Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Sommo Zotnam

Pagine: [1]  2  3  ...  27 
1
Le altre discussioni / Re:Continuity e caratterizzazioni di poco senso
« il: Mercoledì 21 Ago 2024, 19:46:43 »
Spiacente* ma, seppur in un contesto più ipertecnogico e "realistico", sempre e solo Paperino, per modo di essere, di pensare, di comportarsi, di ragionare, può essere il Paperinik che vediamo in PKNA/PK2/PKNE
PK non ha praticamente interazioni con tutti gli altri personaggi dell'universo Disney: i parenti, cioé i nipotini, zio Paperone, Paperina, Gastone, Paperoga, Nonna Papera, e gli altri, cioé Archimede, i Bassotti, Rockerduck. Queste interazioni sono parte integrante del Paperino disneyano e se le elimini quello che ottieni è un personaggio che ha lo stesso nome, lo stesso aspetto e alcuni tratti caratteriali del Paperino disneyano, ma non è quello. E' un'altra cosa, per fortuna assai ben riuscita.
Paperinik è invece il Paperino disneyano, su questo non ci piove, ma stravolto nelle sue caratteristiche di base (indolenza e sfortuna su tutte). Per questo dubito che Barks e Rosa lo avrebbero mai concepito, mentre non trovo strano che lo abbia fatto Martina, la cui interpretazione dei paperi era già molto estrema prima di Paperinik. Anche in questo caso, tuttavia, il personaggio è ben riuscito e fa da contrappeso al Paperino troppo sfortunato, sciocco e antipatico di Martina, e merita ampiamente il successo che gli è stato tributato.

Il Paperinik/Paperino di PKNA e seguenti cita regolarmente Barks e Rosa (più di quanto lo facesse il Topo all'epoca!), ha relazioni con zio Paperone (che addirittura è colui che mette in moto gli eventi del primissimo numero Zero e che appare anche in diverse storie successive) e, sebbene sporadicamente, con gli altri personaggi del cast paperopolese classico, che vengono citati o appaiono (Archimede e Paperina, Gastone e Paperoga nello Zerobarrauno, ad esempio). Cosa che prosegue anche nelle serie successive: nel recente PKNE appare Rockerduck e, più spesso, Paperone e i nipotini. Vale anche per PK²: sfido chiunque a dire che il Paolino Paperino che interagisce con Qui, Quo e Qua nel primo numero della seconda serie (nella scena in cui la Pkar gli distrugge i mobili del soggiorno di casa) non sia il "nostro" Donald Duck.

I personaggi ci sono, la personalità pure. Ed è persino più coerente di Martina.

2
Le altre discussioni / Re:Continuity e caratterizzazioni di poco senso
« il: Mercoledì 21 Ago 2024, 19:40:27 »
1) Paperinik *è* PK (se intendiamo quello di PKNA, PK² e PKNE, ovviamente caso diverso è se si menziona il Pikappa della serie reboot).

2) A dirla tutta, è più fedele alla personalità di Paperino il Paperinik/PK del Paperinik/Vendicatore di Martina. Il primo ha a che fare con situazioni sicuramente inusuali, ma mantenendo la sua goffa ironia, anche la sua irascibilità. Il secondo è un papero cinico e spietato, serioso e al limite del criminale.

il paperinik di martina è fedele al paperino di martina. i paperi di martina sono in generale cinici e spietati. paperone su tutti.

Sì, è fedele al Paperino di Martina. Non a Paperino in generale. Diciamo che Martina è in continuity con se stesso, ma solo con se stesso.

3
Le altre discussioni / Re:Continuity e caratterizzazioni di poco senso
« il: Mercoledì 21 Ago 2024, 14:29:31 »
1) Paperinik *è* PK (se intendiamo quello di PKNA, PK² e PKNE, ovviamente caso diverso è se si menziona il Pikappa della serie reboot).

2) A dirla tutta, è più fedele alla personalità di Paperino il Paperinik/PK del Paperinik/Vendicatore di Martina. Il primo ha a che fare con situazioni sicuramente inusuali, ma mantenendo la sua goffa ironia, anche la sua irascibilità. Il secondo è un papero cinico e spietato, serioso e al limite del criminale.

4
Topolino / Re:Topolino 3583
« il: Martedì 30 Lug 2024, 12:16:27 »
Sì, però la $aga non è il Vangelo a cui tutte le altre storie devono riferirsi, e guai se non sono coerenti!
Se uno vuole raccontare una storia un po' diversa, può e deve farlo; poi, se la storia è bella o brutta, è un altro discorso (ma nel caso del Miliardo, almeno a mio parere, la storia non è male)...

(PS: per me la $aga è uno dei 5 fumetti più belli in assoluto, insieme all'Eternauta, al Porto Proibito, a Watchmen e alla Seconda guerra mondiale di Gino D'antonio e Ferdinando Tacconi!)

Io potrei anche convenire in parte sul fatto che la Saga, e la produzione di Don Rosa in generale, non debbano essere un vangelo al 100%: è chiaro che se si vuole far collimare Don Rosa (che su alcuni personaggi ed eventi, financo l'esistenza di Paperoga o Topolino, pone paletti a volte troppo rigidi) con la produzione fumettistica Disney italiana è lecito essere flessibili su alcuni punti (ad esempio, se vogliamo inserire Paperotto nel canon, possiamo fingere che Paperone si sia temporaneamente riappacificato col nipote, magari usando l'assist della storia di Fantomius di Gervasio dove Scrooge scrive alle sorelle aiutandole, solo per poi rompere nuovamente i rapporti più avanti). Quindi, con elasticità mentale, possiamo fingere che alcuni balloon di dialogo non esistano, che alcuni eventi siano avvenuti in maniera leggermente diversa ecc.

MA

1) non sarà il vangelo, ma è comunque un punto di riferimento, l'opera più completa e precisa se si vuole parlare di origini. Si può essere flessibili su alcuni dettagli, ma non sconfessarla in toto come avvenuto con Il Miliardo.

2) non l'ha ordinato il dottore di riscrivere costantemente millemila origini contraddittorie (tanto più che Nucci sembra contraddire addirittura storie scritte da lui stesso!). Ci si può muovere liberamente nel presente o addirittura nel passato approfondendo cose che non sono state già stabilite da altri autori. Perché continuare a ravanare nel passato già stabilito? È necessario?

3) a questo punto però autori e direzione del Topo dovrebbero prendere...una direzione chiara. Perché è proprio negli ultimi anni che Bertani, Nucci, Gervasio e praticamente il 90% degli sceneggiatori citano Don Rosa in praticamente ogni numero, spesso a sproposito, ostentando una presunta fedeltà agli eventi della Saga. Insomma, quando gli fa comodo, Don Rosa è vangelo eccome, e ne attingono a spron battuto per valorizzare le loro storie. Anche qui, non glielo ha ordinato il dottore di farlo, è una scelta editoriale ben precisa, è "la linea". Si poteva essere vaghi, si poteva scegliere di ignorare Rosa e inventarsi una propria continuity (opinabile, ma legittimo). E invece no, da un lato si agita il santino di Rosa e dall'altro lo si sconfessa (e non per minuzie, ma per elementi importanti tutt'altro che trascurabili). Un Don Rosa a targhe alterne, fino ad arrivare a questa storia che contemporaneamente cita la Saga e demolisce la Saga. Si decidessero, glielo chiedo con affetto, perché mi sembra un po' ambigua e "schizofrenica" come posizione.

