alcuni capolavori preannunciati, poi rivelatisi una vera schifezza (vedi darkenblot e altri simili)
ce ne sono un bel serie papernova,
io dico in primis tutte le storie di fanton, la serie papernova, alcune parodie mal riuscite e alcuni capolavori preannunciati, poi rivelatisi una vera schifezza (vedi darkenblot e altri simili)... ci aggiungerei anche la recente epick mickey 2 perchè non ci ho capito nulla...Come fai a dire che Darkenblot è stata una schifezza? Non è la migliore storia di Casty ma a me è piaciuta molto (forse l'unica nota negativa è stato l'ultimo episodio che, comunque gradevole, è stato a mio avviso troppo movimentato).
la peggiore dell'anno è quella di Qui Quo Qua e il segreto del parco (mi sembra sia così il titolo)
Nono Q-Galaxi ma anche i Mondiali al Cubo, il Grande Mou, Wizards of Mickey e le storie di Dinamite Bla sono tutte così brutte che non le si può concepire... più qualcosa di Vitaliano! >:(
al numero 2953... http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2953-2
Questo storia non me la ricordo o non lo letta, a che numero del Topo appartiene?
ma anche i Mondiali al Cubo,Non capisco perchè tutto questo attaccamento con i Mondiali al Cubo. Vedo che alla maggior parte del forum questa serie non è piaciuta, eppure io l'ho gradita. :-/
Comunque la storia postata da Lucandrea mi fa venire in mente un'altro orrore di Ambrosio: http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2853-3 (può darsi che facevano parte della stessa serie) Tuttavia il lato grafico di questa storia si salva in quanto i disegni sono di un grande maestro.
Tra le più brutte ricordo questa: http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2886-3
non so voi,ma le primissime storie di martina non riuscivo proprio a digerirle,come ad esempio http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+++44-AP
Non mi puoi mettere genericamente Vitaliano alla pari con Turisti dallo Spazio, dai! :-?
Fausto è almeno dieci rampe di scale più in alto per abilità narrativa, introspezione dei personaggi e battute al vetriolo! ;)
io dico in primis tutte le storie di fanton
Penso che all'indigestione contribuiscano soprattutto i disegni ;D
Ma infatti io ho un rapporto di amore-odio con lo stile di Vitaliano: le battute sono fantastiche, ma a volte si esagera e la trama sembra fin troppo una farsa... ma non le farse ordinate e sensate della Ziche ma delle farse che sanno di scarsità di doti narrative!!! :-/ E'quest'impressione che ho avuto, ad esempio, in ZP e la profezia a ritroso!!! :-/
non so voi,ma le primissime storie di martina non riuscivo proprio a digerirle,come ad esempio http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+++44-APCondivido in pieno,una delle storie peggiori che abbia mai letto.Personalmente nella mia lista nera compaiono in primis le storie con Ser lock e quelle con Fratel Coniglietto e company(senza parlare di Bambi,cip e ciop...) e,in tempi più recenti,il Q galaxy e molte brevi tra cui quelle già postate.
Condivido in pieno,una delle storie peggiori che abbia mai letto.Personalmente nella mia lista nera compaiono in primis le storie con Ser lock e quelle con Fratel Coniglietto e company(senza parlare di Bambi,cip e ciop...) e,in tempi più recenti,il Q galaxy e molte brevi tra cui quelle già postate.Verissimo! Ser Lock era una noia mortale senza senso! :P
Verissimo! Ser Lock era una noia mortale senza senso! :Pno, :o
no, :o
io adoro ser lock e mi farebbe piacere la ripresa di questo personaggio
Le storielle di moby dick invece,quelle si che facevano pena :P
e la storia di Mazzoleni "Dinamite Bla e la minaccia dallo spazio profondo": le due peggiori storie di quest'anno.
@Paperinik: Nooo a me Il Grande Mou è piaciuto moltissimo! :)Anche a me era piaciuto molto! :D
Anche a me il Grande Mou non è dispiciuta (pur essendo abbastanza tecnologica ed io questo tipo di storie proprio non le sopporto).
@Paperinik: Nooo a me Il Grande Mou è piaciuto moltissimo! :)
Anche a me il Grande Mou non è dispiciuta (pur essendo abbastanza tecnologica ed io questo tipo di storie proprio non le sopporto).
no, :o
io adoro ser lock e mi farebbe piacere la ripresa di questo personaggio
Le storielle di moby dick invece,quelle si che facevano pena :P
A me invece sono sempre piaciute le storie di Moby Dick [smiley=smiley_up.gif]
@Paperinik: Nooo a me Il Grande Mou è piaciuto moltissimo! :)
credo che qualcuno mi ucciderà, ma non i sono piaciute troppo le storie delle cronache della frontiera, troppo guerre stellari :(
credo che qualcuno mi ucciderà, ma non i sono piaciute troppo le storie delle cronache della frontiera, troppo guerre stellari :(Troppo guerre stellari??? :-X :-X :-X
Possono non piacere, ma le cronache della frontiera sono tra le saghe più belle che la Disney abbia sfornato.
meriterebbero un tesori dedicato!
Non avrei mai pensato di dare un giudizio del genere per una storia Disney, ma ho trovato le cronache della forntiera (soprattutto dopo i primi episodi) troppo adulte. Solitamente si accusa Don Rosa di trattare temi proibiti e inadatti, ma ho smepre trovato questa saga troppo angosciante.Non penso che i temi troppo adulti rovinino la storia, anzi la arricchiscono.
Questo non toglie che fosse ben fatta e che a mia memoria resti l'unica nel panorama disneyano a trattare determinati argomenti filosofici e spinosi (con una strizzata d'occhi a Blade runner)
Sono d'accordo con Mark. Ci sono dei tratti molto angoscianti in questa saga, anche nelle prime storie con Topolino da giovane (prima di incontrare il "nemico"), le storie hanno un qualcosa di drammatico.Quoto
A me piacciono molto anche per questo! ^^
Tante, troppe... Non le elenco perché domani mattina sarei ancora dietro a scrivere!Ce ne bastano due o tre ;)
Oltre ad alcune di quelle citate devo dire che una storia che ho faticato a finire per i pessimi dialoghi è Super Pippo e i pirati della laguna (http://coa.inducks.org/story.php?c=S+68063).quelle di super pippo non mi piaciono molto,comprese quelle italiane
Un'altra che considero una pessima storia è Un mondo perfetto (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PK3+++3-1)
quelle di super pippo non mi piaciono molto,comprese quelle italiane
pk invece non mi è mai piaciuto,troppo diverso da paperinik,così come il suo mondo :-X
quelle di super pippo non mi piaciono molto,comprese quelle italiane
pk invece non mi è mai piaciuto,troppo diverso da paperinik,così come il suo mondo :-X
Una storia che ho profondamente odiato è questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1246-B): una caratterizzazione semplicemente odiosa di Zio Paperone, non semplicemente cattivo ma proprio meschino e malvagio.A me Paperone è sempre stato antipatico quindi una rappresentazione impietosa non mi disturba affatto, anzi. . .
Questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=S+69102) invece è una storia pessima per costruzione: priva di alcun senso logico, scomibccherata, trama che fa acqua da tutte le parti. Fanton in confronto sembra Shakespeare.
in generale...ho letto quelle uscite con gli ultimi numeri di pk cult e non me ne è piaciuta neanche una
ora però spegni la spada ;D
Quoto
A me invece sono sempre piaciute le storie di Moby Dick [smiley=smiley_up.gif]
A me Paperone è sempre stato antipatico quindi una rappresentazione impietosa non mi disturba affatto, anzi. . .
A me Paperone è sempre stato antipatico quindi una rappresentazione impietosa non mi disturba affatto, anzi. . .uh, meno male che l'utente doretta doremì non ha ancora letto questo post se no si cappottava dalla sedia!! Comunque consiglio caldamente la lettura della saga di paperone e in generale delle storie di don rosa!! ;D
A me Paperone è sempre stato antipatico quindi una rappresentazione impietosa non mi disturba affatto, anzi. . .Paperone può risultare antipatico se si ha letto sporadicamente qualche storia barksiana. Tuttavia se si leggono le saghe di Don Rosa, le avventure di Cimino, quelle Scarpa ma anche dello stesso Barks, Paperone diventa il personaggio più amato (per me il secondo dopo Donald) proprio per le sfaccettature del suo carattere. Come ha detto Ophelia consiglio la lettura della Saga di Paperone.
Le pecorelle come me sono difficili da riportare all'ovile [smiley=neo.gif]
Perdonalo Signore, perchè non sa ciò che dice ::)
Le pecore sono, notoriamente, tra gli animali meno intelligenti della fauna terrestre. Ovviamente, stiamo parlando di zoologia.La comunità scientifica ha scoperto che spesso animali di scarsa inteligenza si celano dietro le tastiere dei computer e hanno il loro habitat nei forum Disney. .
La comunità scientifica ha scoperto che spesso animali di scarsa inteligenza si celano dietro le tastiere dei computer e hanno il loro habitat nei forum Disney. .. . . E, sempre per restare nel vago, il nome di questa specie inizia per "V" e finisce con . . .italiano?
(Ogni riferimento a fatti, cose o persone realmente accadute è puramente casuale)
;D
Il fatto che sia stata pubblicata solo su Almanacco Paperino e un vecchio Paperino Mese la dice lunga...molte storie dell'almanacco le salto quasi a pie pari,proprio perchè non ho mai amato alcune storie(bìgregory,strobl e compania)dell'almanacco
A me Paperone è sempre stato antipatico quindi una rappresentazione impietosa non mi disturba affatto, anzi. . .
http://www.papersera.net/ricerca/fascicolo.php?p_entrycode=TL+2850Quale? :-?
Questa storia non mi è mai piaciuta particolarmente, diciamo che è una di quelle storie senza infamia e senza lode. :(
P.S. Idem come Vitaliano, stiamo solo scherzando :)
Quale? :-?Non so perchè, a me appare. :-/
mi appare la pagina di tutto il topo 2850 e non una delle storie contenute in esso
Non so perchè, a me appare. :-/Non penso sia uno dei migliori capolavori Disney ma si legge comunque con piacere.
Comunque parlo di Paperinik e la scheggia orbitale.
Non penso sia uno dei migliori capolavori Disney ma si legge comunque con piacere.Io credo che non sia nemmeno un capolavoro. :-?
Non riesco a prendere le storie dall'I.N.D.U.C.K.S.se vuoi segnalarle qui, puoi copiare e incollare l'indirizzo web...(se è questo che intendi...)
Chi mi può dare una mano?
se vuoi segnalarle qui, puoi copiare e incollare l'indirizzo web...(se è questo che intendi...)Faccio così ma non capisco come mai non ci riesco :'(
Finalmente un topic sensato! Sono uscite solo poche migliaia di storielle insulse dalle origini fino al 2012, e citare un "questo non mi piace" ricambiando con un "questo invece a me piace" mi sembra alquanto intelligente.Ti prego dimmi che stai solo scherzando :-X
Se fossi un moderatore avrei bruciato sul nascere topic come questo, i disegnatori più scarsi, gli sceneggiatori più scarsi e via dicendo, o almeno spostato in Off Topic.
E poi ci lamentiamo quando dicono che il Papersera è solamente un sito distruttivo.
Finalmente un topic sensato! Sono uscite solo poche migliaia di storielle insulse dalle origini fino al 2012, e citare un "questo non mi piace" ricambiando con un "questo invece a me piace" mi sembra alquanto intelligente.Dai credo che stiamo esagerando!!!
Se fossi un moderatore avrei bruciato sul nascere topic come questo, i disegnatori più scarsi, gli sceneggiatori più scarsi e via dicendo, o almeno spostato in Off Topic.
E poi ci lamentiamo quando dicono che il Papersera è solamente un sito distruttivo.
Dai credo che stiamo esagerando!!!La miglior risposta a questo Topic che io abbia letto.
Perchè non dovrebbe andare bene un topic in cui si discute sulle peggiori storie che sono state sfornate in più di 60 di storia del topo? Posso capire il disprezzo per il topic dei peggiori autori (che magari condanna l'intera carriera anche se io continuo a non trovare nulla di male), ma se anche a questo facciamo sollevare un polverone credo che stia diventando un'ossessione.
Poi ovviamente come dice 8volante papero bisogna anche argomentare non dire solamente "questa storia non mi piace".
Perchè non dovrebbe andare bene un topic in cui si discute sulle peggiori storie che sono state sfornate in più di 60 di storia del topoConta:
Conta:Fammi capire: siccome siamo in un Forum Disney non possiamo criticare certe storie di Topolino, oppure non possiamo perché A TE non piacciono un numero infinito di storie? :-X
-Le vecchie storie con Ezechiele Lupo/Bambi/ecc
-La maggior parte delle straniere del dopo Barks
-1/2 riempitive a numero
-Un sacco di storie lunghe non riuscite
E dimmi se bisogna criticare per il gusto di criticare. Ormai saranno passati 30 anni e l'autore ha finito di scrivere/disegnare o si è già migliorato/ha sfornato altre storie sempre peggiori da criticare a loro volta.
Se volete vi porto l'elenco di tutte le storie che non mi piacciono uscite in qualsiasi periodo e riempio 30 pagine di discussione con solo quei post.
Lo so che sono OT per cui non parlo più
Conta:Ma cosa significa tutto ciò? Raggruppare le peggiori storie perchè significa criticare per il gusto di criticare? E poi cosa c'entra l'evoluzione dell'autore? Una storia risulta pessima indipendentemente dalla carriera di chi l'ha scritta.
-Le vecchie storie con Ezechiele Lupo/Bambi/ecc
-La maggior parte delle straniere del dopo Barks
-1/2 riempitive a numero
-Un sacco di storie lunghe non riuscite
E dimmi se bisogna criticare per il gusto di criticare. Ormai saranno passati 30 anni e l'autore ha finito di scrivere/disegnare o si è già migliorato/ha sfornato altre storie sempre peggiori da criticare a loro volta.
Se volete vi porto l'elenco di tutte le storie che non mi piacciono uscite in qualsiasi periodo e riempio 30 pagine di discussione con solo quei post.
Lo so che sono OT per cui non parlo più
Finalmente un topic sensato! Sono uscite solo poche migliaia di storielle insulse dalle origini fino al 2012, e citare un "questo non mi piace" ricambiando con un "questo invece a me piace" mi sembra alquanto intelligente.Una curiosità: Chi ha mai detto che il Papersera è un sito solamente distruttivo? :o
Se fossi un moderatore avrei bruciato sul nascere topic come questo, i disegnatori più scarsi, gli sceneggiatori più scarsi e via dicendo, o almeno spostato in Off Topic.
E poi ci lamentiamo quando dicono che il Papersera è solamente un sito distruttivo.
Questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=S+69102) invece è una storia pessima per costruzione: priva di alcun senso logico, scomibccherata, trama che fa acqua da tutte le parti. Fanton in confronto sembra Shakespeare.
Una storia tra le più caotiche (a me non piacque) che ricordo di aver letto è questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1034-A). Le storie di Siegel sono assai caratteristiche.Io invece la ho sempre trovata carina, non che sia un capolavoro, ma carina.
Paperone può risultare antipatico se si ha letto sporadicamente qualche storia barksiana. Tuttavia se si leggono le saghe di Don Rosa, le avventure di Cimino, quelle Scarpa ma anche dello stesso Barks, Paperone diventa il personaggio più amato (per me il secondo dopo Donald) proprio per le sfaccettature del suo carattere. Come ha detto Ophelia consiglio la lettura della Saga di Paperone.
