Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Fantasio

Pagine: [1]  2  3  ...  11 
1
Topolino / Re:Topolino 3618
« il: Giovedì 27 Mar 2025, 22:20:05 »
Il giallo d'apertura è una buona lettura, scorrevole e scritta bene. Mi è piaciuto in particolar modo il redazionale a corredo con alcune informazioni sulla costruzione di un racconto giallo; niente di trascendentale per chi abbia già basi di narrativa, ma è un buon modo per instradare bambini e ragazzi nell'elaborazione di testi gialli.
Discreto il piccolo tutorial.
Per me la storia presenta una grossa stonatura: suonare il violino mantenendo i guanti, per quanto siano una sorta di accessorio standard per i personaggi disneyani, è qualcosa che mi fa mettere le mani nei capelli.

2
Topolino / Re:Topolino 3617
« il: Sabato 22 Mar 2025, 13:47:04 »
Non penso che ci siano autori che possano azzardarsi a cambiare localizzazione geografica o moneta a Paperopoli e Topolinia: sono caratteristiche canonizzate ormai da sempre, non credo che ci sia qualcuno disposto a cambiare radicalmente le coordinate geografiche del mondo Disney.
Anche perché a questo punto interverrebbe la Disney americana bloccando tutto.

3
Topolino / Re:Topolino 3616
« il: Giovedì 13 Mar 2025, 00:43:31 »
Piuttosto, senza offendere nessuno, vorrei chiedere alla Redazione dove abbia visto nel "What... if?" quello "straordinario equilibrio tra comicità Disney ed epicità Marvel" (spero di aver ricordato giusto), decantato nell'intervista a Luca Barbieri, dacché codesta storia non mi ha fatto ridere, dacché in essa ho trovato del tutto fuori luogo l'espediente della torta, e infine dacché non ho capito perché la gag finale dovrebbe avere un senso allorquando si è chiamato il gruppo Avengers invece di Vendicatori, com'era prassi sino al 2017, se non ricordo male, nei fumetti Marvel.
La storia è francamente imbarazzante.

4
Topolino / Re:Topolino 3615
« il: Sabato 8 Mar 2025, 15:10:53 »
Faraci decisamente sottotono.
Faraci è sottotono da anni. Eppure è in grado di scrivere noir appassionanti e storie di grande complessità.

5
Topolino / Re:Topolino 3615
« il: Giovedì 6 Mar 2025, 13:22:09 »
Io non conosco benissimo gli Smashing Pumpkins, devo ammetterlo, per cui avevo solo riconosciuto Billy Corgan senza però cogliere la citazione del nome...
Sarebbe interessante capire anche in quale formazione si presentano al parco: la band ha cambiato spesso i suoi membri...

6
Topolino / Re:Topolino 3615
« il: Martedì 4 Mar 2025, 21:38:44 »
Mi sento come se stessi conquistando questa sezione senza permesso  :tongue:
Se qualcuno vuole aprire il Topic della prossima settimana me lo faccia sapere
A me fa piacere che tu apra il topic. Ma perché cambiare nick in Euri? Eurasia è uno dei miei personaggi preferiti.

7
Topolino / Re:Topolino 3613
« il: Giovedì 20 Feb 2025, 15:22:31 »
Mi unisco al coro: anch'io ho apprezzato "Le maschere", che parte da una idea interessante e ci mostra un singolare quintetto di eroi (ma non supereroi) al posto del solito Paperino costretto a trasformarsi in qualcosa che non è (vedasi recente Fantasma dell'Opera). Anche il fatto che le puntate siano solo tre lascia ben sperare per il seguito della storia.

8
Topolino / Re:Topolino 3612
« il: Martedì 18 Feb 2025, 11:38:30 »
Nella tabella delle votazioni sarebbe stato meglio non dividere "Si Sanva chi può" in tre storie differenti (sebbene in parte lo siano) perché così il voto si disperde e un soggetto 'lungo' molto carino rischierà di non arrivare nei primi posti dei soggetti brevi proprio per questa divisione, perdendo la corsa al Topo Oscar 2025. Come storia unica e lunga avrebbe avuto più possibilità di entrare nei lotti finali.
Condivido anch'io.

9
Topolino / Re:Topolino 3612
« il: Domenica 16 Feb 2025, 16:29:30 »
(Non è sarcasmo) Ma dove? Sinceramente ho colto anche io delle battute "ambigue" (so che non è il termine adeguato ma non so che termine usare) tra i due, e ho apprezzato, però non saprei se definirlo "flirt" (hai usato bene la parola "delicato").

10
Topolino / Re:Topolino 3612
« il: Domenica 16 Feb 2025, 00:20:44 »
Riguardo alle Comete... alla fine, è stata soltanto una marachella (letteralmente!).
Forse la cosa che alla fine più mi è piaciuta, delle Comete, a parte la trasformazione di Minerva in Minni, è stato il curioso, ma delicato, flirtare fra Maya e Babou. Una cosa molto insolita per questo genere di storie, ma assai ben realizzata.
Peccato sia rimasta l'unica cosa ben fatta.

11
Topolino / Re:Topolino 3612
« il: Giovedì 13 Feb 2025, 20:10:27 »
La vecchietta in astinenza da camomilla ne La nottata storta mi è sembrato un simpatico omaggio a Nonna Abelarda.
Potrebbe essere, e la storia in generale non mi è sembrata malvagia, oltre che ben disegnata da un Cavazzano in forma. Non escludo che la camomilla sia a sua volta un omaggio a Cocco Bill, dato il carattere irascibile della vecchietta.

