Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Topolino 3579

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Samu
Visir di Papatoa
PolliceSu

  • *****
  • Post: 2607
  • Appassionato scarpiano
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Topolino 3579
    Risposta #15: Giovedì 27 Giu 2024, 15:28:05
    Innanzitutto faccio i miei complimenti a Samu, è un disegno non facile soprattutto per l'ombreggiatura.
    Grazie di cuore del tuo pensiero, Geena.

    Ricevere complimenti è sempre una cosa bellissima specie quando ci si applica con passione ed impegno per qualcosa in cui ci si riconosce e ci si crede moltissimo!  ;;D :heart:

    *

    PolliceSu   (3)

    • *
    • Post: 18
    • Esordiente
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (3)
      Re:Topolino 3579
      Risposta #16: Giovedì 27 Giu 2024, 16:33:54
      Mi accodo ai complimenti. Peraltro è l'unico disegno che ricordo di quelle pagine.

      Beh, che la storia evento fosse gonfiata ad arte era facilmente pronosticabile.
      Mi chiedo perché la Marvel, che fa miniserie su qualunque cosa, questa volta abbia optato per un one shot.
      È evidente che in questa storia c'è tanto che è "rimasto nella penna". Anzi, viene pure detto esplicitamente in una vignetta.

      Da molto tempo ho l'impressione (attenzione: segue parere personale non suffragato da prove  :james:) che la Disney disprezzi il medium fumetto, e in particolare quelli con gli standard characters, ritenendoli da destinare esclusivamente al target di età prepuberale, se non proprio prescolare.

      Se però prendo per buona questa idea, mi tocca fare i complimenti ad Ambrosio, oltre che per invidiargli la carriera, per essere riuscito a imporre, se non altro, la scuola artistica italiana in un'azienda ormai coperta da paraocchi su tutte le sue mille facce.
      E quindi mi piace immaginare questo romantico ex redattore del Topo pop di Muci e De Poli che va alla conquista del West e, pur tra compromessi e rospi, indica la via alla major imbruttitasi negli anni (e trova lavoro a tanti suoi ex colleghi). Ecco spiegati anni e anni di Young Donald, e Donald Quest, e Space Minni, e Horror Ciumbia (come si chiama, quello del college), e Artibani che fa cose strane, il Mazzarello domato, il Forcelloni ritrovato, e infine la fusione di Italia ed Egmont nelle storie col codice XPW. "Se non puoi batterli, unisciti a loro, e prova a cambiarli dall'interno". :ghost:

      Naturalmente le cose saranno andate all'esatto opposto, e tutto questo mi serve solo per dare significato ad una storia poco interessante (ancorché ben disegnata; ma nel formato del Topo anche l'arte risalta poco).

      Comunque ora ci vuole un bel cartonato di Zio Paperone e il predone dimensionale di Povoleri/Comicup (Topolino 2078). :heart: Deve costare almeno 18€.


      E ora tocca a Bertani. La saga lostiana di Salati e Soldati è molto buona. La trama è interessante, la gestione degli eventi non sa di posticcio (giusto Orazio e Clarabella fanno poco), i disegni sono curati. È decisamente una saga estiva, gradevole da leggere in questo periodo. Ma l'estate dura dai tre ai cinque mesi, ormai (anche di più, ma non voglio creare allarmismi), e quindi la storia andava fatta durare il più a lungo possibile.
      Bruciarsela in tre numeri (dopo aver fatto produrre cinque puntate) non ha senso.
      Certo, visti i precedenti, magari in inverno ci sarà già la stagione 2 (ma a dire il vero dell'Isola della Cometa non s'è saputo più nulla).
      Ma io dico che questa storia andava pubblicata, se non per brevi flash tipo Papero del Mistero, almeno a puntate singole e a cadenza bisettimanale (un numero si, uno no), come la Gemma Pippolina sulla quale fantasticavo nel '95, tra un episodio e l'altro.
      Capisco che siamo nell'era del binge watching, e quindi del binge reading, ma è un'era dannosa che deve avere termine. :nerd:


      P.s.: il  "Che aria tira" è riferito alla giocodenarite del numero scorso.
      « Ultima modifica: Giovedì 27 Giu 2024, 16:38:01 da Apatico Volontario »

