La prima che mi viene in mente è Paperino Don Chisciotte. L'ho letta per la prima volta un paio di anni fa, ma l'ho trovata pesantissima.e' vero, secondo me anche lo stile di P.L. de Vita, per quanto originalissimo, non e' molto rilassante e contribuisce secondo me alla "pesantezza". Non mi succede invece mai con Bottaro..
eh si degustibus..io certi capolavori di Scarpa degli anni 50-60 mi annoiano da morire anche se sono oggettivamente dei capolavori ...tipo paperino e il pippo tarzan o topolino e la collana chirikawa ..ora flagellatemi pure :)Il Pippo tarzan mi manca e non so fare confronti, ma la Collana Chirikawa non capisco come possa risultare noiosa.
Una storia che ho trovato pesantissima è Topolino e il terrore dei mari (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+++66-AP). Dall'introduzione fatta nel GCD 284 mi aspettavo di leggere qualcosa di più avvincente, invece... che fatica finirla di leggere! [smiley=other_zzz.gif]pienamente d'accordo! Talmente noiosa che l'avevo rimossa dalla memoria... ;D
Il Pippo tarzan mi manca e non so fare confronti, ma la Collana Chirikawa non capisco come possa risultare noiosaSemplicemente sono un tipo di storie che non mi appassionano :( e mi portano a leggere in modo passivo e ciò porta alla noia
quella che per molti è la miglior storia di Barks o comunque tra i colossi del Maestro, Zio Paperone e il bilione in fumo (http://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++65-01)Il bilione in fumo la migliore storia di Barks? Credo sia la prima volta che sento citare un apprezzamento cosi' entusasta. Per quel che mi riguarda, potrei anche giudicarla un'ottima storia se venisse da altri autori: per Barks, e' solo un buon prodotto che dimostra quanto fossero alti i suoi standard.
Per esprimermi sul tema della discussione, potrei citare le Paperolimpiadi (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1705-AP): come ho gia' detto altrove, me le ricordo come non sufficientemente unitarie, un assemblaggio imho non troppo riuscito di varie avventure, di per se' tutte molto buone o perfino eccellentiLo stesso per me, non mi ha mai preso nel complesso e anche alcune singole puntate mi sono parse alquanto bizzarre
Il bilione in fumo
Per esprimermi sul tema della discussione, potrei citare le Paperolimpiadi (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1705-AP): come ho gia' detto altrove, me le ricordo come non sufficientemente unitarie, un assemblaggio imho non troppo riuscito di varie avventure, di per se' tutte molto buone o perfino eccellenti. (Aggiungo che son oltre vent'anni che non ho occasione di riguardarle: non posso escludere che una rilettura possa farmi cambiare opinione.)
Nonostante sia una delle più conosciute e belle storie italiane, l'Inferno di Topolino, letta con tutte le didascalie per me diventa una cosa impossibile.
Il problema é che in "Casablanca" Topolino diventa Humphrey Bogart, mentre nei "Promessi paperi" (per esempio) Renzo diventa Paperino, e la cosa funziona molto meglio.
In effetti il Toponlino-Bogart pare anche a me un po' troppo fuori dal personaggio. Però non metterei la storia in una elenco di "capolavori che non mi piacciono".
Piccola precisazione: Casablanca è sceneggiata da Cavazzano, oltre che disegnata.
Non é che non mi piace, il titolo del Topic é forse un poco fuorviante, il fatto che é che "Casablanca" per me fa parte di quel mazzo di ottime storie forse un poco sopravalutate (1 - non me ne voglia Faraci, 2 fanno comunque molto i disegni del Maestro Cavazzano)
Ce ne sono tanti... ::) direi che primo fra tutti è la Paperiade, nonchè Zio Paperone e le sette città di Cibola!!!hai citato due tra le mie storie preferite in assoluto!! Come fanno a non piacerti? :'(
Nooo!! Le Sette Città di Cibola no!
Una storia che ho trovato pesantissima è Topolino e il terrore dei mari (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+++66-AP). che fatica finirla di leggere! [smiley=other_zzz.gif]io non sono riuscito ancora a finirla,mi blocco dopo dieci pagine e mi assopisco :(
eh si degustibus..io certi capolavori di Scarpa degli anni 50-60 mi annoiano da morire anche se sono oggettivamente dei capolavori ...tipo paperino e il pippo tarzan o topolino e la collana chirikawa ..ora flagellatemi pure :)
Nonostante sia una delle più conosciute e belle storie italiane, l'Inferno di Topolino, letta con tutte le didascalie per me diventa una cosa impossibile.e' vero, succede anche a me. Io penso che derivi da una sorta di pigrizia nella lettura.E' un peccato perche' il fumetto in questa storia e' frammentario e quasi di "troppo", mentre i versetti sono degli autentici piccoli capolavori.
Il bilione in fumo la migliore storia di Barks? Credo sia la prima volta che sento citare un apprezzamento cosi' entusasta. Per quel che mi riguarda, potrei anche giudicarla un'ottima storia se venisse da altri autori: per Barks, e' solo un buon prodotto che dimostra quanto fossero alti i suoi standard.
io non sono riuscito ancora a finirla,mi blocco dopo dieci pagine e mi assopisco :(No :'(le adore,comunque una storia considerata da molti un capolavoro di Scarpa che proprio non sopporto è(so già che me ne pentirò)Topolino e l'unghia di kalì http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++183-AP
altre storie sono:
Pippo Reporter(so che a voi piace,ma a me no :( (http://coa.inducks.org/subseries.php?c=Pippo+reporter)
Novecento(e non riesco a capire come abbia fatto ad essere eletta come migliore storia di sempre) (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2737-1P)
No ... una storia considerata da molti un capolavoro di Scarpa che proprio non sopporto è(so già che me ne pentirò)Topolino e l'unghia di kalì
Ma l' hai letta almeno ... ? , forse non si capisce il vero motivo per cui il disco venga abbandonato nella stiva insieme alle altre casse, ma resta una storia da 8 e più.Ho letto la storia più di una volta prima di esprimere quel giudizio(sapevo che me ne sarei pentito ;D) ma i gusti sono gusti una storia può piacere oppure no,forse ho esagerato con "non sopporto"visto che la storia è ottima ma ci sono molte altre storie di Scarpa che ho trovato superiori(più semplicemente diciamo che non amo molto i gialli ;))
a me invece era piaciuta molto,al contrario di Paperodissea (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++268-AP) che invece non mi è piaciuta affatto
La Paperiade fa pena anche a me. pero le sette città di Cibola, è bellissima!
Spero di non attirare l'ira di nessuno. Proprio ieri ho finito di leggere Topolino e la collana Chirikawa di Romano Scarpa con Atomino Bip Bip tra i protagonisti, una storia da molti considerata un capolavoro (a conferma anche l'induck le da un bel voto). Non che non mi piaccia come richiede il titolo del topic, per carità è comunque molto bella ed il voto lo merita, presenta infatti diversi elementi narrativamente interessanti, però non l'ho trovata così ispirata come mi aspettavo dopo aver letto i vari commenti, soprattutto nel finale.
sono pronto ad essere esposto al pubblico ludibrio :)
La storia di Barks sulle uova quadre. Non mi è piaciuta per niente, mi ha sempre annoiato e mi annoia tuttora. Tant'è che non ricordo nemmeno il titolo. :PPaperino e il mistero degli Incas?http://coa.inducks.org/story.php?c=W+OS++223-02
Piccola precisazione: Casablanca è sceneggiata da Cavazzano, oltre che disegnata.
