Ma le donne ti fanno tanto schifo?
Beh, io ricordo un numero di Topolino in cui c'era una pagina di giochi enigmistici, fra cui uno di quelli (ignoro come si chiamino) in cui c'è un rettangolo pieno di lettere e bisogna trovare alcune parole scritte in orizzontale, verticale o diagonale... il gioco era "trovare l'unica occorrenza della parola 'neve' ", ma a ben guardare ce ne erano almeno 4
Non so se possono essere considerati veri e propri bloopers, ma moltissime storie sono caratterizzate da errori di colorazione di particolari che in una vignetta sono di un colore e in quella successiva di un altro per poi riprendere la colorazione di prima.
Un altro errore di stampa c'era in un Classico Disney di non molto tempo fa in cui una pagina era stata stampata al contrario e per leggerla serviva mettersi davanti allo specchio.
Ohè! Sono sempre io! Ma come mai non vi siete fatti vivi :o ? Non avete trovato un altro errore oppure lo state cercando ma non avete il tempo?
Ohè! Sono sempre io! Ma come mai non vi siete fatti vivi :o ? Non avete trovato un altro errore oppure lo state cercando ma non avete il tempo?
sai, in un fumetto così poco realistico come quello Disney è difficile parlare di errori.....si preferisce pensare che siano licenze poetiche ;)
Nuovo blooper ;D :
- Sul n. 244 de I Grandi Classici, nella storia Paperino re dei Paprikos (prima pagina, ultima vignetta), si vede Paperino che scivola su una buccia di banana e cade (...Beh! Non si può fare un'altra fine...), e pare che l'abbia gettata quel bambino sullo sfondo (Si vede pure la mano destra sporgente). Ma avete notato qualcosa di strano? Eh, sì! Lo stesso bambino ha in mano la banana con tanto di buccia! Eppure quella che ha gettato era intera! SCUSATE SE PER QUESTO MOMENTO USO LA LOGICA, MA SICURAMENTE LO CAPIRETE PURE VOI: Se il bambino avesse avuto due banane, avrebbe praticamente piene tutte e due le mani (Avete mica visto uno che porta sempre in una mano due banane? Ma chi se lo sognerebbe tranne le scimmie!) , e quindi non potrebbe sbucciare nessuna delle due banane.
Schiettamente, non ce ne frega una foglia di cavolo.
Schiettamente, non ce ne frega una foglia di cavolo.
Non parlare al plurale
Perchè non mi interessa, ma non è detto che non interessi ad altriGuarda i messaggi sopra e vedrai come la pensano, gli altri...
Citazione da Blooper-man il 06.04.07 alle 09:58:45:
Nuovo blooper :
- Sul n. 244 de I Grandi Classici, nella storia Paperino re dei Paprikos (prima pagina, ultima vignetta), si vede Paperino che scivola su una buccia di banana e cade (...Beh! Non si può fare un'altra fine...), e pare che l'abbia gettata quel bambino sullo sfondo (Si vede pure la mano destra sporgente). Ma avete notato qualcosa di strano? Eh, sì! Lo stesso bambino ha in mano la banana con tanto di buccia! Eppure quella che ha gettato era intera! SCUSATE SE PER QUESTO MOMENTO USO LA LOGICA, MA SICURAMENTE LO CAPIRETE PURE VOI: Se il bambino avesse avuto due banane, avrebbe praticamente piene tutte e due le mani (Avete mica visto uno che porta sempre in una mano due banane? Ma chi se lo sognerebbe tranne le scimmie!) , e quindi non potrebbe sbucciare nessuna delle due banane.
Gliel'ha sbucciata la madre
Qualunque sia il caso, io segnalo un errore preso da "I grandi classici Disney" n. 53 dell'Aprile 1991. E vai con lo scenario, Battista!
- Il primo errore che vi segnalo è presente proprio in copertina... Non un errore di battitura e nemmeno di stampa, ma un errore nel disegno! Ma vi siete mai posti una domanda? Se no, è questa: Perché Paperino, benché sia in montagna, non indossa giacca, guanti, stivali ecc ecc... E la stessa cosa vale per i nipotini! (?)
AVVERTENZA: SCUSATE SE FACCIO DI NUOVO USO DELLA LOGICA:
'Ndo sta su' madre? (Per chi non capisce il dialetto romanesco: Dov'è sua madre?)
Nuovo errore Non-Disney che ho trovato adesso:
- Nel supplemento "Conoscere insieme" del Giornalino n. 15 del 15 Aprile 2007, nella prima pagina dopo la copertina e la presentazione, nello spazio "Breve storia dell'animazione", alla terza "nota", si legge: "Nel 1911 il famoso vignettista Winsor McCoy...". Winsor McCoy?!? Ma chi è? Un pistolero del west?... Comunque il suo nome era Winsor McCay!
Sopravvive il...Giornalino??? Credevo fosse morto una trentina d'anni fa!
da Grrodon:"...non ce ne frega una foglia di cavolo"
Non parlare al plurale
Vuoi le prove? Vai su www.ilgiornalino.org e le avrai! Ah, dimenticavo! Io ci sono pure abbonato!
Quindi è proprio la stessa testata degli anni '70?
Ebbene, hai vinto tu Blooper-man!
Ho trovato anch'io degli errori e ora sono costretta a partecipare a questo topic!
Topolino 2682: Paperino Paperotto e il magico giubbotto a pag 170 Nonna Papera chiama James quello che per tutta la storia è stato presentato come il mitico Jack Ball (bruttissimo papero!), mentre James ne è il cugino
Topolino 2683 WOM II : a pag 24, ultima vignetta a st., hanno dimenticato di colorare una zampa di Fafnir (è grave? quanti punti vale?)
Vuoi proprio saperlo? Il primo vale 6 e il secondo 2!
Ok, sto a 8.
P.S. Sai Blooper? Penso che tu sia una persona un po' pignoletta, ma decisamente di buon carattere (Sbaglio?)
Mannaggia, mi hai scoperto, maledetto Nick Carter! ;D (Non prendertela, è solo una battuta!).
è capitato pure a me di trovare errori nei fumetti, ma sono più che altro di colorazione...
...La cui protagonista è una bimbolina, Memole, alta 16 centimetri, che vive con il suo popolo di lillipuziani...
...Su un'isoletta in un lago tra i monti e fuori del mondo e della storia...
...Nessuno conosce questo piccolo popolo, ma - un giorno - Memole varca i confini e incontra Mariel...
"La prima puntata di una nuova serie di disegni animati (!)Che cosa c'è che non va nell'espressione "disegni animati"? È italianissima, correttissima e a me piace molto piú di "cartoni animati".
Che cosa c'è che non va nell'espressione "disegni animati"?
Per quanto riguarda Memole, se proprio vogliamoe ssere pignoli, l'errore sta proprio nel definirla una lillipuziana. Il suo popolo infatti era costituito da folletti alieni, non da abitanti dell'isola di Lilliput de I viaggi di Gulliver di J. Swift. Lillipuzionao ha però assunto il significato traslato di "creatura umanoide molto piccola".
Anche Belfy e Lillibit, protagonisti di un'altra serie di disegni animati giapponesi di quegli anni, sono indicati erroneamente come Lillipuziani.
In ogni caso, siamo parecchio OT.
...ma oggi l'espressione "disegni animati" è ormai finita nel dimenticatoio per la nuova generazione...
blooper-man mi sa che questa volta il blooper sei tu.
"avessi atterrato" è piu' che corretto.
Sei off topic.
Ad ogni modo, sembri un bravo ragazzo, che si interessa anche di buon fumetto...
...Per quale motivo invece di perdere il tuo tempo così non ti diletti in qualche bella recensione magari proprio del suddetto volume?
Ehm, Adnan, l'hai detto l'11! Sono passati due giorni e ancora non ti fai vedere? :-?
P.S. Blooper-man, quanti punti vale? Ho sorpassato Marisa?
Adnan, ti consiglio vivamente di rivolgerti al Tar, magari ti abbuonano un punto in più...
No, no, bisogna essere sportivi. ::) E poi anche la concorrente e' una Paperserista.Beh, è anche qualcosa di più: si sta contendendo con Brigitta il titolo di Miss. Papersera :D
Ehr... Non so come dirvelo (ma soprattutto non so come dirlo ad Adnan!), ma, sul Topolino 2689, nella storia "Zio Paperone e l'oasi dimenticata" (Cimino/Chierchini), nella prima vignetta in cui compare il "Califfone"(quella in cui è a letto) , è ritratto senza baffi, mentre, in quelle successive ha sempre un bel paio di baffoni...
Mi dispiace, non volevo, ma l'ho visto, capite, non potevo tenermelo dentro... !
Si', ma blooper man, ancora non mi hai detto se anche le tue imperdibili erano impaginate all'incontrario.
Blooper-man, su Nerdlandia (http://nerdlandia.splinder.com/) c'è un concorso fatto apposta per te:
http://img258.imageshack.us/img258/4969/429cu7.jpg
(DISTRUGGILI!!!)
;D
Nella storia Paperinik e il tesoro di Dolly Paprika a pag. 32 del Topo nella prima vignetta Zio Paperone ha in mano una torcia e il ciondolo, ma nella terza vignetta Zio Paperone ha in mano il ciondolo e il bastone e non ha più la torcia, ma la torcia ricompare poi nella terza vignetta di pag. 33 per terra, inoltre nella terza vignetta di pag. 32 in basso a destra compare la firma Quackett, ma nella seconda vignetta a pag. 33 la firma non compare più! Sempe nella stessa storia a pag. 37 del Topo nella terza vignetta sulla scrivania vicino al telefono compare una lampada, ma dalla terza vignetta di pag. 38 la lampada non compare più!
Eh ma che storia sfigata!!! :o :o :o
Nella storia Paperino, Gastone e la licenza della fortuna Gastone non indossa le ghette :oVeramente è una caratteristica che contraddistingue l'ultimo Gastone di Luciano Gatto, ormai non gliele disegna più da anni... ::)
Veramente è una caratteristica che contraddistingue l'ultimo Gastone di Luciano Gatto, ormai non gliele disegna più da anni... ::)
-Perché la prima volta il razzo non funzionava mentre la seconda volta sì staccando entrambe le Terre dal buco nero? La prima volta non funzionava perché c'era il razzo della Terra del futuro che spingeva con una forza uguale e opposta a quella del razzo della Terra del presente, ma la seconda volta non cambia nulla rispetto alla prima volta, viene messo solo più carburante da entrambe le parti!
a meno di voler invocare il paradosso di Banach-TarskiHmmm... forse è meglio il... teorema di Pezzying! ;D ;D ;D
Hmmm... forse è meglio il... teorema di Pezzying! ;D ;D ;DEhi, questo me lo ricordo! E' forse da "Zio Paperone e il tuffo nel black -hole"?
No, da una storia di Topolino e la macchina del tempo disegnata da Asteriti; non ne ricordo il titolo, ma la vignetta è riportata nel primo Maestri Disney dedicato a Massimo De Vita, dove si parla della genesi della macchina del tempo.Trovata: Topolino e l'equivoco temporale (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1749-A) :)
In Topolino e il ritorno della FOLPO (Pezzin / Asteriti) i cattivi vogliono affogare il mondo sciogliendo i ghiacci del Polo nord. Peccato che lo scioglimento dei ghiacci del Polo nord non farebbe aumentare in alcun modo il livello degli oceani, essendo già ghiaccio galleggiante su acqua!magari il buon Pezzin intendeva Polo Nord magnetico ::)
In Topolino e il ritorno della FOLPO (Pezzin / Asteriti) i cattivi vogliono affogare il mondo sciogliendo i ghiacci del Polo nord. Peccato che lo scioglimento dei ghiacci del Polo nord non farebbe aumentare in alcun modo Ogni tanto la fisica gioca dei brutti scherzi, direi!
La calotta glaciale della Groenlandia, detta anche Sermersuaq, occupa circa l'82% della sua superficie per complessivi 1,71 milioni di km² e se si sciogliesse causerebbe l'innalzamento del livello del mare di 7,2m, sommergendo isole come Tuvalu e le Maldive che hanno un'altitudine massima inferiore o di poco superiore tale valore.
Ma nell'Artico i ghiacci si trovano anche su terre emerse, come la Groenlandia ;)
Cito da wikipedia:
Incongruenza nella continuity.
Nella Saga Don Rosa fa capire che il Deposito di Zio Paperone esiste da molto prima che nascessero Della e Paperino.
Ma Barks nella Ghiacciata dei Dollari apre così la sua storia:
QQQ: zio Paperino, cos'è quell'edificio in cima alla collina Ammazzomotori?
Paperino: Quello, ragazzi, è il nuovo deposito dello zio Paperon De' Paperoni.
Topolino 2862 "Gialli a due ruote-conosco una scorciatoia che..."
altrimenti detta "L'epopea del gilet di Gambadilegno" ;D.
pag.91 Gamba ha un gilet a maniche corte, poi è smanicato;
pag.92 scompare;
pag.94 gilet maniche lunghe, poi corte;
pag.95 scompare;
pag.96 ricompare;
pag.97 prima maniche lunghe, poi scompare;
pag.98 ricompare e scompare.
In Topolino e l'unghia di Kalì (Scarpa; eh, sì: anche i capolavori assoluti possono avere qualche blooper), i canti della siccità sono per tutta la storia "Giavanesi", ma, nell'ultimo fumetto dove Topolino li menziona, diventano "Malesi"!Questo potrebbe non essere un errore, in quanto l'isola di Giava fa parte dell'Arcipelago Malese (http://it.wikipedia.org/wiki/Arcipelago_Malese).
Questo potrebbe non essere un errore, in quanto l'isola di Giava fa parte dell'Arcipelago Malese (http://it.wikipedia.org/wiki/Arcipelago_Malese).
4) capitolo 3: paperone incontra in USA il prof. sentimento cuorocntento con le uova quadre (in realtà era deceduto poco dopo aver lasciato Testaquadra, lo stesso Rosa correggerà l'errore nelle ristampe )Sarei curioso di sapere in che cosa consiste la correzione: nell'eliminazione brutale della vignetta?
Sarei curioso di sapere in che cosa consiste la correzione: nell'eliminazione brutale della vignetta?
In Topolino e la miniera di Fantamentallo (Casty), il luogo d'estrazione dell'oricalco è vicino a una leyline che rende il minerale indistruttibile. Come è possibile quindi che l'oricalco sia spezzato in piccoli blocchi in estrazione, ma soprattutto come è possibile che sia stata realizzata la campana, se il minerale, essendo indistruttibile, non può neppure essere lavorato?
È un errore che si fa spesso: si introducono materiali da subito indistruttibilie che poi prendono le forme più strane, ma come si è potuto lavorarli? Cfr. Zio Paperone e la cassa (troppo) forte (Barks)
[size=14]Ti dirò, ci avevo pensato anch'io, ma in realtà la lavorazione di qualsiasi metallo prevede la sua fusione; è lecito pensare che sia gli atlantidei sia, a maggior ragione, i ricercatori delle Lepri Viola lo abbiano fuso per poterlo modellare e fabbricare campana e corazzata. È l'estrazione l'unico vero punto contraddittorio, perché se il minerale è indistruttibile e si trova in filoni non ha senso che una esplosione lo possa ridurre in scaglie senza una prelavorazione che ne implichi la fusione; a meno che non supponiamo che le seppur momentanee altissime temperature che l'esplosione stessa raggiunge siano sufficienti allo scopo. Ma allora, a temperatura ambiente (e vicino a una ley line ancora attiva, anche se non lo potevano sapere) il metallo potrebbe magari sí essere resistente ai colpi percussivi (essendo cosí piú resiliente che non resistente), ma una corazzata con esso fabbricata basterebbe minarla anziché spararle contro...
[/size]
[size=14]E io che ho scritto? ;)
Ma, se è davvero indistruttibile, per definizione regge pure il calore e non fonde... ;) ;) ;), altrimenti basterebbe un laser per distruggere pure le corazzate o per staccarlo dalla miniera!
[size=14]E io che ho scritto? ;)
Ma un laser sarebbe poco pratico: per l'estrazione, oltretutto, i filoni vanno trovati tra il materiale che li circonda, per cui dell'esplosivo si rende necessario in ogni caso. Rimuovere quintali di roccia a laserate richiederebbe livelli d'energia atrocemente alti e sarebbe troppo lento. Idem dicasi per la corazzata: esistono già le mine e i siluri...[/size]
-cut-
[size=14]Oltretutto segnalo che a pagina 86 in buona parte delle lingue citate non si è scritto "topo" ma il ben piú specifico "topo domestico". E credo anche di sapere perché ciò è avvenuto
[/size]
Dubito che i poliziotti pesassero più di 3 tonn.Mi ricorda la storia di quel matematico che suggeri' ad un poeta di modificare il verso "ogni minuto muore un uomo, ogni minuto ne nasce uno" in "ogni minuto muore un uomo, ogni minuto ne nascono 1 e un sedicesimo". [storico(?) - si veda sotto eccentricita' (http://en.wikipedia.org/wiki/Charles_Babbage) ]
Stanotte mi è tornato in mente un blooperone grosso come una casa all'interno di Disney Collection n°33 (curato da S.A. ricordiamolo)
Gambadilegno in:il segreto del mio successo (Ferrari/Asteriti) [...] i testi scritti davvero male! Se "Abbiamo bisognA..." può essere un semplicissimo refuso, "Se sapevo che... non la chiudevo!" fa a pugni con la buona grammatica, il buon gusto, e con i minimi sindacali di cultura che anche un Topolino decadente dovrebbe trasmettere.
Topolino 2902, "Cronache dal Pianeta T Episodio 3: fuori dalla Goccia": a pag.27 Pippo dice di aver visto un mostro rosso scuro e Orazio uno a strisce gialle, ma due pagine prima si vede l'esatto opposto, Pippo vede il mostro a strisce gialle e Orazio quello rosso scuro.
In più, Gastone, durante la partita, si mette sulla linea di porta e riceve sempre passaggi frontali diretti a lui. Ma mi sembra (chiedo lumi agli esperti) che nel rugby in fase d'attacco il passaggio possa essere solo indietro, o sbaglio?
In Topolino e il caso Parallax (Casty), Gambadilegno viene assolto una prima volta dal giudice per insufficienza di prove. Tale assoluzione, nel sistema americano, impedisce che l'imputato sia portato nuovamente dal giudice, anche se vengono scoperte nuove prove a suo carico, e la relativa sentenza non è in alcun modo impugnabile dal Pubblico Ministero! Quindi non è possibile che due giorni dopo Pietro torni davanti allo stesso giudice per il medesimo reato!
PS: dubito che, alla fine, si possa andare da un giudice penale per non avere pagato l'avvocato. A meno che non ci si sia assunti l'obbligazione di pagamento per poi consapevolmente non adempiere, costituendosi così il reato di scrocco! ;D
...e meno male che quando evidenziai l'erroraccio ferroviario mi premurai di dire che era roba da nerd... :P
Scusa, ma questo non è da nerd. Più semplicemente, è da avvocati! ;D ;D ;D
Guardate poi il cartellone con il titolo del film "I soliti rospetti": non avete l'impressione che la o di "rospetti" sia una i modificata, e che quindi il titolo originario fosse "I soliti rispetti"? Certo, ciò significa avere cambiato anche tutta una battuta...
Non direi. Tenuto conto che poi Basettoni dice qualcosa del tipo "io lo avevo capito che il colpevole era la rana zoppa", direi che "rospetti" è sicuramente la parola giusta.
Se errore c'è stato credo sia più facile che abbiano sbagliato a scrivere "rispetti" anzichè "rospetti" e poi corretto. Cioè il titolo originale doveva essere "rospetti" ma il letterista l'ha sbagliato e poi corretto ;)
Infatti incastra con la battuta, ed è per questo che potrebbe essere stata cambiata in corsa.
Confronta i bordi della O di rospetti con quelli della O di soliti: secondo me sono molto diversi...
Se errore c'è stato credo sia più facile che abbiano sbagliato a scrivere "rispetti" anzichè "rospetti" e poi corretto. Cioè il titolo originale doveva essere "rospetti" ma il letterista l'ha sbagliato e poi corretto ;)
Topolino e la marea dei secoli (Casty): nell'ultima puntata, il cattivone dice di avere distrutto il generatore che nel futuro permetteva a tutte le capsule temporali di funzionare. Ma allora come può continuare a funzionare, seppur a balzi di cento anni, la sua? :-?non sono sicuro ma credo che distruggendo il cronogeneratore abbia impedito l'inizio d nuovi viaggi temporali ma non sia riuscito a fermare quelli già in atto come il suo che procedeva a ritmo di 100 anni alla volta diretto nel 2053 o quello dell'agente Uma iniziato 5 giorni prima della distruzione del cronogeneratore :)
non sono sicuro ma credo che distruggendo il cronogeneratore abbia impedito l'inizio d nuovi viaggi temporali ma non sia riuscito a fermare quelli già in atto come il suo che procedeva a ritmo di 100 anni alla volta diretto nel 2053 o quello dell'agente Uma iniziato 5 giorni prima della distruzione del cronogeneratore :)
Doppio errore, allora, perché Uma avrebbe potuto viaggiare direttamente nel tempo con la sua capsula assieme a Topolino e indagare di suo! ;D
Topolino e La Dolce Vita (Gagnor + 1 / Mottura): quando firma autografi, Macchia Nera continua a cambiare la mano con cui regge la penna... anche mentre firma! ;)
Non si tratta di un errore ma dell'abilità di un ladro bravo come lui che riesce a lavorare e rubare (e pure firmare) con entrambe le mani senza problemi :)
salve,amici! sono nuovo del forum e vi segnalo due errori che ho trovato nell' ultimo topolino. innanzitutto,in''che aria tira a... paperopoli'',zio paperone ha messo uno stand per scambiare parole son dollari. però notiamo qualcosa di strano: 1 parola = 5$,tre parole = 10$ ma è errato,perchè se una parola = 5$,tre parole = 15 $Avrà sicuramente fatto uno sconto 3X2, se no non vedo l'utilità della seconda indicazione.