      *

      Samu
      Visir di Papatoa
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 2607
      • Appassionato scarpiano
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3579
        Risposta #17: Giovedì 27 Giu 2024, 17:02:11
        Mi accodo ai complimenti. Peraltro è l'unico disegno che ricordo di quelle pagine.
        Grazie mille anche a te!  :-) :heart:

        *

        Alby87
        Pifferosauro Uranifago
        PolliceSu   (4)

        • ***
        • Post: 507
        • Avatar così provvisorio... da restare definitivo!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (4)
          Re:Topolino 3579
          Risposta #18: Giovedì 27 Giu 2024, 18:00:32
          In America le mini serie sono proprio così. Siamo noi abituati molto bene a storie di qualità medio-alta e sempre ottimi disegni ogni settimana. Spillati da 16 pagine al costo di svariati dollari contro brossurati da 3 euro e 50 ogni settimana.

          Qua ci voleva tantissimo un soggetto e sceneggiatura di persone diverse. Soggetto americano Marvel e sceneggiatura italiana. Pensate un Artibani, o un Sisti, o un Enna (nomi scelti per via dei loro trascorsi, nulla da togliere agli altri) con in mano un soggetto del genere, e un respiro veramente più ampio. La storia si dipana in 3 capitoli più epilogo.

          Ora immaginate 5 episodi stile l'ultima avventura, con
          Spoiler: mostra

          Capitolo 1: Raccontare meglio il Paperone Supremo, mostrando le "nefandezze", come ha recuperato tesori in maniera scorretta, e così via, fino allo scoprire lo specchio
          Capitolo 2: Creare una storia, lunga e complessa, su come Paperone viene rapinato del suo deposito, da quelli che sembrano prima pochi Bassotti, poi troppi, infine le catene e la scoperta del vero antagonista.
          Capitolo 3: Da Archimede si scopre il concetto di multiverso, Paperone parte e facendo vedere ogni multivero e ogni Paperone, si scoprono i vari Archimede e Paperino, si prepara un piano, si capisce come agine: cos'è quel "DIVERSE SETTIMANE DOPO?"  :rolleye:
          Capitolo 4: Paperopoli oscura, con orde di Bassotti da sconfiggere. Come fai a glissare su un setting del genere? Il primo banco di prova dell'allenza dei Paperoni, scoprire come entrare nel deposito, e chiudere all'arrivo del Paperone Supremo
          Capitolo 5: Scontro finale, "botte" da orbi, e chiusura.


          Non meno di un anno fa abbiamo avuto la lampada bisestile, o un po' più indietro anche la storia di Celoni su Paperone... vi rendete conto che maestri che abbiamo... e quanto potremmo farli esprimere ancora meglio?
          The Alby87 Project
          Pinball Own: T*Z

          *

          Cornelius
          Imperatore della Calidornia
          PolliceSu   (1)

          • ******
          • Post: 12752
          • Mais dire Mais
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Topolino 3579
            Risposta #19: Giovedì 27 Giu 2024, 20:17:34
                                                                                               

            Come prevedevo tanto fumo colorato (molto bene grazie ad Arianna Consonni di Arancia Studio) e poco arrosto scritto per questo Decino Infinito. Ma va bene così. D'altronde essendo una 'americanata' non ci si poteva aspettare altro, visto che quel paese ha perso i contatti col fumetto disneyano da tempo infinito (Infinity Time), spezzato solo dal breve periodo di Don Rosa che infatti ha poi preferito lavorare per la Egmont.

            Se Fabio Celoni aveva fatto scontrare lo zione con il suo inconscio (in un 'Destino' di ben altra pasta), Jason Aaron lo fa interagire con i suoi 'se stesso' del passato, utilizzando lo stesso 'metodo' anche per i Bassotti e per Paperino, sebbene con risultati grafici meno spettacolari (nel mese del suo 90° Donald Duck sembra essere sempre uguale ai suoi altri 'io' e sappiamo che così non è).

