1
Topolino / Re: Topolino 3167
« il: Giovedì 4 Ago 2016, 19:36:52 »
Per la questione dei Bassotti, e della loro appropriazione furtiva dell'oggetto, il finale della storia sembra essere corretto... a metà.
Almeno qui in Italia, fino a poco tempo fa esisteva il reato di appropriazione di cose smarrite, del tesoro o di cose avute per errore o caso fortuito (ex art. 647 c.p.), che puniva con la reclusione fino a un anno, o con la multa da euro 30 a euro 309, chiunque, tra le varie fattispecie, si appropriasse di cose altrui ricevute per errore o caso fortuito.
Tuttavia, la depenalizzazione di molti reati del codice, avvenuta a inizio anno, ha cancellato questa casistica relegandola ad un semplice illecito amministrativo. Questo significa che:
[list bull-redball]
Ma, in fondo, tutto questo avviene in America... e chissà fino a che punto le leggi sono diverse, lì
Almeno qui in Italia, fino a poco tempo fa esisteva il reato di appropriazione di cose smarrite, del tesoro o di cose avute per errore o caso fortuito (ex art. 647 c.p.), che puniva con la reclusione fino a un anno, o con la multa da euro 30 a euro 309, chiunque, tra le varie fattispecie, si appropriasse di cose altrui ricevute per errore o caso fortuito.
Tuttavia, la depenalizzazione di molti reati del codice, avvenuta a inizio anno, ha cancellato questa casistica relegandola ad un semplice illecito amministrativo. Questo significa che:
[list bull-redball]
- i Bassotti (in Italia) non avrebbero a pieno titolo il possesso della cosa, perché non hanno rispettato la procedura che deve essere seguita quando ci si impossessa di cose smarrite o tesori;
- Paperone (in Italia) non potrebbe far incarcerare i Bassotti per ciò solo, ma dovrebbe ricorrere in sede civile per far valere i propri diritti sulla cosa e riottenerne il possesso.
Ma, in fondo, tutto questo avviene in America... e chissà fino a che punto le leggi sono diverse, lì
