte le storie brevi di PK che cercavo da tempo :)
-
Finalmente ho nella mia collezione i numeri 706 e 707 di Topolino, con la prima versione, e quindi non censurata, della storia del Diabolico Vendicatore :D
Ringrazio di cuore Dippy Dawg e Pacuvio che mi hanno aiutato a trovarli tra Reggio e Palermo, siete stati fantastici ;) :)
-
A soli 2 euro, rinvenuto questo gioiello, ai buchi estremi della mia collezione. Non so voi, ma io lo considero uno dei numeri migliori di sempre!
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/GCD%20231
Ringrazio pubblicamente il caro McDuck per avermi segnalato il negozio; per ora è il mio primo acquisto, ma confido di ripetere incursioni mirate. ;)
-
A soli 2 euro, rinvenuto questo gioiello, ai buchi estremi della mia collezione. Non so voi, ma io lo considero uno dei numeri migliori di sempre!
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/GCD%20231
Ringrazio pubblicamente il caro McDuck per avermi segnalato il negozio; per ora è il mio primo acquisto, ma confido di ripetere incursioni mirate. ;)
Un bell'indice,non c'è che dire,ma se cerchi molti GCD ti consiglio le buste dell'usato,lì li trovi raggruppati a due a due o con CD e il prezzo è anche ragionevole(4 o 5 euro per il tutto se non erro) ;)
-
Ad un prezzo irrisorio rispetto a quelli che ci sono in giro e considerando le più che ottime condizioni,ho preso questo TL 567 (completo di bollini e,ovviamente,dell'album dei calciatori ancora incollato all'albo!). ;)
-
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/PKNA+18,http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/PKNA+19 e http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/PKNA+21.
Comunque ho anche questo:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/PKNA+20.
-
Spesa un po' folle (per i tempi brevi in cui mi sono deciso all'acquisto più che altro) ma ho acquistato "Gli anni d'oro di Topolino" completa (ovviamente usata) a 90 € (spedizioni incluse!)
Gli albi sono trattati generalmente bene (qualche riga in qua e in là segno che gli albi sono stati letti) ma non posso proprio lamentarmi. Ora il dubbio... In libreria li dispongo in ordine cronologico o di stampa? Cioè metto prima i numeri dal 31 al 37 e poi dall'1 al 30 (terminando con 38 che non capisco proprio cosa contenga ma lo scoprirò leggendolo) o in ordine dall'1 al 38?
-
Spesa un po' folle (per i tempi brevi in cui mi sono deciso all'acquisto più che altro) ma ho acquistato "Gli anni d'oro di Topolino" completa (ovviamente usata) a 90 € (spedizioni incluse!)
Gli albi sono trattati generalmente bene (qualche riga in qua e in là segno che gli albi sono stati letti) ma non posso proprio lamentarmi. Ora il dubbio... In libreria li dispongo in ordine cronologico o di stampa? Cioè metto prima i numeri dal 31 al 37 e poi dall'1 al 30 (terminando con 38 che non capisco proprio cosa contenga ma lo scoprirò leggendolo) o in ordine dall'1 al 38?
Io li ho messi in ordine cronologico, dunque 31-37 poi 1-30 e 38 in chiusura. ;)
-
Ieri passo in edicola per prendere Topolino 3138 e noto quelle buste a 3euro con due Topolino attaccati. Mentre aspetto che paga quello davanti a me noto una busta con davanti il Topo 2972 :D Quello con la prima parte degli Ombronauti e Fantomius che cerco da tempo :D
Accattato! ;)
Il numero dietro invece è il 2659 con la sesta parte di wizard Of Mickey e un buon giallo di Casty :)
-
Spesa un po' folle (per i tempi brevi in cui mi sono deciso all'acquisto più che altro) ma ho acquistato "Gli anni d'oro di Topolino" completa (ovviamente usata) a 90 € (spedizioni incluse!)
Gli albi sono trattati generalmente bene (qualche riga in qua e in là segno che gli albi sono stati letti) ma non posso proprio lamentarmi. Ora il dubbio... In libreria li dispongo in ordine cronologico o di stampa? Cioè metto prima i numeri dal 31 al 37 e poi dall'1 al 30 (terminando con 38 che non capisco proprio cosa contenga ma lo scoprirò leggendolo) o in ordine dall'1 al 38?
Ancora complimenti per questo grande affare ;)
Se ti dovesse capitare di vedere un'offerta simile, invito rivolto a tutti quelli che leggono, segnalamela pure, grazie ;)
-
Oggi é un giorno che devo segnare sul calendario: ho recuperato tutto PK2 con lo speciale (meno il primo numero) a 60 cents al pezzo. Già che c'ero, ho preso una dozzina di numeri di Frittole allo stesso prezzo irrisorio. Il tutto in ottime condizioni.
-
Non sono 0,60c ma 40€ per tutto Pk2 più i primi 14 del frittole dite che ci stanno? Li prendo per Pk2, gli altri del frittole li recupererei più in là se li trovo a poco.
-
Non so se è successo anche a voi, ma ieri, in un mercatino, in mezzo a tanti fumetti, mi trovo un Uncle Scrooge degli USA anni 90 come nuovo. Naturalmente preso
-
Non so se è successo anche a voi, ma ieri, in un mercatino, in mezzo a tanti fumetti, mi trovo un Uncle Scrooge degli USA anni 90 come nuovo. Naturalmente preso
Ma, dove diamine trovi tutti 'sti mercatini? ;D
-
Non sono 0,60c ma 40€ per tutto Pk2 più i primi 14 del frittole dite che ci stanno? Li prendo per Pk2, gli altri del frittole li recupererei più in là se li trovo a poco.
Che dite, è un buon prezzo?
-
Ma, dove diamine trovi tutti 'sti mercatini? ;D
Mi stupirei se non li trovasse, ha un blog apposito! ;)
-
Ma, dove diamine trovi tutti 'sti mercatini? ;D
http://mercatiniusato.blogspot.it/
-
Che dite, è un buon prezzo?
Dico, ancora sei lì? :o
Che aspetti, vai e compra che come prezzo è ottimo, e pazienza per il Frittole ;D
-
Dico, ancora sei lì? :o
Che aspetti, vai e compra che come prezzo è ottimo, e pazienza per il Frittole ;D
Presi, mi sono anche arrivati. Finalmente ho completato Pk ;D Adesso mi cercherò i numeri del frittole mancanti a prezzi bassissimi per completezza.
-
Presi, mi sono anche arrivati. Finalmente ho completato Pk ;D Adesso mi cercherò i numeri del frittole mancanti a prezzi bassissimi per completezza.
Ben fatto, buona lettura [smiley=thumbsup.gif]
-
ho recuperato da poco le 15 cartoline con raccoglitore della nona arte disegnate da mottura, sublimi. :D 8-)
mi accontento delle cartoline anche se le litografie saranno senz'altro più belle e di grande impatto.
magari qualcuna la prendo se le vedrò da qualche parte. ;D
-
Ho avuto la fortuna di trovare di recente un volume con le annate di Topolino giornale 1948 e 1949, ottimamente conservate e rilegate. A breve posterò delle foto.
-
Di recente sono riuscito ad accaparrarmi questo splendido (https://coa.inducks.org/issue.php?c=it/ABB1971#i) cartonato alla modica cifra di 1 euro circa ;D
bhe non si può dire che non sia stato un affarone ;D
-
Acquisto di oggi. Mi è arrivata l'intera serie de "Il Topolino d'oro" in ottimo stato. Un bel pò di storie del Gott...
-
E capita che vai in un mercatino e ti trovi un sacco di Topi serie 600 a 1000 in condizioni ottimo/edicola e te li vendono a 1€ l'uno. Me ne hanno addirittura regalati un paio!
-
E capita che vai in un mercatino e ti trovi un sacco di Topi serie 600 a 1000 in condizioni ottimo/edicola e te li vendono a 1€ l'uno. Me ne hanno addirittura regalati un paio!
Io settimana scorsa ho ripulito il garage di un amico, numeri 800-1200, tutti gratis nonostante io avessi insistito per pagare ::) ma sono botte di culo uniche
-
Io settimana scorsa ho ripulito il garage di un amico, numeri 800-1200, tutti gratis nonostante io avessi insistito per pagare ::) ma sono botte di culo uniche
Soprattutto se fra questi vi era il 1000 ;D
-
Se avete bisogno di un ripulitore di garage, mi offro volontario
-
Sono entrato anch'io nel club della fanzine di Pkna con un fortunoso ritrovamento al magazzino del fumetto, apertura temporanea della borsa del fumetto di Milano.
Con un buono sconto, ho preso i venti numeri in ottime condizioni a 3,50€ l'uno. Materiale davvero interessante, con belle tavole ancora a matita e tanto work in progress. Certo, non manca il tono scanzonato del pkteam, che in certi casi esagera, però era un bel bonus per gli abbonati.
-
Di recente sono riuscito ad accaparrarmi questo splendido (https://coa.inducks.org/issue.php?c=it/ABB1971#i) cartonato alla modica cifra di 1 euro circa ;D
bhe non si può dire che non sia stato un affarone ;D
Complimenti, hai fatto un ottimo acquisto! Io ce l'ho, custodito a casa dei miei genitori, dai tempi in cui veniva spedito in omaggio agli abbonati, ed è un gioiello di cui non mi priverei mai.
-
(http://i1203.photobucket.com/albums/bb388/topodifogna/WP_20160323_17_03_56_Pro.jpg) (http://s1203.photobucket.com/user/topodifogna/media/WP_20160323_17_03_56_Pro.jpg.html)
-
Benvenuto nel club [smiley=beer.gif]
-
Benvenuto nel club [smiley=beer.gif]
[size=10]Se la Ps1 era Final Fantasy VII, la ps3 è Kingdom Hearts 2.5[/size]
-
Recuperato il volume "i pensieri di Paperone" a 13 euro, condizioni ottime prima edizione, sono abbastanza soddisfatto perchè da un pezzo ne avevo voglia.
-
Tra gli acquisti che ho fatto oggi nei mercatini mi sono preso un libro, di cui ignoravo l'esistenza, del 1983 intitolato Il Manualone
-
Tra gli acquisti che ho fatto oggi nei mercatini mi sono preso un libro, di cui ignoravo l'esistenza, del 1983 intitolato Il Manualone
Immagino sia questo:
(https://d.gr-assets.com/books/1294649904l/10174848.jpg)
Ce n'è anche un secondo:
(http://www.salimbeti.com/paperinik/images/libri27.jpg)
-
E' il primo, quello con lo sfondo rosso. Anche su eBay è poco presente
-
Ma in cosa consiste esattamente???
-
E' un librone di oltre trecento pagine (372 per la precisione). Una sorta di Manuale delle Giovani Marmotte in versione extralarge. Il libro è a cura di Gaudenzio Capelli
-
Sono delle raccolte che contengono il meglio dei vari Manuali GM usciti precedentemente.
-
Ultimo acquisto.
Considerando le condizioni ottimali dell'albo direi che mi è stato quasi regalato! ;)
-
era da un po' che volevo mostrarvi queste foto, ma all'inizio erano troppo pesanti e non mi venivano accettate, spero che adesso non abbiano perso troppo dettaglio. Di recente ho avuto la fortuna di trovare questi due volumi, con rilegatura d'epoca in perfetto stato, contenenti l'uno l'annata completa di Topolino Giornale del 1947 e l'altro le annate complete 1948 e 1949. Spero che apprezzerete questo "assaggio", se qualcuno è curioso di vedere altre pagine sono disponibile a fare altre foto e postarle. Personalmente mi ritengo fortunato ad avere a disposizione due volumi così belli, sia nella forma che nel contenuto. :)
Max
-
ecco altre foto:
-
e altre ancora:
-
Complimenti, veramente un bel colpo, confesso di invidiarteli molto ;)
-
Complimenti, veramente un bel colpo, confesso di invidiarteli molto ;)
Grazie Luxor :)
Devo dire che mi dispiace davvero non trovare mai qui sul forum delle discussioni sulle pubblicazioni Disney degli anni '30, '40 e '50. :(
-
Grazie Luxor :)
Devo dire che mi dispiace davvero non trovare mai qui sul forum delle discussioni sulle pubblicazioni Disney degli anni '30, '40 e '50. :(
Perchè non inauguri tu una discussione e vedi cosa succede?
È anche vero che non so qui dentro quante persone abbiano avuto l'occasione di leggere le storie pre Topolino libretto... :-/
-
Recuperati PKNA 0-49/50 più speciali (mancanti numeri 4,5 e speciale zero barra uno) a 71€. Una decina purtroppo ha però segni di usura in copertina e/o pagina centrale staccata, seppur presente, nonostante il venditore avesse assicurato il contrario. È capitato a qualcun altro di avere questo problema? Ve li siete tenuti così o li avete sistemati in una qualche artigianale maniera?
-
Recuperati PKNA 0-49/50 più speciali (mancanti numeri 4,5 e speciale zero barra uno) a 71€. Una decina purtroppo ha però segni di usura in copertina e/o pagina centrale staccata, seppur presente, nonostante il venditore avesse assicurato il contrario. È capitato a qualcun altro di avere questo problema? Ve li siete tenuti così o li avete sistemati in una qualche artigianale maniera?
Io non resisterei a lasciarli così, piuttosto cercherei con tutte le cautele di pinzare la pagina centrale ;)
-
Per l'appunto. Quel che potresti fare è aprire delicatamente le spille e reinserire il "doppione" staccatosi.
Se però questo fosse proprio rotto (cioè i buchini delle spille si fossero allargati fuori misura) potresti rifoderare il buchini del doppione con una striscina di nastro adesivo di tipo carta (meglio non trasparente! Dovresti trovarlo in cartoleria sotto il nome "carta adesiva", o simile) e poi bucarli di nuovo con uno spillo in modo da farci passare le spille dell'albo e chiudere finalmente l'oggetto.
Ci hai capito qualcosa? :)
-
Per l'appunto. Quel che potresti fare è aprire delicatamente le spille e reinserire il "doppione" staccatosi.
Se però questo fosse proprio rotto (cioè i buchini delle spille si fossero allargati fuori misura) potresti rifoderare il buchini del doppione con una striscina di nastro adesivo di tipo carta (meglio non trasparente! Dovresti trovarlo in cartoleria sotto il nome "carta adesiva", o simile) e poi bucarli di nuovo con uno spillo in modo da farci passare le spille dell'albo e chiudere finalmente l'oggetto.
Ci hai capito qualcosa? :)
Ottima spiegazione, secondo me non avresti potuto essere più chiaro ;)
-
Recuperato Topolino platinum edition ma non in perfette condizioni. La bancherella dopo ce n'era uno immacolato e imbustato.
Queste sono le cose che mandano a puttane la giornata :)
-
Queste sono le cose che mandano a puttane la giornata :)
L'importante è metterci una faccina sorridente subito dopo. :)
-
Preso Il Raggio Nero DeLuxe e Le più belle storie Disney 3 - Fantascienza.
Di quest'ultima serie vorrei inoltre prendere anche le Stellari, le Mitologiche, quelle d'Egitto e quelle d'Arte. Me le consigliate?
-
Presi anche:
- Moby Dick DeLuxe (ordinato)
- Sunny Edition
- PK Giant 20
- Topostorie 26
- Topolino e Pippo blue detective
- I like Paperino
- Topolino 3159
Uff, settimana di acquisti! (http://www.dossier.net/games/faccine/a010.gif)
-
Appena presi a 2 € l'uno in una libreria che vende anche fumetti usati Topolino 2675,2676 e 2677. Il 2674 con lap rimap untata di Topolino e la deriva u-cronica non l'avevano,lo prenderò su ebay :-/.
-
E oggi in un mercatino, invece di trovare fumetti (anche se un paio me li sono presi) mi sono preso una cravatta originale Disney con un triplo Paperone rappresentato
-
E oggi in un mercatino, invece di trovare fumetti (anche se un paio me li sono presi) mi sono preso una cravatta originale Disney con un triplo Paperone rappresentato
Anch'io ho una cravatta di Paperone con disegni di Barks (mi pare,poi forse era di Rosa). L'avevo usata nel 2014 quando a Carnevale mi ero vestito da Berlusconi :P. Quali fumetti hai preso?
-
Altro mercatino, altra sorpresa: due Don Miki spagnoli del 1984
-
I Maestri Disney 19,27 e 29 su Ebay :D.
-
Oggi, tramite eBay, mi sono arrivati alcuni Albi d'Oro dei primi anni 50 tra cui il n. 2 del 1953 (Paperino e la macchina diabolica) e il n. 223 del 1950 (Paperino e ilo bagno forzato)
-
Vi racconto l'ultima "disavventura" con un acquisto online (sta diventando una tradizione estiva visto che l'anno scorso avevo scritto di un'altra "disavventura" sempre in questo thread ;D)
Allora, acquisto per circa 50€ delle bellissime action figures di batman (sul tema del cavaliere oscuro di Miller) su un negozio online abbastanza noto collegato a una casa editrice di fumetti abbastanza nota (se volete faccio i nomi, comunque non è la nostra Panini :)). Il pacco arriva questa mattina dopo 2 giorni dall'acquisto, quindi spedizione rapida ed efficiente, però il pacco pare troppo piccolo per contenere le action figures... e infatti lo apro e trovo la bellezza di 13 manga con tanto di fattura intestata a un altro tizio! C'è stato uno scambio di pacchi! Tra l'altro il valore dei manga è leggermente superiore a quello delle mie action figures.
Ho inviato una mail al servizio clienti del sito e adesso sono in attesa di risposta :(
Che dite, vi è mai successo qualcosa del genere? dite che finirà tutto bene (cioè con loro che in tempi brevi ritirano la merce e mi rispediscono l'ordine corretto)? speriamo.
Vi terrò aggiornati, intanto vado a leggermi qualche manga
-
intanto vado a leggermi qualche manga
eh no! non sono tuoi quindi non puoi leggerli! ;D
-
eh no! non sono tuoi quindi non puoi leggerli! ;D
ne ho appena sfogliato qualcuno perché ho paura di rovinarli ;D, spero che il tizio ricambi la gentilezza e non si metta a giocare con le mie action figures ;D. Poi ad essere sinceri i manga (questi in particolare) non sono molto il mio genere e non c'è nessun numero 1 o albo autoconclusivo da cui potrei cominciare :(
Comunque ancora nessuna risposta alla mail, speriamo bene!
-
Comprato oggi in un mercatino il volume per abbonati I Trilioni di Paperone del 1977: ottime condizioni e ottimo prezzo
-
finalmente sono riuscita a trovare l'albetto epic mickey speciale lucca 2010. Sono davvero contenta, e l'ho pagato pure poco. 8-)
altro acquisto, oggetto che cercavo da tempo, il calendario uscito con topolino della ziche. :D Non potevo non averlo.
-
Aggiornamento: oggi mi hanno chiamato al telefono i signori del sito e abbiamo constato insieme che lo scambio pacchi pacchi è stato fatto dai signori delle spedizioni (in effetti all'esterno del pacco c'erano due adesivi, uno bianco messo dai gestori del sito con l'indirizzo corretto e un altro giallo acceso messo da quelli delle spedizioni con l'indirizzo sbagliato, cioè il mio), quindi oggi sono passati a ritirare il pacco con i manga e lunedì ripasseranno a consegnarmi il mio pacco con le action figures!
Insomma tutto è bene quel che finisce bene ;)
Anche se forse prima di dirlo dovrei aspettare di mettere le mie mani sul mio pacco ;D
-
Ho messo un annuncio su un giornale dove dicevo che cercavo Topolini pubblicati prima del 1970,e mi ha risposto un venditore da cui ho acquistato questi albi:
Gli albi di Topolino 799 del 1970-Condizioni molto buone con bollini-Pagato 1,00 €
Topolino 688 del 1969 condizioni molto buone con bollini-2,00 €
Topolino 643 del 1968 condizioni molto buone senza bollini-2,00 €
Topolino 607 del 1967 condizioni appena sufficienti,mancano le pagine fino alla 98-Gratis
Topolino 475 del 1965 condizioni molto buone con bollini ma parte da pagina 5.Però...gratis :D.
Gli albi senza copertina li ho identificati con l'INDUCKS.
-
Ho messo un annuncio su un giornale dove dicevo che cercavo Topolini pubblicati prima del 1970,e mi ha risposto un venditore da cui ho acquistato questi albi:
Gli albi di Topolino 799 del 1970-Condizioni molto buone con bollini-Pagato 1,00 €
Topolino 688 del 1969 condizioni molto buone con bollini-2,00 €
Topolino 643 del 1968 condizioni molto buone senza bollini-2,00 €
Topolino 607 del 1967 condizioni appena sufficienti,mancano le pagine fino alla 98-Gratis
Topolino 475 del 1965 condizioni molto buone con bollini ma parte da pagina 5.Però...gratis :D.
Gli albi senza copertina li ho identificati con l'INDUCKS.
Non ho capito bene: tutti gli albi sono senza copertina?
-
Non ho capito bene: tutti gli albi sono senza copertina?
No,sono senza copertina solo i numeri 607 e 475.
-
Presi su Ebay Tesori Tre-Storie di fantasmi e altro,Zio Paperone 173 e Top 1959.
-
Terzo atto della tragedia: mi hanno riconsegnato lo stesso pacco!! [smiley=facepalm.gif]
Non l'ho neanche riaperto perché lo riconosco benissimo, ha gli stessi adesivi, la stessa forma e lo stesso scotch che io stesso ho usato per reimballarlo! Quelli delle spedizioni hanno fatto un casino, si sono ripresi il pacco, hanno attaccato un adesivo con l'indirizzo corretto a cui avrebbero dovuto consegnarlo, ma su quest'adesivo qualche genio ha scritto il mio indirizzo a penna e quindi me l'anno riconsegnato a me!
Ho scritto un'altra email al sito che a sua volta contatterà quelli delle spedizioni, vediamo come finirà. Una storia allucinante :'(
edit del giorno dopo: il corriere ha finalmente risolto il problema, ha ritirato il pacco sbagliato e mi ha consegnato il pacco giusto. Fine della tragedia 8-)
-
Ragazzi, però non trasformiamo il topic in una semplice lista della spesa, dai. ;)
Ogni tanto è bene ricordarlo (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=3887/1197#1197), è tipo il cerchio della vita... ::) :P
-
Ogni tanto è bene ricordarlo (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=3887/1197#1197), è tipo il cerchio della vita... ::) :P
Che cosa posso dire se non ho niente da aggiungere,allora?
-
Che cosa posso dire se non ho niente da aggiungere,allora?
A nessuno importa che gli utenti comprano o meno qualcosa, perché succede spesso. E spesso, come nel tuo caso, non si avrebbe nulla da dire se non il mero "ho comprato x e y".
Se vuoi parlare di ciò che hai comprato, perché l'hai fatto, fallo. Altrimenti, finché compri cose abbastanza comuni, è inutile dirlo.
Cioè, un post come il tuo andrebbe bene se ad esempio avessi trovato Topolino #1 originale, qualcosa di raro o qualcosa che pensi che qui non si conosca.
Ma se si arriva a scrivere quello che si ha comprato in edicola elencando soltanto (come qualcun altro ha fatto), allora non ha più senso scrivere in questo topic.
-
Il punto è, come ha spiegato prima la Spia, che serve a poco fare un mero elenco degli acquisti.
Ma non sta scritto da nessuna parte che si debba postare automaticamente in ogni topic, specialmente se non si ha nulla da dire. ;)
Tamburino diceva "Quando non sai che cosa dire... è meglio se non dici nulla!" :)
Avrei postato volentieri il video, ma col vecchio doppiaggio sembra impossibile trovarlo su YT... e col nuovo la battuta è diversa. :(
-
Ho scoperto un negozio-mercatino di roba usata,pieno zeppo di Topolini. Anche i più grossi costano solo 1 euro l'uno. Oggi ho preso la raccolta Topolino 190 ( con il mitico numero 2264),due GC (111 e 191) e i volumi speciali Sandopaper e i tigrotti di Mompracen,Spade,paperi e magie e Paperolimpiadi. :D
-
Ho scoperto un negozio-mercatino di roba usata,pieno zeppo di Topolini. Anche i più grossi costano solo 1 euro l'uno. Oggi ho preso la raccolta Topolino 190 ( con il mitico numero 2264),due GC (111 e 191) e i volumi speciali Sandopaper e i tigrotti di Mompracen,Spade,paperi e magie e Paperolimpiadi. :D
Dove si trova questo mercatino molto interessante?
-
Dove si trova questo mercatino molto interessante?
Ponte Nelle Alpi,provincia di Belluno. C'e' anche nel tuo blog.
-
Arrivato ieri uno dei Topi storici più rappresentativi e speciali, ossia il n. 577 con tanto di cartolina e punti
-
Preso su Ebay Topolino n. 20 originale con bollino a 13 euro :D :D :D :D.
-
Può sembrare una sciocchezza di poco conto, ma grazie a Paperenzo che me ne ha stilato un elenco e a Paperinika che me le ha trovate ho completato la collezione delle cartoline Disney della fiera di Reggio, davvero molto belle :)
-
Quante sono in tutto? :-/ Forse non le ho tutte.
-
:D
(http://i.imgur.com/HnFzr32.jpg)
PS: sul retro ho trovato un inquietante messaggio... avrò fatto bene a compiere l'acquisto? [smiley=paura.gif]
(http://i.imgur.com/aIPNCVR.jpg)
-
Quante sono in tutto? :-/ Forse non le ho tutte.
Sono nove in tutto, dal 2008 al 2016.
-
Bellissime quelle dello Zione ;D :D
-
http://www.ebay.it/itm/DONALD-DUCK-SPECIAL-1-6-EDIZIONI-ANAF-1988-CON-GLI-OLI-DI-CARL-BARKS-1-EDIZ-/252418895803?hash=item3ac556afbb:g:o3UAAOSwzJ5XWTEw
C'avessi il cash :'( :'( :'(
In realtà non riesco a capire se è un prezzo spropositato oppure no; non ho idea di quanto possano effettivamente valere (tralasciando che i due bordò si trovano entrambi a 500 euro)
-
grazie ne ho proprio 9 allora le ho tutte, pensavo ce ne fossero anche antecedenti al 2008.
Grazie :)
@ brodella, secondo me non è spropositato sono albi a tiratura limitata anche non altissima (riservati se non erro solo ai soci A.N.A.F) ergo costano. Bellissimi, ma irrangiungibili per tanti. :(
-
grazie ne ho proprio 9 allora le ho tutte, pensavo ce ne fossero anche antecedenti al 2008.
Grazie :)
@ brodella, secondo me non è spropositato sono albi a tiratura limitata anche non altissima (riservati se non erro solo ai soci A.N.A.F) ergo costano. Bellissimi, ma irrangiungibili per tanti. :(
Mai perdere fiducia.. Magari un giorno :)
-
Acquistata ieri una busta dell' usato con I classici 128 e 153.
-
Acquistata ieri una busta dell' usato con I classici 128 e 153.
Sì, vabbè! (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=3887/1556#1556)
Poi non dire che non sei stato avvisato... ::)
-
serie 1 di statuine in resina francesi (Topolino, Minni, Paperino, Paperina), più Elsa e Anna di Frozen.
-
http://www.ebay.it/itm/DONALD-DUCK-SPECIAL-1-6-EDIZIONI-ANAF-1988-CON-GLI-OLI-DI-CARL-BARKS-1-EDIZ-/252418895803?hash=item3ac556afbb:g:o3UAAOSwzJ5XWTEw
C'avessi il cash :'( :'( :'(
In realtà non riesco a capire se è un prezzo spropositato oppure no; non ho idea di quanto possano effettivamente valere (tralasciando che i due bordò si trovano entrambi a 500 euro)
A dicembre LittleNemo ha venduto il lotto con gli oli edizione Blu a 500€+15% commissioni asta.