            Probabile che questa storia abbia un certo riscontro in America (immemore del suo glorioso passato) ma non credo che ciò accadrà in Europa e tanto meno in Italia. Sebbene anche da noi le nuove generazioni potrebbero essere immemori del nostro glorioso passato (oltre che presente), non certo per difficoltà ad accedere alle vecchie storie come potrebbe accadere in America (e tanto meno alle storie presenti, visto che Topolino esce regolarmente tutte le settimane e i cartonati e i brossurati abbondano nelle fumetterie come nelle edicole) ma per un disinteresse generale e generico stoppato solo da eventi speciali come questo che possono attirare la loro attenzione.

            Dunque ben vengano operazioni del genere per risvegliare dal letargo il fumetto Disney americano (grazie alle bellissime tavole dei nostri disegnatori) e magari anche per attirare i più 'distratti' di casa nostra (che pure hanno avuto precedenti e validi motivi 'paniniani' per levarsi stupidi pregiudizi). Se questo Inifinity Dime avrà il successo che (non) merita oltre oceano probabile che operazioni simili torneranno a caratterizzare la DPW e, di conseguenza, ad essere pubblicate anche da noi.

            Cerchiamo comunque di accoglierle con le giuste misure, senza troppi trionfalismi annunciati: i lettori yankee magari ci cascheranno ma quelli europei immagino un po' meno (a parte le giovanissime generazioni di cui scrivevo prima). E' vero che la pubblicità è l'anima del commercio e sicuramente i toni altisonanti avranno attirato l'attenzione di un numero di lettori superiori alla norma. Però alla fine si rischia di creare un altro numero non meno importante: quello dei lettori delusi o perplessi, proprio perché imbevuti di troppe aspettative.

                                                                                         
            « Ultima modifica: Sabato 29 Giu 2024, 17:28:06 da Cornelius »

            *

            Donald112
            Pifferosauro Uranifago
            PolliceSu   (1)

            • ***
            • Post: 496
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Topolino 3579
              Risposta #20: Giovedì 27 Giu 2024, 22:58:59
              Ora immaginate 5 episodi stile l'ultima avventura, con
              Spoiler: mostra

              Capitolo 1: Raccontare meglio il Paperone Supremo, mostrando le "nefandezze", come ha recuperato tesori in maniera scorretta, e così via, fino allo scoprire lo specchio
              Capitolo 2: Creare una storia, lunga e complessa, su come Paperone viene rapinato del suo deposito, da quelli che sembrano prima pochi Bassotti, poi troppi, infine le catene e la scoperta del vero antagonista.
              Capitolo 3: Da Archimede si scopre il concetto di multiverso, Paperone parte e facendo vedere ogni multivero e ogni Paperone, si scoprono i vari Archimede e Paperino, si prepara un piano, si capisce come agine: cos'è quel "DIVERSE SETTIMANE DOPO?"  :rolleye:
              Capitolo 4: Paperopoli oscura, con orde di Bassotti da sconfiggere. Come fai a glissare su un setting del genere? Il primo banco di prova dell'allenza dei Paperoni, scoprire come entrare nel deposito, e chiudere all'arrivo del Paperone Supremo
              Capitolo 5: Scontro finale, "botte" da orbi, e chiusura.


              Non meno di un anno fa abbiamo avuto la lampada bisestile, o un po' più indietro anche la storia di Celoni su Paperone... vi rendete conto che maestri che abbiamo... e quanto potremmo farli esprimere ancora meglio?
              Concordo pienamente. Il soggetto era molto interessante e con una trama molto più articolata sarebbe potuta uscire un' ottima storia. Purtroppo quello che rimane è una storia con ottimi disegni (d'altronde è la scuola italiana) e una trama piena di buchi e salti temporali con forti rimandi alle storie di Barks e Don Rosa. Pazzesco comunque che una storia evento così importante e pubblicizzata abbia solo 30 pagine. Fra un po' è più il alto il numero delle copertine variant dedicate (e aggiungo con prezzi da capogiro in alcuni casi) che quello delle pagine della storia. Se in America questo è la norma spero che tali esperimenti in Italia rimangano limitati.