4) riallacciandomi al punto precedente, è una questione di coerenza. Ma anche di credibilità.

Se vogliamo fare "liberi tutti, niente paletti, creatività senza punti fermi" ok, lo si espliciti e lo si faccia.

Se si vuole fare una via di mezzo, si espliciti quando un'opera è canon o quando si fanno esercizi di stile in "Elseworlds" con passati alternativi per vedere l'effetto che fa (con Il Miliardo, ma anche le storie di Paperone nel Klondike con le origini alternative di Cuordipietra e Nonno Bassotto).

Se si vuole invece avere l'ardire di fare canon, di andare a scavare nel passato, almeno che si sia coerenti. Non puoi parlare di libertà creativa e poi andarti a impelagare nelle origini di un personaggio, specie se sono state già scritte, magari pure meglio, da altri autori in passato. Non si può avere l'arroganza dello zio Keno senza avere la sua precisione per compensare. A furia di trovarmi millemila origin story che contraddicono le precedenti (non solo quelle di Rosa, ma persino altre scritte pochi mesi prima) il giocattolino si rompe. Perché il Topo ha scelto come linea quella di farmici credere, in un mondo coerente con passato e presente, origini ecc. Poteva scegliere diversamente, poteva fare un "liberi tutti, godetevi le storie pazze dei nostri funny animals senza troppep  pippe" e ok. Invece ha scelto di puntare sulla storia, con la s minuscola e maiuscola. E se dopo averci scommesso così tanto poi inciampi così, io non ci credo più. E presto anche il lettore occasionale, disattento o giovane inizierà a sentire scricchiolare qualcosa. Se vuoi che ci creda, agisci di conseguenza.

5
Il sito del Papersera / Re:Rieccoci!
« il: Lunedì 25 Mar 2024, 14:38:09 »
Bentornati! <3

6
Topolino / Re:Topolino 3553
« il: Giovedì 4 Gen 2024, 19:25:01 »
potremmo dire che è la versione di Martina ad essere in antitesi con Paperino e in generale con i personaggi di Topolino che ormai conosciamo bene, come un universo parallelo
Il che è una verità sacrosanta, peraltro.

Touché

7
Topolino / Re:Topolino 3553
« il: Giovedì 4 Gen 2024, 16:45:21 »
Eh no raga;1 Paperinik divenne parodia di batman per imitare le storie di paperbat di paperoga;il mega almanacco anni 80 che ristampava queste storie in italiano ristampava in realtà storie anni 70 di questo tipo;è in Sud America che vespa vermiglia crea il club supereroi dove paperinik diventa quello che intorno a fine anni 70 pezzin aveva abbozzato in storie ironiche;negli anni 80 ecologiste;2 pkna di pone in antitesi completa al pk martiniano cinico e spietato che chiude le porte col piede e sfascia il vetro della finestra del deposito per fare “scena” e che finge che la 313 non funziona per punire i nipotini facendoli spingere la 313 che avevano insultato;il pkna dove in trauma paperino è solo 1 povero piccolo papero è proprio l antitesi dello “scostumato” politically scorrect Paperinik martiniano originale;2 universi assolutamente paralleli che non si incontrano mai

1) questa giustificazione è diversa dalla motivazione in-universe, ancora mancante. Allo stesso tempo trovo abbastanza risibile che quelle storie andassero bene mentre PK sarebbe "in antitesi" al Paperinik martiniano. Se c'è stata incongruenza, è iniziata col Paperinik supereroe di Pezzin e soci. Anzi, addirittura è iniziata con Martina stesso nelle sue ultime storie paperinikesche. PKNA si è limitato a proseguire nel solco delle storie di Paperinik pubblicate fino a quel momento sul settimanale e sul proprio vecchio mensile.

2) mi sembra una forzatura trovare incongruenze addirittura nel fatto che Paperino da piccolo fosse fragile, bonario e sfortunato. Che doveva essere, un teppista malvagio? Se l'argomentazione è questa, potremmo dire che è la versione di Martina ad essere in antitesi con Paperino e in generale con i personaggi di Topolino che ormai conosciamo bene, come un universo parallelo. Stacce.

8
Topolino / Re:Topolino 3553
« il: Mercoledì 3 Gen 2024, 14:44:54 »

Don Rosa e Marco Gervasio sono stati molto attenti a 'calibrare' i rapporti fra i due (fra generalità non dette e 'sfioramenti' paperopolesi) anche se questa 'tecnica' rende comunque impossibile la continuazione di una rivalità palese, vis à vis, che pure sarebbe stato bello raccontare fin dalla gioventù e non partendo da una classica età anziana che pure tante 'soddisfazioni' ci ha già dato. Un Terrore del Transvaal replicato in anni cronologicamente prossimi, in altri lidi e in altre circostanze, non sarebbe stato male.

Sicuramente Paperone e Cuordipietra avranno modo di scontrarsi anche in futuro, come scritto da Sommo, e potremo leggere comunque belle storie. Ma sarebbe stato bello anche dare un passato storico a questa rivalità, a cominciare da quella giovanile, in Sud Africa come in Klondike o nella Paperopoli degli anni '30 (in quest'ultimo caso di 'mezza età').
E' per questo che non mi scandalizza l'abbattimento (magari unico, fine a se stesso) di un classico 'paletto' barksiano.
Un 'sacrificio' che potrebbe portare ad uno sviluppo clamoroso di storie inerenti questo nuovo plot. Sperando da parte dei possibili autori di non mettere troppe carte in tavola o, nel caso, di saperle giocare bene.

Qui però sconfiniamo nella fanfiction. Paperone ha avuto molte nemesi sin da giovane, che sono tornate a tormentarlo (lo stesso Cuordipietra è canonicamente una di esse), non è necessario però che questa rivalità sia proseguita costantemente nel corso degli anni. Alla fine Cuordipietra è la nemesi di Paperone non tanto per la rivalità personale, ma per essere un suo riflesso distorto, ciò che Paperone sarebbe se non avesse amici e famiglia e se avesse ceduto alle tentazioni di farcela "disonestamente". E non dimentichiamo che Famedoro è colui che diede un contributo fondamentale per rendere Paperone cinico, disilluso, diffidente, paranoico, un po' meno innocente e più propenso a cadere preda del lato oscuro come nell'episodio del villaggio del Gongoro...direi che forse basta già questo, no?

Io non lo vedo come l'abbattimento di un tabù/paletto, né come un sacrificio. Per due motivi:

1) intanto perché io, tutta questa continuity asfittica e crudele che vessa i poveri sceneggiatori, non l'ho vista nel corso degli anni. Cuordipietra per decenni era come se non fosse mai esistito, Zio Paperone è stato per quasi mezzo secolo il fratello di Nonna Papera, Paperino per anni era un orfano il cui uovo era stato trovato dai due sopracitati "fratello e sorella", per non parlare della Storia e Gloria di Martina con Paperone e Rockerduck che si incontrano per la prima volta da neonati sostanzialmente coetanei (!!!) e i loro assurdi genitori.

