Napoli ComiCon 2002
Di seguito un reportage fotografico del ComiCon di Napoli tenutosi nel 2002 ed impreziosito dalla presenza di Don Rosa. Le foto della galleria sottostante sono raggruppabili più o meno nei seguenti gruppi:
Alcune immagini che mostrano i primissimi fumetti apparsi nei giornali statunitensi, si riconoscono tra gli altri: Blondie, Joe Carioca, una doppia pagina Disney con cinque serie differenti, e un originale di Segar con Popeye… decisamente un pezzo che fa gola a molti!
Un antico gioco da tavola con Topolino
Nella prima foto si vede Nicola Raimondi (uno degli appartenenti al gruppo Inducks) mentre controlla alcuni fascicoli de “Gli albi della Rosa”. Non c’erano, comunque, molti fumetti interessanti in vendita… per lo meno non c’erano a prezzi “umani”!
Una parte della mostra era dedicata a Batman, il cavaliere oscuro…. molto oscuro, come potete notare dalle foto…
Don Rosa appare alla convention ed è subito preso d’assalto per firmare autografi.
L’incontro tra Don Rosa e Sergio Bonelli .
L’affollatissimo incontro di Don con i suoi ammiratori è stato molto interessante, ci ha anche raccontato qualcosa a proposito dei genitori di Qui Quo e Qua, ma non ve lo dico per non rovinarvi la sorpresa nell’improbabile (impossibile?) caso voglia realizzare davvero la storia che ha in mente.
Nella foto appaiono anche Lidia Cannatella, Luca Boschi, Alberto Becattini e Harry Fluks (il tizio che sta scattando una foto!).
Sergio Bonelli mentre controlla alcuni libri che ristampano le storie dei “suoi” personaggi: Tex, Martin Mystere, Dylan Dog, ecc.
Queste sono le famose copertine-parodia realizzate da Don per calare i paperi nei panni dei più famosi super eroi dei fumetti. Alcune di queste erano già note su internet, ma qui ce ne erano molte altre inedite: tutte molto divertenti, peccato che le foto non rendano giustizia ai disegni!
Quelle che parodizza Superman (Paperino che lancia la 313 su un masso) è la mia preferita.
Solamente qualcuno che ami davvero i fumetti, sia dei paperi che dei supereroi poteva produrre qualcosa del genere, davvero un lavoro eccellente da parte di Don, sarebbe bello poterle vedere pubblicate da qualche parte nella forma che meritano!
La mostra “Magica – The art of Don Rosa”: molto interessante, ma anche molto difficile da fotografare: i verti utilizzati per coprire gli originali riflettevano la luce del flash! Tra le curiosità c’è anche una copia della “numero uno”.
Fumetti incredibilmente antichi e preziosi: tavole originali di Phantom, Prince Valiant, Peanuts, Krazy Kat e anche del Mickey Mouse di Gottfredson! C’è anche la più vecchia tavola originale del mondo dei fumetti: lo “Yellow Kid” di Outcault! Qualcosa che da solo vale comunque la visita alla mostra!! L’altra immagine dovrebbe essere “Little Nemo” di Windsor McKay, ma la foto è terribile, scusate!
Alcune immagini di Castel Sant’Elmo, dove si è tenuta la mostra.
13 MAR 2002