1
Off Topic / Re:Buon compleanno 2025
« il: Oggi alle 17:02:40 »
Auguri!! 
(Avevo sbagliato emoticon

(Avevo sbagliato emoticon

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Mi scuso se per caso esiste già un topic a proposito (io non l'ho trovato), ma ho recentemente acquistato uno dei raccoglitori di Topolino (versione classica) e volevo sapere cosa ne pensavate e soprattutto se avete capito dove e come si debbano usare le striscette adesive allegate, dato che le istruzioni non sono molto chiare in merito.Io ne ho montati molti, generalmente dopo averli montati però aggiungo dello scotch o nastro adesivo per rinforzarlo e per tenere ferme le linguette, perché da sole non stanno ferme.
Comunque, cosa ne pensate delle fanfiction? ne hai letto qualcuno prima?Il mondo delle fanfiction è assai variegato: si passa dai What if ai missing moments, da storie in canone ad altre fuori dal canone, da coppie realmente formatesi in un'opera ad altre abbinate totalmente a caso.
Quando sento questa parola la prima cosa che mi viene in mente è che lo scrittore ha assoluta libertà e può realizzare qualsiasi scenario voglia con i personaggi che gli piacciono, senza limiti (e non è affatto un'idea comoda per me) quindi preferisco stare attenta
Da quel che si intravede qui, sembrerebbe che nella prima apparizione italiana, Il mistero dello Spaccavetri, si chiamasse Merlock Solmes.Se ne era parlato in questo topic; io ho sempre associato questo personaggio disegnato da Murry al nome Shamrock Bondes perché veniva chiamato proprio così nella traduzione italiana di Topolino e il segno dello scorpione.
Ne La mano ghiacciata, parrebbe invece di leggere un alquanto irriverente Scemock Olmes...
Che diventa poi Scemok Olmes ne Le Anitre Gagliarde.
il sincretismo del buddista che proferisce benedizioni in nome di AllahHo sempre dato per scontato che Paperino e Paperone non fossero mascherati da buddisti, ma da musulmani, dato che l'Uzbekistan è Stato a maggioranza islamica; però effettivamente da una breve ricerca ho scoperto che il chela è un discepolo induista. Chiedo a chi ne sa di più di me: il chela è solo induista o anche buddista? E il lama rosso è una carica realmente esistente o è inventata?
7Stando a questo, in inglese americano buzzard significa anche avvoltoio.
Ammetto di aver impiegato un po’ di tempo a capirla.
Però non sono del tutto convinto: la storia si basa sul fatto che quell’uccello è un avvoltoio: eppure viene definito buzzard che, vocabolario alla mano, sta per poiana o cornacchia (senza considerare le accezioni non zoologiche). Suppongo che in ergo tale parola corrisponda ad altri significati a me ignoti.
I due fenomeni in se non sarebbero male se ben dosati ma negli ultimi anni stiamo assistendo a delle overdosi in tal senso. Dove potrebbero portare, in un futuro non così lontano? Ad una doppia cancellazione, sia della quotidianità presente temporale (con gli alter ego storici che soverchiano i character orginali) che dell'ambientazione geografica calisotiana (con una localizzazione più o meno americana West Coast sostituita da una italiana, urbana, montana o marina che sia).Secondo me la situazione non è così "tragica" (passatemi il termine): in fin dei conti, quelli in Italia sono finora solo viaggi, sì frequenti ma pur sempre temporanei. Non penso che ci siano autori che possano azzardarsi a cambiare localizzazione geografica o moneta a Paperopoli e Topolinia: sono caratteristiche canonizzate ormai da sempre, non credo che ci sia qualcuno disposto a cambiare radicalmente le coordinate geografiche del mondo Disney.
Non è certo questo il topic per discutere di ciò ma conto di aprirlo fra le Altre Discussioni riguardo questa quotidianità sempre più rarefatta e sempre più italiana: non mi sorprenderei di vedere il simbolo dell'euro sul Deposito dello zione e il 'trapianto' di Paperopoli e Topolinia dal 51° Stato dell'Unione ad una 21° Regione della Repubblica. Cose fra l'altro non nuove fra gli editori europei, forse più nel passato che nel presente, invero. Noi rischiamo di fare il cammino inverso.
Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)