Per questo lotto il massimo da spendere è 750 vista la tiratura a 200 copie degli oli Bordeaux rispetto ai 500 della versione blu
-
Acquistata ieri una busta dell' usato con I classici 128 e 153.
Davvero, cerchiamo di non "buttare in caciara" questo thread, con gli "incredibili scoop" di acquisti del genere... è ovvio che ad ogni acquirente fa piacere acquistare ulteriori oggetti della sua collezione, però un po' di "autoregolamentazione" non guasterebbe... lo scopo del forum (di questo thread, anzi) non è vantarsi, ma condividere con gli altri le "gioie" di un acquisto particolare... per condividere, però, è necessario che ci sia qualcuno interessato a quanto acquistato, altrimenti è solo un fastidioso rumore di fondo!
- Paolo
p.s.: visto che è già stata fatta notare più volte 'sta cosa, questo è un avviso bonario, ma "severo"! Ci siamo capiti?
-
che belle le statuine dove le hai prese? 8-)
-
serie 1 di statuine in resina francesi (Topolino, Minni, Paperino, Paperina)
Conosci anche i personaggi delle eventuali serie successive?
Quanto sono alte le statuine e, soprattutto, quanto costano?
Grazie :)
-
Belle, le vidi tempo fa a Messina ma lasciai perdere l'acquisto, almeno per il momento :-/
Anch'io ho visto per ora solo la serie 1 e il venditore non sapeva niente su eventuali serie successive ;)
-
comprate a 19 euro l'una in un negozio (pianetahobby) in via leoncavallo a Milano, sono alte intorno ai 13 cm
-
Conosco quel negozio, grazie per le info. ;)
-
Conosco quel negozio, grazie per le info. ;)
quel negozio era un 'gioiellino' prima che si trasferisse nell'attuale collocazione. Aveva di tutto e a prezzi stra-convenienti anche per gli oggetti da collezione (ed esempio Puffi fuori produzione). Ora ha solo la produzione corrente, con prezzi 'di mercato' e pochi sconti, e soprattutto durante l'anno è sempre pieno di ragazzini che giocano a yu-gi-ho o altro del genere (la penultima volta che sono andato lì ce n'erano almeno 30... forse era un torneo)
PS: ultimo acquisto di ieri sera e già spedito dall'ottimo rivenditore (Gian&Davi, incontrato più volte anche in Belgio alle fiere dei Puffi): personaggi Bullyland Topolino, Minni e Paperino vestiti da calciatori con le maglie delle nazionali di Italia, Germania e Spagna).
-
Volevo invece sapere, secondo voi, merita come collana questa? Ho comprato 4/5 albi e mi sono subito piaciuti
https://coa.inducks.org/publication.php?c=it%2FCNC&pg=0&pg=img
Domanda: perche in alcune indicizzazioni non ci sono gli albi e i numeri sono fra parentesi?
-
perche in alcune indicizzazioni non ci sono gli albi e i numeri sono fra parentesi?
Quelli tra parentesi o non sono indicizzati completamente (la stragrande maggioranza dei casi), o - come in questo caso - l'indice è il risultato di uno script automatico che feci anni fa per indicizzare più velocemente questi volumi, visto che comunque andavano da una data inizio a una data fine in maniera consecutiva (saltando le domeniche)....
secondo voi, merita come collana questa?
Solamente se la trovi in blocco, IMHO.
Mettersi a cercare i singoli volumi uno-due alla volta non credo possa mai portare a completare il tutto.
- Paolo
-
In blocco costerebbero una follia, adesso vedo che fare
Grazie Paolo
-
Nel era dell' I-fhone di settima generazione, collegato al I-wacht che ti avvisa via wi-fi quando sono finite le crocchette del gatto.
E' meglio andare nei mercatini con i postic dei numeri mancanti.
(Senza quattrini,..ma come dice il buon Web Master, il collezionismo è un Hobbies, mai speculare sul prezzo, non vi arricchirete mai vendendo fumetti, forza lazio e bla bla bla)
-
Per chi avesse la possibilità, vi invito a visitare ogni ultima domenica del mese, il mercatino di antiquariato di Piazzola sul Brenta (PD). Tra le centinaia di bancarelle si trova moltissimo materiale disneyano sia recente ma soprattutto del passato: Oggi ho visto dischi, almanacchi, libri, molti Topi anni 60-70 (me ne sono presi una decina serie 200-300-400), pupazzi, gadget e varia memorabilia Disney vintage
-
me ne sono presi una decina serie 200-300-400
Io andrò a fine novembre. Quanto hai pagato i Topi serie 200? :D
-
Io andrò a fine novembre. Quanto hai pagato i Topi serie 200? :D
Ne aveva 3-4 in condizioni buone. Siamo sui 6€
-
Ne aveva 3-4 in condizioni buone. Siamo sui 6€
Spero che capiti anche a me questo colpo di fortuna. Che numeri erano,giusto per curiosità?
-
Non mi ricordo bene. Comunque avevano molti serie 300 in poi e albi della rosa
-
Io andrò a fine novembre.
-
L'altro giorno sono andato in un mercatino di Padova e non vi dico quanto materiale Disney c'è: un'infinità! Vi dico solo che hanno quasi tutti, anche in più copie, i Topi dal 1200 fino a quelli più recenti. Ho trovato, fra gli altri il Zio Paperone n. 213, numero non facile da trovare
-
E' un po' che non mi pavoneggiavo degli acquisti fatti (perché farli, altrimenti?), quindi ecco quattro foto:
1. Il Superclassico, omaggio abbonati ai classici che cercavo da tempo e che ho trovato a Romics a prezzi abbordabili (18 euro dopo contrattazione)
2. Paperopoli, il grande gioco degli affari, omaggio abbonati che mi va a completare al trilogia dei giochi da tavola che mi interessava avere, assieme a Colpo Grosso a Topolinia e Mondo Papero.
3. Dei "cosi" risalenti al 1973 per vestire i personaggi Disney, trovati su una bancarella a un euro l'uno e presi
4. Cofanetto di dischi ispirati ai film Disney (più che ispirati hanno la traccia sonora del doppiaggio dei film, senza immagini sono quasi inutilizzabili, direi... però ci sono le canzoni!), trovato a "Il Mercatino" (il franchising) con all'interno l'inaspettata sorpresa di un LP dove Louis Armstrong canta le canzoni Disney.
- Paolo
-
Il Superclassico
Interessante. Contenuto?
-
https://coa.inducks.org/issue.php?c=it/SCLAS%201
-
Bello quel superclassico, manca pure a me e sembra in ottimo stato di conservazione. Bel colpo Paolo
-
Oggi in un mercatino, in mezzo agli altri fumetti trovo il Topo 1500 in eccellenti condizioni a solo 1€
-
Topolini dal 2001 al 2200! Tenuti dignitosamente, costo totale 70€ :)
-
Ah... finalmente in mezzo a romanzi, novelle, prose e romanzerie.
Questa mattina in un mercatino ho trovato il MITICO numero doppio !!!
1530/31
Non so' quanto sia raro, forse poco/nulla, forse non vale una cicca. Ma che importa. Il bello sta nella ricerca...
-
Dalla tua foto vedo che sopra il prezzo è stata appiccicata una scritta in euro. Spero per te sia removibile senza problemi
-
Quel numero valeva per due settimane? Come mai?
-
A causa di uno sciopero.
-
A causo di uno sciopero un numero non uscì. Sapendolo in anticipo (vi sono altri casi: a te il,piacere di cercarli) venne messa la doppia numerazione.
Nel caso del numero 1370 invece lo sciopero fu improvviso e (come molti sanno) quel numero ufficialmente non esiste, neanche con la doppia numerazione.
Quel numero valeva per due settimane? Come mai?
-
Io mi interrogherei piuttosto su che diavoleria fosse "la caramella che fischia e che colora".
-
Quel numero valeva per due settimane? Come mai?
A pagina 71 sotto questa Papernews
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/Danilo1982/it_tl_1530e_001.jpeg)
Si dice che TOPOLINO ha aderito allo sciopero proclamato dalla Federazione Nazionale della Stampa... e bla bla.
Poi l'articolo prosegue dicendo che per le nostre collezioni non c'è nessun problema perchè il TOPOLINO in questione presenta la doppia numerazione.
Poi si parla degli abbonati.. bla bla bla...riceveranno un numero in più... bla bla.
Evidentemente dopo il "formaggio svizzero 1370".
Devono essere arrivate parecchie lettere di protesta da parte dei collezionisti.
Dalla tua foto vedo che sopra il prezzo è stata appiccicata una scritta in euro. Spero per te sia removibile senza problemi
In realtà dietro c'era un altra etichetta: scontato a 50 cent.
Quella se staccata, questa la lascio.
Io mi interrogherei piuttosto su che diavoleria fosse "la caramella che fischia e che colora".
Allora non hai visto la pistola Robot 44 MAGNUM a pagina 30...
[size=8]Sembra passato un secolo...[/size]
-
Acquisti di oggi:
https://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TG++643-10€
https://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TG++644-10€
https://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TG++645-10€
https://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL+++83-10€
https://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TL++230-10€
https://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CPK%20%20%207-3€
I Topolino Giornale sono originali :D. Ho visto anche l'almanacco estivo 1948 e altri di quel periodo,ma mi chiedeva 150 euro :(. Almeno ho trovato TG originali.
-
Niente di raro ma in provincia di Varese ho trovato in perfette condizioni tutta l'omnia scarpiana e i volumi delle grandi parodie a 1,25 l'uno! :D occasione perfetta per riempire i buchi
-
Niente di raro ma in provincia di Varese ho trovato in perfette condizioni tutta l'omnia scarpiana e i volumi delle grandi parodie a 1,25 l'uno! :D occasione perfetta per riempire i buchi
Niente di raro? Scherzi? Bel colpo di fortuna ;D
-
Niente di raro? Scherzi? Bel colpo di fortuna ;D
Evidentemente qualcuno ha smollato lì la propria collezione (o quella di qualcun'altro), perchè della omnia scarpiana c'erano all'incirca 20-25 volumi, tutti perfetti e tutti portati lì lo stesso giorno, e la stessa cosa per le grandi parodie; non avendo seguito in maniera organica nessuna delle due collane ne ho fatto incetta; sempre controllare i mercatini dell'usato, anche perchè i volumi scarpiani vanno comodi tra i 5 e i 10 euri online!
-
gran bel colpo davvero. 8-)
-
Oggi doppio regalo di natale in anticipo:
rinnovo dell'abbonamento ai Classici (e questo è un regalo ricevuto) e dopo tanti anni, è finalmente arrivato a conclusione il ciclo dei volumi dei Complete Peanuts della Fantagraphics. L'ultimo cofanetto con il volume 25 e lo speciale 26 arrivato oggi (bookdepository a 36 euro) è il mio autoregalo!
-
Oggi,ad un associazione che distribuisce gratuitamente materiale portato dai volontari,mi trovo il Topo 1530/31 in eccellenti condizioni. E anche il Topo 1519 con la seconda parte di Buck Alias Pluto e il richiamo della foresta,che mi mancava :).
-
Oggi,ad un associazione che distribuisce gratuitamente materiale portato dai volontari,mi trovo il Topo 1530/31 in eccellenti condizioni. E anche il Topo 1519 con la seconda parte di Buck Alias Pluto e il richiamo della foresta,che mi mancava :).
Repetita iuvant (?)
Davvero, cerchiamo di non "buttare in caciara" questo thread, con gli "incredibili scoop" di acquisti del genere... è ovvio che ad ogni acquirente fa piacere acquistare ulteriori oggetti della sua collezione, però un po' di "autoregolamentazione" non guasterebbe... lo scopo del forum (di questo thread, anzi) non è vantarsi, ma condividere con gli altri le "gioie" di un acquisto particolare... per condividere, però, è necessario che ci sia qualcuno interessato a quanto acquistato, altrimenti è solo un fastidioso rumore di fondo!
-
arrivati da pochi minuti direttamente dall'Inghilterra (e complice il fatto che sono a casa malato li ho ricevuti senza dover andare a prenderli al deposito, così mi sono tuttavia perso la tombola): ultimi miei auto-regali per Natale!
Volumi 9 e 10 (cofanetto) di Mickey Mouse di Gottfredson
Secondo volume delle domenicali di Donald Duck di Al Taliaferro
-
Questa mattina al mercatino dell'Usato Point ho trovato un volume della collana Carosello che non conoscevo: "il bello, il brutto e... Paperino".
Non è che questi libri siano il massimo per me: i racconti sono in genere favolistici, scritti per un pubblico più infantile rispetto a quello che in quegli anni '60/'70 leggeva 'Topolino'; per quanto riguarda questo in particolare, la copertina è di G.B.Carpi ma gli interni vedono illustrazioni di altri autori sicuramente meno dotati, riguardanti Fratel Coniglietto, Compare Orso, Ezechiele Lupo e i porcellini, Winny Puh (scritto così), Paperino e QQQ.
Il volume è in prima edizione (ottobre 1968) ed è in ottimo stato.
L'ho pagato 4,80 euro. Non so in una mostra del fumetto quanto potrebbe costare: forse intorno ai 20 euro?
Tutto sommato è un bel volume vintage che diventa, dopo infiniti anni, il quarto di una serie che i miei nonni mi regalarono da bambino e che comprende 'L'allegra brigata di Paperopoli', 'Gli Antenati' e 'I Pronipoti'
(http://i66.tinypic.com/10x4u82.jpg)
-
Questa mattina al mercatino dell'Usato Point ho trovato un volume della collana Carosello che non conoscevo: "il bello, il brutto e... Paperino".
Non è che questi libri siano il massimo per me: i racconti sono in genere favolistici, scritti per un pubblico più infantile rispetto a quello che in quegli anni '60/'70 leggeva 'Topolino'; per quanto riguarda questo in particolare, la copertina è di G.B.Carpi ma gli interni vedono illustrazioni di altri autori sicuramente meno dotati, riguardanti Fratel Coniglietto, Compare Orso, Ezechiele Lupo e i porcellini, Winny Puh (scritto così), Paperino e QQQ.
Il volume è in prima edizione (ottobre 1968) ed è in ottimo stato.
L'ho pagato 4,80 euro. Non so in una mostra del fumetto quanto potrebbe costare: forse intorno ai 20 euro?
Tutto sommato è un bel volume vintage che diventa, dopo infiniti anni, il quarto di una serie che i miei nonni mi regalarono da bambino e che comprende 'L'allegra brigata di Paperopoli', 'Gli Antenati' e 'I Pronipoti'
Io di quella collana ho "Paperino ora x" che ho pagato 4 euro ad un mercatino. Non che l'abbia preso per le storie,ma perché non avevo mai avuto occasione di vederne e allora pensai di farci un pensierino. Anche il mio era in prima edizione (precisamente 1967,sempre con cover di Carpi).
Si potrebbero indicizzare in INDUCKS?
-
E con i ZP in foto ho finalmente terminato la mia Omnia di Don Rosa, è stato un lungo viaggio che ho potuto completare soltanto grazie agli amici del forum come Alle, Camera Nove, Gancio, Luciochef, Paperinika, V, Winston (in ordine prettamente alfabetico e spero di non dimenticare nessuno) che mi hanno aiutato tantissimo in ricerche e addirittura consegne e per questo li ringrazio di cuore :)
-
Complimentissimi!
Il mio consiglio è di cercare, con molta calma, anche altri numeri di questa testata. Perché una cura così, con la Panini, non la vedremo MAI.
-
Complimenti Luxor! Con ZP sono sempre grandi acquisti. E pensare che il n. 142 ce l'ho pure doppio...
-
Un aggiornamento degli acquisti fatti negli ultimi tempi.
I libri che vedete sono statunitensi.
"Mickey Mouse story book", pubblicato nel 1931, mette in prosa fotogrammi dei primi cartoon di Mickey (foto 3).
I due librettini visibili nella prima foto sono la versione USA della bibliotechina di Topolino, e risalgono al 1934, credo sarebbero dovuti essere 4/5 in tutto, in una scatolina raccoglitrice, ma ho solo questi due.
Infine il libro "The art of Walt Disney" di R.D. Field è uno dei primi (credo) volumi sulle realizzazioni cinematografiche di Walt Disney...del tempo: considerate che essendo del 1942 ancora non era uscito Bambi!
Poi il QuiQuoQua... mi ricordo che quando uscì il primo allegato del gioco, il costo del Topolino aumentò a 400 lire, il che portò i miei a non acquistarlo per le settimane successive, e quindi mi era sempre rimasto in sospeso questo gioco, che finalmente ho completato!
L'ultima immagine non è relativa ad un acquisto recente, avevo il poster che annunciava l'uscita de "Le grandi storie (https://coa.inducks.org/publication.php?c=it%2FLGS&pg=img&num=1)" da tempo, ma solo ora mi sono deciso a farlo incorniciare per appenderlo!
:) :) :)
- Paolo
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/Paolo/libri01.jpg)
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/Paolo/libri02.jpg)
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/Paolo/libri03.jpg)
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/Paolo/gswd.jpg)
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/Paolo/qqq.jpg)
-
Il poster relativo alle Grandi Storie era relativo al circolo delle librerie/fumetterie o si poteva trovare anche al di fuori di alcune edicole?
-
Complimenti a Paolo per gli albi d'epoca acquistati
-
Il poster relativo alle Grandi Storie era relativo al circolo delle librerie/fumetterie o si poteva trovare anche al di fuori di alcune edicole?
Parliamo del 1967.... di fumetterie non se ne parlava. E di trovare fumetti in libreria... :-)
- Paolo
-
8-)
(http://i.imgur.com/oRxqzZA.jpg)
-
Caro Eli, tu hai fatto l'acquisto più MMMMisterioso dell'anno ;)
-
Tra gli acquisti di oggi fatti in due mercatini ho trovato il cofanetto Topo Taps n. 1 completo (condizioni edicola) e un albo a me sconosciuto, non lo trovo neanche nell'Inducks, intitolato Ecologica Mente, del 1999 e realizzato insieme a FISE e ARPAV. All'interno c'è un fumetto disegnato da Deiana
-
a reggio emilia ho preso questi 2 albi, 10 euro per entrambi (in condizioni perfette, mai sfogliati)
(https://c1.staticflickr.com/5/4218/35000118206_491954b5f5_z.jpg)
ho fatto un affare o ho preso una fregatura?
-
Se non sono le ristampe, è un buon prezzo.
-
come lo capisco se sono ristampe? dovrebbe esserci scritto?
-
Non ricordo bene quali siano i tratti distintivi delle due versioni, ma ricordo che nella quarta di copertina delle ristampe appare una pubblicità degli anni '90.
Comunque da qualche parte, se dovessero essere ristampe, dovrebbe esserci scritto. Inoltre le ristampe sono state distribuite dalla The Walt Disney Company Italia, e non dalla Mondadori come i volumi originali: controlla questo dato nei credits.
-
la quarta di copertina riporta semplicemente: di mese in mese tutte le storie di zio paperone, di paperino, qui quo qua e archimede pitagorico, realizzate dall'inimitabile cartoonist americano carl barks.
poi c'è
in questo numero: (e qui ci sono le storie presenti nel numero)
e sotto:
a partire dal 28 ottobre prossimo, in edicola zio paperone n. 12 con la produzione braksiana degli anni 1960-61
mentre nell'altro semplicemente: a partire dal 28 agosto prossimo, in edicola, zio paperone n. 10.
poi ci sono i dettagli della pubblicazione, il numero di registrazione al tribunale di milano, e il direttore responsabile...
con molta cautela ne ho estratto uno dalla busta e aperto leggermente, la carta sembra quella del 1988 e anche il "profumo" sembra di libro vecchio :) quindi direi che le prove sono a favore di autenticità... avessi avuto più soldi avrei preso tutta la serie del 1988...
-
Ciao, io ho le ristampe dal n.1 al n.24, comprate a suo tempo con l'abbonamento a Zio Paperone, e in quarta di copertina (n.9) in fondo c'è scritto "The Walt Disney Company Italia Spa -Ristampa dell' edizione originale - Marzo 2001.
Se non c'è nulla allora sono originali.Bel colpo!!!
Le pubblicità in quarta di copertina sono iniziate col n.25.
-
Oggi, ad un mercatino appena sotto casa mia, ho trovato i Topi 260 e 344 in perfette condizioni a 5 euro l'uno. C'erano anche alcuni primi numeri originali a prezzi proibitivi
-
Oggi, ad un mercatino appena sotto casa mia, ho trovato i Topi 260 e 344 in perfette condizioni a 5 euro l'uno. C'erano anche alcuni primi numeri originali a prezzi proibitivi
Soprattutto il Topo 260 a 5 € è un buonissimo colpo. Di solito questi numeri hanno una valutazione che si aggira dai 15 ai 20 € nelle condizioni ottime
-
Soprattutto il Topo 260 a 5 € è un buonissimo colpo. Di solito questi numeri hanno una valutazione che si aggira dai 15 ai 20 € nelle condizioni ottime
Bisogna considerare se sono presenti anche bollino e figurine: qualora ci fossero, si tratterebbe di un ottimo affare. Altrimenti, il valore di mercato è più basso (Non oltre i 10).
-
Tra gli acquisti fatti
oggi ieri ad un mercatino, ci sono dei bei topi anni' 60 e ' 70 che mi mancavano. Uno lo ho trovato dentro a un vecchio 45 giri ;D
-
Oggi giornata di acquisti "trentini": tra i vari fumetti, diversi numeri di LTB tedeschi e i n. 5 e 8 prima serie di Zio Paperone in condizioni da edicola
-
Alcuni dei miei colpi di mercato:
- Walt Disney's Comics ad Stories by Carl Barks (9 numeri della serie a 5€ l'uno).
- edizione speciale dei Promessi Topi in allegato a Gente (acquistato per 4,50€).
- Topolino n° 2291 in lingua greca comprato sul posto per 3€ (in Grecia non stampano più la testata madre).
Topolino08
-
- Topolino n° 2284 in lingua greca
2291 ;)
(in Grecia non stampano più la testata madre)
Dal 2014 ne pubblicano una nuova edizione.
-
Bei colpi Topolino08 ;).
-
L'albetto de I Promessi Topi faceva parte di un trittico uscito con Gente nel maggio 2003, assieme c'erano anche Pippo e Cleopatra ( copertina color giallo) e Paperino e i tre moschettieri (color bluette).
-
Nel primo giorno dei Mercatini di Meina arriva il primo "colpetto" di mercato estivo: lo speciale della "Trilogia della Spada di Ghiaccio" uscito nel 1989 per 2€. Le condizioni sono ottimali, ma ignoro il suo vero valore. Potete aiutarmi?
Topolino08
-
Nel primo giorno dei Mercatini di Meina arriva il primo "colpetto" di mercato estivo: lo speciale della "Trilogia della Spada di Ghiaccio" uscito nel 1989 per 2€. Le condizioni sono ottimali, ma ignoro il suo vero valore. Potete aiutarmi?
Topolino08
Siamo tra i 5 e i 7 €
-
Influenzato dal sondaggio su Cimino, ecco i miei ultimi acquisti, tre vatt tra i migliori mai fatti e con molte storie del Maestro :)
E per buona misura, anche un volume con tutta la saga della Pietra Zodiacale, che male certo non fa :)
Grazie all'amico Luciochef per avermi aiutato ;)
-
Accidenti! Vedere l'Oroscopissimo del 95/96 mi commuove non poco... Gran bei colpi! ;)
-
Influenzato dal sondaggio su Cimino, ecco i miei ultimi acquisti, tre vatt tra i migliori mai fatti e con molte storie del Maestro
Gran bell'acquisto. Li cerco anche io da un pò. Ma li ho sempre trovati "schifosi" (perdonate il termine, ma lo erano davvero).
I tuoi sono davvero tenuti bene 8-)
Spero che la maggior parte delle storie contenute, le ripropongano nelle nuove collane di Zio Paperone di prossima uscita ;D
-
Gran bell'acquisto. Li cerco anche io da un pò. Ma li ho sempre trovati "schifosi" (perdonate il termine, ma lo erano davvero).
I tuoi sono davvero tenuti bene 8-)
Spero che la maggior parte delle storie contenute, le ripropongano nelle nuove collane di Zio Paperone di prossima uscita ;D
In effetti sono stato fortunato, albi in perfetto stato e dallo stesso venditore, ottimo affare :)
-
Piccolo colpo di questa mattina: a un mercatino con soli 9€ mi sono portato a casa 30 numeri in ottime condizioni di PK, PK2 e MMMM
-
Piccolo colpo di questa mattina: a un mercatino con soli 9€ mi sono portato a casa 30 numeri in ottime condizioni di PK, PK2 e MMMM
Wow, 30 centesimi a pezzo! :o Bel colpo davvero!
Anch'io sono molto felice: per neanche 12 euro sono finalmente entrato in possesso del volume "Romano Scarpa - Sognando la Calidornia".
-
Erano tre pacchi da 10 fumetti ciascuno con un'etichetta con scritto "10 fumetti 3 €". Portati a casa tutti
-
Ho acquistato di recente un n.47 di topolino (numero chiave) in quasi ottime condizioni al prezzo di 60€.
-
ciao!
sono neofita ma proprio all'inizio nel collezionare....
ho un po' di difficoltà sulla questione "prezzi".
Essenzialmente mi interessa PK e Paperinik in genere, però mi atraggono molto anche i numeri di Topolino libretto che contengono le originali di Paperinik e sempre di Topolino libretto i numeri sotto il 1000, così per mio sfizio personale.
Oggi sono stata ad un mercatino e ho recuperato qualche cosa e 5-6 topolino libretto non li ho presi perchè non ero convinta del prezzo.
Si tratta di numeri intorno al 280 e 320. Le condizioni interne perfette, ma le costole decisamente poco buone, copertine direi buone. Il venditore chiedeva 5 euro cad.uno. Si possono prendere a quel prezzo?
-
a me sembra un ottimo prezzo
-
Guarda, io quando vedo qualche imperfezione cerco sempre di far abbassare un po' il prezzo
Potresti scendere a 4 € , cosi con 20 € potresti prendere 5 Topolini invece di 4
Tentar non nuoce
-
Naturalmente dipende anche se sono presenti i bollini o le figurine, se sono completi, anche se in condizioni non ottimali 4-5 euro é un buon prezzo. ;D
-
Anch'io sono molto felice: per neanche 12 euro sono finalmente entrato in possesso del volume "Romano Scarpa - Sognando la Calidornia".
E ' sicuramente un ottimo prezzo vista la eccelsa qualità del libro (sia grafica che letterale) e il costo originale che, se non ricordo male, era di circa 40 euro.
Sono però almeno 6/7 anni che nelle fiere del fumetto lo si può trovare ad un prezzo ancora inferiore, esattamente 10 euro. Ed ogni volta mi sorprendevo che pile di questi splendidi volumi non terminassero in pochi minuti, considerando quello che ho detto prima.
La fretta è spesso cattiva consigliera e quando uscì oltre dieci anni fa, non ci pensai un attimo ad acquistarlo al prezzo originale quadruplo. Ma non me ne pento, rammentando l'emozione che provai nello sfogliarlo e nel leggerlo. Evidentemente fummo in pochi, all'epoca, a fare ciò, visto che dopo pochi anni questo libro davvero notevole è stato, diciamo così, 'svenduto'.
