Pk Giant 3 – Xadhoom!

08 GEN 2015
Voti del fascicolo: Recensore: Medio: (19 voti) Esegui il login per votare!

Intini può finalmente sfoggiare i suoi tipici becchi nella copertina inedita dedicata a Xadhoom, il terzo numero zero di Pkna, uscito nel 1996 e che ora rivive in grande formato. La nuova cover ha i suoi punti di forza, purtroppo un po’ rovinati da strilli e altro. La pkmail è sostituta da spassose e irriverenti prese in giro dei coraggiosi eroi che sono tornati in azione per aggiudicarsi con imprese demenziali la Pk Action Hero Card. Inoltre il gioco dell’oko sul retro del poster, e un po’ di schizzi sul personaggio che viene introdotto nella storia.
Ed è proprio lo 0/3 su cui andiamo a trattare ora, con la sceneggiatura del sempre presente Sisti, su suo bozzetto insieme a Sisto. Lo sceneggiatore intesse una buona storia di origini, in cui la misteriosa aliena nemica degli Evroniani, Xadhoom, ci viene presentata con le sue giuste motivazioni e le sue sfaccettature psicologiche che la approfondiranno ancor di più. Senza rischiare di essere una macchietta tutta esplosioni e odio, Xadhoom saprà far breccia nel cuore dei lettori, con la sua morale, la sua forza e soprattutto le sue debolezze, rendendola un personaggio unico. Forse il flashback finale sa un po’ di spiegone prolisso, ma non inficia sicuramente l’architettura della storia, in cui il nostro Paperinik si ritrova in grossi guai, riuscendo a cavarsela con astuzia e brillantezza.
Il tratto di Intini, ruvido e caricaturale, rende al meglio le espressioni dei nostri alieni viola preferiti, così come quelle di Xadhoom, a metà tra l’enigmatica e la sbruffonaggine. Lo stesso vale per il bonario ma risoluto pikappero anche se, per un veto della dirigenza (pare quella americana) i becchi furono pesantemente modificati con versioni più standard e meno tonde (facendo attenzione si nota abbastanza facilmente). Peccato non aver approfittato di quest’occasione per rendere giustizia al lavoro dell’artista (anche se forse sarebbe un po’ complicato).
La storia, ricca di azione, humour, alleanze e nuove situazioni, lascia il segno, pur con i limiti di una vicenda introduttiva di un nuovo personaggio, e permise alla serie di fare il gran salto verso una numerazione tradizionale, come vedremo con il prossimo numero.

Autore dell'articolo: Amedeo Badini

Il fumetto è sempre stato una mia grande passione, sotto forma prima di un rassicurante Topolino a cadenza settimanale, per poi inoltrarsi nel terreno filologico-collezionistico. Questo aspetto critico mi ha permesso di apprezzare altri autori, da Alan Moore a Jeff Smith, e soprattutto di affinare la curiosità verso tutta la nona arte del fumetto. Disney è il mio primo campo, ma non disdegno sortite e passeggiate in territori vicini. Per il Papersera ho scritto più di 100 recensioni, oltre ad aver curato una parte degli articoli sulle testate disney del passato. Inoltre, ho realizzato il Don Rosa Compendium, un'analisi dettagliata di tutte le storie del grande autore del Kentucky. Scrivo di fumetto e di cinema anche per il settimanale Tempi, per Lo Spazio Bianco e per la Tana del Sollazzo.