Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Apatico Volontario

Pagine: [1]  2  3  ...  9 
1
Commenti sugli autori / Re:Il copertinista preferito
« il: Giovedì 20 Mar 2025, 21:20:44 »
Ghiglione anni '90, senza dubbio.

Poi Carpi/Santillo che lo precedettero, quindi Sciarrone e Mastantuono (con Artibani, pare) che ne presero il testimone.
Ricordo anche un paio con Paperotto di Barbucci molto belle.
Negli anni muciani e depoliani Cavazzano o Faccini ne hanno realizzato varie degne di menzione, ma in maniera poco organica. Comunque, al netto degli abietti strilli appiccicati con Paint, in quegli anni le copertine sono quasi sempre carine.

In anni recenti, Mottura senza dubbio. Ma amo molto il Paperino frecceriano del 3576.

Le copertine della Golden e Silver Age (da Vergani alle marachelle di Perego) sono sempre graziose, anche se non brillantissime.
Le pochissime eccezioni di Scarpa o Cavazzano non fanno testo.
Quanto all'era Rota, sì, belle, ma anche monocorde. Gli preferisco quelle che ha realizzato per le altre testate.

Atroci quelle di fine anno '80-primi '90 con le fotografie (non tutte, magari, ma quasi).

2
Qualche anno fa avrei risposto a colpo sicuro: sì.

Ultimamente, però, ha preso una deriva tendente al virtuosismo estremo, che a volte lo rende poco leggibile, un po' tipo il Lavoratori di alcune sue storie recenti.

3
Topolino / Re:Topolino 3617
« il: Giovedì 20 Mar 2025, 21:01:36 »
Sondrio!
Pazzesco.
Non è la prima volta che scrivo "ora le abbiamo viste davvero tutte", ma... ora le abbiamo viste davvero tutte.

Questo è il Gagnor che mi piace. Battute a mitraglia.
Mi piace meno questo Topolino (Libretto) stile Touring Club, che ogni settimana fa la pubblicità a questa o quella città/regione. Ma pazienza.


Bigarella è straordinario. I suoi primissimi piani sono già iconici. La cura per i dettagli, ma soprattutto il senso delle proporzioni e della composizione sono più unici che rari.
Quanto a Circus, non è che mi appassioni particolarmente. Non è molto "Bradburyano", come immaginavo/auspicavo. Non è nemmeno brutto, ma è più X-Mickey in salsa vintage.
Comunque mi è piaciuta la rivelazione inerente a
Spoiler: mostra
Peep
.


Di Area 15 salvo il finale parzialmente non lieto.

4
Commenti sulle storie / Re:Le Maschere
« il: Giovedì 13 Mar 2025, 23:05:21 »
Fingendo di trovarmi a Cortesie per gli ospiti, "la cosa che mi è piaciuta di più" è stato il richiamo (sempre all'acqua di rose rispetto ai tempi d'oro, ma meglio di niente) alle origini del Carnevale come festa dalle connotazioni anche (e soprattutto) politiche e di riscatto sociale; mi sorprende anche un pochino che ciò sia stato approvato (ai tempi di Martina non ci si sarebbe posti il problema, ma oggi la normalità stupisce).
"La cosa che mi è piaciuta di meno" è forse qualche prospettiva "alla Perego" (che in realtà adoro), con l'occhio da pesce visto da trequarti. Inezie, comunque.

Ma poi Rimpizio, chi se lo ricordava? Bel colpo.
E il Doge resta impresso.

5
Topolino / Re:Topolino 3616
« il: Giovedì 13 Mar 2025, 22:52:13 »
Sarà che ultimamente dormo peggio del solito (e di solito dormo male), ma l'episodio di Pianeta Paperone mi ha coinvolto abbastanza. Ho poi apprezzato la citazione del letto-cassettone, se non altro non è una delle solite. Rota, seppure in disfacimento (o forse soltanto ritoccato dal figlio), è sempre una grazia da seguire.


