Topolino 3023

30 OTT 2013
Voti del fascicolo: Recensore: Medio: (21 voti) Esegui il login per votare!

“Topolino e il perplimente zio Svalvolo” di Casty e Sciarrone apre il numero di Topolino in edicola questa settimana. I referenti di Casty sono noti e questa avventura non fa eccezione: l’originale zio Svalvolo ha ben più di un punto di contatto con lo zio Balatrone di Walsh. La storia però appare eccessivamente artificiosa, costruita con poca naturalezza, a cominciare dalla passione dello zio per i giochi di parole che si rivelerà, guarda caso, determinante nel finale. Se la prima parte, pur ripercorrendo sentieri narrativi visti e rivisti, suscita la giusta curiosità e semina i dovuti dubbi, la seconda si risolve tutta in una spiegazione extra-large con annesso duello fra sosia risolto, come si diceva, in modo telefonato fin dall’inizio. Oltre a ciò anche alcune trovate della sceneggiatura appaiono un po’ forzate al solo scopo di montare un caso che non c’è (si pensi allo zio che, avendo bisogno di soldi, li chiede non al nipote ma a Pippo). Anche lasciare da parte la componente “mistery” e provare a concentrarsi soltanto sul nuovo personaggio introdotto non serve molto a risollevare la storia: zio Svalvolo non dà l’idea di essere un personaggio particolarmente “forte” o foriero di chissà quali nuove avventure. Confidiamo nel fatto che, se Casty dovesse un giorno riprenderlo, possa delinearlo molto meglio. Nota positiva: la voglia di giocare con la lingua italiana e di andare oltre il lessico fondamentale.

Interessante si rivela “Paperinik e Captain Duck in: il costume fa il supereroe?” scritta da Bianchi e disegnata da Gula, una riflessione sul tempo che avanza, sull’ineluttabilità (ma anche il desiderio) prima o poi di mettersi a riposo, la constatazione che nessuno è eterno, nemmeno Paperinik. Non è certo Dark Knight returns, nè Watchmen, ma nessuno lo pretende e la lettura non è sicuramente impegnativa, tutt’altro. Però quel sottile velo di malinconia che rimane sottotraccia, seppur molto stemperato nel finale, dà alla storia un qualcosa in più che non la fa dimenticare subito, come è nel destino di tante sue simili. Curioso il look del cattivo, molto simile, praticamente identico, all’incrediboy degli Incredibili. Impietoso il ritratto di Paperina, simpatica come un calcio negli stinchi e dolce come uno yogurt andato a male, segno che questo personaggio forse non si evolverà mai, prigioniero com’è dei suoi stessi stereotipi.

Una nuova simpatica storia di Amazing Papers, scritta da Savini e disegnata da Intini e una classica avventura di Macchetto, così tipicamente irrisolta, chiudono la sezione delle riempitive.

La chiusura del numero invece è per “Topolino e il rock del ragioniere” che, a dispetto di un inizio da “giallo”, vira subito sul comico, con diverse situazioni umoristiche e, nel finale, quasi surreali. Un semplice e divertente episodio della quotidianeità di Topolino raccontato da Secchi e disegnato (a tratti con qualche difficoltà) da Del Conte.

Il resto dello spazio, oltre che dalle rubriche, è occupato da uno speciale su Lucca: da segnalare soprattutto le tavole della Ziche che danno uno spietato e veritiero ritratto di cosa è una manifestazione fumettistica!

Autore dell'articolo: Gianni Santarelli

Abruzzese, ingegnere elettronico riconvertito in quel che serve al momento. Il mio rapporto con i fumetti segue tutta la trafila: comincio a cinque anni con le buste risparmio della Bianconi (sovvenzionato da mia zia), poi Disney, i supereroi Corno, i Bonelli (praticamente tutti, anche se abbandonati man mano). Verso i 18 anni scopro le riviste della Comic Art, leggo "Stray toaster" di Sienkiewicz e inizio un giro del mondo fumettistico che ancora non termina. Fumetto franco-belga, argentino, americano, autori celebri e sconosciuti, tutto finisce nella mia biblioteca, molto aspetta ancora di essere letto, nel frattempo dilapido una fortuna. Su due cose sono profondamente ignorante: i supereroi "classici" (ad eccezione di Batman, per cui ho una venerazione, non leggo una storia dell'uomo ragno & c. dagli anni 80) e il fumetto giapponese. Per il Papersera, con il nick "piccolobush", collaboro all'annuale premio, scrivo qualche articolo quando necessario e mi occupo, con puntuale ritardo, del settimanale "Topolino"