Penso che sia normale che anche la più bella delle storie abbia i suoi detrattori, è la bellezza del de gustibus.
Per quel che mi riguarda La vera storia di Novecento, che in un thread di qualche tempo fa non menzionai nemmeno tra le top 10 del decennio, è forse la più sopravvalutata in assoluto.
Alcune parodie come la Paperodissea o I promessi paperi le ho lette con molta fatica e mi dicono veramente poco.
Anche la storia al primo posto nell'INDUCKS secondo me è un po' sopravvalutata: è una bella avventura, e un 8 pieno se lo merita tutto, ma non è a mio parere da primo posto.
Anche alcune osannate storie del primo Scarpa come Le lenticchie di Babilonie o L'olandese volante le reputo un po' sopravvalutate.
Ciò non toglie che la definizione di capolavoro rimane comunque ;)
Paperino e il mistero degli Incas?http://coa.inducks.org/story.php?c=W+OS++223-02
_____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________
Direi che questo spazio bianco indica il mio stato d'animo dopo aver saputo questa terribile, incredibilescarsamenteverosim ilemadaaccettareperchèèquestolobiettivodeltopic verità :)
Paperino e il cimiero vichingo, che è superiore alle uova quadre, imho.Emotivamente concordo: certamente amo Il cimiero vichingo piu' delle "uova quadre". Credo soprattutto per il ruolo del mio prediletto Paperino, che nel cimiero vichingo tira fuori molto del meglio (e peggio) di se', mentre nel Mistero degli Incas non ha comportamenti cosi' estremi. Allo stesso tempo, credo che gli estimatori delle uova quadre abbiano un'ottima argomentazione proprio nel maggior equilibrio della storia.
All'inizio mi piaceva molto la storia delle uova quadre, adesso non so, penso che vista la posizione sull'INDUCKS mi aspettavo molto di meglio. Dal mio canto ci sono moltissime storie barksiane e non che mi erano piaciute molto di più quando iniziai a documentarmi un po'.
Un'altro "capolavoro" che non mi ha mai convinto è stato Pippo Cosmico, certo una bella storia, ma non sono riuscito a comprendere perchè goda di tanto successo.
Alcuni post sono irricevibili: storie irripetibili disprezzate senza apportare motivazioni critiche sensate.
Sappi che io invece la penso all'incontrario di te. :P
Hai ragione.
Cercherò di dare delle motivazione per le mie... ehm... eresie.
Non mi è mai piaciuta Casablanca, per essere cattiva direi che Cavazzano farebbe meglio a fare solo il disegnatore. Trovo Topolino del tutto fuori parte e anche un po ridicolo, la Germania sostituita con uno stato totalitario immaginario è ipocrita e immotivata se non da un desiderio di annacquare tutto, abbastanza assurdo poi in una dichiarata parodia di un film centrato sulla resistenza al nazismo, il nome di Zirconia è insulso e neppure buffo. La storia e noiosa, i dialoghi banali, va avanti stancamente, di piu non posso dire perchè la trovai talmente insipida che non la ricordo molto.
Ho trovato noiosissima T. e il Fiume del Tempo, tanto noiosa che non sono riuscita finirla. Ho chiuso l'albo e mi sono messa a dormire (ero a letto).
Difficile motivare bene la noia. Intanto non amo i disegni molto confusi e pieni di roba confusa come Mastrantuono, mi affaticano, distraggono e... annoiano.
Non mi piaciono in genere le storie dove i cattivi diventano amici dei buoni, perchè sembra che tutto sia uguale e tutto sia finto e, almeno a me, fa perdere interesse ai personaggi.
Inoltre una storia fatti di flash-back e ricordi, mi fa pensare a quegli inutili telefilm dove hanno deciso di risparmiare le spese di un episodio facendolo di spezzoni ritagliati e dei protagonisti che ricordano gli episodi passati con qualche scusa labile per tenere insieme il tutto.
Su Barks non posso scandalizzare nessuno: è un genio e le sue storie mi piaciono tutte, anche quelle minori... tranne quelle delle GM che mi pare ha solo sceneggiato. Ma credo che nessuno le reputi dei capolavori...
Divertentissimo però questo topic! :D ;D
E adesso, dato che io ho criticato voi ora sta a voi criticare me;D
io detesto storie come "paperone e la prigioniera del fosso dell'agonia bianca" epiù in generale non mi piace molto don rosa perchè fa uscire il suo paperone un po' troppo fuori dalle righe e a volte lo rende troppo umano.
Sarei abbastanza d'accordo...
Per me piu che renderlo troppo umano lo rende troppo sentimentale, ma sì, in effetti, anche troppo realistico, se con umano intendevi questo, troppo uguale a un uomo.
Per me deve rimanere un papero con una rédingote. ;)
Però a me non piace proprio Don Rosa, la saga mi affascina come idea e anche come impianto, ma leggendola tende a deludermi... Però io sono molto influenzata, sempre, dal disegno, faccio fatica a leggere una storia di cui non mi piacciono i disegni, e Don Rosa come disegnatore proprio non mi piace (a dire poco...), troppo legnoso.
...non riesco ad apprezzare il modo in cui ha impostato il rapporto con Doretta...Sei solo gelosa! ;D
Un uomo d'affari che dopo xxxanta anni ancora ripensa all'unica donna mai incontrata, sognandosela tutte le notti, come dire, non è "sano".
Hai ragione.QUOTO!
Cercherò di dare delle motivazione per le mie... ehm... eresie.
Non mi è mai piaciuta Casablanca, per essere cattiva direi che Cavazzano farebbe meglio a fare solo il disegnatore. Trovo Topolino del tutto fuori parte e anche un po ridicolo, la Germania sostituita con uno stato totalitario immaginario è ipocrita e immotivata se non da un desiderio di annacquare tutto, abbastanza assurdo poi in una dichiarata parodia di un film centrato sulla resistenza al nazismo, il nome di Zirconia è insulso e neppure buffo. La storia e noiosa, i dialoghi banali, va avanti stancamente, di piu non posso dire perchè la trovai talmente insipida che non la ricordo molto.
Per contrasto, Barks ci ha lavorato in una storia sola, ma secondo me aveva impostato molto meglio la relazione: qualcosa che era successo anni prima, ma che entrambi avevano poi superato, ricordandolo come un momento della loro giovinezza ed andando avanti con le rispettive vite. Don Rosa ce lo fa incarognire, Paperone, nel ricordo di Doretta. E un Paperone incarognito non è un Paperone.
QUOTO!
finalmente ho trovato qualcun altro a cui non piace casablanca
Storie famose che non mi piacciono:Per quanto riguarda di Pippo Reporter credo che la lapidazione la meriti. ;D Secondo me questa è la migliore serie degli ultimi anni. E' un mix di generi, dall'episodio umoristico a quello avventuroso, da quello più romantico a quello giallo. Il tutto condito con la solita vena poetica di tersa Radice e dall'atmosfera un pò magica degli anni '20.
Pippo reporter faccia fatica a finirlo di leggere.