Il Masta, pure, è sempre bello fa vedere, ma questa storia mi è parsa un po' troppo boomer. Fosse stata una normale storia coi nipotini pre-Area 15 non sarebbe cambiato molto.


Il Mercoledì parte bene, ho riso a ben due battute come ai tempi d'oro, ma poi pian piano i dialoghi mi sono sembrati appiattirsi.


Condivido le opinioni negative sulla marveliana. Davvero una delle peggiori.
Pluto "ant-man" è davvero ridicolo.
Barbieri è un altro tipo strano, capace di tutto.

6
Topolino / Re:Topolino 3612
« il: Venerdì 14 Feb 2025, 23:11:27 »
Ma come, la storia dello Sghignazzatore della scorsa settimana sprizza Nucci da tutti i pori!
Prima c'è stata anche la natalizia in quattro parti che è stata la colonna portante dell'operazione Mirror Christmas.

Non basta?  :)
Lo Sghignazzatore mi è sembrato di Nucci solo in parte.
Ma io mi riferisco anche ai redazionali. Dopo Natale, ha smesso di curarli lui. Non doveva essere il braccio destro del Direttore?

7
Commenti sulle storie / Re:Le isole della Cometa
« il: Venerdì 14 Feb 2025, 23:05:33 »
Uhm, tanti argomenti. Difficile quotare tutti.
Vado un po' a caso.

Concordo sul carburante, è assurdo che non venga chiesto nemmeno una volta di cosa si tratti, considerato che parliamo di quattro-cinque "giovani adulti" petulanti che si domandano le stesse cose dieci volte.
Concordo meno sulla strega: il suo essere paperimorfa mi spinge a considerarla come un indizio di dove si andrà a parare nel prossimo ciclo. O, almeno, così mi piace pensare.
Non considero una lacuna, almeno fino a prova contraria, l'accettarne l'esistenza senza battere ciglio, da parte dei protagonisti.
La mia interpretazione è che questo mondo sia da intendersi in una ottica giapponese, cioè sia uno di quei mondi strani tipo quello di One Piece, dove le stramberie sono tali fino a un certo, e sono date per scontate, perché la loro esistenza non è ignota.

Il difetto della serie, che mi ha portato a non appassionarmene, è che non sa bene cosa voglia essere, dunque nessuna delle sue peculiarità emerge.
È di ambientazione marina, ma la salsedine non si percepisce, se non forse in qualche tavola qua e là. Il mare, in sé, non è mai determinante, è solo un contorno. (E da qualche anno io detesto profondamente il mare, ma, per capirci, in certe storie di Cimino ne respiro letteralmente l'aria, e mi rendo conto di quanto l'autore ci tenesse a dare quella sensazione.)
Il mondo dell'aereonautica civile vuole essere rilevante, ma tutto sommato emerge poco (al di là del fatto che mancano ancora tutti i retroscena). C'è solo Topolino aviatore, ma con le vertigini, che alla fine vince le sue paure. Ok, apprezzabile. Ma manca tutto il resto. Non ci sono le sensazioni di "maledetto Barone Rosso", Air Mail e Petra Cherie, Mister No e i Piper, ma nemmeno delle recenti storie aviatorie di Cabella. A me non frega nulla degli aerei (anzi, non mi stanno simpatici), ma nelle opere che ho citato ne ho percepito il valore narrativo.
Sfido qualcuno a ricordarsi la mappa e a dire quali isole sono state visitate e quali no, e a distinguere le prime. Il mondo non è stato esplorato, se vuoi fare il "giapponese" puoi farmi scoprire il mondo che hai creato un pezzo alla volta, ma ci dev'essere la percezione della scoperta, del viaggio. Qui si fa avanti e indietro tra il mercato, la casa di Dippo, l'altra isola (che è uguale alla precedente), e giusto alla fine della seconda serie ne compare una altra (che si distingue perché vi abita la strega, altrimenti era come le altre).