[smiley=smiley_up.gif] [smiley=smiley_up.gif] [smiley=smiley_up.gif]
La storia che ricordo come più brutta per trama, dialoghi ecc. è questa (http://coa.inducks.org/s.php?c=I+TL++973-C).
Fanton ha un suo perché psichedelico, le sue storie mi piacevano. E pure Mandelli ha fatto (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++988-C) cose non male (http://coa.inducks.org/s.php?c=I+TL+1001-C). Ma questa... brrr.
Le peggiori storie che abbia letto sono molte e devo dire che ultimamente si vedono storie troppo scontate e infantili.Sono l'unico a cui è piaciuto Darkenblot? :-/
Al primo posto piazzo darkenblot; una parodia che è adata avanti 1 mese senza poi capirla veramente nel finale.
Il secondo posto lo meritano sicuramente i Q-galaxy, dove le missioni ambientali di Qui Quo e Qua nello spazio sono troppo inverosimili e noiose.
Concludo dicendo che le miniserie come "ANDIAMO AL CINEMA?" o "I COMMESSI PAPERI" MI FANNO VERAMENTE SCHIFO e non meritano neanche di finire sul Topo.
Sono l'unico a cui è piaciuto Darkenblot? :-/Non è certo la migliore storia di Casty, ma si legge comunque con piacere :)
Certo non è un capolavoro assoluto di Casty ma a me è piaciuta molto. Il primo episodio è prettamente introduttivo e la trama deve ancora venire fuori, il secondo è a mio avviso il migliore: tanto mistero, tanta suspense, azione, colpi di scena; nell'ultimo episodio forse cade un pò: dopo che il mistero viene svelato, buona parte della puntata è tutto un susseguirsi di vignette in cui viene mostrato l'inseguimento tra Topolino e Macchia Nera.
L'apice della storia è la seconda puntata e non il finale, ma tutto sommato mi sembra un lieve difetto. Anche Pastrovicchio, che non è tra i miei disegnatori preferiti, in questa storia ha dato il meglio di sè sia nelle espressioni dei personaggi, sia nel raffigurare gli sfondi di una città super-tecnologica, le scene di azione, gli inseguimenti, le distruzioni...
Sono curioso di sapere quali sono i difetti che avete riscontrato in questa saga che non ve l'hanno fatta godere a pieno. :)
Le peggiori storie che abbia letto sono molte e devo dire che ultimamente si vedono storie troppo scontate e infantili.Però Darkenblot più brutto dei Q- Galaxy mi sembra esagerato. Certo non è un capolavoro ma si legge con piacere e i disegni non sono niente male. E poi la serie "Andiamo Al Cinema?" fa morir dal ridere ;D
Al primo posto piazzo darkenblot; una parodia che è adata avanti 1 mese senza poi capirla veramente nel finale.
Il secondo posto lo meritano sicuramente i Q-galaxy, dove le missioni ambientali di Qui Quo e Qua nello spazio sono troppo inverosimili e noiose.
Concludo dicendo che le miniserie come "ANDIAMO AL CINEMA?" o "I COMMESSI PAPERI" MI FANNO VERAMENTE SCHIFO e non meritano neanche di finire sul Topo.
Si diciamo che la parte migliore è stata sicuramente l'inseguimento finale e l'introduzione,Io ho detto proprio l'opposto: a mio avviso la parte migliore era il secondo episodio. ;)
Fanton ha un suo perché psichedelico, le sue storie mi piacevano.
Si diciamo che la parte migliore è stata sicuramente l'inseguimento finale e l'introduzione, però i disegni di Pastovicchio in certi punti mi fanno veramente addormentare:-?Questa affermazione non mi è del tutto chiara...
Per il resto concordo sui Q-galaxy ma le due serie di brevi non sono così male.In particolare quella sul cinema,sempre molto divertente ;DAnche a me la serie sul cinema piace molto, ho apprezzato particolarmente gli episodi sulla fantascienza e sul thriller.
Sono l'unico a cui è piaciuto Darkenblot? :-/
Sono curioso di sapere quali sono i difetti che avete riscontrato in questa saga che non ve l'hanno fatta godere a pieno. :)
Da questo punto di vista mi trovo. Dall'attesa anche mi aspettavo un kolossal come la marea dei secoli, il mondo che verrà ecc. e un pò di delusione l'ho avvertita, ma tutto sommato non posso dire che è stata una brutta storia, metterla poi dopo i Q-Galaxy... [smiley=as.gif]
Il vero difetto è che è una storia di Casty. Mi spiego: se fosse stata di qualche autore meno amato (e diciamolo pure, meno bravo) sarebbe considerata non dico un capolavoro, ma una storia di tutto rispetto. Quando però c'è la firma di Casty, tutti (comprensibilmente) ci aspettiamo una storia una spanna sopra le altre, una storia perfetta e geniale. Quando la storia non è da 10 come normalmente accade con Casty, ma "solo" da 7 o 8, ci sembra sia da 4. E' l'altra faccia della medaglia del successo.
Penso anche io che sia così.
Il vero difetto è che è una storia di Casty. Mi spiego: se fosse stata di qualche autore meno amato (e diciamolo pure, meno bravo) sarebbe considerata non dico un capolavoro, ma una storia di tutto rispetto. Quando però c'è la firma di Casty, tutti (comprensibilmente) ci aspettiamo una storia una spanna sopra le altre, una storia perfetta e geniale. Quando la storia non è da 10 come normalmente accade con Casty, ma "solo" da 7 o 8, ci sembra sia da 4. E' l'altra faccia della medaglia del successo.
Comunque metterla dopo o Q-Galaxy è una esagerazione.
La più profonda delle depressioni [smiley=as.gif]
D'accordissimo. I Q-Galaxy sono uno dei punti più bassi della produzione disneyana di sempre, forse il più basso in assoluto
quotone
La storia che ricordo come più brutta per trama, dialoghi ecc. è questa (http://coa.inducks.org/s.php?c=I+TL++973-C).
A me in genere le storie di Fanton fanno ridere proprio perché sono sconclusionate. Ma ciò che non riesco a sopportare è il suo procedere a "balzi", lasciando tra una vignetta e l'altra molte informazioni utili per la comprensione della trama... a te non disturba questo fatto?
io ho gusti proprio diversi da voi: :)
la serie di Andiamo al cinema? non mi piace proprio, mentre quella di Commessi paperi abbastanza! Secondo me la migliore serie di brevi quest'anno è Vignette golose!
la nuova droga leggera...la Fanton,da usare in piccole dosi,provoca visioni psicadeliche e un effetto di sballo temporaneo,al quale subentra un forte scontento per la trama della storia :D
Non mi sono mai accorta di questo fatto ::)
forse ne ero impedita dall'effetto "sballo" ;D
la nuova droga leggera...la Fanton,da usare in piccole dosi,provoca visioni psicadeliche e un effetto di sballo temporaneo,al quale subentra un forte scontento per la trama della storia :D[smiley=facepalm.gif] ;D
Oltre ai Q-galaxy, che sicuramente,almeno per me, è la più grande delusione Disney, cosa ne pensate degli Ultraheroes?Anche a me gli Ultrahereos non sono piaciuti molto, qualcosa però ci capivo a differenza dei Q-Galaxy che invece era una noia terribile.
Una lunga,ma lunga serie in cui Paperinik,Ciccio,Paperinika etc...,combattono contro Gambadilegno,Inquinator,Macchia nera per...per...,ragazzi,scusate ma per cosa combattono?
Io a distanza di 5 anni non ci ho ancora capito niente!! :-/
PS: Un'altro motivo perchè odio questa storia è perchè un personaggio come Topolino è stato trattato come uno sce... >:(
Oltre ai Q-galaxy, che sicuramente,almeno per me, è la più grande delusione Disney, cosa ne pensate degli Ultraheroes?
Una lunga,ma lunga serie in cui Paperinik,Ciccio,Paperinika etc...,combattono contro Gambadilegno,Inquinator,Macchia nera per...per...,ragazzi,scusate ma per cosa combattono?
Io a distanza di 5 anni non ci ho ancora capito niente!! :-/
PS: Un'altro motivo perchè odio questa storia è perchè un personaggio come Topolino è stato trattato come uno sce... >:(
Oltre ai Q-galaxy, che sicuramente,almeno per me, è la più grande delusione Disney, cosa ne pensate degli Ultraheroes?
Una lunga,ma lunga serie in cui Paperinik,Ciccio,Paperinika etc...,combattono contro Gambadilegno,Inquinator,Macchia nera per...per...,ragazzi,scusate ma per cosa combattono?
Io a distanza di 5 anni non ci ho ancora capito niente!! :-/
PS: Un'altro motivo perchè odio questa storia è perchè un personaggio come Topolino è stato trattato come uno sce... >:(
Oltre ai Q-galaxy, che sicuramente,almeno per me, è la più grande delusione Disney, cosa ne pensate degli Ultraheroes?combattevano per conquistare i pezzi necessari alla costruzione di una macchina con alto potenziale distruttivo,la quale non doveva finire quindi nelle mani di Spennacchiotto e company
Una lunga,ma lunga serie in cui Paperinik,Ciccio,Paperinika etc...,combattono contro Gambadilegno,Inquinator,Macchia nera per...per...,ragazzi,scusate ma per cosa combattono?
Io a distanza di 5 anni non ci ho ancora capito niente!! :-/
PS: Un'altro motivo perchè odio questa storia è perchè un personaggio come Topolino è stato trattato come uno sce... >:(
Oltre ai Q-galaxy, che sicuramente,almeno per me, è la più grande delusione Disney, cosa ne pensate degli Ultraheroes?Invece secondo me il ruolo di Topolino migliorava una saga che per il resto non era nulla di che :P
Una lunga,ma lunga serie in cui Paperinik,Ciccio,Paperinika etc...,combattono contro Gambadilegno,Inquinator,Macchia nera per...per...,ragazzi,scusate ma per cosa combattono?
Io a distanza di 5 anni non ci ho ancora capito niente!! :-/
PS: Un'altro motivo perchè odio questa storia è perchè un personaggio come Topolino è stato trattato come uno sce... >:(
Gli Ultraheros non erano certo granchè. Snaturati alcuni personaggi fantastici come Inquinator. L'unico pregio erano i colori
lapidatemi pure,ma a me non ha mai entusiasmato la serie pipporeporter e spiego ora il perchè:il carattere di pippo qui presentato mi sembra troppo diverso dal solito,così come i ruoli che occupano gli altri personaggi,come ad esempio minni,clarabella e orazio(che se non sbaglio diventava pure sindaco in una storia della serie).Un'altra cosa che non mi fa apprezzare la storia è il fatto che gambadilegno obbedisca a macchianera per aiutarlo nei suoi piani criminosi,perchè secondo me così si sminuisce il personaggio cattivo e temibile di un tempo.Come ultimo fattore posso dirvi che non ho mai amato i disegni di turconi,forse perchè mi sembra che i suoi personaggi siano troppo alti e slanciati e talvolta le gambe sembano troppo magre rispetto al busto e alle braccia.Anche a me non piace tanto Pippo Reporter, perciò non ti lapido :)
NB:sia chiaro che non odio i due autori in questione e spero di non averli offesi,dato che non era nel mio intento di offenderli,ma solo di parlare di una loro storia(in questo caso si tratta però di una serie)che non mi è piaciuta,dando le motivazioni che ritengo più opportune per supportare la mia "tesi"
lapidatemi pure,ma a me non ha mai entusiasmato la serie pipporeporter e spiego ora il perchè:il carattere di pippo qui presentato mi sembra troppo diverso dal solito,così come i ruoli che occupano gli altri personaggi,come ad esempio minni,clarabella e orazio(che se non sbaglio diventava pure sindaco in una storia della serie).Un'altra cosa che non mi fa apprezzare la storia è il fatto che gambadilegno obbedisca a macchianera per aiutarlo nei suoi piani criminosi,perchè secondo me così si sminuisce il personaggio cattivo e temibile di un tempo.Come ultimo fattore posso dirvi che non ho mai amato i disegni di turconi,forse perchè mi sembra che i suoi personaggi siano troppo alti e slanciati e talvolta le gambe sembano troppo magre rispetto al busto e alle braccia.:oNo veramente questo mi sorprende,perchè secondo me è la migliore serie degli ultimi anni.Infine vorrei dire che vedere Pipporeporter nel topic delle peggiori storie vicino a Q galaxi e simili mi ha fatto veramente colpo
NB:sia chiaro che non odio i due autori in questione e spero di non averli offesi,dato che non era nel mio intento di offenderli,ma solo di parlare di una loro storia(in questo caso si tratta però di una serie)che non mi è piaciuta,dando le motivazioni che ritengo più opportune per supportare la mia "tesi"
lapidatemi pure,ma a me non ha mai entusiasmato la serie pipporeporter e spiego ora il perchè:il carattere di pippo qui presentato mi sembra troppo diverso dal solito,così come i ruoli che occupano gli altri personaggi,come ad esempio minni,clarabella e orazio(che se non sbaglio diventava pure sindaco in una storia della serie).Un'altra cosa che non mi fa apprezzare la storia è il fatto che gambadilegno obbedisca a macchianera per aiutarlo nei suoi piani criminosi,perchè secondo me così si sminuisce il personaggio cattivo e temibile di un tempo.Come ultimo fattore posso dirvi che non ho mai amato i disegni di turconi,forse perchè mi sembra che i suoi personaggi siano troppo alti e slanciati e talvolta le gambe sembano troppo magre rispetto al busto e alle braccia.Aaaaaaaaargh, lapidazione in arrivo. ;D
NB:sia chiaro che non odio i due autori in questione e spero di non averli offesi,dato che non era nel mio intento di offenderli,ma solo di parlare di una loro storia(in questo caso si tratta però di una serie)che non mi è piaciuta,dando le motivazioni che ritengo più opportune per supportare la mia "tesi"
il motivo per cui non mi piace Pippo reporter è il fatto che non è sul classico, mi spiego: personaggi in epoche remote, che non si conoscono e nomi diversi. Io preferisco storie attuali con misteri, avventura e non un Pippo anni '20 con un'altra caratterizzazione!Quindi mi pare di aver capito che in generale non gradisci le storie in costume. ;)
ps. ovviamento non è una serie delle peggiori che abbia mai letto, però non mi attira
Quindi mi pare di aver capito che in generale non gradisci le storie in costume. ;)esatto, fatta eccezione qualche storia che ora non mi viene in mente ...
lapidatemi pure,
Perdonate l'intrusione (ma in quanto ex-autore forse adesso mi posso permettere qualche intervento in più), ma volevo dire la mia. I gusti sono gusti, come ho sempre detto e scritto. E, in campo artistico, ci sta anche che qualcuno non gradisca ciò che a una maggioranza può sembrare invece un capolavoro. Detto ciò, inserire la serie Pippo Reporter di Turconi e Radice in un thread intitolato “Le peggiori storie che abbiate letto” è un'offesa all'intelligenza di tutti. Critiche si possono fare a tutte le storie, compresa a questa (e mi pare che esistano già i thread appositi). Ma in una sezione con questo titolo mi aspetto di trovare citate autentiche cagate (e, se volete, ne potete inserire anche alcune mie), non certo una delle migliori serie apparse ultimamente sul Topo. Non dico che qualcuno si debba sentire offeso, per carità (non mi pare siano state scritte offese). Si tratta solo di esercitare un po' di buonsenso. “Le peggiori storie” vuol dire, perlappunto, le peggiori storie. Sicché, vorrei domandare a chi ha citato Pippo Reporter: Siete certi di non aver letto niente di peggio?Io ho detto che non mi piace tanto, non che è la peggiore storia che io abbia mai letto! le storie peggiori che abbia mai letto sono q-galaxy e wizards of mickey
Ho smesso di leggerti proprio qui ;)
-Le vecchie storie con Ezechiele Lupo
Io ho detto che non mi piace tanto, non che è la peggiore storia che io abbia mai letto!Sì, ma l'hai detto in un topic nel quale si parla appunto solo delle peggiori :)
Probabilmente il post su Pippo reporter andava nel topic "Capolavori che non piacciono", ma sono errori che quando c'è la buona fede (e in questo caso metto la mano sul fuoco che c'è) succedono.... che tra l'altro, se non ricordo male, questo mio pensiero su Pippo reporter l'avevo appunto scritto per la prima volta sul topic "Capolavori che non piacciono"! poi, dopo che Tacitus ha scritto il mio stesso pensiero su quest'altro topic, ho approvato e basta!