Dracula Noiosissima.
ps. vi prego non lapidatemi
Per quanto riguarda di Pippo Reporter credo che la lapidazione la meriti. ;D Secondo me questa è la migliore serie degli ultimi anni. E' un mix di generi, dall'episodio umoristico a quello avventuroso, da quello più romantico a quello giallo. Il tutto condito con la solita vena poetica di tersa Radice e dall'atmosfera un pò magica degli anni '20.
A mio avviso il miglior episodio è Pippo Reporter-Dieci piccoli caimani :D
Per quanto riguarda Dracula, secondo me, è stata una parodia molto bella, decisamente lugubre con trovate umoristiche che allegeriscono la lettura. I disegni e i colori poi da inchino. Tuttavia non ho visto il capolavoro. :(
Non mi sono piaciuti lavori anche di uno dei mie sceneggiatori preferiti, ovvero Casty:Vabbè l'anatema ridanciano è stata una storia secondaria di Casty, a mio avviso carina ma nulla di memorabile. Non credo proprio si possa definire capolavoro.
Topolino e la marea dei secoli Quattro episodi lunghissimi (troppo)
Topolino e l'anatema ridanciano Non sembra nemmeno di Casty
Topolino e la marea dei secoli Quattro episodi lunghissimi (troppo)e pensare che io l'avrei fatta ancora piu lunga ;D
Topolino e la marea dei secoli Quattro episodi lunghissimi (troppo)ARGH! Datemi un sasso! ;D
ARGH! Datemi un sasso! ;D...e a me una mannaia ;D
penso che l'unica pecca della storia sia il problema dei paradossi,che oltretutto è preente in quasi tutte le storie con i viaggi nel tempoIl paradosso nelle storie con in viaggi del tempo è sempre presente, effettivamente rende un pò complicata la lettura ma, se viene gestito bene, la confusione non si nota. Nella marea dei secoli l'ultima parte è meno scorrevole e c'è bisogno di una maggiore riflessione, tuttavia non ci sono buchi e, come ho detto prima, la trama non è confusionaria quindi a mio avviso il difetto non c'è. Se poi si considera l'avventura, il genere fantascientifico, il mistero questa storia è un vero capolavoro.
Topolino e la marea dei secoli Quattro episodi lunghissimi (troppo)Credo che la cosa che mi sia meno piaciuta di quella storia sia stato proprio il non essere abbastanza lunga. E con questo intendo proprio indicare quello che mi era sembrato un difetto. Per essere piu' preciso: l'ho trovata una bellissima storia e rammento l'arrivo della marea come una delle scene piu' emozionanti che abbia mai visto in un fumetto Disney. Ma alla prima lettura non mi aveva convinto del tutto (e anche rileggendola qualche mese piu' tardi mi era rimasto qualche dubbio) per la velocita' con cui procede la trama (in particolare, se ben ricordo, la prontezza con cui Topolino si persuade che quella "societa' perfetta" non e' accettabile). Nonostante il livello altissimo, penso che qualche pagina in piu' l'avrebbe resa ancora migliore.
Credo che la cosa che mi sia meno piaciuta di quella storia sia stato proprio il non essere abbastanza lunga. E con questo intendo proprio indicare quello che mi era sembrato un difetto. Per essere piu' preciso: l'ho trovata una bellissima storia e rammento l'arrivo della marea come una delle scene piu' emozionanti che abbia mai visto in un fumetto Disney. Ma alla prima lettura non mi aveva convinto del tutto (e anche rileggendola qualche mese piu' tardi mi era rimasto qualche dubbio) per la velocita' con cui procede la trama (in particolare, se ben ricordo, la prontezza con cui Topolino si persuade che quella "societa' perfetta" non e' accettabile). Nonostante il livello altissimo, penso che qualche pagina in piu' l'avrebbe resa ancora migliore.
Secondo me tutto è relativo: se in una storia accade poco e niente, la vicenda si svolge sempre nella stessa maniera e la trama è piuttosto lineare, 90 pagine sono un'immensità. Se invece una storia è molto articolata, avvventurosa, ricca di colpi di scena e di complicazioni 90 pagine non potrebbero bastare.
Alla faccia! 90 pagine non sono abbastanza? :o
Alla faccia! 90 pagine non sono abbastanza? :o
Alla faccia! 90 pagine non sono abbastanza? :oNon e' una questione di numero di pagine, ma di come sono usate. La mia impressione era stata che la storia avrebbe funzionato meglio se alcuni passaggi fossero stati piu' lenti; e quindi qualche pagina in piu' avrebbe giovato.
Non lo sopporto, preferisco che i mondi di Paperopoli/Topolinia e i mondi delle favole siano separati. Perchè non vedo Paperino e C. come personaggi di una fiaba - non arrivo a vederli come "men duckenized" come Don Rosa, ma li vedo come piu... reali dei 7 nani o comunque appartenenti a mondi diversi
...tornerei a citare capolavori che non mi piaciono: Paperin Fracassa.Per me, invece, era una delle poche parodie che mi piacevano, perché Paperino non finiva male e anzi mostrava un suo lato generoso ed "eroico" non troppo diffuso in quell'epoca!
Comunque, a proposito di lapidazioni, ne sparo una grossa anch'io: "Paperinik il diabolico vendicatore" non mi piace!Oltraggio !!! ;D Per me Paperinik il diabolico vendicatore è un capolvoro con la C maiuscola. Oggi leggendola, potrebbe sembrare una semplice storia, ma secondo me quando uscì nel 1969 fu una vera rivoluzione del personaggio di Paperino. Donald lo abbiamo sempre visto sfortunato, mentre Gastone con la sua odiosa fortuna che, personalmente, mi irritava sempre quando lo vedevo prendersi gioco del cugino.
Per carità: apprezzo, ovviamente, le origini del personaggio, i disegni di Carpi, la "disgustosa ostentazione", ecc., ma la storia in sè non è granché...
Quando l'ho vista eletta addirittura tra le migliori storie di sempre, non credevo ai miei occhi!
Comunque, a proposito di lapidazioni, ne sparo una grossa anch'io: "Paperinik il diabolico vendicatore" non mi piace!io mi oppongo del tutto... l'ho letta da poco, quando è stata pubblicata su pk appgrade 1... non la conoscevo.... per alcuni può avere un valore affettivo in quanto è il punto di partenza, l'origine di quel straordinario personaggio che è paperinik... a me sinceramente mi ha affascinato, poichè da questa storia ho capito molte cose su pk... un capolavoro può essere una delle tante parole per definirlo (ma è giusto che tu mantenga la tua opinione!)...
Per carità: apprezzo, ovviamente, le origini del personaggio, i disegni di Carpi, la "disgustosa ostentazione", ecc., ma la storia in sè non è granché...
Quando l'ho vista eletta addirittura tra le migliori storie di sempre, non credevo ai miei occhi!
Oltraggio !!! ;D Per me Paperinik il diabolico vendicatore è un capolvoro con la C maiuscola.
La storia è bella, ma secondo me molto del suo valore dipende dall'aver creato un personaggio che ha acquisito sempre più importanza, rinverdendosi e rinventandosi - anche in modo discutibile e non apprezzato da tutti - fino ai giorni nostriQuoto. Anche se per le generazioni che, come me, sono vissute con il Paperinik anni '90-2000 supereroe di paperopoli o versione futuristica leggere il Paperinik di vendicatore Martina è davvero molto interessante, chi invece ha conosciuto il Paperinik fin dagli origini forse non nota tutto questo entusiasmo.