Come è possibile che tale rubrica nasca ben venti anni prima della rivista? Semplice svista (i numeri erano dati a caso?) o errore voluto?
E se, come Topolino non fosse sempre stato settimanale?
(http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20100731115024/waltdisney/it/images/4/43/Qui_Quo_Qua_Que.jpg)
LE STORIE PIU' BELLE DIVENTANO CLASSICIMa come si fa?
Quelle che ti sei perso, quelle ti hanno emozionato, quelle che non si dimenticano. Dagli anni '90 ad oggi, le storie più belle sono nei Classici Disney.
Sottacendo i diecimila errori di lettering su questi ultimi numeri,
In Doubleduck - Pole position prima parte, Gagnor / Intini, quando Kay K è ai box, inizialmente indossa dei tronchetti rossi, ma due vignette dopo ha un paio di stivali dello stesso colore che le arrivano quasi sotto il ginocchio!
Su Topolino 2967 nella penultima vignetta di pagina 105 (in Paperino Paperotto e il segreto dei funghi giganti) compare una doppia Betty Lou!
Indiana Pipps e il tesoro del palazzo sommerso (Panini / Gatto): arrivata all'interno del palazzo sommerso, Eurasia esce dal canale acquatico e supera il "gradino" dall'acqua al pavimento, gradino che è piuttosto alto, con ancora le pinne (lunghe, per giunta) ai piedi. Come ha fatto, senza inciampare? ;)
Per un'avventuriera come lei questo è stato un problema da poco. Sia lei che Indiana Pipps sono abituati a ben altri pericoli!
http://www.youtube.com/watch?v=fy33Pc-moA8
http://www.youtube.com/watch?v=fy33Pc-moA8
http://www.youtube.com/watch?v=fy33Pc-moA8
http://www.youtube.com/watch?v=fy33Pc-moA8
Domani ci provo io: per le prossime tre settimane mi trovate ricoverato in ospedale, reparto ortopedia :D
Ma... com'è andata, allora? ;) Così verifichiamo se una persona normale può fare quelle cose e... confermiamo se il disegno sia un errore o no! ;D
Non l'ho potuto fare, mi sono accorto che mi mancavano le pinne! Meglio confermare l'errore nella storia, è meno rischioso
Topolino e la città di Psathura (De Vita M.): quando entrano nel palazzo sommerso, che all'interno è perfettamente asciutto e vivibile, Topolino e Pippo si tolgono tutta l'attrezzatura sub per muoversi liberamente, ma tengono ai piedi le pinne con le quali camminano come se niente fosse. Epigoni ante litteram della saltatrice di cui sopra? ;D ;D ;D
Mah, come fai a dire che camminano "come niente fosse"? Mica è un cartone animato... :P
(e aggiungo, i piedi di Pippo sono "al naturale" delle dimensioni di un paio di pinne. Ormai ci sarà abituato)
Topolino e gli Ombronauti, Casty: ad inizio storia Atomino Bip Bip viene arrestato e portato in centrale... Eeeh, Atomino arrestato? Ma se avrebbe potuto sfuggire alla cattura in qualsiasi momento... ;)Dimentichi l'onesta e la correttezza del personaggio ;)
Dimentichi l'onesta e la correttezza del personaggio ;)
Potrei quasi azzardare che è la sublimazione della fiducia nel sistema: se scappo sarò comunque colpevole anche se non ho fatto niente. Invece anche se stanno sbagliando ad arrestarmi, mi faccio arrestare senza protestare, perchè ho fiducia nel sistema e la mia innocenza verrà provata oltre ogni ragionevole dubbio. Tutto ciò è molto americano direi ;D
oddio, c'è stato un certo Socrate che si è fatto uccidere per la fiducia nelle istituzioni e americano non era :P
E infatti hai visto che fine ha fatto? :P
oddio, c'è stato un certo Socrate che si è fatto uccidere per la fiducia nelle istituzioni e americano non era :P
Dimentichi l'onesta e la correttezza del personaggio ;)
Potrei quasi azzardare che è la sublimazione della fiducia nel sistema: se scappo sarò comunque colpevole anche se non ho fatto niente. Invece anche se stanno sbagliando ad arrestarmi, mi faccio arrestare senza protestare, perchè ho fiducia nel sistema e la mia innocenza verrà provata oltre ogni ragionevole dubbio. Tutto ciò è molto americano direi ;D
Ah, già! E' vero! Beh, però... è stata legittima difesa :P
Avresti ragionissima se poi non avesse trattato gli agenti come ha fatto... ;)
Errore in un fumetto non-Disney:Su delle ristampe di fumetti di braccio di ferro degli anni '30 ci sono degli errori da prima elementare
es. invece di niente "gnente" e "amichi" al posto di amici :P
Errore in un fumetto non-Disney:Su delle ristampe di fumetti di braccio di ferro degli anni '30 ci sono degli errori da prima elementare
es. invece di niente "gnente" e "amichi" al posto di amici :P
principiante di nome e di fatto!è la prima volta che leggo Popeye è normale che non sappia nulla ;)
In Zio Paperone l'oro freddo e i 3 lupi siberiani (http://coa.inducks.org/s.php?c=I+TL+2830-1) i lupi del titolo non sono in realtà siberiani, visto che la storia si svolge nel Klondike.
Non è un blooper, è il modo di chiamare il Lupo. Diresti che un cane pastore non è tedesco, se si trova in Italia? :)
Non è un blooper, è il modo di chiamare il Lupo. Diresti che un cane pastore non è tedesco, se si trova in Italia? :)
Dalla seconda parte di Topolino e gli Ombronauti (Casty), mi viene un dubbio.
Quando Enigm s'addormenta nella dimensione ombra, si sveglia circondato abbondantemente da piante, prati, rigagnolo ecc ecc, perché la materia oscura ha reagito alle sue onde cerebrali. Bene, mi sembra che la distanza massima d'interazione nel disegno del risveglio sia superiore all'ampiezza del fossato che ne circonda la prigione... Quindi, se Enigm si fosse sforzato un po', con le sue onde cerebrali avrebbe potuto bene manipolare da solo la materia oscura, essendo abbastanza vicino da poterlo fare: si vede che non ha creduto in sé stesso! ;)
Dalla seconda parte di Topolino e gli Ombronauti (Casty), mi viene un dubbio.anche io ho notato questa cosa,ma ho trovato giusta la scelta di casty,in quanto,se enigm si fosse liberato subito,l'autore goriziano non avrenbe potuto fare la storia :) :)
Quando Enigm s'addormenta nella dimensione ombra, si sveglia circondato abbondantemente da piante, prati, rigagnolo ecc ecc, perché la materia oscura ha reagito alle sue onde cerebrali. Bene, mi sembra che la distanza massima d'interazione nel disegno del risveglio sia superiore all'ampiezza del fossato che ne circonda la prigione... Quindi, se Enigm si fosse sforzato un po', con le sue onde cerebrali avrebbe potuto bene manipolare da solo la materia oscura, essendo abbastanza vicino da poterlo fare: si vede che non ha creduto in sé stesso! ;)
nella terza vignetta di questo ciack di faccini paperoga dice : "i pneumatici"http://dizionari.zanichelli.it/la-posta-del-professore/2011/05/05/pneumatico/ ;)
ma si dovrebbe dire "gli pneumatici"
Zio Paperone e i dieci piccoli miliardari (Topolino 1984): durante la cena gli ospiti ammirano incantati l'"alba di Terra"; tuttavia, siccome la Luna mostra sempre la stessa faccia al nostro pianeta, dal suolo lunare non è possibile vedere la Terra sorgere (e nemmeno tramontare).
Non so se è un errore solo mio o di tutta la serie, ma il numero 15 del mio "Gli anni d'oro di Topolino" è stato impaginato sottosopra.Non ho capito bene cosa intendi ma a me il volume non presenta difetti.
La grande caccia ai trofei ep. 5 (C. Panaro - Gula): guardate la scena nella palestra dove la Brasilianina volta le spalle a Gastone; le calze della ragazza non sono inchiostrate, e sono fatte solo col colore!
Moby dick (Artibani / Mottura): nell'ultima pagina della prima parte, Paperone parla di "Balena BIANCA", quando in questa storia l'appellativo del cetaceo è "Balena BANCA".
(da correggere in caso di ristampa, mi pare evidente... ;) ;))
Tra l'altro "bianca" viene anche ripetuto almeno in un'altra occasione (ora non saprei dire che pagina), al punto che pensavo che i due termini venissero usati indifferentemente (più che altro lo speravo, l'appellativo "balena banca" è l'unica cosa davvero debole che ho trovato nella storia :-/)
Probabile, anche se durante la lettura l'ho notato e non l'ho avvertito come un errore.
Moby dick (Artibani / Mottura): nell'ultima pagina della prima parte, Paperone parla di "Balena BIANCA", quando in questa storia l'appellativo del cetaceo è "Balena BANCA".Beh, effettivamente Moby Dick è bianca, quindi oltre che essere la "Balena Banca" di Quackab, è pure una "balena bianca", tant'è che Paperino la scambia con un blocco di ghiaccio.
(da correggere in caso di ristampa, mi pare evidente... ;) ;))
Curioso che non abbiate notato che a volte il capitano Quachab ha DUE gambe, mentre dovrebbe averne una di legno...Forse non ci ho fatto caso perché nei casi che hai richiamato spesso non si vede la gamba ma solo un normalissimo "piede" di troppo, che per abitudine si considera normale ;)
Intendiamoci, è perdonabilissimo, con Gambadilegno i disegnatori sbagliavano la gamba giusta di legno a volte...e la storia non perde nulla della sua bellezza. ;)
Il giorno del Sole freddo e Carpe diem: se quella del Razziatore intrappolato tra le dimensioni è solo l'immagine retinica congelata negli occhi degli astanti, come è possibile che nel Giorno del Sole freddo la si veda muoversi (in una scena, si vede chiaramente il Razziatore che tenta di spegnere l'altronave)?
Sempre in Carpe Diem...
ma se il XXV secolo era ormai distrutto, com'è possibile che PK e il Razziatore abbiano potuto viaggiarci dentro per impedire l'esplosione del reattore? Tecnicamente quel lasso di tempo non dovrebbe esistere più.
Poi mi sono sempre chiesto se la microcontrazione dovesse bloccare anche i poteri del Coppo del Destino...
Paperinik sull'oceano... scombinato (Sisti-Mazzarello): è ridicolo che Paperinik parli, in presenza di tutti (Spennacchiotto compreso!), di 313-X! Posto che la 313 è la TARGA dell'auto, sta rivelando l'identità segreta della sua auto, e quindi indirettamente quella di Paperino, proprietario dell'auto (per saperlo, basta una visura al PRA)...
Se è per questo, da questa storia in poi, sia Spennacchiotto che la guardia costiera, sapranno benissimo che è Archimede a costruire le super-armi per Paperinik. Se questa è la sicurezza, stiamo freschi...
Ma no, dai! Sarà contenta la ditta da cui Archi compra gli ingredienti per le Car Can, visto che dovrà aumentare la produzione! ;D
In "Topolino e il mistero di Tapioco Sesto", il numero del re viene a volte indicato da VI e dal crcolettino in apice. Ma, grammatica alla mano, se si usa il numero romano, non si mette il circoletto, perché il numero romano indica già l'ordinale.
Poi, lo psichiatra dice che Tapioco ragiona come un bimbo di sei anni, ma nel riassunto all'inizio della seconda parte (indicata con II e circoletto), gli anni diventano otto.
Infine, Gamba e Felini perdono e ritovano i baffi a piacimento!
Le prime due, da notare, potevano essere corrette in qualsiasi ristampa con estrema facilità...
Infine, Gamba e Felini perdono e ritovano i baffi a piacimento!
Dici? A me invece sembra tutto normale...
Gambadilegno è ritratto coi baffi in tutte le vignette in cui impersona il duca Felini, mentre non li ha quando è sé stesso (nel flashback e alla fine). Nel flashback di pag. 49 (mi riferisco all'ultimo numero dei Grandi Classici), nella seconda vignetta il Duca hai i baffi, poi non li ha più: anche se non viene fatto vedere, è presumibile che Gamba e il suo complice glieli abbiano tagliati, affinché il Duca fosse scambiato dai poliziotti per Gamba (coi baffi non sarebbe stato possibile)... e da qui in poi, coerentemente, non vedremo più Felini coi baffi, neanche alla fine quando rinsavisce. A pag. 50 vediamo Gambadilegno vestire i panni di Felini, ma senza baffi perché evidentemente doveva ancora procurarsene un paio finti.
A meno che non mi sia sfuggita qualche vignetta, mi sembra tutto coerente. :)
Di questo ne avete già parlato?
La storia è "Paperi che sbagliano strada... in mare"
http://www.afnews.info/wordpress/wp-content/uploads/2011/02/figura3.jpg
Forse ho visto male io, ma alla fine a Felini non ricompaiono di botto, e a Gamba mi sembra scompaiano altrettanto improvvisamente... ricontrollo!
"Paperino e il mistero degli Inca" (Barks): grossissimo errore all'inizio, quando Paperino spolvera le pietre senza guanti. Il grasso naturalmente presente in punta di dita, infatti, può segnare indelebilmente le pietre rovinandole: è uno svarione che non si può commettere in un museo geologico!
Un'altra cosa che non ho mai capito è chi è Qui, chi è Quo, e chi è Qua...non so se sono considerati bloopers ma in moltissime storie il nipotino col cappellino blu viene chiamato una volta Qui, una volta Qua, una volta Quo (sempre nella stessa storia), e così per gli altri due nipotini...
Non so bene il perché, forse questa idea me la sono fatta io da solo, dato che credo che in nessuna storia l' abbiano mai detto, ma io ho sempre pensato, sin da quando ho iniziato a leggere Topolino, che Qui fosse quello col berretto rosso, Quo quello col blu, Qua quello verde. Forse sono matto. ;D
No, ancora questa storia con i colori dei berretti di Qui, Quo, Qua! C'era pure un topic apposito in passato! L'importante è che Paperino riesca a riconoscere i propri nipoti!
Sperando che lui ci riesca ;)
Topolino 3014, pagina 126: Paperino dice che molecolandia fu costruito quando era bambino; pagina 133: mr. Fox dice che molecolandia fu costruito 60 anni fa.l'ho pensato anche io ;D
Paperino è settantenne? :P
Topolino 3014, pagina 126: Paperino dice che molecolandia fu costruito quando era bambino; pagina 133: mr. Fox dice che molecolandia fu costruito 60 anni fa.
Paperino è settantenne? :P
Appunto. Non è ancora ottantenne :P
No.
Ne ha 79.
Paperino, Paperoga e il coefficiente di compressione (Figus-Mazzon): nella classica "nota" dove si spiega il significato di PIA, c'è scritto "intelligENT" invece di "intelligence". Non ci sono parole: questo va proprio oltre l'incredibile! >:(
Paperino, Paperoga e il coefficiente di compressione (Figus-Mazzon): nella classica "nota" dove si spiega il significato di PIA, c'è scritto "intelligENT" invece di "intelligence". Non ci sono parole: questo va proprio oltre l'incredibile! >:(
Ma soprattutto, perché si ostinano a mettere 'ste note in calce? E sì che ormai dopo tanti anni dovremmo anche averlo capito cos'è 'sta cavolo di PIA... :P
Perchè dopo tanti anni, anche se molti hanno mollato, c'è sempre qualcuno che compra o legge "Topolino" per la prima volta. ;)
Ma soprattutto, perché si ostinano a mettere 'ste note in calce? E sì che ormai dopo tanti anni dovremmo anche averlo capito cos'è 'sta cavolo di PIA... :P
Tormentone comico, ragazzi!
Comico sì, ma involontariamente, credo... ::)
Beh, per me no: le note stanno alla PIA come le sigle assurde dei Gran Mogol stanno alle GM...
Piccolo errore di colorazione della copertina del Topo 3014: le gambe di Tom sono bianche, mentre dovrebbero essere arancioni!mah,se non ricordo male le gambe di tom sono sempre state bianche,in quanto sono coperte di piume :-?
Comunque, è un errore che si ripete anche in alcune vignette di altre storie di PP8...
Ma soprattutto, perché si ostinano a mettere 'ste note in calce? E sì che ormai dopo tanti anni dovremmo anche averlo capito cos'è 'sta cavolo di PIA... :P
Notate qualcosa di strano? ::)
Da Paperino e la fuga dal lavoro (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PM++199-1)
Sono stata seriamente in dubbio tra il postarlo qui o sul topic delle vignette che fanno ridere... ;D ;D
Io direi più "compare". :P
Scompare l'ombelico? ;D
anche i palazzi curvi non sono proprio normalissimi :PQuello credo sia un effetto voluto dal disegnatore, non penso che fosse incapace di disegnare un palazzo diritto. :-X
anche i palazzi curvi non sono proprio normalissimi :P
Nell' ultimo numero di Pocket Love nella storia Qui, Quo e Qua maestri di giornalismo un orrore grammaticale.[ch3232]_[ch3232]
"Altrimenti l'hanno prossimo eliminerà il corso di giornalismo."
[ch3232]_[ch3232]non credo proprio che il post di Asp sia uno scherzo :)
Perdona la diffidenza, ma potresti postare una scan?
Voglio essere fiducioso che sia un pesce d'aprile con qualche mese di ritardo.
In Topolino e il mistero di Borgospettro si può benissimo osservare,a pag. 46 e 47, come Topolino (nelle vesti di automa) abbia prima le mani rosa del bambino e poi successivamente i classici guanti bianchi!E' invero parsa anche a me come la maggiore lacuna di questa altrimenti interessantissima storia. Non aver posto attenzione in fase di colorazione ai guanti ha invalidato e quindi annullato entrambe le possibili chiavi di lettura.
Topolino e il codice armonico (Artibani/Mottura): piccola svista nei dialoghi tra Zapotec e Marlin, che si danno del tu, mentre si sono sempre dati del voi.
Svista mia.
Nella sempreverde "Paperino e il fiore fatale", oltre al titolo, curiosamente dedicato al nipote che compare solo nella tavola finale, invece che allo zio, che e' protagonista assoluto della storia, vi e' un errore nella prima rappresentazione del fioraio, che e' assolutamente identico al libraio (di cui potrebbe benissimo essere un fratello gemello, se non fosse che poche vignette dopo il suo aspetto cambia completamente).Questi errori non me li spiego: come fa il disegnatore a sbagliarsi così?
Questi errori non me li spiego: come fa il disegnatore a sbagliarsi così?Tante tavole da disegnare in poco tempo, credo si spieghi così!
Gambadilegno, Macchia Nera e i bivi del crimine, Bosco/Tosolini: il camion rubato a fine storia da Gamba e Macchia ha la guida a destra senza alcun motivo!
Topolino 3036, nell'articolo a pagina 62 viene detto che la fidanzata di Lord Quackett si chiama Dolly Paprica (diverso solo di una lettera dal nome di battaglia Dolly Paprika quindi). Ma in Paperinik e il passato senza futuro invece viene detto che il suo nome è Dolly Papera.Dolly Papera è il suo nome "Borghese",Dolly Paprika è il nome supereroistico.
Dolly Papera è il suo nome "Borghese",Dolly Paprika è il nome supereroistico.
(Si potrebbe ovviamente obiettare che Minni, per un vezzo tipicamente borghese, d'altra parte tremendamente in character, dato il personaggio, e una certa piccineria che qui non stonerebbe definire di gusto biedermeier, enfatizzi la sonorità esotica e il colore locale di questa cittadina aspirando inopinatamente nella pronuncia. Tuttavia la dizione miceburgh ritorna anche nella pagina internet consultata da Topolino: a questo punto si potrebbe inferire, per non dovere ammettere che di svista si tratti, che l'ente amministrativo di Topolinia e dintorni, abbia emanato disposizioni precise tese ad anglicizzare nella segnaletica stradale nomi di chiara derivazione straniera, con conseguente perdita di quell'h finale)
È molto vero e ti pollicio anche solo per aver dato retta al mio commento :), tuttavia la regola è molto più stringente per il caso scozzese e inglese più che quello americano: Duckburg non è in Sassonia.
Direi che è il contrario: l'anglicizzazione sarebbe l'aggiunta dell'h finale come in Edinburgh o il frequente -borough, mentre nella toponomastica tedesca è semplicemente -burg.
Paperinik e il mistero dell'E.D.M., Secchi/Mangiatordi: per tutta la storia si parla di Duck Theatre, ma nel poster il nome del gruppo musicale è Duck Theater!Tanto per imitare l'acribia del buon tang laoya, si puo' supporre che il poster sia stato stampato da uno statunitense, anche se il gruppo e' britannico (o ha comunque scelto un nome britannico).
Tanto per imitare l'acribia del buon tang laoya, si puo' supporre che il poster sia stato stampato da uno statunitense, anche se il gruppo e' britannico (o ha comunque scelto un nome britannico).Laddove si dovrebbe supporre che i fan paperopolesi, statunitensi anch'essi, dimostrino una maggiore proprietà rispetto all'organizzatore ufficiale del tour.
Laddove si dovrebbe supporre che i fan paperopolesi, statunitensi anch'essi, dimostrino una maggiore proprietà rispetto all'organizzatore ufficiale del tour.Beh, sappiamo tutti che i paperopolesi sono soliti esprimersi con ammirevole proprieta' di linguaggio. ;)
C'e' qualcosa che non funziona con citazioni e faccine. E' il caso di avvertire Paolo?
In questo caso, da topolino 3039, temo invece che sia proprio venuta a mancare una "I"..con tutta la buona volontà non me la sento di sostenere che sullo schermo appaia la sigla della VEWS, l'Associazione della Virginia per il Benessere Equino.. :-X
Da topolino 3041
Immagino ci fossero due titoli papabili per il libro di maggior successo dell'anno; il titolo alternativo uscito dalla porta deve essere rientrato dalla finestra.