-
Dopo una stagione di topo-acquisti piuttosto magra e quasi fallimentare ecco il colpaccio messo a segno proprio l'ultimo giorno dei mercatini piemontesi.
Ben 11 carte collezionabili della prestigiosa serie Carl Barks' Heroes and Villains degli anni '90, tra le quali Nonna Papera, Archie, Gongoro, il Maragià, Jones e altri tutte rigorosamente a 5 cent l'una! :D
Topolino08
-
@ Topolino08
Hai trovato delle rarità, lo sai? Ad un prezzo poi!! Davvero irrisorio. I miei complimenti.
Io le cerco tutte da molto tempo. Dovrebbero essere 52 in tutto, se non ricordo male.
Viste moltissime volte, ma sempre incomplete.
-
@ Topolino08
Hai trovato delle rarità, lo sai?
Eh, sì! Anch'io le cercavo da molto tempo e finalmente ne ho trovata una buona parte (confermo, sono 52 in tutto).
Per avere ancora più valore sarebbero dovute esserci anche quelle di Doretta o Cuordipietra, però anche il Maragià fa la sua figura.
Topolino08
-
Un signor bottino dal Romics e non solo... :)
-
Wow complimenti..hai pure trovato le Tops Stories ;).
-
Da quando il forum è stato ristrutturato, manca la faccina che sbava, la quale in questo momento mi si rivela indispensabile. Come descrivere altrimenti ciò?
(https://i.imgur.com/xR11ucn.jpg)
-
Come descrivere altrimenti ciò?
Con la faccina arrabbiata quando cercherai di leggere gli articoli scritti in nero su sfondo viola scuro.... :( :(
- Paolo
p.s.: comunque, sì, sono altri due volumi magnifici!
-
In attesa dell'arrivo di un altro albetto rimango speranzoso di trovare i restanti due.
Sarà dura ma ce la farò! :'( ;)
-
p.s.: comunque, sì, sono altri due volumi magnifici!
In realtà questo non può essere da me affermato, perchè non li ho ancora letti. Ma mi ispirano. Ah, se mi ispirano.
-
In attesa dell'arrivo di un altro albetto rimango speranzoso di trovare i restanti due.
Sarà dura ma ce la farò! :'( ;)
- 2 ;)
-
Fu proprio in un freddo martedì di fine novembre, che il mio portafoglio si alleggerì all'improvviso :o ;D
(https://s17.postimg.org/mm9hpimzz/2571f44d-aee6-4b52-8d3d-7425245bbc6e.jpg)
-
complice lo sconto del sito + il black Friday, ho comprato la collana completa di PaperSport, che è già arrivata (lunedì a PD con ordine il venerdì partito da LE)
-
Di solito non posto mai notizie sui miei acquisti ma stavolta sono proprio felice e mi va di condividere gli acquisti che sono riuscito a fare.
Sono riuscito a scovare e prendere (finalmente) il tanto decantato "Manuale di sceneggiatura e disegno Disney" della Disney libri. L'ho intravisto su Subito e praticamente dopo 30 secondi dall'inserzione l'avevo già opzionato....
Non sono né un fine sceneggiatore, né bravo nei disegni ma mi ha sempre stuzzicato il capire come si arrivi alla stesura di un fumetto disneyano.
Il secondo colpaccio l'ho fatto su Ebay dove mi sono aggiudicato tutta la prima serie di Pk (Pkna) in ottime condizioni, speciali compresi, per la mastodontica cifra di....4 Euro + spese di spedizione 8) 8) ;D ;D
-
Dimenticavo di dire che per il mio compleanno - ormai passato da un pezzo - mi sono stati regalati questo fascicolo
https://inducks.org/issue.php?c=it/LGS++11#c (https://inducks.org/issue.php?c=it/LGS++11#c)
e questa Limited De Luxe
https://inducks.org/issue.php?c=it/TLDLE+1#c (https://inducks.org/issue.php?c=it/TLDLE+1#c)
(o meglio, la sua seconda edizione) che contiene quella che sto a tutti gli effetti valutando sempre più come una delle Storie Cardine degli ultimi trent'anni. Grazie, Bruno Enna!
-
Trovati oggi ad una bancarella:
-volumoni "Io Paperinik" e "Paperino - Un triennio di strips-doc" a dieci euro uno
- tre numeri de "Le grandi storie di Walt Disney" (T e il mistero dell'uomo nuvola, T giornalista e T e Robinson Crusoe) a un euro l'uno.
La domanda è:
secondo voi ho fatto l'affare del secolo? ;D
-
Trovati oggi ad una bancarella:
-volumoni "Io Paperinik" e "Paperino - Un triennio di strips-doc" a dieci euro uno
- tre numeri de "Le grandi storie di Walt Disney" (T e il mistero dell'uomo nuvola, T giornalista e T e Robinson Crusoe) a un euro l'uno.
La domanda è:
secondo voi ho fatto l'affare del secolo? ;D
Se non del secolo, almeno del cinquantennio.
-
E con l'acquisto in basso a destra (sì... è LUI) direi che ho completato questo bel quadretto ;D
-
E con l'acquisto in basso a destra (sì... è LUI) direi che ho completato questo bel quadretto ;D
Un gran bel quadretto! Complimenti
-
E con l'acquisto in basso a destra (sì... è LUI) direi che ho completato questo bel quadretto ;D
Immagino si tratti di prime edizioni e di ristampe.
Non sono molto informato sul collezionismo di fumetti :-[
Potresti spiegarmi? Thanks ;)
-
Sono I CLASSICI DI WALT DISNEY, prima serie
(da in alto a sinistra...) CWD 1, CWD 1 prima ristampa, CWD 1 seconda ristampa
CWD 2, CWD 4, CWD 2 prima ristampa
CWD 3, CWD 3 prima ristampa, CWD 3 edizione speciale Standa
E con l'acquisto in basso a destra (sì... è LUI) direi che ho completato questo bel quadretto ;D
Immagino si tratti di prime edizioni e di ristampe.
Non sono molto informato sul collezionismo di fumetti :-[
Potresti spiegarmi? Thanks ;)
-
...e in che condizioni!!!!
Complimenti (e polliciata)!
- Paolo
-
E con l'acquisto in basso a destra (sì... è LUI) direi che ho completato questo bel quadretto ;D
LYLA non voglio riportare tutto sul lato meramente economico della situazione ma presumo che completare questa collezione ti sia costato molto sia in termini economici che di ricerca.
Trovare questi volumi, come giustamente puntualizzato da Paolo in quelle condizioni poi, sara' stato un gran lavoro di ricerca, valutazione ed attenzione ai particolari.
Insomma davvero grossi complimentoni.
Diciamo che adesso ti puoi ritenere uno dei possessori del "Sacro Graal" dei fumetti Disney ;)!
-
Ho iniziato la collezione dei Classici 1° serie nel 1988 (prima di allora possedevo tutti e soli quelli della seconda serie).
Recuperare "il grosso" dei numeri dal 20 in poi è stato facile, anche se le mie finanze all'epoca erano quelle che erano (avevo 15 anni).
Mi informavo presso le mostre mercato del fumetto (che all'epoca erano una rarità... ma essendo di Milano, qualche opportunità in più l'ho avuta) e piano piano ho acquistato qualche pezzo più "importante" ma senza mai sforare le 100.000 Lire (equivalenti a - sigh - 100 euro odierni, perchè la verità è questa): I gialli di Topolino lo pagai 70.000 e Il Miliardo lo pagai 99.000. Pagai 50.000 Topolino Ciak (è un numero un po' in là nella serie) in condizioni perfette: tolto dalla busta e aperto per un decimo di secondo, l'ho subito riposto in busta e li giace da allora (per chi non sa: è uno di quei numeri che è molto difficile trovare con le pagine attaccate, "grazie" alla maledetta colla-Mondadori di quegli anni).
Nella mia testa, mi ero detto che visti i prezzi altissimi non avrei mai avuto in collezione i primi 3 numeri, e probabilmente neanche il 4 (Paperino alle Olimpiadi). Così ho pensato di "ripulire" la collezione dal numero 5 (Il Miliardo) al 71, andando a sostituire i pezzi più malandati o senza bollino, con copie dall'ottimo in su. E così ho fatto.
Verso la fine degli anni 2000 ho partecipato alla mia prima (e ultima: troppo caos!) Lucca C&G con l'obiettivo di acquistare Paperino alle Olimpiadi. Obiettivo raggiunto con 350 euro, per una copia ottima (e circa 10 ore di trattative sul prezzo!!).
A quel punto l'idea di completare la serie con i primi tre numeri (solo e soltanto le prime edizioni, senza ristampe!) m'è passata per la testa e così mi sono messo all'opera!
Nerone preso su ebay ma con consegna diretta a Milano (700 euro, con piccolo restauro); N. 1 preso a Cartoomics in un momento nel quale il prezzo dei fumetti vintage era in calo pazzesco (credo fosse il biennio 2011-2012), così lo pagai "solo" 400 euro (sempre con piccolo restauro, di quelli per ripristinare la rilegatura). Trovato da uno svuotacantine il N. 3: la copertina non è il massimo ma dentro è perfetto... e i "soli" (metto tra virgolette perchè dei soldi bisogna sempre avere rispetto) 100 euro ne hanno fatto un bell'acquisto.
Beh, a questo punto che fare... se non prendere anche le ristampe? Facilmente trovata la prima ristampa del N. 1 (ottimo a 250 euro) e del N. 2 (molto buono a 350 auro). Ho faticato non poco per trovare la seconda ristampa del N. 1 in ottime condizioni... e alla fine l'ho scovata presso un noto (per chi è di Milano) chiosco a 100 euro! Prima ristampa del N. 3 trovata su ebay a 150 (ottimo/edicola... bel colpo di fortuna).
I prezzi dello Standa sono sempre stati proibitivi (sarà poi COSI' raro? Oppure semplicemente chi lo ha se lo tiene, ma le copie esistenti sono un po' più di quel che si crede?): tutt'ora su ebay se ne vedono un paio in condizioni semidistrutte (e non certo economici). Più volte a Reggio Emilia ho visto una copia (ottimo+) prezzata 3000 euro. Finchè, qualche settimana fa, ho iniziato una trattativa che ha portato una copia molto buona (diciamo anche ottima, se non fosse per normali abrasioni sugli spigoli delle coste) a un prezzo che, con un po' di trattativa è diventato "in budget" per me.
Fine della storia (?). Chissà....
LYLA non voglio riportare tutto sul lato meramente economico della situazione ma presumo che completare questa collezione ti sia costato molto sia in termini economici che di ricerca.
Trovare questi volumi, come giustamente puntualizzato da Paolo in quelle condizioni poi, sara' stato un gran lavoro di ricerca, valutazione ed attenzione ai particolari.
Insomma davvero grossi complimentoni.
Diciamo che adesso ti puoi ritenere uno dei possessori del "Sacro Graal" dei fumetti Disney !
-
[...]
Nerone preso su ebay ma con consegna diretta a Milano (700 euro, con piccolo restauro); N. 1 preso a Cartoomics in un momento nel quale il prezzo dei fumetti vintage era in calo pazzesco (credo fosse il biennio 2011-2012), così lo pagai "solo" 400 euro (sempre con piccolo restauro, di quelli per ripristinare la rilegatura).
[...]
Ho faticato non poco per trovare la seconda ristampa del N. 1 in ottime condizioni... e alla fine l'ho scovata presso un noto (per chi è di Milano) chiosco a 100 euro!
Non credevo che per un "Nerone" perfetto ci volessero ben 700 euro, né tantomeno che a Milano ci fossero chioschi che vendono seconde ristampe del primo numero dei CWD.. :D
A parte questo, mi fa piacere constatare che nel forum ci sono anche appassionati di materiale vintage, non solo di storie ma anche di pubblicazioni d'epoca, sempre più rare da avere in serie complete ed originali (quasi da museo del fumetto Disney italiano!). Mi viene la curiosità di sapere se collezioni anche il Topolino libretto degli anni '50, e nelle medesime condizioni. A proposito, il mercato si è ripreso? I prezzi sono risaliti rispetto a qualche anno fa? Su ebay mi pare sia ancora un buon momento per recuperare originali.
-
Lyla grazie di averci reso partecipi dell' iter, moltooooo diluito negli anni, che ti ha portato a concludere, almeno su questo fronte, la tua collezione.
Io penso che per poter completare delle collezioni con un certo senso logico bisogna avere pazienza e calma. Soprattutto non bisogna avere troppa fretta perché, come risaputo, e' una cattiva consigliera e si rischia di essere spennati come dei polli.
Io, nel mio piccolo, da quando frequento il forum ho cominciato l'ardua missione della collezione di Almanacco Topolino (grazie o a causa ;D di Paperotto il mozzo e di Gilberto 66 soprattutto) dal numero 1 fino alla chiusura con passaggio poi alla testata Mega.
I primi lotti a prezzi passabili sono stati facili da trovare. Da un pochino di tempo ho cominciato ad andare sul "duro" scendendo dal 1970 verso i primi numeri.
Sara' un percorso lungo e complicato ma, per come vedo io il collezionismo, sara' proprio questo il bello. Godersi il percorso senza fretta e senza rimetterci troppo sia in termini economici che di tempo e attenzione da sottrarre ad altre cose.
Comunque ancora una volta complimenti e posso solo immaginare che belle sensazioni starai provando ad aver concluso un percorso tanto lungo e desiderato.
-
Ho una collezione di Topolino completa e molto buona / ottima, dal numero 81 in poi. I primi 80 numeri sono le ristampe.
Mi viene la curiosità di sapere se collezioni anche il Topolino libretto degli anni '50
Il mio "nerone" non è perfetto. E' ottimo (con restauro, che per quel sono i miei gusti non è un problema dato che è sostanzialmente non visibile). Per un nerone perfetto penso che ancora oggi 2000 euro ci vogliano.
Non credevo che per un "Nerone" perfetto ci volessero ben 700 euro
L'ho completa. E' una bella collezione.
ho cominciato l'ardua missione della collezione di Almanacco Topolino
-
Da un pochino di tempo ho cominciato ad andare sul "duro" scendendo dal 1970 verso i primi numeri.
Io ne ho quattro annate complete (1971-1975-1976-1977) visto che non sono un gran esperto di mercato fumettistico sapresti dirmi quanto possono valere (non penso comunque molto)
-
arrivi di oggi!! ;)
-
Topolino Fluo edition. Avendo letto tutte le storie contenute, è stato un acquisto eminentemente collezionistico. E poi, anche se non è un fumetto, tra ieri e oggi mi sono letto la filosofia di Topolino, davvero bello
-
Bene, allora oggi arriverà anche il mio (Mickey)
arrivi di oggi!! ;)
-
Qualche mese fa ho trovato il grande affare: Zio Paperone da 1a200 ottime condizioni+speciali 1 ,2 e 3 a 200€. Lessi l'annuncio su un giornaletto gratuito e ricordo ancora il timore di quei giorni dove temevo che qualcuno mi potesse precedere. Per fortuna ce la feci e me li portai a casa. Un piccolo miracolo fu ,diedi fondo ai miei risparmi ma contento
-
Dopo molto tempo in cui mi ero convertito al solo "collezionismo da edicola", cercando di seguire quel paio di serie interessanti, ultimamente (a causa anche delle recenti delusioni causa Panini) ho iniziato a cercare di completare le testate importanti che avevo in libreria. Grazie al Papersera ho compiuto diversi "colpacci", tuttavia l'ultimo è stato davvero inaspettato, anche se la fonte era diversa. Da molto tempo cercavo l'omnia scarpiana, che a causa di diverse vicissitudini non ero riuscito a seguire all'epoca. Sono riuscito a ricuperarla a 200 euro completa, una vera gioia per gli occhi quando ho finito di sistemarla oggi in libreria :)
-
Complimenti per l'Omnia scarpiana!
Anche a me sarebbe piaciuto averla completa, ma a causa di poco spazio e poca pecunia riuscii soltanto ad accaparrarmi i volumi che più mi interessavano.
-
una vera gioia per gli occhi quando ho finito di sistemarla oggi in libreria :)
Foto, foto.. Mi piace un sacco vedere le collezioni altrui ;D ;)
-
Complimenti per l'Omnia scarpiana!
Anche a me sarebbe piaciuto averla completa, ma a causa di poco spazio e poca pecunia riuscii soltanto ad accaparrarmi i volumi che più mi interessavano.
Sulla pecunia mi trovo sulla tua stessa barca. Infatti la cercavo da molto tempo e ho dovuto dar fondo ai risparmi. Però ne è valsa la pena! :) Lo spazio, che avevo ampliato qualche tempo fa con una libreria aggiuntiva, inizia a scarseggiare anche per me :-\
una vera gioia per gli occhi quando ho finito di sistemarla oggi in libreria :)
Foto, foto.. Mi piace un sacco vedere le collezioni altrui ;D ;)
Subito! Faccio un altro post per illustrare il tutto :) ;)
-
Dunque, ecco l'omnia, anzitutto. 8)
(https://s10.postimg.org/nj9yi0sb9/20180201_171041.jpg) (https://postimg.org/image/nj9yi0sb9/)
Altra foto con parte della mia collezione: Classici della letteratura, Disney Anni d'Oro (che sto cercando di completare), Giganti (manca il 4, che cerco da anni :'( ), BIG, Grandi Classici e vattelappesca vari.
(https://s10.postimg.org/ja58g3het/20180201_171031.jpg) (https://postimg.org/image/ja58g3het/)
Qui invece il grosso del materiale (scusate per la luce ma la piantana è dall'altro lato della stanza)
Sotto: le Imperdibili (altra serie in via di completamento), Don Rosa Library, Definitive collection (Milioni di Paperone, Storie della Baia e C'era una volta in America), Economia di ZP (presa da illuso, alla fine ho deciso di completarla perché pare saranno solo 6 volumi), Tesori (Made in Italy e International), Uack fino a Paperopoli, Maestri Disney Oro (in via di completamento, mancano i primi 23 numeri acquistati da poco ma ancora da ritirare), vattelappesca vari.
Primo ripiano: Topo, Grandi Classici, Classici.
Secondo ripiano: PK, Paperino, Vattelapesca di ogni sorta, I gialli di Topolino (iniziata con la prima edizione, ora la completo “tappando i buchi“ con la ristampa).
(https://s10.postimg.org/65zo3nhpx/Senza_titolo.jpg) (https://postimg.org/image/65zo3nhpx/)
(https://s10.postimg.org/kdpcs3ccl/20180201_171949.jpg) (https://postimg.org/image/kdpcs3ccl/)
(https://s10.postimg.org/xhux4uwph/20180201_173624.jpg) (https://postimg.org/image/xhux4uwph/)
Infine “lo scrigno“, come mi piace chiamarlo. In pratica chiesi espressamente all'arredatore, quando facemmo rifare la stanza anni fa, una sezione con anta in vetro per esporre i cimeli più preziosi. Dietro i Tesori (non li ho spostati per non metterci un'eternità) ci sono una cinquantina di numeri di ZP, Topolino Story (incompleta), Omnia barksiana (incompleta in via di completamento), qualche Oscar Mondadori e vattelappesca Disney (Vita e dollari di ZP, Dollari e pepite, etc.)
(https://s10.postimg.org/569d7ncr9/20180201_172110.jpg) (https://postimg.org/image/569d7ncr9/)
È tutto :)
-
Fantastico!
Complimenti per questa grande collezione!!
-
@ TubaMascherata
I miei complimenti. Una collezione con la C maiuscola, ben organizzata e con molti fumetti "paperoniani".
Considerando anche il tuo nickname, ci troviamo di fronte ad un altro fan dello Zione ;D
Benvenuto nel club ;)
-
Fantastico!
Complimenti per questa grande collezione!!
Grazie mille Ciube27! :) Spero di riuscire a completare ciò che resta incompleto, continuando il lungo processo di ricerca. In fondo però il divertimento sta proprio lì :)
@ TubaMascherata
I miei complimenti. Una collezione con la C maiuscola, ben organizzata e con molti fumetti "paperoniani".
Considerando anche il tuo nickname, ci troviamo di fronte ad un altro fan dello Zione ;D
Benvenuto nel club ;)
Hai visto giusto Uncle Carl, fan sfegatato dello Zione da sempre! :D L'obiettivo, dopo aver completato tutte le collane “maggiori“ è infatti proprio completare Zio Paperone. Me lo regalavano da piccolo, poi ricevetti da un amico l'abbonamento per gli ultimi due anni della rivista. Il mio abbonamento finì - ironia della sorte - proprio con l'ultimo numero di ZP. Quindi tanta pazienza e sempre avanti ;) :)
-
Complimenti a TubaMascherata!
Una collezione invidiabile, piena di tesori e fantastiche storie!
Ti auguro di completare Zio Paperone. ;)
-
Complimenti a TubaMascherata!
Una collezione invidiabile, piena di tesori e fantastiche storie!
Ti auguro di completare Zio Paperone. ;)
Grazie mille Tapirlongo, soprattutto per l'augurio! :) ;)
-
Trovato a 4 euro, in perfette condizioni, "Tesori Disney 5", quello con le storie di Paperino il paladino.
Non conoscendo la maggior parte delle storie contenute (e visti i prezzi su internet) mi ritengo largamente soddisfatto. :)
-
A un mercatino oggi ho trovato il Topo 562 e uno "Speciale" Topolino della rivista Il Fumetto dell'ANAF: quest'ultimo albo però non sono riuscito a trovarlo indicizzato nell'Inducks. E' da indicizzare oppure ho guardato male io?
-
Già da tempo avevo l'intenzione di recuperare la serie delle Grandi Parodie Disney pubblicata negli anni '90.
Poi la nuova iniziativa del forum dove si descrivono le serie Disney mi ha dato un grosso slancio nel dare il via all'operazione.
Oggi sono davvero contento perché ho trovato e preso da un venditore privato un lotto di 25 numeri, quelli cartonati, in condizioni di ottimo/edicola.
E li ho pagati solo 40 Euro. Un affarone !
È bastata una passatina di straccio ed hanno recuperato in un attimo la loro lucentezza e lo splendore di pubblicazioni tanto belle quanto meritevoli.
Sono proprio felicissimo ;D !
P.S. Mentre li pulivo mi è capitato tra le mani il volume di Twin Pipps.
Sfogliandolo ho notato il grosso apparato redazionale e mi è sorta una domanda spontanea: visto che la Panini è magistrale nel ristampare cose già pubblicate, sarebbe costato troppo ristampare anche questi redazionali nel nuovo albo della collezione Parodie Disney in corso ?
Misteri dell'editoria.....
-
Complimenti luciochef! Una collana senz'altro meritevole. Io avendo l'edizione in allegato al CDS per il momento mi accontento ma l'ho letta più volte. Dal canto mio poco fa ho compiuto un altro passo verso il completamento dei Maestri Disney, accaparrandomi i numeri 26, 27 e 28 a 2,50 l'uno in ottime condizioni. A questo punto me ne mancano soltanto 6 8)
-
Ottimo acquisto, sia per la validità della collana che per il prezzo: di norma i volumi cartonati si trovano a 5 euro il che vuol dire che il tuo risparmio è stato di ben 85 euro! Delle GDP mi mancano molti numeri spillati, i primi che uscirono: spero di trovare anch'io una buona occasione per recuperarli.
-
So che è un discorso controproducente, ma anch'io ho sempre preferito recuperare le vecchie testate, piuttosto che acquistare le nuove. Il pressapochismo e la sciatteria che accompagnano le uscite recenti sono disarmanti. E a ricercare i vecchi volumi- tra fiere, mercatini ed annunci- c'è sempre da divertirsi!
Complimenti luciochef!
-
Non sapendo bene dove segnalare la cosa, ho pensato che questo potesse essere il posto opportuno.
Sulla baia oggi sono ricomparsi, a distanza di anni ormai, due libri che tantissimi utenti cercano assiduamente senza risultato: Disney d'autore di Silvia Ziche e soprattutto Manuale di sceneggiatura e disegno Disney della Disney libri.
Sono nuovi e stanno andando via come il pane.
Se qualcuno è interessato il nome del venditore è panis_offertissime (il pirata del libro).
Spero vi sia utile...
P.S. Se non prendo un grandissimo granchio ricordo che interessava anche a Brigo ed altri.
-
P.S. Se non prendo un grandissimo granchio ricordo che interessava anche a Brigo ed altri.
Oddio, non ricordo... Al massimo il manuale di disegno e sceneggiatura. Ma il venditore ha tantissimi libri in vendita, non sono riuscito a trovarlo. Potresti cortesemente segnalarmi il link esatto, se non è disturbo? :)
-
Oddio, non ricordo... Al massimo il manuale di disegno e sceneggiatura. Ma il venditore ha tantissimi libri in vendita, non sono riuscito a trovarlo. Potresti cortesemente segnalarmi il link esatto, se non è disturbo? :)
Intendevo proprio quello brigo, il manuale di disegno e sceneggiatura (che se non ricordo male consigliò anche qualche autore Disney che frequenta il forum).
Spero di essere capace a mettere il link:
https://www.ebay.it/itm/FUMETTO-DISNEY-Manuale-di-Sceneggiatura-e-disegno-2012-Walt-Libro-Topolino/183128844592?hash=item2aa3546930:g:clYAAOSwTPRaqqvB
-
Oddio, non ricordo... Al massimo il manuale di disegno e sceneggiatura. Ma il venditore ha tantissimi libri in vendita, non sono riuscito a trovarlo. Potresti cortesemente segnalarmi il link esatto, se non è disturbo? :)
Intendevo proprio quello brigo, il manuale di disegno e sceneggiatura (che se non ricordo male consigliò anche qualche autore Disney che frequenta il forum).
Spero di essere capace a mettere il link:
https://www.ebay.it/itm/FUMETTO-DISNEY-Manuale-di-Sceneggiatura-e-disegno-2012-Walt-Libro-Topolino/183128844592?hash=item2aa3546930:g:clYAAOSwTPRaqqvB
L'hai messo giusto. ;)
In effetti sì, avrebbe potuto essere interessante. Ricordo quando uscirono delle dispense in edicola, curate dall'Accademia Disney, con tanto di dvd allegati. Purtroppo l'inserzione è già scaduta. Sei stato molto gentile a segnalarlo, grazie. :)
-
L'hai messo giusto. ;)
In effetti sì, avrebbe potuto essere interessante. Ricordo quando uscirono delle dispense in edicola, curate dall'Accademia Disney, con tanto di dvd allegati. Purtroppo l'inserzione è già scaduta. Sei stato molto gentile a segnalarlo, grazie. :)
Penso, ripeto penso, che nei prossimi giorni lo possa riproporre. Ma ovviamente non ho alcuna certezza.
Quindi ti consiglio, se sei interessato, di tenere d'occhio la ricerca ;).
-
Acquistato in ebay (dopo un'asta vinta all'ultimo secondo e all'ultimo cent!) il secondo dei libretti speciali della Mondadori titolato
"Le MiniStorie di Qui Quo Qua" (edizione fuori commercio del 1970), dopo il primo edito sempre fuori commercio nel 1969 e titolato
"Le MiniStorie di Paperino".
Copertine di Gb Carpi e all'interno strisce in bn di Al Taliaferro (rimontate in tavole di quattro vignette).