O i Milioni di Paperone di Vitaliano, tutte le storie ambientate nel passato e nel Klondike che fanno confusione tra loro...o anche recentemente con Faraci che fa danni con la storia sul flashback di Monte Orso. O Amelia che ha almeno tre "origini", dal Patto della Luna di Vito Stabile alle Sette Streghe Vulcaniche di Bruno Enna fino alle ultime origini di Maya Astrup (tre storie che forse potrebbero coesistere ma solo dopo un grandissimo sforzo e molte forzature). O la storia di Jones e Anacleto, i due vicini di Paperino, smentita da un'altra storia sempre su di loro...e scritta dallo stesso autore della precedente! O la Dawson del Torneo delle Cento Porte di Nucci con Soapy Slick nel presente e la diversissima Dawson di Gervasio sempre con Soapy Slick nel presente in storie pubblicate in contemporanea sul Topo. O Paperinik di Gervasio che fa finta che PK e la Ducklair Tower non esistano. E potrei fare mille altri esempi recenti.

Insomma, io anzi spererei ci fossero più paletti, più lacci e lacciuoli, sia perché non inficiano una buona storia (ma anzi, spesso la migliorano...non credo esista una storia così bella da necessitare di cambiare quanto preesistente, anzi) sia perché aiutano a rendere più credibile e concreto il mondo che leggo su carta, con la sospensione dell'incredulità. Il worldbuilding aiuta a incuriosire e  fidelizzare il pubblico, perché se ci credo abbastanza allora ci tengo anche, ai personaggi e alle loro vicissitudini.

Però appunto qui non si abbatte una tirannia, semmai si prosegue sulla falsariga di quanto si è fatto per anni (sbagliando): infischiarsene e fare ognuno come gli pareva. E allora però avrei preferito lo avessero ammesso. Sono paperi e pupazzi su carta, posso avere la flessibilità mentale di leggere roba scollegata e nuove origini. Ma se mi dici che il patto narrativo è quello della Saga e poi non mantieni le promesse, allora c'è mancanza di serietà da parte dell'autore, e mancanza di investimento emotivo da parte del fruitore, che non sente più la connessione con la storia.

Insomma, qua non ci sono paletti da abbattere, semmai paletti da mettere. E non per legare, imprigionare o impedire: più che paletti, sono infatti impalcature e fondamenta, e servono a creare basi solide per evitare che ci cada la casa sulla testa con tutto il tetto.

E per restare nella metafora, se vuoi farmi qualcosa di slegato, tipo un tavolino, va bene, che sia fatto bene o male non fai danni. Ma se mi lavori sulla trave portante, o lo fai bene o rischi di rendere tutto l'edificio fragile, e si aprono crepe. Meglio volare più basso, allora. A ciascuno il suo mestiere.

2) Non è un sacrificio, perché se tutto va bene resterà un caso isolato. Ho già letto su Facebook cosa ne pensa Gervasio in materia (e concordo: se solo ampliasse il suo gervasioverso al nucciverso e bertaniverso e topolinoverso suturando finalmente la ferita della faida con PK...). Questo esperimento di Barbieri verrà presto dimenticato e considerato al di fuori della continuity "ufficiale". Le rivoluzioni si vedono dagli effetti, da quanto effettivamente riescono ad attecchire e ad essere citate.

Spider-Man nei fumetti ha avuto diversi reboot e retcon, da origini interamente cambiate a colpi di scena atrocemente imbarazzanti. E non uno di essi è sopravvissuto. Gli autori successivi, le storie successive, hanno fatto da muro, da cuscinetto: se mi consentite una feroce metafora, evitando a quei "virus" di propagarsi e ripristinando il corretto ordine degli eventi. In un caso, il reboot è stato ignorato e si è tornato a citare l'origine classica, mentre in un altro caso si è prima cercato di evitare di menzionare la retcon brutta, poi la si è affrontata per demolirla e rivelare che non era quella la verità. Forse le si è data fin troppa attenzione e bastava davvero ignorarla, ma vabbè.

Con Topolino è diverso, ovvio, non ha mai avuto così tanta importanza la continuity nel fumetto Disney, a differenza di quello Marvel. Lo stesso Don Rosa è stato per anni un caso isolato, forse anche eccessivo nel suo chiudersi categoricamente nelle sue convinzioni. Ma ha sicuramente posto basi solide per quello che ora è un "donrosismo light", che unisce Barks, Keno e la tradizione italiana martinian-scarpiana-ecc fino alle nuove leve attuali.

Una continuity leggera e sicuramente più flessibile di quanto Don Rosa accetterebbe. Ma è comunque un qualcosa, un traguardo che fino a metà degli anni '90 sembrava un miraggio e che anche fino a pochi anni fa pareva impossibile da raggiungere, tra erroroni, faciloneria e caos (escludendo proprio la felice parentesi di PKNA ecc). Da un po' di tempo si inizia timidamente ad andare verso il passo giusto, e sembra che la regola, l'impostazione di base, sia questa. Prima la continuity era un'eccezione, ora sono gli errori e le licenze poetiche ad essere un'eccezione.

Certo, a volte si fanno danni, altre volte è stucchevole il continuo citare la Saga di Don Rosa, Doretta e il Klondike a spron battuto in ogni singola storia anche leggerissima e spesso in maniera forzatissima (motivo per cui proporrei una moratoria anche al continuo citare il Klondike, mo' basta, ve lo buco 'sto Klondike). Ma è un inizio. Col tempo si troverà un equilibrio. Magari integrando anche tutto quel retaggio dell'era Cavaglione che per qualche motivo sembra - quello sì - tabù, nonostante sia stato il precursore del worldbuilding attuale.

Quindi, per tornare al discorso concreto, dubito che gli autori vedranno in questa storia di Barbieri un "via libera" con sviluppi clamorosi e la nascita di nuovi plot. Questo perché gli autori bravi e solidi continueranno ad essere il più possibile rigorosi senza danneggiare il passato per ego e arroganza. E perché gli altri...beh, gli errori li facevano già da prima e se ne fregavano già da prima, non hanno bisogno di un Barbieri che dia loro il "La". E la tua speranza è vana: se questi autori già non fanno neanche lo sforzo di leggere ciò che intendono citare, figurati se sapranno giocarsi bene le carte e se non ne metteranno troppe in tavola. Quella di Barbieri è la rottura di una diga che auspico non faccia danni e venga ignorata, se non direttamente riparata. E il miglior modo di evitare ulteriori danni e di risolvere i precedenti è semplice: l'oblio.

Io penso (e spero!) che Barbieri sapesse del precedente incontro tra Paperone e Cuordipietra, magari ha dato per scontato che lo Zione non riconoscesse il bovaro perché non ha una fisionomia particolarmente originale. Va da sé che un pensiero del più duro dei duri che esprime un dubbio tipo "Ma a me questo qui è familiare..." sarebbe stato opportuno e avrebbe fugato molti dubbi; inoltre solo un progetto di continuity ben elaborata fa sì che scomodare il sudafricano sia stato effettivamente indispensabile.

Comunque concordo con chi dice che le pagine bianche nel passato di PdP sono troppo gustose per non infilarcisi a capofitto, ma effettivamente stanno diventando troppo affollate di personaggi già noti all'universo disneyano; qualcuno potrebbe (e dovrebbe?) prendersi la briga di creare nuove entità che magari lì nascono e lì rimangono (mi viene da citare Slick, che - vado a memoria - non ho mai visto sulle pagine del "Topo").

