Salvagnini ha tentato di sviare gli inviati del Papersera, ma con scarso successo! Rudy Salvagnini è uno dei pochi autori che possono vantare più di 500 storie Disney al loro attivo: attivo sin dal 1979 sulle pagine di Topolino, ha sempre differenziato i suoi interessi, passando dal fumetto alla critica cinematografica alla letteratura horror.Arrivato al…
[ Leggi ]
Autore: Samuele Zaccaro
Disney Time 42: Paperino in “Il Milione”
In ricordo di uno dei più grandi artisti della Disney, viene pubblicata un’interessante antologia di alcune delle storie più rappresentative del maestro veneziano Romano Scarpa, che ci ha lasciato il 23 aprile scorso. Negli ultimi tempi si ha avuto l’occasione di rileggere molte sue grandi avventure (pubblicate su Zio Paperone, nel primo Maestri Disney di…
[ Leggi ]
Angelo Bioletto (1906 – 1987)
I primi disegni italiani sul Topolino libretto Il merito principale di Angelo Bioletto è quello di aver realizzato i disegni delle prime storie italiane pubblicate sulle pagine di Topolino libretto. Pur avendo realizzato solo poche storie, Bioletto è il primo dei disegnatori Disney italiani del secondo dopoguerra. Tra vignette e figurine Angelo Bioletto. Angelo “Nino”…
[ Leggi ]
Giove Toppi (1889 – 1942)
Il “numero 1” Topolino fu disegnato, in Italia, per la prima volta su “L’Illustrazione del Popolo” di Torino nell’estate del 1930, ma queste pubblicazioni costituirono episodi isolati.Due anni dopo, nel 1932, l’editore Nerbini diede vita al Topolino formato giornale: primo disegnatore del mitico numero 1 del 31 dicembre 1932 fu Giove Toppi, che probabilmente fu anche l’autore del…
[ Leggi ]
I Maestri Disney Oro 30 – Marco Rota
Il primo albo di questa collana dedicato all’artista milanese Marco Rota si dimostra decisamente interessante, ricco di storie e di articoli curiosi. Ad aprire il numero è la tavola inedita della storia “Topolino e gli incontriravvicinati”; a seguire una sua breve biografia del disegnatore. Prima storia del fascicolo è “Eta Beta e la montagna Pippo”…
[ Leggi ]
PK3 31 – Sotto Zero
Nella prima storia dell’albo il papero mascherato viene chiamato da Birgit Q. per un problema alla Robolab in Antartide. La sonda Roboexplorer, in grado di attraversare il sistema solare in meno di un anno e di prelevare campioni provenienti da altri pianeti e di portarli sulla terra, ha trasportato anche una forma di vita aliena….
[ Leggi ]
Federico Pedrocchi (1907 – 1945)
L’uomo che “capì” il Papero Il papero più famoso della Disney può vantare anche un padre d’origine italiana. Stiamo parlando di Federico Pedrocchi, il disegnatore e sceneggiatore che per primo capì le potenzialità di Paolino Paperino, al punto di farlo diventare il personaggio principale delle sue storie a fumetti. Direttore e sceneggiatore Federico Costanzo Pedrocchi nacque a…
[ Leggi ]
PK3 30 – Vigilia Bianca
La prima storia del numero natalizio di PK è disegnata e sceneggiata da più autori. S. Ambrosio (testi) e L. Pastrovicchio (disegni) realizzano l’avventura “cornice” di questo albo. Il papero mascherato deve recarsi alla festa natalizia dei guardiani dell’universo. Aver parcheggiato in divieto di orbita sarà il primo guaio nel quale PK si caccerà. Il…
[ Leggi ]
PK3 29 – L’orologio del mondo
Un messaggio, apparentemente disperato, da parte di Kronin, obbliga PK a svolgere una serie di viaggi spazio – temporali: un gruppo di razziatori del tempo devono essere fermati. Naturalmente non sarà così semplice, per il papero mascherato, risolvere la questione… Nessuna grande novità in questa nuova avventura di Paperinik, incentrata sulla non nuova tematica dei…
[ Leggi ]
PK 28 – A 9 secondi dalla fine
Un virus ha colpito Uno e PK deve procurarsi tutto ciò che serve per salvare il suo amico. E mentre il supereroe mascherato deve recarsi sul pianeta Kherem IV (dove è instaurato un regime tirannico), per avere dei densilicati stabili, Lyla Lay deve fare una visita alla Robolab per trovare del tempronium. Anche Lyo aiuterà…
[ Leggi ]