Per pareggiare le fazioni, io sto con Dippy Dawg. Trovo che la storia di esordio di Paperinik sia molto pregevole, ma sopravvalutata. Almeno all'interno di questo forum ;)a dover guardare la storia, e consideare la sola trama potrebbe essere un po' sopravvalutata (in fin dei conti tutto ruota attorno a un furto di un materasso.. ;D ) Ma come già scritto da altri, i disegni, l'atmosfera, i colpi di scena, le scene notturne, il gioco delle maschere nel bosco ecc. ecc. ne fanno un vero capolavoro..(che però piace!!) ;)
Sarei abbastanza propenso ad aggregarmi ai "detrattori" del Diabolico vendicatore. Non che non sia bella, ma riterrei che le storie migliori del Paperinik martiniano siano di un paio d'anni posteriori. Quella che preferisco probabilmente e' Paperinik e la bella addormentata (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++884-AP) ("Nipote! Tu di legittimo non hai manco il diritto d'esistere!"), ma porrei anche Paperinik e il castello delle tre torri (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++875-AP) e Paperinik torna a colpire (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++788-AP) al di sopra dell'avventura d'esordio.Per me dopo il diabolico vendicatore le storie col Paperinik martiniano diminuiscono sempre più di bellezza. Ciò non significa che non sono ancora splendide, mille volte superiori al Paperinik supereroe di oggi.
Quella che preferisco probabilmente e' Paperinik e la bella addormentata (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++884-AP) ("Nipote! Tu di legittimo non hai manco il diritto d'esistere!")
Dispiace dirlo ma è così, anche per me Casablanca è una brutta storia e noiosa. Sono riuscito a leggerla poco tempo fa, e ne sono rimasto molto deluso :(
Hai ragione.
Cercherò di dare delle motivazione per le mie... ehm... eresie.
Non mi è mai piaciuta Casablanca, per essere cattiva direi che Cavazzano farebbe meglio a fare solo il disegnatore. Trovo Topolino del tutto fuori parte e anche un po ridicolo, la Germania sostituita con uno stato totalitario immaginario è ipocrita e immotivata se non da un desiderio di annacquare tutto, abbastanza assurdo poi in una dichiarata parodia di un film centrato sulla resistenza al nazismo, il nome di Zirconia è insulso e neppure buffo. La storia e noiosa, i dialoghi banali, va avanti stancamente, di piu non posso dire perchè la trovai talmente insipida che non la ricordo molto.
Topolino e la banda dei piombatori già detta dall'autore del thread, è davvero noiosa, lenta, senza ritmo e difficile da digerire. Faccio davvero fatica a capire come possa essere considerata una delle migliori del Topolino di quegli anni, per me è un'eresia.
E poi considero un po' sopravvalutato Casty, cioè, va bene La Marea dei Secoli, Il Mondo che verrà, Il Mondo di Tutor, Topolino e gli ombronauti, che sono dei capolavori veri, ma tutte le altre...boh, mi sembrano "solo" buone storie, nulla di più. Invece con lui si grida SEMPRE al capolavoro con ogni sua storia che esce
Ed ora squartatemi pure sulla pubblica piazza ;Dmi sono cappottata quando ho letto il tuo post..ma come le storie che considero tra le più belle? :o sono scioccata,allibita e pure casty mi hai toccato l'intoccabile casty! e ma non si può far così! :'(
Topolino e il mistero di macchia nera alla prima lettura mi deluse tantissimo, mi aspettavo molto da quella storia, ed invece la trovai un po' anomala, ben diversa dagli altri noir dell'epoca, con Topolino troppo sicuro di sé, ed alcune trovate strane. Topolino e il doppio segreto di macchia nera è molto buona, ma è proprio storta e sconclusionata nel modo in cui viene risolta
Cioè le prime due storie del personaggio, nonchè le migliori, a mio giudizio (e non solo). Praticamente hai cancellato dall'olimpo disneyano il povero Macchia Nera :P
Ecco, vedi, è questo il problema: qui non si può fare una discussione serena. Il titolo del Topic é: Capolavori che non piacciono, ma io non ho mica detto che quelle due storie mi fanno schifo. Ho evidenziato quelli che sono stati, secondo me, i difetti grossi che avevano, che non mi hanno permesso di gustarmele, e di terminare la lettura soddisfatto. Invece tu hai usato l'espressione "cancellare": qui, o una storia piace, ed allora la si deve idolatrare e difendere sino alla morte, o fa schifo, ed allora la si deve buttare via, come se non fosse mai esistita. Che maniera di ragionare è? E' una maniera estremista di affrontare le cose. Nel mondo non esistono solo i bianchi ed i neri, c'è una bella scala di grigi.
L'obiettivo del topic non è, credo, di cancellare dall'Olimpo le storie che secondo noi non devono starci, ma di elencare quali sono quelle che, magari sono "oggettivamente" dei capolavori, ma che "soggettivamente" non riusciamo a farci piacere, per qualche ragione. E già il fatto che ci si debbano "far piacere" alcune storie, lasciamelo dire, lo trovo indizio di un modo di pensare inquietante. Anch'io sono saltato sulla sedia a leggere alcune storie elencate da altri, ma non mi sono permesso di criticare i loro gusti.
Ecco, vedi, è questo il problema: qui non si può fare una discussione serena. Il titolo del Topic é: Capolavori che non piacciono, ma io non ho mica detto che quelle due storie mi fanno schifo. Ho evidenziato quelli che sono stati, secondo me, i difetti grossi che avevano, che non mi hanno permesso di gustarmele, e di terminare la lettura soddisfatto. Invece tu hai usato l'espressione "cancellare": qui, o una storia piace, ed allora la si deve idolatrare e difendere sino alla morte, o fa schifo, ed allora la si deve buttare via, come se non fosse mai esistita. Che maniera di ragionare è? E' una maniera estremista di affrontare le cose. Nel mondo non esistono solo i bianchi ed i neri, c'è una bella scala di grigi.
L'obiettivo del topic non è, credo, di cancellare dall'Olimpo le storie che secondo noi non devono starci, ma di elencare quali sono quelle che, magari sono "oggettivamente" dei capolavori, ma che "soggettivamente" non riusciamo a farci piacere, per qualche ragione. E già il fatto che ci si debbano "far piacere" alcune storie, lasciamelo dire, lo trovo indizio di un modo di pensare inquietante. Anch'io sono saltato sulla sedia a leggere alcune storie elencate da altri, ma non mi sono permesso di criticare i loro gusti.
A scanso di equivoci, come anche fatto notare con la faccetta :P, era una battuta. Facevo solo notare la curiosità, che quelle due storie citate sono praticamente le più rappresentativa di un personaggio importante, probabilmente il più cattivo fra i nemici storici di Topolino.
Il reato di lesa maestà, ovviamente, per me non esiste per nessuna storia e nessun autore ;)
Tutte le celebratissime storie degli anni '50-primi '60 di Scarpa.[smiley=other_hanged.gif]
Da quelle con atomino bip-bip che ho sempre trovato un personaggio inutile, alla collana chirikawa ecc. ecc.
Saranno dei capolavori, ma io preferisco i gialli di Martina.