Io non credo che Barbieri lo sapesse: o lo ignorava, o ha deciso di infischiarsene. In entrambi i casi, non un'idea felicissima: magari legittima, ma allora non mi fai una storia sulla Saga se neanche ti metti a leggerla davvero. E a questo punto mi viene meno anche la voglia di trovare una spiegazione per "mettere in continuity" l'errore. Anche basta con il cercare sempre di metterci una toppa o una pezza: se non si è sforzato l'autore, perché dovrei farlo io al suo posto? Meglio direttamente ignorare la storia o ritenerla un elseworld. Caso diverso se la qualità fosse così innegabile da meritare un tale impegno mentale. Ma poiché si tratta di una storia forse carina ma non eccezionale, non ne vedo il motivo.

Per il resto, Soapy Slick è apparso anche nel presente, recentemente (come detto anche dal Grande Tiranno). Un esempio clamoroso è proprio in una storia di Nucci-Intini (legata al Torneo delle Cento Porte), "Road to World Cup - Una canzone per Dawson", e in una storia di Gervasio-Zanchi, "Zio Paperone Re del Klondike". Non solo Soapy e Dawson appaiono in due storie diverse e quasi contemporaneamente (entrambi nell'estate 2022), ma ci sono anche piccole incongruenze su Dawson (quella gervasiana riprende quella di Don Rosa, con la statua di Paperone e l'hotel di Doretta al posto della Bolla D'Oro demolita, mentre quella nucciana ha una Nuova Dawson e una Vecchia Dawson che comprende anche il rudere ancora in piedi della Bolla D'Oro). Roba che si poteva evitare, anche se risolvibile. Entrambe ottime storie, comunque: la saga di Nucci è una delle cose migliori degli ultimi anni, anche per chi detesta il calcio, mentre Gervasio addirittura fa la mattata coraggiosa e folle, che personalmente apprezzo e saluto con piacere, di mettere in legame diretto di continuity la Bella Addormentata del Paperinik di Martina con la Doretta Doremì a Dawson di Don Rosa.

PS: Per il resto, concordo quasi su tutto con Ruhan, in particolare sull'osare "per finta", sull'interesse per la continuity del presente e su Casty, su nuovi temi e personaggi promettenti come l'ambiguo e misterioso Dottor Piuma, ecc.

Ho un unico appunto da fare al suo post:

Si vuole ignorare Don Rosa? Ma lo si faccia pure. Non mi pare che qualcuno pianga il fatto che PKNA entri in contraddizione con la continuity martiniana di Paperinik. Anzi. È proprio quello l'incipit.

In realtà PKNA al contrario fu un precursore per quanto riguarda worldbuilding e continuity. Fu tra i primi a citare il termine "Calisota" di Barks e Rosa (roba che ora è menzionata praticamente in ogni singolo Topolino, ma che all'epoca pareva una bestemmia), oltre alle storie classiche di Barks e alla Saga. Ed è lo stesso Paperinik ideato da Martina, non entra in contraddizione con esso: è la naturale evoluzione del Paperinik dei vari De Vita e Pezzin, Sarda e Held, Michelini e Carpi, Scarpa e Chierchini ecc, ma anche del Martina delle sue ultime storie paperinikesche, dove si era gradualmente allontanato dal ruolo di diabolico vendicatore delle primissime storie fino a diventare un supereroe vero e proprio, per quanto scalcinato.

Poi sì, si potrebbe dire che non è mai stato spiegato, né da Pezzin né dal "tardo" Martina come mai Paperino abbia deciso di cambiare ragion d'essere al suo alter ego, cosa sia successo per fagli cambiare idea e farlo evolvere dall'egoista mezzo criminale del "primo" Martina al generoso eroe di quartiere delle storie successive. E sarebbe anche un tema interessante da sviluppare, secondo me (per quanto mi riguarda, sospetto che dietro ci sia qualche motivazione wholesome tipo l'amore per i nipotini e il timore che seguano le sue orme come esempio negativo, da cui la necessità di ripulire l'immagine di Paperinik). Ma fatto sta che quell'evoluzione non è stata messa in discussione ed è un qualcosa di assodato. Per cui no, PKNA non si pone in contrapposizione con Martina, essendo semplicemente la continuazione delle avventure del Paperinik "classico". Le Nuove Avventure, appunto.

(Però sì, magari se in futuro vorranno svelare il mistero del cambiamento del "cuore" di Paperinik, mi incuriosirebbe molto!)

9
Topolino / Re:Topolino 3553
« il: Mercoledì 3 Gen 2024, 12:46:20 »
Concordo in parte con questi giudizi: è vero che le presenze di CF in epoche passate sono piuttosto 'variegate' e sicuramente il suo futuro sarà interessante come quello di Paperone (aspetto sempre un terzo atto della ipotetica 'trilogia di Artibani, fra le altre cose). Però è anche vero che, essendo coetaneo dello ziastro, un passato piuttosto 'denso' lo avrà avuto anche lui. Sta agli autori utilizzarlo nei modi e nei tempi giusti. Ad esempio la sua presenza nel Klondike non è 'strana', dal momento che diversi sudafricani dell'epoca vi parteciparono, 'allenati' dalla precedenza esperienza (anche diamantifera) fatta nel loro paese.

E infatti Barbieri li inserisce fin dal primo capitolo uscito due mesi fa, protagonisti di un regalo fatto allo zione (il diamante Stella del Transvaal) che aveva collaborato con loro e scovato una vena aurifera nella loro concessione fino ad allora poco generosa. Quasi un 'prologo' per l'arrivo di un altro sudafricano con il quale certe collaborazioni sono impossibili. Questa presenza di CF in Klondike, coerente con gli spostamenti del tempo ma inaspettata per la conoscenza diretta e 'certificata' fra i due giovani paperi, ha comunque un senso come potrebbero averlo ancor di più altre situazioni storiche.

È irrilevante che non sia "strano" dal punto di vista storico. È un errore.

Citazione
Ad esempio, visto che si parla di corse all'oro, perché non approfondire quella sudafricana appena accennata da Don Rosa nella sua Saga? Vedere come Cuordipietra si sia arricchito fra giacimenti auriferi e diamantiferi, circondandolo di personaggi nuovi, non potendo più utilizzare Paperone per i motivi ben noti (al di là del donrosiano Terrore del Transvaal) in quel triennio in cui visse in Sud Africa. Lo si sta facendo con Cornelius Coot, raccontando la sua epopea giovanile nel passaggio tra la East e la West Coast; perché non farlo anche con Famedoro, 'storicizzando' il suo periodo pionieristico che lo porterà a costruire un Money Bin nella Valle del Limpopo?

Sicuramente non ne uscirebbe fuori un quadro 'per educande' e se la Saga di Paperone è tutta incentrata su determinati valori, quella di Cuordipietra lo sarebbe su 'altri'. Però potrebbe essere l'occasione per comprendere (non giustificare) diverse sue 'marachelle' (se così vogliamo chiamarle) e comportamenti decisamente scorretti, risalendo magari a forti delusioni avute in gioventù o problemi familiari non del tutto risolti. Il tutto condito da intervalli anche comici oltre che avventurosi, al di là delle cattiverie fatte, tanto per rendere più leggera (e leggibile) una saga che risulterebbe altrimenti troppo pesante per un fumetto che ufficialmente è rivolto ai più giovani.

Questo è diverso e già più apprezzabile. Del passato di Cuordipietra sappiamo poco, quindi le villain origins ci sarebbero bene, un mix tra "Cuordipietra: le origini del male" e "Tutti i milioni di Cuordipietra", una Saga parallela, l'anti-Saga interamente incentrata sul giovane e spregiudicato Cuordipietra e con solo personaggi nuovi (o quasi). Questo sarebbe interessante, originale e soprattutto non farebbe danni.

