Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Claudia8

Pagine: [1]  2  3  ...  29 
1
Off Topic / Re:Buon compleanno 2025
« il: Oggi alle 17:02:40 »
Auguri!!   ;;D

(Avevo sbagliato emoticon  :minishock:

2
Commenti sugli autori / Re:Rodolfo Cimino
« il: Oggi alle 16:54:34 »
La mia prima formazione "storica" sui fumetti è stata con una serie di Classici seconda serie degli anni '70 e '80 trovati a casa di mia nonna. Quei numeri erano pieni di storie di Bottaro, Scarpa, Martina e tutti i grandi Maestri italiani, che sono rimasti nel mio cuore. Tra loro, pure Cimino.
Ricordo due avventure, "Paperino e l'errore del Paperzucum" e "Zio Paperone e la confisca dei beni", che mi inquietavano e mi divertivano al tempo stesso (avrò avuto al massimo 7 anni). Queste sono forse le ciminiane che mi hanno più colpita da piccola, insieme ad altre lette sparse tra varie testate.

Poi sono cresciuta e ho iniziato ad acquistare i Grandi Classici in edicola. Lì ho scoperto altre due perle, "Zio Paperone e i guanti di Cagliostro" e "Zio Paperone e lo specchio nero"; quest'ultima è una delle poche storie con messaggio morale educativo non stucchevoli, veramente poetica e significativa.

Come Scarpa, con le sue storie poliziesche, ha influenzato enormemente la mia passione per i gialli, credo che Cimino abbia contribuito molto a far nascere un gusto poetico in me, prendendo la grande fantasia pre-poetica dei bambini e facendola evolvere in sensibilità poetica vera e propria; gli anni passano ma quella sensibilità rimane.

Grazie Maestro Cimino :heart:

P.S. non sarebbe male avere una raccolta completa o quasi di storie di Cimino.

3
Topolino / Re:Raccoglitore Topolino
« il: Domenica 30 Mar 2025, 19:00:21 »
Mi scuso se per caso esiste già un topic a proposito (io non l'ho trovato), ma ho recentemente acquistato uno dei raccoglitori di Topolino (versione classica) e volevo sapere cosa ne pensavate e soprattutto se avete capito dove e come si debbano usare le striscette adesive allegate, dato che le istruzioni non sono molto chiare in merito.
Io ne ho montati molti, generalmente dopo averli montati però aggiungo dello scotch o nastro adesivo per rinforzarlo e per tenere ferme le linguette, perché da sole non stanno ferme.
Cosa di preciso non ti è chiaro? Magari posso aiutarti.
Allego un paio di foto, dimmi cosa ti serve sapere.

4
Off Topic / Re:Fanfictions
« il: Sabato 29 Mar 2025, 15:30:54 »
Comunque, cosa ne pensate delle fanfiction? ne hai letto qualcuno prima?

Quando sento questa parola la prima cosa che mi viene in mente è che lo scrittore ha assoluta libertà e può realizzare qualsiasi scenario voglia con i personaggi che gli piacciono, senza limiti  (e non è affatto un'idea comoda per me) quindi preferisco stare attenta
Il mondo delle fanfiction è assai variegato: si passa dai What if ai missing moments, da storie in canone ad altre fuori dal canone, da coppie realmente formatesi in un'opera ad altre abbinate totalmente a caso.
Alla varietà dei generi corrisponde un'enorme varietà nella qualità degli scritti: ci sono fanfiction scritte ottimamente, altre godibili ma palesemente amatoriali, e per finire altre ancora scritte proprio male.
Nonostante anch'io mi diletti ogni tanto a scrivere delle fanfiction (che comunque non pubblico mai, preferisco tenerle per me), generalmente non mi diverte leggere quelle scritte da altri, principalmente a causa di stili di scrittura superficiali o di storie completamente fuori canone ed out of characters. Tutto ciò ovviamente senza togliere valenza ed onore a fanfiction ben congegnate e piacevolmente scritte, che sono comunque spesso la minoranza.