Storie famose che non mi piacciono:ho ritrovato questo mio messaggio su Pippo reporter scritto sul topic dei "Capolavori che non piacciono", è a pagina 6
Pippo reporter faccia fatica a finirlo di leggere.
Dracula Noiosissima.
ps. vi prego non lapidatemi !
Oddio, anche se questo non era un processo devo dire che ti sei difeso benissimo Duffy! :)quoto bravo bravo duffy! e te lo dice una quasi (vabbè ci vorrà ancora un po' :P) avvocatessa....ha ha ;D
Avevi ragione tu!
Di peggiori storie mai lette me ne vengono in mente tre:Quoto! Quotissimo!
- Un supereroe per caso (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PK3+++1-1) - non ho mai chiuso un fumetto provando la stessa delusione;
- Q-Galaxy (http://coa.inducks.org/subseries.php?c=Q-Galaxy) - quando ho letto "quantum cannone di navarone" ho pensato che eravamo messi male;
- Mondiali al cubo (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2840-1P) - una storia che già non era esaltante completamente affossata dal flash back di Paperone.
Di peggiori storie mai lette me ne vengono in mente tre:
- Un supereroe per caso (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PK3+++1-1) - non ho mai chiuso un fumetto provando la stessa delusione;
- Q-Galaxy (http://coa.inducks.org/subseries.php?c=Q-Galaxy) - quando ho letto "quantum cannone di navarone" ho pensato che eravamo messi male;
- Mondiali al cubo (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2840-1P) - una storia che già non era esaltante completamente affossata dal flash back di Paperone.
Sicuri che nelle vostre collezioni non ci siano cose tipo Macchia Nera inseguito da Magò, i Bassotti di Jack Manning o Gambadilegno capitano affiancato da Topolino saccente col berretto verde?
Anche Faccini fa tendenzialmente storie brevi e comiche. Anche la maggioranza di quelle barksiane sono brevi, straniere e comiche.
i Bassotti di Jack ManningNon toccarmi jack manning! Alcuni dei miei incubi di bambino li devo ai suoi disegni (ed è un complimento, sia chiaro!) :P
(e, se volete, ne potete inserire anche alcune mie)Inutile dire che considero Fausto uno dei migliori sceneggiatori degli ultimi anni e il fatto che se ne è andato dalla Disney non mi ha certamente fatto piacere.
Premetto che sono ormai 4-5 anni che non compro più il Topo, comunque direi Wizads of Mickey, ho ancora gli incubi ripensandoci :-/E come mai? :-?
Ecco alcune storie che proprio non mi sono piacute:A me la storia di Piwolf piacque. Diciamo che riscontrai un abisso tra le due parti: la prima puntata fu una noia terribile, la seconda invece fu una lettura di tutto rispetto.
(http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/thumbnails2/webusers/2008/11/it_tl_2762h_001.jpg&normalsize=1) (http://blog.komix.it/professionesceneggiatore/files/2010/02/pea1.jpg)
2 STORIE A MIO AVVISO ORRENDE E INUTILI.GRANDE DELUSIONE! :( :(
Io non saprei indicare singolarmente una storia che non mi è particolarmente piaciuto, più che altro potrei indicare un certo filone, un certo tipo di storie che non sopporto.Qui Quo Qua ecologisti spaziali se mi ricordo bene ...
In primis direi le millemila storie in cui compaiono gli alieni. Con le dovute eccezioni, a partire naturalmente dagli Evroniani di PK, molto spesso sono storie noiose, con extraterrestri sempre diversi, ma tutti eccessivamente stereotipati, quasi parodie di loro stessi, che si chiamano sempre Zargon o Xyliotrpw, parlano inglese e inevitabilmente sbarcano a Paperopoli facendo il fatidico "contatto" sempre con le stesse persone (quante volte sarà avvenuto? 100?200?) e risultano poco credibili e irritanti perfino per un fumetto per bambini.
Alcune sono anche molto umoristiche, ma io personalmente proprio non le digerisco.
Poi direi anche alcune brevi...ma vedo dai precedenti messaggi che quasi tutti concordano nel disprezzare la serie "Q-Galaxy"...di che si tratta? Credo di essermela persa...
Le storie della pea,ivece,come quelle della pia,sono quasi inguardabili e soporifere(dirò la verita,la maggior parte delle volte mi addormento dopo deci pagine...non sto scherzando [smiley=other_sleep.gif]
ma a quanto vedo,sembra che la pea sia fortunatamente caduta nel dimenticatoio :)
Io non saprei indicare singolarmente una storia che non mi è particolarmente piaciuto, più che altro potrei indicare un certo filone, un certo tipo di storie che non sopporto.Quoto per quanto riguarda le storie con gli alieni. A mio avviso questo genere è il peggiore che esiste, ma in generale tutte le storie ambientate nello spazio non le digerisco.
In primis direi le millemila storie in cui compaiono gli alieni. Con le dovute eccezioni, a partire naturalmente dagli Evroniani di PK, molto spesso sono storie noiose, con extraterrestri sempre diversi, ma tutti eccessivamente stereotipati, quasi parodie di loro stessi, che si chiamano sempre Zargon o Xyliotrpw, parlano inglese e inevitabilmente sbarcano a Paperopoli facendo il fatidico "contatto" sempre con le stesse persone (quante volte sarà avvenuto? 100?200?) e risultano poco credibili e irritanti perfino per un fumetto per bambini.
Alcune sono anche molto umoristiche, ma io personalmente proprio non le digerisco.
Poi direi anche alcune brevi...ma vedo dai precedenti messaggi che quasi tutti concordano nel disprezzare la serie "Q-Galaxy"...di che si tratta? Credo di essermela persa...
Ecco alcune storie che proprio non mi sono piacute:
(http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/thumbnails2/webusers/2008/11/it_tl_2762h_001.jpg&normalsize=1) (http://blog.komix.it/professionesceneggiatore/files/2010/02/pea1.jpg)
2 STORIE A MIO AVVISO ORRENDE E INUTILI.GRANDE DELUSIONE! :( :(
Poi direi anche alcune brevi...ma vedo dai precedenti messaggi che quasi tutti concordano nel disprezzare la serie "Q-Galaxy"...di che si tratta? Credo di essermela persa...
alcune storie carine che trattano argomenti inerenti agli alieni esistono,come dimostrano alcuni capolavori castiani.Quali sarebbero questi capolavori castiani che trattano argomenti inerenti agli alieni? :-?
Quali sarebbero questi capolavori castiani che trattano argomenti inerenti agli alieni? :-?
Io per restare alla stretta attualità mi trovo abbastanza a mal partito con la saga di Pippercole...bocconi amari! :(Già, finora si è rivelata una gran delusione, noiosetta e per nulla divertente. Speriamo in un decollo nelle restanti puntate, ma ci credo poco. :(
Ah... giusto. Comunque le storie che a me non piacciono sono quelle in cun i personaggi vanno nello spazio e hanno contatti con alieni che quasi sempre hanno anche un aspetto stereotipato. Lo scopo della storia in questione di Casty, non è tanto quello di presentare gli extra-terrestri, ma è di far vivere atmosfere misteriose e inqueitanti legate alla loro possibile esistenza.
Ad esempio questa: http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2952-1
Già, finora si è rivelata una gran delusione, noiosetta e per nulla divertente. Speriamo in un decollo nelle restanti puntate, ma ci credo poco. :(
Ma sì,un pizzico di ottimismo non guasta mai ::)
Da come vanno è difficile che le storie d Pippercole migliorino.
Anzi,aspettiamoci il peggio.... :( :(
Ma sì,un pizzico di ottimismo non guasta mai ::)
Bisogna infatti tenere in considerazione solo quelle dove compaiono extra-terrestri.E quindi,molte delle storie pubblicate quest'anno anche se la peggiore di questo genere che ho mai letto è questa [smiley=facepalm.gif] (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2730-5)
Per me Ambrosio un bravo autore :-?, metti Wizard of mickey! :DScusa, dici che Ambrosio è un bravo autore, e poi annoveri tra le più brutte storie Q-Galaxy e Papernova, che sono di Ambrosio? ::)
Comunque i peggiori sono i Q-Galaxy, Papernova e l'odierno Pippercole.
Quoto Tacitus I per quanto riguarda le storie della P.I.A., tutte da bocciare tranne la prima :(
Scusa, dici che Ambrosio è un bravo autore, e poi annoveri tra le più brutte storie Q-Galaxy e Papernova, che sono di Ambrosio? ::)Anche questa http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2849-2 ?
Quoto Tacitus I per quanto riguarda le storie della P.I.A., tutte da bocciare tranne la prima :(
non ricordo se se ne è già parlato,ma io cancellerei in toto tutte le storie della P.I.A (http://coa.inducks.org/subseries.php?c=PIA)(fatta eccezione per la prima) da ogni albo disney :PPersonalmente trovo un pò eccessivo tutto questo attaccamento verso la P.I.A. Non che sia una serie che mi entusiasmi particolarmente ma non la considero una ciofeca assoluta, addirittura alla pari di Q-Galaxy.
Personalmente trovo un pò eccessivo tutto questo attaccamento verso la P.I.A. Non che sia una serie che mi entusiasmi particolarmente ma non la considero una ciofeca assoluta, addirittura alla pari di Q-Galaxy.Super polliciata! Non capisco come alcuni utenti possano definire la P.I.A. bruttissima: non che ha me faccio impazzire, ma ogni tanto una storia della P.I.A. la leggo volentieri! Va bene de gustibus ma con tutte le schifezze che hanno pubblicato citare proprio la P.I.A. mi sembra molto esagerato!
Sicuro che non avete letto qualcos'altro di peggiore?
no,non è quella,la prima della serie è missione bob finger,disegnata dal grande carpi(solo che non ricordo lo sceneggiatore...chendi?)
La prima storia che ho letto è questa:http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/thumbnails2/webusers/2008/10/it_tl_2491b_001.jpg&normalsize=1,mi potete confermare che è la prima storia della serie?
Anche la seconda, cribbio!la seconda non l'ho mai letta,quindi non posso giudicare...la aggiungo alla lista delle storie da cercare
Super polliciata! Non capisco come alcuni utenti possano definire la P.I.A. bruttissima: non che ha me faccio impazzire, ma ogni tanto una storia della P.I.A. la leggo volentieri! Va bene de gustibus ma con tutte le schifezze che hanno pubblicato citare proprio la P.I.A. mi sembra molto esagerato!quoto anch'io! all'inizio era una serie carina, poi è peggiorata sempre di più,ma non riesco a capirne il motivo... :(
quoto anch'io! all'inizio era una serie carina, poi è peggiorata sempre di più,ma non riesco a capirne il motivo... :(
Anche se a me la P.I.A è sempre piacuta, e mi piace ancora adesso, non nascondo il fatto che ultimamente piace sempre di meno ai lettori.
Adesso non vorrei dire una cavolata ma penso che questa crisi è dovuta dalla serie Doubleduck.
In queste storie infatti Paperino è più professionale e serio nel compiere le missioni,al contrario nella P.I.A che è un superpasticcione.
)
In Doubleduck troviamo trame molto più articolate del normale e,almeno io,l'ho sempre considerato un universo narrativo a se stante, con personaggi e contesti diversi dal solito.Mi sta bene quindi che Paperino agisca in modo più risoluto e "professionale".Al contrario,le storie della P.I.A(almeno quelle che ho letto io visto che le prime ancora non le ho recuperate ) si presentano con trame molto semplici che si affidano alla comicità del duo protagonista.Sono d'accordo con te per quanto riguarda i gusti del lettore ma trovo comunque che,finchè le storie della P.I.A si mantengono su questo livello,stonerebbe vedere Paperino agire come Doubleduck.
Anche se a me la P.I.A è sempre piacuta, e mi piace ancora adesso, non nascondo il fatto che ultimamente piace sempre di meno ai lettori.
Adesso non vorrei dire una cavolata ma penso che questa crisi è dovuta dalla serie Doubleduck.
In queste storie infatti Paperino è più professionale e serio nel compiere le missioni,al contrario nella P.I.A che è un superpasticcione.
Cioè voglio dire che la maggior parte dei lettori vogliono vedere il nostro eroe nei panni di un vero agente segreto e non di un pasticcione. ::)
all'inizio ero rimasto sorpreso dal basso voto inducks,ma poi,dopo aver letto Zio Paperone nemico del tempo (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+AO+55004-A) ho capito tutto...una delle peggiori di quegli anii(e l'autore sembra essere proprio martina)Letta e detestata sul nuovo "Grandi Classici". La storia più non-sense che abbia mai letto. Come fa Paperone a pensare di fermare il tempo distruggendo tutti gli orologi di Paperopoli? E la storia è infarcita di altre trovate del genere... [smiley=facepalm.gif]
all'inizio ero rimasto sorpreso dal basso voto inducks,ma poi,dopo aver letto Zio Paperone nemico del tempo (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+AO+55004-A) ho capito tutto...una delle peggiori di quegli anii(e l'autore sembra essere proprio martina)
Dico la mia sulla Pia. Pur essendoci un abisso tra la prima storia e le altre, non è una brutta serie. Il problema è che con il tempo le storie sono diventate ripetitive, ma soprattutto è mancata la voglia di inventare e di trovare nuove idee (e quando ci si è provato quello che è stato partorito è la Pea! Brrrrrr :'()Effettivamente anche io noto che in questa serie la fantasia e la creatività si sono esaurite. Non sarebbe una cattiva idea abbandonarla temporaneamente per poi riprenderla tra qualche anno con episodi più stuzzicanti (giusto per raccogliere le idee).
ma soprattutto è mancata la voglia di inventare e di trovare nuove idee (e quando ci si è provato quello che è stato partorito è la Pea! Brrrrrr :'()ecco anche la pea poteva esser una buona cosa invece non lo è stata..quando c'è scarsità di idee e meglio lasciar perdere secondo me invece che far cose buttate lì.. :(
PIA e PEA non saranno il meglio della Disney ma le trovo comunque, in media, passabili e divertenti. Per me le più brutte in assoluto, per sceneggiatura (inconcludente) e disegni (inguardabili),sono le mute di Faccini!!!cosa!! ? :o :o mi sono cappottata dalla sedia dopo questa affermazione! la penso in modo totalmente opposto...le storie mute di faccini per son dei piccoli gioiellini ..ma de gustibus.. :P
PIA e PEA non saranno il meglio della Disney ma le trovo comunque, in media, passabili e divertenti. Per me le più brutte in assoluto, per sceneggiatura (inconcludente) e disegni (inguardabili),sono le mute di Faccini!!!A me invece piacciono tantissimo,forse perchè sono proprio partcicolari che mi piacciono.Poi se non ti piacciono i disegni di Faccini è un altro discorso.