Non credo che all'epoca la Mondadori pubblicò altri libretti del genere, per quanto avrebbe potuto farlo con Topolino e Pippo mentre lo Zio Paperone compare nella copertina del primo dedicato al nipote (degenere). ;D
1970
(https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/253488257593_/LE-MINISTORIE-DI-QUI-QUO-QUA-Walt.jpg)
1969
(https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/253488257589_/Le-Ministorie-Di-Paperino.jpg)
-
Acquistato in ebay (dopo un'asta vinta all'ultimo secondo e all'ultimo cent!) il secondo dei libretti speciali della Mondadori titolato
"Le MiniStorie di Qui Quo Qua" (edizione fuori commercio del 1970), dopo il primo edito sempre fuori commercio nel 1969 e titolato
"Le MiniStorie di Paperino".
Copertine di Gb Carpi e all'interno strisce in bn di Al Taliaferro (rimontate in tavole di quattro vignette).
Non credo che all'epoca la Mondadori pubblicò altri libretti del genere, per quanto avrebbe potuto farlo con Topolino e Pippo mentre lo Zio Paperone compare nella copertina del primo dedicato al nipote (degenere). ;D
Mai visti questi volumi!devono esser rari e in più sembrano nuovi! Poi se ci sono le tavole di al taliaferro ottimo acquisto ;)
-
Che belli, Cornelius, complimenti! Ci puoi dire, per favore, se sai come si potevano avere? Oltre all'elenco delle storie non sono riuscita a trovare altre notizie in rete. E le dimensioni sono mini come suggerisce il titolo?
-
Le dimensioni di entrambi i libretti sono cm 12,5 x 17,2
La foliazione è di circa 100 pagine che non sono numerate consecutivamente ma ricominciano da 1 ad ogni diversa sezione tematica.
Sono edizioni fuori commercio anche se non è specificato se sono solo per gli abbonati, ma immagino di si.
-
"volume in omaggio per un abbonamento di 9 mesi a Topolino / Albi della Rosa" (https://inducks.org/publication.php?c=it/MSP)
-
Era iniziato da poco il 1981 quando mi ritrovai a casa, tra i vari fumetti che hanno da sempre frequentato la mia stanza, ben 4 numeri consecutivi di Topolino, dal 1309 (https://inducks.org/issue.php?c=it/TL%201309) destinato a diventare una sorta di "numero uno" al 1312.
Lo so, sono numeri orrendi, infarciti di Tello, Studio Diaz, Bargadà e - a parte un G. B. Carpi - italiani "minori" come Perego e Lostaffa. Fascicoli presentati comunque da copertine di Rota davvero belle!
Il "fascino" di questa serie di soli 4 numeri consecutivi mi spinse ad iniziare la "collezione" di Topolino, rompendo le scatole ai miei per farmelo comprare settimanalmente, rovistando nelle ceste dell'usato nell'ora scomparsa Libreria UFO, facendo a scambio con soldatini e figurine con gli altri bambini del cortile sotto casa...ancora non avevo 12 anni, dannazione!
L'altro giorno, dopo 37 anni, tante fiere, fumetterie, ebay ecc., ritirando alla posta una raccomandata relativa al mio ultimo acquisto su ebay, con il numero 93 ho finalmente completato la serie del libretto! Quasi tutti i primi 80 sono ristampe, ma sono contento e volevo dirlo anche a voi!
Ripiani e ripiani di Billy Ikea carichi e curvi, doppie file frustranti ma necessarie, con l'attuale 3256 a fare da "ultimo della fila" danno un colpo d'occhio che mai allora avrei immaginato di poter raggiungere...
Brindiamo!
Ora posso passare ad altre collezioni ;D ;D
- Paolo
-
Complimenti per il prestigioso traguardo :)
-
Ora posso passare ad altre collezioni ;D ;D
E ora noi vogliamo le foto! ;D
Complimenti Paolo, spero un giorno di potercela fare anch'io. ::)
-
Avere la collezione completa di 'Topolino Libretto' penso sia un risultato eccezionale e dunque complimenti vivissimi! :)
-
Complimenti Paolo!
-
Tantissimi complimenti, anche quella è la mia missione ma mi mancano solo 500 numeri poi è fatta! ;D 8)
-
Complimenti, Paolo! Deve essere davvero molto bello avere a disposizione tutti i numeri. Ovviamente sorge spontanea la domanda sulle condizioni dei numeri dall'81 fino al 500/600 circa: ti sei accontentato di numeri buon anche se senza bollini/figurine o comunque con qualche difetto, oppure tutti questi anni sono serviti proprio per reperire albi completi e in condizioni molto belle?
-
Complimenti a Paolo che è riuscito a raggiungere il suo traguardo!
-
Complimentoni a Paolo, credo che questo sia uno dei sogni/obiettivi principali di ogni lettore appassionato, ed auguro a tutti di riuscirci! Io ho ancora tanta strada da fare, ma chi sa che un giorno non ci riesca anche io ;)
-
Complimenti, "Capo"!
Io non ci riuscirò mai (anche perché a dire il vero non sono affatto un collezionista) ma mi piacerebbe tantissimo.
-
davvero un bellissimo traguardo!!! E' quello che ho anche io, purtroppo la collezione degli anni delle elementari è andata via con vari traslochi familiari, ma ho poi ricominciato negli anni 80 e mi sono fermata attorno al 2009..... sarà lunga ma ci tengo davvero...
Bravoooooooooo!!!! un incoraggiamento morale importante!!!
Gabriella
-
Paolo che dire....complimenti per il raggiungimento di questo traguardo ed auguri !
Auguri perché questa corsa negli anni, per poter collezionare tutti i numeri del topo, è da festeggiare come un traguardo importante al livello di una laurea, un dottorato. Insomma come di un qualcosa per cui si è lavorato tanto, ci si è dedicato tanto tempo e molte risorse.
Ma anche come un percorso che ti ha accompagnato per un lunghissimo tratto della tua vita. È passato in modo parallelo a tanti avvenimenti che hanno segnato e arricchito la tua vita.
Quindi è un avvenimento sensazionale per te !
Raggiungere poi un obiettivo di questo tipo ti regala così tante emozioni che è difficile descriverlo a chi non è pervaso dalla nostra stessa passione.
Fortunato tu che qui hai tanti amici che ti possono ampiamente capire... ;D
Quindi adesso cosa stabilirai come prossima tappa ?
Per andare sul facile ti direi l'Almanacco Topolino completa... ;)
-
Tantissimi complimenti paolo!! ;) 8)
-
(https://i.imgur.com/vghTSgn.jpg)
-
Trovo solo ora il tempo di fare i miei più vivi complimenti a Paolo, per essere riuscito a raggiungere uno dei risultati più ambiti dai collezionisti italiani! Per fare una pausa, consiglierei di raccogliere qualcosa da pochi numeri (tipo gli Albi di Topolino :P)
-
Congratulazioni vivissime anche da parte mia Paolo.
-
Complimenti Paolo ! un bellissimo traguardo , che immagino sarà costato fatica ma anche tanto tanto divertimento.
A volte vengo dai miei criticato quando dico ," guardate ancora tre numeri e poi completo la serie...!" ma se la serie non
viene completata mi sembra di avere qualcosa che non è a posto.. penso sia un ansia di tanti di noi per completare qualcosa..
è come se noi prendere una statua rotta in mile pezzi e piano piano troviamo i pezzi e la ricostruiamo , forse è una ricerca , una delle tante
della nostra vita, ma che soddisfazioni quando ci riusciamo!!!
Grazie della bella notizia , e anche un po' di invidia :D
-
Congratulazioni vivissime e sincere a Paolo, l'obiettivo raggiunto deve dare una soddisfazione immensa, perché si tratta veramente di una ricerca appassionante ma complicata, a suo modo un'impresa. Avendo la collezione completa di Topolino non si ha solo una collezione, ma (secondo me) "La Collezione", attraverso cui è passata, con le sue storie e le sue rubriche, la storia stessa del nostro paese, con le sue mode, i suoi usi, le sue tradizione, il modo di parlare e di pensare. Leggere un Topolino vecchio è per me come tornare indietro nel tempo e riesco ad assaporare anche momenti che personalmente non ho mai vissuto.
Io non riuscirò mai in una simile impresa, mi limito a recuperare tutti i Topolini a tema natalizio e altri che ho messo in lista, ma chissà che di anno in anno non riesca ad arricchire la mia collezione in modo consistente, il mio obiettivo realizzabile potrebbe essere quello di recuperare i Topolino dal 1980 al 2000, anche se sinceramente non saprei dove andarli a mettere visto che ormai lo spazio libero è davvero pochissimo.
-
complimenti!
-
Mi aggiungo anche io ai numerosi complimenti ricevuti. Un bellissimo traguardo.
-
Era iniziato da poco il 1981 quando mi ritrovai a casa, tra i vari fumetti che hanno da sempre frequentato la mia stanza, ben 4 numeri consecutivi di Topolino, dal 1309 (https://inducks.org/issue.php?c=it/TL%201309) destinato a diventare una sorta di "numero uno" al 1312.
Lo so, sono numeri orrendi, infarciti di Tello, Studio Diaz, Bargadà e - a parte un G. B. Carpi - italiani "minori" come Perego e Lostaffa. Fascicoli presentati comunque da copertine di Rota davvero belle!
Il "fascino" di questa serie di soli 4 numeri consecutivi mi spinse ad iniziare la "collezione" di Topolino, rompendo le scatole ai miei per farmelo comprare settimanalmente, rovistando nelle ceste dell'usato nell'ora scomparsa Libreria UFO, facendo a scambio con soldatini e figurine con gli altri bambini del cortile sotto casa...ancora non avevo 12 anni, dannazione!
L'altro giorno, dopo 37 anni, tante fiere, fumetterie, ebay ecc., ritirando alla posta una raccomandata relativa al mio ultimo acquisto su ebay, con il numero 93 ho finalmente completato la serie del libretto! Quasi tutti i primi 80 sono ristampe, ma sono contento e volevo dirlo anche a voi!
Ripiani e ripiani di Billy Ikea carichi e curvi, doppie file frustranti ma necessarie, con l'attuale 3256 a fare da "ultimo della fila" danno un colpo d'occhio che mai allora avrei immaginato di poter raggiungere...
Brindiamo!
Ora posso passare ad altre collezioni ;D ;D
- Paolo
Che invidia :)
-
Acquisto apparentemente banale in una bancarella ma questo Topolino 1671 costato 1 euro dovrebbe essere il primo in cui si festeggia il compleanno di Zio Paperone, sia in copertina che all'interno, con un redazionale di sei pagine.
40 anni compiuti nel 1987 (anche se le candeline sono stranamente cinque: sarebbe stato più coerente mettergliene quattro).
Non ricordo precedenti in merito, tipo i 30 anni nel '77 se non i 20 nel '67 (o i 25 nel '72).
(https://3.bp.blogspot.com/-tE45dAwTIm8/WfujtyvCINI/AAAAAAAAleA/UfPMRFZQu7sGW3IRWViREW-Y_4M3LlAuACKgBGAs/s1600/th_PZ-FSE3-1TTJ-SW.jpg)
-
Ciao a tutti! E' da una vita che non entro nel forum e sono tornata qui apposta per condividere con voi la mia piccola gioia (non è minimamente paragonabile a quella di Paolo che ha completato la collezione, ma mi accontento di piccole conquiste per volta ;D)...finalmente ho iniziato a lavorare ed a guadagnare qualche soldino, così ho deciso di comprare a due aste su ebay due Topi che bramavo da molto ;D fuori non sono proprio da edicola, ma dentro sono veramente perfetti! Pagine bianche, bollini presenti, giochi intonsi, niente scotch o scarabocchi...e forse pagati anche relativamente poco (70 euro il numero 50 e 88 il numero 100). Fatemi sapere cosa ne pensate =) un abbraccio a tutti =)
-
Complimenti avete davvero delle grandi collezioni! A me ne mancano ancora circa 990 per completare la collezione (950 se conto le ristampe).
-
Come detto qui (http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=14712.msg522613#msg522613) ho fatto un grande acquisto dal sito Pan Distribuzione, di fumetti dal primo periodo Disney Panini che mi mancavano. Ho recuperato, come dico sempre nell'altro topic, fumetti che sembravano esauriti, come la prima edizione della Deluxe di Ratkyll e Mister Hyde. Ecco la lista completa (con foto) dei fumetti che ho comprato:
- Topolino 3023 Variant
- Paperinik Appgrade 14 Variant (non avevo la regular)
- Uack! 1 Variant (non avevo la regular)
- Topolino Black Edition
- Deluxe Prima Edizione di Ratkyll e Hyde
- La prima Topobox Panini, che al tempo publicizzarono su Anteprima, e che risultava disponibile sul sito. Volevo provare questa "esperienza" dell'abbonamento, partendo con questo abbonamento di 10 numeri scontato (12 euro risparmiati). Dentro c'era pure il Topo3019, che già ho, e probabilmente rivenderò tra qualche annetto, ancora blisterato,sperando che assuma un po' di valore essendo il primo numero Panini. Infine il Grillo Delle Nevi, che non fa mai male
Sono veramente soddisfatto di aver recuperato questi gioiellini, come il primo numero di Uack!, la Black Edition di cui mi mancano molte storie (finalmente leggerò il fiume del tempo), o il volume dei che aria tira :D
-
Spinto dall'articolo di Paperenzo (ma forse soprattutto dalla Panini...) mi sono deciso a cominciare l'ultima delle serie storiche a cui non avevo ancora rivolto le mie attenzioni : I Classici Disney.
Ragionando bene e valutando tutte le variabili ho deciso di "agire" in un determinato e, secondo me, logico modo.
A me interessano più che altro le storie e non i numeri rari (che fanno rima con costosi).
Quindi ho deciso di prendere la seconda serie dei Classici ed integrarla poi con i numeri mancanti della prima serie non ristampati.
Per mia somma fortuna proprio nel momento in cui ho deciso di imbarcarmi in questa nuova avventura ho avuto il cosiddetto "colpo di cu.." !
Ho preso da un venditore i primi 110 numeri dei Classici seconda serie a soli...50 Euro (neanche 50 cent l'uno 8) ).
Mi aspettavo che fossero mediocri o poco più e invece oggi, con mia somma gioia, all'arrivo ho visto che sono quasi tutti ottimi (qualcuno da edicola).
Ad essere davvero pignoli ne dovrei sostituire solo 5 o 6 (ma solo e se si presenterà l'occasione).
Ora fatte le dovute feste (talmente ero felice ho scritto un grosso messaggio di ringraziamento al venditore...), vorrei sapere qualcosa da chi è molto più esperto di me nella serie (Paolo ti senti fischiare le orecchie ;D ?).
Dopo il numero 110 fino a dove è interessante/consigliabile arrivare ? Ad esempio 200 o fino a quando hanno dei titoli propri ? E dopo questi sapreste darmi dei numeri singoli che sarebbero imperdibili (con storie eccezionali, poco ristampate, un numero con alta concentrazione di capolavori, ecc).
A queste mie domande potrebbe anche dare un aiuto il sondaggio sui migliori Classici che qualcuno ha proposto nei giorni scorsi (Paolo ti fischiano nuovamente le orecchie ;D ? ).
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano !
-
Complimenti per l'ottimo acquisto anche perché, vedendo come sono i Classici oggi, prenderli a neanche 50 cent non sembra un'occasione particolare ma considerando i primissimi con il prologo (che su ebay possono stare anche oltre ai 10 euro, se ben conservati) ecco che il risultato cambia.
Riguardo i consigli per una eventuale allargamento della collezione, direi che i migliori albi (considerando anche le ristampe della prima serie) te li sei già presi. Tuttalpiù potresti arrivare, come anche tu scrivi, a completare la serie con il titolo, come ho fatto io. Però non saprei dirti esattamente quali numeri, fra il 111 e il 185, sarebbero migliori rispetto ad altri, non solo per il 'de gustibus' ma anche perché non ricordo esattamente le storie in sommario in questi 70 e più albi.
Ad ogni modo ti conviene dare un'occhiata in Inducks dove puoi vedere tutti i sommari e farti un'idea del tipo di storie proposte.
https://inducks.org/publication.php?c=it/CD
-
vorrei sapere qualcosa da chi è molto più esperto di me nella serie (Paolo ti senti fischiare le orecchie ?).
Dopo il numero 110 fino a dove è interessante/consigliabile arrivare ? Ad esempio 200 o fino a quando hanno dei titoli propri ? E dopo questi sapreste darmi dei numeri singoli che sarebbero imperdibili (con storie eccezionali, poco ristampate, un numero con alta concentrazione di capolavori, ecc).
A queste mie domande potrebbe anche dare un aiuto il sondaggio sui migliori Classici che qualcuno ha proposto nei giorni scorsi (Paolo ti fischiano nuovamente le orecchie ? ).
Er... ci deve essere un errore, signore. Il mio nome è Jones, sono uno dei ragazzi Jones....
Guarda, io ho smesso di comprarli con il 211, non tanto per la qualità delle storie ma per una vacanza in Grecia con una bionda estremamente procace... ma questa è un'altra storia....
Probabilmente ti conviene farti un elenco di quei numeri che hanno storie per te particolarmente interessanti e che ti mancano, invece che imbarcarti nel completamento di una collana che non ha più nulla dello splendore degli esordi. In pratica i numeri migliori li hai già, e anche gli esiti del sondaggio non farebbero altro che confermarlo....IMHO.
- Paolo
-
Spinto dall'articolo di Paperenzo (ma forse soprattutto dalla Panini...) mi sono deciso a cominciare l'ultima delle serie storiche a cui non avevo ancora rivolto le mie attenzioni : I Classici Disney.
Ragionando bene e valutando tutte le variabili ho deciso di "agire" in un determinato e, secondo me, logico modo.
A me interessano più che altro le storie e non i numeri rari (che fanno rima con costosi).
Quindi ho deciso di prendere la seconda serie dei Classici ed integrarla poi con i numeri mancanti della prima serie non ristampati.
Per mia somma fortuna proprio nel momento in cui ho deciso di imbarcarmi in questa nuova avventura ho avuto il cosiddetto "colpo di cu.." !
Ho preso da un venditore i primi 110 numeri dei Classici seconda serie a soli...50 Euro (neanche 50 cent l'uno 8) ).
Mi aspettavo che fossero mediocri o poco più e invece oggi, con mia somma gioia, all'arrivo ho visto che sono quasi tutti ottimi (qualcuno da edicola).
Ad essere davvero pignoli ne dovrei sostituire solo 5 o 6 (ma solo e se si presenterà l'occasione).
Ora fatte le dovute feste (talmente ero felice ho scritto un grosso messaggio di ringraziamento al venditore...), vorrei sapere qualcosa da chi è molto più esperto di me nella serie (Paolo ti senti fischiare le orecchie ;D ?).
Dopo il numero 110 fino a dove è interessante/consigliabile arrivare ? Ad esempio 200 o fino a quando hanno dei titoli propri ? E dopo questi sapreste darmi dei numeri singoli che sarebbero imperdibili (con storie eccezionali, poco ristampate, un numero con alta concentrazione di capolavori, ecc).
A queste mie domande potrebbe anche dare un aiuto il sondaggio sui migliori Classici che qualcuno ha proposto nei giorni scorsi (Paolo ti fischiano nuovamente le orecchie ;D ? ).
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano !
Ciao luciochef. Io ti consiglio il periodo tra seconda metà degli anni '90 e prima metà dei 2000, in cui la selezione delle storie era particolarmente valida e le copertine a dir poco stupende. Nello stesso periodo il mensile aveva la costa che formava, mese dopo mese, un particolare disegno ogni anno, visibile esponendo in libreria l'annata completa. A mio parere, dopo i primi numeri dispari che ristampavano i classici degli anni '50 e primi '60, il periodo migliore dei CWD seconda serie è stato proprio quello che ti ho citato. Se poi per completezza vuoi procurarsi tutti i 500 numeri, non dovrebbe essere eccessivamente costoso, credo ci voglia però un po' di pazienza.
-
Grazie delle risposte a tutti !
Però non saprei dirti esattamente quali numeri, fra il 111 e il 185, sarebbero migliori rispetto ad altri, non solo per il 'de gustibus' ma anche perché non ricordo esattamente le storie in sommario in questi 70 e più albi.
Cornelius se li farò fino a quando eliminarono il titolo, li farò tutti. Non mi piacciono le scelte random ;) .
Guarda, io ho smesso di comprarli con il 211, non tanto per la qualità delle storie ma per una vacanza in Grecia con una bionda estremamente procace... ma questa è un'altra storia....
E dai Paolo, ora ti metti anche tu a fare lo "sborone"... ;D ;D ;D
(comunque detto tra noi, che non ci sente nessuno, anch'io avrei preferito la bionda ai Classici....)
Probabilmente ti conviene farti un elenco di quei numeri che hanno storie per te particolarmente interessanti e che ti mancano, invece che imbarcarti nel completamento di una collana che non ha più nulla dello splendore degli esordi.
Non temere Paolo, l'ultimo (ma ultimissimo pensiero) è quello di completare la serie fino ad oggi. Anche io intendevo riuscire a capire (se qualcuno avesse già fatto o svolto tale tipo di ricerca) quali fossero gli albi più meritevoli.
Ciao luciochef. Io ti consiglio il periodo tra seconda metà degli anni '90 e prima metà dei 2000, in cui la selezione delle storie era particolarmente valida e le copertine a dir poco stupende.
Max devo dire che non avevo minimamente pensato a questo periodo. Ma ora che me lo hai detto (e conoscendo il tuo buongusto sui fumetti) gli darò un'occhiata approfondita ;).
-
Ho preso da un venditore i primi 110 numeri dei Classici seconda serie a soli...50 Euro (neanche 50 cent l'uno 8) ).
:o...
Davvero un ottimo colpo, complimenti!
-
A me interessano più che altro le storie e non i numeri rari (che fanno rima con costosi).
Caro Lucio, abbiamo certamente in comune il fatto che entrambi siamo collezionisti di storie e non di testate e, per questo motivo, mi sento di darti questo consiglio: il rischio più grande in cui si può sovente incappare, è quello di pagare soldi per avere più o meno spesso le stesse storie che, come ben si sa, vengono ristampate a iosa in tutte le varie testate passate e presenti.
Per, rendere minore questo problema - che comunque non si può purtroppo evitare in assoluto a meno che non si compri solo gli originali che costerebbero tanto - l'unica soluzione è puntare a ben informarsi - naturalmente tramite l'inducks - su quali possono essere i giornaletti che più interessano per avere più storie diverse possibili, facendo meno doppioni, triploni ecc. e risparmiando così anche dei soldi. :) [size=78%] [/size]
-
Davvero un ottimo colpo, complimenti!
Grazie ! Semplice colpo di fortuna ;)
Caro Lucio, abbiamo certamente in comune il fatto che entrambi siamo collezionisti di storie e non di testate e, per questo motivo, mi sento di darti questo consiglio: il rischio più grande in cui si può sovente incappare, è quello di pagare soldi per avere più o meno spesso le stesse storie che, come ben si sa, vengono ristampate a iosa in tutte le varie testate passate e presenti.
Per, rendere minore questo problema - che comunque non si può purtroppo evitare in assoluto a meno che non si compri solo gli originali che costerebbero tanto - l'unica soluzione è puntare a ben informarsi - naturalmente tramite l'inducks - su quali possono essere i giornaletti che più interessano per avere più storie diverse possibili, facendo meno doppioni, triploni ecc. e risparmiando così anche dei soldi. :) [size=78%] [/size]
Collega doppio segreto è vero che io cerco, nel possibile, di collezionare storie. Ma devo dire che non disdegno il fatto di collezionare testate.
Questo perché, soprattutto con le vecchie testate, si ha la possibilità seguendole di vedere e capire l'evolversi dei tempi, delle mode e dei costumi.
Alle volte anche se ci sono albi che contengono storie già in mio possesso, ne prendo in considerazione l'acquisto comunque.
Questo perché magari sono attirato dalla "confezione", dai redazionali o dalla studiata ed azzeccata costruzione dell'indice.
Insomma il collezionismo è bello anche per questo : valutare, soppesare, studiare e perorare ogni singolo acquisto ;)
-
io cerco, nel possibile, di collezionare storie. Ma devo dire che non disdegno il fatto di collezionare testate.
Questo perché, soprattutto con le vecchie testate, si ha la possibilità seguendole di vedere e capire l'evolversi dei tempi, delle mode e dei costumi.
Alle volte anche se ci sono albi che contengono storie già in mio possesso, ne prendo in considerazione l'acquisto comunque.
Questo perché magari sono attirato dalla "confezione", dai redazionali o dalla studiata ed azzeccata costruzione dell'indice.
Insomma il collezionismo è bello anche per questo : valutare, soppesare, studiare e perorare ogni singolo acquisto ;)
[/quote]
Personalmente ti consiglio di prendere tutti I Classici con il titolo, quelli recenti hanno una selezione veramente imbarazzante.
-
p.s.: comunque, sì, sono altri due volumi magnifici!
In realtà questo non può essere da me affermato, perchè non li ho ancora letti. Ma mi ispirano. Ah, se mi ispirano.
Avendo terminato la lettura, dopo ponderate analisi posso affermare che sono stati i soldi meglio spesi della mia vita
-
Spinto dall'articolo di Paperenzo (ma forse soprattutto dalla Panini...) mi sono deciso a cominciare l'ultima delle serie storiche a cui non avevo ancora rivolto le mie attenzioni : I Classici Disney.
Ragionando bene e valutando tutte le variabili ho deciso di "agire" in un determinato e, secondo me, logico modo.
A me interessano più che altro le storie e non i numeri rari (che fanno rima con costosi).
Quindi ho deciso di prendere la seconda serie dei Classici ed integrarla poi con i numeri mancanti della prima serie non ristampati.
Per mia somma fortuna proprio nel momento in cui ho deciso di imbarcarmi in questa nuova avventura ho avuto il cosiddetto "colpo di cu.." !
Ho preso da un venditore i primi 110 numeri dei Classici seconda serie a soli...50 Euro (neanche 50 cent l'uno 8) ).
Mi aspettavo che fossero mediocri o poco più e invece oggi, con mia somma gioia, all'arrivo ho visto che sono quasi tutti ottimi (qualcuno da edicola).
Ad essere davvero pignoli ne dovrei sostituire solo 5 o 6 (ma solo e se si presenterà l'occasione).
Ora fatte le dovute feste (talmente ero felice ho scritto un grosso messaggio di ringraziamento al venditore...), vorrei sapere qualcosa da chi è molto più esperto di me nella serie (Paolo ti senti fischiare le orecchie ;D ?).
Dopo il numero 110 fino a dove è interessante/consigliabile arrivare ? Ad esempio 200 o fino a quando hanno dei titoli propri ? E dopo questi sapreste darmi dei numeri singoli che sarebbero imperdibili (con storie eccezionali, poco ristampate, un numero con alta concentrazione di capolavori, ecc).
A queste mie domande potrebbe anche dare un aiuto il sondaggio sui migliori Classici che qualcuno ha proposto nei giorni scorsi (Paolo ti fischiano nuovamente le orecchie ;D ? ).
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano !
Grandissimo colpo :) :)
-
Spinto dall'articolo di Paperenzo (ma forse soprattutto dalla Panini...) mi sono deciso a cominciare l'ultima delle serie storiche a cui non avevo ancora rivolto le mie attenzioni : I Classici Disney.
Ragionando bene e valutando tutte le variabili ho deciso di "agire" in un determinato e, secondo me, logico modo.
A me interessano più che altro le storie e non i numeri rari (che fanno rima con costosi).
Quindi ho deciso di prendere la seconda serie dei Classici ed integrarla poi con i numeri mancanti della prima serie non ristampati.