Non so che dire delle Comete. Il finale non finisce, non risolve, soprattutto non scalda. E' come se avessi guardato una foto del cielo stellato e non la Notte Stellata di Van Gogh. E pare ovvio che ci sarà - chissà quando - una terza parte e, date le premesse, magari una quarta, e una quinta... anche una centesima. O forse una centesima no, a meno che non ne arrivi una ogni sei mesi.
Mi è molto piaciuta, comunque, la trasformazione conclusiva di "Minerva" in Minni.

12
Topolino / Re:Topolino 3611
« il: Sabato 8 Feb 2025, 13:10:34 »
Scusami, Fantasio, ma perché una storia Disney pubblicata sul "Topo" non può essere adulta (seppure sempre all ages), seria, con cattivi e pericoli veri?
 :-? :-? :-?
Non è che "non possa", anzi, a me non dispiacciono questi tentativi. Ho molto apprezzato sia PK che MMMM, e naturalmente la saga di Don Rosa, e in generale ho sempre preferito le storie a contenuto più serio che comico (a meno che queste non fossero fatte veramente bene).
In questo caso, però, ci troviamo di fronte a un estremo vero e proprio, in cui il contenuto umoristico è totalmente assente (e i precedenti sono pochissimi, forse neanche MMMM è arrivato a tanto), i personaggi non sono gli stessi, e la storia presenta complessità e stratificazioni degne di un romanzo mainstream... di per sé questo non è sbagliato, ma bisogna chiedersi se questa "cosa" andava pubblicata su Topolino. Ti sei chiesto come mai la quasi totalità dei commenti riportino le stesse cose: noia, incomprensione, aspettiamo la fine, troppo lunga eccetera? Evidentemente da qualche parte è stato commesso un errore. Che secondo me non è tanto nella storia in sé, ma nell'averla proposta nel modo sbagliato, ad un parco di lettori abituati - un po' troppo - a baruffe tra i Paperi, a criminali non più pericolosi di Gambadilegno, ai vari Paperoga, Bum Bum, Pippo pazzoide... e ora ti arriva una storia coming-of-age con personaggi mai visti prima. I lettori restano un po' "straniti", è chiaro.

13
Topolino / Re:Topolino 3611
« il: Venerdì 7 Feb 2025, 22:40:14 »
de "Le Isole della Cometa" ci ho capito poco quanto nulla... Mi è sembrato finora di leggere un'accozzaglia di azioni e avventure buttate alla rinfusa (se penso alla sceneggiatura di Zemelo per questa saga mi viene da pensare ad una vignetta di Casty in "Topolino e i casi dell'Ispettore Bonton", con Topesio che scrive trame per la tv: "Loro vanno qui, poi vanno là, poi fanno Questo e quest'altro...").
Personaggi assolutamente non memorabili.
Picone è bravo ma alcune vignette ed espressioni dei personaggi bah. Non apprezzo neanche la palette cromatica.
Al di fuori del capirci qualcosa, è tutto sterile ai miei occhi...
Credo di aver capito quale sia il problema, al di là della effettiva qualità della sceneggiatura, del disegno e della colorazione (che anche a me non piace, a meno che non ci sia una ragione precisa dietro questa scelta, del tipo 'è tutto un sogno' o 'avviene sul pianeta inosservabile', e allora ci potrebbe anche stare).
Secondo me questa non è una storia disneyana: i personaggi non sono quelli che conosciamo, neanche nella versione riveduta e corretta che ogni tanto ci viene offerta, e di cui lo stesso numero ci dà un esempio con la storia sulle patate. Questi personaggi hanno dei nomi e un aspetto che ricordano quelli di Topolino, Pippo, Minni, ma non sono loro: sono "altri", personaggi di una storia adulta, seria, non disneyana, con veri cattivi, veri intrighi, veri drammi, veri pericoli. Lo spirito disneyano è totalmente assente e nonostante una sceneggiatura di buon livello, basata su una idea interessante e portata avanti con studiata lentezza e una forte introspezione dei personaggi... non è questo che vuole e si aspetta il lettore. Non è un'avventura di Topolino, ma di qualcuno che gli assomiglia fisicamente.
Quando questa cosa diventa chiara la storia si fa anche apprezzare, e la sua infinita lunghezza non appare più come un difetto. Le vicissitudini di Mick, Babou, Maya e Minerva un po' appassionano, e ci si rende conto che il disegno è adeguato a questo tipo di storia (colorazione a parte).

Da un certo punto di vista la storia a me ricorda la mitica MMMM, che ci ha presentato storie serie con un Topolino diverso dal solito. Qui però siamo ben oltre, e se alla fine questa cosa verrà considerata un pregio o un difetto... credo sia presto per dirlo.

14
Topolino / Re:Topolino 3610
« il: Venerdì 31 Gen 2025, 19:00:36 »
Anche perché in passato, per quanto queste caratteristiche fossero sempre aderenti a Paperone (ma 'bilanciate' dalle sue effervescenti e umanissime reazioni), noi lettori vedevamo Rockerduck con occhi diversi dal momento che era molto più carogna di quanto sia oggi. E, in fondo, lo si conosceva poco, per quanto fosse uno dei personaggi più presenti nei fumetti Disney. Aver approfondito alcuni aspetti della sua vita, certe fragilità del suo carattere, lo rende oggi un papero più 'vero' mentre in alcuni casi (come questo) è Paperone a sembrare più finto.
Niente da dire: hai colto perfettamente nel segno. Umanizzare Rockerduck può essere stata una buona idea, ma ha reso ben diversa la sua rivalità con Paperone.

15
Topolino / Re:Topolino 3609
« il: Venerdì 24 Gen 2025, 00:06:24 »
Insipida, non trovo altra parola per la storia con Lord Hatequack. Non che sia davvero brutta o mal disegnata, ma quando ci si mette Nucci il livello è ben altro. Se penso a una storia come "la fiera delle ombre lunghe"...

Pagine: [1]  2  3  ...  11 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)