PIA e PEA non saranno il meglio della Disney ma le trovo comunque, in media, passabili e divertenti. Per me le più brutte in assoluto, per sceneggiatura (inconcludente) e disegni (inguardabili),sono le mute di Faccini!!!
PIA e PEA non saranno il meglio della Disney ma le trovo comunque, in media, passabili e divertenti. Per me le più brutte in assoluto, per sceneggiatura (inconcludente) e disegni (inguardabili),sono le mute di Faccini!!!i disegni di faccini non piacciono tanto nemmeno a me! riguardo alle storie mute sono d'accordo con te a metà: alcune storie sono belline (definire storie mute gioiellini, però, mi sembra impensabile), mentre altre come ad esempio Paperoga e il servizio imprevedibile, a mio avviso, era piuttosto brutta!
i disegni di faccini non piacciono tanto nemmeno a me! riguardo alle storie mute sono d'accordo con te a metà: alcune storie sono belline (definire storie mute gioiellini, però, mi sembra impensabile), mentre altre come ad esempio Paperoga e il servizio imprevedibile, a mio avviso, era piuttosto brutta!De gustibus
(definire storie mute gioiellini, però, mi sembra impensabile),le definisco così perchè anche senza parole dicono moltissime cose..fanno ridere e a volte sono pure poetiche (come quelle dedicate alla natura) poi ovviamente ognuno ha la propria opinione e la rispetto :)
le definisco così perchè anche senza parole dicono moltissime cose..fanno ridere e a volte sono pure poetiche (come quelle dedicate alla natura) poi ovviamente ognuno ha la propria opinione e la rispetto :)d'accordo sul fatto che molte mute di Faccini sono divertenti, come ad esempio Paperoga e i calzoni extralarge che è la più bella muta che abbia mai letto! diciamo che forse abbiamo un metro di valutazione diverso: io per dire che una storia è un gioiellino, deve essere davvero ma davvero bella come storia! le brevi per quanto le consideri utili e divertenti, non le metto tra i "gioielli" disney! ;)
PIA e PEA non saranno il meglio della Disney ma le trovo comunque, in media, passabili e divertenti. Per me le più brutte in assoluto, per sceneggiatura (inconcludente) e disegni (inguardabili),sono le mute di Faccini!!!Addirittura le più brutte in assoluto?!Non dico siano bellissime ma c'è comunque di peggio.Per quanto riguarda la sceneggiatura inconcludente hai perfettamente ragione(sebbene io lo consideri un punto a favore e non un difetto)ma sui disegni,originalissimi e adattissimi a storie no-sense,non si discute :D
Ma quel vero e proprio gioiello che è Zio Paperone in: Notte silenziosa (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2874-5) non l'avete letto?Già davvero una grande storie quella (anche se il soggetto era di Gagnor).
A me le mute di Enrico Faccini piacciono moltissimo.
ma sui disegni,originalissimi e adattissimi a storie no-sense,non si discute :DConcordo con te, adoro i disegni di Faccini, secondo me non c'è disegnatore migliore per storie, appunto, no-sense!
Più o meno il 90 per cento delle storie di Faccini sono una genialata, per me.quotissimo al quadrato anche secondo me è un geniaccio! e poi sono divertentissimi anche gli sguardi ;D
Di storie brutte ce ne sono tante...di storie che hanno rovinato un personaggio e/o una saga un po' meno.
"Paperinik e la banda dei bravi ragazzi" fu la prima storia che devastò Paperinik.
Uccise il pathos del personaggio banalizzandolo a pedante e macchiettistico difensore di Paperopoli.
Ma sai, quella storia forse ha qualche colpa sulla trasformazione del personaggio Paperinik, però, considerando quello che è venuto DOPO, direi che siamo ancora ad un PK (quasi) accettabile.
Almeno, in quella storia PK minacciava di fare fuori tutti con una fialetta letale, e i criminali ci cascano pure. Cosa impensabile con quella femminuccia melensa che è diventata oggi : tutti i criminali, anche i tontoloni tipo i "bravi ragazzi", sanno che l'eroe senza macchia non potrebbe mai neanche minacciare di fare una cosa così.
Magari all'epoca poteva apparire un grosso snaturamente ma...col senno di poi, quasi quasi la rimpiango :)
Poi nel complesso non la trovo così male (certo rispetto alle precedenti non è il massimo), almeno fino alle minacce di Pk i "bravi ragazzi" sembrano delinquenti seri, se non ricordo male minacciano addirittura di far del male agli animali (non sia mai!)
Si, al peggio non c'è limite.
Però quella fu la prima storia veramente fiacca di Paperinik oltrettutto disegnata da un Chierchini ottimo in mille altre occasioni, ma non "nativo" con Paperinik e quindi inevitabilmente deludente.
Inspiegabilmente (o forse no...) fece parte dei cartonato "Io Paperinik" del 1981.
Sono d'accordo su tutto: "Paperinik e la banda dei bravi ragazzi" ha certamente rappresentato il momento meno brillante del vendicatore fino a quel momento (anche nei disegni, mi spiace dirlo), ma in seguito sarebbe venuto ben di peggio.
Sui disegni sono d'accordo, io ho scoperto il personaggio proprio da quel Cartonatone e si nota comunque la differenza grafica fra le storie precedenti di Carpi e De Vita e quella.
Col senno di poi magari sarebbe stato meglio includere altre storie su quel volume, però alla fine, ripeto, rispetto a quel che è venuto dopo siamo ancora su un livello minimamente accettabile.
Le storie con Paperinika le ho sempre odiate. Un modo maldestro per cavalcare la moda del femminismo imperante in quegli anni.
L'idea per cui è nata Paperinika in effetti, è abbastanza ridicola. Una forzatura evidente, se c'è una cosa che non sopporto è questa idea di dover dare un contentino, di dover creare la controparte femminile di qualunque cosa.
Le storie con Paperinika le ho sempre odiate. Un modo maldestro per cavalcare la moda del femminismo imperante in quegli anni.La selvaggia banda dei Mekanos però è spettacolare, una delle mie preferite di sempre. Strambissima e improponibile al giorno d'oggi (nemici decapitati, Paperinika che dice "voglio morire in bellezza" :D )
La selvaggia banda dei Mekanos è una storia molto particolare dove Martina mette insieme diversi elementi così distanti tra loro che non riesce a farli funzionare come vorrebbe: Grimilde, i Mekanos che sono robot figli delle mode dell'epoca, una Paperinika fin troppo intraprendente.
L'idea per cui è nata Paperinika in effetti, è abbastanza ridicola. Una forzatura evidente, se c'è una cosa che non sopporto è questa idea di dover dare un contentino, di dover creare la controparte femminile di qualunque cosa. Non se ne capisce il motivo. Paperinik sta bene di per sè, come personagio funziona benissimo da solo.
A parte questo, a me personalmente le prime due storie di Paperinika, quelle contro Sirena Seducy, non dispiacciono. Forse perchè fanno parte di un periodo ancora relativamente positivo di PK.
Come personaggio però, secondo me, viene bene solo se usato giusto per poche storie. E anche qui, vale l'idea che poi sarebbe venuto di molto peggio :)
Sicuramente Q-galaxy ma a me le storie di Papernova mi sono piaciute.Ci sono anche delle storie abbastanza scontate...
E mi facevano incavolare di brutto, anche se so che susciterà polemica, le storie con cui Pezzin (per altri versi un Autore straordinario, con i Paperi e con i Topi) ha ridotto Paperinik a fare il buffone, a metà degli anni 70. Rispetto al vendicatore (pur con tutti i distinguo sull'evoluzione già presente in Martina), che c'era fino ad un attimo prima, è stato uno shock, un crollo sconcertante! Voglio dire, se Paperinik fa il buffone oggi, dopo 30 anni che è "solo" supereroe, ossia si è comunque "addolcito" rispetto alle origini, è un conto; ma all'epoca! Tremendo!
"Topolino e il mistero delle dentiere" :P ..non so, ma se il tenore medio della testata era questo.. :o mi ha pure fatto passar la voglia di leggere le altre!...però devo assolutamente scoprire chi l'ha scritta, è pure anonima ;D coda di paglia forse? ;D ..cercherò sull'inducks...
Eh sì, fa parte di questa particolare serie di storie straniere
una delle prime cose disney che ho letto, infatti le sue condizioni attuali lo dimostrano: mancano parecchi numeri, tutti quelli che sono sopravvissuti sono mezzi distrutti, mancano pagine, insomma, sembra quasi che li abbia letti un bambino! ;D ...........ma nel complesso ci sono molto affezionato! :)
...piuttosto che trovarlo su "I Tesori" che vendono a prezzi fra i 3 e 4 milioni di Euro ;D
ahahah vero!! :D anch'io vado sull'economico se posso!.. pagato anch'io 1 euro...bazzico tra bancarelle e librerie proprio per trovare cose possibilmente interessanti e rimanere su quelle cifre, se riesco ;D
COSACOSACOSA
No tu sei fuso. FUSO!!
Non c'é più religione.
Per riprendermi da questo schock penso sia venuto il momento di trasferirmi in un monastero a meditare per qualche anno.
Tsé.
Ma oh, alla fine quello che conta é che piace quello che piace e se a te fa orrore un personaggio fai bene a dirlo ;)
(http://www.communaute-gothique.fr/images/smilies/leonard.jpg)
Ecco, magari se ci andassi piano con gli insulti, e seguissi di più quello che tu stesso dici alla fine, andremmo meglio.
a casa mia il sarcasmo è prender in giro la gente SENZA proferire insulti diretti, ma evidentemente mi sarò perso qualcosa.Sì, il resto del messaggio di zantaf probabilmente ;)
Sì, il resto del messaggio di zantaf probabilmente ;)
Non vorrei si montasse una altro "caso nazionale" per nulla (da qualche tempo la permalosità sul forum si è fatta preoccupante), ma mi spieghi quale sarebbe l'insulto diretto che ti è stato rivolto? "Fuso"? Ma dai! E poi basta leggere tutto l'intervento di zantaf per capirne i toni, che erano tutt'altro che offensivi. Non mettiamoci a inventare polemiche anche quando non ci sono
E se uno si sente offeso, ma penso valga per chiunque, credo che il compito dei moderatori sia, eventualmente, quello di chiarire, come hai fatto tu.Non per difendere la categoria (e poi comunque chiudiamo l'OT), ma brigitta aveva fatto esattamente quello che chiedevi tu, aveva chiarito la questione. E l'aveva fatto anzi in maniera simpatica e sdrammatizzante (certo, se si conosce "big bang theory", ma chi non la conosce? E se non la conosce deve andare a recuperarsi tutte le serie 8-))
Per tornare al discorso, cosa ne pensi di quando altri personaggi vengono mutati da diversi sceneggiatori?
Quoto!l'ultimo esempio l'abbiamo avuto con brigittik che ha dato una ventata di briosità al personaggio di brigitta da sempre petulante ameba di paperone! ;D
In conclusione, non mi vengono in mente grandi scandali, a parte quelli già detti, e secondo me, se non si esagera, se si esplorano nuove vie, ma non si stravolgono completamente le caratteristiche dei personaggi, la varietà di usi, è solo una ricchezza. Il giorno che vedessimo uno Sgrizzo ragionevole, od un Ciccio magro, od un Cuordipietra benefattore, ci sarà da riparlarne ;D
Perchè, d'accordo, il primo zione di Barks era più cattivo, ma mai a questi livelli, neanche lontanamente,
Davvero? Aveva fatto bruciare dai suoi sgherri un villaggio in Africa per scacciarne gli abitanti e poi se ne fregava che Paperino fosse stato scambiato per lui e rischiasse di essere rimpicciolito, anzi la cosa lo divertiva... Un vero angelo! ::)
Direi che adulterare la marmellata mi sembra roba da bambini al confronto! ;D
Beh, no, dai, adulterare la marmellata significa far rischiare la salute o la vita a tutti quelli che la mangiano, ed era disperato a non poterla vendere!!! :o E' una cosa allucinante,
Beh, scusa. ma a me sembra piu coloniale la tua osservazione ;D oppure non capisco perché far rischiare la salute a bravi bambini bianchi sia molto piu grave (come tu hai detto, non c'è paragone, "neanche lontanamente"!) che scacciare dei neri dal loro villaggio incendiandolo e quindi condannando a una vita infame o alla morte loro, i loro figli, i filgi dei loro figli...
Su QQQ che non fanno una piega, beh... la mentalità coloniale c'era, e di certo l'aveva eccome Barks, basta leggere come tratta in altre storie gli aborigeni australiani (come dei delinquenti, che per fortuna la polizia tiene sotto controllo!). Ma qui si va un bel po' oltre.
Credo che i nipotini semplicemente non si stupissero che lo zio avesse fatto cose del genere!
È vero che Paperone, conforme al suo personaggio realista, non crede al filtro del Gongoro, ma è vero pure che è molto divertito e soddisfatto che abbiano scambiato Paperino per lui!
Anche il Paperone della clessidra magica è chiaramente cinico e per i nipoti ha l'affetto che avrebbe una serpe!
Se poi uno non lo vuole vedere è un'altra cosa, ma il primo Paperone e quello di Martina non mi pare proprio abbiano grandi differenze di mancanza di scrupoli, cinismo e anche occasionale cattiveria.
scacciare delle persone da una terra significa farli vivere un certo periodo nell'indigenza, d'accordo (anche se nella storia ritroviamo gli stessi indigeni, o i loro discendenti, sani e vegeti nel loro nuovo villaggio; il che non diminuisce DI UNA VIRGOLA la gravità dell'atto, sia chiaro, prima che ci siano fraintendimenti);
E' progettato omicidio di massa a scopo di lucro, come le persone che negli anni '80 vendevano vino all'etanolo
Ma che sciocchezza! A parte che i deportati per la maggioranza muoiono o di stenti o massacrati dalle tribu vicine (nemiche), specialmente schiattano i vecchi, i bambini e le donne incinte - poi spesso il villaggio non si estingue, certo, neanche gli ebrei si sono estinti dopo la shoah e sono tantissimi, che diavolo vuol dire?
Ma mi pare proprio una sciocchezza mettersi a paragonare quanti morti può fare un comportamento o l'altro: la cosa che conta, imho, è che il tycoon che fa una cosa è capacissimo di fare anche l'altra: è un tipico uomo d'affari senza scrupoli che passa sopra la vita degli altri, quello che ha dato fuoco a villaggi di nativi, figuriamoci se dice "ah no, la marmellata tossica, no, ucciderebbe più gente!" Non ci pensa proprio, basta guardare a cosa fanno le multinazionali: tolgono la terra ai nativi e, se è ilcaso (e casi ce ne sono stati molti9 mettono in commercio veleno senza problemi, insabbiando i risultati dei test etc.
E questo è il Paperone del primo Barks ed è quello di Martina.
Citare la stella del polo o la disfida dei dollari, scusa, che c'entra? Lo sappiamo tutti in questo forum di nerdacci ;D che quello è il Paperone classico di Barks: quando Paperone è piaciuto tanto al pubblico e diventava un protagonista, Barks non volendone fare un vilain ha voluto/dovuto modificare il personaggio.
Non capisco proprio neanche l'altro tuo argomento: che non è vero che Martina di ispira al primo Barks perché sennò avrebbe dovuto ispirarsi anche ai primi Qui Quo Qua? Ma... cosa cavolo c'entra? :o
Mica qui qualcuno dice che Martina fa una strana scelta filosofica (?) per cui i personaggi non devono evolvere e devono restare com'erano all'inizio!