5
Sfide e richieste di aiuto / Re:Due Fun Caps 'misteriose'
« il: Venerdì 28 Mar 2025, 13:16:53 »
Da quel che si intravede qui, sembrerebbe che nella prima apparizione italiana, Il mistero dello Spaccavetri, si chiamasse Merlock Solmes.
Ne La mano ghiacciata, parrebbe invece di leggere un alquanto irriverente Scemock Olmes...
Che diventa poi Scemok Olmes ne Le Anitre Gagliarde.
Se ne era parlato in questo topic; io ho sempre associato questo personaggio disegnato da Murry al nome Shamrock Bondes perché veniva chiamato proprio così nella traduzione italiana di Topolino e il segno dello scorpione.
Non avevo mai pensato a un collegamento con James Bond, più che altro perché non è un agente segreto ma è un investigatore e tra l'altro vestito proprio come Sherlock Holmes.
Scemock Olmes, uno dei tanti nomi italiani, mi sembra piuttosto ingeneroso dato che Shamrock è un abile detective con buone capacità deduttive. Un nome come Scemock potrebbe andare bene, se proprio, a uno come Ser Lock, non esattamente il miglior detective del mondo.

6
Le altre discussioni / Re:Le vignette che vi hanno fatto più ridere
« il: Venerdì 28 Mar 2025, 13:11:02 »
Una storia fantastica! Probabilmente la migliore di Mazzanti, nonché quella in cui la sua vena creativa particolarissima si esprime al meglio.

Ricordo anche questo scambio di battute al processo contro Paperino:
Ulema: La parola all'accusa!
L'accusa: Chiediamo la pena di morte!
Ulema: La parola alla difesa!
La difesa: Chiediamo che l'esecuzione avvenga il prima possibile per alleviare le sofferenze dell'attesa
Paperino: Ehi, ma tu da che parte stai? Non ho capito bene!
 ;D ;D

il sincretismo del buddista che proferisce benedizioni in nome di Allah
Ho sempre dato per scontato che Paperino e Paperone non fossero mascherati da buddisti, ma da musulmani, dato che l'Uzbekistan è Stato a maggioranza islamica; però effettivamente da una breve ricerca ho scoperto che il chela è un discepolo induista. Chiedo a chi ne sa di più di me: il chela è solo induista o anche buddista? E il lama rosso è una carica realmente esistente o è inventata?
Anche l'ambientazione mi è sempre sembrata islamica e centro-asiatica, non indo-pakistana, e quindi coerente con la città di Bukhara.

7
Commenti sulle storie / Re:Strisce di Walsh (07/1945)
« il: Giovedì 27 Mar 2025, 22:45:08 »
7
Ammetto di aver impiegato un po’ di tempo a capirla.
Però non sono del tutto convinto: la storia si basa sul fatto che quell’uccello è un avvoltoio: eppure viene definito buzzard che, vocabolario alla mano, sta per poiana o cornacchia (senza considerare le accezioni non zoologiche). Suppongo che in ergo tale parola corrisponda ad altri significati a me ignoti.
Stando a questo, in inglese americano buzzard significa anche avvoltoio.
Anche il mio dizionario cartaceo dice che un particolare tipo di avvoltoio, quello dal collo rosso, in inglese è turkey buzzard, dove buzzard=avvoltoio.

8
Giochi / Re:Il giochetto dei disegnatori
« il: Giovedì 27 Mar 2025, 12:54:51 »
Gattino?

9
Topolino / Re:Topolino 3618
« il: Mercoledì 26 Mar 2025, 22:56:36 »
Un numero molto classico nella proposta delle storie, nel genere delle sceneggiature e negli stili di disegno.

Il giallo d'apertura è una buona lettura, scorrevole e scritta bene. Mi è piaciuto in particolar modo il redazionale a corredo con alcune informazioni sulla costruzione di un racconto giallo; niente di trascendentale per chi abbia già basi di narrativa, ma è un buon modo per instradare bambini e ragazzi nell'elaborazione di testi gialli. Chissà se magari in futuro avremo anche dei "tutorial" di sceneggiatura e non solo di disegno (come la rubrica "Fumettando"): mi farebbe piacere leggere una rubrica approfondita sui generi di storie e sulla stesura di soggetti.

