1
Commenti sugli autori / Re:Il copertinista preferito
« il: Giovedì 20 Mar 2025, 21:20:44 »
Ghiglione anni '90, senza dubbio.
Poi Carpi/Santillo che lo precedettero, quindi Sciarrone e Mastantuono (con Artibani, pare) che ne presero il testimone.
Ricordo anche un paio con Paperotto di Barbucci molto belle.
Negli anni muciani e depoliani Cavazzano o Faccini ne hanno realizzato varie degne di menzione, ma in maniera poco organica. Comunque, al netto degli abietti strilli appiccicati con Paint, in quegli anni le copertine sono quasi sempre carine.
In anni recenti, Mottura senza dubbio. Ma amo molto il Paperino frecceriano del 3576.
Le copertine della Golden e Silver Age (da Vergani alle marachelle di Perego) sono sempre graziose, anche se non brillantissime.
Le pochissime eccezioni di Scarpa o Cavazzano non fanno testo.
Quanto all'era Rota, sì, belle, ma anche monocorde. Gli preferisco quelle che ha realizzato per le altre testate.
Atroci quelle di fine anno '80-primi '90 con le fotografie (non tutte, magari, ma quasi).
Poi Carpi/Santillo che lo precedettero, quindi Sciarrone e Mastantuono (con Artibani, pare) che ne presero il testimone.
Ricordo anche un paio con Paperotto di Barbucci molto belle.
Negli anni muciani e depoliani Cavazzano o Faccini ne hanno realizzato varie degne di menzione, ma in maniera poco organica. Comunque, al netto degli abietti strilli appiccicati con Paint, in quegli anni le copertine sono quasi sempre carine.
In anni recenti, Mottura senza dubbio. Ma amo molto il Paperino frecceriano del 3576.
Le copertine della Golden e Silver Age (da Vergani alle marachelle di Perego) sono sempre graziose, anche se non brillantissime.
Le pochissime eccezioni di Scarpa o Cavazzano non fanno testo.
Quanto all'era Rota, sì, belle, ma anche monocorde. Gli preferisco quelle che ha realizzato per le altre testate.
Atroci quelle di fine anno '80-primi '90 con le fotografie (non tutte, magari, ma quasi).