E' proprio un errrore...... insostenibile! :D
Ora che ha anche lei due gambe e non due zampe palmate, lo merita il primo posto a Miss Calisota? :P
Improponibile no, ma credo che Juro stesse solo facendo una battuta legata a questo particolare... :)In effetti, pensavo fosse ovvio... uffa, nessuno distingue tra quando faccio l'idiota per davvero e quando lo faccio per finta :'( :P
In effetti, pensavo fosse ovvio... uffa, nessuno distingue tra quando faccio l'idiota per davvero e quando lo faccio per finta :'( :P
Adesso come lo stai facendo ?Difficile distinguere, eh? In verità, non lo so più manco io ;D
Che poi ho ricontrollato, ed Amelia ha le gambe bianche solo alla prima vignetta di attacco al deposito: quindi è solo un errore di colorazione...Ma davvero non si capisce che avevo fatto solo un'idiotissima battuta :'(? Come cabarettista faccio pena... andrò a lavorare a Colorado, così, almeno, non si nota.
Ma davvero non si capisce che avevo fatto solo un'idiotissima battuta :'(? Come cabarettista faccio pena...Mai buttarsi giù!!! :)
Raceworld, dietro le quinte dell'ep. 4: Paperino e Paperinik, scomparsi, sono dati nel team Flame. Peraltro nello stesso episodio, Gamba ha la sciarpa nera, ma è passato allo Sparkle.
In PK Il Mito n 36, pag 131, penultima vignetta
Juniper ha un abito diverso da quello che indossava prima, effetti della coolflamizzazione ?
Doppio svarione in sequenza in "Il solaio di Pippo: le lenti di Pippottico" (Sarda/Marini).
Pippo indossa gli occhiali speciali e vede un vaso che aveva rotto "l'altro giorno", quindi due giorni prima. Toglie gli occhiali, constatando che il vaso non c'è, e li reinfila dicendo: "Ma se metto gli occhiali ricompare... E il calendario indica la data di ieri!"
Peccato che nella nuova vignetta-flashback non si veda alcun vaso e che, se il flashback è di un giorno solo, non si capisce come faccia Pippo ad aver visto il vaso rotto due giorni prima.
Un caos assolutamente pippesco, ecco... ;D
Il primo per notarlo bisogna essere proprio pignoli
Il terzo se si considera blooper, circa il 90% delle produzioni letterarie-televisive attuali e blooperata :P
Quello che proprio non riesco a spiegarmi in quella storia è come accidempolina sia possibile che, alla fine, Pippo riesca oltre che a vedere la trasmissione del giorno prima (grazie agli occhiali) anche a sentirne l'audio (gli occhiali non c'entrano nulla con i suoni)!! Capisco che con Pippo e i suoi bis tutto è possibile, ma un minimo di coerenza interna... :P
Strafalcione. Boz dice che la navicella non può raggiungere il massimo di velocità a causa del sovrappeso dovuto al masso di gherrotite. Ma allora perché Topolino, Pippo e Gunni non sono rimasti a terra, raggiungendo il villaggio in un secondo momento? La navicella avrebbe avuto meno peso ed avrebbe viaggiato più velocemente! Per giunta, abbiamo visto che l'aiuto degli altri tre non serviva a scaricare il masso, confermando che Boz avrebbe potuto fare tutto da solo! Se proprio per prudenza Boz non avesse voluto andare da solo, temendo imprevisti, uno solo degli altri tre sarebbe bastato, ed il villaggio sarebbe stato salvo...
Non avete capito niente... Pippo sa leggere il labbiale! :P
Più grave se avesse cercato di ascoltare la radio... ;D
Se non ricordo male, i 4 pensavano di essere in anticipo e di tornare in tempo: non sapevano che intanto Yor aveva rifatto i calcoli scoprendo che l'eruzione vulcanica sarebbe arrivata prima del previsto.
Ma che differenza c'è tra errore e blooper?
che erroraccio! :P
E se la telenovela fosse stata doppiata??
"Clarabella e zia Nena e il blocco creativo": in una vignetta, la piccola Clarabella scrive con la sinistra, ma non è nancina perché in tutte le altre scrive con la destra!
No, se ne parlava in un topic apposito dove, via Stefano Enna, si scoprì che la redazione guardò agli anni cinquanta/sessanta.Dunque se dovessimo basarci sulla data di nascita di Paperino tale scelta cronologica sarebbe un pò sfalsata,o sbaglio? :-/
"Sgrizzo papero del futuro" (Faccini): l'... Ehm... interessantissimo film russo dovrebbe essere in bianco e nero, ma le sue scene sono colorate (edizione GCD 330).
In Paperino e Paperoga in: un giro del mondo... mondiale nel Topo 3053, a pag. 19, capitan Billy Nemo da castano diventa bianco e poi ritorna castanoe in una vignetta,se non erro,cambia pure il colore degli occhi
"Storia e gloria della dinastia dei paperi" ep. 6 (Martina/Scarpa-Cavazzano)
Mi chiedo come Minnie possa avere un pedone in C1.. :-?Direi che e' un alfiere: e' piu' grosso dei pedoni che ha di fronte. Esistono pezzi degli scacchi con gli alfieri quasi identici ai pedoni, salvo che nelle dimensioni; non accuserei il disegnatore di un errore al riguardo. Se proprio uno vuol essere pignolo, piuttosto: non si capisce perhe' la torre bianca in A1 sia molto piu' alta di quella nera in F8; e Topolino e Minni dovrebbero stare piu' attenti a posare correttamente i loro pedoni (vedi caselle G4-G5 e F4-F5). Ma l'errore piu' grosso e' che la scacchiera ha 56 caselle! (Se contate le colonne, vedrete che ce ne sono 7 e non 8!)
Facciamoli giocare a carte la prossima volta
Si vede che nel vedere Macchia Nera sullo schermo qualche pedone e alfiere ha preso paura e se ne è andato GrinNon dovrebbe essere simpatizzante per Macchia visto il colore ;D
Blooper non da un fumetto ma da un forum disney:
Pk: potere e potenza, ep. 1 (Artibani/Pastrovicchio L.): il simbolo del bracciale rigeneratore sulla parete della stanza Omega cambia la forma da una vignetta all'altra, e sono pure consecutive!
Cambia? Ma rimangono uguali...
Nella prima vignetta a pag 49 di Topolino 3058 il simbolo ha otto "denti", nella seconda solo sei.
Sempre da, indovinate un po'?, Potere e Potenza:
a pag. 52 gli evroniani sparano a PK dall'alto, ma alla 53 e 54 li si vede uscire dall'ascensore e trovare le scale. Quindi i colpi sparati alla 52 da dove arrivano?
In Buon compleanno Paperino usano gli anni luce per indicare una durata.
Sempre su Potere e potenza ep.2 nella prima vignetta di pagina 14, c'è un evroniano con un baloon del tutto... vuoto!
Sempre su Potere e potenza ep.2 nella prima vignetta di pagina 14, c'è un evroniano con un baloon del tutto... vuoto!
Dalle dimensioni del baloon direi nulla di fondamentale... forse un "Grr!" o qualcosa del genere :P
Chissà che voleva dire :-?
E chi ci dice che Rockerduck non si sia fatto assumere come segretario di Paperone per rubargli qualche affare? ;D
"Nonna Papera e la gran delizia dei Coot" (Grandi/Del Conte): è stupenda la farina bianca ottenuta dal granoturco... ;D
Ho sempre detto che nella fattoria di Nonna Papera ci sono prodotti speciali... ;D
Paperin de la Scalogna e il Re dell'Arena
Minnie Bella di Castiglia dice di aver fornito tre caravelle a Colombo. Si vede che Martina non ricordava che la terza il genovese se la comprò da solo
Una gravissima:
Topolino 3062, Paperogate da Creta e l'Enigmatico Destino dell'Eroe, Pagina 102:
"Girate pagina per sapere la soluzione!"... ma per via dell'impaginazione della storia NON si deve girare pagina per la soluzione, solo ruotare la testa un pelo!
Un'alfa, non un'alta ::)
Un po' vecchiotta, forse già segnalata: Grandi Classici 321, Topolino e il mistero di Tapioco Sesto, Mickey: "Non FAROLA a nessuno" :o Che si intendesse "Non far parola"?
Topolino 3063, pagina 91, 3^ vignetta. La figura è facilmente riconoscibile e in alcuni spazi mancano i puntini, mentre ci dovrebbero, a rigore di logica, essere.E in uno spazio ci sono due puntini, mentre in quello accanto ce ne sono tre (senza linee che separino le zone con i punti, ho controllato!)
"Topolino e l'uomo del Carbonifero" (Casty/Mazzarello): gravissimi strafalcioni di disegno.
Nella prima trascrizione "diritta" del calco, alla cifra dell'anno manca il 51 finale, mentre nelle due vignette successive, ove lo scritto compare, manca l'1 finale!
Scusate il doppio post:
Topostorie 4, pag.51
Manetta:Ci sono QUARANTI gradi all'ombra :o
L'ho segnalato dai Gcd al post 559: non mi dire che "Basettoni e il grande caldo" è finita su due testate diverse in vendita Nello stesso mese... :-?
C'è anche questa versione, magari è quella di riferimento...
DIME, non DINE
chiedo venia: intelligenza sarà stato anche femminile per i nostri avi, ma con artificiale accanto non diventa, per forza di cose (cioè fino a quando non creeremo una C18 *ammiccaammicca*), neutra?
Grammaticalmente "intelligenza" è femminile. Non siamo in Germania dove il vocabolo "donna" anziché femminile, a rigor di grammatica è neutro... ;D
sì ma la grammatica italiana risale a quando il massimo della scienza risaliva a "sole gira attorno alla terra"...
la lingua è una cosa viva e mutabilissima. Per me intelligenza artificiale è neutro :P
Scusa, ma da quando in Italiano i generi sono tre? Non siamo in Germania o Inghilterra... :-?
avrei trovato questo:
"In italiano vestigia del neutro le ritroviamo nei nomi sovrabbondanti: uovo, uova; braccio, braccia; dito, dita, maschili al singolare e femminili al plurale.
Lingua italiana I cosiddetti nomi con genere mobile, cioè maschili al singolare e femminili al plurale (ad esempio l'uovo/le uova), potrebbero essere considerati nomi di genere neutro (ed infatti il rumeno li considera in questo modo), ma essendo in numero così esiguo (a differenza che in rumeno), vengono generalmente considerati delle eccezioni."
"Potere e potenza", ep. 4, cit.
Paperinik: "... E quell'insopportabile intelligenza artificiale! Non gli piaccio (...)!" Casomai, non LE piaccio (Pk sta parlando al femminile del personaggio quale intelligenza artificiale, non al maschile come Custode della Camera Omega).
Zio Paperone e il processo numismatico:
Prima vignetta di pagina 73, Amelia si toglie la maschera e... quello che il colorista ha scambiato per orecchini e ha colorato di giallo, ma dalla forma si capisce che sono lenti a contatto e quindi sarebbero dovute essere azzurre!
"Pippo telespettatore all'ingrosso" (Boschi / Scarpa-Micheli) è una fonte di svarioni cromatici nell'edizione su GCD 333.
Infatti, Pippo, quando parla di apparecchio per i denti, ha un incisivo del colore della camicia.
Ma è il povero Gancio ad essere stato massacrato:
1) mentre è ancora nel giardino di Pippo, in una vignetta il cappello da verde gli diventa blu.
2) quando parla con la marchesa di terapia scalare, ha una mano blu.
3) quando nota che i terapeuti non badano a spese, ha il portapiume blu.
4) appena sente, di spalle, la musica del telefilm, ha il becco non colorato.
La storia è del 1995: non ho il Topo originale sottomano, ma non credo sia impossibile correggerli al computer...
Da "il mistero di Borgospettro"Dov'è l'errore?
Buffo tifo…Aaaargh!
Dov'è l'errore?Buffo tifo…
"Eta Beta ed i turisti... In incognito" (Gagnor-Savini/Panniello): seguite le lettere VAVXM, e scoprirete che ci sono due strade per arrivare all'uscita, ma la strada doveva essere una sola.L'ho notato anch'io e volevo segnalarlo, poi mio fratello ha pensato che poteva darsi che c'erano più possibilità apposta e dovevi trovare quella giusta. Mi sembra un po' forzato, ma gli ho creduto. :)
L'ho notato anch'io e volevo segnalarlo, poi mio fratello ha pensato che poteva darsi che c'erano più possibilità apposta e dovevi trovare quella giusta. Mi sembra un po' forzato, ma gli ho creduto. :)
"Eta Beta ed i turisti... In incognito" (Gagnor-Savini/Panniello): seguite le lettere VAVXM, e scoprirete che ci sono due strade per arrivare all'uscita, ma la strada doveva essere una sola.
L'ho notato anch'io e volevo segnalarlo, poi mio fratello ha pensato che poteva darsi che c'erano più possibilità apposta e dovevi trovare quella giusta. Mi sembra un po' forzato, ma gli ho creduto. :)
"Dinamite Bla e i due yak sitter" (Vitaliano / Intini): quando Paperino prende il rastrello per pettinare lo yak, l'attrezzo ha più denti di quando Dinamite non l'avesse dato a Paperino.
Blooper grosso come una casa da Pippo e i Parastinchi di Olympia...
(Avvertenza: questo blooper che sto per segnalare potrebbe rovinare per sempre la storia. Se non volete sentirvi come i bambini quando vengono a sapere che Babbo Natale non esiste, NON LEGGETE OLTRE!)Spoiler: mostra
... [smiley=facepalm.gif]
Orazio e l'Inevitabile Avvitamento (Topolino 3067):
a pag. 106 la radiolina annuncia la fine del primo tempo, e a pag. 108... lo fa di nuovo! Ma quanto dura questa partita? :D
Nel topo 3067 a pag 112 e 113Perché? magari sapeva che Orazio e Topolino guardavano la partita insieme. :)
Io mi chiedo ma se stava parlando con Orazio che centra Topolino? Hanno sbagliato a scrivere, no? :-?
Perché? magari sapeva che Orazio e Topolino guardavano la partita insieme. :)
Si ok, ma in quel momento stava parlando con Orazio, Topolino al bricotop non era presente. Che centra Topolino?
Eta si riferisce a Orazio con quella frase.
Sarò stupida, ma proprio non capisco. :-?
Eh si, questa settimana nel Topo [size=20]i[/size][/b] strafalcioni sono davvero troppi. Si vede che in redazione si respira ancora aria di vacanzaCerto che se pure qui ci adeguiamo al trend... ;D
Certo che se pure qui ci adeguiamo al trend... ;D
Certo che se pure qui ci adeguiamo al trend... ;D
Scusate lo sfogo, mMa quando ci vuole ci vuole.
Prendete questo numMero, andate al sommMario, box centrale indicante pagina 52, e guardate la parola dopo "Buon compleanno".
Solo una domManda: perché?
Anzi, due: mMa i correttori di bozze in questo numero che ci stanno a fare?
[smiley=facepalm.gif] [smiley=facepalm.gif] [smiley=facepalm.gif]
Che fonte inesauribile questo numero! ;D
Topolino 3068, la storia di zio Paperone e nonno bassotto, quanto picchiano i rapitori alcuni personaggi sono fatti fuori e subito dopo nelle vignette di dopo collocati dove non dovrebbero esserci XD nn ho capito se lo fanno apposta xD
Nell'inedita dell'ultimo numero di PKAPP nelle prime vignette abbiamo un bell'obbiettivo.... ;D
Con due M esiste, ma è un altro individuo:
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/BURF+18#j
(a proposito, qui di M ne manca una, ma nel libro sono tutte e due).
Chi confonde due distinti personaggi?
In realtà ci sono due M in copertina
oddio, pare abbia un mega stuzzicadenti blu incastrato nel palato. ;DOppure un cucchiaino di plastica delle coppe gelato ;D
O hanno sbagliato a colorare la copertina oppure quel giorno Perego aveva 40 di febbre... ;DMàh, va' a sapere...la mia ipotesi - non suffragata da nulla, s'intende, puramente speculativa - è che Perego volesse disegnare un ghigno e abbia iniziato a fare i denti, poi abbia avuto un ripensamento e abbia disegnato la lingua dimenticando quelle linee, o cancellandole debolmente, linee in seguito riempite di colore a capocchia...un mistero destinato a rimanere tale, temo.
( Tra l'altro questo potrebbe anche concorrere come uno dei personaggi più brutti apparsi in copertina, se mai si facesse un sondaggio )
Per me quella striscia blu vuole essere il buio della bocca.Tutto è possibile...però, se guardi bene, il buio della cavità orale c'è, sopra la lingua.
Dall'ultima Anteprima
Lo strano caso del dottor Ratkyll e Mister Hyde diventa Lo strano caso del Dottor Ratkyll e Mister Hyde
[smiley=facepalm.gif]
Sarò io tardo, ma l'errore qual è?
La cosa sarebbe che da "Dottor Jackill e Mr Hyde" diventa "Dottor Ratkill e Mr. Hyde", ma lì ripetono due volte la seconda! [smiley=facepalm.gif]
Sarò io tardo, ma l'errore qual è?
Dall'ultima Anteprima:penso che lo volesse scrivere così. c'ho messo anche io un po' per arrivarci...
"Lo strano caso del dottor Ratkyll e Mister Hyde diventa Lo strano caso del Dottor Ratkyll e Mister Hyde"
[smiley=facepalm.gif]
Topolino 3069, pagina 122.capisco l'estate (che poi è "finita") capisco il giochetto stupido per bambini, ma un po' di impegno no, eh :P :P
Risolvendo il cruciverba, scoprirete che il fiume americano lungo il quale si estende il Far West si chiama!Spoiler: mostra
Da "Zio Paperone e il decino scalognato"
Chiedo ai matematici di correggermi nel caso sbagliassi..
Un ricavo del 100% su un decino dovrebbe essere un ventino; vendendo ogni decino a un dollaro dovrebbe realizzare un ricavo del 1000% e un guadagno del 900%..
Grosso svarione in "Topolino giornalista" (Gottfredson/Gottfredson-Thwaithes): ad un terzo di storia, Topolino scrive un articolo di fondo contro Portamantello, rivelando che egli è Gambadilegno; però Topolino ne scoprirà l'identità solo nella striscia successiva, con grande sorpresa perché sino ad allora nulla poteva averglielo fatto neppure lontanamente pensare (edizione "Io Topolino" Mondadori)!
Chiedo ai matematici di correggermi nel caso sbagliassi..
Un ricavo del 100% su un decino dovrebbe essere un ventino
... Il totale è 2 decini.
Un ricavo del 100% su un decino è un decino.
... Il totale è 2 decini.
Ma credo che intendesse di aver guadagnato il massimo delle sue aspettative.
In realtà ha ragione. Se ricava il 100%, ha guadagno lo 0%.
"Lo strano caso del Dottor Ratkyll e di Mister Hyde" (Enna/Celoni)
[...]
Pipperson: "A ritrovarla, tre bravi paperotti, cui spetta una lauta ricompensa e la gratitudine della regina!" Casomai "spettano": spiacente per l'autore, ma sulla grammatica non si transige neanche coi capolavori!
Ma perché troppi studiosi, anziché semplificare la nostra grammatica, già complessa di suo, di tutto fanno per renderla ancora più difficile?La struttura è sempre soggetto-predicato.
La struttura è sempre soggetto-predicato.
Solo che se non azzecchi il soggetto, difficilmente azzecchi il predicato...
La frase è, sistemata in ordine: tre bravi paperotto ritrovano la moneta.
Una lauta ricompensa spetta loro.
Quando Pippo, Basettoni ed il postino bevono la camomilla, subito dopo aver assistito alla trasformazione di Topolino, il postino ha barba e baffi bianchi anziché marroni, tanto che sembra un secondo Basetpoole.Allo stesso postino, qualche pagina prima, esattamente quando si trova alla porta e arriva un'alabarda spaziale volante, gli compaiono gli occhiali, che nella pagina precedente non aveva.
"Lo strano caso" cit."Hei" è un errore, in italiano si scrive "Ehi", ma in inglese si scrive "Hey". Ma comunque non è grave, la forma scritta delle onomatopee è leggermente variabile.
Gli occhiali al postino appaiono misteriosamente anche tra la prima e la seconda pagina della seconda parte.
Quando poi Archimede si rivolge ad Edi, gli dice "Hei". Non so se sia un errore, ma di solito lo si trova scritto "Ehi".
Infine, un dubbio: ma da quando i paperi hanno i guanti?
"Topolino e la racchetta di Sua Maestà".
Duca di Topingham: "Queste mEledette scarpe..."
Meledizione alle sviste, eh! ;D
perchè, hanno ricolorato una storia moderna???
Top 3071
Pag 57, seconda vignetta: "Una vera barbariE"
Top 3071
Pag 57, seconda vignetta: "Una vera barbariE"
Top 3071:)
Pag 57, seconda vignetta: "Una vera barbariE"
Io in molte storie ho letto "barbaria"
Io in molte storie ho letto "barbaria"TI si può' concedere al limite un "BarbEriA", anche se a onor del vero a Venezia ho abitato per un certo periodo nei pressi della BarbAriA de le Tole, a due passi da Santa Maria dei Derelitti (..nomen omen.. :-X), ma in quel caso significa solo che era il luogo in cui si piallavano ("fare le barbe") le assi ("tole").
Veniale caduta di una "g" nel Fantomius cinese, dove la "capitale del nord" si trasforma nell'" oro settentrionale".A differenza di Tang Laoya (che può ovviamente correggermi se ho scritto delle castronerie ;)) non sono un esperto di cinese, ma credo che all'epoca in cui sono ambientate le avventure di Fantomius il sistema di romanizzazione Pinyin (http://it.wikipedia.org/wiki/Pinyin) (in cui il nome cinese di Pechino è trascritto, per l'appunto, Beijing) non fosse ancora stato ideato. All'epoca i sistemi di trascrizione dei caratteri cinesi più diffusi dovevano essere il Wade-Giles (http://it.wikipedia.org/wiki/Wade-Giles), nel quale il nome è trascritto Pei-ching, e quello delle Poste cinesi (http://it.wikipedia.org/wiki/Romanizzazione_del_sistema_postale_cinese), che trascrive Peking, forma tuttora molto diffusa nella stampa non specialistica in lingua inglese.