Sarà perchè ci sono arrivato tardi, può essere...ma tant'è.
[smiley=other_hanged.gif]
Atomino un personaggio inutile? La collana chirikawa è una storia mediocre? Questa è blasfemia, questa è pazzia!!!
Anzi, per me è proprio il contrario: amo da impazzire le storie 50-60 di Scarpa, mentre (non dico che non siano carine, belle alcune: il doppio segreto di macchia nera in primis) i gialli di Martina non mi appassionano molto.
[smiley=other_hanged.gif]Ma perchè bisogna criticare sempre i gusti degli altri.
Atomino un personaggio inutile? La collana chirikawa è una storia mediocre? Questa è blasfemia, questa è pazzia!!!
Anzi, per me è proprio il contrario: amo da impazzire le storie 50-60 di Scarpa, mentre (non dico che non siano carine, belle alcune: il doppio segreto di macchia nera in primis) i gialli di Martina non mi appassionano molto.
Facciamo che in questo topic ci si critica, ci si scandalizza ecc. senza arrabbiarsi? Secondo me diventa pure divertente ;)Solo io ho intravisto un velo di ironia nel post di Bone-15? :-? Non credo che l'utente faceva sul serio.
Solo io ho intravisto un velo di ironia nel post di Bone-15? :-? Non credo che l'utente faceva sul serio.Scusa, ma dove la vedi l'ronia? :-?
Scusa, ma dove la vedi l'ronia? :-?Pardon, forse ironia non è proprio il termine adatto. Mi riallacciavo a ciò che ha detto Feidhelm, la quale incitava gli utenti a scandalizzarsi senza arrabbiarsi. Mi pare che Bone-15 si sia comportato così, i termini "blasfemia" e "pazzia" credo volessero essere scherzosi. Questa è stata la mia impressione, ma magari mi starò sbagliando ed è giusto che intervenga l'utente interessato.
Ma io amo Atomino! :'(
florence applauso a scena aperta perchè è questa è una verità assoluta! ;D certi uomini non dovrebbero neanche avere il nome sull'elenco telefonico :P ma atomino secondo me non è inutile..nalla dimensione delta è azzeccatissimo è vero, però anche nelle successive non è male anzi, e nella storia di casty torna ad avere un certo spessore...visto che ci sarà un seguito aspetto di vedere cosa si inventerà casty per questo personaggio da tempo dimenticato ;)
Eh, ti capisco! Anche a me è capitato di innamorarmi di uomini inutili... :'(
florence applauso a scena aperta perchè è questa è una verità assoluta! ;D certi uomini non dovrebbero neanche avere il nome sull'elenco telefonico :P
Io invece senza neologismi vado sul banale e dico che le storie "atomiche" secondo me sono molto belle quasi tutte.
Sono d'accordo però sul personaggio di Atomino : anche a me, dopo la Dmensione Delta, in cui era ovviamente fondamentale è sembrato un personaggio sostanzialmente sovrapponibile ad Eta Beta.
Ciò nulla toglie alla qualità delle storie scarpiane in cui compare.
intendevo il cognome e avete capito benissimo..certi uomini son talmente spregevoli e meschini che non vale neanche la pena di nominarli..
Guarda che il nome sull'elenco telefonico non ce l'ha più quasi nessuno.
Scommetterei che se Atomino fosse apparso solo in Topolino e la dimensione delta ci sarebbe una sfilza di post che lamenterebbero il mancato sfruttamento di un personaggio cosi` particolare, magari sottolineando le differenze con Eta Beta.
A me Eta Beta non piace molto (sono eretica, lo so già! ;D), ma capisco che piaccia e ha una grande personalità, mentre Atomino onestamente proprio no.
Poi la sua storia d'esordio è un capolavoro, ma Atomino doveva nascere e morire lì.
E quoto anche che sono belle le atre storie in cui compare, a cui aggiungerei la poco considerata - ma che a me piace molto - T. imperatore della Calidornia.
Scatenerò anche io un coro di disapprovazione stavolta ma a me non piace "Pippo cervello del secolo" di Walsh e Gottfredson.Su questa sono d'accordo in quanto ha dei buchi clamorosi. D'altra parte sembra che walsh l'abbia scritta un po' così, improvvisando giorno per giorno, e bisogna dire che la cosa si nota parecchio ;)
Non la sopporto proprio! Sarà che non sono mai riuscito a comprendere Walsh fino in fondo in molte sue storie! Certamente amo molto il modo con cui riusciva a creare e a mantenere la tensione ma molto spesso poi mi perdo cercando di trovare spiegazioni alle cose che avvengono!
Infine, il rapporto sessuale con Paperone: ammetto che l'idea è buona, e non eccessivamente esplicita come la battutaccia qua sopra. E' una delle poche cose che salvo.
- CUT -
Poi mi è rimasta in mente questa:Premetto che a me "La Prigioniera del Fosso dell'Agonia Bianca" è piaciuto, ma meno di altri capitoli aggiuntivi quali "Il Capitano Cowboy del Cutty Sark" o "Cuori nello Yukon", e che, in generale, apprezzo molto il lavoro di Don Rosa, che ritengo una piacevole eccezione alla concezione canonica del fumetto Disney.
(http://i73.photobucket.com/albums/i212/Kerrah_photos/BetweenTheLegs.jpg)
Per quanto possa essere ammirevole il fatto che Don Rosa sia riuscito a scavalcare il confine che divide un fumetto Disney da uno per adulti, questa battuta non fa ridere, ed è maledettamente squallida.
La storia del Don è stata pubblicata su Zio Paperone 206Ecco, la mia solita fortuna... è l'unico numero di tutta la collana che mi manca.
Sai una cosa? Credo l'esatto contrario di tutto ciò che dici!Meno male! Il mondo è bello perché è vario. :P
Premetto che a me "La Prigioniera del Fosso dell'Agonia Bianca" è piaciuto, ma meno di altri capitoli aggiuntivi quali "Il Capitano Cowboy del Cutty Sark" o "Cuori nello Yukon", e che, in generale, apprezzo molto il lavoro di Don Rosa, che ritengo una piacevole eccezione alla concezione canonica del fumetto Disney.Quotone.
Premetto anche che tutte le battute riguardanti The Hangin' Judge Roy Bean (cito a memoria) mi facevano ridere ogni volta che venivano ripetute, in quanto comunque il Don cercava di rendere un personaggio storico famoso per la propria concezione alquanto, diciamo così, personale della giustizia e delle punizioni da attuare (praticamente, solo impiccagioni).
Ecco, tutto ciò per dire che... quella battuta m'è piaciuta, e non posso negare di aver riso come un idiota, leggendola.
Ma forse è perché sono giovane, e una battuta squallida assolutamente gratuita inserita così a sorpresa mi fa ridere. O forse perché sono idiota. Diciamo che sono un giovane idiota. :P
Che poi io trovo spettacolare la vignetta muta, a significare il lungo cammino percorso in totale silenzio, dopo la battuta squallida e il doppio senso. Riesco a sentirmi parte della scena e ad avvertire l'imbarazzo creatosi.
