Almanacco Topolino 16

04 GEN 2024
Voti del fascicolo: Recensore: Medio: (8 voti) Esegui il login per votare!

Almanacco Topolino 16

Copertina inedita di Emmanuele Baccinelli.

Il dialogo tra passato e presente è parte integrante del DNA di Almanacco Topolino, nell’impostazione datagli da Luca Boschi alle origini e proseguita successivamente da Davide Del Gusto, che vede la presenza di storie classiche tratte dallo storico Almanacco insieme a inedite straniere contemporanee.

Con il numero 16, però, il discorso vale doppio dal momento che buona parte del sommario presenta opere che trattano in qualche modo questo argomento al loro interno.

È il caso delle storie al loro debutto italiano, una selezione tanto inusuale quanto pregevole che in un paio di casi celebra due universi narrativi propri dell’animazione disneyana attraverso brevi racconti a fumetti, medium nel quale i lettori italiani da tempo non sono più abituati a vederli.

Il valore di Onofrio e le fatiche della fattoria di Sebbe Poll, Carmen Pérez e Tony Fernàndez e di Robin Hood – Un piano geniale di Jonathan van Engelenhoven e José Ramòn Bernado non è pertanto strettamente nella trama, quanto quindi nella capacità del curatore di aprire a realtà della sterminata narrativa Disney con lo scopo di offrire delle chicche molto interessanti di cui è pressoché impossibile trovare esempi simili su qualunque altra pubblicazione attuale del nostro Paese.

Almanacco Topolino 16 - Robin Hood

Robin Hood e Little John a fumetti.

Al di là di questo, le gag presenti funzionano e si pongono in modo rispettoso e onesto sulla scia delle origini dei personaggi, e così i disegni sono deliziosi: la breve che vede l’orso Onofrio protagonista di una serie di equivoci con Nonna Papera è caratterizzata da una pregevole linea chiara e precisa che rende l’aspetto visivo piacevole e leggibile, mentre quella di Robin Hood sorprende per la mimesi che mantiene con lo stile grafico del lungometraggio originale.

Il resto della sezione presenta il primo episodio di una nuova serie antologica scritta e disegnata da Kari Korhonen e dedicata agli avi della famiglia dei Paperi, guardando direttamente all’albero genealogico formalizzato da Don Rosa negli anni Novanta.

Per il re e per la dolce Scozia presenta una trama molto semplice e in qualche maniera prevedibile nel suo sviluppo, ma narrata con gusto per le gag e la struttura complessiva; il tratto dell’artista si dimostra ancora particolarmente secco e ruvido, quasi underground, ma con il passare del tempo sembra trovare una propria dimensione nel contesto estetico disneyano, come accaduto in passato per altri approcci (come quello dello stesso Don Rosa, in fondo).

La grande cura nelle espressioni facciali nei disegni di Francisco Rodriguez Peinado.

Più tradizionalmente piacevole, dettagliato e armonico lo stile di Francisco Rodriguez Peinado, che in La grande spedizione papervichinga di Jaakko Seppälä dimostra ancora una volta la raffinatezza della propria mano, capace di dipingere sui volti dei paperi una gamma di espressioni particolareggiata e ammirevole. Molto suggestivi si dimostrano anche gli sfondi, le navi di foggia vichinga e la struttura della tavola, sostanzialmente sobria ma capace di piccoli tocchi utili per favorire lo scorrere del racconto, un’avventura piuttosto concisa ma in grado di divertire sinceramente.

Il cuore dell’albo si chiude con una one-page lodevole nel suo essere in grado di recuperare lo spirito originario di Paperino, anche in quest’occasione guardando all’animazione: il ritmo del racconto, lo spirito e il risvolto finale di Paperino e l’efficienza d’emergenza di Gerard Leever, Mathys van der Harst e Henrieke Goorhuis guardano infatti direttamente ai cortometraggi classici di Donald Duck restituendone su carta la freschezza come difficilmente accade oggigiorno.

