Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3574

Leggi la recensione
di Federico Pavan

Voto del recensore:
Voto medio: (17)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Topolino e Pippo in: Buonanotte, Poppi!
Gli allegri mestieri di Paperino - Una questione di qualità
Area 15 - La Corona di Tirnan
Paperino e il riordino estremo

Topolino 3574

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Kim Don-Ling
Diabolico Vendicatore
Moderatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1562
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Topolino 3574
    Risposta #15: Mercoledì 26 Giu 2024, 19:45:19
    Recensione Topolino 3574




     E’ la pittura il tema principale che Topolino 3574 propone ai suoi lettori. A partire dalla bella copertina di Corrado Mastantuono, che cita uno dei dipinti più famosi di Van Gogh e vede Topolino e Pippo trovarsi, un po’ perplessi, nella Camera di Vincent ad Arles.

     Ed in effetti, proprio dalla scoperta improvvisa di inusitate doti pittoriche di Pippo, prende il via la trama di Topolino e Pippo in Buonanotte Poppi!, storia d’apertura del numero. Andrea Malgeri firma quella che è probabilmente la sua migliore sceneggiatura disneyana, almeno fino a questo momento della sua ancora giovane carriera. Una vicenda nella quale si miscelano nella giusta dose elementi di mistero e alleggerimenti comici, fino al riuscito scioglimento della tensione.

     
    Topolino in difficoltà[/size][/i]

     Al lettore più esperto non può non tornare alla mente la gottfredsoniana Topolino e Pippo cervello del secolo: tuttavia qui non si assiste ad un mero ricalco, ma ad una efficace rivisitazione di alcuni di quegli elementi, trattati in una chiave più leggera rispetto al celeberrimo precedente. In particolare, risultano davvero bene caratterizzati Topolino e Pippo. Da un lato, osserviamo la fiducia incondizionata che Pippo ha nei confronti di Topolino e la sua totale disponibilità ad aprirgli le porte di casa; dall’altro, ecco la totale partecipazione di Topolino al problema di Pippo, fino alla sua sincera preoccupazione di non riuscire ad aiutarlo: ne emerge una volta di più lo splendido rapporto di amicizia, se non di fratellanza, che li contraddistingue da quasi un secolo. Aiutano molto il buon esito della storia i disegni di Stefano Intini, a suo agio nel tratteggiare tanto le espressioni drammatiche quanto quelle umoristiche, valorizzando al meglio la sceneggiatura. Per non parlare degli splendidi murales che, sicuramente, farebbero la loro figura non solo a Topolinia.

     Spostandoci a Paperopoli, Tito Faraci ed Enrico Faccini continuano la loro carrellata de Gli allegri mestieri di Paperino. Questa volta Donald è alle prese con Una questione di qualità, intento ad intervistare i consumatori dei prodotti a marchio P.d.P. per saggiarne il gradimento. Le rielaborazioni delle risposte ed il liberatorio finale riescono nell’intento di generare più di una risata, regalando una breve riuscita e divertente.

     
    I dietro le quinte delle indagini di mercato[/size][/i]

     Cambiando invece generazione di riferimento, i paperotti di Area 15 proseguono nella loro esplorazione delle esperienze che si vivono con gli amici parallelamente alla propria carriera scolastica. Dopo averli visti, fra le altre attività, realizzare una serie a fumetti o una console per videogiochi, affrontare un laboratorio di scrittura e uno spettacolo teatrale, li vediamo stavolta immergersi in un grande classico dell’adolescenza: una partita ad un gioco di ruolo.

     La corona di Tirnan vede quindi alcuni fra i protagonisti del gruppo vestire i panni del mago, del bardo e del guerriero, intenti alla ricerca di un mitico tesoro, naturalmente seguendo le direttive del game-master. Giovanni De Feo e Alessandro Pastrovicchio confezionano un’avventura che farà sicuramente sorgere a molti lettori ricordi di lunghi pomeriggi passati ad esplorare castelli ricchi di trappole e ad attraversare boschi stregati, nella speranza di superare gli ostacoli ottenendo il giusto punteggio con gli speciali dadi. L’interattività del gioco di ruolo viene in qualche modo riproposta attraverso il meccanismo dei bivi, sviluppato nella seconda puntata della storia dopo una prima più introduttiva, utile a presentare il contesto anche a chi non conoscesse la materia, e forse a incuriosirlo.

     Il libretto si conclude con Paperino e il riordino estremo (Naerum/Midthun). Si tratta di una ten-page danese che più tipica non si può: bei disegni al servizio di una trama che propone l’ennesima estrema (ed eccessiva) caratterizzazione di Donald, fino alla catastrofe finale che consente il ripristino dello status quo.

     
    Come immergersi in un’avventura vecchio stile, senza strumenti tecnologici[/size][/i]

     Una storia che si pone sicuramente un gradino sotto rispetto a quelle che l’hanno preceduta, ma che non inficia la valutazione complessivo dell’albo, assolutamente promosso nel suo complesso.



    Voto del recensore: 4/5
    Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
    https://www.papersera.net/wp/2024/06/26/topolino-3574/


    Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!

    "Se nato cigno nessuno ti trasformerà in avvoltoio"

     

    Dati personali, cookies e GDPR

    Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
    In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
    Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

    Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)