Per mia somma fortuna proprio nel momento in cui ho deciso di imbarcarmi in questa nuova avventura ho avuto il cosiddetto "colpo di cu.." !
Ho preso da un venditore i primi 110 numeri dei Classici seconda serie a soli...50 Euro (neanche 50 cent l'uno 8) ).
Mi aspettavo che fossero mediocri o poco più e invece oggi, con mia somma gioia, all'arrivo ho visto che sono quasi tutti ottimi (qualcuno da edicola).
Ad essere davvero pignoli ne dovrei sostituire solo 5 o 6 (ma solo e se si presenterà l'occasione).
Ora fatte le dovute feste (talmente ero felice ho scritto un grosso messaggio di ringraziamento al venditore...), vorrei sapere qualcosa da chi è molto più esperto di me nella serie (Paolo ti senti fischiare le orecchie ;D ?).
Dopo il numero 110 fino a dove è interessante/consigliabile arrivare ? Ad esempio 200 o fino a quando hanno dei titoli propri ? E dopo questi sapreste darmi dei numeri singoli che sarebbero imperdibili (con storie eccezionali, poco ristampate, un numero con alta concentrazione di capolavori, ecc).
A queste mie domande potrebbe anche dare un aiuto il sondaggio sui migliori Classici che qualcuno ha proposto nei giorni scorsi (Paolo ti fischiano nuovamente le orecchie ;D ? ).
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano !
E io che ero contentissimo l'altro giorno per aver comprato 32 Mega Almacco, 22 Super Almanacco Paperino, 37 Paperino&C., 11 Paperino Mese a 110€!!
-
Spinto dall'articolo di Paperenzo (ma forse soprattutto dalla Panini...) mi sono deciso a cominciare l'ultima delle serie storiche a cui non avevo ancora rivolto le mie attenzioni : I Classici Disney.
Ragionando bene e valutando tutte le variabili ho deciso di "agire" in un determinato e, secondo me, logico modo.
A me interessano più che altro le storie e non i numeri rari (che fanno rima con costosi).
Quindi ho deciso di prendere la seconda serie dei Classici ed integrarla poi con i numeri mancanti della prima serie non ristampati.
Per mia somma fortuna proprio nel momento in cui ho deciso di imbarcarmi in questa nuova avventura ho avuto il cosiddetto "colpo di cu.." !
Ho preso da un venditore i primi 110 numeri dei Classici seconda serie a soli...50 Euro (neanche 50 cent l'uno 8) ).
Mi aspettavo che fossero mediocri o poco più e invece oggi, con mia somma gioia, all'arrivo ho visto che sono quasi tutti ottimi (qualcuno da edicola).
Ad essere davvero pignoli ne dovrei sostituire solo 5 o 6 (ma solo e se si presenterà l'occasione).
Ora fatte le dovute feste (talmente ero felice ho scritto un grosso messaggio di ringraziamento al venditore...), vorrei sapere qualcosa da chi è molto più esperto di me nella serie (Paolo ti senti fischiare le orecchie ;D ?).
Dopo il numero 110 fino a dove è interessante/consigliabile arrivare ? Ad esempio 200 o fino a quando hanno dei titoli propri ? E dopo questi sapreste darmi dei numeri singoli che sarebbero imperdibili (con storie eccezionali, poco ristampate, un numero con alta concentrazione di capolavori, ecc).
A queste mie domande potrebbe anche dare un aiuto il sondaggio sui migliori Classici che qualcuno ha proposto nei giorni scorsi (Paolo ti fischiano nuovamente le orecchie ;D ? ).
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano !
Ciao! Non scrivo spesso ma dato che I Classici è sempre stata una delle mie testate preferite ho pensato di darti la mia opinione..
Dipende da che tipo di storie ti piace leggere, ma secondo me, al contrario di altri che hanno scritto prima di me, può valere la pena andare ben oltre i numeri con il titolo..io sono particolarmente appassionato di storie dagli anni 70 fino all'inizio degli anni 90 (al massimo), e anche superato il numero 200 continuavo a trovare albi che mi piacevano molto (per farti due esempi, secondo me i numeri 214 e 239 valgono sicuramente l'acquisto)..
Quindi fossi in te io valuterei almeno di arrivare fino al 200..
Un'opinione un po' controcorrente.. ;) facci sapere!
-
Se a qualcuno può interessare segnalo questa asta su I Grandi Classici prima edizione su Catawiki
http://www.catawiki.com/kavels/20451529
-
Grandissimo colpo
Devo dire di si, ma alle volte e' semplice fortuna.....
Quindi fossi in te io valuterei almeno di arrivare fino al 200..
Un'opinione un po' controcorrente.. facci sapere!
Dato anche il cortese interesse che avete dimostrato vi metto al corrente dell'attuale situazione.
Come detto in precedenza mi ero prefissato di arrivare a terminare la serie con i titoli (quindi fino al 186) e, rivolgendomi al medesimo venditore, ho potuto coprire la fascia mancante. Anche questo si e' rivelato un ottimo affare (forse anche superiore).
Ho acquistato i restanti numeri che mi mancavano (da 110 a 186), ho sostituito qualche primo numero che non mi convinceva appieno (6-7 pezzi) ed ho aggiunto una 15ina di Grandi Classici per soli 60 Euro spediti. Le condizioni queste volta sono tutte pari all'edicola, davvero perfetti.
Devo dire che sono stato davvero soddisfatto !
Mentre per rispondere ad Holly-chan e seguendo anche il consiglio di Max, ho acquistato altri Classici sparsi (dopo averne valutato gli indici da Inducks) degli anni '90 che si sono rivelati molto validi come contenuti.
Insomma sono stato felice di iniziare e terminare, quasi contestualmente, questa serie.
Adesso mi sto dedicando a cercare i Classici di Prima serie non ristampati nella seconda (quindi dal 40 in poi). Qualcuno l'ho gia' trovato....
Se a qualcuno può interessare segnalo questa asta su I Grandi Classici prima edizione su Catawiki
A proposito di questo....
Ho messo a segno un nuovo "colpaccio" che pero' non ho ancora avuto il tempo di valutare per i troppi impegni a lavoro. Appena posso vi faccio sapere. Ma questa volta penso di aver fatto il botto.....
-
Piccolo "colpo" della domenica: il Tesori 5 (Più Disney 26) dedicato alle storie rare di Carl Barks
-
Fra gli ultimi miei acquisti, sono particolarmente contento di aver preso la saga completa di MMMM
-
Oggi, a Piazzola Sul Brenta, acquistati Zio Paperone 90, Topolino 507 e il classico prima serie Paperino racconta.
Purtroppo non ho trovato il venditore che due anni fa aveva molti più fumetti a prezzi più umani.
Tornerò a fine maggio, sperando in meglio.
-
Oggi, dopo tanto tempo che la cercavo, ho ricevuto la "Tombola di Topolino" che usci in allegato col Topo mi sembra 2 anni fa.
Nuovissima, ancora blisterata e ad un ottimo prezzo.
Da stasera si gioca alla grande in famiglia ;D !!!
-
Oggi, dopo tanto tempo che la cercavo, ho ricevuto la "Tombola di Topolino" che usci in allegato col Topo mi sembra 2 anni fa.
Nuovissima, ancora blisterata e ad un ottimo prezzo.
Da stasera si gioca alla grande in famiglia ;D !!!
E dire che ora è di nuovo in edicola... ;D
-
Presi la biografia di Peyo per immagini (contiene disegni e bozze dei fumetti poi pubblicati), più il volume celebrativo dei 90 anni di Gottfredson
-
Ok, stavolta sono stato davvero fortunato!
(http://i66.tinypic.com/ykkk2.jpg)
-
Ok, stavolta sono stato davvero fortunato!
(http://i66.tinypic.com/ykkk2.jpg)
Egregio Sig. Brigo
Quantifichi la fortuna.... ::) ::) ;D
-
Egregio Sig. Brigo
Quantifichi la fortuna.... ::) ::) ;D
Esimio, 20 euro tutti insieme. ;D
-
Esimio, 20 euro tutti insieme.
Si può dire, senza la minima offesa, mortacci.. ;D ;D ?
Davvero gran, gran colpo.
Chapeau !!!
-
Complimenti più che vivissimi Brigo! Colpaccio da maestro! A me mancano ancora 36 e 37, poi anch'io assurgerò al Sancta Sanctorum dei possessori della serie completa! ;)
-
OK, che era a Reggio già lo sa, ma... "cosa me ne faccio di undici ottilioni di dollari, se non ci faccio un po' di chiasso attorno?" ;D
Sabato ho acquistato oltre al pezzo "storico" Topolino Giornale 565, il primo dopo la guerra, un bel blocco di tutti i Topolino Giornale che mi mancavano per completare la serie, che ora è così composta: dal numero 1 al 709 ristampe (di fumosa origine ma in ottime condizioni) dal 710 al 738 originali.
Vanno a sommarsi alla serie completa del Topolino Libretto, il che mi fa dire: "se è uscito su Topolino, ce l'ho!" (sì, è una disgustosa ostentazione di plutocratica sicumera!) ;D ;D ;D
Brindiamo!
- Paolo
-
Grazie ragazzi, sono consapevole della fortuna che ho avuto! 8)
Inoltre, si può dir ciò che si vuole, ma questa collana rimane ancora oggi (soprattutto oggi) uno dei migliori prodotti Disney che abbiamo visto in Italia.
Imprescindibile! (io poi nella mia città ho una fornitissima biblioteca di fumetti e questi volumi li conosco bene ;) ).
-
Trovare dei venditori di fumetti Disney 'ignoranti' è diventato sempre più difficile nei mercatini generici e quasi impossibile in quelli specifici (a Reggio, poi!).
Sicuramente un gran colpo di... fortuna per Brigo e vorrei sapere se in quel frangente ha mantenuto una certa freddezza o ha tradito la (immagino) fortissima emozione, magari non colta dall'ingenuo venditore. ;D
Riguardo Paolo, complimenti vivissimi e immagino che in Italia sarai uno dei pochi collezionisti che hanno tutti i numeri del Topo, sia Giornale che Libretto. Sai per caso se esista un 'club' specifico e quanti siano gli 'eletti'? ;D
-
Se parliamo di tutti (738+3288) originali, e non di ristampe, io so di due persone.
-
Sicuramente un gran colpo di... fortuna per Brigo e vorrei sapere se in quel frangente ha mantenuto una certa freddezza o ha tradito la (immagino) fortissima emozione, magari non colta dall'ingenuo venditore. ;D
Be', naturalmente non ho lasciato intendere che il prezzo fosse estremamente conveniente. Anzi, dirò di più, ho anche mercanteggiato per scendere un pochetto e fare cifra tonda! ::) ;D
Comunque questa bellissima sorpresa è avvenuta alla fine di una giornata fisicamente estenuante, dubito che avrei avuto la forza per saltare di gioia, se avessi voluto. Ma dentro di me stavo festeggiando come un bambino a Natale! ;D
-
Trovare dei venditori di fumetti Disney 'ignoranti' è diventato sempre più difficile nei mercatini generici e quasi impossibile in quelli specifici (a Reggio, poi!).
Sicuramente un gran colpo di... fortuna per Brigo e vorrei sapere se in quel frangente ha mantenuto una certa freddezza o ha tradito la (immagino) fortissima emozione, magari non colta dall'ingenuo venditore. ;D
Riguardo Paolo, complimenti vivissimi e immagino che in Italia sarai uno dei pochi collezionisti che hanno tutti i numeri del Topo, sia Giornale che Libretto. Sai per caso se esista un 'club' specifico e quanti siano gli 'eletti'? ;D
io a Reggio ho preso il tl 574 pagandolo BEN 10€!!! Però dentro c'era la patente verde Prealpino 8)
-
Ok, stavolta sono stato davvero fortunato!
Complimenti per il colpo di "c"lasse: l'opzione migliore per tre di quei volumi comprendeva la vendita di un rene e della nonna ai pirati Berberi.
Tre di quei volumi mi permetterebbero di completare la serie.
-
Prosegue la mia ricerca dei "Classici prima serie" in condizioni da edicola.
Questi i miei più recenti acquisti.
Chi fosse interessato ai medesimi numeri che ho sostituito (cmq sono in condizioni molto buone / ottime) li trova nel mercatino (qui: https://bit.ly/2rwbH5X ) a prezzi popolarissimi.
PS: mi unisco ai complimenti a Paolo per aver completato la Topolino (TG + TL); anch'io l'ho così!
-
Complimenti a Brigo, Paolo, carpi87 e LYLA:.it per i "colpi" fatti in questi giorni
-
Magari i miei colpi non saranno così notevoli come il completamento della Topolino, ma nel mio piccolo mi accontento. ;D
Nell'ultimo mese, spulciando tra eBay e Subito, ho approfittato di queste occasioni:
- 20 numeri di ZP, tutti pre-52, tra cui il n° 1 originale, a soli 20€ spediti;
- 18 numeri della Paperino & Co. a soli 7,98€ spediti;
- 274 Topolini, dal 1900 al 2600, col numero 2500 come gradita sorpresa (mi hanno permesso di completare la 2200, quasi, e la 2400 in toto) tra cui qualche Mega, Classici Disney e Paperino Mese, a soli 53€ spediti ed in condizioni ottime;
- 67 numeri dei Classici Disney 2a serie, dal 130 al 199, a soli 12,50€ spediti: e le condizioni sono davvero eccellenti... in più, questo stesso venditore mi ha proposto di liberargli spazio prendendo altri 241 Topolini a 25€: impossibile rifiutare, dato che praticamente sono tutti dal 1700 al 1899, annate che io adoro, più qualche numero della serie 1600 e 2000, tra cui questo numero stesso in condizioni, oserei dire, da edicola: sembra non sia mai stato sfogliato. :o
Speriamo in altri affari simili. :P
-
Arrivato il mio regalo di Natale... mega volume (36cm x 42 cm x h 7cm) racchiuso in scatolone di cartone con manico!
-
Arrivato il mio regalo di Natale... mega volume (36cm x 42 cm x h 7cm) racchiuso in scatolone di cartone con manico!
preso anch'io! Volume monumentale in tutti i sensi ;D
-
Set personaggi de "Il canto di Natale di Topolino", presi al Disney Store di Verona a 11,00 Euro
-
Buon Natale a tutti!
Per me lo sarà sicuramente...
(https://i.imgur.com/k61xGG5.jpg)
-
L'ultimo agognato acquisto che mi avvicina allo storico obiettivo di completare ZP. I primi 100 numeri della storica testata completi dei rari raccoglitori. Un vero colpo di fortuna ! 8) ;)
(https://i.postimg.cc/JzJxRSn4/20190103-135818-0.jpg) (https://postimg.cc/QF81b41R)
(https://i.postimg.cc/T2ZMQLKy/IMG-20190102-WA0008.jpg) (https://postimg.cc/hhb5tGbg)
(https://i.postimg.cc/KvJ7xLtj/IMG-20190102-WA0010.jpg) (https://postimg.cc/SJYYGnTb)
(https://i.postimg.cc/3rLWwZfs/IMG-20190102-WA0012.jpg) (https://postimg.cc/xqz9xL25)
-
Ho appena acquistato i numeri 206 e 215 di Zio Paperone a 13€ l'uno :)
E finalmente ho completato la serie :) :) :)
-
Ho appena acquistato i numeri 206 e 215 di Zio Paperone a 13€ l'uno :)
E finalmente ho completato la serie :) :) :)
Complimenti e felicitazioni! 8) Anche a me manca molto poco, una decina di numeri. Tra un mese o poco più spero anch'io di raggiungere l'agognato traguardo, numero 186 permettendo (lo cerco da diversi mesi ma ancora niente sul fronte orientale).
-
Ho appena acquistato i numeri 206 e 215 di Zio Paperone a 13€ l'uno :)
E finalmente ho completato la serie :) :) :)
Complimenti e felicitazioni! 8) Anche a me manca molto poco, una decina di numeri. Tra un mese o poco più spero anch'io di raggiungere l'agognato traguardo, numero 186 permettendo (lo cerco da diversi mesi ma ancora niente sul fronte orientale).
Grazie mille!!
Il numero 186 lo puoi trovare su questo sito (spesso ho fatto acquisti qui, e gli albi sono tutti molto buoni/ottimi) a € 7,65!
http://disney.fumetto-online.it/index.php?EDITORE=WALT%20DISNEY%20PRODUCTION&COLLANA=ZIO%20PAPERONE&vall=1&main_search_collana_albi_code pageNo=19#albi
altrimenti c'è un'inserzione su e-bay, ma costa € 14,90 + € 5 di spedizione...
-
Grazie mille per la dritta Mayo25! L'inserzione su eBay l'ho già vista ma per le condizioni in cui è l'albo e visto il prezzo ho rinunciato in attesa di tempi migliori. Conoscevo anche il sito al quale mi hai reindirizzato ma tentennavo per via delle condizioni degli albi, non essendoci foto dell'albo effettivamente in vendita. Ora che mi confermi che gli albi sono validi penso proprio ci farò un pensiero, visto anche il prezzo! ;)
-
Grazie mille per la dritta Mayo25! L'inserzione su eBay l'ho già vista ma per le condizioni in cui è l'albo e visto il prezzo ho rinunciato in attesa di tempi migliori. Conoscevo anche il sito al quale mi hai reindirizzato ma tentennavo per via delle condizioni degli albi, non essendoci foto dell'albo effettivamente in vendita. Ora che mi confermi che gli albi sono validi penso proprio ci farò un pensiero, visto anche il prezzo! ;)
Figurati :)
Ho visto, l’albo di eBay non era proprio il massimo...speriamo che lo sia quello sul sito che ti ho indicato (se deciderai di acquistarlo là) :)
Sempre a disposizione per qualche dritta!
-
In realtà ho notato che Alessandro Distribuzioni (che gestisce il sito) mette in vendita alcuni albi anche su ebay ma questo in particolare non l'ho visto. Penso che proverò a contattarlo e chiedergli magari qualche foto (sperando nella disponibilità della controparte, ovviamente), dal momento che ho circa una decina di albi mancanti in tutto. ;) Grazie in ogni caso della disponibilità, rinnovo anche la mia con piacere! :)
-
Recuperato lotto di Topolini dal 1700 al 1799 sequenza completa, prezzo 35 euro, purtroppo ho dovuto farmeli spedire portando il costo a 45, ma soddisfatto. Farò altri acquisti di questo tipo, è il modo più economico per recuperare storie senza dubbio, inoltre Topolino è la collezione per eccellenza, torni indietro nel tempo quando hai in mano un numero vecchio.
Il problema è che dal 1300 in giù questi lotti sequenziali spariscono, e dal 1500/1600 cominciano a patire davvero un calo di condizioni importante. Inoltre i Topo sotto il 1000 aumentano di prezzo man mano che si va giù con la numerazione.
-
Apertura alla coppia vestita... :D :D
- Paolo
-
Bella lì! 8)
Apertura alla coppia vestita... :D :D
- Paolo
-
Sicuramente una delle prime 'variant' (se non la prima) SmRoll
-
Ma oggi sono FINALMENTE riuscito a completare dopo praticamente 15 anni la raccolta completa (216 numeri) di ZIO PAPERONE, più i tre speciali su Paperino, i cinque Tesori e lo speciale del 94...
sono contentissimo... quasi tutti molto buoni, ottimi o da edicola.... qualcuno 5/6 non proprio messi bene, ma piano piano li sostituirò!
sono MOLTO contento e, perdonatemi, lo dovevo condividere con qualcuno!!!
:D :D :D :D :D
-
Complimenti per il bellissimo risultato!!! Fra le serie che meritino di essere completate, "Zio Paperone" è sicuramente una di queste.
Spero prima o poi (senza fretta) di diventare un tuo 'collega'. :D
-
Marco sono felicissimo per te !!!!!
E, nel mio piccolo, posso dire di aver "contribuito" a questo fantastico traguardo O0
Un collezionista non si pone mai la parola "FINE", quale sarà quindi il prossimo obiettivo ?
-
Terminare l'intera collana di ZP è sicuramente una delle soddisfazioni maggiori per un collezionista, vista la particolare qualità dell'opera. Abbiamo tutto Barks, Don Rosa (con le primissime pubblicazioni italiane della Saga e delle altre storie), i migliori autori americani, italiani, europei e sudamericani, le meravigliose copertine di Marco Rota, fantastici redazionali che vanno da quelli storici di Zanotto a quelli di Boschi e Beccatini, una Posta come non mai, curiosità e notizie da vera enciclopedia del fumetto. Il tutto sotto la super visione della bravissima Lidia Cannatella.
Complimenti vivissimi etabeta1960 ! ;)
(https://www.lospaziobianco.it/wp-content/uploads/2006/07/zio_paperone200.jpg)
-
Complimenti davvero! Auguroni per questo importante traguardo.
-
Complimenti etabeta1960 per il risultato raggiunto. Reputo ZP una tra le testate Disney migliori al mondo
-
Complimenti anche da parte mia :) :)
-
Marco sono felicissimo per te !!!!!
E, nel mio piccolo, posso dire di aver "contribuito" a questo fantastico traguardo O0
Un collezionista non si pone mai la parola "FINE", quale sarà quindi il prossimo obiettivo ?
certamente è anche grazie a te che sono riuscito a dare uno sprint "finale" a questa collezione.
prossimo obiettivo? mah per il momento non so di preciso... ho qualche "piccola" serie da chiudere e mi concentrerò su quelle... ;)
-
So che potrebbe essere un acquisto di poco conto, ma finalmente ieri ho messo le mani sul n. 9 di Ridi Topolino: mi mancano solo tre numero e completo la serie
-
Arrivato oggi!
-
Oggi ho fatto il pieno in fumetteria... e siccome ho speso 50 euro mi hanno regalato la tracolla porta pc!
-
Modellini action figures di Ciò e Ciop Agenti Speciali. Comprati online a meno di 7 € l'uno. Fatti davvero bene, poco mobili ma li preferisco così, provengono dagli USA. Da vecchio fan della serie sono davvero molto contento, personaggi che mi sono rimasti nel cuore.
-
Sempre dall'online, per una spesa di 34,00 €, un bellissimo volume con copertina rigida e sovracopertina edito dalla Taschen. E' un libro di grande formato, ricchissimo di fotografie storiche e d'archivio della "prima Disneyland", non mancano trafiletti con testi e spiegazioni. Il libro si concentra appunto sui primi anni del parco, le sue aree tematiche, il "making of" e le prime evoluzioni, tratta anche di anni seguenti ma di striscio. Il testo è in lingua inglese ma dalle poche pagine che ho letto non mi pare particolarmente difficile, sono ricorso al traduttore per qualche parola e poco altro. Posto una foto con volume e sovracopertina, se qualcuno può essere interessato ho visto video su youtube dove il libro viene sfogliato, così da avere idea del contenuto (visto che il prezzo non è basso).
-
Ho recuperato a 10 euro l uno due volumi della serie Tesori Disney: Paperino paladino e Paperino contro Saturno. Li cercavo da tempo ma le poche volte che trovavo erano sempre offerte a oltre 20 euro per volume.
-
Gli anni d'oro di Topolino (collezione completa 1/38 + ristampe 1/38) acquistato a 120 €. Ottimo colpo.
-
Gli anni d'oro di Topolino (collezione completa 1/38 + ristampe 1/38) acquistato a 120 €. Ottimo colpo.
Complimenti!!! Io aspetto da tempo una buona occasione per questa collana.
-
Complimenti!!! Io aspetto da tempo una buona occasione per questa collana.
Grazie! E' un periodo fortunato, sto recuperando molte cose a prezzi davvero interessanti. Questa serie la cercavo da anni ma la pazienza ripaga sempre.
-
Chi sa cos'è, sa perché sono contento! :)
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/Paolo/15719375948088389689505231851565.jpg)
- Paolo
-
Paolo capisco e sono felice per la tua gioia.
Ma anche in queste condizioni ti ha reso soddisfatto ?
Non è una domanda posta per "smontare" il tuo entusiasmo ma, siccome anche io da anni mi sono imbarcato in questa impresa, vorrei capire come la vivono altri "commilitoni" del caso....
-
Non sto capendo, quello nella foto è un'almanacco topolino uno dei primi se non sbaglio! è un volume raro? stai recuperando tutto l'almanacco?
-
Non so se questo numero dell'Almanacco sia più raro di altri, però in genere i primi numeri spillati degli anni '50 si trovano in buone condizioni e a prezzi piuttosto modici (dai 5 ai 15 euro).
Immagino che la felicità del nostro direttore dipenderà da qualcosa di molto particolare, al di là del collezionismo e delle storie contenute.
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FAT+++14
-
Quello del febbraio 1958 è un "numero chiave" nella raccolta dell'almanacco: per motivi a me ignoti risulta essere molto (ma molto) meno comune degli altri numeri, ed essermi impossessato di una copia di questo, anche se in condizioni mediocri, mi dà la spinta necessaria per tentare di completare anche questa serie. (i cui numeri, è vero, si trovano anche a cifre accettabili per l'età dei fascicoli).
- Paolo
-
Acquistato Topolino 940 per la prima storia che contiene, che già possedevo. L'ho acquistato a 3 euro è troppo? i topolini si trovano a prezzi inferiori?
-
La Grande Dinastia dei paperi da 1 a 45 a 90 €, in condizioni ottime. E andiamooooo! :))
-
storie della baia 3 e topolino 3337 variant cover
-
La Grande Dinastia dei paperi da 1 a 45 a 90 €, in condizioni ottime. E andiamooooo! :))
Ottimo colpo davvero !!!
-
Complimenti RK87! :surprised:
2 euro a volume invece che 8
Strano che il venditore non avesse gli ultimi tre, anche se adesso li puoi tranquillamente acquistare a prezzo 'normale', considerando che alla fine avrai sempre risparmiato un sacco (270 euro)
-
La Grande Dinastia dei paperi da 1 a 45 a 90 €, in condizioni ottime. E andiamooooo! :))
Ottimo colpo davvero !!!
Complimenti RK87! :surprised:
2 euro a volume invece che 8
Strano che il venditore non avesse gli ultimi tre, anche se adesso li puoi tranquillamente acquistare a prezzo 'normale', considerando che alla fine avrai sempre risparmiato un sacco (270 euro)
Grazie ^-^
In queste ore il prezzo, causa spedizione che speravo di poter evitare, è lievitato a 120, ma sono soddisfatto ugualmente.
Questo si unisce ad altri due affaroni recenti, cioè l'omnia di Gottfredson (comprensiva di ristampe anestatiche) in condizioni eccellenti a 120 € (sped. compresa) e I love paperopoli da 1 a 68 a 110 € (sped. compresa).
Eppure sono talmente carogna che questi 30 € in più mi lasciano un pizzico di fastidio :D...
-
@ Rockerduck87
AFFARONE.. Complimenti :D :D
-
(https://i.imgur.com/6LHQpAR.jpg)
(https://i.imgur.com/u4KBvbZ.jpg)
-
Ho trovato in ebay cinque Almanacchi e un Albo d'Oro speciale dedicato a Peter Pan della prima metà dei '50, tutti in ottime condizioni e a prezzi variabilie fra i 5/10 e i 15/20 euro. Considerando che i libretti dello stesso periodo e in buone condizioni costano molto di più, mi chiedevo come mai degli albi stagionali più grandi (che dovrebbero essere ancor più rari per una tiratura forse inferiore rispetto a 'Topolino') si trovino a prezzi più accessibili rispetto a quelli dell'allora quindicinale.