In Fantomius - il tesoro del Doge, su Topolino 3075, si dice che attraverso il Ponte dei Sospiri si passa dal Palazzo Ducale alle prigioni dei Piombi: in realtà si passa in un altro palazzo che era sì adibito a prigione, ma i Piombi (http://it.wikipedia.org/wiki/Piombi) non erano lì, bensì nel sottotetto dello stesso Palazzo Ducale.Avevo sempre creduto questo che dal palazzo si andasse direttamente ai piombi come descritto nella storia Paperino Canaletto e il ritratto del Doge.
Probabilmente si è fatta confusione col disegno originale nella storia, che se non ricordo male era proprio di Cavazzano.O sul fatto che hanno un tratto identico
Dal Topo della scorsa settimana
Pag. 132
Paperina: sei ancora sveglio ?
Paperino: veramente non ho chiuso occhio
Ha detto la stessa cosa
Due svistine da "Topolino e i sette Boglins" (Casty e Faccini/Faccini e Casty).
2) quando Topolino si mette il cerotto in testa, dice: "Basterà un cerotto (...) ed il cappello!" Come per Ratkyll, anche qui casomai "Basteranno".
Uh? Dove sarebbe l'errore?
Non si sarà mica un filino troppo pignoli, qui dentro? ::)
Con i puntini di sospensione è corretto, però.
No, grammatici per cui "Un cerotto ed un cappello" vogliono il verbo al plurale! ;)
Peraltro questa cosa sta prendendo piede parecchio, e non ne capisco il perché. Ne parlavamo anche con Ratkyll dove pare che pure la Crusca lo giustifichi, ma sinceramente "Basteranno un cerotto ed un cappello" è una frase che mi suona assai meglio.
Insomma, mi sa dell'inglesismo folle ed insensato, dove spesso in un elenco di cose there is è usato (erroneamente ma è comunissimo) invece di there are se il primo vocabolo è singolare: there is a spoon, a knife and a fork, invece del corretto there are! ;)
In inglese mi suona proprio orribile, mi spaventa quasi.
No, grammatici per cui "Un cerotto ed un cappello" vogliono il verbo al plurale! ;)
Peraltro questa cosa sta prendendo piede parecchio, e non ne capisco il perché. Ne parlavamo anche con Ratkyll dove pare che pure la Crusca lo giustifichi, ma sinceramente "Basteranno un cerotto ed un cappello" è una frase che mi suona assai meglio.
Insomma, mi sa dell'inglesismo folle ed insensato, dove spesso in un elenco di cose there is è usato (erroneamente ma è comunissimo) invece di there are se il primo vocabolo è singolare: there is a spoon, a knife and a fork, invece del corretto there are! ;)
Stessa storia, svarione di disegno, apparentemente insignificante, e invece...
Quando Ombraline è "appesa" alla gabbia del leone per sfuggire al felino, proprio la sua posizione fa vedere che lo spazio tra le sbarre è abbastanza da poterla fare passare in mezzo senza difficoltà, solo mettendosi di traverso! E se ci passa lei, ci passa anche Topolino...
E se ci passa lei, ci passa anche Topolino...Non direi: quella è anoressica
Da "Paperino e il popolo parallelo" (McGreal/Cavazzano), Archimede: "Nel sottosuolo TERRESTE..."
Da Le Sette Meraviglie dei Paperi - La statua di Giove Olimpo (sul TuttoScarpa n. 46 è a pagina 169):
nel riassunto delle puntate precedenti, il cubo di Paperubik diventa il cubo di Paperinik!
Basta disabilitare il correttore automatico lasciando solo i "suggerimenti"... troppa fatica?
yes, ma di solito mi serviva per correggere certe dislessie di battitura... :P
"Minni e lo shopping disastroso" (Vessella/Asteriti): il rossetto di Minni appare e scompare per tutta la storia.
Pessima marca.Feidhelm 1 - Avvocato 0
"Minni e lo shopping disastroso" (Vessella/Asteriti): il rossetto di Minni appare e scompare per tutta la storia.
Non criticavo te ovviamente, ma il redattore...
Pessima marca.
Da "Belle spaziali" (Arrighini/Intini), dida: "Qualche minuto-luce dopo..."
Anche a fare la tara sula demenzialità della storia, va detto che il minuto-luce è un'unità di misura dello spazio, non del tempo! ;D
Piccola svista in "Pippo reporter: quel faro sui monti del lago" (Radice/Turconi-Zanotta).
Voce dietro la porta: "... Al cablogramma intercettato da Plottigatt!" C'è una t di troppo, perche nella serie il nome si scrive Plottigat!
Sì, sono uno scassone, lo so!
C'è una t di troppo, perche nella serie il nome si scrive PlottigatMa non si scrive sempre così? Mi hai fatto venire il dubbio.
Proprio può sostituire l'aggettivo possessivo di 3a e 6a persona plurale, a condizione che si riferisca al soggetto della frase.
— VII.104
2.2 Verbi che reggono due complementi
Nelle costruzioni in cui il verbo regge l’infinito e un altro complemento, l’infinito può essere introdotto dalle preposizioni a o di, a seconda della sua funzione sintattica, e, inoltre, può rimandare o al soggetto o all’altro complemento del verbo reggente [...].
[...]
(c) Il verbo regge un oggetto diretto + a + infinito, che si riferisce all’oggetto diretto: aiutare, autorizzare, convincere, incitare, incoraggiare, indurre, invitare, ispirare, istigare, obbligare, persuadere (qualcuno a fare qualcosa).
— da treccani.it (http://www.treccani.it/enciclopedia/frasi-infinitive_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/)
"Topolino e l'impero sottozero" (Casty).
Mi resta poi il dubbio del perché Atomino, acclarato che gli automi sono di ghiaccio, non spari il suo flusso mesonico direttamente contro di essi, alterandone la materia...
Può essere che Casty abbia provato questa versione.
Me lo sono chiesto anche io, certo la maniera ideata da Casty è più spettacolare, però è una cosa che si nota.
Mi chiedo se poteva essere fatta in maniera diversa mantenedo la stessa spettacolarità (http://football-manager.it/forum/public/style_emoticons/default/mmm.jpg)
"Topolino e l'impero sottozero" (Casty/Casty-Mazzon): complimenti ai sarti Crion! Tabia esce da Agharti nel 1709 e, quando incontra Ulian TRECENTO anni dopo, i vestiti della ragazza non hanno macchie, strappi, segni di liso, neppure un filo tirato! ;DIl freddo conserva ;D
"Topolino e l'impero sottozero" (Casty/Casty-Mazzon): complimenti ai sarti Crion! Tabia esce da Agharti nel 1709 e, quando incontra Ulian TRECENTO anni dopo, i vestiti della ragazza non hanno macchie, strappi, segni di liso, neppure un filo tirato! ;D
CONTINUA ...In questi casi, prevale il titolo nella storia: quello non si può cambiare.
Scusate se rubo spazio e posto un secondo messaggio sull´argomento ma ancora non sono capace o non mi e´ possibile postare due pic nello stesso post anzi tre visto che dovevo postare pure in formato mini la cover del TOPO 1551 (che tanto la maggior parte di voi conosce bene ma era solo per darmi le solite arie da precisino e competente in materia ;D)...Comunque in questo secondo pic notate come si trasforma il titolo...E ora a voi Soloni Disneyani,qual´e´ il titolo ufficiale della storia con EL ,Lupetto e i Tre Porcellini ?
[IMG][/IMG]
;)
Stessa storia di Piccola Pker: la Numero Uno è rappresentata come cent, non come decino.
Topolino e gli effetti della disastrometa:
secondo la storia a Topolinia sono mezzanotte poco dopo però viene mostrata Parigi al buio cosa non possibile dato che viene rappresentata la Terra come quella nostra.
Neanche un po di alba?
Se Topolinia è sulla costa est come a volte ipotizzato, a Parigi sarebbero le 6.00 e se la storia si svolge d'inverno il buio ci sarebbe...
Neanche un po di alba?
Scempio dall'ultimo Topostorie!Mamm ro Carmn, posso giurarvi che mi è andato il tè di traverso quando
Scempio dall'ultimo Topostorie!:o :o :o :o
Mamm ro Carmn, posso giurarvi che mi è andato il tè di traverso quando lo letto [smiley=as.gif]
Ops :P sì, in effetti, mi ha davvero sconvolto. Avevo scritto troppo di fretta, rimedio subito ;D
E... non ci si offende mica quando ti fanno notare uno sbaglio. Anzi, si ringrazia.
Post n°831 del topic "Bloopers nei fumetti Disney": l'Avv. Photomas scrive doo invece di dopo.
[size=12]...[/size]
:P
non so se si può considerare un bloopers,pero nelle ultime 3 storie consecutive di mazzarello appare sistematicamente un personaggio femminile che ha le sembianze di mary lou ;D
Altri errori dagli Argini cit.:cioè?il razziatore ha dei balloon diversi rispetto a quelli degli altri personaggi?perdonami ma non sono ferrato(lol)in materia pikappica
2) il Razziatore non ha i balloon metallici;
cioè?il razziatore ha dei balloon diversi rispetto a quelli degli altri personaggi?perdonami ma non sono ferrato(lol)in materia pikappicaNo, ha i balloon normali quando invece i suoi sono sempre stati zigrinati, come si vede anche nella prima pagina di Potere e Potenza (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+3058-1P).
E se questa cosa dei baloon non seghettati del Razziatore invece di essere un errore sia stata una scelta da parte degli autori?
Terz'ultima pagina, penultima vignetta:Dov'e' il problema?
- Vediamo cosa passa il convento...
Dov'e' il problema?Beh, io ho sempre sentito dire "cosa passa in convento"
Beh, io ho sempre sentito dire "cosa passa in convento"
Il fatto che "cosa passa il convento" non ha proprio senso grammaticale, dato che ha due soggetti: cosa e il conventoPremesso che anch'io ho sempre sentito e usato "cosa passa IL convento", che è anche una formula standard (http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/C/convento.shtml), non vedo quale sia il nonsense grammaticale di cui parli, dato che in questa frase, cosa ha funzione di complemento e non di soggetto.
Questa va spostata in Supercastronerie di presunti lettori! ;DNo, no, hai ragione. Il fatto è che in questo modo di dire ho sempre inteso il verbo passare come intransitivo (esempio: sono passato a vedere come stavi)
(Senza offesa eh, si scherza! ;))
"Che cosa si fa stasera? Manetta e la battuta impossibile" (Bosco/Vetro): sulla locandina, si legge, anche in due vignette distinte, "Polizziotti". Proprio non capisco se sia uno strafalcione od un errore voluto.
Non ho sottomano l'originale al momento, ...Da dove viene questa traduzione? E' una di quelle "antiche" o di quelle supposte filologiche "moderne"?
Da dove viene questa traduzione? E' una di quelle "antiche" o di quelle supposte filologiche "moderne"?
Oh, ma trovate proprio tutto, eh? ;) ;D
grazie Fidalma! :)
Accendo, mi sa, una disputa grammaticale.
"La grande corsa" (Enna/vari),seconda parte, Gik: "A me hanno sollazzato parecchio!"
Blooper nella segnalazione del blooper, il folletto si chiama Gin ;D
Cellulare maledetto! Altro dubbio. Paperino parla di Dolly Duck, ma la ragazza non si chiama Dolly Papera? :-?
Dubbio legittimo, ma valgono entrambi:
http://it.paperpedia.wikia.com/wiki/Dolly_Papera
Grosso errore di disegno in "Topet il Commissario: il furto del campione" (Macchetto/Palazzi): il metro campione è rappresentato come un parallelepipedo standard, ma dovrebbe essere rappresentato come una barra a forma di X!
"Nonna Papera e la sbuffante Elvira" (Sisti/Intini), nipotino: "C'è anche lo stereo e l'aria condizionata!" Casomai, "Ci sono".Se vuoi, in una maniera un po' tirata di intendere la concordatio alla latina... Comunque sono d'accordo con te.
Topolino 3114: Topolino, Pippo e i segreti delle conchiglie di Porto Ondoso. Nella seconda vignetta di pagina 144, Topolino afferma che, a giudicare dai resti del fuoco, il professor Fondalis è stato lì parecchi giorni prima. Ma, nella vignetta precedente, si vede chiaramente che i resti del fuoco fumano ancora e che la lampada ad olio è accesa, segno che dev'essere passato poco tempo dall'ultima volta in cui qualcuno sia stato lì.
In effetti gambadilegbo lo aveva catturato poche ore prima
A me sembrava che lo avesse catturato almeno un giorno prima, in quanto la conchiglia in cui viene registrato il messaggio di aiuto è stata consegnata a Topolino il giorno precedente.
Tengo il messaggio separato, perché l'errore è notevole e a rischio SPOILER!Mai pensato di entrare in polizia? ;D ;D
"Topolino in giallo: l'enigma di Cape Rock" (Bosco/Tosolini, ediz. T. 3116): andate a quando Minni,ad inizio storia, trova la foto incorniciata di Harold e Barney che giocano a scacchi. Se avete letto la storia, sapete che Harold e Barney non possono avere giocato l'uno contro l'altro, e quindi potrebbe essere un fotomontaggio, non fosse che le parole dello sceriffo fanno intendere che le partite si tenessero veramente. Come non si capisce, però. Ciò posto, nella prima vignetta in cui si vede l'immagine, il muro è giallo rosino, l'immagine è integra, la cornice ha gli angoli decorati, Harold regge con la destra un pezzo nero. Nell'immagine successiva, con la foto in primo piano, la stessa ha il bordo slabbrato, e in essa compaiono delle persone che prima non c'erano, Barney perde cravattino e sopracciglia e cambia posa, mentre Harold regge un pezzo bianco, ha la mano sinistra in una posizione diversa, e gli spariscono i risvolti azzurri sulle maniche della giacca. Nella terza ed ultima immagine, la foto torna ad avere i bordi integri, ma il muro diventa verde, i quadri attorno cambiano posizione, la cornice ha gli angoli lisci, e nell'immagine Harold regge di nuovo un pezzo nero, ma lo fa con la mano sinistra, mentre la destra non si vede più e ricompare il risvolto sulla manica della giacca.
Topolino 3116, pag 72, dida 1: "Paperino Paperotto con i suoi amici stanno...". Casomai "sta".
Si tratta del tipico mancato accordo soggetto-predicato (concordanza a senso), tanto più in presenza di un collettivo, largamente accolto e per nulla percepito come irregolare, cosicché la sua piena accettabilità potrebbe essere sancita anche dalla norma e alcuni linguisti ne hanno proposto l'inserimento in una "lista di tolleranze" per evitarne la censura da parte di correttori troppo rigorosi.
[...]
l'antichità del fenomeno, la diffusione anche nel parlato e l'assenza di controindicazioni sul piano della chiarezza dei rapporti sintattici ne potrebbero consentire la definitiva accettazione, almeno in testi che non siano "fortemente vincolanti".
[...]
Da questa sintetica rassegna dei casi più controversi, sembra emergere una tendenza diffusa verso la cosiddetta "concordanza a senso" e in direzione di un allentamento della norma, fondata spesso sull'esempio degli usi letterari, che prevedeva un rigido accordo grammaticale, anche quando il genere e il numero logico non corrispondesse a questo.
Notavo che da settembre 2014 abbiamo scritto quasi trenta pagine, raddoppiando il threadPerò non è detto che da allora non siano stati elencati anche errori relativi a storie/testate più vecchie
perché, perché, ma soprattutto... perché?Lo fanno apposta per indurti a cercare tutti gli errori sperando che prima o poi tu ti arrenda
Da "Topolino e Gambadilegno in: mai come me" (Pochet), due perle:
1) nella prima vignetta della seconda tavola, vicino alla mano sinistra di Topolino compare un 7:30 totalmente senza senso.
2) passi che Orazio abbia l'auto con guida a destra, ma perché guida anche tenendo la sinistra come se fossero nel Regno Unito?
Beh, io ho sempre sentito dire "cosa passa in convento"
veramente si dice "quello che passa IL convento"
Io ho sempre sentito dire "Cosa passa al convento", come la mettiamo?
Tutti i milioni di Paperone - Il mio dodicesimo milione:Potevano anche star parlando di granito arrosto, un piatto prelibatissimo :P
a pag. 53, didascalia in alto si legge "Arista del granito" Qui mi sa che ci siamo persi una T...
Nonna Papera e Nonno Bassotto la Strana Coppia:
Nella seconda pagina di questa storia si parla di Interpap invece che dell'usuale Papernet.
Nonna Papera e Nonno Bassotto la Strana Coppia:Non lo considero un errore. Come osservi tu stesso, Papernet è il nome usuale, non ufficiale.
Nella seconda pagina di questa storia si parla di Interpap invece che dell'usuale Papernet.
In "Topolino e il regno delle nuvole", Pippo dice di dover tinteggiare il soggiorno di Nonna Peppa, ma sulla nuvola appare invece il nome di Zia Peppa.
Forse dovrei metterlo nelle domande senza risposta. Ma perché, quando Mad Ducktor impersona Archimede (cosa che accade una storia sì e l'altra pure), nessuno lo riconosce, nonostante il labbro nero?le occhiaie e gli occhi verdi no?
le occhiaie e gli occhi rosa no?
Ma perché, quando Mad Ducktor impersona Archimede (cosa che accade una storia sì e l'altra pure), nessuno lo riconosce, nonostante il labbro nero?Come può un essere dotato di becco avere le labbra? Semmai sarà rossetto.
Ma perché, quando Mad Ducktor impersona Archimede (cosa che accade una storia sì e l'altra pure), nessuno lo riconosce, nonostante il labbro nero?Forse per lo stesso motivo per cui nessuno riconosce Pippo con il pigiama rosso, Paperino con la mascherina nera o i Bassotti in tanti travestimenti strampalati (ed, extra Disney, Clark Kent quando toglie gli occhiali)! :)
"Zio Paperone e il tuffo nella gioventù" (Panaro C./Vian): quando Paperone dice "Non conosce nessuno di esperto...", cos'è la roba che pende dal becco dello zione?E' sempre il becco, che è proteso.
"Pk: il raggio nero" (Artibani/Pastrovicchio, seconda parte): "Ma il signor Ducklair, andò oltre!" Arggh il Custode ha messo una virgola di troppo!
"Zio Paperone e il tuffo nella gioventù" (Panaro C./Vian): quando Paperone dice "Non conosce nessuno di esperto...", cos'è la roba che pende dal becco dello zione?
A tutto voler concedere, potrebbe essere eliminato forse il solo apostrofo, lasciando la desuetissima forma "dessa", adoperata, arcaicamente ribadisco, come rafforzativo di "esso/a/i/e", ma di regola forma endiadi con quel/la/li/le!
Non sempre. (http://www.lessicografia.it/Controller?lemma=DESSO_ed1&rewrite=1)
Infatti ho scritto di regola! ;) ;) ;)
Dove viene enunciata questa regola?
"Topolino in: tutto questo accadrà ieri" (Casty/Casty-Bonfatti): (ATTENZIONE SPOILER)Per me la spiegazione è talmente semplice che non si può parlare di errore: magari Marlin negli anni ha potenziato le funzionalità della macchina, e reso così possibile l'andata e ritorno in simultanea (o quasi).Spoiler: mostra
Per me la spiegazione è talmente semplice che non si può parlare di errore: magari Marlin negli anni ha potenziato le funzionalità della macchina, e reso così possibile l'andata e ritorno in simultanea (o quasi).
Semplice, lineare e nessuna contraddizione col passato. ::)
"Topolino in: tutto questo accadrà ieri" (Casty/Casty-Bonfatti): (ATTENZIONE SPOILER)Spoiler: mostra
Mi son preso tre giorni per capire se l'ipotesi di Paolo stesse in piedi, ma poi mi son ricordato che le 12 ore del presente non sono una scelta casuale, ma sono il tempo che serve alla macchina per ricaricarsi. Ora, se è possibile impostare un rientro, esso deve venire dopo quelle 12 ore, perché la macchina deve caricarsi,e per questo di default apre la finestra temporale ogni 12 ore.
Anch'io mi sto scervellando per salvare la storia di Casty, ma non è facile!
Ma solo per me è impossibile pensare che Zapotec e Topolino si siano incontrati qualche giorno prima e gli abbia detto "Stiamo facendo dei lavori per rendere istantaneo il ritorno dai viaggi nel tempo"?In realtà Topolino pare cadere dalle nuvole appena vede i professori... però, considerando che non si trovano nella sede tradizionale, potrebbe esserci stata qualche variazione di settaggio (di cui Topolino magari era al corrente), anche involontaria, chessò un reset delle impostazioni della macchina dovuto al trasferimento... chi lo dice che le 12 ore di ritorno siano in default?
In realtà Topolino pare cadere dalle nuvole appena vede i professori...Ma Topolino li può anche incontrare in giro per strada, ne possono aver parlato a seguito di un'avventura precedente... Si incontreranno anche fuori dalle storie questi personaggi XD . La cosa strana è il nuovo posizionamento della macchina del tempo ma sulle nuove funzioni possono anche averne parlato durante un aperitivo.
o anche come mai Topolino torna nel presente pochi attimi dopo la sua partenza invece che 12 ore dopo?
be', se le questioni filologiche credo siano marginali ai fini della storia, la questione della macchina invece regge tutta la baracca... scusa se è poco :)
Io ho citato, sperando di non ricordare male, l'esempio della storia del Mondiale perduto, dove Topolino e Pippo tornano addirittura un mese dopo la loro partenza...
Scusate, ma l'esempio non calza.
Sopra ho scritto che le 12 ore erano il tempo minimo di ricarica della macchina del tempo: se Topolino e Pippo tornano dopo un mese perché Topolino ha sbagliato ad impostarla, comunque le ha dato il tempo di una carica completa...
Va bene, va bene! In fondo adoro troppo questa storia per riportare anche l'altro blooper gigante, che la smonterebbe del tutto!
Mi meraviglia che nessuno l'abbia notato, peraltro! ;D ;D ;D
È comunque una contraddizione rispetto ai parametri dati inizialmente per assodati della macchina del tempo: in Topolino e la leggenda di re Porsenna (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1764-A) (Gorlero, 1989) Topolino e Pippo rimangono bloccati nel passato perché non sono riusciti a tornare entro le 72 ore previste come massimale...Se non ricordo male, nella (bellissima!) storia di Porsenna, il problema non erano le 72 ore, ma un qualche "corto circuito temporale" per cui, se Topolino e Pippo avessero perso un certo appuntamento, non avrebbero più avuto la possibilità di tornare al presente (come poi accade)...