È chiaro che Martina si rifà al primo Paperone perché gli piace di più, lo ispira di più. E io non capisco perché non possa farlo, altrimenti tutti gli autori dovrebbero fare i personaggi tutti uguali.
Sì, ma...non dovremmo estremizzare a questo punto, e considerare che i profughi muoiono come mosche nella realtà, e che perciò Paperone sia stato un genocida nel fumetto Disney.
@ Donald Paperinik :
Forse intendevi vino al metanolo?
No perchè un vino senza etanolo non credo esista ;D
Vabbè, a parte questo che non c'entra niente : gli atti che compie nelle storie di Barks, sono comunque azioni poco corrette in generale, e non credo rappresentino un limite oltre il quale non ci si può spingere.
La storia che citi non la ricordo esattamente ma non penso che fosse contemplato realmente l'omicidio di massa dai, al massimo si presumeva che la marmellata potesse causare un poì di mal di pancia.
La vendita di prodotti adulterati per non sospendere la produzione e non perdere soldi fa parte delle caratteristiche del personaggio, tirchio fino all'inverosimile e privo di scrupoli, ma di certo non sadico.
La sua misantropia ha un senso invece : proprio perchè "odia tutti e tutti lo odiano" si presume che non si faccia troppi problemi a fare atti del genere. Del resto, come mostrato anche da Don Rosa, per anni non ha voluto contatti neanche con i parenti più stretti.
Non ha senso secondo me fare una classifica delle "cattive azioni" di ZP. Ok, si può anche dire che Martina lo abbia fatto ancora più cinico e privo di remore (ma è opinabile, come vedi) ma questo non vuol dire che lo abbia snaturato. Barks è arrivato ad un certo punto, ma non vuol dire che si debba fermare per forza li. Magari non ha voluto fare storie in cui si sarebbero potuti mostrare certi aspetti.
Se nella continuazione di quelle caratteristiche, uno come Martina gli da un tocco di perfidia in più, non ci vedo niente di male.
Anzi, secondo me viene molto più snaturato se lo si rabbonisce troppo, e in qualche caso è successo.
Ho estremizzato "realisticamente" l'incendio del villaggio come tu hai estremizzato la marmellata adulterata... ;)
sì, ma... è mortale in un fumetto ;D
Ci stiamo ricordando che sono fumetti su paperi parlanti?
Credo che facciamo a non capirci!
Anzitutto, lo ripeto, a me pare una strana pedante fissazione insistere su quale comportamento sia pìu antisociale o faccia piu vittime: quel che conta, e non so più come dirlo, è che sono entrambe azioni che il personaggio pensato dal primo Barks o da Martina farebbe senza problemi.
L'argomento che l'incendio del villaggio non ha ucciso nessuno non vale niente: forse non ha ucciso ma poteva farlo, di certo Paperone l'aveva messo in conto oppure talmente non gliene fregava niente che non ci aveva neppure pensato. Con la stessa mancanza di scrupoli può avvelenare la gente.
Citare la Saga poi è addirittura ridicolo: Don Rosa forza i fatti proprio per cercare di addolcire in ogni modo quello che ha fatto Paperone per farlo rientrare nei suoi canoni del personaggio - e anzi il modo in cui risolve quell'episodio è una delle soluzioni peggiori e poco credibili che si è inventato, che tra l'altro contraddice in modo smaccato l'atteggiamento di Paperone in P. e il Gongoro...
Detto questo, c'è da dire che le storie e i paperi di Barks sono piu realistici di quelli italiani e di Martina in particolare. Mentre quelli di Don Rosa sono piu realistici di quelli di Barks, sono iper-realisti, direi.
Le storie di Martina sono addirittura spesso sopra le righe, e lo è la violenza compiuta o evocata. Le sue storie non possono essere paragonate tout court a quelle di Barks come ti ostini a fare tu. Un po come non si può paragonare un film comico a un film drammatico, la commedia spesso non è realistica. Ora sto esagerando un poco, ma spero si capisca cosa intendo.
Barks, sia chiaro, non è realistico-realistico, ma lo è piu degli autori italiani e molto più di Martina: Martina è sopra le righe spesso, Barks non lo è, tranne magari in qualche tavola auto-conclusiva o storia molto breve.
Scusa, scusa, scusa. Ma...a parte il fatto che io ero molto più rilassato nell'ultimo post, ma...il paragone, che definisci "improprio" tra Martina e Barks, l'hai cominciato tu, tirando fuori la storia del Gongoro :o Io non ho fatto che rispondere. Se pensavi che non si potessero paragonare...cioè, di cos'hai parlato fin'adesso?
Eh no, scusa! Tu hai detto che una cosa così tremenda non si era mai vista neanche nel primo Barks, "neppure lontanamente". Il paragone quindi l'hai iniziato tu.
Io mi sono limitata a notare che non era vero e che il Gongoro era peggio. E siccome credo che Barks sia molto piu realistico di Martina, se in Martina è cattivo 10 e in Barks 8, direi che quell'8 vale almeno 10. Io infatti non ho detto che un paragone non si può fare, solo che non si può fare tout court, così brutalmente alla pari: violenza di Barks vale molto di più di quella di Martina, perchè Martina va sopra le righe.
Sul resto, semmai è Don Rosa che si è fatto i suoi fumetti ;D: semplicemente il primo Paperone non si può far quadrare del tutto con quello successivo di Barks, tanto meno con quello onestissimo e sentimentale di Don Rosa: per farlo devi forzare le cose e far venire fuori che Paperone ha dato fuoco al villaggio in un attimo di furia e poi si è pentito: ma è ridicolo (questo, NON il racconto della saga!), perché in P. e il Gongoro si vede chiaramente che non è così.
Semplicemente il primo Paperone era diverso, e Barks lo ha modificato e non si è preoccupato troppo della coerenza visto che non aveva intenzione di scrivere una Saga (e pensava che fosse una cosa da matti ;D). Poi se uno tiene tanto alla coerenza, deve per forza inventarsi che quello era un atto isolato, assurdo di Paperone. E, come mi pare fai anche tu, deve perfino crederci! ;D
Ma Barks stesso diceva che quando inventò il personaggio pensava a self-made-men come Rockefeller che certo non potevano aver fatto fortuna avendo molti scrupoli.
Solo su 1 cosa sono d'accordo con te: siamo OT :D
Eh, certo. Ho detto che non si era mai vista, perchè si stava parlando di omicidio di massa. Che NON è quello che capita nella storia del Gongoro, è un'interpretazione tua più forzata per tenere il punto (tu stessa hai detto di averla "erstremizzata"). ;)
E poi, scusami, ma...deciditi: o la coerenza è un valore, o non lo è.
io dico in primis tutte le storie di fanton, la serie papernova, alcune parodie mal riuscite e alcuni capolavori preannunciati, poi rivelatisi una vera schifezza (vedi darkenblot e altri simili)... ci aggiungerei anche la recente epick mickey 2 perchè non ci ho capito nulla...non è vero secondo me darkenblote epick mickey erano bellissime e poi a darkenblot la storia è rimasta senza finale.......poi se queste erano le più bruttedimmi quali sono le più belle ....... certo ce ne sono molto di più belle ma queste due erano bellissime :D poi è sempre questione di gusti ovvio :)
A me Paperone incoerente che a volte è buono e onesto e a volte cinico e disonesto piace.
Anche dello stesso Don Rosa : si pensi a Sua Maestà de Paperoni, tanto è megalomane e taccagno all'inizio, tanto si rivela "buono" alla fine. Una cosa non annulla l'altra.
Buono, onesto, disonesto, cinico, taccagno, generoso,odioso e amorevole verso i nipoti...insomma, è proprio lui :)
Però hai citato l'autore sbagliato. Don Rosa ha spesso specificato come l'unica disonestà di Paperone sia quella di aver dato fuoco al villaggio africano. Se ci fai caso, in Don Rosa Paperone non è praticamente mai disonesto, sebbene si mantenga sempre nei limiti :)
Rileggendo alcuni Topolini alquanto recenti, mi sono capitate due storie di Pesce che mi lasciarono alquanto... mhe :-X, decisamente ascrivibili fra quelle che mi hanno fatto bruciare gli occhi.Sono entrambe pubblicate nel 2012 (le ho lette tutte e due)! Effettivamente non sono un granché ma sicuramente ce ne sono state di peggio in quell'anno! :)
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2940-2 e http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2961-4
Pesce è uno sceneggiatore decisamente altalenante: sforna ottime storie con altre illeggibili.Io non credo che Pesce sia uno sceneggiatore altalenante, ma bensì una persona che varia molto il suo stile: scrive storie adulte (quelle che vi piacciono) e storie per bambini (quelle che non vi piacciono), ma non scordiamoci che Topolino è un fumetto per bambini quindi è normale che ogni tanto scriva qualche storie più infantile! io la vedo come un modo per accontentare sia il lettore adulto sia il lettore piccolo! :)
Io non credo che Pesce sia uno sceneggiatore altalenante, ma bensì una persona che varia molto il suo stile: scrive storie adulte (quelle che vi piacciono) e storie per bambini (quelle che non vi piacciono), ma non scordiamoci che Topolino è un fumetto per bambini quindi è normale che ogni tanto scriva qualche storie più infantile! io la vedo come un modo per accontentare sia il lettore adulto sia il lettore piccolo! :)Mah... sinceramente storie come la serie High School Paper o quella del cavaliere analogico io non le trovo infantili, ma proprio brutte.
Mah... sinceramente storie come la serie High School PaperUh? :-?
Uh? :-?Si, intendevo E-Blog (mi sono cunfuso con High School Paper perché era il titolo di un episodio).
La serie di High School Paper non esiste, forse volevi dire la serie E-Blog! Poi ho una curiosità: quale storie del cavalierie analogico non ti è piaciuta? Se non sbaglio è stato protagonista di 3 storie! :)
Da quanto ho capito hai letto le ultime due storie del Cavalierie Analogico, ti manca la prima che è stata pubblicata nel 2009! :)Quale sarebbe la prima? Se è del 2009 la dovrei possedere senz'altro, forse non me la ricordo.
ps. comunque se vogliamo continuare la discussione io mi sposterei sul topic di Riccardo Pesce, stiamo andando un po' OT! :)
Quale sarebbe la prima? Se è del 2009 la dovrei possedere senz'altro, forse non me la ricordo.Paperinik e la fantomatica Fantomius (TL 2816): http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2816-2 :)
Paperinik e la fantomatica Fantomius (TL 2816): http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2816-2 :)Grazie. :) Non me la ricordo molto, ma mi pare comunque che anche questa mi disse poco.
Io non credo che Pesce sia uno sceneggiatore altalenante, ma bensì una persona che varia molto il suo stile: scrive storie adulte (quelle che vi piacciono) e storie per bambini (quelle che non vi piacciono), ma non scordiamoci che Topolino è un fumetto per bambini quindi è normale che ogni tanto scriva qualche storie più infantile! io la vedo come un modo per accontentare sia il lettore adulto sia il lettore piccolo! :)Quello che scrivi potrebbe essere condivisibile, ma io penso che se una storia e' bella e interessante piace sia agli adulti che ai bambini. Se ad esempio prendiamo il libro Il piccolo principe e' una storia per bambini, ma e' amata da tantissimi adulti. Lo stile di scrittura e' molto semplice, ma quello che conta poi rimane il messaggio che si vuole trasmettere.
Due storie che ho sempre odiato sono: Qui Quo Qua e il tempo delle melePerchè? :o
Perchè? :oTroppo melensa :P
ho sempre odiato Qui Quo Qua e il tempo delle MELE
Troppo MELEnsa :P
Due storie che ho sempre odiato sono: Qui Quo Qua e il tempo delle meleSe non erro questa storia è stata la pioniera di tutte quelle "romantiche" con protagonisti Qui, Quo, Qua o anche Tip e Tap nel loro rispettivo universo.
Sull'ultimo BIG c'è una storia di Fanton, Eta Beta e lo scalpello elettronico (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++840-A). Una sola possibile recensione: [smiley=facepalm.gif]
Ricordo che avevo questa storia in un vecchio Topolino che leggevo da piccola. Non ci capivo nulla e ne davo la colpa al mio essere troppo piccola. E invece no, è che non ha proprio capo né coda, e lo posso dire dall'altro dei miei matantolosapete anni suonati.
Che poi, io a Fanton gli voglio pure bene. Ma mamma mia che storie che scriveva!
Sull'ultimo BIG c'è una storia di Fanton, Eta Beta e lo scalpello elettronico (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++840-A). Una sola possibile recensione: [smiley=facepalm.gif]
Ricordo che avevo questa storia in un vecchio Topolino che leggevo da piccola. Non ci capivo nulla e ne davo la colpa al mio essere troppo piccola. E invece no, è che non ha proprio capo né coda, e lo posso dire dall'altro dei miei matantolosapete anni suonati.
Che poi, io a Fanton gli voglio pure bene. Ma mamma mia che storie che scriveva!
Io dico senza dubbio Paperino, Paperica e il festival spiantato: trama inesistente, disegni orrendi, personaggi piatti e inutili (che c'azzeccava Paperen ?) e anche i nomi dei tre "presentatori" (Paperazio, Paperiana e Paperen) sono orrendi. Se li chiamavano Strazio, Ombriana e Brutten non era meglio ?Tra quelle che ricordo, è quella lì di sicuro. Anche le storie come la cover-band segreta sono in fondo leggibili e divertenti, ma quella lì... Poi Paperazio sembra la parodia di qualcuno che si chiama "Orazio", poi a quel festival la Rodriguez non c'era, poi l'orrendo modo di parodiare i nomi aggiungendo "Paper"... [smiley=facepalm.gif]
Topic interessante, ma dato che se leggo una storia brutta tendo a dimenticarla dopo poche settimane è difficile rispondere.
A mio avviso una storia può dirsi brutta in tre diverse circostanze:
- Trama inconsistente ma disegni ben fatti;
- Trama interessante ma disegni scadenti (o comunque che non rispecchiano i gusti del lettore);
- Trama e disegni da dimenticare.
- Trama interessante ma disegni scadenti (o comunque che non rispecchiano i gusti del lettore);E' comunque un giudizio soggettivo come ho specificato.
una tra le storie più brutte è sicuramente la storia di san remo del topo 3039. :-X
trama inesistente e obbrobriosa.
[smiley=s_executioner.gif]
in generale non sopporto le storie di bum bum ghigno, lo trovo un personaggio irritante, sbruffone, parecchio inutile e pure brutto va. ;Dma no, povero bum bum, è solo incompreso e le sue storie sono tutte divertenti e ti lasciano qualcosa, vabbè sono solo gusti
Spesso a me più che l'inconsistenza della trama, da estremo fastidio un disegno poco fruibile. In particolare ho sviluppato un'intolleranza per dei disegni di cui solo di recente ho scoperto l'autore: Asteriti.
Un esempio è Topolino e i signori della galassia: il cristallo nero.
Di per sè non sarebbe una storia troppo malvagia, anche se io non amo il genere; però quei disegni così particolari me l'hanno resa più che odiosa.
Chiedo scusa ai suoi estimatori, ma de gustibus...
Viene anche ristampata spesso :-?
Sull'ultimo BIG c'è una storia di Fanton, Eta Beta e lo scalpello elettronico (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++840-A). Una sola possibile recensione: [smiley=facepalm.gif]
Ricordo che avevo questa storia in un vecchio Topolino che leggevo da piccola. Non ci capivo nulla e ne davo la colpa al mio essere troppo piccola. E invece no, è che non ha proprio capo né coda, e lo posso dire dall'altro dei miei matantolosapete anni suonati.