Piuttosto ricco quel periodo almanaccoso post guerra (a cominciare dal Natale del '47) e pre-mensile (iniziato nell'ottobre '56) in cui uscirono complessivamente 18 Almanacchi, sempre in occasione delle vacanze estive e delle feste di fine anno (all'interno della collana Albi d'Oro). I primissimi 5 Almanacchi ante guerra uscirono fra il dicembre del '36 e quello del '39. Dopodiché il secondo conflitto mondiale li bloccò (mentre Topolino Giornale resistette per altri quattro anni); ricominciarono ad uscire nelle edicole solo otto anni dopo.
L'Almanacco Topolino 1954 vede quello che potrebbe essere l'antenato di tutti i Prologhi: una Introduzione (come specificato nel Sommario) e delle tavole di raccordo che uniscono diverse storie di Barks e Murry fino all'Epilogo finale, scritte da Martina e disegnate da Scarpa (non a caso incluse nella omnia scarpiana).
Da notare che l'ultima storia "Paperino e la scala d'oro" (The Money Stairs) vede le ultime tre vignette dell'ultima tavola cambiate per evitare che la sceneggiatura termini come un sogno fatto da Paperino:
per mantenere una sorta di realismo due vignette vengono ri-disegnate (con dialoghi ad hoc, ovviamente) da Perego mentre l'ultima vede i Paperi di Al Taliaferro, adattata nei dialoghi e probabilmente presa da una delle strisce dell'autore americano (nel secondo link tre disegnatori per le ultime quattro vignette della stessa storia, dove sono concentrati Barks, Perego e Taliaferro: situazione piuttosto anomala, direi).
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FAO+53050
https://inducks.org/story.php?c=I+AO+53050-C
(https://i.ebayimg.com/images/i/183939074468-0-1/s-l140/p.jpg)
(https://i.ebayimg.com/images/i/283686983011-0-1/s-l140/p.jpg)
(https://i.ebayimg.com/images/i/182816653001-0-1/s-l140/p.jpg)
(https://i.ebayimg.com/images/i/283686958897-0-1/s-l140/p.jpg)
(https://i.ebayimg.com/images/i/283686949618-0-1/s-l140/p.jpg)
(https://i.ebayimg.com/images/i/283774122954-0-1/s-l140/p.jpg)
-
Ho trovato in ebay cinque Almanacchi e un Albo d'Oro speciale dedicato a Peter Pan della prima metà dei '50, tutti in ottime condizioni e a prezzi variabilie fra i 5/10 e i 15/20 euro. Considerando che i libretti dello stesso periodo e in buone condizioni costano molto di più, mi chiedevo come mai degli albi stagionali più grandi (che dovrebbero essere ancor più rari per una tiratura forse inferiore rispetto a 'Topolino') si trovino a prezzi più accessibili rispetto a quelli dell'allora quindicinale.
Si tratta semplicemente di domanda e offerta. Topolino è una testata che esce ancora oggi, affascina di più ed ha un seguito enormemente più grande rispetto agli Albi d'Oro, dei cui numeri c'è sì una disponibilità minore rispetto a Topolino, ma sono meno richiesti, molto meno rispetto alla proporzione di tiratura. Comunque, si tratta di fascicoli abbastanza comuni. Quello di maggior valore, sia collezionistico che di contenuti, fra quelli che hai preso è il numero dedicato a Peter Pan con la trasposizione a fumetti di Al Hubbard che attende una ristampa da allora, e che forse non avremo mai.
All'elenco degli Almanacchi di cui hai parlato, speciali estivi e natalizi, per affinità andrebbe aggiunto il Diario degli Amici di Topolino, Albo d'Oro n.131, uscito nella tarda estate del 1948 con una formula unica nel suo genere: era infatti pensato per poter essere usato come diario scolastico. Curato quasi interamente da Martina con ricchezza di materiale di intrattenimento, ha anche il pregio di contenere al suo interno una storia di Hannah mai ristampata in Italia.
-
Oltre al libro "Romano Scarpa-Sognando la Calidornia", di cui avevo chiesto informazioni qui sul forum, sono riuscito a comprare quel che mi sembrava irraggiungibile fino a una settimana fá, ovvero il prezioso cofanetto de "I Disney Italiani".
La cosa che mi ha reso più soddisfatto è stata la cifra con cui me lo sono aggiudicato su un asta su eBay, che ammonta a €21,00 (spese di spedizione incluse).
Che dire, ogni tanto la fortuna mi sorride 😆
-
Non so se sia raro o quanto.... ma è comunque un pezzo di storia
Numero originale della rivista cuore in cui uscì l'articolo "scandalistico" della storia "topolino in ho sposato una strega"
-
Utilizzo questo topic che mi sembra inerente parlando dell'inevitabile cambiamento che tutti noi stiamo avendo (già da un mese) nella modalità di acquisto dei fumetti che più ci interessano. Per quanto diverse edicole rimangano aperte (magari solo la mattina) non è che ci si possa andare con disinvoltura quotidiana come prima e non è che in queste, forse, arrivano più tutte le testate che prima avevano.
Le uscite da casa devono essere centellinate e ben giustificate: una visita in edicola deve essere accompagnata da altre in farmacia, supermercato, tabacchi, ferramenta etc. E, soprattutto, non ci si può spostare da un quartiere ad un altro se non per motivi di stretta necessità e non certo per trovare un albo che nella nostra edicola abituale non è arrivato o proprio non ricevono.
Ragion per cui immagino che molti di noi cominceranno ad acquistare sui vari siti Panini, Amazon, Etsy, Ebay... (alcuni anche a prezzi scontati) testate che normalmente prendevano in edicola. Perché, come dicevo, in alcune di queste certi prodotti non arrivano proprio e arrischiarsi ad arrivare 'oltre' potrebbe provocare sonore multe che sicuramente non vorremo subire.
Personalmente nelle due edicole del mio quartiere periferico l'unico numero del Topolibro o e già finito o non è arrivato (secondo l'edicolante che notando di avere ancora il numero precedente con il Nautilus ha comprovato questo fatto con i miei relativi dubbi non espressi - considerando l'atteggiamento piuttosto intransigente del tipo). Non sono arrivati il numero zero di Fantomus come il quarto delle Storie della Baia.
Ho chiesto ad un amico e a mia sorella che abitano in centro se nei loro dintorni le edicole che un tempo frequentavo fossero più fornite (come ricordavo) ma anche loro non hanno trovato nulla di tutto ciò (anche perchè alcune erano chiuse). Ragion per cui mi interesserebbe sapere quanti altri utenti stiano ricorrendo ai siti di vendita di cui sopra per ovviare a questi nulla di fatto (non li chiamo difficoltà o problemi perché di questi tempi sono ben altri, ovviamente).
-
Io compro praticamente solo "Topolino" e quello mi arriva (quando arriva) con l'abbonamento. Per tutto il resto provvederò a quarantena finita.
Se si parla di prodotti da edicola, e non da fumetteria, penso che potresti fare un elenco delle uscite che ti interessano, e poi chiedere all'edicolante di fiducia (o in questo caso di quartiere) di ordinartene una copia e mettertela via.
Quando anch'io acquistavo solo in edicola mi ero fatto dare il numero di telefono e qualche volta ho fatto così.
-
Il fatto è che il mio edicolante di fiducia (di cui non ho il numero telefonico) si trova in centro mentre nell'edicola del quartiere in cui andavo di rado non arrivano alcune testate (fra cui la Definitive). Proverò a chiedere se, tramite prenotazione, potrebbero ampliare il loro 'raggio d'azione' disneyano ma dubito.
Se sulle varie baie continueranno ad esserci gli albi che cerco ad offerte vantaggiose resterò lì, altrimenti cercherò di contattare in qualche modo il mio edicolante in centro pregando mia sorella (che non gli abita lontano) di passare da lui di tanto in tanto per recuperare il recuperabile.
Abitando in una periferia fisicamente distaccata 7 km dalla città (è come fosse un'altra città allungata - con sole due edicole, però) non posso certo prendere la macchina (per quanto munito di mascherina e guanti che indosso sempre ogni volta che devo uscire) e farmi multare di una cifra che sinceramente eviterei.
Non è possibile farlo per motivi più validi, figuriamoci per il mio.
-
Be' dai, tentare non nuoce! :) Al massimo l'edicolante del quartiere ti dirà che non si può.
Il fatto poi che hai un familiare che abita vicino all'edicola a cui ti rifornisci è un altro bel vantaggio. Mettendoti d'accordo con edicolante e sorella, dovresti solo avere la pazienza di recuperare il tutto più avanti!
-
In uno dei miei ultimi numerosissimi acquisti mi sono aggiudicato, ad un prezzo altamente irrisorio, un lotto di 6 numeri della rivista Wow.
Era una fanzine dedicata al mondo del fumetto e dell'intrattenimento in generale (libri, fantascienza, cinema) vista con occhio tecnico e critico.
Devo dire la verità.... una lettura bellissima e piacevole. A parte l'alta professionalità delle firme (da Gianni Bono a Franco Fossati, per non citarne tanti altri), è proprio la possibilità di guardare gli articoli del passato con le nozioni odierne il bello della lettura.
Vedere i racconti di quando Telemontecarlo comincia a trasmettere Star Trek ("nuova serie americana che potrebbe riscuotere un buon successo"....), l'intervista ad un giovane Giorgio Cavazzano che con il suo tratto "potrebbe fare strada nel mondo del fumetto".
Insomma interviste, servizi e approfondimenti che ampliano ed aumentano l'amore per l'arte del fumetto in generale.
Volume che consiglio di recuperare a tutti ad occhi chiusi è il numero 37 dell'anno 6 (pubblicato nell'autunno del 1981) che tratta esclusivamente della "Censura e autocensura nel fumetto".
Signori.... un albetto imperdibile !
Si inizia con un servizio di apertura, ad opera di Giulio Cesare Cuccolini, che spiega la nascita della censura e la differenziazione tra censura ("applicata da appositi organi pubblici" ) , autocensura ("esercitata dagli autori stessi o dagli editori per evitare alla prima il diritto di intervenire" ) e paracensura.
Segue poi un intero numero dedicato a qualsiasi forma di censura con casi catalogati in ordine alfabetico e con numerosi esempi di attuazione sulle più svariate pubblicazioni.
Non mancano ovviamente i riferimenti al mondo disneyano con episodi davvero interessanti come :
- Quello del fascismo (il celebre "Eccetto Topolino" promulgato da Mussolini);
- Quello in cui O'Neill, un artista underground che perse una causa con la Walt Disney da 100000 dollari :minishock: negli anni 70/80, raffigurava un Topolino "estremamente soddisfatto" per un atto erotico spinto operato da Minni....
- Quello in cui si spiega la nascita degli indiani verdi in "Paperino e i selvaggi verdi" per non contrariare il Direttore Mario Gentilini e la casa Madre Disney.
Insomma un concentrato di aneddoti Imperdibili !
Altro aspetto interessante, visto ai giorni nostri, nel medesimo numero era "Il Vademecum del fumetto Italiano" in cui si citavano tutte le associazioni, i disegnatori, gli editori, i critici, gli sceneggiatori e le più fornite librerie del panorama nazionale.
Con indirizzi e numeri telefonici ( :30 Total shock:) di personaggi del calibro di Sergio Asteriti, Bonvi, Guido Crepax, Massimo De Vita, Luciano Gatto, Milo Manara, Romano Scarpa, Altan, Carlo Chendi (allora inserito sia nel comparto critici specializzati che degli sceneggiatori), Gianni Bono, Franco Fossati, Alfredo Castelli, Ennio Missaglia, Giorgio Pezzin, Tiziano Sclavi, Alessandro Sisti.
Atro numero imprescindibile da conoscere è il numero 35 dell'anno 6, quello che in molti avranno con lo splendido Zio Paperone di Carl Barks in copertina.
La prima parte contiene una serie di lettere originali che compongono il rapporto epistolare intercorso tra Barks stesso e Carlo Chendi.
Sono documenti non esclusivi di questa pubblicazione ma fa sempre un grande effetto leggere frasi forti e quasi "assurde" a distanza di tanti anni.
Addirittura in una di queste del 1968 Carl Barks, a quei tempi impegnato nella realizzazione delle sue tele ad olio, si lamentava che i suoi dipinti, a differenza di quelli della consorte (che raffiguravano paesaggi ed animali), restassero impilati ed invenduti tra l'indifferenza degli acquirenti :)) :)) :))
Nella seconda parte altro fantastico cimelio quello rappresentato da un intervista fatta da Guillermo Saccomanno (!) e Carlos Trillo (!!) nientemeno che a Hector German Oesterheld (!!!).
Intervista che fu pubblicata come ricordo in occasione di "Lucca 14", quando un Oesterheld premiato non poté ritirare il premio per i tragici motivi poi appurati, in cui si parla di tantissimi argomenti e si nominano mostri sacri del fumetto come Hugo Pratt, Cesar Solano, Alberto Breccia.
Un lunghissimo "incontro" culturale incentrato sul fumetto e sulla letteratura tra 3 grandi interpreti della materia.
E a distanza di anni è bello, anche se maledettamente malinconico, ricordare la storia di Oesterheld e della sua famiglia vittima (con 4 figlie, generi e nipotini in arrivo trucidati e spariti) del sanguinoso regime di Videla.
Insomma ho passato un pomeriggio di letture così interessante, carico di ricordi, argomenti su cui riflettere che non ho potuto fare a meno di scrivere questo post per invitarvi a recuperare e godere di questi bellissimi albi.
Un consiglio di cui difficilmente vi pentirete....
-
Mi sono alquanto svenato, ma ne sono estremamente soddisfatto. La inseguivo da quando uscì in edicola.
Ora finalmente è entrata a far parte della mia collezione, con tutti gli albetti in allegato. Oggi è Natale.
(https://i.imgur.com/6SXRtaw.jpg)
-
Mi sono alquanto svenato, ma ne sono estremamente soddisfatto. La inseguivo da quando uscì in edicola.
Ora finalmente è entrata a far parte della mia collezione, con tutti gli albetti in allegato. Oggi è Natale.
(https://i.imgur.com/6SXRtaw.jpg)
Bel colpo! Da quello che vedo gli albi sembrano in ottime condizioni
-
Bel colpo! Da quello che vedo gli albi sembrano in ottime condizioni
Grazie. In effetti, a parte i primi quattro volumi, gli altri sono tutti nel loro cellophane originale.
-
Non saprai da dove cominciare con tutti questi meravigliosi cartonati! :))
Inizierai cronologicamente dal 1930 o dal primo volume del 1936? O andrai random?
Dici di esserti svenato e non so se intendi come impegno nella ricerca o come costo totale dei volumi (spedizione compresa). Ad ogni modo immagino avrai comunque risparmiato una discreta cifra acquistandoli in blocco piuttosto che averli presi all'epoca dell'uscita. Io feci un'abbonamento nel quale mi arrivavano 6/7 volumi alla volta ma non ricordo esattamente la sconto totale che ebbi rispetto a chi li acquistò regolarmente e settimanalmente in edicola (forse una cinquantina di euro: sarà passato un decennio?)
-
Non saprai da dove cominciare con tutti questi meravigliosi cartonati! :))
Inizierai cronologicamente dal 1930 o dal primo volume del 1936? O andrai random?
Dici di esserti svenato e non so se intendi come impegno nella ricerca o come costo totale dei volumi (spedizione compresa). Ad ogni modo immagino avrai comunque risparmiato una discreta cifra acquistandoli in blocco piuttosto che averli presi all'epoca dell'uscita. Io feci un'abbonamento nel quale mi arrivavano 6/7 volumi alla volta ma non ricordo esattamente la sconto totale che ebbi rispetto a chi li acquistò regolarmente e settimanalmente in edicola (forse una cinquantina di euro: sarà passato un decennio?)
In realtà li ho già letti tutti, ma noleggiati da una biblioteca. Penso che, come allora, seguirò l'ordine di uscita dei volumi. Ma prima mi godo le ristampe dei primi "Topolino" (ho un cofanetto che contiene fino al numero 22, ma farò volentieri una ri-lettura generale). :D
Riguardo allo 'svenarmi', direi un po' tutti e due gli aspetti: da anni cercavo una congiunzione astrale che mi permettesse di trovare un buon prezzo, un'ottima qualità, un lotto contenente tutti i volumi e tutti gli albetti allegati. E in un momento per me economicamente favorevole, ovvio! Considerando che non ci sono state fiere del fumetto e che non sono andato in vacanza, direi che questo è stato l'anno giusto per fare il 'grande passo'. Inoltre ho da poco fatto spazio per futuri acquisti di fumetti, altrimenti non avrei nemmeno saputo dove metterli. :)) Con buona pace per l'edizione Fantagraphics- che mi auguro possa essere portata a termine- sono contentissimo così.
Questione prezzo: sì, ho risparmiato anch'io rispetto a quando l'opera uscì in edicola. ;)
-
Complimenti brigo !
Non sto a dirti che li adorerai perché già hai avuto il piacere di leggerli, ma ti assicuro che non rimpiangerai un centesimo della somma investita.
Buona lettura !
-
Complimenti brigo !
Non sto a dirti che li adorerai perché già hai avuto il piacere di leggerli, ma ti assicuro che non rimpiangerai un centesimo della somma investita.
Buona lettura !
Grazie, ne sono già ultra convinto, infatti! ;)
-
Ciao ragazzi, mi sono imbattuto in una "testata" che non conoscevo, "Le grandi storie", una raccolta di storie anni '30 uscita nel '67. Purtroppo mancava un numero e per consolazione il commerciante mi ha regalato un numero di "Paperino d'oro" del 1980, contenente Paperone e la dollallergia.
Il tutto alla cifra complessiva di 20€, undici volumi + uno contenenti storie come "Il mistero dell'uomo nuvola", "Topolino poliziotto e pippo suo aiutante", "Topolino giornalista" ed altre.
-
oggi giorno di arrivi... (forse in ossequio al prime day).
A tema fumetti disney et al. il calendario 2021 di Mickey Mouse e il nuovo numero Fantagraphics delle tavole domenicali dei Peanuts
-
Ho acquistato in ebay per 12 euro questo volume di 246 pagine uscito anni fa per Lucca Comics e che non avevo mai visto in precedenza, ignorandone l'esistenza. Avevo già altri volumi che raccoglievano tutte le storie della saga dell'Operazione Quack (da Paperone Graffiti a Tesori al primissimo Grande Classico rosa) ma questa copertina dorata raffigurante un francobollo, famoso gadget allegato alla lunga storia nella versione metallica, mi ha particolarmente colpito.
(https://i.ebayimg.com/images/g/8CYAAOSwQZNeTQbY/s-l1600.jpg)
-
è questo:
https://comics.panini.it/store/pub_ita_it/1wspev010fcp-it-disney-special-events-disney-special-events-10-operazion.html
incompleto perché mancano i francobolli
-
E' vero, non lo avevo ricollegato alla scatola con i francobolli. Quando uscì fui così concentrato ad osservare i metallici, sperando fossero di una doratura diversa dall'originale, che non calcolai per niente il libro. :))
-
Ciao a tutti,
ecco il regalo di compleanno che mi sono fatto anche se con qualche giorno di ritardo..... :) ;) :D
-
Mi sa tanto di regalo costoso...
-
Regalo di Natale
-
Wow! Di che materiale è fatta?
-
Wow! Di che materiale è fatta?
Resina, davvero notevole come modello. Da tempo avevo messo gli occhi su lavori ad oggetto della Bella Addormentata nel Bosco (ammetto speravo ci fosse uno di quelli dentro la scatola quando l'ho aperta, anche perché mio fratello, artefice del regalo, sa che adoro quel cartone) ma la scoperta è stata comunque positiva, decisamente
-
Dimensioni?
-
Dimensioni?
Lunghezza 17, alto 14
-
Chi è più vicino all'età di Brigitta, che a quella di Qui Quo e Qua, questi dovrebbe ricordarseli... :D :D :D
- Paolo
-
Oggi sono contento. Ho finalmente colmato la mia più grande lacuna disneyana: Carl Barks. Perché, a parte qualche storia sparsa sui Grandi Classici, non ho letto quasi nulla di lui. Ma da oggi sarà diverso. Perché? Perché ho comprato su eBay, a un prezzo molto inferiore a ogni altra inserzione, la serie completa di Uack! Tutti e 42 i numeri in condizioni da edicola. :D :D :D!
Ciao!
Il Grande Tiranno
-
Oggi sono contento. Ho finalmente colmato la mia più grande lacuna disneyana: Carl Barks. Perché, a parte qualche storia sparsa sui Grandi Classici, non ho letto quasi nulla di lui. Ma da oggi sarà diverso. Perché? Perché ho comprato su eBay, a un prezzo molto inferiore a ogni altra inserzione, la serie completa di Uack! Tutti e 42 i numeri in condizioni da edicola. :D :D :D!
Ciao!
Il Grande Tiranno
Bel colpo!
Io invece, qualche giorno fa, ho recuperato il numero 9 di Tesori International dedicato al personaggio di Eta Beta della coppia Walsh/Gottfredson!
Il volume lo devo ancora leggere ma sono molto contento di averlo acquistato, così posso colmare, seppur parzialmente, le mie lacune sulla produzione del Gott di cui, ad oggi, conosco solo poche storie.
-
oggi cassetta della posta piena di materiale disney: topolino della settimana scorsa, 6 fumetti kinder paperino 2021 personalizzati e il raccoglitore dei Paperdollari completo.
-
Oggi mi è finalmente arrivato il pacco con Don Rosa De Luxe volume 5, Universo PK e DuckTales 3.
-
Una volta tanto, intervengo anch'io da queste parti, per dire che mi è arrivata la moneta di Zio Paperone dell'Operazione Dollaro: era l'unica che mi mancava! :)
Fin da piccolo, ne avevo in casa solo due di quelle, e cinque della Storia e Gloria: negli ultimi anni, sono riuscito a trovare tutte quelle che mi mancavano! :inLove:
-
Una volta tanto, intervengo anch'io da queste parti, per dire che mi è arrivata la moneta di Zio Paperone dell'Operazione Dollaro: era l'unica che mi mancava! :)
Ottimo acquisto! O0 Eccola qui, in tutto il suo splendore (forse, nel 1969, la seconda moneta coniata con Paperone, dopo la CoCePa del 1965)
(https://i.ebayimg.com/thumbs/images/g/Hc4AAOSwf-5gLi7-/s-l225.jpg)
-
Siccome è finita la collana PLODM, sto recuperando tra un sito e l'altro tutti i numeri del Paperinik mensile (quello del 2017) che mi mancano, ovvero i primi 18 (gli altri li avevo già tutti. Oggi mi sono arrivati, assieme a DuckTales 4, Area 15 e Le cronache del regno dei due Laghi, tutti i numeri di Paperinik che ho trovato ancora disponibili sul sito Panini (il 7, il 9, il 10 e dal 12 al 18). Gli altri sono stati un po' difficili da trovare ma dovrei esserci riuscito. Infatti ho trovato l'1, il 6 e l'11 in una fumetteria online, l'8 in un'altra e il 2 su eBay. A parte quelli presi da Panini, tutta roba che ho già ordinato ma che mi deve ancora arrivare. In quanto agli ultimi rimasti, il 3, il 4 e il 5, dovrei averli trovati a meno di problemi successivi, quindi probabilmente stasera li ordinerò e sarò a posto.
Sono contento di questa cosa, perché io considero questi volumi contando solo le inedite (una al numero), in modo che nella mia mente possano collocarsi temporalmente (e organicamente, perché sono volumi numerati e, ripeto, per me è come se ci fosse solo l'inedita) dopo la collana del Corsera. Ne esce una al mese e le considero storie che avvengono parallelamente alla saga di Marco Gervasio che avremo sempre organicamente su Topolino Extra.
Non considero le altre storie presenti in ogni numero perché sono messe in ordine casuale e comunque per la maggior parte le ho e le conosco bene. Quindi per me è come se il volume è monotematico e, con una bellissima copertina tra Freccero e Mottura, contiene una sola storia (nuova).
-
Una bella scorpacciata di cose, Flash X :) quanti giorni ci vogliono per la consegna una volta ordinato sul sito panini?
-
Una bella scorpacciata di cose, Flash X :) quanti giorni ci vogliono per la consegna una volta ordinato sul sito panini?
Intendi in generale? Se si ordina qualcosa da Panini teoricamente, se non ci sono problemi, in due massimo tre giorni lavorativi, il prodotto arriva. Io infatti ho già ricevuto la roba da Panini, sto aspettando quella dagli altri siti, che, ho già visto, in buona parte è già stata spedita.
-
Una bella scorpacciata di cose, Flash X :) quanti giorni ci vogliono per la consegna una volta ordinato sul sito panini?
Intendi in generale? Se si ordina qualcosa da Panini teoricamente, se non ci sono problemi, in due massimo tre giorni lavorativi, il prodotto arriva. Io infatti ho già ricevuto la roba da Panini, sto aspettando quella dagli altri siti, che, ho già visto, in buona parte è già stata spedita.
Ho ordinato sul sito panini circa 1 settimana fa e ancora dice in elaborazione :( forse perché c'è stato di mezzo il primo maggio, chissà...
-
Dipende se tra i prodotti che hai ordinato ci fossero eventualmente articoli ancora in uscita.
In quel caso non spediscono finché tutto il carrello non è disponibile.
-
Oggi ho recuperato due albi che mi interessavano già da tempo e che non avevo avuto la possibilità di comprare quando furono pubblicati in edicola.
Mi riferisco al volumetto Io...Topolino (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FSUD++76) e alla Topolino Evergreen Edition (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FSPD++73), dedicata alla coppia Pezzin/Cavazzano.
Proprio in riferimento a quest'ultimo albo, mi ha davvero sorpreso in positivo vedere citata la community del Papersera in calce alla postfazione di Catenacci.
Una citazione che non mi aspettavo e che mi ha fatto davvero molto piacere! O0
-
Con mia sorpresa e gioia, ho trovato in una libreria Storia e gloria della dinastia dei paperi, un arco narrativo di otto storie scritte dal grande Guido Martina e pubblicate nei Topolino dal n. 749 al n. 756.
L'albo, più precisamente, è il secondo volume de Le più belle storie Disney - Special, uscito nel 2016, quando non mi ero ancora ri-appassionato ai fumetti Disney.
Sono raccontate le vicende della famiglia dei paperi nel corso della Storia, dall'antico Egitto fino al presente, includendo la corsa all'oro al Klondike.
Tutte le storie hanno un'ottima classificazione su inducks, tra i primi 500 posti.
È un'opera a sè, non coerente con la cronologia della vita di Paperon De Paperoni ideata da Barks.
Nei disegni si alternano Romano Scarpa (5 storie su 8 ) e Giovan Battista Carpi. Le storie disegnate da Scarpa sono inchiostrate da Giorgio Cavazzano. Un vero piacere per gli occhi!
La serie ebbe un grande successo e fu la prima volta che ai fumetti di Topolino vennero allegati dei gadget (monete in alluminio dorato), non inclusi nell'albo da me acquistato.
Dell'albo mi piace tanto anche la qualità del cartonato di copertina e della carta. Ogni pagina è un poco più spessa del normale, resistente, con una piacevole, non eccessiva, ruvidità al tatto e ha il bordo dorato, come si può vedere dalla seconda immagine allegata.