10
Topolino / Re:Topolino 3553
« il: Martedì 2 Gen 2024, 15:40:29 »
Personalmente sono, se non preoccupato, infastidito nel dover constatare come la saga K di Luca Barbieri si confermi, al suo secondo capitolo, essere un brutto e pericoloso precedente.

Barbieri sbaglia nel metodo e nel merito, secondo me. Mi spiego: è importante chiarire prima il proprio intento e le regole del gioco, in maniera tale che il lettore possa adeguarsi e scegliere se aderire o meno. Vuoi fare una storia scollegata dal peso della continuity? Benissimo, valuterò se mi interessa o meno, se ne vale la pena o meno, la fruirò senza tenere in considerazione quell'elemento. Vuoi inventarti una nuova continuity? Rischioso, potenzialmente dannoso, ma almeno so cosa aspettarmi. Dici di voler fare una storia che rispetta la continuity e che semmai amplia, muovendosi "negli spazi bianchi" tra una storia e l'altra? Allora però lo devi fare bene, perché si tratta di regole che non eri necessariamente tenuto a seguire ma alle quali tu stesso hai deciso di sottostare.

Tutto questo e poi però mi infili Nonno Bassotto, Cuordipietra Famedoro, Soapy Slick, Doretta Doremì, creando ogni volta incongruenze palesi, evidenti e neanche così facilmente risolvibili.

Mi viene il dubbio che Barbieri in realtà abbia letto solo una parte della Saga di Don Rosa nel cui solco sostiene di volersi inserire, probabilmente il capitolo 8 ambientato effettivamente nel Klondike...dimenticandosi però che la Saga era composta da 11 altri capitoli, che puntualmente ignora generando errori.

Ora, io non credo che la continuity sia una zavorra, un peso, un limite, un tabù e tantomeno "lacci e lacciuoli" (espressione che con buona pace di Campanella e Carli, oltre a ricordarmi gli eccessi del liberismo imprenditoriale, mi ricorda di un certo sorridente tycoon diventato per molti anni Presidente del Consiglio, figura perlomeno discutibile, un populista demagogo decisamente non noto per avere a cuore i corpi intermedi della democrazia).

Penso che a volte anzi sia utile ricordarla per evitare di avere scarsa originalità, allenare la mente aggirando il problema e trovando soluzioni nuove e così via. Uno stimolo, uno spunto, fonte di ispirazione, una preziosa alleata. Uno sprone, come diceva Ruhan, al quale mi accodo. Ma ad ogni modo, sono totalmente d'accordo sul fatto che si possano fare ottime storie senza tenere conto della continuity.

E il punto è proprio questo: di citare per forza il passato non gliel'ha ordinato il dottore, a Barbieri (ma anche ad altri, è un discorso che vale anche per casi analoghi del passato recente e presente, se non del futuro). Non capisco anzi perché tutti questi autori che vogliono scrivere qualcosa di nuovo e diverso vadano ad impelagarsi in un passato già scritto e sviscerato. Perché non raccontare qualcosa di ambientato nel presente? Chi ve lo vieta? Oppure raccontate qualcosa di nuovo, ambientato nel passato ma con protagonisti personaggi nuovi (che mi rendo conto che non abbia lo stesso appeal di usare Paperone, but still...). Oppure, se volete per forza immischiarvi nella continuity ed è il vostro intento dichiarato, magari non fate il compitino ma leggetevi tutta la storia dentro la quale volete inserirvi, non solo alcune pagine come fosse un menu, scegliendo alcune cose e ignorando altre. O tutto o niente.

E poi, è proprio necessario A) scrivere una storia ambientata nel passato e B) scriverla facendo errori e contraddicendo altre storie? E se era davvero inevitabile, per cosa è stato fatto? Qual era lo scopo, la grande ambizione dietro? Una storia che, come dice il Grande Tiranno, è un banale divertissement e poco più?

Il problema di queste storie di Barbieri è che ha scelto di entrare a gamba tesa nella Saga: poteva benissimo infilarsi in maniera indolore, senza toccare ciò che era già stato fatto. Invece ha avuto la superficialità di non informarsi e l'arroganza di voler narrare lui, stavolta, le "origini" di importanti elementi del cast disneyano e della lore paperoniana-barksiana-donrosiana. Prima Nonno Bassotto, ora Cuordipietra Famedoro...tutto ciò cozza un po' con il suo intento di non voler contraddire la Saga. Ci vorrebbe un po' più di umiltà da parte di alcuni autori rampanti. Bisognerebbe mettere da parte l'ego e mettersi al servizio della storia. Oppure, se si hanno ambizioni, scegliere se fare qualcosa di nuovo che si ponga ufficialmente in "competizione" col canone ufficiale (legittimo) o studiare ciò di cui si parla per non fare un lavoro sciatto e superficiale che "cita" solo nominalmente un qualcosa di già stabilito. Se pensi di far di meglio di Barks e Rosa, accomodati, mettiti in gioco ma esplicitalo. Se ti fai scudo con loro dichiarando a parole di rispettarli ma non facendolo nel concreto, allora è una furbata che però è facilmente smentibile e sgamabile, non ci si fa una bella figura. Oppure, si può sempre fare altro, narrare altro. Forse bisognerebbe mettere una moratoria sulle storie ambientate nel passato o nel citare la Saga in ogni numero, se i rischi sono questi.

PS: Cuordipietra usiamolo nel presente, invece di aggiungere ingombranti pezzi al suo passato: già il buon Gervasio forse ha ecceduto, tra il renderlo un finto professore di latino e poi addirittura un sindaco di Paperopoli, oltre che nemesi fissa di Fantomius. Il futuro di Famedoro penso sia più interessante del suo passato.

11
Testate Speciali / Re:PK Omnibus - Discussione generale
« il: Giovedì 16 Nov 2023, 12:07:24 »
"Tu l'hai detto." (cit.) ;D

(Oh, la mia è tutta invidia! Mi piacerebbe avere questa facilità di scrittura...)

E comunque, complimenti per la disamina dell'Omnibus! :-)
Io ancora non l'ho letto, ma sembra talmente fatto bene che per un attimo ho pensato di dare via i miei albi originali e tenermi solo questo! (solo per un attimo, eh! ;D )

Grazie, grazie, troppo buono! Ma per quanto riguarda la considerazione finale, ribadisco che non proporrei mai di sostituire un'edizione a un'altra rivendendo gli originali: una cosa non esclude l'altra, se c'è spazio e se il portagli lo consente, possono coesistere entrambi sullo scaffale di casa! 😁

12
Testate Speciali / Re:PK Omnibus - Discussione generale
« il: Giovedì 16 Nov 2023, 01:43:44 »
... Un'unica grande chiesa, come diceva in maniera un po' paracula quel cantante lì...
Ma... ma... tu sei quello che ha fatto quella "domanda" (chiamiamola così! ;D ) durante l'incontro a Lucca?

Adesso mi spiego tante cose...  :rotfl:

Dici per la prolissità e la logorrea?  :P


Quale domanda?

Ne ho fatte tre, una a Bertani, una a Sciarrone e una a Paccagnella/Grrodon.