P.S. Ah, e credo che nessuno consideri "La Prigioniera del Fosso dell'Agonia Bianca" un capolavoro, ce n'è di roba molto migliore anche solo fermandoci alla produzione donrosiana ;)
Su questa sono d'accordo in quanto ha dei buchi clamorosi. D'altra parte sembra che walsh l'abbia scritta un po' così, improvvisando giorno per giorno, e bisogna dire che la cosa si nota parecchio ;)
Ad esempio non è chiaro se pippo sia stato rapito veramente. All'inizio sembra di sì, tanto che la sua casa è stata messa a soqquadro e tutti gli eventi immediatamente successivi lo lasciano credere, ma poi la cosa viene lasciata cadere e mai spiegata.
Davvero? Sarà perché l'ho letta da piccola, ma non li ho mai notati :-?
Hai voglia di parlarne?
Link rimosso
Julie / Doretta, sei già stata bannata dal forum per aver postato link a materiale ILLEGALE, o la smetti subito o banno anche questo tuo account. Intesi?Non sapevo fosse illegale, chiedo scusa per averne approfittato... :-/
Nella storia di Pippo cervellone, io ho sempre pensato che tutte quelle incongruenze e illogicità fossero state inserite volutamente da Walsh con fini comico-demenziali... e da questo punto di vista funzionerebbero perfettamente! Che tu leggi e pensi: "Ma... dove vogliono andare a parare?" Poi andando avanti trovi situazioni talmente surreali e grottesche (le invenzioni improbabili, gli strani poteri della piccola mucca, lo zoo in miniatura, i corvi giganti...) che capisci che non puoi prendere sul serio ciò che leggi, apprezzi le trovate comiche per quello che sono e ti ci fai una bella risata! ;)
A me quella storia piace, ma è una di quelle avventure da non prendere mai sul serio, altrimenti è chiaro che non hanno né capo né coda...
No. abbiamo degli ostaggi e non ci faremo problemi ad utilizzarli come scudi umani.
E adesso tiro fuori la mia arma segreta: HO LE PROVE CHE E' TUTTO LEGALE.Io mi auguro che paolo ti abbia già bannata una seconda volta, comunque rispondo già sapendo che sei troppo ignorante (nel senso di chi ignora) in materia per capire: non sono panaro o gagnor o i pastrovicchio o quelli di paperpedia a poter dare l'autorizzazione ad alcunchè perchè non sono panaro, gagnor, pastrovicchio o quelli di paperpedia a detenere i diritti del materiale che pubblicate.
Volete sapere perché? Perché Carlo Panaro e i Fratelli Pastrovicchio sanno dell'esistenza di PaperPedia e ci hanno omaggiati di diversi disegni esclusivi. Circa un anno fa, il Sommo Carlo, così responsabile, ha chiesto a questi tre se la nostra tradizione della scannerizzazione fosse legale, e LORO HANNO RISPOSTO DI SI', per il semplice motivo che si inseriva sempre il Template: Copyright e quindi non cercavamo di farle passare per nostre o robe simili.
Senza contare che all'inizio dell'anno Roberto Gagnor si è addirittura creato un account e qualche mese fa HA CONTRIBUITO ALLA SCANNERIZZAZIONE DI "PAPERINIK, PAPERINIKA E LA ROMANTICA VENDICATRICE". Siete rimasti di stucco, eh? ;D
Allora, vi arrendete? :P
Anche perché da parte di Disney c e giustamente un tentativo di commercializzare anche le storie digitali del passatoMa infatti! Là dentro vengono pubblicate anche storie recentissime come quelle di fantomius: come possono dire "che non costituisce in alcun modo concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera"?
Non nego, però, che insieme con un po' di musica scaricata da internet anche qualche fumetto è finito nel mio computerNon so chi potrebbe negare una cosa del genere ::) però fare propaganda sfacciata è un po' diverso.
proibire che si scrivano parole che comincino per "p"Eta Beta sarebbe rovinato... ;)
Mi dispiace di aver scatenato, sia pure inconsapevolmente, 'sto putiferio...Mi pare che i termini della questione siano decisamente altri. Quella di cui parli tu, anche se in maniera divertita, sarebbe discriminazione, quella cui si riferiscono piccolobush e Paolo è invece azione di tutela di questo spazio virtuale e dei suoi gestori rispetto a possibili (ma secondo me certe) infrazioni al diritto d'autore.
Mettiamola così: può darsi che il sito sia legale, ma se gli amministratori del forum non vogliono la pubblicazione di un link o qualsiasi altra cosa, dobbiamo attenerci al regolamento.
Se volessero, che so, limitare il forum solo ai biondi con gli occhi azzurri o ai maggiori di anni 95 o proibire che si scrivano parole che comincino per "p" ;D, dovremmo comunque seguire la direttiva...
Dura lex sed lex.
Allora, vi arrendete? :PMin. 2.30 [smiley=ahsisi.gif]
Fino ad un certo punto. Voglio dire... ci sono dei forum in cui è obbligatoria la presentazione, altrimenti si viene bannati. Altri in cui è vietato l'ingresso ai minori (anche se NON sono porno o che). Tutto ciò è esposto nel regolamento dei forum in questione e, al momento dell'iscrizione, l'utente ne deve prendere visione e dare il proprio assenso, dichiarando quindi che si atterrà ad esso.
Comprendo benissimo i motivi che impongono certe scelte e la cosa per me non è un problema.
Propongo pertanto di ritornare all'argomento del topic...
Per concludere, accettando questo insieme di regole, dichiari che non posterai alcun messaggio di tipo osceno, volgare, esplicitamente sessuale, razzista, o che comunque violi qualunque legge. Dichiari inoltre di non postare materiale protetto da copyright (a meno che tu non ne possieda il copyright o abbia il permesso del proprietario). Sono vietate catene di Sant'Antonio o simili, schemi piramidali, pubblicità, spam ed altre mostruosità del genere.
Lancio il sasso: la Paperiade! È non perché non sia una storia in sè valida soprattutto sul lato grafico dei disegni di Bottaro, ma perché talmente lontana per ambientazione e contesto dall'originale cui dichiara ispirarsi che non potrò mai dimenticare la delusione che ne ebbi da ragazzino aspettandomi una narrazione affatto diversa. Con questo non intendo negare la sottile arguzia del professore sempre graffiante, ma una parodia in costume, coturnata per così dire, avrebbe decisamente incontrato maggiormente il mio gusto.Ti capisco: penso le stesse cose di Paperodissea, che non riesce a piacermi proprio perché si discosta troppo dall'opera originale. :-/
Ma infatti! Là dentro vengono pubblicate anche storie recentissime come quelle di fantomius: come possono dire "che non costituisce in alcun modo concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera"?
Non so chi potrebbe negare una cosa del genere ::) però fare propaganda sfacciata è un po' diverso.
Poi si continua a non voler considerare una cosa: questo spazio è di paolo e risponde lui personalmente per tutto ciò che vi viene pubblicato. Sarebbe quantomeno buona educazione attenersi a ciò che lui stabilisce, al di là di qualsiasi pastoia legale
Ti capisco: penso le stesse cose di Paperodissea, che non riesce a piacermi proprio perché si discosta troppo dall'opera originale. :-/Quoto al 100%, peperodissea è un qualcosa che mi ha sempre provocato spiacevoli reazioni corporali...
Facciamo ciò per cui non vengo pagato, va'!
Facciamo ciò per cui non vengo pagato, va'!Non preoccuparti avvocato, potresti avere clienti paganti a breve... quelli di paperpedia che devono difendersi dalla walt disney ;D
[...]