Che poi, io a Fanton gli voglio pure bene. Ma mamma mia che storie che scriveva!
Non l'ho mai letta, cos'ha esattamente di brutto?
Non mi toccate Fanton! è trash! Il miglior trash: ti da quel pizzico di illogicità, di passaggi non spiegati, o incomprensibili o insensati proprio che rendono uniche le sue storie!Gaya Arringhini...
Fanton è inconfondibile!
Lo stesso, ahimé, non posso dire per la storia di Sanremo. Non ricordo neanche chi l'abbia scritta ma non mi era mai (e sottolineo mai) successo di saltare le pagine per andare direttamente alla fine.
Lo stesso, ahimé, non posso dire per la storia di Sanremo. Non ricordo neanche chi l'abbia scritta ma non mi era mai (e sottolineo mai) successo di saltare le pagine per andare direttamente alla fine.
La storia più brutta che ricordi è Raton Ratero e l'accademia furfantesca (http://coa.inducks.org/s.php?c=I+TL++970-C). Al secondo posto mettevo Pippo e la strega dei rottami (http://coa.inducks.org/s.php?c=I+TL++973-C), ma la storia di Sanremo la supera.Avevo gia' preso in qualche occasione le difese della strega dei rottami (credo proprio contro di te), che se non altro ha piacevoli disegni di Gatto (per tacere il fatto che e' una storia cui sono affezionato per motivi di storia personale); ora mi trovo a sostenere i "meriti" di Raton Ratero. Non e' niente di che, ma riesco a ricordarla con un minimo di piacere, non foss'altro perche' la leggevo quand'ero molto giovane (e mi era rimasta in mente, forse perche' cosi' scema, la canzoncina "Ole', Raton Ratero! Di una cosa sono certo: sono il re del mio deserto"); e direi che ha una sua "atmosfera" che un minimo la redime.
Non mi toccate Fanton! è trash! Il miglior trash: ti da quel pizzico di illogicità, di passaggi non spiegati, o incomprensibili o insensati proprio che rendono uniche le sue storie!
Allora è come Faccini
[Imperatore]
Allora è come Faccini
Sono stufo di sentire che le storie più brutte sono quelle di Ambrosio (almeno le sue di Superpippo sono carine): Cimino scrive di molto peggio (buona parte delle sue storie sono così noiose da farmi perdere il filo della trama e arrivato alla fine ho capito ben poco)
Comunque Darkenblot non sarà da 10, ma un 9,5 se lo merita tutto. E chi non è d'accordo... lo sbatto in gattabuia (cit.)
Quella della carta riciclassificata sfiora l'orrendo e quella del viaggio nella molecola d'acqua è ancora peggio
Comunque Paperino, Paperica e il festival spiantato le batte tutte (ma ogni storia con Paperica, comunque...).
Nel senso che chi disobbedisce va alla forca (ovviamente scherzo ;D).
Se lo sceneggiatore è Vitaliano anche Paperica è accettabile
PS: in che senso imperatore?
:o
Sono stufo di sentire che le storie più brutte sono quelle di Ambrosio (almeno le sue di Superpippo sono carine): Cimino scrive di molto peggio (buona parte delle sue storie sono così noiose da farmi perdere il filo della trama e arrivato alla fine ho capito ben poco)
OT/ A difesa della nostra lingua: si può cambiare il titolo della discussione in "Le peggiori storie che AVETE letto" ? Così, davvero, non lo si può... leggere ;)In alternativa "Le più brutte storie che abbiate MAI letto".
In alternativa "Le più brutte storie che abbiate MAI letto".
Sono stufo di sentire che le storie più brutte sono quelle di Ambrosio (almeno le sue di Superpippo sono carine): Cimino scrive di molto peggio (buona parte delle sue storie sono così noiose da farmi perdere il filo della trama e arrivato alla fine ho capito ben poco)
Le storie di Cimino sono belle solo ed esclusivamente se se ne legge una al mese, altrimenti scocciano ;D
[smiley=facepalm.gif]
E poi paragonare ambrosio con cimino E' davvero troppo, non si può paragonare un'utilitaria con una ferrari, non c'è confronto. 8-)
Sono stufo di sentire che le storie più brutte sono quelle di Ambrosio (almeno le sue di Superpippo sono carine): Cimino scrive di molto peggio (buona parte delle sue storie sono così noiose da farmi perdere il filo della trama e arrivato alla fine ho capito ben poco)
Va bene il De Gustibus, ma paragonare Ambrosio con Cimino suona quasi come un insulto per quest'ultimo.
[smiley=facepalm.gif]
Cosa significa questo simbolo?
Posso però dire qual è la storia che mi ha fatto la peggiore impressione...e questa storia altro non è che...
Paperinik il Diabolico vendicatore !
Per il disegno ?
No, certamente ! Carpi è un maestro indiscusso, uno dei miei disegnatori preferiti, se non il preferito fra gli italiani.
Per la trama ?
Nemmeno, la storia è avvincente ; senza contare che è il capitolo d'apertura di una saga che amo molto.
Allora cosa c'è che non va ?
Semplicemente questo : che è forse la sola storia, fra tutte quelle che ho letto, dove gli esponenti del clan mi riescono, per una ragione o per l'altra, insopportabilmente antipatici.
Paperone, schiavista e borioso anche più del solito ( la famosa "disgustosa ostentazione di plutocratica sicumera", frase diventata proverbiale ).
Paperino disonesto, sbrigativo, prepotente e che arriva a prendere a sassate un cagnolino.
I Nipotini petulanti, arroganti e che spargono con insistenza il sale sulle ferite.
E' paradossale ma si arriva quasi a considerare con simpatia...Gastone, che tutto sommato appare come il personaggio meno indisponente !
Voglio dire, per trovare Gastone una povera vittima che paga ingiustamente, be', ce ne vuole.
Insomma, qualcosa non ha girato per il verso giusto in questa storia. Almeno per me.
Concordo con Galerius: le prime storie di Paperinik sono davvero insopportabili (anche se prima di definirle le peggiori in assoluto ce ne passa):-?
Le prime storie di Paperinik bisogna vederle nel contesto dell'epoca in cui sono state pubblicate.ma anche no, non trovo riferimenti storici troppo evidenti o incomprensibili ai giovanissimi d'oggi ( che ricordo hanno tutti uno smartphone con Google o un motore di ricerca generico) e sono leggibilissime tutt'ora
Le prime storie di Paperinik bisogna vederle nel contesto dell'epoca in cui sono state pubblicate.
Ecco perchè il Paperinik vendicatore è il personaggio che odio di più (di storie peggiori però ce ne sono eccome, purtroppo)
Anton il tua ragionamento deve essere fatto anche a Fantomius
Paperino è pigro perchè di notte fa il ladro/eroe.
Le prime storie di Paperinik bisogna vederle nel contesto dell'epoca in cui sono state pubblicate.
Che poi a me se vogliamo dirla tutta piace ben poco questo Paperone tutta bontà che ultimamente sempre più spesso compare sulle pagine di Topolino: stucchevole!
Non condivido il punto di vista di Galerius, ma posso anche capire che a qualcuno possano aver dato fastidio certi aspetti del proverbiale “cinismo martiniano” portati all’ennesima potenza. Forse, però, se posso permettermi, non era questo, intitolato “Le peggiori storie che abbiate letto”, il topic più indicato per esprimere considerazioni del genere. Insomma, le obiezioni è lecito farle, ma credo sia evidente a tutti che “Il diabolico vendicatore” non figuri tra le storie Disney peggiori, anzi! Aggiungo che a me personalmente le prime storie di Paperinik piacciono tantissimo, e non sono certo il solo, tanto è vero che vengono spesso ristampate e sono ormai considerate veri e propri "cult".
Che poi a me se vogliamo dirla tutta piace ben poco questo Paperone tutta bontà che ultimamente sempre più spesso compare sulle pagine di Topolino: stucchevole!
Quotone. Neanche a me fa impazzire come lo stanno rendendo ora...troppo sentimentale e arrendevole, non mi sembra neanche lui.
Poi, diciamo che a me non piacciono del tutto i caratteri dei paperi portati alla perfezione, sempre infallibili, sempre integerrimi, sempre privi di qualunque difetto, sempre vincenti...in quelle storie mi sembrano irrealistici, falsi, non credibili e in definitiva più antipatici.
Quello che ho detto è che, fra tutte, questa è la storia dove gli esponenti del clan sembrano presentare i loro lati peggiori : una specie di nadir paperistico, quanto a simpatia e a 'empatia'.
No, Feidhelm, non è vero : sono del '61, non proprio un giovincello, e ne ho lette eccome.
E' evidente che non hai letto molte delle vecchie storie di Martina :P
Se vi sentisse Vito...
Io l'ho letta negli anni '90 (come molti altri qui, credo) e non ci ho trovato nulla di sconvolgente o di troppo "vecchio" per poter essere attuale.Intendo il pensiero di quando uscì la storia e anche lo stile dell'autore.
Caro Paper_Butler,Ti ringrazio per aver chiarito il tuo punto di vista e mi fa piacere che comunque la reputi "un'ottima storia". Il discorso è interessante, ma continuo a temere che siamo un po' OT...
non penso affatto - credimi - che "PIDV" sia 'la peggiore storia' ; è, invece, un'ottima storia ( in questo non sono sulle stesse posizioni di Anton ; a me il Paperinik delle origini, da lettore della prima ora, piace molto ).
Quello che ho detto è che, fra tutte, questa è la storia dove gli esponenti del clan sembrano presentare i loro lati peggiori : una specie di nadir paperistico, quanto a simpatia e a 'empatia'.
Per me, è chiaro ! Ognuno parla sempre e solo per sé.
Unicamente per questo ho pensato di intervenire qui : per il discorso del 'peggio'...solo che il mio è un peggio relativo : non riguarda tutta quanta una storia, solo un aspetto di essa.
E Paperone comanda tutti a bacchetta, ma quando suo nipote si infila una mascherina smette di essere imbranato e mette i piedi in testa allo zio, che contemporaneamente diventa più remissivo di Fantozzi e impaurito come un cane bastonatoSottovaluti l'importanza di quella "mascherina": senza di essa paperino è sempre paperino e deve rispondere delle sue azioni. Se dà un calcio allo zio, sarà lui a pagarne a le conseguenze. Se il calcio glie lo dà paperinik, paperino non è coinvolto e soprattutto paperone ha di fronte non un nipote ricattabile e che comunque risente dell'influenza familiare, ma uno sconosciuto che non ha motivo di temerlo.
Se vi sentisse Vito...
E se mi piacciono tantissimo le storie in cui Paperone è umanissimo ecco che, se queste diventano la maggioranza quel fascino in più scompare, imho.Esattamente.
Unicamente per questo ho pensato di intervenire qui : per il discorso del 'peggio'...solo che il mio è un peggio relativo : non riguarda tutta quanta una storia, solo un aspetto di essa.
Per il resto, capisco i gusti di chiunque ma topic come questo diventano inevitabilmente un minestrone senza capo nè coda in cui si finisce col leggere di tutto. Certo leggere che "cimino scrive ben di peggio, è noioso, etc..." son cose che fan male al cuore. Siccome è lecito presumere che chi ha scritto una cosa del genere, cimino lo conosca non sufficientemente bene (magari solo l'ultimo periodo), sarebbe il caso di evitare giudizi sommari e attenersi al titolo del topic, quindi scrivere "la storia xyz di cimino mi ha annoiato, etc..." piuttosto che gettare nel cesso in blocco una carriera cinquantennale 8-)
Esattamente.Sta diventando come in DuckTales che nei primi episodi era il vecchio Scrooge e poi diventa morbido e zuccheroso.
Prima era una piacevole sorpresa notare come si nascondesse in fondo un animo buono sotto la scorza dello spietato affarista e inarrivabile taccagno...ma in certi casi, in cui appunto destava anche sorpresa.
Adesso, se diventa praticamente sempre così, che senso ha? Non c'è più l'effetto "novità", e imho si è anche esagerato in certi aspetti, ricordo l'anno scorso si parlava di quanto fosse assurdo farlo diventare addirittura ecologista...
Sta diventando come in DuckTales che nei primi episodi era il vecchio Scrooge e poi diventa morbido e zuccheroso.
Giudicarla avendo in mente tutto ciò che è seguito forse è impossibile, Anton...è ancora qualcosa di un po' rudimentale, un 'pilota' dove si prendono le misure al neonato Mickey Mouse.
Siamo ancora in pieno rodaggio.
Dopo i Q-Galaxy ritengo che le storie più brutte siano quelle di Pippercole.
neanche la sanremese... ::)
Dopo i Q-galaxy le storie più brutte sono quelle del Q-blog e dell'E-blog. Mai letto nulla di più orrido nel topo. :-X ::)
neanche la sanremese... ::)
Detesto sparare a zero, ma quella le supera, mi dispiace. Se devo citare una storia che davvero ho fatto fatica a leggere e che avrei voluto mollare a metà, è proprio la sandemenzialata.
Esagerato... quella gli sta almeno a pari ::)
Questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2875-2)C'era un'altra simile con Topolino e Pippo.Questa è per me brutta.
Ha la funzione di essere didattica, ma risulta molto più noiosa di un libro di scienze. Per non parlare di alcune trovate assurde (in una vicenda che vuole essere scientifica, tra l'altro) e la prevedibilità del finale...
Mai letta una storia più brutta!
Questa è per me brutta.Non è chiaro: per "questa" intendi quella che ho indicato io o quella che hai indicato tu?
Non è chiaro: per "questa" intendi quella che ho indicato io o quella che hai indicato tu?la mia.
Non mi trovo d'accordo.Non ho detto che è La peggiore in senso assoluta, ma è fra le peggiori.
Raceworld ha per me ottimi spunti ma una resa pessima. Ma non è la peggiore storia Dinsey
Questa serie, senza dubbio: Le dodici fatiche (e 1/2) di Pippercole :P
http://coa.inducks.org/subseries.php?c=Le+dodici+fatiche
Non ho letto tutti i capitoli ma penso che poteva essere un kolossal e poteva diventare la ´Ricerca della pietra zodiacale ´ degli anni ´10 invece la redazione l´ha usata solamente come riempitivo da meta´ albo...L´idea anzi le idee c´ erano ma si e´ restati al di sotto delle possibilita´...Con il condizionale e il "poteva" non si va da nessuna parte... ::) :P
Non ho detto che è La peggiore in senso assoluta, ma è fra le peggiori.
E se, come concordi pure tu, ha una resa pessima... scusate ma, se anche partisse dall'idea del secolo, resterebbe pessima.
Curioso come nessuno abbia segnalato questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+3092-1).
Cose da avere accanto a sé per accompagnare la lettura di questa "storia":
-Sali(PdP docet).
-Lassativi.
-Un revolver o una forca con cui assecondare le tendenze suicide che sono curiosamente insorte dopo aver sfogliate le prime 2-3 pagine.
-Un defibrillatore, con cui tentare (vanamente) di non decedere per shock aggravato.
La maggior parte degli incauti lettori non riuscirà a raggiungere l'alba del giorno successivo.
Se invece si riesce a passare la notte, il recupero è graduale e continuo. Dopo un paio di giorni si è fuori pericolo e si è quasi tornati al 100%, fatta eccezione per qualche fastidioso strascico di cefalea e nausea che potrebbero accompagnare lo sprovveduto avventore per le successive 72 ore.
