Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Florence

Pagine: [1]  2  3  ...  112 
1
Le altre discussioni / Re: Quale è la storia a cui siete più legati?
« il: Lunedì 13 Giu 2011, 23:50:52 »
Citazione da: all link=1307466369/30#40 date=1307994635
riusciresti anche a risolvere l`enigma di Pico de Paperis contro "Cervellofacile" ?

Per me non ha niente di Martiniano!
Perchè gli viene attribuita?

2
Le altre discussioni / Re: Quale è la storia a cui siete più legati?
« il: Lunedì 13 Giu 2011, 23:38:25 »
Hai di certo ragione, MarioCX, ma per chi come me non legge Topolino da 40 anni, anche perchè ne ho 37 e per di piu non era una volta una nerd e non sapevo neanche chi fossero gli autori delle storie, questi criteri sono una mano santa! Grazie, Special Mongo ;)

3
Le altre discussioni / Re: Quale è la storia a cui siete più legati?
« il: Lunedì 13 Giu 2011, 20:15:31 »
Grazie! ;)
Interessante questa cosa delle parodie mitologiche beffarde, voglio andare a controllare le varie storie mitologiche...
Interessante anche il criterio degli uhmm... :-?

4
Le altre discussioni / Re: Quale è la storia a cui siete più legati?
« il: Lunedì 13 Giu 2011, 16:27:19 »
Citazione da: MarioCX link=1307466369/30#32 date=1307956974

MARTINA.
Troppo aspri i paperi tra di loro per essere Cimino.

Non capisco bene questo criterio o forse non so cosa intendi. Perchè per come lo capisco, allora il Vicerè del Mare dovrebbe essere di Martina: più aspri tra loro di così.... :-/

Però lo ZUT è molto martiniano, ma devo ancora rileggerla...

5
Le altre discussioni / Re: Quale è la storia a cui siete più legati?
« il: Domenica 12 Giu 2011, 23:25:09 »
Citazione da: MarioCX link=1307466369/15#29 date=1307912634
Si...ma Cimino è più...dolce.

Mah... P. e il condizionatore (Martina) non è più aspra delle patate autosbuccianti (Cimino), anzi...
E la triplicità progressiva ad es. per me potrebbe benissimo essere di Martina, se non fosse che... è di Cimino! ;)
Insomma Martina moltissime volte lo riconosco, ma certe altre... no.

Buona lettura! :)

6
Le altre discussioni / Re: Quale è la storia a cui siete più legati?
« il: Domenica 12 Giu 2011, 22:56:11 »
Citazione da: MarioCX link=1307466369/15#27 date=1307911636

Mah...in fondo qui siamo tutti più o meno esperti anche noi due.

Grazie! :D [size=9]Anche se non ci credo ;D[/size]

Citazione da: MarioCX link=1307466369/15#27 date=1307911636
La vado a rileggere anch`io; se i Papari non si pestano troppo, se Paperone non è troppo farabutto, se ci sono dotte locuzioni e frasi in grassetto è Cimino.
In caso contrario è Martina.

Non mi pare sicuro, almeno per me. Dotte locuzioni le adopera anche Martina, eccome (plutocratica sicumera!), gli esperti distinguono lo stile, ma io non ci riesco molto... Martina è spesso sopra le righe, ma non sempre. E in alcune storie di Cimino anni 60 Paperone è decisamente farabutto: le prime che mi vengono in mente sono Le patate autosbuccianti e Il viceré del Mare.


7
Le altre discussioni / Re: Quale è la storia a cui siete più legati?
« il: Domenica 12 Giu 2011, 22:33:23 »
Anche me continua a sembrare ciminiana, però domani mi riprometto di rileggerla.
Qui comunque bisognerebbe invocare l`aiuto degli esperti del forum oppure... chiedere a Cimino :P

8
Off Topic / Re: Dove vivete?
« il: Martedì 18 Set 2012, 20:15:50 »
Citazione da: MissDorettaDoremi link=1198613634/195#209 date=1347988638

Sì, ma se c`è una cosa che non posso sopportare, è il provincialismo. Ovvio che tengo moltissimo (anche se lo dico poco a onor del vero) al mio paesino tranquillo e sereno, ma sono sola, la gente si conosce fra di sè, chiacchiera chiacchiera e chiacchiera. Siccome sono dell`opinione che per star bene in un paese bisogna esserci nati, so benissimo che non mi troverò mai bene, anche perché in tutti questi anni non ho mai conosciuto nessuno; perché non esco, non m`interessa, la mia vita ormai è a Firenze e non a Loro.