1-Vogliamo anche personaggi perfetti incapaci di sbagliare nelle storie adesso? :P
2- A parte che rivedi l'1 ma... Perchè avrebbe dovuto fare queste cose? Aveva praticamente già ammazzato Minni che non aveva razionalmente possibilità per cavarsela. Avrà preferito buttarla giù invece che spararle per fare un lavoretto più pulito...
E io ti ripeto l'1... I personaggi possono sbagliare o non pensare al piano perfetto a prova di bomba. Gamba non ha un computer al posto della testa ::)
Perché con la terza avrebbe bloccato Topolino nel presente, forse? Ti pare un buon motivo?
Spoiler: mostra
Perché con la terza avrebbe bloccato Topolino nel presente, forse? Ti pare un buon motivo?
È vero, possono sbagliare. Ma un criminale incallito che abbassa l'arma senza un perché mi pare molto... ad usum copioni! ;D ;D
Ma cribbio, ripeto, ha unaMa non ce n'era bisogno! Per buttare giù Minni bastava il coltello! E l'ha buttata giù, neanche dire che l'ha risparmiata!in mano e non la usa senza un perché, e non ditemi che è fuori di mente, perché a me sembra ancora abbastanza lucido da poter almeno provare ad usarla!Spoiler: mostra
Abbastanza out of character: è illogico a quel punto avere una pistola e non usarla in alcun modo quando Gamba non si fa problemi di regola!
Serio? :o
Un Gambadilegno assassino spietato non sarebbe OOC?
E comunque, come già detto, non atteniamoci troppo a logiche e continuity, anche perchè altrimenti Topolino sarebbe nella fossa come minimo da 60 anni... :P
Non è corretto dire che "siccome la storia è un capolavoro, allora non è giusto o è pedante criticarla"
Casty avrebbe potuto comunque spenderci due parole? Forse sì, ma un conto è magari segnalare la cosa come dettaglio perfettibile, un altro è dire che l'intera storia non si regge in piedi....non è forse quello che ho detto io nel mio post? Ho pure scritto "cosa stiamo dicendo? Mica che la storia è brutta"! :)
Labba, poi, ha ragionissima su un punto. Abbiamo attaccato Ambrosio ferocemente quando parlava della continuity in continua riformazione per cui Paperinik incontra Spectrus una nuova prima volta giusto per presentare Papernova, o re Ducklien che diventa re Quacklien e reincontra i paperi ecc. Occhio, non sto parlando di qualità della storia, ma solo di questa logica che non ci è mai garbata.
Ebbene, in "Topolino e gli Ombronauti", Casty ha fatto la stessa cosa dicendo esplicitamente di non avere considerato le storie di Atomino successive al saluto avvenuto nelle storie di Scarpa. Ma nessuno ha alzato un dito. E sto parlando di questa logica, non della bellezza delle storie.
Lo faccio perché gli errori non si ripetano, ed anche Casty non ne faccia più!
In particolare, tutta la diatriba della Macchina del Tempo si basa su precedenti contraddetti in un'infinità di storie senza che nessuno abbia giustamente battuto ciglio, visto che parliamo di un filone alla "liberi tutti", senza una continuity, in cui le regole vengono sistematicamente piegate e cambiate per esigenze narrative.
Casty avrebbe potuto comunque spenderci due parole? Forse sì, ma un conto è magari segnalare la cosa come dettaglio perfettibile, un altro è dire che l'intera storia non si regge in piedi.
Se avessi un po' più di tempo... ehi, un momento, ho tutto il tempo che voglio: ho una macchina del tempo!
Link, please!Avvocato certo che stai proprio forzando la mano... :P
"Pk: il raggio nero" (Artibani/Pastrovicchio L.), quarta puntata:
1) ma il raggio che fa regredire gli Evroniani che fine ha fatto? Addirittura scompare dall'esoscheletro del Custode, che ha due mani normali, ma avrebbe fatto parecchio comodo!
2) Pk è proprio imbranato: se può riconfigurare la tuta come gli pare, crei una sorta di zainetto per riporre la "bombola", anziché tenerla in mano e farla cadere sempre. Complimenti anche alla mira dei cattivoni che non la centrano mai, neppure quando cade per terra!
Link, please!
ma il raggio che fa regredire gli Evroniani che fine ha fatto? Addirittura scompare dall'esoscheletro del Custode, che ha due mani normali, ma avrebbe fatto parecchio comodo!
Pk è proprio imbranato: se può riconfigurare la tuta come gli pare, crei una sorta di zainetto per riporre la "bombola", anziché tenerla in mano e farla cadere sempre. Complimenti anche alla mira dei cattivoni che non la centrano mai, neppure quando cade per terra!
ROTFL ;D ;D ;D
Ti rendi conto che quelle che stai elencando sono illogicità nel comportamento di un personaggio, e non della storia, vero? Quando mai un personaggio si comporta sempre in maniera logica? Adottando questo criterio invalidi qualsiasi storia. QUALSIASI.
Ti faccio il primo esempio che mi salta in testa: perché, in Topolino e il mistero di Macchia Nera (http://coa.inducks.org/story.php?c=YM+039), Macchia non fa fuori Topolino SUBITO, anziché sottoporlo a quelle elaborate trappole che continuano a offrirgli una via d'uscita? Alla fine spiega che non sopporta veder morire qualcuno... Eh, anche con quella spiegazione di comodo non torna: se non ti garba vedere puoi sempre sparargli SENZA GUARDARE, e per di più cozza col suo stesso comportamento di poche strisce precedenti in cui finalmente decide di sparargli guardandolo ben bene. Ahi ahi, non ci siamo, De Maris / Gottfredson: storia bocciata! Vi andrà meglio la prossima volta! 8-)
;D ;D
Sappiamo che Topolino, Pippo, Zapotec e Marlin sono persone integerrime, con una morale più che solida, e con un senso del "giusto" impeccabile.Non capisco cosa c'entri questo ragionamento con la morale dei personaggi. Che male fa uno se compie un viaggio nel tempo e ritorna nello stesso attimo della partenza? Ovvio che la sua età sarà leggermente maggiore del tempo che è passato dalla sua nascita, ma non vedo che problema possa causare.
Quindi è formalmente giusto che la durata del viaggio nel passato corrisponda al trascorrere del tempo nel presente, perché questo non violerebbe le "leggi dell'invecchiamento": cioè se Topolino passasse per ipotesi 10 anni nel passato, dovrebbe tornare dieci anni dopo la sua partenza, altrimenti sarebbe invecchiato di dieci anni in 12 ore: ingiusto e contro natura, quindi non adatto al comportamento del personaggio.
Non capisco cosa c'entri questo ragionamento con la morale dei personaggi. Che male fa uno se compie un viaggio nel tempo e ritorna nello stesso attimo della partenza? Ovvio che la sua età sarà leggermente maggiore del tempo che è passato dalla sua nascita, ma non vedo che problema possa causare.Quello che penso anch'io: soprattutto in un mondo in cui fra gli anni '30 e adesso passa solo una decina d'anni ::)
Io invece mi chiedo perchè uno dovrebbe scervellarsi su queste piccolezze invece di leggersi e rileggersi senza troppe "pippe" mentali una storia che è un capolavoro assoluto, senza se e senza ma :-?Intervento da incorniciare e da ricordare ai posteri.
visto che non è il primo fumetto che leggiamo, possiamo allegramente sbattercene i tachioni.
"Biancaneve e lo specchio infranto" (Martina/Bottaro):
2) con un semplice piccone Grimilde riesce a spezzare in miniera dei DIAMANTI! O la strega ha una laurea in chimica della struttura cristallina, e ne calcola i punti deboli con facilità estrema, o il piccone è in superlega Z!!!
Quelli che spezza Grimilde non sono diamanti ma i cristalli che servono a riparare lo specchio magico, che non sono certo infrangibili, visto che all'inizio della storia lo specchio si rompe!
"Zio Paperone e il pellicano Giangiacomo Smitherson" (Vitaliano / Mazzon): prendete la penultima e l'ultima vignetta della storia. Se nella penultima lo "Splat" capovolto della bombetta sarebbe potuto sembrare una gag, il raffronto con l'ultima dimostra che la prima è capovolta: i disegni sul muro sono esattamente specchiati, anche se il muro stesso cambia colore senza un motivo! Dunque la penultima vignetta è stata pubblicata riflessa ma perché??? :-? :-?
"Topolino e l'intruso spazio-temporale" (Pezzin/De Vita M.): quando Zapotec, spacciandosi per piazzista, infila il piede nella porta di Trudy, dà del lei alla donna, anziché del voi!Sicuramente è una scelta insolita, ma non la classificherei come errore
Piccola variazione sul tema: errorini dal film "Gli Aristogatti".Non ti resta che inaugurare una nuova discussione "bloopers nei film disney". E anche lì temo che ne sentiremo delle belle
Non ti resta che inaugurare una nuova discussione "bloopers nei film disney". E anche lì temo che ne sentiremo delle belle
Paperoga ha il becco "abbronzato": errore di colore?Cos'altro?
Dalla storia "Topolino e il congegno di Zweistein" del no 2961.
Pluto ha cambiato colori :-/
Senza il tocco? Molto improbabile, a dirla tutta.
E se fosse Gilberto?
E se fosse Gilberto?
ha il collareAvrei giurato fosse un orecchio
- A pagina 47 si dice "i talpuri preferiscono climi temperati, superiori a 273.15°C e inferiori al nucleo incandescente del pianeta Terra". L'intervallo di temperature è esagerato per ottenere un effetto comico, però i 273.15°C corrispondono ad un clima tutt'altro che temperato; al posto del grado Celsius (°C) bisognava indicare il grado Kelvin (indicato con K e meno correttamente con °K) che viene usato per la cosiddetta temperatura assoluta, per cui ci sono le equivalenze 0 K = -273.15°C e 273.15 K = 0°C.Ma a me ha fatto ridere che si parlasse di clima temperato per i 273,15°C, in quel modo si sarebbe vanificata la cosa :P
"Le strabilianti imprese di Fantomius, ladro gentiluomo" (Gervasio), più o meno tutte.
Ehm, negli anni '20 del Novecento, le impronte digitali sono già ben note, ed a nessuno viene in mente che il costume del ladro non ha i guanti? Okay, ci vorrebbe pazienza per abbinarle, ma sarebbe già un buon indizio, no?
Dai, questo è attaccarsi al pelo dell'uovo!!!
A parte il fatto che le impronte le confronteresti solo con i principali indiziati, e il nostro protagonista ha costruito la sua carriera criminale proprio sviando da lui ogni sospetto, allora lo stesso discorso lo dovresti applicare ad ogni storia di Paperinik, sia agli esordi quando è ricercato dalla polizia, sia quando diventa un giustiziere ed entra nel mirino dei criminali.
Infatti la cosa mi lascia estremamente perplesso, lo confesso! ;D
"Le strabilianti imprese di Fantomius, ladro gentiluomo" (Gervasio), più o meno tutte.Forse le mani piumate non lasciano impronte digitali...
Ehm, negli anni '20 del Novecento, le impronte digitali sono già ben note, ed a nessuno viene in mente che il costume del ladro non ha i guanti? Okay, ci vorrebbe pazienza per abbinarle, ma sarebbe già un buon indizio, no?
Forse le mani piumate non lasciano impronte digitali...
MMMM "Mousetrap" (Artibani/Zironi): possibile che nessuno noti che i dischetti sostituiti hanno cambiato colore? Nessuno???
MMMM "Mousetrap" (Artibani/Zironi): possibile che nessuno noti che i dischetti sostituiti hanno cambiato colore? Nessuno???
Ehm, forse non ci siamo capiti...
I dischetti originali sono tutti sempre, solo e costantemente rossi.
I dischetti che li sostituiscono sono anche verdi, ma, per non insospettire Lasswell, dovrebbero essere dello stesso colore rosso tutti.
Quando poi salteranno fuori, Lasswell noterà che il contenuto è cambiato, ma dovrebbe farlo solo vedendoli... E sbiancare sul posto!!! ;D
"Fantomius: Il ladro e il miliardario" (Gervasio): quando Cartesio e John si salutano, si stringono la mano sinistra. Okay che non si sono garbati ma John è pur sempre un nobilpapero!
T3145, servizio su Cartoomics e Topolinix: il numero successivo è annunciato come 2146.
Uh? La Maglia Gialla non si determina sommando i tempi impiegati dai corridori in ogni tappa, salvi gli abbuoni?
La classifica a punti è secondaria rispetto alla generale, o mi sbaglio??? :-?
Giusto! Errore mio, ma d'altronde l'errore martiniano rimane sostanzialmente lo stesso
Continuo a non seguirti: è ipotesi rara, ma se uno vincesse l'ultima tappa per distacco abissale, potrebbe strappare la maglia Gialla eccome.
Da parecchio l'ultima tappa delle grandi corse è divenuta una sorta di passerella finale, ma un tempo, in effetti, non era così.
L'ultima tappa è considerata una sorta di passerella per accompagnare il vincitore, ormai le grandi corse come Giro e Tour si decidono il sabato, alla fine della penultima tappa ;)
Al limite bisognerebbe sapere se valeva così anche quando Martina scrisse la storia, in qual caso conviene chiedere a qualcuno più ferrato di me per quanto riguarda la storia del ciclismo :)
Stesso numero, servizio su "Batman vs Superman":Avvocato, avvocato, avvocato: se sbagli tu, dove andremo a finire? :P
1) in un trafiletto, si parla del registaSingerSnideranzichéSyngerSnyder;
"Topolino e il gol a passo di tango" (Nigro/Marini): soprassedendo alla perplessità per cui un college il cui nome non inizia per G usi una G per simbolo, alla fine per ingoiare la cravatta Gamba chiede della mostarda e:Da Wikipedia:
1) gli viene data una specie di salsa verde anziché della frutta conservata in zucchero e senape;
2) siamo certi che dei lord inglesi in Argentina sappiano cosa sia la mostarda, tipica di Cremona e già semisconosciuta anche fuori di tale provincia????
Il termine è spesso fonte di equivoci, in quanto esso definisce sia la preparazione propriamente detta, sia, per rimando al francese moutarde, al condimento più noto in italiano come senape, che condivide la stessa base, essendo entrambi gli alimenti preparati con i semi della stessa pianta.Che l'autore si riferisse alla senape?
"Topolino e il gol a passo di tango" (Nigro/Marini): soprassedendo alla perplessità per cui un college il cui nome non inizia per G usi una G per simbolo, alla fine per ingoiare la cravatta Gamba chiede della mostarda e:
1) gli viene data una specie di salsa verde anziché della frutta conservata in zucchero e senape;
2) siamo certi che dei lord inglesi in Argentina sappiano cosa sia la mostarda, tipica di Cremona e già semisconosciuta anche fuori di tale provincia????
Da Wikipedia:
Che l'autore si riferisse alla senape?
Allora scriva senape. Anche fosse, però... Verde?!?
"Pktube quarto episodio - Cambio di programma" (Sisti / Lavoradori): l'assistente di studio haDai, siamo buoni: forse il nostro
gli; peccato che l'unico dettaglio noto diSpoiler: mostrafosseroSpoiler: mostra.Spoiler: mostra
Sempre da Pktube 4 cit:Avvoca', hai proprio passato questo numero al setaccio! Però, scherzi a parte, hai ragione su tutto!
1) quando Lyla dice che il party di Patemi è storia antica, vediamo che al termine del braccio destro ha... la mano sinistra! ;D
2) vedendo la piastra vuota, Lyla dice: "Non c'è altro che statica!" Confesso la mia ignoranza sui termini tecnici: è giusto quello "statica"? Mi suona malissimo.
"Detective Donald: mistero su tela" (Stabile/Limido): prendete la dida subito sotto il titolo. Dice: "Dicono che a Duckburg non ci si annoia MA... E forse è proprio così!" Per me quel "MA" sarebbe dovuto essere stato "MAI".
Sempre da Pktube 4 cit:Alla Panini dovrebbero assumerti come supervisore delle storie prima che il numero venga stampato...
1) quando Lyla dice che il party di Patemi è storia antica, vediamo che al termine del braccio destro ha... la mano sinistra! ;D
2) vedendo la piastra vuota, Lyla dice: "Non c'è altro che statica!" Confesso la mia ignoranza sui termini tecnici: è giusto quello "statica"? Mi suona malissimo.
"Detective Donald: mistero su tela" (Stabile/Limido): prendete la dida subito sotto il titolo. Dice: "Dicono che a Duckburg non ci si annoia MA... E forse è proprio così!" Per me quel "MA" sarebbe dovuto essere stato "MAI".
"Topolino in: un'amica da rottamare" (Stable/De Vita M.): quando la 113 si ferma, Topolino accosta ovviamente a destra ma, quando passano i giovanotti in auto che lo scherniscono, la 113 è palesemente accostata al lato sinistro della strada.;D ;D ;D
Topolino in: un'amica da rottamare (nel sommario), ma
Topolino in: una amica da rottamare (nella prima pagina).
Topolino in: un'amica da rottamare (nel sommario), ma
Topolino in: una amica da rottamare (nella prima pagina).
;D ;D ;D
Fa sempre fede quanto scritto sulla tavola a fumettiEsatto, e infatti è quello che ho riportato nel topic del libretto! ;)
blopper da Bassotti di natale (https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2561-4):
nella didascalia in apertura si legge"è la notte di Natale!le strade di Topolinia sono deserte"
:P
Aldus è ovviamente la versione latinizzata di Aldo (addirittura nella targa di Sant'Agostin ci si riferisce, erroneamente, alla Manucia gens), per cui potremmo accettare quale forma italiana entrambe le lezioni Papero o Paper (ovviamente avvalorate da Picuzio in vece di Picutius, laddove l'errore è da ricercarsi casomai nelle menzioni precedenti di un ibrido Paperus Picuzio)
1) quando i nostri arrivano alla banca, la targhetta recita "Paper Picuzio", ma il personaggio si chiama Paperus Picuzio, e il becco di Paperino è troppo lontano prospetticamente per coprire tutto l'us (al massimo la s, non certo la u).
3) per tutta la storia, Pico viene chiamato "de Paperis" anziché "de' Paperis".Avv. tu ti sei incagliato su questo punto, ma il nome "corretto" (ammesso che di correttezza si possa parlare) è proprio Pico de Paperis, senza troncamento... a differenza di Paperon de' Paperoni, che vorrebbe segnalato il troncamento della i.
Avv. tu ti sei incagliato su questo punto, ma il nome "corretto" (ammesso che di correttezza si possa parlare) è proprio Pico de Paperis, senza troncamento... a differenza di Paperon de' Paperoni, che vorrebbe segnalato il troncamento della i.
Sicuro che sia senza apostrofo? Al 100%???
Sicuro che sia senza apostrofo? Al 100%???
Eppure di recente l'ho visto sicuramente con l'apostrofo... Vatti a ricordare dove, però... :-/ :-/
Blooperone da Pkna/Pk2/Pkne, e mea culpa per non averlo notato subito.
In "Seconda stesura", Odin ci dice che la Robolab sarà fondata nei primi anni del XXI secolo, e scoprirà i primi droidi. Prendiamo l'affermazione alla più larga possibile, e facciamo che la Robolab sia stata fondata nel 2050.
Il fondatore, vedasi "Le parti e il tutto", della ditta è Odin Eidolon stesso. Ma in "Le parti e il tutto" i fatti si svolgono nel 2188, 138 anni dopo il limite di fondazione della Robolab citata in "Seconda stesura". Considerato che Eidolon sarà in giro anche 67 anni dopo e che per fondare la Robolab Odin doveva, virtualmente, avere almeno 18 anni (Uno ovviamente avrà manipolato i file dell'anagrafe per creare Eidolon, ma ai 18 anni nel 2050 non può scampare), è possibile che nessuno abbia mai avuto sospetti sul fatto che Odin sia un droide????
Adesso che ci penso all'epoca ebbi gli stessi dubbi, perché a occhio non mi tornavano i conti; attribuii però le mie incertezze all'evento più probabile, ossia che non ci avessi capito niente io ;D
Oh oh! E si scopre che Feidhelm è una pker della prima ora! E non ce l'avevi mai detto! Che livello, da fanatica a suprema?
3) quando si svolge questa storia rispetto a Pk? Pk dice subito dopo Cronaufragio, ma vediamo Uno mostrarsi a Lyla, quando il loro primo incontro è avvenuto in "Le parti e il tutto"! Devo supporre che il presente di LPEIT si svolga prima di Cronaufragio e sia solo un Pktube ante litteram?A pagina 32 Pikappa dice a Paperino che aveva appena risolto insieme a Lyla un caso di cronaufragio, ma non è detto che si tratti dello stesso cronaufragio che già conosciamo; del resto il Paperino del XXI secolo non ricorda nulla della missione speciale avvenuta nel XX, subito dopo il caso ci cronaufragio, il che è strano, e mi fa pensare che ci sia ancora qualcosa da chiarire nel seguito della storia.
Se sai anche il numero di scarpe che porta Lyla (citato in una mail), sali di livello a ultrafan.
1)ad inizio storia, Lyla indossa leggings (o jeans attillati) e stivali, ma quando la vediamo nella capsula, ha una microgonna invece dei pantaloni, e non può essersi certo andata a cambiare
3) quando si svolge questa storia rispetto a Pk? Pk dice subito dopo Cronaufragio, ma vediamo Uno mostrarsi a Lyla, quando il loro primo incontro è avvenuto in "Le parti e il tutto"! Devo supporre che il presente di LPEIT si svolga prima di Cronaufragio e sia solo un Pktube ante litteram?
A pagina 32 Pikappa dice a Paperino che aveva appena risolto insieme a Lyla un caso di cronaufragio, ma non è detto che si tratti dello stesso cronaufragio che già conosciamo; del resto il Paperino del XXI secolo non ricorda nulla della missione speciale avvenuta nel XX, subito dopo il caso ci cronaufragio, il che è strano, e mi fa pensare che ci sia ancora qualcosa da chiarire nel seguito della storia.
