Topolino 3100

22 APR 2015
Voti del fascicolo: Recensore: Medio: (23 voti) Esegui il login per votare!

Due storie spiccano sulle altre per lunghezza nel numero 3100 e sono decisamente le più riuscite: Zio Paperone e il quinto gusto e mezzo è sceneggiata da Sisti, firma storica della rivista, che mette in scena una avventura assai coinvolgente e ricca di trovate. Il confronto con la storia che apre il numero Filo e Brigitta e l’appetito artistico, per molti versi simile, è inevitabile ma quella della Arrighini è decisamente meno originale e meno brillante.

L’altra storia che prende maggior spazio è il ritorno della serie Topolinia 20802 con l’episodio Cattive acque, con testi di Vitaliano e disegni di Mazzarello. L’idea alla base del progetto è sicuramente stuzzicante, una sorta di Mistery Magazine meno “hard boiled” ma comunque mirato a ridare smalto alla figura di Topolino, affrancandolo dai tanti vincoli della classica Topolinia. In questa occasione sembra quasi di rivedere il Mickey giornalista degli anni ’30 e non solo per il fatto che lavora in un quotidiano, ma forse non tutto scorre alla perfezione. C’è una trama buona, dialoghi che sanno essere divertenti quando serve (magari tirato un po’ troppo in lungo il tormentone del minestrone), c’è la descrizione di una organizzazione mafiosa in piena regola e dei loro metodi assai simili, per finalità e conseguenze, a quanto accade nella realtà, però tutta la parte dell’indagine finisce per restare un po’ dispersa in una miriade di altre vicende, risultando meno coinvolgente di come avrebbe potuto essere: l’indagine stessa alla fine prende pochissime tavole e ai colpevoli si arriva in un battibaleno, togliendo un po’ di mordente a tutta la vicenda.

Per quel che riguarda la parte redazionale, l’intero numero è di fatto dedicato all’EXPO, con il tema dell’alimentazione che fa da filo conduttore a tutte le storie presenti e con una serie di approfondimenti.

Autore dell'articolo: Gianni Santarelli

Abruzzese, ingegnere elettronico riconvertito in quel che serve al momento. Il mio rapporto con i fumetti segue tutta la trafila: comincio a cinque anni con le buste risparmio della Bianconi (sovvenzionato da mia zia), poi Disney, i supereroi Corno, i Bonelli (praticamente tutti, anche se abbandonati man mano). Verso i 18 anni scopro le riviste della Comic Art, leggo "Stray toaster" di Sienkiewicz e inizio un giro del mondo fumettistico che ancora non termina. Fumetto franco-belga, argentino, americano, autori celebri e sconosciuti, tutto finisce nella mia biblioteca, molto aspetta ancora di essere letto, nel frattempo dilapido una fortuna. Su due cose sono profondamente ignorante: i supereroi "classici" (ad eccezione di Batman, per cui ho una venerazione, non leggo una storia dell'uomo ragno & c. dagli anni 80) e il fumetto giapponese. Per il Papersera, con il nick "piccolobush", collaboro all'annuale premio, scrivo qualche articolo quando necessario e mi occupo, con puntuale ritardo, del settimanale "Topolino"