Anche il mix di personaggi noti e ignoti non segue uno schema, tipo ci sono leggende sconosciute ai bambini di oggi come Capitan Toporagno e Sfrizzo, ma sono un po' diversi, poi la doppia Minni (che secondo me rimanda più a Tiny e Lily)... però a Pippo cambia solo l'iniziale e a Topolino il nome.
Viene creato un personaggio nuovo, lo si caratterizza con cura certosina... e lo si chiama come una parodia di Ortolani. Come si prende sul serio uno che si chiama Babù?
Si fa lo sforzo di creare un cattivo nuovo... e poi lo si caratterizza come un bambino capriccioso,
Spoiler: mostra
sgridato dal papà.
Papà che, peraltro, arriva da fuori come se nulla fosse, spezzando l'illusione del "micromondo" dell'arcipelago separato dal resto del mondo. Il ché fa decadere buona parte delle fisime del protagonista.
.

Aggiungo che nella seconda stagione il montaggio cronologico a un certo punto ha raggiunto il parossismo.

E, come qualcuno ha già fatto notare, lo schema delle stagioni televisive su carta non funziona-aaa! Non c'è appagamento, né compiutezza, solo storie monche che non si prestano alla rilettura. Se vado al gabinetto, cosa mi porto più frequentemente: un'antologia di racconti completi o sei puntate che nemmeno completano una storia?


8
Topolino / Re:Topolino 3612
« il: Venerdì 14 Feb 2025, 22:11:05 »
Questo Badino 2.0, demenziale in modo fluviale e travolgente, continua a lasciarmi basito.
Sicuri sia davvero lui? Lo stesso autore piatto e accomodante su Martin Mystère? Lo stesso di quelle storielline atroci dei periodi Muci e De Poli?
Dovete sapere che, nei giorni in cui non ho la luna storta (ormai sempre più rari), ho un umorismo abbastanza simile a questo proposito da Oigres Onidab. Pertanto, sebbene molti dei giochi di parole e storpiature siano forzati e puerili, alla fine, dagli e dagli, a furia di mitragliarne raffiche inarrestabili, beh, alla fine mi ritrovo a ridacchiare qua e là.
Ridacchiare con storie di Badino!
Davvero ormai le abbiamo viste tutte.


È vero, la tavola iniziale di Cavazzano ci ricorda i tempi d'oro.
Ma poi tornano le proporzioni non sempre ottimali dei tempi recenti.
Vabbè, ormai è così.
Certo, paragonare questo Sassi a quello della sua storia d'esordio, e mi riferisco ai soli disegni, rende davvero l'idea del tempo che passa.


Oeh, ma Nucci dov'è finito?
Gli utenti più esperti non ne sanno nulla?


Riguardo alle Comete... alla fine, è stata soltanto una marachella (letteralmente!).

9
Commenti sulle storie / Paperino vigile
« il: Venerdì 7 Feb 2025, 22:53:44 »
https://inducks.org/story.php?c=W+WDC++89-02

Capolavoro. Ho riso quasi ad ogni vignetta.

Per carità, è "Paperino superdormiglione più di Ciccio". Ma che recitazione, che ritmo, che dialoghi.
Non ha senso paragonare storie a caso provenienti da decenni differenti... ma il perché non si possano più fare storielle così, è un mistero che mi tormenterà finché campo.


10
Commenti sulle storie / Re:Il grande splash
« il: Venerdì 7 Feb 2025, 22:45:25 »
All'epoca la presi sul serio e pensai che il colpevole fosse uno dei due detective (non avevo colto la citazione).

Di questa storia, oggi, oltre alle varie gag memabili, mi piace molto il disegno, sicuro e robusto, complice Zemolin.
E, naturalmente, l'impianto generale del "romanzo definitivo" (cioè la storia stessa) in cui c'è dentro un po' di tutto, a tavolino.

Però i due episodi di Paperino e Archimede mi sono sempre parsi un po' fuori fuoco. Vederli litigare così, mah.
Poi Paperinik che si toglie il costume e si rimette l'asciugamano, boh ;D

11
Sfide e richieste di aiuto / Re:Copertine SanValentiniane
« il: Venerdì 7 Feb 2025, 22:34:42 »
Beh, la 2673, tolti gli strilli (davvero un'ammucchiata agghiacciante), non è affatto male.