Tutti a guardare i leggins/gonna e di Lyla e nessuno che nota che improvvisamente DD a pagina 41... ha una cravatta! :o :P
Altro possibile blooper in Pk Vs DD:
Come fa Gizmo a capire che Lyla è un droide?
Secondo quello che è riportato in Pkna 0/2, Lyla è "totalmente schermata ai raggi X, Y, Z, ai risonatori magnetici e a qualsiasi altro tipo d'analisi.
Ok, con gli anni le tecnologie sono notevolmente migliorate, ma possono i computer dell'agenzia essere superiori a Uno è alla tecnologia coroniana in generale?
Credo che Gizmo, la cui tecnologia non può raggiungere i livelli di ED o di Archimede, abbia semplicemente... aperto gli sportelli sul corpo della droide! ;D
Strana la battuta di PK sui cellulari... già ai tempi della prima serie i gettoni erano archeologia, e io stessa possedevo un cellulare...
Le cabine telefoniche c'erano ancora nel 2000, però, eccome!
Funzionanti con schede telefoniche però... e resta il fatto che il cellulare era già diffuso.
"Zio Paperone e l'eredità paperopolese", quando Paperoga punta il dito contro i Bassotti, la colorazione sbagliata fa si che sembra che sia "Carlo Conti" a indicare.Ancora da questa storia: a pagina 55 la risposta esatta su Ely, Emy ed Evy è
"Topolino e la piramide di Mousebridge" (Nigro/Mottura); uno dei personaggi dice che gli avversari "vedranno i sorci verdi". Però la storia si svolge nel 1877, allorquando il modo di dire è stato coniato solo negli anni Trenta del Novecento (era legato alle imprese aviatorie di Italo Balbo, che su uno dei suoi aerei aveva fatto disegnare alcuni topolini verdi, per cui vedere i sorci verdi era vedere l'aereo di Balbo che aveva compiuto una sua trasvolata, e da qui " far vedere i sorci verdi" è passato a siginificare "sconfiggere in modo schiacciante").Ma non è mica ambientata in Italia la storia: se ragionassimo così, le opere ambientate prima del 1000 non potrebbero essere tradotte in italiano perché ancora non esisteva.
Ma non è mica ambientata in Italia la storia: se ragionassimo così, le opere ambientate prima del 1000 non potrebbero essere tradotte in italiano perché ancora non esisteva.
D'altronde in una storia ambientata prima del 1492, tu scriveresti "Cadere come un sacco di patate"? Io no...E' diverso: questa è una similitudine con un oggetto allora ignoto; invece i sorci verdi è una metafora che contiene un elemento conosciuto, sebbene sia stata coniata in un preciso momento storico.
Ma non è mica ambientata in Italia la storia: se ragionassimo così, le opere ambientate prima del 1000 non potrebbero essere tradotte in italiano perché ancora non esisteva.
E' diverso: questa è una similitudine con un oggetto allora ignoto; invece i sorci verdi è una metafora che contiene un elemento conosciuto, sebbene sia stata coniata in un preciso momento storico.Non sono d'accordo. Non è una questione di traduzione nè di ambientazione ma di espressione, che non esisteva all'epoca e in qualunque parte del mondo (a meno che non si ammetta che qualcun altro abbia ideato un'espressione analoga in altro luogo e prima di quella italiana).
3) Pagina 183: da quando la marmellata di mirilli è giallo senape?
"Paperino e la macchina della conoscenza" (Topolino 2172), diciassettesima tavola, terza vignetta: Le scritte sul giornale non hanno senso
In "Paperino e la corsa al best-seller" (Susanna Tamaro-Cordara/Barbucci), recentemente ristampata su BIG 98, si fa più volte riferimento al fatto che Nonna Papera sia la nipote di Cornelius Coot, ma poi nell'articolo di giornale (chi ha letto la storia capirà) viene chiamata "Elvira Papera" invece di "Elvira Coot".
E' il cognome da sposata, la traduzione letterale di "Duck". Anche in Don Rosa Elvira è sempre stata soprannominata "Mamma/Nonna Papera"Dici che era quello l'intento? Non so, a me è suonato male.
Gli errori su virgole e concordanze sono sempre più frequenti, porca bomba!!!Purtroppo devo darti ragione.
Purtroppo devo darti ragione.
In effetti, quanto alla virgola, spesso si tende a confondere la pausa logica con quella verbale, facendole coincidere. Onestamente, non so se ciò avvenga inconsapevolmente (= errore) o con lo specifico intento di far trasparire con i segni di interpunzione quella verbalità che non può ascoltarsi per ovvie ragioni.
Sulla concordanza, potrei fare l'avvocato del diavolo (che troverebbe pane per i suoi denti con l'avversario Avv. Photomas :)) dicendo che si potrebbe replicare che c'è un secondo 'basterà' sottinteso: ""Basterà qualche modifica e (basterà) il nome adatto!", con una seconda proposizione ellittica del predicato.
Giusto per fare 2 chiacchiere sul nostro italiano. (http://www.dossier.net/games/faccine/a032.gif)
Grazie della dritta.
Nella sezione "Off topic" ce n'è uno dedicato alla grammatica, giust'appunto.
2) aquila: "Da dove sbucano, questi cosi?" La virgola va tolta perché è tra soggetto e verbo
Io direi che ci sta, serve a mettere enfasi su "questi cosi".
Se fosse affermativa, non la metteresti
In realtà non è detto neanche questo: "Sbucano da lì, questi cosi", dove la virgola avrebbe la funzione di indurti ad una pausa di lettura per l'enfasi di cui si parlava.
Se fosse affermativa, non la metteresti
In realtà non è detto neanche questo: "Sbucano da lì, questi cosi", dove la virgola avrebbe la funzione di indurti ad una pausa di lettura per l'enfasi di cui si parlava.
E' ben vero che in italiano la virgola assolutamente non ci sta, a voler rispettare le giuste regole di grammatica. D'altro canto, una riflessione va fatta anche sul risultato artistico che si vuole ottenere e forse, badando a questo, qualche concessione la si potrebbe ammettere.
Il tutto fermo restando che si tratterebbe solo di 'licenze' e non certo di un italiano da imitare (e mi rivolgo soprattutto ai giovani lettori).
Invece ci sta, innanzitutto perché è una forma eretorica e non lineare, non è in ordine soggetto-verbo ma verbo-soggetto, e questo già livella il rispetto delle regole che deve avere la frase.
Se fosse affermativa, non la metteresti: "Questi cosi sbucano da..." La virgola diretta tra soggetto e verbo per me è sbagliata a prescindere.
Diciamo che 'dovrebbero'. Per il momento pensino ad imparare le regole base dell'italiano, che gli mancano come il pane.
Dipende dal registro espressivo però. Anche usare i diversi registri, e quando usarli, è qualcosa che i giovani lettori devono imparare.
"Dinamite Bla buzzurro del futuro" (Gagnor/De Lorenzi): alla prima apparizione di Jed, la canotta del ragazzo è colorata di rosa carne. Non sarebbe un gravissimo errore, se non fosse che le pieghe della canotta in basso, rese in rosa carne, rendono l'immagine... ehm... "maliziosa", ecco! ;DIn effetti non mi spiego proprio quella colorazione, che sembra quasi voluta (ci sono anche le imperfezioni della pelle) e non un errore.
spesso si è preso "Rockerduck" come il nome di battesimo dell'antagonista di Paperone.Pure questo è un errore
Nel contempo sembra contraddittorio che nelle storie Rockerduck si rivolga a Paperone col nome di battesimo, mentre non avviene il contrario (non ricordo che Paperone lo chiami mai John).Non mi sembra così strano. Io stesso ho più volte chiamato per cognome persone che non si sono mai rivolte a me in tal modo, per distinguerle da altri che portavano lo stesso nome. Essendo tra l'altro John un nome piuttosto diffuso, la cosa funziona ancora meglio.
Non mi sembra così strano. Io stesso ho più volte chiamato per cognome persone che non si sono mai rivolte a me in tal modo, per distinguerle da altri che portavano lo stesso nome. Essendo tra l'altro John un nome piuttosto diffuso, la cosa funziona ancora meglio.Perchè, quanti John conosci nel mondo dei paperi?? :P
Secondo me invece ha poco senso quando sono i parenti di John Davison a chiamarlo Rockerduck (soprattutto perchè spesso anche loro come cognome fanno Rockerduck).Il che ci riporta alla stranezza di cui sopra.
Secondo me invece ha poco senso quando sono i parenti di John Davison a chiamarlo Rockerduck (soprattutto perchè spesso anche loro come cognome fanno Rockerduck).
Perchè, quanti John conosci nel mondo dei paperi?? :PTra i personaggi ricorrenti, nessuno. Ma quanti comprimari o semplici comparse che portano quel nome saranno apparsi nel corso delle migliaia e migliaia di storie?
Tra i personaggi ricorrenti, nessuno. Ma quanti comprimari o semplici comparse che portano quel nome saranno apparsi nel corso delle migliaia e migliaia di storie?Ma non credo che avessero tutti a che fare contemporaneamente con Paperone e Rockerduck, tanto da indurre lo zione ad usare *sempre* il cognome per evitare fraintendimenti.
In questa storia (https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2673-1&search=minaccia dello spettro) vengono mostrati alcuni vecchi compagni di college/università di Basettoni, tutti che sembrano più giovani di lui, ma uno di loro dimostra addirittura trent'anni in meno rispetto al commissario.
Non immaginavo che Basettoni fosse un ripetente a tali livelli...
Gamba: "Che gli prende, a Pippo?" Aaaarghhhh, "a me mi" versione variant!!!! Aaaarghhhhhh!!!Pietro non è colto, ci sta...
2) tav. 5, terza vignetta, Pippo: "Continuo a non TRAGUARDARLE..." Cosa? Sarebbe a dire? Forse era "inquadrarle", visto che Pippo ha in mano una cinepresa...
1. guardare un oggetto lontano attraverso un traguardo (dispositivo ottico)
3) tav. 31, vignettona, Gamba: "Che gli prende, a Pippo?" Aaaarghhhh, "a me mi" versione variant!!!! Aaaarghhhhhh!!!
"Topolno e la banda dei cablatori" (Faraci/Pastrovicchio): nella primissima vignetta, Topolino ha solo le pupille e non il contorno degli occhi, come nel resto della storia.
Più che un errore questo lo vedo come omaggio di Pastrovicchio al Topo anni 30 quando appunto aveva solo le pupille
Ma non ha senso rispetto al resto della storia, dove Topolino ha sempre gli occhi completi.
Ma non ha senso rispetto al resto della storia, dove Topolino ha sempre gli occhi completi.
Ecco, prendere Topolino nella valle dell'incanto come esempio non è proprio la maniera migliore di aiutare il Pastro ;D
Scherzi? E la competenza balistica di Rino Anzi dove la metti? ;D
una alabarda del IX secolo ("E voi con soli 10 dollari in tasca avete osato impugnare un'alabarda del IX secolo?"), ma la sua invenzione risale al '500.Interessante. Ma, visto che sembri un esperto in materia, mi viene la domanda: e' un errore del testo (le alabarde non esistevano nel IX secolo) o del disegnatore (le alabarde esistevano gia' nel IX secolo, ma quella disegnata li' e' un modello apparso solo nel '500) ?
Interessante. Ma, visto che sembri un esperto in materia, mi viene la domanda: e' un errore del testo (le alabarde non esistevano nel IX secolo) o del disegnatore (le alabarde esistevano gia' nel IX secolo, ma quella disegnata li' e' un modello apparso solo nel '500) ?
A pag. 63 il rajah di Saraquack è chiamato "Sir James Rocker", mentre a pag. 67 è chiamato solo "Sir Rocker". La seconda forma è sbagliata: infatti "Sir" come titolo di baronetto si può anteporre solo al nome, non al cognome. Ad esempio, si può dire e scrivere sia "Sir Winston" sia "Sir Winston Churchill", ma non è ammissibile "Sir Churchill".Mi sembra di ricordare che anche Top è stato più volte chiamato "Sir De Tops"
"Paperino e l'alibi fallimentare" (Moscato/Ermetti): a metà della terza tavola, Paperino ha il collo arancione come il becco.
Dalla storia "Topolino e il congegno di Zweistein" del no 2961.
Pluto ha cambiato colori :-/
(http://i.imgur.com/BV6hFIK.jpg)
si dice che la banda di ladroni tormentava "buona parte della regione balcanica". Ora, è vero che all'inizio del Novecento l'Impero Russo voleva estendere la propria egemonia anche sui paesi slavi della Penisola Balcanica come la Serbia e la Bulgaria, però le ambientazioni, le architetture e la stessa presenza dei Cosacchi del Don indicano che ci si trova in Russia. La cartina di pagina 93 raffigura la regione caucasica, non quella balcanica.
"Topolino e l'esperimento del dottor Pi" (Artibani / Perina): se Topolino ë colpito da un aggeggio antigravitazionale, al punto che persino il cappello gli fluttua accanto, come può cadergli dalla tasca il telecomando temporale mentre è ancora sotto l'effetto del meccanismo?
T3177, speciale su CastY: in esso si parla di VITODOPPIOSCHERZO (tutto unito) e si riporta sbagliato il numero di pubblicazione di "Topolino e le regolissime del Guazzabù" (indicano lo stesso dei "7 Boglins".Abbastanza imbarazzante, visto che i boxini sono uno accanto all'altro... comunque non è il solo copiancolla del redazionale... anche per l'impero sottozero vengono usati gli stessi riferimenti del mondo che verrà, dal boxino della pagina accanto... [smiley=sm.gif]
No, Eurasia dice "9.500 A.C.".
Aggiungici i 2.016 anni D.C. per arrivare a oggi e abbiamo circa 11.500 anni.
- d'accordo che può essere metaforico, ma non ci vedo proprio Wanda che ogni tanto fa una capatina nel mondo moderno ed ottiene pellicole da proiettare al cinema, per di più di film contemporanei... Forse sarebbe stato più corretto parlare genericamente di film o dvd!
In Superpippo pericolo meteorite sul numero in edicola questa settimana, nella prima vignetta della seconda tavola a Pippo manca il mento
"X-Mickey: Sogni d'horror" (Enna/Martusciello): d'accordo che siamo nel mondo dell'impossibile, però credo proprio che, parlando di "libri equilibrisIT", Pipwolf intenda "equilibrisTI"..
Ma perché Qui,Quo e Qua chiamano Paperone "zio" quando invece e' il loro prozio?::)
Ma perché Qui,Quo e Qua chiamano Paperone "zio" quando invece e' il loro prozio?Anche io chiamo colloquialmente zia la sorella di mia nonna
Ma perché Qui,Quo e Qua chiamano Paperone "zio" quando invece e' il loro prozio?D'altra parte l'alternativa quale sarebbe per Qui, Quo e Qua: rivolgersi a Paperone chiamandolo "prozio Paperone"? Chiunque di noi, credo, chiama "zii" gli zii dei suoi genitori, è naturalmente più pratico ed immediato.
D'altra parte l'alternativa quale sarebbe per Qui, Quo e Qua: rivolgersi a Paperone chiamandolo "prozio Paperone"? Chiunque di noi, credo, chiama "zii" gli zii dei suoi genitori, è naturalmente più pratico ed immediato.Diciamo che nel descrivere i rapporti di parentela gli autori Disney non sono stati particolarmente precisi.
Diciamo che nel descrivere i rapporti di parentela gli autori Disney non sono stati particolarmente precisi.
Diciamo che nel descrivere i rapporti di parentela gli autori Disney non sono stati particolarmente precisi.Ci ha pensato Don Rosa ad essere preciso.
"Zio Paperone, Paperino e la fusione... semifredda" (Vitaliano / Mazzarello): sull'assegno destinato a Mister Coal, il nome sembra più Coan o Coln, ma non di certo Coal.L'avevo notato anch'io, ma a me sembra che sia scritto "COEN". Come avevo ipotizzato nel mio commento su Topolino 3186 (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1481722571/16#15), per me potrebbe trattarsi di un omaggio ai Fratelli Coen piuttosto che di un errore vero e proprio.
In Paperino e la viglia strapazzante (https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2717-5) Timoteo Piccione
dice testualmente a (quello che crede) Babbo Natale: "Oggi è la tua festa"
Ah sì? E io che credevo che il Natale fosse la festa di Gesù...
Diciamo che nel descrivere i rapporti di parentela gli autori Disney non sono stati particolarmente precisi.Normalmente un prozio lo si chiama "zio". Non ne hai tu?
Che poi il Natale sarebbe sempre quella famosa festa ancestrale che celebra l'allungamento della luce del giorno.
Hai mai sentito parlare di Gesù in una storia Disney? Sai, se non lo fanno non è che tutte le storie siano sbagliate. C'è un motivo ben preciso, a te il gusto di scoprire qual è.
Hai mai sentito parlare di Gesù in una storia Disney? Sai, se non lo fanno non è che tutte le storie siano sbagliate. C'è un motivo ben preciso, a te il gusto di scoprire qual è.Certo che c'è un motivo ben preciso. Ma definire il natale la festa di Babbo Natale rimane una castroneria.
C'è un motivo ben preciso, a te il gusto di scoprire qual è.
A pagina 68 è presente un errore di ortografia imbarazzante, mentre a pagina 49 stranamente a dire "Yuk" è Orazio al posto di Pippo.
Risparmiare al pubblico religiosamente sensibile i bestemmioni epocali di Pietro Gambadilegno.
Articolo su Oceania dal Topolino 3187.
A pagina 54 viene accreditata Rossa Caputo come doppiatrice italiana della protagonista del film, ma in realtà a doppiarla è Emanuela Ionica (come riportato nei crediti a fine film)
In "Comunicazioni papere: i messaggi cerati" (Figus-Sarda/Chierchini), gli umani hanno curiosamente cinque dita senza guanti, però:
1) ogni tanto il colorista mette dei guanti bianchi a casaccio;
2) al disegnatore sfuggono spesso mani a quattro dita ed a volte lo stesso personaggio ha quattro dita su una mano e cinque sull'altra;
3) nella vignetta in cui il cavallo scalcia la bisaccia di Paperoga, l'uomo al centro della stessa ha su una mano... SEI dita! ;D
2) a voler essere precisi, se il mostro assorbe i ricordi dei proprietari degli oggetti, ma non degli ex proprietari (cosa che non viene mai detta nella storia), l'unico che corre rischi nella vicenda è Louis, unico proprietario dei beni nel negozio.Io l'ho presa come se depurasse gli oggetti deo ricordi ad essi legati. Cioè, a Louis non frega niente, dato che li ha semicemente tenuti in un magazzino, ma i proprietari passati sarebbero privati di ricordi di infanzia
più volte i personaggi si lasciano andare ad un orribile "stare avendo", che grammaticalmente è scorrettoVeramente? E allora come si fa comunicare contemporaneità con il verbo avere? C'è l'indicativo presente, ma quello può anche indicare azioni che si svolgono di solito e non nel momento in cui si parla
Nonna papera: "Quanto l'hai pagato?"E allora? Voi guardate troppo alle rigide parentele imposte da Don Rosa, in barba alla libertà precedente. ;D
Paperino: "Cinque dollari, NIPOTE!"
Ehm, uhm, sì, ecco, e dopo 65 anni nessuno se n'è accorto (ediz. GCDns 13).
E allora? Voi guardate troppo alle rigide parentele imposte da Don Rosa, in barba alla libertà precedente. ;D
Non è questione di parentele o di Don Rosa, è che Paperino si rivolge a Nonna Papera chiamandola "nipote"...
2) ma che vuol dire "affittare" l'elio 3? Che lo si deve poi restituire? E se lo si è usato come si fa a ridarlo? :-? :-? :-?
Buongiorno Avvocato!
Sulle modalità di riciclo e resa dell'elio-3 ti rimando all'appassionante lettura di questi atti del Congresso degli Stati Uniti: https://fas.org/sgp/crs/misc/R41419.pdf
Lettura un po' pedante ma educativa :)
Topolino 3196, articolo sul Cartoomics, pagina 154:
XADHOOM È UN'EVRONIANA?
Avvocato, mi sorprende come non abbia segnalato, nella storia su Van Gogh di questa settimana, l'incoerenza dei baffi di Paperin Gauguin che, nella parte centrale della storia, appaiono e scompaiono ad ogni vignetta!
1) "Zio Paperone contro Terror" (Cimino/Cavazzano): Battista sfoggia un'inedita capigliatura bionda, presente anche in originale.
E anche nelle sue prime apparizioni capitava di vederlo con capelli diversi. Non lo considererei un bloopers
In quel periodo, vado a memoria, anche in altre storie Battista (e forse anche altri personaggi) aveva una capigliatura di colore diverso
*Ogni riferimento ad Avvocati o cose è puramente casuale*
;D
*Ogni riferimento ad Avvocati o cose è puramente casuale*
;D
Ho spiegato quello che succedeva su queste pagine al mio ragazzo... questo è stato il risultato dopo le ultime annotazioni dell'Avvocato:
si parla del mitico "Boss robot", ma la grafia corretta è "Boss Robot" con entrambe le maiuscole.A volte credo che quelli della redazione aprano questo topic solo per farsi due risate ;D
A volte credo che quelli della redazione aprano questo topic solo per farsi due risate ;D
Scherzi a parte, polliciata per avere notato un particolare simile!
Paperino e la leggenda delle pietre rotolanti:
Nell'intervista che precede la storia Pisapia afferma che è ambientata in Bruttagna, ma nella storia invece dicono continuamente Bretagna!
Evidentemente colui che trascritto il testo nei baloon pensava che Bruttagna era un nome troppo brutto. Nella storia si parla anche dei Bretoni
Paperino e la leggenda delle pietre rotolanti:Beh, non c'è nessun blooper, allora: è ambientata in una suggestiva regione molto reale!
Nell'intervista che precede la storia Pisapia afferma che è ambientata in Bruttagna, ma nella storia invece dicono continuamente Bretagna!