Le trovi qui nel video del Papersera dal minuto 51:44 https://youtu.be/1tSHWCVtRvw?si=LjHCAmxaHQRbhD6S

Oppure qui in versione completa (con l'inizio vero e proprio del mio "intervento", tagliato nel video precedente), dal minuto 49:50 https://youtu.be/7TU8YjhOtPE?si=rris-gRf0-Ol7QDv

Niente di che, ma del resto le altre domande del pubblico erano "Farete la serie animata di PK?" e "Avete letto questa fanfiction?", quindi... ;D

13
Testate Speciali / Re:PK Omnibus - Discussione generale
« il: Mercoledì 15 Nov 2023, 17:25:32 »
Parte 5 di 5: conclusioni

EPILOGO: NON CHI, MA COSA È PIKAPPA? PERCHÉ QUEST’OMNIBUS È IMPORTANTE E NECESSARIA



Capovolgiamo la domanda “Chi è Pikappa?” dello sfortunato videogioco che ha portato improvvidamente al temporaneo reboot (e successiva sospensione nel limbo) della serie. Cosa è davvero PK? Per capirlo è anche necessario sapere cosa non è.

Non è SuperPaperino contro gli alieni, per cominciare. Per fare quello non ci vuole nulla, sono bravi tutti. Ma PK è innanzitutto uno stile, un tono, un registro narrativo, un modo di ragionare, di narrare visivamente e di scrivere vicende e dialoghi. Ed è, se non in primis almeno in secundis, una storia, un racconto seriale le cui trame necessitano di una chiusura e di una conclusione. Una portentosa opera narrativa, diceva il curatore in un commento online. Le tecnologie, gli alieni, vengono molto, molto dopo. Scenari, personaggi con i loro rapporti reciproci e un modo di raccontare, questo è il cuore della serie.

PK non è un nemico di Topolino o del modello Disney classico, italiano o estero. È un precursore, un alleato. È il Disney fatto bene, senz’altro con contaminazioni, ma con i piedi (palmati) saldamente puntati nel calderone della tradizione disneyana e topolinesca, a cui ha sempre fatto riferimento e alla quale è sempre tornato.



PK non è un incidente di percorso. Ma un punto di arrivo e di ripartenza. All’errore dei puristi tradizionalisti legati alle “vecchie avventure di Paperinik” si è affiancato un errore uguale e contrario, quello di alcuni Pkers che per reazione, con un moto di orgoglio, han risposto “Sì, PK non è roba da Topolino, anzi dovrebbe essere un universo a parte, slegato. Ma a cosa porta questo? PK non nasce come un elseworld e quindi non si è mai preso le libertà che una storia nata ufficialmente come parallela (come un Wizards of Mickey) potrebbe prendersi. Questa doppia natura ambigua non farebbe altro che chiuderlo in una riserva indiana, un ghetto culturale e non, dove spegnersi lentamente, venire dimenticato, perdere quel bacino di idee fertili e storie e personaggi intriganti che portava, roba che potrebbe arricchire anche il resto della produzione disneyana, perlomeno quella italiana. Pensare che non sia un qualcosa di separato dal resto della produzione PaniniDisney “canonica”, al contrario, è quel che lo salverà. Il resto del mondo Disney deve capire e accettare PK, il quale a sua volta potrà armonizzarsi col resto del fumetto disneyano senza perdere le caratteristiche che lo rendono speciale. Ne verranno vantaggi per tutti.

La contrapposizione ha portato in passato il Topo e satelliti a differenziarsi rigettando come errori tutte le novità e il bello che portava con sé, distinguendosi ma impoverendosi. A sua volta PK si è gradualmente sempre più posto come separato, un bel Disney ma che non veniva ritenuto tale da fan e lettori e rimaneva noto solo a chi lo seguiva, senza un’osmosi con il resto del buon fumetto Disney. Cosa che era ed è possibile senza infantilizzazioni da un lato né “edgizzazioni” dall’altro. Nessun personaggio è inutilizzabile, anche una Paperina o un Gastone possono essere scritti bene: è la trama a portare la serietà. E vale anche al contrario. C’è da dire che PKNA agli inizi, ma anche PK² agli inizi e il PKNE più approfonditamente ci hanno messo e ci stanno mettendo del loro per amalgamarsi ed uscire dalla riserva. Ma serve uno sforzo maggiore, anche e soprattutto da parte del Topo.

Se tutti i nuovi personaggi delle storie topolinesche degli ultimi anni, da Red Duckan e Sheriduck a Hatequack e Ray o gli altri ragazzi di Area 15, entrano automaticamente a far parte del cast “regular” di Topolino, nella “lore” del settimanale, perché i comprimari ecc di PK non possono fare altrettanto (ovviamente rispettando i loro registri stilistici e senza snaturarli)? Un Angus Fangus è forse un personaggio meno disneyano dei sopracitati? Una Lyla Lay o Uno sono forse meno interessanti? Io non credo.



Poniamo fine una volta per tutte a questa guerra tra campanili, a questi decenni in cui PK è stato visto con sospetto, come una minacciosa eresia. E ricordiamo i tempi in cui, come avevo accennato prima, era Don Rosa ad essere visto con sospetto, una roba altra rispetto alla Grande Tradizione Italiana, alle origini paperonesche di Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi. All’epoca PKNA fu tra le prime opere a citare Don Rosa, che ora con la sua Saga di Paperon De’ Paperoni che fa ancora piangere i ventenni è visto come punto di riferimento imprescindibile su Topolino, forse pure troppo, al punto che almeno ogni settimana c’è una citazione al Klondike, a Dawson, a Doretta, al decino dello scavafossi ecc. Una rivoluzione che è stata largamente abbracciata e accettata. Forse è solo questione di tempo prima che accada anche con PK. E forse questo Omnibus potrà accelerare il processo.

Tra l’altro su Topolino spesso esce roba non così diversa dai tanto vituperati PKNA/PK²/PKNE e MM – Mickey Mouse Mystery Magazine. Gran parte della produzione di Casty (che gli piaccia o no) come il Darkenblot o La Marea dei Secoli, ma anche il cupo Macchia Nera di Nucci, le Isole della Cometa di Zemelo e dello stesso Bertani (aldilà della sua natura di Elseworld), le storie intimiste disegnate da Zanchi, gli Evaporati di Enna, il Fast Track Mickey di Sciarrone, il Fattore Gamma di Alessandro “Pastro Jr.” Pastrovicchio…sono tutte storie dove almeno parte dello spirito pikappico rivive, consapevolmente o per caso. L’eredità e la lezione di quei tempi da folli e geniali incoscienti è stata ampiamente tramandata, anche se talvolta inconsciamente. Ma talvolta scientemente. Quella follia, quella voglia di stupire, di osare, che sia con “effetti speciali” visivi e di regia o con trama e dialoghi, pathos e feels…PK vive, piaccia o no. La strada è stata spianata lì e va finalmente riconosciuto, magari grazie al prezioso lavoro di questa Omnibus si andrà nella direzione giusta.



Persino il complesso e accurato worldbuilding nel Fantomius e nel Paperinik di Gervasio, che concilia gli inconciliabili Guido Martina e Don Rosa, è roba che potrebbe legarsi benissimo a PK se ci fosse la volontà, anche perché è un qualcosa che era stato fatto prima, proprio in PKNA. E non ditemi che è più complicato seguire il filo di PK rispetto alle varie storie in più puntate (e più saghe, a volte anche più stagioni a distanza di mesi o anni!) di Topolino. O che non sia più complessa la saga della Bella Addormentata di Gervasio. O che un riferimento a un numero di PKNA del 1996 sia più problematico di un riferimento a Topolino 959 del 1974 (!!!) per capire cosa c’è dietro le Lettere Ipnotiche. O un riferimento a Musone e Setter delle strisce di Gottfredson nella saga di Zeus, anch’essa di Gervasio. O riferimenti a Reginella, la Spada di Ghiaccio, Atomino Bip Bip, Ok Quack…siamo seri e mettiamo tutto in prospettiva, su.