12
Topolino / Re:Topolino 3611
« il: Venerdì 7 Feb 2025, 22:23:56 »
nell'ultima tavola di Paperone de Paperoux e i tuberi di Papermentier solo io vedo un aggancio per la prossima storia in dialetto torinese?
Paperer torna già la prossima settimana...

(se penso alla sceneggiatura di Zemelo per questa saga mi viene da pensare ad una vignetta di Casty in "Topolino e i casi dell'Ispettore Bonton", con Topesio che scrive trame per la tv: "Loro vanno qui, poi vanno là, poi fanno Questo e quest'altro...").
;D
Paradossalmente, a me sembra tutto fin troppo lineare.
Cioè, nei fatti, il colpo di scena è che...
Spoiler: mostra
Zio Mortimer è davvero Zio Mortimer
. Ma va'?
Può darsi che Zemelo abbia tutto l'affresco nella sua testa, ma finora in 11 puntate non è emerso.
Non si capisce se siano importanti i "misteri" (e allora tocca aspettare, non la prossima puntata, ma i prossimi cicli, perché è chiaro che quanto visto finora sia solo la punta dell'iceberg, visto l'accenno a PdP); oppure se la priorità vada data ai personaggi e alle loro interazioni (ma in questo caso non è che ci sia molto a cui appassionarsi, siamo dalle parti delle Storie della Baia, con un cast eterogeneo che una volta è socievole, il minuto dopo è scorbutico o asociale, tutti sono buoni ma ondivaghi, Topolino piange ma se non sappiamo perché come possiamo commuoverci?); o, infine, se dobbiamo prestare l'occhio alle miyazakate, tipo gli aerei, gli ambienti (e anche qui, non abbiamo visto niente, c'è solo una mappa, che non abbiamo nemmeno visitato, e in quel poco che abbiamo visto non c'è stato nulla di davvero caratterizzante, esclusi
Spoiler: mostra
l'hangar segreto
e il porto mercantile, ma quando finora si sono spostati da un'isola all'altra a me è sembrata sempre la stessa).

Personaggi assolutamente non memorabili.
Picone è bravo ma alcune vignette ed espressioni dei personaggi bah. Non apprezzo neanche la palette cromatica.
Al di fuori del capirci qualcosa, è tutto sterile ai miei occhi...
Qui non concordo. Picone qui è al lavoro della vita, e pure la palette non mi dispiacette.


Lo Sghignazzatore, effettivamente, sembra un episodio di Hatequack.
Ma a Nucci che succede? Non firma più i redazionali, molla le storie a metà (qui l'inizio con i tormentoni è suo)...


Leoni su Newton ci sta bene.


I gatti di Faccini graficamente deliziosi.


Le patate mi piacciono molto, ma la storia a un certo punto mi ha annoiato.



13
Topolino / Re:Topolino 3610
« il: Giovedì 30 Gen 2025, 21:32:37 »
Rocker.
È di quelle storie in cui il Direttore fissa la sua continuità. Ma ovviamente nel farlo non può che contraddire parte dei zilioni di storie pubblicate nei decenni (Davison a volte ha anticipato PdP e raramente ha persino vinto).
Per cui, al Direttore non va data soddisfazione, e la storia va presa come una storia tra le tante.
Ed è una classica storia di Vito, con i suoi modismi e caratterizzazioni. Elementi che contraddistinguono un vero autore, pertanto la storia è apprezzabile, anche se non le darò l'importanza che vorrebbe avere.


Bum Bum.
A proposito di autori con caratteristiche specifiche. L'artista è uno dei Geni del nostro tempo, ma lo sceneggiatore talvolta si è fatto prendere la mano. Il fatto è che Ghigno funziona in un preciso contesto. Che è proprio quello proposto qui. Il canovaccio è allora già visto, ma non noioso. Poi la trovata dei denti (che mi sembra d'aver già visto in un cartone animato, vai a sapere quale) è adorabile.