[size=20]WARNING![/size]
Se si è sopravissuti alla lettura di questa quintessenza di bellezza e originalità, non bisogna illudersi di essere al sicuro!
Si potrebbe, per esempio, incorrere in un fulmineo attacco di bile nello scoprire che la suddetta storia ha sottratto il DIRITTO di copertina e storia d'apertura ad un capolavoro (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+3092-2P) con la [size=14]C[/size] maiuscola! >:(
Quindi, ocio!
Commento un filino esagerato e sopra le righe e della questione se n'è già parlato. La storia in sé è un esempio di cattiva resa di quelli che potevano essere idee interessanti.
La storia in sé è un esempio di cattiva resa di quelli che potevano essere idee interessanti.Ah Topo_Nuò, con tutti 'sti esempi di storie che non sono male perché potevano essere interessanti ma tristemente so finite a ciofeca, io potevo dipingere la Sistina ma purtroppo ho fatto il restauro dell'Ecce Homo :P
Le due operazioni foglia sono di una noia incommensurabile...
Carissimi Paperinika e Avv.. de gustibus non est disputandum ma pare che io sia il solo a difendere questo mancato ´blockbuster´ ;)
Certo ,con i se´ e con i ma non si va da nessuna parte ma almeno si prova a descrivere cosa poteva essere e ad allontanare cosa invece e´ stato...
Ripeto,io non ho letto tutte le 12 fatiche e mezzo di Pippercole ma mi riservo nei prossimi giorni di leggere il finale (dovremo essere verso il nr 3001)...Comunque io parto sempre entusiasta quando vedo l´argomento in se´ (la mitologia greca) ,argomento che mi e´ sempre piaciuto fin dai lontani tempi del Classico (purtroppo mai finito ::)),tra l´altro sono un grande appassionato del vecchio anime ´C´era una volta...Pollon´ e lo riguardo sempre volentieri come fosse la prima volta,anime che tratta dello stesso argomento seppur in maniera demenziale e contaminato da elementi che non appartengono alla mitologia greca...
Se solo questa miniserie (o saga ) che dir si voglia fosse stata aumentata nella foliazione,avesse avuto un disegnatore piu´ da effetti speciali (come era De Vita ai tempi della Pietra),avesse avuto una colorazione piu´ accesa e moderna (Max Monteduro ?),avesse avuto una sceneggiatura piu´ epica e con meno elementi di rimando ai personaggi Disney odierni .fosse stata sbattuta come storia iniziale del Topo (o finale) ,avesse avuto l´onore ma anche l´onere di una cover ,oggi parleremmo di queste fatiche come di un qualcosa di magistrale, e se proprio non vogliamo usare la parola (spesso fin troppo abusata ) di capolavoro ,useremmo un qualche sinonimo di speciale o fuori dall´ordinario....
L´argomento da trattare era gia´ qualcosa che dava adito a un racconto epico da narrare e da disegnare e non ,come invece e´ stato fatto,all´insegna della consuetudine e del non osare troppo..Se lo meritava e invece...
Q. Galaxy. :-XAnche a me non piace per niente.
Unter Uns, perdonami, ma da queste parti un detto rende bene l'idea di ciò che voglio dire con riferimento alle tue riflessioni su Pippercole: se mio nonno avesse avuto le ruote, sarebbe stato un carro.Anche a Roma c'è un detto simile, ma un tantinello più volgare! ;D
Assolutamente non d´accordo,una saga anonima senz´altro ,senza tanto battage pubblicitario come si e´ fatto per esempio per la nuova storia di PK o come si fa con ogni nuova opera di Casty... Non ho letto tutti i capitoli ma penso che poteva essere un kolossal e poteva diventare la ´Ricerca della pietra zodiacale ´ degli anni ´10 invece la redazione l´ha usata solamente come riempitivo da meta´ albo...L´idea anzi le idee c´ erano ma si e´ restati al di sotto delle possibilita´...
Si vede Dippy che non hai mai letto i Q galaxy . È una bella gara con le storie che hai elencato tu. Comunque almeno i disegni erano carini.L'ho letti i Q-Galaxy, tranquilla! ;D
Almeno secondo la mia opinione ::)
L'ho letti i Q-Galaxy, tranquilla! ;DSer Lock invece nonostante le trame non eccelse lo ricordo con piacere.
Quali disegni erano carini, quelli dello Studio Diaz? :o
Abbiamo gusti ben diversi!
Ah, ho dimenticato di nominare le storie di Ser Lock!
Ser Lock invece nonostante le trame non eccelse lo ricordo con piacere.Personalmente l'effetto nostalgia lo provo non solo per le storie di Ser Lock, ma perfino per quelle di Ezechiele Lupo e del Prode Cavaliere!
Sarà l' effetto nostalgia.
Ah, ho dimenticato di nominare le storie di Ser Lock!Non mi toccate ser lock! Concordo con le storie di bambi ed ezechiele, davvero noiose ma chiaramente rivolte ad un pubblico infantile, ma quelle con ser lock erano un concentrato di stupidaggini esilarante 8-)
Ma vuoi mettere con le origini mitiche di Paperinik ?Una delle cose più insensate che abbia mai letto
Kim,per te dunque Pippercole ´nizzata´ topolinesca ?Beh se per Pippercole sono state 12 fatiche (e 1/2), per me che le ho lette sono state molto di più. Un ciclo che non riusciva ad essere nè brillantemente parodistico nè da prendersi sul serio. Un qualcosa che si posizionava a metà, tant'è che lo stesso protagonista strizzava l'occhio al lettore come consapevole di essere parte di una storia, ma senza per questo offrire qualche bella gag.
Non mi toccate ser lock! quelle con ser lock erano un concentrato di stupidaggini esilarante 8-)Quoto e straquoto!!! ;D
wizards of mickey >:( :P e le inedite di pAperino e PKAPP :-[
Di storie brutte ne avrò lette parecchie, ma la prima che mi viene in mente è una storiella breve presente sul numero 500 (di cui possiedo ristampa grazie all'omonimo scrigno), intitolata Topolino e la parete d'acqua (http://coa.inducks.org/story.php?c=S+64065)il tutto è raccapricciante direi :'( :'(
La storia mi è rimasta particolarmente impressa per la prima pagina, che preannuncia già tutto: trama che parte assurda e diventa ridicola, personaggio imbarazzante (tale Pierre-Pierre (http://coa.inducks.org/character.php?c=Pierre-Pierre), detective francese spiccicato a Topolino, comparso fortunatamnete in sole 6 storie e che qui compare fortunatamente in queste 2 sole vignette), disegni strani (si noti il muso abnorme di Pippo e la fronte ampia del topo)... e insomma la storia non migliora andando avanti.
ma è brasiliana suppongo...che poi mi sono sempre chiesto che c'azzeccano maga magò e macchia nera boh :( :(
La vera storia di Novecento.
Ehlamadonna (https://it.wikipedia.org/wiki/Madonna_%28cantante%29)!
io sono un po' attempato, ho smesso di comprare Topolino a metà anni '80....Credo che tutto quello che possa essere considerato "decente"a partire dal 1949 termini proprio in quegli anni.....Penso che le storie peggiori siano proprio quelle che partono dagli anni '90 e arrivano ad oggi... E ora uccidetemi... ;D
Personalmente l'effetto nostalgia lo provo non solo per le storie di Ser Lock, ma perfino per quelle di Ezechiele Lupo e del Prode Cavaliere!
Perdonatemi, è che mi riportano indietro nel tempo, sarà una grave forma di "perversione fumettistica"... ;D
Secondo me di storie brutte ce ne sono tante, ma la serie QQBlog svetta per inutilità e bruttezza dei propositi stessi, prima che per il risultato finale (terribile).Come non quotare... :P
E anche Wizards of Mickey non scherza (se Ambrosio leggesse questo post non me ne voglia).
La collana "spo(r)t della settimana" era un modo eccellente di sprecare carta, a mio parere.Ecco, qui invece la penso in maniera diametralmente opposta: rileggendole a distanza di molti anni dalla loro pubblicazione, queste brevissime gag costituiscono (imho) un importante spaccato dei loro anni dal punto di vista degli spot che vi si producevano :)
Ecco, qui invece la penso in maniera diametralmente opposta: rileggendole a distanza di molti anni dalla loro pubblicazione, queste brevissime gag costituiscono (imho) un importante spaccato dei loro anni dal punto di vista degli spot che vi si producevano :)
Se ho capito quello che vuoi dire non mi pare una grande argomentazione.Beh guarda, alla fin fine la bruttezza di un fumetto non è un valore completamente assoluto, perchè entrano pur sempre in gioco valutazioni soggettive personalissime che possono far differire le valutazioni da soggetto a soggetto: detto altrimenti, non si tratta di quanto grande possa essere l'argomentazione in sè considerata (che comunque hai interpretato correttamente), ma del valore che soggettivamente le si attribuisce; io giustifico ed apprezzo quelle strisce proprio per quel motivo, motivo che - invece - per te è di scarsa rilevanza, se non proprio ininfluente, e dunque la pensiamo diversamente... ma va bene anche cosi, no? :)
Anche lo stesso QQBlog, sono certo, potrebbe essere nel 2050 uno spaccato della cultura del suo tempo, e Wizards of Mickey documentare l'ossessione per le saghe fantasy, da Harry Potter in giù.
Restano davvero brutte, come, a mio parere, le strisce dello SdS :)
io giustifico ed apprezzo quelle strisce proprio per quel motivo, motivo che - invece - per te è di scarsa rilevanza, se non proprio ininfluente, e dunque la pensiamo diversamente... ma va bene anche cosi, no? :)
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2180-4
l'ho letta e...dove diavolo è il senso?a un certo punto ho cominciato a pensare di aver saltato qualche pagina,mi pareva l'unica spiegazione logica :P
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2180-4
l'ho letta e...dove diavolo è il senso?a un certo punto ho cominciato a pensare di aver saltato qualche pagina,mi pareva l'unica spiegazione logica :P
In entrambi i casi non farei di tutte le erbe un fascio.Mi associo, dire che qualunque storia di L.G. faccia schifo mi sembra - personalmente - alquanto esagerato e superficiale, la storia d'esordio del personaggio è di tutto rispetto e non ne mancano altre di buon livello, ad esempio quest'altra (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1741-A), sempre con Paperinik: trovo che le meno riuscite si trovino in maggior parte tra le brevi (confesso però che un paio di quelle lunghe non le ho lette, dunque non posso pronunciarmi in merito).
Ci sono buone storie http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1891-AP e ci sono fetecchie
Per adesso per me questa:ah ma allora fai parte del club"Fanton,ma che stai addì?" ;D
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++951-B
Ho fatto fatica a finirla,non mi era mai successo da quanto ho ricominciato a leggere il topo.
E poi questa:http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+++44-AP non sono riuscita a seguirla troppo sconclusionata
secondo il mio personale parere, che conta pocoNon dire così. Conta quanto il mio e quello di chiunque altro
ah ma allora fai parte del club"Fanton,ma che stai addì?" ;D
pensa che quella non è nemmeno la sua più sconclusionata:se vuoi leggere il "miglior" fanton ti consiglio l'effetto bomba e lo strogolone bum...senza poi dimenticare il suo vice,ovverosia Mandelli :P
Ho idea che tu faccia una piccolissima confusione sul cognome De Vita.
Ci sono due De Vita. Quello della Paperodissea è uno, Spada di ghiaccio un'altro, il figlio per l'esattezza.
E quelle sul calcio, con i paperi e tutti i paperopolesi che si fermano per la partita in tv... in USA?E tifano pure per la nazionale italiana :P
E tifano pure per la nazionale italiana :P
tutte quelle che hanno a che fare con il calcio
Ce n'era una con Amelia che interveniva per far vincere la nazionale italiana, con anche alcune caricature ben riuscite! Quella era decisamente più sul contesto.
bene bene bene... Allora al primo posto ci metto "Un "monocolo" per Eta Beta" https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++904-C&redirected=1 (brutta, senza trama, noiosa e... stupida, veramente stupida.) Ad esempio: come fanno a sapere i poliziotti dove abita questo "monocolo rosso"? Come fanno eta beta e topolino a riconoscerlo se non l' hanno mai visto, come possono essere sicuri che sia lui? Per poi non parlare della parte dove pippo incontra il suo vecchio maestro... [smiley=facepalm.gif] ... Poi a me non piacciono nemmeno i disegni di Piergiorgio de Vita, mi confondono...
In ex equo poi ci metto "Pippo e lo strogolone... bum!" https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++907-C&redirected=1 ... Quando l' ho letta per la prima volta, oltre che urtarmi il sistema nervoso, mi ha anche annoiato particolarmente con tutte quelle sue trovate veramente assurde e brutte, ma proprio brutte...
Questa: https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2014-1
No... non puoi... :o
Ragazzi, qui siete troppo attaccati alle piccole comodità borghesi, alla sicurezza che tutto abbia una ragion d'essere immediata, al STCPA castyiano, alla storia come entità a sé stante dotata di inizio, svolgimento e conclusione...
Fanton è la libertà, la coscienza che nulla è giustificato eppure accade, perché sì e perché ha certamente corrotto qualcuno per farsi pubblicare ma va bene così, è il sapere che i personaggi saltano su a caso come se ci fosse un prequel e non c'è...
È uno stream of inconscienz, un collage di trovate che fluiscono l'una nell'altra con una magia che non trova eguali (!) in tutto il panorama fumettistico.
Niente, siete troppo calati nel pragmatismo coerenzista e a orizzonti limitati del nuovo millennio... Non scriverete mai un Orlando Furioso o una Scienza della Logica...
È la fine della civiltà...
:P :P
Ah: Piergiorgio? Vi prego, no! (https://it.wikipedia.org/wiki/Piergiorgio_Odifreddi)
CUT
Hai lodato altrove (nel topic su Giuseppe Perego) la Setta di settembre, e ciò mi basta a perdonarti. ;D
Ma naturalmente ho solo approfittato del tuo post per produrmi in un'arringa pro-Fanton che tentava di emulare l'autore medesimo in termini di "schizzatezza". Niente di personale quindi, ovviamente. Anzi come ho detto altrove (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1407598158/17#17) io stesso non sono sempre stato un fantoniano, quindi capisco.
No... non puoi... :o
Ragazzi, qui siete troppo attaccati alle piccole comodità borghesi, alla sicurezza che tutto abbia una ragion d'essere immediata, al STCPA castyiano, alla storia come entità a sé stante dotata di inizio, svolgimento e conclusione...
Fanton è la libertà, la coscienza che nulla è giustificato eppure accade, perché sì e perché ha certamente corrotto qualcuno per farsi pubblicare ma va bene così, è il sapere che i personaggi saltano su a caso come se ci fosse un prequel e non c'è...
È uno stream of inconscienz, un collage di trovate che fluiscono l'una nell'altra con una magia che non trova eguali (!) in tutto il panorama fumettistico.
Niente, siete troppo calati nel pragmatismo coerenzista e a orizzonti limitati del nuovo millennio... Non scriverete mai un Orlando Furioso o una Scienza della Logica...
È la fine della civiltà...
Noto invece che l'orripilantezza della sanremese 2014 mette tutti d'accordo, indiscutibilmente!! ;D
Diritto al quale si rinuncia pure volentieri, eh...