PK e Topolino non sono mondi alternativi. E dovrebbero cominciare (o ri-cominciare) a parlarsi. Entrambi, reciprocamente: non deve esserci un dialogo a senso unico. Ne risulterebbero arricchiti entrambi, penso, anzi ne sono convinto. Fino a poco fa, PK era visto come la pecora nera. Oggi, torna su Topolino, col vecchio costume, si fa chiamare persino Paperinik, che è il suo vero nome completo. E contemporaneamente viene pubblicato un Omnibus realizzato da un Pker che considera PK come parte integrante del mondo Disney. E lo scrive, talvolta implicitamente talvolta più esplicitamente. E gli viene lasciato fare. Sono tutti segnali? È forse l’inizio di una timida accettazione, un’apertura, una ricanonizzazione? Chissà. Un Paperinik gervasiano e uno sistico possono trovare un punto di equilibrio, se davvero vogliono. Ci sono contraddizioni, certo, ma facilmente risolvibili con un minimo sforzo di volontà.



Io lo spero, che sia l’inizio di una nuova fase per PK, più integrata sul Topo. Sognare è gratis, d’altronde. L’Omnibus invece no, quello costa e pure tanto. Ma sta forse contribuendo a questa normalizzazione di ciò che è speciale, a questo sdoganamento di PK, al miglioramento dell’universo Disney Italia. E anche solo per questo, forse quei soldi se li sta meritando.



THE END (per ora!)

14
Testate Regolari / Re:Topolino Fuoriserie 13 - Pk, Il nemico del ragno
« il: Mercoledì 15 Nov 2023, 17:10:51 »
Dimenticavo, di chi saranno le voci a pagina 18? Potrebbero essere
Spoiler: mostra
i monaci di Dhasam-Bul.


Penso proprio di sì. E penso che cercassero di mettersi in contatto con
Spoiler: mostra
Everett Ducklair
senza successo, e si siano accontentati di PK, magari dandogli una protezione dalla "riscrittura" del Ragno.

Per quanto riguarda Troglo, invece, sono da notare alcuni dettagli che sembrerebbero confermare una mia teoria:
Spoiler: mostra
se già ne "I Maestri del Silenzio" sapevamo che era stato lui a parlare di Xadhoom a Garundar, e che nonostante ciò non avesse tutta quest'ansia di incontrare personalmente Xadhoom, anzi, e infine che sapeva muoversi nei sotterraneai della DT come se ci si fosse intrufolato, e che cercava qualcosa di non ben precisato lì, in questo volume scopriamo che è immune all'influenza dei danzatori della Soave Signora (a differenza di Garundar). Nello stesso albo scopriamo che la tecnomagia manipolatrice della realtà non funziona su ciò che è alieno, come il PiKaccia evroniano...ed è probabile che sia stato proprio Troglo a rubare il PiKaccia, come se sapesse pilotarlo...tutti indizi che fanno pensare che Troglo sia in realtà il mutaforma evroniano Grrodon sotto mentite spoglie! E che magari un paio di numeri prima stava cercando nella DT o il PiKaccia o la spora di Porphyoloon che già voleva rubare in "Una leggendaria notte qualunque"!

15
Testate Speciali / Re:PK Omnibus - Discussione generale
« il: Mercoledì 15 Nov 2023, 16:54:52 »
Parte 4 di 5: alcuni punti importanti da sottolineare

L’APPARATO. MESSAGGI IMPORTANTI: LA “NASCITA” DEL CALISOTA NEL DISNEY ITALIANO



Ma torniamo un attimo all’apparato grrodoniano, che presenta messaggi e segnali particolarmente importanti (e più sotto proverò a spiegare perché). Viene ricordata l’importanza di Paperon De’ Paperoni, personaggio super classico, come motore degli eventi dell’intera serie, viene fatta notare la coerenza degli scambi tra Uno e PK anche nelle recenti storie del Fuoriserie di Sisti, vengono citati Zapotec e Marlin mentre si parla del ciclo del Razziatore, viene anche annunciato quando una sottotrama verrà ripresa in futuro (è il caso di quella di Brad Van Beck e Sean LeDuck, o della maschera Maori di Angus Fangus). Viene valorizzata l’arte di Sciarrone, il modo in cui “anima” e fa recitare i personaggi, le influenze manga unite allo stile WDAS dell’animazione. Viene sottolineato come sia l’umanità del Paperino che tutti conosciamo ad ammansire Xadhoom, viene finalmente ricordato che l’assenza dei tre nipotini era giustificata con un riferimento semi-esplicito nell’albo alla Master Story “Minaccia dall’Infinito” del mensile GM – Giovani Marmotte pubblicato in contemporanea (aaahh, la continuity…). Viene accennato al segreto di Everett Ducklair e a PK2 con l’indizio nascosto tra i bozzetti della Ducklair Tower e vengono spoilerate le sue origini aliene, viene citato il Pippero di Elio e le Storie Tese quando si parla di Stefan Vladuck, viene messo a confronto lo stile di “Terremoto” con quello di “Incubo sul fondo”, la storia bocciata di Pezzin. Viene anche citata la recente megasaga “Minaccia dallo spazio” del pker vero Vacca e del pker inconsapevole/riluttante Casty, come esempio di saga corale e di uso della continuity che ha come antenato illustre proprio quel cross-over tra PKNA 0/3 e GM 16/17.

Infine, viene ricordato come sia proprio in PKNA 4 di Artibani che viene citato per la prima volta il “Calisota”. Già, quello Stato fittizio degli USA dove si trovano Paperopoli e Topolinia, inventato da Carl Barks e stabilizzato nel canone da Don Rosa. Quello che oggi è citato su Topolino una volta sì e l’altra pure, al punto che viene realizzata un’intera megasaga sulla nazionale di calcio del Calisota, che vince persino la coppa del mondo. Ecco, negli anni ’90 nessuno in Italia al di fuori della rivista “Zio Paperone” citava Don Rosa e il Calisota. Su Topolino? Figuriamoci. Don Rosa era malvisto, non si sapeva se era da considerare parte del canone, era visto con sospetto nel migliore dei casi. PKNA fu pioniere in questo, diciamolo con orgoglio. Fece allora, quando nessuno lo faceva, e per primo, ciò che fa il Topolino bertaniano oggi. Il fatto che il curatore citi il ruolo di PK nello “sdoganare” il Calisota è una piccola vittoria, un riconoscimento non da poco. Il fatto che glielo abbiano permesso, pure.

E, non dimentichiamolo, viene sapientemente ricordata la cattedrale di Notre Duck delle storie di Barks apparsa in “Due” e in “Trauma” e ancor più opportunamente viene menzionato Henry Quackett, il fratello di Fantomius. E in quel momento ci credo. Credo che le storie dei paperi di Barks, quelle di Fantomius di Gervasio e quelle di PKNA e seguenti del PK Team…si svolgano nello stesso universo. E questo è fondamentale, come ora approfondirò.