Come Le ho già detto via MP, mi è stato detto così dall'utente LeMeNe. Ambasciator non porta pena!
Che riguardano chiunque, direi, perchè in questi casi i guai li possono passare sia i professionisti sia tutti gli altri.
Lungi da me attaccare qualcuno, non lo faccio mai.
Però capiscimi: non si può andare in giro a sbandierare notizie false (delle quali non hai certezza) che riguardano un professionista.
No?
Casomai prima di scrivere una inesattezza (chiamiamola così) riguardante Gagnor avresti dovuto mandargli un messaggio e lui ti avrebbe spiegato come stavano realmente le cose.
E noi ci saremmo risparmiati questo papocchio!
per il semplice motivo che si inseriva sempre il Template: Copyright e quindi non cercavamo di farle passare per nostre o robe simili.OT (scusate ma non ho resistito)
intendevo il cognome e avete capito benissimo..certi uomini son talmente spregevoli e meschini che non vale neanche la pena di nominarli..
sarà una bestemmia per tanti di voi... ho il GCD 7 che raccoglie la saga dei paperi... sarà il periodo di stanca, ma da tempo non riesco a leggerlo perchè dopo pochi minuti mi ci addormento sopra...
proprio vero, ahimè... :'( Cmq bisognerebbe elogiare tutti quegli autori che seppur adulti, si sono saputi talmente calare bene nei panni di noi bambini di allora, riuscendo a farci sognare..... ::)
Beh...non è che storia e gloria sia poi un capolavoro assoluto.
Comunque, spesso le nostre opinioni sulle storie sono il prodotto del ricordo che le storie ci hanno lasciato e le abbiamo lette tanti anni fa quando avevamo il "sense of wonder" di bambini.
Lette oggi la prima volta sono effettivamente poche quelle che intrigano davvero.
la vera storia di novecentoConcordo fortissimamente. Come ebbi già a dire nel topic apposito, dopo una partenza brillante si perde nel vuoto e diventa noiosa, senza contare uno dei peggiori usi di Pippo e Macchia.
A quanto pare non sono l'unico che non riesce ad apprezzare "L'inferno di Topolino". Storia di una pesantezza unica.
E adesso tiro fuori la mia arma segreta: HO LE PROVE CHE E' TUTTO LEGALE.
Volete sapere perché? Perché Carlo Panaro e i Fratelli Pastrovicchio sanno dell'esistenza di PaperPedia e ci hanno omaggiati di diversi disegni esclusivi. Circa un anno fa, il Sommo Carlo, così responsabile, ha chiesto a questi tre se la nostra tradizione della scannerizzazione fosse legale, e LORO HANNO RISPOSTO DI SI', per il semplice motivo che si inseriva sempre il Template: Copyright e quindi non cercavamo di farle passare per nostre o robe simili.
Senza contare che all'inizio dell'anno Roberto Gagnor si è addirittura creato un account e qualche mese fa HA CONTRIBUITO ALLA SCANNERIZZAZIONE DI "PAPERINIK, PAPERINIKA E LA ROMANTICA VENDICATRICE". Siete rimasti di stucco, eh? ;D
Allora, vi arrendete? :P
Tempo addietro fui bandito a vita da un forum di X-Files perché offrii all'uditorio una critica al secondo film non dissimile da quella di Fantozzi che ottenne 92 minuti di applausi.Io la detenzione la darei per aver citato quel meraviglioso ciclo ciminiano in questo topic... su Storia e Gloria sono più che d'accordo, invece! Anche se più che per la lontananza dai canoni, ho sempre mal digerito l'assurdità di certe situazioni (dalla predizione della scoperta dell'America "Un giorno qualcuno scoprirà queste terre e le chiamerà così" a Paperone che scava in miniera a otto anni "col becco").
Questo forum mi pare più democratico e aperto alla libertà di pensiero, quindi dovrei cavamela con un paio di mesi di detenzione: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi.
Adoro l'inizio e tutti i capitoli non ambientati Oltreoceano, ma da quel punto in poi fatico enormemente ad andare avanti. Penso si tratti dell'eccessiva distanza dalle origini del Cilindro rispetto ai canoni [quasi] universalmente accettati che rende tali episodi - in particolare l'ultimo e sempre a mio parere - prossimi alla storia di qualcun altro, come se improvvisamente, dopo millenni di ricostruzione monetaria, si scoprisse non era la genealogia dei paperi ad essere narrata.
Mi unisco ai numerosi che non hanno apprezzato l'Inferno, ignoro se io sia il solo a non aver apprezzato Darkenblot (va, comunque, considerato un capolavoro?): in tal caso la mia opinione risale al modo in cui percepisco Casty. Lo vedo come un solista o - al massimo - in combutta con quel mattacchione di Faccini. Adoro Pastrovicchio alle matite ma il binomio mi è ostico. Ecco, la coppia Casty-Pastrovicchio è come far giocare Messi e Cristiano Ronaldo insieme, ma entrambi collocati nel ruolo di terzino.
Infine, La Principessa di Ghiaccio e Norge il giovane blasonato l'ho trovata non poco sotto il livello medio de I Racconti attorno al fuoco, va da sé che "chi se ne importa" di un passo falso in quella meravigliosa maratona ciminiana...
ho sempre mal digerito l'assurdità di certe situazioni (dalla predizione della scoperta dell'America "Un giorno qualcuno scoprirà queste terre e le chiamerà così" a Paperone che scava in miniera a otto anni "col becco").
Anche perché, e questo è meglio che gli utenti lo sappiano, quando si tratta di pubblicare online qualcosa della Disney, non dovete chiedere il permesso agli autori delle storie, ma alla Disney stessa!
Ci tengo a precisare che il Sommo Carlo Panaro NON SI E' MAI SOGNATO DI CHIEDERE NIENTE A NESSUNO! Carlo Basso mi aveva contattato a nome di Paperpedia tempo fa per chiedermi una semplice intervista che ho concesso volentieri limitandomi soltanto a questo e fornendo una mia foto ed un disegno del Mondo di Geo il cui copyright è mio e di Luciano Gatto. Null'altro, il resto è totalmente frutto della fantasia dell'utente che, per fortuna, avete bannato.
La vera storia di Novecento.
Non che non sia una bella storia, eh: c'è una bella entrata di scena di Pippo, i bei disegni di Cavazzano che rendono alcune sequenze molto belle, alcune didascalie che vogliono esser poetiche, ma per il resto.. Non la trovo un capolavoro.
Ci sono tante altre storie più belle di questa, che invece viene considerata come un capolavoro anche addirittura come una delle storie più belle di sempre (Ma per fortuna qui sul forum ho trovato chi la pensa come me).
Io l'ho trovata ruffiana e orrenda sotto tutti i punti di vista.
[...] non sai mai se ci è o ci fa, se esprime davvero quello che pensa o cerca l'emozione facile.
[..] Ma oggi penso che, la seconda ipotesi si avvicini di più al reale: uno stile pseudopoetico, che strizza l'occhio ad un target digiuno di letteratura (ma convinto del contrario)-
allora, i gusti sono gusti e tutti assolutamente rispettabili, detto questo paragonare Don Chisciotte a Novecento mi sembra per lo meno improprio, dire poi che Don Chisciotte è superiore a Casablanca.... beh qui proprio siamo al di fuori di ogni limite, ma ripeto sono comunque valutazioni personali
quella di Paperin Hood, che poi però non è una vera e propria parodia... I:P
Perchè non una vera parodia?