Avvoca' non mi il mondo del Toc con Tip e la testa ruotata di 180°
in quella di ziche il fumetto è di paperone infatti prima stravolge il detto popolare e poi dice che i detti popolari non sono convenienti
Decisamente il Topo di questa settimana fa inorridire in quanto agli "orrori" di concordanza": oltre a quello segnalato da Avv. Photomas, ve ne è un altro a pagina 82, prima vignetta: "Io e i miei simili dormivano" invece di "dormivamo". Sono molto deluso dalla sempre più frequente superficialità nella cura dei testi.
"Paperino Paperotto al Giro di Quack Town" (Macchetto/Gula).Concordo con Rikki-Tikki, è palesemente una risposta ironica.
Betty Lou: "Le gomme, sono marce!" Quella virgola tra soggetto e verbo è un attentato alla grammatica!!!! Arrrgghhh... Bruttissimo soprattutto perché, per risaltare "Le gomme", sarebbe bastato il solito grassetto!
Mah, io non l'ho letta in questo modo, a me è sembrata una bella battuta in risposta alla domanda di Paperino inerente se la bici di Betty Lou avesse o meno le marce. Mi ha fatto veramente ridere, se non ci fosse stata la virgola forse non avrebbe reso così.
Concordo con Rikki-Tikki, è palesemente una risposta ironica.
Qua a forza di andare a caccia di blooper finisce che li si vede anche quando non ci sono. :P
Grandi Classici Disney 27, Zio Paperone e il Grande Concerto nel sommario è attribuita a "Mario Fanton"... non era Andrea?Ti riferisci ai Grandi Classici 17? Sì, la storia è di Andrea Fanton.
Grandi Classici Disney 27, Zio Paperone e il Grande Concerto nel sommario è attribuita a "Mario Fanton"... non era Andrea?Se ti sembra un errore, non sei entrato nello spirito della storia ;D
"Topolino e il ritorno della Spia Poeta" (Goresi*/Asteriti):, ok, ci metto tutta la sospensione dell'incredulità che volete... però un telefilm in diretta è davvero troppo!!!Alcune serie televisive (in genere telenovele o sitcom) hanno avuto effettivamente delle puntate mandate in onda in diretta, per necessità o come evento speciale. Su un numero della defunta rivista Newton oggi (o forse di Focus) di un po' di anni fa questo era scritto a proposito di Un posto al sole. Inoltre questa eventualità viene sfruttata in un momento culminante della trama del film del 1982 Tootsie (https://it.wikipedia.org/wiki/Tootsie), con Dustin Hoffman.
"Ducks on the road", terza puntata, cit: proprio sulla cartina nella vignetta d'apertura, a Winsconsin manca la prima enne.
"Paperino e il codice condiviso" (Tromsgaard/Fecchi): il cappello di Ciccio passa da verde a rosso senza un motivo.
"Nonna Papera in: operazione bluguette" (Sio/Tosolini): nella prima vignetta della terza tavola, il lettering del fumetto della nonna esce dal balloon e va sul disegno.
Avvocato, mi deludi, come hai fatto a non notare il blooper di pagina 67? :o
"Ducks on the road", terza puntata, cit: proprio sulla cartina nella vignetta d'apertura, a Winsconsin manca la prima enne.Non avendola letta, non so se nella storia i nomi siano volutamente storpiati, ma normalmente, se si parla dello stato degli USA, Wisconsin in effetti si scrive Wisconsin (https://en.wikipedia.org/wiki/Wisconsin).
Ho tanto sonno, col caldo che fa! ;D ;D Di che parli, esimio?
Non avendola letta, non so se nella storia i nomi siano volutamente storpiati, ma normalmente, se si parla dello stato degli USA, Wisconsin in effetti si scrive Wisconsin (https://en.wikipedia.org/wiki/Wisconsin).
EDIT: leggo ora la vignetta da te segnalata e mi sembra che i nomi degli stati siano quelli originali.
Ancor peggio nell'intervista a Silvia Martinoli: "A me affascina guardare il mare."Ok, forse è il caldo che mi da alla testa, ma dove sarebbe l'errore?
Affascina è verbo transitivo, quindi non puoi usare il complemento di termine "a me", ma "mi" che funge da complemento oggetto.
Probabilmente non è un blooper ma un voluto omaggio a qualche persona o luogo: in DoubleDuck Reboot le coordinate del "treno fantasma" sono date come 45°45 N 9°00 E, che non corrispondono certo all'ovest americano ma a una località tra Como e Varese e più precisamente al comune di Bulgarograsso (https://it.wikipedia.org/wiki/Bulgarograsso).
organizziamo il pellegrinaggio nel sacro luogo! ;D ;D
Ecco avverarsi il sogno dell'avvocato: entrare nella redazione prima che il topolino venga mandato in stampa per verificarne personalmente gli svarioni
(http://i.imgur.com/0n0DP0a.jpg)
Se la paga fosse buona, ci farei un pensieruccio...Pensavo fossi disposto a farlo gratuitamente, visto come ti scagli di solito contro queste sviste...
Pensavo fossi disposto a farlo gratuitamente, visto come ti scagli di solito contro queste sviste...
Chissà che l'aria del posto non converta l'Avvocato a fede interista dato che Appiano è là dietro? ;)
Topolino08
Topogulp "A spasso nel tempo: estro d'artista" (Sarda/Gatto), versione T3218: entrambi i fumetti della penultima e della terzultima sono inspiegabilmente e follemente invertiti tra le stesse due vignette.
Ti do l'ordine di lettura di tutti i fumetti:Sono già in quest'ordine, la vignetta di sinistra è una vignetta unica che va letta prima di quelle di destra
1) Paperangelo è davvero il miglior pittore del momento!
2) Per questo il banchiere De' Paperoni l'ha ingaggiato per affrescare la cupola del suo deposito!
3) Si dice che lo abbia incaricato anche di ridipingere lo stemma della sua casata!
4) Però devo confessarti che [lo stemma, non Paperangelo] non mi convince del tutto!
5) Già! È un simbolo senza senso, una bizzarra d'artista...
6) ... Che non avrà mai futuro!
I puntini di sospensione sono molto indicativi!
Anche i grandi in storie considerate da (quasi) tutti capolavori compiono sviste: le quattro braccia inspiegabilmente tutte mobili di "Kalì" in Topolino e l'unghia di Kalì (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++183-AP).
Qui si può vedere la sequenza (sia pure presa dalla versione francese):
http://featherysociety.proboards.com/thread/413/annoying-plot-holes-disney-comics
Io ho sempre pensato fosse un costume più complesso della semplice tutta, ergo avesse qualche modo per muovere pi braccia :)
"Molti personaggi ecc.", ep. 7 (Sio/Picone).
Dida d'apertura: "... una macchina inventata da Archimede (che non abbiamo ancora capito come funzioni)..."
A parte che sa parecchio d'anacoluto di suo, detta così, sembra che non abbiamo ancora capito come funzioni Archimede, non la macchina!
Rileggendo il terzo capitolo della Saga di Don Rosa Il Cowboy delle Terre Maledette su Tesori International 1, ho notato un errore che, credo, sia presente anche nella versione originale.In effetti, questo è un argomento che Don Rosa ha affrontato più di una volta. In un messaggio pubblicato nel 1994 sulla DCML (https://lists.nafsk.se/pipermail/dcml/1994-July/002554.html) ha scritto "And yes, I know duckbilled dinosaurs had no teeth. I pointed this out to both Erickson and Clark, saying that I wanted an evil looking skull, but liked the duck-bill gag... and they both opted to leave it all as is. Besides... *I* never said that was a duck-billed dinosaur; T.R. said it was. So... he was wrong. Write to him in care of Mount Rushmore."
Quando Paperone si imbatte nello scheletro di dinosauro, gli viene detto che si tratta di un "becco di papero", traduzione dell'inglese "duckbill", più comunemente reso in italiano con "becco d'anatra", e che designa le specie appartenenti alla famiglia degli adrosauridi, che presentavano, appunto, una bocca priva di denti simile a quella delle anatre. Tuttavia, quello che Don Rosa ritrae non è affatto un adrosauride, bensì quello che sembrerebbe essere più un sauropode (i dinosauri erbivori col collo lungo) o, addirittura, un plesiosauro (rettili marini anch'essi dal collo, spesso, allungato e con zampe trasformate in pinne).
>>>> e i paperi che a volte dicono "scarpe?Per questi piedi?" (Don Rosa stesso lo ha detto)
Ho fatto qualcosa del genere qualch volta,e quando lo faccio, penso alla mitica scena in CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT? quando Roger non riesce a sfilare il suo polso dalle manette salvo che era DIVERTENTE farlo. Così è come lavoro. Non violerò mai, mai, mai la mia stretta visione della realtà dei miei Paperi.... a meno che non sia divertente farlo.
Un altro esempio è quando, nel terzo episodio della mia $aga di Paperone Teddy Roosevelt dice che il teschio del dinosauro è un "dinosauro becco di papero" e Paperone lo definisce un "insulto". Ma poi mi sono pentito e ho fatto cambiare il dialogo nelle ristampe successive. E questo era semplice dal momento ch quello NON era il teschio di un dinosauro becco di papero, in ogni caso -- aveva i denti aguzzi. Un altro esempio che mi viene in mente è in un capitolobis della $aga, quando un fuorilegge fa saltare in aria una cassaforte e poi si scontra con Paperone, il che port un cuscino che il fuorilegge aveva sotto la sua maglia (era travestito da Bassotto) a scoppiare con una doccia di piume. P.T. Barnum corre via e urla "Hanno fatto saltare la cassaforte!" e Buffalo Bill guarda le piume in aria e dice "... e un tacchino?" MA questo non è quello che hanno messo nella storia! Hanno cambiato la battuta di Bill in "Paperone! Stai perdendo il piumaggio!" Questo mi ha irritato molto! Paperone non può cambiare il piumaggio! Non ha penne! Per cui ho insistito affinchè riportassero il mio dialogo corretto nelle ristampe.
La notazione 16° 65' N è errata in quanto in quanto un grado corrisponde a 60 minuti primi, quindi dovrebbe corrispondere a 17° 05'.Possiamo definirla poco comune, ma non la definirei errata.
Però, Maximilian, tu stai paragonando una notazione sessagesimale ad una decimale.La notazione 16° 65' N è errata in quanto in quanto un grado corrisponde a 60 minuti primi, quindi dovrebbe corrispondere a 17° 05'.Possiamo definirla poco comune, ma non la definirei errata.
In fondo, si può dire 15 metri anziché un decametro e 5 metri.
"L'acqua è presente sulla Terra da circa 3 bilioni di anni". Questo non lo definirei un erroreCome no?
Sul numero 3307 di Topolino, a pagina 42, sulla carta dell'Alaska la città di Fairbanks è indicata erroneamente come Firebanks. Non si tratta di un nome parodiato, poiché nelle altre vignette della storia è stata indicata col suo nome reale.
Lo Yukon si estende anche in Alaska.
E' probabilmente voluto, eviterei accuse di incoerenza.
Nel Topolino 3314 nell'editoriale del Direttore si parla di una storia a fumetti perfettamente "congeniata", invece che "congegnata"."Congeniata" è perfetto italiano. Qual è il problema?
"Congeniata" è perfetto italiano. Qual è il problema?In effetti mi ponevo il problema da un po' di tempo, rilevando in giro la voce 'congeniato' in luogo di 'congegnato' e ho fatto un po' di ricerca nei vari dizionari disponibili in rete. In realtà nessuno riporta questo termine. Ho consultato il Treccani, Repubblica (Hoepli), Corriere, Sapere.it, Olivetti, Virgilio e persino Wordreference, ma non ho reperito la voce, che pure si riscontra nel lessico quotidiano.
Bene, mi pare di capire che la questione del "congeniata" non sia così scontata e chiara per tutti. Sarebbe bello se l'utente che ha una così buona conoscenza della lingua italiana, invece di citare con sufficienza i post altrui, si limitasse a dare le spiegazioni che evidentemente è in grado di fornire.Mi sono sbagliato? Faccio ammenda. Sulla "sufficienza" stavolta, avendo toppato, non l'ho raggiunta, capita
La ripetizione del numero 5 (ovvero le due V)?Esatto!
In Victorian Ladies: Minni e i colori della scienza, su Topolino 3332 di questa settimana, c'è un errore di concordanza tanto banale quanto diffuso. A pag. 134, il capitano dice: "Rimpolpiamo le fila con un furfante inglese!". "Fila" è il plurale di "filo" in espressioni come "tessere le fila", non è il plurale del sostantivo femminile "fila" che significa "coda di persone" o "parte dello schieramento", che fa regolarmente "file" come plurale.Ma credo sia proprio un'espressione idiomatica in questo caso usare "fila" invece di "file". Come "ingrossare le fila", "schierare le fila"... Insomma non mi sembra un errore.
Penso che Giona abbia ragione.Sì, mi sa proprio che ha ragione :(
http://www.treccani.it/vocabolario/filo1
http://www.treccani.it/vocabolario/fila
Nella terza puntata di Foglie rosse, su Topolino 3338 di questa settimana, nell'ultima vignetta di pag. 23 compare "imperdire" anziché "impedire": errore forse suggestionato da "interdire".Non è l'unico errore ortografico presente in questo episodio: a pagina 18 sta scritto "grando improvvisatori" invece di "grandi improvvisatori"; a pagina 27 sta scritto "arriverderci" invece di "arrivederci".
Nella piacevolissima "Qui, Quo, Qua e l'orologio della sapienza", il conduttore del quiz chiede alla squadra di Paperopoli con quali stati confini l'Inghilterra: sarebbe stato formalmente più corretto chiedere con quali nazioni.Esatto. C'è un altro errore nella stessa storia, quando si dice che i pianeti del sistema solare sarebbero 9: in realtà sono ufficialmente 8, da quando Plutone è stato declassato a pianeta nano (https://it.wikipedia.org/wiki/Definizione_di_pianeta#Plutone).
Ci sono anche due errori concettuali a pagina 32, quando si dice "passeremo l'inverno in... albergo!", e a pagina 35, quando di dice "Vado ad attendere la primavera all'hotel!", poiché i fatti si svolgono durante l'estate australe, com'è riconosciuto nella didascalia a pagina 11. Potrebbe anche non trattarsi di una svista, in quanto l'"inverno" potrebbe essere una metafora del clima glaciale dell'Antartide.Forse l'autore ha un po' compresso gli eventi, però è vero che la nave di Shackleton rimase bloccata dai ghiacci a metà gennaio, è lì dovettero passare i mesi successivi (e quindi anche l'inverno); poi, in ottobre, abbandonarono i resti della nave e si trasferirono a piedi da un'altra parte...
Ora, il fatto di dividere a caso le sillabe delle parole straniere, senza tener conto della fonetica originale, è un malcostume molto diffuso nella stampa italiana, ed è in parte scusabile con l'ignoranza della lingua straniera di provenienza, ma questo è tanto più grave in quanto il gruppo consonantico "-nn-" è ben presente anche in italiano e si divide a metà, come si fa anche in tedesco.Se ti puo' consolare, mi sembra di aver spesso visto nella stampa italiana una sillabazione erronea di comuni parole italiane. In parte e' dovuto all'ignoranza dei correttori automatici (che a quanto sembra credono che una suddivisione come "las-tra" sia corretta in italiano).
Qui una delle due certezze deve purtroppo crollare: si è sbagliato il manuale oppure Cimino??Cimino. Gli dei possono sbagliare; il manuale no.
Non posso che concordare sulle diverse gradazioni di auctoritas e sull'ordinamento valoriale da te proposto.Qui una delle due certezze deve purtroppo crollare: si è sbagliato il manuale oppure Cimino??Cimino. Gli dei possono sbagliare; il manuale no.
Ma quanto tempo libero hai?Ahahahah non hai tutti i torti ma ci sono temi e punti d'onore per i quali val ben la pena di sacrificare altre attività (nello specifico sacrificata la palestra oggi..non so se sia stato un affare..)
Ma quanto tempo libero hai?(nello specifico sacrificata la palestra oggi..non so se sia stato un affare..)
Lui vive in Cina, non so come sia la situazione lì... e poi potrebbe averla in casa!Ma quanto tempo libero hai?(nello specifico sacrificata la palestra oggi..non so se sia stato un affare..)
ma le palestre non sono chiuse per decreto?
Ma quanto tempo libero hai?Ahahahah non hai tutti i torti ma ci sono temi e punti d'onore per i quali val ben la pena di sacrificare altre attività (nello specifico sacrificata la palestra oggi..non so se sia stato un affare..)
Ma quanto tempo libero hai?Ahahahah non hai tutti i torti ma ci sono temi e punti d'onore per i quali val ben la pena di sacrificare altre attività (nello specifico sacrificata la palestra oggi..non so se sia stato un affare..)
Pazzo! Sacrificare la palestra così... non posso reggere cotanta scelleratezza!!! ;D ;D ;D
Nel decimo numero dei Classici dedicato a Eta Beta, nella frame-story, nell'ultima vignetta di pagina 69, Orazio dice a Eta: "vorrei aiutarti, ma non so molto delle vostre tecnologie aliene!". Non vorrei dire una cavolata, ma Eta Beta non è mica un Terrestre che viene dal futuro? Qui invece viene considerato un alieno.Sono quelli della redazione che dicono la cavolata, sta' tranquillo. Uff... per quanto ancora dovremo sorbirci l'Eta Beta extraterrestre?
Nel decimo numero dei Classici dedicato a Eta Beta, nella frame-story, nell'ultima vignetta di pagina 69, Orazio dice a Eta: "vorrei aiutarti, ma non so molto delle vostre tecnologie aliene!". Non vorrei dire una cavolata, ma Eta Beta non è mica un Terrestre che viene dal futuro? Qui invece viene considerato un alieno.
Concordo, solo che il problema sta nel fatto che l'albo di per sé è incoerente nel suo insieme, perché ho notato che almeno in quel punto della frame dà Eta come alieno mentre per esempio nella storia di Marco Gervasio in cui Eta si innamora di un'amica di Minni (presente ovviamente nel volume) il nostro "omino" si fa quasi sfuggire dalla bocca che viene dal futuro.Nel decimo numero dei Classici dedicato a Eta Beta, nella frame-story, nell'ultima vignetta di pagina 69, Orazio dice a Eta: "vorrei aiutarti, ma non so molto delle vostre tecnologie aliene!". Non vorrei dire una cavolata, ma Eta Beta non è mica un Terrestre che viene dal futuro? Qui invece viene considerato un alieno.
Ci sono innumerevoli storie in cui Eta viene considerato un alieno... è un filone diffuso almeno tanto quanto quello -altrettanto italiano- che vuole Paperone e Nonna Papera fratelli; sono cose che fanno trasalire i puristi, ma come dico sempre: sulle schede ufficiali dei personaggi si prediligerà la versione del creatore, per quanto riguarda le altre... se ci si costruiscono belle storie, stica... insomma avete capito :)
Non riesco a trovare l'indice di questo albo che citi, per rendermi conto della varietà di storie... è stato pubblicato da qualche parte nel forum?No, mi sa che non hanno ancora creato il topic.
Ho provveduto ;). http://www.papersera.net/forum/index.php/topic,17391.msg579939.html#msg579939Non riesco a trovare l'indice di questo albo che citi, per rendermi conto della varietà di storie... è stato pubblicato da qualche parte nel forum?No, mi sa che non hanno ancora creato il topic.
Nella prima puntata di Topolino e l'oscura finale, a pag. 26 di Topolino 3427 del 28 luglio, una degli abitanti dell'isola di Kubot, che "eccellono in precisione e puntualità", dice a Topolino che sarebbe stata da lui dopo cinque minuti. La didascalia della vignetta successiva recita "Seicento secondi dopo". Seicento secondi sono però dieci minuti, non cinque.È vero e infatti l'errore era stato segnalato anche sul topic del Topolino 3427: ;)
Grande svista in un piccolo passaggio insignificante della storia: a pagina 25 si dichiara implicitamente che 5 minuti sono uguali a 600 secondi.Segnalo inoltre che, sempre in questa storia ma nella seconda puntata presente nel numero attualmente in edicola, per due volte (a pagina 68 e a pagina 73) l'isola dove si trovano i nostri viene chiamata Kubon e non Kubot come era stata presentata nella puntata iniziale.
Su Topolino 3444 a pag. 98 Pico Barboso capisce di essere arrivato alle Isole Filippine: peccato che questo insieme di isole avrebbe assunto questo nome solo alcuni decenni dopo in onore di Filippo II di Spagna.A voler essere pignoli, ci sarebbe un errore storico assai piu' grosso nella vignetta precedente, dove Pico Barboso dimostra di conoscere una terminologia (https://it.wikipedia.org/wiki/Rafflesia) riferita ad un tizio (https://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Stamford_Raffles) vissuto trecento anni piu' tardi.
"Gli Urbani Paperi" (Venerus/Baccinelli): alla fine della terza puntata, Gastone dice che forse la sua fortuna "sta solo caricando", ma il concetto è troppo legato alle moderne batterie per essere detto da un antico Romano. E in una storia come questa, anche laddove si trattasse di battuta volutamente "fuori epoca" per strappare una risata, data l'ambientazione assai "verosimile", sarebbe una battuta davvero fuori luogo e stonata.
"Gli Urbani Paperi" (Venerus/Baccinelli): alla fine della terza puntata, Gastone dice che forse la sua fortuna "sta solo caricando", ma il concetto è troppo legato alle moderne batterie per essere detto da un antico Romano. E in una storia come questa, anche laddove si trattasse di battuta volutamente "fuori epoca" per strappare una risata, data l'ambientazione assai "verosimile", sarebbe una battuta davvero fuori luogo e stonata.
forse all'epoca esistevano le cariche a molla o ad elastico (per balestre o catapulte)
Magari in una prossima storia si scopre che contemporaneamente Quo era impegnato a fare altro, o fuori città. "A Christmas Coot" (e la storia di Paperinik in quel numero) ci hanno insegnato che la continuity stretta ormai è realtà.