La parte rivolta alla produzione straniera prosegue con Topolino in: passato imperfetto, gradevolissima avventura celebrativa del personaggio nella quale gli avversari storici del protagonista si uniscono per cancellargli i ricordi e incastrarlo in un diabolico piano. La grande competenza di David Gernstein e l’inconfondibile tratto di Cèsar Ferioli Pelaez permettono di ottenere una storia in grado non solo di festeggiare la tradizione di Mickey Mouse ma anche di reggersi sulle proprie gambe con uno sviluppo assai interessante.

Il perfetto senso della recitazione espresso da Daan Jippes su Paperino in “Oggi esplosi”.

La presenza di Oggi esplosi di Daan Jippes, nell’ambito della ristampa delle storie realizzate nel 2001 in onore di Carl Barks e dei personaggi da lui ideati – in questo caso il vicino Jones – diventa il pretesto per una sezione incentrata sul fumettista olandese, attraverso altre sue storie come Zio Paperone e il denaro scomparso, Paperino radiocuoco sopraffino e Paperino e il problema del doppio: se la prima si pone come un’avventura fin troppo classica, la seconda si fa apprezzare per il suo essere adattamento su carta di un celebre corto animato e la terza sorprende per la brillantezza dello spunto e l’imprevedibilità della conclusione.

Tramite queste opere si può però soprattutto apprezzare l’evoluzione stilistica di Jippes, che trova forse il suo momento più felice proprio in Oggi esplosi, che unisce una trama ispirata e genuinamente spassosa a un segno barksiano da un lato e personale dall’altro.

Per chiudere, un accenno alle storie italiane in ristampa.

L’albo si apre con Zio Paperone e la dura legge di Rodolfo Cimino e Giovan Battista Carpi, simpatica lezione che la strega Nocciola decide di comminare al protagonista, particolarmente insofferente alle leggi che a suo dire imbrigliano la naturale attività imprenditoriale di soggetti come lui. Si tratta di una variazione, perlomeno nelle modalità, del classico contrappasso ciminiano nei confronti dello Zione, che nel ricorrere a Nocciola sembra attingere piuttosto allo stratagemma usato già in alcune occasioni da Luciano Bottaro. Rimane comunque interessante l’osservazione della fase stilistica di Carpi, su cui giustamente Del Gusto pone l’accento.

Una delle vette artistiche di Romano Scarpa: la Fondazione de’ Paperoni.

Si chiude con un capolavoro di Romano Scarpa: Paperino e la “Fondazione de’ Paperoni” mette in scena una grande sfida tra Paperone e il magnate filantropo Buckfeller, onorato da tutti per le attività benefiche che finanzia. La realtà dei fatti risulta però meno lineare, come Scarpa abilmente suggerisce con alcune vignette ad hoc e nel delicato finale, che presenta nei giusti modi lo spirito altruistico del protagonista, come da lezione barksiana.

Almanacco Topolino si riconferma pertanto la testata-faro per l’appassionato disneyano: il progetto alla base di questo numero, come dei precedenti, si vede chiaramente in filigrana e il lettore viene accompagnato per mano al suo interno grazie ai competenti articoli che sanno contestualizzare con efficacia quanto presentato nel sommario.

Autore dell'articolo: Andrea Bramini

Andrea Bramini, detto Bramo, nasce a Codogno nel 1988. Dopo avere frequentato un istituto tecnico ed essersi diplomato come perito informatico decide di iscriversi a Scienze Umane e Filosofiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove a inizio 2011 si laurea con una tesi su Watchmen. Ha avuto esperienze professionali nell'ambito delle pubbliche relazioni e come segretario. Appassionato da sempre di fumetti e animazione Disney, ha presto ampliato i propri orizzonti imparando ad apprezzare il fumetto comico in generale, i supereroi americani, le graphic novel autoriali e alcune serie Bonelli e affini. Scrive di queste passioni su alcuni forum tematici e principalmente per il sito di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, nel quale ricopre la carica di caporedattore.

2 commenti su “Almanacco Topolino 16

I commenti sono chiusi