              *

              Garalla
              Brutopiano
              PolliceSu   (1)

              • *
              • Post: 40
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Topolino 3579
                Risposta #21: Venerdì 28 Giu 2024, 12:04:53
                Considerate che la storie in America tendenzialmente sono di 20 pagine.
                O meglio i capitoli, gli spillati, contano 20 pagine tendenzialmente.
                Capitolo dopo capitolo si va a formare la storia che viene poi raccolta in volume.
                A volte ci sono spillati "speciali" che hanno foliazione maggiorata.
                Sapevamo già che lo spillato avrebbe avuto 60 pagine e che avrebbe contenuto anche "Natale sul Monte Orso". Ristampa tra l'altro necessaria visto che in America era da tanto che non usciva.
                Di conseguenza che la storia si attestasse sulla trentina era ampiamente preventivato (nelle settimane scorse puntavo sulle 32 pagine).
                Ciò detto... che sia superstringata lo si avverte tutto.
                Non mi è chiaro perché non si sia fatta una miniserie ma un one-shot (anche perché Aaron da il meglio di sé nelle serie lunghe...) e sinceramente prima di bollare malamente questo esperimento aspetterei di vedere cos'altro c'è in pentola (e vedere se uscirà una serie un po' più lunga).

                *

                RocK
                Sceriffo di Valmitraglia
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 267
                • Esordiente
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3579
                  Risposta #22: Venerdì 28 Giu 2024, 12:13:24
                  Zio Paperone e il decino dell'infinito quante puntate sono?

                  Per l'edizione italiana, una sola su questo numero.

                  marvelXdisney, 200 copertine diverse, molteplici disegnatori coinvolti...e poi è un solo episodio? avevo capito sarebbe stata una storia lunga divisa su vari topolini. mha. sono deluso. la montagna ha partorito il...topolino.
                  « Ultima modifica: Venerdì 28 Giu 2024, 12:15:09 da RocK »

                  *

                  Garalla
                  Brutopiano
                  PolliceSu   (1)

                  • *
                  • Post: 40
                  • Esordiente
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Topolino 3579
                    Risposta #23: Venerdì 28 Giu 2024, 14:37:49
                    avevo capito sarebbe stata una storia lunga divisa su vari topolini.

                    Questa è una cosa che non capisco.
                    E' sempre stato detto sarebbe stato una storia singola...

                    *

                    Filo Sganga
                    Ombronauta
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 756
                    • Esordiente
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3579
                      Risposta #24: Venerdì 28 Giu 2024, 15:26:40
                      il problema è che manca completamente il secondo atto: che sarebbe stata la cosa più interessante da vedere. Vedere tutti i vari paperone, conoscerli meglio avrebbe reso la storia interessante. Così è una storia monca, come se fosse stata tagliata nella metà. E così diventa insufficiente nonostante le buone premesse. Cosa speravano di fare così?

                      *

                      Cornelius
                      Imperatore della Calidornia
                      PolliceSu

                      • ******
                      • Post: 12752
                      • Mais dire Mais
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3579
                        Risposta #25: Sabato 29 Giu 2024, 13:19:34
                                                                                         
                        Con il prosieguo delle puntate centrali "L'Isola che non c'è" mi sta interessando e convincendo più di quanto non abbia fatto in quelle iniziali: sarà che la presentazione dei vari protagonisti mi era sembrata un po' sopra le righe e anche quelli già conosciuti avevano un atteggiamento un po' troppo ottimistico considerando le circostanze. In queste puntate centrali i vari comportamenti mi paiono più consoni alla situazione e nuovi interessanti sviluppi sembrano evolvere in situazioni ancor più accattivanti. Arrivo all'ultima puntata con un minimo di interesse per la conclusione degli eventi e questa mi pare già una buona cosa visto l'inizio non proprio convincente (almeno per me).
                        ______________________________________________________________________________

                        In genere l'accoppiata Paperino-Paperoga la sopporto sempre meno (forse sarebbe meglio utilizzare i due paperi separatamente, almeno qualche volta) ma in questo caso, sarà per via della serie specifica I Misteri di Paperopoli, per la sceneggiatura di Bruno Sarda e i disegni eleganti e animati di un convincente Marco Palazzi, i due cuginastri mi sono piaciuti ed ho apprezzato le loro peripezie al Grand Mirror Hotel (simpatiche anche le loro divise da addetti alla reception).

                                                                                         
                        « Ultima modifica: Sabato 29 Giu 2024, 13:21:42 da Cornelius »

                         

                        Dati personali, cookies e GDPR

                        Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                        In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                        Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                        Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)