INDICE
Zio Paperone e il rimbombo lunare (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++749-A) (disegni di Scarpa / Cavazzano)
Paperina e i papiri del Pah-Peh-Rheo (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++750-A) (disegni di Giovan Battista Carpi)
Petronius Paperonius e i sesterzi di Pippus Augustus (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++751-A) (disegni di Giovan Battista Carpi)
Paperon McPaperon e le sterline di Trisnonna Papera (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++752-A) (disegni di Scarpa / Cavazzano)
Paperin De La Scalogna e il re dell'arena (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++753-A) (disegni di Giovan Battista Carpi)
Paperino e il fuorilegge di Pensacola (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++754-A) (disegni di Scarpa / Cavazzano)
Zio Paperone e i cannoni del Mississippi (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++755-A) (disegni di Scarpa / Cavazzano)
Zio Paperone e l'oro del Klondike (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++756-A) (disegni di Scarpa / Cavazzano)
-
Se non le hai mai lette, gran bell'acquisto ;)
-
Ieri, dopo essermi vaccinato, in un vicino mercatino a Catania ho acquistato 4 numeri del vecchio Topolino giornale. Non ne possedevo nemmeno uno, e mi ha sempre incuriosito questa prima incarnazione della principale testata Disney in Italia.
I numeri sono del 1947, presumo non molto rari.
8 pagine, presentano 4 pagine di fumetti disneyani (strisce di Gottfredson e storie di Barks) rimontati per il particolare formato e 4 pagine di roba che non ha nulla a che fare col mondo Disney (Flash Gordon ad esempio).
Nel n. 633 è presente una doppia pagina sceneggiata da Pedrocchi (La quercia maledetta).
Quasi quasi mi metto alla caccia degli ultimi 26 numeri, per avere tutto il Cobra bianco (http://'https://inducks.org/story.php?c=I+TG++713-AP') ;D
-
Attenzione solo a 737 e, soprattutto, 738 (gli ultimi due): sono ben quotati, a differenza dei precedenti.
-
Attenzione solo a 737 e, soprattutto, 738 (gli ultimi due): sono ben quotati, a differenza dei precedenti.
eh, sí, lo immagino, di certo la particolarità di essere gli ultimi li renderanno piú ricercati
-
Buonasera a tutti dal vostro Paperondepaperi :)
Quest'oggi in un mercatino ho acquistato, pagandolo 1 euro, un vecchio numero di topolino big del 1975, in condizioni più che buone. Sinceramente non so cosa sia, suppongo un qualche supplemento a topolino libretto, qualcuno di voi,se la conosce, può raccontarmi la storia di questo volume?
Grazie mille :) ;)
-
È un numero dei Classici Disney prima serie
-
Acquistati e ordinati su Ebay, principalmente per valore affettivo:
Zio Paperone 80 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FZP+++80)
Paperino Mese 172 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FPM++172)
Tesori Disney International - La Saga di Mac Paperin (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTSI++10)
Paperino Mese 177 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FPM++177)
A eccezione di Tesori Disney International, sono tre volumi che avevo da bambino e che mi avevano colpito molto e che purtroppo avevo perduto.
Zio Paperone 80 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FZP+++80) ha per me una storia personale molto particolare. Da bambino iniziai a collezionare regolarmente il Topolino settimanale a partire dal n. 2432 (https://inducks.org/issue.php?c=it/TL%202432) circa, e ne avevo letti, prestati, altri numeri precedenti, difficile quindi stabilire quale sia stato il primo albo in assoluto di Topolino che abbia letto. Ma molto probabilmente il primo fumetto Disney in assoluto che io abbia mai letto è stato Zio Paperone 80, acquistato in una bancarella in chissà quale festa di paese o fiera, e a guardare l'indice si capisce immediatamente perché questa sia una cosa così particolare: le (forse) primissime storie Disney che ho letto a circa 7 anni sono tra le più spaventose probabilmente che potessi trovare, due storie in cui tra i personaggi compare Gongoro. Le due storie in questione sono infatti La $aga di Paperon de Paperoni parte 11: Il cuore dell'impero (https://inducks.org/story.php?c=D+93288) e Paperino e il feticcio (https://inducks.org/story.php?c=W+OS++238-02) (versione censurata). Potete quindi immaginare che paura mi abbia messo Gongoro, specialmente quello di Don Rosa con le orbite oculari del tutto vuote e bianche. Ciononostante, questa sensazione così particolare non mi scoraggiò dal leggere le due storie, che trovai nello stesso tempo estremamente affascinanti. Mi dispiace un po' l'essermi anticipato in maniera così inconsapevole il penultimo capitolo della $aga di Don Rosa, leggendolo del tutto fuori contesto, ma la storia mi colpii talmente tanto da bambino che non rimpiango davvero di averla letta. Anche Paperino e il feticcio mi colpii tantissimo, ci sarebbe molto da dire al riguardo ma mi sto già dilungando abbastanza su questo albo. Approfitterei per chiedervi se sia mai stata pubblicata la versione non censurata in cui Gongoro era disegnato con le orbite vuote e in cui i tratti dei personaggi africani erano più esagerati e caricaturali, come voluto da Barks. Ho trovato pochissime immagini su Internet, ma non so se siano autentiche.
In quest'albo seguono la barksiana Zio Paperone e le macchine antiche (https://inducks.org/story.php?c=W+US+++34-04) e la rara Paperino in ordine e disordine (https://inducks.org/story.php?c=H+79010), storia olandese pubblicata in Italia solo e soltanto in questo albo nel 1996, stando a quanto riportato su inducks. Di quest'ultima ho un ricordo estremamente vago, e prima di ritrovarla su inducks me ne ero anche dimenticato l'esistenza. Neanche ricordo di cosa parlasse, ma quando ho visto lo scan della prima pagina mi si è come riacceso qualcosa nel cervello: non ricordo la trama, ma sono certo che questa storia mi fosse piaciuta e che mi avesse comunicato qualcosa. Questo quindi è un altro importante motivo per cui ho ordinato quest'albo. Non trovate che sia davvero meraviglioso rileggere a distanza di decenni una storia Disney letta da bambini e sentire riaffiorare nella propria mente, pagina dopo pagina, ricordi e sensazioni che si erano dimenticati? Non vedo veramente l'ora di (ri)avere quest'albo tra le mani.
Paperino Mese 172 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FPM++172) è un altro albo che avevo perduto e che ho ordinato principalmente per rientrare in possesso della meravigliosa Zio Paperone e il deposito oceanico (https://inducks.org/story.php?c=I+AT++215-A). Non trovo davvero le parole per esprimervi quanto trovo belli i disegni di Marco Rota, probabilmente in questa storia al loro apice. Trovo che il suo tratto e i suoi colori abbiano una sfumatura malinconica, direi quasi poetica, veramente uniche, che non ho riscontrato in altri disegnatori (per quanto possa amarne alcuni) e che sento in qualche modo vicina al mio modo di essere.
Avrei voluto ordinare I Maestri Disney Oro #30: Marco Rota (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FMD+++30), nella quale è presente una storia che mi ispira davvero tanto, Paperino e la palla misteriosa (https://inducks.org/story.php?c=I+AT++292-A), ma non l'ho trovato. Poco male, rimedierò comunque in un modo o nell'altro queste storie, e per intanto riprendere possesso di un albo perduto per me è sempre una bellissima cosa.
In quest'albo tra l'altro è presente anche la bellissima Paperino e la scuola dei guai (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++195-AP), un classico di Guido Martina.
In Tesori Disney International - La Saga di Mac Paperin (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTSI++10) è presente un'altra storia che da bambino mi colpii tantissimo: Paperino e il piccolo Krack (https://inducks.org/story.php?c=I+AT++228-A), disegnata da Marco Rota, probabilmente la sua prima che io abbia letto. Mi accorsi subito di quanto questa fosse una storia diversa da quasi ogni altra che avessi letto: l'ambientazione medievale e il tratto di Rota di cui ho già parlato, per me così particolare. Forse per la prima volta in un fumetto Disney trovavo una certa sensazione di malinconia, in alcune vignette, il che aveva reso per me questa storia estremamente particolare e tra le mie preferite in assoluto. Amando quindi i suoi disegni, voglio assolutamente leggere l'intera saga di Mac Paperin.
Tuttavia Paperino e il piccolo Krack la lessi non nel sovracitato albo, per me nuovo, ma in Paperino Mese 177 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FPM++177). Potrebbe sembrare insensato avere un doppione della storia, inoltre possiedo già Paperoga e l'isola a motore (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1050-C), un altro classico presente in quest'albo che ho recuperato qualche mese fa con Disney Big 157. Per me tuttavia avere l'albo originario nel quale ho letto la storia ha un valore affettivo non indifferente, quindi ben venga l'avere dei doppioni. È pur sempre uno dei miei albi perduti, e riaverlo mi rende felice. Sono presenti altre storie interessanti e piacevoli, come Zio Paperone e lo psico-vampiro (https://inducks.org/story.php?c=I+PM++177-1), Paperino e la storia romana (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++310-B) e Paperino e il fanatico igienista (https://inducks.org/story.php?c=S+64008), dove è presente la rara versione bionda di Paperoga, della quale è stata di recente pubblicata un'altra storia nel primo, nuovo Almanacco Topolino. Mi pare sia inoltre qui che ci sia la famosa vignetta in cui Paperoga legge un libro a testa in giù, Paperino si avvicina chiedendogli cosa stia facendo e lui, in tutta naturalezza, gli risponde: "Leggo, cos'altro dovrei fare?" ;D
Spero che questo mio post piuttosto lungo e così personale non risulti fuori luogo e/o tedioso, e che anzi possiate trovare qualcosa di interessante tra le varie cose ho scritto :)
-
Non trovate che sia davvero meraviglioso rileggere a distanza di decenni una storia Disney letta da bambini e sentire riaffiorare nella propria mente, pagina dopo pagina, ricordi e sensazioni che si erano dimenticati?
Per la mia esperienza personale, quando ritrovo, a distanza di anni, delle storie lette durante la mia infanzia, è come se i ricordi fossero rimasti intatti, quasi cristallizzati, tanto da riuscire a rievocare non solo la trama principale ma anche una riflessione, certe scene, alcune battute e che sono rimaste quasi scolpite e affrescate nella mia memoria.
Personalmente, mi ha fatto molto piacere leggere il tuo post precedente, perché penso che sia veramente bellissimo poter condividere dei ricordi personali su alcune storie Disney o su alcuni albi che, in qualche modo, ci hanno segnato dentro.
Anch'io, ultimamente, ho fatto alcuni acquisti legati a "pubblicazioni del passato" (e la busta dell'usato tipicamente estiva si rivela, talvolta, una "manna" per fare buoni acquisti :))).
Ho recuperato infatti due numeri de "I Classici Disney" (in particolare, Il Numero 164 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FCD++164) e Il Numero 189 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FCD++189), con la gustosa Paperinik e il mistero di "Tuba Mascherata" (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1632-A), storia che cercavo da tempo e che così, casualmente, sono riuscito a recuperare) e due albi della serie Paperino Mese.
Tra questi, ho recuperato Il Numero 183 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FPM++183) e il 262 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FPM++262).
E quest'ultimo, l'unico che ho quasi finito di leggere (mi mancano giusto le due storie di Barks), si è rivelato una lettura molto piacevole e davvero gustosa, con due belle ciminiane e due divertenti storie dei fratelli Barosso. ;)
-
Per la mia esperienza personale, quando ritrovo, a distanza di anni, delle storie lette durante la mia infanzia, è come se i ricordi fossero rimasti intatti, quasi cristallizzati, tanto da riuscire a rievocare non solo la trama principale ma anche una riflessione, certe scene, alcune battute e che sono rimaste quasi scolpite e affrescate nella mia memoria.
Personalmente, mi ha fatto molto piacere leggere il tuo post precedente, perché penso che sia veramente bellissimo poter condividere dei ricordi personali su alcune storie Disney o su alcuni albi che, in qualche modo, ci hanno segnato dentro.
Anch'io, ultimamente, ho fatto alcuni acquisti legati a "pubblicazioni del passato" (e la busta dell'usato tipicamente estiva si rivela, talvolta, una "manna" per fare buoni acquisti :))).
Ho recuperato infatti due numeri de "I Classici Disney" (in particolare, Il Numero 164 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FCD++164) e Il Numero 189 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FCD++189), con la gustosa Paperinik e il mistero di "Tuba Mascherata" (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1632-A), storia che cercavo da tempo e che così, casualmente, sono riuscito a recuperare) e due albi della serie Paperino Mese.
Tra questi, ho recuperato Il Numero 183 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FPM++183) e il 262 (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FPM++262).
E quest'ultimo, l'unico che ho quasi finito di leggere (mi mancano giusto le due storie di Barks), si è rivelato una lettura molto piacevole e davvero gustosa, con due belle ciminiane e due divertenti storie dei fratelli Barosso. ;)
Mi fa davvero tanto piacere che la lettura del mio post sia stata per te piacevole ^^ È stato per me un post particolarmente personale e sentito da scrivere.
Sì, i particolari e le sensazioni non sono mai veramente dimenticati, più che altro sono archiviati e nascosti, per me, e rileggendo la storia saltano di nuovo fuori, intatti e freschi :)
Interessanti anche i tuoi acquisti! I Classici 189 lo possiedo ed è un bell'albo, molto simpatica la storia con Tuba Mascherata ;D
Molto interessanti i due Paperino. Questa testata in passato era veramente molto ben fatta, adesso sinceramente la trovo molto calata, vengono ristampate quasi totalmente storie molto recenti che, sinceramente, non mi fanno impazzire.
-
Io ho fatto qualcosa di simile qualche mese fa; da piccolo questo numero https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+2243 mi cadde nel water e andò perso,ci rimasi a dir poco male😂 ho deciso che era arrivato il momento di superare questo trauma infantile recuperando il numero che tra l'altro tra ultima storia di Carpi, il Fiume del Tempo e la serie di storie scritte dalla redazione oltre a begli articoli sul compleanno del Topo meritava parecchio.
-
Io ho fatto qualcosa di simile qualche mese fa; da piccolo questo numero https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTL+2243 mi cadde nel water e andò perso,ci rimasi a dir poco male😂 ho deciso che era arrivato il momento di superare questo trauma infantile recuperando il numero che tra l'altro tra ultima storia di Carpi, il Fiume del Tempo e la serie di storie scritte dalla redazione oltre a begli articoli sul compleanno del Topo meritava parecchio.
Tengo a mente queste storie allora, grazie ;D
-
Molto interessanti i due Paperino. Questa testata in passato era veramente molto ben fatta, adesso sinceramente la trovo molto calata, vengono ristampate quasi totalmente storie molto recenti che, sinceramente, non mi fanno impazzire.
Qualche numero piacevole c'è anche oggi e talvolta qualche nuovo albo della testata lo recupero (soprattutto quando ci sono storie della mitica coppia Leoni/Negrin o di altri Autori cui sono particolarmente affezionato come Cimino, Scarpa o Martina), ma un punto che, secondo me, gioca a sfavore della testata è il fatto che, molto spesso, si attinge da un bacino di storie già pubblicate su Paperino Mese.
A mio avviso, sarebbe più interessante ed intrigante inserire, con una frequenza maggiore, delle storie provenienti da altre pubblicazioni, tra cui, chiaramente, lo stesso Topolino, ma anche il vecchio "Almanacco".
E poi, personalmente, a me farebbe molto piacere se si tornasse a comporre degli indici "tematizzati" come quelli dei numeri che ricordavamo poco sopra, includendo anche storie classiche di Barks, Missaglia, Pavese, Cimino... ;)
-
Recentemente ho recuperato https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTD+++24#n
Che dire,uno dei più begli albi disney che sia mai uscito. Bellissime storie per inquadrare Paperone e alcuni tra i più grandi maestri presenti e al loro meglio: Barks, Cimino, Scarpa, Pezzin, Carpi, De Vita e Cavazzano
-
Una curiosità acquistata negli scorsi giorni: un volume della collana "La scala d'oro", pubblicato nel 1957 che non ha nulla a che fare con la Disney se non che l'autore del libro nello stesso periodo stava sceneggiando cose tipo "Don Chisciotte", "Paperino alle olimpiadi", "Paperino e il conte di Montecristo".... :-)
E non solo, le illustrazioni sono di un esordiente (a 25 anni) Sergio Toppi!
Allego qualche foto e la nota che è molto semplice trovarne copie sulla baia...
-Paolo
-
Dopo oltre un anno di lontananza dall'italia, ho finalmente recuperato i miei acquisti.
Non posso che essere molto soddisfatto :)
-
Questo mi è arrivato ieri. A parte una macchia di umidità sulla costina e sulla parte in alto della quarta di copertina è in condizioni molto buone, l'interno è praticamente perfetto. E per neanche 20 euro non mi lamento... ;D
-
La catena Usato Point prevede, riguardo i fumetti Disney, solo la presenza del Topo settimanale in blocchi da 10 pezzi legati con lo spago. Rifiutano categoricamente qualsiasi altro albo, anche prestigioso e curato, anche gli Oscar Mondadori con le storie anteguerra. Anche il popolarissmo 'Paperino' (che sta per festeggiare il 500° numero). Considerando i prezzi economici del negozio un appassionato di letture disneyane potrebbe trovare pane per i suoi denti ma niente da fare: per loro si vende solo il libretto mentre tutto il resto rimarrebbe inesorabilmente negli scaffali.
Per cui non sono mai riuscito a vendergli qualche albo doppio extra-Topo e non ho mai trovato nulla che potesse indurmi all'acquisto di qualcosa diverso dai libretti (fossero vecchi, poi: tutti recenti se non qualcuno che può scendere fino alla metà dei '70 ma non andare oltre). Questa mattina, andato lì per altri motivi (relativi: una libreria dove poter mettere i Topolini futuri) ho notato, con grande sorpresa, quattro Grandi Parodie del 1994 (n. 23-24-25-27), una collana prestigiosa nella quale ho ancora delle caselle da riempire, soprattutto riguardo i primi numeri più sottili e non cartonati.
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FLGP
Il prezzo dell'epoca era 5900 lire (3 euro) mentre oggi questi albi, tutti in ottime condizioni, li ho presi ad un euro l'uno. La speranza che Usato Point si fosse 'aperto' a pubblicazioni disneyane alternative allo storico libretto è presto caduta. Quei 4 volumi erano lì solo casualmente, parte di un trasloco che prevedeva la vendita di oggetti di altro genere. Li hanno accostati ad altri libri solo perché non sapevano dove metterli. Per fortuna li ho scovati in tempo ma questa storia mi ha fatto pensare che spesso, durante i traslochi, le persone si vogliono liberare di tante cose (fumetti compresi) svendendoli o regalandoli quasi.
(https://inducks.org/hr.php?normalsize=1&image=https://outducks.org/webusers/webusers/2008/10/it_lgp_023a_001.jpg) (https://inducks.org/hr.php?normalsize=1&image=https://outducks.org/webusers/webusers/2008/10/it_lgp_024a_001.jpg)
(https://inducks.org/hr.php?normalsize=1&image=https://outducks.org/webusers/webusers/2008/11/it_lgp_025a_001.jpg) (https://inducks.org/hr.php?normalsize=1&image=https://outducks.org/webusers/webusers/2008/11/it_lgp_027a_001.jpg)
-
The Complete Life and Times of Scrooge Mcduck, Fantagraphics Books Deluxe edition
confezione
-
The Complete Life and Times of Scrooge Mcduck, Fantagraphics Books Deluxe edition
indice e copertine
-
Avevo quasi perso le speranze
-
Recentemente ho recuperato https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTD+++24#n
Che dire,uno dei più begli albi disney che sia mai uscito. Bellissime storie per inquadrare Paperone e alcuni tra i più grandi maestri presenti e al loro meglio: Barks, Cimino, Scarpa, Pezzin, Carpi, De Vita e Cavazzano
Anche io ho recuperato questo volumetto che mi ispirava molto sin da quando ne hai parlato tu in questo spazio dedicato ai "nostri" acquisti Disney, Gerò! ;)
Che dire, mi interessava molto soprattutto per le storie di Rodolfo Cimino (ben quattro) e per la storia del "Deposito Roulotte" della coppia Pezzin/Cavazzano visto che le altre ho già avuto modo di leggerle un po' sulla GDDP e su altre testate.
In particolare, tra tutte, mi incuriosisce davvero tanto la storia di "Zio Paperone e l'elmo del comando" che ricordo essere stata la preferita dalla platea del pubblico paperseriano nel sondaggio sulla migliore storia di Rodolfo Cimino di qualche anno fa.
Già da allora mi stuzzicava parecchio questa storia poiché nata dalla collaborazione artistica di una delle mie coppie creative preferite in ambito Disney, quella formata da Cimino per i testi e da Romano Scarpa per i disegni.
Questo Tutto Disney l'ho acquistato solo ieri ma già pregusto una scorpacciata di belle storie, alcune già conosciute altre per me totalmente nuove e da scoprire. :)
-
Hai fatto bene, per chi vuole recuperare un po' di Cimino è un albo imprescindibile.
Sono d'accordo sul fatto che l'Elmo del comando sia stata eletta come la migliore di Cimino, perché c'è veramente tanta "ciccia' su cui riflettere e imparare; i disegni di Scarpa sono poi strepitosi qui
-
Mi piacerebbe confrontare con voi le nostre collezioni di volumi Disney.
La mia libreria comprende:
• Topolino 2000, 2835-2907 e 3373-in poi;
• La Storia Universale Disney;
• Le Tops Stories volumi 1-2 (Le Serie Imperdibili);
• Disney d'Autore Giorgio Cavazzano;
• Zio Paperone e i Tesori del Grande Blu;
• Doubleduck volumi 4-9 (Definitive Collection);
• Fantomius volumi 1-7 (Definitive Collection);
• Foglie Rosse, Area 15, Paperinik - L'eroe dietro la maschera, Topolino Giramondo, L'oltreblù di Paperello Sanzio (Topolino Extra);
• Reginella - La trilogia (Topolino Gold);
• PKNE Disney Deluxe;
• 19.999 leghe sotto i mari (Disney Deluxe).
Recupererò, inoltre, i volumi 3 e 4 delle Tops Stories, Il segreto di Leonardo da Paperdinci e Papersera News sul Topolino Extra, e PK - La Danza del Ragno d'Oro sul Topolino Fuoriserie.
-
Io da quando mi sono ri-affacciato a questo mondo, ovvero dopo che mi è stato regalato PaperDante, ho acquistato:
- 4 volumi de "le più belle storie" della giunti (storia e gloria, spada di ghiaccio, dragon lords, topalbano), volumi belli pieni e utili per recuperare grandi storie senza spendere troppo in versioni deluxe
- Paperino 500 perchè si :P
- Acquisto regolarmente i nuovi classici e quando capita recupero quelli, sempre nuovi, che ormai sono diventati rarità. Non mi piace avere volumi numerati che non partono da 1 >:(
- Sempre quando capita prendo i volumi definitive collection di serie che mi ispirano (c'era una volta in america, fantomius, mercoledì di pippo...), anche questi ormai abbastanza rari
- Infine ho recuperato le guide di topolinia e paperopoli e un volume della metal special edition, ma non vi dico di chi perchè rischierei il linciaggio ;D
In futuro sono orientato sul cofanetto di MMMM, i 4 volumi delle tops stories e il club dei supereroi, sinceramente incuriosito da tutto quello che ho letto in queste settimane sul forum
-
Tanto lo sappiamo tutti che hai preso quello di Sio :crazy: comunque da parte mia nessun linciaggio, in fondo non mi dispiaceva...
Ma perché non fare un pensierino anche ai Grandi Classici? Io venero questa testata ;D soprattutto perché mi pare di aver capito che avete prevalentemente storie recenti
-
Questa è la mia collezione: https://inducks.org/browsecollec.php
Ciao!
Il Grande Tiranno
-
Tanto lo sappiamo tutti che hai preso quello di Sio :crazy: comunque da parte mia nessun linciaggio, in fondo non mi dispiaceva...
Ma perché non fare un pensierino anche ai Grandi Classici? Io venero questa testata ;D soprattutto perché mi pare di aver capito che avete prevalentemente storie recenti
Guarda volevo scriverlo nei futuri acquisti :D
Si assolutamente recupererò anche questa testata, approfittando del fatto che è stata rinnovata da relativamente poco tempo e che quindi i numeri da recuperare non sono nell'ordine delle centinaia. Nel mio caso poi ho già tutti i classici della letteratura (e quindi lato parodie sono pieno), 10 volumi della GDDP e una quindicina di topolino story, oltre a vari grandi classici vecchia edizione sparsi in giro, quindi non sono proprio digiuno di storie un po' più datate :P
Tiranno ho aperto la tua collezione e ho pensato che fosse mooolto simile alla mia... perchè è la mia in effetti ;D
Mi sa che bisogna sloggarsi dall'inducks per vederla
EDIT: no neanche così, hai sbagliato link allora :P
-
No, è che quello è il link "generale" che mostra la collezione di chi è loggato (se non lo si è non mostra niente).
Comunque questa è la mia https://inducks.org/browsecollec.php?user=LasoffittadiCameraMia anche se contiene solo ciò che sono sicuro di avere. Manca sicuramente del materiale (tutti i Topi in primis)
-
Tanto lo sappiamo tutti che hai preso quello di Sio :crazy: comunque da parte mia nessun linciaggio, in fondo non mi dispiaceva...
Ma perché non fare un pensierino anche ai Grandi Classici? Io venero questa testata ;D soprattutto perché mi pare di aver capito che avete prevalentemente storie recenti
Guarda volevo scriverlo nei futuri acquisti :D
Si assolutamente recupererò anche questa testata, approfittando del fatto che è stata rinnovata da relativamente poco tempo e che quindi i numeri da recuperare non sono nell'ordine delle centinaia. Nel mio caso poi ho già tutti i classici della letteratura (e quindi lato parodie sono pieno), 10 volumi della GDDP e una quindicina di topolino story, oltre a vari grandi classici vecchia edizione sparsi in giro, quindi non sono proprio digiuno di storie un po' più datate :P
Tiranno ho aperto la tua collezione e ho pensato che fosse mooolto simile alla mia... perchè è la mia in effetti ;D
Mi sa che bisogna sloggarsi dall'inducks per vederla
EDIT: no neanche così, hai sbagliato link allora :P
Ma no! È solo che ti ho rubato in casa, ecco spiegato tutto! :P
Ciao!
Il Grande Tiranno
Ecco il link giusto: https://inducks.org/browsecollec.php?user=GrandeTiranno
A me Sio piace…
-
Non potendo citare ciascun vostro messaggio, vi ringrazio tutti quanti per l'interazione al mio post! E complimenti per le vostre collezioni! ;D
Edit: ringrazio anche il buon Samu, che si è aggiunto dopo i miei ringraziamenti!
-
Ecco il link giusto: https://inducks.org/browsecollec.php?user=GrandeTiranno
Lasciatelo dire, Tiranno, c'hai proprio una bella collezione. ;)
Rispondo anch'io volentieri a Xaen ma faccio prima a fare un elenco di quello che ho in casa piuttosto che mettere foto o link (già che non ho account su Inducks, catalogo tutto usando come "server" librerie, scaffali, comodini...ogni spazio libero è buono per metterci un fumetto, che sia un pezzo "storico" o un nuovo arrivo. ;D)
Dunque, che cosa ho racimolato in questi anni di passione disneyana?
-Un numero imprecisato di Topolino libretto, tra i 300 e i 400 pezzi;
-Numeri sparsi delle serie "Topolino Story", della riedizione dei "Classici della Letteratura Disney" uscita nel 2020, delle Special Edition (Classic, Extra, Flash, Metal, Writers...), delle Topostorie e dei "Migliori Anni Disney";
-Albi singoli più disparati, i cosiddetti volumetti one-shot o confidenzialmente "Vattelapesca" Disney, da Paperadamus al CinePaperone, dalla serie di "Io Paperino" ai vari "Estatissima", "Natalissimo", "I like..." e via dicendo...