è sbagliata la concordanza soggetto/verbo dove si parla dell'imbarco di Qua e di Pennino (Qua e Pennino sono in due, ma il verbo è al singolare)Non ho ancora letto il passaggio ma sono d'accordo sul principio che le concordanze vadano rispettate.
"Gli Urbani Paperi", quinta puntata (Venerus/Baccinelli): ad un certo punto, Gastonio pensa che "Di solito Picus non sbaglia mai!" Beh, o di solito o mai, direi...Pienamente d'accordo, e qui si tratta di un minmo di logica ancor prima che di grammatica.
Paperopoli stessa ha sì le strade sgombre, ma i marciapiedi sono ancora belli imbiancati!Magari è passato lo spazzaneve.
"La ciurma del Sole Nero" (Gervasio / Bigarella)Il disegnatore della serie del Sole Nero è Cristian Canfailla, non Ivan Bigarella.
È paradossale ma mi ritrovo a segnalare un blooper sui bloopers accennati dall'avvocato. ;D"La ciurma del Sole Nero" (Gervasio / Bigarella)Il disegnatore della serie del Sole Nero è Cristian Canfailla, non Ivan Bigarella.
In "Gastone lo sfortunato" (Mammucari-Mammucari/Zanchi), anche Amelia dice: "Di solito c'è sempre qualcosa che mi va storto!" E ancora una volta, o è di solito, o è sempre.In questa storia io vedo un errore concettuale: dal bibitaro dei giardini pubblici, Gastone scopre di essere il millesimo cliente del chiosco e di aver diritto alla consumazione gratuita. Secondo me tale riconoscimento sarebbe dovuto andare ad Amelia. Si potrebbe obiettare che tra i due paperi ci potrebbe essere stato almeno un altro cliente, ma la sequenza delle vignette suggerisce il contrario.
In "Gastone lo sfortunato" (Mammucari-Mammucari/Zanchi), anche Amelia dice: "Di solito c'è sempre qualcosa che mi va storto!" E ancora una volta, o è di solito, o è sempre.In questa storia io vedo un errore concettuale: dal bibitaro dei giardini pubblici, Gastone scopre di essere il millesimo cliente del chiosco e di aver diritto alla consumazione gratuita. Secondo me tale riconoscimento sarebbe dovuto andare ad Amelia. Si potrebbe obiettare che tra i due paperi ci potrebbe essere stato almeno un altro cliente, ma la sequenza delle vignette suggerisce il contrario.
Se, infatti, Gastone è fortunatissimo, la sua stessa fortuna avrebbe dovuto impedirgli di cadere vittima di Amelia, senza che lei mai riuscisse a strappargli la piuma e simili. È come quando uno punta un'arma contro Gastone e regolarmente l'arma si inceppa: avrebbe dovuto funzionare così, salvo che alla fine non fosse saltato fuori un motivo specifico per cui la stessa fortuna si sia "lasciata prendere" da Amelia, perché a Gastone è poi arrivato un colpo di buona sorte ancor più enorme.
[...] come non mi va giù che in una vignetta Gastone dica: "È la prima volta che mi rimbocco le maniche..." No, è la seconda, anche a non contare la recente vita di campagna del damerino: conoscete tutti "quella" storia di Barks fondativa e seminale proprio del personaggio di Gastone, vero? ;)
Se, infatti, Gastone è fortunatissimo, la sua stessa fortuna avrebbe dovuto impedirgli di cadere vittima di Amelia, senza che lei mai riuscisse a strappargli la piuma e simili. È come quando uno punta un'arma contro Gastone e regolarmente l'arma si inceppa: avrebbe dovuto funzionare così, salvo che alla fine non fosse saltato fuori un motivo specifico per cui la stessa fortuna si sia "lasciata prendere" da Amelia, perché a Gastone è poi arrivato un colpo di buona sorte ancor più enorme.
Io l'ho sempre pensata così: la sua fortuna non gli impedisce che gli accadano cose brutte, ma fa in modo che le cose brutte (o che appaiono brutte al momento) poi portino ad un risultato positivo. Gastone può inciampare e dopo la caduta trovare per terra un portafoglio o un gioiello, ma ciò non significa che la fortuna gli impedisca di cadere. Stessa cosa per questa storia e per quella della solitudine del quadrifoglio: succedono cose che lì per lì non sembrano positive, ma dopo le traversie lui ne esce fuori arricchito spiritualmente, e la visione del personaggio operata dalla gestione Bertani è esattamente questa.[...] come non mi va giù che in una vignetta Gastone dica: "È la prima volta che mi rimbocco le maniche..." No, è la seconda, anche a non contare la recente vita di campagna del damerino: conoscete tutti "quella" storia di Barks fondativa e seminale proprio del personaggio di Gastone, vero? ;)
Qui ho storto la bocca anch'io, e non poco.
2) in origine, la fessura sul Picco Inaccessibile dove inserire la Spada era parallela al cartello, non perpendicolare come la vediamo qui.Anche io ricordavo così ma in realtà era effettivamente perpendicolare.
Qui invece chiedo una conferma, perché, quando ho visto Topolino spaventato di fronte a Zibibbo, mi è venuto un dubbio: ma non si erano incontrati già nella "Bella Addormentata", quando Zibibbo fa da taxi a tutti? Quindi, il terrore di Topolino non è del tutto fuori luogo? Boh...Vero, secondo me non lo ha semplicemente riconosciuto subito.
L'altra svista riguarda il cognome di Freddi che viene chiamato "Riedenschneider", lasciando di stucco il suo stesso preparatore atletico (Paperoga) che si intuisce non abbia mai saputo fino a quel momento il cognome del proprio giocatore.Magari Freddi ha un doppio cognome! :laugh:
In realtà, a Freddi un cognome gli era stato dato dallo stesso Marco Nucci ai tempi dell'ideazione dell'album del Torneo delle Cento Porte, uscito due anni fa.
Nella sua figurina, c'è scritto Freddie Coogan! ;)
Sempre riguardo questa storia, l'avevo già scritto sul topic del Topolino 3499 ma lo riporto anche qui: a me il papero che ride nella terza vignetta di pagina 111 pare il buon Sgrizzo, sebbene abbia maglietta e sciarpa con i colori del Fridonia invece che del Calisota, possibile errore? Io penso che sia lui, anche perché era già comparso nella seconda puntata in alcune vignette come unico tifoso del Calisota, quindi avrebbe senso una sua ricomparsa nell'ultima puntata, anche se solo per una vignetta.Concordo, mi sembra proprio lui.
Altro blooper: nella penultima vignetta lo scarpino di platino è stato colorato come se fosse d'oro.A questo non avevo fatto caso.
Sempre riguardo questa storia, l'avevo già scritto sul topic del Topolino 3499 ma lo riporto anche qui: a me il papero che ride nella terza vignetta di pagina 111 pare il buon Sgrizzo, sebbene abbia maglietta e sciarpa con i colori del Fridonia invece che del Calisota, possibile errore? Io penso che sia lui, anche perché era già comparso nella seconda puntata in alcune vignette come unico tifoso del Calisota, quindi avrebbe senso una sua ricomparsa nell'ultima puntata, anche se solo per una vignetta.Non la vedo una possibilità tanto stramba e se non si tratta di Sgrizzo, il papero che si trattiene le zampe, capovolgendosi dalle risate gli somiglia parecchio.
Non la vedo una possibilità tanto stramba e se non si tratta di Sgrizzo, il papero che si trattiene le zampe, capovolgendosi dalle risate gli somiglia parecchio.
Ah, e comunque visto che siamo a tema e che a te il personaggio fa stravadere, lo ammetto anch'ioSpoiler: mostra
Ecco, l'ho detto.
Da "OK Quack e l'eterno ritorno" (Artibani/Facciotto):Volevo scriverlo anche io quando ho lasciato le mie impressioni e poi mi son dimenticata.
1) quando OK Quack tocca il distributore, la mano si fonde con esso, o meglio, i disegni del distributore vanno sulla mano del papero alieno (errore di inchiostrazione?).
2) quando OK Quack solleva Paperino con la telecinesi, dovrebbe balbettare, sinché Paperino non ricade. Ma non balbetta affatto.
Dalla stessa storia, nella vignetta in cui Tsk-Tsk invita Ok ad affrontare la realtà, la papera spaziale ha due mani sinistre.Anche nella terza vignetta di pag. 30 ha le mani in modo strano, come se fossero "al contrario".
l'hanno fatto di nuovo: nel 3504 e 3505 hanno pubblicato due volte la stessa barzelletta!Accidenti, evidentemente nella redazione di Topolino girano sostanze misteriose... non mi so dare altra spiegazione! :rotfl:
l'hanno fatto di nuovo: nel 3504 e 3505 hanno pubblicato due volte la stessa barzelletta!Un po' come quando le soluzioni dei giochi si trovavano sempre nello stesso numero di pagina,e poi in quella pagina c'era tutt'altro.
l'hanno fatto di nuovo: nel 3504 e 3505 hanno pubblicato due volte la stessa barzelletta!Un po' come quando le soluzioni dei giochi si trovavano sempre nello stesso numero di pagina,e poi in quella pagina c'era tutt'altro.
Ma la barzelletta oltre ad esser uguale si trova collocata nella stessa posizione ?
… (http://inducks.org/s.php?c=I+TL++236-B)l'hanno fatto di nuovo: nel 3504 e 3505 hanno pubblicato due volte la stessa barzelletta!Accidenti, evidentemente nella redazione di Topolino girano sostanze misteriose... non mi so dare altra spiegazione! :rotfl:
Un po' come quando le soluzioni dei giochi si trovavano sempre nello stesso numero di pagina,e poi in quella pagina c'era tutt'altro.Ma almeno in quel caso le definizioni c'erano... :laugh:
Un po' come quando le soluzioni dei giochi si trovavano sempre nello stesso numero di pagina,e poi in quella pagina c'era tutt'altro.Ma almeno in quel caso le definizioni c'erano... :laugh:
Su Topolino 3501 è accaduto qualcosa di epico, che se non erro non è stato segnalato qui...
Io l'ho capita!
Raider era il vecchio nome del Twix, vero?
Ciao!
Il Grande Tiranno
Ah, già, oggi come oggi è Twix.Salve, sono l'altro (dei due). Il tuo post mi ha indotto dopo millenni a scoprire che Twix è in realtà il nome originale del prodotto, poi modificato in Italia e altri paesi per (suppongo) ignote ragioni commerciali.
Piccolo blooper fresco fresco dal Topolino uscito oggi (3515).Io invece non credo che si tratti di un errore, perché Sguardone era sì la vittima preferita degli "scherzetti" di Vito ai tempi della scuola ma ciò non vuol dire che fosse l'unico bersaglio dei suoi tiri birboni.
Nella storia Topolino e l'ipotetico Doppioscherzo (Casty), l'ex-compagno di classe del Topo, chiamato Sguardone, è rappresentato in maniera totalmente diversa da come lo aveva disegnato De Vita nella sua prima apparizione in Topolino e il magnifico Doppioscherzo.
Ciao!
Il Grande Tiranno
La frase è costruita male, ma, essendo le Metamorfosi ambientate per larga parte, per l'appunto, nell'Antica Grecia, suppongo che il redattore intendesse come nella suddetta regione, stando al mito, ebbe luogo la trasformazione di Licáone in lupo e che non necessariamente fosse anche la patria del letterato latino.
infatti
Inoltre è sbagliato dire che il conto totale della scacchiera è 2 alla 64, anche se lo degradi a 2 alla 63: infatti, 2 alla 63 è il valore dell'ultima casella, cui vanno sommati a ritroso 2 alla 62, 2 alla 61, 2 alla 60, e ciò fino a 2 alla 0, casella per casella...
Alla seconda, non saprei. Forse ha chiamato lei sola per cognome...
Lo stesso strategemma compariva in Zio Paperone e l'insegnamento di Sissa (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1068-A), su Topolino 1068 del 1976.infatti
Adesso che vedo scritto il numero, posso dire che non mi pare neanche così grosso? :rotfl:
Comunque, mi ricorda molto "Paperino nel mondo della matematica"... :thankYou:
infattiPiu' pedestramente, ma senza usare la calcolatrice: ricordando che 2 alla 10 e' poco piu' di mille (per la precisione, e' 1024), come credo sia ben noto a chi ha familiarita' col sistema binario, si ricava che 2 alla 64 e' un po' piu' di 2 alla 4 (cioe' 16) per 1000 alla 6 (cioe' 10 alla 18, un miliardo di miliardi). Quindi (approssimazione per difetto): 2 alla 64 e' (relativamente poco) piu' grosso di 16 miliardi di miliardi (facendo un conto piu' preciso si trova che quel "relativamente poco" e' oltre 2 miliardi di miliardi, come indicato da paolobar).
Da T3567, l'immagine dice tutto: contare è difficile...C'ho perso mezz'ora per cercare di capire se stessi contando male io :-!
"Topolino e la Spectraila Antartica" ep. 1 (Casty/Casty/Frare).Vive la France et les erreurs du lettering!
Durante il racconto del direttore del museo, uno dei marinai dice: "... coronare le NOTRE ambizioni".
E vabbè, diamoci tutti alla nota cattedrale parigina... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Da Zio Paperone e il risparmio in bolletta, T3570: all'inizio, nell'ufficio di Paperone, si vede bene il pavimento; alla fine esso è invece ricoperto di monete. Sembra molto più una disattenzione che una scelta logica del disegnatore...Considera però che all'inizio della storia i personaggi sul pavimento ci camminano e devono avere possibilità di muoversi.
"Topolino e l'albero della verità" (Artibani / L. Pastrovicchio / Frare): nella storia, il nome del cugino di Gambadilegno varia da Plottigat a Plottigatt.Purtroppo, questo è un errore che ereditiamo da Scarpa, basta leggere le Paperolimpiadi.
Sempre da "Amelia contro le streghe vulcaniche" cit.Aggiungerei, nella prima pagina: "Bruja è convinta che Amelia e Circe siano state incastrate da Irma!"... in realtà, non è Circe, ma Grilla!
Nume: "Che siate tu o Amelia a creare quell'amuleto..."
Casomai, "Che SIA tu o Amelia a creare quell'amuleto..."
T3576, redazionale introduttivo sui 90 anni di Paperino.Sì, e si dice anche che l'universo di Pk sia alternativo a quello classico, cosa falsa.
Si dice ancora che Archimede prende le Car-Can per dimenticare che Paperino è Paperinik. Ma sappiamo da "Paperinikland" che non è affatto così.
Errore ripetuto nel giro di poco tempo, peraltro.
non ricordo con esattezza i tempi, ma francesca agrati (curatrice del redazionale) mi pare sia stata di recente a casa in maternità e tornata da poco, quindi potrebbe non aver letto paperiniklandPerò scrivere che Martina è un disegnatore (dimenticandosi completamente di Carpi) e che l'agente Qu Qu 7 è 'coetaneo' di Paperinik (quando lo precede di tre anni) non credo possa essere giustificato da questa maternità :innocent:
non ricordo con esattezza i tempi, ma francesca agrati (curatrice del redazionale) mi pare sia stata di recente a casa in maternità e tornata da poco, quindi potrebbe non aver letto paperinikland (che poi sia concesso a gervasio 'riscrivere' la storia - come fatto da non ricordo chi con l'alternanza dei vicini di paperino jones/anacleto abitanti della stessa casa - è cosa di altro stampo...)Paperinikland è stata pubblicata su Topolino quattro anni fa, nel Marzo 2020, mentre Francesca Agrati ha scritto il suo editoriale nel quale annunciava la lieta notizia lo scorso anno.
-pagina 23, terza vignetta, la battuta di Gastone comincia così: "Gastone glom!" (scritto proprio così, senza sapere cosa c'entra il nome di Gastone all'inizio);Ce lo vedo lo stagista, in un angoletto della redazione, che fa copia e incolla dalle sceneggiature alle vignette selezionando male con il cursore ;D
T3576, redazionale introduttivo sui 90 anni di Paperino.Sì, e si dice anche che l'universo di Pk sia alternativo a quello classico, cosa falsa.
Si dice ancora che Archimede prende le Car-Can per dimenticare che Paperino è Paperinik. Ma sappiamo da "Paperinikland" che non è affatto così.
Errore ripetuto nel giro di poco tempo, peraltro.
In "Le Tops Stories: Top De Tops e il segreto dei Montignac" (Pezzin/Cesarello), quando De Tops viene costretto a rivelare la stanza segreta, la dida recita: "Topolino non può fare altro che parlare (...)."Nei soggetti di Pezzin (almeno, quelli vecchi che abbiamo letto sui cartonati pubblicati recentemente) mi sembra che venga sempre chiamato Topolino (per comodità, immagino); forse, è sfuggito in sceneggiatura...
Peccato che il soggetto dell'azione sia Top De Tops e non Topolino...
Topo 3589, pag. 119 v. 4, splendida rappresentazione della stazione di Milano, peccato la notevole svista del colorista che alla bandiera europea affianca la bandiera della Guinea rosso (pennone) giallo e verde.
Topo 3589, pag. 119 v. 4, splendida rappresentazione della stazione di Milano, peccato la notevole svista del colorista che alla bandiera europea affianca la bandiera della Guinea rosso (pennone) giallo e verde.
Dai commenti letti in rete, con interventi anche autoriali, è venuto fuori che non ci sono state sviste, ma semplicemente non si possono rappresentare bandiere con colori reali...
anche la bandiera italiana necessita di pagamento dei diritti??? non ci credo.
Topolino 3595, “Paperino e la caccia al tesoro nei secoli” pag. 114, Quo, vedendo il cucciolo di pterodattilo dice:”Per fortuna non è un’esemplare adulto! Neanche ci starebbe, nel nostro salotto!”.
Uno pterodattilo adulto avrebbe avuto più o meno le stesse dimensioni di quel cucciolo.
Stessa storia, a pag. 117, Archimede dice: ”quindi prima ha portato un dinosauro dalla preistoria…”
Gli pterodattili non sono dinosauri, ma pterosauri.
Stessa storia, a pag. 117, Archimede dice: ”quindi prima ha portato un dinosauro dalla preistoria…”
Gli pterodattili non sono dinosauri, ma pterosauri.
In Gastone e l'illustre fortunato viene più volte citata l'espressione latina 'in nomen omen'. Peccato che l'espressione corretta sarebbe solo 'nomen omen' (il nome è un presagio) senza 'in'. Infatti con 'in' l'espressione diventerebbe piuttosto 'in nomine omen'.
Stesso fumetto, pubblicità del volume "Paperino e la banda del Lupo", didascalia: "Tre avventure piene di umorismo (...), dedicate a Paperino, Pippo e Topolino (...), che (...) celebrano (...) le loro origini negli anni '30!" Peccato che Topolino sia nato nel 1928...Forse intendevano le origini fumettistiche :thankYou:
Stesso fumetto, pubblicità del volume "Paperino e la banda del Lupo", didascalia: "Tre avventure piene di umorismo (...), dedicate a Paperino, Pippo e Topolino (...), che (...) celebrano (...) le loro origini negli anni '30!" Peccato che Topolino sia nato nel 1928...Forse intendevano le origini fumettistiche :thankYou:
"Le strabilianti imprese di Fantomius, ladro gentiluomo: L'Asso di Picche" (Gervasio/Gervasio/Zemolin)Per non parlare della macchina di Dolly travestita da Fantomius...
Rileggendo Topolino all'età della pietra (https://inducks.org/story.php?c=YM+044) nell'edizione su Gli anni d'oro di Topolino, ho notato diversi errori.
1) Il più veniale: nella terza vignetta della striscia dell'11 febbraio 1941, si legge "Tirannosaurus rex" anziché "Tyrannosaurus rex".
2) Nella striscia del 31 marzo Topolino dice che mancano tre notti alla luna piena; tuttavia, nella striscia successiva si vede una luna a forma di falce.
3) Questo errore è proprio marchiano, e dato che è alla fine metto il tagSpoiler: mostra
Pignoleria da fisico: su Topolino 3602, svista nell'ultima vignetta di 500 Piedi. I due arcobaleni hanno i colori nello stesso ordine, mentre in realtà nell'arcobaleno secondario i colori sono invertiti rispetto al primario: il rosso dovrebbe essere all'interno.
Ciao, Marco
Nella stessa storia, quando il signor Newstreet comunica ai ragazzi che la cifra utile per salvare il parco è cento volte superiore a quella che posseggono, nel balloon di Newton, il genietto fa il calcolo a mente dimenticandosi di uno zero.Io l'ho interpretato come "Quanto dareI".
Dice infatti: "203,2 × 10" al posto di moltiplicarlo per 100.
Sempre in questa storia, nella terza vignetta di pagina 11 Qua guarda sognante il poster del suo gruppo preferito dicendo: "Aaah! Q i per duettare con Billy Corduck!"
Forse voleva intendere... "Che darei per duettare con Billy Corduck"? :confused2:
Dunque non vorrei essermelo sognato ma quando ho letto la storia in digitale ieri la vignetta riportava il medesimo errore. Quando sono entrato nella app due minuti fa è apparso un avviso “aggiornamento disponibile”, ha scaricato nuovamente il Topo e questa volta il balloon è corretto! Ammirevole :D
Forse voleva intendere... "Che darei per duettare con Billy Corduck"? :confused2:
Un altro errore nella stessa storia: nella seconda parte Archimede dice "Non siamo arrivati nemmeno a un terzo della cifra!". Sulla calcolatrice c'è scritto 6789,70. Però un terzo di 20.320 è 6773,30 circa, quindi un terzo della cifra l'avrebbero raggiunta, sebbene di poco.Per mio gusto, io eviterei riferimenti matematici troppo precisi nelle storie e starei più sul vago, proprio perché si cade facilmente in errore (vedi questo segnalato da Geena e la moltiplicazione priva di uno O nel balloon di Newton cui ho accennato ieri).
Errori su T3618:Il secondo sarà stato un errore voluto per tastare l'attenzione del lettore navigato.
1) nel redazionale sul giallo, la sillabazione delle parole è sballata perché mette le s in fine di sillaba anziché all'inizio;
2) nel redazionale sui pesci d'aprile, Osvaldo Pavese viene chiamato misteriosamente Alessandro.