Andrea Freccero a Berlino

13 MAR 2018

L’autunno 2017 è stato un periodo veramente speciale per i lettori tedeschi. La testata locale più importante per i fumetti Disney, il Lustiges Taschenbuch, ha infatti festeggiato non uno, ma addirittura due anniversari: 50 anni e 500 numeri. La Ehapa, la casa editrice, ha così organizzato a Berlino alcuni eventi speciali: ad uno di questi è stata presente anche una guest star italiana, il disegnatore Andrea Freccero.

Quella che segue è una cronaca dalla corrispondente estera del Papersera, Johanna Thon.

Andrea Freccero all’opera per i molti appassionati che hanno affollato l’incontro a Berlino.

Andrea Freccero non è solo uno dei disegnatori più importanti e talentuosi della attuale scuola italiana, ma è anche un ottimo copertinista, noto soprattutto grazie alle testate estere che esportano le storie di Topolino a nord delle Alpi. Da tanti anni illustra le copertine del Lustiges Taschenbuch, denominato in breve LTB. Il mensile tedesco, un contenitore di storie sia recenti che vecchie del libretto italiano, spesso integrate da una storia danese che anche il lettore italiano conosce, festeggia ben due anniversari quest’anno. Nell’ottobre 1967 uscì il primissimo numero; 50 anni dopo, il 7 novembre 2017, è uscito il numero 500. Gli addetti ai lavori ne hanno così approfittato per aprire un Pop-Up store a Berlino (uno shop temporaneo dedicato al LTB e al fumetto Disney), dove hanno organizzato degli eventi speciali, quali incontri con la redazione e con alcuni autori, tra cui quello con Andrea Freccero. Il disegnatore genovese è stato invitato il 17 e 18 novembre, per un fine settimana in cui erano previste due sessioni di disegno. Visto il grande apprezzamento verso la scuola italiana del fumetto e la possibilità di incontrare un artista di questo calibro, i fan tedeschi non si sono lasciati sfuggire l’occasione… pullulavano! (semi-cit. Silvia Ziche).

Anche la sottoscritta ha colto l’occasione di mettersi in fila in un ambiente un po’ meno stressante di una fiera come Lucca Comics; sabato mattina sono partita presto con il treno e arrivata a Berlino poche ore dopo.
L’evento era previsto per le 14, ma la fila di appassionati era numerosa ben prima di quell’orario. Oltre all’artista erano presenti il caporedattore Peter Hopfner (costretto però ad andarsene poco dopo perché era anche il compleanno di suo figlio) e un team molto motivato che gestiva clienti, fan e tutta l’organizzazione.

Per avere un disegno bisognava prendere uno dei 30 biglietti numerati. Erano previste due ore per la sessione di disegni ma naturalmente non bastavano: pianificare quattro minuti per un disegno è abbastanza ottimistico, la sottoscritta con il numero 15 è riuscita a passare poco prima delle 16. Durante il tempo di attesa però non mi sono annoiata, perché ho potuto chiacchierare con altri appassionati e ammirare i tesori che avevano portato con loro per una dedica. Un collezionista, per esempio, aveva con sé una cartellina contenente delle tavole originali di Scarpa e altri artisti italiani!

Freccero stesso era di buon umore, nonostante il gran numero di fan e, accompagnato da un’interprete italiana, accontentava ogni richiesta del suo pubblico tedesco, da zio Paperone alla farfalla di Colombo. Quest’ultima ha un significato particolare per noi lettori tedeschi: Paperino e la farfalla di Colombo è stata la primissima storia pubblicata sul numero 1 di LTB, e quindi fu l’inizio di una storia di successo straordinaria nel settore dei fumetti per bambini e non solo. Oggi c’è la crisi delle edicole anche in Germania, ma la Ehapa se la cava con un aumento del numero delle testate pubblicate (come la Panini in Italia, ndr) e non ha nessuna intenzione di smettere di pubblicare le storie sugli amati abitanti di Paperopoli e Topolinia. Eventi come questi al Pop-Up store costituiscono anche una possibilità di aumentare il numero di nuovi lettori.

Se andate a Berlino vale la pena far tappa a questo negozio, anche solo per fare un giro e magari dello shopping! In questo fantastico punto di ritrovo per appassionati di fumetti sono disponibili quasi tutti i LTB dal numero 1 al 500, le raccolte speciali (per esempio quelle natalizie o di altre tematiche), ma anche oggetti di merchandising come le paperelle da bagno a forma di Paperino, nonché un’edizione esclusiva del numero 500 e un LTB gigante interattivo.

Dopo il ritorno in Italia, Andrea Freccero ha parlato in modo molto positivo della sua avventura tedesca, definendola un’esperienza bellissima sia per lui che per il team del LTB. Speriamo che torni presto, tutti noi lo aspettiamo a braccia aperte!

Alla fine è stato un bel mese festivo per il fumetto Disney tedesco e le celebrazioni non finiscono qua: a dicembre il mese è stato dedicato ai 70 anni di Zio Paperone con tre pubblicazioni speciali per festeggiare il suo compleanno anche in Germania.
Auguri Lustiges Taschenbuch, auguri Ehapa, auguri Paperone!


Galleria fotografica

Autore dell'articolo: Johanna Thon