PK INTO THE BERTANIVERSE: CREDERE ALLA BUGIA BIANCA



Io credo. Credo che un giovane Paperone abbia incontrato Doretta Doremì a Dawson, che Topolino abbia salvato l'eredità di Minni da Lupo, che abbia affrontato Orango, la Spia Poeta, Doppioscherzo e Mister Vertigo, conosciuto Zenobia e Gancetto/Bruto, sia stato nell'Argaar e ad Anderville.

Credo che, se il piccolo Scrooge non avesse pulito gli stivali di quello scavafossi, non sarebbe diventato un miliardario, non avrebbe comprato la Ducklair Tower affidandola al nipote e oggi la banda Disney sarebbe composta da paperi e topi zombieschi con un'allegra fiamma azzurra in testa.

Credo che, se quel topo oggi così borghese non fosse stato un dispettoso scavezzacollo in gioventù che guidava vaporetti e aeroplani e che annodava le code di gattoni bulletti, non sarebbe riuscito a sopravvivere alla cattiveria di una città nelle mani di Henry J. Lasswell, Leopold Millighan e Gloria Gump, contrastandone la corruzione.

Credo che, se il vacuo John Quackett non avesse imparato l'umiltà a Paperbridge, non sarebbe diventato Fantomius e non avrebbe ispirato un piccolo, fragile papero meschino...e oggi buona parte di Paperopoli sarebbe esplosa nell'esperimento Sole Freddo, il Calisota sarebbe stato inondato per il progetto Pangea o il nostro secolo sarebbe stato cancellato dal grande nulla generato dai calcoli sbagliati del dottor Yamato.

A volte credo persino in Gedeone De’ Paperoni, ma sì dai, che se ci crede Artibani allora perché io non dovrei, e allora facciamo che è nato quando Paperone era già partito dalla Scozia, forse è per questo che i due fratelli non hanno mai legato tanto. O al peggio sarà stato adottato come Rumpus o altri parenti apocrifi o acquisiti.



Credo nelle generazioni di paperi più avventurosi del mondo, eredi dei Coot e dei McDuck, frutto dell’unione di due grandi dinastie. Capaci di scoprire antiche civiltà, andare a caccia di punte di freccia indiane, salvare la Terra dagli T'Zoook con le Giovani Marmotte o vincere la coppa del mondo con la nazionale di calcio del Calisota.

Credo in Brutopia, Cattivonia e Belgravia. Credo in Sheriduck e in Mary Ann Flagstarr. In Paperetta Yé-Yé e in Gorthan.

Credo che quel papero vestito alla marinara che fingeva di avere mal di pancia per non lavorare abbia sbaragliato il grande Impero di Evron. Ho letto shonen manga con evoluzioni più improbabili.

Credo che, se a Paperopoli non si vede la Ducklair Tower, è semplicemente perché è fuori dall'inquadratura, un po' più in là nel centro città. Insomma, se ormai è assodato che Ahsoka esiste canonicamente e che in Star Wars Episodio III c'era, ma entrava in campo solo nei cambi scena quando eravamo distratti, questo in confronto è una bazzecola.

Io ci credo. È tutto vero, come disse un simpatico e canagliesco contrabbandiere spaziale che avrebbe reso fiero il Colonnello Neopard, in una celebre trilogia sequel cinematografica. Un'unica grande chiesa, come diceva in maniera un po' paracula quel cantante lì, che va da Barks, Gottfredson, Taliaferro e Don Rosa a Sisti, Enna ed Artibani, passando per Don Rosa, Scarpa, Pezzin, Cimino e Martina, comprendendo Faraci e Gervasio, Casty e Nucci, Stabile e Vacca.



È una bugia, ma una bugia buona, di quelle che diventano una bella verità. George Lucas non pensava ad Ahsoka Tano quando ha inventato Darth Vader, checché ne dica oggi. È stata aggiunta dopo, ma è stata resa credibile e convincente. Ed oggi, prevalentemente accettata. Così come Toriyama non pensava alla razza aliena dei Saiyan e a Majin Bu quando raccontava le allegre scorribande del piccolo Son Goku contro Pilaf e il Red Ribbon. Eppure, oggi quell'inno all'incoerenza di generi e toni narrativi è considerata un grande affresco, un'unica saga. E pazienza se qualcuno ha la nostalgia del Goku con gli stivaletti a molla. Ok, ora mi sto confondendo.

E sì, ci saranno anche registri, toni, stili e generi narrativi diversi tra una storia e l’altra, ma d’altronde è così anche nelle produzioni USA, per esempio la Marvel, forse Deadpool non stona col resto? Eppure ne è parte integrante.

Insomma, è un qualcosa che mi alimenta la sospensione dell’incredulità. Che mi fa investire di più sui personaggi e sulle storie che leggo. Ovviamente non sono così folgorato da pensare a Evron quando vedo una storiella di Faccini, o viceversa a chiedermi di Ciccio e Dinamite Bla durante un’avventura a Time Zero. È un qualcosa che puoi spegnere o accendere, ma quando è acceso fa funzionare tutto meglio.

Questo il direttore Bertani lo sa e infatti nella sua gestione del Topo ha pigiato l’acceleratore sulla continuity, rendendo tutte le storie coese. Addirittura ha fatto esperimenti notevoli, dal numero natalizio dove ogni storia, malgrado autori e personaggi e generi fossero diversi, è collegata alle altre dello stesso albo. O la saga della nevicata sul Calisota di Macchia Nera: come fece Jim Shooter, altro grande fan della continuity, alla Marvel, quando in un albo di Thor fece aprire lo Scrigno degli Antichi Inverni e in tutte le testate Marvel di quel mese ne mostrò le conseguenze con New York preda della neve, così ha fatto Bertani, novello Shooter, con diverse settimane dove paperi e topi, persino nelle storielle ironiche mono-pagina o in quelle di Faccini, fronteggiavano la nevicata.



Il Bertaniverso, potremmo chiamarlo: un Topolino che ama sperimentare e osare. Ricorda qualcosa? E dove si cerca di approfondire anche personaggi storici e classici, di farli evolvere, affiancando a loro anche nuovi personaggi, subito entrati nel cast regolare. Bertani ha solo un difetto, da questo punto di vista: almeno in passato ha rifiutato di unire al suo puzzle di universo coeso e coerente, canonico e in continuity, l’unico tassello mancante. Ossia, la fase degli spillati Disney, l’era di PKNA e MM (e in parte di GM). L’era degli anni ’90. L’era di Paolo Cavaglione, uno dei suoi predecessori.

Eppure PKNA è sostanzialmente un proto-Bertaniverso. Cavaglione, Sisto, Stenti, Sisti, Artibani, Enna, il primo Cordara (quando citava Dawson invece di distruggere universi rebootandoli) e altri, furono Bertani prima di Bertani. Furono i primi a impostare un certo modo di vedere la continuity seriale in una produzione disneyana italiana. Gli andrebbe riconosciuto. O perlomeno, consapevoli della somiglianza, PK andrebbe riaccettato in casa come un figliol prodigo. Solo così Bertani e la redazione, ma anche Gervasio e altri scettici, potranno essere finalmente completi. Uno ha accettato una parte di Due dentro di sè per diventare integro. Loro dovrebbero accettare dentro di loro un qualcosa che è molto più simile a loro di quanto non credano. Nella strada che va Barks a Nucci, riempiamo il vuoto che andrebbe occupato di diritto dal PKTeam. Mancano solo loro. È l’ultimo scalino mancante, l’ultimo passo per diventare definitivamente credibili.



(continua...)

Pagine: [1]  2  3  ...  27 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)