Noto invece che l'orripilantezza della sanremese 2014 mette tutti d'accordo, indiscutibilmente!! ;D
E siamo grati che con questo sono due anni che ci scappottiamo la storia sanremese
"Fanton è solo uno Scarpa che ha preferito la demenza dei personaggi alla linearità della trama"
No... non puoi... :o
Ragazzi, qui siete troppo attaccati alle piccole comodità borghesi, alla sicurezza che tutto abbia una ragion d'essere immediata, al STCPA castyiano, alla storia come entità a sé stante dotata di inizio, svolgimento e conclusione...
Fanton è la libertà, la coscienza che nulla è giustificato eppure accade, perché sì e perché ha certamente corrotto qualcuno per farsi pubblicare ma va bene così, è il sapere che i personaggi saltano su a caso come se ci fosse un prequel e non c'è...
È uno stream of inconscienz, un collage di trovate che fluiscono l'una nell'altra con una magia che non trova eguali (!) in tutto il panorama fumettistico.
Niente, siete troppo calati nel pragmatismo coerenzista e a orizzonti limitati del nuovo millennio... Non scriverete mai un Orlando Furioso o una Scienza della Logica...
È la fine della civiltà...
:P :P
Ah: Piergiorgio? Vi prego, no! (https://it.wikipedia.org/wiki/Piergiorgio_Odifreddi)
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2180-4L'ho letta e devo ammettere che non mi è dispiaciuta. Ha un particolare tipo di umorismo nonsense che mi rendo conto non piace a tutti
l'ho letta e...dove diavolo è il senso?a un certo punto ho cominciato a pensare di aver saltato qualche pagina,mi pareva l'unica spiegazione logica :P
Topolino e il misterioso "caso" degli ottani annacquati (https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1268-A&search=ottani%20annacquati)
Cosa ho letto? :o
a fine lettura ero praticamente sicuro si trattasse dell'immaginifico fanton...e invece...
non pensavo concina potesse raggiungere simili livelli di bruttura :P
Io non li ho letti, ma ho una curiosità in proposito. Mio fratello è amante di animazione disneyana classica, soprattutto quella con Mickey, ma assolutamente ignorante di fumetto Disney (che non ha praticamente mai letto neanche da piccolo).
Si è ritrovato per le mani la mia copia del Topolino contenente Tutto Questo Accadrà Ieri e suddette brevi. E se l'è letto.
Ebbene, a proposito della storia di Casty ha detto, cito testualmente, "ma cos'è quello schifo infantile? Con Gambadilegno che ride "muahahahaah" come i cattivoni dei film di serie z? Per quello hai speso i tuoi soldi?", poi aggiungendo "dopo aver letto quella storia di Casty le due brevi seguenti sono state una boccata d'ossigeno".
Non voglio tornare su quella storia di Casty. È giusto un aneddoto che dovrebbe far riflettere sulla nozione di "disneyanità", vedi quello che stiamo dicendo nel topic sui corti.
Mio fratello è amante di animazione disneyana classica, soprattutto quella con Mickey, ma assolutamente ignorante di fumetto DisneySono orgoglioso di essere il suo contrario 8-)
"dopo aver letto quella storia di Casty le due brevi seguenti sono state una boccata d'ossigeno"[/i].[smiley=other_hanged.gif]
È giusto un aneddoto che dovrebbe far riflettere sulla nozione di "disneyanità", vedi quello che stiamo dicendo nel topic sui corti.Ma io stavo parlando del concetto bellezza/bruttezza; che siano entrambe cose disneyane non discuto.
Farò sapere a mio fratello che gli mandi i tuoi saluti cordiali. ;DLui gli manda i saluti, io invece lo mando a... va beh, ci siamo capiti ;D (si scherza, eh)
Ma io stavo parlando del concetto bellezza/bruttezza; che siano entrambe cose disneyane non discuto.
Non so se l'hanno già scritto (non mi va di leggere 36 pagine di commenti) ma io opto per tutte le storie di Fanton. Non ho mai capito niente di quel che succedeva.
Qui noi lo stiamo celebrando con un grande sondaggio per decidere quale sia la sua storia migliore, quindi credo che tu sia l'unico a scrivere un simile giudizio ;)Prova a farmi un riassunto di una sua storia come questa (https://coa.inducks.org/s.php?c=I+AT++200-A) e poi capisci perché non mi piace.
Fanton è stato un maestro del fumetto non-senseAnche il megasondaggio è parecchio nonsense ;D diciamo che é per palati fini ed è comprensibile l'utente nuovo arrivato che si senta straniato di fronte a cotanta glorificazione dell'assurdo :D
A ciò aggiungerei un disegno che definire orrendo è dire poco.
Non so se l'hanno già scritto (non mi va di leggere 36 pagine di commenti) ma io opto per tutte le storie di Fanton. Non ho mai capito niente di quel che succedeva.Per servirti :P
In Uno strapazzabassotti per Paperone (https://coa.inducks.org/story.php?c=I+AT++200-A) il vecchio miliardario allestisce delle trappole contro i Bassotti e si diverte a farceli finire dentro. Paperino, in bolletta, riceve un doblone da un misterioso individuo e non trova niente di meglio da farci che tirarlo allo zio. Il tipo, simile ad un folletto, regala antichi dobloni e non si sa perché. Sparisce a metà storia e non ne sapremo più nulla. Paperone insegue Paperino nella notte cercando di rubargli i bottoni dorati della giacca, poi entrambi tornano a casa. I bassotti riescono ad entrare nel deposito ma finiscono in una specie di enorme flipper (lo "strapazzabassotti" del titolo). Paperino alle prese con gli esattori della luce finge di essere Paperone per far sì che taglino a quest'ultimo i fili; così accade, il flipper si spegne, ma la cosa è del tutto ininfluente, i Bassotti finiscono comunque in gattabuia.-
Battuta fantoniana degna di nota: Abbiate fiducia nell'irrazionale, fratelli!
(Brigitta McBridge)
Fanton è stato un maestro del fumetto non-senseAssolutamente no, le storie di Fanton sono solo cose schifose che fanno ridere proprio per quello. Inserire a caso in una storia che parla di antifurti un fantasma che regala monete senza spunti comici se non l'assurdità della cosa in sé, e renderlo COMPLETAMENTE inutile ai fini della trama non è nonsense, è proprio schifo.
E comunque non mi piace questa parola riferita a un autore, la trovo offensiva :(Ce ne faremo una ragione. Comunque la parola non è riferita all'autore ma alle sue opere ed alle sue sceneggiature, che essendo inanimate sicuramente non s'offendono.
ogni autore ha il suo stile e c'è a chi piace e a chi non piace
Questa (https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2874-6&search=orco della fiaba) è completamente campata in aria.Non toccarmi i Mercoledì di Pippo >:(
Sembrava di leggere un mercoledì di Pippo. Con la differenza che non faceva ridere.
Non toccarmi i Mercoledì di Pippo >:(Ha appena detto che i Mercoledì di Pippo fanno ridere...
devo dire che Zio Paperone e le traduzioni (fin troppo) simultanee è una delle storie più brutte lette di recente! Un'ingarbugliata e lunga traduzione attraverso numerose lingue senza senso che porta a Zio Paperone a comprare coltivazioni di muschio anzichè giacimenti di petrolioA me non era dispiaciuta: malgrado il presupposto strambo, presentava una trama originale ed era sostenuta dall'umorismo tipico di Vitaliano
Tra quelle che ho letto di recente: Topolino e il fiume del tempo, Il grande splash. Due note di demerito in delle annate per il resto molto positive
Topolino e il fiume del tempo ?? stai scherzando veroNe ho già parlato ampiamente nella discussione della storia
Tra quelle che ho letto di recente: Topolino e il fiume del tempo, Il grande splash. Due note di demerito in delle annate per il resto molto positive
Io ci metto La ballata di John D. Rockerduck (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3439-1P)!Mi fa strano vedere citata una storia che mi ha toccato le corde giuste a livello emotivo e di coinvolgimento in questo topic.
La storia è anche bella fino a 5 pagine dalla fine, ma un finale ignobile e completamente fuori luogo la rovina senza appello! :minishock:
Mi fa strano vedere citata una storia che mi ha toccato le corde giuste a livello emotivo e di coinvolgimento in questo topic.Io ho visto nominare qui anche Tutto questo accadrà ieri, che se la gioca con la Dimensione Delta come mia storia preferita in assoluto, quindi figurati!
Credo, tuttavia, sia un pelo eccessivo definirne il finale come "ignobile".Ora, la storia la ricordo poco, come è giusto che sia... ;:)
Posso capire non ti sia piaciuto per la rivelazione finale e il meccanismo che ha messo in moto Paperone che non rispecchia la sua personalità (specie per il dispendio economico dell'operazione di cui ha mosso le fila dietro le quinte per favorire il suo più accanito rivale) ma quell'aggettivo mi stona.
e c'è anche il fiume del tempo e il grande splash!Mi fa strano vedere citata una storia che mi ha toccato le corde giuste a livello emotivo e di coinvolgimento in questo topic.Io ho visto nominare qui anche Tutto questo accadrà ieri, che se la gioca con la Dimensione Delta come mia storia preferita in assoluto, quindi figurati!
E' un sentimento comune! ;D
Non capisco perché tutti critichino il fatto che Sio abbia fatto una storia con paperone con una malattia uguale all'Alzheimer quando Barks ha fatto la stessa cosa ne "La stella del polo"e ha persino dimenticato il nome di Paperino!
Non capisco perché tutti critichino il fatto che Sio abbia fatto una storia con paperone con una malattia uguale all'Alzheimer quando Barks ha fatto la stessa cosa ne "La stella del polo"Non si può paragonare La Stella del Polo con quella cosa innominabile di Sio... :shocked:
In particolare Zio Paperone e il Decino dell'infinito, un minestrone terribile di cose buttate a caso, e What if...? Paperino diventa Wolverine che, oltre ad avere un titolo che riesce a insultare tanto la grammatica italiana quanto quella inglese, è veramente ai limiti del leggibile.Quoto. Per fortuna con i cross-over di Thor e Capitan Marvel il livello si è risollevato. Ma "Il Decino dell'infinito" era troppo breve, la trama quasi nemmeno ingranava che la storia era già finita. E "Paperino diventa Wolverine" proprio non mi è piaciuta, per vari motivi, e purtroppo è una delle pochissime cose che reputo brutte tra quelle che ho letto su Topolino: ci sono storie belle, altre meno, alcuni sono capolavori e altre non sono ben riuscite, ma quasi mai mi capita di fare fatica a finire di leggere una storia, come mi è successo con il What if di Wolverine.
Alla lista delle poche cose malriuscite del settimanale aggiungerei anche gran parte delle storie con i vip paperizzati. Per fortuna oggi non se ne vedono molte, ma io le trovavo per la maggior parte noiose.Oggesùmmaria, le avevo rimosse dalla mia memoria... assolutamente illeggibili. :embarrassed:
Non capisco perché tutti critichino il fatto che Sio abbia fatto una storia con paperone con una malattia uguale all'Alzheimer quando Barks ha fatto la stessa cosa ne "La stella del polo"Non si può paragonare La Stella del Polo con quella cosa innominabile di Sio... :shocked:
chi e dove? :shocked:
Per me resterà sempre un mistero come si sia potuto dire che "Papertotti è il personaggio disneyano più popolare". :cry:
mi dà fastidio se si dice che tutta la produzione di Sio è spazzatura, non saranno tutti dei capolavori ma ha fatto buone storie."Buone storie"?!? ma chi, SIO?!? OMG...
Sulla stampa. Nelle interviste. Sul Topo. Qui sul forum. :cry:Per me resterà sempre un mistero come si sia potuto dire che "Papertotti è il personaggio disneyano più popolare". :cry:chi e dove? :shocked:
Non ne ho lette tante, ma Pippo e la pentacicletta (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3162-3), Paperino e il fortunato ritrovamento di un milione di dollari in spiaggia (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3326-2) e l’unico episodio che ho letto (il sesto) di molti personaggi in: la scatola misteriosa nel luogo misteriosissimo (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3219-3P) non erano brutte.mi dà fastidio se si dice che tutta la produzione di Sio è spazzatura, non saranno tutti dei capolavori ma ha fatto buone storie."Buone storie"?!? ma chi, SIO?!? OMG...
Ne abbiamo parlato abbondantemente qui sul forumAllora non ero iscritto e non potevo partecipare
Io ne ho letto (di storie per Topolino) solo quella del ritrovamento del milione in spiaggia e mi è piaciuta, tranne per quando si scopre che era tutto un sogno (a me non piace quando trame tanto divertenti finiscono così).Nel mio caso, invece, è stata tutta quella accozzaglia di personaggi buttati nella stessa spiaggia e autori di battute e situazioni demenziali che girano attorno al milione di dollari che mi ha stufato fin da subito.
mi dà fastidio se si dice che tutta la produzione di Sio è spazzatura, non saranno tutti dei capolavori ma ha fatto buone storie."Buone storie"?!? ma chi, SIO?!? OMG...
Ne abbiamo parlato abbondantemente qui sul forum, e la bocciatura mi sembra sia stata totale.
Il commento di Sachiel mi ha riportato alla mente una storia che io considero ben peggiore de "La valle dell'incanto": Paperino e i Tappoatlantici (https://inducks.org/story.php?c=I+AO+54022-A), ancora di Martina/Anzi. Ho fatto molta più fatica a leggere questa storia rispetto a "La valle dell'incanto". I disegni dei Tappoatlantici sono confusi e totalmente sproporzionati, la trama si perde in un groviglio confusionario, senza umorismo né senso. Ai limiti del leggibile.
Quella dei Tappoatlantici è stata pubblicata di recente, sul numero 66 della nuova serie dei Grandi Classici, e io l'ho letta proprio lì.Il commento di Sachiel mi ha riportato alla mente una storia che io considero ben peggiore de "La valle dell'incanto": Paperino e i Tappoatlantici (https://inducks.org/story.php?c=I+AO+54022-A), ancora di Martina/Anzi. Ho fatto molta più fatica a leggere questa storia rispetto a "La valle dell'incanto". I disegni dei Tappoatlantici sono confusi e totalmente sproporzionati, la trama si perde in un groviglio confusionario, senza umorismo né senso. Ai limiti del leggibile.
Me la ricordo molto bene questa storia, che non ironicamente tanto mi provocò repulsione da ricordare perfettamente il giorno e il luogo in cui la lessi. Grazie al cielo oggi non la pubblicherebbero neanche nell'ultimo fra i vattelapesca.
I veri problemi di storie come questa a mio avviso non sono le varie lacune logiche, ma l'effettiva assoluta sconclusionatezza che ne rende davvero difficile la lettura: ad esempio, la storia firmata da Mazzanti e Carpi "Astralpippo 9999", che ho letto stamattina sul Grande Classico uscito qualche mese fa (sono molto indietro con le mie letture da edicola), è stata per me un'avventura piuttosto piacevole da leggere, in cui ho notato più volte una forte impronta walshiana. A tal proposito, anche le storie di Walsh erano per lo più deficienti sul piano logico, prive di spiegazioni che potessero giustificare razionalmente gli eventi assurdi fronteggiati da Mickey, ma questa era una chiara impronta stilistica dell'autore statunitense, che rese ancora più piacevoli i suoi molteplici capolavori.
Una delle peggiori è sicuramente https://inducks.org/issue.php?c=us%2FUSDDBMT+1Ti riferisci al remake del classico barksiano?
No, avevo sbagliato il linkUna delle peggiori è sicuramente https://inducks.org/issue.php?c=us%2FUSDDBMT+1Ti riferisci al remake del classico barksiano?
Una delle peggiori è sicuramente https://inducks.org/story.php?c=D+2016-347