1
Topolino / Re:Topolino 3617
« il: Mercoledì 19 Mar 2025, 21:55:27 »Non mettete più immagini fatte da ia per favore.E che problema c'è?

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Non mettete più immagini fatte da ia per favore.E che problema c'è?
I toscani purtroppo non si sono mai amalgamati dai tempi di Dante Alighieri dove a Firenze si trovavano i guelfi e i ghibellini e poi guelfi bianchi e guelfi neri…Purtroppo è terra di campanili.
L'Europa unita va benissimo, ma le identità locali sono importanti...Non ho mai detto che non siano importanti.
... allora si dovrebbero fare copie per ogni dialetto di una singola regione (per non parlare del Trentino Alto Adige dove dovrebbero farlo in tedesco).... e nei diversi ladini (una vera e propria lingua, non un dialetto), non dimenticare. Quello della Val di Fassa è diverso da quello della Val Badia.
mi dà fastidio se si dice che tutta la produzione di Sio è spazzatura, non saranno tutti dei capolavori ma ha fatto buone storie."Buone storie"?!? ma chi, SIO?!? OMG...
Sulla stampa. Nelle interviste. Sul Topo. Qui sul forum.Per me resterà sempre un mistero come si sia potuto dire che "Papertotti è il personaggio disneyano più popolare".chi e dove?
a pagina 19, non era meglio "nagott" al posto di "gnent"?Ma non l'avrebbe capito nessuno al di fuori della Lombardia.
Riguardo il tuo penultimo post, scrivi che i livornesi non si sentono toscani e dunque come si sentirebbero? Livornesi e basta?Se potessero voterebbero per la secessione del Comune dal resto della Regione. Il livornese medio si sente livornese e basta...
Alla lista delle poche cose malriuscite del settimanale aggiungerei anche gran parte delle storie con i vip paperizzati. Per fortuna oggi non se ne vedono molte, ma io le trovavo per la maggior parte noiose.Oggesùmmaria, le avevo rimosse dalla mia memoria... assolutamente illeggibili.
A parte il fatto che l'intera lingua italiana deriva proprio dal fiorentino o, meglio, dal volgare che si parlava a Firenze, la spiegazione sta nel fatto che in Toscana non si parla nessun dialetto ma solo vernacolo, appunto per i motivi suesposti.Che poi il fiorentino NON è un dialetto, ma vabbè.Lo sto sentendo dire parecchio... ma non sto comprendendo se è una presa di posizione per cui sarebbe l'italiano più corretto possibile o ci sono motivazioni che non capisco. Riusciresti a spiegarmi la situazione?
Non capisco perché tutti critichino il fatto che Sio abbia fatto una storia con paperone con una malattia uguale all'Alzheimer quando Barks ha fatto la stessa cosa ne "La stella del polo"Non si può paragonare La Stella del Polo con quella cosa innominabile di Sio...
Gli albi in dialetto sono andati subito esauritiLa mia edicolante ha fatto le rese proprio delle copie in dialetto.
Copertina d'impatto, super successo sulla tiratura andata esaurita praticamente da subito.
Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)