Un precursore dell’animazione Famoso soprattutto per la creazione di Calimero, Nino Pagot è non solo, insieme al fratello Toni, uno dei primi e più importanti animatori italiani, ma anche un valente disegnatore di fumetti. Biografia Nato a Venezia nel 1908, si spostò a Milano durante la Prima Guerra Mondiale. Dopo aver frequentato un istituto tecnico, sul finire degli…
[ Leggi ]
Tag: Topolino Giornale
Angelo Bioletto (1906 – 1987)
I primi disegni italiani sul Topolino libretto Il merito principale di Angelo Bioletto è quello di aver realizzato i disegni delle prime storie italiane pubblicate sulle pagine di Topolino libretto. Pur avendo realizzato solo poche storie, Bioletto è il primo dei disegnatori Disney italiani del secondo dopoguerra. Tra vignette e figurine Angelo Bioletto. Angelo “Nino”…
[ Leggi ]
Giove Toppi (1889 – 1942)
Il “numero 1” Topolino fu disegnato, in Italia, per la prima volta su “L’Illustrazione del Popolo” di Torino nell’estate del 1930, ma queste pubblicazioni costituirono episodi isolati.Due anni dopo, nel 1932, l’editore Nerbini diede vita al Topolino formato giornale: primo disegnatore del mitico numero 1 del 31 dicembre 1932 fu Giove Toppi, che probabilmente fu anche l’autore del…
[ Leggi ]
Federico Pedrocchi (1907 – 1945)
L’uomo che “capì” il Papero Il papero più famoso della Disney può vantare anche un padre d’origine italiana. Stiamo parlando di Federico Pedrocchi, il disegnatore e sceneggiatore che per primo capì le potenzialità di Paolino Paperino, al punto di farlo diventare il personaggio principale delle sue storie a fumetti. Direttore e sceneggiatore Federico Costanzo Pedrocchi nacque a…
[ Leggi ]