Ti capisco benissimo e concordo.
Abito in un paese in cui naturalmente non sono nata (ci sono solo da 3 anni), il posto è bellissimo, ma la gente non fa che tagliarti i panni addosso, appena esco di casa la dirimpettaia mi spia dalla finestra (!), guardano e commentano come sono vestita, con chi parlo, qualunque cosa... Uff! >:(


9
Off Topic / Re: Dove vivete?
« il: Martedì 18 Set 2012, 19:09:00 »
Rimpolpiamo la sezione "Estero": io abito vicino a Lugano, Svizzera.
Ma sono di origine, metà friulana e metà parigina :)

10
Testate Speciali / Re: Grandi Classici 307 - giugno 2012
« il: Lunedì 28 Mag 2012, 13:55:27 »
Mi provo a fare una recensione di tutto l'albo. :o

Copertina con Pippo che si tuffa in una vasca da bagno : la copertina mi sa di già visto e ripetuto, ma forse è solo un impressione, Pippo è sempre simpatico, ma non la trovo niente di che.

- Topolino e la villa solitaria - Storia con poco sugo, ma faccio fatica a valutarla, Gatti mi è... insopportabile e a me, il disegno influenza moltissimo.
- Zio Paperone e le trote ballerine: carina, credo sia ristampata varie volte, ma mi ha divertito rileggerla. Fantastico il manuale di "Psicologia della trota"! ;D
- Paperino e il papero dei boschi -: il disegno lo trovo gradevole, ma la storia imvho è una stupidata, tirata via e con dialoghi piatti e di servizio. L'unica battuta carina era quella su Panzù. Perdibilissima.
- Zio Paperone e il trofeo venatorio Carina, a me Kinney diverte, anche se preferisco di molto le sue storie con Paperoga e Malachia. Ma anche Prospero Chiacchera è simpatico.
- Zio Paperone "stella" in ascesa - Il titolo nella traduzione perde molto, l'orginale "A Star is born", che allude al famoso film è molto più azzeccato. Ho preferito perô il trofeo venatorio, ma forse dipende dal momento in cui l'ho letta.
Paperone e quella perla di nipote - Storia rarissima che non avevo mai letto. Carina e abbastanza ben costruita, si potrebbe solo obiettare sul disegno... discutibile. Si sente già un Martina abbastanza classico. Alcune parole nei balloons sembrano riscritte. C'è la solita censura? qualcuno ha l'originale sotto mano?
Topolino e il mistero della perla nera Bè, pensavo peggio. Niente di speciale, ma godibile.
Paperino e la perla di Barbymoore. Devo dire che mi sono resa conto che a me le storie italiane anni 50 proprio non piacciono. Le trovo, come in questo caso, molto acerbe e non riescono a divertirmi granchè
Ancora irriconoscibile Bottaro.
La leggenda di Paperin Hood I disegni di questo periodo di Scarpa non mi piacciono molto, con quei becchi quadrati. Si sa anche che sono eretica e non adoro Scarpa come sceneggiatore di paperi, lo preferisco di molto sui topi. Però Paperin Hood mi piace, ed è anche molto attuale coi Bassotti/Equitalia ;D. Quasi mi viene da chiedermi se l'abbiano ristampata apposta... :P
L'unica cosa è che non credo che Montilibererà alla fine gli Italiani dal peso di ogni tassa! ::)
Bellissime alcune scene, sia come trovata comica sia graficamente, in particolare l'attacco al forte/ranch di Nonna Papera, realizzata in modo molto cinematografico e davvero spassosa.
Zio Paperone e le uova di qualità Simpatica, anche se i disegni di Amendola non mi entusiasmano.
Topolino e la strana lotteria. Penosetta, a non leggerla non cambia niente.

Nel complesso un GC piuttosto buono per la presenza di alcune storie rare che ho letto o riletto con piacere e perchè sono poche - solo due - le storie che trovo scadenti. Non lo direi però un numero entusiasmante: nessuna storia, tranne forse Paperin Hood, è davvero di alto livello e poi sento molto la mancanza del mai abbastanza rimpianto Cimino. :'(

11
Testate Speciali / Re: Grandi Classici 307 - giugno 2012
« il: Mercoledì 23 Mag 2012, 20:13:32 »
In sostanza un buon numero, con buonissime storie preziose (compreso un Bottaro degli inizi praticamente inedito) ma con ancora qualche pecca nella scelta delle storie normali.. mancano i grandi nomi, uno su tutti Cimino che, casi strani della vita, dalla sua morte non è stato praticamente più ristampato.

Non ancora arrivato nella mia edicoletta di oltre-confine.
Mi mancano le 3 "perle", quella con Topolino non mi attira molto, le altre invece si.

Mi ricordo vagamente, credo, Zio Paperone stella in ascesa, una di quelle con Prospero Chiacchera che io personalmente trovo spassose.
Però il link di New_AMZ non mi funziona, per qualche motivo. Un link giusto dovrebbe essere: http://coa.inducks.org/story.php?c=S+64022.
Il trofeo venatorio ce l'ho di sicuro, ma non la ricordo, forse non l'ho letta.