Danese.
Passabile. C'è un'arma che spara.
Non è chiaro se queste storielle siano pubblicate per l'impostazione barksiana o semplicemente per i disegni.


Gamba.
Storia vista e stravista, ma ho notato un lavoro sui dialoghi, più briosi del solito.


Comete.
Mi pare d'aver capito che
Spoiler: mostra
nel prossimo ciclo
si andrà a parare sui
Spoiler: mostra
paperi
. (Ma ce n'è bisogno?)
Quanto al resto, il mio problema con questa serie è che non riesco ad identificare i misteri. Cioè, non è Lost. Tutti questi personaggi, praticamente tutti buoni tranne uno secondario, non si parlano... per nascondere cosa? Gli zii piloti?

14
Testate Speciali / Re:Grandi Autori - Discussione Generale
« il: Martedì 28 Gen 2025, 23:18:47 »
Concordo.

Comunque, possedendole già tutte, me le sono rilette. Tutte più che gradevoli.

15
Il sito del Papersera / Re:TopoOscar 2024
« il: Martedì 28 Gen 2025, 23:11:01 »
Fino a 15 pagine.
Non avrei votato nulla: le ho dimenticate praticamente tutte, eccetto Tamarindo e le faraciane, ma nessuna di queste è da antologia.
Ho dato 1 punto a Pianeta Paperino - L'appuntamento perfetto per la citazione del corto e 1 a Paperoga's new professions - Demotivational Coach per l'idea e per omaggiare Guerrini.

Da 16 a 50 pagine.
3576 miglior numero dell'anno per me.
Ma volevo votare anche Pezzin.
Dopo varie riflessioni, ho optato per
3 punti a Paperino e l'Ombroso
2 punti a Paperino e la banda del lupo
1 punto a De Tops.
Mi è dispiaciuto lasciar fuori Tutti i lavori di Paperino, la gastoniana di Nucci e la terribile BB. (E la 313, dai).
Ma dov'è la bella storia nucciana del compleanno di Paperoga? >:(


Oltre 50 pagine.
500 piedi lo voteranno tutti, quindi salto (e comunque non mi sono strappato i capelli nel leggerlo). Marmotte e Circus anche no. Tutta la pappardella di Ducktopia e Miklos, interessante ma opinabile. Amelia e Corsaro non mi interessano molto. GM e Miliardo passabili, ma discutibili. Gervasio e parodie yawn, ok, ma nella norma (Sandopaper vade retro). La natalizia troppo recente. Meyrink, uhm, non so: non mi ha convinto del tutto.
Le restanti (Scogliera, Cornelius, Isola che non c'è, Spectralia e la sorpresa Rumori nel silenzio) meriterebbero almeno due punti a testa. Dopo laceranti ponzate, opto per
3 punti a Fiori di melo
2 punti alla Spectralia
1 punto all'Isola che non c'è
La Scogliera la voterà sicuramente qualcun altro, mentre mi infastidisce non dare almeno un punto al Silenzio; ma d'altro canto non posso nemmeno considerare Silenzio e Isola migliori di Casty (per quanto non il Casty più spumeggiante).


Copertine.
3 punti a 3559 a occhi chiusi (se non vince questa è colpa della magistratura)
2 punti a 3576: ne meriterebbe 3, ma voglio dare
1 punto a 3572B


Sceneggiatori.
Facendo la media tra inventiva e tecnica:
3 punti - Artibani
2 punti - Nucci
1 punto - Enna


Disegnatori.
Qua devo andare d'istinto, o tra tre giorni sarò ancora qui a distinguere e soppesare.
3 punti - Pastrovicchio L.
2 punti - Cesarello
1 punto - Limido
Menzione d'onore alla reinterpretazione frecceriana di Carpi e al mai domo Guerrini, e via via a tutti gli altri.


Autori completi.
Annata di routine, mi viene da dire.
2 punti a Casty
1 punto a Gervasio e Zironi


Testate.
2 punti - Thriller Collection
2 punti - Humour Collection
2 punti - Almanacco Topolino


Pagine: [1]  2  3  ...  9 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)