Shinzou wo sasageyo!
Parodia peperesca del noto anime Shingeki no Kyojin; la mia passione per l'animazione giapponese (in particolare per Miyazaki) poteva essere già notata per via del nome e dell'immagine del mio profilo, che derivano dal celebre Neon Genesis Evangelion, prodotto che consiglio vivamente di recuperare a chi ancora non lo conoscesse. E si prega cordialmente, a chi si sentisse persuaso di guardarlo, di venire a spiegarlo al sottoscritto, perchè alla terza visione io ancora non l'ho capito.
quale Evangelion, la serie originale, il film The End of Evangelion, i Rebuild o il manga?

che poi in verità, per comprendere l'affresco di NGE bisogna necessariamente affrontarli tutti, se possibile in ordine (quantomeno il materiale animato)

le tematiche sono così numerose (psicoanalisi, religione, amore, sessualità, filosofia, abusi, eccetera) che davvero se ne potrebbero scrivere dei libri interi, e ognuno di noi può leggervi cose che attengono alla propria sfera personale... certamente si può apprezzare, nell'animazione, il differente stato psicologico del suo creatore Anno attraverso soprattutto la diversa direzione che gli Evangelion prendono nella parte finale, la serie originale è evidentemente "leopardiana" nella sua oscurità ma il più recente rebuild credo ci restituisca una forte luce di speranza