Bè, però non direi che Martina non sia un grande nome.
Certo, la mancanza del compianto Cimino è gravissima, per me :(



12
Testate Speciali / Re: I Grandi Classici 295
« il: Martedì 14 Giu 2011, 16:35:08 »
Sei un po' partita per la tangente in effetti ;D

Si, è un mio difetto se non ci sto attenta! (e sono distratta di natura...) ;D
E devo dire perô che ti avevo abbastanza frainteso.
Allora le sole cose che non ti vanno tanto è l'atteggiamento di Topolino verso Pippo e il fatto che Pippo non si sia evoluto di piu, se ho capito bene...
Bè, il Pippo di Martina come ho detto mi piace anche se magari quelle caratteristiche duravano solo una storia (però i bis-bis è una bella trovata piu permanente e molto fertile, direi...)
Topolino invece, specialmente da bambina lo detestavo. Strano, forse, ma mi piacevano piu le storie a dispetto del protagonista. Meglio quei gialli un po inglesi di un moderno csi, imho.
E ora giuro che sto zitta :-X

13
Testate Speciali / Re: I Grandi Classici 295
« il: Martedì 14 Giu 2011, 14:22:39 »
Ma non è colpa sua, è che ha la faccia da folle di natura, per quanto cerchi di atteggiarsi a normale, si scorgono comunque i lineamenti "insani" (proprio come nei personaggi di chierchini)
;D Non ci avevo mai pensato!
Però è vero, il Topolino spigoloso di Chierchini non ha solo una faccia piu dura, ma anche una strana luce negli occhi... Forse sarà per questo che Chierchini non mi piace nei topi, lo preferisco moltissimo coi paperi.
Asteriti e il suo stile vintage mi sembra l'opposto quasi esatto di Chierchini e devo dire che è uno dei miei disegnatori di topi favorito...


14
Testate Speciali / Re: I Grandi Classici 295
« il: Martedì 14 Giu 2011, 14:13:48 »
Grazie, piccolobush, per la replica così... puntuale :)
In linea di massima, sono d'accordo con te a metà, nel senso che che a me il Pippo di Martina piace e anche molto, quello che mi era antipatico è Topolino e appunto imho Pippo salva le storie.
Però non sono convinta che il Topolino di Martina sia la madre di tutti i Topolini antipatici, lo trovo parecchio più sgradevole in altri autori (non sono sicura... forse Dalmasso? :-/)

E tutto questo mentre, come accennavi tu, negli usa erano uscite storie come il cervello del secolo o la bella lea, dove pippo assume contorni più... più "pippeschi" (non so bene neanche io come definirli ;))

Bè, penso sia vero, però non è che uno sia obbligato ad attenersi all'evoluzione di Gottfredson. Se è per questo il MM di Gott si era "evoluto" verso tavole auto-conclusive che non erano onestamente tutta questa meraviglia :(
Allora se uno vede i gialli un po all'inglese di Martina dove Topolino è l'investigatore in carica, li trova deludenti rispetto al MM avventuroso degli anni 30, ma sempre di maggior respiro rispetto a tavole autoconclusive leggerine-leggerine o alle storie di Murry che molti adorano, ma che a me ad es. sembrano tutte uguali...
Credo che Martina facesse, com'è naturale poi, un omaggio ai gusti dell'epoca dove la tv proponeva a raffica gialli all'inglese. Mentre oggi ad es. propone CSI e medici investigatori. Il Topolino investigatore l'aveva già inventato Gott e Martina, in base ai gusti italiani del tempo, lo ha evoluto così...
Allora anche Scarpa riprende il MM degli anni 40 che in America era già finito da tempo. Questo solo per dire che non si è obbligati a seguire l'evoluzione di un autore americano.
So che alcuni puristi pensano così, ma allora se dobbiamo attenerci al modello americano dovremmo farlo anche nei disegni, perchè solo nelle trame o nei caratteri? E la grafica italiana è completamente diversa dalla americana e sarebbe allora da buttare tutta la produzione...
Mi pare che anche su Pippo Martina si sia rifatto a quello del periodo classico e l'abbia evoluto diversamente da Gott, inventando i bis-bis e i super-poteri bislacchi, tipo quello di mangiare la carta. A molti (a me per es. ;D) quel Pippo piace molto ed è quasi l'unica ragione per leggere quelle storie...

Interessantissima la tua osservazione sul cipiglio di Topolino reso dal disegnatore, voglio proprio andare a guardare!

PS Ho paura che questo post sia un po confuso, spero si capisca... :(

15
Testate Speciali / Re: I Grandi Classici 295
« il: Lunedì 13 Giu 2011, 18:10:52 »
Mah non so, piccolobush è certo molto piu esperto di me, però nel gorilla spettro non mi pare che pippo sia ancora agli inizi, è il periodo classico di Gottfredson.
Se invece vuoi dire che il Pippo anni 40 è diverso, boh... a me sembra che lui sia sempre un po'... stampalato e Topolino quanto meno assai paternalistico nei suoi confronti (v. Pippo cervello del secolo o Pippo a Hollywood o la Bella Lea). Il Pippo di Martina non mi pare affatto diverso, nella sostanza, da quello di Gott.
Forse Topolino è un po' piu cattivello, ma tutti i personaggi martiniani hanno un vena piu cattivella, d'altra parte Martina, nel suo stile, è sempre un poco sopra le righe... e qualche volta lo è molto, quindi di questa cattiveria va pure fatta una specie di tara.

Pagine: [1]  2  3  ...  112 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)