Pensa, per me è la rovescia: tra tanti capolavori scarpiani, "Paperin Hood" mi è totalmente indigeribile.Completamente d'accordo, l'ho sempre trovata molto poco parodistica ed un tantino "pesante", di certo ben lontana dall'inferno! :P
La trovo sconnessa, a salti, con gag che non fanno ridere... Una rara bufala nel panorama scarpiano, ecco.
Il Novecento disneyano è stato protagonista della cronaca solo per manovre commerciali (è stato scritto in precedenza: come è possibile considerarlo un capolavoro già prima che uscisse?).
l' unica che leggo volentieri è quella di Paperin HoodAnche a me è sempre piaciuta molto, a tratti la trovo pure geniale, nel suo essere metacinematografica ma, soprattutto, nella sovrapposizione tra mondo medioevale e mondo moderno.
Ecco. In breve Faraci fa la stessa cosa in questa storia.
PSEUDOSPOILER!
Perchè più che altro non è una storia in costume come le varie parodie,ma lo spunto da cui Scarpa parte è la produzione di un film a riguardo delle gesta di Robin Hood,ma in chiave moderna ;)
Topic un po' strano: mi indichereste delle famosissime storie Disney considerate oggettivamente capolavori, ma che alla lettura, per qualche motivo, non sono di vostro gradimento? Io mi permetto ad esempio di dirne una: "Topolino e la banda dei piombatori"... Piu' la leggo e piu' non mi piace....
Credo tu volessi dire Shelley.
Le parodie martiniane, con tutto l'affetto che mi lega a loro, oggi sarebbero obsolete. Enna è stato un genio nell'inventare un nuovo modo di approcciarsi alla parodia Disney, e gliene va dato atto. Poi, come forse avrai capito, mi piacciono proprio perchè sono adattamenti, Dr Ratkyll e Mr Hyde in particolare è magnifica, tanto che mi dispiace molto non averla mai riletta perchè trovo che sia una delle storie più belle mai apparse sul settimanale. Ha tutto, ed è anche molto simbolica. Pure Duckenstein mi è piaciuto moltissimo, anche se non quanto la precedente. Volendo fare una classifica delle cinque parodie del nuovo corso, aggiungendo quindi anche quelle di Artibani e Mottura, penso che sarebbe questa. 1)Dr Ratkyll e Mr Hyde 2)Moby Dick 3)Duckenstein 4)Metopolis 5)Dracula. Le ultime due posizione sono interscambiabili
Le parodie martiniane, con tutto l'affetto che mi lega a loro, oggi sarebbero obsolete.
Carl Barks, come riportato in un passo del vecchio saggio 'Introduzione a Paperino', definisce Paperino e il mistero degli Incas la sua storia più popolare.
Non ho mai capito il perchè di questo 'primato' ; è una storia che non mi ha mai particolarmente appassionato o divertito, e non certo fra quelle che mi viene voglia, di tanto in tanto, di rileggere.
Un altra opera che purtroppo non riuscirò mai a capire è Paperin di Tarascona, parodia in due tempi di Tartarino di Tarascona. Con tutto il rispetto e l'amore che nutro verso i testi di Martina l'ho trovata assai ingarbugliata, senza un vero e proprio filo logico conduttore, quasi un ammasso di luoghi comuni disneyani. In tre parole: molto poco chiara.Davvero? Io la trovo un capolavori, per me invece di certe americanucce pubblicate negli stessi Topolini direi che e' una minisaga di ottima qualità
Senza mettere in dubbio la sua imponenza, naturalmente.
Topolino08
"Paperino missione Bob Fingher" non mi piace, anche se in generale non apprezzo le storie della P.I.ACerto,alcune storie della Pia non sono proprio belle, ma a me piacciano.In generale, cos'è che ti delude di queste storie?
Spesso preferisco storie di spionaggio più elaborate, come DoubleDuck, mentre spesso Paperino e Paperoga alls fine devono difendere sempre il patrimonio dell zio e fermare minaccie che lo riguardino. Forse DD è più vario secondo me :)Ah,Ok.Per le storie della Pia comunque Paperino e Paperoga hanno quel ruolo,in nessun altra storia fanno una carriera di spionaggio come DD
Sì, appunto ; è considerata un capolavoro...che a me non piace, come da titolo ;)
È sicuramente la sua storia più famosa, negli USA, specie fra i non esperti della sua produzione. L'appassionarsi ed affezionarsi a una storia dipende anche da fattori personali, come il perioso in cui la si legge per la prima volta e il favore per certe ambientazioni o ambiti. Al di là di questi, però, la storia è stata considerata da Barks stesso anche la sua migliore dal punto di vista tecnico, per la qualità dei disegni (molti considerano quello in cui è stata realizzata il migliore periodo grafico di Barks) e della sceneggiatura, che parte da uno spunto originale e lo sviluppa in modo equilibrato, calibrando quasi perfettamente dialoghi, situazioni, umorismo, mistero e tanto altro.
Ho trovato inoltre alcune storie di produzione italiana tra fine anni '40 e inizio '50 (come P esattore delle tasse o P e le uova di struzzo) che trovo un poco assurde e pesanti
Dirò delle cosa da linciaggio, però siate clementi! Personalmente, non è piaciuto, quando lo lessi, e neanche dopo (trauma infantile? ;D) l'inferno di topolino. Sarò stato abituato alle storie del libretto (ho cominciato a leggerlo intorno al '98 '99), ma non lo capii. C'erano personaggi che non avevo mai visto e non conoscevo (l'ipnotizzatore all'inizio, il lupo ezechiele col figlio, i tre porcellini, e le varie persone tormentate nei gironi. Mi ricordo chiaramente il professore cannibale, di cui non capii assolutamente il senso) situazioni che non mi facevano ridere, le didasclie in rima che saltai a piè pari (troppo difficili).Non c'è niente di male, l'Inferno di Topolino perde l'80% della sua bellezza se non si conosce la Divina Commedia :)
Insomma, l'età sbagliata per leggerla e apprezzarla completamente. Fatto sta che, fino ad oggi (25 anni), non l'ho più riletta, e quando ci ho riprovato, ho avuto grandi difficoltà!
No, si parla di storie solitamente considerate capolavori che non ci piacciono, non delle storie che non amiamo in generale.
non sopporto i vari PaperTotti, Paperaldo, PaperConti, PaperFazio, Papernesta, Topoalbano, Papernova, Paperrumma, Paperpapi, Paperolis, Paperella Papercaio, Papertizio, Papersemprogno, eccetera eccetera.Sei andato fuori tema.
Il mondo che verrà ( in the first reading, maybe I will change my mind if I reread it )Per me è un capolavoro, anche se effettivamente analizzandola in maniera oggettiva non è del tutto perfetta, ma ci sta, è stato il primo kolossal di Casty ed era ancora in fase di rodaggio. Gli Ombronauti è la mia storia di Casty preferita, ci credo che ti sia piaciuta :tongue:
I read it in the Disney masters volume dedicated to Casty
I felt like it's a good story, but not a masterpiece, I liked the first story in the volume "Topolino e gli Ombronauti" Much more