Expocartoon 2000 – Romano Scarpa a Roma

12 NOV 2000

Di seguito presentiamo alcune foto scattate a Romano Scarpa durante la sua visita a Expocartoon nel 2000, per mantenere viva la memoria di questo grandissimo artista ed indiscusso maestro del fumetto Disney.

Descrizione delle foto:

  1. Romano Scarpa mentre visita la mostra a lui dedicata. Romano era qui con la moglie, ma per timidezza non si è mai voluta far fotografare.
  2. Scarpa e il sottoscritto! Be’… se non posso avere un suo disegno, posso comunque avere una foto col Maestro!
  3. Ainhoo degli iceberg, uno dei primi carotini di Scarpa, da notare sia la presenza di Atomino Bip-Bip, un personaggio Disney creato da Scarpa 1959 (in “Topolino e la dimensione Delta”), e “Capitan Zenith”, il nome originale di Ainhoo che poi non fu usato.
  4. Il famoso disegno realizzato da Barks per Scarpa, be’… questo non è proprio l’originale, ma si tratta di un remake fatto dallo stesso Scarpa, in quanto l’originale sembra essere andato smarrito. L’immagine riprende lo spunto suggerito da Barks e sviluppato da Scarpa per la storia “Zio Paperone e il casco d’oro” (I TL 1061-A).
  5. Una pagina “censurata” da “Aventures à Eurodisney” (E GN 92-03), in quanto l’ambientazione era troppo simile a quelle tipiche della Lucasfilm… bah… forse la foto non è troppo chiara, ma il materiale rappresentato (città del futuro, macchine volanti, ecc.) è più simile ad un racconto di Verne che a Star Wars!
  6. Una “cel” da La figlia del mercante, un cartone di Scarpa con personaggi realistici.
  7. Lo story board del “La figlia del mercante” dove sono mostrate alcune espressioni della giovane protagonista.
  8. Romano Scarpa e Carlo Chendi, che hanno collaborato spesso alla realizzazione di storie tra le quali ricordiamo “Zio Paperone e l’amuleto su misura” (I TL 363-A), “Paperino e il premio di bontà” (I TL 369-A) e “Paperino e gli anelli dei dogi” (I TL 406-A).
  9. La consegna dello Yellow Kid a Silvia Ziche.
  10. Romano Scarpa e Giulio Cesare Cuccolini, uno dei maggiori critici del fumetto italiano, durante l’incontro per la consegna dello “Yellow Kid”, premio molto rinomato nell’ambito del fumetto.
  11. Oscar Cosulich, Romano Scarpa e G.C. Cuccolini mentre consegnano a Silvia Ziche lo “Yellow Kid”. Silvia è una giovane (e carina) artista italiana che si è già meritata una buona fama col suo lavoro su Topolino.
  12. Model sheet di Ainhoo.
  13. Una cel da Ainhoo.
  14. Un finale alternativo e sorprendente per la storia “Topolino e la fiamma eterna di Kalhoa” (I TL 303-A) where dove la malvagia regina è ancora viva ed in possesso del suo tesoro!
  15. Scarpa all’opera nel disegnare Paperina per un ammiratore: ha provato ad accontentare quanta più gente possibile, io sfortunatamente non sono tra i fortunati che hanno un disegno originale del Maestro!
  16. Una copertina di Topolino realizzata da Scarpa e non utilizzata… non posso fare a meno di chiedermi perchè…
  17. Un’altra copertina per Topolino, ancora inedita.
  18. La tavola iniziale da “Paperino e il record forzato” (I TL 1224-A). C’era un’indicazione che la classificava come “inedita in Italia”… peccato che sia già stata pubblicata tre volte!! A volte uno sguardo all’Inducks sarebbe consigliabile!
  19. Quattro model sheets di personaggi originali di Scarpa.
  20. Il model sheet originale per Sgrizzo Papero, personaggio di Scarpa creato dall’artista poco prima dell’arrivo di Paperoga, con cui condivide la vena di follia. Recentemente il personaggio è stato riutilizzato da Luca Boschi dopo anni di oblio.
  21. Due cel da “Il quarto Re”, altro cartone di Scarpa.

Autore dell'articolo: Paolo Castagno

Sono appassionato lettore e collezionista di fumetti Disney sin da quando ho imparato a... guardare le figure. Il Papersera - sia il sito sia l'associazione - sono per me motivo d'orgoglio!