-Alcuni volumi singoli cui tengo particolarmente come la ristampa della Saga di Don Rosa uscita nel Dicembre 2020 per Panini Comics su un "Disney Special Events", il Paperino Humour di Tito Faraci, il volume Disney Happy che raccoglie le due grandi storie di Francesco Artibani e Alessandro Perina, "Zio Paperone e l'Ultima Avventura" e "Zio Paperone e il segreto di Cuordipietra", le Parodie Disney Collection dedicate al "Moby Dick" dello stesso Artibani e Mottura e il "Dracula di Bram Topker" della sfavillante coppia Enna/Celoni...
-Serie di albi tematizzate come "Le Grandi Sfide Disney", "Mickey Superstar" e la corrispettiva dedicata a "Paperino e...", "I Gialli di Topolino", la Definitive Collection dedicata a C'era una volta in America...
E poi tutti i periodici da edicola che seguo regolarmente come il Paperino Mese, Zio Paperone, i Classici Disney, i Grandi Classici (e mi accodo a quanto dice Geronimo, che anche per me questa testata è una miniera d'oro per conoscere belle storie di autori affermati o chicche interessanti frutto di autori meno noti) e poi l'Almanacco Topolino e il Topolino libretto.
Ho anche i primi dieci numeri della cronologica su Paperinik ("Le Origini del Mito") e attualmente sto seguendo la riedizione della Grande Dinastia dei Paperi di Carl Barks.
Augh, ho detto! ;D
-
Ecco il link giusto: https://inducks.org/browsecollec.php?user=GrandeTiranno
Lasciatelo dire, Tiranno, c'hai proprio una bella collezione. ;)
Grazie, io ti invidio molto la GDDP! Comunque ci tengo a precisare che I Classici e Topolino 1 non sono originali, ma del cofanetto dei numeri 1, che tuttavia non è su inducks.
Ciao!
Il Grande Tiranno
-
Mi unisco anch'io! ;D
Preferisco anch'io elencare "a mano", per quanto abbia la collezione registrata su INDUCKS.
Ho molti numeri sparsi di testate diverse, mi limito a segnalare i più rilevanti e/o numerosi.
- Topolino libretto: circa 350 numeri, ma ne avrei più del doppio se non fossero stati disgraziatamente buttati ???
- Gli ultimi 2 numeri usciti dell'Almanacco, conto di seguirlo da ora in poi anche se è un parto trovarlo in edicola
- Disney Big: 12 numeri, la maggior parte del 2013
- Paperino: 9 numeri, tra cui 408 e 500
- I 3 volumi di TopoNoir di Tito Faraci usciti recentemente
- Pochissimi numeri de I Grandi Classici (4 numeri, 2 della nuova serie). Li compro poco perché occupano parecchio spazio, e qua lo spazio scarseggia :P
- 6 numeri dell'omnia di Romano Scarpa
E poi diversi altri sparsi, tra cui parecchi Vattelapesca, i primi 3 Uack!, alcune TopoStorie, la Saga edizione 2020, ecc.
Ah, ho recuperato qualche mese fa la Trilogia di Topolino del 1969 :D
Domanda per tutti: da quanto tempo collezionate? :P
-
Mi unisco anch'io! ;D
[...]
Domanda per tutti: da quanto tempo collezionate? :P
Ti ringrazio per la partecipazione, Luca!
Tolti i Topolini che accumulavo da piccolo, aggiungendo un corposo hiatus dal settimanale durato una decina di anni, ho iniziato da poco meno di due anni: il mio edicolante di fiducia mi ha regalato un numero del Topo e da lì è risbocciata la passione, e io mi sono aperto alle testate collaterali. :heart:
-
questa invece è la mia collezione
https://inducks.org/browsecollec.php?user=ilamasse (https://inducks.org/browsecollec.php?user=ilamasse)
La collezione cartacea non è completa, devo ancora finire di inserire un paio di scatoloni che sono in cantina, mentre quella digitale è in continuo aggiornamento.
Compro fumetti da quando ho imparato a leggere, ma non li ho mai considerati una collezione. Infatti molti sono sciupati e tenuti veramente male, ma sono quelli che ho letto di più da bimba, quindi sono quelli ai quali sono più affezionata!
Ho smesso di comprare topi&paperi regolarmente circa dalla seconda metà degli anni 90 in quanto non mi piacevano più nè le storie, nè carta, nè l'impaginazione (a mio avviso il peggiore in assoluto è stato PK, ma questa è una discussione a se).
Solo in tempi recenti ho deciso di mettere a posto tutti i fumetti che avevo, di catalogarli e cercare di finire alcuni annate. Quindi non compro le nuove edizioni ma vago per mercatini in cerca dei numeri mancanti!
-
questa è la mia collezione
paperone a tutto dollaro (più disney 50)
magic natale (del 1991)
estatissima '92
paperi spaziali (più disney 11)
Avventure nel tempo
3 PAPERI e 1000 GUAI
TECNOPAPERI
INDIANA PIPPIS -DESTINAZIONE AVVENTURA
Topolino in team 8 - avventure e mysteri
poi circa 300 topolino, numeri sparsi di tante altre testate tipo paperinik, grandi classici, topomistery ecc ecc
il grosso lo metto sotto spoiler
OPERA OMNIA di romano scarpa - 51 numeri (completa)
TOPOLINO E L'IMPERO SOTTOZERO (Casty)
DUCKSTEIN (disney)
DR. RATKILL E MR HIDE ( disney )
MOBY DUCK( disney )
DRACULA ( disney )
L'ISOLA DEL TESORO (disney)
TOPOLINO E L'ISOLA DI QUANDOMAI (Casty)
METOPOLIS (metropolis disney)
EPIC MICKEY
I MAESTRI DISNEY SERIE ORO (De Vita)
I MAESTRI DISNEY (2, 6, 13)
I classici della letteratura disney: IL MILIONE
topolino platinum edition (casty)
topolino fluo edition ( faccini )
topolino pink edition (ziche)
topolino evergreen edition (cavazzano)
topolino sun edition (bruno enna)
topolino white edition (scarpa)
STORIE D'AMERICA (de vita)
X-MICKEY (raccolta)
DISNEY FANTASY (Saga dei Cavalieri Inesistenti)
PAPERINO IL MAGNIFICO (Paperin Pestello)
TOPS STORIES vol. 1 e 2 (De Vita)
Le tops stories – l'ultimo diario (classici 14)
PAPERENOVELA vs TOPOKOLOSSAL (ziche)
DARKENBLOT (definitive collection) vol. 1-2-3
DISNEY d'autore (celoni)
Mickey Mouse mystery magazine : le origini ( 0-1-2 )
STORIA E GLORIA della dinastia dei paperi (giunti)
DRAGON LORDS (giunti)
TOPOLINO KID (giunti)
C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA (giunti)
TE$ORI DISNEY international:La saga di Paperon de Paperoni 1 e 2 (Don Rosa)
TE$ORI DISNEY international 8
TE$ORI DISNEY international 10 Mac Paperin (Rota)
TE$ORI DISNEY international 11 Duck tales (Carl Barks)
TE$ORI DISNEY international Italia 1 (Rota)
TE$ORI DISNEY international Italia 2 ( Scarpa)
TE$ORI DISNEY international Italia 3 ( Scarpa)
TE$ORI DISNEY international Italia 4 (Cavazzano)
Topolino e I Signori della galassia
Ridi topolino – le grandi storie.
Topolino e la spada di ghiacciolo (ziche/Sio)
Sandopaper (supermiti mondadori)
Paperina da Rivondosa (supermiti mondadori)
I promessi paperi (supermiti mondadori)
Paperodissea (supermiti mondadori)
PAPERINK – le origini 1 e 2
Le grandi sfide di zio Paperone
OROSCOPISSIMO (alla ricerca della pietra zodiacale)
Topolino EXTRA edition : OK Quack (Cavazzano)
Topolino e I viaggi nel tempo
Topolino e I viaggi nella storia
TE$ORI MADE IN ITALY (Cavazzano)- da 1 a 6 (di 6)
TE$ORI MADE IN ITALY (De Vita)- da 1 a 4 (di 4)
I mercoledì di Pippo (legendary collection) da 1 a 6 (di 6)
Topolino e le cronache del regno dei 2 laghi (ziche)
Io e ...ETA BETA
Paperinik: le origini del mito 4- (il segreto del totem decapitato)
DISNEY D'AUTORE – CASTY - 1 e 2 (di 2)
MESSER PAPERO (Super Disney 30)
GLI ENIGMI DI TOPOLINO (5 di 5)
-
Domanda per tutti: da quanto tempo collezionate? :P
Dal 2014, anche se più che essere un collezionista mi ritengo semplicemente un appassionato lettore del mondo fumettistico disneyano.
Non sono un completista per cui posso anche avere i numeri più disparati e non consecutivi di una serie a fumetti tematizzata o di un periodico specifico senza che la cosa mi dia alcun fastidio e per questo motivo mi piace girare per i mercatini dell'usato più che in cerca del contenitore (una pubblicazione piuttosto che un'altra) essenzialmente a caccia di belle storie che non ho ancora avuto possibilità di leggere. ;)
-
Ormai forse è tardi per spostare tutto, però sappiate che esiste una discussione specifica per parlare delle nostre collezioni: https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,5985.0.html
Partito come mero elenco di fumetti, era diventato nel tempo interessante anche per le foto presenti, purtroppo saltate tutte, credo...
Ovviamente leggendo ora, dopo ben 17 anni, le cose sono "leggermente" cambiate, però magari può interessare a chi piace recuperare vecchi topic... :)
-
Ormai forse è tardi per spostare tutto, però sappiate che esiste una discussione specifica per parlare delle nostre collezioni: https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,5985.0.html
Partito come mero elenco di fumetti, era diventato nel tempo interessante anche per le foto presenti, purtroppo saltate tutte, credo...
Ovviamente leggendo ora, dopo ben 17 anni, le cose sono "leggermente" cambiate, però magari può interessare a chi piace recuperare vecchi topic... :)
Errore mio che non ho controllato l'esistenza di un topic apposito prima di postare, chiedo venia.
In ogni caso ti ringrazio per la risposta, Pacuvio!
-
Ritorno in topic per pubblicare un grosso acquisto fatto grazie ad un gentile utente del forum.
Non compro molto perché sono piuttosto esigente con la qualità delle pubblicazioni. Da un po' di tempo volevo recuperare la serie disney d'autore e alcune color edition. Dato che non sono numeri al 100% riusciti, non potevo comprarli a prezzo pieno.
Ora li ho e sono molto soddisfatto :)
-
Nessuno che mostra i suoi acquisti lucchesi? Lo so che state scialacquando a destra e manca!
Dai dai che sono curioso ;D
-
(https://i.ibb.co/8gCHZjs/IMG-20221029-225457.jpg)
(https://i.ibb.co/6mBTvnF/IMG-20221029-225400.jpg)
(https://i.ibb.co/hMjVhFd/IMG-20221029-225335.jpg)
(https://i.ibb.co/WGp5cFQ/IMG-20221029-230341.jpg)
(https://i.ibb.co/wL8Mp5J/IMG-20221029-225516.jpg)
Ciao!
Il Grande Tiranno
-
Che bel bottino, ti sei trattato proprio bene! ;;D
Una domanda: chi è l'autore del disegno di Paperino che compare nell'ultima foto? :-?
-
Bertolucci... Agli altri lo ha fatto elaboratissimo e a colori, io non avevo un foglio adeguato (@Garalla può confermare :P ), e me lo ha fatto su un A4 scritto sul retro.
Ciao!
Il Grande Tiranno
-
Bertolucci... Agli altri lo ha fatto elaboratissimo e a colori, io non avevo un foglio adeguato (@Garalla può confermare :P ), e me lo ha fatto su un A4 scritto sul retro.
Ciao!
Il Grande Tiranno
Ah, ecco perché non riuscivo ad identificarlo né per lo stile di disegno né per la firma! ;D
Non ricordavo che Bertolucci fosse presente in fiera ma ora mi sovviene che tra i volumi annunciati in vendita per Panini c'era anche quello francese con la storia di Paperino che ricalca i corti animati degli anni '50 scritta da Frédéric Brrémaud.
-
Prezzo e dimensioni dei quadri?
-
Complimenti Grande Tiranno!
Il volume di Natale dici che ne vale la pena?
-
No, l'ho preso solo per farmi sketchare qualcosa da Freccero :tongue:
Ciao!
Il Grande Tiranno
-
Ambè :laugh:
Se puoi, quando hai tempo, riusciresti a postare l'indice?
-
la marea dei secoli-il cerchio del tempo( che merita la lettura)-gottfredson (1942-1944) più tante altre cose non disney . sono negate nel mettere immagini
-
E bravo Tiranno che belle cosette che ti sei portato a casa :gift:
-
Io ero interessato a prendere la nuova edizione cartonata della Saga di Don Rosa, è per caso presente allo stand Panini? Se sì, qualcuno potrebbe cortesemente dirmi com'è l'edizione, se ha buoni redazionali e se il lettering e la colorazione sono gli stessi della Don Rosa library da edicola pubblicata da Panini? Grazie in anticipo!
-
sono arrivati!
-
Io ero interessato a prendere la nuova edizione cartonata della Saga di Don Rosa, è per caso presente allo stand Panini? Se sì, qualcuno potrebbe cortesemente dirmi com'è l'edizione, se ha buoni redazionali e se il lettering e la colorazione sono gli stessi della Don Rosa library da edicola pubblicata da Panini? Grazie in anticipo!
Letto solo ora, scusa il ritardo! xP
Non ho visto il volume perché è venduto incellophanato, ma provo a buttare giù una mia analisi con i dati che si possono ricavare da Inducks.
Penso sia praticamente identica ai volumi 4 e 5 della cartonata della Library, il lettering son abbastanza sicuro sia quello, quindi diverso da quella da edicola, colorazione idem, eventuali errori (tipo la scritta sul barattolo) non li avranno aggiustati, avranno ristampato le storie in modo identico all'ultima edizione (la Library cartonata).
Sui contenuti potrebbero esserci piccole differenze, non saprei: vedendo su Inducks, del primo numero mancano solo le illustrazioni negli ovali di Paperone da giovane, che si trovano solo nei volumi Tesori e su un numero di Uack!. Per il resto, cambia giusto la prefazione, la Library sembra più completa avendo i commenti alle storie in chiusura di volume, che qui pare manchino, almeno vedendo l'edizione originale.
Versione americana: https://inducks.org/issue.php?c=us%2FCLTS+++1
Library 4 e 5:
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDRLX++4
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDRLX++5
Nel secondo volume son contenuti elementi che sono distribuiti in più volumi della Library, credo anche qui non ci sia nulla di troppo rilevante che non sia già presente nella Library.
Ti segnalo che il disegno di copertina del primo numero è stato modificato e rovinato nell'edizione italiana (il baloon sovrasta Paperone e gli copre la fronte), Don Rosa ha "rinnegato" l'edizione per questo errore...
In sintesi, se hai la Library da edicola potresti prenderla giusto per fare un upgrade a livello qualitativo di materiali e leggibilità delle storie. Per me varrebbe la pena aspettare la ristampa in formato valigia da viaggio, anche se mi fiderei poco di dare 2-300 euro a Panini per un solo volume extralusso e dubito che Don Rosa gli darà mai il nulla osta.
-
Nel mio passaggio a torino ho ritirato un po' di materiale in sospeso.
Sono molto soddisfatto, i volumi sulle tops stories sono eccellenti e da tempo cercavo il volume di Andrae su Barks :)
-
Solo a me da qualche giorno su Inducks non si vedono le immagini di nessuna pubblicazione?
-
Com'è il saggio su Barks??
Restando a tema Paperi, da oggi dopo Barks ho anche tutto Don Rosa, appena ritirato gli ultimi due volumi. : P
(https://media.discordapp.net/attachments/567532061087236134/1050121603352113239/PXL_20221207_184717786.jpg)
-
Neanche a farlo apposta, arrivati oggi i miei auto-regali dall'olanda, e preso in fumetteria il klondike di zio paperone.
-
...
-
Nooo ma che belli sono i puffi che trasportano i propri libri :inLove:
-
Ultimi acquisti fumettistici per questo 2022.
Ho ricevuto gli stupendi volumi su ziche e casty, e i due bei raccoglitori, che ora ospitano affiancati svariati vattelapesca.
Molto belli anche i due volumi non disney dedicati a Petra Cherie di Micheluzzi e alle due storie di Pratt e Manara.
Com'è il saggio su Barks??
Non lo so ancora, devo leggerlo :) sembra comunque molto interessante. Appena letto ne parlero (ma chissa quando...)
-
Ultimi acquisti fumettistici per questo 2022.
Ho ricevuto gli stupendi volumi su ziche e casty, e i due bei raccoglitori, che ora ospitano affiancati svariati vattelapesca.
Molto belli anche i due volumi non disney dedicati a Petra Cherie di Micheluzzi e alle due storie di Pratt e Manara.
Com'è il saggio su Barks??
Non lo so ancora, devo leggerlo :) sembra comunque molto interessante. Appena letto ne parlero (ma chissa quando...)
l
I raccoglitori da dove vengono ??
-
Com'è il saggio su Barks??
Se intendi il libro di Thomas Andrae, ne abbiamo parlato in abbondanza qualche anno fa (https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,13155.0.html)... :thankYou:
(Io ripeto la richiesta fatta qualche tempo fa da qualcun altro: sarebbe molto utile una sezione "Saggistica"! Se mi date il POTERE, lo faccio io... :crazy:)
-
I raccoglitori da dove vengono ??
da qui
https://www.abbonamentipanini.it/gadget/
finalmente da qualche mese si possono anche comprare singoli, senza doversi per forza abbonare. Costano 12,50 ciascuno (ne ho presi 4 di quelli nuovi!)
-
In genere tutti hanno problemi di spazio a casa, incasellare i nuovi acquisti, oltre al costo della carta c'è anche questo problema dello spazio.
I fisici moderni hanno formulato la " Teoria del Caos" grazie a Plank, Einstein e Heisember.
Ma voi non conoscete la teoria della Pimpa" in condizioni di emergenza qualsiasi cosa può diventare una libreria, qualsiasi cosa ripeto, anche u ripiani di un vecchio frigorifero. 🙈
-
sarebbe molto utile una sezione "Saggistica"! Se mi date il POTERE, lo faccio io... :crazy:)
Fammi capire... aggiungerla nella sezione "Le Pubblicazioni"?
-Paolo
-
Esatto!
Decidi tu se tra "Testate speciali" e "allegati", oppure in fondo sotto "Testate straniere"...
Poi, serve un moderatore volontario che si smazzi le 40 pagine delle Testate speciali e sposti tutte le discussioni su libri e saggi nella nuova sezione... ;:)
-
Poi, serve un moderatore volontario che si smazzi le 40 pagine delle Testate speciali e sposti tutte le discussioni su libri e saggi nella nuova sezione... ;:)
Se servisse posso farlo io, anche se non sono mod. Servirebbe anche a me il POTERE!
Ciao!
Il Grande Tiranno
-
Sono riuscito ad accaparrarmi 38 volumi della GDDP (i primi 10 li avevo già) ad un ottimo prezzo, versione 2008 perchè ci tenevo alla scheda del Gongoro :P
Non so dove mettere questa montagna di volumi ne quando leggerli però sono felice :inLove:
-
Sono riuscito ad accaparrarmi 38 volumi della GDDP (i primi 10 li avevo già) ad un ottimo prezzo, versione 2008 perchè ci tenevo alla scheda del Gongoro :P
Non so dove mettere questa montagna di volumi ne quando leggerli però sono felice :inLove:
Hai fatto un ottimo acquisto. Vedrai che quando comincerai a leggerli ti renderai conto di come il tuo investimento sia stato fruttuoso per la qualità del materiale che hai recuperato. :)
-
OVS
-
Con il 'complicato' n. 26 delle Serie Oro di Repubblica (WatchMan) e con il n. 4 delle Grandi Parodie Disney (L'Inferno di Topolino) ho terminato, a circa vent'anni dalla loro fine, queste due collane che per molti anni ho lasciato incomplete per colpa della difficile reperibilità nelle fiere del numero suddetto della Serie Oro (se non a prezzi molto superiori ai 5 euro che di solito spendevo per prendere gli altri numeri) e per un non eccessivo interesse a terminare le Grandi Parodie.
Dopo che in un'edicola della mia città una signora aveva messo in vendita moltissimi numeri della Serie Oro, una volta constatato che, 'ovviamente', il n. 26 non c'era (come non c'è mai stato, fra i tanti in vendita, anche nelle fumetterie) mi sono 'arreso' a spendere un po' di più per quest'ultimo volume (18 euro + 5 di spedizione da ebay) che è anche il più voluminoso di tutta la collana, a dire il vero.
(https://m.media-amazon.com/images/I/51ZeIGAFW3L._SR600%2C315_PIWhiteStrip%2CBottomLeft%2C0%2C35_PIStarRatingFOUR%2CBottomLeft%2C360%2C-6_SR600%2C315_SCLZZZZZZZ_FMpng_BG255%2C255%2C255.jpg)(https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSurdmkBfCurHjGJyaTha7O6EJDuQgyt1GYtPQ2DO-ZZO1b5Zx0C4d1pKx5n_IwSjlNXjE&usqp=CAU)
La 'spinta' per terminare le Grandi Parodie l'ho avuta nell'ultima fiera Anafi di Bologna dove ho trovato diversi numeri.
Così per concludere la serie me ne mancavano pochi (fra cui le PippoParodie che chiudono la collana arrivata a 78 numeri nel 2001) e sono riuscito a trovarli in ebay a prezzi 'normali' (intorno ai 5 euro) e ristretti a pochi venditori. Una collana iniziata nell'estate del '92 (prima brossurata e povera di redazionali e poi cartonata e ricca di info di vario genere) riesco a terminarla nella estate di 31 anni dopo. Meglio tardi che mai.
In fondo la Serie Oro di Repubblica e le Grandi Parodie della Disney Italia sono collane non impossibili da concludere, sia riguardo il prezzo che la reperibilità. Più complicato e costoso finire delle serie come la prima dei Classici, visti i prezzi dei primissimi numeri, o come quella di Topolino, non solo per i costi dei primi albi ma proprio per il numero infinito di libretti da recuperare (credo di averne poco più del 50%) che, pur avendo anche prezzi non proibitivi (un euro o 50 cent, a seconda della quantità e degli anni di uscita) sono comunque 'troppi' :-?
-
tazze trovate al supermercato!
-
non sono un grande appassionato dei funko pop, ma ho visto questo al 50% e l'ho preso
-
Non vedo l'ora di leggerlo! ;;D
-
Ho appena acquistato questi due volumi della serie "Capolavori Disney" pubblicata dalla casa editrice Comic Art.
Per chi non la conoscesse, è composta da 40 volumi cartonati, ognuno dedicato ad un singolo autore.
Le storie presenti in ogni numero sono relative ad un determinato periodo della produzione del fumettista preso in esame e vengono riproposte interamente in bianco e nero.
Si tratta di una scelta che, secondo me, permette di apprezzare ancora di più l'accurato lavoro del disegnatore.
L'apparato redazionale è molto curato e non a caso è firmato da nomi come Leonardo Gori, Alberto Becattini o Luca Boschi. Nei primi numeri ogni storia è introdotta da un editoriale, mentre, man mano che la testata si sviluppa, essi vengono ridotti ad uno solo per tutto il volume.
L'autore più approfondito è stato il grande Romano Scarpa, a cui furono dedicati ben 15 volumi! Qui il link Inducks relativo alla testata: https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCCD
I due numeri che ho scelto di acquistare sono il 25 e il 26.
Il primo è dedicato proprio a Scarpa, il mio fumettista preferito in assoluto. Possedio anche il numero 21, acquistato anni fa, che raccoglieva le sue primissime storie, ed è stato un grande piacere potergli affiancare questo, incentrato sulla sua produzione dell'anno 1955. Le storie raccolte ("Paperino e l'ora dell'oro" e "Topolino e il doppio segreto di Macchia Nera") sono in realtà "solo" due , poiché l'ultima, essendo particolarmente articolata, occupa molto spazio.
Il secondo volume è invece dedicato a Luciano Bottaro, un altro dei miei fumettisti preferiti di cui però, colpevolmente, non possedevo ancora nessuna monografia.
Il numero, relativo all'anno 1957, ripropone la magnifica "Paperino e il conte di Montecristo", insieme a "Topolino e la febbre del fieno" e "Paperino e la ghiacciata di dollari".
La storia della febbre del fieno ha anche un'importante nota affettiva per me, poiché il Topolino su cui è stata pubblicata per la prima volta, il numero 168, è stato il primissimo numero degli anni '50 che sono riuscito a recuperare, quando ancora ero piccolissimo (lo aveva comprato durante l'infanzia un mio parente acquisito, purtroppo mancato circa tre anni fa, e me lo aveva regalato insieme ad altri numeri degli anni '60 e '70). Ricordo ancora l'emozione del momento in cui mi accorsi che, fra i numeri regalatomi, c'era questo albo del 1957. All'epoca non avevo mai visto fumetti così vecchi, e mi dispiace molto di non poter più provare la stessa emozione quando mi capitano sotto mano al giorno d'oggi.
Lo possiedo ancora e, seppur in condizioni "da battaglia", lo conserverò sempre.
Non ricordo, invece, di aver mai letto "Paperino e la ghiacciata di dollari".
In futuro, conto di recuperare altre monografie su Bottaro, magari sempre facenti parte della serie "I capolavori Disney", oppure anche "pescando" fra i numeri de "I Maestri Disney" a lui dedicati.
In conclusione, se ne avete la possibilità consiglio a tutti di recuperare qualche numero di questa magnifica collana, purtroppo sottovalutata ma secondo me davvero riuscita e un vero "must" per ogni appassionato disneyano.
-
Ormai non faccio molti acquisti, ma lo scorso mese sono stato davvero fortunato nel trovare il quarto numero del rompk.
Ora finalmente la collezione è completa :)
-
Nell'ultimo mese, in tre momenti diversi, ho fatto l'affare del secolo:
- L'intera PKNA (purtroppo, con n. 46 mancante) + speciali e numeri 0;
- L'intera PK2 + speciale Duckmall;
- Ombre su Venere variant GOLD;
- PKalendario 99/00;
- 2 numeri della fanzine PKers;
- Un paio di poster allegati.
Tutto tenuto in ottimo stato (praticamente mai aperto) con annessi bollettini e inserti... a un prezzo RI-DI-CO-LO!
-
Questo maggio ho fatto una scorpacciata!
Ventisette Topolino libretto fascia 2500-3000 in condizioni... mooolto usati ma comunque integri e leggibili, pagati meno di una caramella, più alcuni albi vari, tra Paperino mese, Big, eccetera.
Con questi acquisti ho recuperato storie come l'ultima ciminiana, il Veliero d'argento; il Visir di Papatoa, Paperinik alla riscossa, Zio Paperone soldato di ventura, il Mistero del primo decino scomparso, L'occhio del padrone, La parentesi romantica e tante altre.
Ma l'acquisto più soddisfacente è, dopo tanta attesa, la serie bianca dei Maestri Disney, finalmente!
Insomma, ho davanti mesi e mesi di letture!
-
Complimenti, bel bottino! ;;D
Ti auguro buona lettura.
-
Grazie Samu, ho subito incominciato!