Le storie centrali hanno impianti molto classici.

La storia di chiusura non mi ha presa più di tanto, anche se l'ho preferita alla precedente storia di Topeo. Ma Timeo nella precedente storia non era moro? Non me lo ricordavo biondo.

10
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2025
« il: Mercoledì 26 Mar 2025, 15:17:04 »
A me invece ricorda di più "Il piccolo principe", con la rosa nella campana di vetro (come hanno già detto Rikki-tikki-tavi e Samu) e anche gli aviatori: se non erro il narratore in prima persona de "Il piccolo principe" era un aviatore perso nel deserto, e anche De Saint-Exupéry stesso fu un aviatore.

11
Giochi / Re:Il giochetto dei disegnatori
« il: Martedì 25 Mar 2025, 13:20:09 »
Gentina?

12
Giochi / Re:Il giochetto dei disegnatori
« il: Lunedì 24 Mar 2025, 13:09:24 »
Del Conte?

13
Giochi / Re:Il giochetto dei disegnatori
« il: Domenica 23 Mar 2025, 11:52:59 »
Freccero?

14
Topolino / Re:Topolino 3617
« il: Sabato 22 Mar 2025, 13:22:14 »
I due fenomeni in se non sarebbero male se ben dosati ma negli ultimi anni stiamo assistendo a delle overdosi in tal senso. Dove potrebbero portare, in un futuro non così lontano? Ad una doppia cancellazione, sia della quotidianità presente temporale (con gli alter ego storici che soverchiano i character orginali) che dell'ambientazione geografica calisotiana (con una localizzazione più o meno americana West Coast sostituita da una italiana, urbana, montana o marina che sia).

Non è certo questo il topic per discutere di ciò ma conto di aprirlo fra le Altre Discussioni riguardo questa quotidianità sempre più rarefatta e sempre più italiana: non mi sorprenderei di vedere il simbolo dell'euro sul Deposito dello zione e il 'trapianto' di Paperopoli e Topolinia dal 51° Stato dell'Unione ad una 21° Regione della Repubblica. Cose fra l'altro non nuove fra gli editori europei, forse più nel passato che nel presente, invero. Noi rischiamo di fare il cammino inverso.
Secondo me la situazione non è così "tragica" (passatemi il termine): in fin dei conti, quelli in Italia sono finora solo viaggi, sì frequenti ma pur sempre temporanei. Non penso che ci siano autori che possano azzardarsi a cambiare localizzazione geografica o moneta a Paperopoli e Topolinia: sono caratteristiche canonizzate ormai da sempre, non credo che ci sia qualcuno disposto a cambiare radicalmente le coordinate geografiche del mondo Disney.
Mi sembra un po' quello che è successo con le cacce al tesoro di Paperone: c'è stato un periodo in cui pullulavano in praticamente ogni numero del settimanale, ma ciò non ha mai significato spostare perennemente la sede di Paperone in qualche atollo sperduto o Paese genericamente esotico; erano appunto viaggi temporanei, al termine dei quali i paperi tornavano a casa propria. E le cacce al tesoro sono ormai "passate di moda", non se ne vedono più tante come in passato; magari in futuro anche i viaggi in Italia subiranno la medesima sorte di "rarefazione".

Per quanto riguarda il discorso di ambientazioni temporali passate, queste ci sono sempre state nelle storie Disney: basti pensare a tutte le saghe come "Storia e gloria", la saga di Don Rosa, C'era una volta nel West e tante altre. Anche le storie in costume recenti come "Le Maschere" sono eredi di tante storie in costume del passato.
E poi le storie quotidiane ambientate a Paperopoli o Topolinia ed aventi come oggetto queste realtà calisotiane nel tempo presente non sono poche sull'attuale Topolino settimanale: tutti i gialli con Topolino, Area 15, le sfide Rockerduck/Paperone, e tante altre.

15
Off Topic / Re:Buon compleanno 2025
« il: Sabato 22 Mar 2025, 13:10:49 »
Auguri Sir Top de Tops  :gift:

Pagine: [1]  2  3  ...  29 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)